CINXE.COM

Bilancio demografico mensile

<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <!-- Include 1: font/CSS/Javascript comuni --> <meta http-equiv="X-UA-Compatible" content="IE=edge"> <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0"> <meta charset="UTF-8"> <script type="text/javascript" src="/ruxitagentjs_ICA7NVfqrux_10305250107141607.js" data-dtconfig="rid=RID_-1925855531|rpid=-1713896527|domain=istat.it|reportUrl=/rb_a34aa096-4709-4067-be2f-3b68462892d0|app=e518b0ad93d025b4|cuc=lwetihge|mel=100000|featureHash=ICA7NVfqrux|dpvc=1|lastModification=1738137585565|tp=500,50,0|rdnt=1|uxrgce=1|agentUri=/ruxitagentjs_ICA7NVfqrux_10305250107141607.js"></script><link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Fira+Sans:ital,wght@0,100;0,200;0,300;0,400;0,500;0,600;0,700;0,800;0,900;1,100;1,200;1,300;1,400;1,500;1,600;1,700;1,800;1,900&display=swap" rel="stylesheet"> <link href="https://fonts.googleapis.com/css2?family=Fira+Sans+Condensed:ital,wght@0,100;0,200;0,300;0,400;0,500;0,600;0,700;0,800;0,900;1,100;1,200;1,300;1,400;1,500;1,600;1,700;1,800;1,900&display=swap" rel="stylesheet"> <link rel="stylesheet" href="https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/w3-css/4.1.0/w3.css"/> <link rel="stylesheet" href="https://code.jquery.com/ui/1.13.1/themes/base/jquery-ui.css"> <link rel="stylesheet" href="../css/demo-def01.css"/> <script type="text/javascript" src="https://code.jquery.com/jquery-3.6.0.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://code.jquery.com/ui/1.13.1/jquery-ui.min.js"></script> <!-- Include 1: FINE --> <!-- CSS e script per l'applicazione --> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://cdn.datatables.net/1.10.25/css/jquery.dataTables.min.css"/> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://cdn.datatables.net/buttons/1.7.1/css/buttons.dataTables.min.css"/> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://cdn.datatables.net/responsive/2.2.8/css/responsive.dataTables.min.css"/> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://cdn.datatables.net/keytable/2.6.2/css/keyTable.dataTables.min.css"/> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/1.10.25/js/jquery.dataTables.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/buttons/1.7.1/js/dataTables.buttons.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/buttons/1.7.1/js/buttons.colVis.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/buttons/1.7.1/js/buttons.html5.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/buttons/1.7.1/js/buttons.print.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/responsive/2.2.8/js/dataTables.responsive.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdn.datatables.net/keytable/2.6.2/js/dataTables.keyTable.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/jszip/3.6.0/jszip.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/pdfmake/0.1.66/pdfmake.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://cdnjs.cloudflare.com/ajax/libs/pdfmake/0.1.66/vfs_fonts.js"></script> <script src="./navigazione.js"></script> <!-- Include 2: font/CSS/Javascript personalizzati --> <link rel="stylesheet" href="../css/modulare.css"/> <script src="./gest_mese.js"></script> <script src="./cambia_anno.js"></script> <script src="./gest_territorio.js"></script> <script src="./cerca.js"></script> <!-- Include 2: FINE --> <title>Bilancio demografico mensile</title> </head> <body class="app"> <div class="w3-container w3-card-4 full-height"><!-- Container e card esterna --> <!-- Intestazione --> <header id="header" class="w3-row w3-padding"> <a class="skip-link" href='#main'>Vai ai contenuti</a> <nav id="headernav" class="w3-bar"> <div class="w3-bar-item w3-right w3-border-left"> <a href="?i=D7B&a=2024&l=en" lang="en" title="English version" class="linkhead" aria-label="Go to the English version">EN</a> </div> <div class="w3-bar-item w3-right w3-border-left w3-istat-red linkhead" aria-hidden="true"> IT </div> <div class="w3-bar-item w3-right w3-border-left"> <a href="https://www.istat.it/it/note-legali" class="linkhead">Note legali</a> </div> <div class="w3-bar-item w3-right w3-border-left"> <a href="https://www.istat.it/it/contatti" class="linkhead">Contatti</a> </div> </nav> <div class="w3-bar w3-border-bottom" id="titoloSito"> <h1 class="w3-bar-item" id="headertext"><a id="linkdemo" href="../?l=it">demo</a></h1> <a href="https://www.istat.it/" class="linkapp w3-right"> <img alt="Vai al sito Istat" id="logoistat" src="../images/logoIstat.png" class="w3-hide-small w3-bar-item no-pad" aria-label="Vai al sito Istat"> <img alt="Vai al sito Istat" id="logoistatsmall" src="../images/logoIstat-sm.png" class="w3-hide-medium w3-hide-large w3-bar-item w3-right no-pad" aria-label="Vai al sito Istat"> </a> </div> <div id="sublogo"> demografia in cifre </div> </header> <!-- Fine intestazione --> <!-- Corpo applicazione --> <div class="w3-container"><!-- Container corpo applicazione --> <header role="banner" id="bannerapp"> <div class="w3-panel w3-istat-titolo"><!-- Titolo applicazione --> <div class="w3-cell w3-hide-small"> <img src="../images/HomeIconaRossa.png" height="80" id="logoapp" alt=""> </div> <div class="w3-cell" id="cellatitolo"> <h2 class="h2app"> <span class="h2titolo">Bilancio demografico mensile</span><br><span class="h2stitolo">e popolazione residente per sesso, anno 2024</span> </h2> </div> </div><!-- Fine titolo applicazione --> </header> <nav aria-label="Menu principale"> <div class="w3-row"><!-- Riga 1 (navigazione) --> <div class="w3-bar w3-light-grey"><!-- Wrapper barra di navigazione --> <!-- Navigazione --> <!-- Tab 0: Prima sezione--> <button id="tab-0" class="w3-bar-item w3-button btnsx w3-istat-default w3-istat-selected" title="">Vista per singola area</button> <!-- Tab 1: Seconda sezione--> <button id="tab-1" class="w3-bar-item w3-button btnsx w3-istat-default" title="">Vista territoriale</button> <!-- Tab 2: Sezione download--> <button id="tab-2" class="w3-bar-item w3-button btnsx w3-istat-default" title="">Area download</button> <!-- Tab 3: Sezione descrizione--> <button id="tab-3" class="w3-bar-item w3-button btnsx w3-istat-default" title="">Descrizione</button> <!-- Tab 4: Sezione glossario--> <button id="tab-4" class="w3-bar-item w3-button btnsx w3-istat-default" title="">Glossario</button> <!-- Tab 5: Sezione note--> <button id="tab-5" class="w3-bar-item w3-button btnsx w3-istat-default" title="">Note</button> <!-- Fine: Navigazione --> </div><!-- Fine wrapper barra di navigazione --> </div><!-- Fine riga 1 (navigazione) --> </nav> <main role="main" id="main"> <!-- Sezione 0: Prima sezione --> <section id="sezione-0"> <div id="div-sezione-0"> <div class="w3-row sezioni" id="s-0_r-1"><!-- Sezione 0 riga 1 --> <form id="form-0" action="RPCCerca.php" method="POST"><!-- Form ricerca 0 --> <!-- Area inclusa --> <div class="w3-cell w3-padding"><!-- Anno --> <label for="a0">Anno</label> <select class="w3-select" name="a" id="a0" title="Selezionare l'anno di indagine"> <option value="2024" selected="selected">2024</option> <option value="2023">2023</option> <option value="2022">2022</option> <option value="2021">2021</option> <option value="2020">2020</option> <option value="2019">2019</option> </select> </div> <!-- Rip/Reg/Pro/Com --> <div class="w3-quarter w3-mobile w3-padding"><!-- Ripartizione --> <label for="ripartizione-0">Ripartizione</label> <select class="w3-select" name="ripartizione" id="ripartizione-0" required> <option value="IT" selected>Italia</option> <option value="1">Nord-ovest</option> <option value="2">Nord-est</option> <option value="3">Centro</option> <option value="4">Sud</option> <option value="5">Isole</option> </select> </div> <div class="w3-quarter w3-mobile w3-padding"><!-- Regione --> <label for="regione-0">Regione</label> <select class="w3-select" name="regione" id="regione-0"> <option selected>-</option> </select> </div> <div class="w3-quarter w3-mobile w3-padding"><!-- Provincia --> <label for="provincia-0">Provincia</label> <select class="w3-select" name="provincia" id="provincia-0"> <option selected>-</option> </select> </div> <div class="w3-quarter w3-mobile w3-padding"><!-- Comune --> <label for="comune-0">Comune</label> <select class="w3-select" name="comune" id="comune-0"> <option selected>-</option> </select> </div> <!-- Fine: Rip/Reg/Pro/Com --> <!-- Include bottoni --> <div class="w3-col w3-padding"><!-- Pulsanti --> <input type="submit" id="btnricerca-0" class="w3-btn w3-istat-buttonsearch" name="btnricerca-0" value="Cerca"> <input type="reset" id="reset-0" class="w3-btn w3-light-gray" name="reset-0" value="Pulisci dati di ricerca"> </div> <!-- Campi nascosti --> <input type="hidden" name="hid-i" id="hid-i-0" value="D7B"> <input type="hidden" name="hid-a" id="hid-a-0" value="2024"> <input type="hidden" name="hid-l" id="hid-l-0" value="it"> <input type="hidden" name="hid-cat" id="hid-cat-0" value="D7B"> <input type="hidden" name="hid-dati" id="hid-dati-0" value="dati-form-0"> <input type="hidden" name="hid-tavola" id="hid-tavola-0" value="tavola-form-0"> <!-- Fine: Campi nascosti --> </form> </div><!-- Fine Sezione 0 riga 1 (form ricerca 0) --> <div class="w3-row" id="s-0_r-2"><!-- Sezione 0 riga 2 (risultati) --> <div id="dati-form-0" class="w3-responsive w3-small w3-margin-top w3-margin-bottom"><!-- Tavola 0 --> <table id="tavola-form-0" style="width: auto; float: left;"> </table> <div class="notatavola" id="dati-form-0-nota"> </div> </div><!-- Fine tavola 0 --> </div><!-- Fine Sezione 0 riga 2 (risultati) --> </div> </section><!-- Fine sezione --> <!-- Sezione 1: Seconda sezione --> <section id="sezione-1"> <div id="div-sezione-1"> <div class="w3-row sezioni" id="s-1_r-1"><!-- Sezione 1 riga 1 --> <form id="form-1" action="RPCCerca.php" method="POST"><!-- Form ricerca 1 --> <!-- Area inclusa --> <div class="w3-cell w3-mobile w3-padding"><!-- Ripartizioni --> <input class="w3-radio" type="radio" name="territorio" id="radiorip-1" value="rip" checked> <label for="radiorip-1">Tutte le ripartizioni</label> </div> <div class="w3-cell w3-mobile w3-padding"><!-- Regioni --> <input class="w3-radio" type="radio" name="territorio" id="radioreg-1" value="reg"> <label for="radioreg-1">Tutte le regioni</label> </div> <div class="w3-cell w3-mobile w3-padding"><!-- Province --> <input class="w3-radio" type="radio" name="territorio" id="radiopro-1" value="pro"> <label for="radiopro-1">Tutte le province</label> </div> <div class="w3-cell w3-mobile w3-padding"><!-- Comuni --> <input class="w3-radio" type="radio" name="territorio" value="procom" id="provincerb-1"> <label for="provincerb-1">Tutti i comuni della provincia selezionata</label> <label for="province-1"> (Seleziona la provincia)</label> <select class="w3-select" name="province" id="province-1" title="Seleziona la provincia" required disabled> <option value="084">Agrigento</option> <option value="006">Alessandria</option> <option value="042">Ancona</option> <option value="051">Arezzo</option> <option value="044">Ascoli Piceno</option> <option value="005">Asti</option> <option value="064">Avellino</option> <option value="072">Bari</option> <option value="110">Barletta-Andria-Trani</option> <option value="025">Belluno</option> <option value="062">Benevento</option> <option value="016">Bergamo</option> <option value="096">Biella</option> <option value="037">Bologna</option> <option value="021">Bolzano/Bozen</option> <option value="017">Brescia</option> <option value="074">Brindisi</option> <option value="092">Cagliari</option> <option value="085">Caltanissetta</option> <option value="070">Campobasso</option> <option value="061">Caserta</option> <option value="087">Catania</option> <option value="079">Catanzaro</option> <option value="069">Chieti</option> <option value="013">Como</option> <option value="078">Cosenza</option> <option value="019">Cremona</option> <option value="101">Crotone</option> <option value="004">Cuneo</option> <option value="086">Enna</option> <option value="109">Fermo</option> <option value="038">Ferrara</option> <option value="048">Firenze</option> <option value="071">Foggia</option> <option value="040">Forl矛-Cesena</option> <option value="060">Frosinone</option> <option value="010">Genova</option> <option value="031">Gorizia</option> <option value="053">Grosseto</option> <option value="008">Imperia</option> <option value="094">Isernia</option> <option value="066">L'Aquila</option> <option value="011">La Spezia</option> <option value="059">Latina</option> <option value="075">Lecce</option> <option value="097">Lecco</option> <option value="049">Livorno</option> <option value="098">Lodi</option> <option value="046">Lucca</option> <option value="043">Macerata</option> <option value="020">Mantova</option> <option value="045">Massa-Carrara</option> <option value="077">Matera</option> <option value="083">Messina</option> <option value="015">Milano</option> <option value="036">Modena</option> <option value="108">Monza e della Brianza</option> <option value="063">Napoli</option> <option value="003">Novara</option> <option value="091">Nuoro</option> <option value="095">Oristano</option> <option value="028">Padova</option> <option value="082">Palermo</option> <option value="034">Parma</option> <option value="018">Pavia</option> <option value="054">Perugia</option> <option value="041">Pesaro e Urbino</option> <option value="068">Pescara</option> <option value="033">Piacenza</option> <option value="050">Pisa</option> <option value="047">Pistoia</option> <option value="093">Pordenone</option> <option value="076">Potenza</option> <option value="100">Prato</option> <option value="088">Ragusa</option> <option value="039">Ravenna</option> <option value="080">Reggio di Calabria</option> <option value="035">Reggio nell'Emilia</option> <option value="057">Rieti</option> <option value="099">Rimini</option> <option value="058">Roma</option> <option value="029">Rovigo</option> <option value="065">Salerno</option> <option value="090">Sassari</option> <option value="009">Savona</option> <option value="052">Siena</option> <option value="089">Siracusa</option> <option value="014">Sondrio</option> <option value="111">Sud Sardegna</option> <option value="073">Taranto</option> <option value="067">Teramo</option> <option value="055">Terni</option> <option value="001">Torino</option> <option value="081">Trapani</option> <option value="022">Trento</option> <option value="026">Treviso</option> <option value="032">Trieste</option> <option value="030">Udine</option> <option value="007">Valle d'Aosta/Vall茅e d'Aoste</option> <option value="012">Varese</option> <option value="027">Venezia</option> <option value="103">Verbano-Cusio-Ossola</option> <option value="002">Vercelli</option> <option value="023">Verona</option> <option value="102">Vibo Valentia</option> <option value="024">Vicenza</option> <option value="056">Viterbo</option> </select> </div> <!-- Combo Mese --> <div class="w3-mobile w3-padding w3-cell"> <label for="mese">Mese</label> <select class="w3-select" name="mese" id="mese"> <option value="1">Gennaio</option> <option value="2">Febbraio</option> <option value="3">Marzo</option> <option value="4">Aprile</option> <option value="5">Maggio</option> <option value="6">Giugno</option> <option value="7">Luglio</option> <option value="8">Agosto</option> <option value="9">Settembre</option> <option value="10">Ottobre</option> <option value="11">Novembre</option> </select> </div> <!-- Fine Combo Mese --> <!-- Include bottoni --> <div class="w3-col w3-padding"><!-- Pulsanti --> <input type="submit" id="btnricerca-1" class="w3-btn w3-istat-buttonsearch" name="btnricerca-1" value="Cerca"> <input type="reset" id="reset-1" class="w3-btn w3-light-gray" name="reset-1" value="Pulisci dati di ricerca"> </div> <!-- Campi nascosti --> <input type="hidden" name="hid-i" id="hid-i-1" value="D7B"> <input type="hidden" name="hid-a" id="hid-a-1" value="2024"> <input type="hidden" name="hid-l" id="hid-l-1" value="it"> <input type="hidden" name="hid-cat" id="hid-cat-1" value="D7B"> <input type="hidden" name="hid-dati" id="hid-dati-1" value="dati-form-1"> <input type="hidden" name="hid-tavola" id="hid-tavola-1" value="tavola-form-1"> <!-- Fine: Campi nascosti --> </form> </div><!-- Fine Sezione 1 riga 1 (form ricerca 1) --> <div class="w3-row" id="s-1_r-2"><!-- Sezione 1 riga 2 (risultati) --> <div id="dati-form-1" class="w3-responsive w3-small w3-margin-top w3-margin-bottom"><!-- Tavola 1 --> <table id="tavola-form-1" style="width: auto; float: left;"> </table> <div class="notatavola" id="dati-form-1-nota"> </div> </div><!-- Fine tavola 1 --> </div><!-- Fine Sezione 1 riga 2 (risultati) --> </div> </section><!-- Fine sezione --> <!-- Sezione 2: Sezione download --> <section id="sezione-2"> <div id="div-sezione-2"> <div class="w3-row sezioni" id="s-2_r-1"><!-- Sezione 2 riga 1 --> <!-- Area inclusa --> <div id="ad_area-2"><!-- Inizio area download --> <table id="areadownload" class="w3-table w3-left-align"> <caption class="w3-left-align" id="ad_titolo-2"> I file sono in formato csv per essere facilmente elaborati attraverso l'uso di fogli elettronici e possono essere prelevati nel formato compresso ZIP. </caption> <thead> </thead> <tbody id="ad_tab-2"> <tr> <th class="t_red" colspan="3" scope="colgroup">Anno 2019</div> </tr> <tr> <td>File anno 2019</td> <td class="w100">Tutti i dati del bilancio demografico mensile 2019 in una unica tavola</td> <td class="w3-center"><a title="File anno 2019: D7B2019.csv.zip (zip)" href="../data/d7b/D7B2019.csv.zip"><img class="fileico" src="../images/zip.png" width="32" height="32" alt="File anno 2019 (zip)"></a></td> </tr> <tr> <th class="t_red" colspan="3" scope="colgroup">Anno 2020</div> </tr> <tr> <td>File anno 2020</td> <td class="w100">Tutti i dati del bilancio demografico mensile 2020 in una unica tavola</td> <td class="w3-center"><a title="File anno 2020: D7B2020.csv.zip (zip)" href="../data/d7b/D7B2020.csv.zip"><img class="fileico" src="../images/zip.png" width="32" height="32" alt="File anno 2020 (zip)"></a></td> </tr> <tr> <th class="t_red" colspan="3" scope="colgroup">Anno 2021</div> </tr> <tr> <td>File anno 2021</td> <td class="w100">Tutti i dati del bilancio demografico mensile 2021 in una unica tavola</td> <td class="w3-center"><a title="File anno 2021: D7B2021.csv.zip (zip)" href="../data/d7b/D7B2021.csv.zip"><img class="fileico" src="../images/zip.png" width="32" height="32" alt="File anno 2021 (zip)"></a></td> </tr> <tr> <th class="t_red" colspan="3" scope="colgroup">Anno 2022</div> </tr> <tr> <td>File anno 2022</td> <td class="w100">Tutti i dati del bilancio demografico mensile 2022 in una unica tavola</td> <td class="w3-center"><a title="File anno 2022: D7B2022.csv.zip (zip)" href="../data/d7b/D7B2022.csv.zip"><img class="fileico" src="../images/zip.png" width="32" height="32" alt="File anno 2022 (zip)"></a></td> </tr> <tr> <th class="t_red" colspan="3" scope="colgroup">Anno 2023</div> </tr> <tr> <td>File anno 2023</td> <td class="w100">Tutti i dati del bilancio demografico mensile 2023 in una unica tavola</td> <td class="w3-center"><a title="File anno 2023: D7B2023.csv.zip (zip)" href="../data/d7b/D7B2023.csv.zip"><img class="fileico" src="../images/zip.png" width="32" height="32" alt="File anno 2023 (zip)"></a></td> </tr> </tbody> </table> </div><!-- Fine area download --> </div><!-- Fine Sezione 2 riga 1 (form ricerca 2) --> </div> </section><!-- Fine sezione --> <!-- Sezione 3: Sezione descrizione --> <section id="sezione-3"> <div id="div-sezione-3"> <div class="w3-row sezioni" id="s-3_r-1"><!-- Sezione 3 riga 1 --> <!-- Area inclusa --> <div id="ad_area-3" class="w3-container"><!-- Inizio area note --> <div class="l12 m12 s12 testonote"> <h3>Bilancio demografico e popolazione residente per mese</h3> <p>Il bilancio demografico mensile della popolazione fornisce, con dettaglio comunale e distinti per sesso, i dati aggregati riguardanti il movimento della popolazione residente avvenuto nel mese di riferimento: nascite, decessi, trasferimenti di residenza interni, movimento migratorio con l&rsquo;estero, iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo.</p> <p>A partire dai dati del 2019 il bilancio della popolazione residente tiene conto dei risultati del Censimento permanente della popolazione (cfr. Note).</p> <p>In base alla legge anagrafica (Legge 1228/1954) tutta la popolazione avente dimora abituale in Italia deve essere iscritta in anagrafe (diritto/dovere). Per quanto riguarda i cittadini stranieri solo i regolarmente soggiornanti che ne facciano richiesta possono essere iscritti in anagrafe. Pertanto, i flussi conteggiati nella presente elaborazione fanno riferimento a tutti i residenti, sulla base del comune di residenza.</p> <p>I dati del bilancio demografico mensile della popolazione sono diffusi a livello comunale e fanno riferimento alla situazione amministrativa dell&rsquo;anno di riferimento. Ogni anno pu&ograve; modificarsi il numero dei comuni sia per la costituzione di nuovi comuni, prevalentemente per la fusione di comuni gi&agrave; esistenti e conseguentemente soppressi, sia perch&eacute; alcuni sono inglobati in altri che non cambiano nome. Inoltre si possono verificare trasferimenti di comuni da una provincia/regione a un&#39;altra. In questo caso, per le province/regioni interessate, la popolazione finale dell&rsquo;anno precedente non coincide con quella dell&rsquo;anno considerato.</p> </div> </div><!-- Fine area note --> </div><!-- Fine Sezione 3 riga 1 (form ricerca 3) --> </div> </section><!-- Fine sezione --> <!-- Sezione 4: Sezione glossario --> <section id="sezione-4"> <div id="div-sezione-4"> <div class="w3-row sezioni" id="s-4_r-1"><!-- Sezione 4 riga 1 --> <!-- Area inclusa --> <div id="ad_area-4" class="w3-container"><!-- Inizio area note --> <div class="l12 m12 s12 testonote"> <h3>Bilancio demografico e popolazione residente per mese</h3> <p><strong>Acquisizione della cittadinanza italiana</strong>: la cittadinanza italiana si acquista in linea diretta per <em>iure sanguinis</em>, cio&egrave; se si nasce o si &egrave; adottati da cittadini italiani. In base alla legge n. 91/1992, lo straniero pu&ograve; acquisire la cittadinanza italiana per residenza continuativa (art.9) dopo dieci anni se extracomunitario, dopo cinque anni se rifugiato o apolide, dopo quattro se cittadino comunitario. &Egrave; inoltre prevista l&rsquo;acquisizione per matrimonio (art.5) con cittadino italiano e residenza in Italia da almeno due anni dalla celebrazione delle nozze. Per quanto riguarda il minore straniero, l&rsquo;acquisizione pu&ograve; essere ottenuta per trasmissione dai genitori con lui conviventi, con la possibilit&agrave; di rinuncia una volta divenuto maggiorenne (art.14). Infine, per lo straniero nato in Italia, che vi abbia risieduto continuativamente fino al raggiungimento della maggiore et&agrave;, &egrave; prevista la facolt&agrave; di poter eleggere la cittadinanza italiana entro un anno dalla suddetta data (art.4, c.2).</p> <p><strong>Aggiustamento statistico</strong>: l&rsquo;aggiustamento statistico &egrave; la somma di due componenti, il saldo delle poste relative a iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altri motivi e il saldo delle operazioni di sovra e sotto copertura censuaria. Prende corpo e visibilit&agrave; nel bilancio demografico definitivo dell&rsquo;anno, in seguito al rilascio dei dati dell&rsquo;ultimo censimento permanente.</p> <p><strong>Cittadinanza</strong>: vincolo di appartenenza di un individuo a uno stato mediante il quale l&rsquo;ordinamento giuridico ricollega pienezza dei diritti civili e politici.</p> <p><strong>Convivenza</strong>: insieme di persone che, senza essere legate da vincoli di matrimonio, parentela, affinit&agrave; e simili, conducono vita in comune per motivi religiosi, di cura, di assistenza, militari, di pena e simili. Le persone addette alla convivenza per ragioni di lavoro, se vi convivono abitualmente, sono considerate componenti residenti della convivenza purch&eacute; non costituiscano famiglia a s&eacute; stante. I principali tipi di convivenza sono: istituti d&rsquo;istruzione, istituti assistenziali, istituti di cura pubblici e privati, istituti penitenziari, convivenze ecclesiastiche, convivenze militari e di altri corpi accasermati, alberghi, pensioni, locande e simili, navi mercantili, altre convivenze (ad esempio, case dello studente, dormitori per lavoratori eccetera).</p> <p><strong>Dimora abituale</strong>: il luogo in cui una persona trascorre normalmente il periodo di riposo giornaliero, indipendentemente da assenze temporanee per attivit&agrave; ricreative, vacanze, visite ad amici e parenti, affari, trattamenti sanitari o pellegrinaggi religiosi. Sono considerate come residenti abituali dell&rsquo;area geografica in questione solamente le persone:</p> <ul> <li>che hanno vissuto nel loro luogo di dimora abituale senza interruzione per un periodo di almeno dodici mesi prima della data di riferimento;</li> <li>che si sono stabilite nel loro luogo di dimora abituale nei dodici mesi precedenti la data di riferimento con l&rsquo;intenzione di permanervi per almeno un anno.</li> </ul> <p>Laddove le circostanze di cui ai punti a) o b) non possano essere determinate, per dimora abituale si intende il luogo di residenza legale o dichiarata nei registri anagrafici.</p> <p><strong>Emigrato per altro Comune</strong>: persona che stabilisce la dimora abituale in un Comune per un periodo che si prevede essere di almeno 12 mesi, essendo stato precedentemente residente abituale in altro Comune.</p> <p><strong>Emigrato per l&rsquo;estero</strong>: persona che stabilisce la dimora abituale all&#39;estero per un periodo che si prevede essere di almeno 12 mesi, essendo stato precedentemente residente abituale in un Comune italiano.</p> <p><strong>Famiglia</strong>: insieme di persone legate da vincoli di matrimonio, unione civile, parentela, affinit&agrave;, adozione, tutela, o da vincoli affettivi, coabitanti e aventi dimora abituale nello stesso Comune. Una famiglia pu&ograve; essere costituita anche da una sola persona. L&rsquo;assente temporaneo non cessa di appartenere alla propria famiglia sia che si trovi presso altro alloggio (o convivenza) dello stesso Comune, sia che si trovi in un altro Comune italiano o all&rsquo;estero.</p> <p><strong>Immigrato da altro Comune</strong>: persona che stabilisce la sua residenza abituale in un Comune per un periodo che si prevede essere di almeno12 mesi, essendo stato precedentemente residente abituale in un altro Comune.</p> <p><strong>Immigrato dall&rsquo;estero</strong>: persona che stabilisce la sua residenza abituale in un Comune italiano per un periodo che si prevede essere di almeno12 mesi, essendo stato precedentemente residente abituale in un altro Stato.</p> <p><strong>Iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo</strong>: le iscrizioni riguardano persone erroneamente cancellate per irreperibilit&agrave; e successivamente ricomparse e iscrizioni di persone mai iscritte in anagrafe a pi&ugrave; di un anno dalla nascita; le cancellazioni riguardano persone cancellate per irreperibilit&agrave; perch&eacute; non risultate residenti in seguito ad accertamenti anagrafici.</p> <p><strong>Morte</strong>: la cessazione di ogni segno di vita in un qualsiasi momento successivo alla nascita vitale.</p> <p><strong>Nato vivo</strong>: prodotto del concepimento che una volta espulso o completamente estratto dal corpo materno, indipendentemente dalla durata della gestazione, respiri o manifesti altro segno di vita.</p> <p><strong>Numero medio di componenti per famiglia</strong>: rapporto tra la popolazione residente in famiglia e il numero delle famiglie.</p> <p><strong>Popolazione al 31 dicembre</strong>: popolazione conteggiata alla fine di ogni anno sulla base dei soli flussi della dinamica demografica naturale (nascite e decessi) e migratoria (interna e con l&rsquo;estero). Trattasi di popolazione provvisoriamente rilasciata, in attesa di quella definitiva che scaturisce in seguito dal censimento, che non tiene conto n&eacute; del saldo relativo alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo, n&eacute; del saldo di sovra e sotto copertura censuaria.</p> <p><strong>Popolazione censita al 1&deg; gennaio</strong>: popolazione censita al 31 dicembre dell&rsquo;anno precedente, da cui riparte il conteggio della popolazione.</p> <p><strong>Popolazione censita al 31 dicembre</strong>: popolazione censita al 31 dicembre di ogni anno, aggiornata con i flussi demografici verificatisi nel corso dell&rsquo;anno e con l&rsquo;aggiustamento statistico.</p> <p><strong>Popolazione censita al 31 dicembre residente in convivenza</strong>: &egrave; costituita dalle persone aventi dimora abituale in convivenza, alla data di riferimento del Censimento.</p> <p><strong>Popolazione censita al 31 dicembre residente in famiglia</strong>: &egrave; costituita dalle persone aventi dimora abituale in famiglia, alla data di riferimento del Censimento.</p> <p><strong>Popolazione inizio periodo</strong>: popolazione conteggiata all&rsquo;inizio di ogni mese sulla base dei flussi della dinamica demografica naturale e migratoria rilevati nel mese precedente.</p> <p><strong>Popolazione fine periodo</strong>: popolazione conteggiata alla fine di ogni mese sulla base dei flussi della dinamica demografica naturale (nascite e decessi) e migratoria (interna e con l&rsquo;estero). Quando il dato &egrave; indicato come provvisorio, cio&egrave; si riferisce a una mensilit&agrave; successiva alla data di riferimento dell&rsquo;ultimo censimento, non tiene conto n&eacute; del saldo relativo alle iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo, n&eacute; del saldo di sovra e sotto copertura censuaria.</p> <p><strong>Saldo di sovra e sotto copertura censuaria</strong>: la differenza tra la sovra e la sotto copertura censuaria. Prende corpo nel bilancio demografico definitivo dell&rsquo;anno, in seguito al rilascio dei dati dell&rsquo;ultimo censimento permanente, congiuntamente al saldo per altri motivi.</p> <p><strong>Saldo migratorio con l&rsquo;estero</strong>: differenza tra il numero degli immigrati dall&rsquo;estero e il numero degli emigrati per l&rsquo;estero.</p> <p><strong>Saldo migratorio interno</strong>: differenza tra il numero degli immigrati da altro Comune e il numero degli emigrati per altro Comune.</p> <p><strong>Saldo naturale</strong>: differenza tra il numero di nati vivi e il numero di morti.</p> <p><strong>Saldo per altri motivi</strong>: la differenza tra gli iscritti e i cancellati per altro motivo. Prende corpo nel bilancio demografico definitivo dell&rsquo;anno, in seguito al rilascio dei dati dell&rsquo;ultimo censimento permanente, congiuntamente al saldo di sovra e sotto copertura censuaria.</p> <p><strong>Saldo totale</strong>: differenza tra la popolazione censita al 31 dicembre e la popolazione censita al 1&deg;gennaio dell&rsquo;anno di riferimento.</p> <p><strong>Sotto copertura censuaria</strong>: insieme degli individui rilevati come abitualmente residenti nelle operazioni censuarie ma non iscritti in anagrafe.</p> <p><strong>Sovra copertura censuaria</strong>: insieme degli individui iscritti in anagrafe ma non rilevati nelle operazioni censuarie come abitualmente residenti.</p> <p><strong>Unit&agrave; in pi&ugrave;/meno dovute a variazioni territoriali</strong>: numero di variazioni di popolazione dovute a eventi in grado di modificare le unit&agrave; amministrative e le relative circoscrizioni territoriali per scambi di porzioni di territorio tra Comuni. Tutte le variazioni territoriali sono avvalorate da un provvedimento legislativo o amministrativo (esempio: legge regionale), pubblicato su un documento istituzionale ufficiale (esempio: gazzetta, bollettino regionale).</p> </div> </div><!-- Fine area note --> </div><!-- Fine Sezione 4 riga 1 (form ricerca 4) --> </div> </section><!-- Fine sezione --> <!-- Sezione 5: Sezione note --> <section id="sezione-5"> <div id="div-sezione-5"> <div class="w3-row sezioni" id="s-5_r-1"><!-- Sezione 5 riga 1 --> <!-- Area inclusa --> <div id="ad_area-5" class="w3-container"><!-- Inizio area note --> <div class="l12 m12 s12 testonote"> <h3>Bilancio demografico e popolazione residente per mese</h3> <p><strong>Nota metodologica</strong></p> <p>Il bilancio demografico mensile fornisce, con dettaglio comunale, i dati aggregati riguardanti il movimento della popolazione residente avvenuto nel mese di riferimento: nascite, decessi, trasferimenti di residenza interni, movimento migratorio con l&rsquo;estero, iscrizioni e cancellazioni anagrafiche per altro motivo.</p> <p>In base alla legge anagrafica (Legge 1228/1954) l&rsquo;individuo avente dimora abituale in Italia deve essere iscritto in anagrafe (diritto/dovere). Il cittadino straniero pu&ograve; avanzare richiesta di esservi iscritto solo se regolarmente soggiornante. Pertanto, i flussi conteggiati nella presente elaborazione fanno riferimento a tutti i residenti, sulla base del Comune di dimora abituale.</p> <p>Unit&agrave; di rilevazione e di analisi sono i 7.896 comuni attivi al 22 gennaio 2024.</p> <p>I dati diffusi a livello comunale fanno riferimento alla situazione amministrativa dell&rsquo;anno di riferimento. Ogni anno il numero dei Comuni pu&ograve; modificarsi per la costituzione di nuovi o per la soppressione di preesistenti. Prevalentemente, la costituzione di nuovi Comuni avviene per fusione di due o pi&ugrave; Comuni preesistenti, ma non sono rari i casi di nuovi Comuni costituiti da parti di territorio distaccatesi da uno o pi&ugrave; Comuni. Pu&ograve;, infine, sussistere la circostanza di Comuni soppressi in quanto inglobati in un altro che non cambia a sua volta denominazione. Inoltre, si possono verificare trasferimenti di Comuni tra Province o Regioni.</p> <p>Il bilancio demografico viene diffuso ogni anno in due modalit&agrave; e tempi:</p> <ol> <li>in modalit&agrave; provvisoria a circa tre mesi dal termine dell&rsquo;ultimo periodo di riferimento;</li> <li>in modalit&agrave; definitiva a completamento delle operazioni di riallineamento statistico con le risultanze del Censimento permanente della popolazione e delle abitazioni.</li> </ol> <p><strong>BILANCIO DEMOGRAFICO PROVVISORIO</strong></p> <p>Viene rilasciato abitualmente entro il primo trimestre successivo alla data di riferimento, per consentire un primo rapido ritorno delle informazioni demografiche di base all&rsquo;utenza. La base dati ad ogni aggiornamento mensile viene consolidata anche rispetto ai mesi precedenti per tener conto degli eventi recuperati successivamente alla precedente diffusione.</p> <p>Il flussi anagrafici di ogni Comune sono elaborati aggregando i microdati della dinamica demografica che l&rsquo;Istat acquisisce attraverso le notifiche inviate dai Comuni al sistema amministrativo Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR, <a href="https://www.anpr.interno.it/">https://www.anpr.interno.it/</a>). Tali informazioni, sottoposte ad alcune operazioni di controllo/correzione basilari, concorrono a ottenere a fine anno provvisoriamente a calcolo la popolazione al 31 dicembre, aggiornando l&rsquo;ultima popolazione ufficialmente censita. Nel bilancio mensile provvisoriamente rilasciato comportano conteggio le sole poste &ldquo;reali&rdquo;, vale a dire nascite, decessi e trasferimenti di residenza interni e con l&rsquo;estero. Le poste relative alle iscrizioni e alle cancellazioni per altro motivo, pur diffuse, non contribuiscono al calcolo della popolazione provvisoria di fine anno, stante la necessit&agrave; di accertare una serie di controlli di qualit&agrave; su tali informazioni lungo un arco di tempo maggiore, anche in relazione alle successive operazioni di Censimento.</p> <p><strong>BILANCIO DEMOGRAFICO DEFINITIVO</strong></p> <p>Il flussi anagrafici di ogni Comune provengono dai microdati della dinamica demografica che l&rsquo;Istat acquisisce attraverso le notifiche inviate dai Comuni al sistema amministrativo Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente (ANPR, <a href="https://www.anpr.interno.it/">https://www.anpr.interno.it/</a>). Tali informazioni concorrono, unitamente alle operazioni riguardanti il Censimento permanente della popolazione, alla definizione del calcolo della popolazione residente di ciascun Comune al 31 dicembre.</p> <p>In particolare, la prima fase del processo produttivo aggiorna a calcolo la popolazione a fine anno, a partire da quella a inizio anno e dai flussi demografici annuali, alimentando a livello di singolo individuo la cosiddetta ANagrafe VIrtuale Statistica (ANVIS). L&rsquo;ultimo aggiornamento di ANVIS, quindi, determina una popolazione a fine anno che altro non &egrave; che l&rsquo;aggiornamento della penultima popolazione censita con i soli segnali di tipo anagrafico. Tale aggiornamento viene costruito in base a una logica di coerenza stock-flussi prendendo a riferimento, rispetto ai secondi, la loro data di evento piuttosto che quella di registrazione. A fine operazioni di ANVIS viene cos&igrave; popolato il Registro Base degli Individui (RBI), il contenitore fisico e logico di tutti gli individui per i quali si siano registrati &ldquo;segnali amministrativi&rdquo; di presenza sul territorio nazionale nell&rsquo;ultimo anno (a prescindere dalla loro effettiva residenza o meno), apponendo il &ldquo;flag residente&rdquo; su tutti gli individui confermati da ANVIS.</p> <p>La seconda fase del processo produttivo, invece, riguarda pi&ugrave; nello specifico le operazioni di censimento. Attraverso uno specifico Archivio Integrato di Dati Amministrativi (AIDA), che riunisce nell&rsquo;insieme tutte le fonti amministrative a disposizione dell&rsquo;Istat, le stesse che alimentano in prima battuta il RBI, si ricercano longitudinalmente nel tempo segnali continuativi di presenza sul territorio. Dal confronto, in particolare, tra il sistema AIDA e il RBI emergono le seguenti situazioni:</p> <p>a) cittadini &ldquo;residenti&rdquo; (cio&egrave; iscritti in anagrafe) e &ldquo;censiti&rdquo; (confermati da AIDA) in quanto possessori di forti segnali di dimora abituale;</p> <p>b) cittadini &ldquo;residenti&rdquo; e &ldquo;non censiti&rdquo; in quanto senza sufficienti segnali di dimora abituale, il cui insieme d&agrave; luogo alla cosiddetta &ldquo;sovracopertura anagrafica&rdquo;;</p> <p>c) cittadini &ldquo;non residenti&rdquo; (cio&egrave; non iscritti in anagrafe) e &ldquo;censiti&rdquo; in quanto possessori di forti segnali di dimora abituale, il cui insieme d&agrave; luogo a sua volta alla cosiddetta &ldquo;sottocopertura anagrafica&rdquo;;</p> <p>d) cittadini n&eacute; &ldquo;residenti&rdquo; n&eacute; &ldquo;censiti&rdquo; come tali, individui cio&egrave; presenti in entrambi i DB ma senza sufficienti segnali di residenza continuativa, n&eacute; dal versante anagrafico n&eacute; da quello delle altre fonti amministrative.</p> <p>Nell&rsquo;insieme, l&rsquo;aggregazione degli individui sottocoperti (punto c) e quella dei sovracoperti (punto b) contribuisce alle operazioni di conteggio finale, la loro differenza rappresentando il cosiddetto &ldquo;saldo censuario&rdquo; di ciascun Comune. Tale &ldquo;saldo censuario&rdquo; rappresenta pertanto una posta di bilancio additiva, il cui segno positivo o negativo che possa essere, concorre alla dinamica demografica annuale.</p> <p>Per una questione meramente espositiva, tuttavia, che punta a mettere in risalto nel bilancio che viene diffuso le poste demografiche &ldquo;reali&rdquo; (nascite, decessi, trasferimenti di residenza) piuttosto che quelle di natura amministrativa (iscritti e cancellati anagrafici per altro motivo) o quelle di correzione censuaria (sovra e sotto copertura) ciascuna tabella riporta l&rsquo;indicatore &ldquo;aggiustamento statistico&rdquo;. Quest&rsquo;ultimo rappresenta la somma del saldo per altri motivi (iscritti-cancellati) e del saldo censuario (sottocopertura-sovracopertura).</p> </div> </div><!-- Fine area note --> </div><!-- Fine Sezione 5 riga 1 (form ricerca 5) --> </div> </section><!-- Fine sezione --> </main> </div><!-- Container corpo applicazione --> </div><!-- Fine container e card esterna --> <!-- Finestra ERRORE --> <div id="errore" class="w3-modal"> <div class="w3-modal-content"> <header class="w3-container w3-border-bottom w3-red"> <p>Errore<span onclick="document.getElementById('errore').style.display='none'" class="w3-button w3-display-topright">&times;</span></p> </header> <div id="erroretesto" class="w3-container w3-responsive w3-margin-right w3-padding-16"> </div> <footer class="w3-padding"><div onclick="document.getElementById('errore').style.display='none'" class="w3-button w3-border">Chiudi</div></footer> </div> </div> <!-- Fine ERRORE --> <div class="overlay"></div> </body> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10