CINXE.COM

Norvegia

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <html> <head> <title>Norvegia</title> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-1"> </head> <body style="background-color: rgb(224, 224, 224); color: rgb(0, 0, 0);" alink="#000099" link="#000099" vlink="#990099"> <center><font color="#000080"><b><blink><font face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+2"><big>NORVEGIA</big></font></blink></b> </font> <hr size="4" width="100%"> <font color="#800040" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-3"> &copy; Roberto Breschi</font> <hr size="4" width="100%"></center> <blockquote> <div align="justify"><b><font color="#800040" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-2"><i>Sommario</i>. Uno stato norvegese, sebbene frammentato, &egrave; gi&agrave; individuabile nell&#8217;VIII secolo, e si configura come regno verso l&#8217;870, all&#8217;epoca dei vichinghi, navigatori e conquistatori. Nel 1016, con re Olav si complet&ograve; l&#8217;unificazione dello stato cui seguirono secoli di splendori. La crisi dell&#8217;indipendenza norvegese cominci&ograve; con l&#8217;unione di Kalmar del 1397, dopo il cui scioglimento (1523), il regno di Norvegia si trov&ograve; a lungo conteso tra Svezia e Danimarca. Ed era unito a quest&#8217;ultima nel 1814 quando, con la pace di Kiel, fu invece assegnato alla Svezia. Solo nel 1905 ottenne la piena indipendenza. Nel 1821, qualcuno - un ragazzo, come vuole la tradizione - aggiunse una croce blu sul <i>Dannebrog</i>, sicch&eacute; si combinarono sulla bandiera norvegese i tre colori della libert&agrave; ereditati dalla rivoluzione francese.</font></b></div> </blockquote> <hr size="2" width="100%"> <center> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Regno di Norvegia,<i> Kongeriket Norge</i>, 1814-1821</font> <br> <br> <img alt="" src="europagif/norveleo.gif" style="width: 328px; height: 239px;"><br> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera mercantile adottata il 27 febbraio 1814 e riconosciuta dalla costituzione della nuova unione con la Svezia il 4 novembre successivo. Usata solo per le acque straniere vicine, cio&egrave; a nord del capo Finisterre in Spagna. Sostituita il 17 luglio 1821. Non era altro che il <i>dannebrog</i>, la bandiera danese che fino al 1814 fu anche quella della Norvegia, con l'aggiunta nel cantone del leone norvegese, simbolo noto sin dalla prima met&agrave; del XIII secolo.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Regno di Norvegia,<i> Kongeriket Norge</i>, 1814-1815</font> <br> <br> <img alt="" src="europagif/norveg0.gif" style="width: 383px; height: 202px;"><br> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera della marina da guerra adottata nel 1814 e sostituita l'anno successivo dalla bandiera da guerra dell'<a href="unionesn.html">Unione Svezia-Norvegia</a>. Il leone norvegese fu aggiunto nel cantone dell'insegna danese.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Regno di Norvegia,<i> Kongeriket Norge</i>, 1821-1844 e dal 1898</font> <br> <br> <img src="europagif/norvegia.gif" alt="" height="234" width="320"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera approvata dal parlamento norvegese il 17 luglio 1821 come bandiera mercantile, ma ratificata dal re di Svezia solo per l'impiego in acque vicine, a nord del capo Finisterre; tuttavia, date le continue trasgressioni a tale norma, l'11 maggio 1839 se ne toller&ograve; l'uso su tutti i mari. Dal 20 giugno 1844 dovette d'obbligo recare nel cantone il <a href="unionesn.html#jack">simbolo dell'Unione</a>. Il 10 dicembre 1898 torn&ograve; pulita e divent&ograve; anche bandiera nazionale. Proporzioni 8/11. Secondo la tradizione, fu un ragazzo che cre&ograve; la bandiera apponendo una croce blu sulla bandiera danese, per formare la terna dei colori francesi, simbolo di libert&agrave;.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"> <br> Regno di Norvegia,<i> Kongeriket Norge</i>, 1844-1898/1905</font> <br> <br> <img src="europagif/norvegi2.gif" alt="" height="234" width="320"><br> <br> <br> <img alt="" src="europagif/unionsn3.gif" style="width: 365px; height: 208px;"><br> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">La bandiera mercantile norvegese con il simbolo dell'Unione nel cantone fu adottata il 20 giugno 1844 e dur&ograve; fino al 10 dicembre 1898, quando fu ripresa la versione senza il cantone. Tuttavia la bandiera di stato, valida anche per la marina da guerra, che a differenza dell'altra, era tagliata a tre punte (<i>splittflagg</i>), rest&ograve; in uso fino al definitivo scioglimento dell'Unione nel 1905.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"> <br> Regno di Norvegia,<i> Kongeriket Norge</i>, dal 1898</font><br> <br> <img src="europagif/norvegi3.gif" alt="" height="208" width="365"> </center> <blockquote> <div align="justify"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera di stato in uso dal 10 dicembre 1898 e adottata coma bandiera ufficiale della marina da guerra il 7 giugno 1905. Secondo la tradizione scandinava le bandiere di stato portano spesso code al battente. In questo caso tre (<i>splittflagg</i>). Proporzioni 16/27 con profondit&agrave; dell'intaglio pari a 11/27 della lunghezza del drappo.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"> <br> <i>Norge, Noreg</i>, 1942-1945</font><br> <br> <img src="europagif/norvegqu.gif" alt="" height="208" width="365"><br> </center> <blockquote> <div align="justify"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera della marina da guerra (<i>Hirdmarine</i>) del governo filonazista di Quisling adottata l'11 settembre 1942. Di uso molto limitato, dur&ograve; fino alla liberazione del paese (maggio 1945). Entro un rettangolo azzurro posto sull'intersezione dei bracci della croce della <i>splittflagg</i>, c'era l'emblema della <i>Hirdmarine</i>, che, da solo, costituiva la bandiera di bompresso. In alternativa fu sporadicamente usata una bandiera rossa con croce scandinava gialla, che era quella del partito al potere. </font><br> </div> <a name="ab"></a><br> <hr size="10" width="100%"> <center><br> <table style="background-color: rgb(192, 192, 192); text-align: left; width: 430px; height: 87px;" border="1" cellpadding="2" cellspacing="2"> <tbody> <tr> <td style="vertical-align: top; background-color: rgb(192, 192, 208);"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1">ALTRE BANDIERE<br> <small><br> <a href="norvegialtre.html">Stendardi reali</a><br> <a href="norvegialtre.html#bb">Bandiere di bompresso</a><br> <a href="norvegiac.html">Bandiere della capitale e delle citt&agrave; principali</a><br> </small></font> </td> </tr> </tbody> </table> </center> <br> <font color="#ff6600" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><b><blink>&gt;</blink></b> <a href="unionesn.html">UNIONE SVEZIA-NORVEGIA</a> </font><br> <font color="#ff6600" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><b><blink>&gt;</blink></b> <a href="lapponia.html">LAPPONIA</a></font> <hr size="10" width="100%"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><i>Bibliografia <br> <font size="-1">Flag Bull., XVII:3, 1978 - Rivista marittima, suppl., 8-9, 1991 - Archivio CISV, scheda 12</font></i> </font> <hr size="10" width="100%"> <center><i><b> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+0">&gt; <a href="europa.html">Indice Europa</a> &gt;&nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; &gt;&gt; <a href="indice.html">Indice generale</a> &gt;&gt;</font></b></i><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+0"> </font> <hr size="10" width="100%"></center> </blockquote> <br> <br> </body> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10