CINXE.COM

Dipartimenti | Università di Padova

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML+ARIA 1.0//EN" "http://www.w3.org/MarkUp/DTD/xhtml-aria-1.dtd"> <!--[if IE 7 ]> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" class="nojs" lang="it" > <![endif]--> <!--[if IE 8 ]> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" class="nojs" lang="it" > <![endif]--> <!--[if (gte IE 9)|!(IE)]><!--> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" lang="it" > <!--<![endif]--> <head> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8" /> <title>Dipartimenti | Università di Padova</title> <meta name="author" content="Università di Padova" /> <meta content="width=device-width, initial-scale=1.0" name="viewport" /> <meta name="format-detection" content="telephone=no" /> <style type="text/css" media="all"> @import url("https://www.unipd.it/modules/system/system.base.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/system/system.menus.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/system/system.messages.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/system/system.theme.css?sue80r"); </style> <style type="text/css" media="all"> @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/date/date_api/date.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/date/date_popup/themes/datepicker.1.7.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/date/date_repeat_field/date_repeat_field.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/field/theme/field.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/node/node.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/poll/poll.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/search/search.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/custom/unipd_menu_isolato/menuisolato.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/modules/user/user.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/views/css/views.css?sue80r"); </style> <style type="text/css" media="all"> @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/ctools/css/ctools.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/panels/css/panels.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/modules/custom/unipd_cck/unipd_mappa/unipd_mappa.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/modules/custom/unipd_rubrica_struttura/unipd_rubrica_struttura.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/modules/custom/unipd_panels/plugins/layouts/homepage/fogliaSemplice.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/modules/contrib/eu_cookie_compliance/css/eu_cookie_compliance.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/all/libraries/sidr/stylesheets/jquery.sidr.dark.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/ctools/css/187bb0d817bbd14f35d2870471294958.css?sue80r"); </style> <style type="text/css" media="all"> @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/css/style.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/themes/unipd/SpryAssets/SpryValidationCheckbox.css?sue80r"); @import url("https://www.unipd.it/sites/unipd.it/themes/unipd/SpryAssets/SpryValidationTextField.css?sue80r"); </style> <!-- carousel --> <link rel="stylesheet" href="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/css/slick.css"/> <!-- Add the new slick-theme.css if you want the default styling --> <link rel="stylesheet" href="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/css/slick-theme.css"/> <!--link href="https://fonts.googleapis.com/css?family=Oswald" rel="stylesheet" /--> <link rel="stylesheet" href="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/fonts/oswald.css" type="text/css" charset="utf-8" /> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" /> <link rel="shortcut icon" href="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/favicon.ico" type="image/vnd.microsoft.icon" /> <meta name="description" content="I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie." /> <meta name="generator" content="Drupal 7 (https://www.drupal.org)" /> <link rel="canonical" href="https://www.unipd.it/dipartimenti" /> <link rel="shortlink" href="https://www.unipd.it/node/11022" /> <meta property="og:site_name" content="Università degli studi di Padova" /> <meta property="og:type" content="article" /> <meta property="og:url" content="https://www.unipd.it/dipartimenti" /> <meta property="og:title" content="Dipartimenti" /> <meta property="og:description" content="I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie." /> <meta property="og:updated_time" content="2025-02-03T11:26:31+01:00" /> <meta name="twitter:card" content="summary" /> <meta name="twitter:url" content="https://www.unipd.it/dipartimenti" /> <meta name="twitter:title" content="Dipartimenti" /> <meta name="twitter:description" content="I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte" /> <meta property="article:published_time" content="2012-07-30T15:19:31+02:00" /> <meta property="article:modified_time" content="2025-02-03T11:26:31+01:00" /> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/js/jquery-1.7.1.min.js?v=1.7.2&amp;v=1.7.2"></script> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- window.jQuery || document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it//jquery-1.7.1.min.js?v=1.7.2"><\/script>') //--><!]]> </script> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- window.jQuery || document.write('<script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it//jquery-1.7.1.min.js?v=1.7.2"><\/script>') //--><!]]> </script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/misc/jquery-extend-3.4.0.js?v=1.4.4"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/misc/jquery-html-prefilter-3.5.0-backport.js?v=1.4.4"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/misc/jquery.once.js?v=1.2"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/misc/drupal.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/modules/contrib/eu_cookie_compliance/js/jquery.cookie-1.4.1.min.js?v=1.4.1"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/apachesolr_sort/apachesolr_sort.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/languages/it_Dwd0lvSls5GlDAOJHzyctiYd1WlJ6wV5sTVp7CxfjpA.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/custom_search/js/custom_search.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/all/modules/contrib/responsive_menus/styles/sidr/js/responsive_menus_sidr.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.unipd.it/sites/all/libraries/sidr/jquery.sidr.min.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="/sites/unipd.it/files/jwplayermodule/player/jwplayer.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- jQuery.extend(Drupal.settings, {"basePath":"\/","pathPrefix":"","setHasJsCookie":0,"ajaxPageState":{"theme":"unipd_2017","theme_token":"Bw43auVknBOSZEY9GLOGHAsm9A0cdNlo5_ZFUstaH6I","css":{"modules\/system\/system.base.css":1,"modules\/system\/system.menus.css":1,"modules\/system\/system.messages.css":1,"modules\/system\/system.theme.css":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/date\/date_api\/date.css":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/date\/date_popup\/themes\/datepicker.1.7.css":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/date\/date_repeat_field\/date_repeat_field.css":1,"modules\/field\/theme\/field.css":1,"modules\/node\/node.css":1,"modules\/poll\/poll.css":1,"modules\/search\/search.css":1,"sites\/all\/modules\/custom\/unipd_menu_isolato\/menuisolato.css":1,"modules\/user\/user.css":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/views\/css\/views.css":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/ctools\/css\/ctools.css":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/panels\/css\/panels.css":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_cck\/unipd_mappa\/unipd_mappa.css":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_rubrica_struttura\/unipd_rubrica_struttura.css":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_panels\/plugins\/layouts\/homepage\/fogliaSemplice.css":1,"sites\/unipd.it\/modules\/contrib\/eu_cookie_compliance\/css\/eu_cookie_compliance.css":1,"sites\/all\/libraries\/sidr\/stylesheets\/jquery.sidr.dark.css":1,"public:\/\/ctools\/css\/187bb0d817bbd14f35d2870471294958.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd_2017\/css\/style.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd_2017\/css\/headerfooter.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd_2017\/css\/tabs.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd_2017\/css\/cuprum.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd_2017\/css\/calendar.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd\/SpryAssets\/SpryValidationCheckbox.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd\/SpryAssets\/SpryValidationTextField.css":1,"sites\/unipd.it\/themes\/unipd_2017\/css\/handheld.css":1},"js":{"misc\/jquery.js":1,"misc\/jquery-extend-3.4.0.js":1,"misc\/jquery-html-prefilter-3.5.0-backport.js":1,"misc\/jquery.once.js":1,"misc\/drupal.js":1,"sites\/unipd.it\/modules\/contrib\/eu_cookie_compliance\/js\/jquery.cookie-1.4.1.min.js":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/apachesolr_sort\/apachesolr_sort.js":1,"public:\/\/languages\/it_Dwd0lvSls5GlDAOJHzyctiYd1WlJ6wV5sTVp7CxfjpA.js":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_cck\/unipd_mappa\/unipd_mappa.js":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_cck\/unipd_mappa\/jquery.ui.map.js":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_cck\/unipd_mappa\/jquery.ui.map.services.js":1,"sites\/unipd.it\/modules\/custom\/unipd_cck\/unipd_mappa\/jquery.ui.map.extensions.js":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/custom_search\/js\/custom_search.js":1,"sites\/all\/modules\/contrib\/responsive_menus\/styles\/sidr\/js\/responsive_menus_sidr.js":1,"sites\/all\/libraries\/sidr\/jquery.sidr.min.js":1,"0":1,"1":1,"sites\/unipd.it\/modules\/contrib\/eu_cookie_compliance\/js\/eu_cookie_compliance.js":1,"2":1,"3":1,"\/sites\/unipd.it\/files\/jwplayermodule\/player\/jwplayer.js":1}},"custom_search":{"form_target":"_self","solr":1},"eu_cookie_compliance":{"cookie_policy_version":"1.0.0","popup_enabled":1,"popup_agreed_enabled":0,"popup_hide_agreed":0,"popup_clicking_confirmation":false,"popup_scrolling_confirmation":false,"popup_html_info":"\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-tab\u0022\u003EImpostazioni privacy\u003C\/button\u003E\n\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-banner eu-cookie-compliance-banner-info eu-cookie-compliance-banner--categories\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Cp\u003ENel nostro sito utilizziamo sia cookie tecnici necessari per il suo funzionamento, sia cookie e altri strumenti di tracciamento facoltativi che potrai attivare solo con il tuo consenso.\u00a0Cookie e altri strumenti di tracciamento facoltativi sono usati per analisi statistiche, misure sull\u0027efficacia della comunicazione istituzionale e analisi dei comportamenti degli utenti.\u00a0Se chiudi questo banner continuerai la navigazione solo con i cookie necessari. Puoi esprimere il consenso sui cookie facoltativi attivando le opzioni qui sotto.\u003C\/p\u003E\n\u003Cp\u003E\u00a0\u003C\/p\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button\u0022\u003EPer maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022eu-cookie-compliance-categories\u0022 class=\u0022eu-cookie-compliance-categories\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-tecnici\u0022\n value=\u0022tecnici\u0022\n checked disabled \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-tecnici\u0022\u003ECookie tecnici - strettamente necessari\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-analytics\u0022\n value=\u0022analytics\u0022\n \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-analytics\u0022\u003ECookie analitici - misurazione anonima audience\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-social\u0022\n value=\u0022social\u0022\n \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-social\u0022\u003ECookie analitici - Social network\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-consent-mode\u0022\n value=\u0022consent_mode\u0022\n \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-consent-mode\u0022\u003ECookie - Personalizzazione\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-categories-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022\n id=\u0022eu-cookie-compliance-save-preferences-button\u0022\n class=\u0022eu-cookie-compliance-save-preferences-button\u0022\u003EScegli e personalizza\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022 class=\u0022eu-cookie-compliance-has-categories\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003EAccetta tutti i cookie\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-button eu-cookie-compliance-hidden\u0022 \u003EContinua senza accettare\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E","use_mobile_message":false,"mobile_popup_html_info":" \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-tab\u0022\u003EImpostazioni privacy\u003C\/button\u003E\n\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-banner eu-cookie-compliance-banner-info eu-cookie-compliance-banner--categories\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button\u0022\u003EPer maggiori informazioni consulta la nostra Cookie policy.\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022eu-cookie-compliance-categories\u0022 class=\u0022eu-cookie-compliance-categories\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-tecnici\u0022\n value=\u0022tecnici\u0022\n checked disabled \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-tecnici\u0022\u003ECookie tecnici - strettamente necessari\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-analytics\u0022\n value=\u0022analytics\u0022\n \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-analytics\u0022\u003ECookie analitici - misurazione anonima audience\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-social\u0022\n value=\u0022social\u0022\n \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-social\u0022\u003ECookie analitici - Social network\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category\u0022\u003E\n \u003Cdiv\u003E\n \u003Cinput type=\u0022checkbox\u0022 name=\u0022cookie-categories\u0022 id=\u0022cookie-category-consent-mode\u0022\n value=\u0022consent_mode\u0022\n \u003E\n \u003Clabel for=\u0022cookie-category-consent-mode\u0022\u003ECookie - Personalizzazione\u003C\/label\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-category-description\u0022\u003E\u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-categories-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022\n id=\u0022eu-cookie-compliance-save-preferences-button\u0022\n class=\u0022eu-cookie-compliance-save-preferences-button\u0022\u003EScegli e personalizza\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022 class=\u0022eu-cookie-compliance-has-categories\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003EAccetta tutti i cookie\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-button eu-cookie-compliance-hidden\u0022 \u003EContinua senza accettare\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E\n","mobile_breakpoint":"768","popup_html_agreed":"\u003Cdiv\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content agreed\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Ch2\u003EGrazie per aver accettato i cookie\u003C\/h2\u003E\n\u003Cp\u003EOra puoi nascondere questo messaggio o saperne di pi\u00f9 sui cookie.\u003C\/p\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022hide-popup-button eu-cookie-compliance-hide-button\u0022\u003ENascondi\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button-thank-you\u0022 \u003EMaggiori informazioni\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E","popup_use_bare_css":false,"popup_height":"auto","popup_width":"100%","popup_delay":1000,"popup_link":"https:\/\/www.unipd.it\/informativa-sito-web","popup_link_new_window":0,"popup_position":null,"fixed_top_position":false,"popup_language":"it","store_consent":true,"better_support_for_screen_readers":0,"reload_page":0,"domain":"","domain_all_sites":0,"popup_eu_only_js":0,"cookie_lifetime":"100","cookie_session":false,"disagree_do_not_show_popup":0,"method":"categories","allowed_cookies":"","withdraw_markup":"\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-tab\u0022\u003EImpostazioni privacy\u003C\/button\u003E\n\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-withdraw-banner\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Ch2\u003EUtilizziamo i cookie su questo sito per migliorare la tua esperienza utente\u003C\/h2\u003E\n\u003Cp\u003EHai dato il tuo consenso per impostare i cookie.\u003C\/p\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-button\u0022\u003EContinua senza accettare\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E\n","withdraw_enabled":1,"withdraw_button_on_info_popup":1,"cookie_categories":["tecnici","analytics","social","consent_mode"],"cookie_categories_details":{"tecnici":{"weight":"0","machine_name":"tecnici","label":"Cookie tecnici - strettamente necessari","description":"","checkbox_default_state":"required"},"analytics":{"weight":"0","machine_name":"analytics","label":"Cookie analitici - misurazione anonima audience","description":"","checkbox_default_state":"unchecked"},"social":{"weight":"0","machine_name":"social","label":"Cookie analitici - Social network","description":"","checkbox_default_state":"unchecked"},"consent_mode":{"weight":0,"machine_name":"consent_mode","label":"Cookie - Personalizzazione","description":"","checkbox_default_state":"unchecked"}},"enable_save_preferences_button":1,"cookie_name":"","cookie_value_disagreed":"0","cookie_value_agreed_show_thank_you":"1","cookie_value_agreed":"2","containing_element":"body","automatic_cookies_removal":1},"responsive_menus":[{"selectors":["#mainmenu"],"trigger_txt":"","side":"right","speed":"200","media_size":"768","displace":"1","renaming":"1","onOpen":"$(\u0027#sidr-0-button\u0027).removeClass(\u0027fa fa-bars\u0027);\r\n$(\u0027#sidr-0-button\u0027).addClass(\u0027fa fa-times\u0027);","onClose":"$(\u0027#sidr-0-button\u0027).removeClass(\u0027fa fa-times\u0027);\r\n$(\u0027#sidr-0-button\u0027).addClass(\u0027fa fa-bars\u0027);","responsive_menus_style":"sidr"}]}); //--><!]]> </script> <!-- Google tag (gtag.js) --> <script async src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-B3WV5DRLH0"></script> <script> window.dataLayer = window.dataLayer || []; function gtag(){dataLayer.push(arguments);} gtag('js', new Date()); gtag('config', 'G-B3WV5DRLH0'); </script> <!-- DVD20230428 --> <script> // window.dataLayer = window.dataLayer || []; // function gtag(){dataLayer.push(arguments);} if(localStorage.getItem('consentMode') === null){ gtag('consent', 'default', { 'ad_user_data': 'denied', 'ad_personalization': 'denied', 'ad_storage': 'denied', 'analytics_storage': 'denied', 'personalization_storage': 'denied', 'functionality_storage': 'denied', 'security_storage': 'denied', }); } else { gtag('consent', 'default', JSON.parse(localStorage.getItem('consentMode'))); } </script> <!-- Google Tag Manager --> <script>(function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer','GTM-NC7RRGD');</script> <!-- End Google Tag Manager --> <script type="text/javascript"> var _gaq = _gaq || []; _gaq.push(['_setAccount', 'UA-33136868-1']); _gaq.push(['_trackPageview']); (function() { var ga = document.createElement('script'); ga.type = 'text/javascript'; ga.async = true; ga.src = ('https:' == document.location.protocol ? 'https://ssl' : 'http://www') + '.google-analytics.com/ga.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(ga, s); })(); /*if (!Drupal.eu_cookie_compliance.hasAgreed()){ window['ga-disable-UA-33136868-1'] = true; }*/ </script> <!-- Matomo Code 20220714 --> <script type="text/javascript"> var _paq = window._paq = window._paq || []; /* tracker methods like "setCustomDimension" should be called before "trackPageView" */ _paq.push(['trackPageView']); _paq.push(['enableLinkTracking']); (function() { var u="https://ingestion.webanalytics.italia.it/"; _paq.push(['setTrackerUrl', u+'matomo.php']); _paq.push(['setSiteId', 'kJ3Z4VEqLy']); var d=document, g=d.createElement('script'), s=d.getElementsByTagName('script')[0]; g.type='text/javascript'; g.async=true; g.src=u+'matomo.js'; s.parentNode.insertBefore(g,s); })(); </script> <!-- End Matomo Code --> <!-- TikTok Pixel Code Start --> <script> !function (w, d, t) { w.TiktokAnalyticsObject=t;var ttq=w[t]=w[t]||[];ttq.methods=["page","track","identify","instances","debug","on","off","once","ready","alias","group","enableCookie","disableCookie"],ttq.setAndDefer=function(t,e){t[e]=function(){t.push([e].concat(Array.prototype.slice.call(arguments,0)))}};for(var i=0;i<ttq.methods.length;i++)ttq.setAndDefer(ttq,ttq.methods[i]);ttq.instance=function(t){for(var e=ttq._i[t]||[],n=0;n<ttq.methods.length;n++)ttq.setAndDefer(e,ttq.methods[n]);return e},ttq.load=function(e,n){var i="https://analytics.tiktok.com/i18n/pixel/events.js";ttq._i=ttq._i||{},ttq._i[e]=[],ttq._i[e]._u=i,ttq._t=ttq._t||{},ttq._t[e]=+new Date,ttq._o=ttq._o||{},ttq._o[e]=n||{};var o=document.createElement("script");o.type="text/javascript",o.async=!0,o.src=i+"?sdkid="+e+"&lib="+t;var a=document.getElementsByTagName("script")[0];a.parentNode.insertBefore(o,a)}; ttq.load('C2EG5OFMU8Q03RAJ0ODG'); ttq.page(); }(window, document, 'ttq'); </script> <!-- TikTok Pixel Code End --> </head> <body class="nojs"> <div id="skip-link"><p><a class="visuallyhidden" href="#main">Vai al contenuto</a></p></div> <!-- header --> <div id="header" class="row"> <!-- utils --> <div id="header__utils" class="container mh"> <div class="col-mobile-6c col-desktop-6c" role="navigation" title="Menu di servizio"> <ul id="header__utils__communication" class="header__utils__menu"> <li><a href="https://uniweb.unipd.it" title="Uniweb">Uniweb</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/comunicati" title="Area stampa">Area stampa</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/dipartimenti" title="Dipartimenti">Dipartimenti</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/scuole" title="Scuole">Scuole</a></li> </ul> </div> <div class="col-mobile-6c col-desktop-6c" role="navigation" title="Menu utilità"> <ul id="header__utils__services" class="header__utils__menu" > <li><a href="https://www.unipd.it/webmail" title="Webmail">Webmail</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/rubrica" title="Rubrica">Rubrica</a></li><li><a href="https://portal.cca.unipd.it/sit" title="SIT">SIT</a></li><li><a href="https://unipd.it/u-web" title="U-WEB">U-WEB</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/sostieni" title="Sostieni Unipd">Sostieni Unipd</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/5xmille" title="5x1000"><span style="color: #99051a;">5x1000</span></a></li> </ul> </div> </div> <!-- main red header --> <div id="header__container" class="bg-red-right"> <div id="header__main__content" class="container" role="navigation" title="Header"> <!-- logo --> <img src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/logo-print.png" alt="" id="logo-print"/> <h1 id="home-link-container" role="menu" title="Vai alla homepage"><a id="home-link" href="/" > <img src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/img/logo-UNIPD-white.png" alt="Università degli Studi di Padova" /></a></h1> <!-- links and megamenu toggle --> <ul id="header__main__navigator" role="menu" title="Scegli il tuo profilo"> <li class="nav-item categories-open" id="header__main__navigator__categories" > <a class="nav-link toggle" id="header__main__navigator__categories-toggle" ><span class="icon-user"></span><span class="label mh">SCEGLI IL <br class="dh" /> TUO PROFILO</span></a> <div id="header__main__navigator__categories-container" class="dropdown__menu" > <a class="dropdown__item" href="/target/future-matricole"><span class="label">Orientarsi e iscriversi</span></a><a class="dropdown__item" href="/target/studentesse-e-studenti"><span class="label">Studentesse e studenti</span></a><a class="dropdown__item" href="/target/laureate-e-laureati"><span class="label">Laureate e laureati</span></a><a class="dropdown__item" href="/target/personale"><span class="label">Personale</span></a><a class="dropdown__item" href="/target/cittadinanza-e-territorio"><span class="label">Cittadinanza e territorio</span></a> <a class="nav-link toggle" id="header__main__navigator__categories-internal-toggle"><span class="label">X</span></a> </div> </li> <li class="nav-item" id="header__main__navigator__search" > <a class="nav-link" id="header__main__navigator__search-toggle" href="#" arial-label="Cerca" ><span class="icon-search"></span><span class="label hidden">Cerca</span></a> <div id="header__main__navigator__search-container" class="dropdown__menu"> <form action="https://www.unipd.it/unipd-search-redirect" method="post" role="search" id="ricerca"> <fieldset> <!--legend>Ricerca</legend--> <label id="lblhead4_label" for="inphead4" class="out-of-layout">Cerca</label> <input type="text" maxlength="50" aria-labelledby="lblhead4_label" id="inphead4" name="search_block_form" /> <button type="submit" >Cerca</button> </fieldset> </form> </div> </li> <li class="nav-item" id="header__main__navigator__megamenu-toggle" role="menu" title="Menu"> <a class="nav-link" href="#" aria-label="Menu"><span class="icon-menu" ></span><span class="label hidden" >Menu</span></a> </li> <li class="nav-item" id="header__main__navigator__language" role="menu" > <a class="nav-link" href="/" hreflang="it" title="Vai alla versione italiana" ><span class="label">IT</span></a> <a class="nav-link" href="/en" hreflang="en" title="Go to the English site" ><span class="label">EN</span></a> <a class="nav-link" href="/cn" hreflang="cn" title="Go to the chinese site" ><span class="label">CN</span></a> </li> </ul> </div> </div> <!-- megamenu --> <div id="header__megamenu__container"> <div class="container dtr"><a href="#" id="header__megamenu__toggle" ><span>CHIUDI</span></a></div> <ul id="header__megamenu__main-list" class="container" role="menu" title="Menu principale"> <li class="submenu" id="menudidattica"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Didattica</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menuricerca" class="skiplink" > Salta al menu ricerca </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/orientarsi" >Orientarsi</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/corsi" >Corsi di studio</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/international-courses" >Offerta formativa internazionale</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/servizi-studenti" >Servizi a studentesse e studenti</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/iscrizioni-tasse-servizi" >Iscrizioni e procedure</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/borse-studio-contribuzione" >Borse di studio e contribuzione</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/learning-didattica-innovativa" >Digital learning e didattica innovativa</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/risorse-supporti-studenti-disabilita-difficolta-apprendimento" >Inclusione e disabilità</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/relazioni-internazionali" >Relazioni internazionali della didattica e mobilità</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/galileiana" >Scuola Galileiana di Studi superiori</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/opportunita-formazione" >Opportunità formative</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/universita-citta" >L'Università e la città</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menuricerca"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Ricerca</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menuterzamissione" class="skiplink" > Salta al menu terza missione </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/dottorato" >Formazione alla ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/lavorare-ricerca" >Lavorare nella ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/opportunita-ricerca" >Opportunità di ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/risultati-ricerca" >Valutazione risultati della ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/relazioni-internazionali-ricerca" >Relazioni internazionali per la ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/ricerca-internazionale" >Ricerca su fondi internazionali</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menuterzamissione"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Terza missione</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menuateneogovernanceesedi" class="skiplink" > Salta al menu ateneo governance e sedi </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/terza-missione-impegno-societa" >Terza missione e impegno per la società</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/innovazione-imprese" >Innovazione e imprese</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/public-engagement" >Public Engagement</a></li><li><a href="https://www.sostenibile.unipd.it" >Sostenibilità ambientale</a></li><li><a href="https://heritage.unipd.it/" >Patrimonio artistico, storico e culturale</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/salute-pubblica" >Salute pubblica</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/formazione-continua" >Formazione continua</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menuateneogovernanceesedi"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Ateneo governance e sedi</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menuunipdnelmondo" class="skiplink" > Salta al menu unipd nel mondo </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/storia-valori" >Storia, valori e strategia</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/organi-ateneo" >Organi di Ateneo</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/statuto-regolamenti" >Statuto e regolamenti</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/organizzazione-amministrativa" >Organizzazione</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/concorsi" >Concorsi e selezioni</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/bandi-gara-contratti" >Bandi di gara e contratti</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/sedi-strutture" >Sedi e strutture</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/assicurazione-qualita" >Assicurazione della Qualità</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/universita-cifre" >Università in cifre</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menuunipdnelmondo"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Unipd nel mondo</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menudirittiparitinclusione" class="skiplink" > Salta al menu diritti, parità, inclusione </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/studiare-padova" >Studiare a Padova</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/studiare-estero" >Studiare all'estero</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/stage-tirocini-allestero" >Stage e tirocini all'estero</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/ricerca-padova" >Ricerca a Padova</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/ricerca-estero" >Ricerca all'estero</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/insegnare" >Insegnare</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/progettazione-innovazione" >Progettazione e innovazione</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/collaborazioni-internazionali" >Collaborazioni internazionali</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/lavoro-estero" >Lavorare</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menudirittiparitinclusione"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Diritti, parità, inclusione</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menustudiareapadovacard" class="skiplink" > Salta al menu studiare a padova card </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/diritto-studio" >Diritto allo studio</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/borse-contribuzione" >Borse di studio e contribuzione</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/pari-opportunita-parita-genere" >Pari opportunità e parità di genere</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/inclusione-e-disabilita" >Inclusione e disabilità</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/benessere-qualita-lavoro" >Benessere e qualità del lavoro</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/sicurezza-ambiente" >Salute e sicurezza sul lavoro e adempimenti ambientali</a></li><li><a href="https://www.sostenibile.unipd.it" >Università sostenibile</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menustudiareapadovacard"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Studiare a Padova CARD</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menudopolalaurea" class="skiplink" > Salta al menu dopo la laurea </a> </li></ul></li><li class="submenu" id="menudopolalaurea"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Dopo la laurea</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menustoriamuseibiblioteche" class="skiplink" > Salta al menu storia, musei, biblioteche </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/career-service" >Career service</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/dopo-laurea-esami-stato" >Esami di Stato</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/scuole-specializzazione" >Scuole di specializzazione</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/dottorato" >Dottorati di ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/master" >Master</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/formazione-permanente" >Formazione permanente</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/spazio-formazione-insegnanti" >Spazio formazione degli insegnanti</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/estero-dopo-laurea" >All'estero dopo la laurea</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/finanziamenti-supporto-entrata-mondo-lavoro" >Finanziamenti per l'accesso nel mondo del lavoro</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menustoriamuseibiblioteche"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Storia, musei, biblioteche</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menucampusdiffuso" class="skiplink" > Salta al menu campus diffuso </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/dal-1222" >Dal 1222</a></li><li><a href="https://heritage.unipd.it/" >Patrimonio artistico, storico e culturale</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/visitare" >Visitare l'Università</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/musei" >Musei</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/biblioteche-mediateche" >Biblioteche</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/cultura" >Comunicazione ed eventi</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/eventi-cerimonie" >Eventi e cerimonie</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menucampusdiffuso"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Campus diffuso</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menupersonale" class="skiplink" > Salta al menu personale </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/campus-padova" >Il campus a Padova</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/campus-diffuso/sedi-decentrate" >Le sedi esterne</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/benesseresport" >Benessere e sport</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/attivita-ricreative" >Attività ricreative</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/personale/strumenti-servizi" >Strumenti e servizi</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/contatti-informazioni" >Contatti e informazioni</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menupersonale"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Personale</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menuhome" class="skiplink" > Salta al menu home </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/tutti-i-giorni" >Tutti i giorni</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/normativa-e-informazioni-amministrative" >Normativa e informazioni amministrative</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/rapporto-di-lavoro" >Rapporto di lavoro</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/formazione-continua" >Formazione continua</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/salute-e-tempo-libero" >Salute e tempo libero</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/essere-informati" >Essere informati</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/per-la-ricerca" >Per la ricerca</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/per-la-didattica" >Per la didattica</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/target/personale/internazionalizzazione" >Internazionalizzazione</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/sostenere-unipd" >Sostenere l'Università</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/universita-lavoro" >Università e lavoro</a></li></ul></li><li class="submenu" id="menuhome"><h2 class="submenu__title"><a href="#">Home</a></h2><ul class="submenu__list"><li> <a href="#menuhome" class="skiplink" > Salta al menu home </a> </li><li><a href="https://www.unipd.it/coronavirus" >Coronavirus</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/progetto-didattica-inclusiva" >Progetto Didattica Inclusiva</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/urp" >Ufficio Relazioni con il Pubblico - URP</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/programmi-speciali" >Programmi speciali</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/portale-appalti-gare" >Portale appalti e gare</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/privacy" >Protezione dei dati</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/informazioni-sito" >Informazioni sul sito</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/comunicati" >Area stampa</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/accessibilita" >Accessibilità</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/rubrica" >Rubrica</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/app" >Unipd app</a></li><li><a href="https://uniweb.unipd.it/Home.do" >Uniweb</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/webmail" >Webmail</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/atti-notifica" >Atti di notifica</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/note-legali" >Note legali</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/trasparenza" >Trasparenza</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/sit" >SIT</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/" >Unipd.it</a></li></ul></li> </ul> </div> </div> <!-- main --> <div id="main" class="row" > <div class="tabs"> </div> <div id="leftsidebar"><div class="panel-pane pane-menu-nosidebar" > <div class="pane-content"> <!-- nosidebar --> <style> @media (min-width: 801px) { .container-has-aside__text-container, .full_width .container-has-aside__text-container { padding-right: 0px !important; } .section-title-leaf { padding-right: 0px; } } </style> <div id="main-breadcrumbs" class="row"> <!-- breadcrumb --> <div class="row bg-gray-left" id="main-breadcrumb"> <div class="container" role="navigation" title="Breadcrumbs"> <ul class="main-breadcrumb__list"> <li class="main-breadcrumb__list__item"><a class="main-breadcrumb__list__link" href="#">Menu</a> <ul class="main-breadcrumb__sub-list parent double"> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item main-breadcrumb__list__item parent selected expanded"> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link main-breadcrumb__sub-list__link-current" href="/" > Menu </a> <a href="#" class="main-breadcrumb__list__link link_toggle main-breadcrumb__list__link_toggle" title="X" ><span>Apri menu</span></a> </li> </ul> <ul class="main-breadcrumb__sub-list double"> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/didattica-servizi" > Didattica </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/ricerca-unipd" > Ricerca </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/terza-missione" > Terza missione </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item selected expanded"> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link main-breadcrumb__sub-list__link-current" href="https://www.unipd.it/ateneo-governance-sedi" > Ateneo governance e sedi </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/unipd-nel-mondo" > Unipd nel mondo </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/diritti-opportunita" > Diritti, parità, inclusione </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/studiareapadovacard" > Studiare a Padova CARD </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/post-lauream" > Dopo la laurea </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/storia-musei-biblioteche" > Storia, musei, biblioteche </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/campus-diffuso" > Campus diffuso </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/target/personale" > Personale </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/homepage" > Home </a> </li> </ul></li><li class="main-breadcrumb__list__item"><a class="main-breadcrumb__list__link" href="#">Ateneo governance e sedi</a> <ul class="main-breadcrumb__sub-list parent "> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item main-breadcrumb__list__item parent selected expanded"> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link main-breadcrumb__sub-list__link-current" href="/ateneo-governance-sedi" > Ateneo governance e sedi </a> <a href="#" class="main-breadcrumb__list__link link_toggle main-breadcrumb__list__link_toggle" title="X" ><span>Apri menu</span></a> </li> </ul> <ul class="main-breadcrumb__sub-list "> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/storia-valori" > Storia, valori e strategia </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/organi-ateneo" > Organi di Ateneo </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/statuto-regolamenti" > Statuto e regolamenti </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item selected expanded"> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link main-breadcrumb__sub-list__link-current" href="https://www.unipd.it/organizzazione-amministrativa" > Organizzazione </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/concorsi" > Concorsi e selezioni </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/bandi-gara-contratti" > Bandi di gara e contratti </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/sedi-strutture" > Sedi e strutture </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/assicurazione-qualita" > Assicurazione della Qualità </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/universita-cifre" > Università in cifre </a> </li> </ul></li><li class="main-breadcrumb__list__item"><a class="main-breadcrumb__list__link" href="#">Organizzazione</a> <ul class="main-breadcrumb__sub-list parent "> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item main-breadcrumb__list__item parent selected expanded"> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link main-breadcrumb__sub-list__link-current" href="/organizzazione-amministrativa" > Organizzazione </a> <a href="#" class="main-breadcrumb__list__link link_toggle main-breadcrumb__list__link_toggle" title="X" ><span>Apri menu</span></a> </li> </ul> <ul class="main-breadcrumb__sub-list "> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/uffici-amministrazione-centrale" > Amministrazione Centrale </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item selected expanded"> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link main-breadcrumb__sub-list__link-current" href="https://www.unipd.it/dipartimenti" > Dipartimenti </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/scuole" > Scuole </a> </li> <li class="main-breadcrumb__sub-list__item "> <a class="main-breadcrumb__sub-list__link " href="https://www.unipd.it/centri-ateneo" > Centri di Ateneo - Poli </a> </li> </ul></li><li class="main-breadcrumb__list__item"><span class="main-breadcrumb__list__text no_child"><a href="/organizzazione-amministrativa" class="link-to-parent">Indietro</a><a class="menu-toggle" href="#">Dipartimenti</a></span></li> </ul> </div> <!--div class="immagine-sezione"><img src="https://redazioneweb.unipd.it/sites/unipd.it/files/styles/img_sezione/public/IMG_6717.jpg?itok=KMcd2tQf" alt="" /></div--> </div> </div> </div> </div> </div> <div id="centercolumn"> <!-- STANDARD --><div class="immagine-laterale"><img src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/styles/immagine_laterale_sinistra/public/unnamed-41_0.png?itok=XQwyxHy0" alt="" /></div> <div class="row v-spacer-quarter"></div> <div class="row"> <div class="container container-aside" aria-labelledby="maintitle"> <h2 class="section-title section-title-leaf section-title-roman title-fc" id="maintitle">Dipartimenti</h2> </div> </div> <!--div class="row v-spacer-quarter"></div--> <!-- Englih version --> <div class="row"> <div class="container container-has-aside"> <div class="container-has-aside__text-container content-container" style="min-height: 20px;"> <p><em><a href="/en/departments">English version</a></em></p> </div> </div> </div> <!-- .Englih version --> <div class="row"> <div class="container container-has-aside"> <div class="container-has-aside__text-container content-container"> <p>I Dipartimenti rappresentano le articolazioni interne dell’Università deputate allo svolgimento della ricerca scientifica, delle attività didattiche e formative, nonché delle attività rivolte all’esterno correlate o accessorie.</p> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI AGRONOMIA ANIMALI ALIMENTI RISORSE NATURALI E AMBIENTE - DAFNAE</h3--> <h3>Dipartimento di Agronomia animali alimenti risorse naturali e ambiente - DAFNAE</h3> <p>Direttore: Gianni Barcaccia<br />Agripolis, viale dell'Università 16,35020 Legnaro (PD)<br />tel. 049.8272664 - fax 049.8272784<br /><a href="mailto:direzione.dafnae@unipd.it">direzione.dafnae@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dafnae@pec.unipd.it">dipartimento.dafnae@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dafnae.unipd.it">www.dafnae.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.</p> <p class="hidden-content">La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.</p> <p class="hidden-content">Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.</p> <noscript><p>Il DAFNAE opera per unire una didattica innovativa e ricerca all'avanguardia grazie ai suoi nuovi laboratori e alla fattoria sperimentale presso Agripolis, un moderno campus universitario dedicato alle attività di ricerca e didattica a livelli di eccellenza.</p> <p>La mission del DAFNAE è di promuovere la qualità della vita umana, la competitività del settore agroalimentare e l'utilizzo sostenibile di risorse naturali biotiche e abiotiche attraverso la produzione e la disseminazione di conoscenze sulla gestione e sul miglioramento di piante, animali, terreno e microorganismi.</p> <p>Gli sforzi si concentrano sulla produzione di cibi ad alta qualità e di biomasse, garantendo la conservazione degli ecosistemi, la salute di piante ed animali e la valorizzazione delle colture e della biodiversità.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI: ARCHEOLOGIA, STORIA DELL’ARTE, DEL CINEMA E DELLA MUSICA - DBC</h3--> <h3>Dipartimento dei Beni culturali: archeologia, storia dell'arte, del cinema e della musica - DBC</h3> <p>Direttrice: Giovanna Valenzano<br />piazza Capitaniato 7, 35139 Padova<br />tel. 049.8274639<br /><a href="mailto:dipartimento.beniculturali@unipd.it">dipartimento.beniculturali@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it">dipartimento.beniculturali@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.beniculturali.unipd.it">www.beniculturali.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.</p> <p class="hidden-content">Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.</p> <noscript><p>Il Dipartimento promuove lo sviluppo delle competenze che consentano una più approfondita conoscenza della complessità del patrimonio culturale italiano e di tutte le forme di interazione con le aree disciplinari legate ad analoghi contesti di ricerca.</p> <p>Il Dipartimento promuove quindi le competenze scientifiche, tecnologiche ed informatiche per lo studio, la tutela, la conservazione, il restauro e la valorizzazione del patrimonio culturale al fine di rendere questo vasto "asset" culturale correttamente conosciuto e apprezzato.</p> <p>Un altro obiettivo è quello di sviluppare linee di ricerca in una prospettiva internazionale al fine di sfruttare appieno le risorse grazie alla collaborazione con altre istituzioni in Italia. L'insegnamento si basa sul concetto di patrimonio culturale come massima espressione delle società, sia passate che presenti.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA</h3--> <h3>Dipartimento di Biologia - DiBio</h3> <p>Direttore: Luigi Bubacco<br />via U. Bassi 58/b,  35121 Padova<br />tel. 049.8276178 - fax 049.8072213<br /><a href="mailto:direzione.biologia@unipd.it">direzione.biologia@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.bio@pec.unipd.it">dipartimento.bio@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.biologia.unipd.it/" target="_blank">www.biologia.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.</p> <p class="hidden-content">Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.</p> <p class="hidden-content">La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.</p> <noscript><p>Gli obiettivi scientifici della ricerca condotta presso il Dipartimento comprendono la maggior parte dei campi della biologia moderna a vari livelli di organizzazione, dalle molecole agli organismi e agli ecosistemi in una prospettiva evolutiva.</p> <p>Molti organismi modello vengono utilizzati nei programmi di ricerca, coinvolgendo un'ampia gamma di microrganismi, insetti, invertebrati e piccoli vertebrati. Gli approcci sperimentali fanno uso di una ricca collezione di strumenti e strutture di ricerca.</p> <p>La diversificazione delle ricerche si riflette nella varietà di corsi didattici organizzati dal Dipartimento: cinque corsi di laurea triennale e sette corsi di laurea magistrale in Biologia, Biologia molecolare e biomedica, Biotecnologie, Scienze naturali e biologia marina ed evolutiva. Al Dipartimento fa anche capo la Scuola di dottorato in Bioscienze e biotecnologie.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI BIOMEDICINA COMPARATA E ALIMENTAZIONE - BCA</h3--> <h3>Dipartimento di Biomedicina comparata e alimentazione - BCA</h3> <p>Direttore: Luca Bargelloni<br />Agripolis, viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)<br />tel. 049.8272600-2601 - fax 049.8272604<br /><a href="mailto:direzione.bca@unipd.it">direzione.bca@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.bca@pec.unipd.it">dipartimento.bca@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.bca.unipd.it">www.bca.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.</p> <p class="hidden-content">Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.</p> <noscript><p>L'obiettivo del Dipartimento è quello di perseguire l'eccellenza nella ricerca e nella didattica in tutte le discipline relative alla medicina veterinaria. Il suo scopo è quello di sviluppare la scienza di base e applicata, e i suoi principali temi di ricerca riguardano: la scienza di base applicata alla medicina veterinaria; polimorfismo genetico intra-specifico nelle specie di interesse veterinario e di produzione, la sicurezza alimentare e qualità degli alimenti in relazione alla salute dei consumatori, la patologia e la medicina comparativa.</p> <p>Lo staff è composto da 42 professori e ricercatori, 23 tecnici e impiegati amministrativi, 15 dottorandi e 14 assegnisti di ricerca. I laboratori e le strutture sono completamente attrezzate per attività didattiche e di ricerca. I servizi sono disponibili anche come supporto ai proprietari di animali e veterinari.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI DIRITTO PRIVATO E CRITICA DEL DIRITTO - DDPCD</h3--> <h3>Dipartimento di Diritto privato e critica del diritto - DPCD</h3> <p>Direttore: Manlio Miele<br />via 8 Febbraio 2, 35122 Padova<br />tel. 049.8273394-3420 - fax 049.8273399<a href="mailto:amm.dirprivatocritica@unipd.it"><br /></a><a href="mailto:direzione.dpcd@unipd.it">direzione.dpcd@unipd.it</a><a href="mailto:amm.dirprivatocritica@unipd.it"></a> <br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it">dipartimento.dirprivato@pec.unipd.it</a> <br /><a href="https://www.dirprivatocritica.unipd.it/">www.dirprivatocritica.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.</p> <p class="hidden-content">Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.</p> <p class="hidden-content">Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.</p> <noscript><p>L’integrazione tra le discipline che confluiscono nel Dipartimento di diritto privato e critica del diritto trova la sua ragione nel nucleo originario del diritto occidentale, le cui categorie fondative si sono determinate a partire dal diritto romano.</p> <p>Alla critica filosofica spetta poi, sul piano del metodo, tanto l’indagine sul principio immutabile del diritto quanto la critica delle sue determinazioni, affinché non assumano la veste di posizioni dogmatiche. Sotto il profilo della didattica è significativo che le Istituzioni di diritto privato, le Istituzioni di diritto romano e la Filosofia del diritto (e la stessa Storia del diritto romano) rappresentino il nucleo forte degli insegnamenti del primo anno, aventi funzione “alfabetizzante”, non solo nel settore privatistico.</p> <p>Il Diritto civile, il Diritto commerciale e, nella sua più marcata specializzazione, il Diritto del lavoro costituiscono le materie fondamentali e interagiscono reciprocamente nella formazione alle professioni liberali.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI DIRITTO PUBBLICO, INTERNAZIONALE E COMUNITARIO</h3--> <h3>Dipartimento di Diritto pubblico, internazionale e comunitario - DiPIC</h3> <p>Direttore: <span>Andrea Pin</span><br />via 8 Febbraio 2, 35122 Padova<br />tel. 049.8273367 - fax 049.8273359<br /><em>Diritto Internazionale e Comunitario</em><br />via Anghinoni 3<br />fax 049.8273664<br /><a href="mailto:direzione.dirpubblico@unipd.it">direzione.dirpubblico@unipd.it</a><br /> posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it">dipartimento.dirpubblico@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dirpubblico.unipd.it">www.dirpubblico.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.</p> <p class="hidden-content">Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.</p> <noscript><p>Il Dipartimento ospita ricercatori che operano in sei campi del Diritto: diritto costituzionale, diritto amministrativo, procedura civile, diritto e procedura penale, diritto tributario e diritto internazionale ed europeo.</p> <p>Al Dipartimento fa capo un'ampia biblioteca che possiede anche testi antichi relativi alle discipline citate.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA, SOCIOLOGIA, PEDAGOGIA E PSICOLOGIA APPLICATA - FISPPA</h3--> <h3>Dipartimento di Filosofia, sociologia, pedagogia e psicologia applicata - FISPPA</h3> <p>Direttore: Egidio Robusto<br />piazza Capitaniato 3, 35139 Padova<br />tel. 049.8274534 - fax 049.8274719<br /><a href="mailto:dip.fisppa@unipd.it">dip.fisppa@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.fisppa@pec.unipd.it">dipartimento.fisppa@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.fisppa.unipd.it">www.fisppa.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.</p> <p class="hidden-content">Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.</p> <noscript><p>Il Dipartimento riunisce studiosi provenienti da diversi settori con l'obiettivo di sviluppare analisi interdisciplinari dell'esperienza umana in contesti sociali. I temi di ricerca riguardano principalmente i problemi interculturali, l'analisi dei processi sociali, educativi e psicologici, e le scelte individuali e pratiche in contesti socio-culturali e storici, con la dovuta considerazione dei valori fondamentali sottostanti.</p> <p>Riconoscendo l'importanza di unire forme di conoscenza, il Dipartimento valorizza le sue tradizioni disciplinari, e promuove la ricerca teorica ed empirica rivolta dal singolo alla società. Essa coordina inoltre diversi corsi di laurea, dottorati di ricerca, corsi specialistici e master.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI FISICA E ASTRONOMIA "GALILEO GALILEI"</h3--> <h3>Dipartimento di Fisica e astronomia "Galileo Galilei" - DFA</h3> <p>Direttore: Flavio Seno<br />via Marzolo 8, 35131 Padova<br />tel. 049.8277088 - fax 049.8277102<br /><a href="mailto:segredip@dfa.unipd.it">segredip@dfa.unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dfa@pec.unipd.it">dipartimento.dfa@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dfa.unipd.it">www.dfa.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">La missione del Dipartimento spazia dalla didattica alla ricerca più avanzata. La secolare tradizione iniziata con Copernico e Galileo continua ancora oggi, con il coinvolgimento in progetti di ricerca al più alto livello di competitività internazionale in fisica fondamentale, fisica applicata e astronomia. Il Dipartimento è uno dei centri di ricerca più importanti in Italia.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento ospita una sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e una unità del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM), e collabora con l'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Italiano di Astrofisica (INAF). In collaborazione con INAF, il Dipartimento gestisce l'Osservatorio Astrofisico di Asiago, dove una varietà di strumenti sono disponibili per la ricerca e la formazione degli studenti.</p> <noscript><p>La missione del Dipartimento spazia dalla didattica alla ricerca più avanzata. La secolare tradizione iniziata con Copernico e Galileo continua ancora oggi, con il coinvolgimento in progetti di ricerca al più alto livello di competitività internazionale in fisica fondamentale, fisica applicata e astronomia. Il Dipartimento è uno dei centri di ricerca più importanti in Italia.</p> <p>Il Dipartimento ospita una sezione dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) e una unità del Consorzio Nazionale Interuniversitario per le Scienze Fisiche della Materia (CNISM), e collabora con l'Osservatorio Astronomico di Padova dell'Istituto Italiano di Astrofisica (INAF). In collaborazione con INAF, il Dipartimento gestisce l'Osservatorio Astrofisico di Asiago, dove una varietà di strumenti sono disponibili per la ricerca e la formazione degli studenti.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI GEOSCIENZE</h3--> <h3>Dipartimento di Geoscienze</h3> <p>Direttore: Nicola Surian<br />via Gradenigo 6, 35131 Padova<br />tel. 049.8279112-9110 - fax 049.8279134<br /><a href="mailto:geoscienze.direzione@unipd.it">geoscienze.direzione@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it">dipartimento.geoscienze@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.geoscienze.unipd.it">www.geoscienze.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento copre un'ampia gamma di discipline di geoscienze di base e applicate (paleontologia e paleoclimatologia, sedimentologia e stratigrafia, la struttura e la tettonica, la geografia fisica e geomorfologia, geologia applicata, mineralogia, petrologia, geofisica).</p> <p class="hidden-content">La missione del Dipartimento è quella di aumentare la conoscenza della Terra e preparare gli studenti a tutti i livelli per inserirsi con successo nell'industria, nelle imprese, nella pubblica amministrazione e nel mondo accademico.</p> <noscript><p>Il Dipartimento copre un'ampia gamma di discipline di geoscienze di base e applicate (paleontologia e paleoclimatologia, sedimentologia e stratigrafia, la struttura e la tettonica, la geografia fisica e geomorfologia, geologia applicata, mineralogia, petrologia, geofisica).</p> <p>La missione del Dipartimento è quella di aumentare la conoscenza della Terra e preparare gli studenti a tutti i livelli per inserirsi con successo nell'industria, nelle imprese, nella pubblica amministrazione e nel mondo accademico.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE, EDILE E AMBIENTALE - ICEA</h3--> <h3>Dipartimento di Ingegneria civile, edile e ambientale - ICEA</h3> <p>Direttore: Andrea Giordano<br />via Marzolo 9, 35131 Padova<br />tel. 049.8275586 - fax 049.8275604<br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dicea@pec.unipd.it">dipartimento.dicea@pec.unipd.it</a><br /><a href="mailto:direzione@dicea.unipd.it">direzione@dicea.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dicea.unipd.it">www.dicea.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.</p> <p class="hidden-content">La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.</p> <noscript><p>Al Dipartimento ICEA ricerca e didattica si occupano di scienza applicata negli ambienti artificiali e naturali. Il focus è sull'innovazione tecnologica e sullo sviluppo delle conoscenze di base attraverso approcci teorici, sperimentali e computazionali, con lo sviluppo di modelli matematici e numerici.</p> <p>La ricerca, con laboratori e programmi di formazione post-laurea, comprendono: analisi strutturale e progettazione, meccanica delle strutture e dei materiali eterogenei; risorse idriche, fluviale, estuario e la dinamica costiera, protezione del territorio; meccanica del suolo, impatto ambientale delle infrastrutture e gestione dei rifiuti, pianificazione e prestazioni dei sistemi di trasporto, strade, ferrovie, progettazione e manutenzione di aeroporti, progettazione architettonica e urbanistica, tecnologie di costruzione, restauro, storia dell'architettura; telerilevamento.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA DELL'INFORMAZIONE - DEI</h3--> <h3>Dipartimento di Ingegneria dell'informazione - DEI</h3> <p>Direttore: Gaudenzio Meneghesso<br />via Gradenigo 6/b, 35131 Padova<br />tel. 049.8277600 - fax 049.8277699<br /><a href="mailto:info@dei.unipd.it">info@dei.unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dei@pec.unipd.it">dipartimento.dei@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dei.unipd.it">www.dei.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.</p> <noscript><p>Le attività didattiche e di ricerca del Dipartimento riguardano principalmente l'area dell'Ingegneria dell'Informazione, che comprende le seguenti discipline: bioingegneria, elettronica, informatica, ottica applicata, ricerca operativa, telecomunicazioni e teoria dei sistemi e del controllo.</p> <p>Il Dipartimento coordina 9 corsi di laurea di primo e secondo livello e una scuola di dottorato, offrendo agli studenti 15 laboratori (che ospitano oltre 150 postazioni di lavoro), connessione Wi-Fi nelle strutture e una biblioteca a scaffale aperto. I docenti e ricercatori (circa 100 persone a cui si aggiungono 150 tra dottorandi, borsisti post-dottorato e collaboratori di ricerca) operano in circa 50 gruppi di ricerca e 45 laboratori, vantando un elevatissimo numero di pubblicazioni e collaborazioni con istituzioni di ricerca e aziende in tutto il mondo. Del corpo docente del Dipartimento fanno parte 6 Fellow dell'IEEE.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA INDUSTRIALE - DII</h3--> <h3>Dipartimento di Ingegneria industriale - DII</h3> <p>Direttore: Fabrizio Dughiero<br />via Gradenigo, 6/a - 35131 Padova<br />tel. 049-8277500 - fax 049.8277599<br /><a href="mailto:direzione.dii@unipd.it" target="_blank">direzione.dii@unipd.it </a> <br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dii@pec.unipd.it">dipartimento.dii@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dii.unipd.it">www.dii.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.</p> <noscript><p>Il Dipartimento promuove e gestisce progetti di ricerca scientifica e tecnologica in tutti i campi dell'ingegneria industriale, compresa l'ingegneria aerospaziale, ingegneria chimica e di processo, ingegneria elettrica, ingegneria energetica e dei materiali e ingegneria meccanica, così come iniziative di trasferimento tecnologico industrale. Tutte le attività del Dipartimento mirano a raggiungere livelli internazionali di eccellenza in ricerca grazie ad un approccio interdisciplinare. La cooperazione internazionale con le migliori università e centri di ricerca è attivamente promossa. Il Dipartimento è anche responsabile di attività didattiche a per lauree di primo e secondo livello e di dottorati di ricerca, coprendo tutti i curricula in ingegneria industriale legati alle suddette aree di ricerca. Un numero crescente di corsi è tenuto in lingua inglese al fine di facilitare l'accesso degli studenti stranieri.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI MATEMATICA</h3--> <h3>Dipartimento di Matematica "Tullio Levi-Civita" - DM</h3> <p>Direttore: Bruno Chiarellotto<br />via Trieste, 63 - 35121 Padova<br />tel. 049.8271200 - fax 049.8271499<br /><a href="mailto:dipmath@math.unipd.it">dipmath@math.unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.math@pec.unipd.it">dipartimento.math@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.math.unipd.it">www.math.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.</p> <p class="hidden-content">Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.</p> <noscript><p>Il Dipartimento ha una lunga e illustra tradizione di ricerca in una vasta gamma di temi di matematica pura e applicata e di informatica: la scuola offre corsi di laurea di primo e secondo livello in questi ambiti.</p> <p>Le competenze dello staff coprono la maggior parte degli ambiti della matematica necessari per l'ingegneria, economia, statistiche e altri studi scientifici. Il Dipartimento, in collaborazione con altre università italiane e straniere, ospita anche i programmi di dottorato di ricerca in matematica pura e applicata e di informatica.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI MEDICINA - DIMED</h3--> <h3>Dipartimento di Medicina - DIMED</h3> <p>Direttore: Paolo Simioni<br />via Giustiniani 2, 35128 Padova<br /><a href="mailto:direzione.dimed@unipd.it">direzione.dimed@unipd.it</a><br /><a href="mailto:ricerca.dimed@unipd.it">ricerca.dimed@unipd.it</a><br /><a href="mailto:amministrazione.dimed@unipd.it" target="_blank">amministrazione.dimed@unipd.it</a><br /><a href="mailto:didattica.dimed@unipd.it" target="_blank">didattica.dimed@unipd.it<br /></a>posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it">dipartimento.medicinadimed@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.medicinadimed.unipd.it">www.medicinadimed.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.</p> <p class="hidden-content">Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.</p> <noscript><p>La missione del Dipartimento di Medicina è quella di educare gli studenti di medicina, dottorandi e borsisti post-dottorato ai più elevati standard professionali, di individuare i meccanismi fisiopatologici, e di prevenire e curare le malattie.</p> <p>Il Dipartimento ospita personale coinvolto sia nella scienza di base che nell'assistenza sanitaria. Le Divisioni includono: patologia, medicina di laboratorio, farmacologia, anestesiologia, medicina interna, geriatria, radiologia, medicina nucleare, dermatologia, fisiologia, nefrologia, epatologia, endocrinologia e metabolismo, ematologia, reumatologia e nutrizione.</p> <p>Le principali aree sono l'istruzione medica, la ricerca di base e ricerca clinica. Il Dipartimento è sede di 103 docenti a tempo pieno, 60 medici specializzandi, 145 dottorandi. Nel 2011 il Dipartimento ha ricevuto quasi 4 milioni di euro di finanziamenti da istituzioni nazionali e internazionali, pubbliche e private.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI MEDICINA ANIMALE, PRODUZIONI E SALUTE - MAPS</h3--> <h3>Dipartimento di Medicina animale, produzioni e salute - MAPS</h3> <p>Direttore: Alessandro Zotti<br />Agripolis<br />viale dell’Università 16, 35020 Legnaro (PD)<br />tel. 049.8272592 - fax 049.8272954<br /><a href="mailto:direzione.maps@unipd.it">direzione.maps@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.maps@pec.unipd.it">dipartimento.maps@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.maps.unipd.it">www.maps.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.</p> <p class="hidden-content">I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.</p> <noscript><p>La missione del Dipartimento è quella di mantenere alta la qualità delle cure veterinarie per gli animali domestici da allevamento, insieme a un costante miglioramento potenziamento delle conoscenze teoriche e pratiche dei veterinari, operando insieme a medici, esperti in zootecnia, scienza alimentare e salute pubblica.</p> <p>I veterinari svolgono un ruolo essenziale nella nostra società: non solo si prendono cura degli animali, ma lavorano anche per proteggere la salute umana dalla minaccia delle malattie trasmesse dagli animali e per controllare la qualità e la sicurezza dei prodotti alimentari di origine animale. Il Dipartimento ha anche un ospedale veterinario didattico, uno strumento molto importante per fornire ottime cure ai pazienti animali e per la formazione degli studenti in veterinaria e incoraggiare la ricerca clinica in medicina degli animali.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI MEDICINA MOLECOLARE</h3--> <h3>Dipartimento di Medicina molecolare - DMM</h3> <p>Direttore:  <span>Stefano Piccolo</span><br />via Gabelli 63, 35121 Padova<br />tel. 049.8272368-2362/ 049.8211325 - fax 049.8272355 <br /><a href="mailto:direzione.medicinamolecolare@unipd.it">direzione.medicinamolecolare@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it">dipartimento.medicinamolecolare@pec.unipd.it</a><br /><a href="http://www.medicinamolecolare.unipd.it/">www.medicinamolecolare.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.</p> <p class="hidden-content">La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.</p> <noscript><p>Il lavoro del Dipartimento coinvolge diversi settori che convergono sullo studio della biologia e patologia umana. Il Dipartimento dispone di personale con competenze in biochimica, biofisica, microbiologia, virologia, tessuti, biologia cellulare e molecolare, tossicologia ambientale e forense, infettivologia e medicina clinica, chemioterapia, epidemiologia, sanità pubblica e medicina del lavoro.</p> <p>La contiguità culturale tra queste aree deriva dall'integrazione tra la biomedicina e la medicina basata sulle evidenze e i contenuti culturali si distinguono per la loro complementarità, con un tema centrale nella analisi avanzate e analisi computazionali precise. Il Dipartimento opera anche su chimica avanzata e analisi biochimiche e ci si attende un crescente interesse sulle bio e nanotecnologie.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE: SCIENZE NPSRR</h3--> <h3>Dipartimento di Neuroscienze - DNS</h3> <p>Direttore: Edoardo Stellini<br />via Belzoni 160, 35121 Padova<br />tel. 049 827 2025/2036<br /><a href="mailto:direzione.neuroscienze@unipd.it">direzione.neuroscienze@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it">dipartimento.neuroscienze@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.neuroscienze.unipd.it/">www.neuroscienze.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">L'acronimo del Dipartimento comprende le varie discipline: neurologia e neurochirurgia, psichiatria, psicobiologia, oftalmologia, ORL e audiologia, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia plastica e ricostruttiva, odontoiatria e medicina fisica e riabilitativa.</p> <p class="hidden-content">Lo studio delle funzioni e delle malattie del sistema nervoso centrale è essenziale per la missione primaria culturale, formativa e scientifica del Dipartimento, come implicito nel termine neuroscienze.</p> <p class="hidden-content">Lo studio delle funzioni sensoriali e della patologia, così come gli aspetti ricostrutti e riabilitati, rappresentano una visione moderna e multidisciplinare in analogia al modello, riconosciuto a livello internazionale, di KopfKlinik.</p> <noscript><p>L'acronimo del Dipartimento comprende le varie discipline: neurologia e neurochirurgia, psichiatria, psicobiologia, oftalmologia, ORL e audiologia, chirurgia maxillo-facciale, chirurgia plastica e ricostruttiva, odontoiatria e medicina fisica e riabilitativa.</p> <p>Lo studio delle funzioni e delle malattie del sistema nervoso centrale è essenziale per la missione primaria culturale, formativa e scientifica del Dipartimento, come implicito nel termine neuroscienze.</p> <p>Lo studio delle funzioni sensoriali e della patologia, così come gli aspetti ricostrutti e riabilitati, rappresentano una visione moderna e multidisciplinare in analogia al modello, riconosciuto a livello internazionale, di KopfKlinik.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELLA SOCIALIZZAZIONE</h3--> <h3>Dipartimento di Psicologia dello sviluppo e della socializzazione - DPSS</h3> <p>Direttrice: Alessandra Simonelli<br />via Venezia 8, 35131 Padova<br />tel. 049.8276486-6507 - fax 049.8276511<br /><a href="mailto:direzione.dpss@unipd.it">direzione.dpss@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dpss@pec.unipd.it">dipartimento.dpss@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dpss.unipd.it">www.dpss.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">I progetti di ricerca condotti all'interno del Dipartimento includono la ricerca di base, applicata e clinica, nei seguenti settori chiave: psicologia neo-natale, psicologia del linguaggio e alfabetizzazione, psicologia e neuropsicologia dei processi cognitivi, relazioni e cognizione sociale, psicologia delle emozioni, psicologia dinamica e psicopatologia; genitorialità, psicologia della salute e della comunità, psicologia didattica, difficoltà di apprendimento, valutazione e consulenza.</p> <noscript><p>I progetti di ricerca condotti all'interno del Dipartimento includono la ricerca di base, applicata e clinica, nei seguenti settori chiave: psicologia neo-natale, psicologia del linguaggio e alfabetizzazione, psicologia e neuropsicologia dei processi cognitivi, relazioni e cognizione sociale, psicologia delle emozioni, psicologia dinamica e psicopatologia; genitorialità, psicologia della salute e della comunità, psicologia didattica, difficoltà di apprendimento, valutazione e consulenza.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI PSICOLOGIA GENERALE</h3--> <h3>Dipartimento di Psicologia generale - DPG</h3> <p>Direttrice: Francesca Pazzaglia<br />via Venezia 8, 35131 Padova<br />tel. 049.8276485 - fax 049.8276600<br /><a href="mailto:direzione.dpg@unipd.it">direzione.dpg@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dpg@pec.unipd.it">dipartimento.dpg@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dpg.unipd.it/">www.dpg.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">La lunga tradizione del Dipartimento nella Psicologia sperimentale si è sviluppata attraverso i contatti interdisciplinari con specialisti in scienze cognitive, neuroscienze, ingegneria dell'informazione, fisiologia e biologia.</p> <p class="hidden-content">Aree di ricerca chiave del Dipartimento sono la psicologia clinica e della salute, cognitiva, comportamentale e affettiva, le neuroscienze (comprese la neuropsicologia e la psicofisiologia), la psicologia sperimentale e cognitiva, comparativa e psicologia evolutiva, l'ergonomia, fattori umani, psicofisica, e la psicologia quantitativa e matematica.</p> <noscript><p>La lunga tradizione del Dipartimento nella Psicologia sperimentale si è sviluppata attraverso i contatti interdisciplinari con specialisti in scienze cognitive, neuroscienze, ingegneria dell'informazione, fisiologia e biologia.</p> <p>Aree di ricerca chiave del Dipartimento sono la psicologia clinica e della salute, cognitiva, comportamentale e affettiva, le neuroscienze (comprese la neuropsicologia e la psicofisiologia), la psicologia sperimentale e cognitiva, comparativa e psicologia evolutiva, l'ergonomia, fattori umani, psicofisica, e la psicologia quantitativa e matematica.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SALUTE DELLA DONNA E DEL BAMBINO - SDB</h3--> <h3>Dipartimento di Salute della donna e del bambino - SDB</h3> <p>Direttore: Eugenio Baraldi<br />via Giustiniani 3, 35128 Padova<br />tel. 049.8213505 - fax 049.8213502<br /><a href="mailto:direzione.sdb@unipd.it">direzione.sdb@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.sdb@pec.unipd.it">dipartimento.sdb@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.sdb.unipd.it">www.sdb.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento SDB si articola in più aree che opereranno in modo coordinato e sinergico nell’attività didattica, nella ricerca e nell’attività di assistenza. Il Dipartimento promuove la salute della donna e del bambino tramite un approccio integrato di gruppi di ricerca e SSD di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, in particolare: promuove la salute del nascituro, del neonato, del bambino e dell’adolescente, si occupa della ricerca e della clinica nel campo della genetica, promuove la salute della donna adolescente, in gravidanza, nell’età adulta e senile, provvede alla formazione delle future generazioni di specialisti medici e di altre professioni sanitarie.</p> <noscript><p>Il Dipartimento SDB si articola in più aree che opereranno in modo coordinato e sinergico nell’attività didattica, nella ricerca e nell’attività di assistenza. Il Dipartimento promuove la salute della donna e del bambino tramite un approccio integrato di gruppi di ricerca e SSD di eccellenza a livello nazionale ed internazionale, in particolare: promuove la salute del nascituro, del neonato, del bambino e dell’adolescente, si occupa della ricerca e della clinica nel campo della genetica, promuove la salute della donna adolescente, in gravidanza, nell’età adulta e senile, provvede alla formazione delle future generazioni di specialisti medici e di altre professioni sanitarie.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE - DSB</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze biomediche - DSB</h3> <p>Direttore: Rosario Rizzuto<br />via Ugo Bassi, 58/B 35131 Padova<br /><span>tel: 049 8276048, 049 8276146. Fax: 049 8276147</span><br /><a href="mailto:direzione.biomed@unipd.it">direzione.biomed@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.biomed@pec.unipd.it">dipartimento.biomed@pec.unipd.it</a><br /><a href="http://www.biomed.unipd.it">www.biomed.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.</p> <p class="hidden-content">Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.</p> <noscript><p>Il Dipartimento di Scienze biomediche, è situato nel complesso pluridipartimentale Vallisneri, viale Giuseppe Colombo 3, Padova. L'attività scientifica del Dipartimento di Scienze biomediche si svolge in collaborazione con numerose istituzioni nazionali e internazionali.</p> <p>Le ricerche svolte nel Dipartimento si concentrano su aspetti diversi e complementari di biologia cellulare e molecolare, fisiologia, patologia molecolare e farmacologia sperimentale con implicazioni per le malattie genetiche e degenerative, i processi infiammatori e le neoplasie. L'attività scientifica svolta nel Dipartimento viene finanziata da fondi istituzionali (MIUR, CNR, A.S.I, dalla Comunità Europea, da fondazioni private (AIRC, Telethon, etc.), da istituzioni internazionali (NIH, HSF) e da ditte private.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE CARDIOLOGICHE, TORACICHE E VASCOLARI</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze cardio–toraco–vascolari e sanità pubblica</h3> <p>Direttore: Federico Rea<br />via Giustiniani  2, 35128 Padova<br />tel. 049.8214393-2527<br /><a href="mailto:segreteria.dsctv@unipd.it">segreteria.dsctv@unipd.it</a><br /> posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dctv@pec.unipd.it">dipartimento.dctv@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dctv.unipd.it">www.dctv.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.</p> <noscript><p>Le malattie cardiovascolari e respiratorie sono la principale causa di mortalità e morbilità in tutto il mondo. La missione del Dipartimento di Scienze cardiache, toraciche e vascolari è quello di promuovere la conoscenza di tutti gli aspetti di cuore, polmone e malattie vascolari. Il personale si impegna a fornire accurate diagnosi e la cura ottimale per i pazienti, promuovere l'insegnamento sia a livello universitario che di specializzazione e lo sviluppo di programmi di ricerca innovativi. Il Dipartimento comprende molte aree complementari, strettamente integrate tra loro: cardiologia, pneumologia, medicina interna, con particolare attenzione alle malattie tromboemboliche e vascolari; farmaci per la salute ambientale, polmonare e di malattie cardiache, cardiochirurgia, chirurgia toracica, chirurgia vascolare-endovascolare; chirugia pediatrica e chirurgia cardiaca congenita.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIMICHE</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze chimiche - DiSC</h3> <p>Direttore: Stefano Mammi<br />via Marzolo 1, 35131 Padova<br />tel. 049.8275285-5051 - fax 049.8275135-5050<br /><a href="mailto:segreteria.chimica@unipd.it">segreteria.chimica@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.chimica@pec.unipd.it">dipartimento.chimica@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.chimica.unipd.it">www.chimica.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.</p> <noscript><p>Il Dipartimento è uno dei più grandi dell'Ateneo e a lui fanno capo i corsi accademici a tutti i livelli nel settore della chimica, compresi i dottorati di ricerca . Il Dipartimento dispone di una biblioteca chimica molto importante, e molti laboratori ben attrezzati, con strutture e strumentazione dedicata alla ricerca di base e applicata nei vari settori della chimica.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE CHIRURGICHE ONCOLOGICHE E GASTROENTEROLOGICHE - DISCOG</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze chirurgiche oncologiche e gastroenterologiche - DISCOG</h3> <p>Direttore: Umberto Cillo<br />via Giustiniani, 2, 35124 Padova<br />tel. 049.8215807 - fax 049.8215767<br /><a href="mailto:direzione.discog@unipd.it">direzione.discog@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.discog@pec.unipd.it">dipartimento.discog@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.discog.unipd.it">www.discog.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.</p> <noscript><p>L'obiettivo principale di questo nuovo dipartimento è quello di integrare la ricerca clinica e di base con l'insegnamento nei corsi di laurea e post-lauream. Le linee di ricerca clinica e preclinica sono condivisi tra le varie unità del Dipartimento, che vengono abitualmente coinvolte nella gestione diagnostica e terapeutica dei pazienti dell'ospedale universitario di Padova.</p> <p>Il Dipartimento ha come principali le seguente attività di ricerca e di insegnamento: chirurgia (oncologia, trapianti addominali, geriatria, endocrinologia, urologia, ortopedia), oncologia e immunologia, gastroenterologia.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO - DSF</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze del farmaco - DSF</h3> <p>Direttore: Stefano Moro<br />via Marzolo 5, 35131 Padova<br />tel. 049.8275326 - fax 049.8275366<br /><a href="mailto:direzione.dsf@unipd.it">direzione.dsf@unipd.it</a><a href="mailto:direzione.dsf@unipd.it" target="_blank"></a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it">dipartimento.dsfarm@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dsfarm.unipd.it">www.dsfarm.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.</p> <p class="hidden-content">Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.</p> <noscript><p>Il nuovo Dipartimento nasce dalla fusione dei precedenti Dipartimenti di Scienze farmaceutiche e di Farmacologia e anestesiologia, che hanno sempre rappresentato le strutture di riferimento per la ricerca e l'insegnamento incentrato sul mondo del farmaco.</p> <p>Le discipline principali sono la chimica e tecnologia farmaceutica, farmacologia e tossicologia, integrate da una solida esperienza in chimica, biochimica e biologia cellulare, oltre alla farmaceutica e alle bio/nanotecnologie mediche. Lo staff comprende 60 tra ricercatori e professori, oltre 40 tecnici e circa 100 giovani ricercatori in formazione, tra cui studenti di dottorato e post-dottorati; oltre a questi i laboratori di ricerca inoltre permettono di ospitare più di 100 laureandi per il lavoro sperimentale di tesi.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI "MARCO FANNO"</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" - DSEA</h3> <p>Direttrice: Paola Valbonesi<br />via del Santo 33, 35123 Padova<br />tel. 049.8274210 - fax 049.8274211<br /><a href="mailto:direzione.economia@unipd.it">direzione.economia@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.decon@pec.unipd.it">dipartimento.decon@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.economia.unipd.it">www.economia.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.</p> <p class="hidden-content">I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come <em>American Economic Review</em>, <em>Strategic Management Journal</em>, <em>The Economic Journal</em>, <em>Policy Research</em>, <em>Contemporary Accounting Research</em> e altri.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.</p> <noscript><p>Il Dipartimento di Scienze economiche e aziendali "Marco Fanno" è stato istituito nel 1990. I 73 membri che lo costituiscono coprono una vasta gamma di aree di ricerca: contabilità, finanza aziendale, econometria, finanza bancaria, organizzazione industriale, macroeconomia, management, microeconomia, studi di organizzazione e storia economica.</p> <p>I membri del Dipartimento hanno pubblicato su riviste importanti come <em>American Economic Review</em>, <em>Strategic Management Journal</em>, <em>The Economic Journal</em>, <em>Policy Research</em>, <em>Contemporary Accounting Research</em> e altri.</p> <p>Il Dipartimento ha un corso di dottorato di ricerca in economia e management che attrae studenti da tutto il mondo. Fin dalla sua fondazione il Dipartimento ha sviluppato relazioni scientifiche con altre università italiane e straniere, istituti di ricerca e con i migliori ricercatori internazionali, come recentemente testimoniato dal programma di Visiting Research Fellowship Senior.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE, GIURIDICHE E STUDI INTERNAZIONALI- SPGI</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze politiche, giuridiche e studi internazionali - SPGI</h3> <p>Direttore: Sergio Gerotto<br />via del Santo 28, 35123 Padova<br />tel. 049.8274000  - fax 049.8274007-8355<br /><a href="mailto:dipartimento.spgi@unipd.it">dipartimento.spgi@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.spgi@pec.unipd.it">dipartimento.spgi@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.spgi.unipd.it">www.spgi.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.</p> <p class="hidden-content">Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).</p> <noscript><p>Il Dipartimento nasce dall’unione del Dipartimento di Diritto comparato, del Dipartimento di Studi internazionali, del Dipartimento di Studi storici e politici e di un gruppo di docenti del Dipartimento di Sociologia.</p> <p>Esso intende salvaguardare alcuni aspetti fondamentali della realtà scientifica e didattica dell’università italiana e offrire un progetto culturale e didattico che presenti importanti caratteri di novità e che sia in grado di affermarsi con autorevolezza ed efficacia in  ambito nazionale e internazionale, attraverso gli studi nei campi del diritto, della filosofia, delle lingue, della scienza politica, della sociologia, della storia.</p> <p>Il Dipartimento si fonda sull’ importante patrimonio scientifico e didattico ereditato dalla Facoltà di Scienze politiche. Gestisce numerosi corsi di laurea triennale e magistrale, nonché strutture di formazione post-lauream (dottorati di ricerca, master, ecc.).</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE STATISTICHE</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze statistiche</h3> <p>Direttrice: Giovanna Capizzi<br />via Battisti 241, 35121 Padova<br />tel. 049.8274168 - fax 049.8274170<br /><a href="mailto:dipstat@stat.unipd.it">dipstat@stat.unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.stat@pec.unipd.it">dipartimento.stat@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.stat.unipd.it">www.stat.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.</p> <noscript><p>Il Dipartimento di Scienze Statistiche dell'Università di Padova è nato all'inizio del 1984. Con l'attuazione della Legge 240 del 2010, che ha dettato alle Università un nuovo schema organizzativo, il Dipartimento di Scienze Statistiche è rimasto essenzialmente inalterato nella sua definizione disciplinare e sede istituzionale. Ha però assunto, oltre alle già attribuite funzioni di ricerca scientifica e di attività verso l'esterno, nuove funzioni didattiche e formative, raccogliendo l'eredità della Facoltà di Scienze Statistiche, che, come tutte le Facoltà dell'Ateneo, ha cessato le sue funzioni a dicembre 2011.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> <ul class="donwload-container"> <li class="donwload-element"> <a href="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/files/2022/Presentazione%20Dipartimento_agg17.01.2022.pdf" class="download clearfix" title="Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche"> <!--a href="/download/file/fid/102454" class="download clearfix" title="Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche"--> <!--span class="tit">Dettagli Dipartimento di Scienze Statistiche</span--> <span class="link-title">Presentazione del dipartimento</span> <span class="down">Download</span> </a> </li> </ul> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICHE, GEOGRAFICHE E DELL'ANTICHITÀ - DISSGeA</h3--> <h3>Dipartimento di Scienze storiche, geografiche e dell'Antichità - DISSGeA</h3> <p>Direttore: Andrea Caracausi<br />via del Vescovado 30, 35141 Padova<br />tel. 049.8278501 - fax 049.8278502<br /><a href="mailto:dip.dissgea@unipd.it">dip.dissgea@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.dissgea@pec.unipd.it">dipartimento.dissgea@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.dissgea.unipd.it">www.dissgea.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.</p> <p class="hidden-content">Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).</p> <noscript><p>Il Dipartimento di Scienze storiche geografiche e dell’antichità svolge attività di ricerca e didattiche che si proiettano dai regni del III millennio a. C. e dalle civiltà greca e latina al mondo contemporaneo privilegiando i seguenti ambiti: storia delle istituzioni e dei movimenti politici, sociali e religiosi nel contesto mediterraneo, europeo e mondiale; storia della cultura; global history; storia di Venezia e del Veneto; storia e geografia dei territori e dei sistemi economici; storia, valorizzazione e gestione del patrimonio industriale.</p> <p>Ospita centri interuniversitari e coopera con università italiane e straniere in una prospettiva di ricerca-azione (Master Erasmus Mundus e post-lauream) e di diretta connessione tra ricerca e alta formazione (Scuola superiore di Scienze storiche geografiche e antropologiche).</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI STUDI LINGUISTICI E LETTERARI - DISLL</h3--> <h3>Dipartimento di Studi linguistici e letterari - DISLL</h3> <p>Direttore: Gabriele Bizzarri<br />via Vendramini 13 , 35137 Padova<br />tel. 049.8279700<br /><a href="mailto:segreteria.disll@unipd.it">segreteria.disll@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.disll@pec.unipd.it">dipartimento.disll@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.disll.unipd.it">www.disll.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.</p> <noscript><p>Il Dipartimento svolge attività di ricerca sugli aspetti linguistici, filologici e letterari della comunicazione basandosi sulla ricerca consolidata nelle tradizioni linguistiche e letterarie nazionali e internazionali, sia diacronicamente che sincronicamente, ma è aperto anche a metodi innovativi e interdisciplinari per esplorare nuovi campi, come interculturalità, studi di genere, studi post-coloniali, traduzione, studi sui media e corpus-based studies e didattica on line.</p> <p>Il Dipartimento combina ricerca e didattica per erogare corsi di 15 lingue straniere (di cui 13 lingue dell'Unione Europea) e delle rispettive letterature e culture. Il Dipartimento è anche interessato alle tradizioni locali italiane, come dimostrato dalla sua ricerca dei fenomeni linguistici, letterari e sociali della Regione Veneto.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI TECNICA E GESTIONE DEI SISTEMI INDUSTRIALI</h3--> <h3>Dipartimento di Tecnica e gestione dei sistemi industriali - DTG</h3> <p>Direttore: Alberto Trevisani<br />stradella S. Nicola 3, 36100 Vicenza<br />tel. 0444.998701 - fax 0444.998888<br /><a href="mailto:direzione.dtg@unipd.it">direzione.dtg@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.gest@pec.unipd.it">dipartimento.gest@pec.unipd.it</a><br /><a href="http://www.gest.unipd.it">www.gest.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Le attività del Dipartimento riguardano l'ingegneria, le competenze tecnologiche ed economiche necessarie per sviluppare nuovi prodotti, i materiali e i processi produttivi che favoriscano la gestione tecnica e la redditività economica. Le aree di conoscenza di base includono il design industriale e l'innovazione; prodotto, produzione e sviluppo dei materiali; micro e nanotecnologie, energia, e organizzazione e gestione.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento è coinvolto nel programma di insegnamento della Scuola di Ingegneria e dei corsi di laurea magistrale in ingegneria e management, innovazione di prodotto e meccatronica; ospita anche due programmi di dottorato.</p> <noscript><p>Le attività del Dipartimento riguardano l'ingegneria, le competenze tecnologiche ed economiche necessarie per sviluppare nuovi prodotti, i materiali e i processi produttivi che favoriscano la gestione tecnica e la redditività economica. Le aree di conoscenza di base includono il design industriale e l'innovazione; prodotto, produzione e sviluppo dei materiali; micro e nanotecnologie, energia, e organizzazione e gestione.</p> <p>Il Dipartimento è coinvolto nel programma di insegnamento della Scuola di Ingegneria e dei corsi di laurea magistrale in ingegneria e management, innovazione di prodotto e meccatronica; ospita anche due programmi di dottorato.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <div class="blocco-download"> <!--h3 class="out-of-layout">DIPARTIMENTO DI TERRITORIO E SISTEMI AGRO-FORESTALI - TESAF</h3--> <h3>Dipartimento di Territorio e sistemi agro-forestali - TESAF</h3> <p>Direttore: Vincenzo D'Agostino<br />viale dell'Università 16, 35020 Legnaro (PD)<br />tel. 049.8272729-2770 - fax 049.8272750<br /><a href="mailto:direzione.tesaf@unipd.it">direzione.tesaf@unipd.it</a><br />posta certificata: <a href="mailto:dipartimento.tesaf@pec.unipd.it">dipartimento.tesaf@pec.unipd.it</a><br /><a href="https://www.tesaf.unipd.it/">www.tesaf.unipd.it</a></p> <div class="accordion-download blocco-download"> <div class="accordion-head accordion-a clearfix"> <h3 class="closed"> <a class="acc_control"> &nbsp; <span>Dettagli</span> </a> </h3> <p class="hidden-content">Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.</p> <p class="hidden-content">L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.</p> <p class="hidden-content">Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.</p> <noscript><p>Il Dipartimento è dedicato allo studio, alla gestione efficace e all'uso sostenibile delle risorse rinnovabili, agricole e forestali, attraverso una tradizione di eccellenza nella disciplina, alle collaborazioni interdisciplinari e alle partnership internazionali.</p> <p>L'obiettivo disciplinare è di ampia portata, e spazia da singoli organismi a ecosistemi naturali e gestiti, dal deserto ai sistemi agricoli e paesaggistici, dall'ambito locale ad ambienti internazionali, e dalla conservazione di risorse al loro utilizzo.</p> <p>Il Dipartimento riflette una varietà di discipline, tra ecologia e selvicoltura, fitopatologia, estimo e diritto, territorio, economia agricola, alimentare e forestale, politica, idrologia, conservazione del suolo e gestione delle risorse idriche, ingegneria agraria e forestale, telerilevamento e GIS.</p> <p>&nbsp;</p></noscript> </div> </div> </div> <!-- BOX DI TESTO OPZIONALE --> </div> </div> </div> <!--https://ilbolive.unipd.it/v1/bolive_api/news?tags=Ateneo&_format=xml--><!-- COUNT 10 Ateneo--> </div> </div> </div> </div> <div id="page-end"></div> </div> <!-- footer --> <div id="footer" class="footer" > <!-- top area --> <div class="row" id="footer__contact"> <div class="container"> <div class="col-desktop-6c footer__section" role="navigation" title="Menu piè di pagina"> <h2 class="footer__section__title">UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA</h2> <ul class="footer__section__link-list col-mobile-6c col-desktop-6c"><li><!-- 1 closing: 6--><a href="https://www.unipd.it/uffici-amministrazione-centrale" title="Amministrazione Centrale">Amministrazione Centrale</a></li><li><!-- 2 closing: 6--><a href="https://www.unipd.it/dipartimenti" title="Dipartimenti">Dipartimenti</a></li><li><!-- 3 closing: 6--><a href="https://www.unipd.it/scuole" title="Scuole">Scuole</a></li><li><!-- 4 closing: 6--><a href="https://www.unipd.it/centri-ateneo" title="Centri">Centri</a></li><li><!-- 5 closing: 6--><a href="https://www.unipd.it/biblioteche-mediateche" title="Biblioteche">Biblioteche</a></li><li><!-- 6 closing: 6--><a href="https://www.unipd.it/urp" title="Ufficio Relazioni con il Pubblico">Ufficio Relazioni con il Pubblico</a></li></ul><ul class="footer__section__link-list col-mobile-6c col-desktop-6c"><li><!-- 0 closing: 12--><a href="https://www.unipd.it/bandi-gara-contratti" title="Bandi di gara e contratti">Bandi di gara e contratti</a></li><li><!-- 1 closing: 12--><a href="https://www.unipd.it/concorsi" title="Concorsi e selezioni">Concorsi e selezioni</a></li><li><!-- 2 closing: 12--><a href="https://www.unipd.it/portale-appalti" title="Portale appalti">Portale appalti</a></li><li><!-- 3 closing: 12--><a href="https://www.unipd.it/albo-on-line" title="Albo on-line">Albo on-line</a></li><li><!-- 4 closing: 12--><a href="https://www.unipd.it/trasparenza" title="Amministrazione trasparente">Amministrazione trasparente</a></li></ul> </div> <div class="col-desktop-6c footer__section" role="navigation" title="Contatti"> <h2 class="footer__section__title">CONTATTI</h2> <div class="col-desktop-6c"> <address class="footer__section__text"> Via 8 Febbraio, 2 - 35122 Padova <br/> Centralino: +39 049 827 5111 <br/> Call Centre: <a href="https://www.unipd.it/call-centre"> +39 049 827 3131</a> </address> <ul class="footer__section__link-list address"> <li>Posta certificata: <a href="https://www.unipd.it/pec"> Elenco PEC di Ateneo</a></li> <li><a href="mailto:urp@unipd.it" >Posta elettronica: urp@unipd.it</a></li> <li><a href="https://www.unipd.it/contatti-assistenza" >Contatti per assistenza</a></li> <li><a href="https://www.unipd.it/socialmedia" class="separate">Unipd social</a></li> <li><a href="/app" >Unipd app</a></li> <!--li>Unipd social https://www.unipd.it/socialmedia</li--> </ul> </div> <div class="col-desktop-6c"> <div class="footer__section__images"> <img src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/img/logo-UNIPD-white.png" alt="" style="width: 179px;" /> <a href="https://www.unipd.it/inclusione"><img src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/img/inclusive-univ.png" alt="Università inclusiva" style="width: 100px;" /></a> <a href="/node/9048"><img src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/img/HR_FOOTER_REV.png" alt="HR Excellence in research" style="width: 100px;" /></a> </div> </div> </div> </div> </div> <!-- bottom area --> <div class="row" id="footer__legal"> <div class="container"> <div class="col-desktop-40p" id="footer__legal__data" role="contentinfo"> <span>&copy; 2025 Università di Padova - Tutti i diritti riservati</span> <span>P.I. 00742430283 C.F. 80006480281</span> </div> <div class="col-desktop-60p" id="footer__legal__links" role="navigation" title="Link di servizio"> <ul><li><a href="https://www.unipd.it/node/9100" title="Informazioni sul sito">Informazioni sul sito</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/node/12697" title="Accessibilità">Accessibilità</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/node/19824" title="Note legali">Note legali</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/node/9101" title="Privacy">Privacy</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/informativa-sito-web" title="Cookie policy">Cookie policy</a></li><li><a href="https://www.unipd.it/node/18429" title="Atti di notifica">Atti di notifica</a></li><li><a href="https://protocollo.unipd.it/albo/viewer" title="Pubblicità legale">Pubblicità legale</a></li><li><a href="https://t.me/infostudentunipd" title="Telegram Info Student Unipd">Telegram Info Student Unipd</a></li></ul> <!--ul> <li><a href="/node/9100">Informazioni sul sito</a></li> <li><a href="/node/12697">Accessibilità</a></li> <li><a href="/node/19824">Note legali</a></li> </ul> <ul> <li><a href="/node/9101">Privacy</a></li> <li><a href="node/18429">Atti di notifica</a></li> <li><a href="/node/17144">Elenco siti tematici</a></li> </ul--> </div> </div> </div> </div> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- window.euCookieComplianceLoadScripts = function(category) {if (category === "analytics") {var scriptTag = document.createElement("script");scriptTag.src = "https:\/\/ssl.google-analytics.com\/ga.js";document.body.appendChild(scriptTag);}if (category === "analytics") {var scriptTag = document.createElement("script");scriptTag.src = "https:\/\/ingestion.webanalytics.italia.it\/matomo.js";document.body.appendChild(scriptTag);}if (category === "social") {var scriptTag = document.createElement("script");scriptTag.src = "https:\/\/connect.facebook.net\/en_US\/fbevents.js";document.body.appendChild(scriptTag);}if (category === "social") {var scriptTag = document.createElement("script");scriptTag.src = "https:\/\/analytics.tiktok.com\/i18n\/pixel\/events.js";document.body.appendChild(scriptTag);}} //--><!]]> </script> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- window.eu_cookie_compliance_cookie_name = ""; //--><!]]> </script> <script type="text/javascript" defer="defer" src="https://www.unipd.it/sites/unipd.it/modules/contrib/eu_cookie_compliance/js/eu_cookie_compliance.js?sue80r"></script> <script type="text/javascript" src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/js/jquery-3.1.1.min.js"></script> <script type="text/javascript" src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/js/jquery-migrate-3.0.0.min.js"></script> <!-- homepage didattica --> <!-- carousel --> <script type="text/javascript" src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/js/slick.js"></script> <script type="text/javascript" src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/js/script_2018_11.js"></script> <script type="text/javascript" src="/sites/unipd.it/themes/unipd_2017/js/sitesearch360.js?v=3"></script> <!-- DVD20220523 --> <!-- AccessiWay --> <script type="text/javascript"> (function(){ var s = document.createElement('script'), e = ! document.body ? document.querySelector('head') : document.body; s.src = 'https://acsbapp.com/apps/app/dist/js/app.js'; s.async = true; s.onload = function(){ acsbJS.init({ statementLink : '', footerHtml : '<a href="https://www.accessiway.com/">Accessiway. The Web Accessibility Solution</a>', hideMobile : false, hideTrigger : false, language : 'it', position : 'left', leadColor : '#0069fb', triggerColor : '#004fce', triggerRadius : '50%', triggerPositionX : 'left', triggerPositionY : 'bottom', triggerIcon : 'people', triggerSize : 'medium', triggerOffsetX : 20, triggerOffsetY : 20, mobile : { triggerSize : 'medium', triggerPositionX : 'left', triggerPositionY : 'bottom', triggerOffsetX : 10, triggerOffsetY : 10, triggerRadius : '50%' } }); }; e.appendChild(s); }()); </script> <script type="text/javascript"> $(window).on('load', function() { console.log( "ready!" ); $('div.acsb-profile.acsb-profile-vision').click(function() { if ($('.acsb-profile-vision').attr('aria-pressed')=='false') { $('.immagine-laterale img ').css('width', '75%'); } else { $('.immagine-laterale img ').css('width', '100%'); } }); if ($('.acsb-profile-vision').attr('aria-pressed')=='true') { $('.immagine-laterale img ').css('width', '75%'); } else { $('.immagine-laterale img ').css('width', '100%'); } }); </script> <!-- .DVD20220523 AccessiWay --> </body> <!-- Google Tag Manager (noscript) --> <noscript><iframe src="https://www.googletagmanager.com/ns.html?id=GTM-NC7RRGD" height="0" width="0" style="display:none;visibility:hidden"></iframe></noscript> <!-- End Google Tag Manager (noscript) --> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10