CINXE.COM
Wikipedia - Contributi dell'utente [it]
<?xml version="1.0"?> <feed xmlns="http://www.w3.org/2005/Atom" xml:lang="it"> <id>https://it.wikipedia.org/w/api.php?action=feedcontributions&feedformat=atom&user=2.34.250.19</id> <title>Wikipedia - Contributi dell'utente [it]</title> <link rel="self" type="application/atom+xml" href="https://it.wikipedia.org/w/api.php?action=feedcontributions&feedformat=atom&user=2.34.250.19"/> <link rel="alternate" type="text/html" href="https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:Contributi/2.34.250.19"/> <updated>2024-11-27T20:40:37Z</updated> <subtitle>Contributi dell'utente</subtitle> <generator>MediaWiki 1.44.0-wmf.5</generator> <entry> <id>https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UTC%2B1&diff=84213989</id> <title>UTC+1</title> <link rel="alternate" type="text/html" href="https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=UTC%2B1&diff=84213989"/> <updated>2016-11-09T14:15:09Z</updated> <summary type="html"><p>2.34.250.19: </p> <hr /> <div>{{Infobox fuso orario<br /> | nome=UTC+1 trump è una testa di cazzo<br /> | immagine= Timezones2011_UTC%2B1.png<br /> | denominazioni= w hilary<br /> * [[Central European Time]] (CET)<br /> * [[West Africa Time]] (WAT)<br /> * [[Western European Summer Time]] (WEST)<br /> | codice=A<br /> | differenza=+1 [[ora]]<br /> | equivalente=15° Est<br /> | superficie=14300000<br /> <br /> | popolazione=testa di cazzo<br /> | paesi=43 in inverno&lt;br /&gt;19 in estate<br /> }}<br /> '''UTC+1''' è un [[fuso orario]], in anticipo di un'[[ora]] sull'[[Tempo universale coordinato|UTC]].<br /> <br /> Per il meccanismo dell'[[ora legale]] l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare quattro gruppi.<br /> <br /> == Geografia ==<br /> In teoria UTC+1 concerne una zona del globo compresa tra 7,5° E e 22,5° E e l'ora inizialmente utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 15º meridiano est, riferimento integrato nel sistema [[Tempo universale coordinato|UTC]] nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato anche '''Ora di Berlino''', dal nome della metropoli posta a ridosso del suo meridiano medio, e per il fatto che in alcuni paesi questo orario fu introdotto dalle armate [[naziste]] durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area più estesa, come nel caso di Francia e Spagna, per natura teoricamente in [[UTC]] in quanto attraversate dal [[meridiano di Greenwich]], ma per motivi politici inserite nell'UTC+1.<br /> <br /> Il punto più occidentale in cui è applicato UTC+1 in inverno è il [[Cabo Touriñán]], in [[Galizia (Spagna)|Galizia]] ({{coord|43|02|N|09|18|W}}), mentre quello più orientale è sull'isola norvegese di [[Kvitøya]] a {{coord|80|09|N|32|35|E}}). Il fuso è indicato come Romance Standard Time nel pannello di controllo di Microsoft Windows.<br /> <br /> == West Africa Time ==<br /> I '''13''' Stati '''WAT''' che usano il fuso tutto l'anno come [[West Africa Time]] sono:<br /> * {{DZA}}<br /> * {{AGO}}<br /> * {{BEN}}<br /> * {{CMR}}<br /> * {{CAF}}<br /> * {{TCD}}<br /> * {{COG}}<br /> * {{COD}}:<br /> ** [[Provincia di Kinshasa]]<br /> ** [[Provincia del Congo Centrale]]<br /> ** [[Provincia dell'Equatore]]<br /> ** [[Provincia di Kwango]]<br /> ** [[Provincia di Kwilu]]<br /> ** [[Provincia di Mai-Ndombe]]<br /> ** [[Provincia di Mongala]]<br /> ** [[Provincia di Tshuapa]]<br /> ** [[Provincia del Ubangi Nord]]<br /> ** [[Provincia del Ubangi Sud]]<br /> * {{GAB}}<br /> * {{GNQ}}<br /> * {{NER}}<br /> * {{NGA}}<br /> * {{TUN}}<br /> Si sottolinea il caso particolare dell'[[Algeria]] che, in quanto attraversata dal [[meridiano di Greenwich|meridiano zero]], adotta questo fuso come espediente artificiale di [[ora legale]] permanente.<br /> <br /> == Central European Time ==<br /> I '''30''' Stati o territori '''CET''' che usano il fuso solo in [[inverno]] come [[Central European Time]] sono:<br /> * {{ALB}}<br /> * {{AND}}<br /> * {{AUT}}<br /> * {{BEL}}<br /> * {{BIH}}<br /> * {{VAT}}<br /> * {{HRV}}<br /> * {{DNK}}<br /> * {{FRA}}<br /> * {{DEU}}<br /> * {{GIB}} britannica<br /> * {{ITA}}<br /> * {{LIE}}<br /> * {{LUX}}<br /> * {{MKD}}<br /> * {{MLT}}<br /> * {{MCO}}<br /> * {{MNE}}<br /> * {{NOR}}<br /> * {{NLD}}<br /> * {{POL}}<br /> * {{CZE}}<br /> * {{SMR}}<br /> * {{SRB}}<br /> * {{SVK}}<br /> * {{SVN}}<br /> * {{ESP}}<br /> * {{SWE}}<br /> * {{CHE}}<br /> * {{HUN}}<br /> Come accennato, nei caso [[francia|francese]] e [[spagna|spagnolo]] l'inclusione in questo fuso comporta nei fatti un'ora legale permanente, che diventa addirittura doppia in estate.<br /> <br /> == Western European Summer Time ==<br /> Sono '''6''' gli Stati e territori '''WEST''' che usano il fuso solo in [[estate]] come [[Western European Summer Time]]:<br /> * {{FRO}} danesi<br /> * {{IRL}}<br /> * {{MAR}}<br /> * {{PRT}}<br /> * {{GBR}}<br /> * Arcipelago spagnolo delle [[File:Flag of the Canary Islands.svg|20px|border]] [[Canarie]]<br /> <br /> == Namibia ==<br /> L''''unico''' paese che lo utilizza solo nel suo [[inverno]], ossia nell'[[estate]] boreale è la:<br /> * {{NAM}}<br /> <br /> == Storia ==<br /> Molti paesi di UTC+1 utilizzavano [[Greenwich Mean Time|GMT]] in passato:<br /> * [[Andorra]], tra 1901 e 1946<br /> * [[Belgio]], tra 1892 e 1914 e tra 1919 e 1940<br /> * [[Francia]], tra 1911 e 1940 e tra 1944 e 1945<br /> * [[Gibilterra]], tra 1880 e 1957<br /> * [[Lussemburgo]], tra 1918 e 1940<br /> * [[Principato di Monaco|Monaco]], tra 1911 e 1945<br /> * [[Spagna]] sino 1942<br /> <br /> Reciprocamente, diversi paesi in altri fusi orari hanno utilizzato l'UTC+1 in passato:<br /> * [[Lituania]], tra 1920 e 1940 e tra il 1941 e il 1944<br /> * [[Lettonia]], [[Estonia]], [[Bielorussia]] e [[Ucraina]] durante l'occupazione nazista fra il 1941 e il 1944<br /> * [[Portogallo]], tra 1966 e 1976 e tra 1992 e 1996<br /> * [[Regno Unito]] e [[Irlanda]], tra 1940 e 1945 in inverno (GMT+2 in estate). Tra il 18 febbraio 1968 e il 31 ottobre 1971, GMT+1 fu utilizzato tutto l'anno<br /> * [[Libia]] nel 2013-2014<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{cita web|http://www.timegenie.com/utc.time/UTC+1|UTC+1|lingua=en}}<br /> {{Fusi orari}}<br /> {{portale|geografia}}<br /> [[Categoria:Fusi orari]]</div></summary> <author><name>2.34.250.19</name></author> </entry> <entry> <id>https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aesculus_hippocastanum&diff=83966219</id> <title>Aesculus hippocastanum</title> <link rel="alternate" type="text/html" href="https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Aesculus_hippocastanum&diff=83966219"/> <updated>2016-10-25T13:25:13Z</updated> <summary type="html"><p>2.34.250.19: </p> <hr /> <div>{{Avvisounicode}}<br /> {{F|piante|gennaio 2010}}<br /> {{Tassobox <br /> |nome=Ippobiondo<br /> |statocons=<br /> |immagine=[[File:Aesculus hippocastanum(02).jpg|250px]]<br /> |didascalia=''Aesculus hippocastanum''<br /> &lt;!-- CLASSIFICAZIONE: --&gt;<br /> |dominio= [[Procariota]]<br /> |regno=[[Archei]]<br /> |sottoregno=[[Tracheobionta]]<br /> |superdivisione=[[Spermatophyta]]<br /> |divisione=[[Magnoliophyta]]<br /> |sottodivisione=<br /> |superclasse=<br /> |classe=[[Magnoliopsida]]<br /> |sottoclasse=[[Rosidae]]<br /> |infraclasse=<br /> |superordine=<br /> |ordine=[[Sapindales]]<br /> |sottordine=<br /> |infraordine=<br /> |superfamiglia=<br /> |famiglia=[[Sapindaceae]]<br /> |sottofamiglia=<br /> |tribù=<br /> |sottotribù=<br /> |genere=[[Aesculus]]<br /> |sottogenere=<br /> |specie='''A. hippocastanum'''<br /> |sottospecie=<br /> &lt;!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: --&gt;<br /> |biautore=[[Linneo|L.]]<br /> |binome=Aesculus hippocastanum<br /> |bidata=[[1753]]<br /> &lt;!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: --&gt;<br /> |triautore=<br /> |trinome=<br /> |tridata=<br /> &lt;!-- ALTRO: --&gt;<br /> |sinonimi?=<br /> |sinonimi=<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''argenteovariegata'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Loudon&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''aureovariegata'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Loudon&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''beaumanii'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;C.K.Schneid.&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' f. ''beaumanii'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;(C.K.Schneid.) Dole&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''flore-pleno'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Loudon&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''incisa'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Booth ex Loudon&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''pendula'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Puvill.&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' f. ''pendula'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;(Puvill.) Rehder&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus hippocastanum'' var. ''variegata'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Loudon&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus memmingeri'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;K.Koch&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus procera'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Salisb.&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Aesculus septenata'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Stokesi&lt;/small&gt;&lt;br /&gt;<br /> ''Hippocastanum vulgare'' &lt;br /&gt;&lt;small&gt;Gaertn.&lt;/small&gt;<br /> |nomicomuni= Castagno d'India<br /> |suddivisione=[[Areale]]<br /> |suddivisione_testo=[[File:Aesculus hippocastanum range.svg|240px]]<br /> }}<br /> L''''ippocastano''' o '''castagno d'India''' ('''''Aesculus hippocastanum''''' &lt;small&gt;[[Linneo|L.]], [[1753]]&lt;/small&gt;) è un [[albero]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Sapindaceae]], diffuso in [[Europa]].&lt;ref name = TPL&gt;{{Cita web | url = http://www.theplantlist.org/tpl1.1/record/kew-2624517 | sito = The Plant List | titolo = Aesculus hippocastanum | lingua = en | accesso = 1º febbraio 2015 }}&lt;/ref&gt;<br /> <br /> È molto usato come ornamentale nei viali o come pianta isolata. Crea una zona d'ombra molto grande e fitta. <br /> <br /> == Morfologia ==<br /> [[File:Ippocastano.jpg|thumb|Ippocastano monumentale|left]]<br /> <br /> === [[Portamento (botanica)|Portamento]] ===<br /> L'Ippocastano può arrivare a 25-30 metri di altezza; presenta un portamento arboreo elegante ed imponente. La chioma è espansa, raggiunge anche gli 8-10 metri di diametro restando molto compatta. L'aspetto è tondeggiante o piramidale, a causa dei rami inferiori che hanno andamento orizzontale.<br /> [[File:Paardekastanje knop.jpg|left|thumb|Gemme]]<br /> <br /> === [[Corteccia (botanica)|Corteccia]] ===<br /> I rami sono lenticellati, presentano grandi [[Gemma (botanica)|gemme]] opposte, rossastre, ed una terminale di notevoli <br /> dimensioni, ricoperte da una sostanza collosa. La corteccia è bruna e liscia e si desquama con l'età.<br /> [[File:Kasztanowieclisc.JPG|thumb|Foglie]]<br /> [[File:Aesculus hippocastanum fiori.jpg|thumb|Aesculus hippocastanum fiori]]<br /> <br /> === [[Foglie]] ===<br /> Le foglie dell'ippocastano sono [[deciduo|decidue]], palmato-settate, con inserzione opposta, mediante un picciolo di 10–15&amp;nbsp;cm, su rametti bruni o verdastri e leggermente pubescenti. Ciascuna foglia, che può arrivare a oltre 20&amp;nbsp;cm di lunghezza, è costituita da 5-7 lamine obovate con apice acuminato e base stretta. Il margine è doppiamente seghettato, la nervatura risulta ben marcata. Il [[picciolo]] non ha [[stipole]], ma una base allargata ed una fenditura che lo solca. Le foglie sono di color verde brillante nella pagina superiore e verde chiaro, con una leggera tomentosità sulle nervature, in quella inferiore.<br /> [[File:Aesculus hippocastanum KF.jpg|thumb|Fiori]]<br /> [[File:Каштан цветет 1 VizuIMG 2021.JPG|thumb|Infiorescenze dell'ippocastano]]<br /> <br /> === [[Fiori]] ===<br /> La pianta ha fiori [[ermafroditi]] a simmetria bilaterale, costituiti da un piccolo [[Calice (botanica)|calice]] a 5 lobi ed una [[corolla]] con 5 petali bianchi, spesso macchiati di rosa o giallo al centro. I fiori sono riuniti in infiorescenze a pannocchia di grandi dimensioni (fino 20&amp;nbsp;cm di grandezza e 50 fiori). La fioritura avviene nei mesi di [[aprile]] - [[maggio]].<br /> <br /> === [[Frutti]] ===<br /> I frutti sono grosse capsule rotonde e verdastre, munite di corti aculei, che si aprono in tre valve e contengono un grosso [[semi|seme]] o anche più semi di colore bruno lucido che prendono il nome di '''castagna matta'''. Hanno un sapore amaro e sviluppano un odore molto sgradevole durante la cottura; sono leggermente tossici quindi non commestibili. <br /> [[File:Aesculus hippocastanum fruit.jpg|thumb|Frutti e semi di ippocastano]]<br /> <br /> == [[Habitat]] ==<br /> Longevo e rustico, tollera le basse temperature e non ha particolari esigenze in fatto di suolo, anche se cresce meglio nei terreni fertili. È poco resistente alla salinità del terreno e gli agenti inquinanti atmosferici, ai quali reagisce con arrossamento dei margini fogliari e disseccamento precoce della lamina.<br /> <br /> == Distribuzione ==<br /> Originario dell'[[Europa orientale]] ([[penisola balcanica]], [[Caucaso]]); è stata introdotta a [[Vienna]] nel [[1591]] da [[Charles de l'Écluse]] e a [[Parigi]], da [[Bachelier]], nel [[1615]]. In [[Italia]] è diffusa in tutte le regioni, soprattutto in quelle centro-settentrionali, dalla pianura fino a 1200 metri di altitudine.<br /> <br /> == Composizione chimica ==<br /> I principali costituenti chimici caratteristici della preparazione officinale estratta dall'ippocastano sono collettivamente conosciuti come [[escina]], nome che rappresenta una miscela di [[glicosidi]] triterpenici acilati ([[saponine]]) i cui [[agliconi]] sono principalmente la [[protoescigenina]] e il barringtogenolo C. La differenza tra questi [[agliconi]] è dovuta alla presenza di un [[ossidrile]] nella posizione C-24 della [[molecola]] della [[protoescigenina]]. Tutte le [[saponine]] dell'[[ippocastano]] sono legate nella posizione C-3 all'[[acido glucuronico]] mentre altri due [[zuccheri]], che possono essere il [[glucosio]], il [[galattosio]] o lo [[xilosio]], sono legati alle posizioni C-2 e C-4.&lt;ref&gt;[http://www.natural1.it/schede-piante/item/818-aesculus-hippocastanum-l Schede tecniche - ''Aesculus hippocastanum'' L.] Rivista scientifica Natural1, anno 8, num 76, ottobre 2008, pag. 78-79&lt;/ref&gt;<br /> <br /> == Differenze con altre piante ==<br /> Si distingue da altre piante ornamentali a foglie palmate per il fatto che ciascuna foglia è composta non da un'unica lamina divisa più o meno profondamente ma da 5-7 foglie più piccole, completamente formate.<br /> <br /> Dal vero [[castagno]] si distingue per la forma delle foglie: il castagno le ha semplici, inserite alternate sul ramo, l'ippocastano le ha composte.<br /> <br /> I semi dell'ippocastano, simili alle castagne, si distinguono per la forma diversa, più sferica. Sono diversi anche i frutti, i ricci del castagno sono ricoperti da aculei sottili molto fitti, i frutti dell'ippocastano presentano aculei radi e tozzi. Il seme dell'ippocastano ha una germinabilità limitata nel tempo che non gli permette di riprodursi bene in maniera naturale; tuttavia, se i semi vengono ricoperti con terra e le condizioni ambientali (caldo-umido) sono favorevoli, tale tempo di germinabilità si protrae più a lungo e così ne aumenta le possibilità di diffusione.<br /> <br /> Altre specie e varietà del genere ''Aesculus''<br /> * ''[[Aesculus pavia]]'', specie a fiori rossi originaria dell'[[Americhe|America]].<br /> * ''Aesculus x carnea'', ibrido ornamentale tra ''A. hippocastanum'' e ''A. pavia'' a fiori rosa - rossi, particolarmente resistente all'inquinamento. Ha portamento più raccolto dell'ippocastano comune e le gemme non sono appiccicose.<br /> * ''Aesculus hippocastanum var. Baumannii'', varietà sterile, produce fiori bianchi doppi, macchiati di giallo e rosso.<br /> * ''[[Aesculus indica]]'', produce fiori bianchi con macchie gialle, rosse e rosa in giugno-luglio<br /> <br /> == Proprietà officinali ==<br /> {{Disclaimer|medico}}<br /> {{F|piante|arg2=farmacologia|dicembre 2011}}<br /> L'ippocastano, di cui si utilizzano estratti ottenuti dai semi, esercita un'azione di riduzione della permeabilità capillare, ha un effetto antinfiammatorio, migliora il drenaggio linfatico ed aumenta la pressione venosa. Per tale motivo, trova applicazione nel trattamento dell'insufficienza venosa cronica, determinando un miglioramento dei segni e sintomi presenti agli arti inferiori: edema, dolore, prurito, varici, ulcere, senso di tensione e/o affaticamento.<br /> Inoltre offre proprietà antinfiammatorie, antiedematose e antiessudative; inibisce la distruzione della [[vitamina C]] e viene consigliata nel caso di vene varicose.<br /> <br /> La miscela di saponine (altrimenti detta [[escina]]) sembra essere il principio responsabile dell'azione farmacologica ed oggigiorno gli estratti di ippocastano sono standardizzati in modo tale che la quantità giornaliera di escina sia di 100–150&amp;nbsp;mg. Riduce la permeabilità dei capillari aumentandone la resistenza e l'elasticità. Parte di questa azione è stata anche attribuita alla presenza nell'estratto di [[flavonoidi]] come la [[quercetina]] e la [[rutina]] (o fattore vitaminico P), che sono notoriamente trofici per l'[[endotelio]] capillare.<br /> <br /> Alcuni effetti collaterali derivanti dall'uso di ippocastano (che comunque sembrano verificarsi raramente) sono: disturbi gastrointestinali e prurito.<br /> <br /> L'escina si lega alle proteine [[plasma (biologia)|plasmatiche]] per cui si sospetta che possa alterare il trasporto di alcuni farmaci. Si ipotizza inoltre che alte dosi di escina possano danneggiare i [[glomerulo|glomeruli]] ed i [[tubulo|tubuli]] renali per cui se ne sconsiglia l'uso in caso di [[insufficienza renale]].<br /> <br /> La presenza di [[cumarina|cumarine]] antitrombotiche fa sì che l'associazione di ippocastano con farmaci anticoagulanti venga sconsigliata per la sua potenziale pericolosità, anche se al momento non sono stati descritti casi in merito.<br /> <br /> Il gemmoderivato non presenta gli inconvenienti sopra riportati.<br /> <br /> == Altre notizie ==<br /> '''Etimologia''': il nome della specie deriva dal greco ἵππος ''hippos'', cavallo, e ''castanon'', castagno, per l'uso dei frutti di questo albero come alimento stimolante per i cavalli.<br /> <br /> '''Propagazione e coltivazione''': si moltiplica per seme, che va piantato appena maturo perché perde rapidamente la germinabilità.<br /> <br /> '''Consiglio sulla propagazione artificiale''': prendere un cospicuo quantitativo di semi e dopo averli disposti su una cassetta di legno con sotto un leggero strato di sabbia (1-2 Cm) ricoprirli di torba o terriccio universale per fiori;tenere la cassetta in un luogo asciutto e non freddo finché le temperature non arrivino attorno ai 20&amp;nbsp;°C (se il periodo è molto lungo almeno una volta al mese bagnare leggermente lo strato di torba) dopodiché esporli al sole con orientamento sud-est, bagnare il terriccio non appena superficialmente si asciuga; dopo 20gg circa (dipende dalle latitudini e dalla temperatura esterna) i semi inizieranno a germogliare; quando le piantine saranno alte 10Cm circa spostare la cassetta in posizione di mezz'ombra e al prossimo autunno potrete dimorare in pieno campo i vostri hippocastani.<br /> <br /> '''Avversità''': dal [[1985]] si è diffusa in Europa una farfalla, la ''[[Cameraria ohridella]]'', che minaccia questa specie provocandone l'indebolimento e il disseccamento a seguito delle gallerie scavate dalle larve all'interno delle lamine fogliari.<br /> L'ippocastano è colpito da Guignardia aesculi, agente di danno dell'antracnosi dell'ippocastano, malattia delle foglie che porta al precoce disseccamento delle foglie seguito da filloptosi.<br /> <br /> '''Usi''': nel passato i frutti venivano utilizzati come mangime per animali (da cui deriva il nome, letteralmente ''castagno per cavalli''). I semi venivano utilizzati per produrre farina e, dopo averli tostati, un surrogato del caffè. I frutti hanno un effetto moderatamente narcotico e i semi non trattati sono tossici.<br /> Il legno è di cattiva qualità. La corteccia era usata come febbrifugo.<br /> L'ippocastano è uno dei [[fiori di Bach]], '''white chestnut'''.<br /> <br /> In [[Gran Bretagna]] i semi, chiamati '''conker''', vengono usati per un popolare gioco da bambini.<br /> <br /> == Note ==<br /> &lt;references/&gt;<br /> <br /> == Voci correlate ==<br /> * [[Specie botaniche in Italia]]<br /> * [[Botanica]]<br /> * [[Pianta ornamentale]]<br /> * [[Pianta officinale]]<br /> * [[Minatrice fogliare dell'Ippocastano]]<br /> * [[Esculina]]<br /> <br /> == Altri progetti ==<br /> {{interprogetto|etichetta=ippocastano|wikt=ippocastano|commons|wikispecies}}<br /> <br /> == Collegamenti esterni ==<br /> * {{Thesaurus BNCF}}<br /> <br /> {{Controllo di autorità}}<br /> {{Portale|biologia|botanica|medicina}}<br /> <br /> [[Categoria:Sapindaceae]]<br /> [[Categoria:Taxa classificati da Linneo]]<br /> [[Categoria:Flora dell'Europa]]<br /> [[Categoria:Alberi ornamentali]]<br /> [[Categoria:Piante medicinali e officinali]]</div></summary> <author><name>2.34.250.19</name></author> </entry> </feed>