CINXE.COM

Islanda

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <html> <head> <title>Islanda</title> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-1"> </head> <body style="background-color: rgb(224, 224, 224); color: rgb(0, 0, 0);" alink="#000099" link="#000099" vlink="#990099"> <center><font color="#000080"><b><blink><font face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+2"><big>ISLANDA</big></font></blink></b> </font> <hr size="4" width="100%"> <font color="#800040" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-3"> &copy; Roberto Breschi</font> <hr size="4" width="100%"></center> <blockquote> <div align="justify"><b><font color="#800040" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-2"><i>Sommario</i>. Sede nel 930 della prima assemblea elettiva d&#8217;Europa, l&#8217;Islanda si un&igrave; nel XIII secolo alla Norvegia, insieme alla quale pass&ograve; sotto la Danimarca nel 1380. Vi sarebbe restata fino al 1919 quando divent&ograve; indipendente, conservando per&ograve; un vincolo di unione col regno danese nella persona del comune sovrano Cristiano X. Nel 1944 ottenne la totale indipendenza come Repubblica d&#8217;Islanda. La bandiera islandese ricalca il modello norvegese.</font></b></div> </blockquote> <hr size="2" width="100%"> <center> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> <i>&Iacute;sland</i>, 1897-1913<br> </font> <br> <img src="europagif/island0.gif" style="height: 227px; width: 340px;" alt=""> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera nazionale proposta dal poeta Einar Benediktsson nel 1897. Disapprovata e considerata illegale dalla Danimarca. Il 12 giugno 1913, l'arresto di un giovane che l'aveva issata sulla sua imbarcazione, sort&igrave; l'effetto di renderla ancora pi&ugrave; diffusa e suscit&ograve; una forte reazione popolare. Di l&igrave; a poco, ci&ograve; convinse il re Cristiano X a concedere finalmente agli islandesi una bandiera nazionale. Blu e bianco erano anche i colori dello stemma proposto (un falcone d'argento in campo blu) e del corrispondente stendardo reale armeggiato, che ebbero maggiore fortuna essendo stati approvati ufficialmente nel 1903. </font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> <i>&Iacute;sland</i>, 1913-1944<br> Repubblica d'Islanda, <i>L&yacute;&eth;veldi&eth; &Iacute;sland</i>, dal 1944<br> </font> <br> <img src="europagif/islanda.gif" alt="" height="234" width="326"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera nazionale concessa con decreto reale del 22 novembre 1913, firmato il 19 giugno 1915 da Cristiano X. Dal 12 febbraio 1919, dopo che l'Islanda era diventata uno stato indipendente (1&deg; dicembre 1918) fu anche bandiera mercantile. Proporzioni 18/25. Il disegno, che ricalca il modello norvegese, fu ottenuto aggiungendo una croce rossa alla precedente bandiera popolare. La bandiera non cambi&ograve; il 17 giugno 1944 allorch&eacute; fu proclamata la repubblica.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> <i>&Iacute;sland</i>, 1919-1944<br> Repubblica d'Islanda, <i>L&yacute;&eth;veldi&eth; &Iacute;sland</i>, dal 1944</font><br> <br> <img src="europagif/islandac.gif" alt="" height="208" width="364"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera di stato e da guerra a terra e in mare, approvata dal re Cristiano X il 12 febbraio 1919, dopo che l'isola era diventata un regno indipendente unito alla Danimarca nella persona del sovrano. Confermata il 17 giugno 1944, allorch&eacute;, con la proclamazione della repubblica, il distacco dalla Danimarca fu completo. Proporzioni 9/16. Secondo la tradizione scandinava la foggia a coda di rondine &egrave; riservata alle bandiere di stato, da guerra e di servizio.<br> </font><a name="ab"></a><br> </div> <hr size="10" width="100%"> <center> <br> <table style="background-color: rgb(192, 192, 192); text-align: left; width: 372px; height: 72px;" border="1" cellpadding="2" cellspacing="2"> <tbody> <tr> <td style="vertical-align: top; background-color: rgb(192, 192, 208);"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1">ALTRE BANDIERE<br> <small><br> <a href="islandaltre.html">Bandiere di Capo di Stato</a><br> <a href="islandaltre.html#reykj">Bandiera della capitale</a><br> </small></font> </td> </tr> </tbody> </table> </center> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><i><br> Bibliografia <br> <font color="#000080" size="-1">Riv. Marittima, Suppl., 8-9, 1991 - "F&aacute;ni &Iacute;slands", Pubbl. governativa, Reykjavik, 1991 - Archivio CISV, scheda 10</font></i></font> <hr size="10" width="100%"> <center> <i><b> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+0">&gt; <a href="europa.html">Indice Europa</a> &gt;&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &gt;&gt; <a href="indice.html">Indice generale</a> &gt;&gt;</font></b></i> <hr size="10" width="100%"></center> </blockquote> </body> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10