CINXE.COM
Ligu.re
<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <meta charset="utf-8"> <link rel="canonical" href="https://ligu.re/it/"> <link rel="alternate" hreflang="lij" href="https://ligu.re/"> <link rel="alternate" hreflang="it" href="https://ligu.re/it/"> <link rel="alternate" hreflang="en" href="https://ligu.re/en/"> <meta name="viewport" content="width=device-width,initial-scale=1.0,minimum-scale=1.0"> <meta name="msapplication-TileColor" content="#2b5797"> <meta name="theme-color" content="#ffffff"> <meta name="description" content="Motore di ricerca per dizionari del ligure (genovese ed altre varietà). Repertorio di risorse linguistiche per il ligure."> <meta property="og:image" content="/static/ogp.png"> <meta property="og:description" content="Motore di ricerca per dizionari del ligure (genovese ed altre varietà). Repertorio di risorse linguistiche per il ligure."> <link rel="apple-touch-icon" sizes="180x180" href="/static/apple-touch-icon.png"> <link rel="icon" type="image/png" sizes="32x32" href="/static/favicon-32x32.png"> <link rel="icon" type="image/png" sizes="16x16" href="/static/favicon-16x16.png"> <link rel="manifest" href="/static/site.webmanifest"> <link rel="mask-icon" href="/static/safari-pinned-tab.svg" color="#ff0000"> <link rel="stylesheet" href="/static/style.css"> <title>Ligu.re</title> </head> <body> <header> <div class="langsel"> <a href="/" hreflang="lij">Ligure</a> · <a href="/it/" hreflang="it">Italiano</a> · <a href="/en/" hreflang="en">English</a> </div> <h1><img src="/static/csz.svg" class="bandea"><a href="/it/">Ligu.re</a></h1> </header> <main> <div class="search"> <form id="search" action="/it/dic/cerca" method="GET"> <p>Ricerca ligure-italiano:</p> <input id="search-termine" type="text" name="q" placeholder="Inserisci una parola da cercare..."> <button type="submit">Cerca</button> </form> <div class="info"><a href="https://conseggio-ligure.org/dic/it-ze/">Cerchi un dizionario italiano-genovese? Clicca qui!</a></div> </div> <h1>Benvenuti</h1> <p>Questo è un motore di ricerca per i dizionari del ligure. Al momento sono disponibili i seguenti dizionari:</p> <ul> <li>Dizionario genovese-italiano “Giovanni Casaccia” 2ª ed. (1876).</li> <li>Dizionario genovese-italiano “G. Olivieri” (1851).</li> <li>Dizionario di Sorli e del novese “Stefano Ferrarazzo” (2002).</li> </ul> <p>In futuro sarà disponibile una collezione di dizionari di più varietà liguri, e non solo del genovese.</p> <p>I dizionari storici sono stati digitalizzati con la loro grafia originale. È possibile fare ricerche usando una grafia qualsiasi, senza bisogno di imparare quella originale. La versione in lingua ligure di questo sito usa la grafia della tradizione letteraria, secondo le regole messe a punto per la pagina in genovese del <em>Secolo XIX</em>, e per le altre iniziative che al giorno d'oggi vogliono restituire al genovese la funzione di lingua scritta per la letteratura e altri ambiti: è la stessa grafia delle collane di poesia <em><a href="http://editricezona.it/poesia.htm">E restan forme</a></em> (ed. Zona) e di prosa <em><a href="https://www.deferrarieditore.it/tag-prodotto/biblioteca-zeneise/">Biblioteca zeneise</a></em> (ed. De Ferrari), del giornale <em><a href="http://stafi.altervista.org/">O Stafî</a></em>, di svariati progetti scientifici e altri progetti, come la versione ligure di Facebook.</p> <p>Tutti i testi sono stati digitalizzati con una rete neurale allenata specificamente per il ligure, ed è quindi possibile che ci siano degli errori di trascrizione.</p> <p><strong class="note">Nota.</strong> Questo progetto è portato avanti da volontari. Ci vuoi aiutare? Se hai idee per migliorare il sito, o consigli su dizionari da aggiungere, scrivici a <a href="mailto:info@ligu.re">info@ligu.re</a>!</p> </main> </body> </html>