CINXE.COM
<!DOCTYPE html><html lang="it"><head><meta charSet="utf-8" data-next-head=""/><meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1, maximum-scale=5" data-next-head=""/><meta name="robots" content="index, follow" data-next-head=""/><title data-next-head="">‛irāq - Enciclopedia - Treccani</title><meta name="description" content="Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ‛IRĀQ. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere." data-next-head=""/><link rel="canonical" href="https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Enciclopedia-Italiana)/" data-next-head=""/><meta property="og:site_name" content="Treccani" data-next-head=""/><meta property="og:title" content="‛irāq - Enciclopedia - Treccani" data-next-head=""/><meta property="og:description" content="Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su ‛IRĀQ. Entra subito su Treccani.it, il portale del sapere." data-next-head=""/><meta property="og:image" content="https://images.treccani.it/enc/media/images/social=200x200.jpg" data-next-head=""/><link rel="manifest" href="/manifest.json" crossorigin="use-credentials" data-next-head=""/><link rel="apple-touch-icon" href="/logo-96x96.png" data-next-head=""/><meta name="theme-color" content="#000" data-next-head=""/><meta name="apple-mobile-web-app-status-bar" content="#000" data-next-head=""/><link rel="preload" href="/_next/static/css/83c8660319876e1c.css" as="style"/><link rel="stylesheet" href="/_next/static/css/83c8660319876e1c.css" data-n-g=""/><link rel="preload" href="/_next/static/css/5a1ef900e51adde4.css" as="style"/><link rel="stylesheet" href="/_next/static/css/5a1ef900e51adde4.css"/><link rel="preload" href="/_next/static/css/8a4cb1640f67681c.css" as="style"/><link rel="stylesheet" href="/_next/static/css/8a4cb1640f67681c.css" data-n-p=""/><link rel="preload" href="/_next/static/css/7c8b14483f6fb3c0.css" as="style"/><link rel="stylesheet" href="/_next/static/css/7c8b14483f6fb3c0.css" data-n-p=""/><link rel="preload" href="/_next/static/css/3f692185698fa574.css" as="style"/><link rel="stylesheet" href="/_next/static/css/3f692185698fa574.css"/><noscript data-n-css=""></noscript><script defer="" nomodule="" src="/_next/static/chunks/polyfills-42372ed130431b0a.js"></script><script src="//app.storyblok.com/f/storyblok-v2-latest.js" defer="" data-nscript="beforeInteractive"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/3372-099c8f8e5585e615.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/235-bd4adeb7dd8e0522.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/5451-3514921f1ed9b963.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/4820-30bb6117ba941b33.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/7397-995a28592faa0658.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/2221-502580e4f6cbf758.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/7604.78160727bdcbb7d2.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/1906.2a90585aaaa9bdb2.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/8862-4561112bc416a5be.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/368-a38f74ab70bbe2f9.js"></script><script defer="" src="/_next/static/chunks/5229.2448d882484fbf98.js"></script><script src="/_next/static/chunks/webpack-feb3ce063a7d162f.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/framework-19baaf6675f9027b.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/main-a8c8295c8f6070c9.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/pages/_app-2ecf9c28a32fb678.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/6455-6be023ff0c570368.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/8960-9fdb166b3e527154.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/5480-04bdbf1a37cb90cf.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/8009-d77b6cf19cc52459.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/2598-aa27c494c9c8c389.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/1954-6e76c5e7d617ae1a.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/9419-956f3fa8a405611f.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/5255-ab9769407a3760fe.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/7820-69c10cf043618126.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/1514-84df5d3984b099bf.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/2726-5db16e615f99559c.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/9191-d7a9d488c89fa397.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/490-3b91c607f7244709.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/6013-946bcf39a8282ef1.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/3543-4b0e251b2245fe73.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/8048-1701d1027250c412.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/5010-c2080c314e27f947.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/376-51c8139bab322060.js" defer=""></script><script src="/_next/static/chunks/pages/enciclopedia/%5BtermOrCategory%5D-175bf3d5e9e33da5.js" defer=""></script><script src="/_next/static/C1G2c5G6ULauXuKyWpkyq/_buildManifest.js" defer=""></script><script src="/_next/static/C1G2c5G6ULauXuKyWpkyq/_ssgManifest.js" defer=""></script></head><body><div id="__next"><style> #nprogress { pointer-events: none; } #nprogress .bar { background: #584446; position: fixed; z-index: 9999; top: 0; left: 0; width: 100%; height: 3px; } #nprogress .peg { display: block; position: absolute; right: 0px; width: 100px; height: 100%; box-shadow: 0 0 10px #584446, 0 0 5px #584446; opacity: 1; -webkit-transform: rotate(3deg) translate(0px, -4px); -ms-transform: rotate(3deg) translate(0px, -4px); transform: rotate(3deg) translate(0px, -4px); } #nprogress .spinner { display: block; position: fixed; z-index: 1031; top: 15px; right: 15px; } #nprogress .spinner-icon { width: 18px; height: 18px; box-sizing: border-box; border: solid 2px transparent; border-top-color: #584446; border-left-color: #584446; border-radius: 50%; -webkit-animation: nprogresss-spinner 400ms linear infinite; animation: nprogress-spinner 400ms linear infinite; } .nprogress-custom-parent { overflow: hidden; position: relative; } .nprogress-custom-parent #nprogress .spinner, .nprogress-custom-parent #nprogress .bar { position: absolute; } @-webkit-keyframes nprogress-spinner { 0% { -webkit-transform: rotate(0deg); } 100% { -webkit-transform: rotate(360deg); } } @keyframes nprogress-spinner { 0% { transform: rotate(0deg); } 100% { transform: rotate(360deg); } } </style><style data-emotion="css 1npbk5i">.css-1npbk5i{-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1npbk5i:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><style data-emotion="css 1a0edoa">.css-1a0edoa{margin:0;font:inherit;color:#000;-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1a0edoa:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><a class="MuiTypography-root MuiTypography-inherit MuiLink-root MuiLink-underlineAlways skipLink css-1a0edoa" href="#mainContent" aria-label="Passa al contenuto principale"><style data-emotion="css 6lsapv">.css-6lsapv{margin:0;font-family:"Avenir",sans-serif;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;}</style><p class="MuiTypography-root MuiTypography-body1 css-6lsapv">Salta al contenuto</p></a><style data-emotion="css opgqnl">.css-opgqnl{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-pack:justify;-webkit-justify-content:space-between;justify-content:space-between;background-color:#ffffff;padding:1rem 0.75rem;}</style><div class="MuiBox-root css-opgqnl"><style data-emotion="css k008qs">.css-k008qs{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;}</style><div class="MuiBox-root css-k008qs"><div class="MuiBox-root css-k008qs"><style data-emotion="css 1t1q4xb">.css-1t1q4xb{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;padding:0rem;}.css-1t1q4xb:hover{background-color:rgba(0, 0, 0, 0.04);}@media (hover: none){.css-1t1q4xb:hover{background-color:transparent;}}.css-1t1q4xb.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}</style><style data-emotion="css 1dulo8i">.css-1dulo8i{display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;position:relative;box-sizing:border-box;-webkit-tap-highlight-color:transparent;background-color:transparent;outline:0;border:0;margin:0;border-radius:0;padding:0;cursor:pointer;-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;vertical-align:middle;-moz-appearance:none;-webkit-appearance:none;-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;color:inherit;text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;padding:0rem;}.css-1dulo8i::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1dulo8i.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1dulo8i{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1dulo8i:hover{background-color:rgba(0, 0, 0, 0.04);}@media (hover: none){.css-1dulo8i:hover{background-color:transparent;}}.css-1dulo8i.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}</style><button class="MuiButtonBase-root MuiIconButton-root MuiIconButton-sizeMedium css-1dulo8i" tabindex="0" type="button" aria-label="Close"><style data-emotion="css 3v3quw">.css-3v3quw{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;overflow:hidden;display:inline-block;text-align:center;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;font-size:1.5rem;color:#000000;font-size:24px;}</style><span class="notranslate MuiIcon-root MuiIcon-fontSizeMedium icon-e-remove css-3v3quw" aria-hidden="true"></span></button></div><style data-emotion="css 1i92udt">.css-1i92udt{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;margin-left:1rem;}</style><div class="MuiBox-root css-1i92udt"><style data-emotion="css 70qvj9">.css-70qvj9{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}</style><div class="MuiBox-root css-70qvj9"><svg width="48" height="48" viewBox="0 0 48 48" fill="none" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg"><rect width="48" height="48" rx="8" fill="black"></rect><path d="M7.19995 17.173V15.2779C7.19995 15.2309 7.21675 15.1839 7.25371 15.157C10.3382 12.4354 14.5315 10.5571 18.036 10.5571C20.7945 10.5571 23.1196 11.7298 24.1344 14.5791H24.1814C25.1894 11.7298 27.5179 10.5571 30.2731 10.5571C33.7775 10.5571 37.9675 12.4354 41.0553 15.157C41.0923 15.1872 41.1091 15.2309 41.1091 15.2779V17.173C41.1091 17.2267 41.052 17.2536 41.0083 17.2267C38.2262 15.2746 34.3252 13.7021 31.2038 13.7021C28.284 13.7021 26.0428 15.0763 26.0428 18.7925V37.0944H22.2696V18.7925C22.2696 15.0763 20.0284 13.7021 17.1086 13.7021C13.9872 13.7021 10.0828 15.2746 7.30411 17.2267C7.26379 17.257 7.20331 17.2267 7.20331 17.173" fill="white"></path></svg></div><style data-emotion="css cz9jba">.css-cz9jba{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;margin-left:1rem;margin-right:1rem;}</style><div class="MuiBox-root css-cz9jba"><style data-emotion="css 1qf1txo">.css-1qf1txo{margin:0;font-weight:900;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;font-size:0.875rem;line-height:1.375rem;line-height:1.25rem;}@media (min-width:992px){.css-1qf1txo{font-size:1rem;line-height:1.75rem;}}</style><span class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyMBold css-1qf1txo">Scarica l'App Treccani:<br/> la cultura a portata di mano!</span></div></div></div><style data-emotion="css 7i7bwd">.css-7i7bwd{margin-left:1rem;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}</style><div class="MuiBox-root css-7i7bwd"><style data-emotion="css 1npbk5i">.css-1npbk5i{-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1npbk5i:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><style data-emotion="css 1a0edoa">.css-1a0edoa{margin:0;font:inherit;color:#000;-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1a0edoa:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><a class="MuiTypography-root MuiTypography-inherit MuiLink-root MuiLink-underlineAlways css-1a0edoa" href="https://qr.codes/f9eOZ1"><style data-emotion="css 1gs29hi">.css-1gs29hi{margin:0;font-weight:300;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;font-size:0.875rem;line-height:1.375rem;text-transform:uppercase;}@media (min-width:992px){.css-1gs29hi{font-size:1rem;line-height:1.75rem;}}</style><span class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyM DownloadAppHeader_scaricaButton__5ePRQ css-1gs29hi">Scarica</span></a></div></div><header data-nosnippet="true"><style data-emotion="css w885m2">.css-w885m2{background-color:transparent;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;position:absolute;left:0;width:100%;margin-right:0rem;z-index:100;top:unset;}@media (min-width:0px){.css-w885m2{padding-top:0.625rem;padding-bottom:0.625rem;}}@media (min-width:992px){.css-w885m2{padding-top:1.25rem;padding-bottom:0rem;}}</style><div class="MuiBox-root css-w885m2"><style data-emotion="css sknu2o">.css-sknu2o{width:100%;margin-left:auto;box-sizing:border-box;margin-right:auto;display:block;padding-left:0.125rem;padding-right:0.125rem;}@media (min-width:576px){.css-sknu2o{padding-left:0.1875rem;padding-right:0.1875rem;}}@media (min-width:0px){.css-sknu2o{padding-left:1.6875rem;padding-right:1.6875rem;}}@media (min-width:1921px){.css-sknu2o{padding-left:4rem;padding-right:4rem;}}</style><div class="MuiContainer-root css-sknu2o"><style data-emotion="css 1c00rxr">.css-1c00rxr{box-sizing:border-box;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-flex-wrap:wrap;-webkit-flex-wrap:wrap;-ms-flex-wrap:wrap;flex-wrap:wrap;width:100%;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-box-pack:justify;-webkit-justify-content:space-between;justify-content:space-between;}@media (min-width:0px){.css-1c00rxr{width:calc(100% + 0.5rem);margin-left:-0.5rem;}.css-1c00rxr>.MuiGrid-item{padding-left:0.5rem;}}@media (min-width:768px){.css-1c00rxr{width:calc(100% + 1rem);margin-left:-1rem;}.css-1c00rxr>.MuiGrid-item{padding-left:1rem;}}@media (min-width:1400px){.css-1c00rxr{width:calc(100% + 1.5rem);margin-left:-1.5rem;}.css-1c00rxr>.MuiGrid-item{padding-left:1.5rem;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-container css-1c00rxr"><style data-emotion="css 250y1q">.css-250y1q{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-pack:start;-ms-flex-pack:start;-webkit-justify-content:flex-start;justify-content:flex-start;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}@media (min-width:576px){.css-250y1q{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:768px){.css-250y1q{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:992px){.css-250y1q{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1200px){.css-250y1q{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1400px){.css-250y1q{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1921px){.css-250y1q{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-3 MuiGrid-grid-lg-3 css-250y1q"><style data-emotion="css 152skm1">.css-152skm1{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-box-pack:start;-ms-flex-pack:start;-webkit-justify-content:flex-start;justify-content:flex-start;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;gap:0.5rem;cursor:pointer;}</style><div class="MuiStack-root css-152skm1"><style data-emotion="css 1wf493t">.css-1wf493t{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;}.css-1wf493t:hover{background-color:rgba(0, 0, 0, 0.04);}@media (hover: none){.css-1wf493t:hover{background-color:transparent;}}.css-1wf493t.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}</style><style data-emotion="css 1yxmbwk">.css-1yxmbwk{display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;position:relative;box-sizing:border-box;-webkit-tap-highlight-color:transparent;background-color:transparent;outline:0;border:0;margin:0;border-radius:0;padding:0;cursor:pointer;-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;vertical-align:middle;-moz-appearance:none;-webkit-appearance:none;-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;color:inherit;text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;}.css-1yxmbwk::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-1yxmbwk.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-1yxmbwk{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-1yxmbwk:hover{background-color:rgba(0, 0, 0, 0.04);}@media (hover: none){.css-1yxmbwk:hover{background-color:transparent;}}.css-1yxmbwk.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}</style><button class="MuiButtonBase-root MuiIconButton-root MuiIconButton-sizeMedium css-1yxmbwk" tabindex="0" type="button" aria-label="Menù" aria-expanded="false"><style data-emotion="css e3aya5">.css-e3aya5{-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;width:1em;height:1em;overflow:hidden;display:inline-block;text-align:center;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;font-size:1.5rem;font-size:32px;color:#ffffff;}</style><span class="notranslate MuiIcon-root MuiIcon-fontSizeMedium icon-menu-8 css-e3aya5" aria-hidden="true"></span></button></div></div><style data-emotion="css sjbee7">.css-sjbee7{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}@media (min-width:576px){.css-sjbee7{-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;}}@media (min-width:768px){.css-sjbee7{-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;}}@media (min-width:992px){.css-sjbee7{-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;}}@media (min-width:1200px){.css-sjbee7{-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;}}@media (min-width:1400px){.css-sjbee7{-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;}}@media (min-width:1921px){.css-sjbee7{-webkit-flex-basis:50%;-ms-flex-preferred-size:50%;flex-basis:50%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:50%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-6 MuiGrid-grid-lg-6 css-sjbee7"><style data-emotion="css 1u5dce0">@media (min-width:0px){.css-1u5dce0{padding-left:0rem;padding-right:0rem;}}@media (min-width:992px){.css-1u5dce0{padding-left:0.5rem;padding-right:0.5rem;}}@media (min-width:1200px){.css-1u5dce0{padding-left:1rem;padding-right:1rem;}}</style><div class="MuiBox-root css-1u5dce0"><style data-emotion="css 1npbk5i">.css-1npbk5i{-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1npbk5i:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><style data-emotion="css 1a0edoa">.css-1a0edoa{margin:0;font:inherit;color:#000;-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1a0edoa:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><a class="MuiTypography-root MuiTypography-inherit MuiLink-root MuiLink-underlineAlways css-1a0edoa" href="/" aria-label="Treccani"><svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" width="152" height="24" fill="none" viewBox="0 0 128 20"><g fill="#ffffff" clip-path="url(#clip0_442_12340)"><path d="M0 4.923v-1.41c0-.035.013-.07.04-.09C2.335 1.397 5.455 0 8.063 0c2.052 0 3.782.873 4.537 2.993h.035C13.385.873 15.117 0 17.168 0c2.607 0 5.724 1.397 8.022 3.422.027.023.04.055.04.09v1.41c0 .04-.043.06-.075.04-2.07-1.452-4.973-2.622-7.295-2.622-2.172 0-3.84 1.022-3.84 3.788v13.617h-2.807V6.128c0-2.766-1.668-3.788-3.84-3.788-2.323 0-5.228 1.17-7.296 2.623-.03.022-.074 0-.074-.04M31.777 10.197H28.41v-2.3h9.335v2.3h-3.367V19.7h-2.6v-9.502zM41.63 7.897h4.567c.6 0 1.17.058 1.71.175.54.118 1.01.313 1.418.583.405.272.727.64.967 1.1.238.46.358 1.037.358 1.725 0 .832-.218 1.543-.65 2.125-.432.585-1.068.952-1.9 1.11l3 4.985h-3.117l-2.468-4.717h-1.282V19.7h-2.6V7.897h-.003zm2.6 4.886h1.533c.232 0 .48-.008.742-.025.262-.018.497-.068.707-.15.21-.083.385-.216.525-.393.14-.178.21-.428.21-.75 0-.3-.062-.54-.182-.717a1.203 1.203 0 00-.468-.408 2.105 2.105 0 00-.65-.192 5.44 5.44 0 00-.717-.05h-1.7v2.684zM55.102 7.897h8.018v2.4h-5.417v2.2h5.117v2.4h-5.117V17.3h5.717v2.4h-8.318V7.897zM75.32 10.965c-.255-.31-.57-.55-.942-.717-.373-.168-.803-.25-1.293-.25-.49 0-.942.095-1.357.282-.418.19-.778.453-1.083.793-.305.34-.545.742-.717 1.207a4.347 4.347 0 00-.258 1.518c0 .545.085 1.065.258 1.525.172.462.407.86.707 1.2.3.34.653.602 1.058.792.405.19.842.283 1.307.283.533 0 1.005-.11 1.418-.333.41-.222.75-.532 1.017-.932l2.168 1.617a4.5 4.5 0 01-1.9 1.55c-.765.333-1.555.5-2.368.5a7.3 7.3 0 01-2.55-.432 5.853 5.853 0 01-2.017-1.243 5.628 5.628 0 01-1.325-1.957c-.318-.768-.475-1.623-.475-2.568 0-.945.157-1.8.475-2.567a5.605 5.605 0 011.325-1.958 5.891 5.891 0 012.017-1.242 7.3 7.3 0 012.55-.433c.333 0 .68.03 1.043.093.36.062.717.157 1.067.292a4.7 4.7 0 011.008.533c.322.222.61.495.867.817l-2 1.633v-.003zM88.838 10.965c-.255-.31-.57-.55-.943-.717-.372-.168-.802-.25-1.292-.25s-.943.095-1.358.282c-.417.19-.777.453-1.082.793-.305.34-.545.742-.718 1.207a4.347 4.347 0 00-.257 1.518c0 .545.085 1.065.257 1.525.173.462.408.86.708 1.2.3.34.652.602 1.057.792.405.19.843.283 1.308.283.532 0 1.005-.11 1.417-.333.41-.222.75-.532 1.018-.932l2.167 1.617c-.5.7-1.132 1.218-1.9 1.55-.765.333-1.555.5-2.367.5a7.3 7.3 0 01-2.55-.432 5.853 5.853 0 01-2.018-1.243 5.629 5.629 0 01-1.325-1.957c-.317-.768-.475-1.623-.475-2.568 0-.945.158-1.8.475-2.567a5.606 5.606 0 011.325-1.958 5.89 5.89 0 012.018-1.242 7.3 7.3 0 012.55-.433c.332 0 .68.03 1.042.093.36.062.718.157 1.068.292a4.7 4.7 0 011.007.533c.323.222.61.495.868.817l-2 1.633v-.003zM98.52 7.897h2.15l5.135 11.803h-2.935l-1.017-2.5h-4.585l-.983 2.5h-2.867l5.1-11.803h.002zm1 3.435L98.088 15h2.882l-1.45-3.668zM108.853 7.897h3.535l5.017 8.203h.033V7.897h2.6V19.7h-3.4l-5.15-8.402h-.033V19.7h-2.602V7.897zM127.132 7.897h-2.6V19.7h2.6V7.897z"></path></g><defs><clipPath id="clip0_442_12340"><path fill="#ffffff" d="M0 0H127.132V20H0z"></path></clipPath></defs></svg></a></div></div><style data-emotion="css 1evek1w">.css-1evek1w{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-pack:end;-ms-flex-pack:end;-webkit-justify-content:flex-end;justify-content:flex-end;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}@media (min-width:576px){.css-1evek1w{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:768px){.css-1evek1w{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:992px){.css-1evek1w{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1200px){.css-1evek1w{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1400px){.css-1evek1w{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1921px){.css-1evek1w{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-3 MuiGrid-grid-lg-3 css-1evek1w"><style data-emotion="css 1ckcobp">.css-1ckcobp{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-box-pack:end;-ms-flex-pack:end;-webkit-justify-content:flex-end;justify-content:flex-end;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}@media (min-width:992px){.css-1ckcobp{gap:0rem;}}@media (min-width:1200px){.css-1ckcobp{gap:0.5rem;}}@media (min-width:1300px){.css-1ckcobp{gap:1.5rem;}}</style><div class="MuiStack-root css-1ckcobp"></div></div></div><style data-emotion="css fp5fyp">.css-fp5fyp{box-sizing:border-box;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-flex-wrap:wrap;-webkit-flex-wrap:wrap;-ms-flex-wrap:wrap;flex-wrap:wrap;width:100%;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;position:relative;z-index:99999;}@media (min-width:0px){.css-fp5fyp{width:calc(100% + 0.5rem);margin-left:-0.5rem;}.css-fp5fyp>.MuiGrid-item{padding-left:0.5rem;}}@media (min-width:768px){.css-fp5fyp{width:calc(100% + 1rem);margin-left:-1rem;}.css-fp5fyp>.MuiGrid-item{padding-left:1rem;}}@media (min-width:1400px){.css-fp5fyp{width:calc(100% + 1.5rem);margin-left:-1.5rem;}.css-fp5fyp>.MuiGrid-item{padding-left:1.5rem;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-container css-fp5fyp"><style data-emotion="css 17ycbya">.css-17ycbya{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;position:relative;padding-top:0.5rem;padding-bottom:0.5rem;min-height:5rem;}@media (min-width:576px){.css-17ycbya{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-17ycbya{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-17ycbya{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:1200px){.css-17ycbya{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:1400px){.css-17ycbya{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:1921px){.css-17ycbya{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 MuiGrid-grid-lg-12 css-17ycbya"><style data-emotion="css mf2yrx">.css-mf2yrx{position:absolute;z-index:100;border-radius:2rem;-webkit-backdrop-filter:blur(0.625rem);backdrop-filter:blur(0.625rem);border:0.0625rem solid #ffffff;background-color:theme.palette.alphaWhite[10];overflow:hidden;}@media (min-width:0px){.css-mf2yrx{width:calc(100% - 0.625rem);}}@media (min-width:992px){.css-mf2yrx{width:calc(100% - 1rem);}}@media (min-width:1400px){.css-mf2yrx{width:calc(100% - 1.5rem);}}@media (min-width:1921px){.css-mf2yrx{width:calc(100% - 1.6875rem);}}</style><div class="search-wrapper search-wrapper-closed MuiBox-root css-mf2yrx"><style data-emotion="css y823ku">.css-y823ku .MuiInputBase-root{padding-left:1.5rem;padding-right:1.5rem;color:#ffffff;gap:0.5rem;font-weight:400;background-color:transparent;border-width:0px!important;-webkit-transition:all 0.25s ease-in-out;transition:all 0.25s ease-in-out;}.css-y823ku .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-y823ku .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::-moz-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-y823ku .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input:-ms-input-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-y823ku .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::placeholder,.css-y823ku .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-y823ku .MuiInputBase-root .MuiInputAdornment-root{color:#ffffff;}.css-y823ku.open .MuiInputBase-root{color:#000000;}.css-y823ku.open .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:#000000;}.css-y823ku.open .MuiInputBase-input::-moz-placeholder{color:#000000;}.css-y823ku.open .MuiInputBase-input:-ms-input-placeholder{color:#000000;}.css-y823ku.open .MuiInputBase-input::placeholder,.css-y823ku.open .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:#000000;}.css-y823ku.open .MuiInputAdornment-root{color:#000000;}.css-y823ku fieldset{border-width:0px!important;}.css-y823ku input{font-weight:350;padding:1.28125rem 0.875rem 1.03125rem 0rem;text-overflow:ellipsis;}.css-y823ku input::-webkit-input-placeholder{opacity:1;}.css-y823ku input::-moz-placeholder{opacity:1;}.css-y823ku input:-ms-input-placeholder{opacity:1;}.css-y823ku input::placeholder{opacity:1;}</style><style data-emotion="css 1fxho4m">.css-1fxho4m{display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;position:relative;min-width:0;padding:0;margin:0;border:0;vertical-align:top;width:100%;}.css-1fxho4m .Mui-focused.MuiInputLabel-root,.css-1fxho4m:hover .MuiInputLabel-root{color:#000;}.css-1fxho4m .MuiInput-root{margin-top:0.75rem;}.css-1fxho4m .MuiInput-root:before,.css-1fxho4m .MuiInput-root:after{border-bottom:0.0625rem solid #545454;}.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-focused:after,.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-focused:before{border-bottom-color:#000;}.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-disabled:after,.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-disabled:before{border-bottom-color:#9A9999;}.css-1fxho4m .MuiInput-root .MuiIcon-root{color:#000;}.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-disabled .MuiIcon-root{color:#9A9999;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-standard{color:#545454;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-standard.MuiFormLabel-filled{color:#000;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-standard.Mui-focused+.MuiInput-root>.MuiInputBase-input{color:#545454;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-standard:not(.Mui-focused).Mui-filled+.MuiInput-root>.MuiInputBase-input{color:#000;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-standard.Mui-disabled{color:#9A9999;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-standard.Mui-disabled .MuiIcon-root{color:#9A9999;}.css-1fxho4m .MuiFormHelperText-root{font-family:"Avenir",sans-serif;font-weight:400;font-size:0.75rem;line-height:1.66;margin-top:0.25rem;color:#7D7D7D;}.css-1fxho4m .MuiFormHelperText-root.Mui-disabled{color:#9A9999;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root{border-radius:2rem;max-height:3.375rem;padding-left:0.625rem;min-height:3.375rem;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root.MuiInputBase-multiline{max-height:none;}.css-1fxho4m .MuiOutlinedInput-notchedOutline{font-family:Avenir-roman,sans-serif;border-color:#3D3D3D;}.css-1fxho4m .MuiFormLabel-root.Mui-error,.css-1fxho4m .MuiFormHelperText-root.Mui-error{color:#CC0000;}.css-1fxho4m .MuiInputLabel-outlined[data-shrink=false]{left:0.625rem!important;}.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-error:before,.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-error:after{border-bottom:0.0625rem solid #CC0000;}.css-1fxho4m .MuiInput-root.Mui-error .MuiIcon-root{color:#CC0000;}.css-1fxho4m .MuiFormLabel-root{top:0.125rem;left:0;font-family:Avenir,sans-serif;font-size:1rem;}.css-1fxho4m .MuiFormLabel-root[data-shrink=true]{top:0rem 0rem;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root{padding-left:1.5rem;padding-right:1.5rem;color:#ffffff;gap:0.5rem;font-weight:400;background-color:transparent;border-width:0px!important;-webkit-transition:all 0.25s ease-in-out;transition:all 0.25s ease-in-out;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::-moz-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input:-ms-input-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::placeholder,.css-1fxho4m .MuiInputBase-root .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:white;opacity:1;}.css-1fxho4m .MuiInputBase-root .MuiInputAdornment-root{color:#ffffff;}.css-1fxho4m.open .MuiInputBase-root{color:#000000;}.css-1fxho4m.open .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:#000000;}.css-1fxho4m.open .MuiInputBase-input::-moz-placeholder{color:#000000;}.css-1fxho4m.open .MuiInputBase-input:-ms-input-placeholder{color:#000000;}.css-1fxho4m.open .MuiInputBase-input::placeholder,.css-1fxho4m.open .MuiInputBase-input::-webkit-input-placeholder{color:#000000;}.css-1fxho4m.open .MuiInputAdornment-root{color:#000000;}.css-1fxho4m fieldset{border-width:0px!important;}.css-1fxho4m input{font-weight:350;padding:1.28125rem 0.875rem 1.03125rem 0rem;text-overflow:ellipsis;}.css-1fxho4m input::-webkit-input-placeholder{opacity:1;}.css-1fxho4m input::-moz-placeholder{opacity:1;}.css-1fxho4m input:-ms-input-placeholder{opacity:1;}.css-1fxho4m input::placeholder{opacity:1;}</style><div class="MuiFormControl-root MuiFormControl-fullWidth MuiTextField-root closed css-1fxho4m"><style data-emotion="css-global 1prfaxn">@-webkit-keyframes mui-auto-fill{from{display:block;}}@keyframes mui-auto-fill{from{display:block;}}@-webkit-keyframes mui-auto-fill-cancel{from{display:block;}}@keyframes mui-auto-fill-cancel{from{display:block;}}</style><style data-emotion="css 1kyco5u">.css-1kyco5u{font-family:"Avenir",sans-serif;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.4375em;color:rgba(0, 0, 0, 0.87);box-sizing:border-box;position:relative;cursor:text;display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;width:100%;position:relative;border-radius:4px;padding-left:14px;}.css-1kyco5u.Mui-disabled{color:rgba(0, 0, 0, 0.38);cursor:default;}.css-1kyco5u:hover .MuiOutlinedInput-notchedOutline{border-color:rgba(0, 0, 0, 0.87);}@media (hover: none){.css-1kyco5u:hover .MuiOutlinedInput-notchedOutline{border-color:rgba(0, 0, 0, 0.23);}}.css-1kyco5u.Mui-focused .MuiOutlinedInput-notchedOutline{border-color:#000;border-width:2px;}.css-1kyco5u.Mui-error .MuiOutlinedInput-notchedOutline{border-color:#800000;}.css-1kyco5u.Mui-disabled .MuiOutlinedInput-notchedOutline{border-color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}</style><div class="MuiInputBase-root MuiOutlinedInput-root MuiInputBase-colorPrimary MuiInputBase-fullWidth MuiInputBase-formControl MuiInputBase-adornedStart css-1kyco5u"><style data-emotion="css 1mivseu">.css-1mivseu{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;height:0.01em;max-height:2em;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;white-space:nowrap;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);margin-right:8px;margin-left:-0.25rem;}</style><div class="MuiInputAdornment-root MuiInputAdornment-positionStart MuiInputAdornment-outlined MuiInputAdornment-sizeMedium css-1mivseu" color="primaryOnDark"><span class="notranslate"></span><button class="MuiButtonBase-root MuiIconButton-root MuiIconButton-sizeMedium css-1yxmbwk" tabindex="0" type="button" aria-label="Cerca"><svg aria-label="" class="Search_SearchIconClose__WfoB0" width="22" height="22" viewBox="0 0 22 22" fill="none" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg"><g id="Group"><path id="Vector" d="M21 21L14.656 14.656" stroke="white" stroke-miterlimit="10" stroke-linecap="square"></path><path id="Vector_2" d="M9 17C13.4183 17 17 13.4183 17 9C17 4.58172 13.4183 1 9 1C4.58172 1 1 4.58172 1 9C1 13.4183 4.58172 17 9 17Z" stroke="white" stroke-miterlimit="10" stroke-linecap="square"></path></g></svg></button></div><style data-emotion="css 1ixds2g">.css-1ixds2g{font:inherit;letter-spacing:inherit;color:currentColor;padding:4px 0 5px;border:0;box-sizing:content-box;background:none;height:1.4375em;margin:0;-webkit-tap-highlight-color:transparent;display:block;min-width:0;width:100%;-webkit-animation-name:mui-auto-fill-cancel;animation-name:mui-auto-fill-cancel;-webkit-animation-duration:10ms;animation-duration:10ms;padding:16.5px 14px;padding-left:0;}.css-1ixds2g::-webkit-input-placeholder{color:currentColor;opacity:0.42;-webkit-transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;}.css-1ixds2g::-moz-placeholder{color:currentColor;opacity:0.42;-webkit-transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;}.css-1ixds2g:-ms-input-placeholder{color:currentColor;opacity:0.42;-webkit-transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;}.css-1ixds2g::-ms-input-placeholder{color:currentColor;opacity:0.42;-webkit-transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:opacity 200ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;}.css-1ixds2g:focus{outline:0;}.css-1ixds2g:invalid{box-shadow:none;}.css-1ixds2g::-webkit-search-decoration{-webkit-appearance:none;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g::-webkit-input-placeholder{opacity:0!important;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g::-moz-placeholder{opacity:0!important;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g:-ms-input-placeholder{opacity:0!important;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g::-ms-input-placeholder{opacity:0!important;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g:focus::-webkit-input-placeholder{opacity:0.42;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g:focus::-moz-placeholder{opacity:0.42;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g:focus:-ms-input-placeholder{opacity:0.42;}label[data-shrink=false]+.MuiInputBase-formControl .css-1ixds2g:focus::-ms-input-placeholder{opacity:0.42;}.css-1ixds2g.Mui-disabled{opacity:1;-webkit-text-fill-color:rgba(0, 0, 0, 0.38);}.css-1ixds2g:-webkit-autofill{-webkit-animation-duration:5000s;animation-duration:5000s;-webkit-animation-name:mui-auto-fill;animation-name:mui-auto-fill;}.css-1ixds2g:-webkit-autofill{border-radius:inherit;}</style><input aria-invalid="false" autoComplete="off" id="search" name="search" type="text" aria-label="Search" class="MuiInputBase-input MuiOutlinedInput-input search-input MuiInputBase-inputAdornedStart css-1ixds2g" value=""/><style data-emotion="css 19w1uun">.css-19w1uun{border-color:rgba(0, 0, 0, 0.23);}</style><style data-emotion="css igs3ac">.css-igs3ac{text-align:left;position:absolute;bottom:0;right:0;top:-5px;left:0;margin:0;padding:0 8px;pointer-events:none;border-radius:inherit;border-style:solid;border-width:1px;overflow:hidden;min-width:0%;border-color:rgba(0, 0, 0, 0.23);}</style><fieldset aria-hidden="true" class="MuiOutlinedInput-notchedOutline css-igs3ac"><style data-emotion="css ihdtdm">.css-ihdtdm{float:unset;width:auto;overflow:hidden;padding:0;line-height:11px;-webkit-transition:width 150ms cubic-bezier(0.0, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:width 150ms cubic-bezier(0.0, 0, 0.2, 1) 0ms;}</style><legend class="css-ihdtdm"><span class="notranslate"></span></legend></fieldset></div></div><style data-emotion="css a0y2e3">.css-a0y2e3{height:0;overflow:hidden;-webkit-transition:height 300ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:height 300ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;visibility:hidden;}</style><div class="MuiCollapse-root MuiCollapse-vertical MuiCollapse-hidden css-a0y2e3" style="min-height:0px"><style data-emotion="css hboir5">.css-hboir5{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;width:100%;}</style><div class="MuiCollapse-wrapper MuiCollapse-vertical css-hboir5"><style data-emotion="css 8atqhb">.css-8atqhb{width:100%;}</style><div class="MuiCollapse-wrapperInner MuiCollapse-vertical css-8atqhb"><style data-emotion="css 82g95e">.css-82g95e{position:relative;}.css-82g95e:after{max-height:25rem;position:absolute;content:"";bottom:0;width:100%;height:1.875rem;background:linear-gradient(0, white, transparent);pointer-events:none;}</style><div class="MuiBox-root css-82g95e"><style data-emotion="css 1ooienb">.css-1ooienb{margin:0;-webkit-flex-shrink:0;-ms-flex-negative:0;flex-shrink:0;border-width:0;border-style:solid;border-color:rgba(0, 0, 0, 0.12);border-bottom-width:thin;margin-left:1.5rem;margin-right:1.5rem;}</style><hr class="MuiDivider-root MuiDivider-fullWidth css-1ooienb"/><style data-emotion="css wfrk2u">.css-wfrk2u{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;overflow-y:auto;max-height:25rem;}</style><div class="MuiStack-root css-wfrk2u"></div></div></div></div></div></div></div></div></div><style data-emotion="css 3cyuig">.css-3cyuig{z-index:1200;}@media (min-width:0px){.css-3cyuig{display:block;}}@media (min-width:992px){.css-3cyuig{display:none;}}.css-3cyuig .MuiDrawer-paper{position:relative;box-sizing:border-box;width:100%;background-color:rgba(255, 255, 255, .8);-webkit-backdrop-filter:blur(3.75rem);backdrop-filter:blur(3.75rem);overflow:hidden;}</style></div></header><div class="mainContent MuiBox-root css-0" id="mainContent"><div class="Term_termBox__DGxd6 MuiBox-root css-0" data-component-name="term"><style data-emotion="css 1jcqrew">.css-1jcqrew{padding-bottom:2.5rem;background-color:#385153;}</style><div class="HeroBase_heroCarousel__xHTNH MuiBox-root css-1jcqrew"><style data-emotion="css sknu2o">.css-sknu2o{width:100%;margin-left:auto;box-sizing:border-box;margin-right:auto;display:block;padding-left:0.125rem;padding-right:0.125rem;}@media (min-width:576px){.css-sknu2o{padding-left:0.1875rem;padding-right:0.1875rem;}}@media (min-width:0px){.css-sknu2o{padding-left:1.6875rem;padding-right:1.6875rem;}}@media (min-width:1921px){.css-sknu2o{padding-left:4rem;padding-right:4rem;}}</style><div class="MuiContainer-root HeroBase_heroCarouselSlide__ZupcZ css-sknu2o"><style data-emotion="css k6ilad">.css-k6ilad{box-sizing:border-box;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-flex-wrap:wrap;-webkit-flex-wrap:wrap;-ms-flex-wrap:wrap;flex-wrap:wrap;width:100%;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;}@media (min-width:0px){.css-k6ilad{width:calc(100% + 0.5rem);margin-left:-0.5rem;}.css-k6ilad>.MuiGrid-item{padding-left:0.5rem;}}@media (min-width:768px){.css-k6ilad{width:calc(100% + 1rem);margin-left:-1rem;}.css-k6ilad>.MuiGrid-item{padding-left:1rem;}}@media (min-width:1400px){.css-k6ilad{width:calc(100% + 1.5rem);margin-left:-1.5rem;}.css-k6ilad>.MuiGrid-item{padding-left:1.5rem;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-container css-k6ilad"><style data-emotion="css n9ghht">.css-n9ghht{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}@media (min-width:576px){.css-n9ghht{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-n9ghht{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-n9ghht{-webkit-flex-basis:83.333333%;-ms-flex-preferred-size:83.333333%;flex-basis:83.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:83.333333%;}}@media (min-width:1200px){.css-n9ghht{-webkit-flex-basis:83.333333%;-ms-flex-preferred-size:83.333333%;flex-basis:83.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:83.333333%;}}@media (min-width:1400px){.css-n9ghht{-webkit-flex-basis:83.333333%;-ms-flex-preferred-size:83.333333%;flex-basis:83.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:83.333333%;}}@media (min-width:1921px){.css-n9ghht{-webkit-flex-basis:83.333333%;-ms-flex-preferred-size:83.333333%;flex-basis:83.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:83.333333%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 MuiGrid-grid-lg-10 css-n9ghht"><style data-emotion="css 1dwlpgj">.css-1dwlpgj{font-weight:900;text-transform:uppercase;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;font-size:0.875rem;line-height:1em;background-color:rgba(0, 0, 0, .3);padding:0.375rem 1rem 0.0625rem;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;border-radius:1rem;width:-webkit-fit-content;width:-moz-fit-content;width:fit-content;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;margin-bottom:2rem;margin-left:0rem;margin-right:0rem;background-color:rgba(0, 0, 0, 0.7);}@media (min-width:992px){.css-1dwlpgj{font-size:1rem;line-height:1.25rem;}}@media (max-width:991.95px){.css-1dwlpgj{padding-bottom:0.25rem;}}.css-1dwlpgj a{display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;font-size:0.75rem;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}</style><style data-emotion="css zmi5yr">.css-zmi5yr{margin:0;font-family:"Avenir",sans-serif;font-weight:400;font-size:1rem;line-height:1.5;color:rgba(0, 0, 0, 0.6);font-weight:900;text-transform:uppercase;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;font-size:0.875rem;line-height:1em;background-color:rgba(0, 0, 0, .3);padding:0.375rem 1rem 0.0625rem;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;border-radius:1rem;width:-webkit-fit-content;width:-moz-fit-content;width:fit-content;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;margin-bottom:2rem;margin-left:0rem;margin-right:0rem;background-color:rgba(0, 0, 0, 0.7);}@media (min-width:992px){.css-zmi5yr{font-size:1rem;line-height:1.25rem;}}@media (max-width:991.95px){.css-zmi5yr{padding-bottom:0.25rem;}}.css-zmi5yr a{display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;font-size:0.75rem;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;}</style><nav class="MuiTypography-root MuiTypography-body1 MuiBreadcrumbs-root css-zmi5yr" aria-label="breadcrumb"><style data-emotion="css nhb8h9">.css-nhb8h9{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-flex-wrap:wrap;-webkit-flex-wrap:wrap;-ms-flex-wrap:wrap;flex-wrap:wrap;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;padding:0;margin:0;list-style:none;}</style><ol class="MuiBreadcrumbs-ol css-nhb8h9"><li class="MuiBreadcrumbs-li"><style data-emotion="css 1npbk5i">.css-1npbk5i{-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1npbk5i:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><style data-emotion="css 1a0edoa">.css-1a0edoa{margin:0;font:inherit;color:#000;-webkit-text-decoration:underline;text-decoration:underline;text-decoration-color:rgba(0, 0, 0, 0.4);-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;}.css-1a0edoa:hover{text-decoration-color:inherit;}</style><a class="MuiTypography-root MuiTypography-inherit MuiLink-root MuiLink-underlineAlways css-1a0edoa" href="/" aria-label="Treccani"><span><svg width="16" height="13" viewBox="0 0 16 13" fill="none" xmlns="http://www.w3.org/2000/svg"><path d="M0 3.95203V3.10603C0 3.08504 0.0075 3.06403 0.024 3.05203C1.401 1.83704 3.273 0.998535 4.8375 0.998535C6.069 0.998535 7.107 1.52204 7.56 2.79404H7.581C8.031 1.52204 9.0705 0.998535 10.3005 0.998535C11.865 0.998535 13.7355 1.83704 15.114 3.05203C15.1305 3.06554 15.138 3.08504 15.138 3.10603V3.95203C15.138 3.97604 15.1125 3.98803 15.093 3.97604C13.851 3.10454 12.1095 2.40253 10.716 2.40253C9.4125 2.40253 8.412 3.01604 8.412 4.67503V12.8455H6.7275V4.67503C6.7275 3.01604 5.727 2.40253 4.4235 2.40253C3.03 2.40253 1.287 3.10454 0.0465 3.97604C0.0285 3.98954 0.0015 3.97604 0.0015 3.95203" fill="#fff"></path></svg></span></a></li></ol></nav><style data-emotion="css h5rga0">.css-h5rga0{-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;}</style><div class="MuiBox-root css-h5rga0"><style data-emotion="css 1tk2i5s">.css-1tk2i5s{margin:0;font-weight:400;font-family:Imprint,Times New Roman;letter-spacing:-4%;text-transform:uppercase;font-size:2.5rem;line-height:2.5rem;padding-left:0rem;padding-bottom:0rem;margin-bottom:0rem;color:#ffffff;text-transform:none;letter-spacing:-0.195rem;-webkit-hyphens:auto;-moz-hyphens:auto;-ms-hyphens:auto;hyphens:auto;}@media (min-width:992px){.css-1tk2i5s{font-size:4.875rem;line-height:4.875rem;}}</style><h1 class="MuiTypography-root MuiTypography-h2 css-1tk2i5s">‛IRĀQ</h1><style data-emotion="css pbujf2">.css-pbujf2{margin:0;font-weight:700;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:auto;font-size:1.25rem;line-height:1.875rem;color:#ffffff;margin-top:1.5rem;margin-bottom:1.5rem;font-weight:350;opacity:0.6;}@media (min-width:576px){.css-pbujf2{font-size:1.375rem;line-height:2.0625rem;}}@media (min-width:992px){.css-pbujf2{font-size:1.5rem;line-height:2.25rem;}}</style><h6 class="MuiTypography-root MuiTypography-h6 css-pbujf2">di <!-- -->Giorgio LEVI DELLA VIDA - Mario SALFI - Giuseppe FURLANI - Giuseppe CARACI</h6><style data-emotion="css 1xdj7di">.css-1xdj7di{margin:0;font-weight:700;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;text-transform:uppercase;font-size:1.4375rem;line-height:2rem;padding-top:0rem;padding-bottom:1rem;color:#ffffff;}@media (min-width:992px){.css-1xdj7di{font-size:2.125rem;line-height:2.5rem;}}</style><h5 class="MuiTypography-root MuiTypography-h5 HeroBase_leadPAuthor__Oa9Jz css-1xdj7di">Enciclopedia Italiana (1933)</h5></div></div><style data-emotion="css al93w7">.css-al93w7{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;gap:0.5rem;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-pack:start;-ms-flex-pack:start;-webkit-justify-content:flex-start;justify-content:flex-start;-webkit-align-items:flex-end;-webkit-box-align:flex-end;-ms-flex-align:flex-end;align-items:flex-end;-webkit-flex-direction:column;-ms-flex-direction:column;flex-direction:column;}@media (min-width:576px){.css-al93w7{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-al93w7{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-al93w7{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:1200px){.css-al93w7{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:1400px){.css-al93w7{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:1921px){.css-al93w7{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:0px){.css-al93w7{margin-top:0.5rem!important;}}@media (min-width:992px){.css-al93w7{margin-top:inherit;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 MuiGrid-grid-lg-2 css-al93w7"><style data-emotion="css 1bxgxsy">.css-1bxgxsy{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;gap:1rem;position:relative;}</style><div class="MuiStack-root ContributionButtons_iconContrib__1z6mn css-1bxgxsy"><style data-emotion="css 11raug4">.css-11raug4{text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;padding:12px;font-size:1.75rem;padding:0rem;width:3rem;height:3rem;}.css-11raug4:hover{background-color:rgba(0, 0, 0, 0.04);}@media (hover: none){.css-11raug4:hover{background-color:transparent;}}.css-11raug4.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}@media (min-width:0px){.css-11raug4{margin-right:.5rem;}}@media (min-width:992px){.css-11raug4{margin-right:inherit;}}</style><style data-emotion="css 6ypq5u">.css-6ypq5u{display:-webkit-inline-box;display:-webkit-inline-flex;display:-ms-inline-flexbox;display:inline-flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;position:relative;box-sizing:border-box;-webkit-tap-highlight-color:transparent;background-color:transparent;outline:0;border:0;margin:0;border-radius:0;padding:0;cursor:pointer;-webkit-user-select:none;-moz-user-select:none;-ms-user-select:none;user-select:none;vertical-align:middle;-moz-appearance:none;-webkit-appearance:none;-webkit-text-decoration:none;text-decoration:none;color:inherit;text-align:center;-webkit-flex:0 0 auto;-ms-flex:0 0 auto;flex:0 0 auto;font-size:1.5rem;padding:8px;border-radius:50%;overflow:visible;color:rgba(0, 0, 0, 0.54);-webkit-transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;transition:background-color 150ms cubic-bezier(0.4, 0, 0.2, 1) 0ms;padding:12px;font-size:1.75rem;padding:0rem;width:3rem;height:3rem;}.css-6ypq5u::-moz-focus-inner{border-style:none;}.css-6ypq5u.Mui-disabled{pointer-events:none;cursor:default;}@media print{.css-6ypq5u{-webkit-print-color-adjust:exact;color-adjust:exact;}}.css-6ypq5u:hover{background-color:rgba(0, 0, 0, 0.04);}@media (hover: none){.css-6ypq5u:hover{background-color:transparent;}}.css-6ypq5u.Mui-disabled{background-color:transparent;color:rgba(0, 0, 0, 0.26);}@media (min-width:0px){.css-6ypq5u{margin-right:.5rem;}}@media (min-width:992px){.css-6ypq5u{margin-right:inherit;}}</style><button class="MuiButtonBase-root MuiIconButton-root MuiIconButton-sizeLarge css-6ypq5u" tabindex="0" type="button" aria-label="Partecipa alle attività della redazione"><svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" height="24" width="24" viewBox="0 0 24 24"><g stroke-linecap="square" stroke-width="1" stroke-miterlimit="10" fill="none" stroke="#fff" stroke-linejoin="miter" class="nc-icon-wrapper" transform="translate(0.5 0.5)"><circle cx="5" cy="13" r="2"></circle><path d="M5,18c-2.209,0-4,1.791-4,4H9c0-2.209-1.791-4-4-4Z"></path><circle cx="19" cy="13" r="2"></circle><path d="M19,18c-2.209,0-4,1.791-4,4h8c0-2.209-1.791-4-4-4Z"></path><circle cx="12" cy="3" r="2" stroke="#fff"></circle><path d="M15,9.354c-.733-.831-1.805-1.354-3-1.354s-2.267,.524-3,1.354" stroke="#fff"></path></g></svg></button><style data-emotion="css 1e2dcm1">.css-1e2dcm1{z-index:1500;pointer-events:none;}</style><style data-emotion="css okvapm">.css-okvapm{z-index:1500;pointer-events:none;}</style><style data-emotion="css ttazfb">.css-ttazfb{display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;gap:1rem;position:absolute;right:100%;margin-right:1rem;}</style><div class="MuiStack-root css-ttazfb"></div></div></div></div></div></div><style data-emotion="css nvagj6">.css-nvagj6{margin:auto;padding:1rem;}</style><div class="gmp banner-external-body MuiBox-root css-nvagj6" id="gmp-masthead"></div><div class="MuiContainer-root css-sknu2o"><div class="MuiGrid-root MuiGrid-container css-k6ilad"><style data-emotion="css ljmp5d">.css-ljmp5d{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}@media (min-width:576px){.css-ljmp5d{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-ljmp5d{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-ljmp5d{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:1200px){.css-ljmp5d{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:1400px){.css-ljmp5d{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}@media (min-width:1921px){.css-ljmp5d{-webkit-flex-basis:16.666667%;-ms-flex-preferred-size:16.666667%;flex-basis:16.666667%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:16.666667%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 MuiGrid-grid-md-12 MuiGrid-grid-lg-2 Term_termNavigation___AsJE css-ljmp5d" data-nosnippet="true"><div class="MuiBox-root css-0" id="categorie"></div><div class="MuiBox-root css-0" id="tags"></div></div><style data-emotion="css 1t9ge1w">.css-1t9ge1w{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}@media (min-width:576px){.css-1t9ge1w{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-1t9ge1w{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-1t9ge1w{-webkit-flex-basis:58.333333%;-ms-flex-preferred-size:58.333333%;flex-basis:58.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:58.333333%;}}@media (min-width:1200px){.css-1t9ge1w{-webkit-flex-basis:58.333333%;-ms-flex-preferred-size:58.333333%;flex-basis:58.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:58.333333%;}}@media (min-width:1400px){.css-1t9ge1w{-webkit-flex-basis:58.333333%;-ms-flex-preferred-size:58.333333%;flex-basis:58.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:58.333333%;}}@media (min-width:1921px){.css-1t9ge1w{-webkit-flex-basis:58.333333%;-ms-flex-preferred-size:58.333333%;flex-basis:58.333333%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:58.333333%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 MuiGrid-grid-lg-7 Term_termContent__UHoTq term-content css-1t9ge1w"><div class="paywall term-paragraph0 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><style data-emotion="css d8t48w">.css-d8t48w{margin:0;font-weight:300;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;font-size:1rem;line-height:1.75rem;}@media (min-width:992px){.css-d8t48w{font-size:1.25rem;line-height:2rem;}}.css-d8t48w:not(:last-of-type){margin-bottom:1.5rem;}</style><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w"><span class="tc-title">‛IRĀQ (A. T., 91-92)</span> </p></div><div class="paywall term-paragraph1 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"> <div class="tc-author">Giorgio LEVI DELLA VIDA </div> <div class="tc-author">Mario SALFI </div> <div class="tc-author">Giuseppe FURLANI </div> <div class="tc-author">Giuseppe CARACI </div> <p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo <style data-emotion="css uehu9e">.css-uehu9e{margin:0;font-style:italic;font-size:inherit;}</style><em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">al</em>-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">ērāk </em>"persiano", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; mentre il territorio a nord di esso, l'antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arabi <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">al</em>-<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Giazīrah </em>"l'isola" o "penisola". </p></div><div class="paywall term-paragraph2 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Nel sec. XI, avendo i Selgiuchidi esteso il loro dominio dalla Mesopotamia alla Persia, il nome di ‛Irāq fu applicato anche all'antica Media, distinguendo questa col nome di <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">al-</em>‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Iraq al</em>-‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Agiamī</em> (‛Irāq persiano), in opposizione ad <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">al</em>-‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Irāq al</em>-'<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Arabī</em> (‛I. arabo). Ancor oggi la grande provincia persiana avente come capoluogo Ṭeherān si chiama in persiano ‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Irāq</em>-<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">i </em>‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Agiamī</em>. </p></div><div class="paywall term-paragraph3 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w"><em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Dal 1919 il nome di </em>‛Irāq fu esteso ufficialmente all'intera valle dei due grandi fiumi immediatamente al su dei monti dell'Asia Minore (esclusa la parte occidentale dell'al-Giazīrah posta sotto il mandato francese): questo territorio costituì il regno dell'‛Irāq, affidato (1920) dalla Società delle Nazioni a mandato britannico cessato nel 1932 con la proclamata indipendenza del regno (vedi appresso: Storia). D'altro canto già nel secolo XIX il termine classico Mesopotamia era spesso esteso da scrittori europei anche alla Babilonide, cosicché Mesopotamia e ‛Irāq sono divenuti all'incirca sinonimi (vedi <span class="tc-smallcaps">mesopotamia</span>). </p></div><div class="paywall term-paragraph4 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w"><span class="tc-smallcaps">Sommario</span>. - Confini (p.529); Rilievo e morfologia (p. 529); Clima e idrografia (p. 531); Flora e fauna (p. 531); Etnografia (p. 531); Dati sulla popolazione (p. 532); Centri abitati (p. 533); Agricoltura e allevamento (p. 533); Produzione mineraria e industrie (p.534); Commercio e comunicazioni (p. 535); Ordinamento politico (p. 536); Finanze (p. 536); Storia (p. 536), Bibliograia (p. 537). </p></div><div class="paywall term-paragraph5 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">C<span class="tc-smallcaps">onfini</span>. - Nello stato ‛irāqeno, la delimitazione consentita dalle frontiere viene a isolare, in complesso, una regione che presenta, in confronto alle finitime, una sua individualità: le questioni particolari che, intormo a queste frontiere, hanno disturbato e disturbano l'esistenza della giovane nazione non impediscono che, nelle loro linee generali, i termini segnati dalla natura si impongano quasi dovunque con evidenza. Se a S. l'‛Irāq è chiuso dal Golfo Persico, verso il Neǵd, la Transgiordania e la Siria è protetto da un'ampia fascia di deserto, mentre la lunga e tortuosa frontiera orientale corrisponde al limite morfologico tra il bassopiano mesopotamico e gli archi corrugati dello Zagros, ossia al contatto fra due territorî in cui le caratteristiche dell'ambiente creano all'uomo condizioni di vita diverse e per certi riguardi (clima) opposte. Da questo lato infatti il confine guarda all'alta schiena calcarea del Kebīr Kūh, dalla quale l'‛Irāq è diviso per mezzo di una larga striscia di arenarie e di conglomerati gessiferi: la frontiera corre su queste alture un po' depresse innanzi che esse scendano al piatto livello dei territorî mesopotamici. Più debole è il confine verso N., nella regione di Mossul, dove il passaggio fra ‛Irāq e Kurdistān si compie attraverso un mosaico etnografico, indizio chiaro, da solo, della mancanza di barriere naturali, e perciò punto di frizione delicato nelle trattative che hanno preceduto e seguito, fra Inghilterra e Turchia, il sorgere del nuovo regno. L'‛Irāq corrisponde a una zona depressa, definita a N. e a E. da masse in rilievo, a'O. dal deserto arabico, e a S. dal Golfo Persico, quindi, in sostanza, a quello che fu il territorio dell'antica Mesopotamia, paese di transito tra Asia occidentale e orientale, e in pari tempo crogiuolo dove vennero a sovrapporsi e a fondersi i popoli usciti dalle regioni che le fanno corona. </p></div><div class="paywall term-paragraph6 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">R<span class="tc-smallcaps">ilievo e morfologia</span>. - Per quanto riguarda la struttura geologica si deve rilevare che il corso dei due fiumi gemelli che l'attraversano ha colmato, con l'enorme pila delle alluvioni depostevi, il solco dividente la piatta zolla arcaica della penisola arabica lal margine esterno del corrugamento terziario che continua qui, con direzione mutata, i fasci montuosi armeno-anatolici. Il cambiamento di direzione (da O.-E. in NO.-SE.) corrisponde all'allargarsi delle masse eruttive che si stendono sul medio corso dei due fiumi e li costringono a divergere. A S. l'influenza del corrugamento, più che nella presenza di disturbi tettonici, si fa palese nell'emergenza che sull'imbasamento cretaceo-eocenico segnano le arenarie cenozoiche da cui risulta il gruppo del Gebel Makhūl e Gebel Ḥamrīn; attraverso questo il Tigri si apre il passaggio con una piccola gola di erosione, contrassegnata sul fondo da rapide. Le zone montuose che formano la parte settentrionale della regione di Mossul constano in prevalenza di calcari nummulitici, alternati con rocce ignee varie e soprattutto con basalti e serpentini, e con scisti cristallini, profondamente intagliati dai corsi d'acqua che scendono al Tigri (Khābūr e Gran Zāb). La loro altezza supera in più luoghi i 3000 metri e tutto il paesaggio ha forme aspre, come mostra il fatto che il transito verso i settori finitimi (turco e persiano) è possibile solo attraverso pochi valichi piuttosto elevati. Verso O. rientra entro l'‛Irāq un piccolo lembo del Gebel Singiār (835 m.), che il confine con la Siria divide in due; dal lato opposto, il margine rilevato si continua non meno impervio ed eccelso (Boz Dāgh, 3672 m.; Tepe Khān 2793 m.) lungo la frontiera persiana fino al Khūzistān, dove Kārkhah e Qarūn riescono ad aprirsi il passo verso lo Shaṭṭ al-‛Arab. Questa fascia di montagne, data anche la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure sottostanti, la cui economia agricolo-pastorale completa non meno con la transumanza che con la presenza di una più o meno densa popolazione sedentaria. </p></div><div class="paywall term-paragraph7 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Tutto il resto del paese a O. del Tigri è invece nel dominio del nomadismo, costituito com'è da deserto o da steppa: il primo sulla destra dell'Eufrate, la seconda essenzialmente nell'ampio triangolo (con vertice allo Shaṭṭ al-‛Arab) che i due fiumi maggiori lambiscono sui lati (la base è rappresentata qui dalla lunga, rettilinea frontiera siriana fra Abū Kemāl sull'Eufrate e l'Uadi Suwaidiyyah, dove confluisce nel Tigri) e circoscrivono a modo d'isola, com'è appunto definito dagli Arabi (al-Giazīrah). Morfologicamente più varia che non facciano supporre la semplicità e la monotonia del suo paesaggio vegetale, la al-Giazīrah assume, entro i confini dell'‛Irāq, i caratteri della classica steppa alofila, tanto più netti quanto più si progredisce verso Baghdad e ci si allontana dal Mediterraneo. Il Gebel Singiār manda verso il Tigri una serie di potenti <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">uidian</em> che si perdono tutti in pozze e laghi salati, prima di raggiungere il fiume, anche il lungo Tharthar, che pure si spinge a poca distanza da Ramādī, e solo in pochi luoghi i nomadi beduini che attraversano la regione sanno di poter trovare, nei pozzi, l'acqua necessaria al bestiame. D' altronde ambedue i fiumi maggiori corrono qui incassati rispetto al livello delle pianure circostanti, sì che il beneficio dell'irrigazione rimane limitato a tratti più o meno estesi dei loro letti. Per contro, già prima di giungere al punto in cui Tigri ed Eufrate più si avvicinano l'uno all'altro, i fianchi delle due valli si deprimono fino a confondersi a poco a poco con le piatte strisce di steppa o di deserto che le frangiano: le acque, non più contenute entro i pioventi delle gronde, divagano in meandri, spostando continuamente il loro decorso. La steppa a poco a poco cede il posto alle colline e il piano, prima nudo e senz'alberi, si anima per l'apparire e l'affollarsi dei palmizî che dànno il tono al paesaggio e annunciano la calda, ferace terra di Babilonia. </p></div><div class="paywall term-paragraph8 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Tutta la regione compresa tra il 34° N. (all'incirca), il margine montuoso del Pusht-i kūh ad E., lo zoccolo cristallino del deserto arabico a O. e il Golfo Persico è costruzione alluvionale geologicamente recente, non però dovuta, come si potrebbe credere, soltanto all'opera dei due fiumi maggiori. Insieme con il Tigri e l'Eufrate hanno qui lavorato, e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, ora ridotto a semplice <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">uadi</em>, e il Kärkhah-Qārūn, che ha finito con l'unirsi anch'esso allo Shaṭṭ al-‛Arab. I delta di queste due correnti fluviali, di cui la seconda carica del copioso alimento di alluvioni strappate allo Zagros, hanno a poco a poco isolato dal mare alle loro spalle una zona lacustre (lago caldaico) che le acque dell'Eufrate e del Tigri sono venute via via colmando e seguitano a colmare: dei due fiumi, infatti, il secondo non trasporta a S. di al-Qurnah che una piccola frazione (forse un decimo) del proprio tributo solido, mentre il primo lo depone tutto, prima di unirsi al Tigri, nei laghi di Shināfiyyah e di Hammār. Naturalmente le condizioni idrografiche del delta presentano la stessa instabilità che si riscontra più o meno nelle zone analoghe, resa però qui anche più complessa dall'intervento dell'uomo, che ha dovuto fin da epoche antichissime cercar di correggere a suo beneficio il giuoco mobile delle forze della natura. Ma quando si prescinda da questioni particolari, è facile accorgersi che, in sostanza, anche per il territorio del delta le condizioni migliori d'insediamento si verificano in vicinanza delle due correnti maggiori, dove l'irrigazione, qui non meno indispensabile che in Egitto, era e rimane più agevole; e questo spiega la distribuzione degli antichi e antichissimi centri abitati, disposti tutti, come i moderni, sulle sponde dei due grandi fiumi, o meglio di quelle che, periodo per periodo, furono le vie seguite dalle acque nel loro mutevole defluire verso il mare. Di questo territorio la sezione superiore, a Nord del canale di el-Ḥayy, mantiene ancora, in sostanza, i caratteri di steppa salina che contraddistinguono il paeaggio a monte di Baghdad, solo che le inondazioni primaverili, e la maggiore facilità di irrigare consentono, almeno per brevi periodi dell'anno, lo sviluppo delle colture (orzo, miglio, dura, grano); se anche la più parte della zona rimane dominio dei nomadi pastori, le strisce marginali irrorate dalle acque dei fiumi e dei canali che ne vengono dedotti stendono un orlo di verde intorno alla landa giallastra del piano senza alberi. Queste condizioni mutano procedendo verso S. Col diminuire della pendenza le correnti fluviali si fanno più pigre e ristagnano in paludi o si ramificano, indugiando in meandri; diminuisce in pari tempo la frequenza e il pericolo delle inondazioni. Oltre la piana di Tello e le paludi che precedono il congiungersi dei due fiumi gemelli nello Shaṭṭ al-‛Arab, la coltura della palma si fa dominante, ma anche i cereali e il cotone trovano condizioni ideali di sviluppo, soprattutto il secondo, su cui sono fondate le speranze di quanti, da una rinnovata sistemazione del regime idrico, credono assicurata la fortuna del paese. In grazia di questa sistemazione, che prevede una serie di sbarramenti non solo sull'Eufrate e sul Tigri, ma anche sul più importante tra gli affluenti, il Diyālā, e la creazione di bacini di raccolta per evitare i danni delle inondazioni (Lago al-Ḥabbāniyyah per l'Eufrate, Āqarqūf per il Tigri), potranno essere messe in valore altre superficie coltivabili a monte della zona di Baghdād, e specialmente sulla sinistra del Tigri, dove le ricchezze del sottosuolo hanno già determinato un promettente risveglio. Per quanto si tratti di calcoli teorici, è certo che le possibilità appaiono cospicue, anche se limitate ai 15-20 mila kmq. che si è certi di poter bonificare nella zona del basso delta: cereali, cotone, legumi, frutta tropicali e datteri potranno consentire, con opportune rotazioni, prodotti largamente remunerativi. </p></div><div class="paywall term-paragraph9 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">C<span class="tc-smallcaps">lima e idrografia</span>. - Che l'irrigazione sia fattore decisivo nella vita di questa regione, è chiaro dalla storia stessa, recente o antichissima, dei popoli che l'abitarono, ed è, non meno che altrove, una conseguenza immediata del clima dominante nelle pianure, ossia nella parte senza confronto maggiore della regione stessa. </p></div><div class="paywall term-paragraph10 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Di questo clima il carattere più evidente, comune anche alle fasce marginali montuose, è l'estrema continentalità. La media temperatura annua di Baghdād - che è una quarantina di m. s. m. - è di 21°5; ma, mentre in agosto si oscilla fra 33° e 35°, con massimi assoluti di 50° tutt'altro che rari, in gennaio si scende a 9°, con minimi che toccano fino a − 12°. Queste condizioni si modificano assai poco nel resto del paese, eccetto che nelle fasce montuose di N. e di E., dove l'altitudine tempera gli eccessi della stagione estiva e la maggiore piovosità, concentrata nei mesi invernali, ricorda il clima mediterraneo. Per contro le influenze dei vicini deserti arabico e siriaco oltrepassano il limite dei due fiumi maggiori e si spingono nell'interno della bassa zona deltizia, dove l'azione moderatrice delle correnti aeree che provengono dal Golfo Persico si può considerare nulla. La maggiore umidità relativa dell'aria, anzi, rende qui anche meno tollerabili i calori estivi, massime la notte: si cerca invano un po' di ristoro all'afa che opprime, quando spirano i venti di SE. Le piogge cadono tutte da novembre ad aprile, con un massimo in febbraio, ma non superano, nella Mesopotamia vera e propria, i 300 mm. annui (225 a Baghdād) e, quando si eccettuino i territorî marginali più elevati, il limite meridionale ov'è possibile la coltura dei cereali senza bisogno dell'irrigazione artificiale corre tutto fuori dei confini del regno. Si comprende quindi facilmente l'importanza che, in un territorio come questo, assumono le piene non solo dei due fiumi maggiori, ma anche di quelli che, nella più parte dell'anno, rimangono all'asciutto. Mentre Tigri ed Eufrate fanno sentire il beneficio delle loro acque nella stagione primaverile, come conseguenza delle piogge e delle nevi che cadono sulle alte terre del loro bacino di raccolta, la steppa si anima nel breve periodo invernale, quando improvvise burrasche o rovesci di poche ore convertono gli <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">indian </em>in impetuosi torrenti e la gialla distesa bruciata dal sole in un immenso specchio di acque stagnanti. </p></div><div class="paywall term-paragraph11 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">F<span class="tc-smallcaps">lora e fauna</span>. - Dato ciò, non meraviglia l'estrema povertà della flora mesopotamica e la quasi assoluta mancanza di vegetazione arborea fuori dei nastri umidi dei fiumi, dei canali e della zona del basso delta. I grossi animali si riducono in sostanza alla gazzella e all'asino selvatico, nella regione delle steppe, e solo più a sud compaiono i felini, fra cui il tipico leone senza criniera delle basse foreste mesopotamiche. </p></div><div class="paywall term-paragraph12 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">La fauna dell'‛Irāq fa parte del complesso faunistico mesopotamico e mentre da una parte si protende sul Golfo Persico dall'altra è inclusa nella zona occupata dalla gran fascia desertica paleartica che dal Sahara si estende fino all'Asia centrale. Tra i Mammiferi noteremo una forma particolare di Daino (<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Dama mesopotamica</em>), varie specie di capre, gazzelle, l'onagro, varî rosicanti tra i quali lo Spalace; molti carnivori tra cui lo sciacallo, la volpe, il tasso persiano, l'icneumone, la mangosta, la iena, ecc. Tra gli Insettivori notiamo un riccio (<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Erinaceus auriculatus</em>) proprio della Mesopotamia. Varie specie rappresentano il gruppo dei Chirotteri. L'avifauna è ricca di numerose specie di uccelli; numerosi i Rettili, gli Anfibî e i Pesci che insieme con svariate specie di invertebrati popolano le acque dolci della regione. Il mondo degli invertebrati è ricchissimo di Insetti, Aracnidi, Miriapodi e Molluschi terrestri. </p></div><div class="paywall term-paragraph13 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">E<span class="tc-smallcaps">tnografia</span>. - Sulle genti dell'antico ‛Irāq siamo ancora male informati, perché gli scheletri umani trovati nelle sepolture paleo-mesopotamiche ed esaminati scientificamente sono ancora pochi e perciò viene a mancare l'unica base certa e sicura per delineare, seppure nei suoi tratti elementari, la composizione antropologica della regione. Siamo bensì bene informati sulle civiltà e sulle lingue del paese dai tempi preistorici, dove in epoche molto antiche le immigrazioni e le fusioni di nazioni e schiatte, le sovrapposizioni di tribù e di popoli sono state numerose; ma la conclusione dalla lingua alla razza o anche soltanto al tipo antropologico non è lecita e non può condurre che a deduzioni erronee. Si è voluto riconoscere nelle antiche raffigurazioni di uomini e dei, nei rilievi di pietra, rappresentazioni fededegne dei tratti facciali e quindi si è concluso dall'immagine alla razza. L'esame più attento delle raffigurazioni ha rivelato però la loro poca attendibilità, poiché si è constatato che alcuni tratti caratteristici, che sembravano denotare un certo tipo antropologico dei Sumeri, andavano ricondotti, piuttosto che a caratteristiche antropologiche, a incapacità dell'artista o a convenzione. È certo comunque che la più antica civiltà del paese, civiltà ancora preistorica, è di tipo elamico, strettamente affine cioè a quella dell'antico Elam e specialmente di Susa. A questa civiltà succedette la civiltà sumera. Finora non siamo in grado di stabilire se queste due civiltà abbiano avuto per sostrato la stessa razza. È molto probabile che i Sumeri non fossero tutti appartenenti allo stesso tipo antropologico. Alla civiltà sumera subentrò poi, con l'immigrazione dei Semiti, la civiltà babilonese e assira. Tra le varie tesi sostenute sul tipo antropologico degli Elamiti, dei Sumeri e dei Semiti di Babilonia e Assiria va rilevata segnatamente quella di G. Sergi: tutti e tre questi popoli, produttori di un'alta civiltà e per alcuni millennî dominatori spirituali dell'Asia occidentale antica e del mondo allora civile, sarebbero stati fondamentalmente di razza mediterranea. </p></div><div class="paywall term-paragraph14 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Nelle rovine deila città di Kish, negli scavi fatti durante la campagna archeologica degli anni 1923-1924, furono trovate in varie tombe anche alcuni scheletri, i quali dovrebbero risalire agli anni 3000-2800 a. C., a un'epoca nella quale la città era abitata, come risulta da altre circostanze, da una popolazione mista, sumera e accada. I cranî che si prestano allo studio sono otto. Essi non presentano alcun tratto mongoloide e nessuna traccia della razza nordica. Appaiono invece chiaramente due tipi: uno è dolicocefalo, simile a quello dei Proto-Egiziani. Gl'individui con questo tipo di cranio appartenevano certamente a una varietà della razza mediterranea. È lecito avanzare l'ipotesi che tali cranî fossero caratteristici degli abitanti antichissimi dell'Arabia e rappresentassero probabilmente il tipo fisico degl'invasori semitici della Mesopotamia meridionale. L'altro tipo è invece brachicefalo e appartiene precisamente al ramo occidentale dei brachicefali, al tipo armenoide. Esso era certamente quello della popolazione originaria o primitiva. </p></div><div class="paywall term-paragraph15 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Altro materiale osseo hanno rivelato le tombe scoperte recentemente nelle rovine di Uru, e quelle vicino a Tell el-‛Ubaid, non lontano dalla prima città. Le sepolture di Tell el-‛Ubaid dovrebbero risalire al principio del 4° millennio o a un periodo ancora più antico. Le tombe di Uru sono invece più recenti, poiché non vanno al di là degli anni 1700-1900 circa. L'indice cefalico medio a Tell el-‛Ubaid è per i maschi 72,6 e per le femmine 77,6; a Uru, per i maschi 69,8 e per le femmine 77,6. I cranî tanto del primo quanto del secondo luogo sono dunque dolicocefali. Nei caratteri facciali gli antichi Sumeri presentano tipo europeo. Le facce erano molto lunghe, il naso lungo, il mento forte. A Tell el-iUbaid il naso era spiccatamente aquilino. Gli abitanti di Tell el-‛Ubaid erano dunque Arabi dolicocefali veri e proprî, ma Arabi dalle teste grandi, gente grossa con mascelle massicce. Nessuno era brachicefalo: nessuna traccia di tipo armenoide o mongolico. Invece in tutti si constata grande affinità col tipo caucasico. Essi erano affini agli uomini predinastici d'Egitto e ai paleolitici d'Europa. Tra il quarto e il secondo millennio il paese deve avere subito un'invasione di stirpi molto affini, con teste ancora più strette e lunghe, le quali soltanto per lievi sfumature dei caratteri somatici si distinguevano dagli abitanti più antichi del paese. La Mesopotamia meridionale era abitata nel quarto e nel secondo millennio da popoli dello stesso tipo fisico e della stessa origine. La stessa razza occupa oggi le pianure più basse della valle dell'Eufrate e del Tigri. Nella lunghissima storia della bassa Mesopotamia non è avvenuto quasi nessun cambiamento di razza. I moderni abitanti della Mesopotamia meridionale sono i diretti discendenti di quelli antichi. Gli antichi Sumeri possiedono caratteri che sono proprî degll'Irani e degli Arabi. La faccia sumera si trova ancora al giorno d'oggi nell'Afghānistān e Belūcistān, fino alla valle dell'Indo. A Ninive fu trovato un cranio nella campagna di scavi del 1927-1928. Esso è di tipo rotondo, armenoide e dovrebbe risalire al nono secolo o è ancora più antico. Ma da un solo cranio non si possono fare deduzioni sulla razza che abitava il paese. </p></div><div class="paywall term-paragraph16 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Fino al giorno d'oggi la stragrande maggioranza della popolazione della Mesopotamia appartiene ancora al tipo rivelato dai cranî di Uru e Tell el-‛Ubaid. Carattere in parte diverso hanno i Curdi, i quali sono tuttavia, per quanto riguarda il tipo antropologico, molto compositi. Hanno una faccia stretta, mento forte, statura grande, sono per la maggior parte mesaticefali, quelli vicini agli Armeni brachicefali. Hanno i capelli molto scuri, e i loro occhi sono di colore castagno scuro. Sembrano rappresentare una mescolanza delle razze mediterranea e armenoide. </p></div><div class="paywall term-paragraph17 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Nella Mesopotamia si può constatare, come d'altronde avviene anche in altre parti del mondo, che le sette religiose hanno una tendenza a sviluppare un tipo antropologico proprio, differenziandosi in alcune caratteristiche dalle popolazioni circonvicine. </p></div><div class="paywall term-paragraph18 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">D<span class="tc-smallcaps">ati sulla popolazione</span>. - Una persistente traccia della separazione tra l'elemento originario e le genti arabe immigrate si ha nel contrasto, non soltanto economico, fra le popolazioni sedentarie o semisedentarie del piano e i nomadi beduini. Per contro, di fronte ai gruppi semitizzati o semitici, solo l'elemento curdo rappresenta una proporzione notevole (17%), mentre una ragione di compattezza politica sta nel fatto che le zone di attrito con le minoranze allogene si riducono, in sostanza, alla frontiera settentrionale, ossia all'ex-vilāyet turco di Mossul, dove, accanto ai Curdi, vivono circa 65 mila cristiani e 40 mila Turcomanni; gli Ebrei (90 mila) e i Persiani essendo invece più sparsamente disseminati in tutto il paese. Non minore è l'omogeneità dal punto di vista religioso: di fronte ai più che 2 milioni di musulmani, le altre confessioni non riuniscono insieme neppure l'8% del totale (cristiani 80 mila); salvo il breve lembo montuoso a N. di Mossul, tutta l'area abitata rientra nel dominio della lingua e della cultura araba. È tuttavia notevole la divisione dei musulmani fra sciiti (52%) e sunniti (40%), di cui i primi prevalgono a S., i secondi a N. di Baghdad. Curdi, Turcomanni e Turchi sono anch'essi per la quasi totalità sunniti; sciiti invece i Persiani, numerosi nelle città della Babilonia di N. e NO. (specialmente Kerbelā' e an-Nagiaf). Notevoli nell'‛Irāq i varî santuarî sciiti, che rappresentano la meta di un intenso affluire di pellegrini: Sāmarrā, al-Kāẓimain, Kerbelā' e an-Nagiaf (quest'ultima famosa per la tomba di ‛Alī). Un certo numero di Yazīdi, vive nei dintorni di Mossul. </p></div><div class="paywall term-paragraph19 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">In complesso la popolazione dell'‛Irāq non è certo inferiore ai 3,5 milioni di ab. (una stima per il 1928 dà la cifra di 3,3, ma v'è motivo di credere che sia al di sotto del vero); secondo i dati raccolti a cura dell'amministrazione inglese nel 1920 sarebbe stata ripartita nelle tre provincie corrispondenti ai vecchi vilāyet turchi, così come mostra la tabella in calce alla pagina. </p></div><div class="paywall term-paragraph20 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">La cifra di densità, dovunque piuttosto bassa, non dà un'idea giusta delle condizioni del popolamento, se non si riflette che una buona metà e forse più del territorio del paese è solo temporaneamente abitata o affatto disabitata, e che anche per il resto la parte senza confronto maggiore della superficie utilizzabile è lasciata alla pastorizia nomade e seminomade. Popolazioni sedentarie non si hanno se non lungo le valli dei due fiumi gemelli, nello Shaṭṭ al-‛Arab e nella zona di Mossul, dove i Curdi tendono ad abbandonare via via le loro abitudini nomadi, fissandosi al suolo come agricoltori, e scendono lentamente verso S. secondo la direzione segnata dal Tigri e dai suoi alffluenti. </p></div><div class="paywall term-paragraph21 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Le zone di massimo accentramento della popolazione si hanno a nord sull'alto Tigri, e a sud nel basso delta, separate l'una dall'altra dall'immensa distesa delle steppe mesopotamiche. La prima si continua, oltre i confini politici, in territorio turco e siriaco: la seconda si fraziona a sua volta in quattro gruppi distinti a guisa di oasi, di varia grandezza e importanza. Di questi gruppi, i più cospicui sono: uno tra la diga di al-Hindiyyah e il Baḥr-i Shināfiyyah, l'altro lungo lo Shaṭṭ al-‛Arab; i minori, da Samara a Sūq esh Shuyaikh sull'Eufrate, da Amārah ad el-Qurnah sul Tigri. Fra queste due fasce maggiori si distende, dove i due grandi fiumi più si avvicinano, un terzo addensamento, il più importante oggi di tutto l'‛Irāq, comprendente all'ingrosso il cuneo delimitato dal basso corso del Diyālā e dalla riva destra del Tigri. </p></div><div class="paywall term-paragraph22 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">C<span class="tc-smallcaps">entri abitati</span>. - Per poche regioni come per l'‛Irāq è altrettanto ingannevole l'uso di una comune carta geografica, quando si voglia formarsi un'idea dei centri abitati. Solo Baghdād e al-Baṣrah (Bassora), e più questa (60 mila ab.) che quella (poco meno di 300 mila), presentano carattere urbano nel senso che di solito si attribuisce a questa parola. Per la maggior parte del resto si tratta di raggruppamenti di case o casupole di argilla, o addirittura di capanne movibili (le <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">srifa </em>del basso delta), che occupano spazî vastissimi, ma non sono neppure sempre abitate: la riunione dipende o da opportunità del traffico, o dal periodico ripetersi di mercati, o dalla presenza di reliquie e di santuarî d'interesse religioso. A quest'ultima circostanza è dovuto il fiorire di località come Kerbelā' (65 mila abitanti) e an-Nagiaf (30 mila); per numero d'abitanti sono poi notevoli, oltre Mossul (60 mila), al-Kāzimain (65 mila ab.), al-Ḥillah (15 mila ab.) e Hīt (8 mila) sull'Eufrate, Sāmarrā (30 mila) sul Tigri e Kerkūk nella zona petrolifera nord-orientale. Tutti questi centri hanno segnato, in complesso, un discreto accrescimento di popolazione nel periodo postbellico, in armonia con lo sviluppo impresso al paese dalla riorganizzazione amministrativa, che ha caratterizzato il sorgere e l'affermarsi del nuovo regno. </p></div><div class="paywall term-paragraph23 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">A<span class="tc-smallcaps">gricoltura e allevamento</span>. L'agricoltura, che forma ancora in sostanza l'occupazione di gran lunga prevalente nell'‛Irāq, è rimasta per secoli in una condizione piuttosto arretrata, soprattutto per l'instabilità politica, la cattiva amministrazione e l'abbandono delle antiche pratiche irrigatorie che del basso delta avevano fatto, in altri tempi, una delle plaghe più feraci e più popolate della terra (si calcola che l'‛Irāq possa assorbire una popolazione di poco meno che 100 milioni di abitanti). </p></div><div class="paywall term-paragraph24 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Tra le colture, le cerealicole sono le più largamente diffuse, con prevalenza del grano a N., dell'orzo a S., e in complesso di questo su quello; riso e mais costituiscono la base della seconda stagione coltivativa, che va da agosto a dicembre. Accanto a queste solo la palma da dattero esercita attualmente un'influenza decisiva sull'economia del paese, e consente anzi all'‛Irāq un primato mondiale. Si calcola che in complesso vi siano qui non meno di 30 milioni di alberi, di cui oltre la metà a valle di el-Qurnah lungo lo Shaṭṭ al-Arab: la produzione annua si aggira intorno alle 400 mila tonnellate, di cui oltre <sup>1</sup>/<sub>3</sub> destinate all'esportazione (vale a dire il 40% dei datteri di tutto il mondo). Molto meno importante è invece il contributo dato a questa dai cereali, sia perché una parte considerevole dei quantitativi viene destinata al consumo interno o è assorbita dai bisogni del bestiame, sia per il carattere ancora essenzialmente estensivo delle colture e il conseguente basso indice dei prodotti unitarî, sia infine perché, in un paese come questo, l'andamento delle stagioni influisce in modo assai variabile da anno ad anno sul rendimento. Grandi speranze si nutrono invece sul cotone, che ha dato prova di riuscire ottimamente nella regione del basso delta: col razionale impiego dell'irrigazione artificiale si spera di poter raggiungere qui una produzione media annua di un milione di balle, che, unite ad 1-1<sup>1</sup>/<sub>2</sub> milione di tonnellate di grano, compenserebbero l'impiego degli ingenti capitali necessarî alle bonifiche e alla canalizzazione. A differenza dell'Egitto, in cui la piena del Nilo cessa al sopraggiungere dell'inverno, il regime dell'Eufrate e del Tigri non apporta beneficio alle colture estive se non dove le loro acque, abbondanti fino al maggio, possono essere captate e distribuite opportunamente in questa stagione. Ma, dato il carattere e la violenza di tali piene e il decorso dei letti fluviali, che nel basso delta corrono pensili rispetto alle campagne circostanti, la condizione prima di ogni successo è in quella almeno relativa stabilità politica, che consenta il regolare funzionamento di pratiche irrigatorie delicate e bisognose di una continua, attenta opera di sorveglianza. Questo spiega la rapida decadenza succeduta alle invasioni mongole e continuata in regime turco, e anche il rapido rifiorimento che ha tenuto dietro all'occupazione inglese. I successi ottenuti fanno dunque bene sperare del futuro, anche se attualmente il cotone è limitato a pochi ettari (circa i 500, contro 140 mila su cui si conta), e da un prodotto che si può considerare quasi trascurabile e che arrivò appena a 4000 balle nel 1928. </p></div><div class="paywall term-paragraph25 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Non del tutto trascurabile è invece l'importanza della frutticoltura, diffusa soprattutto nelle regioni del N. (ciliege, susine, albicocche, fichi, pesche, mandorle, noci) e degli ortaggi, che avrebbero certo anche maggiore sviluppo se potessero contare su vasti mercati di sbocco, o su trattamento industriale <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">in situ</em>. </p></div><div class="paywall term-paragraph26 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Discreto è il patrimonio zootecnico, sebbene limitato in sostanza agli ovini (5,5 milioni di capi) e ai caprini (1,5 milioni) e quasi tutto in mano dei nomadi (nel basso delta sono impiegati i bufali nei lavori agricoli). Se ne ricavano essenzialmente pelli, cuoi e lane, che passano anche all'esportazione e animano il commercio locale. Notevole è anche il numero dei cammelli (150 mila capi), il mezzo di trasporto più comune per gli scambî con le regioni finitime e per i prodotti d'uso comune. </p></div><div class="paywall term-paragraph27 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">P<span class="tc-smallcaps">roduzione mineraria e industrie</span>. - Le risorse del sottosuolo non sono tutte ben conosciute, ma un elemento di per sé bastevole a costituire una grande ricchezza è rappresentato dai giacimenti petroliferi, scaglionati lungo il confine orientale, dal Golfo Persico a Mossul. Due zone sono finora state prescelte per l'estrazione: la più larga e la più ricca intorno a Kerkūk, dove una decina di pozzi sono in attività a cura della Irak Petroleum Co., e un'altra presso Khānīqin, data in concessione alla società omonima, che coltiva anche l'attigua zona in territorio persiano. Infine ad ‛Abbādān, a SE. di al-Baṣrah, è stato costruito dalla Anglo Persian Oil Co. un immenso deposito per raccogliere il petrolio estratto dai pozzi della regione di Maidān-i Nafṭūn (Persia) di cui lo Shaṭṭ al-‛Arab rappresenta lo sbocco naturale al mare. L'esistenza di queste riserve e il loro sfruttamento hanno dato origine a complicazioni economico-politiche acute, specie dopo la guerra e la conseguente scomparsa della Germania dal campo della competizione. Attualmente le concessioni sono regolate in modo che poco meno della metà della produzione è controllata dal capitale inglese, poco meno di un quarto dalla Francia e altrettanto dagli Stati Uniti. La divergenza degl'interessi è tuttavia tale, che solo una piccola parte del petrolio disponibile viene estratto; a un aumento della produzione s'oppongono poi anche le difficoltà delle comunicazioni, che si pensa di vincere con la costruzione d'una gigantesca <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">pipe</em>-<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">line</em>, congiungente la zona di Kerkūk con al-Hadīthah sull'Eufrate, e di qui diramantesi da un lato verso Tripoli, dall'altro verso Haifa. La produzione attuale ha oscillato intorno ai 750 mila <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">barrels </em>annui (circa 800 nel 1929). </p></div><div class="paywall term-paragraph28 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Le industrie sono ancora nello stadio d'infanzia, e tutte scarsamente attrezzate; una certa importanza hanno tuttavia, oltre quelle connesse col petrolio (raffineria di Khāniqīn e di ‛Abbādān), le fabbriche di saponi e di sigarette e quelle destinate al trattamento della lana prodotta nel paese, concentrate tutte intorno a Baghdād. </p></div><div class="paywall term-paragraph29 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">C<span class="tc-smallcaps">ommercio e comunicazioni</span>. - Singolare contrasto col modesto sviluppo economico-politico dell'‛Irāq presenta la vivacità del commercio; ciò va posto in rapporto con la funzione di transito che il paese compie nei riguardi delle regioni vicine, massime della Persia (più della metà delle esportazioni persiane passano da Baghdād; il commercio di transito dell'‛Irāq ha raggiunto nel 1926-28 una media di 4,5 milioni di sterline annue), con la natura pianeggiante del territorio e con le opportunità offerte al traffico dai fiumi gemelli. Di questi il più adatto alla navigazione è il Tigri, che ha letto meno instabile, e maggior copia di acque; discreto è perciò il movimento che vi ha luogo a valle di Mossul per mezzo delle caratteristiche zattere (in arabo <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">quffah</em>) e, a S. di Baghdād, con velieri e barche a vapore di piccolo pescaggio. Delle ferrovie l'unica a carattere non locale è quella che da al-Baṣrah lungo l'Eufrate conduce a Baghdād e di qui si continua da un lato nella valle del Tigri, dall'altro lungo la fascia pedemontana petrolifera fino a Kerkūk: dei due tronchi il primo, che venne costruito come parte della celebre ferrovia tedesca di Baghdād, è ora parzialmente in demolizione. Il congiungimento con Mossul e Naṣībīn dovrà invece avvenire per mezzo del secondo, tronco, che serve una delle plaghe più ricche del paese. In complesso le ferrovie misurano 1500 chilometri. </p></div><div class="paywall term-paragraph30 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">La rete stradale, ove si prescinda dalle carovaniere, si riduce alle camionabili destinate a collegare Baghdād con Damasco e Mossul con Aleppo, sulle quali è concentrato tutto il traffico diretto verso il Mediterraneo. </p></div><div class="paywall term-paragraph31 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Regolari servizi aerei collegano Baghdād con la Palestina e con l'Egitto da un lato, con la Persia settentrionale dall'altro, mentre un terzo collegamento muove di lì verso il Golfo Persico e l'India. L'unico porto dell'‛Irāq è al-Baṣrah sullo Shaṭṭ al-‛Arab, il centro modernamente meglio attrezzato del paese e il punto di raccolta di quasi tutti i prodotti destinati all'esportazione, a cominciare dai datteri e dal petrolio. </p></div><div class="paywall term-paragraph32 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Il commercio estero dell'‛Irāq ha segnato negli ultimi anni le cifre (in milioni di sterline) che sono registrate nella tabella più sotto riportata. </p></div><div class="paywall term-paragraph33 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Nelle esportazioni datteri e petrolio occupano un posto di gran lunga predominante; seguono i cereali (orzo soprattutto), le lane, le pelli, l'oppio, il sesamo, le frutta e la cera. Fra le importazioni, in ordine di valore, si succedono il cotone, lo zucchero, i manufatti in metallo d'ogni genere, i tessuti, gli olî, ecc. Il commercio è per i <sup>4</sup><em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">/</em><sub>5</sub> in mano dell'Inghilterra e dell'India; verso quest'ultima è diretto il più delle esportazioni, dalla prima proviene oltre <sup>1</sup>/<sub>3</sub> delle importazioni. Importantissimo è il traffico con la Persia meridionale e non trascurabile la parte che nelle importazioni occupano Belgio, Olanda e Germania, mentre il 20% delle esportazioni va agli Stati Uniti. </p></div><div class="paywall term-paragraph34 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">O<span class="tc-smallcaps">rdinamento politico</span>. - L'ordinamento politico dell'‛Irāq è regolato dalla costituzione del 1924, la quale stabilisce che l'‛Irāq è una monarchia costituzionale ereditaria in linea diretta nella famiglia del re Faiṣal, la capitale è Baghdād, la religione dello stato è l'Islām, la lingua ufficiale l'araba; gli altri culti sono rispettati, nei distretti a maggioranza curda la lingua curda è ammessa nelle scuole e nei tribunali. Il re esercita il potere legislativo con il parlamento, composto da due camere, la camera dei deputati (<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">maglis an</em>-<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">nuwwāb</em>), elettiva (un deputato ogni 20.000 abitanti maschi, elezioni a doppio grado, 88 deputati nelle elezioni del 1925 e del 1928) e il senato (<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">maglis ala</em>‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">yān</em>) di nomina regia (non più di 20 persone). Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consiglio di ministri responsabili presieduto dal primo ministro; la giustizia è amministrata da tribunali civili (con una corte di cassazione a Baghdad), religiosi (tribunali sciaraitici per giudicare in materia di statuto personale dei musulmani e consigli di comunità per la stessa materia riguardo alle altre comunità religiose) e speciali. L'approvazione delle leggi, la nomina dei ministri, ecc., avvengono mediante decreti reali (<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">irādeh</em>). Amministrativamente il paese è diviso in 14 <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">liwā'</em>: el-Mawṣil (Mossul), Irbil, Kerkūk, es-Suleimāniyyah, Diyālah, Baghdād, Dulaim, el-Kūt, Karbalā, el-Ḥillah, ed-Dīwāniyyah, en-Nāṣiriyyah, Amārah, al-Baṣrah. I <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">liwā' </em>si dividono in cazà (<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">qaḥā</em>) e questi in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">nāḥiyah</em>. </p></div><div class="paywall term-paragraph35 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">F<span class="tc-smallcaps">inanze</span>. - <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Bilanci</em>. - Le entrate del bilancio dell'‛Irāq derivano soprattutto dai dazî d'importazione e dalle tasse sul reddito agrario, in minima parte vi contribuiscono anche i diritti sui tabacchi e le tasse postali. Le spese di gran lunga superiori sono quelle sostenute per opere d 'irrigazione. </p></div><div class="paywall term-paragraph36 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Le entrate, che negli ultimi esercizî avevano quasi sempre superato le spese dando luogo a piccoli avanzi, hanno subito, nel 1930-31, una notevole contrazione a causa delle poco favorevoli condizioni economiche generali. </p></div><div class="paywall term-paragraph37 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w"><em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Moneta e credito</em>. - La <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Currency Law </em>19 aprile 1931, entrata in vigore il 1° luglio 1931 e sospesa poi fino all'aprile 1932, ha sostituito alla rupia indiana che era la moneta ufficiale e costituiva la massa fondamentale della circolazione, un'unità monetaria nazionale, il dinaro, corrispondente a 1 lira sterlina (cioè = g. 7,322.382 di oro fino) e diviso in 1000 fils. La circolazione consistente di monete divisionali d'argento e di biglietti anche di grosso taglio è sotto il controllo dell'<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Iraqui Currency Board</em>, che risiede a Londra. </p></div><div class="paywall term-paragraph38 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">S<span class="tc-smallcaps">toria</span>. - Sede da tempi remoti dell'antica civiltà sumero-accadica (v. <span class="tc-smallcaps">babilonia </span>e <span class="tc-smallcaps">assiria</span>), poi, dal sec. VI al IV a. C., provincia persiana, il territorio mesopotamico subì, sotto l'impero dei Seleucidi, l'influsso della civiltà greca, che tuttavia non lasciò tracce profonde; il risorgere della potenza persiana con i Parti e ancora più con i Sassanidi annullò quasi interamente questo influsso, la presenza del quale non si fece sentire se non in via indiretta, attraverso l'azione del cristianesimo diffuso in quelle regioni fin dal sec. II d. C. Nel frattempo (continuazione d'un fenomeno iniziatosi in tempi antichissimi) gli Arabi nomadi andavano avvicinandosi sempre più al corso dell'Eufrate, attraverso il confine mal determinato e malsicuro del deserto, con tanto maggiore intensità quanto più profonda andava manifestandosi la decadenza politica ed economica del paese. Al principio del sec. VII, quando gli Arabi islamizzati se ne impadronirono e diedero al nome di ‛Irāq un carattere ufficiale, già da lungo tempo la popolazione, costituita essenzialmente dei discendenti degli antichi Babilonesi aramaizzati (v. <span class="tc-smallcaps">aramei</span>), era frammista di numerosi elementi persiani e arabi. La religione dominante era quella cristiana (nelle forme delle eresie giacobita o monofisita e nestoriana); ma numerosi erano i nuclei giudaici; vigoroso, nonostante la persecuzione da parte dei Sassanidi, il manicheismo; e la religione ufficiale dell'impero persiano, il zoroastrismo, vi si era, com'è naturale, impiantata solidamente. </p></div><div class="paywall term-paragraph39 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">La conquista araba (per la quale v. <span class="tc-smallcaps">arabi</span>: Storia) si trovò dunque di fronte a una civiltà composita e rigogliosa: nel processo di assimilazione, che fu lento, gli Arabi imposero la loro religione e la loro lingua, ma assorbirono a loro volta molteplici elementi estranei, i quali, in seguito alla parte predominante che l'‛Irāq ebbe nella formazione della civiltà islamica, si estesero a questa civiltà tutta intera. Le città (dapprima semplici accampamenti di beduini) di al-Küfah e al-Baṣah furono centri di espansione e di ulteriori conquiste verso l'altipiano iranico e l'Asia centrale, e al tempo stesso teatro delle rivalità politico-religiose che ben presto si manifestarono in seno all'Islām. L'‛Irāq divenne il centro della vita politica musulmana quando il quarto califfo ‛Alīvi si stabilì, per combattere la Siria, dominata dagli Omayyadi. La vittoria di questi (40 èg., 61 d. C.) fece dell'‛Irāq un focolare di opposizione, e in esso si svilupparono i due partiti degli Sciiti e dei Khārigiti, le cui sollevazioni turbarono la pace del paese per quasi un secolo. Pure l'energica azione di alcuni governatori degli Omayyadi, specialmente di al-Ḥaggiāǵ, valsero a promuovere la prosperità dell'‛Irāq, specialmente col riattamento dei canali d'irrigazione e navigazione, elemento essenziale della vita economica iraqena. Quest'opera fu proseguita sotto gli ‛Abbāsidi (v.); i quali, sostituitisi agli Omayyadi nel califfato, ne trasportarono la sede nell'‛Irāq, dove ben presto, e nel punto centrale del paese, sorse la splendida capitale Baghdād. I secoli IX e X videro uno straordinario sviluppo della ricchezza e della civiltà dell'‛Irāq, divenuto centro del commercio e della cultura internazionali: nello stesso torno di tempo si compie l'arabizzazione del paese, salvo che per pochi nuclei isolati (vedi <span class="tc-smallcaps">mandei</span>); gli stessi cristiani ed Ebrei, pur mantenendo il siriaco e l'ebraico come lingue liturgiche e di cultura religiosa, adottano l'arabo nell'uso quotidiano e si arabizzano nella cultura laica. </p></div><div class="paywall term-paragraph40 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Tuttavia la decadenza politica del califfato, iniziatasi nel sec. XI, tolse all'‛Irāq la posizione di preminenza nel mondo islamico e ne promosse la decadenza economica. </p></div><div class="paywall term-paragraph41 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Soprattutto la parte settentrionale, di difficile accesso, e dove dilagarono le invasioni dei Curdi, nomadi di razza iranica, quella meridionale, dove l'incuria nella manutenzione dei canali permise il riformarsi di una zona paludosa, e il confine verso il deserto, dove le incursioni dei nomadi non trovarono più salda resistenza, imbarbarirono rapidamente e furono sede di movimenti di ribellioni specialmente di carattere sciita. Il frazionamento dei dominî selgiuchidi in una serie di piccole dinastie locali e le lotte di queste contro i nemici sciiti (e in parte contro i crociati) tolsero all'‛Irāq l'unità politica nel corso del sec. XII; tuttavia il prestigio morale del califfato e lo splendore di Baghdād, soprattutto culturale, si mantennero fino all'invasione dei Tartari, che avvenne alla metà del secolo XIII. </p></div><div class="paywall term-paragraph42 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Da questo tempo in poi l'‛Irāq è dominato da dinastie discendenti dal ceppo di Genghīz Khān, le quali, completamente islamizzate, continuano le tradizioni culturali del califfato, ma in un ambiente impoverito e decaduto. L'elemento persiano riprende vigore, senza tuttavia togliere alla regione il carattere arabo, ormai definitivamente assicurato. Alle dinastie d'origine mongola tuttavia si sostituiscono, nel sec. XVI, i Ṣafawidi persiani, che ricondussero nell'‛Irāq lo sciismo, il quale proprio colà aveva avuto origine, ma era stato debellato dall'ortodossia sunnita. Tuttavia il dominio dei Persiani fu contrastato, fin dall'inizio, dall'espansione dei Turchi ottomani: già sotto il sultano Selīm parte della Mesopotamia settentrionale fu annessa all'impero turco: Solimano s'impadronì di Baghdād (1534) e dell'‛Irāq meridionale; ma sotto i suoi successori esso fu più volte riperduto, e specialmente la regione di al-Baṣrah cadde ripetutamente in potere dei Persiani. Questo succedersi di guerre, cui s'intrecciano le periodiche invasioni e ribellioni dei beduini stanziati sui confini del deserto e penetranti sempre più addentro nelle regioni disertate dall'agricoltura, condussero l'‛Irāq a un grado d' estrema decadenza. Soltanto nella seconda metà del sec. XIX si ha l'accenno a un risollevamento, determinato, oltre che dalle riforme introdotte, sia pure senzs energia e senza continuità, dal governo ottomano, dall'interessamento delle potenze europee, per le quali l'‛Irāq costituiva non soltanto un possibile campo di sfruttamento economico, ma altresì un elemento nel giuoco di rivalità della politica internazionale. Il progetto tedesco d'una ferrovia da Costantinopoli a Baghdād, e di lì ad al-Baṣrah, apparve una minaccia per l'Inghilterra, cui mirava a tagliare la via all'India. Da ciò l'importanza che l'‛Irāq assunse nella guerra mondiale: l'Inghilterra, con contingenti in massima parte indiani, iniziò subito l'avanzata dal Golfo Persico verso Baghdād,. e, nonostante i gravi scacchi subiti, s'impadronì di Baghdād nel marzo 1917; intanto, da parte dei Turchi, si compivano persecuzioni e stragi negli elementi allogeni della popolazione sospetti d'ostilità verso il governo ottomano (Armeni e Assiro-Caldei, denominazione dei cristiani di origine nestoriana, passati in parte alla confessione di Roma). </p></div><div class="paywall term-paragraph43 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">Alla fine della guerra (novembre 1918) l'‛Irāq (comprendente gli antichi vilāyet ottomani di al-Baṣrah, Baghdād e Mossul) fu occupato interamente dall'Inghilterra, la quale già prima aveva, insieme con la Francia, proclamato di voler dare un governo autonomo al paese. Ma la costituzione di tale governo (per la quale fu subito riunita un'assemblea costituente) incontrò gravi difficoltà sia per le richieste delle minoranze (Curdi, Assiro-Caldei), sia per la complicata questione dei confini verso la Turchia, la Siria, la Transgiordania, il Neǵd, sia finalmente per le velleità di completa indipendenza manifestate da gran parte della popolazione. Assegnato l'‛Irāq all'Inghilterra come territorio di mandato, esso fu eretto a regno (23 agosto 1921) sotto Faiṣal (v.), figlio del re al-Ḥusain del Ḥigiāz e già pretendente al trono di Siria. Il nuovo re governò con grande abilità in mezzo a continue difficoltà prodotte dalla necessità di un'intesa con l'Inghilterra, da un lato, e da quella di non perdere popolarità con una politica troppo remissiva, dall'altro. Numerosi mutamenti di ministeri (uno dei presidenti, ‛Abd al-Muḥsin Sa‛dūn, giunse a uccidersi nel novembre 1929 per la difficile situazione in cui si trovava) e frequenti scioglimenti del parlamento (riunito per la prima volta nel 1925), ripetuti trattati con l'Inghilterra (1922, 1926, 1927, 1930), incursioni di bande wahhābite, rivolte di Curdi segnalarono il tormentato primo decennio del regno di Faiṣal; ma, al tempo stesso, la vita economica e civile dell'‛Irāq fece enormi progressi: assicurate le comunicazioni (specialmente automobilistiche), sviluppata l'agricoltura, promossa l'istruzione tanto elementare quanto superiore, l'‛Irāq è divenuto in breve una delle regioni più progredite del mondo musulmano e il suo re si è acquistato una larga popolarità, che egli ha saputo sfruttare proponendo (1930) un'alleanza tra gli stati arabi che sembra a molti preludere alla rinascita dell'antico califfato, ma che ha scarse probabilità di successo immediato. Anche con Ibn Sa‛ūd che persegue il medesimo scopo con tendenze più conservatrici, Faiṣal ha saputo conchiudere un trattato d'amicizia che, almeno provvisoriamente, ha troncato la rivalità tra i due regni. Finalmente, nel 1932, l'‛Irāq ricevette dall'Inghilterra la piena indipendenza (tuttavia con alcune concessioni economiche e militari che dànno all'Inghilterra il controllo effettivo del paese) e il 3 ottobre fu ammesso nella Società delle Nazioni. Le sue grandi ricchezze naturali e la situazione geografica permettono all'‛Irāq, qualora l'ordine e la buona amministrazione vi siano mantenuti, un avvenire quanto mai prospero. </p></div><div class="paywall term-paragraph44 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w">V. tavv. LXXXV-XC. </p></div><div class="paywall term-paragraph45 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-d8t48w"><span class="tc-smallcaps">Bibl.: </span>M. von Oppenheim, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Vom Mittelmeer zum Persischen Golf</em>, Berlino 1899; W. Willcocks, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The restoration of ancient irrigation works on the Tigris</em>, Cairo 1903; id., <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The irrigation of Mesopotamia</em>, Londra 1911; M. Blankenhorn, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Syrien, Arabien und Mesopotamien</em>, Heidelberg 1914; H. K. Müller, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Die wirtschaftliche Bedeutung der Bagdadbahn</em>, Amburgo 1917; F. Eredia, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Sul clima di Bagdad</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Boll. R. Soc. geogr. ital.</em>, 1917, pp. 436-44; G. Uhlig, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Mesopotamien</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Zeitschr. Gesells. für Erdkunde zu Berlin</em>, 1917, pp. 333-58; D. Carruters, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The great desert caravan Route Aleppo to Basra</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Geogr. Journ.</em>, 1918, pp. 157-84; E. H. Pascoe, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Geological note on Mesopotamia, with special references to occurrence of petroleum</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Geol. Survey of India</em>, mem. 48, 1922; W. H. Bimbury, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Irak, or a source for increasing raw cotton supplies</em>, Manchester 1925; R. Coke, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The Heart of the Middle East</em>, Londra 1925; H. C. Luke, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Mosul and its minorities</em>, Londra 1925; A. E. A. Powell, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The Struggle for Power in Moslem Asia</em>, Londra 1925; A. T. Wilson, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The delta of the Shatt al </em>‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Arab and Proposal for Dredging the Bar</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Georgr. Journ.</em>, 1925, pp. 225-34; Societé des Nations, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Questions de la frontière entre la Turquie et l'Irak</em>, Ginevra 1925; H. I. Lloyd, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The Geography of the Mosul boundary</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Geogr. Journ.</em>, 1906, pp. 104-17; M. Mercier, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Les pétroles de l'Irak</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Revue pétrolifère</em>, 1928, pp. 817-30; Government of ‛Iraq, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Maps of </em>‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Iraq with notes for visitors</em>, Baghdād 1929; P. Cox, ‛<em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Iraq</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">United Empire</em>, 1929, pp. 132-43; L. H. Dudley Buxton, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">The People of Asia</em>, Londra 1925; G. Furlani, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">La civiltà babilonese ed assira</em>, Roma 1929, pp. 34-57; B. Meissner, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Babylonien und Assyrien</em>, I, Aidelberga 1920, pp. 115-17; G. Sergi, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Le prime e le più antiche civiltà</em>, Torino 1926; G. Furlani, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Lingua e razza nell'Asia anteriore antica</em>, Torino 1929, pp. 12-22; V. Christian, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Vor- und frühgeschichtliche Völkerwanderungen im Vorderen Orient.</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Anthropos</em>, XVI-XVII, pp. 577-587; G. Furlani, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Appunti di antropologia della Mesopotamia antica</em>, in <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Aegyptus</em>, XI, pp. 57-72; W. H. Worrell, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">A study of races in the ancient Near East</em>, Cambridge 1927; S. Langdon, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Excavations at Kish</em>, I, Parigi 1924, pp. 115-125 (l'esame antropologico è fatto dal Buxton); C. L. Wooley e H. R. Hall, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Ur excavations</em>, I, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">Al-Ubaid</em>, Oxford 1927, pp. 149-213, 214-240 (l'esame è fatto da A. Keith); R. C. Thompson e R. W. Hutschinson, <em class="MuiTypography-root MuiTypography-italic css-uehu9e">A century of exploration at Nineveh</em>, Londra 1929, pp. 84, 87-88. </p></div><div class="paywall term-paragraph46 Term_elTermParagraph__jPdF6 MuiBox-root css-0"> <table summary="Tabella sinottica che riassume i principali dati del soggetto" class="sinottico"></table> </div><style data-emotion="css fm1z82">.css-fm1z82{width:100%;margin-left:auto;box-sizing:border-box;margin-right:auto;display:block;padding-left:0.125rem;padding-right:0.125rem;padding-left:0!important;padding-right:0!important;}@media (min-width:576px){.css-fm1z82{padding-left:0.1875rem;padding-right:0.1875rem;}}@media (min-width:0px){.css-fm1z82{padding-left:1.6875rem;padding-right:1.6875rem;}}@media (min-width:1921px){.css-fm1z82{padding-left:4rem;padding-right:4rem;}}</style><div class="MuiContainer-root css-fm1z82"><style data-emotion="css 1jy711f">.css-1jy711f{box-sizing:border-box;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-box-flex-wrap:wrap;-webkit-flex-wrap:wrap;-ms-flex-wrap:wrap;flex-wrap:wrap;width:100%;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;margin-top:2rem;margin-bottom:1rem;}@media (min-width:0px){.css-1jy711f{width:calc(100% + 0.5rem);margin-left:-0.5rem;}.css-1jy711f>.MuiGrid-item{padding-left:0.5rem;}}@media (min-width:768px){.css-1jy711f{width:calc(100% + 1rem);margin-left:-1rem;}.css-1jy711f>.MuiGrid-item{padding-left:1rem;}}@media (min-width:1400px){.css-1jy711f{width:calc(100% + 1.5rem);margin-left:-1.5rem;}.css-1jy711f>.MuiGrid-item{padding-left:1.5rem;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-container css-1jy711f"><style data-emotion="css vl65zu">.css-vl65zu{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}@media (min-width:576px){.css-vl65zu{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-vl65zu{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-vl65zu{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:1200px){.css-vl65zu{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:1400px){.css-vl65zu{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:1921px){.css-vl65zu{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 css-vl65zu"><style data-emotion="css vcmafi">.css-vcmafi{margin:0;font-weight:300;font-family:Avenir,sans-serif;letter-spacing:-2%;font-size:1rem;line-height:1.75rem;}@media (min-width:992px){.css-vcmafi{font-size:1.25rem;line-height:2rem;}}</style><p class="MuiTypography-root MuiTypography-bodyL css-vcmafi">© Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani - Riproduzione riservata</p></div></div></div><div class="MuiContainer-root css-sknu2o"><div class="MuiGrid-root MuiGrid-container css-k6ilad"><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 css-vl65zu"><div class="gmp banner-external-body MuiBox-root css-0" id="gmp-native"></div></div></div></div></div><style data-emotion="css 18vsz11">.css-18vsz11{box-sizing:border-box;margin:0;-webkit-flex-direction:row;-ms-flex-direction:row;flex-direction:row;-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;padding-left:1.25rem;padding-right:1.25rem;justify-items:center;}@media (min-width:576px){.css-18vsz11{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:768px){.css-18vsz11{-webkit-flex-basis:100%;-ms-flex-preferred-size:100%;flex-basis:100%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:100%;}}@media (min-width:992px){.css-18vsz11{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1200px){.css-18vsz11{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1400px){.css-18vsz11{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}@media (min-width:1921px){.css-18vsz11{-webkit-flex-basis:25%;-ms-flex-preferred-size:25%;flex-basis:25%;-webkit-box-flex:0;-webkit-flex-grow:0;-ms-flex-positive:0;flex-grow:0;max-width:25%;}}</style><div class="MuiGrid-root MuiGrid-item MuiGrid-grid-xs-12 MuiGrid-grid-md-12 MuiGrid-grid-lg-3 css-18vsz11" data-nosnippet="true" data-component-name="term_aside"><style data-emotion="css nowvb1">.css-nowvb1{margin-bottom:0rem;max-width:100%;}@media (min-width:0px){.css-nowvb1{margin-top:1.25rem;}}@media (min-width:992px){.css-nowvb1{margin-top:0rem;}}</style><div class="Term_customAdvCard__dWuO_ MuiBox-root css-nowvb1" data-component-name="custom-adv-card"><style data-emotion="css 47rmgs">.css-47rmgs{max-width:100%;-webkit-transition:all .25s ease .15s;transition:all .25s ease .15s;}</style><a class="format_333x250 position_sidebar imagetitle_adv_333x250_parentesi AdvCard_card__70CVz AdvCard_cardImage__dv5OW MuiBox-root css-47rmgs" href="http://www.treccaniesperienze.it/"><div class="AdvCard_imageWrapper__l25lB MuiBox-root css-0"><img src="https://a.storyblok.com/f/241562/333x250/1c9d7fb31d/adv_333x250_parentesi.jpg/m/333x0" alt="-ALT" width="100%"/></div></a></div><style data-emotion="css bm29qb">.css-bm29qb{margin-bottom:2.5rem;}</style><div class="gmp banner-external-sidebar MuiBox-root css-bm29qb" id="gmp-topright"></div><style data-emotion="css 1fobf8d">.css-1fobf8d{margin-bottom:1.5rem;}</style><div class="Term_customAdvCard__dWuO_ MuiBox-root css-1fobf8d"></div><style data-emotion="css 1lvhyyh">.css-1lvhyyh{max-width:100%;margin-top:1.5rem;margin-bottom:1.5rem;}</style><div class="Term_customAdvCard__dWuO_ MuiBox-root css-1lvhyyh" data-component-name="custom-adv-card"><a class="format_333x250 position_sidebar imagetitle_banner-treccani-dentro-enciclopedia-e-vocabolario AdvCard_card__70CVz AdvCard_cardImage__dv5OW MuiBox-root css-47rmgs" href="https://emporium.treccani.it/it/il-dizionario-italiano-3012242.html"><div class="AdvCard_imageWrapper__l25lB MuiBox-root css-0"><img src="https://a.storyblok.com/f/241562/2664x2000/263d4da3b0/banner-treccani-dentro-enciclopedia-e-vocabolario.jpg/m/333x0" alt="-ALT" width="100%"/></div></a><a class="format_333x250 position_sidebar imagetitle_mozart-scene-dei-viaggi-in-italia_treccani-website_333x250px AdvCard_card__70CVz AdvCard_cardImage__dv5OW MuiBox-root css-47rmgs" href="https://open.spotify.com/show/6Z2yBZKeIZFu39D4JkU0iZ"><div class="AdvCard_imageWrapper__l25lB MuiBox-root css-0"><img src="https://a.storyblok.com/f/241562/333x250/bab3933e76/mozart-scene-dei-viaggi-in-italia_treccani-website_333x250px.jpg/m/333x0" alt="-ALT" width="100%"/></div></a><a class="format_333x250 position_sidebar imagetitle_banner-459x459-new AdvCard_card__70CVz AdvCard_cardImage__dv5OW MuiBox-root css-47rmgs" href="https://treccanilandingadv.com/treccani-store/"><div class="AdvCard_imageWrapper__l25lB MuiBox-root css-0"><img src="https://a.storyblok.com/f/241562/459x459/e3ee241453/banner-459x459-new.jpg/m/333x0" alt="-ALT" width="100%"/></div></a><a class="format_333x250 position_sidebar imagetitle_questioni-di-scuola_treccani-website_333x250px AdvCard_card__70CVz AdvCard_cardImage__dv5OW MuiBox-root css-47rmgs" href="https://open.spotify.com/show/5j4yn48IsnlRjjjulp682I?si=02a998ea912b4a61"><div class="AdvCard_imageWrapper__l25lB MuiBox-root css-0"><img src="https://a.storyblok.com/f/241562/333x250/987fb76e26/questioni-di-scuola_treccani-website_333x250px.jpg/m/333x0" alt="-ALT" width="100%"/></div></a></div><style data-emotion="css i51og3">.css-i51og3{margin-top:2rem;}</style><div class="MuiBox-root css-i51og3"></div></div></div></div><div class="gmp banner-external-body MuiBox-root css-0" id="gmp-insidepostmiddle"></div></div></div><style data-emotion="css xuaqpw">.css-xuaqpw{position:fixed;display:-webkit-box;display:-webkit-flex;display:-ms-flexbox;display:flex;-webkit-align-items:center;-webkit-box-align:center;-ms-flex-align:center;align-items:center;-webkit-box-pack:center;-ms-flex-pack:center;-webkit-justify-content:center;justify-content:center;right:0;bottom:0;top:0;left:0;background-color:rgba(0, 0, 0, 0.5);-webkit-tap-highlight-color:transparent;color:#fff;z-index:1201;}</style><div aria-hidden="true" class="MuiBackdrop-root css-xuaqpw" style="opacity:0;visibility:hidden"><style data-emotion="css 8yzpf7 animation-61bdi0">.css-8yzpf7{display:inline-block;-webkit-animation:animation-61bdi0 1.4s linear infinite;animation:animation-61bdi0 1.4s linear infinite;}@-webkit-keyframes animation-61bdi0{0%{-webkit-transform:rotate(0deg);-moz-transform:rotate(0deg);-ms-transform:rotate(0deg);transform:rotate(0deg);}100%{-webkit-transform:rotate(360deg);-moz-transform:rotate(360deg);-ms-transform:rotate(360deg);transform:rotate(360deg);}}@keyframes animation-61bdi0{0%{-webkit-transform:rotate(0deg);-moz-transform:rotate(0deg);-ms-transform:rotate(0deg);transform:rotate(0deg);}100%{-webkit-transform:rotate(360deg);-moz-transform:rotate(360deg);-ms-transform:rotate(360deg);transform:rotate(360deg);}}</style><span class="MuiCircularProgress-root MuiCircularProgress-indeterminate MuiCircularProgress-colorInherit css-8yzpf7" style="width:40px;height:40px" role="progressbar"><style data-emotion="css 13o7eu2">.css-13o7eu2{display:block;}</style><svg class="MuiCircularProgress-svg css-13o7eu2" viewBox="22 22 44 44"><style data-emotion="css 14891ef animation-1p2h4ri">.css-14891ef{stroke:currentColor;stroke-dasharray:80px,200px;stroke-dashoffset:0;-webkit-animation:animation-1p2h4ri 1.4s ease-in-out infinite;animation:animation-1p2h4ri 1.4s ease-in-out infinite;}@-webkit-keyframes animation-1p2h4ri{0%{stroke-dasharray:1px,200px;stroke-dashoffset:0;}50%{stroke-dasharray:100px,200px;stroke-dashoffset:-15px;}100%{stroke-dasharray:100px,200px;stroke-dashoffset:-125px;}}@keyframes animation-1p2h4ri{0%{stroke-dasharray:1px,200px;stroke-dashoffset:0;}50%{stroke-dasharray:100px,200px;stroke-dashoffset:-15px;}100%{stroke-dasharray:100px,200px;stroke-dashoffset:-125px;}}</style><circle class="MuiCircularProgress-circle MuiCircularProgress-circleIndeterminate css-14891ef" cx="44" cy="44" r="20.2" fill="none" stroke-width="3.6"></circle></svg></span></div></div><script id="__NEXT_DATA__" type="application/json">{"props":{"pageProps":{"data":{"published_images":[],"titolo4url":"iraq","voc_matches":[{"query":"bagdadita","url":"https://www.treccani.it/vocabolario/bagdadita","section":"vocabolario","title":"bagdadita","abstract":" bagdadita \n \nagg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Di Bagdad, odierna capitale dell’Iraq; abitante o nativo di Bagdad.\n \n","opera":""},{"query":"iracheno","url":"https://www.treccani.it/vocabolario/iracheno","section":"vocabolario","title":"irachèno","abstract":" iracheno \n \nirachèno (meno com. irakèno) agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica d’Iràq (arabo al-῾Irāq 〈al-῾iràak〉; in ital. anche, disus., Iràk), stato dell’Asia occid., a nord del Golfo Persico; come sost., abitante, nativo, cittadino ...","opera":""}],"content":"\u003cp\u003e\u003cspan class=\"tc-title\"\u003e‛IRĀQ (A. T., 91-92)\u003c/span\u003e\n\u003c/p\u003e\n\u003cdiv class=\"tc-author\"\u003eGiorgio LEVI DELLA VIDA\n\u003c/div\u003e\n\u003cdiv class=\"tc-author\"\u003eMario SALFI\n\u003c/div\u003e\n\u003cdiv class=\"tc-author\"\u003eGiuseppe FURLANI\n\u003c/div\u003e\n\u003cdiv class=\"tc-author\"\u003eGiuseppe CARACI\n\u003c/div\u003e\n\u003cp\u003eIl nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo \u003ci\u003eal\u003c/i\u003e-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī \u003ci\u003eērāk \u003c/i\u003e\"persiano\", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; mentre il territorio a nord di esso, l'antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arabi \u003ci\u003eal\u003c/i\u003e-\u003ci\u003eGiazīrah \u003c/i\u003e\"l'isola\" o \"penisola\".\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eNel sec. XI, avendo i Selgiuchidi esteso il loro dominio dalla Mesopotamia alla Persia, il nome di ‛Irāq fu applicato anche all'antica Media, distinguendo questa col nome di \u003ci\u003eal-\u003c/i\u003e‛\u003ci\u003eIraq al\u003c/i\u003e-‛\u003ci\u003eAgiamī\u003c/i\u003e (‛Irāq persiano), in opposizione ad \u003ci\u003eal\u003c/i\u003e-‛\u003ci\u003eIrāq al\u003c/i\u003e-'\u003ci\u003eArabī\u003c/i\u003e (‛I. arabo). Ancor oggi la grande provincia persiana avente come capoluogo Ṭeherān si chiama in persiano ‛\u003ci\u003eIrāq\u003c/i\u003e-\u003ci\u003ei \u003c/i\u003e‛\u003ci\u003eAgiamī\u003c/i\u003e.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003ci\u003eDal 1919 il nome di \u003c/i\u003e‛Irāq fu esteso ufficialmente all'intera valle dei due grandi fiumi immediatamente al su dei monti dell'Asia Minore (esclusa la parte occidentale dell'al-Giazīrah posta sotto il mandato francese): questo territorio costituì il regno dell'‛Irāq, affidato (1920) dalla Società delle Nazioni a mandato britannico cessato nel 1932 con la proclamata indipendenza del regno (vedi appresso: Storia). D'altro canto già nel secolo XIX il termine classico Mesopotamia era spesso esteso da scrittori europei anche alla Babilonide, cosicché Mesopotamia e ‛Irāq sono divenuti all'incirca sinonimi (vedi \u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003emesopotamia\u003c/span\u003e).\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eSommario\u003c/span\u003e. - Confini (p.529); Rilievo e morfologia (p. 529); Clima e idrografia (p. 531); Flora e fauna (p. 531); Etnografia (p. 531); Dati sulla popolazione (p. 532); Centri abitati (p. 533); Agricoltura e allevamento (p. 533); Produzione mineraria e industrie (p.534); Commercio e comunicazioni (p. 535); Ordinamento politico (p. 536); Finanze (p. 536); Storia (p. 536), Bibliograia (p. 537).\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eC\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eonfini\u003c/span\u003e. - Nello stato ‛irāqeno, la delimitazione consentita dalle frontiere viene a isolare, in complesso, una regione che presenta, in confronto alle finitime, una sua individualità: le questioni particolari che, intormo a queste frontiere, hanno disturbato e disturbano l'esistenza della giovane nazione non impediscono che, nelle loro linee generali, i termini segnati dalla natura si impongano quasi dovunque con evidenza. Se a S. l'‛Irāq è chiuso dal Golfo Persico, verso il Neǵd, la Transgiordania e la Siria è protetto da un'ampia fascia di deserto, mentre la lunga e tortuosa frontiera orientale corrisponde al limite morfologico tra il bassopiano mesopotamico e gli archi corrugati dello Zagros, ossia al contatto fra due territorî in cui le caratteristiche dell'ambiente creano all'uomo condizioni di vita diverse e per certi riguardi (clima) opposte. Da questo lato infatti il confine guarda all'alta schiena calcarea del Kebīr Kūh, dalla quale l'‛Irāq è diviso per mezzo di una larga striscia di arenarie e di conglomerati gessiferi: la frontiera corre su queste alture un po' depresse innanzi che esse scendano al piatto livello dei territorî mesopotamici. Più debole è il confine verso N., nella regione di Mossul, dove il passaggio fra ‛Irāq e Kurdistān si compie attraverso un mosaico etnografico, indizio chiaro, da solo, della mancanza di barriere naturali, e perciò punto di frizione delicato nelle trattative che hanno preceduto e seguito, fra Inghilterra e Turchia, il sorgere del nuovo regno. L'‛Irāq corrisponde a una zona depressa, definita a N. e a E. da masse in rilievo, a'O. dal deserto arabico, e a S. dal Golfo Persico, quindi, in sostanza, a quello che fu il territorio dell'antica Mesopotamia, paese di transito tra Asia occidentale e orientale, e in pari tempo crogiuolo dove vennero a sovrapporsi e a fondersi i popoli usciti dalle regioni che le fanno corona.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eR\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eilievo e morfologia\u003c/span\u003e. - Per quanto riguarda la struttura geologica si deve rilevare che il corso dei due fiumi gemelli che l'attraversano ha colmato, con l'enorme pila delle alluvioni depostevi, il solco dividente la piatta zolla arcaica della penisola arabica lal margine esterno del corrugamento terziario che continua qui, con direzione mutata, i fasci montuosi armeno-anatolici. Il cambiamento di direzione (da O.-E. in NO.-SE.) corrisponde all'allargarsi delle masse eruttive che si stendono sul medio corso dei due fiumi e li costringono a divergere. A S. l'influenza del corrugamento, più che nella presenza di disturbi tettonici, si fa palese nell'emergenza che sull'imbasamento cretaceo-eocenico segnano le arenarie cenozoiche da cui risulta il gruppo del Gebel Makhūl e Gebel Ḥamrīn; attraverso questo il Tigri si apre il passaggio con una piccola gola di erosione, contrassegnata sul fondo da rapide. Le zone montuose che formano la parte settentrionale della regione di Mossul constano in prevalenza di calcari nummulitici, alternati con rocce ignee varie e soprattutto con basalti e serpentini, e con scisti cristallini, profondamente intagliati dai corsi d'acqua che scendono al Tigri (Khābūr e Gran Zāb). La loro altezza supera in più luoghi i 3000 metri e tutto il paesaggio ha forme aspre, come mostra il fatto che il transito verso i settori finitimi (turco e persiano) è possibile solo attraverso pochi valichi piuttosto elevati. Verso O. rientra entro l'‛Irāq un piccolo lembo del Gebel Singiār (835 m.), che il confine con la Siria divide in due; dal lato opposto, il margine rilevato si continua non meno impervio ed eccelso (Boz Dāgh, 3672 m.; Tepe Khān 2793 m.) lungo la frontiera persiana fino al Khūzistān, dove Kārkhah e Qarūn riescono ad aprirsi il passo verso lo Shaṭṭ al-‛Arab. Questa fascia di montagne, data anche la prevalenza dei calcari, funziona come serbatoio idrico rispetto alle pianure sottostanti, la cui economia agricolo-pastorale completa non meno con la transumanza che con la presenza di una più o meno densa popolazione sedentaria.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eTutto il resto del paese a O. del Tigri è invece nel dominio del nomadismo, costituito com'è da deserto o da steppa: il primo sulla destra dell'Eufrate, la seconda essenzialmente nell'ampio triangolo (con vertice allo Shaṭṭ al-‛Arab) che i due fiumi maggiori lambiscono sui lati (la base è rappresentata qui dalla lunga, rettilinea frontiera siriana fra Abū Kemāl sull'Eufrate e l'Uadi Suwaidiyyah, dove confluisce nel Tigri) e circoscrivono a modo d'isola, com'è appunto definito dagli Arabi (al-Giazīrah). Morfologicamente più varia che non facciano supporre la semplicità e la monotonia del suo paesaggio vegetale, la al-Giazīrah assume, entro i confini dell'‛Irāq, i caratteri della classica steppa alofila, tanto più netti quanto più si progredisce verso Baghdad e ci si allontana dal Mediterraneo. Il Gebel Singiār manda verso il Tigri una serie di potenti \u003ci\u003euidian\u003c/i\u003e che si perdono tutti in pozze e laghi salati, prima di raggiungere il fiume, anche il lungo Tharthar, che pure si spinge a poca distanza da Ramādī, e solo in pochi luoghi i nomadi beduini che attraversano la regione sanno di poter trovare, nei pozzi, l'acqua necessaria al bestiame. D' altronde ambedue i fiumi maggiori corrono qui incassati rispetto al livello delle pianure circostanti, sì che il beneficio dell'irrigazione rimane limitato a tratti più o meno estesi dei loro letti. Per contro, già prima di giungere al punto in cui Tigri ed Eufrate più si avvicinano l'uno all'altro, i fianchi delle due valli si deprimono fino a confondersi a poco a poco con le piatte strisce di steppa o di deserto che le frangiano: le acque, non più contenute entro i pioventi delle gronde, divagano in meandri, spostando continuamente il loro decorso. La steppa a poco a poco cede il posto alle colline e il piano, prima nudo e senz'alberi, si anima per l'apparire e l'affollarsi dei palmizî che dànno il tono al paesaggio e annunciano la calda, ferace terra di Babilonia.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eTutta la regione compresa tra il 34° N. (all'incirca), il margine montuoso del Pusht-i kūh ad E., lo zoccolo cristallino del deserto arabico a O. e il Golfo Persico è costruzione alluvionale geologicamente recente, non però dovuta, come si potrebbe credere, soltanto all'opera dei due fiumi maggiori. Insieme con il Tigri e l'Eufrate hanno qui lavorato, e in proporzioni non minori, i corsi d'acqua provenienti dalle due estremità opposte (E., O.) del golfo: il Bāṭin, ora ridotto a semplice \u003ci\u003euadi\u003c/i\u003e, e il Kärkhah-Qārūn, che ha finito con l'unirsi anch'esso allo Shaṭṭ al-‛Arab. I delta di queste due correnti fluviali, di cui la seconda carica del copioso alimento di alluvioni strappate allo Zagros, hanno a poco a poco isolato dal mare alle loro spalle una zona lacustre (lago caldaico) che le acque dell'Eufrate e del Tigri sono venute via via colmando e seguitano a colmare: dei due fiumi, infatti, il secondo non trasporta a S. di al-Qurnah che una piccola frazione (forse un decimo) del proprio tributo solido, mentre il primo lo depone tutto, prima di unirsi al Tigri, nei laghi di Shināfiyyah e di Hammār. Naturalmente le condizioni idrografiche del delta presentano la stessa instabilità che si riscontra più o meno nelle zone analoghe, resa però qui anche più complessa dall'intervento dell'uomo, che ha dovuto fin da epoche antichissime cercar di correggere a suo beneficio il giuoco mobile delle forze della natura. Ma quando si prescinda da questioni particolari, è facile accorgersi che, in sostanza, anche per il territorio del delta le condizioni migliori d'insediamento si verificano in vicinanza delle due correnti maggiori, dove l'irrigazione, qui non meno indispensabile che in Egitto, era e rimane più agevole; e questo spiega la distribuzione degli antichi e antichissimi centri abitati, disposti tutti, come i moderni, sulle sponde dei due grandi fiumi, o meglio di quelle che, periodo per periodo, furono le vie seguite dalle acque nel loro mutevole defluire verso il mare. Di questo territorio la sezione superiore, a Nord del canale di el-Ḥayy, mantiene ancora, in sostanza, i caratteri di steppa salina che contraddistinguono il paeaggio a monte di Baghdad, solo che le inondazioni primaverili, e la maggiore facilità di irrigare consentono, almeno per brevi periodi dell'anno, lo sviluppo delle colture (orzo, miglio, dura, grano); se anche la più parte della zona rimane dominio dei nomadi pastori, le strisce marginali irrorate dalle acque dei fiumi e dei canali che ne vengono dedotti stendono un orlo di verde intorno alla landa giallastra del piano senza alberi. Queste condizioni mutano procedendo verso S. Col diminuire della pendenza le correnti fluviali si fanno più pigre e ristagnano in paludi o si ramificano, indugiando in meandri; diminuisce in pari tempo la frequenza e il pericolo delle inondazioni. Oltre la piana di Tello e le paludi che precedono il congiungersi dei due fiumi gemelli nello Shaṭṭ al-‛Arab, la coltura della palma si fa dominante, ma anche i cereali e il cotone trovano condizioni ideali di sviluppo, soprattutto il secondo, su cui sono fondate le speranze di quanti, da una rinnovata sistemazione del regime idrico, credono assicurata la fortuna del paese. In grazia di questa sistemazione, che prevede una serie di sbarramenti non solo sull'Eufrate e sul Tigri, ma anche sul più importante tra gli affluenti, il Diyālā, e la creazione di bacini di raccolta per evitare i danni delle inondazioni (Lago al-Ḥabbāniyyah per l'Eufrate, Āqarqūf per il Tigri), potranno essere messe in valore altre superficie coltivabili a monte della zona di Baghdād, e specialmente sulla sinistra del Tigri, dove le ricchezze del sottosuolo hanno già determinato un promettente risveglio. Per quanto si tratti di calcoli teorici, è certo che le possibilità appaiono cospicue, anche se limitate ai 15-20 mila kmq. che si è certi di poter bonificare nella zona del basso delta: cereali, cotone, legumi, frutta tropicali e datteri potranno consentire, con opportune rotazioni, prodotti largamente remunerativi.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eC\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003elima e idrografia\u003c/span\u003e. - Che l'irrigazione sia fattore decisivo nella vita di questa regione, è chiaro dalla storia stessa, recente o antichissima, dei popoli che l'abitarono, ed è, non meno che altrove, una conseguenza immediata del clima dominante nelle pianure, ossia nella parte senza confronto maggiore della regione stessa.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eDi questo clima il carattere più evidente, comune anche alle fasce marginali montuose, è l'estrema continentalità. La media temperatura annua di Baghdād - che è una quarantina di m. s. m. - è di 21°5; ma, mentre in agosto si oscilla fra 33° e 35°, con massimi assoluti di 50° tutt'altro che rari, in gennaio si scende a 9°, con minimi che toccano fino a − 12°. Queste condizioni si modificano assai poco nel resto del paese, eccetto che nelle fasce montuose di N. e di E., dove l'altitudine tempera gli eccessi della stagione estiva e la maggiore piovosità, concentrata nei mesi invernali, ricorda il clima mediterraneo. Per contro le influenze dei vicini deserti arabico e siriaco oltrepassano il limite dei due fiumi maggiori e si spingono nell'interno della bassa zona deltizia, dove l'azione moderatrice delle correnti aeree che provengono dal Golfo Persico si può considerare nulla. La maggiore umidità relativa dell'aria, anzi, rende qui anche meno tollerabili i calori estivi, massime la notte: si cerca invano un po' di ristoro all'afa che opprime, quando spirano i venti di SE. Le piogge cadono tutte da novembre ad aprile, con un massimo in febbraio, ma non superano, nella Mesopotamia vera e propria, i 300 mm. annui (225 a Baghdād) e, quando si eccettuino i territorî marginali più elevati, il limite meridionale ov'è possibile la coltura dei cereali senza bisogno dell'irrigazione artificiale corre tutto fuori dei confini del regno. Si comprende quindi facilmente l'importanza che, in un territorio come questo, assumono le piene non solo dei due fiumi maggiori, ma anche di quelli che, nella più parte dell'anno, rimangono all'asciutto. Mentre Tigri ed Eufrate fanno sentire il beneficio delle loro acque nella stagione primaverile, come conseguenza delle piogge e delle nevi che cadono sulle alte terre del loro bacino di raccolta, la steppa si anima nel breve periodo invernale, quando improvvise burrasche o rovesci di poche ore convertono gli \u003ci\u003eindian \u003c/i\u003ein impetuosi torrenti e la gialla distesa bruciata dal sole in un immenso specchio di acque stagnanti.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eF\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003elora e fauna\u003c/span\u003e. - Dato ciò, non meraviglia l'estrema povertà della flora mesopotamica e la quasi assoluta mancanza di vegetazione arborea fuori dei nastri umidi dei fiumi, dei canali e della zona del basso delta. I grossi animali si riducono in sostanza alla gazzella e all'asino selvatico, nella regione delle steppe, e solo più a sud compaiono i felini, fra cui il tipico leone senza criniera delle basse foreste mesopotamiche.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLa fauna dell'‛Irāq fa parte del complesso faunistico mesopotamico e mentre da una parte si protende sul Golfo Persico dall'altra è inclusa nella zona occupata dalla gran fascia desertica paleartica che dal Sahara si estende fino all'Asia centrale. Tra i Mammiferi noteremo una forma particolare di Daino (\u003ci\u003eDama mesopotamica\u003c/i\u003e), varie specie di capre, gazzelle, l'onagro, varî rosicanti tra i quali lo Spalace; molti carnivori tra cui lo sciacallo, la volpe, il tasso persiano, l'icneumone, la mangosta, la iena, ecc. Tra gli Insettivori notiamo un riccio (\u003ci\u003eErinaceus auriculatus\u003c/i\u003e) proprio della Mesopotamia. Varie specie rappresentano il gruppo dei Chirotteri. L'avifauna è ricca di numerose specie di uccelli; numerosi i Rettili, gli Anfibî e i Pesci che insieme con svariate specie di invertebrati popolano le acque dolci della regione. Il mondo degli invertebrati è ricchissimo di Insetti, Aracnidi, Miriapodi e Molluschi terrestri.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eE\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003etnografia\u003c/span\u003e. - Sulle genti dell'antico ‛Irāq siamo ancora male informati, perché gli scheletri umani trovati nelle sepolture paleo-mesopotamiche ed esaminati scientificamente sono ancora pochi e perciò viene a mancare l'unica base certa e sicura per delineare, seppure nei suoi tratti elementari, la composizione antropologica della regione. Siamo bensì bene informati sulle civiltà e sulle lingue del paese dai tempi preistorici, dove in epoche molto antiche le immigrazioni e le fusioni di nazioni e schiatte, le sovrapposizioni di tribù e di popoli sono state numerose; ma la conclusione dalla lingua alla razza o anche soltanto al tipo antropologico non è lecita e non può condurre che a deduzioni erronee. Si è voluto riconoscere nelle antiche raffigurazioni di uomini e dei, nei rilievi di pietra, rappresentazioni fededegne dei tratti facciali e quindi si è concluso dall'immagine alla razza. L'esame più attento delle raffigurazioni ha rivelato però la loro poca attendibilità, poiché si è constatato che alcuni tratti caratteristici, che sembravano denotare un certo tipo antropologico dei Sumeri, andavano ricondotti, piuttosto che a caratteristiche antropologiche, a incapacità dell'artista o a convenzione. È certo comunque che la più antica civiltà del paese, civiltà ancora preistorica, è di tipo elamico, strettamente affine cioè a quella dell'antico Elam e specialmente di Susa. A questa civiltà succedette la civiltà sumera. Finora non siamo in grado di stabilire se queste due civiltà abbiano avuto per sostrato la stessa razza. È molto probabile che i Sumeri non fossero tutti appartenenti allo stesso tipo antropologico. Alla civiltà sumera subentrò poi, con l'immigrazione dei Semiti, la civiltà babilonese e assira. Tra le varie tesi sostenute sul tipo antropologico degli Elamiti, dei Sumeri e dei Semiti di Babilonia e Assiria va rilevata segnatamente quella di G. Sergi: tutti e tre questi popoli, produttori di un'alta civiltà e per alcuni millennî dominatori spirituali dell'Asia occidentale antica e del mondo allora civile, sarebbero stati fondamentalmente di razza mediterranea.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eNelle rovine deila città di Kish, negli scavi fatti durante la campagna archeologica degli anni 1923-1924, furono trovate in varie tombe anche alcuni scheletri, i quali dovrebbero risalire agli anni 3000-2800 a. C., a un'epoca nella quale la città era abitata, come risulta da altre circostanze, da una popolazione mista, sumera e accada. I cranî che si prestano allo studio sono otto. Essi non presentano alcun tratto mongoloide e nessuna traccia della razza nordica. Appaiono invece chiaramente due tipi: uno è dolicocefalo, simile a quello dei Proto-Egiziani. Gl'individui con questo tipo di cranio appartenevano certamente a una varietà della razza mediterranea. È lecito avanzare l'ipotesi che tali cranî fossero caratteristici degli abitanti antichissimi dell'Arabia e rappresentassero probabilmente il tipo fisico degl'invasori semitici della Mesopotamia meridionale. L'altro tipo è invece brachicefalo e appartiene precisamente al ramo occidentale dei brachicefali, al tipo armenoide. Esso era certamente quello della popolazione originaria o primitiva.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eAltro materiale osseo hanno rivelato le tombe scoperte recentemente nelle rovine di Uru, e quelle vicino a Tell el-‛Ubaid, non lontano dalla prima città. Le sepolture di Tell el-‛Ubaid dovrebbero risalire al principio del 4° millennio o a un periodo ancora più antico. Le tombe di Uru sono invece più recenti, poiché non vanno al di là degli anni 1700-1900 circa. L'indice cefalico medio a Tell el-‛Ubaid è per i maschi 72,6 e per le femmine 77,6; a Uru, per i maschi 69,8 e per le femmine 77,6. I cranî tanto del primo quanto del secondo luogo sono dunque dolicocefali. Nei caratteri facciali gli antichi Sumeri presentano tipo europeo. Le facce erano molto lunghe, il naso lungo, il mento forte. A Tell el-iUbaid il naso era spiccatamente aquilino. Gli abitanti di Tell el-‛Ubaid erano dunque Arabi dolicocefali veri e proprî, ma Arabi dalle teste grandi, gente grossa con mascelle massicce. Nessuno era brachicefalo: nessuna traccia di tipo armenoide o mongolico. Invece in tutti si constata grande affinità col tipo caucasico. Essi erano affini agli uomini predinastici d'Egitto e ai paleolitici d'Europa. Tra il quarto e il secondo millennio il paese deve avere subito un'invasione di stirpi molto affini, con teste ancora più strette e lunghe, le quali soltanto per lievi sfumature dei caratteri somatici si distinguevano dagli abitanti più antichi del paese. La Mesopotamia meridionale era abitata nel quarto e nel secondo millennio da popoli dello stesso tipo fisico e della stessa origine. La stessa razza occupa oggi le pianure più basse della valle dell'Eufrate e del Tigri. Nella lunghissima storia della bassa Mesopotamia non è avvenuto quasi nessun cambiamento di razza. I moderni abitanti della Mesopotamia meridionale sono i diretti discendenti di quelli antichi. Gli antichi Sumeri possiedono caratteri che sono proprî degll'Irani e degli Arabi. La faccia sumera si trova ancora al giorno d'oggi nell'Afghānistān e Belūcistān, fino alla valle dell'Indo. A Ninive fu trovato un cranio nella campagna di scavi del 1927-1928. Esso è di tipo rotondo, armenoide e dovrebbe risalire al nono secolo o è ancora più antico. Ma da un solo cranio non si possono fare deduzioni sulla razza che abitava il paese.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eFino al giorno d'oggi la stragrande maggioranza della popolazione della Mesopotamia appartiene ancora al tipo rivelato dai cranî di Uru e Tell el-‛Ubaid. Carattere in parte diverso hanno i Curdi, i quali sono tuttavia, per quanto riguarda il tipo antropologico, molto compositi. Hanno una faccia stretta, mento forte, statura grande, sono per la maggior parte mesaticefali, quelli vicini agli Armeni brachicefali. Hanno i capelli molto scuri, e i loro occhi sono di colore castagno scuro. Sembrano rappresentare una mescolanza delle razze mediterranea e armenoide.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eNella Mesopotamia si può constatare, come d'altronde avviene anche in altre parti del mondo, che le sette religiose hanno una tendenza a sviluppare un tipo antropologico proprio, differenziandosi in alcune caratteristiche dalle popolazioni circonvicine.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eD\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eati sulla popolazione\u003c/span\u003e. - Una persistente traccia della separazione tra l'elemento originario e le genti arabe immigrate si ha nel contrasto, non soltanto economico, fra le popolazioni sedentarie o semisedentarie del piano e i nomadi beduini. Per contro, di fronte ai gruppi semitizzati o semitici, solo l'elemento curdo rappresenta una proporzione notevole (17%), mentre una ragione di compattezza politica sta nel fatto che le zone di attrito con le minoranze allogene si riducono, in sostanza, alla frontiera settentrionale, ossia all'ex-vilāyet turco di Mossul, dove, accanto ai Curdi, vivono circa 65 mila cristiani e 40 mila Turcomanni; gli Ebrei (90 mila) e i Persiani essendo invece più sparsamente disseminati in tutto il paese. Non minore è l'omogeneità dal punto di vista religioso: di fronte ai più che 2 milioni di musulmani, le altre confessioni non riuniscono insieme neppure l'8% del totale (cristiani 80 mila); salvo il breve lembo montuoso a N. di Mossul, tutta l'area abitata rientra nel dominio della lingua e della cultura araba. È tuttavia notevole la divisione dei musulmani fra sciiti (52%) e sunniti (40%), di cui i primi prevalgono a S., i secondi a N. di Baghdad. Curdi, Turcomanni e Turchi sono anch'essi per la quasi totalità sunniti; sciiti invece i Persiani, numerosi nelle città della Babilonia di N. e NO. (specialmente Kerbelā' e an-Nagiaf). Notevoli nell'‛Irāq i varî santuarî sciiti, che rappresentano la meta di un intenso affluire di pellegrini: Sāmarrā, al-Kāẓimain, Kerbelā' e an-Nagiaf (quest'ultima famosa per la tomba di ‛Alī). Un certo numero di Yazīdi, vive nei dintorni di Mossul.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eIn complesso la popolazione dell'‛Irāq non è certo inferiore ai 3,5 milioni di ab. (una stima per il 1928 dà la cifra di 3,3, ma v'è motivo di credere che sia al di sotto del vero); secondo i dati raccolti a cura dell'amministrazione inglese nel 1920 sarebbe stata ripartita nelle tre provincie corrispondenti ai vecchi vilāyet turchi, così come mostra la tabella in calce alla pagina.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLa cifra di densità, dovunque piuttosto bassa, non dà un'idea giusta delle condizioni del popolamento, se non si riflette che una buona metà e forse più del territorio del paese è solo temporaneamente abitata o affatto disabitata, e che anche per il resto la parte senza confronto maggiore della superficie utilizzabile è lasciata alla pastorizia nomade e seminomade. Popolazioni sedentarie non si hanno se non lungo le valli dei due fiumi gemelli, nello Shaṭṭ al-‛Arab e nella zona di Mossul, dove i Curdi tendono ad abbandonare via via le loro abitudini nomadi, fissandosi al suolo come agricoltori, e scendono lentamente verso S. secondo la direzione segnata dal Tigri e dai suoi alffluenti.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLe zone di massimo accentramento della popolazione si hanno a nord sull'alto Tigri, e a sud nel basso delta, separate l'una dall'altra dall'immensa distesa delle steppe mesopotamiche. La prima si continua, oltre i confini politici, in territorio turco e siriaco: la seconda si fraziona a sua volta in quattro gruppi distinti a guisa di oasi, di varia grandezza e importanza. Di questi gruppi, i più cospicui sono: uno tra la diga di al-Hindiyyah e il Baḥr-i Shināfiyyah, l'altro lungo lo Shaṭṭ al-‛Arab; i minori, da Samara a Sūq esh Shuyaikh sull'Eufrate, da Amārah ad el-Qurnah sul Tigri. Fra queste due fasce maggiori si distende, dove i due grandi fiumi più si avvicinano, un terzo addensamento, il più importante oggi di tutto l'‛Irāq, comprendente all'ingrosso il cuneo delimitato dal basso corso del Diyālā e dalla riva destra del Tigri.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eC\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eentri abitati\u003c/span\u003e. - Per poche regioni come per l'‛Irāq è altrettanto ingannevole l'uso di una comune carta geografica, quando si voglia formarsi un'idea dei centri abitati. Solo Baghdād e al-Baṣrah (Bassora), e più questa (60 mila ab.) che quella (poco meno di 300 mila), presentano carattere urbano nel senso che di solito si attribuisce a questa parola. Per la maggior parte del resto si tratta di raggruppamenti di case o casupole di argilla, o addirittura di capanne movibili (le \u003ci\u003esrifa \u003c/i\u003edel basso delta), che occupano spazî vastissimi, ma non sono neppure sempre abitate: la riunione dipende o da opportunità del traffico, o dal periodico ripetersi di mercati, o dalla presenza di reliquie e di santuarî d'interesse religioso. A quest'ultima circostanza è dovuto il fiorire di località come Kerbelā' (65 mila abitanti) e an-Nagiaf (30 mila); per numero d'abitanti sono poi notevoli, oltre Mossul (60 mila), al-Kāzimain (65 mila ab.), al-Ḥillah (15 mila ab.) e Hīt (8 mila) sull'Eufrate, Sāmarrā (30 mila) sul Tigri e Kerkūk nella zona petrolifera nord-orientale. Tutti questi centri hanno segnato, in complesso, un discreto accrescimento di popolazione nel periodo postbellico, in armonia con lo sviluppo impresso al paese dalla riorganizzazione amministrativa, che ha caratterizzato il sorgere e l'affermarsi del nuovo regno.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eA\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003egricoltura e allevamento\u003c/span\u003e. L'agricoltura, che forma ancora in sostanza l'occupazione di gran lunga prevalente nell'‛Irāq, è rimasta per secoli in una condizione piuttosto arretrata, soprattutto per l'instabilità politica, la cattiva amministrazione e l'abbandono delle antiche pratiche irrigatorie che del basso delta avevano fatto, in altri tempi, una delle plaghe più feraci e più popolate della terra (si calcola che l'‛Irāq possa assorbire una popolazione di poco meno che 100 milioni di abitanti).\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eTra le colture, le cerealicole sono le più largamente diffuse, con prevalenza del grano a N., dell'orzo a S., e in complesso di questo su quello; riso e mais costituiscono la base della seconda stagione coltivativa, che va da agosto a dicembre. Accanto a queste solo la palma da dattero esercita attualmente un'influenza decisiva sull'economia del paese, e consente anzi all'‛Irāq un primato mondiale. Si calcola che in complesso vi siano qui non meno di 30 milioni di alberi, di cui oltre la metà a valle di el-Qurnah lungo lo Shaṭṭ al-Arab: la produzione annua si aggira intorno alle 400 mila tonnellate, di cui oltre \u003csup\u003e1\u003c/sup\u003e/\u003csub\u003e3\u003c/sub\u003e destinate all'esportazione (vale a dire il 40% dei datteri di tutto il mondo). Molto meno importante è invece il contributo dato a questa dai cereali, sia perché una parte considerevole dei quantitativi viene destinata al consumo interno o è assorbita dai bisogni del bestiame, sia per il carattere ancora essenzialmente estensivo delle colture e il conseguente basso indice dei prodotti unitarî, sia infine perché, in un paese come questo, l'andamento delle stagioni influisce in modo assai variabile da anno ad anno sul rendimento. Grandi speranze si nutrono invece sul cotone, che ha dato prova di riuscire ottimamente nella regione del basso delta: col razionale impiego dell'irrigazione artificiale si spera di poter raggiungere qui una produzione media annua di un milione di balle, che, unite ad 1-1\u003csup\u003e1\u003c/sup\u003e/\u003csub\u003e2\u003c/sub\u003e milione di tonnellate di grano, compenserebbero l'impiego degli ingenti capitali necessarî alle bonifiche e alla canalizzazione. A differenza dell'Egitto, in cui la piena del Nilo cessa al sopraggiungere dell'inverno, il regime dell'Eufrate e del Tigri non apporta beneficio alle colture estive se non dove le loro acque, abbondanti fino al maggio, possono essere captate e distribuite opportunamente in questa stagione. Ma, dato il carattere e la violenza di tali piene e il decorso dei letti fluviali, che nel basso delta corrono pensili rispetto alle campagne circostanti, la condizione prima di ogni successo è in quella almeno relativa stabilità politica, che consenta il regolare funzionamento di pratiche irrigatorie delicate e bisognose di una continua, attenta opera di sorveglianza. Questo spiega la rapida decadenza succeduta alle invasioni mongole e continuata in regime turco, e anche il rapido rifiorimento che ha tenuto dietro all'occupazione inglese. I successi ottenuti fanno dunque bene sperare del futuro, anche se attualmente il cotone è limitato a pochi ettari (circa i 500, contro 140 mila su cui si conta), e da un prodotto che si può considerare quasi trascurabile e che arrivò appena a 4000 balle nel 1928.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eNon del tutto trascurabile è invece l'importanza della frutticoltura, diffusa soprattutto nelle regioni del N. (ciliege, susine, albicocche, fichi, pesche, mandorle, noci) e degli ortaggi, che avrebbero certo anche maggiore sviluppo se potessero contare su vasti mercati di sbocco, o su trattamento industriale \u003ci\u003ein situ\u003c/i\u003e.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eDiscreto è il patrimonio zootecnico, sebbene limitato in sostanza agli ovini (5,5 milioni di capi) e ai caprini (1,5 milioni) e quasi tutto in mano dei nomadi (nel basso delta sono impiegati i bufali nei lavori agricoli). Se ne ricavano essenzialmente pelli, cuoi e lane, che passano anche all'esportazione e animano il commercio locale. Notevole è anche il numero dei cammelli (150 mila capi), il mezzo di trasporto più comune per gli scambî con le regioni finitime e per i prodotti d'uso comune.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eP\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eroduzione mineraria e industrie\u003c/span\u003e. - Le risorse del sottosuolo non sono tutte ben conosciute, ma un elemento di per sé bastevole a costituire una grande ricchezza è rappresentato dai giacimenti petroliferi, scaglionati lungo il confine orientale, dal Golfo Persico a Mossul. Due zone sono finora state prescelte per l'estrazione: la più larga e la più ricca intorno a Kerkūk, dove una decina di pozzi sono in attività a cura della Irak Petroleum Co., e un'altra presso Khānīqin, data in concessione alla società omonima, che coltiva anche l'attigua zona in territorio persiano. Infine ad ‛Abbādān, a SE. di al-Baṣrah, è stato costruito dalla Anglo Persian Oil Co. un immenso deposito per raccogliere il petrolio estratto dai pozzi della regione di Maidān-i Nafṭūn (Persia) di cui lo Shaṭṭ al-‛Arab rappresenta lo sbocco naturale al mare. L'esistenza di queste riserve e il loro sfruttamento hanno dato origine a complicazioni economico-politiche acute, specie dopo la guerra e la conseguente scomparsa della Germania dal campo della competizione. Attualmente le concessioni sono regolate in modo che poco meno della metà della produzione è controllata dal capitale inglese, poco meno di un quarto dalla Francia e altrettanto dagli Stati Uniti. La divergenza degl'interessi è tuttavia tale, che solo una piccola parte del petrolio disponibile viene estratto; a un aumento della produzione s'oppongono poi anche le difficoltà delle comunicazioni, che si pensa di vincere con la costruzione d'una gigantesca \u003ci\u003epipe\u003c/i\u003e-\u003ci\u003eline\u003c/i\u003e, congiungente la zona di Kerkūk con al-Hadīthah sull'Eufrate, e di qui diramantesi da un lato verso Tripoli, dall'altro verso Haifa. La produzione attuale ha oscillato intorno ai 750 mila \u003ci\u003ebarrels \u003c/i\u003eannui (circa 800 nel 1929).\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLe industrie sono ancora nello stadio d'infanzia, e tutte scarsamente attrezzate; una certa importanza hanno tuttavia, oltre quelle connesse col petrolio (raffineria di Khāniqīn e di ‛Abbādān), le fabbriche di saponi e di sigarette e quelle destinate al trattamento della lana prodotta nel paese, concentrate tutte intorno a Baghdād.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eC\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eommercio e comunicazioni\u003c/span\u003e. - Singolare contrasto col modesto sviluppo economico-politico dell'‛Irāq presenta la vivacità del commercio; ciò va posto in rapporto con la funzione di transito che il paese compie nei riguardi delle regioni vicine, massime della Persia (più della metà delle esportazioni persiane passano da Baghdād; il commercio di transito dell'‛Irāq ha raggiunto nel 1926-28 una media di 4,5 milioni di sterline annue), con la natura pianeggiante del territorio e con le opportunità offerte al traffico dai fiumi gemelli. Di questi il più adatto alla navigazione è il Tigri, che ha letto meno instabile, e maggior copia di acque; discreto è perciò il movimento che vi ha luogo a valle di Mossul per mezzo delle caratteristiche zattere (in arabo \u003ci\u003equffah\u003c/i\u003e) e, a S. di Baghdād, con velieri e barche a vapore di piccolo pescaggio. Delle ferrovie l'unica a carattere non locale è quella che da al-Baṣrah lungo l'Eufrate conduce a Baghdād e di qui si continua da un lato nella valle del Tigri, dall'altro lungo la fascia pedemontana petrolifera fino a Kerkūk: dei due tronchi il primo, che venne costruito come parte della celebre ferrovia tedesca di Baghdād, è ora parzialmente in demolizione. Il congiungimento con Mossul e Naṣībīn dovrà invece avvenire per mezzo del secondo, tronco, che serve una delle plaghe più ricche del paese. In complesso le ferrovie misurano 1500 chilometri.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLa rete stradale, ove si prescinda dalle carovaniere, si riduce alle camionabili destinate a collegare Baghdād con Damasco e Mossul con Aleppo, sulle quali è concentrato tutto il traffico diretto verso il Mediterraneo.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eRegolari servizi aerei collegano Baghdād con la Palestina e con l'Egitto da un lato, con la Persia settentrionale dall'altro, mentre un terzo collegamento muove di lì verso il Golfo Persico e l'India. L'unico porto dell'‛Irāq è al-Baṣrah sullo Shaṭṭ al-‛Arab, il centro modernamente meglio attrezzato del paese e il punto di raccolta di quasi tutti i prodotti destinati all'esportazione, a cominciare dai datteri e dal petrolio.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eIl commercio estero dell'‛Irāq ha segnato negli ultimi anni le cifre (in milioni di sterline) che sono registrate nella tabella più sotto riportata.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eNelle esportazioni datteri e petrolio occupano un posto di gran lunga predominante; seguono i cereali (orzo soprattutto), le lane, le pelli, l'oppio, il sesamo, le frutta e la cera. Fra le importazioni, in ordine di valore, si succedono il cotone, lo zucchero, i manufatti in metallo d'ogni genere, i tessuti, gli olî, ecc. Il commercio è per i \u003csup\u003e4\u003c/sup\u003e\u003ci\u003e/\u003c/i\u003e\u003csub\u003e5\u003c/sub\u003e in mano dell'Inghilterra e dell'India; verso quest'ultima è diretto il più delle esportazioni, dalla prima proviene oltre \u003csup\u003e1\u003c/sup\u003e/\u003csub\u003e3\u003c/sub\u003e delle importazioni. Importantissimo è il traffico con la Persia meridionale e non trascurabile la parte che nelle importazioni occupano Belgio, Olanda e Germania, mentre il 20% delle esportazioni va agli Stati Uniti.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eO\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003erdinamento politico\u003c/span\u003e. - L'ordinamento politico dell'‛Irāq è regolato dalla costituzione del 1924, la quale stabilisce che l'‛Irāq è una monarchia costituzionale ereditaria in linea diretta nella famiglia del re Faiṣal, la capitale è Baghdād, la religione dello stato è l'Islām, la lingua ufficiale l'araba; gli altri culti sono rispettati, nei distretti a maggioranza curda la lingua curda è ammessa nelle scuole e nei tribunali. Il re esercita il potere legislativo con il parlamento, composto da due camere, la camera dei deputati (\u003ci\u003emaglis an\u003c/i\u003e-\u003ci\u003enuwwāb\u003c/i\u003e), elettiva (un deputato ogni 20.000 abitanti maschi, elezioni a doppio grado, 88 deputati nelle elezioni del 1925 e del 1928) e il senato (\u003ci\u003emaglis ala\u003c/i\u003e‛\u003ci\u003eyān\u003c/i\u003e) di nomina regia (non più di 20 persone). Il potere esecutivo è esercitato dal re mediante un consiglio di ministri responsabili presieduto dal primo ministro; la giustizia è amministrata da tribunali civili (con una corte di cassazione a Baghdad), religiosi (tribunali sciaraitici per giudicare in materia di statuto personale dei musulmani e consigli di comunità per la stessa materia riguardo alle altre comunità religiose) e speciali. L'approvazione delle leggi, la nomina dei ministri, ecc., avvengono mediante decreti reali (\u003ci\u003eirādeh\u003c/i\u003e). Amministrativamente il paese è diviso in 14 \u003ci\u003eliwā'\u003c/i\u003e: el-Mawṣil (Mossul), Irbil, Kerkūk, es-Suleimāniyyah, Diyālah, Baghdād, Dulaim, el-Kūt, Karbalā, el-Ḥillah, ed-Dīwāniyyah, en-Nāṣiriyyah, Amārah, al-Baṣrah. I \u003ci\u003eliwā' \u003c/i\u003esi dividono in cazà (\u003ci\u003eqaḥā\u003c/i\u003e) e questi in \u003ci\u003enāḥiyah\u003c/i\u003e.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eF\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003einanze\u003c/span\u003e. - \u003ci\u003eBilanci\u003c/i\u003e. - Le entrate del bilancio dell'‛Irāq derivano soprattutto dai dazî d'importazione e dalle tasse sul reddito agrario, in minima parte vi contribuiscono anche i diritti sui tabacchi e le tasse postali. Le spese di gran lunga superiori sono quelle sostenute per opere d 'irrigazione.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLe entrate, che negli ultimi esercizî avevano quasi sempre superato le spese dando luogo a piccoli avanzi, hanno subito, nel 1930-31, una notevole contrazione a causa delle poco favorevoli condizioni economiche generali.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003ci\u003eMoneta e credito\u003c/i\u003e. - La \u003ci\u003eCurrency Law \u003c/i\u003e19 aprile 1931, entrata in vigore il 1° luglio 1931 e sospesa poi fino all'aprile 1932, ha sostituito alla rupia indiana che era la moneta ufficiale e costituiva la massa fondamentale della circolazione, un'unità monetaria nazionale, il dinaro, corrispondente a 1 lira sterlina (cioè = g. 7,322.382 di oro fino) e diviso in 1000 fils. La circolazione consistente di monete divisionali d'argento e di biglietti anche di grosso taglio è sotto il controllo dell'\u003ci\u003eIraqui Currency Board\u003c/i\u003e, che risiede a Londra.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eS\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003etoria\u003c/span\u003e. - Sede da tempi remoti dell'antica civiltà sumero-accadica (v. \u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003ebabilonia \u003c/span\u003ee \u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eassiria\u003c/span\u003e), poi, dal sec. VI al IV a. C., provincia persiana, il territorio mesopotamico subì, sotto l'impero dei Seleucidi, l'influsso della civiltà greca, che tuttavia non lasciò tracce profonde; il risorgere della potenza persiana con i Parti e ancora più con i Sassanidi annullò quasi interamente questo influsso, la presenza del quale non si fece sentire se non in via indiretta, attraverso l'azione del cristianesimo diffuso in quelle regioni fin dal sec. II d. C. Nel frattempo (continuazione d'un fenomeno iniziatosi in tempi antichissimi) gli Arabi nomadi andavano avvicinandosi sempre più al corso dell'Eufrate, attraverso il confine mal determinato e malsicuro del deserto, con tanto maggiore intensità quanto più profonda andava manifestandosi la decadenza politica ed economica del paese. Al principio del sec. VII, quando gli Arabi islamizzati se ne impadronirono e diedero al nome di ‛Irāq un carattere ufficiale, già da lungo tempo la popolazione, costituita essenzialmente dei discendenti degli antichi Babilonesi aramaizzati (v. \u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003earamei\u003c/span\u003e), era frammista di numerosi elementi persiani e arabi. La religione dominante era quella cristiana (nelle forme delle eresie giacobita o monofisita e nestoriana); ma numerosi erano i nuclei giudaici; vigoroso, nonostante la persecuzione da parte dei Sassanidi, il manicheismo; e la religione ufficiale dell'impero persiano, il zoroastrismo, vi si era, com'è naturale, impiantata solidamente.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eLa conquista araba (per la quale v. \u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003earabi\u003c/span\u003e: Storia) si trovò dunque di fronte a una civiltà composita e rigogliosa: nel processo di assimilazione, che fu lento, gli Arabi imposero la loro religione e la loro lingua, ma assorbirono a loro volta molteplici elementi estranei, i quali, in seguito alla parte predominante che l'‛Irāq ebbe nella formazione della civiltà islamica, si estesero a questa civiltà tutta intera. Le città (dapprima semplici accampamenti di beduini) di al-Küfah e al-Baṣah furono centri di espansione e di ulteriori conquiste verso l'altipiano iranico e l'Asia centrale, e al tempo stesso teatro delle rivalità politico-religiose che ben presto si manifestarono in seno all'Islām. L'‛Irāq divenne il centro della vita politica musulmana quando il quarto califfo ‛Alīvi si stabilì, per combattere la Siria, dominata dagli Omayyadi. La vittoria di questi (40 èg., 61 d. C.) fece dell'‛Irāq un focolare di opposizione, e in esso si svilupparono i due partiti degli Sciiti e dei Khārigiti, le cui sollevazioni turbarono la pace del paese per quasi un secolo. Pure l'energica azione di alcuni governatori degli Omayyadi, specialmente di al-Ḥaggiāǵ, valsero a promuovere la prosperità dell'‛Irāq, specialmente col riattamento dei canali d'irrigazione e navigazione, elemento essenziale della vita economica iraqena. Quest'opera fu proseguita sotto gli ‛Abbāsidi (v.); i quali, sostituitisi agli Omayyadi nel califfato, ne trasportarono la sede nell'‛Irāq, dove ben presto, e nel punto centrale del paese, sorse la splendida capitale Baghdād. I secoli IX e X videro uno straordinario sviluppo della ricchezza e della civiltà dell'‛Irāq, divenuto centro del commercio e della cultura internazionali: nello stesso torno di tempo si compie l'arabizzazione del paese, salvo che per pochi nuclei isolati (vedi \u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003emandei\u003c/span\u003e); gli stessi cristiani ed Ebrei, pur mantenendo il siriaco e l'ebraico come lingue liturgiche e di cultura religiosa, adottano l'arabo nell'uso quotidiano e si arabizzano nella cultura laica.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eTuttavia la decadenza politica del califfato, iniziatasi nel sec. XI, tolse all'‛Irāq la posizione di preminenza nel mondo islamico e ne promosse la decadenza economica.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eSoprattutto la parte settentrionale, di difficile accesso, e dove dilagarono le invasioni dei Curdi, nomadi di razza iranica, quella meridionale, dove l'incuria nella manutenzione dei canali permise il riformarsi di una zona paludosa, e il confine verso il deserto, dove le incursioni dei nomadi non trovarono più salda resistenza, imbarbarirono rapidamente e furono sede di movimenti di ribellioni specialmente di carattere sciita. Il frazionamento dei dominî selgiuchidi in una serie di piccole dinastie locali e le lotte di queste contro i nemici sciiti (e in parte contro i crociati) tolsero all'‛Irāq l'unità politica nel corso del sec. XII; tuttavia il prestigio morale del califfato e lo splendore di Baghdād, soprattutto culturale, si mantennero fino all'invasione dei Tartari, che avvenne alla metà del secolo XIII.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eDa questo tempo in poi l'‛Irāq è dominato da dinastie discendenti dal ceppo di Genghīz Khān, le quali, completamente islamizzate, continuano le tradizioni culturali del califfato, ma in un ambiente impoverito e decaduto. L'elemento persiano riprende vigore, senza tuttavia togliere alla regione il carattere arabo, ormai definitivamente assicurato. Alle dinastie d'origine mongola tuttavia si sostituiscono, nel sec. XVI, i Ṣafawidi persiani, che ricondussero nell'‛Irāq lo sciismo, il quale proprio colà aveva avuto origine, ma era stato debellato dall'ortodossia sunnita. Tuttavia il dominio dei Persiani fu contrastato, fin dall'inizio, dall'espansione dei Turchi ottomani: già sotto il sultano Selīm parte della Mesopotamia settentrionale fu annessa all'impero turco: Solimano s'impadronì di Baghdād (1534) e dell'‛Irāq meridionale; ma sotto i suoi successori esso fu più volte riperduto, e specialmente la regione di al-Baṣrah cadde ripetutamente in potere dei Persiani. Questo succedersi di guerre, cui s'intrecciano le periodiche invasioni e ribellioni dei beduini stanziati sui confini del deserto e penetranti sempre più addentro nelle regioni disertate dall'agricoltura, condussero l'‛Irāq a un grado d' estrema decadenza. Soltanto nella seconda metà del sec. XIX si ha l'accenno a un risollevamento, determinato, oltre che dalle riforme introdotte, sia pure senzs energia e senza continuità, dal governo ottomano, dall'interessamento delle potenze europee, per le quali l'‛Irāq costituiva non soltanto un possibile campo di sfruttamento economico, ma altresì un elemento nel giuoco di rivalità della politica internazionale. Il progetto tedesco d'una ferrovia da Costantinopoli a Baghdād, e di lì ad al-Baṣrah, apparve una minaccia per l'Inghilterra, cui mirava a tagliare la via all'India. Da ciò l'importanza che l'‛Irāq assunse nella guerra mondiale: l'Inghilterra, con contingenti in massima parte indiani, iniziò subito l'avanzata dal Golfo Persico verso Baghdād,. e, nonostante i gravi scacchi subiti, s'impadronì di Baghdād nel marzo 1917; intanto, da parte dei Turchi, si compivano persecuzioni e stragi negli elementi allogeni della popolazione sospetti d'ostilità verso il governo ottomano (Armeni e Assiro-Caldei, denominazione dei cristiani di origine nestoriana, passati in parte alla confessione di Roma).\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eAlla fine della guerra (novembre 1918) l'‛Irāq (comprendente gli antichi vilāyet ottomani di al-Baṣrah, Baghdād e Mossul) fu occupato interamente dall'Inghilterra, la quale già prima aveva, insieme con la Francia, proclamato di voler dare un governo autonomo al paese. Ma la costituzione di tale governo (per la quale fu subito riunita un'assemblea costituente) incontrò gravi difficoltà sia per le richieste delle minoranze (Curdi, Assiro-Caldei), sia per la complicata questione dei confini verso la Turchia, la Siria, la Transgiordania, il Neǵd, sia finalmente per le velleità di completa indipendenza manifestate da gran parte della popolazione. Assegnato l'‛Irāq all'Inghilterra come territorio di mandato, esso fu eretto a regno (23 agosto 1921) sotto Faiṣal (v.), figlio del re al-Ḥusain del Ḥigiāz e già pretendente al trono di Siria. Il nuovo re governò con grande abilità in mezzo a continue difficoltà prodotte dalla necessità di un'intesa con l'Inghilterra, da un lato, e da quella di non perdere popolarità con una politica troppo remissiva, dall'altro. Numerosi mutamenti di ministeri (uno dei presidenti, ‛Abd al-Muḥsin Sa‛dūn, giunse a uccidersi nel novembre 1929 per la difficile situazione in cui si trovava) e frequenti scioglimenti del parlamento (riunito per la prima volta nel 1925), ripetuti trattati con l'Inghilterra (1922, 1926, 1927, 1930), incursioni di bande wahhābite, rivolte di Curdi segnalarono il tormentato primo decennio del regno di Faiṣal; ma, al tempo stesso, la vita economica e civile dell'‛Irāq fece enormi progressi: assicurate le comunicazioni (specialmente automobilistiche), sviluppata l'agricoltura, promossa l'istruzione tanto elementare quanto superiore, l'‛Irāq è divenuto in breve una delle regioni più progredite del mondo musulmano e il suo re si è acquistato una larga popolarità, che egli ha saputo sfruttare proponendo (1930) un'alleanza tra gli stati arabi che sembra a molti preludere alla rinascita dell'antico califfato, ma che ha scarse probabilità di successo immediato. Anche con Ibn Sa‛ūd che persegue il medesimo scopo con tendenze più conservatrici, Faiṣal ha saputo conchiudere un trattato d'amicizia che, almeno provvisoriamente, ha troncato la rivalità tra i due regni. Finalmente, nel 1932, l'‛Irāq ricevette dall'Inghilterra la piena indipendenza (tuttavia con alcune concessioni economiche e militari che dànno all'Inghilterra il controllo effettivo del paese) e il 3 ottobre fu ammesso nella Società delle Nazioni. Le sue grandi ricchezze naturali e la situazione geografica permettono all'‛Irāq, qualora l'ordine e la buona amministrazione vi siano mantenuti, un avvenire quanto mai prospero.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003eV. tavv. LXXXV-XC.\n\u003c/p\u003e\u003cp\u003e\u003cspan class=\"tc-smallcaps\"\u003eBibl.: \u003c/span\u003eM. von Oppenheim, \u003ci\u003eVom Mittelmeer zum Persischen Golf\u003c/i\u003e, Berlino 1899; W. Willcocks, \u003ci\u003eThe restoration of ancient irrigation works on the Tigris\u003c/i\u003e, Cairo 1903; id., \u003ci\u003eThe irrigation of Mesopotamia\u003c/i\u003e, Londra 1911; M. Blankenhorn, \u003ci\u003eSyrien, Arabien und Mesopotamien\u003c/i\u003e, Heidelberg 1914; H. K. Müller, \u003ci\u003eDie wirtschaftliche Bedeutung der Bagdadbahn\u003c/i\u003e, Amburgo 1917; F. Eredia, \u003ci\u003eSul clima di Bagdad\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eBoll. R. Soc. geogr. ital.\u003c/i\u003e, 1917, pp. 436-44; G. Uhlig, \u003ci\u003eMesopotamien\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eZeitschr. Gesells. für Erdkunde zu Berlin\u003c/i\u003e, 1917, pp. 333-58; D. Carruters, \u003ci\u003eThe great desert caravan Route Aleppo to Basra\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eGeogr. Journ.\u003c/i\u003e, 1918, pp. 157-84; E. H. Pascoe, \u003ci\u003eGeological note on Mesopotamia, with special references to occurrence of petroleum\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eGeol. Survey of India\u003c/i\u003e, mem. 48, 1922; W. H. Bimbury, \u003ci\u003eIrak, or a source for increasing raw cotton supplies\u003c/i\u003e, Manchester 1925; R. Coke, \u003ci\u003eThe Heart of the Middle East\u003c/i\u003e, Londra 1925; H. C. Luke, \u003ci\u003eMosul and its minorities\u003c/i\u003e, Londra 1925; A. E. A. Powell, \u003ci\u003eThe Struggle for Power in Moslem Asia\u003c/i\u003e, Londra 1925; A. T. Wilson, \u003ci\u003eThe delta of the Shatt al \u003c/i\u003e‛\u003ci\u003eArab and Proposal for Dredging the Bar\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eGeorgr. Journ.\u003c/i\u003e, 1925, pp. 225-34; Societé des Nations, \u003ci\u003eQuestions de la frontière entre la Turquie et l'Irak\u003c/i\u003e, Ginevra 1925; H. I. Lloyd, \u003ci\u003eThe Geography of the Mosul boundary\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eGeogr. Journ.\u003c/i\u003e, 1906, pp. 104-17; M. Mercier, \u003ci\u003eLes pétroles de l'Irak\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eRevue pétrolifère\u003c/i\u003e, 1928, pp. 817-30; Government of ‛Iraq, \u003ci\u003eMaps of \u003c/i\u003e‛\u003ci\u003eIraq with notes for visitors\u003c/i\u003e, Baghdād 1929; P. Cox, ‛\u003ci\u003eIraq\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eUnited Empire\u003c/i\u003e, 1929, pp. 132-43; L. H. Dudley Buxton, \u003ci\u003eThe People of Asia\u003c/i\u003e, Londra 1925; G. Furlani, \u003ci\u003eLa civiltà babilonese ed assira\u003c/i\u003e, Roma 1929, pp. 34-57; B. Meissner, \u003ci\u003eBabylonien und Assyrien\u003c/i\u003e, I, Aidelberga 1920, pp. 115-17; G. Sergi, \u003ci\u003eLe prime e le più antiche civiltà\u003c/i\u003e, Torino 1926; G. Furlani, \u003ci\u003eLingua e razza nell'Asia anteriore antica\u003c/i\u003e, Torino 1929, pp. 12-22; V. Christian, \u003ci\u003eVor- und frühgeschichtliche Völkerwanderungen im Vorderen Orient.\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eAnthropos\u003c/i\u003e, XVI-XVII, pp. 577-587; G. Furlani, \u003ci\u003eAppunti di antropologia della Mesopotamia antica\u003c/i\u003e, in \u003ci\u003eAegyptus\u003c/i\u003e, XI, pp. 57-72; W. H. Worrell, \u003ci\u003eA study of races in the ancient Near East\u003c/i\u003e, Cambridge 1927; S. Langdon, \u003ci\u003eExcavations at Kish\u003c/i\u003e, I, Parigi 1924, pp. 115-125 (l'esame antropologico è fatto dal Buxton); C. L. Wooley e H. R. Hall, \u003ci\u003eUr excavations\u003c/i\u003e, I, \u003ci\u003eAl-Ubaid\u003c/i\u003e, Oxford 1927, pp. 149-213, 214-240 (l'esame è fatto da A. Keith); R. C. Thompson e R. W. Hutschinson, \u003ci\u003eA century of exploration at Nineveh\u003c/i\u003e, Londra 1929, pp. 84, 87-88.\n\u003c/p\u003e\n\u003ctable class=\"sinottico\" style=\"\" summary=\"Tabella sinottica che riassume i principali dati del soggetto\"\u003e\u003c/table\u003e\u003c!-- DEBUG --\u003e\n \u003c!-- 4a1cd2ef-8bb0-11dc-8e9d-0016357eee51 --\u003e\n \u003c!-- /sites/default/BancaDati/Enciclopedia_Italiana/I/ENCICLOPEDIA_ITALIANA_I_051468.xml --\u003e","categories":[],"author":"Giorgio LEVI DELLA VIDA - Mario SALFI - Giuseppe FURLANI - Giuseppe CARACI","opera":"Enciclopedia Italiana (1933)","meta":{"html":{"title":"‛IRĀQ in \"Enciclopedia Italiana\"","description":"‛IRĀQ (A. T., 91-92)\n\nGiorgio LEVI DELLA VIDA\n\nMario SALFI\n\nGiuseppe FURLANI\n\nGiuseppe CARACI\n\nIl nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk \"persiano\", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; mentre il territorio a nord di esso, l'antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arab"},"twitter":{"card":"summary","site":"@Treccani","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Enciclopedia-Italiana)","title":"‛IRĀQ","description":"‛IRĀQ (A. T., 91-92)\n\nGiorgio LEVI DELLA VIDA\n\nMario SALFI\n\nGiuseppe FURLANI\n\nGiuseppe CARACI\n\nIl nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk \"persiano\", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; mentre il territorio a nord di esso, l'antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arab","image":"https://images.treccani.it/enc/media/images/social-120x120.jpg"},"facebook":{"url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Enciclopedia-Italiana)","type":"website","title":"‛IRĀQ","description":"‛IRĀQ (A. T., 91-92)\n\nGiorgio LEVI DELLA VIDA\n\nMario SALFI\n\nGiuseppe FURLANI\n\nGiuseppe CARACI\n\nIl nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk \"persiano\", si riferiva nel Medioevo soltanto al territorio percorso dal Tigri e dall'Eufrate, a partire da poco a nord della latitudine di Baghdad e arrivando al Golfo Persico, ossia, presso a poco, l'antica Babilonide; mentre il territorio a nord di esso, l'antica Mesopotamia, fu chiamato dagli Arab","image":"https://images.treccani.it/enc/media/images/social=200x200.jpg"}},"tags":[],"related":[{"query":"siria","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/3/3a/Syria_in_its_region_(claimed).svg/30px-Syria_in_its_region_(claimed).svg.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/siria","abstract":"Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ...","title":"Siria","treccani_id":"0b4f342a-edce-11df-9962-d5ce3506d72e"},{"query":"iran","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a8/Iran_(orthographic_projection).svg/30px-Iran_(orthographic_projection).svg.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iran","abstract":"Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e il Pakistan a E, la Turchia e l’Iraq a O, mentre a S si affaccia sul Golfo Persico e sul Golfo di Oman ...","title":"Iran","treccani_id":"aedd75c0-ba85-11df-9cd8-d5ce3506d72e"},{"query":"baghdad","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://fe.stage.istella.it/treccani/vc/img/categories/archeology.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/baghdad","abstract":"Capitale dell’Iraq (6.554.000 ab. nel 2004), sul corso medio del fiume Tigri, nel punto dove è più vicino all’Eufrate. Sorta sulla destra del fiume, la città si è poi sviluppata specialmente sulla riva sinistra, dopo la costruzione della diga di Samarra (1955), che ha definitivamente allontanato il pericolo ...","title":"Baghdad","treccani_id":"edecc197-1d57-11de-bb24-0016357eee51"},{"query":"egitto","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4b/Egypt_(orthographic_projection).svg/30px-Egypt_(orthographic_projection).svg.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/egitto","abstract":"Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, divenuto in greco Αἴγυπτος. Confina a NE con Israele e, per un ...","title":"Egitto","treccani_id":"6cf7be85-a832-11de-baff-0016357eee51"},{"query":"islam","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/4/4a/Allah11.svg/30px-Allah11.svg.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/islam","abstract":"La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. \n1. Il sistema religioso \nL’islam è l’ultima delle grandi religioni monoteistiche rivelate, dopo l’ebraismo e il cristianesimo. Suo fondamento ...","title":"islam","treccani_id":"d27e1bfe-ba89-11df-9cd8-d5ce3506d72e"},{"query":"mosul","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://fe.stage.istella.it/treccani/vc/img/categories/archeology.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/mosul","abstract":"(o Mossul; ar. al-Mouṣil) Città dell’Iraq settentrionale (1.400.000 ab. ca. nel 2007), posta sulla destra del Tigri, circa 350 km a NO di Baghdad; capoluogo della provincia di Ninive. Circondata da una fertile regione agricola, i cui principali prodotti sono i cereali, la frutta (agrumi) e il bestiame, ...","title":"Mosul","treccani_id":"3ff09fad-e04a-11df-9ef0-d5ce3506d72e"},{"query":"bassora","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://fe.stage.istella.it/treccani/vc/img/categories/archeology.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/bassora","abstract":"(arabo al-Baṣra) Città dell’Iraq meridionale (725.000 ab. nel 2003), situata a breve distanza dalla riva destra dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km dal Golfo Persico. Costituisce, dopo Baghdad, uno dei maggiori centri iracheni rappresentando l’unico sbocco marittimo del paese. Situata lungo la principale ...","title":"Bassora","treccani_id":"6a22daba-1d58-11de-bb24-0016357eee51"},{"query":"golfo-persico","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/be/PersianGulf_vue_satellite_du_golfe_persique.jpg/30px-PersianGulf_vue_satellite_du_golfe_persique.jpg","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/golfo-persico","abstract":"Amplissimo braccio dell’Oceano Indiano (lungo 950 km, largo 370 km; 236.800 km2), che si estende tra l’Iran e la Penisola Arabica, dallo Shaṭṭ al-Arab allo Stretto di Hormuz, che lo mette in comunicazione con il Golfo di Oman. È un bacino individuatosi con l’ultima fase di risalita postglaciale del livello ...","title":"Golfo Persico","treccani_id":"b12bd228-e1c5-11df-9ef0-d5ce3506d72e"},{"query":"curdi","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/6/6a/Xelke_Kurdistanê.jpg/30px-Xelke_Kurdistanê.jpg","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/curdi","abstract":"(arabo-persiano Kurd) Popolazione iranica la cui regione storica (➔ Kurdistan) è attualmente suddivisa fra Turchia, Iran, Iraq, Siria e Repubblica di Armenia. La consistenza numerica dei Curdi, di difficile valutazione per la mancanza di dati ufficiali sufficientemente attendibili, si aggira sui 20-30 ...","title":"Curdi","treccani_id":"b9b488df-962b-11de-baff-0016357eee51"},{"query":"eufrate","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/0/0a/Abukamal_Euphrates.JPG/30px-Abukamal_Euphrates.JPG","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/eufrate","abstract":"(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». \n● L’Eufrate risulta ...","title":"Eufrate","treccani_id":"1f8594af-a833-11de-baff-0016357eee51"},{"query":"arabi","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/8/89/Arabescos_en_la_Alhambra.JPG/30px-Arabescos_en_la_Alhambra.JPG","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/arabi","abstract":"(arabo ‛Arab) In senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia, comunemente tutti gli individui di lingua araba, cioè gli abitanti dell’Arabia, della Siria, del Libano, della Giordania e dell’Iraq. Arabi sono detti anche gli abitanti dell’Africa settentrionale e di buona parte del Sudan settentrionale, ...","title":"Arabi","treccani_id":"88b3b3ad-1d24-11de-bb24-0016357eee51"},{"query":"abbasidi","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/e/e1/Abbasids850.png/30px-Abbasids850.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/abbasidi","abstract":"Abbàsidi (o Abbàssidi; arabo Banū l-῾Abbās). - Dinastia musulmana di califfi (750-1258), la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli Abbasidi strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad fu conquistata dai Mongoli. I cinque secoli della dinastia ...","title":"Abb\u0026#xE0;sidi","treccani_id":"99f42072-d4be-11dc-97e9-0016357eee51"},{"query":"kurdistan","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/5/58/Kurdish-inhabited_area_by_CIA_(1992).jpg/30px-Kurdish-inhabited_area_by_CIA_(1992).jpg","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/kurdistan","abstract":"Regione geografica dell’Asia sud-occidentale (200.000 km2 circa). Compreso tra il Tauro Armeno a N e gli Zagros a S, comprende il bacino superiore dei fiumi Tigri ed Eufrate, e i laghi di Van e di Urmia. Tra i fiumi principali si ricordano anche il Grande Zab e il Piccolo Zab. La maggior parte del territorio ...","title":"Kurdistan","treccani_id":"67d94b7f-cf93-11df-8719-d5ce3506d72e"},{"query":"faisal-i-re-dell-iraq","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/a/a8/1307109799_king-faisal-i-of-iraq-kopiya.jpg/30px-1307109799_king-faisal-i-of-iraq-kopiya.jpg","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/faisal-i-re-dell-iraq","abstract":"Fàiṣal I re dell'Iraq. - Figlio (aṭ-Ṭā'if 1883 - Berna 1933) dello sceriffo (poi re del Ḥigiāz) al-Ḥusain, diresse con T. E. Lawrence le operazioni militari della rivolta araba contro i Turchi. Proclamatosi nel 1920 re di Siria, ne fu cacciato dai Francesi. Nel 1921 ebbe dagli Inglesi il trono dell'Iraq ...","title":"F\u0026#xE0;i\u0026#x1E63;al I re dell\u0026#x27;Iraq","treccani_id":"16ade25e-86d6-11dc-9a1b-0016357eee51"},{"query":"turchia","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/d/dd/Turkey_(orthographic_projection).svg/30px-Turkey_(orthographic_projection).svg.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/turchia","abstract":"Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con le prospicienti isole di Imbro e Tenedo e altre più piccole), separate dallo Stretto del Bosforo, ...","title":"Turchia","treccani_id":"29e356bc-07b3-11e0-9962-d5ce3506d72e"},{"query":"il-cairo","section":"enciclopedia","opera":"Enciclopedie on line","image":"http://fe.stage.istella.it/treccani/vc/img/categories/archeology.png","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/il-cairo","abstract":"(arabo al-Qāhira) Città dell’Egitto (6.758.581 ab. nel 2006), capitale dello Stato e capoluogo del governatorato omonimo (214 km2). Sorge in una posizione favorevole, nella zona di transizione fra il Basso e l’Alto Egitto, in facile comunicazione con il Mar Rosso e con l’Arabia, dove il Nilo si traversa ...","title":"Il Cairo","treccani_id":"7bd92f77-9629-11de-baff-0016357eee51"}],"insights":[{"query":"iraq_res-7f186032-7f25-11e6-9672-00271042e8d9_(Atlante-Geopolitico)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-7f186032-7f25-11e6-9672-00271042e8d9_(Atlante-Geopolitico)","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016\n\n\nL’Iraq, che sembrava aver recuperato una certa stabilità interna dopo anni di conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, è arrivata a frantumare la stessa integrità territoriale ...","opera":"Atlante Geopolitico 2016 (2016)","year":"2016"},{"query":"iraq_res-cf78f26b-dd79-11e6-add6-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-cf78f26b-dd79-11e6-add6-00271042e8d9_(Enciclopedia-Italiana)","title":"῾IRĀQ","section":"enciclopedia","abstract":"IRAQ \n\nMatteo Marconi\n\nGermano Dottori\n\nMonica Ruocco\n\n῾IRĀQ. – Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Kurdistan. Storia. Letteratura. Bibliografia\n\n\nDemografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale. La popolazione irachena è cresciuta sensibilmente ...","opera":"Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)","year":"2015"},{"query":"iraq_(Atlante-Geopolitico)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Atlante-Geopolitico)","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016\n\n\nL’Iraq, che sembrava aver recuperato un buon grado di stabilità interna dopo dieci anni di sanguinosi conflitti, è nuovamente sprofondato in una crisi militare e politica che, inserita in un arco di crisi regionale, arriva a minacciare la stessa ...","opera":"Atlante Geopolitico 2015 (2015)","year":"2015"},{"query":"iraq_res-acdc82d2-17fb-11e4-a818-00271042e8d9_(Atlante-Geopolitico)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-acdc82d2-17fb-11e4-a818-00271042e8d9_(Atlante-Geopolitico)","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016\n\n\nL’Iraq, posto nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità. Negli anni Ottanta, sotto la guida di Saddam Hussein, la ‘Terra dei due fiumi’ era una delle potenze regionali e poteva contare non solo su ingenti ...","opera":"Atlante Geopolitico 2014 (2014)","year":"2014"},{"query":"iraq_(Dizionario-di-Storia)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Dizionario-di-Storia)","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"Stato del Vicino Oriente, confinante a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait, si affaccia, per un breve tratto, sul Golfo Persico.\n\nDal dominio persiano a quello ottomano\nSede dapprima dell’antichissima civiltà sumero-accadica, poi dal ...","opera":"Dizionario di Storia (2010)","year":"2010"},{"query":"iraq","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico.\nIl nome, adattamento arabo del mediopersiano irak «persiano», nel Medioevo si riferiva solo al paese percorso ...","opera":"Enciclopedie on line","year":"2010"},{"query":"iraq_(Enciclopedia-dei-ragazzi)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Enciclopedia-dei-ragazzi)","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"Claudio Cerreti\n\nFiumi di acqua e di petrolio\nDue grandi fiumi ‒ a ovest l'Eufrate, a est il Tigri con i suoi affluenti, come i due Zab e il Diala ‒ tagliano il deserto: la \"terra in mezzo ai fiumi\" (l'antica Mesopotamia) è stata resa coltivabile dagli straripamenti e da 8.000 anni di sistemazioni idrauliche. ...","opera":"Enciclopedia dei ragazzi (2005)","year":"2005"},{"query":"iraq_(Il-Libro-dell'Anno)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Il-Libro-dell'Anno)","title":"Iraq","section":"enciclopedia","abstract":"\"La prima vittima della\nguerra è la verità\"\n(Erodoto)\nGuerra a Saddam Hussein\ndi Igor Man e Monica Maggioni\n20 marzo\nIl presidente degli Stati Uniti George Bush, immediatamente dopo la scadenza dell'ultimatum a Saddam Hussein, annuncia in un discorso televisivo l'inizio della campagna Iraqi freedom. ...","opera":"Libro dell'anno 2003","year":"2003"},{"query":"iraq_(Enciclopedia-del-Cinema)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_(Enciclopedia-del-Cinema)","title":"IRAQ","section":"enciclopedia","abstract":"Iraq \n\n\nCinematografia\nLa prima proiezione cinematografica irachena risale al 1909 e venne effettuata presso un noto caffè del centro di Baghdad. L'avvenimento, cui partecipò un pubblico numeroso, ottenne un notevole successo e spinse alcuni imprenditori e uomini d'affari locali a organizzare una programmazione ...","opera":"Enciclopedia del Cinema (2003)","year":"2003"},{"query":"iraq_res-ab09ded0-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-ab09ded0-87ea-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","title":"῾IRĀQ","section":"enciclopedia","abstract":"῾IRĀQ \n\nPier Giovanni Donini\n\nGuido Valabrega\n\nDaniela Amaldi\n\nGiorgio Gullini\n\nGiovanni Curatola\n\nMaria Luisa Zaccheo\n\nAngela Prudenzi\n\n(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, II, p. 226)\nPopolazione. − In base al censimento del 1987 la popolazione irachena, esclusi i nomadi, ...","opera":"Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)","year":"1992"},{"query":"iraq_res-96b906aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-96b906aa-87e9-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","title":"'IRĀQ","section":"enciclopedia","abstract":"Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli abitanti, per l'80% Arabi, con forti minoranze di Curdi e poi di Turchi, Assiri, Caldei, Iraniani, ...","opera":"Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)","year":"1979"},{"query":"iraq_res-056e9e4b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-056e9e4b-87e8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","title":"‛IRĀQ","section":"enciclopedia","abstract":"‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)\n\nUmberto BONAPACE\n\nGiovanni MAGNIFICO\n\nEttore ANCHIERI\n\n\n\nPopolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 ab., di cui circa 220.000 nomadi. L'ultimo censimento, tenutosi nel 1957, annunciava una popolazione ...","opera":"Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)","year":"1961"},{"query":"iraq_res-1683b3bb-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-1683b3bb-87e6-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","title":"‛IRĀQ","section":"enciclopedia","abstract":"‛IRĀQ (XIX, p. 528 e App. I, p. 737)\n\nEnrico MACHIAVELLI\n\nPopolazione (XIX, p. 532). - Una valutazione del 1938 stimava a 3,7 milioni gli abitanti; un censimento del 1945 ha dato 4.611.350 ab.\nAgricoltura e allevamento (XIX, p. 533). - Ulteriormente incrementata la produzione dei datteri (30 milioni ...","opera":"Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)","year":"1949"},{"query":"iraq_res-6820cf5e-8b74-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","url":"https://www.treccani.it/enciclopedia/iraq_res-6820cf5e-8b74-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)","title":"‛IRĀQ","section":"enciclopedia","abstract":"‛IRĀQ (XIX, p. 528)\n\nAnna Maria RATTI\n\nCarlo DE ANGELIS\n\nF. G.\n\nStoria (p. 536). - Una grave perdita per il giovane stato, da poco entrato in una vita indipendente, è stata la morte improvvisa del re Faiṣal (Berna, 8 settembre 1933), che con grande abilità aveva saputo guidarlo per oltre un decennio ...","opera":"Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)","year":"1938"}],"title":"‛IRĀQ","type":"term","config":{"story":{"name":"config","created_at":"2023-07-28T11:10:14.511Z","published_at":"2025-02-14T09:58:19.866Z","updated_at":"2025-02-14T09:58:19.901Z","id":347287484,"uuid":"70358df3-455e-45b8-a37c-82ef288e27cb","content":{"_uid":"087f49a1-6097-4955-acde-817c0fa8faf8","cart":{"id":"549875b2-37b6-4bc3-a8a2-3e422f25744f","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/treccani-emporium"},"MagAds":[{"_uid":"3545a2af-b651-4584-8576-f43916c4d9e2","position":"MaxTicker_Middle|728x90","component":"Adv"}],"CustomAds":[{"_uid":"c2114ba5-0da7-4350-a24f-fa265d8d2130","link":{"id":"","rel":"","url":"/contribuzione/suggerisci-una-nuova-voce","title":"Suggerisci una nuova voce","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/contribuzione/suggerisci-una-nuova-voce"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"filename":null,"copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"Partecipa alle attività della redazione","bgColor":"celeste-dark-50","variant":"contribution","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","rel":"","url":"/contribuzione/suggerisci-una-integrazione","title":"Suggerisci un’integrazione","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/contribuzione/suggerisci-una-integrazione"}}],"FooterAds":[{"_uid":"2da37086-b767-47d8-9587-cb599a2f0a99","position":"Overlay|1x1","component":"Adv"}],"HeaderAds":[{"_uid":"2f23cc76-778d-4343-ab70-0cdefc2077d4","position":"MaxTicker|990x30","component":"Adv"}],"component":"Config","footer_menu":[{"_uid":"073e253e-ed99-49f5-93b3-02cef6758bb0","items":[{"_uid":"9e4cc6f3-7542-4e8f-982c-0e27fa57bbeb","link":{"id":"","url":"/istituto/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/istituto/"},"items":[],"label":"ISTITUTO","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"c8b589d1-cb56-4ff8-b661-3bf25aa8a34c","link":{"id":"","url":"/fondazione/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/fondazione/"},"items":[],"label":"FONDAZIONE","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"afca5e7f-decb-49cb-b52a-4278ec4bc084","link":{"id":"","url":"/corporate/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/corporate/"},"items":[],"label":"CORPORATE","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"5da20855-34d6-4ca2-9d06-a8b26aab62c5","link":{"id":"","url":"/eventi/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/eventi/"},"items":[],"label":"EVENTI","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""}],"title":"","component":"Menu","title_url":{"id":"46391937-6f33-40f3-a597-62ac86805a95","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"homepage"}},{"_uid":"2a9802f9-80a8-4e94-9d1d-551d1c236790","items":[{"_uid":"da9cb84f-8f1f-40ac-9517-3d3ec88a8807","link":{"id":"","url":"/enciclopedia/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/enciclopedia/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"ENCICLOPEDIA","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"3f0d1c4b-4ba8-4ed7-8e1f-dfe0d8cc4704","link":{"id":"","url":"/vocabolario/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/vocabolario/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"VOCABOLARIO","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"5305afb7-85f5-4be5-9c2b-a92af01eb04e","link":{"id":"","url":"/sinonimi/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/sinonimi/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"SINONIMI","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"c27465fa-1573-4fd7-b6c5-8207acdfd0f7","link":{"id":"","url":"/biografico/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/biografico/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"DIZIONARIO BIOGRAFICO","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"567c04d4-0c31-4d84-9bfb-0d2d8734f459","link":{"id":"","url":"/magazine/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/magazine/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"MAGAZINE","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"f0fe48b6-214d-4f19-8986-34deecbd934e","link":{"id":"","url":"/galassia-treccani/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/galassia-treccani/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"GALASSIA TRECCANI","component":"MenuLink","description":""}],"title":"","component":"Menu","title_url":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}},{"_uid":"f493f7c6-df11-4c11-964b-6098b6944109","items":[{"_uid":"1415811c-1b86-4edb-93a1-a4bd58253599","link":{"id":"","url":"/user/register/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/user/register/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Registrati","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"42d5fbcb-17b7-4f84-a489-e0bc6950c794","link":{"id":"","url":"/user/login/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/user/login/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Accedi","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"8a45b7fb-4293-4caa-8a6a-f9be09de20fe","link":{"id":"","url":"/user/forgotPassword/","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/user/forgotPassword/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Password dimenticata","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"6e6079e8-5f1b-40d5-b4de-5acd51aa8d65","link":{"id":"63d6e4ea-a63d-4753-9781-77c947bb364d","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"lavora-con-noi/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Lavora con noi","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"ca13f490-04cd-42f5-9778-7fb90925a9f8","link":{"id":"853d703a-e1cf-4673-bc51-1a18aca0e0c1","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"whistleblowing/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Whistleblowing","component":"MenuLink","description":""}],"title":"","component":"Menu","title_url":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}}],"header_menu":[{"_uid":"1529d2b0-81e3-4dd7-b7a0-edc65eaa3a09","link":{"id":"655ab9e3-a1c4-4138-8a69-d89ad2ca6930","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/"},"image":{"id":12658413,"alt":"","name":"","focus":"626x68:627x69","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/900x400/bd0cc38246/mdd_istituto-900x400.png","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"items":[{"_uid":"664298f4-d457-4cee-b4e1-be5d86827ef6","link":{"id":"62d80838-a240-4ac1-85e6-f8d05182e577","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/chi-siamo/"},"items":[],"label":"Chi siamo","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"e6fde359-5864-4e57-ac81-3baad6d76a43","link":{"id":"a33dd752-a75b-4e07-b75e-849a6230dcc8","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/la-nostra-storia"},"items":[],"label":"La nostra storia","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"a365e151-018e-46d9-8208-5b201c3eede4","link":{"id":"99dfc2da-f728-4759-aa1f-04ccafc195fe","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/biblioteca"},"items":[],"label":"Biblioteca","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"b71c43f5-ee45-4fa1-ab39-37ea208c5afa","link":{"id":"b44ccddc-b6ff-4516-82d2-3bbfe035a7dd","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/archivio-storico"},"items":[],"label":"Archivio storico","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"08ebf597-ea4a-4307-8be4-7bd5f4857874","link":{"id":"793b4e77-c87f-470e-bcc3-dc510224172c","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/catalogo_storico/"},"items":[],"label":"Catalogo storico","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"9255198f-8a4c-424f-924a-9f6091006064","link":{"id":"bbd32b56-a523-4467-ab33-4cfe5e64f1ea","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/presidenti/"},"items":[],"label":"Presidenti","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"a015df02-e965-44d7-9a69-10a717dd2cae","link":{"id":"b52d911f-f14b-4f0c-9b51-69b7e22820c4","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/protagonisti/"},"items":[],"label":"Protagonisti","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"55d7e5c6-ce0f-4d80-bb05-6b193fae592b","link":{"id":"5795b6ac-8d4d-405a-af00-3eda44c8d815","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/comitato_donore/"},"items":[],"label":"Comitato d'onore","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"a2d47289-ab22-4553-a293-65f229278022","link":{"id":"dbc7e817-51f8-4079-b72e-2203a9df73c7","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/autori/"},"items":[],"label":"Autori","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"9d66f2fb-17d6-4b37-88b9-dabfc7babe47","link":{"id":"d9e903b5-01c5-4d1b-bf0e-c8d115eff59e","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/organi_sociali/"},"items":[],"label":"Organi sociali","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"c1c75244-2f1c-4324-86c2-9cffaa15e622","link":{"id":"df88b860-e6f9-4b1d-be59-57e6ce302820","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/soci"},"items":[],"label":"Soci","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"4af901f7-2fec-4eb0-9c8b-d13ed84b6f12","link":{"id":"63767a1d-2540-4f7b-a59c-b71e9038bdc2","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"istituto/amministrazione-trasparente"},"items":[],"label":"Amministrazione trasparente","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"82360279-7e28-4f37-b018-b0db3e746db2","link":{"id":"853d703a-e1cf-4673-bc51-1a18aca0e0c1","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"whistleblowing/"},"items":[],"label":"Whistleblowing","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Istituto","component":"MenuLink","description":"Il nostro statuto e la nostra storia, per scoprire l’origine del nostro sapere."},{"_uid":"35a4ebef-1470-4417-bf94-95c23c1857fa","link":{"id":"cbd6492b-b3d4-4617-8a70-fcdc9bbeb7c4","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"fondazione/"},"image":{"id":12658826,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/900x400/8b0106e312/mdd_fondazione-900x400.png","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"items":[{"_uid":"b88d58be-bbdf-4a38-80d6-53dc2e3c654b","link":{"id":"362d9e55-469d-4da5-ab68-04aa4089cee2","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"fondazione/cos-e"},"items":[],"label":"Cos'è la Fondazione","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"26e9bcbc-ce45-4117-9f23-471e497cb529","link":{"id":"d7e40882-1d3d-4730-bb31-8af94c760a9c","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"fondazione/come-aderire"},"items":[],"label":"Come aderire","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"9b868981-b0ce-4bda-b361-52e956e6ea1d","link":{"id":"c4091a3d-7ecd-4df3-8c2d-86f73e414edd","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"fondazione/progetti/"},"items":[],"label":"Progetti","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"198e6b93-7672-4632-8869-647b75d6016c","link":{"id":"6573d1e3-b618-45e7-b9a0-8e4c1c5bc04e","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"fondazione/iniziative_culturali/"},"items":[],"label":"Iniziative culturali","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"0bbb3abc-4f61-47af-96de-745b32be47c3","link":{"id":"6f81565f-d346-4bce-bd28-a00dd7393ba6","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"fondazione/borse-di-studio/"},"items":[],"label":"Borse di studio","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Fondazione","component":"MenuLink","description":"L’ente creato da Treccani che stabilisce e sviluppa nuove sinergie tra i mondi di cultura, scienza, economia e imprenditoria e l’Istituto della Enciclopedia Italiana."},{"_uid":"0358da0e-337a-47d4-8c12-fad059442f9a","link":{"id":"d3b86b0e-adc7-43d1-96cc-7c97f68a3fc9","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"corporate/"},"image":{"id":12658827,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/900x400/499cb055de/mdd_corporate-900x400.png","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"items":[{"_uid":"0c54adac-5299-4be7-b27f-2b062d087a5b","link":{"id":"5b2982c3-291a-43c6-b52e-e1a651ca7026","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"corporate/prodotti-e-servizi-per-le-aziende"},"items":[],"label":"Prodotti e servizi per le aziende","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"237785e1-e63e-41ad-bef1-8f06488e5ae2","link":{"id":"c0ede34e-c9c5-413c-a486-a419ada0666d","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"corporate/linea-definizione-b2b"},"items":[],"label":"Linea definizione","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"924cb857-a79f-4c4d-9b1a-224880a93a60","link":{"id":"","url":"/corporate/contattaci","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/corporate/contattaci"},"items":[],"label":"Contattaci","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Corporate","component":"MenuLink","description":"Tutti i nostri servizi di consulenza e sviluppo\u2028di prodotti dedicati alle aziende."},{"_uid":"d30c078d-3b37-41f7-93a9-8380bb13192b","link":{"id":"a23dbdd2-c71d-414e-adf3-bcf7ad383ce5","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"eventi/"},"image":{"id":12658825,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/900x400/7a997f8ec8/mdd_eventi-900x400.png","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"items":[{"_uid":"43a21c7a-03aa-463c-8353-d0bc42953dc3","link":{"id":"601f13f8-e4cc-4cac-9c16-f359ddddcdbc","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"eventi/calendario/"},"items":[],"label":"Calendario","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"522e30db-688a-43a6-b26c-5f6e8c382ac0","link":{"id":"","url":"https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://www.festivaltreccanidellalinguaitaliana.it/"},"items":[],"label":"Festival Treccani della lingua italiana","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"5697939d-95cb-41b5-bcde-dd0df7463bf8","link":{"id":"19525234-e39e-4576-9af2-204866232902","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"eventi/programmazione-sala-igea/"},"items":[],"label":"Programmazione Sala Igea","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Eventi","component":"MenuLink","description":"In questa sezione puoi informarti o aggiornarti sugli eventi organizzati o patrocinati da Treccani."}],"social_menu":[{"_uid":"336be468-0089-4ad6-8d67-b5adc6047555","link":{"id":"","url":"https://www.facebook.com/treccani","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://www.facebook.com/treccani"},"items":[],"label":"facebook","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"66653085-6f81-4452-8041-cc7a4c9bc9af","link":{"id":"","url":"https://twitter.com/i/flow/login?redirect_after_login=%2FTreccani","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://twitter.com/i/flow/login?redirect_after_login=%2FTreccani"},"items":[],"label":"Twitter","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"f2a44493-b5fc-4423-8430-09bdec4a8a11","link":{"id":"","url":"https://www.instagram.com/treccanigram/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://www.instagram.com/treccanigram/"},"items":[],"label":"Instagram","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"44688a74-03be-4094-99b4-e5366cb539e1","link":{"id":"","url":"https://www.youtube.com/user/TreccaniChannel","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://www.youtube.com/user/TreccaniChannel"},"items":[],"label":"Youtube","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""}],"DizionarioAds":[{"_uid":"2a521109-bd0e-4792-ab84-8e23dc4b6cd6","link":{"id":"","url":"http://www.treccaniesperienze.it/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"http://www.treccaniesperienze.it/"},"image":{"id":18672650,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/333x250/1c9d7fb31d/adv_333x250_parentesi.jpg","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"","bgColor":"","variant":"image","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}},{"_uid":"823cc364-c1af-4c1c-aa61-fb42834e0b7f","link":{"id":"","url":"https://emporium.treccani.it/it/il-dizionario-italiano-3012242.html","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://emporium.treccani.it/it/il-dizionario-italiano-3012242.html"},"image":{"id":17669752,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/2664x2000/263d4da3b0/banner-treccani-dentro-enciclopedia-e-vocabolario.jpg","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"","bgColor":"","variant":"image","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}},{"_uid":"fc14d620-033a-46be-9ecf-994fdb491244","link":{"id":"","url":"https://open.spotify.com/show/6Z2yBZKeIZFu39D4JkU0iZ","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://open.spotify.com/show/6Z2yBZKeIZFu39D4JkU0iZ"},"image":{"id":20824856,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/333x250/bab3933e76/mozart-scene-dei-viaggi-in-italia_treccani-website_333x250px.jpg","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"","bgColor":"","variant":"image","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}},{"_uid":"ff8ca6e9-292f-4f4e-b28d-39ec95c5721b","link":{"id":"","url":"https://treccanilandingadv.com/treccani-store/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://treccanilandingadv.com/treccani-store/"},"image":{"id":17425720,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/459x459/e3ee241453/banner-459x459-new.jpg","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"","bgColor":"viola-dark-50","variant":"image","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}},{"_uid":"8198e595-c5ec-45a5-bb06-6af610dc25fc","link":{"id":"","url":"https://open.spotify.com/show/5j4yn48IsnlRjjjulp682I?si=02a998ea912b4a61","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://open.spotify.com/show/5j4yn48IsnlRjjjulp682I?si=02a998ea912b4a61"},"image":{"id":17501097,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/333x250/987fb76e26/questioni-di-scuola_treccani-website_333x250px.jpg","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"","bgColor":"","variant":"image","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}}],"newsletter_on":false,"secondary_menu":[{"_uid":"75bd959d-3a57-4ad7-a8e5-98ef3d140529","link":{"id":"906ade43-dbf9-423f-99e6-8a9dc58a4a1b","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/treccani-esperienze"},"items":[],"label":"Treccani Esperienze","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"19fb7fe9-ab9d-4a80-92f7-3540b1d33bb8","link":{"id":"559aa7e2-3300-4ad1-9507-cf13f9056258","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/linea-definizione"},"items":[],"label":"Linea Definizione","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"addc962f-0c75-44f3-9aaa-3b04b5bb3533","link":{"id":"97774a8c-b723-40c0-88a2-e6bbec367e57","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Magazine","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"e984c4e1-8b47-49e0-8170-ddb728b52801","link":{"id":"53e95f4d-2f02-4426-a28f-df5dbf3f5f0d","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/treccani-arte"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Arte","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"2bf815cc-d678-45d1-8aae-6edb8e9b012a","link":{"id":"f72b8a54-886a-4376-9723-03c67d6715b6","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/cataloghi"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Cataloghi","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"4133e6bd-30ec-4870-bcc9-c52db9e2d9eb","link":{"id":"63d6e4ea-a63d-4753-9781-77c947bb364d","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"lavora-con-noi/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[],"label":"Lavora con noi","component":"MenuLink","description":""}],"navigation_menu":[{"_uid":"4f5ed6c6-b678-4b49-a8f9-95630897ae99","link":{"id":"8cf5bc73-4571-4c98-92c3-7a5ddc4948ae","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"enciclopedia/"},"image":{"id":null,"alt":null,"name":"","focus":null,"title":null,"source":null,"filename":"","copyright":null,"fieldtype":"asset","meta_data":{}},"items":[{"_uid":"095011b5-c225-412a-8eb1-ca0587dfdb96","link":{"id":"a7cc95bb-26b4-48bb-8887-fc77595f54f5","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"enciclopedia/arte_lingua_e_letteratura/"},"items":[],"label":"Arte lingua e letteratura","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"c5a3a333-51dc-418d-bfce-320e22296004","link":{"id":"","url":"/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/enciclopedia/scienze_sociali_e_storia/"},"items":[],"label":"Scienze sociali e storia","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"64f34b7c-9ad8-4237-a466-4c1da6c5d068","link":{"id":"fdaaa30b-feea-44c0-91b0-861edce1f945","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"enciclopedia/tecnologia_e_scienze_applicate/"},"items":[],"label":"Tecnologia e scienze applicate","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"dd5fff18-8455-4b8c-b686-dd5400375214","link":{"id":"c2bfd058-ae77-4b3f-8501-6ec52945af0b","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"enciclopedia/scienze_naturali_e_matematiche/"},"items":[],"label":"Scienze naturali e matematiche","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"7cd8d485-6bed-4677-b107-26d64ed6251b","link":{"id":"","url":"/enciclopedia/sport_e_tempo_libero/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/enciclopedia/sport_e_tempo_libero/"},"items":[],"label":"Sport e tempo libero","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Enciclopedia","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"2ee6f862-51b1-4a3e-9ecd-7eb4b7c39230","link":{"id":"4644f53d-bfcb-4200-90f0-03d058d90fd4","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"vocabolario/"},"items":[],"label":"Vocabolario","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"44349c00-9edf-48c5-992d-23f77f5afa3d","link":{"id":"91d9c694-3447-4867-9aa3-1b345ec8cf01","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"sinonimi/"},"items":[],"label":"Sinonimi","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"8b3789d0-198f-4fde-b5a9-db174344d6f3","link":{"id":"934ccdd1-5632-40e5-864b-dd8474605b31","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"biografico/"},"items":[],"label":"Dizionario biografico","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"aafff55d-b59f-4a6a-b3ac-2e73ecbe322f","link":{"id":"97774a8c-b723-40c0-88a2-e6bbec367e57","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/"},"items":[{"_uid":"1dc33305-ecc6-406c-9a79-3b98f84835aa","link":{"id":"925a4017-1d4e-421d-a88f-5f069bff9091","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/agenda/"},"items":[],"label":"Agenda","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"d317aeda-c88a-4827-8600-06c0c47c9874","link":{"id":"52a04c7e-6514-4cd8-866b-9e1ecb73ab65","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/atlante/"},"items":[],"label":"Atlante","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"a33cada4-1b72-4337-90b3-99823bd0a980","link":{"id":"4a998b1c-3376-4586-8c60-ed84f47ba7cd","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/faro/"},"items":[],"label":"Il faro","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"5dd2d2ed-cdf8-445a-84ef-4cd58f5e5fde","link":{"id":"1bfacb82-2b50-4751-9db7-31e34101c3bc","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/chiasmo/"},"items":[],"label":"Il chiasmo","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"7e203ac8-9385-46d3-a707-3df84e5b59ce","link":{"id":"b6f90d21-3288-437b-a9d4-6642dca6d4fb","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/diritto/"},"items":[],"label":"Diritto","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"6556430a-572f-4d1a-b7e0-291add202765","link":{"id":"","url":"https://www.iltascabile.com/","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://www.iltascabile.com/"},"items":[],"label":"Il tascabile","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"0abac2c6-3a2b-4fb9-9b5f-2b0badae197a","link":{"id":"626d7b6c-a563-41a4-b89d-33f65aac6ad0","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/lingua_italiana/"},"items":[],"label":"Lingua italiana","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"f86425f8-4fbf-4e87-8acf-8bd613b534e4","link":{"id":"0fdd63e8-d3dd-47aa-b553-65d1cdfb84a7","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/parolevalgono/"},"items":[],"label":"Le parole valgono","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"68f029f3-ad5e-4ee6-b6f2-e541a4a97873","link":{"id":"6c49c9bc-ac3b-4529-84b2-43bf84ba19ce","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"magazine/webtv/"},"items":[],"label":"Web TV","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Magazine","component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"e2a0b517-27d8-4984-9ea8-0aa2a759fbf4","link":{"id":"10f18cc1-bd17-4358-94ce-d13fdc2359fc","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/"},"items":[{"_uid":"bac65f0f-b6b2-46df-be20-df3f8e2e5a0e","link":{"id":"","url":"https://www.treccani.it/galassia-treccani/treccani-esperienze.html","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://www.treccani.it/galassia-treccani/treccani-esperienze.html"},"items":[],"label":"Treccani Esperienze","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"588e81e4-32ce-4291-b36d-553d2cfddd5e","link":{"id":"63e80da6-fc43-485e-97c4-82d7c27af742","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/scuola-e-formazione/"},"items":[],"label":"Scuola e formazione","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"57328829-6972-4b45-9618-dbed39cd1606","link":{"id":"53e95f4d-2f02-4426-a28f-df5dbf3f5f0d","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/treccani-arte"},"items":[],"label":"Treccani Arte","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"55e0b7c7-ad2b-486d-b227-97a65b44051a","link":{"id":"ef8bcaf1-b024-468f-a85d-a13ac7a9a9cc","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/treccani-libri"},"items":[],"label":"Treccani Libri","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"6e08392e-f6bb-4785-8349-f59bb2eac331","link":{"id":"559aa7e2-3300-4ad1-9507-cf13f9056258","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/linea-definizione"},"items":[],"label":"Linea definizione","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"04e0fe15-b619-4144-a849-5175a6d583d6","link":{"id":"549875b2-37b6-4bc3-a8a2-3e422f25744f","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/treccani-emporium"},"items":[],"label":"Treccani Emporium","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"e7d18856-12a4-41f7-8dc7-c9ac36719bb4","link":{"id":"f72b8a54-886a-4376-9723-03c67d6715b6","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/cataloghi"},"items":[],"label":"Cataloghi","component":"MenuLinkSecondary"},{"_uid":"132ebc17-a828-4a59-8551-d7077d59785f","link":{"id":"6af05c2b-49bc-4039-8c95-a5cc93475951","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":"galassia-treccani/rete-di-vendita/"},"items":[],"label":"Rete di Vendita","component":"MenuLinkSecondary"}],"label":"Galassia treccani","component":"MenuLink","description":""}],"footer_bottom_menu":[{"_uid":"4b526d14-b248-4003-8d6a-5c49160241b5","link":{"id":"","url":"/footer/contatti","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/footer/contatti"},"items":[],"label":"Contatti","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"652c1262-ff03-42ec-a471-7fa97667fa84","link":{"id":"","url":"/footer/chi-siamo","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/footer/chi-siamo"},"items":[],"label":"Chi siamo","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"5f4877ae-c556-439b-8e9d-3920af1d174c","link":{"id":"","url":"/footer/termine-condizioni","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/footer/termine-condizioni"},"items":[],"label":"Termini e condizioni generali","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"4dfa0358-a8cf-4d17-bd15-02c298154e6a","link":{"id":"","url":"/footer/condizioni","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/footer/condizioni"},"items":[],"label":"Condizioni di utilizzo dei servizi","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"88b921df-49f2-41ee-9c65-caeb082aa93d","link":{"id":"","url":"/footer/cookie-policy","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/footer/cookie-policy"},"items":[],"label":"Cookie Policy","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""},{"_uid":"c554bb41-5c7a-4c1e-b45c-6d2e73ddde33","link":{"id":"","url":"/footer/privacy","target":"_blank","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"/footer/privacy"},"items":[],"label":"Privacy Policy","accordion":false,"component":"MenuLink","description":""}],"footer_description":[{"_uid":"5fe29052-5de3-4703-b47b-30765b631e74","content":"Istituto della Enciclopedia Italiana\u2028fondata da Giovanni Treccani S.p.A.","component":"Paragraph"},{"_uid":"ec675193-3c03-4352-8e57-e699cd240657","content":"Partita Iva 00892411000","component":"Paragraph"}],"search_placeholder":"","newsletter_modal_on":false,"login_register_active":true,"newsletter_modal_delay":"5","newsletter_modal_paths":"/enciclopedia,/magazine","DizionarioAdsOrizzontale":[{"_uid":"ff481c03-45fc-4190-a551-67b0f85fc845","link":{"id":"","url":"https://bit.ly/ArteCultura_TreccaniAccademia","linktype":"url","fieldtype":"multilink","cached_url":"https://bit.ly/ArteCultura_TreccaniAccademia"},"image":{"id":17300560,"alt":"","name":"","focus":"","title":"","source":"","filename":"https://a.storyblok.com/f/241562/990x250/9ebcb8dbb8/banner-990x250-arte-e-cultura_treccaniaccademia.png","copyright":"","fieldtype":"asset","meta_data":{},"is_external_url":false},"label":"","title":"","bgColor":"","variant":"image","component":"AdvCustom","description":"","secondaryLink":{"id":"","url":"","linktype":"story","fieldtype":"multilink","cached_url":""}}],"abbonamento_banner_title":"NAVIGA IN TUTTO IL NOSTRO SAPERE SENZA INTERRUZIONI.","newsletter_modal_content":{"type":"doc","content":[{"type":"paragraph","content":[{"text":"Inserisci la tua mail e iscriviti alla newsletter Treccani","type":"text","marks":[{"type":"textStyle","attrs":{"color":""}}]},{"type":"hard_break","marks":[{"type":"textStyle","attrs":{"color":""}}]},{"text":"per ricevere aggiornamenti su tutti i nostri nuovi contenuti.","type":"text","marks":[{"type":"textStyle","attrs":{"color":""}}]}]}]},"newsletter_section_label":"la newsletter treccani","newsletter_section_title":"Ogni settimana nella tua email cultura, idee e molto altro.","stickybar_abbonati_paths":"/magazine,/enciclopedia","abbonamento_banner_enable":true,"stickybar_abbonati_enable":true,"abbonamento_banner_content":"Sai che non stai fruendo appieno di tutto il sapere Treccani? Abbonati e crea un profilo Premium per accedere a tutti i nostri contenuti senza pubblicità.","newsletter_banner_right_on":false,"stickybar_abbonati_content":"Naviga in tutto il nostro sapere senza interruzioni. Abbonati per non vedere contenuti pubblicitari.","stickybar_registrati_paths":"","stickybar_registrati_enable":true,"stickybar_registrati_content":"Registrati ora per migliorare la tua esperienza utente.","newsletter_banner_right_label":"NON PERDERTI LA NEWSLETTER DI TRECCANI","abbonamento_banner_right_title":"Il Tascabile, tra divulgazione ed esperienza.","abbonamento_banner_right_enable":true,"abbonamento_banner_right_content":"Tutti gli approfondimenti,\ni temi e le interviste Treccani."},"slug":"config","full_slug":"config","sort_by_date":null,"position":10,"tag_list":[],"is_startpage":false,"parent_id":0,"meta_data":null,"group_id":"084bd6dc-fcca-45ae-8a5b-8ed17fa77594","first_published_at":"2023-07-28T11:19:41.744Z","release_id":null,"lang":"default","path":null,"alternates":[],"default_full_slug":null,"translated_slugs":null},"cv":1739824685,"rels":[],"links":[]}}},"__N_SSP":true},"page":"/enciclopedia/[termOrCategory]","query":{"termOrCategory":"iraq_(Enciclopedia-Italiana)"},"buildId":"C1G2c5G6ULauXuKyWpkyq","isFallback":false,"isExperimentalCompile":false,"dynamicIds":[1211],"gssp":true,"scriptLoader":[]}</script></body></html>