CINXE.COM

Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"

<!DOCTYPE html> <html lang="fr"> <head> <script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/runtime.766fac0a.js"></script><script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/ads.930ed0c8.js"></script> <script> dataLayer = [{ 'source' : 'OVERBLOG', 'theme' : '72', 'adUnitID' : '/6783/OverBlogKiwi/fr', 'group' : null, 'category' : 'Politics', 'rating' : 'BS', 'unused' : 'No', 'adult' : 'No', 'pda' : 'No', 'hasAds' : 'No', 'lang' : 'fr', 'adblock' : '__ads_loaded__' in window ? 'No' : 'Yes', 'blog_id' : '1186175', 'blog_name': "Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione \"Emilio Diligenti\"", 'premium' : 'Yes', 'slots' : {}, }]; </script> <!-- DIDOMI CPM TAG STARTS --> <script type="text/javascript">window.gdprAppliesGlobally=true;(function(){function a(e){if(!window.frames[e]){if(document.body&&document.body.firstChild){var t=document.body;var n=document.createElement("iframe");n.style.display="none";n.name=e;n.title=e;t.insertBefore(n,t.firstChild)} else{setTimeout(function(){a(e)},5)}}}function e(n,r,o,c,s){function e(e,t,n,a){if(typeof n!=="function"){return}if(!window[r]){window[r]=[]}var i=false;if(s){i=s(e,t,n)}if(!i){window[r].push({command:e,parameter:t,callback:n,version:a})}}e.stub=true;function t(a){if(!window[n]||window[n].stub!==true){return}if(!a.data){return} var i=typeof a.data==="string";var e;try{e=i?JSON.parse(a.data):a.data}catch(t){return}if(e[o]){var r=e[o];window[n](r.command,r.parameter,function(e,t){var n={};n[c]={returnValue:e,success:t,callId:r.callId};a.source.postMessage(i?JSON.stringify(n):n,"*")},r.version)}} if(typeof window[n]!=="function"){window[n]=e;if(window.addEventListener){window.addEventListener("message",t,false)}else{window.attachEvent("onmessage",t)}}}e("__tcfapi","__tcfapiBuffer","__tcfapiCall","__tcfapiReturn");a("__tcfapiLocator");(function(e,tgt){ var t=document.createElement("script");t.id="spcloader";t.type="text/javascript";t.async=true;t.src="https://sdk.privacy-center.org/"+e+"/loader.js?target_type=notice&target="+tgt;t.charset="utf-8";var n=document.getElementsByTagName("script")[0];n.parentNode.insertBefore(t,n)})("e23a01f6-a508-4e71-8f50-c1a9cae7c0d0","fBVP2nLa")})();</script> <!-- DIDOMI CPM TAG ENDS --> <script> // Paywall Bounce Rate pixel function sendCustomPixel(method, consent, tcfStatus) { var pixelUrl = "https://bpt.webedia-group.com/pixel.png?/domain=overblog.com&referrer=" + document.referrer + "&site_route=" + dataLayer[0].blog_name + "_" + (typeof jad !== "undefined") + "&event=tcfapi&method=" + method + "&consent=" + consent + "&tcfStatus=" + tcfStatus var img = document.createElement('img'); img.style = "display: none;" img.src = pixelUrl; document.body.appendChild(img); } function triggerOnReadyOrTimeout(action, tcfStatus) { var done = false; function doItIfNotDone(method, consent, tcfStatus) { if (!done) { action(method, consent, tcfStatus); done = true; } } window.didomiOnReady = window.didomiOnReady || []; window.didomiOnReady.push(function (Didomi) { var consent = Didomi.isConsentRequired() ? Didomi.getUserConsentStatusForVendor("c:googleana-XMqagawa") && Didomi.getUserConsentStatusForVendor("google") : true; var consentToString = consent == undefined ? "undefined" : consent; doItIfNotDone("didomiOnReady", consentToString, tcfStatus); }); setTimeout(function() {doItIfNotDone("timeout", "false", tcfStatus)}, 1000); } var tcfok = false; var tryTcfApiTimer = 0; var tryToReachTcfApi = setInterval(function() { if (typeof __tcfapi !== "undefined") { clearInterval(tryToReachTcfApi); launchTcfApi() } else if (tryTcfApiTimer > 3000) { clearInterval(tryToReachTcfApi); triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, "tcfnotloaded") } tryTcfApiTimer += 200; }, 200) function launchTcfApi() { __tcfapi('addEventListener', 2, function(tcData, success) { if (success) { try{ switch (tcData.eventStatus) { case "useractioncomplete": triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); __tcfapi('removeEventListener', 2, function(){}, tcData.listenerId) break; case "cmpuishown": triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); break; case "tcloaded": triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); __tcfapi('removeEventListener', 2, function(){}, tcData.listenerId) break; default: triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); } } catch (error) { triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); } tcfok = true; } }); setTimeout(function() { if (!tcfok) { triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, "tcfnotloaded") } }, 2000); } </script> <style> [class^=app_gdpr] a { color: white !important; } [class^=app_gdpr] a[href], [class^=app_gdpr] [class^=banner_message] a:not([class^=banner_continue]) { text-decoration: underline; } [class^=app_gdpr] a svg { fill: white !important; } [class^=app_gdpr] [class^=banner_banner], [class^=app_gdpr] [class^=popup_popup]{ z-index: 2147483647 !important; } </style> <script> if (window.parent !== window) { if (typeof btoa !== "function") { window.btoa = function (input) { var str = String(input); for (var block, charCode, idx = 0, map = chars, output = ''; str.charAt(idx | 0) || (map = '=', idx % 1); output += map.charAt(63 & block >> 8 - idx % 1 * 8)) { charCode = str.charCodeAt(idx += 3/4) block = block << 8 | charCode } return output } } var re = /^(?:https?:)?(?:\/\/)?([^\/\?]+)/i var res = re.exec(document.referrer) var domain = res[1] var forbidden = ["aGVsbG8ubGFuZA==","Y3Vpc2luZS5sYW5k","cmVjZXR0ZS5sYW5k","cmVjZXR0ZXMubGFuZA==",] if (forbidden.indexOf(btoa(domain)) > -1) { document.location = document.location.origin + "/system/noframed" } } </script> <link rel="stylesheet" href="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/overblog-main.b5602c7b.css"> <!-- Basic theme id 72 [Classical] - last modified : 2024-04-25T16:44:46+02:00 --> <!-- shortcut:[Meta] --> <!-- title --> <!-- Title --> <title>Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &quot;Emilio Diligenti&quot;</title> <!-- metas description, keyword, robots --> <!-- Metas --> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" /> <meta charset="UTF-8"> <meta name="viewport" content="width=device-width"> <meta name="author" content="anpi-lissone" /> <link rel="canonical" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/archive/2012-03/" /> <meta property="og:site_name" content="Sito dell&#039;A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &amp;quot;Emilio Diligenti&amp;quot;" /> <meta property="og:title" content="Sito dell&#039;A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &amp;quot;Emilio Diligenti&amp;quot;" /> <meta name="twitter:title" content="Sito dell&#039;A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &amp;quot;Emilio Diligenti&amp;quot;" /> <meta name="description" content="con articoli di storia d&#039;Italia e di storia di Lissone" /> <meta property="og:description" content="con articoli di storia d&#039;Italia e di storia di Lissone" /> <meta name="twitter:description" content="con articoli di storia d&#039;Italia e di storia di Lissone" /> <meta property="og:locale" content="fr_FR" /> <meta name="keywords" content="" /> <meta property="og:image" content="http://img.over-blog-kiwi.com/1/18/61/75/20140810/ob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" /> <meta name="twitter:image:src" content="http://img.over-blog-kiwi.com/1/18/61/75/20140810/ob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" /> <meta property="og:type" content="blog" /> <meta name="twitter:card" content="summary" /> <meta name="twitter:site" content="@overblog" /> <meta name="twitter:creator" content="@" /> <meta property="fb:app_id" content="284865384904712" /> <!-- Robots --> <meta name="robots" content="index,follow" /> <!-- RSS --> <link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="/rss" /> <!-- Analytics --> <!-- shortcut:[Includes] --> <!-- favicon --> <!-- Metas --> <link rel="icon" type="image/png" href="http://img.over-blog-kiwi.com/1/18/61/75/20140810/ob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" /> <!-- shortcut:[Options] --> <!-- includes --> <link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="/rss" /> <!-- NivoSlider --> <link rel="stylesheet" href="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/nivo-slider/3.2/nivo-slider.css" type="text/css" media="screen" /> <link rel="stylesheet" href="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/nivo-slider/3.2/themes/default/default.css" type="text/css" /> <!-- Fancybox --> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/fancybox/2.5/source/jquery.fancybox.css" media="screen" /> <!-- Template resources --> <link href="https://fonts.over-blog.com/?family=Arial:100,200,300,400,500,600,700,800,900" rel='stylesheet' type='text/css' /> <style type="text/css"> @font-face { font-family: Montserrat; font-style: normal; font-weight: 400; font-display: swap; src: url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-400.woff2) format('woff2'), url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-400.woff) format('woff'); } @font-face { font-family: Montserrat; font-style: normal; font-weight: 700; font-display: swap; src: url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-700.woff2) format('woff2'), url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-700.woff) format('woff'); } .ob-h1 { display: block; font-size: 2em; margin-top: 0.67em; margin-bottom: 0.67em; font-weight: bold; } .ob-h2 { display: block; font-size: 1.5em; margin-top: 0.83em; margin-bottom: 0.83em; font-weight: bold; } .ob-h3 { display: block; font-size: 1.17em; margin-top: 1em; margin-bottom: 1em; font-weight: bold; } .ob-h4 { display: block; margin-top: 1.33em; margin-bottom: 1.33em; font-weight: bold; } .ob-h5 { display: block; font-size: 0.83em; margin-top: 1.67em; margin-bottom: 1.67em; font-weight: bold; } .ob-h6 { display: block; font-size: 0.67em; margin-top: 2.33em; margin-bottom: 2.33em; font-weight: bold; } /*----- Reset -----*/ body,div,dl,dt,dd,ul,ol,li,h1,h2,h3,h4,h5,h6,.ob-h1, .ob-h2, .ob-h3, .ob-h4, .ob-h5, .ob-h6,pre,form,fieldset,input,p,textarea,blockquote,th,td{ margin:0; padding:0;} table{ border-collapse:collapse; border-spacing:0;} fieldset,img{ border:0;} address,caption,cite,code,dfn,var{ font-style:normal; font-weight:normal;} ol,ul{ list-style:none;} caption,th{ text-align:left;} h1,h2,h3,h4,h5,h6,.ob-h1, .ob-h2, .ob-h3, .ob-h4, .ob-h5, .ob-h6, .blog-title, .widget-title{ font-size:100%; font-weight:normal;} q:before,q:after{ content:'';} abbr,acronym{ border:0;} /*----- Intro -----*/ body {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/bg.jpg") repeat; color: #232323; font-family:Arial,Helvetica,sans-serif; font-size: 13px; line-height: 20px;} textarea{ resize:none;} body.withsharebar { margin-top: 0; } a:link, a:visited, a:hover, a:active { outline:none } a{cursor:pointer;outline:none;position:relative;text-decoration:none;} a:hover{text-decoration:underline;} ::-moz-focus-inner{ border:0; } input[type=text]::-ms-clear { display: none; } .wrap{ margin:0 auto; position:relative; width: 986px; } .cl,.cr,.cb{ display:block !important; float:none !important; height:0 !important; width: 0 !important;} .cl { clear:left;} .cr { clear:right;} .cb { clear:both;} .bold {font-weight:bold;} h1, .ob-h1, .blog-title { font-size: 30px; font-weight: bold; margin-bottom: 15px; } h1 a:hover, .ob-h1 a:hover, .blog-title a {color: #FFF; text-decoration: none;} h1 a, .ob-h1 a, .blog-title a {color: #FFF;} h2, .ob-h2 {font-size: 16px; font-weight: bold; letter-spacing: -0.5px;} h1, h2, .ob-h1, .ob-h2 { font-family: Arial; } h4, .ob-h4 {letter-spacing: -0.8px;} .article ul, .article ol { margin:0 0 15px 20px; } .article ul li {list-style: disc;} .article ol li {list-style: decimal;} .article pre, .article .ob-section-text blockquote, .article .ob-section-html blockquote{ border-left: 2px solid #000; margin-bottom: 20px; padding-left: 4px; } /*----- TOP -----*/ .top {background: #202224; height: 38px; border-bottom: 1px solid #383b3d; line-height: 38px; color: white; font-weight: bold; text-shadow: 0px 1px 0px #000; font-size: 11px;} .header {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/bg-header.jpg") repeat;} .head {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/header.jpg") repeat-y; width: 986px; padding-top: 40px;} body.withsharebar .head { padding-top: 70px; } .avatar{ float:left; margin-right:20px; } /*---- Logo ----*/ .logo { float: left; overflow: hidden; border-left: 1px solid #1a1a1a; padding-left: 10px; width: 560px; } .logo .blog-title {float: left;} .logo a, .logo a:visited, .logo a:hover {line-height: 34px; margin-right: 10px; text-shadow: 0px 2px 1px #000; color: #FFF; font-size: 30px; text-decoration: none;} .slogan {float:left; color: #a6a5a5; font-style: italic; font-size: 14px; line-height: 34px; text-shadow: 0px 1px 0px #000;} /*---- Search ----*/ .search {float: right; position: relative;} .search input[type="text"] {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/search.png"); border:none; height: 19px; padding: 10px; width: 272px; color: #a6a5a5; text-shadow: 0px 1px 0px #000;} .search input[type="text"]:focus { transition: all 0.5s; -moz-transition: all 0.5s; -webkit-transition: all 0.5s; -o-transition: all 0.5s; color: white;} .search input[type="submit"] {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/search-submit.png") no-repeat; width: 17px; height: 17px; border: none; cursor: pointer; position: absolute;right: 10px;top: 12px;text-indent: -1337px;font-size: 0; display:block; line-height: 0;} /*---- Navigation ----*/ .navigation {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/nav.png") no-repeat; width: 926px; margin: 20px auto 36px; float: left; height: 61px; overflow: hidden; padding: 0 30px;} .navigation li {float: left; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/nav-sep.png") no-repeat scroll 0 10px transparent; margin-right: 20px; padding-left: 20px;} .navigation li.first {padding-left: 0px;background: none;} .navigation li.last {margin-right: 0px;} .navigation a {color: white; display: block; font-weight: bold; margin: 2px 0; padding: 17px 0; text-shadow: 0px 1px 0px #000; text-transform: uppercase;} .navigation a:hover {text-decoration: none; transition: all 0.5s; -moz-transition: all 0.5s; -webkit-transition: all 0.5s; -o-transition: all 0.5s;} /*---- Content ----*/ .main {margin-top: 0px; padding-bottom: 20px; position: relative;z-index: 3;} .content:before {content: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/content-top.png"); left: 0; position: absolute; top: -19px;} .content {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/content.png") repeat-y scroll 0 0 transparent; margin: 0 auto 0 1px; padding: 0 10px 7px; position: relative; width: 964px;} .content:after {content: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/content-bottom.png"); left: 0; position: absolute; bottom: -21px;} .content-left {float: left; width: 622px; margin-right: 21px; padding-left: 10px; padding-right: 10px;} .sidebar {float: right; width: 300px;} /*---- Slideshow ----*/ .slideshow {position: relative; width: 622px; height: 299px;} .slideshow .nivo-prevNav {position: absolute; z-index:100; top: 125px; left: 20px;} .slideshow .nivo-nextNav {position: absolute; z-index:100; top: 125px; right: 20px;} .slideshow .caption {color: white; position: absolute; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/caption.png") repeat; width: 582px; bottom: 0; padding-top: 10px; padding-bottom: 10px; padding-left: 20px; padding-right: 20px; font-size: 12px; border-radius: 0 0 6px 6px; z-index:2;} .slideshow .nivo-caption p {padding-left: 10px; font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; font-size: 16px;} #slider {display: none;} #slider.nivoslider {display: block; margin-bottom: 35px; width: 622px; height: 299px; overflow: hidden;} #slider a.nivo-prevNav {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/slider-left.png") no-repeat; text-indent: -1337px; width: 32px; height: 30px; display: block;} #slider a.nivo-nextNav {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/slider-right.png") no-repeat; text-indent: -1337px; width: 32px; height: 30px; display: block;} /*---- Articles on One ----*/ .on-one {float: left; width: 622px;} .on-one ul {float: left;} .on-one li {width: 200px; float: left; margin-right: 10px;} .on-one li.last {margin-right: 0px;} .on-one li .picture {overflow:hidden;position:relative;} .on-one li .picture img {border-radius:6px;background:red; z-index:10;} .on-one li .picture .caption-comment {color: white; position: absolute; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/caption.png") repeat; height:20px; right: 5px; bottom: 10px; padding: 5px 10px; font-size: 12px; border-radius: 4px; z-index:2;} .on-one li .picture .bubble {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/bulle-icon.png") no-repeat; float: left; height: 15px; width: 15px; margin-right: 5px; margin-top: 4px;} .on-one .meta {color: #85a5ba; font-size: 11px;} .on-one h2, .on-one .ob-h2 {margin-top: 25px; margin-bottom: 25px; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") no-repeat scroll 130px 7px transparent;} .on-one h4, .on-one .ob-h4 {font-size: 14px;margin-top: 5px;} /*---- Articles ----*/ .articles { width: 622px; font-size: 14px; line-height: 20px;} .index-title, .tag-title, .search-title, .articles .special h3, .articles .special .ob-h3 { font-size: 18px; font-style: italic; font-weight: bold; margin-bottom: 15px; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") no-repeat scroll 130px 6px transparent;} .articles > h2, .articles > .ob-h2 {background-position: 194px 6px; margin-top: 23px;} .articles .special h3, .articles .special .ob-h3 {background-position: 83px 6px;} .article h1.post-title, .article .ob-h1.post-title, .article h2.post-title, .article .ob-h2.post-title { font-family: Arial; font-size: 16px; font-weight: bold; letter-spacing: -0.5px; margin-bottom: 0; } .articles .meta, .articles .meta a {color: #85a5ba; font-size: 11px;} .articles .meta {margin-bottom: 25px;} .articles .meta .tags {float: right;} .article h1, .article .ob-h1 { font-size: 18px; font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; margin-bottom: 5px;} .articles h3, .articles .ob-h3, .articles h4, .articles .ob-h4 {font-size: 18px;} .articles a.readmore {border: 1px solid #000; -moz-border-radius: 4px; -webkit-border-radius: 4px; -o-border-radius: 4px; border-radius: 4px; color: #FFF; display: inline-block; float: left; font-weight: bold; line-height: 18px; margin-right: 50px; margin-top: 3px; padding: 7px 10px; text-align: center; text-decoration: none;} .article {margin-top: 20px; margin-bottom: 40px; word-wrap:break-word;} .article .share {margin-top: 9px;} .articles.single .meta {margin-bottom: 15px;} .articles.single .ob-text {padding-top: 15px; padding-bottom: 15px;} .articles .ob-text h2, .articles .ob-text .ob-h2 {background: none;} .articles .ob-section-text p, .articles .ob-section-html p {margin-bottom: 20px; text-align: justify;} .articles .ob-section li p {margin-bottom: 0;} .articles.single .meta {margin-bottom: 10px;} .articles .ob-section {clear: both; margin-bottom: 25px; width: 100%;} .articles .ob-section-text {margin-bottom: 10px;} .articles .ob-section-text .ob-media-left {margin-right: 30px;} .articles .ob-section-text .ob-media-right {margin-left: 30px;} .articles .ob-section-text img, .articles .ob-section-images img {max-width: 622px; margin: auto; box-shadow: 0px 0px 5px #aeaeae;} .articles .ob-section-text img {margin-top: 14px;} .articles .bloc-infos { width: 100%; padding-top: 20px; padding-bottom: 20px; border-bottom: 1px solid #F2F2F2; border-top: 1px solid #F2F2F2;} .articles.single .bloc-comment {margin-top: 25px;} .articles.single .bloc-comment h4, .articles.single .bloc-comment .ob-h4 {margin-bottom: 5px;} /* Repost banner */ .ob-repost {background: #E6E6E6; border-radius: 3px; font-weight: bold; border: 1px solid #D3D3D3; font-size: 13px; padding: 0.4em 0.8em; text-align: center; text-shadow: 1px 1px 1px #F6F6F6;} .ob-repost .ob-link {text-decoration: underline;} /* Section image */ .ob-section-images {width: 100%;} .ob-section-images img {max-width: 622px;} .ob-row-1-col img {width: 100%;} .ob-row-2-col img {width: 50%;} .ob-row-3-col img {width: 33.3%} .ob-section-images .ob-slideshow {width: 622px;} .ob-section-images .ob-slideshow .ob-img {width: 622px;} /* twitter box */ .ob-section .twitter-tweet-rendered {width: 100%;} .ob-section .twt-border {max-width: 100% !important;} /* description */ .ob-desc {font-style: italic;} .return {text-align: center; margin-top: 20px;} .return a {font-weight:bold;} /* IndexPage Excerpt*/ .excerpt .images {display: none;} .excerpt .picture {position: relative; float: left; margin-right: 15px; min-height: 150px;} .excerpt .picture img {border-radius:6px; max-width: 200px;} .excerpt .picture img:hover {opacity: 0.6;transition: opacity 0.5s; -moz-transition: opacity 0.5s; -webkit-transition: opacity 0.5s; -o-transition: opacity 0.5s;} .excerpt .picture:hover .plus{opacity: 0.8; transition: opacity 0.5s; -moz-transition: opacity 0.5s; -webkit-transition: opacity 0.5s; -o-transition: z-index:99; max-width: 200px;border-radius:6px; background: #000;} .comments-counter {display: block; position: absolute; bottom: 10px; right: 5px; white-space: nowrap; padding: 2px 5px 1px 20px; background: #111 url('https://assets.over-blog.com/t/classical/images/mini-bulle-icon.png') no-repeat 5px 7px; -ms-filter: "progid:DXImageTransform.Microsoft.Alpha(Opacity=90)"; filter: alpha(opacity=90); -moz-opacity: 0.9; -webkit-opacity: 0.9; -o-opacity: 0.9; opacity: 0.9; -moz-transition: opacity 300ms; -webkit-transition: opacity 300ms; -o-transition: opacity 300ms; transition: opacity 300ms; border-radius: 4px; color: #FFF; font-size: 12px; font-weight: bold; text-decoration: none; text-align: center;} .excerpt .picture:hover .comments-counter, .comments-counter:hover {-moz-opacity: 0.7; -webkit-opacity: 0.7; -o-opacity: 0.7; opacity: 0.7; color: #FFF; text-decoration: none;} /*---- Contact ----*/ .ob-form {margin-bottom: 120px;} .ob-label {margin-left: 50px; width: 22%;} .ob-input-text, .ob-input-email, .ob-input-textarea {background: #EEE; border: 1px solid #CCC; padding: 3px; -moz-border-radius: 4px; -webkit-border-radius: 4px; -ms-border-radius: 4px; -o-border-radius: 4px; border-radius: 4px;} .ob-input-text:focus, .ob-input-email:focus, .ob-input-textarea:focus {background: #F3F3F3; outline: blue;} .ob-input-text, .ob-input-email {height: 25px; } .ob-input-submit { border: 0; color: #FFFFFF; display: inline-block; font-family:Arial,Helvetica,sans-serif; font-size: 13px; font-weight: bold; height: 31px; text-align: center; width: 91px; margin-top: 9px; float: left; margin-right: 10px;} .ob-input-submit:hover { text-decoration: none; cursor: pointer;} .ob-input-submit:active { text-decoration: none;} .ob-terms {display: block; font-size: 13px; margin: 0 auto; text-align: center;} /*---- Pagination ----*/ .ob-PostNavigation { width: 622px; margin-top: 20px; } .ob-PostNavigation-link { box-shadow: inset 0 1px 0 0 #ffffff; background: linear-gradient(to bottom, #f9f9f9 5%, #e9e9e9 100%); background-color: #f9f9f9; border-radius: 4px; border: 1px solid #dcdcdc; font-weight: bold; color: #303030; font-size: 10px; padding: 2px 8px } .ob-PostNavigation-link:hover { color: #303030; text-decoration: none; border: 1px solid #c0c0c0; } .ob-PostNavigation-link:active { background: linear-gradient(to bottom, #e9e9e9 5%, #f9f9f9 100%); background-color: #e9e9e9; } .ob-pagination{ margin-top: 20px; text-align: center; } .ob-page{ background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/btn-page.png") no-repeat; display: inline-block; height: 26px; line-height: 26px; margin: 0 1px; text-align: center; width: 26px; } .ob-page-link{ color: #303030; text-shadow: 0px 1px 0px #FFF; } .ob-page-link:hover { background-position: 0 -27px; text-decoration: none; } .ob-page-link:active { background-position: 0 -54px; text-decoration: none; } .ob-page-current{ background-position: 0 -81px; color: #FFF; text-shadow: 0 1px 1px #21496F; } /*---- Sidebar ----*/ .sidebar .widget-title {font-size: 16px; font-weight: bold; letter-spacing: -0.5px; margin-bottom: 15px; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") repeat-x scroll 10px 6px transparent; width: 290px;} .sidebar > div{ word-wrap:break-word; padding:10px; } .sidebar .widget-title span{ background: #FAFAFA; padding-right: 20px; } .sidebar .social .widget-title {background-position: 130px 6px;} .sidebar .social li {min-height: 41px; border-bottom: 1px solid #f2f2f2; padding-bottom: 10px; margin-bottom: 10px;} .sidebar .social .facebook {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/social-fb.png") no-repeat scroll 0 3px transparent; padding-left: 40px;} .sidebar .social .twitter {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/social-twitter.png") no-repeat scroll 0 3px transparent; padding-left: 40px;} .sidebar .social .rss {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/social-rss.png") no-repeat scroll 0 3px transparent; padding-left: 40px;} .sidebar .social li a {font-size: 14px; font-weight: bold;} .sidebar .social li a.link {color: #aeb8c1; display: block; font-size: 12px; font-weight: normal; margin-top: -2px; max-width: 240px; overflow: hidden; text-overflow: ellipsis; white-space: nowrap;} .subscribe .widget-title { background-position: 130px 6px; } .subscribe p { margin-bottom: 0.5em; } .subscribe .ob-form { margin-bottom: 10px; } .subscribe label { margin-left: 0px; line-height: 25px; position: absolute; top: -5000px; } .subscribe .ob-form-field { float: left; width: 60%; } .subscribe input[type=email] { padding: 2px 3px; width: 100% } .subscribe input[type=submit] { float: right; margin: 5px 0; } .sidebar .widget {float: left; margin: 10px 0px 10px 0px;} .sidebar .widget-video .widget-title {background-position: 100px 6px transparent;} .sidebar .widget-video {float: left;} .sidebar .list {float: left;} .sidebar .list li {padding: 10px; border-bottom: 1px solid #f2f2f2;width: 270px;float: left;} .sidebar .list li:hover {background: #f1f5f8;} .sidebar .categories .widget-title {background-position: 95px 6px;} .sidebar .categories .number {float: right; height: 22px; line-height: 22px; padding:0 10px;color: #FFF;font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; font-size: 14px; } .sidebar .categories li a{ float: left; max-width: 80%; word-wrap:break-word; } .sidebar .archives {float: left;} .sidebar .archives .widget-title {background-position: 80px 6px;} .sidebar .archives .plustext {font-size: 14px; font-weight: bold;} .sidebar .archives .arch_year {padding: 10px; width: 270px;float: left;} .sidebar .archives .arch_month li {padding: 10px; border-bottom: 1px solid #f2f2f2; width: 260px;float: left;} .sidebar .archives .arch_month li:hover {background: #f1f5f8;} .sidebar .archives .arch_month .number {float: right; height: 22px; line-height: 22px; padding:0 10px; color: #FFF;font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; font-size: 14px; } /*---- Footer ----*/ .footer {padding-bottom: 40px; position: relative;} .footer p {float: left; text-align: center; width: 100%;} .footer p span {display: inline-block;} .footer .gotop {position: absolute;right: 20px;top: 0;} .ob-section-html h1, .ob-section-html .ob-h1, .ob-section-html h2, .ob-section-html .ob-h2, .ob-text h3, .ob-text .ob-h3, .ob-section-html h3, .ob-section-html .ob-h3, .ob-text h4, .ob-text .ob-h4, .ob-section-html h4, .ob-section-html .ob-h4, .ob-text h5, .ob-text .ob-h5, .ob-section-html h5, .ob-section-html .ob-h5, .ob-section-html h6, .ob-section-html .ob-h6{ font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; margin: 15px 0 5px; line-height: 1.5em; } .ob-section-html h1, .ob-section-html .ob-h1 { font-size: 24px; } .ob-section-html h2, .ob-section-html .ob-h2 { font-size: 20px; } .ob-text h3, .ob-section-html h3, .ob-text .ob-h3, .ob-section-html .ob-h3 { font-size: 18px; } .ob-text h4, .ob-section-html h4, .ob-text .ob-h4, .ob-section-html .ob-h4 { font-size: 16px; } .ob-text h5, .ob-section-html h5, .ob-text .ob-h5, .ob-section-html .ob-h5 { font-size: 14px; font-weight: bold; } .ob-section-html h6, .ob-section-html .ob-h6 { font-style: italic; } .ob-section-text a, .ob-section-html a { text-decoration: underline; } .ob-text pre {margin: 0 0 5px 0; white-space: pre-wrap;} .post-tags {margin-left: 12px;} /*-- Ads --*/ .ads{ margin: 0 auto; } .ads iframe{ background: #eef1f3; border:1px solid #CCC !important; } .sidebar .ads{ margin-left: -3px; margin-bottom:7px; padding:0px; } #slider + .ads{ margin-top:-15px; margin-bottom:15px; } .head .ads{ margin-top: -30px; margin-bottom: 30px; } .ads-728x90{ height: 90px; width: 728px; } .ads-300x250{ height: 250px; width: 300px; } .ads-600x250{ height: 250px; margin-top: 20px; width: 622px; } .ads.ads-600x250 div{ float : left; } .ads.ads-600x250 div:first-child { margin-right: 9px; } .ads-300{ text-align: center; position: relative; height: 1000px; } .ads-300 > * { position: sticky; top: 10px; } .shareBarOpened .ads-300 > * { top: 50px; } .share.all-post { float: left; } .articles .bloc-infos { float : left; } /***************** ** Top articles ** *****************/ .ob-top-posts h2, .ob-top-posts .ob-h2{ background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") no-repeat scroll 130px 6px transparent; font-size: 18px; font-style: italic; font-weight: bold; margin-bottom: 15px; } .ob-top-posts .ob-top-article h3, .ob-top-posts .ob-top-article .ob-h3{ font-size: 16px; font-style: normal; font-weight: bold; margin: 15px 0 0; background: none; } .ob-top-posts .ob-top-meta{ color: #85a5ba; font-size: 11px; margin-bottom: 25px; } .ob-top-list .ob-top-article{ list-style: none; } ::selection {color: white; background: #00a2ff;} ::-moz-selection {color: white; background: #00a2ff;} ::-webkit-selection {color: white; background: #00a2ff;} a{ color: #254C67; } a:hover{ color: #2577b0; } h2, .ob-h2, h4, .ob-h4, .articles .special h3, .articles .special .ob-h3, .article h1, .article .ob-h1, .blue, .ob-section-html h1, .ob-section-html .ob-h1, .ob-section-html h2, .ob-section-html .ob-h2, .ob-text h3, .ob-text .ob-h3, .ob-section-html h3, .ob-section-html .ob-h3, .ob-text h4, .ob-text .ob-h4, .ob-section-html h4, .ob-section-html .ob-h4, .ob-text h5, .ob-text .ob-h5, .ob-section-html h5, .ob-section-html .ob-h5, .ob-section-html h6, .ob-section-html .ob-h6 { color: #254c67; } .articles a.readmore, .ob-input-submit, .sidebar .number { background-color: #24578e; background: -moz-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: -webkit-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: -o-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: -ms-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); } .articles a.readmore:hover, .ob-input-submit:hover { background-color: #3781b2; background: -moz-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: -webkit-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: -o-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: -ms-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); } .articles a.readmore:active, .ob-input-submit:active { background-color: #224F86; background: -moz-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: -webkit-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: -o-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: -ms-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); } .sidebar .widget-title { color: #254C67; } .article pre, .article .ob-section-text blockquote, .article .ob-section-html blockquote{ border-left-color: #254C67; } .articles a.readmore{ border-color:#1D3E71; } .search input[type="text"]:focus { box-shadow: 0px 0px 4px #00a2ff; } .sidebar .categories .number, .sidebar .archives .arch_month .number, .ob-input-submit, .articles a.readmore { text-shadow: 0 1px 0px #21496F; } .navigation li.active a, .navigation a:hover { color: white; text-shadow: 0px 0px 4px #00a2ff; } .ob-section-file .ob-button-link { background: #254C67; color: #FFFFFF; } .ob-Outbrain_title, .ob-Related-title, .ob-Shares-title { margin-bottom: 9px; } body .menu-main { background: linear-gradient(to bottom, #333538 0%, #252729 100%); width: 956px; margin: 20px auto 36px; float: left; padding: 0 15px; border-radius: 4px; border: 1px solid #000; } body .menu-main a, body .menu-main span { text-transform: uppercase; white-space: nowrap; overflow: initial; text-overflow: initial; color: #fff; font-weight: bold; line-height: 50px; text-shadow: 0px 1px 0px #000; } body .menu-main a:hover, body .menu-main span:hover { text-shadow: 0px 0px 4px #00a2ff; text-decoration: none; } body .menu-main li { background: url(https://assets.over-blog.com/t/classical/images/nav-sep.png) no-repeat scroll 0 10px transparent; } body .menu-main li:first-child { background: none; } body .menu-main ul li ul { background: linear-gradient(to bottom, #333538 0%, #252729 100%); border: 1px solid #000; border-radius: 4px; } body .menu-main ul li ul li > a, body .menu-main ul li ul li > span { line-height: 40px; } @media only screen and (max-width: 970px) { body .menu-main { display: initial; } body .menu-main ul { display: flex; } body .menu-main ul li > a, body .menu-main ul li > span { line-height: 50px; } body .menu-main ul li ul { display: none; position: absolute; top: 100%; left: 0; margin-left: initial; text-align: center; margin-bottom: initial; } body .menu-main ul li ul li > a, body .menu-main ul li ul li > span { padding: 2px 15px; } body .menu-main ul li ul li > .menu_level_0 { margin-left: initial; transition: none; } body .menu-main ul li ul li ul { display: none; position: absolute; top: 0; left: 100%; margin-left: initial; } } </style> <script> function loadGA() { window.dataLayer = window.dataLayer || [] var s = document.createElement("script") s.async = true s.src = "https://cdn.lib.getjan.io/library/overblog.js" s.setAttribute("importance", "high") var g = document.getElementsByTagName("head")[0] g.parentNode.insertBefore(s, g) window.jan = window.jan || {} jan.cmd = jan.cmd || [] jancmd = function(){jan.cmd.push(arguments);} // TODO: Now, The wrapper handle didomi consent for us so we don't need anymore to wait didomi consent to load GA. The dimension23 is for didomi consent but it will be handle directly by the wrapper. We remove it from the code below. var dimensions = { dimension1: '__ads_loaded__' in window ? '0' : '1', dimension2: 'fr', dimension3: 'BS', dimension4: 'politics', dimension5: '0', dimension6: '0', dimension7: '1', dimension10: '1186175', dimension11: '1', dimension12: '2', dimension13: '0', dimension14: '__ads_loaded__' in window ? '1' : '0', dimension15: '__ads_loaded__' in window ? '0' : '1', dimension16: '1186175', dimension17: "Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione \"Emilio Diligenti\"", dimension24: '20070623', dimension25: 'overblog', } if (location) { dimensions.dimension22 = '' + location.hostname } jancmd("setConfig", { metadata: dimensions, }); jancmd("sendEvent", "pageview"); } loadGA() </script> <script> function isConnected(connected, connected_owner, timestamp, user_id) { if (connected) { document.querySelector('html').classList.add('ob-connected') } if (connected_owner) { document.querySelector('html').classList.add('ob-connected-blog') } } </script> <script src="//connect.over-blog.com/ping/1186175/isConnected" async></script> <script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/overblog-main.b458012e.js"></script> </head> <body id="top"> <div id="fb-root"></div> <div class="header"> <div class="wrap"> <div class="head"> <div class="avatar"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com"><img src="https://image.over-blog.com/vC9-2Wv7QfiReGccRJXm7cJTYGY=/100x100/smart/filters:no_upscale()/image%2F1186175%2F20140810%2Fob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" alt="Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &quot;Emilio Diligenti&quot;" width="100" height="100" /></a> </div> <div class="logo"> <p class="blog-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com" title="con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone">Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &quot;Emilio Diligenti&quot;</a> </p> <p class="slogan">con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone</p> </div> <div class="search"> <form class="search" method="post" action="/search"> <input type="text" name="q" placeholder="Recherche..." value="" /> <input type="submit" value="Recherche" /> </form> </div> <div class="navigation"> <ul> <li class="first"><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com" title="Accueil">Accueil</a></li> <li ><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/contact" title="Contact">Contact</a></li> </ul> </div> <div class="cb"></div> </div> </div> </div> <div class="main"> <div class="wrap"> <div class="content"> <div class="content-left"> <div class="articles "> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html" title=""Il colpo di pugnale nella schiena" lo chiamerà il presidente americano Roosevelt. Nel giugno 1940 l’esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono già prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani..."> 10 giugno 1940: l’attacco alla Francia </a> </h2> <p class="meta"> <span>29 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">"Il colpo di pugnale nella schiena" lo chiamerà il presidente americano Roosevelt.</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Nel giugno 1940 l’esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono già prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani avanzano con enorme fatica. L’equipaggiamento inadatto miete più vittime per assideramento delle pallottole nemiche. “Alla prova della montagna il fascismo era già finito”.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <img src="http://img.over-blog.com/300x173/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1940-attacco-alla-Francia.jpg" class="noAlign" width="300" height="173" alt= "1940-attacco-alla-Francia.jpg">&nbsp;<img src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/pagine-di-storia-locale/Cavenago-Gabriele/obice-149-13.jpg" class="noAlign" width="300" height="228" alt= "obice-149-13.jpg">&nbsp; </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Ha scritto Giorgio Bocca:</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;"><img alt="giorgio bocca" height="204" width="300" class="noAlign" src= "http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/giorgio-bocca.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">«Quello che capimmo in quei frenetici, straccioni, deludenti anni trenta, fu che la guerra era persa prima di cominciare. Dai richiami del 1938, dal Vallo Littorio del 1939 fino all'intervento contro la Francia del 1940, uno spettacolo sconsolante di incuria, di impreparazione, di azzardo e di stupidità. Non eravamo antifascisti, ma il fascismo se ne stava andando da solo con quella sua pretesa di essere un gigante mentre era un nano, con il suo bluff scoperto, con quel suo confrontarsi con le grandi nazioni. Se ne stava andando e non potevi far finta di non vederlo, di non capirlo. Il peggio furono i richiami alle armi di un esercito senza mezzi, senza un vero comando. Ti svegli un mattino nella tua piccola città alpina Cuneo, indossi abiti pesanti perché ha già nevicato sull'incombente montagna, esci per andare a scuola al ginnasio, liceo Silvio Pellico, che sta nella città vecchia vicino al collegio dei Salesiani, dove c'è la piazzetta in cui Garibaldi riunì i primi Cacciatori delle Alpi che solo l'armistizio di Villafranca poté fermare mentre stavano marciando su Trento. Esci di casa e vedi che è in corso uno strano esodo, una lunga fila di poveracci vestiti da poveracci, con il vestito brutto che indossi quando vai sotto le armi e con le valigie di cartone che tiri giù dal solaio quando ti arriva la cartolina rossa, la cartolina precetto del richiamo alle armi, e arrivato in piazza Vittorio, fra la città nuova e quella vecchia, ti chiedi: ma questi dove vanno? Perché le caserme stanno nella città nuova e questi invece si dirigono sui portici di quella vecchia. E quando, come ogni mattino, stai per entrare nei portici li trovi occupati dai poveracci. Le caserme non sono pronte, le brande e i materassi non sono arrivati, hanno buttato uno strato di paglia sotto i portici e lì i richiamati devono dormire. Non si sa neppure come dare loro da mangiare. I mulini privati non hanno scorte sufficienti, quelli dell'esercito sono lontani, fra Piacenza e Alessandria, bisogna aggiustarsi con i panettieri borghesi, pagare i prezzi che chiedono, oppure lasciare che i richiamati si arrangino; vendano ai civili i farsetti a maglia o i teli tenda che hanno appena ricevuto. Quello fu il primo inverecondo spettacolo di un regime che voleva conquistare il mondo avendo le toppe ai pan­taloni. Poi arrivò il caos cementifero del Vallo Littorio, che vedevamo sbalorditi con i nostri occhi, noi ragazzi che ogni domenica continuavamo ad andare in montagna. I francesi avevano fin dalla Prima guerra mondiale, da quando l'Italia faceva parte della Triplice, l'alleanza con gli imperi centrali, una linea fortificata che copriva l'intero confine dal mare al Monte Dolent in Valle d'Aosta.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">L’ordine di costruire il Vallo Littorio arriva tardi, nel 1938, ed è una corsa disordinata agli appalti di quattrocento aziende senza un preciso piano, con fortificazioni distribuite a caso. I lavori prendono un ritmo frenetico, arrivano dal biellese e dalla bergamasca impresari famelici, alcuni con mezzi ridicoli, un camion e qualche badile, saltano tutti i controlli. Alcune fortificazioni sono prive degli impianti di aerazione, appena si spara i locali si riempiono di gas, i soldati svengono, alcuni si arrangiano mettendo le maschere antigas; in altre mancano i rivestimenti ai muri, l'acqua della neve filtra e può arrivare a metà gamba. I fossati anticarro sono poco profondi.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Anche in montagna le cucine da campo non funzionano, il rancio non arriva. I soldati rimediano come possono, sparano sui camosci delle riserve reali, pescano nei laghi Sella con le bombe a mano, un boato e le trote morte vengono a galla. Camminiamo per le nostre montagne e vediamo come si disfa un regime che si pretende militare e imperiale. Al Colle della Maddalena stanno stendendo i reticolati e il maggiore che dirige i lavori telefona al comando che sta a Bra: "Mi mancano i paletti". Dal comando rispondono: "Cercheremo di farteli avere. Intanto possiamo dire che li state mettendo?". Un giorno mentre siamo al Colle di Tenda, vediamo una lenta carovana militare salire sul colle. Non può usare il traforo: troppo stretto e basso per farci passare i camion giganti da 420 presi agli austriaci nella guerra del 1915-18. Li portano in Val Ruja per una rivista del principe del Piemonte che comanda pro forma la nostra armata. Uno dei cannoni giganti sparerà un unico colpo, sfasciando la canna. La posta non funziona, gli alpini ci danno delle lettere da imbucare giù in pianura. Mancano le pile per i telefoni da campo, le radio sono pesanti, intrasportabili in alta montagna. Gli alpini che incontriamo ci dicono che il loro battaglione conta più muli che soldati. Gli autieri del Genio che devono percorrere tratturi impervi hanno trovato un modo per cavarsela: fingono un incidente, fanno uscire di strada la camionetta.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Come funzioni il comando dell'armata lo vediamo con i nostri occhi. Il comando sta a Bra, sistemato in alcuni vagoni letto delle ferrovie e nei locali del ristorante Alli due buoi rossi; le comunicazioni non funzionano e allora ogni comando di divisione spedisce i suoi al fronte per vedere quel che succede. Succede che le auto si bloccano negli ingorghi all'imbocco delle valli, dove le salmerie non riescono a proseguire e i reparti avanzati non ricevono i rifornimenti.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Due nostre armate sono schierate lungo le Alpi, ventidue divisioni, trecentomila uomini con tremila pezzi di artiglieria. E nessuno capisce perché si debba fare la guerra alla Francia dove lavorano un milione di nostri immigrati. L’eccidio di lavoratori italiani ad Aigues-Mortes è stato dimenticato, i nostri sono accolti fraternamente. Perché fare guerra a un paese già vinto, perché "il colpo di pugnale nella schiena" come lo chiamerà Roosevelt? Lo schieramento francese è ormai ridotto al minimo, dai cinquecentomila uomini dell'inizio della guerra con la Germania si è scesi ai pochi del 10 maggio, quando le ultime riserve sono state mandate al Nord per fronteggiare l'offensiva della Wehrmacht. Restano quarantasei battaglioni per complessivi ottantatremila soldati, ma il morale di questi pochi è ancora buono; la linea fortificata è ottima, e come ha scritto lo stratega Clausewitz: "Attaccare la Francia sulle Alpi è come pretendere di alzare un fucile afferrandolo per la punta di una baionetta". Il nostro comando lo sa: anche in caso di sfondamento, dato lo stato delle strade e il numero dei valichi, non potremo avanzare che per pochi chilometri mentre lo spazio alpino francese è di centinaia di chilometri.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <img alt="il popolo d italia giornale" height="350" width="500" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/500x350/1/15/66/74/fascismo/il_popolo_d_italia-giornale.jpg"> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Quando il 10 giugno 1940 entriamo in guerra, la tacita intenzione del nostro comando affidato al maresciallo Badoglio è di aspettare che i tedeschi abbiano sconfitto le armate franco-inglesi, cioè il tacito "se io non attacco, voi non attaccate". Ma si può star fermi se a Roma c'è un Mussolini che vuole a ogni costo "qualche migliaio di morti per sedersi al tavolo della pace"? Bisogna attaccare, costi quel che costi. Il prezzo è ancora alto, ce ne accorgiamo noi che stiamo nelle immediate retrovie, gli ospedali non bastano ad accogliere le migliaia di soldati congelati perché mancano le divise invernali di lana e si combatte con quelle estive di tela, perché gli scarponi sono spesso di cartone e non di cuoio e nella notte del 21 c'è stata un'abbondante nevicata. Le notizie che arrivano dal fronte sono catastrofiche: le divisioni che attaccano il valico del Piccolo San Bernardo finiscono in un intasamento generale, è bastata una frana sulla strada e la resistenza di una compagnia di <em>chasseurs des Alpes</em> perché si formasse una colonna di chilometri, impossibile risalirla con le autoambulanze e con le cucine da campo. I reparti che attaccano in direzione di Briançon sono inchiodati dalle artiglierie del fronte Chaberton, i nostri carri leggeri, le "scatole di sardine" come li chiamano i soldati, si fermano nei reticolati o per avarie al motore; in un vallone un battaglione di fanteria finisce sotto una postazione di mitragliatrici francese. Il massacro è evitato dal comandante francese, il maggiore Renard, che scende a farli prigionieri: trecentotrentacinque che si arrendono senza colpo ferire. Ma sono le notizie che arrivano da Genova e da Torino a farci capire che da questa guerra siamo in pratica già usciti, se ci staremo fino al settembre del 1943 sarà solo perché tenuti in piedi dai tedeschi. Quali notizie da Genova e da Torino? Nel mare di Genova in pieno giorno è comparsa una squadra francese con quattro incrociatori pesanti e venti caccia e si è messa a cannoneggiare indisturbata le fabbriche di Sestri e di Vado, ritirandosi solo nel tardo pomeriggio: la nostra aviazione non si è vista, i piloti dormivano e nessuno ha pensato a svegliarli. E il 15 giugno l'aviazione inglese arriva su Torino, bombarda la Fiat senza che la nostra contraerea intervenga. E non interviene perché non c'è. Nel Mar Ligure la nostra flotta è arrivata tre giorni dopo l'attacco. Mussolini telefona a Hitler perché gli mandi delle batterie, un Hitler generoso e paziente ritarderà l'armistizio con la Francia fino a quando non sarà accettato anche quello con l'Italia. Dicono che all'ingresso dei plenipotenziari francesi il maresciallo Badoglio trattenesse a stento le lacrime della vergogna. Ma il Vallo Littorio avrà almeno una parte preziosa nella guerra partigiana, ci troveremo le centinaia di mitragliatrici abbandonate dal regio esercito.</span><span style="text-indent: 35.45pt;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">In Val d'Aosta invece di preparare la guerra il regime si era preoccupato di italianizzare i valdostani, cambiando i nomi dei paesi: al posto di Morgex, Valdigna, di Courmayeur, Cormaiore, di La Thuile, Porta Littoria. Cambio insensato come e più della guerra. I valdostani non erano italianizzabili per la semplice ragione che, nel corso millenario della loro storia, l'Italia in Val d'Aosta non esisteva. Prima che arrivassero i romani diretti in Gallia, nella valle abitavano i celti che erano avanzati fino al Canavese e oltre. Finché erano stati tranquilli e non avevano ostacolato l'avanzata dei romani, li avevano lasciati campare; una volta ribellatisi un console li aveva fatti prigionieri e venduti in gran parte come schiavi sul mercato d'Ivrea; allora Eporedium. Quelli rimasti in valle si erano mescolati con i coloni romani, che poi erano in gran parte legionari arrivati da chi sa dove o patrizi come Aimus e Avilius, impadronitisi delle terre migliori con una fattoria all'inizio della Val di Cogne, precisamente ad Aimaville, come li ricorda il nome. Insomma, la solita mescolanza di stirpi e di storie. La Val d'Aosta aveva seguito per un migliaio di anni i Savoia partecipando alle loro guerre al di qua come al di là delle Alpi, ed è impossibile dire se fossero pro o contro l'attuale Francia. Possiamo solo affermare che la parte più alta della valle attorno al Monte Bianco si chiamava Harpitania dalla parola <em>Harp</em> che significa "montagna" nella lingua parlata dagli indigeni, un <em>patois</em> simile a quelli occitani, derivanti dalla <em>langue d'oc</em>.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;"><img alt="Fronte alpino 20Giu 40" height="500" width="250" class="GcheTexte" src= "http://img.over-blog.com/250x500/1/15/66/74/fascismo/Fronte-alpino-20Giu-40.jpeg">Fare una guerra sulle Alpi era un'idea balorda, ma farla sul massiccio del Bianco pura follia. Si era nella catena più alta d'Europa, con montagne sopra i quattromila metri, con nevi eterne, e ghiacciai che portavano ad altri ghiacciai. Per la Val d'Aosta si arrivava nell'Alta Savoia, cioè in villaggi lontani dalla valle del Rodano per un'ipotetica riunione con i tedeschi che scendevano dal Nord. Per fare quella guerra assurda, cioè per simularla, si pensò di usare gli alpini che stavano in valle, del III reggimento e della Scuola alpina. Divisi in quattro gruppi operativi. Uno che per la Val Veny puntava al Col de la Seigne, da cui scendere a Bourg Saint Maurice, altri tre sul Bianco, cioè su un territorio proibitivo anche per dei buoni alpinisti. Quello del Col du Bonhomme era affidato agli uomini della scuola alpina di Aosta comandati da Giusto Gervasutti detto "il fortissimo". Il gruppo di assalto era comandato dal capitano Fabre e dal tenente Lamberti. Alla loro destra un battaglione alpino sul Colle del Gigante, al comando dell'accademico del Club alpino Renato Chabod, famoso scalatore. Nella zona delle Grandes Jorasses c'era la compagnia dell'accademico Boccalatte e all'estrema destra, al Col Ferret, al confine con la Svizzera, i reparti comandati dall'alpinista torinese Emanuele Andreis. Più che un esercito è un raduno dei migliori alpinisti e sciatori italiani. Non esiste un piano militare per la ragione che non esistono veri obiettivi militari, ma dei villaggi che una volta conquistati restano lontanissimi dai nodi strategici. L'obiettivo del gruppo Gervasutti è il villaggio di Les Contamines sotto il Col du Bonhomme da cui si può arrivare a Megève, una stazione elegante di sci. Dal Colle del Gigante per arrivare a Chamonix bisognerebbe scendere per i quattordici chilometri della Mer de Glace e per i suoi crepacci. Così gli altri due settori. E allora perché mandare su quelle rocce, su quei ghiacciai la crème dei nostri alpini se lì la guerra è impossibile?</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">La ragione di uso comune nel regime di cartapesta: se non ci sono, se non posso, devo almeno far finta di esserci.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <img alt="1940-attacco-alla-Francia.jpg" height="158" width="300" class="noAlign" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/fascismo/1940-attacco-alla-Francia.jpg"> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Gli alpini del resto sono abituati alle assurdità dell'esercito, hanno inventato la parola "naja" che vuol dire: questo è il nostro destino, di sacrifici, di fame, di freddo, di morte, il destino che non si discute dei montanari poveri. Non ha senso fare una guerra per la quale non si è preparati nei luoghi dove farla è una follia. Ma bisogna farla. È naja. Anche in Val d'Aosta i magazzini sono vuoti. Il reparto d'assalto della Scuola alpina non ha una radio da campo e neppure un eliografo, cioè una bandiera a lampo di colore. Per i collegamenti dovrebbe usare una muta di cani lupo addestrati al traino di slitte inutilizzabili sui ghiacciai del Bianco. I nostri arrivano in Val Veny e finalmente vengono informati del loro obiettivo insensato. Hanno gallette e carne in scatola per due giorni, non hanno un medico da campo, solo un infermiere improvvisato con uno zainetto con qualche pastiglia di aspirina, della garza, delle bende e una bottiglietta scura con su scritto "veleno" che è tintura di iodio. Finché si sale per le pietre del cono di deiezione la fatica è sopportabile, ma dove comincia il ghiacciaio e bisogna portare a spalle il treppiede della mitragliatrice Beretta che pesa una ventina di chili, bisogna darsi il cambio ogni cento metri di dislivello. Gli uomini si muovono in un silenzio surreale per una guerra, rotto solo dalle scariche di pietre e dalle piccole slavine. Nell'opposto vallone della Lex Blanche salgono gli alpini del battaglione Duca degli Abruzzi, anche loro diretti al nulla del ghiacciaio di Lechaud. E tutti sanno che se arriveranno sul tetto di ghiaccio non troveranno dei nemici veri, ma i loro simili, i <em>chasseurs des Alpes</em>, incontrati ogni anno nei rifugi, con i quali si è gareggiato ogni anno sugli sci e magari festeggiato, come la volta che gli alpini del sergente Prenn, ribattezzato Perenni, hanno vinto la gara di pattuglie alle Olimpiadi di Garmisch. Gli amici diventati nemici sono pochi, quello che resta dell'armata francese delle Alpi, ma ci sono; sono armati e hanno dei buoni binocoli con cui osservano le nostre mosse, dal Col du Bonhomme, dal rifugio del Col du Midi.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">L'ordine di operazione è come i discorsi dei gerarchi e dei generali: euforico e ineseguibile, i nostri reparti dovrebbero superare il tetto del Bianco, le sue calotte di ghiaccio, le sue guglie di roccia per tagliare la ritirata a una difesa francese che si è già sciolta da sola, lasciando solo un velo di retroguardia. Nel silenzio che perdura mentre il gruppo di Lamberti si avvicina al colle, qualcuno pensa che non esista più il nemico, che i francesi siano tornati a casa quando hanno saputo della disfatta del fronte nord. Ma non sono tornati tutti a casa. Sul Col du Bonhomme è rimasto con i suoi <em>éclaireurs-skieurs</em> il tenente Jean Bulle, lui con il suo binocolo segue tutto ciò che si muove dal Col de la Seigne al Bianco; e quando vede che gli alpini stanno affondando fino al ginocchio nella neve marcita dalla nebbia apre il fuoco. Le raffiche zampillano davanti ai nostri, ma bisogna defilarsi. Lamberti, che ha una memoria buona, annoterà nel suo diario: "Finché le pallottole fischiano sulla tua testa non sono pericolose. Quella che ti uccide non la senti". Arrivano anche dei colpi di artiglieria che partono da postazioni in caverna, nei pressi di Bourg Saint Maurice. Il capitano Fabre si salva per miracolo da una slavina, Lamberti che è più alto lo vede appeso alla piccozza.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Il tenente Bulle e la sua pattuglia hanno fatto il loro dovere fino alla fine, scendono a Les Contamines e finalmente i nostri dal colle possono vedere sotto di loro le quattro case per cui hanno rischiato la vita, per cui alcuni sono morti, come un fratello di Zeno Colò. Il gruppo di assalto viene sciolto, Lamberti e Fabre tornano ad Aosta. Lamberti annota: "È stata una prima esperienza di guerra. Il meno che se ne possa dire: demoralizzante".</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">l nostri hanno conquistato Bourg Saint Maurice, che dista dal confine una decina di chilometri. Mentre la banda .suona per festeggiare la vittoria arrivano dei colpi di artiglieria. Li hanno sparati i francesi del forte di Traversette. Anche loro tornano a casa. Almeno non facciamo prigionieri.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Verso il mare nella Val Roya l'avanzata della divisione Modena è stata subito bloccata, la divisione Cosseria si è praticamente persa nell'entro terra di Sospel, i soldati hanno camminato per trenta ore e al primo contatto con i francesi si sono fermati sfiniti. "Sono giorni," osserva il ministro Bottai, "di combattimenti tentati più che compiuti". Il treno armato con quattro cannoni da 152 esce dalla galleria sotto i giardini Hambury e viene subito centrato dalle batterie francesi di Cap Saint Martin e retrocedendo s'incastra con un cannone nella muraglia. Il generale Gambara, comandante del XV corpo di armata, ha deciso di fare due sbarchi a Mentone. I mezzi da sbarco stanno nel porto di Sanremo, sono dei barconi con motori fuoribordo. Dopo una prova ne rimangono utilizzabili solo otto, e mentre nella notte navigano verso Mentone vengono sospinti dal mare grosso sul promontorio della Mortola. Si rinuncia allo sbarco, nessuno capisce perché si siano impiegati dei reparti della Milizia senza addestramento quando c'è a Imperia il Battaglione san Marco, fanteria di marina. Forse Gambara ha voluto crearsi dei meriti presso il partito. Il giorno 23 una colonna scesa dalle montagne occupa Mentone. Osserva un ufficiale dello stato maggiore: "Solo venendo a contatto con la linea difensiva francese ci sarebbe stata una vera battaglia di rottura, la quale invece non ci fu né poteva esserci". Come a dire: non abbiamo fatto una guerra vera perché non eravamo in grado di farla.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Abbiamo avuto seicentotrentuno morti e seicento sedici dispersi. Chi sono questi dispersi, se il campo di battaglia è tutto percorso da strade e ferrovie? Sono dei disertori, a migliaia come ce ne furono in tutte le guerre. I francesi hanno perso trentasette uomini e quarantadue feriti.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;">Già la mattina del 17 giugno il plenipotenziario Baudoin (gli stessi nomi appena aggiustati da una parte come dall'altra di un confine inventato: Baudoin è Baudino, Giraud è Giraudo, Serrat è Serrati) ha presentato al nunzio apostolico monsignor Valeri le proposte francesi. Due le con­dizioni: l'impossibilità di consegnare la flotta che è già pronta ad autoaffondarsi e "la ricerca comune di una pace durevole" cioè che la Francia venga trattata come una grande potenza. Gli italiani accettano pur di fare in fretta. Giunge a Roma per concludere il generale Hutzinger, gli italiani chiedono di poter presidiare il territorio conquistato, praticamente nulla. Mai nella storia si sono visti dei vincitori così pieni di vergogna di fronte ai vinti. I delegati francesi non hanno ancora finito la lettura, che i nostri gli vanno incontro per stringer loro le mani; Ciano, Badoglio, Pricolo e Roatta sono turbati e affettuosi. Hutzinger ha ancora da chiedere se possiamo lasciargli i pochi aerei rimasti, Badoglio acconsente. Poi c'è da risolvere la spinosa questione dei fuoriusciti antifascisti, i francesi chiedono che si capisca il loro stato d'animo: non possono consegnarci persone cui hanno dato ospitalità. In nessuna clausola dell'armistizio si parlerà dei fuoriusciti. All'Italia fascista va bene che se ne taccia, l'opinione pubblica scoprirebbe che migliaia d'italiani sono riparati all'estero. La firma avviene alle 19:16, Hutzinger si congratula con Badoglio "per l'alto stile con cui ha diretto le trattative", Badoglio risponde: "La Francia è una grande nazione con una grande storia e sono sicuro che non le potrà mancare l'avvenire". Già appare la trama della grande alleanza conservatrice che si formerà nell'Europa occupata dai nazisti, la Francia è pronta al petainismo, l'Italia ha già rinunciato alla Tunisia e alle altre colonie francesi dimostrando di non avere in mente alcuna strategia: nei giorni che seguiranno tenterà timidamente in Libia un'offensiva contro gli inglesi, che sono comunque un osso duro, e lascerà tranquilla la Tunisia praticamente indifesa, che ci assicurerebbe il controllo del Canale di Sicilia e delle comunicazioni fra il Mediterraneo orientale e quello occidentale, che poi dovremo difendere con perdite pesantissime. Non sappiamo vincere neppure per finta, il Duce ha la pessima idea di visitare i campi di battaglia. Hitler si fa fotografare sotto l'Arc de Triomphe e alla tomba di Napoleone, e Mussolini va su e giù per le valli alpine dove non c'è quasi traccia della battaglia. Che pensano gli italiani di questa guerra? Si rendono conto che sono bastati quei pochi giorni a segnare il nostro declassamento sullo scenario mondiale, la fine della nostra propaganda imperiale? Molti capiscono, ma si adattano; dopotutto ci siamo schierati dalla parte del vincitore tedesco, raccoglieremo le briciole della sua vittoria, comunque sempre meglio che niente».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt;"> &nbsp; </p> <p> <span style="font-size: 8.0pt;">Bibliografia:</span> </p> <p> <span style="font-size: 8.0pt;">Giorgio Bocca - <em>Le mie montagne. Gli anni della neve e del fuoco</em> – Feltrinelli 2006</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="10&#x20;giugno&#x20;1940&#x3A;&#x20;l&#x2019;attacco&#x20;alla&#x20;Francia" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="10&#x20;giugno&#x20;1940&#x3A;&#x20;l&#x2019;attacco&#x20;alla&#x20;Francia" data-pin-media="http://img.over-blog.com/300x173/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1940-attacco-alla-Francia.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970616" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970616" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970616")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=10%20giugno%201940%3A%20l%E2%80%99attacco%20alla%20Francia&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970616"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970616") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("10 giugno 1940: l\u2019attacco alla Francia", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">\"Il colpo di pugnale nella schiena\" lo chiamer\u00e0 il presidente americano Roosevelt.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Nel giugno 1940 l\u2019esercito italiano attacca la Francia sul confine alpino: i francesi sono gi\u00e0 prostrati dalla disfatta appena subita a opera dei tedeschi, ma i fanti italiani avanzano con enorme fatica. L\u2019equipaggiamento inadatto miete pi\u00f9 vittime per assideramento delle pallottole nemiche. \u201cAlla prova della montagna il fascismo era gi\u00e0 finito\u201d.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x173\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1940-attacco-alla-Francia.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"173\" alt= \"1940-attacco-alla-Francia.jpg\">&nbsp;<img src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/pagine-di-storia-locale\/Cavenago-Gabriele\/obice-149-13.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"228\" alt= \"obice-149-13.jpg\">&nbsp; <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Ha scritto Giorgio Bocca:<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\"><img alt=\"giorgio bocca\" height=\"204\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src= \"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/giorgio-bocca.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">\u00abQuello che capimmo in quei frenetici, straccioni, deludenti anni trenta, fu che la guerra era persa prima di cominciare. Dai richiami del 1938, dal Vallo Littorio del 1939 fino all'intervento contro la Francia del 1940, uno spettacolo sconsolante di incuria, di impreparazione, di azzardo e di stupidit\u00e0. Non eravamo antifascisti, ma il fascismo se ne stava andando da solo con quella sua pretesa di essere un gigante mentre era un nano, con il suo bluff scoperto, con quel suo confrontarsi con le grandi nazioni. Se ne stava andando e non potevi far finta di non vederlo, di non capirlo. Il peggio furono i richiami alle armi di un esercito senza mezzi, senza un vero comando. Ti svegli un mattino nella tua piccola citt\u00e0 alpina Cuneo, indossi abiti pesanti perch\u00e9 ha gi\u00e0 nevicato sull'incombente montagna, esci per andare a scuola al ginnasio, liceo Silvio Pellico, che sta nella citt\u00e0 vecchia vicino al collegio dei Salesiani, dove c'\u00e8 la piazzetta in cui Garibaldi riun\u00ec i primi Cacciatori delle Alpi che solo l'armistizio di Villafranca pot\u00e9 fermare mentre stavano marciando su Trento. Esci di casa e vedi che \u00e8 in corso uno strano esodo, una lunga fila di poveracci vestiti da poveracci, con il vestito brutto che indossi quando vai sotto le armi e con le valigie di cartone che tiri gi\u00f9 dal solaio quando ti arriva la cartolina rossa, la cartolina precetto del richiamo alle armi, e arrivato in piazza Vittorio, fra la citt\u00e0 nuova e quella vecchia, ti chiedi: ma questi dove vanno? Perch\u00e9 le caserme stanno nella citt\u00e0 nuova e questi invece si dirigono sui portici di quella vecchia. E quando, come ogni mattino, stai per entrare nei portici li trovi occupati dai poveracci. Le caserme non sono pronte, le brande e i materassi non sono arrivati, hanno buttato uno strato di paglia sotto i portici e l\u00ec i richiamati devono dormire. Non si sa neppure come dare loro da mangiare. I mulini privati non hanno scorte sufficienti, quelli dell'esercito sono lontani, fra Piacenza e Alessandria, bisogna aggiustarsi con i panettieri borghesi, pagare i prezzi che chiedono, oppure lasciare che i richiamati si arrangino; vendano ai civili i farsetti a maglia o i teli tenda che hanno appena ricevuto. Quello fu il primo inverecondo spettacolo di un regime che voleva conquistare il mondo avendo le toppe ai pan\u00adtaloni. Poi arriv\u00f2 il caos cementifero del Vallo Littorio, che vedevamo sbalorditi con i nostri occhi, noi ragazzi che ogni domenica continuavamo ad andare in montagna. I francesi avevano fin dalla Prima guerra mondiale, da quando l'Italia faceva parte della Triplice, l'alleanza con gli imperi centrali, una linea fortificata che copriva l'intero confine dal mare al Monte Dolent in Valle d'Aosta.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">L\u2019ordine di costruire il Vallo Littorio arriva tardi, nel 1938, ed \u00e8 una corsa disordinata agli appalti di quattrocento aziende senza un preciso piano, con fortificazioni distribuite a caso. I lavori prendono un ritmo frenetico, arrivano dal biellese e dalla bergamasca impresari famelici, alcuni con mezzi ridicoli, un camion e qualche badile, saltano tutti i controlli. Alcune fortificazioni sono prive degli impianti di aerazione, appena si spara i locali si riempiono di gas, i soldati svengono, alcuni si arrangiano mettendo le maschere antigas; in altre mancano i rivestimenti ai muri, l'acqua della neve filtra e pu\u00f2 arrivare a met\u00e0 gamba. I fossati anticarro sono poco profondi.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Anche in montagna le cucine da campo non funzionano, il rancio non arriva. I soldati rimediano come possono, sparano sui camosci delle riserve reali, pescano nei laghi Sella con le bombe a mano, un boato e le trote morte vengono a galla. Camminiamo per le nostre montagne e vediamo come si disfa un regime che si pretende militare e imperiale. Al Colle della Maddalena stanno stendendo i reticolati e il maggiore che dirige i lavori telefona al comando che sta a Bra: \"Mi mancano i paletti\". Dal comando rispondono: \"Cercheremo di farteli avere. Intanto possiamo dire che li state mettendo?\". Un giorno mentre siamo al Colle di Tenda, vediamo una lenta carovana militare salire sul colle. Non pu\u00f2 usare il traforo: troppo stretto e basso per farci passare i camion giganti da 420 presi agli austriaci nella guerra del 1915-18. Li portano in Val Ruja per una rivista del principe del Piemonte che comanda pro forma la nostra armata. Uno dei cannoni giganti sparer\u00e0 un unico colpo, sfasciando la canna. La posta non funziona, gli alpini ci danno delle lettere da imbucare gi\u00f9 in pianura. Mancano le pile per i telefoni da campo, le radio sono pesanti, intrasportabili in alta montagna. Gli alpini che incontriamo ci dicono che il loro battaglione conta pi\u00f9 muli che soldati. Gli autieri del Genio che devono percorrere tratturi impervi hanno trovato un modo per cavarsela: fingono un incidente, fanno uscire di strada la camionetta.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Come funzioni il comando dell'armata lo vediamo con i nostri occhi. Il comando sta a Bra, sistemato in alcuni vagoni letto delle ferrovie e nei locali del ristorante Alli due buoi rossi; le comunicazioni non funzionano e allora ogni comando di divisione spedisce i suoi al fronte per vedere quel che succede. Succede che le auto si bloccano negli ingorghi all'imbocco delle valli, dove le salmerie non riescono a proseguire e i reparti avanzati non ricevono i rifornimenti.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Due nostre armate sono schierate lungo le Alpi, ventidue divisioni, trecentomila uomini con tremila pezzi di artiglieria. E nessuno capisce perch\u00e9 si debba fare la guerra alla Francia dove lavorano un milione di nostri immigrati. L\u2019eccidio di lavoratori italiani ad Aigues-Mortes \u00e8 stato dimenticato, i nostri sono accolti fraternamente. Perch\u00e9 fare guerra a un paese gi\u00e0 vinto, perch\u00e9 \"il colpo di pugnale nella schiena\" come lo chiamer\u00e0 Roosevelt? Lo schieramento francese \u00e8 ormai ridotto al minimo, dai cinquecentomila uomini dell'inizio della guerra con la Germania si \u00e8 scesi ai pochi del 10 maggio, quando le ultime riserve sono state mandate al Nord per fronteggiare l'offensiva della Wehrmacht. Restano quarantasei battaglioni per complessivi ottantatremila soldati, ma il morale di questi pochi \u00e8 ancora buono; la linea fortificata \u00e8 ottima, e come ha scritto lo stratega Clausewitz: \"Attaccare la Francia sulle Alpi \u00e8 come pretendere di alzare un fucile afferrandolo per la punta di una baionetta\". Il nostro comando lo sa: anche in caso di sfondamento, dato lo stato delle strade e il numero dei valichi, non potremo avanzare che per pochi chilometri mentre lo spazio alpino francese \u00e8 di centinaia di chilometri.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <img alt=\"il popolo d italia giornale\" height=\"350\" width=\"500\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x350\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/il_popolo_d_italia-giornale.jpg\"> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Quando il 10 giugno 1940 entriamo in guerra, la tacita intenzione del nostro comando affidato al maresciallo Badoglio \u00e8 di aspettare che i tedeschi abbiano sconfitto le armate franco-inglesi, cio\u00e8 il tacito \"se io non attacco, voi non attaccate\". Ma si pu\u00f2 star fermi se a Roma c'\u00e8 un Mussolini che vuole a ogni costo \"qualche migliaio di morti per sedersi al tavolo della pace\"? Bisogna attaccare, costi quel che costi. Il prezzo \u00e8 ancora alto, ce ne accorgiamo noi che stiamo nelle immediate retrovie, gli ospedali non bastano ad accogliere le migliaia di soldati congelati perch\u00e9 mancano le divise invernali di lana e si combatte con quelle estive di tela, perch\u00e9 gli scarponi sono spesso di cartone e non di cuoio e nella notte del 21 c'\u00e8 stata un'abbondante nevicata. Le notizie che arrivano dal fronte sono catastrofiche: le divisioni che attaccano il valico del Piccolo San Bernardo finiscono in un intasamento generale, \u00e8 bastata una frana sulla strada e la resistenza di una compagnia di <em>chasseurs des Alpes<\/em> perch\u00e9 si formasse una colonna di chilometri, impossibile risalirla con le autoambulanze e con le cucine da campo. I reparti che attaccano in direzione di Brian\u00e7on sono inchiodati dalle artiglierie del fronte Chaberton, i nostri carri leggeri, le \"scatole di sardine\" come li chiamano i soldati, si fermano nei reticolati o per avarie al motore; in un vallone un battaglione di fanteria finisce sotto una postazione di mitragliatrici francese. Il massacro \u00e8 evitato dal comandante francese, il maggiore Renard, che scende a farli prigionieri: trecentotrentacinque che si arrendono senza colpo ferire. Ma sono le notizie che arrivano da Genova e da Torino a farci capire che da questa guerra siamo in pratica gi\u00e0 usciti, se ci staremo fino al settembre del 1943 sar\u00e0 solo perch\u00e9 tenuti in piedi dai tedeschi. Quali notizie da Genova e da Torino? Nel mare di Genova in pieno giorno \u00e8 comparsa una squadra francese con quattro incrociatori pesanti e venti caccia e si \u00e8 messa a cannoneggiare indisturbata le fabbriche di Sestri e di Vado, ritirandosi solo nel tardo pomeriggio: la nostra aviazione non si \u00e8 vista, i piloti dormivano e nessuno ha pensato a svegliarli. E il 15 giugno l'aviazione inglese arriva su Torino, bombarda la Fiat senza che la nostra contraerea intervenga. E non interviene perch\u00e9 non c'\u00e8. Nel Mar Ligure la nostra flotta \u00e8 arrivata tre giorni dopo l'attacco. Mussolini telefona a Hitler perch\u00e9 gli mandi delle batterie, un Hitler generoso e paziente ritarder\u00e0 l'armistizio con la Francia fino a quando non sar\u00e0 accettato anche quello con l'Italia. Dicono che all'ingresso dei plenipotenziari francesi il maresciallo Badoglio trattenesse a stento le lacrime della vergogna. Ma il Vallo Littorio avr\u00e0 almeno una parte preziosa nella guerra partigiana, ci troveremo le centinaia di mitragliatrici abbandonate dal regio esercito.<\/span><span style=\"text-indent: 35.45pt;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">In Val d'Aosta invece di preparare la guerra il regime si era preoccupato di italianizzare i valdostani, cambiando i nomi dei paesi: al posto di Morgex, Valdigna, di Courmayeur, Cormaiore, di La Thuile, Porta Littoria. Cambio insensato come e pi\u00f9 della guerra. I valdostani non erano italianizzabili per la semplice ragione che, nel corso millenario della loro storia, l'Italia in Val d'Aosta non esisteva. Prima che arrivassero i romani diretti in Gallia, nella valle abitavano i celti che erano avanzati fino al Canavese e oltre. Finch\u00e9 erano stati tranquilli e non avevano ostacolato l'avanzata dei romani, li avevano lasciati campare; una volta ribellatisi un console li aveva fatti prigionieri e venduti in gran parte come schiavi sul mercato d'Ivrea; allora Eporedium. Quelli rimasti in valle si erano mescolati con i coloni romani, che poi erano in gran parte legionari arrivati da chi sa dove o patrizi come Aimus e Avilius, impadronitisi delle terre migliori con una fattoria all'inizio della Val di Cogne, precisamente ad Aimaville, come li ricorda il nome. Insomma, la solita mescolanza di stirpi e di storie. La Val d'Aosta aveva seguito per un migliaio di anni i Savoia partecipando alle loro guerre al di qua come al di l\u00e0 delle Alpi, ed \u00e8 impossibile dire se fossero pro o contro l'attuale Francia. Possiamo solo affermare che la parte pi\u00f9 alta della valle attorno al Monte Bianco si chiamava Harpitania dalla parola <em>Harp<\/em> che significa \"montagna\" nella lingua parlata dagli indigeni, un <em>patois<\/em> simile a quelli occitani, derivanti dalla <em>langue d'oc<\/em>.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\"><img alt=\"Fronte alpino 20Giu 40\" height=\"500\" width=\"250\" class=\"GcheTexte\" src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/250x500\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/Fronte-alpino-20Giu-40.jpeg\">Fare una guerra sulle Alpi era un'idea balorda, ma farla sul massiccio del Bianco pura follia. Si era nella catena pi\u00f9 alta d'Europa, con montagne sopra i quattromila metri, con nevi eterne, e ghiacciai che portavano ad altri ghiacciai. Per la Val d'Aosta si arrivava nell'Alta Savoia, cio\u00e8 in villaggi lontani dalla valle del Rodano per un'ipotetica riunione con i tedeschi che scendevano dal Nord. Per fare quella guerra assurda, cio\u00e8 per simularla, si pens\u00f2 di usare gli alpini che stavano in valle, del III reggimento e della Scuola alpina. Divisi in quattro gruppi operativi. Uno che per la Val Veny puntava al Col de la Seigne, da cui scendere a Bourg Saint Maurice, altri tre sul Bianco, cio\u00e8 su un territorio proibitivo anche per dei buoni alpinisti. Quello del Col du Bonhomme era affidato agli uomini della scuola alpina di Aosta comandati da Giusto Gervasutti detto \"il fortissimo\". Il gruppo di assalto era comandato dal capitano Fabre e dal tenente Lamberti. Alla loro destra un battaglione alpino sul Colle del Gigante, al comando dell'accademico del Club alpino Renato Chabod, famoso scalatore. Nella zona delle Grandes Jorasses c'era la compagnia dell'accademico Boccalatte e all'estrema destra, al Col Ferret, al confine con la Svizzera, i reparti comandati dall'alpinista torinese Emanuele Andreis. Pi\u00f9 che un esercito \u00e8 un raduno dei migliori alpinisti e sciatori italiani. Non esiste un piano militare per la ragione che non esistono veri obiettivi militari, ma dei villaggi che una volta conquistati restano lontanissimi dai nodi strategici. L'obiettivo del gruppo Gervasutti \u00e8 il villaggio di Les Contamines sotto il Col du Bonhomme da cui si pu\u00f2 arrivare a Meg\u00e8ve, una stazione elegante di sci. Dal Colle del Gigante per arrivare a Chamonix bisognerebbe scendere per i quattordici chilometri della Mer de Glace e per i suoi crepacci. Cos\u00ec gli altri due settori. E allora perch\u00e9 mandare su quelle rocce, su quei ghiacciai la cr\u00e8me dei nostri alpini se l\u00ec la guerra \u00e8 impossibile?<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">La ragione di uso comune nel regime di cartapesta: se non ci sono, se non posso, devo almeno far finta di esserci.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <img alt=\"1940-attacco-alla-Francia.jpg\" height=\"158\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/1940-attacco-alla-Francia.jpg\"> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Gli alpini del resto sono abituati alle assurdit\u00e0 dell'esercito, hanno inventato la parola \"naja\" che vuol dire: questo \u00e8 il nostro destino, di sacrifici, di fame, di freddo, di morte, il destino che non si discute dei montanari poveri. Non ha senso fare una guerra per la quale non si \u00e8 preparati nei luoghi dove farla \u00e8 una follia. Ma bisogna farla. \u00c8 naja. Anche in Val d'Aosta i magazzini sono vuoti. Il reparto d'assalto della Scuola alpina non ha una radio da campo e neppure un eliografo, cio\u00e8 una bandiera a lampo di colore. Per i collegamenti dovrebbe usare una muta di cani lupo addestrati al traino di slitte inutilizzabili sui ghiacciai del Bianco. I nostri arrivano in Val Veny e finalmente vengono informati del loro obiettivo insensato. Hanno gallette e carne in scatola per due giorni, non hanno un medico da campo, solo un infermiere improvvisato con uno zainetto con qualche pastiglia di aspirina, della garza, delle bende e una bottiglietta scura con su scritto \"veleno\" che \u00e8 tintura di iodio. Finch\u00e9 si sale per le pietre del cono di deiezione la fatica \u00e8 sopportabile, ma dove comincia il ghiacciaio e bisogna portare a spalle il treppiede della mitragliatrice Beretta che pesa una ventina di chili, bisogna darsi il cambio ogni cento metri di dislivello. Gli uomini si muovono in un silenzio surreale per una guerra, rotto solo dalle scariche di pietre e dalle piccole slavine. Nell'opposto vallone della Lex Blanche salgono gli alpini del battaglione Duca degli Abruzzi, anche loro diretti al nulla del ghiacciaio di Lechaud. E tutti sanno che se arriveranno sul tetto di ghiaccio non troveranno dei nemici veri, ma i loro simili, i <em>chasseurs des Alpes<\/em>, incontrati ogni anno nei rifugi, con i quali si \u00e8 gareggiato ogni anno sugli sci e magari festeggiato, come la volta che gli alpini del sergente Prenn, ribattezzato Perenni, hanno vinto la gara di pattuglie alle Olimpiadi di Garmisch. Gli amici diventati nemici sono pochi, quello che resta dell'armata francese delle Alpi, ma ci sono; sono armati e hanno dei buoni binocoli con cui osservano le nostre mosse, dal Col du Bonhomme, dal rifugio del Col du Midi.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">L'ordine di operazione \u00e8 come i discorsi dei gerarchi e dei generali: euforico e ineseguibile, i nostri reparti dovrebbero superare il tetto del Bianco, le sue calotte di ghiaccio, le sue guglie di roccia per tagliare la ritirata a una difesa francese che si \u00e8 gi\u00e0 sciolta da sola, lasciando solo un velo di retroguardia. Nel silenzio che perdura mentre il gruppo di Lamberti si avvicina al colle, qualcuno pensa che non esista pi\u00f9 il nemico, che i francesi siano tornati a casa quando hanno saputo della disfatta del fronte nord. Ma non sono tornati tutti a casa. Sul Col du Bonhomme \u00e8 rimasto con i suoi <em>\u00e9claireurs-skieurs<\/em> il tenente Jean Bulle, lui con il suo binocolo segue tutto ci\u00f2 che si muove dal Col de la Seigne al Bianco; e quando vede che gli alpini stanno affondando fino al ginocchio nella neve marcita dalla nebbia apre il fuoco. Le raffiche zampillano davanti ai nostri, ma bisogna defilarsi. Lamberti, che ha una memoria buona, annoter\u00e0 nel suo diario: \"Finch\u00e9 le pallottole fischiano sulla tua testa non sono pericolose. Quella che ti uccide non la senti\". Arrivano anche dei colpi di artiglieria che partono da postazioni in caverna, nei pressi di Bourg Saint Maurice. Il capitano Fabre si salva per miracolo da una slavina, Lamberti che \u00e8 pi\u00f9 alto lo vede appeso alla piccozza.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Il tenente Bulle e la sua pattuglia hanno fatto il loro dovere fino alla fine, scendono a Les Contamines e finalmente i nostri dal colle possono vedere sotto di loro le quattro case per cui hanno rischiato la vita, per cui alcuni sono morti, come un fratello di Zeno Col\u00f2. Il gruppo di assalto viene sciolto, Lamberti e Fabre tornano ad Aosta. Lamberti annota: \"\u00c8 stata una prima esperienza di guerra. Il meno che se ne possa dire: demoralizzante\".<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">l nostri hanno conquistato Bourg Saint Maurice, che dista dal confine una decina di chilometri. Mentre la banda .suona per festeggiare la vittoria arrivano dei colpi di artiglieria. Li hanno sparati i francesi del forte di Traversette. Anche loro tornano a casa. Almeno non facciamo prigionieri.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Verso il mare nella Val Roya l'avanzata della divisione Modena \u00e8 stata subito bloccata, la divisione Cosseria si \u00e8 praticamente persa nell'entro terra di Sospel, i soldati hanno camminato per trenta ore e al primo contatto con i francesi si sono fermati sfiniti. \"Sono giorni,\" osserva il ministro Bottai, \"di combattimenti tentati pi\u00f9 che compiuti\". Il treno armato con quattro cannoni da 152 esce dalla galleria sotto i giardini Hambury e viene subito centrato dalle batterie francesi di Cap Saint Martin e retrocedendo s'incastra con un cannone nella muraglia. Il generale Gambara, comandante del XV corpo di armata, ha deciso di fare due sbarchi a Mentone. I mezzi da sbarco stanno nel porto di Sanremo, sono dei barconi con motori fuoribordo. Dopo una prova ne rimangono utilizzabili solo otto, e mentre nella notte navigano verso Mentone vengono sospinti dal mare grosso sul promontorio della Mortola. Si rinuncia allo sbarco, nessuno capisce perch\u00e9 si siano impiegati dei reparti della Milizia senza addestramento quando c'\u00e8 a Imperia il Battaglione san Marco, fanteria di marina. Forse Gambara ha voluto crearsi dei meriti presso il partito. Il giorno 23 una colonna scesa dalle montagne occupa Mentone. Osserva un ufficiale dello stato maggiore: \"Solo venendo a contatto con la linea difensiva francese ci sarebbe stata una vera battaglia di rottura, la quale invece non ci fu n\u00e9 poteva esserci\". Come a dire: non abbiamo fatto una guerra vera perch\u00e9 non eravamo in grado di farla.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Abbiamo avuto seicentotrentuno morti e seicento sedici dispersi. Chi sono questi dispersi, se il campo di battaglia \u00e8 tutto percorso da strade e ferrovie? Sono dei disertori, a migliaia come ce ne furono in tutte le guerre. I francesi hanno perso trentasette uomini e quarantadue feriti.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt;\">Gi\u00e0 la mattina del 17 giugno il plenipotenziario Baudoin (gli stessi nomi appena aggiustati da una parte come dall'altra di un confine inventato: Baudoin \u00e8 Baudino, Giraud \u00e8 Giraudo, Serrat \u00e8 Serrati) ha presentato al nunzio apostolico monsignor Valeri le proposte francesi. Due le con\u00addizioni: l'impossibilit\u00e0 di consegnare la flotta che \u00e8 gi\u00e0 pronta ad autoaffondarsi e \"la ricerca comune di una pace durevole\" cio\u00e8 che la Francia venga trattata come una grande potenza. Gli italiani accettano pur di fare in fretta. Giunge a Roma per concludere il generale Hutzinger, gli italiani chiedono di poter presidiare il territorio conquistato, praticamente nulla. Mai nella storia si sono visti dei vincitori cos\u00ec pieni di vergogna di fronte ai vinti. I delegati francesi non hanno ancora finito la lettura, che i nostri gli vanno incontro per stringer loro le mani; Ciano, Badoglio, Pricolo e Roatta sono turbati e affettuosi. Hutzinger ha ancora da chiedere se possiamo lasciargli i pochi aerei rimasti, Badoglio acconsente. Poi c'\u00e8 da risolvere la spinosa questione dei fuoriusciti antifascisti, i francesi chiedono che si capisca il loro stato d'animo: non possono consegnarci persone cui hanno dato ospitalit\u00e0. In nessuna clausola dell'armistizio si parler\u00e0 dei fuoriusciti. All'Italia fascista va bene che se ne taccia, l'opinione pubblica scoprirebbe che migliaia d'italiani sono riparati all'estero. La firma avviene alle 19:16, Hutzinger si congratula con Badoglio \"per l'alto stile con cui ha diretto le trattative\", Badoglio risponde: \"La Francia \u00e8 una grande nazione con una grande storia e sono sicuro che non le potr\u00e0 mancare l'avvenire\". Gi\u00e0 appare la trama della grande alleanza conservatrice che si former\u00e0 nell'Europa occupata dai nazisti, la Francia \u00e8 pronta al petainismo, l'Italia ha gi\u00e0 rinunciato alla Tunisia e alle altre colonie francesi dimostrando di non avere in mente alcuna strategia: nei giorni che seguiranno tenter\u00e0 timidamente in Libia un'offensiva contro gli inglesi, che sono comunque un osso duro, e lascer\u00e0 tranquilla la Tunisia praticamente indifesa, che ci assicurerebbe il controllo del Canale di Sicilia e delle comunicazioni fra il Mediterraneo orientale e quello occidentale, che poi dovremo difendere con perdite pesantissime. Non sappiamo vincere neppure per finta, il Duce ha la pessima idea di visitare i campi di battaglia. Hitler si fa fotografare sotto l'Arc de Triomphe e alla tomba di Napoleone, e Mussolini va su e gi\u00f9 per le valli alpine dove non c'\u00e8 quasi traccia della battaglia. Che pensano gli italiani di questa guerra? Si rendono conto che sono bastati quei pochi giorni a segnare il nostro declassamento sullo scenario mondiale, la fine della nostra propaganda imperiale? Molti capiscono, ma si adattano; dopotutto ci siamo schierati dalla parte del vincitore tedesco, raccoglieremo le briciole della sua vittoria, comunque sempre meglio che niente\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt;\"> &nbsp; <\/p> <p> <span style=\"font-size: 8.0pt;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p> <span style=\"font-size: 8.0pt;\">Giorgio Bocca - <em>Le mie montagne. Gli anni della neve e del fuoco<\/em> \u2013 Feltrinelli 2006<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-10-giugno-1940-l-attacco-alla-francia-90983893.html&t=10 giugno 1940: l’attacco alla Francia`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html" title="15 maggio 1943 Da due giorni la guerra in Africa è finita: gli Alleati vittoriosi celebrano la conclusione della campagna con una grande parata. Sfilano sul lungomare di Tunisi i soldati di cinque continenti: sono l'avanguardia di un grande esercito che,..."> la liberazione della Sicilia </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p>15 maggio 1943</p><p class="Stile">Da due giorni la guerra in Africa &egrave; finita: gli Alleati vittoriosi celebrano la conclusione della campagna con una grande parata.</p><p class="Stile">Sfilano sul lungomare di Tunisi i soldati di cinque continenti: sono l&#39;avanguardia di un grande esercito che, presa finalmente l&#39;iniziativa, &egrave; riuscito a ottenere un primo successo decisivo.</p><p class="Stile">Dal novembre 1942 al maggio 1943 la situazione militare in Europa e in Africa s&#39;&egrave; capovolta. Gli Alleati sono dappertutto all&#39;offensiva. In Russia l&#39;armata sovietica, sconfitti i tedeschi a Stalingrado, si prepara a cacciarli dall&#39;Ucraina e a liberare l&#39;intero territorio nazionale.</p><p class="Stile"><img class="noAlign" width="236" height="300" alt="1943 Stalingrado bandiera rossa" src="http://img.over-blog.com/236x300/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/1943-Stalingrado-bandiera-rossa.jpg" />&nbsp;<img class="noAlign" width="500" height="166" alt="resa-tedesca-a-Stalingrado-2-feb-1943.jpg" src="http://img.over-blog.com/500x166/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/resa-tedesca-a-Stalingrado-2-feb-1943.jpg" /></p><p class="Stile">Nel Nord Africa l&#39;VIII Armata britannica del generale Montgomery, sfondate le linee italo-tedesche a El Alamein, ha avanzato in pochi mesi fin dentro la Tunisia collegandosi agli americani sbarcati in Algeria, al comando di Eisenhower, ai quali si sono aggiunti i contingenti della Francia libera.</p><p class="Stile">Tunisi &egrave; caduta il 13 maggio.</p><p>Gli eserciti dell&#39;&ldquo;asse&rdquo; sono sconfitti. Centocinquantamila prigionieri tedeschi, centomila italiani. Per i tedeschi &egrave; una replica di Stalingrado: per gli italiani &egrave; qualcosa di peggio, &egrave; la fine di ogni speranza. Per gli Alleati &egrave; semplicemente la prima fase di un&#39;operazione pi&ugrave; vasta che mira ad un attacco diretto alla fortezza europea.</p><p class="Stile">L&#39;obiettivo pi&ugrave; prossimo e naturale &egrave; l&#39;Italia.</p><p class="Stile">&Egrave; il terzo anniversario della dichiarazione di guerra.</p><p class="Stile">L&#39;attacco all&#39;Italia comincia dal punto pi&ugrave; meridionale. Siccome le isole di Pantelleria e di Lampedusa sbarrano il canale di Sicilia, gli Alleati hanno deciso di occuparle.</p><p class="Stile">Dal 15 maggio Pantelleria &egrave; assediata; il rifornimento di viveri e d&#39;acqua &egrave; quasi impossibile. Massicci attacchi aerei sconvolgono le difese dell&#39;isola.</p><p class="Stile">Lo sbarco &egrave; affidato ad una Divisione di fanteria inglese, ma l&#39;ideatore dell&#39;operazione &egrave; il generale Eisenhower che vuole Pantelleria per il suo aeroporto, per le aviorimesse, e i ricoveri scavati nella roccia.</p><p class="Stile">Le poche batterie italiane ancora in grado di sparare sono ridotte in breve al silenzio.</p><p class="Stile">Finora gli italiani hanno creduto alla propaganda fascista che dipingeva Pantelleria come una fortezza imprendibile. Non conoscevano la potenza distruttiva dei bombardamenti aerei e navali.</p><p class="Stile">Il mattino dell&#39;11 giugno, quando i primi soldati inglesi sbarcarono sull&#39;isola, non trovarono opposizione. Giudicata impossibile ogni resistenza l&#39;ammiraglio Pavesi, comandante della piazzaforte, aveva chiesto a Roma il permesso di capitolare. Mussolini l&#39;aveva concesso subito. Cos&igrave; lo sbarco avvenne senza perdite. L&#39;unica vittima da parte alleata, disse pi&ugrave; tardi il generale Bradley, fu un soldato inglese morso da un asino.</p><p class="Stile">Come in Tunisia, gli italiani si arrendevano non soltanto perch&eacute; soverchiati dalla potenza militare avversaria, ma perch&eacute; sapevano che ogni resistenza sarebbe stata priva di senso. Civili e militari, e non solo a Pantelleria, non consideravano pi&ugrave; gli anglosassoni come nemici.</p><p class="Stile">Dopo Pantelleria fu la volta di Lampedusa.</p><p class="Stile">Attaccata dal mare, il mattino del giorno 12, l&#39;isola si arrese poco prima di sera. La sua rapida caduta era attesa. Quando si &egrave; sulla china della disfatta, tutto ci&ograve; che abbrevia i tempi della sofferenza &egrave; accettato con sollievo.</p><p class="Stile">Salvo pochi fanatici che parlarono di tradimento, nessuno os&ograve; criticare l&#39;ammiraglio Pavesi per la sua condotta.</p><p class="Stile">Pi&ugrave; rapidamente del previsto gli Alleati avevano concluso le operazioni preliminari dell&#39;attacco all&#39;Italia.</p><p class="Stile">Pantelleria ne era stata la prova generale. Era il momento di attuare il piano gi&agrave; approvato in gennaio alla conferenza di Casablanca. La Sicilia doveva essere il primo obiettivo dell&#39;invasione, ma intanto occorreva colpire direttamente tutta l&#39;Italia per indurla ad uscire dalla guerra. Furono sei mesi molto duri per il nostro Paese.</p><p class="Stile">Gli italiani non possono ripensare a quel periodo senza riudire il segnale d&#39;allarme delle sirene che annunciavano l&#39;arrivo incontrastato dei bombardieri. Gli obiettivi preferiti erano le citt&agrave; del Mezzogiorno.</p><p class="Stile">Erano attacchi sufficienti a disorganizzare la vita di un Paese gi&agrave; provato, e ad abbatterne il morale. Gli italiani non avevano un ideale politico che li aiutasse a sopportare. Vedendo crollare le loro case avevano la sensazione della fine e si chiedevano: &laquo;perch&eacute;?&raquo;.</p><p class="Stile">Pi&ugrave; gravi, agli effetti della continuazione della guerra, erano le distruzioni degli impianti: industrie, porti, stazioni ferroviarie, vie di comunicazione. Distruzioni che paralizzavano la macchina militare. In mezzo a tante rovine i vecchi &ldquo;slogan&rdquo; della propaganda fascista suonavano falsi.</p><p class="Stile">Il terrore spingeva decine di migliaia di persone a sgomberare le citt&agrave; maggiormente esposte agli attacchi. La situazione alimentare era gravissima, accentuata dalla crisi dei rifornimenti e dall&#39;aumento dei prezzi. Gli stessi gerarchi fascisti ammettevano che i salari coprivano poco pi&ugrave; di met&agrave; della spesa quotidiana. D&#39;altra parte le razioni assicurate dal tesseramento si rivelavano sempre pi&ugrave; insufficienti.</p><p class="Stile"><img class="noAlign" width="300" height="164" alt="in-fila-per-il-pane.jpg" src="http://img.over-blog.com/300x164/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/in-fila-per-il-pane.jpg" />&nbsp;</p><p class="Stile">La fame inaspriva il malcontento. Questo tra l&#39;altro spiega il successo degli scioperi scoppiati in quei mesi nell&#39;Italia settentrionale, che coinvolsero (solo a Torino) oltre centomila operai. Erano scioperi economici, che per&ograve; avevano un fine politico.</p><p class="Stile">A vedere i soldati reduci dai fronti, specie da quello russo, si provava non ammirazione, ma piet&agrave;. Ci si chiedeva, ormai ad alta voce, che cosa si aspettasse a farli tornare tutti in patria e a por fine alla guerra.</p><p class="Stile"><img alt="feriti-CSIR-rimpatrio.JPG" height="196" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x196/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/campagna-di-Russia/feriti-CSIR-rimpatrio.JPG" />&nbsp;<img alt="campagna-di-Russia-ritirata-11.jpg" height="209" width="300" class="noAlign" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/campagna-di-Russia-ritirata-11.jpg" /></p><p class="Stile">A fine giugno rimanevano all&#39;Italia 59 Divisioni efficienti, 32 delle quali erano dislocate nei Balcani e nell&#39;Egeo, cinque in Provenza, due in Corsica e quattro in Sardegna. Sulla penisola si trovavano soltanto 12 Divisioni. Sei erano nell&#39;Italia settentrionale, assai disperse e lontane dai valichi alpini comunicanti con la Germania. Attorno a Roma erano concentrate 4 Divisioni. Due erano dislocate nel meridione.</p><p class="Stile">La VI Armata di Sicilia, che solo da pochi giorni aveva un nuovo comando, era formata da 4 Divisioni, mescolate e spesso in contrasto con i tedeschi. L&#39;invasione era imminente, eppure la propaganda fascista ostentava ottimismo. Anche i cinegiornali ne traboccavano. Gran rilievo fu dato all&#39;ultima visita del re in Sicilia. Ecco il commento del presentatore:&nbsp;</p><p class="Stile">&laquo;Il Re Imperatore sbarca in un porto della Sicilia iniziando il lungo ed interessante viaggio nell&#39;isola, viaggio durato otto giorni durante i quali il Sovrano ha visitato gli apprestamenti bellici ed ha vissuto tra le truppe e la popolazione, trovando le une e l&#39;altra animate da uno spirito altissimo e da un&#39;indomita volont&agrave; di vittoria.</p><p class="Stile">Il Sovrano ispeziona delle opere di difesa; visita un aeroporto che ospita reparti italiani e germanici. Ispeziona unit&agrave; di camicie nere. Torna dal lungo e laborioso viaggio nell&#39;isola tra le sue truppe, nell&#39;atmosfera ardente d&#39;entusiasmo e di spirito bellico in cui vivono i soldati di terra, di mare e del cielo che presidiano il territorio della Sicilia&raquo;.&nbsp;</p><p class="Stile">Gli italiani si chiedevano perch&eacute; si mettesse tanto in mostra quel re che aveva trascorso gli anni della guerra in un completo isolamento.</p><p class="Stile">Ma qual&#39;era la reale situazione delle difese dell&#39;isola?</p><p class="Stile">Cediamo la parola a uno storico che fu testimone diretto, il generale Emilio Faldella, capo di S.M. della VI Armata.&nbsp;</p><p class="Stile">&laquo;Alla vigilia dello sbarco c&#39;erano per modo di dire delle fortificazioni in Sicilia; cio&egrave; c&#39;erano delle piazze marittime, quelle di Augusta e Siracusa e di Trapani che erano fortificate con delle opere sufficienti, ma tutto il rimanente non si pu&ograve; dire che fosse effettivamente fortificato: vi erano delle postazioni in cemento per mitragliatrici, c&#39;erano dei fossi anticarro, c&#39;era un po&#39; di reticolati, c&#39;era qualche zona minata, ma era stato impossibile fare un&#39;organizzazione anche lontanamente paragonabile a quella del Vallo Atlantico perch&eacute; mancava il cemento, mancava il ferro, mancavano le cupole corazzate. Queste organizzazioni difensive erano pi&ugrave; che altro organizzazioni per la osservazione e per la difesa immediata delle coste contro gli attacchi di &quot;commandos&quot;. Parlare di artiglierie e di difesa costiera &egrave; molto improprio perch&eacute; o erano delle artiglierie da campagna, che sparavano a tre, quattro chilometri, cinque, sei al massimo; oppure erano delle batterie antiquate che sparavano a nove, dieci chilometri; quindi nulla di paragonabile alle artiglierie navali. Le truppe, poi, destinate a questa difesa, erano: sulla linea costiera le Divisioni costiere le quali davano una sicurezza molto relativa sia per entit&agrave; numerica dei reparti (il battaglione contava circa seicento uomini) sia per l&#39;armamento, sia per la mancanza assoluta di mobilit&agrave; sia della fanteria sia dell&#39;artiglieria. Per dire poi quale fosse l&#39;effettiva efficienza di queste Divisioni basta pensare che su un chilometro di fronte c&#39;erano schierati trentasei uomini e due mitragliatrici. Ogni nove chilometri si aveva una batteria di quattro pezzi&raquo;.&nbsp;</p><p class="Stile">La situazione economica, sociale e morale della Sicilia era ancor pi&ugrave; triste di quella militare. Tutti i mali di cui soffriva allora l&#39;Italia, - miseria, carestia, disorganizzazione della vita civile -, qui erano inaspriti dallo stato di grave isolamento e dal martellamento massiccio dell&#39;aviazione alleata. Il malcontento dei siciliani era aggravato dalla presenza dei tedeschi, che si abbandonavano frequentemente a violenze e ruberie. Era vivo il desiderio di uscire comunque dalla guerra.</p><p class="Stile">Di abbondante in Sicilia, a quell&#39;epoca, c&#39;erano solo le scritte inneggianti al duce e al regime, dipinte sui muri molto tempo prima.</p><p class="Stile"><img alt="scritte murali di propaganda fascista" height="219" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x219/1/15/66/74/fascismo/scritte-murali-di-propaganda-fascista.jpg" />&nbsp;</p><p class="Stile">Sembrava che in tutti quegli anni il fascismo fosse stato capace di produrre soltanto parole. Anche i manifesti della propaganda che parlavano di &laquo;Sici&shy;lia eroica e fedele, trincea della civilt&agrave; europea&raquo; apparivano come una derisione.</p><p class="Stile">Realt&agrave; quotidiana erano le sanguinose indisturbate incursioni dell&#39;aviazione alleata. Il 19 maggio l&#39;offensiva aerea s&#39;intensific&ograve;. Palermo fu la prima citt&agrave; ad essere colpita sistematicamente, soprattutto nel porto.</p><p class="Stile">In giugno cominciarono gli attacchi agli aeroporti. Fu una strage. Alla vigilia dello sbarco, soltanto 49 apparecchi italiani efficienti rimanevano in Sicilia. Anche l&#39;aviazione tedesca sub&igrave; perdite gravissime.</p><p class="Stile">Per ingannare i comandi dell&#39;&ldquo;asse&rdquo; sulle loro intenzioni, gli Alleati concentravano gli attacchi ora su un settore ora sull&#39;altro. Si colpivano le citt&agrave; e i porti contemplati dai piani di sbarco, ma anche quelli che ne erano fuori. Alla fine di giugno non c&#39;era ormai un centro abitato di qualche importanza che non avesse sofferto.</p><p class="Stile">In ultimo la rovina si abbatt&eacute; su Messina. Tutte le navi traghetto, meno una, vennero affondate; i rifornimenti si ridussero ancora e crebbe nell&#39;isola la sensazione d&#39;essere completamente abbandonati dal resto d&#39;Italia.</p><p class="Stile">Il governo fascista continuava a nascondere la verit&agrave;.</p><p class="Stile">Il 5 luglio, quando la flotta d&#39;invasione era ormai pronta a salpare, i giornali pubblicarono il testo del discorso che Mussolini, gi&agrave; perfettamente al corrente della situazione in Sicilia, aveva tenuto qualche giorno prima ai gerarchi fascisti.</p><p class="Stile">Mussolini fra l&#39;altro dichiar&ograve;:&nbsp;</p><p class="Stile">&laquo;Il nemico deve giocare una carta. Ha troppo proclamato che bisogna invadere il continente. Lo dovr&agrave; tentare, questo, perch&eacute; altrimenti sarebbe sconfitto prima ancora di avere combattuto.</p><p class="Stile">Bisogna che non appena il nemico tenter&agrave; di sbarcare sia congelato su quella linea che i marinai chiamano del &quot;bagnasciuga&quot;, la linea della sabbia. dove l&#39;acqua finisce e comincia la terra. Se per avventura dovessero penetrare, bisogna che le forze di riserva, che ci sono, si precipitino sugli sbarcati, annientandoli fino all&#39;ultimo uomo. Di modo che si possa dire che essi hanno occupato un lembo della nostra patria, ma l&#39;hanno occupata rimanendo per sempre in una posizione orizzontale, non verticale&raquo;.</p><p class="Stile"><img width="500" height="366" class="noAlign" alt="Sicilia carta sbarco alleato 1943" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Sicilia-carta-sbarco-alleato-1943.jpg" />&nbsp;</p><p class="Stile">La pi&ugrave; grande flotta che avesse mai solcato le acque del Mediterraneo si era data appuntamento nello stretto di Sicilia. A destra il convoglio che portava l&#39;VIII Armata inglese del generale Montgomery puntava sulle coste sud-orientali dell&#39;isola. A sinistra, diretto verso le coste meridionali, il convoglio che trasportava la VII Armata americana.</p><p class="Stile">Erano complessivamente quasi 1.500 navi da trasporto e oltre 1.800 mezzi da sbarco. 280 navi da guerra facevano da scorta ai due convogli che portavano 160.000 uomini, 14.000 veicoli, 600 carri armati, 1.800 cannoni; 4.000 aerei erano allineati nelle basi nordafricane.</p><p class="Stile">Comandava la VII Armata americana il generale Patton, una delle figure pi&ugrave; caratteristiche della guerra.</p><p class="Stile">Il 9 luglio mattina, improvvisamente si lev&ograve; un vento fortissimo e una violenta bufera sconvolse il Mediterraneo. Qualcuno propose di tornare indietro, ma l&#39;operazione ormai era scattata.</p><p class="Stile">Quella sera, nonostante il maltempo, dagli aeroporti del Nord Africa, decoll&ograve; l&#39;LXXXII Divisione aviotrasportata americana.</p><p class="Stile">Nel settore della VII Armata i paracadutisti dovevano atterrare fra Niscemi e Gela per preparare una testa di sbarco alla fanteria. Ma la bufera, l&#39;oscurit&agrave; e una generale confusione dispersero i paracadutisti su un fronte di 100 chilometri.</p><p class="Stile">Nel settore inglese soltanto dodici alianti atterrarono vicino agli obiettivi di Siracusa e Pachino. Quarantasette caddero in mare e molti paracadutisti finirono sotto il fuoco dei difensori.</p><p class="Stile">L&#39;operazione si risolse in un disastro. I paracadutisti furono in gran parte eliminati prima del mattino.</p><p class="Stile">Il mare intanto si era inaspettatamente placato e nel settore orientale le navi da guerra aprirono il fuoco.</p><p class="Stile">Gli inglesi dell&#39;VIII Armata furono i primi a prendere terra. Un&#39;ora dopo che le navi erano entrate in azione, le avanguardie del XXX Corpo sbarcavano dai mezzi d&#39;assalto sulla penisola di Pachino. Seguivano a ritmo accelerato, fra Avola e le spiagge a sud di Siracusa, le prime ondate del XIII Corpo britannico.</p><p class="Stile"><img alt="1943 alleati Sicilia" height="295" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x295/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-alleati-Sicilia.jpg" /></p><p class="Stile">Ci&ograve; che stupiva gli invasori era la quiete che regnava su quelle coste. Le due o tre batterie che in certi punti avevano risposto al fuoco, erano subito state ridotte al silenzio dai tiri combinati delle navi.</p><p class="Stile">Perci&ograve; gli sbarchi avvenivano quasi ovunque senza combattere. Nelle prime ore del mattino, mentre sulle spiagge era un riversarsi continuo di automezzi, carri armati, cannoni, i reparti pi&ugrave; avanzati marciavano gi&agrave; sulle strade dell&#39;isola, diretti verso i paesi dell&#39;interno.</p><p class="Stile">Intanto sulle coste sud-occidentali avvenivano gli sbarchi degli americani. All&#39;alba presero terra, a Scoglitti, i fanti della XLV Divisione. Non trovarono alcuna resistenza. Il nome della prima citt&agrave; incontrata, Vittoria, era come un augurio.</p><p class="Stile">Ma sulla sinistra la flotta americana, che s&#39;era avvicinata senza sparare per sorprendere i difensori, fu avvistata alle prime luci dell&#39;alba e le batterie italiane aprirono il fuoco.</p><p class="Stile">Sotto i colpi delle artiglierie navali, le postazioni italiane resistettero tenacemente fino all&#39;esaurimento delle munizioni.</p><p class="Stile">Davanti a Gela gli sbarchi della I Divisione americana continuarono al riparo di cortine fumogene ma, stranamente, senza alcuna protezione aerea.</p><p class="Stile">Nelle deboli e isolate trincee, i reparti costieri italiani non potevano resistere a lungo. Presto la battaglia s&#39;accese nelle strade della citt&agrave;, dove un contrattacco italiano fu respinto a fatica. Alle otto del mattino gli &ldquo;Stukas&rdquo; tedeschi piombarono sulla testa di ponte.</p><p class="Stile">Senza l&#39;appoggio dell&#39;aviazione e privi di mezzi corazzati e di artiglieria pesante, ancora a bordo delle navi, gli americani vennero a trovarsi in una situazione critica che peggior&ograve; nel pomeriggio.</p><p class="Stile">La flotta sub&igrave; gravi perdite, ma verso sera finalmente cominciarono a sbarcare i primi carri armati e i primi cannoni.</p><p class="Stile">Intanto le forze italo-germaniche si raggruppavano a nord di Gela per convergere sulla testa di ponte e ricacciare in mare gli americani.</p><p class="Stile">La Divisione &ldquo;Livorno&rdquo; attacc&ograve; il mattino dell&#39; 11 luglio. Allo scoperto, sotto il fuoco degli americani trincerati alla periferia della citt&agrave;, gli italiani avanzarono fin quasi alla spiaggia.</p><p class="Stile">La Divisione &ldquo;Goering&rdquo; part&igrave; pi&ugrave; tardi, su tre colonne, con 60 carri armati.</p><p class="Stile">Quando gli americani ne udirono rombare i motori e sferragliare i cingoli, si sentirono tremare il cuore. Cos&igrave; confessarono loro stessi dopo la battaglia.</p><p class="Stile">Alle undici e mezzo la situazione era cos&igrave; critica che il comando della VII Armata americana mand&ograve; alla I Divisione l&#39;ordine di tenersi pronti per il reimbarco.</p><p class="Stile">Il fuoco di sbarramento dell&#39;artiglieria navale arrest&ograve; gli attaccanti. Quando il generale Patton scese a terra dopo il mezzogiorno, il momento critico era passato. Prima di sera italiani e tedeschi si ritirarono sulle colline dell&#39;interno.</p><p class="Stile">Il generale Von Senger, futuro comandante dei tedeschi a Cassino, che aveva assistito alla battaglia da un&#39;altura a 8 chilometri dalla citt&agrave;, si rese conto che la Sicilia era perduta.</p><p class="Stile">Quarantotto ore dopo lo sbarco, le teste di ponte dell&#39;VIII Armata inglese, da Pozzallo a Capo Murro di Porco, e della VII Armata americana, da Scoglitti a Licata, erano ormai saldamente organizzate.</p><p class="Stile">Respinto a Gela il contrattacco delle Divisioni &ldquo;Livorno&rdquo; e &ldquo;Goering&rdquo;, la VII Armata si congiunse presso Ragusa con l&#39;VIII, che nel settore orientale continuava ad avanzare senza difficolt&agrave;.</p><p class="Stile">Il generale Montgomery aveva due obiettivi: proseguire a ovest, d&#39;intesa con gli americani, e avanzare a nord-est per impadronirsi dei porti della costa ionica, fino a Catania.</p><p class="Stile">Ad Avola gli inglesi incontrarono un gruppo di soldati americani col viso sporco di nerofumo. Erano i paracadutisti del lancio avvenuto la notte fra il 9 e il 10. Qui gli italiani avevano fatto un tentativo di resistenza, poi molti s&#39;erano nascosti nelle case, altri erano stati fatti prigionieri.</p><p class="Stile">Andarono ad ingrossare le file dei loro commilitoni catturati nei primi due giorni. Tutti venivano condotti ai porti e imbarcati sugli stessi mezzi serviti all&#39;invasione. Nel Nord Africa li attendevano i campi di concentramento.</p><p class="Stile">Avanzando sulla sinistra verso la testa di ponte americana, gli inglesi occuparono Noto. In ogni citt&agrave; conquistata issavano la bandiera della vittoria e non avevano rapporti con gli abitanti. Le strade che vedevano passare le colonne di un esercito famoso erano quasi vuote. I siciliani stavano chiusi in casa, dietro le porte e le finestre sbarrate. Diffidavano di quegli sconosciuti e per il momento stavano a vedere.</p><p class="Stile">Siracusa era gi&agrave; stata occupata la sera del dieci. Prima che gli inglesi attaccassero la citt&agrave;, gli italiani avevano fatto saltare le batterie costiere e contraeree e incendiato i depositi di carburante. Poi s&#39;erano arresi.</p><p class="Stile">La rapida conquista di Siracusa fu decisiva agli effetti delle operazioni perch&eacute; gli Alleati poterono subito utilizzare il grande porto e le sue banchine.</p><p class="Stile">Anche ad Augusta il porto rimase pressoch&eacute; intatto.</p><p class="Stile">Non appena le avanguardie della V Divisione inglese si avvicinarono alla piazzaforte, l&#39;ammiraglio Leonardi fece saltare le difese, i magazzini e l&#39;arsenale.</p><p class="Stile">Tutto diviene assurdo e confuso quando le cose volgono al peggio. Le catastrofi militari, sotto questo punto di vista, si somigliano.</p><p class="Stile">Il quarto giorno dell&#39;invasione segn&ograve; l&#39;inizio del disgelo fra soldati e popolazione. A Palazzolo Acreide gli inglesi della LI Divisione catturarono un treno carico di farina, che i tedeschi avevano razziato dai magazzini comunali e dalle fattorie, e che nella fretta della ritirata avevano dovuto abbandonare. Il comando ordin&ograve; di distribuirla alla popolazione.</p><p class="Stile">Per gli Alleati fu un colpo propagandistico. Da allora i siciliani cominciarono a mostrarsi meno diffidenti. Aspettavano l&#39;arrivo delle truppe all&#39;ingresso dei paesi, si raccoglievano in gruppi ai lati delle strade osservandone il passaggio, e quando una colonna si fermava in mezzo all&#39;abitato, la circondavano con applausi e sorrisi. L&#39;accoglienza era ancora pi&ugrave; calorosa dove arrivavano gli americani, forse per il fascino del mondo nuovo che li accompagnava.</p><p class="Stile">Il 13 luglio, sulla strada di Augusta, il generale Gotti-Porcinari, comandante della Divisione &ldquo;Napoli&rdquo;, cadde con il suo Stato Maggiore nelle mani degli inglesi. Proprio quel giorno la Divisione aveva ricevuto l&#39;ordine di contrattaccare nel settore di Augusta. Il Comando d&#39;Armata si trov&ograve; quindi costretto a ritirarla prima che gli inglesi l&#39;accerchiassero.</p><p class="Stile">I prigionieri furono ugualmente molti, ma il generale Guzzoni riusc&igrave; tuttavia nella manovra di raccogliere su una linea pi&ugrave; ristretta le forze rimastegli. Cos&igrave; nella seconda met&agrave; di luglio, alle soglie della piana di Catania, l&#39;impeto offensivo dell&#39;VIII Armata urt&ograve; contro una resistenza inaspettata. Intorno al ponte di Primosole, sul fiume Simeto, fu combattuta la battaglia pi&ugrave; violenta di tutta la campagna di Sicilia.</p><p class="Stile">Paracadutisti inglesi e tedeschi se ne disputarono per qualche giorno il possesso. Il ponte pass&ograve; pi&ugrave; volte di mano. I tedeschi non riuscirono a farlo saltare e infine dovettero abbandonarlo.</p><p class="Stile">I famosi &ldquo;diavoli verdi&rdquo; che Hitler aveva mandato sul fronte siciliano per ricacciare in mare gli Alleati, si avviavano in gran numero verso i porti d&#39;imbarco e i campi di prigionia.</p><p class="Stile">Catania non distava ora che 10 chilometri, ma per vari giorni il XIII Corpo dell&#39;VIII Armata inglese non avrebbe fatto grandi progressi oltre il fiume Simeto. Sulla sinistra, intanto, il XXX Corpo britannico occupava Caltagirone e Piazza Armerina, mentre la VII Armata americana, vinta la resistenza delle truppe italiane davanti ad Agrigento, iniziava una rapida avanzata nella Sicilia occidentale.</p><p class="Stile">Il generale Truscott riassume cos&igrave; questa operazione:</p><p class="Stile">&laquo;Dopo che venne presa Licata ed Agrigento si decise che la VII Armata avrebbe protetto il fianco sinistro dell&#39;VIII Armata inglese che stava facendo lo sforzo maggiore, ma avrebbe anche conquistato Palermo.</p><p class="Stile">Mentre la I Divisione americana occupava Caltanissetta il 18 luglio e l&#39;LXXXII proseguiva lungo la costa sud-occidentale verso Trapani, la III Divisione di fanteria che io comandavo iniziava la marcia verso Nord.</p><p class="Stile">Credo che a noi tutti abbia fatto impressione l&#39;evidente miseria dei villaggi siciliani, ma nessuno di noi dimenticher&agrave; le affettuose accoglienze che ricevevamo al nostro passaggio. I genitori e i nonni di molti dei nostri soldati erano emigrati dalla Sicilia negli Stati Uniti. Apparve evidente a tutti noi il sollievo dei siciliani all&#39;idea che per loro la guerra era finita.</p><p class="Stile">Il generale Patton era ansioso di prendere Palermo dopo aver spazzato la Sicilia occidentale con i mezzi corazzati. In quel momento, tedeschi e italiani si stavano ritirando dalla zona, per cui il principale ostacolo incontrato dai reparti corazzati erano le zone minate sulle strade che dovevano essere percorse dai carri armati. Fu per questo che la mia Divisione, procedendo per cento miglia da Agrigento verso nord a marce forzate, pot&eacute; arrivare a Palermo in meno di cinque giorni e prima dei mezzi corazzati&raquo;.&nbsp;</p><p class="Stile">Il 22 luglio il comandante territoriale di Palermo, generale Molinero, and&ograve; incontro al generale Keys che era in testa alla colonna americana e offr&igrave; la resa della citt&agrave; chiedendo alcune garanzie per i suoi soldati. Keys insistette per la resa incondizionata. Una citt&agrave; vuota, stremata, accolse gli alleati.</p><p class="Stile">Palermo era la prima grande citt&agrave; europea conquistata dagli Alleati. E per la prima volta degli italiani li chiamavano &laquo;liberatori&raquo; nonostante l&#39;occupazione formale.</p><p class="Stile">La visita del generale Patton al cardinale Lavitrano contribu&igrave; a rafforzare i rapporti amichevoli che scavalcavano quelli ufficiali dei due governi ancora in guerra.</p><p class="Stile">Qualche giorno dopo Patton diede ordine di liberare i prigionieri siciliani. Fu un gesto umano e nello stesso tempo di buona politica. La popolarit&agrave; degli Alleati si accresceva. E dalla gioia dei siciliani si poteva misurare quanto scarsa fosse ormai la presa che il fascismo aveva sul popolo.</p><p class="Stile">La rapida avanzata della VII Armata americana verso Trapani e Palermo non isol&ograve; completamente le truppe italiane che si trovavano nella Sicilia occidentale. Sfilando davanti alle avanguardie del generale Patton, reparti delle Divisioni &ldquo;Aosta&rdquo; e &ldquo;Assietta&rdquo; riuscirono infatti a congiungersi con le rimanenti forze italo-germaniche, che si ritiravano ordinatamente. Si pot&eacute; cos&igrave; costituire, da Santo Stefano di Camastra alla piana di Catania, una prima linea di resistenza che per alcuni giorni rallent&ograve; l&#39;avanzata angloamericana.</p><p class="Stile">Aerei italiani e tedeschi, dopo l&rsquo;arresto di Mussolini del 25 luglio e il nuovo governo Badoglio, bombardarono il porto di Pantelleria che gli Alleati utilizzavano per i rifornimenti alla Sicilia. Doveva essere una prova che l&#39;Italia teneva fede alle alleanze.</p><p class="Stile">In Sicilia la guerra continuava sul fronte di Catania. La manovra ritardatrice di Guzzoni sembrava riuscita. Ora gli inglesi attaccavano verso sinistra. Attorno alla stazione di Sferro, caposaldo della linea che sbarrava l&#39;accesso alla piana di Catania, la battaglia dur&ograve; 48 ore.</p><p class="Stile">Gli attacchi dell&#39;VIII Armata britannica continuarono fino alla fine di luglio. Poi Montgomery decise di intensificare l&#39;offensiva sulla sinistra, nel tentativo di prendere Catania per aggiramento. Il paese di Regalbuto alle falde dell&#39;Etna venne occupato dai canadesi il 10 agosto.</p><p class="Stile">Cent&ugrave;ripe era considerata il perno della linea di difesa per la sua posizione elevata. Cadde il 3 agosto.</p><p class="Stile">Dopo due giorni fu presa Patern&ograve;.</p><p class="Stile">La situazione dei difensori diventava sempre pi&ugrave; insostenibile. Il 25 luglio aveva aggravato la crisi dei reparti superstiti della VI Armata italiana, mentre i tedeschi avevano avuto l&#39;ordine di passare al pi&ugrave; presto sul continente.</p><p class="Stile">Misterbianco era l&#39;ultimo caposaldo a ovest di Catania: cadde senza resistenza.</p><p class="Stile">Crollato il fascismo, i siciliani ormai consideravano gli invasori come degli amici.</p><p class="Stile"><img alt="1943-accoglienza-Alleati.jpg" height="286" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x286/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-accoglienza-Alleati.jpg" /></p><p class="Stile">In Sicilia era difficile credere alle parole di Badoglio sulla continuazione della guerra. Tutti capivano che si trattava di una frase dietro la quale c&#39;era la volont&agrave; di far la pace. Nei paesi liberati la gente cominciava a manifestare le proprie opinioni.</p><p class="Stile">Superate le ultime resistenze, il 5 agosto le avanguardie del XIII Corpo britannico entrarono a Catania da ovest e da sud. Per oltre venti giorni la citt&agrave; era stata la retrovia del fronte e ora, partite le truppe che la difendevano, le autorit&agrave; aspettavano gli Alleati chiuse nella caserma dei carabinieri. Cos&igrave; a differenza di Palermo, Catania era in uno stato di grave disordine. La popolazione era esasperata dalle privazioni e dalla miseria. Mancava tutto: la carne, il latte, il pane. Il saccheggio era cominciato gi&agrave; prima della partenza dei tedeschi, e in molti casi erano stati i soldati della &ldquo;Goering&rdquo; a dar l&#39;esempio rubando persino i materassi degli alberghi. Molte strade, fino a poco prima deserte, d&#39;un tratto si riempivano di una folla vociante che dava l&#39;assalto ai negozi e ai magazzini.</p><p class="Stile">Con Catania gli Alleati disponevano di un nuovo grande porto, ma per il momento esso serviva soprattutto per lo sgombero dei feriti, ch&#39;erano stati numerosi tra le rive del Simeto e l&#39;Etna.</p><p class="Stile">La campagna di Sicilia era praticamente chiusa. Entrambi gli eserciti ne uscirono molto provati. In 38 giorni gli italiani avevano perso 140.000 uomini, in gran parte prigionieri; i tedeschi 37.000, in gran parte morti e feriti, gli alleati 31.000. Contrariamente a quella che divenne un&#39;opinione diffusa, la campagna di Sicilia non fu una passeggiata militare.</p><p class="Stile">La battaglia di Catania era stata risolta dall&#39;offensiva alla sinistra dello schieramento di Montgomery che aveva portato alla rottura anche della seconda linea di resistenza. Nello stesso tempo forti attacchi americani verso Troina e S. Agata di Militello avevano operato lo sfondamento a nord. Non c&#39;erano pi&ugrave; ostacoli sulla strada di Messina.</p><p class="Stile">Ormai il comando italo-germanico si preoccupava solo di riportare sul continente il maggior numero di truppe.</p><p class="Stile">Nel pomeriggio dell&#39;11 agosto ebbe inizio la fase finale dello sgombero dell&#39;isola.</p><p class="Stile">Su motozattere, traghetti e imbarcazioni di fortuna, sotto le bombe dell&#39;aviazione alleata e il tiro dell&#39; artiglieria, i resti delle Divisioni italiane e tedesche riuscirono a riparare in Calabria.</p><p class="Stile">Ora per gli alleati arrivare a Messina era soltanto una questione di velocit&agrave;. Il generale americano Truscott ci ricorda i particolari di quella corsa:</p><p class="Style">&laquo;La presa di Messina avrebbe segnato la fine della Campagna di Sicilia, per cui era naturale che sia gli inglesi che gli americani tenessero molto ad avere il merito della conquista della citt&agrave;. Il generale Patton mi aveva detto un giorno che gli sarebbe proprio piaciuto arrivare a Messina prima di Montgomery, e non dubito che eguali fossero i sentimenti del generale Montgomery&raquo;.&nbsp;</p><p class="Stile">Cos&igrave; si accese tra i due alleati una gara singolare. Lungo la strada costiera taorminese, stretta fra l&#39;Etna e il mare, gli inglesi avanzavano con la prudenza che era propria della strategia di Montgomery, spesso tenendo in testa reparti di suonatori scozzesi.</p><p class="Stile">Il comandante inglese ci teneva ad entrare per primo a Messina e ordin&ograve; anche uno sbarco strategico a sud della citt&agrave;; ma il ritmo delle cornamuse non &egrave; il pi&ugrave; adatto a una marcia veloce.</p><p class="Stile">Gli americani, a nord, ci misero uno spirito pi&ugrave; sportivo. Pur incontrando distruzioni e intralci come gli inglesi, cercarono di spingere al massimo i loro mezzi corazzati. Avevano assimilato le idee sulla guerra mobile del loro comandante, il generale Patton, audace e spericolato come un &ldquo;cow-boy&rdquo;.</p><p class="Stile">Truscott ancora racconta:&nbsp;</p><p class="Style">&laquo;Compiendo sforzi terribili, la III Divisione di fanteria riusc&igrave; a superare gli ostacoli delle demolizioni e l&#39;opera di disturbo dei tedeschi lungo la costa settentrionale della Sicilia, e prese Messina parecchie ore prima dell&#39;arrivo delle avanguardie britanniche. Il generale Patton ed io, con i componenti dei nostri Stati Maggiori, percorremmo la strada tortuosa che porta alla citt&agrave; il mattino del 17 agosto; ci accompagn&ograve; per tutta la strada il fuoco d&#39;artiglieria tedesco, proveniente dall&#39;altra riva dello stretto. Mentre conversavamo con le autorit&agrave; civili nella piazza municipale, davanti al Palazzo di citt&agrave;, arriv&ograve; una pattuglia corazzata britannica che era sbarcata sulla costa, a qualche chilometro di distanza. Naturalmente, furono delusi di trovare che gli americani erano arrivati prima di loro&raquo;.&nbsp;</p><p class="Stile">La citt&agrave; sembrava in piedi ma in realt&agrave; dietro le facciate delle case c&#39;era il vuoto. Come i garibaldini nel 1860, gli Alleati si trovavano ora in faccia alla penisola. E come loro, sapevano ben poco di ci&ograve; che li attendeva.</p><p class="Stile">Bibliografia:</p><p>Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</p><p class="Stile">&nbsp;</p> </div> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">I cimiteri di guerra alleati in Sicilia e tedeschi in Italia</span></span></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">da &laquo;Patria indipendente&raquo; rivista dell&rsquo;ANPI del 21 maggio 2006</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Forze Armate degli StatiUniti d&rsquo;America</span></span></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Dal luglio 1943 al maggio 1945 le Forze Armate Americane hanno perduto circa <b>32.000</b> uomini in Italia tra morti in combattimento e morti a causa della guerra. La <i>&ldquo;American Battle Monuments Commission&rdquo; </i>ha provveduto alla raccolta e sistemazione delle salme rimaste in Italia in due grandi cimiteri monumentali di guerra, uno a Nettuno ed uno a Firenze. </span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">In Italia le tombe sono 12.264 ma altri 4.053 Caduti sono ricordati a parte perch&eacute; le salme non sono state ritrovate o non &egrave; stato possibile identificarle. Per l&rsquo;edificazione dei suddetti cimiteri lo Stato italiano ha concesso il libero uso delle aree di terreno.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Regno Unito e Impero Britannico </span></span></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Nella campagna d&rsquo;Italia il Regno Unito e le forze dell&rsquo;Impero Britannico dal luglio 1943 al maggio 1945 persero <b>45.469</b> militari. L&rsquo;Italia ha stabilito una convenzione con la Commissione Imperiale per le Tombe di Guerra <i>(The Imperial War Graves Commission), </i>la quale ha provveduto alla raccolta e sistemazione dei Caduti in 41 Cimiteri di Guerra. Occorre ricordare che oltre ai britannici, combattevano sotto la bandiera inglese le truppe dell&rsquo;Impero, poi Commonwealth, (canadesi, indiani, sudafricani, australiani, neozelandesi, ecc.) e soldati di Paesi occupati dalla Germania, come polacchi, norvegesi, danesi, olandesi, belgi. Le aree di terreno sono state concesse gratuitamente dal Governo italiano. Il totale delle tombe &egrave; di 39.948; in alcuni cimiteri sono ricordati anche i Caduti non ritrovati e non identificati che ammontano a 5.511.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><i><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Cimitero di Guerra Canadese di Agira</span></span></i></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Accoglie 490 tombe. Dopo la conquista della Sicilia, le tombe di tutti i canadesi morti durante le operazioni furono raccolte ad Agira, provincia di Enna. Questo posto fu scelto dal Comando canadese nel settembre 1943.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><i><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Cimitero di Guerra di Catania</span></span></i></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Accoglie 2.135 Caduti. In questo cimitero sono raccolte le salme dei Caduti dell&rsquo;ultima fase della campagna di Sicilia, soprattutto nei pesanti combattimenti condotti attorno a Catania e nella battaglia per la testa di ponte del fiume Simeto.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><i><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Cimitero di Guerra di Siracusa</span></span></i></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Accoglie 1.060 Caduti. Il luogo in cui si trova fu scelto nel 1943 durante le fasi della conquista dell&rsquo;Isola.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">La maggior parte di coloro che sono qui sepolti persero la vita negli sbarchi in Sicilia dal 10 luglio 1943 e nelle fasi della campagna della Sicilia. Un gran numero di tombe appartiene al personale aviotrasportato inglese che atterr&ograve; nei dintorni della citt&agrave; nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><i><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">I dati sono stati ricavati dal volume di Livio Massarotti <b>&ldquo;Sintesi storica della Guerra di Liberazione 1943-1945. I Cimiteri di Guerra. Sacrari Militari della 2a Guerra Mondiale&rdquo;</b>, edito dalla Associazione Nazionale Combattenti&nbsp;</span></span></i></span></span></span></span><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><i><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">della Guerra di Liberazione, Sezione di Udine, nel 2006.</span></span></i></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><b><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Forze Armate Germaniche</span></span></b></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">La follia nazista ha travolto anche la Germania. Al di l&agrave; di ogni considerazione, la Germania ed il popolo tedesco hanno pagato duramente questa follia e le violenze e distruzioni causate a tutti i Paesi dell&rsquo;Europa.</span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Dovr&agrave; passare molto tempo prima che tutto questo sia assorbito dalle coscienze europee. </span></span></span></span></span></span></p><p style="margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt"><span style="font-size:11pt"><span style="line-height:normal"><span style="text-autospace:none"><span style="font-family:Calibri,sans-serif"><span style="font-size:12.0pt"><span style="font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;">Le forze armate germaniche in Italia hanno avuto <b>120.00</b>0 Caduti. Di questi 100.043 sono stati raccolti in quattro cimiteri militari maggiori, che sono a Cassino, Costermano, Passo della Futa e Pomezia. I rimanenti 7.199 sono stati ripartiti in Cimiteri minori gi&agrave; esistenti in quanto raccoglievano i Caduti germanici della Prima Guerra Mondiale: Bolzano, Bressanone, Brunico, Cagliari, Feltre, Merano, Milis (Sardegna), Motta S. Anastasia (Sicilia), Pordoi, Quero.</span></span></span></span></span></span></p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="la&#x20;liberazione&#x20;della&#x20;Sicilia" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="la&#x20;liberazione&#x20;della&#x20;Sicilia" data-pin-media="http://img.over-blog.com/236x300/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/1943-Stalingrado-bandiera-rossa.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970614" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970614" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970614")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=la%20liberazione%20della%20Sicilia&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970614"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970614") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("la liberazione della Sicilia", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p>15 maggio 1943<\/p><p class=\"Stile\">Da due giorni la guerra in Africa &egrave; finita: gli Alleati vittoriosi celebrano la conclusione della campagna con una grande parata.<\/p><p class=\"Stile\">Sfilano sul lungomare di Tunisi i soldati di cinque continenti: sono l&#39;avanguardia di un grande esercito che, presa finalmente l&#39;iniziativa, &egrave; riuscito a ottenere un primo successo decisivo.<\/p><p class=\"Stile\">Dal novembre 1942 al maggio 1943 la situazione militare in Europa e in Africa s&#39;&egrave; capovolta. Gli Alleati sono dappertutto all&#39;offensiva. In Russia l&#39;armata sovietica, sconfitti i tedeschi a Stalingrado, si prepara a cacciarli dall&#39;Ucraina e a liberare l&#39;intero territorio nazionale.<\/p><p class=\"Stile\"><img class=\"noAlign\" width=\"236\" height=\"300\" alt=\"1943 Stalingrado bandiera rossa\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/236x300\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/1943-Stalingrado-bandiera-rossa.jpg\" \/>&nbsp;<img class=\"noAlign\" width=\"500\" height=\"166\" alt=\"resa-tedesca-a-Stalingrado-2-feb-1943.jpg\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x166\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/resa-tedesca-a-Stalingrado-2-feb-1943.jpg\" \/><\/p><p class=\"Stile\">Nel Nord Africa l&#39;VIII Armata britannica del generale Montgomery, sfondate le linee italo-tedesche a El Alamein, ha avanzato in pochi mesi fin dentro la Tunisia collegandosi agli americani sbarcati in Algeria, al comando di Eisenhower, ai quali si sono aggiunti i contingenti della Francia libera.<\/p><p class=\"Stile\">Tunisi &egrave; caduta il 13 maggio.<\/p><p>Gli eserciti dell&#39;&ldquo;asse&rdquo; sono sconfitti. Centocinquantamila prigionieri tedeschi, centomila italiani. Per i tedeschi &egrave; una replica di Stalingrado: per gli italiani &egrave; qualcosa di peggio, &egrave; la fine di ogni speranza. Per gli Alleati &egrave; semplicemente la prima fase di un&#39;operazione pi&ugrave; vasta che mira ad un attacco diretto alla fortezza europea.<\/p><p class=\"Stile\">L&#39;obiettivo pi&ugrave; prossimo e naturale &egrave; l&#39;Italia.<\/p><p class=\"Stile\">&Egrave; il terzo anniversario della dichiarazione di guerra.<\/p><p class=\"Stile\">L&#39;attacco all&#39;Italia comincia dal punto pi&ugrave; meridionale. Siccome le isole di Pantelleria e di Lampedusa sbarrano il canale di Sicilia, gli Alleati hanno deciso di occuparle.<\/p><p class=\"Stile\">Dal 15 maggio Pantelleria &egrave; assediata; il rifornimento di viveri e d&#39;acqua &egrave; quasi impossibile. Massicci attacchi aerei sconvolgono le difese dell&#39;isola.<\/p><p class=\"Stile\">Lo sbarco &egrave; affidato ad una Divisione di fanteria inglese, ma l&#39;ideatore dell&#39;operazione &egrave; il generale Eisenhower che vuole Pantelleria per il suo aeroporto, per le aviorimesse, e i ricoveri scavati nella roccia.<\/p><p class=\"Stile\">Le poche batterie italiane ancora in grado di sparare sono ridotte in breve al silenzio.<\/p><p class=\"Stile\">Finora gli italiani hanno creduto alla propaganda fascista che dipingeva Pantelleria come una fortezza imprendibile. Non conoscevano la potenza distruttiva dei bombardamenti aerei e navali.<\/p><p class=\"Stile\">Il mattino dell&#39;11 giugno, quando i primi soldati inglesi sbarcarono sull&#39;isola, non trovarono opposizione. Giudicata impossibile ogni resistenza l&#39;ammiraglio Pavesi, comandante della piazzaforte, aveva chiesto a Roma il permesso di capitolare. Mussolini l&#39;aveva concesso subito. Cos&igrave; lo sbarco avvenne senza perdite. L&#39;unica vittima da parte alleata, disse pi&ugrave; tardi il generale Bradley, fu un soldato inglese morso da un asino.<\/p><p class=\"Stile\">Come in Tunisia, gli italiani si arrendevano non soltanto perch&eacute; soverchiati dalla potenza militare avversaria, ma perch&eacute; sapevano che ogni resistenza sarebbe stata priva di senso. Civili e militari, e non solo a Pantelleria, non consideravano pi&ugrave; gli anglosassoni come nemici.<\/p><p class=\"Stile\">Dopo Pantelleria fu la volta di Lampedusa.<\/p><p class=\"Stile\">Attaccata dal mare, il mattino del giorno 12, l&#39;isola si arrese poco prima di sera. La sua rapida caduta era attesa. Quando si &egrave; sulla china della disfatta, tutto ci&ograve; che abbrevia i tempi della sofferenza &egrave; accettato con sollievo.<\/p><p class=\"Stile\">Salvo pochi fanatici che parlarono di tradimento, nessuno os&ograve; criticare l&#39;ammiraglio Pavesi per la sua condotta.<\/p><p class=\"Stile\">Pi&ugrave; rapidamente del previsto gli Alleati avevano concluso le operazioni preliminari dell&#39;attacco all&#39;Italia.<\/p><p class=\"Stile\">Pantelleria ne era stata la prova generale. Era il momento di attuare il piano gi&agrave; approvato in gennaio alla conferenza di Casablanca. La Sicilia doveva essere il primo obiettivo dell&#39;invasione, ma intanto occorreva colpire direttamente tutta l&#39;Italia per indurla ad uscire dalla guerra. Furono sei mesi molto duri per il nostro Paese.<\/p><p class=\"Stile\">Gli italiani non possono ripensare a quel periodo senza riudire il segnale d&#39;allarme delle sirene che annunciavano l&#39;arrivo incontrastato dei bombardieri. Gli obiettivi preferiti erano le citt&agrave; del Mezzogiorno.<\/p><p class=\"Stile\">Erano attacchi sufficienti a disorganizzare la vita di un Paese gi&agrave; provato, e ad abbatterne il morale. Gli italiani non avevano un ideale politico che li aiutasse a sopportare. Vedendo crollare le loro case avevano la sensazione della fine e si chiedevano: &laquo;perch&eacute;?&raquo;.<\/p><p class=\"Stile\">Pi&ugrave; gravi, agli effetti della continuazione della guerra, erano le distruzioni degli impianti: industrie, porti, stazioni ferroviarie, vie di comunicazione. Distruzioni che paralizzavano la macchina militare. In mezzo a tante rovine i vecchi &ldquo;slogan&rdquo; della propaganda fascista suonavano falsi.<\/p><p class=\"Stile\">Il terrore spingeva decine di migliaia di persone a sgomberare le citt&agrave; maggiormente esposte agli attacchi. La situazione alimentare era gravissima, accentuata dalla crisi dei rifornimenti e dall&#39;aumento dei prezzi. Gli stessi gerarchi fascisti ammettevano che i salari coprivano poco pi&ugrave; di met&agrave; della spesa quotidiana. D&#39;altra parte le razioni assicurate dal tesseramento si rivelavano sempre pi&ugrave; insufficienti.<\/p><p class=\"Stile\"><img class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"164\" alt=\"in-fila-per-il-pane.jpg\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x164\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/in-fila-per-il-pane.jpg\" \/>&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">La fame inaspriva il malcontento. Questo tra l&#39;altro spiega il successo degli scioperi scoppiati in quei mesi nell&#39;Italia settentrionale, che coinvolsero (solo a Torino) oltre centomila operai. Erano scioperi economici, che per&ograve; avevano un fine politico.<\/p><p class=\"Stile\">A vedere i soldati reduci dai fronti, specie da quello russo, si provava non ammirazione, ma piet&agrave;. Ci si chiedeva, ormai ad alta voce, che cosa si aspettasse a farli tornare tutti in patria e a por fine alla guerra.<\/p><p class=\"Stile\"><img alt=\"feriti-CSIR-rimpatrio.JPG\" height=\"196\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x196\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/campagna-di-Russia\/feriti-CSIR-rimpatrio.JPG\" \/>&nbsp;<img alt=\"campagna-di-Russia-ritirata-11.jpg\" height=\"209\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/campagna-di-Russia-ritirata-11.jpg\" \/><\/p><p class=\"Stile\">A fine giugno rimanevano all&#39;Italia 59 Divisioni efficienti, 32 delle quali erano dislocate nei Balcani e nell&#39;Egeo, cinque in Provenza, due in Corsica e quattro in Sardegna. Sulla penisola si trovavano soltanto 12 Divisioni. Sei erano nell&#39;Italia settentrionale, assai disperse e lontane dai valichi alpini comunicanti con la Germania. Attorno a Roma erano concentrate 4 Divisioni. Due erano dislocate nel meridione.<\/p><p class=\"Stile\">La VI Armata di Sicilia, che solo da pochi giorni aveva un nuovo comando, era formata da 4 Divisioni, mescolate e spesso in contrasto con i tedeschi. L&#39;invasione era imminente, eppure la propaganda fascista ostentava ottimismo. Anche i cinegiornali ne traboccavano. Gran rilievo fu dato all&#39;ultima visita del re in Sicilia. Ecco il commento del presentatore:&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">&laquo;Il Re Imperatore sbarca in un porto della Sicilia iniziando il lungo ed interessante viaggio nell&#39;isola, viaggio durato otto giorni durante i quali il Sovrano ha visitato gli apprestamenti bellici ed ha vissuto tra le truppe e la popolazione, trovando le une e l&#39;altra animate da uno spirito altissimo e da un&#39;indomita volont&agrave; di vittoria.<\/p><p class=\"Stile\">Il Sovrano ispeziona delle opere di difesa; visita un aeroporto che ospita reparti italiani e germanici. Ispeziona unit&agrave; di camicie nere. Torna dal lungo e laborioso viaggio nell&#39;isola tra le sue truppe, nell&#39;atmosfera ardente d&#39;entusiasmo e di spirito bellico in cui vivono i soldati di terra, di mare e del cielo che presidiano il territorio della Sicilia&raquo;.&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">Gli italiani si chiedevano perch&eacute; si mettesse tanto in mostra quel re che aveva trascorso gli anni della guerra in un completo isolamento.<\/p><p class=\"Stile\">Ma qual&#39;era la reale situazione delle difese dell&#39;isola?<\/p><p class=\"Stile\">Cediamo la parola a uno storico che fu testimone diretto, il generale Emilio Faldella, capo di S.M. della VI Armata.&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">&laquo;Alla vigilia dello sbarco c&#39;erano per modo di dire delle fortificazioni in Sicilia; cio&egrave; c&#39;erano delle piazze marittime, quelle di Augusta e Siracusa e di Trapani che erano fortificate con delle opere sufficienti, ma tutto il rimanente non si pu&ograve; dire che fosse effettivamente fortificato: vi erano delle postazioni in cemento per mitragliatrici, c&#39;erano dei fossi anticarro, c&#39;era un po&#39; di reticolati, c&#39;era qualche zona minata, ma era stato impossibile fare un&#39;organizzazione anche lontanamente paragonabile a quella del Vallo Atlantico perch&eacute; mancava il cemento, mancava il ferro, mancavano le cupole corazzate. Queste organizzazioni difensive erano pi&ugrave; che altro organizzazioni per la osservazione e per la difesa immediata delle coste contro gli attacchi di &quot;commandos&quot;. Parlare di artiglierie e di difesa costiera &egrave; molto improprio perch&eacute; o erano delle artiglierie da campagna, che sparavano a tre, quattro chilometri, cinque, sei al massimo; oppure erano delle batterie antiquate che sparavano a nove, dieci chilometri; quindi nulla di paragonabile alle artiglierie navali. Le truppe, poi, destinate a questa difesa, erano: sulla linea costiera le Divisioni costiere le quali davano una sicurezza molto relativa sia per entit&agrave; numerica dei reparti (il battaglione contava circa seicento uomini) sia per l&#39;armamento, sia per la mancanza assoluta di mobilit&agrave; sia della fanteria sia dell&#39;artiglieria. Per dire poi quale fosse l&#39;effettiva efficienza di queste Divisioni basta pensare che su un chilometro di fronte c&#39;erano schierati trentasei uomini e due mitragliatrici. Ogni nove chilometri si aveva una batteria di quattro pezzi&raquo;.&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">La situazione economica, sociale e morale della Sicilia era ancor pi&ugrave; triste di quella militare. Tutti i mali di cui soffriva allora l&#39;Italia, - miseria, carestia, disorganizzazione della vita civile -, qui erano inaspriti dallo stato di grave isolamento e dal martellamento massiccio dell&#39;aviazione alleata. Il malcontento dei siciliani era aggravato dalla presenza dei tedeschi, che si abbandonavano frequentemente a violenze e ruberie. Era vivo il desiderio di uscire comunque dalla guerra.<\/p><p class=\"Stile\">Di abbondante in Sicilia, a quell&#39;epoca, c&#39;erano solo le scritte inneggianti al duce e al regime, dipinte sui muri molto tempo prima.<\/p><p class=\"Stile\"><img alt=\"scritte murali di propaganda fascista\" height=\"219\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x219\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/scritte-murali-di-propaganda-fascista.jpg\" \/>&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">Sembrava che in tutti quegli anni il fascismo fosse stato capace di produrre soltanto parole. Anche i manifesti della propaganda che parlavano di &laquo;Sici&shy;lia eroica e fedele, trincea della civilt&agrave; europea&raquo; apparivano come una derisione.<\/p><p class=\"Stile\">Realt&agrave; quotidiana erano le sanguinose indisturbate incursioni dell&#39;aviazione alleata. Il 19 maggio l&#39;offensiva aerea s&#39;intensific&ograve;. Palermo fu la prima citt&agrave; ad essere colpita sistematicamente, soprattutto nel porto.<\/p><p class=\"Stile\">In giugno cominciarono gli attacchi agli aeroporti. Fu una strage. Alla vigilia dello sbarco, soltanto 49 apparecchi italiani efficienti rimanevano in Sicilia. Anche l&#39;aviazione tedesca sub&igrave; perdite gravissime.<\/p><p class=\"Stile\">Per ingannare i comandi dell&#39;&ldquo;asse&rdquo; sulle loro intenzioni, gli Alleati concentravano gli attacchi ora su un settore ora sull&#39;altro. Si colpivano le citt&agrave; e i porti contemplati dai piani di sbarco, ma anche quelli che ne erano fuori. Alla fine di giugno non c&#39;era ormai un centro abitato di qualche importanza che non avesse sofferto.<\/p><p class=\"Stile\">In ultimo la rovina si abbatt&eacute; su Messina. Tutte le navi traghetto, meno una, vennero affondate; i rifornimenti si ridussero ancora e crebbe nell&#39;isola la sensazione d&#39;essere completamente abbandonati dal resto d&#39;Italia.<\/p><p class=\"Stile\">Il governo fascista continuava a nascondere la verit&agrave;.<\/p><p class=\"Stile\">Il 5 luglio, quando la flotta d&#39;invasione era ormai pronta a salpare, i giornali pubblicarono il testo del discorso che Mussolini, gi&agrave; perfettamente al corrente della situazione in Sicilia, aveva tenuto qualche giorno prima ai gerarchi fascisti.<\/p><p class=\"Stile\">Mussolini fra l&#39;altro dichiar&ograve;:&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">&laquo;Il nemico deve giocare una carta. Ha troppo proclamato che bisogna invadere il continente. Lo dovr&agrave; tentare, questo, perch&eacute; altrimenti sarebbe sconfitto prima ancora di avere combattuto.<\/p><p class=\"Stile\">Bisogna che non appena il nemico tenter&agrave; di sbarcare sia congelato su quella linea che i marinai chiamano del &quot;bagnasciuga&quot;, la linea della sabbia. dove l&#39;acqua finisce e comincia la terra. Se per avventura dovessero penetrare, bisogna che le forze di riserva, che ci sono, si precipitino sugli sbarcati, annientandoli fino all&#39;ultimo uomo. Di modo che si possa dire che essi hanno occupato un lembo della nostra patria, ma l&#39;hanno occupata rimanendo per sempre in una posizione orizzontale, non verticale&raquo;.<\/p><p class=\"Stile\"><img width=\"500\" height=\"366\" class=\"noAlign\" alt=\"Sicilia carta sbarco alleato 1943\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/Sicilia-carta-sbarco-alleato-1943.jpg\" \/>&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">La pi&ugrave; grande flotta che avesse mai solcato le acque del Mediterraneo si era data appuntamento nello stretto di Sicilia. A destra il convoglio che portava l&#39;VIII Armata inglese del generale Montgomery puntava sulle coste sud-orientali dell&#39;isola. A sinistra, diretto verso le coste meridionali, il convoglio che trasportava la VII Armata americana.<\/p><p class=\"Stile\">Erano complessivamente quasi 1.500 navi da trasporto e oltre 1.800 mezzi da sbarco. 280 navi da guerra facevano da scorta ai due convogli che portavano 160.000 uomini, 14.000 veicoli, 600 carri armati, 1.800 cannoni; 4.000 aerei erano allineati nelle basi nordafricane.<\/p><p class=\"Stile\">Comandava la VII Armata americana il generale Patton, una delle figure pi&ugrave; caratteristiche della guerra.<\/p><p class=\"Stile\">Il 9 luglio mattina, improvvisamente si lev&ograve; un vento fortissimo e una violenta bufera sconvolse il Mediterraneo. Qualcuno propose di tornare indietro, ma l&#39;operazione ormai era scattata.<\/p><p class=\"Stile\">Quella sera, nonostante il maltempo, dagli aeroporti del Nord Africa, decoll&ograve; l&#39;LXXXII Divisione aviotrasportata americana.<\/p><p class=\"Stile\">Nel settore della VII Armata i paracadutisti dovevano atterrare fra Niscemi e Gela per preparare una testa di sbarco alla fanteria. Ma la bufera, l&#39;oscurit&agrave; e una generale confusione dispersero i paracadutisti su un fronte di 100 chilometri.<\/p><p class=\"Stile\">Nel settore inglese soltanto dodici alianti atterrarono vicino agli obiettivi di Siracusa e Pachino. Quarantasette caddero in mare e molti paracadutisti finirono sotto il fuoco dei difensori.<\/p><p class=\"Stile\">L&#39;operazione si risolse in un disastro. I paracadutisti furono in gran parte eliminati prima del mattino.<\/p><p class=\"Stile\">Il mare intanto si era inaspettatamente placato e nel settore orientale le navi da guerra aprirono il fuoco.<\/p><p class=\"Stile\">Gli inglesi dell&#39;VIII Armata furono i primi a prendere terra. Un&#39;ora dopo che le navi erano entrate in azione, le avanguardie del XXX Corpo sbarcavano dai mezzi d&#39;assalto sulla penisola di Pachino. Seguivano a ritmo accelerato, fra Avola e le spiagge a sud di Siracusa, le prime ondate del XIII Corpo britannico.<\/p><p class=\"Stile\"><img alt=\"1943 alleati Sicilia\" height=\"295\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x295\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-alleati-Sicilia.jpg\" \/><\/p><p class=\"Stile\">Ci&ograve; che stupiva gli invasori era la quiete che regnava su quelle coste. Le due o tre batterie che in certi punti avevano risposto al fuoco, erano subito state ridotte al silenzio dai tiri combinati delle navi.<\/p><p class=\"Stile\">Perci&ograve; gli sbarchi avvenivano quasi ovunque senza combattere. Nelle prime ore del mattino, mentre sulle spiagge era un riversarsi continuo di automezzi, carri armati, cannoni, i reparti pi&ugrave; avanzati marciavano gi&agrave; sulle strade dell&#39;isola, diretti verso i paesi dell&#39;interno.<\/p><p class=\"Stile\">Intanto sulle coste sud-occidentali avvenivano gli sbarchi degli americani. All&#39;alba presero terra, a Scoglitti, i fanti della XLV Divisione. Non trovarono alcuna resistenza. Il nome della prima citt&agrave; incontrata, Vittoria, era come un augurio.<\/p><p class=\"Stile\">Ma sulla sinistra la flotta americana, che s&#39;era avvicinata senza sparare per sorprendere i difensori, fu avvistata alle prime luci dell&#39;alba e le batterie italiane aprirono il fuoco.<\/p><p class=\"Stile\">Sotto i colpi delle artiglierie navali, le postazioni italiane resistettero tenacemente fino all&#39;esaurimento delle munizioni.<\/p><p class=\"Stile\">Davanti a Gela gli sbarchi della I Divisione americana continuarono al riparo di cortine fumogene ma, stranamente, senza alcuna protezione aerea.<\/p><p class=\"Stile\">Nelle deboli e isolate trincee, i reparti costieri italiani non potevano resistere a lungo. Presto la battaglia s&#39;accese nelle strade della citt&agrave;, dove un contrattacco italiano fu respinto a fatica. Alle otto del mattino gli &ldquo;Stukas&rdquo; tedeschi piombarono sulla testa di ponte.<\/p><p class=\"Stile\">Senza l&#39;appoggio dell&#39;aviazione e privi di mezzi corazzati e di artiglieria pesante, ancora a bordo delle navi, gli americani vennero a trovarsi in una situazione critica che peggior&ograve; nel pomeriggio.<\/p><p class=\"Stile\">La flotta sub&igrave; gravi perdite, ma verso sera finalmente cominciarono a sbarcare i primi carri armati e i primi cannoni.<\/p><p class=\"Stile\">Intanto le forze italo-germaniche si raggruppavano a nord di Gela per convergere sulla testa di ponte e ricacciare in mare gli americani.<\/p><p class=\"Stile\">La Divisione &ldquo;Livorno&rdquo; attacc&ograve; il mattino dell&#39; 11 luglio. Allo scoperto, sotto il fuoco degli americani trincerati alla periferia della citt&agrave;, gli italiani avanzarono fin quasi alla spiaggia.<\/p><p class=\"Stile\">La Divisione &ldquo;Goering&rdquo; part&igrave; pi&ugrave; tardi, su tre colonne, con 60 carri armati.<\/p><p class=\"Stile\">Quando gli americani ne udirono rombare i motori e sferragliare i cingoli, si sentirono tremare il cuore. Cos&igrave; confessarono loro stessi dopo la battaglia.<\/p><p class=\"Stile\">Alle undici e mezzo la situazione era cos&igrave; critica che il comando della VII Armata americana mand&ograve; alla I Divisione l&#39;ordine di tenersi pronti per il reimbarco.<\/p><p class=\"Stile\">Il fuoco di sbarramento dell&#39;artiglieria navale arrest&ograve; gli attaccanti. Quando il generale Patton scese a terra dopo il mezzogiorno, il momento critico era passato. Prima di sera italiani e tedeschi si ritirarono sulle colline dell&#39;interno.<\/p><p class=\"Stile\">Il generale Von Senger, futuro comandante dei tedeschi a Cassino, che aveva assistito alla battaglia da un&#39;altura a 8 chilometri dalla citt&agrave;, si rese conto che la Sicilia era perduta.<\/p><p class=\"Stile\">Quarantotto ore dopo lo sbarco, le teste di ponte dell&#39;VIII Armata inglese, da Pozzallo a Capo Murro di Porco, e della VII Armata americana, da Scoglitti a Licata, erano ormai saldamente organizzate.<\/p><p class=\"Stile\">Respinto a Gela il contrattacco delle Divisioni &ldquo;Livorno&rdquo; e &ldquo;Goering&rdquo;, la VII Armata si congiunse presso Ragusa con l&#39;VIII, che nel settore orientale continuava ad avanzare senza difficolt&agrave;.<\/p><p class=\"Stile\">Il generale Montgomery aveva due obiettivi: proseguire a ovest, d&#39;intesa con gli americani, e avanzare a nord-est per impadronirsi dei porti della costa ionica, fino a Catania.<\/p><p class=\"Stile\">Ad Avola gli inglesi incontrarono un gruppo di soldati americani col viso sporco di nerofumo. Erano i paracadutisti del lancio avvenuto la notte fra il 9 e il 10. Qui gli italiani avevano fatto un tentativo di resistenza, poi molti s&#39;erano nascosti nelle case, altri erano stati fatti prigionieri.<\/p><p class=\"Stile\">Andarono ad ingrossare le file dei loro commilitoni catturati nei primi due giorni. Tutti venivano condotti ai porti e imbarcati sugli stessi mezzi serviti all&#39;invasione. Nel Nord Africa li attendevano i campi di concentramento.<\/p><p class=\"Stile\">Avanzando sulla sinistra verso la testa di ponte americana, gli inglesi occuparono Noto. In ogni citt&agrave; conquistata issavano la bandiera della vittoria e non avevano rapporti con gli abitanti. Le strade che vedevano passare le colonne di un esercito famoso erano quasi vuote. I siciliani stavano chiusi in casa, dietro le porte e le finestre sbarrate. Diffidavano di quegli sconosciuti e per il momento stavano a vedere.<\/p><p class=\"Stile\">Siracusa era gi&agrave; stata occupata la sera del dieci. Prima che gli inglesi attaccassero la citt&agrave;, gli italiani avevano fatto saltare le batterie costiere e contraeree e incendiato i depositi di carburante. Poi s&#39;erano arresi.<\/p><p class=\"Stile\">La rapida conquista di Siracusa fu decisiva agli effetti delle operazioni perch&eacute; gli Alleati poterono subito utilizzare il grande porto e le sue banchine.<\/p><p class=\"Stile\">Anche ad Augusta il porto rimase pressoch&eacute; intatto.<\/p><p class=\"Stile\">Non appena le avanguardie della V Divisione inglese si avvicinarono alla piazzaforte, l&#39;ammiraglio Leonardi fece saltare le difese, i magazzini e l&#39;arsenale.<\/p><p class=\"Stile\">Tutto diviene assurdo e confuso quando le cose volgono al peggio. Le catastrofi militari, sotto questo punto di vista, si somigliano.<\/p><p class=\"Stile\">Il quarto giorno dell&#39;invasione segn&ograve; l&#39;inizio del disgelo fra soldati e popolazione. A Palazzolo Acreide gli inglesi della LI Divisione catturarono un treno carico di farina, che i tedeschi avevano razziato dai magazzini comunali e dalle fattorie, e che nella fretta della ritirata avevano dovuto abbandonare. Il comando ordin&ograve; di distribuirla alla popolazione.<\/p><p class=\"Stile\">Per gli Alleati fu un colpo propagandistico. Da allora i siciliani cominciarono a mostrarsi meno diffidenti. Aspettavano l&#39;arrivo delle truppe all&#39;ingresso dei paesi, si raccoglievano in gruppi ai lati delle strade osservandone il passaggio, e quando una colonna si fermava in mezzo all&#39;abitato, la circondavano con applausi e sorrisi. L&#39;accoglienza era ancora pi&ugrave; calorosa dove arrivavano gli americani, forse per il fascino del mondo nuovo che li accompagnava.<\/p><p class=\"Stile\">Il 13 luglio, sulla strada di Augusta, il generale Gotti-Porcinari, comandante della Divisione &ldquo;Napoli&rdquo;, cadde con il suo Stato Maggiore nelle mani degli inglesi. Proprio quel giorno la Divisione aveva ricevuto l&#39;ordine di contrattaccare nel settore di Augusta. Il Comando d&#39;Armata si trov&ograve; quindi costretto a ritirarla prima che gli inglesi l&#39;accerchiassero.<\/p><p class=\"Stile\">I prigionieri furono ugualmente molti, ma il generale Guzzoni riusc&igrave; tuttavia nella manovra di raccogliere su una linea pi&ugrave; ristretta le forze rimastegli. Cos&igrave; nella seconda met&agrave; di luglio, alle soglie della piana di Catania, l&#39;impeto offensivo dell&#39;VIII Armata urt&ograve; contro una resistenza inaspettata. Intorno al ponte di Primosole, sul fiume Simeto, fu combattuta la battaglia pi&ugrave; violenta di tutta la campagna di Sicilia.<\/p><p class=\"Stile\">Paracadutisti inglesi e tedeschi se ne disputarono per qualche giorno il possesso. Il ponte pass&ograve; pi&ugrave; volte di mano. I tedeschi non riuscirono a farlo saltare e infine dovettero abbandonarlo.<\/p><p class=\"Stile\">I famosi &ldquo;diavoli verdi&rdquo; che Hitler aveva mandato sul fronte siciliano per ricacciare in mare gli Alleati, si avviavano in gran numero verso i porti d&#39;imbarco e i campi di prigionia.<\/p><p class=\"Stile\">Catania non distava ora che 10 chilometri, ma per vari giorni il XIII Corpo dell&#39;VIII Armata inglese non avrebbe fatto grandi progressi oltre il fiume Simeto. Sulla sinistra, intanto, il XXX Corpo britannico occupava Caltagirone e Piazza Armerina, mentre la VII Armata americana, vinta la resistenza delle truppe italiane davanti ad Agrigento, iniziava una rapida avanzata nella Sicilia occidentale.<\/p><p class=\"Stile\">Il generale Truscott riassume cos&igrave; questa operazione:<\/p><p class=\"Stile\">&laquo;Dopo che venne presa Licata ed Agrigento si decise che la VII Armata avrebbe protetto il fianco sinistro dell&#39;VIII Armata inglese che stava facendo lo sforzo maggiore, ma avrebbe anche conquistato Palermo.<\/p><p class=\"Stile\">Mentre la I Divisione americana occupava Caltanissetta il 18 luglio e l&#39;LXXXII proseguiva lungo la costa sud-occidentale verso Trapani, la III Divisione di fanteria che io comandavo iniziava la marcia verso Nord.<\/p><p class=\"Stile\">Credo che a noi tutti abbia fatto impressione l&#39;evidente miseria dei villaggi siciliani, ma nessuno di noi dimenticher&agrave; le affettuose accoglienze che ricevevamo al nostro passaggio. I genitori e i nonni di molti dei nostri soldati erano emigrati dalla Sicilia negli Stati Uniti. Apparve evidente a tutti noi il sollievo dei siciliani all&#39;idea che per loro la guerra era finita.<\/p><p class=\"Stile\">Il generale Patton era ansioso di prendere Palermo dopo aver spazzato la Sicilia occidentale con i mezzi corazzati. In quel momento, tedeschi e italiani si stavano ritirando dalla zona, per cui il principale ostacolo incontrato dai reparti corazzati erano le zone minate sulle strade che dovevano essere percorse dai carri armati. Fu per questo che la mia Divisione, procedendo per cento miglia da Agrigento verso nord a marce forzate, pot&eacute; arrivare a Palermo in meno di cinque giorni e prima dei mezzi corazzati&raquo;.&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">Il 22 luglio il comandante territoriale di Palermo, generale Molinero, and&ograve; incontro al generale Keys che era in testa alla colonna americana e offr&igrave; la resa della citt&agrave; chiedendo alcune garanzie per i suoi soldati. Keys insistette per la resa incondizionata. Una citt&agrave; vuota, stremata, accolse gli alleati.<\/p><p class=\"Stile\">Palermo era la prima grande citt&agrave; europea conquistata dagli Alleati. E per la prima volta degli italiani li chiamavano &laquo;liberatori&raquo; nonostante l&#39;occupazione formale.<\/p><p class=\"Stile\">La visita del generale Patton al cardinale Lavitrano contribu&igrave; a rafforzare i rapporti amichevoli che scavalcavano quelli ufficiali dei due governi ancora in guerra.<\/p><p class=\"Stile\">Qualche giorno dopo Patton diede ordine di liberare i prigionieri siciliani. Fu un gesto umano e nello stesso tempo di buona politica. La popolarit&agrave; degli Alleati si accresceva. E dalla gioia dei siciliani si poteva misurare quanto scarsa fosse ormai la presa che il fascismo aveva sul popolo.<\/p><p class=\"Stile\">La rapida avanzata della VII Armata americana verso Trapani e Palermo non isol&ograve; completamente le truppe italiane che si trovavano nella Sicilia occidentale. Sfilando davanti alle avanguardie del generale Patton, reparti delle Divisioni &ldquo;Aosta&rdquo; e &ldquo;Assietta&rdquo; riuscirono infatti a congiungersi con le rimanenti forze italo-germaniche, che si ritiravano ordinatamente. Si pot&eacute; cos&igrave; costituire, da Santo Stefano di Camastra alla piana di Catania, una prima linea di resistenza che per alcuni giorni rallent&ograve; l&#39;avanzata angloamericana.<\/p><p class=\"Stile\">Aerei italiani e tedeschi, dopo l&rsquo;arresto di Mussolini del 25 luglio e il nuovo governo Badoglio, bombardarono il porto di Pantelleria che gli Alleati utilizzavano per i rifornimenti alla Sicilia. Doveva essere una prova che l&#39;Italia teneva fede alle alleanze.<\/p><p class=\"Stile\">In Sicilia la guerra continuava sul fronte di Catania. La manovra ritardatrice di Guzzoni sembrava riuscita. Ora gli inglesi attaccavano verso sinistra. Attorno alla stazione di Sferro, caposaldo della linea che sbarrava l&#39;accesso alla piana di Catania, la battaglia dur&ograve; 48 ore.<\/p><p class=\"Stile\">Gli attacchi dell&#39;VIII Armata britannica continuarono fino alla fine di luglio. Poi Montgomery decise di intensificare l&#39;offensiva sulla sinistra, nel tentativo di prendere Catania per aggiramento. Il paese di Regalbuto alle falde dell&#39;Etna venne occupato dai canadesi il 10 agosto.<\/p><p class=\"Stile\">Cent&ugrave;ripe era considerata il perno della linea di difesa per la sua posizione elevata. Cadde il 3 agosto.<\/p><p class=\"Stile\">Dopo due giorni fu presa Patern&ograve;.<\/p><p class=\"Stile\">La situazione dei difensori diventava sempre pi&ugrave; insostenibile. Il 25 luglio aveva aggravato la crisi dei reparti superstiti della VI Armata italiana, mentre i tedeschi avevano avuto l&#39;ordine di passare al pi&ugrave; presto sul continente.<\/p><p class=\"Stile\">Misterbianco era l&#39;ultimo caposaldo a ovest di Catania: cadde senza resistenza.<\/p><p class=\"Stile\">Crollato il fascismo, i siciliani ormai consideravano gli invasori come degli amici.<\/p><p class=\"Stile\"><img alt=\"1943-accoglienza-Alleati.jpg\" height=\"286\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x286\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-accoglienza-Alleati.jpg\" \/><\/p><p class=\"Stile\">In Sicilia era difficile credere alle parole di Badoglio sulla continuazione della guerra. Tutti capivano che si trattava di una frase dietro la quale c&#39;era la volont&agrave; di far la pace. Nei paesi liberati la gente cominciava a manifestare le proprie opinioni.<\/p><p class=\"Stile\">Superate le ultime resistenze, il 5 agosto le avanguardie del XIII Corpo britannico entrarono a Catania da ovest e da sud. Per oltre venti giorni la citt&agrave; era stata la retrovia del fronte e ora, partite le truppe che la difendevano, le autorit&agrave; aspettavano gli Alleati chiuse nella caserma dei carabinieri. Cos&igrave; a differenza di Palermo, Catania era in uno stato di grave disordine. La popolazione era esasperata dalle privazioni e dalla miseria. Mancava tutto: la carne, il latte, il pane. Il saccheggio era cominciato gi&agrave; prima della partenza dei tedeschi, e in molti casi erano stati i soldati della &ldquo;Goering&rdquo; a dar l&#39;esempio rubando persino i materassi degli alberghi. Molte strade, fino a poco prima deserte, d&#39;un tratto si riempivano di una folla vociante che dava l&#39;assalto ai negozi e ai magazzini.<\/p><p class=\"Stile\">Con Catania gli Alleati disponevano di un nuovo grande porto, ma per il momento esso serviva soprattutto per lo sgombero dei feriti, ch&#39;erano stati numerosi tra le rive del Simeto e l&#39;Etna.<\/p><p class=\"Stile\">La campagna di Sicilia era praticamente chiusa. Entrambi gli eserciti ne uscirono molto provati. In 38 giorni gli italiani avevano perso 140.000 uomini, in gran parte prigionieri; i tedeschi 37.000, in gran parte morti e feriti, gli alleati 31.000. Contrariamente a quella che divenne un&#39;opinione diffusa, la campagna di Sicilia non fu una passeggiata militare.<\/p><p class=\"Stile\">La battaglia di Catania era stata risolta dall&#39;offensiva alla sinistra dello schieramento di Montgomery che aveva portato alla rottura anche della seconda linea di resistenza. Nello stesso tempo forti attacchi americani verso Troina e S. Agata di Militello avevano operato lo sfondamento a nord. Non c&#39;erano pi&ugrave; ostacoli sulla strada di Messina.<\/p><p class=\"Stile\">Ormai il comando italo-germanico si preoccupava solo di riportare sul continente il maggior numero di truppe.<\/p><p class=\"Stile\">Nel pomeriggio dell&#39;11 agosto ebbe inizio la fase finale dello sgombero dell&#39;isola.<\/p><p class=\"Stile\">Su motozattere, traghetti e imbarcazioni di fortuna, sotto le bombe dell&#39;aviazione alleata e il tiro dell&#39; artiglieria, i resti delle Divisioni italiane e tedesche riuscirono a riparare in Calabria.<\/p><p class=\"Stile\">Ora per gli alleati arrivare a Messina era soltanto una questione di velocit&agrave;. Il generale americano Truscott ci ricorda i particolari di quella corsa:<\/p><p class=\"Style\">&laquo;La presa di Messina avrebbe segnato la fine della Campagna di Sicilia, per cui era naturale che sia gli inglesi che gli americani tenessero molto ad avere il merito della conquista della citt&agrave;. Il generale Patton mi aveva detto un giorno che gli sarebbe proprio piaciuto arrivare a Messina prima di Montgomery, e non dubito che eguali fossero i sentimenti del generale Montgomery&raquo;.&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">Cos&igrave; si accese tra i due alleati una gara singolare. Lungo la strada costiera taorminese, stretta fra l&#39;Etna e il mare, gli inglesi avanzavano con la prudenza che era propria della strategia di Montgomery, spesso tenendo in testa reparti di suonatori scozzesi.<\/p><p class=\"Stile\">Il comandante inglese ci teneva ad entrare per primo a Messina e ordin&ograve; anche uno sbarco strategico a sud della citt&agrave;; ma il ritmo delle cornamuse non &egrave; il pi&ugrave; adatto a una marcia veloce.<\/p><p class=\"Stile\">Gli americani, a nord, ci misero uno spirito pi&ugrave; sportivo. Pur incontrando distruzioni e intralci come gli inglesi, cercarono di spingere al massimo i loro mezzi corazzati. Avevano assimilato le idee sulla guerra mobile del loro comandante, il generale Patton, audace e spericolato come un &ldquo;cow-boy&rdquo;.<\/p><p class=\"Stile\">Truscott ancora racconta:&nbsp;<\/p><p class=\"Style\">&laquo;Compiendo sforzi terribili, la III Divisione di fanteria riusc&igrave; a superare gli ostacoli delle demolizioni e l&#39;opera di disturbo dei tedeschi lungo la costa settentrionale della Sicilia, e prese Messina parecchie ore prima dell&#39;arrivo delle avanguardie britanniche. Il generale Patton ed io, con i componenti dei nostri Stati Maggiori, percorremmo la strada tortuosa che porta alla citt&agrave; il mattino del 17 agosto; ci accompagn&ograve; per tutta la strada il fuoco d&#39;artiglieria tedesco, proveniente dall&#39;altra riva dello stretto. Mentre conversavamo con le autorit&agrave; civili nella piazza municipale, davanti al Palazzo di citt&agrave;, arriv&ograve; una pattuglia corazzata britannica che era sbarcata sulla costa, a qualche chilometro di distanza. Naturalmente, furono delusi di trovare che gli americani erano arrivati prima di loro&raquo;.&nbsp;<\/p><p class=\"Stile\">La citt&agrave; sembrava in piedi ma in realt&agrave; dietro le facciate delle case c&#39;era il vuoto. Come i garibaldini nel 1860, gli Alleati si trovavano ora in faccia alla penisola. E come loro, sapevano ben poco di ci&ograve; che li attendeva.<\/p><p class=\"Stile\">Bibliografia:<\/p><p>Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/p><p class=\"Stile\">&nbsp;<\/p> <\/div>\n\n\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">I cimiteri di guerra alleati in Sicilia e tedeschi in Italia<\/span><\/span><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">da &laquo;Patria indipendente&raquo; rivista dell&rsquo;ANPI del 21 maggio 2006<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Forze Armate degli StatiUniti d&rsquo;America<\/span><\/span><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Dal luglio 1943 al maggio 1945 le Forze Armate Americane hanno perduto circa <b>32.000<\/b> uomini in Italia tra morti in combattimento e morti a causa della guerra. La <i>&ldquo;American Battle Monuments Commission&rdquo; <\/i>ha provveduto alla raccolta e sistemazione delle salme rimaste in Italia in due grandi cimiteri monumentali di guerra, uno a Nettuno ed uno a Firenze. <\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">In Italia le tombe sono 12.264 ma altri 4.053 Caduti sono ricordati a parte perch&eacute; le salme non sono state ritrovate o non &egrave; stato possibile identificarle. Per l&rsquo;edificazione dei suddetti cimiteri lo Stato italiano ha concesso il libero uso delle aree di terreno.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Regno Unito e Impero Britannico <\/span><\/span><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Nella campagna d&rsquo;Italia il Regno Unito e le forze dell&rsquo;Impero Britannico dal luglio 1943 al maggio 1945 persero <b>45.469<\/b> militari. L&rsquo;Italia ha stabilito una convenzione con la Commissione Imperiale per le Tombe di Guerra <i>(The Imperial War Graves Commission), <\/i>la quale ha provveduto alla raccolta e sistemazione dei Caduti in 41 Cimiteri di Guerra. Occorre ricordare che oltre ai britannici, combattevano sotto la bandiera inglese le truppe dell&rsquo;Impero, poi Commonwealth, (canadesi, indiani, sudafricani, australiani, neozelandesi, ecc.) e soldati di Paesi occupati dalla Germania, come polacchi, norvegesi, danesi, olandesi, belgi. Le aree di terreno sono state concesse gratuitamente dal Governo italiano. Il totale delle tombe &egrave; di 39.948; in alcuni cimiteri sono ricordati anche i Caduti non ritrovati e non identificati che ammontano a 5.511.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><i><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Cimitero di Guerra Canadese di Agira<\/span><\/span><\/i><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Accoglie 490 tombe. Dopo la conquista della Sicilia, le tombe di tutti i canadesi morti durante le operazioni furono raccolte ad Agira, provincia di Enna. Questo posto fu scelto dal Comando canadese nel settembre 1943.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><i><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Cimitero di Guerra di Catania<\/span><\/span><\/i><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Accoglie 2.135 Caduti. In questo cimitero sono raccolte le salme dei Caduti dell&rsquo;ultima fase della campagna di Sicilia, soprattutto nei pesanti combattimenti condotti attorno a Catania e nella battaglia per la testa di ponte del fiume Simeto.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><i><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Cimitero di Guerra di Siracusa<\/span><\/span><\/i><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Accoglie 1.060 Caduti. Il luogo in cui si trova fu scelto nel 1943 durante le fasi della conquista dell&rsquo;Isola.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">La maggior parte di coloro che sono qui sepolti persero la vita negli sbarchi in Sicilia dal 10 luglio 1943 e nelle fasi della campagna della Sicilia. Un gran numero di tombe appartiene al personale aviotrasportato inglese che atterr&ograve; nei dintorni della citt&agrave; nella notte tra il 9 e il 10 luglio 1943.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><i><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">I dati sono stati ricavati dal volume di Livio Massarotti <b>&ldquo;Sintesi storica della Guerra di Liberazione 1943-1945. I Cimiteri di Guerra. Sacrari Militari della 2a Guerra Mondiale&rdquo;<\/b>, edito dalla Associazione Nazionale Combattenti&nbsp;<\/span><\/span><\/i><\/span><\/span><\/span><\/span><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><i><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">della Guerra di Liberazione, Sezione di Udine, nel 2006.<\/span><\/span><\/i><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><b><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Forze Armate Germaniche<\/span><\/span><\/b><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">La follia nazista ha travolto anche la Germania. Al di l&agrave; di ogni considerazione, la Germania ed il popolo tedesco hanno pagato duramente questa follia e le violenze e distruzioni causate a tutti i Paesi dell&rsquo;Europa.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Dovr&agrave; passare molto tempo prima che tutto questo sia assorbito dalle coscienze europee. <\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p><p style=\"margin-bottom:.0001pt; text-align:justify; margin:0cm 0cm 10pt\"><span style=\"font-size:11pt\"><span style=\"line-height:normal\"><span style=\"text-autospace:none\"><span style=\"font-family:Calibri,sans-serif\"><span style=\"font-size:12.0pt\"><span style=\"font-family:&quot;Times New Roman&quot;,&quot;serif&quot;\">Le forze armate germaniche in Italia hanno avuto <b>120.00<\/b>0 Caduti. Di questi 100.043 sono stati raccolti in quattro cimiteri militari maggiori, che sono a Cassino, Costermano, Passo della Futa e Pomezia. I rimanenti 7.199 sono stati ripartiti in Cimiteri minori gi&agrave; esistenti in quanto raccoglievano i Caduti germanici della Prima Guerra Mondiale: Bolzano, Bressanone, Brunico, Cagliari, Feltre, Merano, Milis (Sardegna), Motta S. Anastasia (Sicilia), Pordoi, Quero.<\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/span><\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-la-lunga-campagna-d-italia-la-liberazione-della-sicilia-90287694.html&t=la liberazione della Sicilia`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html" title="Agosto 1943. Il convegno di Tarvisio pone fine della collaborazione fra italiani e tedeschi. Churchill e Roosevelt, riuniti in Quebec, stabiliscono le future operazioni in Europa. Dopo il 25 luglio 1943 la sola ed esclusiva preoccupazione del re era che..."> Agosto 1943: il convegno di Tarvisio </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT; mso-bidi-language: HE;">Agosto 1943. Il convegno di Tarvisio pone fine della collaborazione fra italiani e tedeschi.</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Churchill e Roosevelt, riuniti in Quebec, stabiliscono le future operazioni in Europa.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT; mso-bidi-language: HE;"><img alt="Corriere Sera 26 luglio 1943" height="300" width= "246" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/246x300/1/15/66/74/fascismo/Corriere-Sera-26-luglio-1943.JPG">&nbsp;</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT; mso-bidi-language: HE;">Dopo il 25 luglio 1943 la sola ed esclusiva preoccupazione del re era che si verificasse una sollevazione di popolo che avrebbe ostacolato il pacifico trapasso dei poteri dal governo fascista al governo militare di Badoglio e quindi messo in pericolo le sorti della corona. Avvenne perciò che, alla folla in tripudio si rispose con lo stato di assedio. Vigeva la legge marziale. L'ordine venne mantenuto al prezzo di 83 morti, 308 feriti e 1554 arrestati, per la quasi totalità operai scioperanti e dimostranti.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Questo rigore mascherava una profonda incertezza. Il maresciallo Badoglio, che col governo era passato al Viminale, circondava di mistero le sue intenzioni. Per le cose essenziali e la condotta della guerra, la liquidazione del fascismo, i rapporti con i tedeschi, agiva all'insaputa dei suoi ministri. La sua condotta era ambigua, anche nei confronti dei partiti antifascisti usciti dalla clandestinità.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Lo stato d'assedio ch'egli aveva imposto al Paese, con tutto il seguito di misure eccezionali e severissime, era una novità nella storia d'Italia degli ultimi trent'anni.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Inutilmente i rappresentanti dei partiti, riuniti nel Comitato delle opposizioni presieduto da Ivanhoe Bonomi, avevano chiesto una maggiore libertà di stampa. I nuovi giornali continuavano ad essere vietati e i vecchi sottoposti a una severa censura.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">E tuttavia gli antifascisti non avrebbero desiderato di meglio che collaborare, a patto che il governo avesse affrontato francamente il problema della pace. Su questo punto, pur comprendendo le difficoltà del maresciallo, erano irremovibili: volevano finirla con la guerra.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Badoglio si dichiarava d'accordo. Ma continuava a far da solo. Sembrava che non si fidasse di nessuno.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Dal canto suo il re aveva deciso di insistere (almeno per il momento) nell'alleanza con i tedeschi avendone bisogno per tenere il fronte quel tanto che fosse bastato - egli credeva - a negoziare l'armistizio.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Al Viminale l'inquietudine cresceva. Mentre spediva diplomatici in Vaticano, a Lisbona, a Tangeri per conoscere le intenzioni degli Alleati, Badoglio si preoccupava dei tedeschi. Una sua richiesta a Hitler per un convegno, presente il re al fine di studiare amichevolmente l'uscita dell'Italia dalla guerra, fu respinta. Allora, per non rivelare il suo animo, fu costretto ad accettare la controproposta del Führer per una conferenza fra i ministri e i capi militari.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan; tab-stops: 470.8pt;"> <img alt="Hitler Mussolini al Brennero" height="300" width="275" class="noAlign" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Hitler-Mussolini-al-Brennero.jpg"> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan; tab-stops: 470.8pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">L'incontro avvenne in zona di confine.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La scelta dimostrava la reciproca diffidenza dei due alleati. In realtà il convegno di Tarvisio segnò la fine della collaborazione fra italiani e tedeschi.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Ribbentrop e Guariglia, nuovo ministro degli Esteri italiano, guidavano le due delegazioni. Li accompagnavano il maresciallo Keitel e il generale Ambrosio. Ribbentrop chiese se il governo italiano avesse avviato i preliminari d'armistizio con gli anglo-americani. Guariglia rispose di no ed effettivamente i suoi tentativi di trattare con gli Alleati erano fino a quel momento falliti.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">A sua volta Guariglia chiese il perché dei movimenti tedeschi in Italia; Keitel assicurò che le truppe inviate dovevano creare una riserva strategica. Più insolentemente, Ribbentrop aggiunse che le Divisioni tedesche servivano solo per combattere.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Tutte le speranze di Badoglio si riponevano ora sul generale Castellano, partito per Lisbona il 12 agosto per un altro incontro con gli Alleati. Ma questi, messi in sospetto da tanti indugi, dettero ordine di riprendere i bombardamenti sulla penisola.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Su Milano la notte dal 12 al 13 agosto cadde una pioggia di bombe e di spezzoni incendiari che trasformarono il centro storico in un braciere.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La Galleria e palazzo Marino furono semidistrutti.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><img alt="Milano-galleria-.gif" height="300" width="229" class="noAlign" src= "http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Milano-galleria-.gif">&nbsp;<img alt="1943-Milano-San-Babila-bombardata.JPG" height="198" width="300" class="noAlign" src= "http://img.over-blog.com/300x198/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Milano-San-Babila-bombardata.JPG">&nbsp;<img alt="1943-Milano-Sant-Ambrogio-bombardata.JPG" height="192" width= "300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x192/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Milano-Sant-Ambrogio-bombardata.JPG">&nbsp;<img alt= "1943-Milano-Corso-Vittorio-Emanuele.JPG" height="176" width="300" class="noAlign" src= "http://img.over-blog.com/300x176/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Milano-Corso-Vittorio-Emanuele.JPG"><br></span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Anche la Scala andò in rovina. Si dovette al sipario metallico se il palcoscenico non fu devastato dalle fiamme.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Torino fu anch'essa colpita nel centro, nei suoi quartieri più belli, carichi di ricordi e di storia.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il 13 agosto toccò di nuovo a Roma, che per fortuna subì danni soltanto nella periferia sud, adiacente alla zona degli scali ferroviari.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><img alt="1943-Roma-scalo-san-lorenzo--bombardato.jpg" height="206" width= "300" class="noAlign" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Roma-scalo-san-lorenzo--bombardato.jpg"><br></span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Gli Alleati erano decisi a finirla. A Quebec, dove in quei giorni si riunivano per stabilire le future operazioni in Europa, Churchill e Roosevelt insistettero per l'Italia sulla resa senza condizioni. Anche Stalin, che non partecipava alla conferenza, fece pervenire il suo benestare.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Alla fine d'agosto l'operazione «Alarico» era ultimata.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Fino a un mese prima le Divisioni tedesche in Italia erano 8, quasi tutte concentrate al sud e nelle isole. Le Divisioni italiane erano 23, delle quali 10 in via di ricostituzione e perciò inutilizzabili. C'erano inoltre 14 Divisioni costiere disperse e male armate, quindi anch'esse inservibili. Ma dal 26 luglio 9 Divisioni e 1 Brigata germaniche si dislocarono nell'Italia settentrionale, in forma di vera e propria occupazione, disponendosi a ridosso dei reparti italiani. Un'altra scese presso Roma e le quattro che erano in Sicilia si unirono a quelle dell'Italia meridionale. La situazione si era così capovolta. Le 13 Divisioni italiane efficienti, più le 3 rientrate all'ultimo momento, col permesso dei tedeschi, ma ancora in viaggio, erano ora controllate da 18 Divisioni e una brigata germaniche, divise in due Gruppi di Armate.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">A nord il Gruppo d'Armata B fu affidato al Feldmaresciallo Rommel, mentre il comando supremo per il Sud andò al Feldmaresciallo Kesselring. Si ritrovavano in Italia due comandanti che gravi contrasti avevano diviso al tempo della campagna d'Africa.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La conquista della Sicilia e la nuova situazione interna italiana consigliavano l'attacco diretto alla penisola. Perciò gli Stati Maggiori alleati dettero ordine al comandante supremo del Mediterraneo di raccogliere tutte le forze disponibili per l'invasione.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">L'VIII Armata del generale Montgomery doveva effettuare la prima operazione, lo sbarco in Calabria. La seconda, lo sbarco a Salerno, era affidata alla V Armata del generale Clark ed era fissata per il 9 settembre.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Eisenhower e Montgomery erano scettici. Quale accoglienza avrebbe riservato la terra che si stendeva con le sue coste brulle al di là dello stretto?</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il governo italiano, è vero, si disponeva a capitolare.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Ma l'atteggiamento dell'Italia appariva ai militari alleati confuso e contraddittorio. In tutto ciò che stava accadendo in quell'incomprensibile Paese c'era qualcosa di misterioso.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Bibliografia:</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="Agosto&#x20;1943&#x3A;&#x20;il&#x20;convegno&#x20;di&#x20;Tarvisio" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="Agosto&#x20;1943&#x3A;&#x20;il&#x20;convegno&#x20;di&#x20;Tarvisio" data-pin-media="http://img.over-blog.com/246x300/1/15/66/74/fascismo/Corriere-Sera-26-luglio-1943.JPG" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970618" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970618" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970618")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=Agosto%201943%3A%20il%20convegno%20di%20Tarvisio&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970618"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970618") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("Agosto 1943: il convegno di Tarvisio", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT; mso-bidi-language: HE;\">Agosto 1943. Il convegno di Tarvisio pone fine della collaborazione fra italiani e tedeschi.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Churchill e Roosevelt, riuniti in Quebec, stabiliscono le future operazioni in Europa.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT; mso-bidi-language: HE;\"><img alt=\"Corriere Sera 26 luglio 1943\" height=\"300\" width= \"246\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/246x300\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/Corriere-Sera-26-luglio-1943.JPG\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT; mso-bidi-language: HE;\">Dopo il 25 luglio 1943 la sola ed esclusiva preoccupazione del re era che si verificasse una sollevazione di popolo che avrebbe ostacolato il pacifico trapasso dei poteri dal governo fascista al governo militare di Badoglio e quindi messo in pericolo le sorti della corona. Avvenne perci\u00f2 che, alla folla in tripudio si rispose con lo stato di assedio. Vigeva la legge marziale. L'ordine venne mantenuto al prezzo di 83 morti, 308 feriti e 1554 arrestati, per la quasi totalit\u00e0 operai scioperanti e dimostranti.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Questo rigore mascherava una profonda incertezza. Il maresciallo Badoglio, che col governo era passato al Viminale, circondava di mistero le sue intenzioni. Per le cose essenziali e la condotta della guerra, la liquidazione del fascismo, i rapporti con i tedeschi, agiva all'insaputa dei suoi ministri. La sua condotta era ambigua, anche nei confronti dei partiti antifascisti usciti dalla clandestinit\u00e0.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Lo stato d'assedio ch'egli aveva imposto al Paese, con tutto il seguito di misure eccezionali e severissime, era una novit\u00e0 nella storia d'Italia degli ultimi trent'anni.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Inutilmente i rappresentanti dei partiti, riuniti nel Comitato delle opposizioni presieduto da Ivanhoe Bonomi, avevano chiesto una maggiore libert\u00e0 di stampa. I nuovi giornali continuavano ad essere vietati e i vecchi sottoposti a una severa censura.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">E tuttavia gli antifascisti non avrebbero desiderato di meglio che collaborare, a patto che il governo avesse affrontato francamente il problema della pace. Su questo punto, pur comprendendo le difficolt\u00e0 del maresciallo, erano irremovibili: volevano finirla con la guerra.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Badoglio si dichiarava d'accordo. Ma continuava a far da solo. Sembrava che non si fidasse di nessuno.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Dal canto suo il re aveva deciso di insistere (almeno per il momento) nell'alleanza con i tedeschi avendone bisogno per tenere il fronte quel tanto che fosse bastato - egli credeva - a negoziare l'armistizio.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Al Viminale l'inquietudine cresceva. Mentre spediva diplomatici in Vaticano, a Lisbona, a Tangeri per conoscere le intenzioni degli Alleati, Badoglio si preoccupava dei tedeschi. Una sua richiesta a Hitler per un convegno, presente il re al fine di studiare amichevolmente l'uscita dell'Italia dalla guerra, fu respinta. Allora, per non rivelare il suo animo, fu costretto ad accettare la controproposta del F\u00fchrer per una conferenza fra i ministri e i capi militari.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan; tab-stops: 470.8pt;\"> <img alt=\"Hitler Mussolini al Brennero\" height=\"300\" width=\"275\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/Hitler-Mussolini-al-Brennero.jpg\"> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan; tab-stops: 470.8pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">L'incontro avvenne in zona di confine.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La scelta dimostrava la reciproca diffidenza dei due alleati. In realt\u00e0 il convegno di Tarvisio segn\u00f2 la fine della collaborazione fra italiani e tedeschi.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Ribbentrop e Guariglia, nuovo ministro degli Esteri italiano, guidavano le due delegazioni. Li accompagnavano il maresciallo Keitel e il generale Ambrosio. Ribbentrop chiese se il governo italiano avesse avviato i preliminari d'armistizio con gli anglo-americani. Guariglia rispose di no ed effettivamente i suoi tentativi di trattare con gli Alleati erano fino a quel momento falliti.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">A sua volta Guariglia chiese il perch\u00e9 dei movimenti tedeschi in Italia; Keitel assicur\u00f2 che le truppe inviate dovevano creare una riserva strategica. Pi\u00f9 insolentemente, Ribbentrop aggiunse che le Divisioni tedesche servivano solo per combattere.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Tutte le speranze di Badoglio si riponevano ora sul generale Castellano, partito per Lisbona il 12 agosto per un altro incontro con gli Alleati. Ma questi, messi in sospetto da tanti indugi, dettero ordine di riprendere i bombardamenti sulla penisola.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Su Milano la notte dal 12 al 13 agosto cadde una pioggia di bombe e di spezzoni incendiari che trasformarono il centro storico in un braciere.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La Galleria e palazzo Marino furono semidistrutti.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><img alt=\"Milano-galleria-.gif\" height=\"300\" width=\"229\" class=\"noAlign\" src= \"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/Milano-galleria-.gif\">&nbsp;<img alt=\"1943-Milano-San-Babila-bombardata.JPG\" height=\"198\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/300x198\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-Milano-San-Babila-bombardata.JPG\">&nbsp;<img alt=\"1943-Milano-Sant-Ambrogio-bombardata.JPG\" height=\"192\" width= \"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x192\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-Milano-Sant-Ambrogio-bombardata.JPG\">&nbsp;<img alt= \"1943-Milano-Corso-Vittorio-Emanuele.JPG\" height=\"176\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/300x176\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-Milano-Corso-Vittorio-Emanuele.JPG\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Anche la Scala and\u00f2 in rovina. Si dovette al sipario metallico se il palcoscenico non fu devastato dalle fiamme.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Torino fu anch'essa colpita nel centro, nei suoi quartieri pi\u00f9 belli, carichi di ricordi e di storia.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il 13 agosto tocc\u00f2 di nuovo a Roma, che per fortuna sub\u00ec danni soltanto nella periferia sud, adiacente alla zona degli scali ferroviari.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><img alt=\"1943-Roma-scalo-san-lorenzo--bombardato.jpg\" height=\"206\" width= \"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-Roma-scalo-san-lorenzo--bombardato.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Gli Alleati erano decisi a finirla. A Quebec, dove in quei giorni si riunivano per stabilire le future operazioni in Europa, Churchill e Roosevelt insistettero per l'Italia sulla resa senza condizioni. Anche Stalin, che non partecipava alla conferenza, fece pervenire il suo benestare.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Alla fine d'agosto l'operazione \u00abAlarico\u00bb era ultimata.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Fino a un mese prima le Divisioni tedesche in Italia erano 8, quasi tutte concentrate al sud e nelle isole. Le Divisioni italiane erano 23, delle quali 10 in via di ricostituzione e perci\u00f2 inutilizzabili. C'erano inoltre 14 Divisioni costiere disperse e male armate, quindi anch'esse inservibili. Ma dal 26 luglio 9 Divisioni e 1 Brigata germaniche si dislocarono nell'Italia settentrionale, in forma di vera e propria occupazione, disponendosi a ridosso dei reparti italiani. Un'altra scese presso Roma e le quattro che erano in Sicilia si unirono a quelle dell'Italia meridionale. La situazione si era cos\u00ec capovolta. Le 13 Divisioni italiane efficienti, pi\u00f9 le 3 rientrate all'ultimo momento, col permesso dei tedeschi, ma ancora in viaggio, erano ora controllate da 18 Divisioni e una brigata germaniche, divise in due Gruppi di Armate.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">A nord il Gruppo d'Armata B fu affidato al Feldmaresciallo Rommel, mentre il comando supremo per il Sud and\u00f2 al Feldmaresciallo Kesselring. Si ritrovavano in Italia due comandanti che gravi contrasti avevano diviso al tempo della campagna d'Africa.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La conquista della Sicilia e la nuova situazione interna italiana consigliavano l'attacco diretto alla penisola. Perci\u00f2 gli Stati Maggiori alleati dettero ordine al comandante supremo del Mediterraneo di raccogliere tutte le forze disponibili per l'invasione.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">L'VIII Armata del generale Montgomery doveva effettuare la prima operazione, lo sbarco in Calabria. La seconda, lo sbarco a Salerno, era affidata alla V Armata del generale Clark ed era fissata per il 9 settembre.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Eisenhower e Montgomery erano scettici. Quale accoglienza avrebbe riservato la terra che si stendeva con le sue coste brulle al di l\u00e0 dello stretto?<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il governo italiano, \u00e8 vero, si disponeva a capitolare.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Ma l'atteggiamento dell'Italia appariva ai militari alleati confuso e contraddittorio. In tutto ci\u00f2 che stava accadendo in quell'incomprensibile Paese c'era qualcosa di misterioso.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-agosto-1943-il-convegno-di-tarvisio-91888187.html&t=Agosto 1943: il convegno di Tarvisio`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html" title="Dalla Sicilia attraverso lo stretto inizia l'attacco alla penisola. Il pomeriggio e la notte della vigilia un intenso bombardamento aereo e terrestre sconvolge l'estrema punta della Calabria. Dall'altra sponda dello stretto nessuno ha risposto al fuoco..."> Luglio 1943: dalla Sicilia, l'attacco alla penisola </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p class="Style" style="text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Dalla Sicilia attraverso lo stretto inizia l'attacco alla penisola.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">&nbsp;<img src= "http://img.over-blog.com/410x500/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/1943-44-carta-geo-avanzata-alleati-Italia-.jpg" class="noAlign" width="410" height="500" alt= "1943 44 carta geo avanzata alleati Italia">&nbsp;&nbsp;</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il pomeriggio e la notte della vigilia un intenso bombardamento aereo e terrestre sconvolge l'estrema punta della Calabria.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Dall'altra sponda dello stretto nessuno ha risposto al fuoco di 600 pezzi d'artiglieria piazzati sulla costa siciliana. Dove sono i difensori? All'alba, quando le fanterie dell'VIII Armata sbarcano fra Reggio e Villa San Giovanni, non trovano resistenza. I tedeschi sono già in ritirata verso nord e hanno lasciato soltanto deboli retroguardie.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Lo sbarco si svolge in tutta tranquillità. È ancora più facile del 10 luglio in Sicilia. Montgomery continua ad essere assistito dalla fortuna.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La stessa mattina del 3 settembre gli inglesi entrano a Reggio e attraversano la città come in un giorno di manovre. Essi non hanno più il volto dell'invasore. La gente intuisce che un armistizio è imminente, che il nemico sarà d'ora in poi un altro. Calabresi e soldati dell'VIII Armata hanno già fatto la pace.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Nei giorni successivi l'operazione del XIII Corpo britannico in Calabria si sviluppò con due altri facili sbarchi a Bagnara, l'alba del 4 settembre, e a Pizzo, la notte dal 7 all'8, ma senza riuscire a intralciare la ritirata tedesca. Così la V Divisione inglese e la I canadese, ostacolate da numerose interruzioni stradali e dal terreno impervio, poterono giungere il 10 settembre alla linea Catanzaro-Nicastro, facendovi una breve sosta necessaria per il riposo e la riorganizzazione.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Lo stesso giorno dell'attacco alla penisola venne concluso l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati. La cerimonia della firma si svolse al quartier generale di Alexander a Cassibile, vicino a Siracusa. Fra i capi alleati c'erano anche Eisenhower e Clark, comandante della V Armata ormai pronta a salpare per Salerno.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><img src= "http://img.over-blog.com/300x246/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/N--9B-annuncio-armistizio.jpg" class="noAlign" width="300" height="246" alt="N° 9B annuncio armistizio">&nbsp;<img src= "http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/firma-armistizio-Cassibile.jpg" class="noAlign" width="300" height="224" alt="firma-armistizio-Cassibile.jpg"><br></span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Prima di giungere a Cassibile il Governo italiano aveva esitato. Badoglio credeva di poter negoziare l'armistizio, ma di fronte alla ripetuta richiesta di resa incondizionata dovette rassegnarsi.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il generale Castellano, delegato del Comando Supremo italiano, era entrato in contatto con i rappresentanti Alleati fin dalla metà di agosto. Poi era tornato a Roma con le loro proposte, consapevole che l'unica possibilità che restava al nostro governo era di accettarle. Soltanto dopo aver compiuto quel passo l'Italia avrebbe potuto sperare in un trattamento più equo di quello che si riserva ai vinti.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il luogo dove si firmò l'armistizio era nel cuore di un vecchio uliveto appartenente a privati che non s'immaginavano di entrare per un giorno nella storia. Dopo quella breve parentesi, esso ha ripreso la fisionomia di sempre.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><img src= "http://img.over-blog.com/267x300/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-settembre-cippo-Cassibile.jpg" class="noAlign" width="267" height="300" alt= "1943-settembre-cippo-Cassibile.jpg"><br></span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il generale Castellano, che rappresentava l'Italia, ricorda:</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">«Il giorno 2 settembre ritornai a Cassibile nella località nella quale mi attendevano gli ufficiali alleati: il generale Bedell Smith, Capo di Stato Maggiore del generale Eisenhower, il generale Strong, capo dell' "Intelligence Service" presso il comando in capo alleato. Là, sotto una tenda, in un uliveto, riprendemmo la discussione. E mi chiesero se avevo pieni poteri, cioè se avevo la delega per firmare le condizioni dell'armistizio. Risposi che non avevo questa delega. Dovetti fare due telegrammi, tutt'e due pressanti, e attendere la risposta la quale mi venne ventiquattr'ore dopo. Queste ventiquattr'ore furono molto tristi per me perché vedevo gli Alleati in un atteggiamento ostile, forse perché ritenevano che noi avessimo ricorso ad un tranello e non volessimo poi, all'ultimo, firmare come convenuto. Il giorno 3 venne la delega da parte del maresciallo Badoglio e alle 17,30 firmai il documento».</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il testo dell'armistizio firmato, per la parte americana, dal generale Bedell Smith, consisteva in dodici articoli dei quali alcuni particolarmente duri. Altri erano contraddittori. Per esempio, mentre esigevano che l'Italia s'impegnasse con le armi contro i tedeschi, gli Alleati ci disarmavano, e si rifiutavano di informare per tempo dello sbarco le autorità italiane. Fu così che si arrivò al disastro dell'8 settembre.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">In realtà, gli anglo-americani non si fidavano ancora del governo italiano; dopo tre anni di guerra non potevano d'un tratto considerare l'Italia come un'alleata.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Nella nostra memoria il 3 settembre con tutte le sue incongruenze resta una data fondamentale: quella che segnò la fine di un'avventura nella quale l'Italia era entrata senza seri motivi, irrazionalmente, e con forze impari. Per i nostalgici di quell'epoca che allora si chiuse, l'armistizio del 3 settembre è un'onta. E infatti hanno distrutto la lapide che ricordava la data. Ma non è sopprimendo le parole che si distrugge il fatto ch'esse rievocano.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il contadino dell'uliveto conserva un tavolo ch'egli sostiene sia quello su cui Bedell Smith e Castellana firmarono l'armistizio. Le fotografie dell'avvenimento sembrano contraddire l'autenticità del cimelio. Comunque l'orgoglio con cui il nostro contadino lo custodisce e lo fa vedere ai visitatori dimostra che anch'egli ricorda il 3 settembre come un giorno di speranza e di pace.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Non curandosi di quanto sta accadendo in Italia, il giorno stabilito gli Alleati fanno scattare l'operazione «Valanga». La V Armata di Clark naviga verso il golfo di Salerno, punto di partenza, secondo i piani, della successiva rapida avanzata su Napoli e Roma.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><a class="nopopup" onclick="return !window.open(this);" href= "http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/fascismo/8-settembre-1943-situazione-militare-in-Italia.jpg"><img alt="8-settembre-1943-situazione-militare-in-Italia.jpg" height="500" width="401" class= "noAlign" src="http://img.over-blog.com/401x500/1/15/66/74/fascismo/8-settembre-1943-situazione-militare-in-Italia.jpg"></a><br></span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Alle 18,30 mentre i convogli sono in mare, giunge da Radio Algeri la voce di Eisenhower:</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">«Qui è il generale Dwight D. Eisenhower, comandante in capo delle Forze Alleate. Le Forze Armate italiane si sono arrese senza condizioni. Come comandante in capo alleato ho concesso un armistizio militare, i cui termini sono stati approvati dai Governi del Regno Unito, degli Stati Uniti, dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; agisco pertanto nell'interesse delle Nazioni Unite. Il Governo italiano si è impegnato ad attenersi a queste condizioni senza alcuna riserva.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">L'armistizio è stato firmato dai miei rappresentanti e dai rappresentanti del maresciallo Badoglio e diviene immediatamente effettivo. Le ostilità tra le Forze Armate delle Nazioni Unite e quelle dell'Italia cessano in questo momento. Tutti gli italiani che operino per respingere l'invasore tedesco dal suolo italiano, avranno l'assistenza e l'appoggio delle Nazioni Unite».</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Mentre a Roma l'annuncio provocava un grave stato di incertezza, sulle navi favorì un'atmosfera di pericoloso rilassamento. I soldati alleati immaginavano che dopo lo sbarco li avrebbe attesi una lunga passeggiata fra le bellezze storiche della penisola. Il comando sperava nella sorpresa.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">I tedeschi aspettavano lo sbarco proprio in quel punto, e all'alba passarono all'attacco con l'aviazione.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Decollando dagli aeroporti di Napoli gli «Stukas» piombarono sulle navi all'ancora nel golfo. Per due ore gli aerei con la croce nera furono padroni del cielo. Poi, con l'arrivo dell'aviazione alleata, praticamente scomparvero.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Mentre gli sbarchi alleati continuavano, Kesselring attuava le prime contromisure per contenere la testa di ponte alleata. Egli aveva disposto le sue difese sulla spiaggia. La costa era disseminata di mine per una profondità di cento metri. Dalle colline le artiglierie tenevano sotto il tiro tutto l'arco costiero; gruppi di carri armati erano nelle vicinanze pronti ad intervenire.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La battaglia fu subito aspra; sullo slancio, inglesi e americani travolsero le prime difese spingendosi verso l'interno. 48 ore dopo lo sbarco, le prospettive, per gli Alleati, erano favorevoli. L'ottimismo di Clark, sceso a terra in ispezione, sembrava dunque giustificato.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Ma l'11 settembre la situazione mutò. Nel settore settentrionale «rangers» e «commandos», che erano sbarcati a Maiori e Vietri, s'imbattevano sulle alture soprastanti in una crescente resistenza. Le altre due Divisioni del X Corpo britannico occupavano l'aeroporto di Montecorvino, ma erano costrette a lasciare Battipaglia. A sud, il VI Corpo americano si spingeva verso Persano e Altavilla, incontrando, su tutto il fronte, difficoltà sempre maggiori. Al centro, presso la foce del fiume Sele, rimaneva fra i due Corpi alleati, una pericolosa breccia di 16 chilometri.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il mattino del 9 i romani si svegliarono presto, dopo una notte agitata. La sera prima, dai microfoni della radio, la voce impersonale di Badoglio aveva comunicato l'avvenuto armistizio. Ma i romani non sapevano nulla di come erano andate le cose.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La prima notizia era stata data dall'agenzia Reuter alle cinque e mezza del pomeriggio. Poco dopo era arrivato un telegramma in cui Eisenhower intimava a Badoglio di rompere gli indugi e di dare l'annuncio al Paese entro le ore 8 della sera stessa. Allora si era riunito frettolosamente al Quirinale il Consiglio della Corona. Gli avvenimenti precipitavano. Bisognava far presto. D'altra parte non esistevano serie alternative all'accettazione del fatto compiuto: la ragione consigliava di piegarsi. Alla fine Badoglio s'era avviato verso la sede della radio, già pensando di lasciare Roma. Che cosa succederà ora? Le truppe che presidiano la capitale, ma non hanno ordini precisi, saranno capaci di resistere ai tedeschi?</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">L'8 settembre sei grandi unità italiane erano schierate intorno a Roma.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">A Sud la Divisione autotrasportata «Piacenza» e la Divisione di fanteria «Granatieri di Sardegna»; nella zona di Tivoli la Divisione corazzata «Centauro» incompleta e poco fidata; in città la «Sassari », adibita a servizi d'ordine pubblico; a Nord la Divisione motorizzata «Piave» tra la via Cassia e la Tiburtina, e la Divisione corazzata «Ariete» attorno al lago di Bracciano.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">I tedeschi avevano due Divisioni rinforzate, una a sud di Roma attorno a Pratica di Mare e l'altra a nord, nel Viterbese. Circa 60.000 uomini con 650 mezzi corazzati.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il 9 settembre alle 5 di mattina l'«Ariete», al comando del generale Raffaele Cadorna, ebbe l'ordine di trasferirsi a Tivoli.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La Divisione stava già combattendo in questa zona, fra Monterosi e il vicino laghetto, contro le avanguardie corazzate tedesche che scendevano per la via Cassia.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Più tardi violenti scontri avvennero fra Manziana e Bracciano sulla via Claudia per sbarrare ad altre colonne della III «Panzer Grenadiere» la strada di Roma. I tedeschi persero alcune centinaia di uomini, venti carri armati e diversi automezzi.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Intanto, mentre le Divisioni «Piacenza» e «Sassari» si dissolvono, anche la «Piave» riceve l'ordine di trasferirsi a Tivoli. Tuttavia il generale Tabellini, che comanda la Divisione, guadagna tempo.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Alle 7 un battaglione di paracadutisti tedeschi viene lanciato nella zona di Monterotondo, sulla sinistra del Tevere, per catturare lo Stato Maggiore italiano, che, però, non è più sul posto. La «Piave» reagisce: all'Osteria del Grillo, nei pressi del ponte, un caposaldo resiste per varie ore. Nel pomeriggio, 600 paracadutisti asserragliati nel castello di Monterotondo avviano trattative di resa. A Mentana, tre chilometri più a Est, reparti tedeschi penetrati nell'abitato ne vengono cacciati dai cittadini armati al comando di un tenente dei carabinieri.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Il trasferimento dell'«Ariete» e della «Piave» nella zona di Tivoli si completa la sera del 9. L'operazione è avvenuta in conseguenza della decisione presa dal governo di rinunciare alla difesa di Roma. Il Comando Supremo ha impartito l'ordine per mano del generale Roatta alle cinque di mattina mentre la famiglia reale, Badoglio e lo Stato Maggiore si accingevano ad abbandonare la capitale.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Dall'edificio del Ministero della Guerra in via XX Settembre, dove Vittorio Emanuele e il suo seguito hanno trascorso la notte, percorrendo le strade che conducono alla via Tiburtina, il corteo regio ha lasciato di buon'ora la città, diretto verso l'Abruzzo e la costa adriatica.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Perché questa grave risoluzione che agli occhi degli italiani sembra una fuga? La verità è che Roma non poteva essere difesa. Se i tedeschi fossero entrati in città, catturando il re e Badoglio, l'Italia non avrebbe più avuto un governo legittimo per trattare con gli Alleati e rendere esecutive le clausole dell'armistizio. La fuga era dunque una necessità politica. Però fu attuata nel peggiore dei modi, confusamente, senza lasciare ordini ai soldati che rimanevano.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Per tutta la giornata del 9 settembre si combatté accanitamente a sud di Roma, nel settore della «Granatieri di Sardegna», già attaccata la sera prima da forti autocolonne tedesche; ai caposaldi di Valleranello sulla via Ardeatina, e allo sbocco della via Ostiense presso il Tevere, fra la Magliana e l'EUR. In questa zona gli attacchi tedeschi sono particolarmente violenti: ma i granatieri, appoggiati dal reggimento «Lancieri di Montebello», riescono a tenere le posizioni. I tedeschi allora parlamentano: chiedono di attraversare il Tevere sul ponte della Magliana per poi proseguire a nord evitando Roma. Verso sera riprendono gli attacchi all'improvviso, in direzione della città, e i difensori devono organizzare una nuova linea fra la Garbatella e la Basilica di San Paolo.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <img src="http://img.over-blog.com/300x218/1/15/66/74/Resistenza-italiana/1943-difesa-Roma-Ostiense.jpg" class="noAlign" width="300" height="218" alt="1943 difesa Roma Ostiense">&nbsp;<img src= "http://img.over-blog.com/300x225/1/15/66/74/Resistenza-italiana/1943-difesa-di-Roma.jpg" class="noAlign" width="300" height="225" alt="1943-difesa-di-Roma.jpg"> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">La resistenza è ormai disperata. Lo squilibrio delle forze fa sentire il suo peso, gli ordini sono confusi e contraddittori, c'è in giro aria di disfatta. L'ultimo capitolo della lotta fu scritto il 10 settembre a Porta San Paolo.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">L'esercito quel giorno a Roma divenne a un tratto popolare. Soldati e cittadini davanti al comune nemico si riconobbero.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">I tedeschi avevano vinto grazie alla superiorità di armamento e alla tempestività con cui avevano condotto l'azione. Ma la lotta anche se breve, era stata dura. Alla fine fu raggiunto un accordo; le truppe italiane impegnate nella difesa della capitale, deponevano le armi, e i tedeschi si impegnavano a riconoscere Roma come città aperta. Nel tardo pomeriggio del 10 settembre alcuni reparti germanici entravano in città, ponendo i loro presidi nei punti di vitale interesse.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Cominciava l'occupazione, una delle più terribili in Italia. Sarebbe durata nove mesi. Sottoposta alle leggi di guerra tedesche, Roma avrebbe visto ogni giorno sui muri gli ordini dello straniero.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Quello stesso giorno l'esercito italiano finiva di dissolversi. I soldati lasciavano le caserme e si disperdevano, come per una colossale libera uscita, senza più ritorno.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Un solo desiderio: andare a casa. S'avviavano a piedi fuori delle strade, per non incontrare i tedeschi, affollavano gli scali ferroviari sperando di trovar posto su un carro merci. All'inizio andavano ancora a gruppi per la paura di trovarsi soli. Il regio esercito italiano, che aveva combattuto per tre anni con sacrificio e con alterna fortuna, in quarantotto ore era finito.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Intanto, il mattino del 9, obbedendo agli ordini, le navi della squadra di La Spezia si dirigevano verso Malta per andare a consegnarsi agli Alleati.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Alle tre del pomeriggio la squadra fu avvistata nel golfo dell'Asinara a nord-ovest della Sardegna da una formazione di caccia bombardieri tedeschi.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Colpita in pieno da due bombe la corazzata «Roma» affondò con 1.350 marinai, ma il resto della squadra poté proseguire.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Fuori d'Italia il nostro esercito si difese ovunque. A Corfù la resistenza si protrasse fino al 25 settembre.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Anche a Cefalonia, presidiata dalla Divisione «Acqui», le ostilità cominciarono con violenti attacchi aerei.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">I difensori dell'isola votarono all'unanimità la resistenza ad oltranza, mentre rinforzi tedeschi arrivavano dalla Grecia. Un'intimazione di resa venne respinta e la battaglia continuò fino al 24 settembre, quando la Divisione dovette arrendersi.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Cefalonia vide uno dei più spaventosi massacri della seconda guerra mondiale. Furono fucilati insieme con il Comandante, 400 ufficiali e 5.000 soldati. In quei giorni l'esercito italiano nei Balcani e in Egeo ebbe 32.000 morti e 8.000 feriti.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Dappertutto infuriò la repressione. Quanti sfuggivano alla rappresaglia immediata erano avviati ai campi nazisti di raccolta, e di qui nei «Lager» della Germania e della Polonia. Privi del riconoscimento giuridico di prigionieri di guerra, erano considerati «internati civili», in balia di un nemico spietato. In due anni ne morirono circa 50.000.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Non tutti i nostri soldati sorpresi dall'armistizio nei territori occupati furono uccisi o fatti prigionieri. Dove esisteva un movimento di resistenza, molti superstiti delle nostre Divisioni vi si unirono, per continuare insieme la lotta. Così in Jugoslavia con i partigiani di Tito, in Albania, in Grecia. Dalle rovine dell'esercito regio cominciava la Resistenza.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Dunque non tutto è crollato. C'è un'Italia, di cui si conosceva appena l'esistenza, che sta emergendo ovunque, anche a Roma, proprio nel mezzo della disfatta. A Roma, il pomeriggio del 9 settembre, in una via silenziosa, al secondo piano di una casa dall'apparenza anonima, si riunirono alcuni uomini, diversi per origini e idee.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><img alt="incontro-tra-clnai-e-cln-settembre-1945.jpg" height="208" width= "300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x208/1/15/66/74/Resistenza-italiana/incontro-tra-clnai-e-cln-settembre-1945.jpg"><br></span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">C'erano, fra gli altri, De Gasperi, Scoccimarro, Casati, Nenni, La Malfa, Ruini, rappresentanti dei sei partiti del Comitato delle opposizioni. Mentre in lontananza si udiva il cannone, essi stilarono questo breve comunicato:</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">«Nel momento in cui il nazismo tenta di restaurare in Roma e in Italia il suo alleato fascista, i partiti antifascisti si costituiscono in Comitato di Liberazione Nazionale per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle libere nazioni ».</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;"><img alt="Ferruccio-Parri.jpg" height="300" width="199" class="GcheTexte" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/Resistenza-italiana/Ferruccio-Parri.jpg">Parri riassume così il travaglio di quei giorni:</span><span style= "font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">«La lotta di liberazione può trovare le sue origini nei giorni immediatamente successivi all'8 settembre, quando crolla la impalcatura politica e militare dello stato fascista, si apre un vuoto tremendo, drammatico nella vita del Paese e questo vuoto è riempito dalla esplosione simultanea di un movimento che porta giovani di tutte le classi, da tutti i centri e anche dall'università, in montagna. Non sono forse molti, direi alcune centinaia, ma tutti con le stesse decisioni.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Chi sono questi giovani? Di dove vengono? In parte sono dei militari, sono ufficiali che sentono la necessità, l'impegno di vendicare l'onore militare; sono professionisti, sono operai. Vorrei dire che l'unico ordine che essi eseguono è quello che viene dalla loro coscienza. Era la coscienza che maturava la sua formazione già dalle lotte dell'antifascismo. Sono gli eredi e i prosecutori della disfatta della democrazia italiana nel '22 e forse ancor più dopo il delitto Matteotti. E c'è una preparazione più vicina, ed è la preparazione del 1943, quando si manifestano le prime convergenze politiche importanti: ricordiamo gli scioperi del marzo.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Trasformare questo movimento spontaneo di ribellione in una insurrezione organizzata, questo fu il problema grave dei primi mesi. L'incertezza derivava dal fatto della immediata, violenta repressione che si scatenava da parte dei nazisti e dei fascisti, contro ogni accenno di ribellione. Questi gruppi disarmati e disorganizzati avrebbero potuto resistere? E ricordo ancora, vorrei dire con gioia, il giorno in cui ho potuto dare assicurazioni al Comitato CLN di Milano, e s'era a metà di dicembre del '43, che io mi sentivo ormai sicuro che questa lotta aveva messo radici, si era radicata, e non sarebbe stata più estirpata».</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">&nbsp;<img alt="partigiani-in-festa.jpeg" height="285" width="500" class= "noAlign" src="http://img.over-blog.com/500x285/1/15/66/74/Resistenza-italiana/partigiani-in-festa.jpeg"><br></span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> &nbsp; </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> &nbsp; </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Bibliografia:</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="Luglio&#x20;1943&#x3A;&#x20;dalla&#x20;Sicilia,&#x20;l&#x27;attacco&#x20;alla&#x20;penisola" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="Luglio&#x20;1943&#x3A;&#x20;dalla&#x20;Sicilia,&#x20;l&#x27;attacco&#x20;alla&#x20;penisola" data-pin-media="http://img.over-blog.com/410x500/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/1943-44-carta-geo-avanzata-alleati-Italia-.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970619" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970619" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970619")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=Luglio%201943%3A%20dalla%20Sicilia%2C%20l%27attacco%20alla%20penisola&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970619"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970619") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("Luglio 1943: dalla Sicilia, l'attacco alla penisola", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Dalla Sicilia attraverso lo stretto inizia l'attacco alla penisola.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">&nbsp;<img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/410x500\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/1943-44-carta-geo-avanzata-alleati-Italia-.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"410\" height=\"500\" alt= \"1943 44 carta geo avanzata alleati Italia\">&nbsp;&nbsp;<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il pomeriggio e la notte della vigilia un intenso bombardamento aereo e terrestre sconvolge l'estrema punta della Calabria.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Dall'altra sponda dello stretto nessuno ha risposto al fuoco di 600 pezzi d'artiglieria piazzati sulla costa siciliana. Dove sono i difensori? All'alba, quando le fanterie dell'VIII Armata sbarcano fra Reggio e Villa San Giovanni, non trovano resistenza. I tedeschi sono gi\u00e0 in ritirata verso nord e hanno lasciato soltanto deboli retroguardie.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Lo sbarco si svolge in tutta tranquillit\u00e0. \u00c8 ancora pi\u00f9 facile del 10 luglio in Sicilia. Montgomery continua ad essere assistito dalla fortuna.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La stessa mattina del 3 settembre gli inglesi entrano a Reggio e attraversano la citt\u00e0 come in un giorno di manovre. Essi non hanno pi\u00f9 il volto dell'invasore. La gente intuisce che un armistizio \u00e8 imminente, che il nemico sar\u00e0 d'ora in poi un altro. Calabresi e soldati dell'VIII Armata hanno gi\u00e0 fatto la pace.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Nei giorni successivi l'operazione del XIII Corpo britannico in Calabria si svilupp\u00f2 con due altri facili sbarchi a Bagnara, l'alba del 4 settembre, e a Pizzo, la notte dal 7 all'8, ma senza riuscire a intralciare la ritirata tedesca. Cos\u00ec la V Divisione inglese e la I canadese, ostacolate da numerose interruzioni stradali e dal terreno impervio, poterono giungere il 10 settembre alla linea Catanzaro-Nicastro, facendovi una breve sosta necessaria per il riposo e la riorganizzazione.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Lo stesso giorno dell'attacco alla penisola venne concluso l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati. La cerimonia della firma si svolse al quartier generale di Alexander a Cassibile, vicino a Siracusa. Fra i capi alleati c'erano anche Eisenhower e Clark, comandante della V Armata ormai pronta a salpare per Salerno.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/300x246\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/N--9B-annuncio-armistizio.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"246\" alt=\"N\u00b0 9B annuncio armistizio\">&nbsp;<img src= \"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/firma-armistizio-Cassibile.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"224\" alt=\"firma-armistizio-Cassibile.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Prima di giungere a Cassibile il Governo italiano aveva esitato. Badoglio credeva di poter negoziare l'armistizio, ma di fronte alla ripetuta richiesta di resa incondizionata dovette rassegnarsi.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il generale Castellano, delegato del Comando Supremo italiano, era entrato in contatto con i rappresentanti Alleati fin dalla met\u00e0 di agosto. Poi era tornato a Roma con le loro proposte, consapevole che l'unica possibilit\u00e0 che restava al nostro governo era di accettarle. Soltanto dopo aver compiuto quel passo l'Italia avrebbe potuto sperare in un trattamento pi\u00f9 equo di quello che si riserva ai vinti.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il luogo dove si firm\u00f2 l'armistizio era nel cuore di un vecchio uliveto appartenente a privati che non s'immaginavano di entrare per un giorno nella storia. Dopo quella breve parentesi, esso ha ripreso la fisionomia di sempre.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/267x300\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-settembre-cippo-Cassibile.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"267\" height=\"300\" alt= \"1943-settembre-cippo-Cassibile.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il generale Castellano, che rappresentava l'Italia, ricorda:<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">\u00abIl giorno 2 settembre ritornai a Cassibile nella localit\u00e0 nella quale mi attendevano gli ufficiali alleati: il generale Bedell Smith, Capo di Stato Maggiore del generale Eisenhower, il generale Strong, capo dell' \"Intelligence Service\" presso il comando in capo alleato. L\u00e0, sotto una tenda, in un uliveto, riprendemmo la discussione. E mi chiesero se avevo pieni poteri, cio\u00e8 se avevo la delega per firmare le condizioni dell'armistizio. Risposi che non avevo questa delega. Dovetti fare due telegrammi, tutt'e due pressanti, e attendere la risposta la quale mi venne ventiquattr'ore dopo. Queste ventiquattr'ore furono molto tristi per me perch\u00e9 vedevo gli Alleati in un atteggiamento ostile, forse perch\u00e9 ritenevano che noi avessimo ricorso ad un tranello e non volessimo poi, all'ultimo, firmare come convenuto. Il giorno 3 venne la delega da parte del maresciallo Badoglio e alle 17,30 firmai il documento\u00bb.<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il testo dell'armistizio firmato, per la parte americana, dal generale Bedell Smith, consisteva in dodici articoli dei quali alcuni particolarmente duri. Altri erano contraddittori. Per esempio, mentre esigevano che l'Italia s'impegnasse con le armi contro i tedeschi, gli Alleati ci disarmavano, e si rifiutavano di informare per tempo dello sbarco le autorit\u00e0 italiane. Fu cos\u00ec che si arriv\u00f2 al disastro dell'8 settembre.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">In realt\u00e0, gli anglo-americani non si fidavano ancora del governo italiano; dopo tre anni di guerra non potevano d'un tratto considerare l'Italia come un'alleata.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Nella nostra memoria il 3 settembre con tutte le sue incongruenze resta una data fondamentale: quella che segn\u00f2 la fine di un'avventura nella quale l'Italia era entrata senza seri motivi, irrazionalmente, e con forze impari. Per i nostalgici di quell'epoca che allora si chiuse, l'armistizio del 3 settembre \u00e8 un'onta. E infatti hanno distrutto la lapide che ricordava la data. Ma non \u00e8 sopprimendo le parole che si distrugge il fatto ch'esse rievocano.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il contadino dell'uliveto conserva un tavolo ch'egli sostiene sia quello su cui Bedell Smith e Castellana firmarono l'armistizio. Le fotografie dell'avvenimento sembrano contraddire l'autenticit\u00e0 del cimelio. Comunque l'orgoglio con cui il nostro contadino lo custodisce e lo fa vedere ai visitatori dimostra che anch'egli ricorda il 3 settembre come un giorno di speranza e di pace.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Non curandosi di quanto sta accadendo in Italia, il giorno stabilito gli Alleati fanno scattare l'operazione \u00abValanga\u00bb. La V Armata di Clark naviga verso il golfo di Salerno, punto di partenza, secondo i piani, della successiva rapida avanzata su Napoli e Roma.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><a class=\"nopopup\" onclick=\"return !window.open(this);\" href= \"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/8-settembre-1943-situazione-militare-in-Italia.jpg\"><img alt=\"8-settembre-1943-situazione-militare-in-Italia.jpg\" height=\"500\" width=\"401\" class= \"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/401x500\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/8-settembre-1943-situazione-militare-in-Italia.jpg\"><\/a><br><\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Alle 18,30 mentre i convogli sono in mare, giunge da Radio Algeri la voce di Eisenhower:<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">\u00abQui \u00e8 il generale Dwight D. Eisenhower, comandante in capo delle Forze Alleate. Le Forze Armate italiane si sono arrese senza condizioni. Come comandante in capo alleato ho concesso un armistizio militare, i cui termini sono stati approvati dai Governi del Regno Unito, degli Stati Uniti, dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche; agisco pertanto nell'interesse delle Nazioni Unite. Il Governo italiano si \u00e8 impegnato ad attenersi a queste condizioni senza alcuna riserva.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">L'armistizio \u00e8 stato firmato dai miei rappresentanti e dai rappresentanti del maresciallo Badoglio e diviene immediatamente effettivo. Le ostilit\u00e0 tra le Forze Armate delle Nazioni Unite e quelle dell'Italia cessano in questo momento. Tutti gli italiani che operino per respingere l'invasore tedesco dal suolo italiano, avranno l'assistenza e l'appoggio delle Nazioni Unite\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Mentre a Roma l'annuncio provocava un grave stato di incertezza, sulle navi favor\u00ec un'atmosfera di pericoloso rilassamento. I soldati alleati immaginavano che dopo lo sbarco li avrebbe attesi una lunga passeggiata fra le bellezze storiche della penisola. Il comando sperava nella sorpresa.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">I tedeschi aspettavano lo sbarco proprio in quel punto, e all'alba passarono all'attacco con l'aviazione.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Decollando dagli aeroporti di Napoli gli \u00abStukas\u00bb piombarono sulle navi all'ancora nel golfo. Per due ore gli aerei con la croce nera furono padroni del cielo. Poi, con l'arrivo dell'aviazione alleata, praticamente scomparvero.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Mentre gli sbarchi alleati continuavano, Kesselring attuava le prime contromisure per contenere la testa di ponte alleata. Egli aveva disposto le sue difese sulla spiaggia. La costa era disseminata di mine per una profondit\u00e0 di cento metri. Dalle colline le artiglierie tenevano sotto il tiro tutto l'arco costiero; gruppi di carri armati erano nelle vicinanze pronti ad intervenire.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La battaglia fu subito aspra; sullo slancio, inglesi e americani travolsero le prime difese spingendosi verso l'interno. 48 ore dopo lo sbarco, le prospettive, per gli Alleati, erano favorevoli. L'ottimismo di Clark, sceso a terra in ispezione, sembrava dunque giustificato.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Ma l'11 settembre la situazione mut\u00f2. Nel settore settentrionale \u00abrangers\u00bb e \u00abcommandos\u00bb, che erano sbarcati a Maiori e Vietri, s'imbattevano sulle alture soprastanti in una crescente resistenza. Le altre due Divisioni del X Corpo britannico occupavano l'aeroporto di Montecorvino, ma erano costrette a lasciare Battipaglia. A sud, il VI Corpo americano si spingeva verso Persano e Altavilla, incontrando, su tutto il fronte, difficolt\u00e0 sempre maggiori. Al centro, presso la foce del fiume Sele, rimaneva fra i due Corpi alleati, una pericolosa breccia di 16 chilometri.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il mattino del 9 i romani si svegliarono presto, dopo una notte agitata. La sera prima, dai microfoni della radio, la voce impersonale di Badoglio aveva comunicato l'avvenuto armistizio. Ma i romani non sapevano nulla di come erano andate le cose.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La prima notizia era stata data dall'agenzia Reuter alle cinque e mezza del pomeriggio. Poco dopo era arrivato un telegramma in cui Eisenhower intimava a Badoglio di rompere gli indugi e di dare l'annuncio al Paese entro le ore 8 della sera stessa. Allora si era riunito frettolosamente al Quirinale il Consiglio della Corona. Gli avvenimenti precipitavano. Bisognava far presto. D'altra parte non esistevano serie alternative all'accettazione del fatto compiuto: la ragione consigliava di piegarsi. Alla fine Badoglio s'era avviato verso la sede della radio, gi\u00e0 pensando di lasciare Roma. Che cosa succeder\u00e0 ora? Le truppe che presidiano la capitale, ma non hanno ordini precisi, saranno capaci di resistere ai tedeschi?<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">L'8 settembre sei grandi unit\u00e0 italiane erano schierate intorno a Roma.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">A Sud la Divisione autotrasportata \u00abPiacenza\u00bb e la Divisione di fanteria \u00abGranatieri di Sardegna\u00bb; nella zona di Tivoli la Divisione corazzata \u00abCentauro\u00bb incompleta e poco fidata; in citt\u00e0 la \u00abSassari \u00bb, adibita a servizi d'ordine pubblico; a Nord la Divisione motorizzata \u00abPiave\u00bb tra la via Cassia e la Tiburtina, e la Divisione corazzata \u00abAriete\u00bb attorno al lago di Bracciano.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">I tedeschi avevano due Divisioni rinforzate, una a sud di Roma attorno a Pratica di Mare e l'altra a nord, nel Viterbese. Circa 60.000 uomini con 650 mezzi corazzati.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il 9 settembre alle 5 di mattina l'\u00abAriete\u00bb, al comando del generale Raffaele Cadorna, ebbe l'ordine di trasferirsi a Tivoli.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La Divisione stava gi\u00e0 combattendo in questa zona, fra Monterosi e il vicino laghetto, contro le avanguardie corazzate tedesche che scendevano per la via Cassia.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Pi\u00f9 tardi violenti scontri avvennero fra Manziana e Bracciano sulla via Claudia per sbarrare ad altre colonne della III \u00abPanzer Grenadiere\u00bb la strada di Roma. I tedeschi persero alcune centinaia di uomini, venti carri armati e diversi automezzi.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Intanto, mentre le Divisioni \u00abPiacenza\u00bb e \u00abSassari\u00bb si dissolvono, anche la \u00abPiave\u00bb riceve l'ordine di trasferirsi a Tivoli. Tuttavia il generale Tabellini, che comanda la Divisione, guadagna tempo.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Alle 7 un battaglione di paracadutisti tedeschi viene lanciato nella zona di Monterotondo, sulla sinistra del Tevere, per catturare lo Stato Maggiore italiano, che, per\u00f2, non \u00e8 pi\u00f9 sul posto. La \u00abPiave\u00bb reagisce: all'Osteria del Grillo, nei pressi del ponte, un caposaldo resiste per varie ore. Nel pomeriggio, 600 paracadutisti asserragliati nel castello di Monterotondo avviano trattative di resa. A Mentana, tre chilometri pi\u00f9 a Est, reparti tedeschi penetrati nell'abitato ne vengono cacciati dai cittadini armati al comando di un tenente dei carabinieri.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Il trasferimento dell'\u00abAriete\u00bb e della \u00abPiave\u00bb nella zona di Tivoli si completa la sera del 9. L'operazione \u00e8 avvenuta in conseguenza della decisione presa dal governo di rinunciare alla difesa di Roma. Il Comando Supremo ha impartito l'ordine per mano del generale Roatta alle cinque di mattina mentre la famiglia reale, Badoglio e lo Stato Maggiore si accingevano ad abbandonare la capitale.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Dall'edificio del Ministero della Guerra in via XX Settembre, dove Vittorio Emanuele e il suo seguito hanno trascorso la notte, percorrendo le strade che conducono alla via Tiburtina, il corteo regio ha lasciato di buon'ora la citt\u00e0, diretto verso l'Abruzzo e la costa adriatica.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Perch\u00e9 questa grave risoluzione che agli occhi degli italiani sembra una fuga? La verit\u00e0 \u00e8 che Roma non poteva essere difesa. Se i tedeschi fossero entrati in citt\u00e0, catturando il re e Badoglio, l'Italia non avrebbe pi\u00f9 avuto un governo legittimo per trattare con gli Alleati e rendere esecutive le clausole dell'armistizio. La fuga era dunque una necessit\u00e0 politica. Per\u00f2 fu attuata nel peggiore dei modi, confusamente, senza lasciare ordini ai soldati che rimanevano.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Per tutta la giornata del 9 settembre si combatt\u00e9 accanitamente a sud di Roma, nel settore della \u00abGranatieri di Sardegna\u00bb, gi\u00e0 attaccata la sera prima da forti autocolonne tedesche; ai caposaldi di Valleranello sulla via Ardeatina, e allo sbocco della via Ostiense presso il Tevere, fra la Magliana e l'EUR. In questa zona gli attacchi tedeschi sono particolarmente violenti: ma i granatieri, appoggiati dal reggimento \u00abLancieri di Montebello\u00bb, riescono a tenere le posizioni. I tedeschi allora parlamentano: chiedono di attraversare il Tevere sul ponte della Magliana per poi proseguire a nord evitando Roma. Verso sera riprendono gli attacchi all'improvviso, in direzione della citt\u00e0, e i difensori devono organizzare una nuova linea fra la Garbatella e la Basilica di San Paolo.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x218\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/1943-difesa-Roma-Ostiense.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"218\" alt=\"1943 difesa Roma Ostiense\">&nbsp;<img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/300x225\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/1943-difesa-di-Roma.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"225\" alt=\"1943-difesa-di-Roma.jpg\"> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">La resistenza \u00e8 ormai disperata. Lo squilibrio delle forze fa sentire il suo peso, gli ordini sono confusi e contraddittori, c'\u00e8 in giro aria di disfatta. L'ultimo capitolo della lotta fu scritto il 10 settembre a Porta San Paolo.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">L'esercito quel giorno a Roma divenne a un tratto popolare. Soldati e cittadini davanti al comune nemico si riconobbero.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">I tedeschi avevano vinto grazie alla superiorit\u00e0 di armamento e alla tempestivit\u00e0 con cui avevano condotto l'azione. Ma la lotta anche se breve, era stata dura. Alla fine fu raggiunto un accordo; le truppe italiane impegnate nella difesa della capitale, deponevano le armi, e i tedeschi si impegnavano a riconoscere Roma come citt\u00e0 aperta. Nel tardo pomeriggio del 10 settembre alcuni reparti germanici entravano in citt\u00e0, ponendo i loro presidi nei punti di vitale interesse.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Cominciava l'occupazione, una delle pi\u00f9 terribili in Italia. Sarebbe durata nove mesi. Sottoposta alle leggi di guerra tedesche, Roma avrebbe visto ogni giorno sui muri gli ordini dello straniero.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Quello stesso giorno l'esercito italiano finiva di dissolversi. I soldati lasciavano le caserme e si disperdevano, come per una colossale libera uscita, senza pi\u00f9 ritorno.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Un solo desiderio: andare a casa. S'avviavano a piedi fuori delle strade, per non incontrare i tedeschi, affollavano gli scali ferroviari sperando di trovar posto su un carro merci. All'inizio andavano ancora a gruppi per la paura di trovarsi soli. Il regio esercito italiano, che aveva combattuto per tre anni con sacrificio e con alterna fortuna, in quarantotto ore era finito.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Intanto, il mattino del 9, obbedendo agli ordini, le navi della squadra di La Spezia si dirigevano verso Malta per andare a consegnarsi agli Alleati.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Alle tre del pomeriggio la squadra fu avvistata nel golfo dell'Asinara a nord-ovest della Sardegna da una formazione di caccia bombardieri tedeschi.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Colpita in pieno da due bombe la corazzata \u00abRoma\u00bb affond\u00f2 con 1.350 marinai, ma il resto della squadra pot\u00e9 proseguire.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Fuori d'Italia il nostro esercito si difese ovunque. A Corf\u00f9 la resistenza si protrasse fino al 25 settembre.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Anche a Cefalonia, presidiata dalla Divisione \u00abAcqui\u00bb, le ostilit\u00e0 cominciarono con violenti attacchi aerei.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">I difensori dell'isola votarono all'unanimit\u00e0 la resistenza ad oltranza, mentre rinforzi tedeschi arrivavano dalla Grecia. Un'intimazione di resa venne respinta e la battaglia continu\u00f2 fino al 24 settembre, quando la Divisione dovette arrendersi.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Cefalonia vide uno dei pi\u00f9 spaventosi massacri della seconda guerra mondiale. Furono fucilati insieme con il Comandante, 400 ufficiali e 5.000 soldati. In quei giorni l'esercito italiano nei Balcani e in Egeo ebbe 32.000 morti e 8.000 feriti.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Dappertutto infuri\u00f2 la repressione. Quanti sfuggivano alla rappresaglia immediata erano avviati ai campi nazisti di raccolta, e di qui nei \u00abLager\u00bb della Germania e della Polonia. Privi del riconoscimento giuridico di prigionieri di guerra, erano considerati \u00abinternati civili\u00bb, in balia di un nemico spietato. In due anni ne morirono circa 50.000.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Non tutti i nostri soldati sorpresi dall'armistizio nei territori occupati furono uccisi o fatti prigionieri. Dove esisteva un movimento di resistenza, molti superstiti delle nostre Divisioni vi si unirono, per continuare insieme la lotta. Cos\u00ec in Jugoslavia con i partigiani di Tito, in Albania, in Grecia. Dalle rovine dell'esercito regio cominciava la Resistenza.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Dunque non tutto \u00e8 crollato. C'\u00e8 un'Italia, di cui si conosceva appena l'esistenza, che sta emergendo ovunque, anche a Roma, proprio nel mezzo della disfatta. A Roma, il pomeriggio del 9 settembre, in una via silenziosa, al secondo piano di una casa dall'apparenza anonima, si riunirono alcuni uomini, diversi per origini e idee.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><img alt=\"incontro-tra-clnai-e-cln-settembre-1945.jpg\" height=\"208\" width= \"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x208\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/incontro-tra-clnai-e-cln-settembre-1945.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">C'erano, fra gli altri, De Gasperi, Scoccimarro, Casati, Nenni, La Malfa, Ruini, rappresentanti dei sei partiti del Comitato delle opposizioni. Mentre in lontananza si udiva il cannone, essi stilarono questo breve comunicato:<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">\u00abNel momento in cui il nazismo tenta di restaurare in Roma e in Italia il suo alleato fascista, i partiti antifascisti si costituiscono in Comitato di Liberazione Nazionale per chiamare gli italiani alla lotta e alla resistenza e per riconquistare all'Italia il posto che le compete nel consesso delle libere nazioni \u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\"><img alt=\"Ferruccio-Parri.jpg\" height=\"300\" width=\"199\" class=\"GcheTexte\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/Ferruccio-Parri.jpg\">Parri riassume cos\u00ec il travaglio di quei giorni:<\/span><span style= \"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">\u00abLa lotta di liberazione pu\u00f2 trovare le sue origini nei giorni immediatamente successivi all'8 settembre, quando crolla la impalcatura politica e militare dello stato fascista, si apre un vuoto tremendo, drammatico nella vita del Paese e questo vuoto \u00e8 riempito dalla esplosione simultanea di un movimento che porta giovani di tutte le classi, da tutti i centri e anche dall'universit\u00e0, in montagna. Non sono forse molti, direi alcune centinaia, ma tutti con le stesse decisioni.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Chi sono questi giovani? Di dove vengono? In parte sono dei militari, sono ufficiali che sentono la necessit\u00e0, l'impegno di vendicare l'onore militare; sono professionisti, sono operai. Vorrei dire che l'unico ordine che essi eseguono \u00e8 quello che viene dalla loro coscienza. Era la coscienza che maturava la sua formazione gi\u00e0 dalle lotte dell'antifascismo. Sono gli eredi e i prosecutori della disfatta della democrazia italiana nel '22 e forse ancor pi\u00f9 dopo il delitto Matteotti. E c'\u00e8 una preparazione pi\u00f9 vicina, ed \u00e8 la preparazione del 1943, quando si manifestano le prime convergenze politiche importanti: ricordiamo gli scioperi del marzo.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Trasformare questo movimento spontaneo di ribellione in una insurrezione organizzata, questo fu il problema grave dei primi mesi. L'incertezza derivava dal fatto della immediata, violenta repressione che si scatenava da parte dei nazisti e dei fascisti, contro ogni accenno di ribellione. Questi gruppi disarmati e disorganizzati avrebbero potuto resistere? E ricordo ancora, vorrei dire con gioia, il giorno in cui ho potuto dare assicurazioni al Comitato CLN di Milano, e s'era a met\u00e0 di dicembre del '43, che io mi sentivo ormai sicuro che questa lotta aveva messo radici, si era radicata, e non sarebbe stata pi\u00f9 estirpata\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">&nbsp;<img alt=\"partigiani-in-festa.jpeg\" height=\"285\" width=\"500\" class= \"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x285\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/partigiani-in-festa.jpeg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> &nbsp; <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> &nbsp; <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-luglio-1943-dalla-sicilia-l-attacco-alla-penisola-91888462.html&t=Luglio 1943: dalla Sicilia, l'attacco alla penisola`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html" title="30.000 abitanti, un porto famoso nell'antichità, ma ora ridotto a piccoli commerci, un entroterra poverissimo: ecco cos'era Brindisi il 10 settembre del '43, quando vi ormeggiò la corvetta che trasportava da Ortona Vittorio Emanuele e il suo seguito...."> 11 settembre 1943: il regno del Sud cominciava a vivere </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">30.000 abitanti, un porto famoso nell'antichità, ma ora ridotto a piccoli commerci, un entroterra poverissimo: ecco cos'era Brindisi il 10 settembre del '43, quando vi ormeggiò la corvetta che trasportava da Ortona Vittorio Emanuele e il suo seguito. Il re e Badoglio scesero a terra nelle prime ore del pomeriggio, e presero alloggio nel vecchio castello svèvo, sede dell'Ammiragliato.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;"><img alt="1943 Re Vittorio Emanuele III a brindisi" height="300" width="268" class="noAlign" src= "http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Re-Vittorio-Emanuele-III-a-brindisi.jpg"><br></span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">A Brindisi Badoglio si rese conto che lo attendevano enormi difficoltà. L'appello che egli rivolse agli italiani il giorno successivo all'arrivo, rivelava l'abbattimento e la confusione del suo animo. A rasserenarlo giunse qualche giorno dopo il messaggio di Churchill e di Roosevelt, cordiale e incoraggiante.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Si può ricominciare a sperare anche se tutto indica ancora lo sfacelo, anche se le truppe raccolte intorno alla nuova capitale del regno hanno solo l'apparenza di un esercito. Più lontano da Brindisi la situazione peggiora. Gli sbandati che si raccolgono nelle città della costa pugliese, demoralizzati dal disastro, creano un'atmosfera di disordine. C'è il timore che tutto precipiti nell'anarchia.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">È a questi soldati che la sera dell' 11 settembre il re si rivolse da radio Bari, con la sua voce da vecchio, facendo appello alla buona volontà di tutti, e invocando la protezione di Dio sull'Italia.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Il regno del Sud cominciava a vivere. Gli Alleati lo riconoscevano; il giorno 13 inviarono a Brindisi il generale Mac-Farlane a capo di una missione militare col compito di trasmettere a Badoglio le istruzioni di Eisenhower e di persuaderlo a dichiarare guerra alla Germania.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">L'armistizio firmato a Cassibile il 3 settembre (l'armistizio corto), andava perfezionato in un testo definitivo che stabilisse i futuri rapporti tra l'Italia e gli Alleati. I termini del nuovo documento si rivelarono assai più duri del previsto perché sancivano il principio della resa senza condizioni.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Per la firma i rappresentanti italiani e alleati s'incontrarono a Malta. Il generale Eisenhower, che a Cassibile s'era tenuto in disparte, a Malta ebbe il ruolo di protagonista. L'incontro avvenne a bordo della corazzata «Nelson», dove anche Badoglio ricevette gli onori militari.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;"><img alt="1943-Castellano-e-Eisenhower.jpg" height= "223" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x223/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Castellano-e-Eisenhower.jpg"><br></span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Dopo la firma, Eisenhower e Badoglio ebbero un colloquio nel quale il comandante supremo americano insistette sul problema della dichiarazione di guerra alla Germania.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Badoglio s'impegnò di riferirne al re e di vincere la sua indecisione persuadendolo a compiere quel passo necessario.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Il sovrano indugiava, e intanto andava riprendendo le sue funzioni rappresentative di capo dello Stato.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">A Trani, il 9 ottobre, Vittorio Emanuele passò in rassegna alcuni reparti della VII Armata italiana sfuggiti al disastro, e decorò il Vescovo della città per</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-bidi-language: HE; mso-bidi-font-weight: bold;">il</span> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">suo contegno coraggioso di fronte ai tedeschi nei giorni di settembre.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">La posizione del re si faceva di giorno in giorno più difficile. Egli non voleva rinunciare al trono e non si decideva a dichiarare guerra alla Germania. Ma era troppo tardi perché potesse sperare con quella tattica d'indurre gli Alleati ad attenuare i termini dell'armistizio. D'altra parte gli italiani, in pratica, combattevano già contro i tedeschi, e con la dichiarazione di guerra potevano sperare di accelerare i tempi di un'effettiva cobelligeranza con gli Alleati, e quindi della ripresa nazionale.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Badoglio era già orientato a schierarsi a fianco degli Alleati, e dopo l'incontro con Eisenhower rinnovò le pressioni sul re, che finalmente si decise.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <img alt="1943-13-ottobre-Badoglio-guerra-Germania.jpg" height="425" width="500" class="CtreTexte" src= "http://img.over-blog.com/500x425/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-13-ottobre-Badoglio-guerra-Germania.jpg"> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Il 13 ottobre il maresciallo fu così in grado di comunicare ai corrispondenti esteri l'avvenuta dichiarazione di guerra affermando che la liberazione dell'Italia dall'oppressione tedesca sarebbe stata d'ora in poi lo scopo principale del suo governo. Gli Alleati avevano raggiunto il loro obiettivo, che era poi quello di tutti gli italiani che credevano nella libertà. Ora si trattava di passare alla realizzazione di questi propositi.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Il nerbo della nostra forza militare a quell'epoca era pur sempre la marina. Essa non aveva atteso la dichiarazione di guerra per collaborare attivamente con gli Alleati.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">A Salerno, durante lo sbarco, nostre unità avevano già combattuto contro i tedeschi. In Corsica avevano dato appoggio alle truppe italiane e francesi; in Dalmazia erano riuscite a imbarcare e riportare in patria 25.000 soldati che i tedeschi volevano far prigionieri.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Il 14 settembre una parte della nostra flotta era salpata da Malta diretta ad Alessandria. In quella rada, due giorni dopo, avvenne la cerimonia della consegna delle nostre navi agli ex-nemici. L'ammiraglio Romeo Oliva ne firmava l'atto. In seguito ai nuovi accordi le unità della nostra marina furono assegnate alla scorta dei convogli nel Mediterraneo, e in Atlantico alla caccia delle navi corsare tedesche. 529 unità parteciperanno alle operazioni: 143 di esse andranno perdute con 5.000 marinai.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Anche l'aeronautica si andava rapidamente riorganizzando. Dopo l'armistizio 1.900 aviatori con 200 aerei avevano raggiunto gli aeroporti del Sud obbedendo agli ordini ricevuti. Una settimana dopo i nostri apparecchi compivano la prima missione bellica. Da allora l'aeronautica eseguì un'intensa attività di ricognizione e di bombardamento e fiancheggiò le operazioni dei partigiani in Grecia, in Albania e in Jugoslavia.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Nel settembre del '43 l'aviazione italiana non aveva più di 300 apparecchi efficienti: quanto restava dei 10.350 ch'erano stati impiegati durante la guerra. Ma utilizzando il materiale di scarto dei depositi i nostri avieri riuscirono a montarne altri 600. Insieme a quelli forniti dagli Alleati compiranno fino alla fine delle ostilità oltre 4.000 azioni di guerra.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Delle tre armi, l'esercito era stato il più colpito dall'armistizio. C'erano nel Sud circa 450.000 uomini che bisognava inquadrare di nuovo se si voleva partecipare attivamente alla guerra collaborando sul serio con gli Alleati. C'era da questa parte molta diffidenza, ma Badoglio ottenne alla fine di poter costituire un'unità da mandare in campo e ne iniziò l'addestramento. Fu il I raggruppamento motorizzato: 5.000 volontari che avevano risposto all'appello del governo e che presto entreranno in battaglia a fianco degli Alleati.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Circa la situazione militare in quello scorcio di tempo, ecco in sintesi il giudizio del generale Luigi Vismara, capo di Stato Maggiore del generale Dapino, comandante il I Raggruppamento Motorizzato:</span><span style= "font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 11px;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">«Per comprendere lo stato d'animo di questi soldati bisogna pensare che essi erano stati testimoni del disastro in cui l'Italia era stata trascinata dalla guerra. Erano incerti sull'avvenire riservato al proprio Paese, erano guardati con diffidenza e con punte di malanimo, comprensibili, del resto, da parte dei soldati alleati. Anche la popolazione certe volte li considerava con un sorriso di benevolo compatimento. Quelli, ed erano molti, che avevano le loro famiglie al Nord, pensavano che prima di vederle libere, queste, dovevano subire ancora tutte le conseguenze della guerra. In tali condizioni non si può dire che i soldati fossero animati da entusiasmo. I loro sentimenti erano diversi; capivano tutti che bisognava fare qualche cosa qualunque fosse il destino che ci era riservato, che le popolazioni che man mano sarebbero state raggiunte dalla linea di combattimento che si spostava verso il nord, dovevano vedere anche qualche soldato italiano. Essi in un momento oscuro e triste, certo forse il più oscuro e più triste della storia recente del nostro Paese, hanno compiuto il loro dovere quando il non compierlo era facile e senza pericolo».</span><span style= "font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">E così anche l'esercito ricominciava a vivere. Era un esercito minuscolo: ma sufficiente per provare anche a Sud la nuova volontà degli italiani.</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">&nbsp;</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Bibliografia:</span> </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="11&#x20;settembre&#x20;1943&#x3A;&#x20;il&#x20;regno&#x20;del&#x20;Sud&#x20;cominciava&#x20;a&#x20;vivere" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="11&#x20;settembre&#x20;1943&#x3A;&#x20;il&#x20;regno&#x20;del&#x20;Sud&#x20;cominciava&#x20;a&#x20;vivere" data-pin-media="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-Re-Vittorio-Emanuele-III-a-brindisi.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970622" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970622" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970622")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=11%20settembre%201943%3A%20il%20regno%20del%20Sud%20cominciava%20a%20vivere&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970622"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970622") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("11 settembre 1943: il regno del Sud cominciava a vivere", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">30.000 abitanti, un porto famoso nell'antichit\u00e0, ma ora ridotto a piccoli commerci, un entroterra poverissimo: ecco cos'era Brindisi il 10 settembre del '43, quando vi ormeggi\u00f2 la corvetta che trasportava da Ortona Vittorio Emanuele e il suo seguito. Il re e Badoglio scesero a terra nelle prime ore del pomeriggio, e presero alloggio nel vecchio castello sv\u00e8vo, sede dell'Ammiragliato.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\"><img alt=\"1943 Re Vittorio Emanuele III a brindisi\" height=\"300\" width=\"268\" class=\"noAlign\" src= \"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-Re-Vittorio-Emanuele-III-a-brindisi.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">A Brindisi Badoglio si rese conto che lo attendevano enormi difficolt\u00e0. L'appello che egli rivolse agli italiani il giorno successivo all'arrivo, rivelava l'abbattimento e la confusione del suo animo. A rasserenarlo giunse qualche giorno dopo il messaggio di Churchill e di Roosevelt, cordiale e incoraggiante.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Si pu\u00f2 ricominciare a sperare anche se tutto indica ancora lo sfacelo, anche se le truppe raccolte intorno alla nuova capitale del regno hanno solo l'apparenza di un esercito. Pi\u00f9 lontano da Brindisi la situazione peggiora. Gli sbandati che si raccolgono nelle citt\u00e0 della costa pugliese, demoralizzati dal disastro, creano un'atmosfera di disordine. C'\u00e8 il timore che tutto precipiti nell'anarchia.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">\u00c8 a questi soldati che la sera dell' 11 settembre il re si rivolse da radio Bari, con la sua voce da vecchio, facendo appello alla buona volont\u00e0 di tutti, e invocando la protezione di Dio sull'Italia.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Il regno del Sud cominciava a vivere. Gli Alleati lo riconoscevano; il giorno 13 inviarono a Brindisi il generale Mac-Farlane a capo di una missione militare col compito di trasmettere a Badoglio le istruzioni di Eisenhower e di persuaderlo a dichiarare guerra alla Germania.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">L'armistizio firmato a Cassibile il 3 settembre (l'armistizio corto), andava perfezionato in un testo definitivo che stabilisse i futuri rapporti tra l'Italia e gli Alleati. I termini del nuovo documento si rivelarono assai pi\u00f9 duri del previsto perch\u00e9 sancivano il principio della resa senza condizioni.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Per la firma i rappresentanti italiani e alleati s'incontrarono a Malta. Il generale Eisenhower, che a Cassibile s'era tenuto in disparte, a Malta ebbe il ruolo di protagonista. L'incontro avvenne a bordo della corazzata \u00abNelson\u00bb, dove anche Badoglio ricevette gli onori militari.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\"><img alt=\"1943-Castellano-e-Eisenhower.jpg\" height= \"223\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x223\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-Castellano-e-Eisenhower.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Dopo la firma, Eisenhower e Badoglio ebbero un colloquio nel quale il comandante supremo americano insistette sul problema della dichiarazione di guerra alla Germania.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Badoglio s'impegn\u00f2 di riferirne al re e di vincere la sua indecisione persuadendolo a compiere quel passo necessario.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Il sovrano indugiava, e intanto andava riprendendo le sue funzioni rappresentative di capo dello Stato.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">A Trani, il 9 ottobre, Vittorio Emanuele pass\u00f2 in rassegna alcuni reparti della VII Armata italiana sfuggiti al disastro, e decor\u00f2 il Vescovo della citt\u00e0 per<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-bidi-language: HE; mso-bidi-font-weight: bold;\">il<\/span> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">suo contegno coraggioso di fronte ai tedeschi nei giorni di settembre.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">La posizione del re si faceva di giorno in giorno pi\u00f9 difficile. Egli non voleva rinunciare al trono e non si decideva a dichiarare guerra alla Germania. Ma era troppo tardi perch\u00e9 potesse sperare con quella tattica d'indurre gli Alleati ad attenuare i termini dell'armistizio. D'altra parte gli italiani, in pratica, combattevano gi\u00e0 contro i tedeschi, e con la dichiarazione di guerra potevano sperare di accelerare i tempi di un'effettiva cobelligeranza con gli Alleati, e quindi della ripresa nazionale.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Badoglio era gi\u00e0 orientato a schierarsi a fianco degli Alleati, e dopo l'incontro con Eisenhower rinnov\u00f2 le pressioni sul re, che finalmente si decise.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <img alt=\"1943-13-ottobre-Badoglio-guerra-Germania.jpg\" height=\"425\" width=\"500\" class=\"CtreTexte\" src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/500x425\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-13-ottobre-Badoglio-guerra-Germania.jpg\"> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Il 13 ottobre il maresciallo fu cos\u00ec in grado di comunicare ai corrispondenti esteri l'avvenuta dichiarazione di guerra affermando che la liberazione dell'Italia dall'oppressione tedesca sarebbe stata d'ora in poi lo scopo principale del suo governo. Gli Alleati avevano raggiunto il loro obiettivo, che era poi quello di tutti gli italiani che credevano nella libert\u00e0. Ora si trattava di passare alla realizzazione di questi propositi.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Il nerbo della nostra forza militare a quell'epoca era pur sempre la marina. Essa non aveva atteso la dichiarazione di guerra per collaborare attivamente con gli Alleati.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">A Salerno, durante lo sbarco, nostre unit\u00e0 avevano gi\u00e0 combattuto contro i tedeschi. In Corsica avevano dato appoggio alle truppe italiane e francesi; in Dalmazia erano riuscite a imbarcare e riportare in patria 25.000 soldati che i tedeschi volevano far prigionieri.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Il 14 settembre una parte della nostra flotta era salpata da Malta diretta ad Alessandria. In quella rada, due giorni dopo, avvenne la cerimonia della consegna delle nostre navi agli ex-nemici. L'ammiraglio Romeo Oliva ne firmava l'atto. In seguito ai nuovi accordi le unit\u00e0 della nostra marina furono assegnate alla scorta dei convogli nel Mediterraneo, e in Atlantico alla caccia delle navi corsare tedesche. 529 unit\u00e0 parteciperanno alle operazioni: 143 di esse andranno perdute con 5.000 marinai.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Anche l'aeronautica si andava rapidamente riorganizzando. Dopo l'armistizio 1.900 aviatori con 200 aerei avevano raggiunto gli aeroporti del Sud obbedendo agli ordini ricevuti. Una settimana dopo i nostri apparecchi compivano la prima missione bellica. Da allora l'aeronautica esegu\u00ec un'intensa attivit\u00e0 di ricognizione e di bombardamento e fiancheggi\u00f2 le operazioni dei partigiani in Grecia, in Albania e in Jugoslavia.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Nel settembre del '43 l'aviazione italiana non aveva pi\u00f9 di 300 apparecchi efficienti: quanto restava dei 10.350 ch'erano stati impiegati durante la guerra. Ma utilizzando il materiale di scarto dei depositi i nostri avieri riuscirono a montarne altri 600. Insieme a quelli forniti dagli Alleati compiranno fino alla fine delle ostilit\u00e0 oltre 4.000 azioni di guerra.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Delle tre armi, l'esercito era stato il pi\u00f9 colpito dall'armistizio. C'erano nel Sud circa 450.000 uomini che bisognava inquadrare di nuovo se si voleva partecipare attivamente alla guerra collaborando sul serio con gli Alleati. C'era da questa parte molta diffidenza, ma Badoglio ottenne alla fine di poter costituire un'unit\u00e0 da mandare in campo e ne inizi\u00f2 l'addestramento. Fu il I raggruppamento motorizzato: 5.000 volontari che avevano risposto all'appello del governo e che presto entreranno in battaglia a fianco degli Alleati.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Circa la situazione militare in quello scorcio di tempo, ecco in sintesi il giudizio del generale Luigi Vismara, capo di Stato Maggiore del generale Dapino, comandante il I Raggruppamento Motorizzato:<\/span><span style= \"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 11px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">\u00abPer comprendere lo stato d'animo di questi soldati bisogna pensare che essi erano stati testimoni del disastro in cui l'Italia era stata trascinata dalla guerra. Erano incerti sull'avvenire riservato al proprio Paese, erano guardati con diffidenza e con punte di malanimo, comprensibili, del resto, da parte dei soldati alleati. Anche la popolazione certe volte li considerava con un sorriso di benevolo compatimento. Quelli, ed erano molti, che avevano le loro famiglie al Nord, pensavano che prima di vederle libere, queste, dovevano subire ancora tutte le conseguenze della guerra. In tali condizioni non si pu\u00f2 dire che i soldati fossero animati da entusiasmo. I loro sentimenti erano diversi; capivano tutti che bisognava fare qualche cosa qualunque fosse il destino che ci era riservato, che le popolazioni che man mano sarebbero state raggiunte dalla linea di combattimento che si spostava verso il nord, dovevano vedere anche qualche soldato italiano. Essi in un momento oscuro e triste, certo forse il pi\u00f9 oscuro e pi\u00f9 triste della storia recente del nostro Paese, hanno compiuto il loro dovere quando il non compierlo era facile e senza pericolo\u00bb.<\/span><span style= \"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify; text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">E cos\u00ec anche l'esercito ricominciava a vivere. Era un esercito minuscolo: ma sufficiente per provare anche a Sud la nuova volont\u00e0 degli italiani.<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-11-settembre-1943-il-regno-del-sud-cominciava-a-vivere-91889138.html&t=11 settembre 1943: il regno del Sud cominciava a vivere`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html" title="Mussolini, liberato dal Gran Sasso ad opera di un reparto di paracadutisti tedeschi, mentre partiva sul piccolo aereo verso quelli che sarebbero stati i suoi 600 giorni, dava l'impressione di sentirsi un uomo stanco, insicuro, ormai un sopravvissuto...."> 18 settembre 1943: Mussolini da radio Monaco </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <img src="http://img.over-blog.com/300x268/1/15/66/74/fascismo/1943-Mussolini-liberato.jpg" class="noAlign" width="300" height="268" alt="1943-Mussolini-liberato.jpg">&nbsp;<img src= "http://img.over-blog.com/300x191/1/15/66/74/fascismo/Mussolini-Gransasso.jpg" class="noAlign" width="300" height="191" alt="Mussolini Gransasso"> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">Mussolini, liberato dal Gran Sasso ad opera di un reparto di paracadutisti tedeschi, mentre partiva sul piccolo aereo verso quelli che sarebbero stati i suoi 600 giorni, dava l'impressione di sentirsi un uomo stanco, insicuro, ormai un sopravvissuto.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">L'incontro con Hitler avvenne al quartier generale di Rastenburg: l'amico, che aveva retto i fili dell'impresa, sarebbe presto divenuto esigente e intrattabile, al di là delle affettuose manifestazioni esteriori. A Rastenburg c'era anche il figlio Vittorio, che con tutta la famiglia aveva preceduto il duce in Germania.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Il 18 settembre, da radio Monaco, Mussolini si rivolse agli italiani. Le sue parole sembrava venissero da un mondo di defunti:</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">«Italiani e italiane, dopo un lungo silenzio ecco che nuovamente vi giunge la mia voce e sono sicuro che voi la riconoscete. È la voce che vi ha chiamato a raccolta in momenti difficili, che ha celebrato con voi le giornate trionfali della Patria. Ho tardato qualche giorno prima di indirizzarmi a voi perché dopo un periodo di isolamento morale era necessario che riprendessi contatto col mondo».</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;"><a class="nopopup" onclick="return !window.open(this);" href="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/fascismo/RSI/La-Stampa-20-settembre-1943-C.jpg"><img src="http://img.over-blog.com/284x500/1/15/66/74/fascismo/RSI/La-Stampa-20-settembre-1943-C.jpg" class="CtreTexte" width="284" height="500" alt="La Stampa 20 settembre 1943 C"></a><br></span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Mussolini intendeva ricostruire il partito fascista, e nello stesso tempo creare un nuovo esercito per riprendere la guerra a fianco della Germania. Il 23 settembre tornò in Italia per stabilirsi alla Rocca delle Caminate, in provincia di Forlì (la sua dimora privata di un tempo), dove s'incontrò con l'ambasciatore tedesco Rahn e quattro giorni dopo presiedette il primo Consiglio dei ministri.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;"><img alt="gen-Rodolfo-Graziani.jpg" height="300" width="199" class="GcheTexte" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/fascismo/RSI/gen-Rodolfo-Graziani.jpg">Il problema più spinoso nella formazione del nuovo governo fascista era stata la nomina del ministro della Guerra. In mancanza di altra candidatura, la scelta era caduta sul generale Graziani, che dopo la disfatta da lui subìta nell'inverno 1940-'41 in Libia, era stato posto sotto inchiesta. (</span><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;">Il Gen. Rodolfo Graziani era stato comandante di tutte le forze nell’Africa Settentrionale.&nbsp;</span><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;">Dopo la conquista del villaggio egiziano di Sidi El Barrani, da parte delle truppe italiane al suo comando, in una prima controffensiva britannica, che si era conclusa il 7 febbraio 1941 alle porte di Bengasi, erano cadute Tobruk, Bardia, Derna e gran parte della Cirenaica.&nbsp;</span><span style="font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;">Il generale Graziani, l’8 febbraio 1941 aveva inviato al duce il seguente messaggio, decriptato dai servizi segreti inglesi: «<em>Duce, gli ultimi avvenimenti mi hanno depresso al punto di impedirmi di assumere il comando nella pienezza delle mie facoltà. Per questo vi chiedo di richiamarmi e di sostituirmi</em></span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt;">»</span><span style= "font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;">.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">Graziani era sempre stato contrario a Badoglio, quindi non gli dispiaceva la prospettiva di diventarne pubblicamente l'antagonista e alla fine accettò il dicastero.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">La ricostituzione del nuovo esercito provocò varie polemiche all'interno del governo, mentre i tedeschi erano decisi a subordinare sia le forze armate che la milizia ai loro programmi.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;"><img alt="Corriere-Sera-3-agosto-1944-Graziani.JPG" height="367" width="500" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/500x367/1/15/66/74/fascismo/RSI/Corriere-Sera-3-agosto-1944-Graziani.JPG"><br></span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">I primi ordini di presentazione e i bandi di reclutamento cadevano nel vuoto. In pratica il generale Graziani non poteva offrire nessun concreto aiuto al feldmaresciallo Kesselring, il quale, dopo la battaglia di Salerno, era sempre più deciso a resistere da solo nell'Italia centro-meridionale.</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;">&nbsp;<img alt= "1944-CORRIERE-SERA-niente-pena-per-chi-si-costituisce.jpg" height="324" width="500" class="CtreTexte" src= "http://img.over-blog.com/500x324/1/15/66/74/fascismo/RSI/1944-CORRIERE-SERA-niente-pena-per-chi-si-costituisce.jpg"></span> </p> <p> &nbsp; </p> <p> &nbsp; </p> <p> <span style="font-size: 8.0pt;">Bibliografia:</span> </p> <p class="Style" style="text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="18&#x20;settembre&#x20;1943&#x3A;&#x20;Mussolini&#x20;da&#x20;radio&#x20;Monaco" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="18&#x20;settembre&#x20;1943&#x3A;&#x20;Mussolini&#x20;da&#x20;radio&#x20;Monaco" data-pin-media="http://img.over-blog.com/300x268/1/15/66/74/fascismo/1943-Mussolini-liberato.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970623" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970623" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970623")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=18%20settembre%201943%3A%20Mussolini%20da%20radio%20Monaco&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970623"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970623") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("18 settembre 1943: Mussolini da radio Monaco", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x268\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/1943-Mussolini-liberato.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"268\" alt=\"1943-Mussolini-liberato.jpg\">&nbsp;<img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/300x191\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/Mussolini-Gransasso.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"191\" alt=\"Mussolini Gransasso\"> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">Mussolini, liberato dal Gran Sasso ad opera di un reparto di paracadutisti tedeschi, mentre partiva sul piccolo aereo verso quelli che sarebbero stati i suoi 600 giorni, dava l'impressione di sentirsi un uomo stanco, insicuro, ormai un sopravvissuto.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">L'incontro con Hitler avvenne al quartier generale di Rastenburg: l'amico, che aveva retto i fili dell'impresa, sarebbe presto divenuto esigente e intrattabile, al di l\u00e0 delle affettuose manifestazioni esteriori. A Rastenburg c'era anche il figlio Vittorio, che con tutta la famiglia aveva preceduto il duce in Germania.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Il 18 settembre, da radio Monaco, Mussolini si rivolse agli italiani. Le sue parole sembrava venissero da un mondo di defunti:<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">\u00abItaliani e italiane, dopo un lungo silenzio ecco che nuovamente vi giunge la mia voce e sono sicuro che voi la riconoscete. \u00c8 la voce che vi ha chiamato a raccolta in momenti difficili, che ha celebrato con voi le giornate trionfali della Patria. Ho tardato qualche giorno prima di indirizzarmi a voi perch\u00e9 dopo un periodo di isolamento morale era necessario che riprendessi contatto col mondo\u00bb.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\"><a class=\"nopopup\" onclick=\"return !window.open(this);\" href=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/La-Stampa-20-settembre-1943-C.jpg\"><img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/284x500\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/La-Stampa-20-settembre-1943-C.jpg\" class=\"CtreTexte\" width=\"284\" height=\"500\" alt=\"La Stampa 20 settembre 1943 C\"><\/a><br><\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Mussolini intendeva ricostruire il partito fascista, e nello stesso tempo creare un nuovo esercito per riprendere la guerra a fianco della Germania. Il 23 settembre torn\u00f2 in Italia per stabilirsi alla Rocca delle Caminate, in provincia di Forl\u00ec (la sua dimora privata di un tempo), dove s'incontr\u00f2 con l'ambasciatore tedesco Rahn e quattro giorni dopo presiedette il primo Consiglio dei ministri.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\"><img alt=\"gen-Rodolfo-Graziani.jpg\" height=\"300\" width=\"199\" class=\"GcheTexte\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/gen-Rodolfo-Graziani.jpg\">Il problema pi\u00f9 spinoso nella formazione del nuovo governo fascista era stata la nomina del ministro della Guerra. In mancanza di altra candidatura, la scelta era caduta sul generale Graziani, che dopo la disfatta da lui sub\u00ecta nell'inverno 1940-'41 in Libia, era stato posto sotto inchiesta. (<\/span><span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;\">Il Gen. Rodolfo Graziani era stato comandante di tutte le forze nell\u2019Africa Settentrionale.&nbsp;<\/span><span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;\">Dopo la conquista del villaggio egiziano di Sidi El Barrani, da parte delle truppe italiane al suo comando, in una prima controffensiva britannica, che si era conclusa il 7 febbraio 1941 alle porte di Bengasi, erano cadute Tobruk, Bardia, Derna e gran parte della Cirenaica.&nbsp;<\/span><span style=\"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;\">Il generale Graziani, l\u20198 febbraio 1941 aveva inviato al duce il seguente messaggio, decriptato dai servizi segreti inglesi: \u00ab<em>Duce, gli ultimi avvenimenti mi hanno depresso al punto di impedirmi di assumere il comando nella pienezza delle mie facolt\u00e0. Per questo vi chiedo di richiamarmi e di sostituirmi<\/em><\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt;\">\u00bb<\/span><span style= \"font-family: verdana, geneva; font-size: 10pt; text-indent: 35.45pt;\">.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">Graziani era sempre stato contrario a Badoglio, quindi non gli dispiaceva la prospettiva di diventarne pubblicamente l'antagonista e alla fine accett\u00f2 il dicastero.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">La ricostituzione del nuovo esercito provoc\u00f2 varie polemiche all'interno del governo, mentre i tedeschi erano decisi a subordinare sia le forze armate che la milizia ai loro programmi.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\"><img alt=\"Corriere-Sera-3-agosto-1944-Graziani.JPG\" height=\"367\" width=\"500\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x367\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/Corriere-Sera-3-agosto-1944-Graziani.JPG\"><br><\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">I primi ordini di presentazione e i bandi di reclutamento cadevano nel vuoto. In pratica il generale Graziani non poteva offrire nessun concreto aiuto al feldmaresciallo Kesselring, il quale, dopo la battaglia di Salerno, era sempre pi\u00f9 deciso a resistere da solo nell'Italia centro-meridionale.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-language: HE;\">&nbsp;<img alt= \"1944-CORRIERE-SERA-niente-pena-per-chi-si-costituisce.jpg\" height=\"324\" width=\"500\" class=\"CtreTexte\" src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/500x324\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/1944-CORRIERE-SERA-niente-pena-per-chi-si-costituisce.jpg\"><\/span> <\/p> <p> &nbsp; <\/p> <p> &nbsp; <\/p> <p> <span style=\"font-size: 8.0pt;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-18-settembre-1943-mussolini-da-radio-monaco-91889242.html&t=18 settembre 1943: Mussolini da radio Monaco`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html" title="La difficile avanzata degli Alleati verso Roma e la nostra guerra al loro fianco. Per gli Alleati le prospettive militari stanno schiarendosi. Con Foggia presa il 28 settembre, è caduto nelle loro mani il più importante gruppo di aeroporti dell’Italia..."> La difficile avanzata degli Alleati verso Roma </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La difficile avanzata degli Alleati verso Roma e la nostra guerra al loro fianco.</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; background-color: white; text-indent: 35.45pt;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Per gli Alleati le prospettive militari stanno schiarendosi. Con Foggia presa il 28 settembre, è caduto nelle loro mani il più importante gruppo di aeroporti dell’Italia centro-meridionale. Da qui i bombardieri alleati potranno raggiungere la Baviera, l’Austria, la Boemia con le sue fabbriche d’armi, i campi petroliferi della Romania che forniscono tutto il carburante di cui la Germania ha bisogno.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">L’avanzata del Nord è già ripresa nel settore tirrenico, anche perché gli Alleati non hanno dovuto combattere per le strade di Napoli liberata dai suoi concittadini.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <img alt="generale-Mark-Clark.jpg" height="300" width="224" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/224x300/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/generale-Mark-Clark.jpg"> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Ogni giorno Clark veniva in città dal suo Quartier generale per seguire più da vicino i movimenti della V Armata verso la linea del Volturno. Il lungomare Caracciolo era il suo aeroporto personale.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I tedeschi ritirandosi lasciavano il segno del loro passaggio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I danni più gravi riguardavano le linee ferroviarie interrotte in più punti e sconvolte da un colossale artiglio d'acciaio che spezzava le traversine.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Anche le strade erano interrotte nei tratti dove il passaggio si presentava più difficile. Quando gli inglesi del X Corpo e gli americani del VI Corpo raggiunsero il Volturno trovarono tutti i ponti distrutti. Dalle colline a nord del fiume i tedeschi tenevano sotto controllo le truppe che si avvicinavano.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Dopo la battaglia di Salerno, le Armate alleate si erano divise i settori d'operazione: l'VIII ad Est verso l'Adriatico, la V ad Ovest verso il Tirreno.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img src= "http://img.over-blog.com/410x500/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/1943-44-carta-geo-avanzata-alleati-Italia-.jpg" class="noAlign" width="410" height="500" alt= "1943 44 carta geo avanzata alleati Italia"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Alla fine di settembre, con la conquista di Foggia e di Napoli, si era conclusa la prima fase dell'attacco all'Italia, iniziata con gli sbarchi in Calabria, a Salerno e a Taranto. Ma meno</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 20.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">di</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">due settimane più tardi, anche per l'esito favorevole di uno sbarco tattico a Termoli, sopra il promontorio del Gargano, gli Alleati che avanzavano facilmente a nord delle Puglie e in Campania erano già attestati su una linea che seguiva il corso dei fiumi Biferno, Calore e Volturno.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Su quest'ultimo, che sbarrava la strada alla V Armata del generale Clark, alle prime luci del 13 ottobre ebbe inizio il nuovo attacco.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il Volturno era gonfio per le piogge autunnali e freddo come in pieno inverno. All'alba i battaglioni di punta iniziarono il passaggio del fiume, su piccoli battelli e su zattere.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I tedeschi reagirono subito con l'artiglieria. Occupavano sull'altra riva ottime posizioni. La traversata fu compiuta sotto il fuoco dei cannoni nemici cui le artiglierie inglesi davano la replica con grande vigore.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La battaglia divampò su tutto il corso inferiore e medio del fiume. Lungo il basso Volturno il Corpo britannico del generale Mc Creery costituì rapidamente oltre il fiume una buona testa di ponte; tuttavia fra le macerie dei villaggi e dei casolari le retroguardie tedesche si battevano con decisione, e per espugnare quei caposaldi era necessario attaccarli uno a uno.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I prigionieri erano scarsi, segno che i tedeschi, pur cedendo, controllavano la situazione. Erano infatti riusciti ad attuare l'ordine di Kesselring di tenere il Volturno fino a metà ottobre per dar modo al grosso delle forze di attestarsi più indietro, sulla «linea d'inverno».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Quando i genieri americani poterono gettare un ponte al varco del Triflisco sulla via Casilina, le truppe cominciarono a passare più fitte. Passarono gli americani della III Divisione e gli inglesi della LVI. Furono questi che il 14 ottobre entrarono a Capua.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Lungo la costa tirrenica, le divisioni di Mc Creery avanzavano a fatica. Per le strade di Mondragone, il 31 ottobre la battaglia durò alcune ore.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il terreno diventava sempre più accidentato e difficile.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Ai primi di novembre ecco apparire in fondo il Monte Camino, uno dei bastioni che precedevano la temuta «linea d'inverno».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Nel settore ad est della via Casilina, gli americani del VI Corpo continuavano intanto ad avanzare sui monti del Sannio e nell'alta Valle del Volturno, fino a Venafro, occupata il 4 novembre. Avanzarono di paese in paese, di torrente in torrente, spesso disturbati dalle retroguardie tedesche, per circa quaranta chilometri. Più oltre c'erano le montagne della «linea d'inverno»: un nome che cominciava a suggestionare l'animo dei soldati.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In questo paesaggio, e in questo clima così diverso da quello immaginato, inglesi e americani dovevano adattarsi.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Se gli automezzi non marciavano bisognava contentarsi delle bestie da soma, comperandole al mercato come in una fiera di paese. I soldati dell'esercito più meccanizzato del mondo, salivano sui sentieri di montagna, ciascuno col suo mulo, come nella prima guerra mondiale.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sempre in quell'autunno piovoso fecero la loro prima comparsa al fronte i marocchini. Gli Alleati li avevano chiesti al governo di Algeri. Erano uomini che si trovavano a loro agio su quei monti brulli, e che contentandosi di poco non avevano bisogno di grandi servizi logistici. Per ora si tratta di una Divisione; era l'avanguardia del corpo di spedizione francese che si sarebbe particolarmente distinto a Cassino.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sul fronte adriatico l'VIII Armata conduceva la sua guerra, mentre i tedeschi si ritiravano verso il Sangro, schierandosi alla fine sulla sua riva settentrionale. Il 10 novembre canadesi ed inglesi giunsero anch' essi in vista del fiume. L'avanzata era lenta: in un mese Montgomery era riuscito a guadagnare meno di cinquanta chilometri.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Continuava a piovere. Per via del maltempo Montgomery fu costretto a sospendere l'offensiva contro il settore adriatico della «linea d'inverno», fissata per il 20 novembre. Dall'Adriatico al Tirreno era lo stesso spettacolo; soldati che si muovevano su piste fangose, allagamenti che obbligavano a deviazioni, strade impraticabili, e fango, fango, fango: nessuno di questi soldati era abituato a vederne tanto. Gli Alleati erano partiti con l'idea di conquistare Roma prima di Natale: ora quell'obiettivo s'allontanava sempre più.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In queste condizioni non si poteva pensare a una grande offensiva. Con i fiumi in piena, c'era il pericolo che le truppe, avanzando, restassero tagliate fuori dalle retrovie. Il ponte sul Volturno che a metà ottobre aveva permesso a Clark di passare il fiume e conquistare Capua, venne spazzato via dalla furia delle acque.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Decisioni di eccezionale importanza per il futuro della guerra erano prese dai capi delle potenze alleate. Alla conferenza di Teheran essi ribadirono l'assoluta priorità dello sbarco in Normandia da effettuarsi tra maggio e giugno del '44 in concomitanza con un'operazione d'appoggio sulle coste della Francia meridionale. Ciò avrebbe garantito la permanenza nel Mediterraneo dei mezzi anfibi necessari al proseguimento della campagna in Italia fino alla conquista di Roma, ma voleva anche dire che il fronte italiano era destinato a perdere d'importanza nel quadro generale della guerra. Churchill avrebbe preferito una offensiva su Vienna attraverso l'Italia settentrionale ma Stalin non voleva essere preceduto nei Balcani dagli Alleati occidentali, e insistette per lo sbarco in Provenza. Roosevelt ne rimase convinto: la sorte della campagna d'Italia era decisa.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Nello stesso momento gli eserciti alleati si preparavano al primo attacco alla temuta «linea d'inverno» tedesca dall'Adriatico al Tirreno, di fronte alla quale erano arrivati verso la metà di novembre. L'VIII Armata, vinta la resistenza germanica sul Trigno e a Vinchiaturo, si era arrestata sopra Isernia e davanti al Sangro. Pochi giorni dopo anche la V Armata, superata la linea degli avamposti, era giunta a contatto con le posizioni difensive tedesche. Sul versante tirrenico, alla vigilia della battaglia, erano schierate quasi nove Divisioni alleate contro sette Divisioni germaniche. In questo settore la «linea d'inverno» partiva dalle foci del Garigliano passando per Minturno, Monte Camino, Montelungo, stretta di Mignano sulla via Casilina, Monte Sammucro, Monte Corno. L'offensiva ebbe inizio il 2 dicembre contro il massiccio di Monte Camino.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Questo caposaldo aveva già respinto tre volte gli attacchi inglesi. Alle 4,30 del pomeriggio del</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">2</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">dicembre 925 pezzi d'artiglieria e mortai aprirono il fuoco sulle pendici nude e rocciose del monte. La marcia di avvicinamento fu effettuata sotto una pioggia torrenziale.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Poi cominciò la scalata lungo un erto ciglione sul quale reparti speciali s'arrampicarono fino a quota 960. La lotta per il possesso della cima si concluse il 6 dicembre.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La conquista di Monte Camino costituiva un notevole passo avanti verso l'accesso alla valle del Liri, dove correva la via Casilina, ma a sbarrarla rimaneva Montelungo. Quella cresta chiara, di forma allungata, brulla, senza un albero, ricordava le quote del Carso, su cui s'era dissanguata la fanteria italiana nella guerra '15-'18. Di qui passava la «linea d'inverno» e nei loro «Bunker» i tedeschi dei reparti corazzati attendevano che la V Armata attaccasse per aprirsi la strada verso Roma.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Anche gli italiani erano della partita questa volta.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Erano i bersaglieri e i fanti del I Raggruppamento motorizzato: cinquemila volontari con l'idea fissa che bisogna combattere per liberare l'Italia dai tedeschi. Erano armati alla meglio, i giornali di Londra e di New York li chiamavano «l'esercito dei cinquemila ». Li comandava il generale Dapino: il loro obiettivo era la conquista di Montelungo.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Gli italiani arrivarono solo alla vigilia del giorno stabilito per l'attacco, appena il tempo per fraternizzare con gli americani, nei ranghi, come fra i capi. La visita del generale Clark, che aveva il comando a ridosso della prima linea, è cordiale come tra vecchi camerati.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">L'attacco a Montelungo era fissato per le ore 6,20 dell'8 dicembre; in concomitanza con azioni laterali della fanteria americana verso San Pietro.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sulle pendici di Monte Maggiore, due battaglioni di fanteria dovevano attaccare frontalmente Montelungo, mentre a una compagnia di bersaglieri era affidata un'azione sussidiaria nella valle del Peccia. La nostra artiglieria doveva effettuare il tiro di preparazione, con l'appoggio di quella americana.</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">«La notte prima dell'attacco - scrive Clark nelle sue memorie - alcuni soldati italiani si avvicinarono alle linee tedesche e gridarono minacce e insulti, giurando vendetta per il comportamento dei nazisti nella ritirata d'Africa. Così i tedeschi furono purtroppo avvertiti dell'attacco imminente</span><span style= "font-size: 8.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">All'alba le batterie del raggruppamento aprirono il fuoco.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il cannoneggiamento non procurò molti danni alle solide postazioni tedesche. Per conquistare le quote era necessario sloggiarne gli occupanti con i fucili e le baionette. Nell'incerta luce del mattino i fanti del 67° reggimento andarono all'assalto della «linea d'inverno».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">All'improvviso i tedeschi aprirono un fuoco micidiale, costringendo gli italiani a ripiegare sulle posizioni di partenza. Ma il 16 dicembre, superato l'abbattimento provocato dal primo insuccesso e raggiunta una maggiore intesa con gli americani, fanti e bersaglieri parteciparono alla definitiva conquista della terribile quota 351.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">È</span> <span style= "font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">giusto che il cimitero dei caduti del Corpo di libe</span><span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">razione sia stato messo a Montelungo. La nostra guerra a fianco degli Alleati cominciò infatti in quei giorni del '43.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I giovanissimi allievi ufficiali del 67° Fanteria sono diventati uomini.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Nelle due battaglie si ebbero molti atti di valore.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Montelungo era il pilastro di sinistra della valle dove passava la strada per Cassino. Sull'altro versante, alle pendici di Monte Sammucro che era il pilastro di destra, si trovava il paese di San Pietro Infine.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; background-color: white; text-indent: 35.45pt;">Lo stesso giorno in cui gli italiani conquistavano Montelungo, gli americani della XXXVI Divisione si battevano davanti a San Pietro che resisteva da una settimana.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">San Pietro dopo la guerra è stato rifatto più in basso.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">È</span> <span style= "font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">una sorte capitata a molti paesi dell'Italia centrale.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Alcuni vennero così distrutti che non si pensò nemmeno di ricostruirli sulla vecchia pianta. Meglio rifarli da capo in un altro luogo.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La giornata del 16 dicembre fu particolarmente dura e sanguinosa. I tedeschi s'erano trincerati dentro il paese e il fuoco delle artiglierie e dei mortai non riusciva a sloggiarli. Un reggimento fu mandato all'attacco attraverso gli oliveti, ma venne respinto.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Nel pomeriggio l'attacco fu ripreso da tutti i lati. Si usarono la baionetta e la bomba a mano.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Non era possibile prendere San Pietro se prima non cadeva il sovrastante Monte Sammucro. Mentre un reggimento teneva le posizioni nel fondo valle, altri reparti scalarono il monte combattendo. Finalmente la cresta fu raggiunta e dall'alto le avanguardie americane poterono disporsi per l'attacco finale. Ora i tedeschi rimasti in San Pietro erano come dentro una scatola. Prima di sera cominciarono a ritirarsi. Gli americani entrarono in paese con ogni cautela, temendo agguati e contrattacchi. Ma anche il nemico era stanco. E i difensori rimasti fra le rovine si arresero.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La popolazione di San Pietro s'era nascosta nelle grotte della Valle dell'Inferno, vivendo per settimane in condizioni indescrivibili e ascoltando la battaglia che distruggeva giorno per giorno il paese. Quando i sampietrini uscirono fuori dai loro antri, erano mezzo inebetiti dalle sofferenze e dalla paura. Anche per loro la guerra era finita.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Mentre la V Armata si andava avvicinando a Cassino l'VIII concentrava i suoi sforzi sull'Adriatico. L'attacco alla «linea d'inverno» era iniziato il 28 novembre con una massiccia offensiva aerea. Due giorni dopo il fronte tedesco era infranto e gli inglesi avevano passato il Sangro.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Ora Montgomery avrebbe voluto puntare su Chieti e Pescara, deviando quindi verso ovest in direzione di Roma. Una Divisione neozelandese al comando del generale Freyberg era venuta a dare man forte agli inglesi nel loro piano ambizioso.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Ma la strada dell'VIII Armata era sbarrata da Ortona.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Montgomery non aveva saputo approfittare del successo iniziale. Conquistata Lanciano il 4 dicembre egli si era dedicato a gettare ponti sul Sangro anziché inseguire decisamente il nemico sconfitto. Quando le avanguardie britanniche giunsero a Ortona, i tedeschi avevano già chiuso la falla del loro fronte. Il 20 dicembre toccò ai canadesi d'impegnare battaglia strada per strada, casa per casa.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Per vari giorni la lotta tra canadesi e paracadutisti della I Divisione si svolse con una violenza senza precedenti.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sulle pendici della Majella, i tedeschi avevano trasformato Orsogna in un fortino.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La Divisione neozelandese, andata all'attacco con l'appoggio dell'aviazione venne respinta quattro volte. Gli assalti cessarono solamente alla mezzanotte del 24 dicembre.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il giorno dopo, quinto Natale di guerra, su tutta la «linea d'inverno» la battaglia si quietò e la promessa di non far mancare a nessuno, nemmeno in zona avanzata, la sua porzione di tacchino, venne mantenuta.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Soltanto a Ortona si era combattuto anche il giorno di Natale, ed erano stati anzi gli scontri più violenti di tutta la battaglia. Finalmente il 28 dicembre i paracadutisti tedeschi lasciarono la città. Ormai lo slancio dell'VIII Armata si era spento. Montgomery dovette rinunciare alla sua grande manovra attraverso l'Abruzzo e sospese l'offensiva su tutto il fronte.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">L'ultimo dell'anno Montgomery lasciò il fronte e l'Italia, chiamato in Inghilterra dove lo aspettavano Eisenhower e i piani per lo sbarco in Normandia. Egli avrebbe voluto concludere a Roma l'avanzata cominciata un anno prima ad El Alamein, ma non c'era riuscito. Colpa in parte delle difficoltà del terreno e della resistenza dell'avversario, e anche della sua mancanza di decisione. Il messaggio d'addio ai soldati e il commiato dai corrispondenti di guerra ebbero toni quasi patetici per un uomo del suo carattere.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Montgomery lasciava comunque il ricordo di una non comune personalità, anche se non sempre gradevole per i collaboratori e i subalterni.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> &nbsp; </p> <p style="margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;">Bibliografia:</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 8pt;">Manlio Cancogni in AA.VV -</span> <em style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 8pt;">Dal 25 luglio alla Repubblica</em> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 8pt;">- ERI 1966</span><span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 12.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="La&#x20;difficile&#x20;avanzata&#x20;degli&#x20;Alleati&#x20;verso&#x20;Roma" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="La&#x20;difficile&#x20;avanzata&#x20;degli&#x20;Alleati&#x20;verso&#x20;Roma" data-pin-media="http://img.over-blog.com/224x300/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/generale-Mark-Clark.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970634" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970634" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970634")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=La%20difficile%20avanzata%20degli%20Alleati%20verso%20Roma&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970634"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970634") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("La difficile avanzata degli Alleati verso Roma", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La difficile avanzata degli Alleati verso Roma e la nostra guerra al loro fianco.<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; background-color: white; text-indent: 35.45pt;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Per gli Alleati le prospettive militari stanno schiarendosi. Con Foggia presa il 28 settembre, \u00e8 caduto nelle loro mani il pi\u00f9 importante gruppo di aeroporti dell\u2019Italia centro-meridionale. Da qui i bombardieri alleati potranno raggiungere la Baviera, l\u2019Austria, la Boemia con le sue fabbriche d\u2019armi, i campi petroliferi della Romania che forniscono tutto il carburante di cui la Germania ha bisogno.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">L\u2019avanzata del Nord \u00e8 gi\u00e0 ripresa nel settore tirrenico, anche perch\u00e9 gli Alleati non hanno dovuto combattere per le strade di Napoli liberata dai suoi concittadini.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <img alt=\"generale-Mark-Clark.jpg\" height=\"300\" width=\"224\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/224x300\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/generale-Mark-Clark.jpg\"> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Ogni giorno Clark veniva in citt\u00e0 dal suo Quartier generale per seguire pi\u00f9 da vicino i movimenti della V Armata verso la linea del Volturno. Il lungomare Caracciolo era il suo aeroporto personale.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I tedeschi ritirandosi lasciavano il segno del loro passaggio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I danni pi\u00f9 gravi riguardavano le linee ferroviarie interrotte in pi\u00f9 punti e sconvolte da un colossale artiglio d'acciaio che spezzava le traversine.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Anche le strade erano interrotte nei tratti dove il passaggio si presentava pi\u00f9 difficile. Quando gli inglesi del X Corpo e gli americani del VI Corpo raggiunsero il Volturno trovarono tutti i ponti distrutti. Dalle colline a nord del fiume i tedeschi tenevano sotto controllo le truppe che si avvicinavano.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Dopo la battaglia di Salerno, le Armate alleate si erano divise i settori d'operazione: l'VIII ad Est verso l'Adriatico, la V ad Ovest verso il Tirreno.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/410x500\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/1943-44-carta-geo-avanzata-alleati-Italia-.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"410\" height=\"500\" alt= \"1943 44 carta geo avanzata alleati Italia\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Alla fine di settembre, con la conquista di Foggia e di Napoli, si era conclusa la prima fase dell'attacco all'Italia, iniziata con gli sbarchi in Calabria, a Salerno e a Taranto. Ma meno<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 20.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">di<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">due settimane pi\u00f9 tardi, anche per l'esito favorevole di uno sbarco tattico a Termoli, sopra il promontorio del Gargano, gli Alleati che avanzavano facilmente a nord delle Puglie e in Campania erano gi\u00e0 attestati su una linea che seguiva il corso dei fiumi Biferno, Calore e Volturno.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Su quest'ultimo, che sbarrava la strada alla V Armata del generale Clark, alle prime luci del 13 ottobre ebbe inizio il nuovo attacco.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il Volturno era gonfio per le piogge autunnali e freddo come in pieno inverno. All'alba i battaglioni di punta iniziarono il passaggio del fiume, su piccoli battelli e su zattere.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I tedeschi reagirono subito con l'artiglieria. Occupavano sull'altra riva ottime posizioni. La traversata fu compiuta sotto il fuoco dei cannoni nemici cui le artiglierie inglesi davano la replica con grande vigore.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La battaglia divamp\u00f2 su tutto il corso inferiore e medio del fiume. Lungo il basso Volturno il Corpo britannico del generale Mc Creery costitu\u00ec rapidamente oltre il fiume una buona testa di ponte; tuttavia fra le macerie dei villaggi e dei casolari le retroguardie tedesche si battevano con decisione, e per espugnare quei caposaldi era necessario attaccarli uno a uno.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I prigionieri erano scarsi, segno che i tedeschi, pur cedendo, controllavano la situazione. Erano infatti riusciti ad attuare l'ordine di Kesselring di tenere il Volturno fino a met\u00e0 ottobre per dar modo al grosso delle forze di attestarsi pi\u00f9 indietro, sulla \u00ablinea d'inverno\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Quando i genieri americani poterono gettare un ponte al varco del Triflisco sulla via Casilina, le truppe cominciarono a passare pi\u00f9 fitte. Passarono gli americani della III Divisione e gli inglesi della LVI. Furono questi che il 14 ottobre entrarono a Capua.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Lungo la costa tirrenica, le divisioni di Mc Creery avanzavano a fatica. Per le strade di Mondragone, il 31 ottobre la battaglia dur\u00f2 alcune ore.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il terreno diventava sempre pi\u00f9 accidentato e difficile.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Ai primi di novembre ecco apparire in fondo il Monte Camino, uno dei bastioni che precedevano la temuta \u00ablinea d'inverno\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Nel settore ad est della via Casilina, gli americani del VI Corpo continuavano intanto ad avanzare sui monti del Sannio e nell'alta Valle del Volturno, fino a Venafro, occupata il 4 novembre. Avanzarono di paese in paese, di torrente in torrente, spesso disturbati dalle retroguardie tedesche, per circa quaranta chilometri. Pi\u00f9 oltre c'erano le montagne della \u00ablinea d'inverno\u00bb: un nome che cominciava a suggestionare l'animo dei soldati.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In questo paesaggio, e in questo clima cos\u00ec diverso da quello immaginato, inglesi e americani dovevano adattarsi.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Se gli automezzi non marciavano bisognava contentarsi delle bestie da soma, comperandole al mercato come in una fiera di paese. I soldati dell'esercito pi\u00f9 meccanizzato del mondo, salivano sui sentieri di montagna, ciascuno col suo mulo, come nella prima guerra mondiale.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sempre in quell'autunno piovoso fecero la loro prima comparsa al fronte i marocchini. Gli Alleati li avevano chiesti al governo di Algeri. Erano uomini che si trovavano a loro agio su quei monti brulli, e che contentandosi di poco non avevano bisogno di grandi servizi logistici. Per ora si tratta di una Divisione; era l'avanguardia del corpo di spedizione francese che si sarebbe particolarmente distinto a Cassino.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sul fronte adriatico l'VIII Armata conduceva la sua guerra, mentre i tedeschi si ritiravano verso il Sangro, schierandosi alla fine sulla sua riva settentrionale. Il 10 novembre canadesi ed inglesi giunsero anch' essi in vista del fiume. L'avanzata era lenta: in un mese Montgomery era riuscito a guadagnare meno di cinquanta chilometri.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Continuava a piovere. Per via del maltempo Montgomery fu costretto a sospendere l'offensiva contro il settore adriatico della \u00ablinea d'inverno\u00bb, fissata per il 20 novembre. Dall'Adriatico al Tirreno era lo stesso spettacolo; soldati che si muovevano su piste fangose, allagamenti che obbligavano a deviazioni, strade impraticabili, e fango, fango, fango: nessuno di questi soldati era abituato a vederne tanto. Gli Alleati erano partiti con l'idea di conquistare Roma prima di Natale: ora quell'obiettivo s'allontanava sempre pi\u00f9.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In queste condizioni non si poteva pensare a una grande offensiva. Con i fiumi in piena, c'era il pericolo che le truppe, avanzando, restassero tagliate fuori dalle retrovie. Il ponte sul Volturno che a met\u00e0 ottobre aveva permesso a Clark di passare il fiume e conquistare Capua, venne spazzato via dalla furia delle acque.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Decisioni di eccezionale importanza per il futuro della guerra erano prese dai capi delle potenze alleate. Alla conferenza di Teheran essi ribadirono l'assoluta priorit\u00e0 dello sbarco in Normandia da effettuarsi tra maggio e giugno del '44 in concomitanza con un'operazione d'appoggio sulle coste della Francia meridionale. Ci\u00f2 avrebbe garantito la permanenza nel Mediterraneo dei mezzi anfibi necessari al proseguimento della campagna in Italia fino alla conquista di Roma, ma voleva anche dire che il fronte italiano era destinato a perdere d'importanza nel quadro generale della guerra. Churchill avrebbe preferito una offensiva su Vienna attraverso l'Italia settentrionale ma Stalin non voleva essere preceduto nei Balcani dagli Alleati occidentali, e insistette per lo sbarco in Provenza. Roosevelt ne rimase convinto: la sorte della campagna d'Italia era decisa.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Nello stesso momento gli eserciti alleati si preparavano al primo attacco alla temuta \u00ablinea d'inverno\u00bb tedesca dall'Adriatico al Tirreno, di fronte alla quale erano arrivati verso la met\u00e0 di novembre. L'VIII Armata, vinta la resistenza germanica sul Trigno e a Vinchiaturo, si era arrestata sopra Isernia e davanti al Sangro. Pochi giorni dopo anche la V Armata, superata la linea degli avamposti, era giunta a contatto con le posizioni difensive tedesche. Sul versante tirrenico, alla vigilia della battaglia, erano schierate quasi nove Divisioni alleate contro sette Divisioni germaniche. In questo settore la \u00ablinea d'inverno\u00bb partiva dalle foci del Garigliano passando per Minturno, Monte Camino, Montelungo, stretta di Mignano sulla via Casilina, Monte Sammucro, Monte Corno. L'offensiva ebbe inizio il 2 dicembre contro il massiccio di Monte Camino.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Questo caposaldo aveva gi\u00e0 respinto tre volte gli attacchi inglesi. Alle 4,30 del pomeriggio del<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">2<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">dicembre 925 pezzi d'artiglieria e mortai aprirono il fuoco sulle pendici nude e rocciose del monte. La marcia di avvicinamento fu effettuata sotto una pioggia torrenziale.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Poi cominci\u00f2 la scalata lungo un erto ciglione sul quale reparti speciali s'arrampicarono fino a quota 960. La lotta per il possesso della cima si concluse il 6 dicembre.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La conquista di Monte Camino costituiva un notevole passo avanti verso l'accesso alla valle del Liri, dove correva la via Casilina, ma a sbarrarla rimaneva Montelungo. Quella cresta chiara, di forma allungata, brulla, senza un albero, ricordava le quote del Carso, su cui s'era dissanguata la fanteria italiana nella guerra '15-'18. Di qui passava la \u00ablinea d'inverno\u00bb e nei loro \u00abBunker\u00bb i tedeschi dei reparti corazzati attendevano che la V Armata attaccasse per aprirsi la strada verso Roma.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Anche gli italiani erano della partita questa volta.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Erano i bersaglieri e i fanti del I Raggruppamento motorizzato: cinquemila volontari con l'idea fissa che bisogna combattere per liberare l'Italia dai tedeschi. Erano armati alla meglio, i giornali di Londra e di New York li chiamavano \u00abl'esercito dei cinquemila \u00bb. Li comandava il generale Dapino: il loro obiettivo era la conquista di Montelungo.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Gli italiani arrivarono solo alla vigilia del giorno stabilito per l'attacco, appena il tempo per fraternizzare con gli americani, nei ranghi, come fra i capi. La visita del generale Clark, che aveva il comando a ridosso della prima linea, \u00e8 cordiale come tra vecchi camerati.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">L'attacco a Montelungo era fissato per le ore 6,20 dell'8 dicembre; in concomitanza con azioni laterali della fanteria americana verso San Pietro.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sulle pendici di Monte Maggiore, due battaglioni di fanteria dovevano attaccare frontalmente Montelungo, mentre a una compagnia di bersaglieri era affidata un'azione sussidiaria nella valle del Peccia. La nostra artiglieria doveva effettuare il tiro di preparazione, con l'appoggio di quella americana.<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">\u00abLa notte prima dell'attacco - scrive Clark nelle sue memorie - alcuni soldati italiani si avvicinarono alle linee tedesche e gridarono minacce e insulti, giurando vendetta per il comportamento dei nazisti nella ritirata d'Africa. Cos\u00ec i tedeschi furono purtroppo avvertiti dell'attacco imminente<\/span><span style= \"font-size: 8.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">All'alba le batterie del raggruppamento aprirono il fuoco.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il cannoneggiamento non procur\u00f2 molti danni alle solide postazioni tedesche. Per conquistare le quote era necessario sloggiarne gli occupanti con i fucili e le baionette. Nell'incerta luce del mattino i fanti del 67\u00b0 reggimento andarono all'assalto della \u00ablinea d'inverno\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">All'improvviso i tedeschi aprirono un fuoco micidiale, costringendo gli italiani a ripiegare sulle posizioni di partenza. Ma il 16 dicembre, superato l'abbattimento provocato dal primo insuccesso e raggiunta una maggiore intesa con gli americani, fanti e bersaglieri parteciparono alla definitiva conquista della terribile quota 351.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00c8<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">giusto che il cimitero dei caduti del Corpo di libe<\/span><span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">razione sia stato messo a Montelungo. La nostra guerra a fianco degli Alleati cominci\u00f2 infatti in quei giorni del '43.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I giovanissimi allievi ufficiali del 67\u00b0 Fanteria sono diventati uomini.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Nelle due battaglie si ebbero molti atti di valore.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Montelungo era il pilastro di sinistra della valle dove passava la strada per Cassino. Sull'altro versante, alle pendici di Monte Sammucro che era il pilastro di destra, si trovava il paese di San Pietro Infine.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; background-color: white; text-indent: 35.45pt;\">Lo stesso giorno in cui gli italiani conquistavano Montelungo, gli americani della XXXVI Divisione si battevano davanti a San Pietro che resisteva da una settimana.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">San Pietro dopo la guerra \u00e8 stato rifatto pi\u00f9 in basso.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00c8<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">una sorte capitata a molti paesi dell'Italia centrale.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Alcuni vennero cos\u00ec distrutti che non si pens\u00f2 nemmeno di ricostruirli sulla vecchia pianta. Meglio rifarli da capo in un altro luogo.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La giornata del 16 dicembre fu particolarmente dura e sanguinosa. I tedeschi s'erano trincerati dentro il paese e il fuoco delle artiglierie e dei mortai non riusciva a sloggiarli. Un reggimento fu mandato all'attacco attraverso gli oliveti, ma venne respinto.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Nel pomeriggio l'attacco fu ripreso da tutti i lati. Si usarono la baionetta e la bomba a mano.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Non era possibile prendere San Pietro se prima non cadeva il sovrastante Monte Sammucro. Mentre un reggimento teneva le posizioni nel fondo valle, altri reparti scalarono il monte combattendo. Finalmente la cresta fu raggiunta e dall'alto le avanguardie americane poterono disporsi per l'attacco finale. Ora i tedeschi rimasti in San Pietro erano come dentro una scatola. Prima di sera cominciarono a ritirarsi. Gli americani entrarono in paese con ogni cautela, temendo agguati e contrattacchi. Ma anche il nemico era stanco. E i difensori rimasti fra le rovine si arresero.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La popolazione di San Pietro s'era nascosta nelle grotte della Valle dell'Inferno, vivendo per settimane in condizioni indescrivibili e ascoltando la battaglia che distruggeva giorno per giorno il paese. Quando i sampietrini uscirono fuori dai loro antri, erano mezzo inebetiti dalle sofferenze e dalla paura. Anche per loro la guerra era finita.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Mentre la V Armata si andava avvicinando a Cassino l'VIII concentrava i suoi sforzi sull'Adriatico. L'attacco alla \u00ablinea d'inverno\u00bb era iniziato il 28 novembre con una massiccia offensiva aerea. Due giorni dopo il fronte tedesco era infranto e gli inglesi avevano passato il Sangro.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Ora Montgomery avrebbe voluto puntare su Chieti e Pescara, deviando quindi verso ovest in direzione di Roma. Una Divisione neozelandese al comando del generale Freyberg era venuta a dare man forte agli inglesi nel loro piano ambizioso.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Ma la strada dell'VIII Armata era sbarrata da Ortona.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Montgomery non aveva saputo approfittare del successo iniziale. Conquistata Lanciano il 4 dicembre egli si era dedicato a gettare ponti sul Sangro anzich\u00e9 inseguire decisamente il nemico sconfitto. Quando le avanguardie britanniche giunsero a Ortona, i tedeschi avevano gi\u00e0 chiuso la falla del loro fronte. Il 20 dicembre tocc\u00f2 ai canadesi d'impegnare battaglia strada per strada, casa per casa.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Per vari giorni la lotta tra canadesi e paracadutisti della I Divisione si svolse con una violenza senza precedenti.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sulle pendici della Majella, i tedeschi avevano trasformato Orsogna in un fortino.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La Divisione neozelandese, andata all'attacco con l'appoggio dell'aviazione venne respinta quattro volte. Gli assalti cessarono solamente alla mezzanotte del 24 dicembre.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il giorno dopo, quinto Natale di guerra, su tutta la \u00ablinea d'inverno\u00bb la battaglia si quiet\u00f2 e la promessa di non far mancare a nessuno, nemmeno in zona avanzata, la sua porzione di tacchino, venne mantenuta.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Soltanto a Ortona si era combattuto anche il giorno di Natale, ed erano stati anzi gli scontri pi\u00f9 violenti di tutta la battaglia. Finalmente il 28 dicembre i paracadutisti tedeschi lasciarono la citt\u00e0. Ormai lo slancio dell'VIII Armata si era spento. Montgomery dovette rinunciare alla sua grande manovra attraverso l'Abruzzo e sospese l'offensiva su tutto il fronte.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">L'ultimo dell'anno Montgomery lasci\u00f2 il fronte e l'Italia, chiamato in Inghilterra dove lo aspettavano Eisenhower e i piani per lo sbarco in Normandia. Egli avrebbe voluto concludere a Roma l'avanzata cominciata un anno prima ad El Alamein, ma non c'era riuscito. Colpa in parte delle difficolt\u00e0 del terreno e della resistenza dell'avversario, e anche della sua mancanza di decisione. Il messaggio d'addio ai soldati e il commiato dai corrispondenti di guerra ebbero toni quasi patetici per un uomo del suo carattere.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Montgomery lasciava comunque il ricordo di una non comune personalit\u00e0, anche se non sempre gradevole per i collaboratori e i subalterni.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> &nbsp; <\/p> <p style=\"margin-bottom: 0.0001pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 8pt;\">Manlio Cancogni in AA.VV -<\/span> <em style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 8pt;\">Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 8pt;\">- ERI 1966<\/span><span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 12.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-la-difficile-avanzata-degli-alleati-verso-roma-94516452.html&t=La difficile avanzata degli Alleati verso Roma`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html" title="Il «nuovo corso» del fascismo sboccava nella vendetta Nel Nord, mentre il movimento partigiano si allargava, la repubblica di Mussolini aveva iniziato la sua vita precaria all'ombra dell'occupazione germanica. I tedeschi avevano insediato i ministeri..."> La repubblica di Mussolini </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="text-align: justify;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; background-color: white;">Il «nuovo corso» del fascismo sboccava nella vendetta</span> </p> <p style="background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">Nel Nord, mentre il movimento partigiano si allargava, la repubblica di Mussolini aveva iniziato la sua vita precaria all'ombra dell'occupazione germanica. I tedeschi avevano insediato i ministeri in un gruppo di ville sparse sulla costa occidentale del Garda e in qualche città vicina. Tutta la zona era sottoposta a rigida sorveglianza da parte dei tedeschi che controllavano ogni atto del duce e dei suoi collaboratori. In quest'atmosfera di sospetto, di paura e di intrigo, Mussolini si sforzava di dare un fondamento al nuovo stato fascista.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="stemma RSI" height="300" width="254" class= "GcheTexte" src="http://img.over-blog.com/254x300/1/15/66/74/fascismo/RSI/stemma-RSI.jpg">L'Assemblea costituente, che fin dai primi giorni</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 7.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">i</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">gerarchi fascisti avevano promesso di convocare con solennità, si ridusse in pratica a un congresso di delegati provinciali che si riunì il 14 novembre a Castelvecchio di Verona approvando i 18 punti di un manifesto programmatico elaborato dal governo, sotto il controllo dell'ambasciatore tedesco Rahn. Era un documento confuso, che conteneva affermazioni velleitarie e contraddittorie e sembrava ignorare del tutto la guerra che si combatteva sul territorio nazionale.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Quel giorno Mussolini non si recò a Verona. Col pretesto di lasciar più libera la discussione, preferì rimanere nella villa Feltrinelli di Gargnano, dove viveva, e a proposito dell'Assemblea disse più tardi: «È stata una bolgia vera e propria. Molte chiacchiere confuse, poche idee chiare e precise». Altre cose premevano al governo di Salò: in primo luogo il processo ai responsabili del 25 luglio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">L'8 gennaio del '44, nella stessa sala di Castelvecchio dove s'era tenuta la costituente fascista, il processo cominciò. Dei 19 imputati solo 6 erano presenti: De Bono, Gottardi, Ciano, Pareschi, Marinelli, Cianetti. La loro condanna era stata già segnata prima del dibattito. Solo per Cianetti ci fu clemenza.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il «nuovo corso» del fascismo sboccava nella vendetta.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I cinque condannati furono condotti al poligono di tiro nella fortezza di San Procolo, a Verona, e fucilati.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Erano le nove di mattina del 12 gennaio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="1944-12-gennaio--corriere-della-sera.jpg" height="253" width="500" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/500x253/1/15/66/74/fascismo/RSI/1944-12-gennaio--corriere-della-sera.jpg"></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="1944-12-gennaio-LA-STAMPA.jpg" height="251" width="500" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/500x251/1/15/66/74/fascismo/RSI/1944-12-gennaio-LA-STAMPA.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Mussolini commentò la notizia laconicamente: «Gli italiani amano dimostrarsi in ogni occasione o feroci o buffoni ». Egli non aveva fatto nulla per impedire la feroce buffonata.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In seguito altri condannati furono condotti al palo nello stesso punto. Erano combattenti per la libertà, il cui sacrificio è ricordato da un magro ciuffo di verde.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Bibliografia:</span> </p> <p> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="La&#x20;repubblica&#x20;di&#x20;Mussolini" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="La&#x20;repubblica&#x20;di&#x20;Mussolini" data-pin-media="http://img.over-blog.com/254x300/1/15/66/74/fascismo/RSI/stemma-RSI.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970635" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970635" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970635")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=La%20repubblica%20di%20Mussolini&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970635"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970635") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("La repubblica di Mussolini", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 10pt; background-color: white;\">Il \u00abnuovo corso\u00bb del fascismo sboccava nella vendetta<\/span> <\/p> <p style=\"background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">Nel Nord, mentre il movimento partigiano si allargava, la repubblica di Mussolini aveva iniziato la sua vita precaria all'ombra dell'occupazione germanica. I tedeschi avevano insediato i ministeri in un gruppo di ville sparse sulla costa occidentale del Garda e in qualche citt\u00e0 vicina. Tutta la zona era sottoposta a rigida sorveglianza da parte dei tedeschi che controllavano ogni atto del duce e dei suoi collaboratori. In quest'atmosfera di sospetto, di paura e di intrigo, Mussolini si sforzava di dare un fondamento al nuovo stato fascista.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"stemma RSI\" height=\"300\" width=\"254\" class= \"GcheTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/254x300\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/stemma-RSI.jpg\">L'Assemblea costituente, che fin dai primi giorni<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 7.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">i<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">gerarchi fascisti avevano promesso di convocare con solennit\u00e0, si ridusse in pratica a un congresso di delegati provinciali che si riun\u00ec il 14 novembre a Castelvecchio di Verona approvando i 18 punti di un manifesto programmatico elaborato dal governo, sotto il controllo dell'ambasciatore tedesco Rahn. Era un documento confuso, che conteneva affermazioni velleitarie e contraddittorie e sembrava ignorare del tutto la guerra che si combatteva sul territorio nazionale.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Quel giorno Mussolini non si rec\u00f2 a Verona. Col pretesto di lasciar pi\u00f9 libera la discussione, prefer\u00ec rimanere nella villa Feltrinelli di Gargnano, dove viveva, e a proposito dell'Assemblea disse pi\u00f9 tardi: \u00ab\u00c8 stata una bolgia vera e propria. Molte chiacchiere confuse, poche idee chiare e precise\u00bb. Altre cose premevano al governo di Sal\u00f2: in primo luogo il processo ai responsabili del 25 luglio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">L'8 gennaio del '44, nella stessa sala di Castelvecchio dove s'era tenuta la costituente fascista, il processo cominci\u00f2. Dei 19 imputati solo 6 erano presenti: De Bono, Gottardi, Ciano, Pareschi, Marinelli, Cianetti. La loro condanna era stata gi\u00e0 segnata prima del dibattito. Solo per Cianetti ci fu clemenza.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il \u00abnuovo corso\u00bb del fascismo sboccava nella vendetta.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I cinque condannati furono condotti al poligono di tiro nella fortezza di San Procolo, a Verona, e fucilati.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Erano le nove di mattina del 12 gennaio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"1944-12-gennaio--corriere-della-sera.jpg\" height=\"253\" width=\"500\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x253\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/1944-12-gennaio--corriere-della-sera.jpg\"><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"1944-12-gennaio-LA-STAMPA.jpg\" height=\"251\" width=\"500\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x251\/1\/15\/66\/74\/fascismo\/RSI\/1944-12-gennaio-LA-STAMPA.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Mussolini comment\u00f2 la notizia laconicamente: \u00abGli italiani amano dimostrarsi in ogni occasione o feroci o buffoni \u00bb. Egli non aveva fatto nulla per impedire la feroce buffonata.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In seguito altri condannati furono condotti al palo nello stesso punto. Erano combattenti per la libert\u00e0, il cui sacrificio \u00e8 ricordato da un magro ciuffo di verde.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; background-image: initial; background-attachment: initial; background-origin: initial; background-clip: initial; background-color: white; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-la-repubblica-di-mussolini-94516733.html&t=La repubblica di Mussolini`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html" title="Quando la guerra è passata i bollettini militari non si occupano più dei paesi e delle città dove c'è stata la battaglia. Il fronte è più avanti. Tocca ai civili che ritornano fare l'inventario delle rovine. A volte resta molto poco. Sono paesi vecchi,..."> L'attacco alla linea Gustav </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Quando la guerra è passata i bollettini militari non si occupano più dei paesi e delle città dove c'è stata la battaglia. Il fronte è più avanti. Tocca ai civili che ritornano fare l'inventario delle rovine. A volte resta molto poco. Sono paesi vecchi, quelli del Sud: due o tre salve d'artiglieria bastano per distruggerli. Mura decrepite, case povere. Inutile cercare fra le macerie: non si ritrova quasi nulla.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Tuttavia la vita riprende, anche quella politica. Alcune provincie, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, sono già rientrate sotto l'amministrazione italiana. Le altre rimangono sottoposte al controllo degli Alleati, che preparano il ritorno all'autogoverno locale. Si tratta di rimuovere le vecchie autorità, legate al fascismo, e sostituirle con persone che godano la fiducia popolare e non siano compromesse col passato regime. Il podestà viene rimosso e ricompare il sindaco.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Al Sud però l'atmosfera politica non era tranquilla.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">L'ostinazione del re a restare sul trono provocava malumore negli stessi monarchici, che vedevano compromessa la loro causa, e irritazione negli antimonarchici che non distinguevano fra il re e l'istituzione e rifiutavano l'uno e l'altra.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Benedetto Croce non era diventato repubblicano. Ma considerava il re corresponsabile del fascismo e riteneva necessario il suo allontanamento.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il conte Sforza invece era antimonarchico, tuttavia sarebbe stato disposto a collaborare col re su un piano decisamente antifascista. Il re non era chiaro su questo punto, e così tutti gli esponenti dell'antifascismo si rifiutarono di entrare nel governo Badoglio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I rappresentanti dei Comitati di Liberazione Nazionale che il 28 e il 29 gennaio si riunirono, al teatro «Piccinni» di Bari, erano invece apertamente repubblicani. Accanto a Sforza e Croce parteciparono al congresso uomini politici d'ogni tendenza.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="congresso Bari CLN 1944" height="250" width= "300" class="CtreTexte" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/Resistenza-italiana/congresso-Bari-CLN-1944.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">C'erano il democristiano Rodinò, Zaniboni (l'attentatore di Mussolini che con Cianca presiedette i lavori), Spano per il Partito Comunista, il socialista Lizzadri giunto avventurosamente da Roma, Omodeo per il Partito d'Azione. Il governo di Brindisi, che non aveva potuto impedire il congresso, lo sottopose a un rigido controllo di polizia. Non voleva cedere il potere agli uomini che più legittimamente avrebbero rappresentato l'Italia democratica.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Al Congresso di Bari si chiese, in nome del popolo italiano, l'immediata abdicazione del re, vennero poste le premesse del futuro governo a base antifascista e si auspicò l’intensificazione della lotta contro i tedeschi a fianco degli Alleati.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="atti del Congresso CLN Bari" height="300" width="203" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/203x300/1/15/66/74/Resistenza-italiana/atti-del-Congresso-CLN-Bari.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La guerra non era lontana e si fece sentire anche a Sud. Proprio a Bari che era la grande base di rifornimento dell'VIII Armata, qualche settimana prima i tedeschi avevano sferrato un duro colpo. Una rapida incursione aerea sul porto: i danni furono enormi. 17 navi affondate, 1.000 uomini perduti. Ed enorme fu anche l'impressione nella gente che da settembre s'illudeva che la guerra fosse finita.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sulle montagne, al fango era subentrata la neve. Proprio in questa stagione gli italiani cominciarono ad affluire al fronte numerosi. Per ora erano utilizzati nei servizi di retrovia. Era stato l'autunno più piovoso degli ultimi anni; s'annunciava un inverno rigidissimo. Gli Alleati non avevano immaginato che nel «paese del sole» facesse tanto freddo, ci fosse tanto ghiaccio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I più sorpresi erano i marocchini mandati a raggiungere le posizioni in alta montagna sul fronte della V Armata. I soldati francesi, provenienti in gran parte dal Nord Africa, formavano un Corpo di spedizione al comando del generale Juin.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="1944-Francesi-a-Cassino.jpg" height="222" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x222/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1944-Francesi-a-Cassino.jpg">&nbsp;<img alt="1944-Alleati-marocchini-Cassino.jpg" height="231" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x231/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1944-Alleati-marocchini-Cassino.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Anche i polacchi affluivano al fronte, nel settore dell'VIII Armata. Avevano percorso migliaia di chilometri per arrivare, dai campi di prigionia della Russia, ad incontrarsi col nemico che da più di quattro anni occupava la loro patria. Erano pieni di ardore e di odio. Li comandava un eroe della guerra, il generale Wladyslaw Anders, e appena in linea ricevettero la visita del generale Oliver Leese che aveva sostituito Montgomery nel comando d'Armata.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sul fronte adriatico, dopo lo sfondamento della «linea d'inverno» e l'occupazione di Lanciano e Ortona, l'offensiva alleata si era arrestata davanti ad Orsogna e al massiccio della Majella, e avrebbe ripreso soltanto in primavera. In un mese l'VIII Armata era riuscita ad avanzare oltre il Sangro appena pochi chilometri.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Infine i tedeschi erano arretrati ordinatamente sulla linea «Gustav», costruita in precedenza lungo i fiumi Rapido, Gari e Garigliano. Era una posizione fortemente organizzata e collegata ai lati con il preesistente sistema difensivo, che aveva come cardine Cassino con il colle del Monastero.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I soldati della V Armata potevano vederlo distintamente: alto, massiccio, bianco, il Monastero era</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">lì,</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">in cima alla collina che dominava l'accesso alla valle del Liri, da quindici secoli.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Intorno, appena fuori del sacro recinto, il monte brulicava di tedeschi, di fortini, trincee, armi da fuoco.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <img alt="1943-44-linea-Gustav.jpg" height="231" width="300" class="CtreTexte" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1943-44-linea-Gustav.jpg"> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Ecco la linea «Gustav» su cui Kesselring ha schierato il suo esercito. Dal quartier generale Hitler ha fatto giungere il suo ordine: «Il Führer chiede che ciascuno tenga la linea "Gustav" fino all'estremo e fa assegnamento sulla più accanita difesa di ogni metro di terreno ».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Gli americani sanno che il nemico sta osservando con mille occhi il lento strisciare delle loro Divisioni nel fondo della valle. È la vigilia della grande battaglia che durerà fino alla fine di maggio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il piano alleato per superare la linea «Gustav» e decidere della battaglia di Roma prevedeva lo sbarco ad Anzio di due Divisioni e di reparti d'assalto, allo scopo di sorprendere alle spalle il nemico e di puntare sulla via Appia e sulla Casilina tagliandogli possibilmente la ritirata. L'operazione doveva essere preceduta da un attacco della V Armata sulla linea «Gustav» per attirarvi il maggior numero di forze tedesche distogliendole così dalla testa di sbarco. L'offensiva ebbe inizio il 12 gennaio con attacchi del Corpo di spedizione francese a nord dello schieramento e, qualche giorno dopo, del X Corpo britannico a sud, presso la foce del Garigliano. Malgrado la violenza degli scontri i risultati furono scarsi. Al centro, lungo il basso corso del fiume Rapido, la sera del 20 gennaio il II Corpo americano doveva sferrare l'attacco principale.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">L'azione fu affidata agli uomini della XXXVI Divisione, la Divisione «Texas». L'obiettivo, dall'altra parte del fiume, era il villaggio di Sant'Angelo.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Di sera, con un tempo nebbioso, i giovanotti del Texas si gettarono attraverso il Rapido sui loro fragili battelli mentre i tedeschi sparavano senza requie.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">All'alba del 21 solo poche compagnie erano riuscite a passare il fiume. Si avanzava a sbalzi: per pochi metri di terreno conquistato cadevano decine di uomini.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il 21 e il 22 gennaio furono giornate dure per i soldati rimasti al di là del Rapido. Poi i tedeschi contrattaccarono. I texani si difesero con le spalle alla corrente che portava via le loro speranze. Solo una quarantina di uomini tornarono sulla riva americana.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Più a destra, nella zona montagnosa, gli Alleati ebbero maggiore fortuna. Qui l'attacco fu sferrato insieme dal corpo di spedizione francese e dalla XXXIV Divisione americana. Si trattava di aggirare Montecassino e di conquistare l'Abbazia scendendo dall'alto.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Le fanterie francesi realizzarono nel nuovo attacco progressi molto modesti.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Anche gli americani incontrarono una resistenza accanita. Riuscirono tuttavia a gettare un ponte di barche sul Rapido a nord di Cassino e a costituire al di là piccole teste di ponte. La penetrazione entro le linee tedesche fu arrestata dal fuoco dei difensori e si limitò alla conquista del villaggio di Caira. La prima battaglia di Cassino volgeva alla fine. Per la prima volta da El Alamein i tedeschi avevano tenuto duro.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Mentre a Cassino i combattimenti infuriavano avveniva lo sbarco di Anzio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <img alt="1944-Anzio-sbarco-alleati.jpg" height="300" width="225" class="CtreTexte" src= "http://img.over-blog.com/225x300/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1944-Anzio-sbarco-alleati.jpg"> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Erano i due momenti della stessa operazione. In quel modo la linea «Gustav» sarebbe stata presa come una noce fra le due morse di una tenaglia. La navigazione non fu disturbata. I tedeschi avevano mandato a Cassino tutte le riserve e non vigilavano le coste del Lazio.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Inglesi e americani presero terra sulle brevi spiagge ai lati della città. Calcolavano di dover combattere per impadronirsene. Ma Anzio e il suo porto caddero senza resistenza. In tutta la zona c'erano poche centinaia di tedeschi. Mai un'operazione era cominciata così favorevolmente.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="1944 alleati in Anzio" height="213" width= "300" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/300x213/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/1944-alleati-in-Anzio.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Gli ordini erano di avanzare il più rapidamente possibile nell'interno perché la testa di ponte potesse vivere con i suoi mezzi, liberando la flotta per altri impieghi. Ma i capi sembravano perplessi, come se la mancata reazione tedesca li insospettisse. Invece di lanciare avanti le sue Divisioni, il generale Lucas si preoccupava soltanto di sbarcare sulle spiagge quanti più uomini e materiali fosse possibile, perdendo del tempo prezioso.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Al termine della prima giornata la testa di ponte era profonda otto chilometri, con gli americani a destra e gli inglesi a sinistra. I tedeschi ancora non si vedevano. La strada di Roma era aperta, sarebbe bastato approfittarne.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Quel grande concentramento di navi e di spiagge coperte di materiale erano un magnifico bersaglio per gli «Stukas». Hitler aveva ordinato personalmente il contrattacco. Aveva bisogno di un grande successo, e intravedeva la possibilità di ottenerlo.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="Stukas in volo" height="126" width="300" class="CtreTexte" src="http://img.over-blog.com/300x126/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale-II-parte/Stukas-in-volo.jpg"><br></span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Da tutte le parti i tedeschi facevano affluire i rinforzi: dall'alta Italia, dal fronte Adriatico, persino dalla «Gustav» e dal Garigliano. In tal modo, approfittando della lentezza e dei dubbi di Lucas, riuscirono a contenere la testa di sbarco. In pochi giorni gli Alleati ebbero di fronte un esercito di 70.000 uomini.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In quei giorni Alexander volle vedere con i suoi occhi i motivi del ritardo che minacciava di far fallire l'impresa. Non approvava la tattica di Lucas. Anche Clark, sebbene cercasse di scusare il comandante del corpo di sbarco, cominciava ad essere preoccupato, e lo invitò ad attaccare. Lucas non seppe fare di meglio che accumulare altro mate</span><span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">riale sulla spiaggia esponendosi all'osservazione dei ricognitori tedeschi, a nuovi colpi e a nuove disavventure.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In questa circostanza i tedeschi misero in azione il più lungo cannone mai comparso in Italia. Si chiamava «Leopoldo»; gli Alleati lo avevano battezzato «Anzio Express</span><span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">».</span> <span style= "font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Dalla linea ferroviaria che correva ai piedi dei colli Albani i suoi colpi arrivavano fino al mare.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Compiuto il lavoro, prima che gli Alleati lo potessero individuare, veniva ritirato e nascosto in una galleria.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Era un mostro: costituiva da solo uno spettacolo di grande effetto, ma di scarsa utilità.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Finalmente il 30 gennaio Lucas si sentì in grado di sferrare l'offensiva. Mentre a sinistra gli inglesi puntavano sui colli Albani ma erano presto fermati, gli americani attaccarono verso Cisterna. La battaglia fu accanita.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Due battaglioni di «rangers» che si erano spinti troppo avanti vennero tagliati fuori e catturati in blocco. I tedeschi celebrarono vistosamente i loro successi. Era più di un anno che non facevano tanti prigionieri. Bisognava mostrarli: persuadere i romani, i quali attendevano l'arrivo degli Alleati, che la Germania era sempre la più forte. E così i prigionieri furono fatti sfilare per le vie di Roma prima di essere avviati ai campi di concentramento.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In realtà ad Anzio i tedeschi avevano ottenuto solo una vittoria tattica, pagandola molto cara. E quanto ai prigionieri il conto era almeno pari. Dopo gli ultimi scontri nemmeno le minacce di Hitler avrebbero potuto far avanzare di un metro i reparti sfiniti della Wehrmacht.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La spedizione che avrebbe dovuto risolvere il problema di Cassino, era fallita. Anche sul fronte di Anzio cominciava la guerra di posizione. Deluso, Churchill disse: «Avevo sperato di lanciare contro la terra ferma un gatto selvaggio e ora ci trovavamo sulla riva con una balena arenata ».</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Fino a maggio il canale Mussolini, principale opera della tanto reclamizzata bonifica pontina, segnò il limite sud-occidentale della testa di ponte.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I colli Albani, l'obiettivo iniziale, sembravano a portata di mano come il primo giorno, ma per arrivarci sarebbero occorsi quattro mesi.</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt; text-align: justify;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> <p> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Bibliografia:</span> </p> <p> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> <p style="text-indent: 35.45pt;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="L&#x27;attacco&#x20;alla&#x20;linea&#x20;Gustav" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="L&#x27;attacco&#x20;alla&#x20;linea&#x20;Gustav" data-pin-media="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/Resistenza-italiana/congresso-Bari-CLN-1944.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970636" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970636" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970636")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=L%27attacco%20alla%20linea%20Gustav&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970636"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970636") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("L'attacco alla linea Gustav", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Quando la guerra \u00e8 passata i bollettini militari non si occupano pi\u00f9 dei paesi e delle citt\u00e0 dove c'\u00e8 stata la battaglia. Il fronte \u00e8 pi\u00f9 avanti. Tocca ai civili che ritornano fare l'inventario delle rovine. A volte resta molto poco. Sono paesi vecchi, quelli del Sud: due o tre salve d'artiglieria bastano per distruggerli. Mura decrepite, case povere. Inutile cercare fra le macerie: non si ritrova quasi nulla.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Tuttavia la vita riprende, anche quella politica. Alcune provincie, Bari, Brindisi, Taranto, Lecce, sono gi\u00e0 rientrate sotto l'amministrazione italiana. Le altre rimangono sottoposte al controllo degli Alleati, che preparano il ritorno all'autogoverno locale. Si tratta di rimuovere le vecchie autorit\u00e0, legate al fascismo, e sostituirle con persone che godano la fiducia popolare e non siano compromesse col passato regime. Il podest\u00e0 viene rimosso e ricompare il sindaco.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Al Sud per\u00f2 l'atmosfera politica non era tranquilla.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">L'ostinazione del re a restare sul trono provocava malumore negli stessi monarchici, che vedevano compromessa la loro causa, e irritazione negli antimonarchici che non distinguevano fra il re e l'istituzione e rifiutavano l'uno e l'altra.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Benedetto Croce non era diventato repubblicano. Ma considerava il re corresponsabile del fascismo e riteneva necessario il suo allontanamento.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il conte Sforza invece era antimonarchico, tuttavia sarebbe stato disposto a collaborare col re su un piano decisamente antifascista. Il re non era chiaro su questo punto, e cos\u00ec tutti gli esponenti dell'antifascismo si rifiutarono di entrare nel governo Badoglio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I rappresentanti dei Comitati di Liberazione Nazionale che il 28 e il 29 gennaio si riunirono, al teatro \u00abPiccinni\u00bb di Bari, erano invece apertamente repubblicani. Accanto a Sforza e Croce parteciparono al congresso uomini politici d'ogni tendenza.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"congresso Bari CLN 1944\" height=\"250\" width= \"300\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/congresso-Bari-CLN-1944.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">C'erano il democristiano Rodin\u00f2, Zaniboni (l'attentatore di Mussolini che con Cianca presiedette i lavori), Spano per il Partito Comunista, il socialista Lizzadri giunto avventurosamente da Roma, Omodeo per il Partito d'Azione. Il governo di Brindisi, che non aveva potuto impedire il congresso, lo sottopose a un rigido controllo di polizia. Non voleva cedere il potere agli uomini che pi\u00f9 legittimamente avrebbero rappresentato l'Italia democratica.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Al Congresso di Bari si chiese, in nome del popolo italiano, l'immediata abdicazione del re, vennero poste le premesse del futuro governo a base antifascista e si auspic\u00f2 l\u2019intensificazione della lotta contro i tedeschi a fianco degli Alleati.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"atti del Congresso CLN Bari\" height=\"300\" width=\"203\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/203x300\/1\/15\/66\/74\/Resistenza-italiana\/atti-del-Congresso-CLN-Bari.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La guerra non era lontana e si fece sentire anche a Sud. Proprio a Bari che era la grande base di rifornimento dell'VIII Armata, qualche settimana prima i tedeschi avevano sferrato un duro colpo. Una rapida incursione aerea sul porto: i danni furono enormi. 17 navi affondate, 1.000 uomini perduti. Ed enorme fu anche l'impressione nella gente che da settembre s'illudeva che la guerra fosse finita.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sulle montagne, al fango era subentrata la neve. Proprio in questa stagione gli italiani cominciarono ad affluire al fronte numerosi. Per ora erano utilizzati nei servizi di retrovia. Era stato l'autunno pi\u00f9 piovoso degli ultimi anni; s'annunciava un inverno rigidissimo. Gli Alleati non avevano immaginato che nel \u00abpaese del sole\u00bb facesse tanto freddo, ci fosse tanto ghiaccio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I pi\u00f9 sorpresi erano i marocchini mandati a raggiungere le posizioni in alta montagna sul fronte della V Armata. I soldati francesi, provenienti in gran parte dal Nord Africa, formavano un Corpo di spedizione al comando del generale Juin.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"1944-Francesi-a-Cassino.jpg\" height=\"222\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x222\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1944-Francesi-a-Cassino.jpg\">&nbsp;<img alt=\"1944-Alleati-marocchini-Cassino.jpg\" height=\"231\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x231\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1944-Alleati-marocchini-Cassino.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Anche i polacchi affluivano al fronte, nel settore dell'VIII Armata. Avevano percorso migliaia di chilometri per arrivare, dai campi di prigionia della Russia, ad incontrarsi col nemico che da pi\u00f9 di quattro anni occupava la loro patria. Erano pieni di ardore e di odio. Li comandava un eroe della guerra, il generale Wladyslaw Anders, e appena in linea ricevettero la visita del generale Oliver Leese che aveva sostituito Montgomery nel comando d'Armata.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sul fronte adriatico, dopo lo sfondamento della \u00ablinea d'inverno\u00bb e l'occupazione di Lanciano e Ortona, l'offensiva alleata si era arrestata davanti ad Orsogna e al massiccio della Majella, e avrebbe ripreso soltanto in primavera. In un mese l'VIII Armata era riuscita ad avanzare oltre il Sangro appena pochi chilometri.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Infine i tedeschi erano arretrati ordinatamente sulla linea \u00abGustav\u00bb, costruita in precedenza lungo i fiumi Rapido, Gari e Garigliano. Era una posizione fortemente organizzata e collegata ai lati con il preesistente sistema difensivo, che aveva come cardine Cassino con il colle del Monastero.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I soldati della V Armata potevano vederlo distintamente: alto, massiccio, bianco, il Monastero era<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">l\u00ec,<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">in cima alla collina che dominava l'accesso alla valle del Liri, da quindici secoli.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Intorno, appena fuori del sacro recinto, il monte brulicava di tedeschi, di fortini, trincee, armi da fuoco.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <img alt=\"1943-44-linea-Gustav.jpg\" height=\"231\" width=\"300\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1943-44-linea-Gustav.jpg\"> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Ecco la linea \u00abGustav\u00bb su cui Kesselring ha schierato il suo esercito. Dal quartier generale Hitler ha fatto giungere il suo ordine: \u00abIl F\u00fchrer chiede che ciascuno tenga la linea \"Gustav\" fino all'estremo e fa assegnamento sulla pi\u00f9 accanita difesa di ogni metro di terreno \u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Gli americani sanno che il nemico sta osservando con mille occhi il lento strisciare delle loro Divisioni nel fondo della valle. \u00c8 la vigilia della grande battaglia che durer\u00e0 fino alla fine di maggio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il piano alleato per superare la linea \u00abGustav\u00bb e decidere della battaglia di Roma prevedeva lo sbarco ad Anzio di due Divisioni e di reparti d'assalto, allo scopo di sorprendere alle spalle il nemico e di puntare sulla via Appia e sulla Casilina tagliandogli possibilmente la ritirata. L'operazione doveva essere preceduta da un attacco della V Armata sulla linea \u00abGustav\u00bb per attirarvi il maggior numero di forze tedesche distogliendole cos\u00ec dalla testa di sbarco. L'offensiva ebbe inizio il 12 gennaio con attacchi del Corpo di spedizione francese a nord dello schieramento e, qualche giorno dopo, del X Corpo britannico a sud, presso la foce del Garigliano. Malgrado la violenza degli scontri i risultati furono scarsi. Al centro, lungo il basso corso del fiume Rapido, la sera del 20 gennaio il II Corpo americano doveva sferrare l'attacco principale.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">L'azione fu affidata agli uomini della XXXVI Divisione, la Divisione \u00abTexas\u00bb. L'obiettivo, dall'altra parte del fiume, era il villaggio di Sant'Angelo.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Di sera, con un tempo nebbioso, i giovanotti del Texas si gettarono attraverso il Rapido sui loro fragili battelli mentre i tedeschi sparavano senza requie.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">All'alba del 21 solo poche compagnie erano riuscite a passare il fiume. Si avanzava a sbalzi: per pochi metri di terreno conquistato cadevano decine di uomini.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il 21 e il 22 gennaio furono giornate dure per i soldati rimasti al di l\u00e0 del Rapido. Poi i tedeschi contrattaccarono. I texani si difesero con le spalle alla corrente che portava via le loro speranze. Solo una quarantina di uomini tornarono sulla riva americana.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Pi\u00f9 a destra, nella zona montagnosa, gli Alleati ebbero maggiore fortuna. Qui l'attacco fu sferrato insieme dal corpo di spedizione francese e dalla XXXIV Divisione americana. Si trattava di aggirare Montecassino e di conquistare l'Abbazia scendendo dall'alto.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Le fanterie francesi realizzarono nel nuovo attacco progressi molto modesti.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Anche gli americani incontrarono una resistenza accanita. Riuscirono tuttavia a gettare un ponte di barche sul Rapido a nord di Cassino e a costituire al di l\u00e0 piccole teste di ponte. La penetrazione entro le linee tedesche fu arrestata dal fuoco dei difensori e si limit\u00f2 alla conquista del villaggio di Caira. La prima battaglia di Cassino volgeva alla fine. Per la prima volta da El Alamein i tedeschi avevano tenuto duro.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Mentre a Cassino i combattimenti infuriavano avveniva lo sbarco di Anzio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <img alt=\"1944-Anzio-sbarco-alleati.jpg\" height=\"300\" width=\"225\" class=\"CtreTexte\" src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/225x300\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1944-Anzio-sbarco-alleati.jpg\"> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Erano i due momenti della stessa operazione. In quel modo la linea \u00abGustav\u00bb sarebbe stata presa come una noce fra le due morse di una tenaglia. La navigazione non fu disturbata. I tedeschi avevano mandato a Cassino tutte le riserve e non vigilavano le coste del Lazio.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Inglesi e americani presero terra sulle brevi spiagge ai lati della citt\u00e0. Calcolavano di dover combattere per impadronirsene. Ma Anzio e il suo porto caddero senza resistenza. In tutta la zona c'erano poche centinaia di tedeschi. Mai un'operazione era cominciata cos\u00ec favorevolmente.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"1944 alleati in Anzio\" height=\"213\" width= \"300\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x213\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/1944-alleati-in-Anzio.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Gli ordini erano di avanzare il pi\u00f9 rapidamente possibile nell'interno perch\u00e9 la testa di ponte potesse vivere con i suoi mezzi, liberando la flotta per altri impieghi. Ma i capi sembravano perplessi, come se la mancata reazione tedesca li insospettisse. Invece di lanciare avanti le sue Divisioni, il generale Lucas si preoccupava soltanto di sbarcare sulle spiagge quanti pi\u00f9 uomini e materiali fosse possibile, perdendo del tempo prezioso.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Al termine della prima giornata la testa di ponte era profonda otto chilometri, con gli americani a destra e gli inglesi a sinistra. I tedeschi ancora non si vedevano. La strada di Roma era aperta, sarebbe bastato approfittarne.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Quel grande concentramento di navi e di spiagge coperte di materiale erano un magnifico bersaglio per gli \u00abStukas\u00bb. Hitler aveva ordinato personalmente il contrattacco. Aveva bisogno di un grande successo, e intravedeva la possibilit\u00e0 di ottenerlo.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"Stukas in volo\" height=\"126\" width=\"300\" class=\"CtreTexte\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x126\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale-II-parte\/Stukas-in-volo.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Da tutte le parti i tedeschi facevano affluire i rinforzi: dall'alta Italia, dal fronte Adriatico, persino dalla \u00abGustav\u00bb e dal Garigliano. In tal modo, approfittando della lentezza e dei dubbi di Lucas, riuscirono a contenere la testa di sbarco. In pochi giorni gli Alleati ebbero di fronte un esercito di 70.000 uomini.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In quei giorni Alexander volle vedere con i suoi occhi i motivi del ritardo che minacciava di far fallire l'impresa. Non approvava la tattica di Lucas. Anche Clark, sebbene cercasse di scusare il comandante del corpo di sbarco, cominciava ad essere preoccupato, e lo invit\u00f2 ad attaccare. Lucas non seppe fare di meglio che accumulare altro mate<\/span><span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">riale sulla spiaggia esponendosi all'osservazione dei ricognitori tedeschi, a nuovi colpi e a nuove disavventure.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In questa circostanza i tedeschi misero in azione il pi\u00f9 lungo cannone mai comparso in Italia. Si chiamava \u00abLeopoldo\u00bb; gli Alleati lo avevano battezzato \u00abAnzio Express<\/span><span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00bb.<\/span> <span style= \"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Dalla linea ferroviaria che correva ai piedi dei colli Albani i suoi colpi arrivavano fino al mare.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Compiuto il lavoro, prima che gli Alleati lo potessero individuare, veniva ritirato e nascosto in una galleria.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Era un mostro: costituiva da solo uno spettacolo di grande effetto, ma di scarsa utilit\u00e0.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Finalmente il 30 gennaio Lucas si sent\u00ec in grado di sferrare l'offensiva. Mentre a sinistra gli inglesi puntavano sui colli Albani ma erano presto fermati, gli americani attaccarono verso Cisterna. La battaglia fu accanita.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Due battaglioni di \u00abrangers\u00bb che si erano spinti troppo avanti vennero tagliati fuori e catturati in blocco. I tedeschi celebrarono vistosamente i loro successi. Era pi\u00f9 di un anno che non facevano tanti prigionieri. Bisognava mostrarli: persuadere i romani, i quali attendevano l'arrivo degli Alleati, che la Germania era sempre la pi\u00f9 forte. E cos\u00ec i prigionieri furono fatti sfilare per le vie di Roma prima di essere avviati ai campi di concentramento.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In realt\u00e0 ad Anzio i tedeschi avevano ottenuto solo una vittoria tattica, pagandola molto cara. E quanto ai prigionieri il conto era almeno pari. Dopo gli ultimi scontri nemmeno le minacce di Hitler avrebbero potuto far avanzare di un metro i reparti sfiniti della Wehrmacht.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La spedizione che avrebbe dovuto risolvere il problema di Cassino, era fallita. Anche sul fronte di Anzio cominciava la guerra di posizione. Deluso, Churchill disse: \u00abAvevo sperato di lanciare contro la terra ferma un gatto selvaggio e ora ci trovavamo sulla riva con una balena arenata \u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Fino a maggio il canale Mussolini, principale opera della tanto reclamizzata bonifica pontina, segn\u00f2 il limite sud-occidentale della testa di ponte.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I colli Albani, l'obiettivo iniziale, sembravano a portata di mano come il primo giorno, ma per arrivarci sarebbero occorsi quattro mesi.<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt; text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <p style=\"text-indent: 35.45pt;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-l-attacco-alla-linea-gustav-94516893.html&t=L'attacco alla linea Gustav`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html" title="Al Nord Mussolini otteneva intanto di incontrarsi con Hitler che non vedeva dal settembre, e che finora aveva sempre eluso le sue richieste di colloquio. Mussolini avrebbe voluto essere riconosciuto come un vero alleato e chiedeva che la Germania lasciasse..."> Mussolini si incontra con Hitler </a> </h2> <p class="meta"> <span>22 Mars 2012</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">#II guerra mondiale</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Al Nord Mussolini otteneva intanto di incontrarsi con Hitler che non vedeva dal settembre, e che finora aveva sempre eluso le sue richieste di colloquio. Mussolini avrebbe voluto essere riconosciuto come un vero alleato e chiedeva che la Germania lasciasse maggiore autonomia all'Italia fascista e aiutasse il suo riarmo.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="Hitler Mussolini al Brennero" height="300" width="275" class="noAlign" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Hitler-Mussolini-al-Brennero.jpg"><br></span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Questa volta Hitler ascoltò il suo interlocutore; non per questo modificò il suo atteggiamento elusivo e diffidente. Egli contava soltanto sulle armi tedesche e su se stesso.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il convegno durò due giornate. Poi Mussolini andò a visitare il campo di Grafenwohr dove una prima unità fascista, la Divisione «San Marco» di dodicimila uomini, stava ultimando l'addestramento.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Mussolini sentì finalmente di riavere un pubblico. Agli uomini schierati disse che la patria contava su di loro, parlò come al solito di vittoria, poi parti riconfortato, illuso come sempre dalle sue stesse parole e dalle calorose strette di mano di Hitler.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">I «Lager» degli internati militari italiani in Germania e in Polonia erano ben diversi dal campo di Grafenwohr. Ospitavano non 12.000, ma 600.000 uomini che non volevano ascoltare le prediche e le minacce dei propagandisti nazisti. Sarebbe bastato poco per uscire da quei recinti di filo spinato, controllati da guardiani spietati sempre all'erta sulle torrette, dove era già trascorso un inverno lunghissimo, mentre il corpo si indeboliva e l'animo era turbato da altre parole, da altri richiami.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="guardia con cane" height="197" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x197/1/15/66/74/Internati-Militari-Italiani/guardia-con-cane.jpg">&nbsp;<img alt="Germania-campo-di-concentramento.jpg" height="216" width="300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x216/1/15/66/74/Arnaldo-Pellizzoni/Germania-campo-di-concentramento.jpg"><br></span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Queste frasi di una lettera scritta da una madre al figlio prigioniero, bastano a rievocare la drammaticità di certi dilemmi:</span><span style="font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">« ...</span> <span style= "font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">semplicemente se tu volessi prestare attenzione a questa preghiera. Ho ottant'anni, sono sola al mondo, non ho che te. Ti scongiuro,</span> <span style= "font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">ti</span> <span style= "font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">prego in ginocchio di tornare, di firmare qualsiasi cosa, ma di tornare.</span> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">È</span> <span style="font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">tua madre che ti prega, è tua madre che ha diritto di rivederti prima di morire. Adesso non potrai dire che ci sono ancora dei doveri, con tutta la confusione che è nata ...</span> <span style= "font-size: 8.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;">».</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span><span style= "font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;">Sarebbe bastato firmare un breve modulo per arruolarsi nell'esercito fascista o anche soltanto nei servizi del lavoro, e voltare le spalle a quel mondo di morte.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Furono poche migliaia quelli che accettarono, una percentuale minima. Eppure gli appelli continuavano, incalzanti, mentre le condizioni di vita nei campi diventavano sempre più dure e tristi. La fame, il freddo, il tempo che non passa. Ogni giorno uguale all'altro con le stesse operazioni, gli stessi gesti, le stesse parole, e lo stesso sentimento d'attesa, mentre la speranza e la memoria svaniscono. E ad ogni ora la vista degli stessi simboli di schiavitù e di morte.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La resistenza degli internati militari s'aggiungeva così a quella dei partigiani e dei perseguitati politici che finivano nei campi di sterminio, o che aspettavano le torture e la morte nelle celle delle prigioni nazifasciste. Uomini e donne emersi in gran parte dall'anonimato, operai, contadini e borghesi, uniti in un'identica lotta.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Tra di essi gli ebrei ritrovavano il loro posto nella comunità nazionale da cui una legge servile e impopolare li aveva crudelmente divisi.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Tutta l'Italia resisteva sopportando il peso della guerra che si faceva sempre più gravoso.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Sulle città del Nord infierivano i bombardamenti. Gli attacchi alleati erano diretti contro le linee di comunicazione dei tedeschi, come avvenne in marzo a Firenze, ma spesso interi quartieri andavano in rovina, case e monumenti scomparivano.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><img alt="Roma scalo san lorenzo bombardato" height= "206" width="300" class="noAlign" src="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Roma-scalo-san-lorenzo--bombardato.jpg">&nbsp;<img alt="Milano-1943.jpg" height="191" width= "300" class="noAlign" src="http://img.over-blog.com/300x191/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Milano-1943.jpg"><br></span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">In quel periodo, il bombardamento più micidiale e inaspettato si ebbe a Treviso il 7 aprile, venerdì santo. I morti furono migliaia e il centro storico rimase interamente distrutto. Mai una città italiana era stata colpita con tanta violenza. Ci vollero settimane per disseppellire le vittime dalle macerie. E si ripetevano le scene di miseria, di avvilimento, di dolore.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Pochi giorni dopo, nel palazzo municipale di Salerno, si riuniva il nuovo governo del Sud, uscito dalla crisi determinata dalla decisione del re di trasferire i suoi poteri al figlio con la liberazione di Roma. Ne facevano parte alcuni «leaders» antifascisti, tra cui Togliatti, rientrato il mese prima dalla Russia, che aveva contribuito alla crisi dichiarandosi subito disposto a collaborare con la monarchia, contrariamente a tutti gli altri partiti.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Era ancora un governo di guerra, che aveva per scopo principale l'intensificazione della guerra contro i tedeschi; ma le sue basi poggiavano sulle forze democratiche, quelle che si ispiravano alla tradizione e quelle che venivano dalla Resistenza.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Badoglio restava primo ministro.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;"><br></span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il giorno stesso, a Ravello, il maresciallo presentò al re i nuovi ministri con una generica dichiarazione che sostituiva la consueta formula di giuramento.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Il sovrano fu particolarmente cordiale con Benedetto Croce. Il vecchio filosofo, che rappresentava l'Italia liberale, era per molti la persona che garantiva la continuità dello Stato.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Non lontano da Salerno, proprio in quel tempo il Vesuvio aveva dato spettacolo.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">La lava che scendeva alla velocità di 300 metri all'ora, su un fronte molto largo, investì il paese di San Sebastiano e vi passò sopra distruggendolo. Nuovi profughi si aggiungevano a quelli della guerra, ancora tribolazioni per chi abitava sulle pendici del vulcano.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Udendo i primi rimbombi durante la notte, chi si trovava a Napoli aveva creduto che i tedeschi, sfondato il fronte a Cassino, stessero tornando in città.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Fu l'ultima eruzione del Vesuvio, uno spettacolo indimenticabile per gli Alleati. Di lì a poco, più a nord, altre esplosioni e altri boati si sarebbero fatti sentire.</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">&nbsp;</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Bibliografia:</span> </p> <p style="text-align: justify;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica</em> - ERI 1966</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html" data-hashtags="II guerra mondiale" data-text="Mussolini&#x20;si&#x20;incontra&#x20;con&#x20;Hitler" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="Mussolini&#x20;si&#x20;incontra&#x20;con&#x20;Hitler" data-pin-media="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/seconda-guerra-mondiale/Hitler-Mussolini-al-Brennero.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970639" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970639" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970639")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=Mussolini%20si%20incontra%20con%20Hitler&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970639"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970639") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("Mussolini si incontra con Hitler", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Al Nord Mussolini otteneva intanto di incontrarsi con Hitler che non vedeva dal settembre, e che finora aveva sempre eluso le sue richieste di colloquio. Mussolini avrebbe voluto essere riconosciuto come un vero alleato e chiedeva che la Germania lasciasse maggiore autonomia all'Italia fascista e aiutasse il suo riarmo.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"Hitler Mussolini al Brennero\" height=\"300\" width=\"275\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/Hitler-Mussolini-al-Brennero.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Questa volta Hitler ascolt\u00f2 il suo interlocutore; non per questo modific\u00f2 il suo atteggiamento elusivo e diffidente. Egli contava soltanto sulle armi tedesche e su se stesso.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il convegno dur\u00f2 due giornate. Poi Mussolini and\u00f2 a visitare il campo di Grafenwohr dove una prima unit\u00e0 fascista, la Divisione \u00abSan Marco\u00bb di dodicimila uomini, stava ultimando l'addestramento.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Mussolini sent\u00ec finalmente di riavere un pubblico. Agli uomini schierati disse che la patria contava su di loro, parl\u00f2 come al solito di vittoria, poi parti riconfortato, illuso come sempre dalle sue stesse parole e dalle calorose strette di mano di Hitler.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">I \u00abLager\u00bb degli internati militari italiani in Germania e in Polonia erano ben diversi dal campo di Grafenwohr. Ospitavano non 12.000, ma 600.000 uomini che non volevano ascoltare le prediche e le minacce dei propagandisti nazisti. Sarebbe bastato poco per uscire da quei recinti di filo spinato, controllati da guardiani spietati sempre all'erta sulle torrette, dove era gi\u00e0 trascorso un inverno lunghissimo, mentre il corpo si indeboliva e l'animo era turbato da altre parole, da altri richiami.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"guardia con cane\" height=\"197\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x197\/1\/15\/66\/74\/Internati-Militari-Italiani\/guardia-con-cane.jpg\">&nbsp;<img alt=\"Germania-campo-di-concentramento.jpg\" height=\"216\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x216\/1\/15\/66\/74\/Arnaldo-Pellizzoni\/Germania-campo-di-concentramento.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Queste frasi di una lettera scritta da una madre al figlio prigioniero, bastano a rievocare la drammaticit\u00e0 di certi dilemmi:<\/span><span style=\"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00ab ...<\/span> <span style= \"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">semplicemente se tu volessi prestare attenzione a questa preghiera. Ho ottant'anni, sono sola al mondo, non ho che te. Ti scongiuro,<\/span> <span style= \"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 10.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">ti<\/span> <span style= \"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">prego in ginocchio di tornare, di firmare qualsiasi cosa, ma di tornare.<\/span> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00c8<\/span> <span style=\"font-size: 8.5pt; mso-bidi-font-size: 9.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">tua madre che ti prega, \u00e8 tua madre che ha diritto di rivederti prima di morire. Adesso non potrai dire che ci sono ancora dei doveri, con tutta la confusione che \u00e8 nata ...<\/span> <span style= \"font-size: 8.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-bidi-font-family: Arial; mso-ansi-language: IT;\">\u00bb.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span><span style= \"font-family: Verdana, sans-serif; font-size: 13px;\">Sarebbe bastato firmare un breve modulo per arruolarsi nell'esercito fascista o anche soltanto nei servizi del lavoro, e voltare le spalle a quel mondo di morte.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Furono poche migliaia quelli che accettarono, una percentuale minima. Eppure gli appelli continuavano, incalzanti, mentre le condizioni di vita nei campi diventavano sempre pi\u00f9 dure e tristi. La fame, il freddo, il tempo che non passa. Ogni giorno uguale all'altro con le stesse operazioni, gli stessi gesti, le stesse parole, e lo stesso sentimento d'attesa, mentre la speranza e la memoria svaniscono. E ad ogni ora la vista degli stessi simboli di schiavit\u00f9 e di morte.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La resistenza degli internati militari s'aggiungeva cos\u00ec a quella dei partigiani e dei perseguitati politici che finivano nei campi di sterminio, o che aspettavano le torture e la morte nelle celle delle prigioni nazifasciste. Uomini e donne emersi in gran parte dall'anonimato, operai, contadini e borghesi, uniti in un'identica lotta.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Tra di essi gli ebrei ritrovavano il loro posto nella comunit\u00e0 nazionale da cui una legge servile e impopolare li aveva crudelmente divisi.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Tutta l'Italia resisteva sopportando il peso della guerra che si faceva sempre pi\u00f9 gravoso.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Sulle citt\u00e0 del Nord infierivano i bombardamenti. Gli attacchi alleati erano diretti contro le linee di comunicazione dei tedeschi, come avvenne in marzo a Firenze, ma spesso interi quartieri andavano in rovina, case e monumenti scomparivano.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><img alt=\"Roma scalo san lorenzo bombardato\" height= \"206\" width=\"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/Roma-scalo-san-lorenzo--bombardato.jpg\">&nbsp;<img alt=\"Milano-1943.jpg\" height=\"191\" width= \"300\" class=\"noAlign\" src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x191\/1\/15\/66\/74\/seconda-guerra-mondiale\/Milano-1943.jpg\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">In quel periodo, il bombardamento pi\u00f9 micidiale e inaspettato si ebbe a Treviso il 7 aprile, venerd\u00ec santo. I morti furono migliaia e il centro storico rimase interamente distrutto. Mai una citt\u00e0 italiana era stata colpita con tanta violenza. Ci vollero settimane per disseppellire le vittime dalle macerie. E si ripetevano le scene di miseria, di avvilimento, di dolore.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Pochi giorni dopo, nel palazzo municipale di Salerno, si riuniva il nuovo governo del Sud, uscito dalla crisi determinata dalla decisione del re di trasferire i suoi poteri al figlio con la liberazione di Roma. Ne facevano parte alcuni \u00ableaders\u00bb antifascisti, tra cui Togliatti, rientrato il mese prima dalla Russia, che aveva contribuito alla crisi dichiarandosi subito disposto a collaborare con la monarchia, contrariamente a tutti gli altri partiti.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Era ancora un governo di guerra, che aveva per scopo principale l'intensificazione della guerra contro i tedeschi; ma le sue basi poggiavano sulle forze democratiche, quelle che si ispiravano alla tradizione e quelle che venivano dalla Resistenza.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Badoglio restava primo ministro.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\"><br><\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il giorno stesso, a Ravello, il maresciallo present\u00f2 al re i nuovi ministri con una generica dichiarazione che sostituiva la consueta formula di giuramento.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Il sovrano fu particolarmente cordiale con Benedetto Croce. Il vecchio filosofo, che rappresentava l'Italia liberale, era per molti la persona che garantiva la continuit\u00e0 dello Stato.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Non lontano da Salerno, proprio in quel tempo il Vesuvio aveva dato spettacolo.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">La lava che scendeva alla velocit\u00e0 di 300 metri all'ora, su un fronte molto largo, invest\u00ec il paese di San Sebastiano e vi pass\u00f2 sopra distruggendolo. Nuovi profughi si aggiungevano a quelli della guerra, ancora tribolazioni per chi abitava sulle pendici del vulcano.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Udendo i primi rimbombi durante la notte, chi si trovava a Napoli aveva creduto che i tedeschi, sfondato il fronte a Cassino, stessero tornando in citt\u00e0.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Fu l'ultima eruzione del Vesuvio, uno spettacolo indimenticabile per gli Alleati. Di l\u00ec a poco, pi\u00f9 a nord, altre esplosioni e altri boati si sarebbero fatti sentire.<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify; text-indent: 35.45pt; mso-layout-grid-align: none; text-autospace: none;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 11.5pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">&nbsp;<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Bibliografia:<\/span> <\/p> <p style=\"text-align: justify;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: &quot;Verdana&quot;,&quot;sans-serif&quot;; mso-ansi-language: IT;\">Manlio Cancogni in AA.VV - <em>Dal 25 luglio alla Repubblica<\/em> - ERI 1966<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-mussolini-si-incontra-con-hitler-94517582.html&t=Mussolini si incontra con Hitler`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> </div> <!-- Pagination --> <div class="ob-pagination"> <span class="ob-page ob-page-current " >1</span> <a href="/archive/2012-03/2" class="ob-page ob-page-link " >2</a> <a href="/archive/2012-03/2" class="ob-page ob-page-link ob-page-next" >></a> <a href="/archive/2012-03/2" class="ob-page ob-page-link ob-page-last" >>></a> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="sidebar"> <div class="social"> <p class="widget-title"><span>Suivez-moi</span></p> <ul> <li class="rss"> <a class="follow" href="/rss">S'abonner au flux RSS</a> <a class="link" href="/rss">https://anpi-lissone.over-blog.com/rss</a> </li> </ul> </div> <div class="subscribe"> <p class="widget-title"><span>Newsletter</span></p> <p>Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.</p> <!-- subscription form --> <form action="/mail/subscribe?utm_source=_ob_abo_newsletter&amp;utm_medium=_ob_sidebar" method="post" class="ob-form ob-form-subscription"> <div class="ob-form-field"> <label class="ob-label required" for="form_email">Email</label> <input type="email" id="form_email" name="email" placeholder="Saisissez votre email ici" required="required" class="ob-input ob-input-email" /> </div> <input type="submit" value="S'abonner" class="ob-input ob-input-submit" /> </form> <div class="cb"></div> </div> <div class="list pages"> <p class="widget-title"><span>Pages</span></p> <ul> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2019/11/000-anpi-chi-siamo.html">000 ANPI chi siamo</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2019/11/000-anpi-statuto-e-regolamento.html">000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2017/11/00-2017-la-nuova-sede-in-piazzale-sandro-pertini.html">00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/00-per-contattarci.html">00 - email ANPI LISSONE</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2021/12/0-direttivo-della-sezione-1.html">0 - Direttivo della Sezione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/La_vecchia_sede_di_Piazza_Cavour_2-448842.html">2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/La-nostra-nuova-sede-8902542.html">2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/000-2016-referendum-riforma-della-costituzione.html">2016 Referendum sulla riforma della Costituzione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2016/11/000-2016-rubrica-sul-referendum-costituzionale-a-cura-di-giovanni-missaglia.html">2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2201920.html">Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2200279.html">Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2204183.html">Album - 25-aprile-2014</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-1023656.html">Album - caduti lissonesi per la Liberazione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-1235322.html">Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2202332.html">Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Iniziative_per_il_Giorno_della_Memoria_dal_2007_al_2014-296506.html">iniziative per il &quot;Giorno della Memoria&quot; dal 2007 al 2014</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/1_gennaio_1948_1_gennaio_2008_la_Costituzione_della_Repubblica_italiana_compie_60_anni-82898.html">La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Le_donne_e_le_conquiste_del_dopoguerra-2708469.html">L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/links.html">Links</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Lissone_1939_1945_Storie_di_guerra_e_di_Resistenza-3676917.html">&quot;Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza&quot;: una nostra pubblicazione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/_meditate_che_questo_e_stato_-371094.html">... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Immagini_della_mostra_A_scuola_col_duce_a_Lissone-88241.html">mostra &quot;A scuola col duce&quot; a Lissone - foto</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Cosa_e_come_studiavano_i_nostri_nonni-27486.html">mostra &quot;A scuola col duce&quot; - Cosa e come studiavano i nostri nonni</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra_BRIANZA_PARTIGIANA_1943_1945-8265597.html">mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra_di_disegni_e_poesie_nel_ghetto_di_Terezin_19421944-6104142.html">mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Poesie_e_disegni_dei_bambini_del_ghetto_di_Terezin-6502815.html">mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Foto_inaugurazione_mostra-6507928.html">mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Il_Viale_dei_Giusti_una_realizzazione_degli_alunni_della_V_A_della_scuola_De_Amicis_di_Lissone-6499711.html">mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra-fascismo-foibe-esodo-8562968.html">mostra &quot;Fascismo, Foibe, Esodo&quot;</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra-oltre-quel-muro-8562961.html">mostra &quot;Oltre quel muro&quot;</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra-schiavi-di-hitler-l-altra-resistenza-7146666.html">mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Nota_bibliografica_per_approfondire_gli_argomenti_trattati_nel_sito-5607475.html">nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Rassegna_stampa_ed_altro-29919.html">rassegna stampa ed altro</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Da_Gabinetto_Prefettura_numero_7995_del_2061944_1-282174.html">Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Da_Gabinetto_Prefettura_numero_7995_del_2061944_2-282184.html">Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/FASCISMO_FOIBE_ESODO_1918_1956_Le_tragedie_del_confine_orientale-240947.html">tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Il_campo_fascista_di_Arbe-4520561.html">tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Le_dimensioni_dellEsodo-8515033.html">tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Le_motivazioni_degli_esuli-8515038.html">tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/LEsodo_dei_giulianodalmati-8515028.html">tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati</a></li> </ul> </div> <div class="list categories"> <p class="widget-title"><span>Catégories</span></p> <ul> <li> <span class="number">154</span> <a href="/tag/resistenza%20italiana/">Resistenza italiana</a> </li> <li> <span class="number">118</span> <a href="/tag/varia/">varia</a> </li> <li> <span class="number">79</span> <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">II guerra mondiale</a> </li> <li> <span class="number">66</span> <a href="/tag/il%20fascismo/">il fascismo</a> </li> <li> <span class="number">52</span> <a href="/tag/pagine%20di%20storia%20locale/">pagine di storia locale</a> </li> <li> <span class="number">43</span> <a href="/tag/storie%20di%20lissonesi/">storie di lissonesi</a> </li> <li> <span class="number">29</span> <a href="/tag/la%20persecuzione%20degli%20ebrei/">la persecuzione degli ebrei</a> </li> <li> <span class="number">26</span> <a href="/tag/la%20costituzione%20italiana/">La COSTITUZIONE italiana</a> </li> <li> <span class="number">21</span> <a href="/tag/avvenimenti%20recenti/">avvenimenti recenti</a> </li> <li> <span class="number">19</span> <a href="/tag/il%20secondo%20dopoguerra/">il secondo dopoguerra</a> </li> <li> <span class="number">14</span> <a href="/tag/lissone%20dopo%20l%27unita%20d%27italia/">Lissone dopo l'Unità d'Italia</a> </li> <li> <span class="number">13</span> <a href="/tag/resistenza%20europea/">Resistenza europea</a> </li> <li> <span class="number">12</span> <a href="/tag/giorno%20della%20memoria/">Giorno della Memoria</a> </li> <li> <span class="number">11</span> <a href="/tag/episodi%20di%20storia%20del%20%27900/">episodi di storia del '900</a> </li> <li> <span class="number">9</span> <a href="/tag/l%27italia%20tra%20ottocento%20e%20novecento/">L'ITALIA tra Ottocento e Novecento</a> </li> <li> <span class="number">8</span> <a href="/tag/i%20guerra%20mondiale/">I guerra mondiale</a> </li> <li> <span class="number">7</span> <a href="/tag/la%20resistenza%20delle%20donne/">La Resistenza delle donne</a> </li> <li> <span class="number">4</span> <a href="/tag/memoria%20e%20dell%27impegno/">Memoria e dell'Impegno</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/festa%20della%20liberazione/">Festa della Liberazione</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/resistenza%20francese/">Resistenza francese</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/attivita%202016/">attività 2016</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/recensioni/">recensioni</a> </li> </ul> </div> <div class="archives"> <p class="widget-title"><span>Archives</span></p> <ul id="archivelist"> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2025')">2025</a> <ul id="arch_2025" class="arch_month" style="display:block;"> <li><a href="/archive/2025-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2025-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2024')">2024</a> <ul id="arch_2024" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2024-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2024-11/">Novembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2024-10/">Octobre</a> <span class="number">10</span></li> <li><a href="/archive/2024-09/">Septembre</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2024-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2024-06/">Juin</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2024-05/">Mai</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2024-04/">Avril</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2024-03/">Mars</a> <span class="number">14</span></li> <li><a href="/archive/2024-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2024-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2023')">2023</a> <ul id="arch_2023" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2023-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-10/">Octobre</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2023-09/">Septembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2023-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-07/">Juillet</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2023-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-04/">Avril</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2023-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2022')">2022</a> <ul id="arch_2022" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2022-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-06/">Juin</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2022-05/">Mai</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2022-04/">Avril</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2022-03/">Mars</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2021')">2021</a> <ul id="arch_2021" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2021-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-04/">Avril</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-03/">Mars</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2020')">2020</a> <ul id="arch_2020" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2020-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2020-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2020-10/">Octobre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2020-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2020-08/">Août</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2020-07/">Juillet</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2020-06/">Juin</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2020-05/">Mai</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2020-04/">Avril</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2020-03/">Mars</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2020-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2020-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2019')">2019</a> <ul id="arch_2019" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2019-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2019-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-10/">Octobre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-09/">Septembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2019-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-04/">Avril</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2019-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2019-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2019-01/">Janvier</a> <span class="number">8</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2018')">2018</a> <ul id="arch_2018" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2018-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2018-11/">Novembre</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2018-10/">Octobre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2018-09/">Septembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2018-07/">Juillet</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2018-06/">Juin</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2018-05/">Mai</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2018-04/">Avril</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2018-03/">Mars</a> <span class="number">10</span></li> <li><a href="/archive/2018-02/">Février</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2018-01/">Janvier</a> <span class="number">3</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2017')">2017</a> <ul id="arch_2017" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2017-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2017-11/">Novembre</a> <span class="number">16</span></li> <li><a href="/archive/2017-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2017-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2017-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2017-06/">Juin</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2017-05/">Mai</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2017-04/">Avril</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2017-03/">Mars</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2017-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2017-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2016')">2016</a> <ul id="arch_2016" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2016-12/">Décembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2016-11/">Novembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2016-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2016-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2016-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2016-05/">Mai</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2016-04/">Avril</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2016-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2016-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2016-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2015')">2015</a> <ul id="arch_2015" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2015-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2015-11/">Novembre</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2015-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-04/">Avril</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2015-03/">Mars</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2015-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2015-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2014')">2014</a> <ul id="arch_2014" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2014-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2014-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2014-10/">Octobre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2014-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2014-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2014-07/">Juillet</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2014-06/">Juin</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2014-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2014-04/">Avril</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2014-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2014-02/">Février</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2014-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2013')">2013</a> <ul id="arch_2013" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2013-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-08/">Août</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-04/">Avril</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-03/">Mars</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-01/">Janvier</a> <span class="number">5</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2012')">2012</a> <ul id="arch_2012" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2012-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2012-11/">Novembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2012-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2012-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2012-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2012-07/">Juillet</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-06/">Juin</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-04/">Avril</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-03/">Mars</a> <span class="number">13</span></li> <li><a href="/archive/2012-02/">Février</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-01/">Janvier</a> <span class="number">21</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2011')">2011</a> <ul id="arch_2011" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2011-12/">Décembre</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2011-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2011-10/">Octobre</a> <span class="number">19</span></li> <li><a href="/archive/2011-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2011-08/">Août</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2011-07/">Juillet</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2011-06/">Juin</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2011-05/">Mai</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2011-04/">Avril</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2011-03/">Mars</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2011-02/">Février</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2011-01/">Janvier</a> <span class="number">24</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2010')">2010</a> <ul id="arch_2010" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2010-12/">Décembre</a> <span class="number">12</span></li> <li><a href="/archive/2010-11/">Novembre</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2010-10/">Octobre</a> <span class="number">16</span></li> <li><a href="/archive/2010-09/">Septembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2010-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2010-07/">Juillet</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2010-04/">Avril</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2010-03/">Mars</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2010-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2010-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2009')">2009</a> <ul id="arch_2009" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2009-12/">Décembre</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2009-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2009-10/">Octobre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2009-09/">Septembre</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2009-08/">Août</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2009-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2009-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2009-05/">Mai</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2009-04/">Avril</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2009-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2009-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2009-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2008')">2008</a> <ul id="arch_2008" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2008-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2008-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2008-10/">Octobre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2008-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2008-07/">Juillet</a> <span class="number">11</span></li> <li><a href="/archive/2008-06/">Juin</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2008-05/">Mai</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2008-04/">Avril</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2008-03/">Mars</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2008-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2008-01/">Janvier</a> <span class="number">5</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2007')">2007</a> <ul id="arch_2007" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2007-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2007-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2007-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2007-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2007-08/">Août</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2007-07/">Juillet</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2007-06/">Juin</a> <span class="number">6</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2006')">2006</a> <ul id="arch_2006" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2006-06/">Juin</a> <span class="number">7</span></li> </ul> </li> </ul> </div> </div> <div class="cb"></div> </div> </div> </div> <div class="footer"> <div class="wrap"> <p> <span class="bold blue"> Theme: Classical © 2025 - <span>Hébergé par</span> <a href="https://www.over-blog.com" target="_bank">Overblog</a> </span> </p> <a href="#top" class="gotop"> <img alt="GoTop" src="https://assets.over-blog.com/t/classical/images/gotop.png" /> </a> </div> </div> <script src="https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.7.2/jquery.min.js"></script> <script src="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/nivo-slider/3.2/jquery.nivo.slider.pack.js"></script> <script src="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/fancybox/2.5/source/jquery.fancybox.pack.js"></script> <script> $(document).ready(function() { // Fancybox $(".ob-link-img, .author-avatar, .blog-avatar, .asset-img-link, .avatar").attr("rel", "fancybox"); $("a[rel=fancybox]").fancybox({ 'overlayShow' : true, 'transitionIn' : 'fadin', 'transitionOut' : 'fadin', 'type' : 'image' }); if($.browser.msie && $.browser.version <= 9.0 ){ $('input[placeholder]').each(function(){ var input = $(this); $(input).val(input.attr('placeholder')); $(input).focus(function(){ if (input.val() == input.attr('placeholder')) { input.val(''); } }); $(input).blur(function(){ if (input.val() == '' || input.val() == input.attr('placeholder')) { input.val(input.attr('placeholder')); } }); }); } }); // Google + button window.___gcfg = {lang: 'fr'}; (function() { var po = document.createElement('script'); po.type = 'text/javascript'; po.async = true; po.src = 'https://apis.google.com/js/plusone.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(po, s); })(); // Facebook share + comments (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/all.js#xfbml=1&appId=284865384904712"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); // Twitter share + posts !function(d,s,id){ var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0]; if(!d.getElementById(id)){ js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://platform.twitter.com/widgets.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs); } }(document,"script","twitter-wjs"); // Archives function switch_arch(year) { 'use strict'; var archiveYear, archiveMonths, displayStyle; displayStyle = ''; archiveYear = document.getElementById('arch_' + year); if (typeof (archiveYear) !== 'undefined') { if (archiveYear.style.display !== 'none') { // Hide years without months archiveMonths = archiveYear.getElementsByTagName('li'); if (!archiveMonths.length) { archiveYear.parentNode.style.display = 'none'; } // Onclick management displayStyle = 'none'; } archiveYear.style.display = displayStyle; } return false; } $(document).ready(function(){ $('.plustext').click(function(e) { return false; }); }); switch_arch('2024'); switch_arch('2023'); switch_arch('2022'); switch_arch('2021'); switch_arch('2020'); switch_arch('2019'); switch_arch('2018'); switch_arch('2017'); switch_arch('2016'); switch_arch('2015'); switch_arch('2014'); switch_arch('2013'); switch_arch('2012'); switch_arch('2011'); switch_arch('2010'); switch_arch('2009'); switch_arch('2008'); switch_arch('2007'); switch_arch('2006'); </script> <div class="ob-footer" id="legals" > <ul> <li class="ob-footer-item">Voir le profil de <a href="https://www.over-blog.com/user/1104663.html" target="_blank">anpi-lissone</a> sur le portail Overblog</li> <li class="ob-footer-item"><a href="/top">Top articles</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="/contact">Contact</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="https://www.over-blog.com/abuse/1186175"> Signaler un abus </a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="https://www.over-blog.com/terms-of-use" target="_blank">C.G.U.</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="https://www.over-blog.com/cookies" target="_blank">Cookies et données personnelles</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="javascript:Didomi.notice.show()">Préférences cookies</a></li> </ul> </div> <script> (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer', "GTM-WG3SK3P"); </script> <script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.04.01/obfuscated_link.4b3f12e9.js"></script> </body> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10