CINXE.COM

27 settembre 1970: Proclamazione di Santa Teresa d'Avila Dottore della Chiesa | Paolo VI

<!DOCTYPE HTML> <html class="notranslate" translate="no"> <head> <meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge"> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8"> <meta name="keywords" content="santa Teresa d'Avila"> <meta name="creator" content="Paulus VI"> <meta name="description" content="santa Teresa d'Avila, dottore della Chiesa, proclamazione"> <meta name="language" content="it"> <meta name="date" content="1970-09-27T00:00:00.000+01:00"> <!-- Google Tag Manager --> <script>(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-P8S9M8D');</script> <!-- End Google Tag Manager --> <!-- BEGIN: headlibs --> <link rel="stylesheet" href="/etc/clientlibs/foundation/main.min.77f07f85da93e61bb291da28df2065ac.css" type="text/css"> <link rel="stylesheet" href="/etc/designs/generics2/library/clientlibs.min.25498fb47f0d5f43eead9ee78241c07f.css" type="text/css"> <link rel="stylesheet" href="/etc/designs/vatican/library/clientlibs.min.ccd7444b48ccc45c215e07f1f55ba1d6.css" type="text/css"> <link rel="stylesheet" href="/etc/designs/vaticanevents/library/clientlibs.min.a3605e7563210a15bba6379a54ec9607.css" type="text/css"> <link rel="stylesheet" href="/etc/designs/francesco/library/clientlibs.min.3021dae61b0261c75cbf64b5d37915db.css" type="text/css"> <script type="text/javascript" src="/etc/clientlibs/granite/jquery.min.e0cc37eb1ac1cf9f859edde97cb8dc9f.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/clientlibs/granite/utils.min.cd31222ac49213ace66f3568912db918.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/clientlibs/granite/jquery/granite.min.e26b5f40a34d432bee3ded1ccbdc7041.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/clientlibs/foundation/jquery.min.d7c42e4a257b8b9fe38d1c53dd20d01a.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/clientlibs/foundation/main.min.1705fea38fedb11b0936752ffe8a5fc6.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/designs/generics2/library/clientlibs.min.b09c713c456bee516d8db22434e99750.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/designs/vatican/library/clientlibs.min.a048ef155d62651cae0435360a52b70c.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/clientlibs/foundation/shared.min.da23d866139a285e2643366d7d21ab4b.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/designs/vaticanevents/library/clientlibs.min.0081dcc2fb956bed8a6a07a9e5b0fd8b.js"></script> <script type="text/javascript" src="/etc/designs/francesco/library/clientlibs.min.d41d8cd98f00b204e9800998ecf8427e.js"></script> <!-- END: headlibs --> <link rel="icon" type="image/vnd.microsoft.icon" href="/etc/designs/vatican/favicon.ico"> <link rel="shortcut icon" type="image/vnd.microsoft.icon" href="/etc/designs/vatican/favicon.ico"> <title>27 settembre 1970: Proclamazione di Santa Teresa d'Avila Dottore della Chiesa | Paolo VI</title> <link rel="canonical" href="https://www.vatican.va/content/paul-vi/it/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927.html"> <meta name="viewport" content="user-scalable=no, width=device-width, initial-scale=1, maximum-scale=1, shrink-to-fit=no"> </head> <!-- BEGIN: body.jsp --> <body> <div class="siv-maincontainer roundwrapper"> <div class="siv-innercontainer rounded" id="corpo"> <table> <tr> <td width="5%"> <a href="/content/vatican/it.html"> <img border="0" src="/etc/designs/vatican/library/images/logo-vatican.png" width="64" height="78" alt="Index" title="www.vatican.va"> </a> </td> <td width="55%">&nbsp;</td> <td align="center" width="20%"> <div class="share"> <a href="#" onclick="javascript:shareOnFacebook();return false;"> <img src="/etc/designs/vatican/library/images/share/facebook.png" alt="Facebook" title="Facebook"> </a> <a href="#" onclick="javascript:shareOnTwitter();return false;"> <img src="/etc/designs/vatican/library/images/share/twitter.png" alt="Twitter" title="Twitter"> </a> <a href="#" onclick="javascript:shareOnMail();return false;"> <img src="/etc/designs/vatican/library/images/share/mail.png" alt="Mail" title="Mail"> </a> <a href="http://rss.vatican.va/xml/rss_it.xml" target="_blank"> <img src="/etc/designs/vatican/library/images/share/rss.png" alt="Feed RSS" title="Feed RSS"> </a> </div> </td> <td width="5%"> <a href="#" onclick="javascript:history.go(-1);return false;"> <img border="0" src="/etc/designs/vatican/library/images/back.png" width="32" height="32" alt="Back" title="Back"> </a> </td> <td width="5%"> <a href="/content/paul-vi/it.html"> <img border="0" src="/etc/designs/vatican/library/images/top.png" width="32" height="32" alt="Top" title="Top"> </a> </td> <td width="5%"> <a href="#" onclick="self.print(); return false;"> <img border="0" src="/etc/designs/vatican/library/images/print.png" alt="Print" title="Print" width="26" height="26"> </a> </td> <td width="5%"> <div class="headerpdf"> <a href="/content/paul-vi/it/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927.pdf" title="PDF"> <img alt="pdf" title="pdf" src="/etc/designs/vatican/library/images/icons/file-pdf.png"/> </a> </div> </td> </tr> </table> <hr> <div> <div class="breadcrumb"> <!-- Begin BREADCRUMB --> <div class="breadcrumbs"> <a href="/content/paul-vi/it.html">Paolo VI </a><a href="/content/paul-vi/it/homilies.index.html#homilies">Omelie </a><a href="/content/paul-vi/it/homilies/1970.index.html#homilies">1970 </a> </div> <!-- END BREADCRUMB --> </div> </div> <div class="translation-field"> <span class="translation">[ <a href="/content/paul-vi/es/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927.html">ES</a> &nbsp;-&nbsp;<a href="/content/paul-vi/it/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927.html">IT</a> &nbsp;-&nbsp;<a href="/content/paul-vi/pt/homilies/1970/documents/hf_p-vi_hom_19700927.html">PT</a> ] </span> </div> <br style="clear: both;"> <div class="documento"> <!-- CONTENUTO DOCUMENTO --> <!-- TESTO --> <div class="testo"> <div class="abstract text parbase vaticanrichtext"><div class="clearfix"></div></div> <div class="text parbase container vaticanrichtext"><p align="center"><font color="#663300">PROCLAMAZIONE DI SANTA TERESA D’AVILA DOTTORE DELLA CHIESA </font></p> <p align="center"><b><i><font color="#663300" size="4">OMELIA DEL SANTO PADRE PAOLO VI </font></i></b></p> <p align="center"><i><font color="#663300">Domenica, 27 settembre 1970 </font> </i></p> <p align="center">&nbsp;</p> <p>Noi abbiamo conferito, o meglio: Noi abbiamo riconosciuto il titolo di Dottore della Chiesa a Santa Teresa di Ges&ugrave;. <br />Il solo fatto di proferire il nome di questa Santa, singolarissima e grandissima, in questo luogo e in questa circostanza, solleva nelle nostre anime un tumulto di pensieri: il primo sarebbe quello di rievocare la figura di Teresa: la vediamo apparire davanti a noi, come donna eccezionale, come religiosa, che, tutta velata di umilt&agrave;, di penitenza e di semplicit&agrave;, irradia intorno a s&eacute; la fiamma della sua vitalit&agrave; umana e della sua vivacit&agrave; spirituale, e poi come riformatrice e fondatrice d’uno storico e insigne Ordine religioso, e scrittrice genialissima e feconda, maestra di vita spirituale, contemplativa incomparabile e indefessamente attiva; . . . com’&egrave; grande! com’&egrave; unica! com’&egrave; umana! com’&egrave; attraente questa figura! Prima di parlare d’altro saremmo tentati a parlare di lei, di questa Santa, sotto tanti aspetti interessantissima. Ma non attendete da Noi, in questo momento, che vi parliamo della persona e dell’opera di Teresa di Ges&ugrave;: basterebbe la duplice bibliografia raccolta nel volume preparato con tanta cura dalla nostra Sacra Congregazione per le Cause dei Santi per scoraggiare chi volesse condensare in brevi parole l’immagine storica e biografica di questa Santa, che sembra straripare dai lineamenti descrittivi nei quali si vorrebbe contenere. Del resto, non &egrave; su di lei propriamente che noi vogliamo ora fissare, per un istante, la nostra attenzione. Ma &egrave; sull’atto che noi abbiamo compiuto test&eacute;; sul fatto che incidiamo nella storia della Chiesa e che affidiamo alla piet&agrave; e alla riflessione del Popolo di Dio, sul conferimento, dicevamo, del titolo dottorale a Teresa di Avila, a Santa Teresa di Ges&ugrave;, la grande Carmelitana. </p> <p>FULGORI DI SAPIENZA NELLA SANTIT&Agrave; </p> <p>E il significato di questo atto &egrave; molto chiaro; un atto che intenzionalmente vuole essere luminoso, che potrebbe avere una sua simbolica immagine in una lampada accesa davanti all’umile e maestosa figura della Santa: luminoso per il fascio di raggi che la lampada del titolo dottorale proietta sopra di lei; e luminoso per un altro fascio di raggi, che questo stesso titolo dottorale proietta sopra di noi.<br />Sopra di lei, Teresa: la luce del titolo mette in evidenza indiscutibili valori che gi&agrave; le erano ampiamente riconosciuti: la santit&agrave; della vita, innanzitutto, valore questo gi&agrave; ufficialmente proclamato, fin dal 12 marzo 1622 - Santa Teresa era morta trenta anni prima -, dal nostro Predecessore Gregorio XV, nella celebre canonizzazione, che, con la nostra Carmelitana, iscrisse nell’albo dei Santi Ignazio di Loiola, Francesco Saverio, Isidoro Agricola, tutti gloria della Spagna cattolica, e con loro Filippo Neri, fiorentino- romano quest’ultimo; e mette in evidenza altres&igrave; &laquo;l’eminenza della dottrina&raquo;, in secondo luogo, ma questa specialmente (Cfr. PROSPERO LAMBERTINI, poi Papa Benedetto XIV, <i>De Servorum Dei beatificatione</i>, IV, 2, c. 11, n. 13). </p> <p>La dottrina dunque di Santa Teresa d’Avila risplende dei carismi della verit&agrave;, della conformit&agrave; con la fede cattolica, dell’utilit&agrave; per l’erudizione delle anime; e un altro possiamo particolarmente notare, il carisma della sapienza, che ci fa pensare all’aspetto pi&ugrave; attraente e insieme pi&ugrave; misterioso del dottorato di Santa Teresa, all’influsso cio&egrave; della divina ispirazione in questa prodigiosa e mistica scrittrice. Donde veniva a Teresa il tesoro della sua dottrina? Indubbiamente dalla sua intelligenza e dalla sua formazione culturale e spirituale, dalle sue letture, dalle conversazioni con grandi maestri di teologia e di spiritualit&agrave;, da una sua singolare sensibilit&agrave;, da una sua abituale ed intensa disciplina ascetica, dalla sua meditazione contemplativa, in una parola dalla sua corrispondenza alla grazia, accolta nell’anima straordinariamente ricca e preparata alla pratica e all’esperienza dell’orazione. Ma era soltanto questa la sorgente della sua &laquo;eminente dottrina?&raquo;? o non si devono riscontrare in Santa Teresa atti, fatti , stati, che non provengono da lei, ma che da lei sono subiti, che sono cio&egrave; cos&igrave; sofferti e passivi, mistici nel vero senso della parola, da doverli attribuire ad una azione straordinaria dello Spirito Santo? Siamo indubbiamente davanti ad un’anima nella quale l’iniziativa divina straordinaria si manifesta, e dalla quale essa &egrave; percepita e quindi descritta da Teresa, con un linguaggio letterario suo proprio, semplicemente, fedelmente, stupendamente. </p> <p>CON TUTTE LE FORZE SALIRE A DIO </p> <p>Qui le questioni si moltiplicano. L’originalit&agrave; dell’azione mistica &egrave; fra i fenomeni psicologici pi&ugrave; delicati e pi&ugrave; complessi, nei quali molti fattori possono intervenire, e obbligare l’osservatore alle pi&ugrave; severe cautele; ma nei quali le meraviglie dell’anima umana si manifestano in modo sorprendente, ed una fra tutte pi&ugrave; comprensiva: l’amore, che celebra nella profondit&agrave; del cuore le sue espressioni pi&ugrave; varie e pi&ugrave; piene; amore che dovremo chiamare alla fine connubio, perch&eacute; esso &egrave; l’incontro dell’amore divino inondante che discende all’incontro con l’amore umano, che tende a salire con tutte le forze; &egrave; l’unione con Dio pi&ugrave; intima e pi&ugrave; forte che ad anima vivente in questa terra sia dato sperimentare; e che diventa luce, diventa sapienza; sapienza delle cose divine, sapienza delle cose umane. <br />Ed &egrave; di questi segreti che ci parla la dottrina di Teresa; sono i segreti dell’orazione. La sua dottrina &egrave; qui. Ella ha avuto il privilegio e il merito di conoscerli questi segreti per via di esperienza, vissuta nella santit&agrave; d’una vita consacrata alla contemplazione e simultaneamente impegnata nell’azione, e di esperienza insieme patita e goduta nell’effusione di straordinari carismi spirituali. Teresa ha avuto l’arte di esporli questi medesimi segreti, tanto da classificarsi fra i sommi maestri della vita spirituale. Non indarno la statua, che colloca, come Fondatrice, la figura di Teresa in questa Basilica, reca l’iscrizione che ben definisce la Santa: <i>Mater Spiritualium</i>. <br />Era gi&agrave; ammessa, si pu&ograve; dire per consenso unanime, questa prerogativa di Santa Teresa, di essere madre, d’essere maestra delle persone spirituali. Una madre piena d’incantevole semplicit&agrave;, una maestra piena di mirabile profondit&agrave;. Il suffragio della tradizione dei Santi, dei Teologi, dei Fedeli, degli studiosi le era gi&agrave; assicurato; noi lo abbiamo ora convalidato, facendo in modo che, ornata di questo titolo magistrale, ella abbia una pi&ugrave; autorevole missione da compiere, nella sua Famiglia religiosa e nella Chiesa orante e nel mondo, con un suo messaggio perenne e presente: il messaggio dell’orazione. </p> <p>IL MESSAGGIO DELL’ORAZIONE </p> <p>&Egrave; questa la luce, resa oggi pi&ugrave; viva e penetrante che il titolo di Dottore, conferito a Santa Teresa, riverbera sopra di noi. Il messaggio dell’orazione ! Viene a noi, figli della Chiesa, in un’ora segnata da un grande sforzo di riforma e di rinnovamento della preghiera liturgica; viene a noi, tentati dal grande rumore e dal grande impegno del mondo esteriore di cedere all’affanno della vita moderna e di perdere i veri tesori della nostra anima nella conquista dei seducenti tesori della terra. Viene a noi, figli del nostro tempo, mentre si va perdendo non solo il costume del colloquio con Dio, ma il senso del bisogno e del dovere di adorarlo e d’invocarlo. Viene a noi il messaggio della preghiera, canto e musica dello spirito imbevuto della grazia e aperto alla conversazione della fede, della speranza e della carit&agrave;, mentre l’esplorazione psicanalitica scompone il fragile e complicato strumento che noi siamo, non pi&ugrave; per trarne le voci dell’umanit&agrave; dolorante e redenta, ma ascoltarne il torbido mormorio del suo subcosciente animale e le grida delle sue incomposte passioni e della sua angoscia disperata. Viene il messaggio sublime e semplice dell’orazione della sapiente Teresa, che ci esorta ad intendere &laquo;il grande bene che fa Dio ad un’anima, allorch&eacute; la dispone a praticare con desiderio l’orazione mentale; . . . perch&eacute; l’orazione mentale, a mio parere, altro non &egrave; che una maniera amichevole di trattare, nella quale ci troviamo molte volte a parlare, da solo a solo, con Colui che sappiamo che ci ama&raquo; (<i>Vida</i>, 8 , 4-5). </p> <p>In sintesi, questo il messaggio per noi di Santa Teresa di Ges&ugrave;, Dottore della Santa Chiesa: ascoltiamolo e facciamolo nostro. Dobbiamo aggiungere due rilievi che ci sembrano importanti. Il primo &egrave; quello che osserva come Santa Teresa d’Avila sia la prima donna a cui la Chiesa conferisce questo titolo di Dottore; e questo fatto non &egrave; senza il ricordo della severa parola di San Paolo: <i>Mulieres in Ecclesiis taceant</i> (<i>1 Cor</i>. 14, 34): il che vuol dire, ancora oggi, come la donna non sia destinata ad avere nella Chiesa funzioni gerarchiche di magistero e di ministero. Sarebbe ora violato il precetto apostolico? <br />Possiamo rispondere con chiarezza: no. In realt&agrave;, non si tratta di un titolo che comporti funzioni gerarchiche di magistero, ma in pari tempo dobbiamo rilevare che ci&ograve; non significa in nessun modo una minore stima della sublime missione che la donna ha in mezzo al Popolo di Dio. <br />Al contrario, la donna, entrando a far parte della Chiesa con il Battesimo, partecipa del sacerdozio comune dei fedeli, che la abilita e le fa obbligo di &laquo;professare dinanzi agli uomini la fede ricevuta da Dio per mezzo della Chiesa&raquo; (<i><a href="http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_it.html">Lumen gentium</a></i>, c. 2, 11). E in tale professione di fede tante donne sono arrivate alle cime pi&ugrave; elevate, fino al punto che la loro parola e i loro scritti sono stati luce e guida dei loro fratelli. Luce alimentata ogni giorno nel contatto intimo con Dio, anche nelle forme pi&ugrave; nobili dell’orazione mistica, per la quale San Francesco di Sales non esita a dire che posseggono una speciale capacit&agrave;. Luce fatta vita in maniera sublime per il bene e il servizio degli uomini. </p> <p>AL DI SOPRA DI OGNI OSTACOLO: SENTIRE CON LA CHIESA </p> <p>Per questo il Concilio ha voluto riconoscere l’alta collaborazione con la grazia divina che le donne sono chiamate ad esercitare, per instaurare il Regno di Dio sulla terra, e nell’esaltare la grandezza della loro missione, non dubita di invitarle egualmente a cooperare &laquo;perch&eacute; l’umanit&agrave; non decada&raquo;, per &laquo;riconciliare gli uomini con la vita&raquo;, &laquo;per salvare la pace nel mondo&raquo; (VAT. II, <i>Messaggio alle donne</i>). <br />In secondo luogo, non vogliamo tralasciare il fatto che Santa Teresa era spagnola e a buon diritto la Spagna la considera una delle sue glorie pi&ugrave; grandi. Nella sua personalit&agrave; si apprezzano le caratteristiche della sua patria: la robustezza di spirito, la profondit&agrave; dei sentimenti, la sincerit&agrave; di cuore, l’amore alla Chiesa. La sua figura si colloca in un’epoca gloriosa di santi e di maestri che distinguono il loro tempo con lo sviluppo della spiritualit&agrave;. Li ascolta con l’umilt&agrave; della discepola, mentre allo stesso tempo sa giudicarli con la perspicacia di una grande maestra di vita spirituale, e come tale questi la considerano. </p> <p>D’altra parte, dentro e fuori delle frontiere patrie, si agitava violenta la tempesta della Riforma, opponendo tra di loro i figli della Chiesa. Ella per il suo amore alla verit&agrave; e la sua intimit&agrave; con il Maestro, ebbe ad affrontare amarezze e incomprensioni di ogni sorta e non sapeva dar pace al suo spirito dinanzi alla rottura dell’unit&agrave;: &laquo;Ho sofferto molto - scrive - e come se io potessi qualcosa o fossi qualcosa piangevo con il Signore e lo supplicavo di rimediare tanto male&raquo; (<i>Camino de perfecci&oacute;n</i>, c. 1, n. 2; BAC, 1962, 185). <br /> Questo suo sentire con la Chiesa, provato nel dolore alla vista della dispersione delle forze, la condusse a reagire con tutto il suo forte spirito castigliano nell’ansia di edificare il regno di Dio; decise di penetrare nel mondo che la circondava con una visione riformatrice per imprimergli un senso, un’armonia, un’anima cristiana. A distanza di cinque secoli, Santa Teresa di Avila continua a lasciare le orme della sua missione spirituale, della nobilt&agrave; del suo cuore assetato di cattolicit&agrave;, del suo amore spoglio di ogni affetto terreno per potersi dare totalmente alla Chiesa. Prima del suo ultimo respiro, ella pot&eacute; ben dire, come riepilogo della sua vita: &laquo;Finalmente, sono figlia della Chiesa!&raquo;. <br />In questa espressione, gradito presagio della gloria dei beati per Teresa di Ges&ugrave;, vogliamo vedere l’eredit&agrave; spirituale legata a tutta la Spagna. Vogliamo anche vedere un invito a tutti noi a farci eco della sua voce, a trasformarla in programma della nostra vita per poter ripetere con lei: siamo figli della Chiesa. <br />Con la Nostra Apostolica Benedizione. </p> <p>GLORIA MIRABILE DELLA SPAGNA </p> <p>Debemos a&ntilde;adir dos observaciones que Nos parecen importantes. En primer lugar hay que notar que Santa Teresa de Avila es la primera mujer a quien la Iglesia confiere el t&iacute;tulo de Doctora; y esto no sin recordar las severas palabras de San Pablo: &laquo;La mujeres c&aacute;llense en las Iglesias&raquo; (1 Cor. 14. 34); lo cual quiere decir todav&iacute;a hoy que la mujer no est&aacute; destinada a tener en la Iglesia funciones jer&aacute;rquicas de magisterio y de ministerio. &iquest;Se habr&aacute; violado entonces el precepto apost&oacute;lico?<br />Podemos responder con claridad: no. Realmente no se trata de un t&iacute;tulo que comparte funciones jer&aacute;rquicas de magisterio, pero a la vez debemos sefialar que este hecho no supone en ningun modo un menosprecio de la sublime misi&oacute;n de la mujer en el seno del Pueblo de Dios. <br />Por el contrario ella, al ser incorporada a la Iglesia por el Bautismo, participa de ese sacerdocio com&uacute;n de los fieles, que la capacita y la obliga a &laquo;confesar delante de los hombres la fe que recibi&oacute; de Dios mediante la Iglesia&raquo; (<i><a href="http://www.vatican.va/archive/hist_councils/ii_vatican_council/documents/vat-ii_const_19641121_lumen-gentium_sp.html">Lumen gentium</a></i>, c. 2, 11). Y en esa confesi&oacute;n de la fe tantas mujeres han llegado a las cimas m&aacute;s elevadas, hasta el punto de que su palabra y sus escritos han sido luz y gu&iacute;a de sus hermanos. Luz alimentada cada d&iacute;a en el contacto &iacute;ntimo con Dios, a&uacute;n en las formas m&aacute;s elevadas de la oraci&oacute;n m&iacute;stica, para la cual San Francisco de Sales llega a decir que poseen una especial capacidad. Luz hecha vida de manera sublime para el bien y el servicio de los hombres. </p> <p>Por eso el Concilio ha querido reconocer la preciosa colaboraci&oacute;n con la gracia divina que las mujeres est&aacute;n llamadas a ejercer, para instaurar el reino de Dios en la tierra, y al exaltar la grandeza de su misi&oacute;n, no duda en invitarlas igualmente a ayudar &laquo;a que la humanidad no decaiga&raquo;, a &laquo;reconciliar a los hombres con la vida&raquo;, &laquo;a salvar la paz del mundo&raquo; (VAT. II, <i>Mensaje a las Mujeres</i>). <br />En segundo lugar, no queremos pasar por alto el hecho de que Santa Teresa era espa&ntilde;ola, y con raz&oacute;n Espa&ntilde;a la considera una de sus grandes glorias. En su personalidad se aprecian los rasgos de su patria: la reciedumbre de esp&iacute;ritu, la profundidad de sentimientos, la sinceridad de alma, el amor a la Iglesia. Su figura se acentra en una &eacute;poca gloriosa de santos y de maestros que marcan su siglo con el florecimiento de la espiritualidad. Los escucha con la humildad de la disc&iacute;pula, a la vez que sabe juzgarlos con la perspicacia de una gran maestra de vida espiritual, y como tal la consideran ellos. <br />Por otra parte, dentro y fuera de las fronteras patrias, se agitaban violentos los aires de la Reforma, enfrentando entre s&iacute; a los hijos de la Iglesia. Ella por su amor a la verdad y por el trato &iacute;ntimo con el Maestro, hubo de afrontar sinsabores e incomprensiones de toda &iacute;ndole y no sab&iacute;a c&oacute;mo dar paz a su esp&iacute;ritu ante la rotura de la unidad: &laquo;Fatigu&eacute;me mucho - escribe - y como si yo pudiera algo o fuera algo lloraba con el Se&ntilde;or y le suplicaba remediase tanto mal&raquo; (<i>Camino de perfecci&oacute;n</i>, c. 1, n. 2; BAC, 1962, 185). </p> <p>Este su sentir con la Iglesia, probado en dolor que dispersaba fuerzas, la llev&oacute; a reaccionar con toda la entereza de su esp&iacute;ritu castellano en un af&aacute;n de edificar el reino de Dios; ella decidi&oacute; penetrar en el mundo que la rodeaba con una visi&oacute;n reformadora para darle un sentido, una armon&iacute;a, una alma cristiana. <br /> A distancia de cinco siglos, Santa Teresa de Avila sigue marcando las huellas de su misi&oacute;n espiritual, de la nobleza de su coraz&oacute;n sediento de catolicidad, de su amor despojado de todo apego terreno para entregarse totalmente a la Iglesia. Bien pudo decir, antes de su &uacute;ltimo suspiro, como resumen de su vida: &laquo;En fin, soy hija de la Iglesia&raquo;. <br />En esta expresi&oacute;n, presagio y gusto ya de la gloria de los bienaventurados para Teresa de Jes&uacute;s, queremos adivinar la herencia espiritual por ella legada a Espa&ntilde;a entera. Debemos ver asimismo una llamada dirigida a todos a hacernos eco de su voz, convirti&eacute;ndola en lema de nuestra vida para poder repetir con ella: iSomos hijos de la Iglesia! <br />Con Nuestra Bendici&oacute;n Apost&oacute;lica. </p> <p align="justify"> <font face="Times New Roman">&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp; </font> </p><div class="clearfix"></div></div> </div> <!-- /TESTO --> <br style="clear: both;"> <hr> <p align="center"><font color="#663300">Copyright &copy; Dicastero per la Comunicazione - Libreria Editrice Vaticana</font></p> <!-- /CONTENUTO DOCUMENTO --> </div> </div> </div> </body> <!-- END: body.jsp --> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10