CINXE.COM
Home
<!DOCTYPE html><html lang="en" data-capo=""><head><meta charset="utf-8"> <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1"> <title>Home</title> <script src="/nuxt/js/index.min.js"></script> <style id="vuetify-theme-stylesheet">:root { --v-theme-background: 255,255,255; --v-theme-background-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface: 255,255,255; --v-theme-surface-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-bright: 255,255,255; --v-theme-surface-bright-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-light: 238,238,238; --v-theme-surface-light-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-variant: 66,66,66; --v-theme-surface-variant-overlay-multiplier: 2; --v-theme-on-surface-variant: 238,238,238; --v-theme-primary: 24,103,192; --v-theme-primary-overlay-multiplier: 2; --v-theme-primary-darken-1: 31,85,146; --v-theme-primary-darken-1-overlay-multiplier: 2; --v-theme-secondary: 72,169,166; --v-theme-secondary-overlay-multiplier: 1; --v-theme-secondary-darken-1: 1,135,134; --v-theme-secondary-darken-1-overlay-multiplier: 1; --v-theme-error: 176,0,32; --v-theme-error-overlay-multiplier: 2; --v-theme-info: 33,150,243; --v-theme-info-overlay-multiplier: 1; --v-theme-success: 76,175,80; --v-theme-success-overlay-multiplier: 1; --v-theme-warning: 251,140,0; --v-theme-warning-overlay-multiplier: 1; --v-theme-on-background: 0,0,0; --v-theme-on-surface: 0,0,0; --v-theme-on-surface-bright: 0,0,0; --v-theme-on-surface-light: 0,0,0; --v-theme-on-primary: 255,255,255; --v-theme-on-primary-darken-1: 255,255,255; --v-theme-on-secondary: 255,255,255; --v-theme-on-secondary-darken-1: 255,255,255; --v-theme-on-error: 255,255,255; --v-theme-on-info: 255,255,255; --v-theme-on-success: 255,255,255; --v-theme-on-warning: 255,255,255; --v-border-color: 0, 0, 0; --v-border-opacity: 0.12; --v-high-emphasis-opacity: 0.87; --v-medium-emphasis-opacity: 0.6; --v-disabled-opacity: 0.38; --v-idle-opacity: 0.04; --v-hover-opacity: 0.04; --v-focus-opacity: 0.12; --v-selected-opacity: 0.08; --v-activated-opacity: 0.12; --v-pressed-opacity: 0.12; --v-dragged-opacity: 0.08; --v-theme-kbd: 33, 37, 41; --v-theme-on-kbd: 255, 255, 255; --v-theme-code: 245, 245, 245; --v-theme-on-code: 0, 0, 0; } .v-theme--light { color-scheme: normal; --v-theme-background: 255,255,255; --v-theme-background-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface: 255,255,255; --v-theme-surface-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-bright: 255,255,255; --v-theme-surface-bright-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-light: 238,238,238; --v-theme-surface-light-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-variant: 66,66,66; --v-theme-surface-variant-overlay-multiplier: 2; --v-theme-on-surface-variant: 238,238,238; --v-theme-primary: 24,103,192; --v-theme-primary-overlay-multiplier: 2; --v-theme-primary-darken-1: 31,85,146; --v-theme-primary-darken-1-overlay-multiplier: 2; --v-theme-secondary: 72,169,166; --v-theme-secondary-overlay-multiplier: 1; --v-theme-secondary-darken-1: 1,135,134; --v-theme-secondary-darken-1-overlay-multiplier: 1; --v-theme-error: 176,0,32; --v-theme-error-overlay-multiplier: 2; --v-theme-info: 33,150,243; --v-theme-info-overlay-multiplier: 1; --v-theme-success: 76,175,80; --v-theme-success-overlay-multiplier: 1; --v-theme-warning: 251,140,0; --v-theme-warning-overlay-multiplier: 1; --v-theme-on-background: 0,0,0; --v-theme-on-surface: 0,0,0; --v-theme-on-surface-bright: 0,0,0; --v-theme-on-surface-light: 0,0,0; --v-theme-on-primary: 255,255,255; --v-theme-on-primary-darken-1: 255,255,255; --v-theme-on-secondary: 255,255,255; --v-theme-on-secondary-darken-1: 255,255,255; --v-theme-on-error: 255,255,255; --v-theme-on-info: 255,255,255; --v-theme-on-success: 255,255,255; --v-theme-on-warning: 255,255,255; --v-border-color: 0, 0, 0; --v-border-opacity: 0.12; --v-high-emphasis-opacity: 0.87; --v-medium-emphasis-opacity: 0.6; --v-disabled-opacity: 0.38; --v-idle-opacity: 0.04; --v-hover-opacity: 0.04; --v-focus-opacity: 0.12; --v-selected-opacity: 0.08; --v-activated-opacity: 0.12; --v-pressed-opacity: 0.12; --v-dragged-opacity: 0.08; --v-theme-kbd: 33, 37, 41; --v-theme-on-kbd: 255, 255, 255; --v-theme-code: 245, 245, 245; --v-theme-on-code: 0, 0, 0; } .v-theme--dark { color-scheme: dark; --v-theme-background: 18,18,18; --v-theme-background-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface: 33,33,33; --v-theme-surface-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-bright: 204,191,214; --v-theme-surface-bright-overlay-multiplier: 2; --v-theme-surface-light: 66,66,66; --v-theme-surface-light-overlay-multiplier: 1; --v-theme-surface-variant: 163,163,163; --v-theme-surface-variant-overlay-multiplier: 2; --v-theme-on-surface-variant: 66,66,66; --v-theme-primary: 33,150,243; --v-theme-primary-overlay-multiplier: 2; --v-theme-primary-darken-1: 39,124,193; --v-theme-primary-darken-1-overlay-multiplier: 2; --v-theme-secondary: 84,182,178; --v-theme-secondary-overlay-multiplier: 2; --v-theme-secondary-darken-1: 72,169,166; --v-theme-secondary-darken-1-overlay-multiplier: 2; --v-theme-error: 207,102,121; --v-theme-error-overlay-multiplier: 2; --v-theme-info: 33,150,243; --v-theme-info-overlay-multiplier: 2; --v-theme-success: 76,175,80; --v-theme-success-overlay-multiplier: 2; --v-theme-warning: 251,140,0; --v-theme-warning-overlay-multiplier: 2; --v-theme-on-background: 255,255,255; --v-theme-on-surface: 255,255,255; --v-theme-on-surface-bright: 0,0,0; --v-theme-on-surface-light: 255,255,255; --v-theme-on-primary: 255,255,255; --v-theme-on-primary-darken-1: 255,255,255; --v-theme-on-secondary: 255,255,255; --v-theme-on-secondary-darken-1: 255,255,255; --v-theme-on-error: 255,255,255; --v-theme-on-info: 255,255,255; --v-theme-on-success: 255,255,255; --v-theme-on-warning: 255,255,255; --v-border-color: 255, 255, 255; --v-border-opacity: 0.12; --v-high-emphasis-opacity: 1; --v-medium-emphasis-opacity: 0.7; --v-disabled-opacity: 0.5; --v-idle-opacity: 0.1; --v-hover-opacity: 0.04; --v-focus-opacity: 0.12; --v-selected-opacity: 0.08; --v-activated-opacity: 0.12; --v-pressed-opacity: 0.16; --v-dragged-opacity: 0.08; --v-theme-kbd: 33, 37, 41; --v-theme-on-kbd: 255, 255, 255; --v-theme-code: 52, 52, 52; --v-theme-on-code: 204, 204, 204; } .bg-background { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-background-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-background)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-background)) !important; } .bg-surface { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-surface-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-surface)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-surface)) !important; } .bg-surface-bright { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-surface-bright-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-surface-bright)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-surface-bright)) !important; } .bg-surface-light { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-surface-light-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-surface-light)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-surface-light)) !important; } .bg-surface-variant { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-surface-variant-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-surface-variant)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-surface-variant)) !important; } .bg-primary { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-primary-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-primary)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-primary)) !important; } .bg-primary-darken-1 { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-primary-darken-1-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-primary-darken-1)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-primary-darken-1)) !important; } .bg-secondary { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-secondary-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-secondary)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-secondary)) !important; } .bg-secondary-darken-1 { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-secondary-darken-1-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-secondary-darken-1)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-secondary-darken-1)) !important; } .bg-error { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-error-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-error)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-error)) !important; } .bg-info { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-info-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-info)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-info)) !important; } .bg-success { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-success-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-success)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-success)) !important; } .bg-warning { --v-theme-overlay-multiplier: var(--v-theme-warning-overlay-multiplier); background-color: rgb(var(--v-theme-warning)) !important; color: rgb(var(--v-theme-on-warning)) !important; } .text-background { color: rgb(var(--v-theme-background)) !important; } .border-background { --v-border-color: var(--v-theme-background); } .text-surface { color: rgb(var(--v-theme-surface)) !important; } .border-surface { --v-border-color: var(--v-theme-surface); } .text-surface-bright { color: rgb(var(--v-theme-surface-bright)) !important; } .border-surface-bright { --v-border-color: var(--v-theme-surface-bright); } .text-surface-light { color: rgb(var(--v-theme-surface-light)) !important; } .border-surface-light { --v-border-color: var(--v-theme-surface-light); } .text-surface-variant { color: rgb(var(--v-theme-surface-variant)) !important; } .border-surface-variant { --v-border-color: var(--v-theme-surface-variant); } .on-surface-variant { color: rgb(var(--v-theme-on-surface-variant)) !important; } .text-primary { color: rgb(var(--v-theme-primary)) !important; } .border-primary { --v-border-color: var(--v-theme-primary); } .text-primary-darken-1 { color: rgb(var(--v-theme-primary-darken-1)) !important; } .border-primary-darken-1 { --v-border-color: var(--v-theme-primary-darken-1); } .text-secondary { color: rgb(var(--v-theme-secondary)) !important; } .border-secondary { --v-border-color: var(--v-theme-secondary); } .text-secondary-darken-1 { color: rgb(var(--v-theme-secondary-darken-1)) !important; } .border-secondary-darken-1 { --v-border-color: var(--v-theme-secondary-darken-1); } .text-error { color: rgb(var(--v-theme-error)) !important; } .border-error { --v-border-color: var(--v-theme-error); } .text-info { color: rgb(var(--v-theme-info)) !important; } .border-info { --v-border-color: var(--v-theme-info); } .text-success { color: rgb(var(--v-theme-success)) !important; } .border-success { --v-border-color: var(--v-theme-success); } .text-warning { color: rgb(var(--v-theme-warning)) !important; } .border-warning { --v-border-color: var(--v-theme-warning); } .on-background { color: rgb(var(--v-theme-on-background)) !important; } .on-surface { color: rgb(var(--v-theme-on-surface)) !important; } .on-surface-bright { color: rgb(var(--v-theme-on-surface-bright)) !important; } .on-surface-light { color: rgb(var(--v-theme-on-surface-light)) !important; } .on-primary { color: rgb(var(--v-theme-on-primary)) !important; } .on-primary-darken-1 { color: rgb(var(--v-theme-on-primary-darken-1)) !important; } .on-secondary { color: rgb(var(--v-theme-on-secondary)) !important; } .on-secondary-darken-1 { color: rgb(var(--v-theme-on-secondary-darken-1)) !important; } .on-error { color: rgb(var(--v-theme-on-error)) !important; } .on-info { color: rgb(var(--v-theme-on-info)) !important; } .on-success { color: rgb(var(--v-theme-on-success)) !important; } .on-warning { color: rgb(var(--v-theme-on-warning)) !important; } </style> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/entry.C4MU5bLu.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/index.Dt6utlsh.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtnTop.DWRv6V2K.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/pagination.WrABmmQD.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards084.BPsIklXN.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/videojs-http-streaming.CYvUkbQJ.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards511.CErMm-Ev.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtn_002.B5wfD_Pr.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards145.BTHHd2f4.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtn_001.DgyDCJ0s.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards072.BWdTjNvE.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtn_005.YamQ_xjN.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtn_010.lHcY5I9z.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards674.DEjzdXnQ.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/navigation.Bw5XmvsK.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtn_022.D948FQ3a.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtn_023.Beuyho1c.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards079.S4c0BEOs.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards537.BC16R0Ll.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cards539.B4-2WiIK.css"> <link rel="stylesheet" href="/_nuxt/cgtnBottom.CSyO5R7N.css"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/BGWkUa4x.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/gp42Hgdb.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/cgXuljHY.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CAacOrA3.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/B1qwn9Nu.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/C8DqakIB.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/By3qP_gr.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/DFJqa6YT.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/C4Vtmyqs.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/Cdnp2Prc.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/D0iB8Zhf.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/oNu_ikb8.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CEqeSwXp.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/B_0JaVv8.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/rHn0xCet.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CdzBPN5K.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/By6c60_z.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/C1zS6QK7.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/XKuytMhx.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/DOWhMCp4.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/DlFZi27j.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/DXLM-_ex.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/tEMjI2UN.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/DINJJt6h.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CO93_N-T.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CFJjvZ18.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CBkZHRTR.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/BO32S6vd.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/zeCPgWOB.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/B8njOYcW.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/D98Qp7ZX.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/CEyzix05.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/BBHGh33Y.js"> <link rel="modulepreload" as="script" crossorigin href="/_nuxt/A8tp-nWZ.js"> <link rel="prefetch" as="image" href fetchpriority="high"> <link rel="prefetch" as="image" type="image/png" href="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png"> <link rel="prefetch" as="image" type="image/png" href="/_nuxt/appstore.B5lkdErV.png"> <link rel="prefetch" as="image" type="image/png" href="/_nuxt/google.DfGww7Zg.png"> <link rel="prefetch" as="image" type="image/png" href="/_nuxt/website.D1FIZtOk.png"> <link rel="prefetch" as="image" type="image/png" href="/_nuxt/tv.C1DCbaET.png"> <meta http-equiv="cache-control" content="no-cache"> <meta http-equiv="cache-control" content="Pragma"> <meta http-equiv="expires" content="0"> <link rel="canonical" href="https://italian.cgtn.com/"> <meta name="description" content> <meta property="og:url" content="https://italian.cgtn.com/"> <meta property="og:type" content="article"> <meta property="og:title" content="Home"> <meta property="og:description" content> <meta property="og:image" content> <meta property="og:image:secure_url" content> <meta property="og:rich_attachment" content> <meta property="og:image_wechat" content="https://news.cgtn.com/resource/default/img/icon.png"> <meta name="twitter:card" content="summary_large_image"> <meta name="twitter:title" content="Home"> <meta name="twitter:description" content> <meta name="twitter:image" content> <script type="module" src="/_nuxt/BGWkUa4x.js" crossorigin></script><link rel="stylesheet" href="/nuxt/fonts/HelveticaNeueLTPro.css"><link rel="stylesheet" href="/nuxt/fonts/GeorgiaPro.css"><link rel="stylesheet" href="/nuxt/fonts/Poppins.css"><link rel="stylesheet" href="/nuxt/fonts/italian.css"></head><body><div id="__nuxt"><div><!--[--><!--[--><div class="cgtn_top cgtn_top_pc" data-v-ae10495d><div class="topComponents" data-v-ae10495d><div class="weatherBox" data-v-ae10495d><div class="weather" data-v-ae10495d><!----></div><div class="criLogo" data-v-ae10495d><!----><div class="language_btn" data-v-ae10495d>Language</div></div><!----></div><div class="shareBox" dataNumber="0" data-v-ae10495d><div class="shareBoxContent" data-v-ae10495d><div class="shareIcon" id="shareIcon" data-v-ae10495d><div class="shareIconCommon" data-v-ae10495d><!--[--><div class="icon" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://www.facebook.com/CriItaliano/?spm=C45821.PevNA4jhF5js.EaTmnXVW1e7N.2" data-v-ae10495d><img src="https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxeuS0E4x558hmrLoObHpp8240916.png" alt="" data-v-ae10495d></a></div><div class="icon" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://twitter.com/cinitalia?spm=C45821.PevNA4jhF5js.EaTmnXVW1e7N.3" data-v-ae10495d><img src="https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxeDwzVS7OXaRdkJeVeGWQO240916.png" alt="" data-v-ae10495d></a></div><div class="icon" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://www.youtube.com/channel/UC-89ZO9I7TAj9HkZHMllgpg?spm=C45821.PevNA4jhF5js.EaTmnXVW1e7N.4" data-v-ae10495d><img src="https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxep3Vtxz5WQOZZjiG4QJYg240916.png" alt="" data-v-ae10495d></a></div><!--]--></div></div><div class="icon-more" data-v-ae10495d><!----></div></div></div><!----></div><div class="bottom" id="bottomNav" data-v-ae10495d><div class="content" data-v-ae10495d><div class="navBox" dataNumber="1" data-v-ae10495d><!--[--><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Home<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/notizie/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Notizie<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/esperto/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Opinioni<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/notizie/cina_Italia/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Cina-Italia<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/mychina/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>My China<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/photogallery/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Foto<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/videogallery/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Video<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/nihao/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Ni Hao<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/megazine/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Magazine<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/zoom/page.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Zoom sull’attualità<!----></h5></a><!----></div><div class="navList" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cri.cn/index.shtml" class="navListNavli" data-v-ae10495d><h5 style="margin:0;" data-v-ae10495d>Versione precedente<!----></h5></a><!----></div><!--]--></div><div class="searchBox" data-v-ae10495d><div class="searchBoxLeft" dataNumber="2" data-v-ae10495d><div class="purpose" data-v-ae10495d><!--[--><div class="item" data-v-ae10495d><a target="_self" href="https://italian.cgtn.com/search" data-v-ae10495d><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Cerca" data-v-ae10495d>Cerca</a></div><!--]--></div></div><div class="searchBtn" dataNumber="3" data-v-ae10495d><!----></div></div></div><!----><!----></div><!----><!----></div><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards084_pc" data-v-a7adf61e><div class="cardslist" data-v-a7adf61e><ul dataNumber="0" data-v-a7adf61e><li class="big" data-v-a7adf61e><div class="img" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744023196477681" target="_self" data-v-a7adf61e><img alt="Cina, pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola (2024-2035)”" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-a7adf61e></a></div><div class="text" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744023196477681" target="_self" data-v-a7adf61e><h5 data-v-a7adf61e><!---->Cina, pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola (2024-2035)”</h5><p data-v-a7adf61e>Recentemente, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e il Consiglio di Stato hanno pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola</p><span data-v-a7adf61e>07-Apr-2025</span></a></div></li></ul><ul dataNumber="1" data-v-a7adf61e><!--[--><li data-v-a7adf61e><div class="text" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744016714756594" target="_self" data-v-a7adf61e><h5 data-v-a7adf61e><!---->Cina: "dazi reciproci" USA incontreranno inevitabilmente opposizione di comunità internazionale</h5></a></div></li><li data-v-a7adf61e><div class="text" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743946783511915" target="_self" data-v-a7adf61e><h5 data-v-a7adf61e><!---->Contro l'egemonia, per l'equità, sulla via maestra</h5></a></div></li><li data-v-a7adf61e><div class="text" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743930693336329" target="_self" data-v-a7adf61e><h5 data-v-a7adf61e><!---->Pubblicata e distribuita la versione spagnola degli “Estratti dei discorsi di Xi Jinping sulla modernizzazione in stile cinese”</h5></a></div></li><li data-v-a7adf61e><div class="text" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743670845908215" target="_self" data-v-a7adf61e><h5 data-v-a7adf61e><!---->Cina: nessun vincitore nelle guerre commerciali e tariffarie, il protezionismo non offre alcuna via d'uscita</h5></a></div></li><!--]--></ul><ul dataNumber="2" data-v-a7adf61e><li class="video" data-v-a7adf61e><div class="img" data-v-a7adf61e></div><div class="text" data-v-a7adf61e><a href="https://italian.cgtn.com/2025/03/26/VIDE1742962286395812" target="_self" data-v-a7adf61e><h5 data-v-a7adf61e>CMG, Dialogo Globale con i giovani italiani "La Cina in Primavera"</h5><p data-v-a7adf61e>Il 18 marzo si è tenuto il Dialogo Globale con i giovani italiani "La Cina in primavera: opportunità che abbracciano il mondo", organizzata dal China Media Group.</p><span data-v-a7adf61e>26-Mar-2025</span></a></div></li></ul></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards511_pc" data-v-4f439cdf><div class="cgtn_002 cgtn_002_pc" datanumber="0" data-v-4f439cdf data-v-4e6086c4><a href="https://italian.cgtn.com/due_sessioni_2025" target="_self" data-v-4e6086c4><div class="img_box" data-v-4e6086c4><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Due Sessioni 2025" data-v-4e6086c4><!----><div class="text" data-v-4e6086c4><h3 data-v-4e6086c4>Due Sessioni 2025</h3></div></div></a></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards145_pc" dataNumber="0" data-v-9da47e49><div class="top" data-v-9da47e49><a href="https://italian.cgtn.com/notizie/page.shtml" target="_self" data-v-9da47e49><h2 data-v-9da47e49>NOTIZIE</h2><i data-v-9da47e49></i></a></div><div class="cardlist" data-v-9da47e49><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-9da47e49 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744033495770747" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="L'UE istituirà un gruppo di lavoro per rispondere alla politica tariffaria degli USA" data-v-19ef0a1d>L'UE istituirà un gruppo di lavoro per rispondere alla politica tariffaria degli USA</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il 7 aprile, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'UE istituirà un gruppo di lavoro dedicato alla sorveglianza delle importazioni e</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-9da47e49 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744028852312719" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="I ministri del Commercio dell’UE si incontrano per discutere le contromisure ai dazi statunitensi" data-v-19ef0a1d>I ministri del Commercio dell’UE si incontrano per discutere le contromisure ai dazi statunitensi</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il 7 aprile, ora locale, i ministri del Commercio degli Stati membri dell’Unione Europea si sono riuniti in Lussemburgo per discutere l’impatto degli aumenti tariffari</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-9da47e49 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744024115801683" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="La Cina esorta le Filippine a garantire i diritti legittimi dei cittadini cinesi nel Paese" data-v-19ef0a1d>La Cina esorta le Filippine a garantire i diritti legittimi dei cittadini cinesi nel Paese</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian, durante la conferenza stampa ordinaria del 7 aprile, ha risposto a una domanda riguardante cittadini filippini in Cina</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-9da47e49 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744024012848676" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Cina: "La posizione cinese contro lo scarico delle acque contaminate del Giappone non è cambiata"" data-v-19ef0a1d>Cina: "La posizione cinese contro lo scarico delle acque contaminate del Giappone non è cambiata"</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha ribadito il 7 aprile, durante una conferenza stampa ordinaria, che l'opposizione della Cina allo scarico delle acque</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-9da47e49 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744023196477681" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Cina, pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola (2024-2035)”" data-v-19ef0a1d>Cina, pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola (2024-2035)”</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Recentemente, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e il Consiglio di Stato hanno pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-9da47e49 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744022782874678" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Ministero degli Esteri cinese sui potenziali colloqui Cina-USA sui dazi: “Pressioni e minacce non sono il modo giusto per trattare con la Cina”" data-v-19ef0a1d>Ministero degli Esteri cinese sui potenziali colloqui Cina-USA sui dazi: “Pressioni e minacce non sono il modo giusto per trattare con la Cina”</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. In risposta alla domanda di un giornalista sulla possibilità di</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards511_pc" data-v-4f439cdf><div class="cgtn_002 cgtn_002_pc" datanumber="0" data-v-4f439cdf data-v-4e6086c4><a href="https://italian.cgtn.com/festa_di_primavera_2025" target="_self" data-v-4e6086c4><div class="img_box" data-v-4e6086c4><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Banner" data-v-4e6086c4><!----><div class="text" data-v-4e6086c4><h3 data-v-4e6086c4>Banner</h3></div></div></a></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards072_pc" data-v-f7c6f388><div class="left" data-v-f7c6f388><div class="top" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/esperto/page.shtml" target="_self" data-v-f7c6f388><h2 data-v-f7c6f388>IN ALTRE PAROLE</h2></a></div><div class="cardlist" data-v-f7c6f388><div class="list" data-v-f7c6f388><div class="content" dataNumber="0" data-v-f7c6f388><div class="img" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743574930227785" target="_self" data-v-f7c6f388><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-f7c6f388></a></div><div class="cont" data-v-f7c6f388><h5 class="title" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743574930227785" target="_self" data-v-f7c6f388>Crescita, sviluppo, innovazione: la Cina punta sull'economia digitale</a></h5><span class="time" data-v-f7c6f388>02-Apr-2025</span></div></div><div class="people" dataNumber="1" data-v-f7c6f388><a href="javascript:void(0);" target="_self" data-v-f7c6f388><img class="headImg" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-f7c6f388><div class="con" data-v-f7c6f388><div class="nickname textLine1" data-v-f7c6f388> Fabio Parenti</div><div class="line" data-v-f7c6f388></div></div></a></div></div><div class="list bottom" data-v-f7c6f388><div class="content" dataNumber="2" data-v-f7c6f388><div class="img" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/2025/03/10/ARTI1741590680265595" target="_self" data-v-f7c6f388><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-f7c6f388></a></div><div class="cont" data-v-f7c6f388><h5 class="title" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/2025/03/10/ARTI1741590680265595" target="_self" data-v-f7c6f388>Dentro la Doppia Sessione: quattro chiavi per capire la Cina di domani</a></h5><span class="time" data-v-f7c6f388>10-Mar-2025</span></div></div><div class="people" dataNumber="3" data-v-f7c6f388><a href="javascript:void(0);" target="_self" data-v-f7c6f388><img class="headImg" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-f7c6f388><div class="con" data-v-f7c6f388><div class="nickname textLine1" data-v-f7c6f388>Francesco Maringiò</div><div class="line" data-v-f7c6f388></div></div></a></div></div></div></div><div class="right" data-v-f7c6f388><div class="toplist" dataNumber="4" data-v-f7c6f388><div class="top" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/zoom/page.shtml" target="_self" data-v-f7c6f388><h2 data-v-f7c6f388>ZOOM SULL'ATTUALITÀ</h2></a></div><div class="cgtn_010 cgtn_010_pc" data-v-f7c6f388 data-v-b3e660ed><a class="cgtn_010_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/20/ARTI1742467319590619" target="_self" data-v-b3e660ed><div class="cgtn_010_logo" data-v-b3e660ed><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-b3e660ed><div class="cgtn_010_play cgtn_010_right" data-v-b3e660ed><div class="cgtn_010_play_cont" data-v-b3e660ed><img class="cgtn_010_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-b3e660ed></div></div></div><div class="cgtn_010_cont" data-v-b3e660ed><h5 class="cgtn_010_title" title="CMG, Dialogo Globale con i giovani italiani "La Cina in Primavera"" data-v-b3e660ed>CMG, Dialogo Globale con i giovani italiani "La Cina in Primavera"</h5><p class="cgtn_010_desc" data-v-b3e660ed>Il 18 marzo si è tenuto il Dialogo Globale con i giovani italiani "La Cina in primavera: opportunità che abbracciano il mondo", organizzata dal China Media Group. Alcuni giovani</p><span class="cgtn_010_time" data-v-b3e660ed>20-Mar-2025</span></div></a></div></div><div class="bottomlist" dataNumber="5" data-v-f7c6f388><div class="top" data-v-f7c6f388><a href="https://italian.cgtn.com/zoom/page.shtml" target="_self" data-v-f7c6f388><h2 data-v-f7c6f388>UNA FINESTRA APERTA</h2></a></div><ul class="cgtn_005 cgtn_005_pc" data-v-f7c6f388 data-v-417e0f23><!--[--><li data-v-417e0f23><a href="https://italian.cgtn.com/2025/03/25/ARTI1742903925143898" target="_self" data-v-417e0f23><h5 class="cgtn_005_h5" title="Forum 2025 sullo Sviluppo: innovazionee e apertura, opportunità cinesi per le imprese multinazionali" data-v-417e0f23><img class="cgtn_005_icon" src="data:image/svg+xml,%3c?xml%20version='1.0'%20standalone='no'?%3e%3c!DOCTYPE%20svg%20PUBLIC%20'-//W3C//DTD%20SVG%201.1//EN'%20'http://www.w3.org/Graphics/SVG/1.1/DTD/svg11.dtd'%3e%3csvg%20t='1719977185046'%20class='icon'%20viewBox='0%200%201025%201024'%20version='1.1'%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20p-id='7433'%20width='32.03125'%20height='32'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%3e%3cpath%20d='M512.61025%2048.820024a463.790226%20463.790226%200%201%200%20463.790227%20463.790226A463.790226%20463.790226%200%200%200%20512.61025%2048.820024z%20m0%20854.350417a390.560191%20390.560191%200%201%201%20390.560191-390.560191%20390.560191%20390.560191%200%200%201-390.560191%20390.560191z%20m166.720382-414.970203l-120.341359-70.300834-127.908463-74.694636a22.945411%2022.945411%200%200%200-32.465315%2024.410011v288.526341a22.945411%2022.945411%200%200%200%2032.465315%2024.410012l127.908463-74.694636%20120.341359-70.056734a28.559714%2028.559714%200%200%200%200-47.599524z'%20p-id='7434'%20fill='%23004cd3'%3e%3c/path%3e%3c/svg%3e" data-v-417e0f23>Forum 2025 sullo Sviluppo: innovazionee e apertura, opportunità cinesi per le imprese multinazionali</h5><p class="cgtn_005_brief" data-v-417e0f23>Sempre più aziende straniere sono disposte a venire in Cina per cercare lo sviluppo, che è inseparabile dall'ulteriore ottimizzazione del contesto imprenditoriale e dal sostegno per lo sviluppo di imprese finanziate dall'estero.</p><p class="cgtn_005_p" data-v-417e0f23>25-Mar-2025</p></a></li><li data-v-417e0f23><a href="https://italian.cgtn.com/2025/03/07/ARTI1741337959414817" target="_self" data-v-417e0f23><h5 class="cgtn_005_h5" title="Il “5% circa”, un obiettivo e la fiducia per il 2025" data-v-417e0f23><img class="cgtn_005_icon" src="data:image/svg+xml,%3c?xml%20version='1.0'%20standalone='no'?%3e%3c!DOCTYPE%20svg%20PUBLIC%20'-//W3C//DTD%20SVG%201.1//EN'%20'http://www.w3.org/Graphics/SVG/1.1/DTD/svg11.dtd'%3e%3csvg%20t='1719977185046'%20class='icon'%20viewBox='0%200%201025%201024'%20version='1.1'%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20p-id='7433'%20width='32.03125'%20height='32'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%3e%3cpath%20d='M512.61025%2048.820024a463.790226%20463.790226%200%201%200%20463.790227%20463.790226A463.790226%20463.790226%200%200%200%20512.61025%2048.820024z%20m0%20854.350417a390.560191%20390.560191%200%201%201%20390.560191-390.560191%20390.560191%20390.560191%200%200%201-390.560191%20390.560191z%20m166.720382-414.970203l-120.341359-70.300834-127.908463-74.694636a22.945411%2022.945411%200%200%200-32.465315%2024.410011v288.526341a22.945411%2022.945411%200%200%200%2032.465315%2024.410012l127.908463-74.694636%20120.341359-70.056734a28.559714%2028.559714%200%200%200%200-47.599524z'%20p-id='7434'%20fill='%23004cd3'%3e%3c/path%3e%3c/svg%3e" data-v-417e0f23>Il “5% circa”, un obiettivo e la fiducia per il 2025</h5><p class="cgtn_005_brief" data-v-417e0f23>Il 5 marzo è stato reso pubblico il Rapporto sul lavoro del governo cinese per il 2025. Secondo il rapporto, il principale obiettivo previsto per lo sviluppo cinese nel 2025 consiste in una crescita del PIL di circa il 5%; questa cifra rappresenta sia un obiettivo pragmatico, sia la fiducia sullo sviluppo costante dell’economia cinese.</p><p class="cgtn_005_p" data-v-417e0f23>07-Mar-2025</p></a></li><li data-v-417e0f23><a href="https://italian.cgtn.com/2025/02/25/ARTI1740493708453793" target="_self" data-v-417e0f23><h5 class="cgtn_005_h5" title="Consolidare ed espandere lotta contro povertà: tracciare quadro rivitalizzazione rurale riconoscibile a livello globale" data-v-417e0f23><img class="cgtn_005_icon" src="data:image/svg+xml,%3c?xml%20version='1.0'%20standalone='no'?%3e%3c!DOCTYPE%20svg%20PUBLIC%20'-//W3C//DTD%20SVG%201.1//EN'%20'http://www.w3.org/Graphics/SVG/1.1/DTD/svg11.dtd'%3e%3csvg%20t='1719977185046'%20class='icon'%20viewBox='0%200%201025%201024'%20version='1.1'%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20p-id='7433'%20width='32.03125'%20height='32'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%3e%3cpath%20d='M512.61025%2048.820024a463.790226%20463.790226%200%201%200%20463.790227%20463.790226A463.790226%20463.790226%200%200%200%20512.61025%2048.820024z%20m0%20854.350417a390.560191%20390.560191%200%201%201%20390.560191-390.560191%20390.560191%20390.560191%200%200%201-390.560191%20390.560191z%20m166.720382-414.970203l-120.341359-70.300834-127.908463-74.694636a22.945411%2022.945411%200%200%200-32.465315%2024.410011v288.526341a22.945411%2022.945411%200%200%200%2032.465315%2024.410012l127.908463-74.694636%20120.341359-70.056734a28.559714%2028.559714%200%200%200%200-47.599524z'%20p-id='7434'%20fill='%23004cd3'%3e%3c/path%3e%3c/svg%3e" data-v-417e0f23>Consolidare ed espandere lotta contro povertà: tracciare quadro rivitalizzazione rurale riconoscibile a livello globale</h5><p class="cgtn_005_brief" data-v-417e0f23>La riduzione della povertà è un ideale comune dell'umanità. La Cina ha già affrancato dalla povertà tutti gli 800 milioni di suoi cittadini, raggiungendo in anticipo gli obiettivi di riduzione della povertà dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, e accelerando notevolmente il processo di riduzione della povertà globale.</p><p class="cgtn_005_p" data-v-417e0f23>25-Feb-2025</p></a></li><!--]--></ul></div></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards674_pc" data-v-24013678><div class="cardBanner" data-v-24013678><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-24013678></div><div class="content" data-v-24013678><div class="top" data-v-24013678><a href="https://italian.cgtn.com/videogallery/page.shtml" target="_self" data-v-24013678><h2 data-v-24013678>VIDEO</h2></a></div><div class="count" data-v-24013678><div class="left" dataNumber="0" data-v-24013678><div class="cgtn_022 cgtn_022_pc" showbrief="false" showdate="true" data-v-24013678 data-v-be91f11d><div class="swiper" data-v-be91f11d><div class="swiper" data-v-be91f11d><!--[--><!--]--><div class="swiper-wrapper"><!--[--><!--]--><!--[--><div class="swiper-slide" data-v-be91f11d><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744009710741222" target="_self" style="text-decoration:none;" data-v-be91f11d><div class="swiper_item" data-v-be91f11d><div class="img_box" data-v-be91f11d><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Il boom dei microdrammi cinesi: Hengdian gioca un nuovo ruolo" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play cgtn_undefined" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play_cont" data-v-be91f11d><img class="cgtn_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-be91f11d></div></div></div><div class="text" data-v-be91f11d><h3 data-v-be91f11d>Il boom dei microdrammi cinesi: Hengdian gioca un nuovo ruolo</h3><h5 data-v-be91f11d>Negli ultimi anni, i microdrammi o drammi verticali sono diventati sempre più popolari: più di una dozzina di microdrammi vengono girati contemporaneamente ogni giorno presso gli</h5><i data-v-be91f11d>07-Apr-2025</i></div></div></a><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-v-be91f11d><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744005915105168" target="_self" style="text-decoration:none;" data-v-be91f11d><div class="swiper_item" data-v-be91f11d><div class="img_box" data-v-be91f11d><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Quando la danza Yingge si imbatte nella street dance" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play cgtn_undefined" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play_cont" data-v-be91f11d><img class="cgtn_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-be91f11d></div></div></div><div class="text" data-v-be91f11d><h3 data-v-be91f11d>Quando la danza Yingge si imbatte nella street dance</h3><h5 data-v-be91f11d> Quando il cast originale della danza Yingge, presentata nel corso del Gala della Festa di Primavera 2025, si scontra con il movimento emergente di street dance, il patrimonio</h5><i data-v-be91f11d>07-Apr-2025</i></div></div></a><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-v-be91f11d><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744005834642730" target="_self" style="text-decoration:none;" data-v-be91f11d><div class="swiper_item" data-v-be91f11d><div class="img_box" data-v-be91f11d><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Nuove tendenze nel turismo cinese: tour di osservazione dei fiori in primavera" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play cgtn_undefined" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play_cont" data-v-be91f11d><img class="cgtn_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-be91f11d></div></div></div><div class="text" data-v-be91f11d><h3 data-v-be91f11d>Nuove tendenze nel turismo cinese: tour di osservazione dei fiori in primavera</h3><h5 data-v-be91f11d>Grazie all’aumento delle temperature, i fiori primaverili sbocciano in tanti luoghi e i tour dedicati all’osservazione delle fioriture sono diventati una scelta popolare per i</h5><i data-v-be91f11d>07-Apr-2025</i></div></div></a><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-v-be91f11d><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/04/ARTI1743768616032649" target="_self" style="text-decoration:none;" data-v-be91f11d><div class="swiper_item" data-v-be91f11d><div class="img_box" data-v-be91f11d><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Sisma in Myanmar: sopravvissuti salvati dopo 120 ore" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play cgtn_undefined" data-v-be91f11d><div class="cgtn_play_cont" data-v-be91f11d><img class="cgtn_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-be91f11d></div></div></div><div class="text" data-v-be91f11d><h3 data-v-be91f11d>Sisma in Myanmar: sopravvissuti salvati dopo 120 ore</h3><h5 data-v-be91f11d>Il terremoto in Myanmar ha causato più di 3000 vittime. I soccorritori cinesi hanno tratto in salvo alcuni sopravvissuti a 120 ore dal disastro. Un membro della squadra di</h5><i data-v-be91f11d>04-Apr-2025</i></div></div></a><!--]--><!----></div><!--]--><!--[--><!--]--></div><!--[--><div class="swiper-button-prev"></div><div class="swiper-button-next"></div><!--]--><div class="swiper-scrollbar"></div><div class="swiper-pagination"></div><!--[--><!--]--></div></div></div></div><div class="right" dataNumber="1" data-v-24013678><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-24013678 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743663311527422" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Wuhan, pioggia di ciliegi in fiore" data-v-19ef0a1d>Wuhan, pioggia di ciliegi in fiore</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Quest’anno Wuhan (nello Hubei) ha aggiunto una serie di nuove linee di autobus per facilitare le visite ai ciliegi in fiore, alcune delle quali passano per diverse attrazioni</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>03-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-24013678 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743663228528817" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Sperimentare sensazione del volo nello Henan" data-v-19ef0a1d>Sperimentare sensazione del volo nello Henan</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il video mostra un progetto di sfida estrema in un luogo panoramico della provincia dello Henan, nel quale i turisti possono, dopo aver indossato un equipaggiamento protettivo,</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>03-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-24013678 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743648891153608" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Salto nel Futuro: Mostra Digitale Rivela una Nuova Estetica Orientale" data-v-19ef0a1d>Salto nel Futuro: Mostra Digitale Rivela una Nuova Estetica Orientale</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>In questa mostra digitale, assisterete alla visione di talentuosi designer e artisti digitali cinesi che, superando i limiti tradizionali tra arte e moda, danno vita a opere...</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>03-Apr-2025</span></div></a></div><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-24013678 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743583439414304" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Zhuhai, vecchie case trasformate con nuovo splendore" data-v-19ef0a1d>Zhuhai, vecchie case trasformate con nuovo splendore</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Negli ultimi anni, molti villaggi alla periferia di Zhuhai, nella provincia del Guangdong, hanno rivitalizzato le abitazioni rurali abbandonate e trasformatole in caratteristici B&B, tea bar e centri artistici, diventandole così i nuovi punti panoramici.</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>02-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--></div></div></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards079_pc" data-v-954241ab><div class="cards079_content" data-v-954241ab><div class="cards079_left" dataNumber="0" data-v-954241ab><div class="top" data-v-954241ab><a href="https://italian.cgtn.com/esperto/page.shtml" target="_self" data-v-954241ab><h2 data-v-954241ab>OPINIONI</h2></a></div><div class="swiper" data-v-954241ab><div class="swiper" data-v-954241ab><!--[--><!--]--><div class="swiper-wrapper"><!--[--><!--]--><!--[--><div class="swiper-slide" data-v-954241ab><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743946783511915" target="_self" data-v-954241ab><div class="img" data-v-954241ab><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Contro l'egemonia, per l'equità, sulla via maestra" data-v-954241ab><!----></div><div class="text" data-v-954241ab><h5 data-v-954241ab>Contro l'egemonia, per l'equità, sulla via maestra</h5><p data-v-954241ab>06-Apr-2025</p></div></a><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-v-954241ab><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743602673697469" target="_self" data-v-954241ab><div class="img" data-v-954241ab><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="L'"Indipendenza di Taiwan" ottiene sanzioni più severe" data-v-954241ab><!----></div><div class="text" data-v-954241ab><h5 data-v-954241ab>L'"Indipendenza di Taiwan" ottiene sanzioni più severe</h5><p data-v-954241ab>02-Apr-2025</p></div></a><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-v-954241ab><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/01/ARTI1743517793925556" target="_self" data-v-954241ab><div class="img" data-v-954241ab><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Cercare l'"indipendenza di Taiwan" non ha futuro" data-v-954241ab><!----></div><div class="text" data-v-954241ab><h5 data-v-954241ab>Cercare l'"indipendenza di Taiwan" non ha futuro</h5><p data-v-954241ab>01-Apr-2025</p></div></a><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-v-954241ab><!--[--><a href="https://italian.cgtn.com/2025/03/29/ARTI1743253377462413" target="_self" data-v-954241ab><div class="img" data-v-954241ab><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="Perché la Cina è un paese molto ambito dagli investimenti esteri?" data-v-954241ab><!----></div><div class="text" data-v-954241ab><h5 data-v-954241ab>Perché la Cina è un paese molto ambito dagli investimenti esteri?</h5><p data-v-954241ab>29-Mar-2025</p></div></a><!--]--><!----></div><!--]--><!--[--><!--]--></div><!----><div class="swiper-scrollbar"></div><div class="swiper-pagination"></div><!--[--><!--]--></div></div></div><div class="cards079_right" dataNumber="1" data-v-954241ab><div class="top" data-v-954241ab><a href="javascript:void(0);" target="_self" data-v-954241ab><h2 data-v-954241ab>ARTICOLI PIÙ LETTI</h2></a></div><ul data-v-954241ab><!--[--><li data-v-954241ab><span data-v-954241ab>01</span><h5 data-v-954241ab><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743947605702916" target="_self" data-v-954241ab>Tinta di "rosso cinese brillante", la nave da crociera nazionale Adora Magic City inaugura il viaggio da Qingdao</a></h5></li><li data-v-954241ab><span data-v-954241ab>02</span><h5 data-v-954241ab><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743946783511915" target="_self" data-v-954241ab>Contro l'egemonia, per l'equità, sulla via maestra</a></h5></li><li data-v-954241ab><span data-v-954241ab>03</span><h5 data-v-954241ab><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743944746316429" target="_self" data-v-954241ab>Nuovo record! Circa 790 milioni di spostamenti interregionali durante la Festa di Qingming</a></h5></li><li data-v-954241ab><span data-v-954241ab>04</span><h5 data-v-954241ab><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743941558200900" target="_self" data-v-954241ab>Le Tradizioni di Qingming: saggezza di vita nella trasmissione culturale</a></h5></li><li data-v-954241ab><span data-v-954241ab>05</span><h5 data-v-954241ab><a href="https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743941087103896" target="_self" data-v-954241ab>Sondaggio CGTN | Intervistati in tutto il mondo esortano i Paesi a dire no al "bullismo all'americana"</a></h5></li><!--]--></ul></div></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards511_pc" data-v-4f439cdf><div class="cgtn_002 cgtn_002_pc" datanumber="0" data-v-4f439cdf data-v-4e6086c4><a href="https://italian.cri.cn/chinaabc/index.htm" target="_self" data-v-4e6086c4><div class="img_box" data-v-4e6086c4><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="CHINA ABC" data-v-4e6086c4><!----><div class="text" data-v-4e6086c4><h3 data-v-4e6086c4>CHINA ABC</h3></div></div></a></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><div class="cards537_pc" dataNumber="0" data-v-927ba6f9><div class="top" data-v-927ba6f9><a href="https://italian.cgtn.com/notizie/cina_Italia/page.shtml" target="_self" data-v-927ba6f9><h2 data-v-927ba6f9>CINA-ITALIA</h2><i data-v-927ba6f9></i></a></div><div class="cards_list" data-v-927ba6f9><!--[--><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/27/ARTI1743068379245202" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Giovanni Tria: “Il mondo ha bisogno di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, non di guerre tariffarie”" data-v-19ef0a1d>Giovanni Tria: “Il mondo ha bisogno di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, non di guerre tariffarie”</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Durante la conferenza annuale del Boao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Giovanni Tria, ex ministro italiano dell’Economia e delle Finanze, ha rilasciato</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>27-Mar-2025</span></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/27/ARTI1743046873275628" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Enrico Giovannini: Cina ed Europa insieme affrontano meglio sfide globali come cambiamento climatico" data-v-19ef0a1d>Enrico Giovannini: Cina ed Europa insieme affrontano meglio sfide globali come cambiamento climatico</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini, ex Ministro italiano delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>27-Mar-2025</span></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/26/ARTI1742972049807471" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Pino Arlacchi: Sviluppo pacifico cinese offre percorso praticabile per governance sicurezza globale" data-v-19ef0a1d>Pino Arlacchi: Sviluppo pacifico cinese offre percorso praticabile per governance sicurezza globale</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>l'ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico avanzate dalla Cina offrono una strada concreta per migliorare la governance della sicurezza globale e promuovere una cooperazione multipolare a livello internazionale.</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>26-Mar-2025</span></div></a></div></div><!--]--></div><!----></div><!----><!----><!--]--><!--[--><div class="cards539_pc" data-v-8768c936><div class="cardBanner" data-v-8768c936><img src="https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/15/1736906786356_352.jpg" data-v-8768c936></div><div class="cards539_cont" data-v-8768c936><div class="cards539_cont_over" data-v-8768c936><section class="cards539_pc_l" dataNumber="0" data-v-8768c936><a href="https://italian.cgtn.com/photogallery/page.shtml" target="_self" data-v-8768c936><h5 class="cards539_pc_l_h5" data-v-8768c936>FOTO</h5></a><a class="cards539_pc_l_a" href="https://italian.cgtn.com/photogallery/page.shtml" data-v-8768c936>Mehr</a><div class="cards539_pc_l_page" data-v-8768c936><div class="cards539_pc_l_page_left disable" data-v-8768c936></div><div class="cards539_pc_l_page_cont" data-v-8768c936>1/5</div><div class="cards539_pc_l_page_right" data-v-8768c936></div></div></section><section class="cards539_pc_r" data-v-8768c936><div class="swiper" data-v-8768c936><!--[--><!--]--><div class="swiper-wrapper"><!--[--><!--]--><!--[--><div class="swiper-slide" data-swiper-slide-index="0" data-v-8768c936><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc cards001_r_" data-v-8768c936 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/PHOA1744009125318334" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Beijing, prodotti culturali sulla medicina tradzionale cinese diventano nuova moda di consumo" data-v-19ef0a1d>Beijing, prodotti culturali sulla medicina tradzionale cinese diventano nuova moda di consumo</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Ecco delle foto scattate il 6 aprile sui prodotti culturali creativi della Farmacia di Baitasi, bottega farmaceutica storica di Beijing</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-swiper-slide-index="1" data-v-8768c936><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc cards001_r_" data-v-8768c936 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/PHOA1744009014928296" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Poplarità del quartiere storico e culturale di Rugao" data-v-19ef0a1d>Poplarità del quartiere storico e culturale di Rugao</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Le nuove vitalità del consumo turistico e culturale al quartiere storico e culturale del viale orientale</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-swiper-slide-index="2" data-v-8768c936><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc cards001_r_" data-v-8768c936 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/07/PHOA1744008827590866" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Beijing, meraviglia dei fiori alla riva del serbatoio Miyun" data-v-19ef0a1d>Beijing, meraviglia dei fiori alla riva del serbatoio Miyun</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Ecco delle foto scattate il 5 aprile alla cittadina Shicheng situata alla riva del serbatoio di Miyun di Beijing</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-swiper-slide-index="3" data-v-8768c936><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc cards001_r_" data-v-8768c936 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/04/PHOA1743655901717268" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Hangzhou: “braccialetti tecnologici” per piante aiutano i frutti a diventare più dolci" data-v-19ef0a1d>Hangzhou: “braccialetti tecnologici” per piante aiutano i frutti a diventare più dolci</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>A Hangzhou (Zhejiang), sono stati applicati dei PlantRing alle piantine di pomodoro</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>04-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--><!----></div><div class="swiper-slide" data-swiper-slide-index="4" data-v-8768c936><!--[--><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc cards001_r_" data-v-8768c936 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743665051274909" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Hangzhou, spettacolo di luci tematico della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo" data-v-19ef0a1d>Hangzhou, spettacolo di luci tematico della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Il 2 aprile, in occasione della 18a Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, si è tenuto uno spettacolo di luci sulle rive del fiume Qiantang a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, per sensibilizzare la società sull'autismo e sulle persone affette da autismo.</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>03-Apr-2025</span></div></a></div><!--]--><!----></div><!--]--><!--[--><!--]--></div><!--[--><div class="swiper-button-prev"></div><div class="swiper-button-next"></div><!--]--><div class="swiper-scrollbar"></div><!----><!--[--><!--]--></div></section><!----></div></div><!----></div><!----><!----><!--]--><!--[--><div class="cards537_pc" dataNumber="0" data-v-927ba6f9><div class="top" data-v-927ba6f9><a href="https://italian.cgtn.com/mychina/page.shtml" target="_self" data-v-927ba6f9><h2 data-v-927ba6f9>MY CHINA</h2><i data-v-927ba6f9></i></a></div><div class="cards_list" data-v-927ba6f9><!--[--><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/26/ARTI1742973014985513" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="【Gocce della cultura】Il fascino millenario dell’opera cinese" data-v-19ef0a1d>【Gocce della cultura】Il fascino millenario dell’opera cinese</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>L’opera cinese, come una perla splendente nel tesoro dell’arte drammatica mondiale, vanta una storia millenaria e un fascino straordinario. Incentrata sull’idea di narrare storie</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>26-Mar-2025</span></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/11/ARTI1741675556720345" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Perché piantare alberi quando non ci sono colline sterili?" data-v-19ef0a1d>Perché piantare alberi quando non ci sono colline sterili?</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Mille anni fa, quando Zhang Jiuling, famoso primo ministro della dinastia Tang, tornò nella sua città natale di Shixing, in Guangdong, lasciò dietro di sé molte poesie che</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>11-Mar-2025</span></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/07/ARTI1741330310886377" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Italo e la saggezza nei proverbi cinesi: Riformare il vecchio e introdurre il nuovo" data-v-19ef0a1d>Italo e la saggezza nei proverbi cinesi: Riformare il vecchio e introdurre il nuovo</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>I proverbi cinesi sono non solo l'essenza della cultura del Paese, ma anche il codice evolutivo della civiltà cinese. Oggi conosciamo il proverbio “gé gù dǐng xīn”...</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>07-Mar-2025</span></div></a></div></div><!--]--></div><!----></div><!----><!----><!--]--><!--[--><div class="cards537_pc" dataNumber="0" data-v-927ba6f9><div class="top" data-v-927ba6f9><a href="https://italian.cgtn.com/nihao/page.shtml" target="_self" data-v-927ba6f9><h2 data-v-927ba6f9>NI HAO</h2><i data-v-927ba6f9></i></a></div><div class="cards_list" data-v-927ba6f9><!--[--><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743645043062545" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Lú wěi dàng-Canneto" data-v-19ef0a1d>Lú wěi dàng-Canneto</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d> In primavera, l'area panoramica di Shahu, a Shizuishan, nel Ningxia, con il suo paesaggio unico composto dal lago e dalle dune collegate e dall'ambiente ecologico in cui persone</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>03-Apr-2025</span></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/27/ARTI1743045050393506" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Shuǐ mò huà-Pittura a inchiostro" data-v-19ef0a1d>Shuǐ mò huà-Pittura a inchiostro</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d> All’inizio della primavera l’intera superficie del lago Jinlin a Sanmen, nello Zhejiang, è stata illuminata da un sole caldo, che ha fatto comparire uno spettacolo meraviglioso</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>27-Mar-2025</span></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cgtn.com/2025/03/20/ARTI1742435128168546" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play cgtn_001_right" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_play_cont" data-v-19ef0a1d><img class="cgtn_001_jiaobiao" src="data:image/svg+xml,%3csvg%20xmlns='http://www.w3.org/2000/svg'%20xmlns:xlink='http://www.w3.org/1999/xlink'%20fill='none'%20version='1.1'%20width='12'%20height='14'%20viewBox='0%200%2012%2014'%3e%3cg%20transform='matrix(0,1,-1,0,12,-12)'%3e%3cpath%20d='M19,0L26,12L12,12L19,0Z'%20fill='%23FFFFFF'%20fill-opacity='1'/%3e%3c/g%3e%3c/svg%3e" data-v-19ef0a1d></div></div></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Shǐ xué jiā-Storico" data-v-19ef0a1d>Shǐ xué jiā-Storico</h5><p class="cgtn_001_desc" data-v-19ef0a1d>Secondo la leggenda, Sima Qian, uno storico della dinastia Han occidentale, effettuo diversi viaggi da giovane. Dopo aver attraversato le province di Henan, Anhui e Hubei, salì</p><span class="cgtn_001_time" data-v-19ef0a1d>20-Mar-2025</span></div></a></div></div><!--]--></div><!----></div><!----><!----><!--]--><!--[--><section class="cards511_pc" data-v-4f439cdf><div class="cgtn_002 cgtn_002_pc" datanumber="0" data-v-4f439cdf data-v-4e6086c4><a href="https://italian.cri.cn/Xinjiang_Story/index.html" target="_self" data-v-4e6086c4><div class="img_box" data-v-4e6086c4><img src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" alt="STORIE DEL XINJIANG" data-v-4e6086c4><!----><div class="text" data-v-4e6086c4><h3 data-v-4e6086c4>STORIE DEL XINJIANG</h3></div></div></a></div><!----></section><!----><!----><!--]--><!--[--><div class="cards537_pc" dataNumber="0" data-v-927ba6f9><div class="top" data-v-927ba6f9><a target="_self" data-v-927ba6f9><h2 data-v-927ba6f9>SPECIALI</h2><i data-v-927ba6f9></i></a></div><div class="cards_list" data-v-927ba6f9><!--[--><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cri.cn/special/70anni/index.html" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="70 anni straordinari-Uniti nella nuova era" data-v-19ef0a1d>70 anni straordinari-Uniti nella nuova era</h5><!----><!----></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cri.cn/special/focus_cinitalia/index.html" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Focus Cinitalia" data-v-19ef0a1d>Focus Cinitalia</h5><!----><!----></div></a></div></div><div class="cards_item" data-v-927ba6f9><div class="cgtn_001 cgtn_001_pc" data-v-927ba6f9 data-v-19ef0a1d><a class="cgtn_001_a" href="https://italian.cri.cn/zt/meet_hephaestus/index.html" target="_self" data-v-19ef0a1d><div class="cgtn_001_logo" data-v-19ef0a1d><img style="border:none;" src="/_nuxt/error.CVq-VJlf.png" data-v-19ef0a1d><!----></div><div class="cgtn_001_cont" data-v-19ef0a1d><h5 class="cgtn_001_title" title="Incontro con gli "Efesto" cinesi" data-v-19ef0a1d>Incontro con gli "Efesto" cinesi</h5><!----><!----></div></a></div></div><!--]--></div><!----></div><!----><!----><!--]--><!--[--><div class="cgtn_bottom cgtn_bottom_pc" data-v-3724dc3e><div class="cgtn_bottom_content" data-v-3724dc3e><div class="logo" data-v-3724dc3e></div><div class="topList" dataNumber="0" data-v-3724dc3e><!--[--><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="" data-v-3724dc3e></a></div><!--]--></div><h2 class="title" data-v-3724dc3e>EXPLORE MORE</h2><!----><div class="exploreList" data-v-3724dc3e><!--[--><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://www.cgtn.com/tv" data-v-3724dc3e>English</a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://espanol.cgtn.com/portada" data-v-3724dc3e>Español</a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://francais.cgtn.com/home" data-v-3724dc3e>Français</a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://arabic.cgtn.com/home" data-v-3724dc3e>العربية</a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://russian.cgtn.com/home" data-v-3724dc3e>Русский</a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://www.cgtn.com/channel/documentary" data-v-3724dc3e>Documentary</a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://www.cctvplus.com/" data-v-3724dc3e>CCTV+</a></div><!--]--></div><h2 class="title" data-v-3724dc3e>CHOOSE YOUR LANGUAGE</h2><!----><div class="languageList" data-v-3724dc3e><div class="content" data-v-3724dc3e><!--[--><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://albanian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Albanian<span class="local" data-v-3724dc3e>Shqip</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://arabic.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Arabic<span class="local" data-v-3724dc3e>العربية</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://belarusian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Belarusian<span class="local" data-v-3724dc3e>Беларуская</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://bangla.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Bengali<span class="local" data-v-3724dc3e>বাংলা</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://bulgarian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Bulgarian<span class="local" data-v-3724dc3e>Български</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://cambodian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Cambodian<span class="local" data-v-3724dc3e>ខ្មែរ</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://croatian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Croatian<span class="local" data-v-3724dc3e>Hrvatski</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://czech.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Czech<span class="local" data-v-3724dc3e>Český</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://www.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>English<span class="local" data-v-3724dc3e>English</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://esperanto.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Esperanto<span class="local" data-v-3724dc3e>Esperanto</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://filipino.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Filipino<span class="local" data-v-3724dc3e>Filipino</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://francais.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>French<span class="local" data-v-3724dc3e>Français</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://german.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>German<span class="local" data-v-3724dc3e>Deutsch</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://greek.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Greek<span class="local" data-v-3724dc3e>Ελληνικά</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://hausa.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Hausa<span class="local" data-v-3724dc3e>Hausa</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://hebrew.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Hebrew<span class="local" data-v-3724dc3e>עברית</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://hindi.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Hindi<span class="local" data-v-3724dc3e>हिन्दी</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://hungarian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Hungarian<span class="local" data-v-3724dc3e>Magyar</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://indonesian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Indonesian<span class="local" data-v-3724dc3e>Bahasa Indonesia</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://italian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Italian<span class="local" data-v-3724dc3e>Italiano</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://japanese.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Japanese<span class="local" data-v-3724dc3e>日本語</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://korean.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Korean<span class="local" data-v-3724dc3e>한국어</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://laos.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Lao<span class="local" data-v-3724dc3e>ລາວ</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://malay.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Malay<span class="local" data-v-3724dc3e>Bahasa Melayu</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://mongol.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Mongolian<span class="local" data-v-3724dc3e>Монгол</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://myanmar.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Myanmar<span class="local" data-v-3724dc3e>မြန်မာဘာသာ</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://nepal.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Nepali<span class="local" data-v-3724dc3e>नेपाली</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://persian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Persian<span class="local" data-v-3724dc3e>فارسی</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://polish.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Polish<span class="local" data-v-3724dc3e>Polski</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://portuguese.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Portuguese<span class="local" data-v-3724dc3e>Português</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://pashto.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Pashto<span class="local" data-v-3724dc3e>پښتو</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://romanian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Romanian<span class="local" data-v-3724dc3e>Română</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://russian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Russian<span class="local" data-v-3724dc3e>Русский</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://serbian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Serbian<span class="local" data-v-3724dc3e>Српски</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://sinhala.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Sinhala<span class="local" data-v-3724dc3e>සිංහල</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://espanol.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Spanish<span class="local" data-v-3724dc3e>Español</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://swahili.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Swahili<span class="local" data-v-3724dc3e>Kiswahili</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://tamil.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Tamil<span class="local" data-v-3724dc3e>தமிழ்</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://thai.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Thai<span class="local" data-v-3724dc3e>ไทย</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://turkish.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Turkish<span class="local" data-v-3724dc3e>Türkçe</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://ukrainian.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Ukrainian<span class="local" data-v-3724dc3e>Українська</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://urdu.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Urdu<span class="local" data-v-3724dc3e>اردو</span></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://vietnamese.cgtn.com/" data-v-3724dc3e>Vietnamese<span class="local" data-v-3724dc3e>Tiếng Việt</span></a></div><!--]--></div></div><div class="appLink" data-v-3724dc3e><h2 class="title" data-v-3724dc3e>DOWNLOAD OUR APP</h2><div class="appList" data-v-3724dc3e><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://itunes.apple.com/us/app/cctvnews/id922456579" data-v-3724dc3e><img src="/_nuxt/appstore.B5lkdErV.png" data-v-3724dc3e></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://play.google.com/store/apps/details?id=com.imib.cctv" data-v-3724dc3e><img src="/_nuxt/google.DfGww7Zg.png" data-v-3724dc3e></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://news.cgtn.com/download/CGTN.apk" data-v-3724dc3e><img src="/_nuxt/website.D1FIZtOk.png" data-v-3724dc3e></a></div><div class="item" data-v-3724dc3e><a href="https://www.cgtn.com/appletv-download" data-v-3724dc3e><img src="/_nuxt/tv.C1DCbaET.png" data-v-3724dc3e></a></div></div></div><div class="footerCopyCon" data-v-3724dc3e><!----><div class="footerCopyLeft" data-v-3724dc3e><p class="footerCommon" data-v-3724dc3e>Copyright © 2024 CGTN.</p><p class="footerLink" data-v-3724dc3e><a target="_self" href="https://beian.miit.gov.cn/" data-v-3724dc3e><span data-v-3724dc3e>京ICP备20000184号</span></a></p><p class="footerLinkImage" data-v-3724dc3e><a target="_self" href="https://beian.mps.gov.cn/#/query/webSearch?code=11010502050052" data-v-3724dc3e><img src="https://ui.cgtn.com/static/ng/resource/images/gwab.png" data-v-3724dc3e>京公网安备 11010502050052号</a></p><p class="footerCommon" data-v-3724dc3e>Disinformation report hotline: 010-85061466</p></div><div class="footerCopyRight" data-v-3724dc3e><ul data-v-3724dc3e><li data-v-3724dc3e><a href="" data-v-3724dc3e>Terms of use</a><span class="line" data-v-3724dc3e></span></li><li data-v-3724dc3e><a href="" data-v-3724dc3e>Copyright</a><span class="line" data-v-3724dc3e></span></li><li data-v-3724dc3e><a href="" data-v-3724dc3e>Privacy policy</a><span class="line" data-v-3724dc3e></span></li><li data-v-3724dc3e><a href="" data-v-3724dc3e>About us</a></li></ul></div></div><div class="bottomFloating" data-v-3724dc3e><div class="floatContent" data-v-3724dc3e><div class="floatHeader" data-v-3724dc3e><h3 data-v-3724dc3e>Our Privacy Statement & Cookie Policy</h3><span data-v-3724dc3e><svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" fill="none" version="1.1" width="12.727999687194824" height="12.72800064086914" viewBox="0 0 12.727999687194824 12.72800064086914" data-v-3724dc3e><g data-v-3724dc3e><path d="M6.364,4.95L11.314,4.76837e-7L12.728,1.414L7.778,6.364L12.728,11.314L11.314,12.728L6.364,7.778L1.414,12.728L4.76837e-7,11.314L4.95,6.364L0,1.414L1.414,0L6.364,4.95Z" fill="#D8D8D8" fill-opacity="1" data-v-3724dc3e></path></g></svg></span></div><div class="floatTxet" data-v-3724dc3e>By continuing to browse our site you agree to our use of cookies, revised Privacy Policy and Terms of Use. You can change your cookie settings through your browser.</div><div class="floatContentBox" data-v-3724dc3e><ul class="floatList" data-v-3724dc3e><li data-v-3724dc3e><a href="" data-v-3724dc3e>Privacy Policy</a></li><li data-v-3724dc3e><a href="https://www.cgtn.com/terms-of-use" data-v-3724dc3e>Terms of Use</a></li></ul><div class="floatConfirm" data-v-3724dc3e><span class="confirmIcon" data-v-3724dc3e><svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" xmlns:xlink="http://www.w3.org/1999/xlink" fill="none" version="1.1" width="20" height="20" viewBox="0 0 20 20" data-v-3724dc3e><g data-v-3724dc3e><path d="M10,20C4.477,20,0,15.523,0,10C0,4.477,4.477,0,10,0C15.523,0,20,4.477,20,10C20,15.523,15.523,20,10,20ZM9.003,14L16.073,6.929L14.659,5.515L9.003,11.172L6.174,8.343L4.76,9.757L9.003,14Z" fill="#BEAD62" fill-opacity="1" data-v-3724dc3e></path></g></svg></span><span data-v-3724dc3e>I agree</span></div></div></div></div></div><!----></div><!----><!----><!--]--><!--]--></div></div><div id="teleports"></div><script type="application/json" data-nuxt-data="nuxt-app" data-ssr="true" id="__NUXT_DATA__">[["ShallowReactive",1],{"data":2,"state":1993,"once":1995,"_errors":1996,"serverRendered":1999,"path":2000},["ShallowReactive",3],{"w30cgFITTF":4},{"result":5,"succeed":1992,"errorMessage":10,"errorCode":22},{"color":6,"channel":7,"pageFlag":8,"id":9,"tag":10,"title":11,"modules":12},"0","CHAL1723112180401102",false,"PageaCrpUaTqGekrc9iWiVRE240822","","Home",[13,113,492,509,637,651,1167,1318,1401,1416,1559,1762,1846,1933,1948,1980],{"cardgroups":14,"templateName":110,"id":111,"templateId":112,"title":10},[15,74,84,91],{"cardgroup":16},{"cards":17,"link":10,"id":73,"title":10},[18,23,28,33,38,43,48,53,58,63,68],{"card":19},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":20,"faceBookLink":10,"photo":21,"title":11,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},0,{"card":24},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":25,"faceBookLink":10,"photo":26,"title":27,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/notizie/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Notizie",{"card":29},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":30,"faceBookLink":10,"photo":31,"title":32,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/esperto/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Opinioni",{"card":34},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":35,"faceBookLink":10,"photo":36,"title":37,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/notizie/cina_Italia/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Cina-Italia",{"card":39},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":40,"faceBookLink":10,"photo":41,"title":42,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/mychina/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"My China",{"card":44},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":45,"faceBookLink":10,"photo":46,"title":47,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/photogallery/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Foto",{"card":49},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":50,"faceBookLink":10,"photo":51,"title":52,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/videogallery/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Video",{"card":54},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":55,"faceBookLink":10,"photo":56,"title":57,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/nihao/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Ni Hao",{"card":59},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":60,"faceBookLink":10,"photo":61,"title":62,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/megazine/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Magazine",{"card":64},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":65,"faceBookLink":10,"photo":66,"title":67,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/zoom/page.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Zoom sull’attualità",{"card":69},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":70,"faceBookLink":10,"photo":71,"title":72,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cri.cn/index.shtml",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Versione precedente","DataNv06AvDScLowSZdod5UT240827",{"cardgroup":75},{"cards":76,"link":10,"id":83,"title":10},[77],{"card":78},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":79,"faceBookLink":10,"photo":80,"title":82,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/search",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":81},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxe2GFiwxLzGPuBHkQDtOQi240916.png","Cerca","DataTidxao4ks1ciSdTp9sXB240827",{"cardgroup":85},{"cards":86,"link":10,"id":90,"title":10},[87],{"card":88},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":10,"faceBookLink":10,"photo":89,"source":10,"title":10,"menu":10,"xLink":10,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"tag":10,"categoryId":10,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"Dataa6kcxRqEyJBi0kWiJ8qr240916",{"cardgroup":92},{"cards":93,"link":10,"id":109,"title":10},[94,99,104],{"card":95},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":96,"faceBookLink":10,"photo":97,"title":10,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://www.facebook.com/CriItaliano/?spm=C45821.PevNA4jhF5js.EaTmnXVW1e7N.2",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":98},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxeuS0E4x558hmrLoObHpp8240916.png",{"card":100},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":101,"faceBookLink":10,"photo":102,"title":10,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://twitter.com/cinitalia?spm=C45821.PevNA4jhF5js.EaTmnXVW1e7N.3",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":103},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxeDwzVS7OXaRdkJeVeGWQO240916.png",{"card":105},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":106,"faceBookLink":10,"photo":107,"title":10,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"isHot":6},"https://www.youtube.com/channel/UC-89ZO9I7TAj9HkZHMllgpg?spm=C45821.PevNA4jhF5js.EaTmnXVW1e7N.4",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":108},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/16/FOxep3Vtxz5WQOZZjiG4QJYg240916.png","DataBD6doL65sSBe9HyRo9X7240916","PublicsCgtnTop","ModuKAnvcysmSX4MosNWJrXc240827","cgtnTop",{"cardgroups":114,"templateName":489,"id":490,"templateId":491,"title":10},[115,239,373],{"cardgroup":116},{"cards":117,"link":10,"id":238,"title":10},[118,130,142,154,166,177,189,200,211,226],{"card":119},{"date":120,"channel":10,"link":121,"source":10,"title":122,"content":123,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":124,"brief":125,"headImg":10,"modifyDate":126,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":127,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},"1744023266000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744023196477681","Cina, pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola (2024-2035)”","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744023175191_493.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Recentemente, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e il Consiglio di Stato hanno pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola (2024-2035)”.\u003C/p>\n\u003Cp>Il documento stabilisce che entro il 2027 saranno conseguiti progressi significativi nella costruzione di un Paese agricolo forte. Si prevede un avanzamento sostanziale nella rivitalizzazione completa delle zone rurali, con la modernizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali che raggiungerà una nuova fase di sviluppo. Entro il 2035, la costruzione di un Paese agricolo forte dovrà mostrare risultati notevoli, con progressi decisivi nella rivitalizzazione globale delle campagne. A quella data, la modernizzazione dell’agricoltura dovrà essere sostanzialmente realizzata e le aree rurali dovranno essere dotate di condizioni di vita moderne. Il programma fissa infine l’obiettivo che, entro la metà di questo secolo, la Cina si affermerà pienamente come potenza agricola. Le campagne saranno completamente rivitalizzate e la modernizzazione dell’agricoltura e delle aree rurali sarà pienamente attuata.\u003C/p>","ARTI1744023196477681","Recentemente, il Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese e il Consiglio di Stato hanno pubblicato il “Programma per lo sviluppo accelerato di una potenza agricola","1744023436000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":128},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744023182338_206.png","Cctv1725364675931162,Cctv1725368044259177,Cctv1725368184250187",{"card":131},{"date":132,"channel":10,"link":133,"source":10,"title":134,"content":135,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":136,"brief":137,"headImg":10,"modifyDate":138,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":139,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":141,"isHot":6},"1743933726000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743933723207871","Terzo giorno dalla firma dei dazi: gli americani gridano \"Basta!\" - Trump risponde giocando a golf","\u003Cp>Il 5 aprile, negli Stati Uniti si sono svolte oltre mille proteste in tutto il Paese contro le politiche dell'amministrazione Trump e del Dipartimento per l'Efficienza guidato da Elon Musk. Questa serie di manifestazioni, dal tema \"Hands Off!\" (Basta!), rappresenta la più grande protesta collettiva scoppiata negli USA dall'insediamento di Trump.\u003C/p>\n\u003Cp>Anche i cittadini americani in Europa hanno protestato, riunendosi per le strade di Berlino, Francoforte, Parigi e Londra per esprimere opposizione ai radicali cambiamenti nelle politiche interne ed estere americane voluti da Trump.\u003C/p>\n\u003Cp>La mattina del 4 aprile, ora locale, mentre i cosiddetti \"dazi reciproci\" statunitensi provocavano crolli a Wall Street, ritorsioni estere, rabbia del settore e critiche persino del Presidente della Federal Reserve, Trump, in procinto di recarsi al campo da golf, ha twittato: \"È un ottimo momento per arricchirsi\". Secondo un comunicato della Casa Bianca, il 5 aprile Trump ha continuato a giocare a golf in Florida, e prevede di continuare a farlo anche il 6 aprile.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743933701799_987.png\" />\u003C/p>","ARTI1743933723207871","Il 5 aprile, negli Stati Uniti si sono svolte oltre mille proteste in tutto il Paese contro le politiche dell'amministrazione Trump e del Dipartimento per l'Efficienza guidato da Elon Musk","1743948938000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":140},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743933707314_739.png","Cctv1725364675931162,Cctv1725368088511179,Cctv1725368184250187",{"card":143},{"date":144,"channel":10,"link":145,"source":10,"title":146,"content":147,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":148,"brief":149,"headImg":10,"modifyDate":150,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":151,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":153,"isHot":6},"1743851125000","https://italian.cgtn.com/2025/04/05/ARTI1743851113970732","La Cina risponde con una serie di contromisure forti ai “dazi reciproci” degli Stati Uniti","\u003Cp> \u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/5/1743851053005_358.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 2 aprile, ora locale, il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di “dazi reciproci” su tutti i partner commerciali, e la Cina ha subito dichiarato di voler rispondere e difendere i propri legittimi diritti e interessi. Il giorno successivo è stata attuata una serie di contromisura, tra cui l’aumento del dazio del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, la causa contro le politiche americane nell’ambito del meccanismo di risoluzione delle controversie dell’OMC e l’inserimento di diverse entità statunitensi nella lista di controllo delle esportazioni. Dopo l’annuncio, i futures dei mercati azionari statunitensi sono crollati, in particolare i futures sul Dow Jones, sul Nasdaq 100 e sull’S&P 500 hanno registrato un calo superiore al 3%.\u003C/p>\n\u003Cp>Per quanto riguarda la guerra commerciale e la guerra dei dazi, la Cina aveva già dichiarato in passato che non vuole combattere, ma non ha paura di combattere, e se necessario, sarà costretta a reagire.\u003C/p>\n\u003Cp>Per la Cina e gli Stati Uniti, la cooperazione porta vantaggi per entrambi, mentre il conflitto danneggia entrambi. Gli esperti del settore ritengono che l’introduzione di “dazi reciproci” da parte degli Stati Uniti avrà un impatto a breve termine sull’economia cinese. Tuttavia, dopo molteplici round di conflitti commerciali, la resilienza e la capacità di resistenza dell’economia cinese sono notevolmente aumentate. Inoltre, grazie all’espansione continua del “circolo di amici” del commercio estero cinese, la pressione derivante dall’aumento dei dazi americani è in gran parte attenuata. A ciò si aggiungono il mercato di dimensioni gigantesche di oltre 1,4 miliardi di persone, la nuova forza produttiva di qualità in rapido sviluppo e le politiche di apertura sempre più ampie: questi sono i punti di forza dell’economia cinese per resistere ai rischi e avanzare con stabilità.\u003C/p>\n\u003Cp>Al contrario, la situazione degli ultimi anni ha già dimostrato che l’aumento dei dazi da parte degli Stati Uniti non ha risolto il problema del disavanzo commerciale, ma ha aggravato la propria economia.\u003C/p>\n\u003Cp>Secondo i dati del Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, nel 2024 il disavanzo commerciale degli Stati Uniti ha toccato 1,21 trilioni di dollari, con un aumento del 50% rispetto al periodo precedente al 2017, quando l’amministrazione americana lanciò la guerra dei dazi su scala globale. Dal 2018 al 2024, l’avanzo commerciale della Cina con gli Stati Uniti è aumentato da 323,3 miliardi di dollari a 361 miliardi di dollari. Questo dimostra chiaramente che le barriere tariffarie non possono risolvere le preoccupazioni degli Stati Uniti, mentre la cooperazione reciproca è il desiderio comune dei popoli di tutti i Paesi.\u003C/p>","ARTI1743851113970732","Il 2 aprile, ora locale, il governo degli Stati Uniti ha annunciato l’introduzione di “dazi reciproci” su tutti i partner commerciali, e la Cina ha subito dichiarato di voler rispondere e difendere i propri legittimi diritti e interessi. Il giorno successivo è stata attuata una serie di contromisura, tra cui l’aumento del dazio del 34% su tutti i beni importati dagli Stati Uniti, la causa contro le politiche americane nell’ambito del meccanismo di risoluzione delle controversie dell’OMC e l’inserimento di diverse entità statunitensi nella lista di controllo delle esportazioni.","1743856241000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":152},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/5/1743851101513_334.png","Cctv1725364675931162,Cctv1725368088511179",{"card":155},{"date":156,"channel":10,"link":157,"source":10,"title":158,"content":159,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":160,"tag":161,"brief":162,"headImg":10,"modifyDate":163,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":164,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},"1743768356000","https://italian.cgtn.com/2025/04/04/ARTI1743768339814645","Cina: dazi aggiuntivi del 34% su tutte le merci importate provenienti dagli Stati Uniti","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/1743768322299_391.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 2 aprile 2025, il governo degli Stati Uniti ha annunciato l'imposizione di \"dazi reciproci\" sulle merci cinesi esportate negli USA; questo atto viola le norme del commercio internazionale, compromette gravemente i legittimi diritti e interessi della Cina e rappresenta una tipica pratica unilaterale e di coercizione. \u003C/p>\n\u003Cp>Attenendosi alle leggi e ai regolamenti della Repubblica Popolare Cinese, tra cui la Legge sulle tariffe doganali, la Legge sulle dogane e la Legge sul commercio estero, nonché ai principi fondamentali del diritto internazionale, e previa approvazione del Consiglio di Stato cinese, a partire dalle 12:01 del 10 aprile 2025, la Commissione per le tariffe doganali del Consiglio di Stato imporrà dazi aggiuntivi sulle merci importate provenienti dagli Stati Uniti. Le disposizioni specifiche sono le seguenti:\u003C/p>\n\u003Cp>Su tutte le merci provenienti dagli Stati Uniti verrà applicato un dazio aggiuntivo del 34% in aggiunta alle aliquote tariffarie attualmente in vigore.\u003C/p>\n\u003Cp>Le attuali politiche di esenzione e riduzione dei dazi doganali rimangono invariate, e i dazi aggiuntivi previsti dal presente annuncio non saranno oggetto di sgravi.\u003C/p>\n\u003Cp>Per le merci spedite prima delle 12:01 del 10 aprile 2025 e importate tra le 12:01 del 10 aprile 2025 e le 24:00 del 13 maggio 2025, non si applicheranno i dazi aggiuntivi specificati nel presente annuncio.\u003C/p>","ARTI1743768339814645","中美","Il 2 aprile 2025, il governo degli Stati Uniti ha annunciato l'imposizione di \"dazi reciproci\" sulle merci cinesi esportate negli USA; questo atto viola le norme del commercio","1743771260000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":165},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/1743768330590_906.png",{"card":167},{"date":168,"channel":10,"link":169,"source":10,"title":170,"content":171,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":172,"tag":173,"brief":174,"headImg":10,"modifyDate":168,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":175,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},"1743682822000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743682812595175","Xi Jinping: \"Rendere più verde la Cina\"","\u003Cp>La mattina del 3 aprile, il segretario generale del Comitato Centrale del PCC, capo di Stato e presidente della Commissione Militare Centrale, Xi Jinping, ha partecipato a un'attività volontaria per la messa a dimora di alcuni alberi a Beijing. Durante l'evento, ha sottolineato che il rimboschimento è una componente fondamentale nella costruzione di una civiltà ecologica. Ha esortato tutti i dipartimenti nelle diverse regioni a intensificare ulteriormente le azioni concrete, mobilitando quadri e cittadini a partecipare attivamente alla piantumazione di alberi, a praticare il concetto di sviluppo verde, a diffondere la cultura ecologica e a convogliare l'immensa forza collettiva per costruire insieme una bella Cina, rendendola sempre più verde e vitale.\u003C/p>\n\u003Cp>Xi Jinping ha illustrato che l'opera di rimboschimento deve perseguire il principio di \"aumentare, sviluppare e proteggere il patrimonio forestale\", promuovendo al contempo l'integrazione delle foreste nelle loro quattro funzioni chiave, ovvero bacini idrici, risorse economiche, riserve alimentari e serbatoi di carbonio. Ha evidenziato l'importanza primaria di \"elevare la qualità\", migliorando la struttura forestale, perfezionando la gestione boschiva e incrementando la qualità ecologica delle praterie. Ha inoltre sottolineato l'importanza della rivitalizzazione, utilizzando in modo più efficiente le risorse forestali e di prateria con approcci innovativi, e ampliando i relativi settori industriali. Infine, ha posto l'accento sui \"benefici per la popolazione\", aumentando il rimboschimento e la qualità estetica degli ambienti di prossimità, ed espandendo le opportunità di incremento del reddito attraverso le attività legate alle foreste e alle praterie.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743682778982_265.jpg\" />\u003C/p>","ARTI1743682812595175","Xi Jinping","La mattina del 3 aprile, il segretario generale del Comitato Centrale del PCC, capo di Stato e presidente della Commissione Militare Centrale, Xi Jinping, ha partecipato a",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":176},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743682787280_964.png",{"card":178},{"date":179,"channel":10,"link":180,"source":10,"title":181,"content":182,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":183,"brief":184,"headImg":10,"modifyDate":185,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":186,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":188,"isHot":6},"1743586412000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743586408571398","Lo sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio della Cina è un requisito intrinseco per lo sviluppo economico di alta qualità","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743586390539_503.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 2 aprile il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Guo Jiakun, ha presieduto una conferenza stampa di routine. Un giornalista ha posto una domanda riguardo alla pubblicazione da parte dell'Agenzia internazionale per le energie rinnovabili di un rapporto secondo il quale l'anno scorso la capacità di generazione di energia rinnovabile globale è cresciuta di 585 gigawatt, il 92,5% della nuova capacità di generazione di energia. La capacità aumentata di generazione di energia rinnovabile cinese rappresenta il 60% di questo aumento globale totale. Anche il portavoce del Segretario generale delle Nazioni Unite ha recentemente riconosciuto il contributo internazionale dello sviluppo cinese delle nuove energie. A tale proposito, Guo Jiakun ha affermato che il percorso cinese di sviluppo verde e a basse emissioni di carbonio è un requisito intrinseco per promuovere uno sviluppo economico di alta qualità, oltre che per dare slancio alla causa globale della risposta al cambiamento climatico, e a promuovere lo sviluppo sostenibile. Il portavoce del dicastero ha inoltre illustrato che la costruzione di un mondo migliore e più pulito è una responsabilità comune di tutti i Paesi. Alcuni Paesi stanno invece reprimendo in modo irragionevole lo sviluppo dell'industria verde cinese, il che non solo significa “rifugiarsi dietro un alto muro”, ma aumenterà anche il costo tecnologico delle energie rinnovabili per la comunità internazionale, soprattutto per i Paesi in via di sviluppo, bloccando lo sviluppo verde globale a basse emissioni di carbonio. La Cina continuerà a collaborare con tutte le parti per potenziare lo sviluppo e la cooperazione verde, e invita tutte le parti a contribuire positivamente e a creare condizioni favorevoli per la cooperazione verde internazionale.\u003C/p>","ARTI1743586408571398","Il 2 aprile il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Guo Jiakun, ha presieduto una conferenza stampa di routine. Un giornalista ha posto una domanda riguardo alla","1743602531000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":187},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743586402609_220.png","Cctv1725364675931162,Cctv1725368184250187,TDAT1655879829841219PAGEJjent8mfkHYO8JxtHXHF220401",{"card":190},{"date":191,"channel":10,"link":192,"source":10,"title":193,"content":194,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":195,"tag":196,"brief":197,"headImg":10,"modifyDate":191,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":198,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},"1743506156000","https://italian.cgtn.com/2025/04/01/ARTI1743506138448828","Scambio di messaggi tra Xi Jinping e Droupadi Murmu per il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche Cina-India","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/1/1743506103897_169.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il primo aprile, il presidente cinese Xi Jinping e la presidente indiana Droupadi Murmu si sono scambiati messaggi di congratulazioni per celebrare il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Cina e India.\u003C/p>\n\u003Cp>Nel suo messaggio, Xi Jinping ha indicato che Cina e India sono entrambe antiche civiltà, grandi Paesi in via di sviluppo e importanti membri del Sud globale, e si trovano in un periodo cruciale di modernizzazione dei rispettivi Paesi. Il processo di sviluppo delle relazioni sino-indiane dimostra che mantenere un partenariato di reciproco sostegno e realizzare la cooperazione tra \"Loong ed Elefante\" rappresenta la scelta giusta per entrambe le parti, in linea con gli interessi fondamentali dei due Paesi e dei loro popoli.\u003C/p>\n\u003Cp>Xi Jinping ha inoltre sottolineato l'intenzione di collaborare con la presidente indiana, cogliendo l'occasione di questa importante ricorrenza per rafforzare la fiducia reciproca strategica tra le due nazioni, intensificare gli scambi e la cooperazione in vari settori, approfondire la comunicazione e il coordinamento sulle principali questioni internazionali, preservare congiuntamente la pace e la tranquillità nelle aree di confine, promuovere lo sviluppo delle relazioni bilaterali lungo un percorso sano e stabile e contribuire alla pace e alla prosperità mondiale.\u003C/p>\n\u003Cp>Dal canto suo, Droupadi Murmu ha affermato che India e Cina sono due grandi paesi confinanti, che ospitano complessivamente un terzo della popolazione mondiale. La presidente indiana ha evidenziato come relazioni bilaterali stabili, prevedibili e amichevoli porteranno benefici non solo ai due Paesi, ma anche all'intera comunità internazionale. Ha quindi espresso la volontà di cogliere questa occasione per promuovere congiuntamente uno sviluppo sano e stabile delle relazioni tra India e Cina.\u003C/p>\n\u003Cp>Nella stessa giornata, anche il premier cinese Li Qiang e il primo ministro indiano Narendra Modi si sono scambiati messaggi di congratulazioni.\u003C/p>","ARTI1743506138448828","头条","Il primo aprile, il presidente cinese Xi Jinping e la presidente indiana Droupadi Murmu si sono scambiati messaggi di congratulazioni per celebrare il 75° anniversario delle",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":199},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/1/1743506110614_450.png",{"card":201},{"date":202,"channel":10,"link":203,"source":10,"title":204,"content":205,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":206,"brief":207,"headImg":10,"modifyDate":208,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":209,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},"1743406537000","https://italian.cgtn.com/2025/03/31/ARTI1743406522634116","PCC, riunione sull'ispezione di protezione dell'ambiente ecologico","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/31/1743421445227_157.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 31 marzo l'Ufficio politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha tenuto una riunione per esaminare i \"Regolamenti sul lavoro d’ispezione della protezione dell'ambiente ecologico\" e il \"Rapporto sul quarto round d’ispezione del XX Comitato Centrale del PCC\". Il segretario generale del Comitato Centrale del PCC, Xi Jinping, ha presieduto la riunione, la quale ha sottolineato che l'ispezione di protezione dell'ambiente ecologico è una misura importante adottata dal Comitato Centrale del Partito per promuovere la costruzione della civiltà ecologica, la quale ha indagato in modo serio su alcuni casi tipici che danneggiano l'ambiente ecologico, risolvendo alcuni problemi ambientali verso i quali la popolazion ha dato forti reazioni, raggiungendo buoni risultati.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">La riunione ha sottolineato la necessità di rafforzare la leadership del Partito nella supervisione della protezione dell'ambiente ecologico, rafforzare ulteriormente la responsabilità politica di tutte le regioni e dipartimenti per promuovere la costruzione di una bella Cina, scoprire e identificare con continuità i problemi, risolverli con serietà e migliorare la capacità di esecuzione delle decisioni del Comitato Centrale del Partito sulla costruzione della civiltà ecologica.\u003C/p>","ARTI1743406522634116","Il 31 marzo l'Ufficio politico del Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese ha tenuto una riunione per esaminare i \"Regolamenti sul lavoro d’ispezione della protezione","1743421483000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":210},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/31/1743421454560_135.png",{"card":212},{"date":213,"channel":10,"link":214,"source":10,"video":215,"title":218,"content":219,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":217,"tag":221,"brief":222,"headImg":10,"modifyDate":223,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":224,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},"1743330573000","https://italian.cgtn.com/2025/03/30/ARTI1743330565857540",{"duration":6,"hdUrl":216,"id":217,"url":216,"cdUrl":216},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/30/3465e3adf0b04910bb2fe71b14a9d6f9/1743330305441.m3u8","ARTI1743330565857540","Cina: lanciato con successo il Communications Technology Test Satellite XVI","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743330317760539\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/30/3465e3adf0b04910bb2fe71b14a9d6f9/1743330305441.m3u8\" poster=\"\" dataid=\"Libr1743330317760539\" id=\"Libr1743330317760539\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/30/3465e3adf0b04910bb2fe71b14a9d6f9/1743330305441.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Alle 00:05 del 30 marzo, ora di Beijing, presso il Sito di lancio di veicoli spaziali di Wenchang è stato lanciato con successo con il razzo vettore Lunga Marcia-7A (CZ-7A), il Communications Technology Test Satellite XVI, che è entrato nell’orbita prevista. Questo satellite è progettato principalmente per svolgere verifiche tecnologiche di comunicazione satellitare multibanda e ad alta velocità.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Si tratta del 566º volo del razzo vettore della serie CZ.\u003C/p>","1","科技,航空航天","Alle 00:05 del 30 marzo, ora di Beijing, presso il Sito di lancio di veicoli spaziali di Wenchang è stato lanciato con successo con il razzo vettore Lunga Marcia-7A (CZ-7A), il...","1743330574000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":225},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/30/1743330527271_747.png",{"card":227},{"date":228,"channel":10,"link":229,"source":10,"title":230,"content":231,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":232,"brief":233,"headImg":10,"modifyDate":234,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":235,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":237,"isHot":6},"1743231602000","https://italian.cgtn.com/2025/03/29/ARTI1743242280386342","Xi Jinping, messaggio di condoglianze al leader del Myanmar per il forte terremoto","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/29/1743242240725_316.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 29 marzo, il presidente cinese Xi Jinping ha mandato un messaggio di condoglianze al leader del Myanmar Min Aung Hlaing per il forte terremoto che ha colpito il paese.\u003C/p>\n\u003Cp>Nel suo massaggio, Xi Jinping ha affermato di essere rimasto scioccato nell'apprendere del forte terremoto che si è verificato in Myanmar e ha provocato grave perdita di vite e proprietà. A nome del governo e del popolo cinese, Xi Jinping ha espresso il suo profondo cordoglio per le vittime e le sue sincere vicinanze ai loro familiari, ai feriti e ai sinistrati, affermando che la Cina è pronta a fornire assistenza e sostenere gli sforzi per superare il disastro e ricostruire le case in tempi brevi.\u003C/p>\n\u003Cp>Lo stesso giorno, il premier cinese Li Qiang ha espresso le condoglianze a Min Aung Hlaing per il terremoto.\u003C/p>","ARTI1743242280386342","Il 29 marzo, il presidente cinese Xi Jinping ha mandato un messaggio di condoglianze al leader del Myanmar Min Aung Hlaing per il forte terremoto che ha colpito il paese.\n\nNel suo","1743242306000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":236},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/29/1743242249423_517.png","Cctv1725364675931162,Cctv1725368044259177","DatauddzCX4MsjGYiTTWJ8OV240830",{"cardgroup":240},{"cards":241,"link":10,"id":372,"title":10},[242,255,268,279,292,304,316,327,339,350,360],{"card":243},{"date":244,"channel":10,"link":245,"source":10,"title":246,"content":247,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":248,"tag":249,"brief":250,"headImg":10,"modifyDate":251,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":252,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":254,"isHot":6},"1744016763000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744016714756594","Cina: \"dazi reciproci\" USA incontreranno inevitabilmente opposizione di comunità internazionale","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744016582839_230.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 7 aprile il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Lin Jian, ha tenuto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto un commento in merito all'annuncio degli Stati Uniti dell'imposizione di dazi a tutti i partner commerciali del Paese, che interessano oltre 180 Paesi e regioni, e che non hanno risparmiato neanche economie piccole e vulnerabili, riconosciute dalle Nazioni Unite come \"Paesi meno sviluppati\", e che alcuni commentatori ritengono possano avere un impatto senza precedenti sui Paesi poveri con un'unica struttura economica e un alto grado di dipendenza dalle esportazioni.\u003C/p>\n\u003Cp>In risposta, Lin Jian ha dichiarato che, invocando il principio della \"reciprocità\", gli Stati Uniti perseguono in realtà una politica egemonica, sacrificando interessi legittimi per servire esclusivamente i propri fini e ponendo la politica \"America First\" al di sopra delle regole internazionali. La Cina ha già esposto \"La posizione del governo cinese sull'opposizione all'uso eccessivo delle tariffe da parte degli Stati Uniti\", sottolineando che tali misure privano ogni Paese – in particolare quelli del Sud globale – del diritto allo sviluppo.\u003C/p>\n\u003Cp>Secondo i dati dell'Organizzazione Mondiale del Commercio, la politica tariffaria statunitense contribuirà ad ampliare il divario tra ricchi e poveri, colpendo in modo particolarmente grave i Paesi meno sviluppati e compromettendo gli sforzi per attuare l'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. Tali misure violano inoltre il principio di \"non discriminazione\" del WTO, rischiando di ostacolare il processo di ripresa economica globale, essendo quindi destinata inevitabilmente a suscitare l'opposizione universale della comunità internazionale.\u003C/p>","ARTI1744016714756594","外交部","Tali misure violano il principio di \"non discriminazione\" del WTO, rischiando di ostacolare il processo di ripresa economica globale, essendo quindi destinata inevitabilmente a suscitare l'opposizione universale della comunità internazionale.","1744023472000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":253},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744016582839_230.png","Cctv1725364803065147,Cctv1725368044259177",{"card":256},{"date":257,"channel":10,"link":258,"source":10,"title":259,"content":260,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":261,"tag":262,"brief":263,"headImg":10,"modifyDate":264,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":265,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":267,"isHot":6},"1743946787000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743946783511915","Contro l'egemonia, per l'equità, sulla via maestra","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan>Di fronte alle pratiche intimidatorie degli Stati Uniti, che impongono dazi \"reciproci\" a tutti i partner commerciali, la Cina ha adottato una serie di contromisure e ha pubblicato il 5 giugno il documento “\u003Ci>La posizione del governo cinese contro l'abuso di dazi da parte degli Stati Uniti”\u003C/i>. Questo testo di mille parole sottolinea come gli Stati Uniti utilizzino i dazi come un'arma per esercitare pressioni estreme e perseguire interessi egoistici, in un chiaro esempio di unilateralismo, protezionismo e bullismo economico. Ribadisce che la Cina non cerca problemi ma neanche li teme, continuerà a implementare politiche di liberalizzazione degli scambi e degli investimenti ad alto livello, condividendo con il mondo le opportunità di sviluppo per raggiungere una cooperazione vantaggiosa per tutti.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan>Mentre gli Stati Uniti si lamentano che il mondo approfitti di loro, distorcono intenzionalmente un fatto: sono proprio loro i maggiori beneficiari del sistema di libero scambio globale nato dopo la Seconda Guerra Mondiale. Prendiamo la cooperazione sino-americana: dal 1979, anno dell'instaurazione delle relazioni diplomatiche, gli Stati Uniti hanno tratto enormi vantaggi dagli scambi economici e commerciali con la Cina. Oltre 70.000 aziende americane operano in Cina, e le esportazioni verso \u003C/span>\u003Cspan>la Cina\u003C/span>\u003Cspan> sostengono 930.000 posti di lavoro negli USA. In particolare, gli Stati Uniti mantengono un enorme surplus nel commercio di servizi. Secondo i dati del Bureau of Economic Analysis statunitense, nel 2023 le esportazioni di servizi verso la Cina hanno raggiunto i 46,72 miliardi di dollari, con un surplus di 26,57 miliardi. \u003Ci>The Economist\u003C/i> ha criticato la politica commerciale americana, affermando che ignora la prosperità senza precedenti portata dalla globalizzazione agli USA.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan>Eppure, invece di riconoscere questi benefici, gli Stati Uniti ricattano altri Paesi con i dazi, cercando di sacrificare gli interessi globali per servire la propria egemonia. \"Il comportamento degli USA è un errore fondamentale, crudele e paranoico\", \"mina il sistema commerciale globale\" e \"infliggerà un duro colpo all'economia mondiale\": queste sono le critiche sollevate negli ultimi giorni da UE, Francia, Regno Unito, Italia, Giappone, Australia, Singapore, Sudafrica e Canada. Il documento cinese dichiara con fermezza che \"le questioni internazionali dovrebbero essere discusse e risolte insieme dalla comunità globale, e che il futuro del mondo dovrebbe essere plasmato collettivamente da tutti i Paesi\", riflettendo le aspirazioni comuni della società internazionale e incarnando la posizione coerente della Cina nel promuovere equità e giustizia.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan>Mentre gli Stati Uniti erigono \"piccoli cortili con alte mura\" e barriere tariffarie, la Cina continua ad \"aprire le porte\" e a \"costruire ponti e strade\", offrendo al mondo un numero sempre maggiore di opportunità. \"\u003C/span>\u003Cspan>Q\u003C/span>\u003Cspan>ualsiasi cambiamento avvenga nello scenario internazionale, le porte della Cina si apriranno sempre di più.\" In un momento di turbolenze globali e di abuso dei dazi da parte degli USA, il documento cinese lancia al mondo un forte messaggio a difesa del sistema commerciale multilaterale e per la promozione di una globalizzazione economica.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743946743185_717.jpg\" />\u003C/p>","ARTI1743946783511915","中国,国际问题","Di fronte alle pratiche intimidatorie degli Stati Uniti, che impongono dazi \"reciproci\" a tutti i partner commerciali, la Cina ha adottato una serie di contromisure e ha pubblicato il 5 giugno","1743948899000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":266},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743946754786_775.png","Cctv1725364803065147,Cctv1725368044259177,Cctv1725369961537218",{"card":269},{"date":270,"channel":10,"link":271,"source":10,"title":272,"content":273,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":274,"brief":275,"headImg":10,"modifyDate":276,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":277,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":254,"isHot":6},"1743927111000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743930693336329","Pubblicata e distribuita la versione spagnola degli “Estratti dei discorsi di Xi Jinping sulla modernizzazione in stile cinese”","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743930672238_516.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>La versione spagnola del libro “Estratti dei discorsi di Xi Jinping sulla modernizzazione in stile cinese” è stata recentemente pubblicata dalla Central Compilation & Translation Press per la distribuzione in patria e all’estero.\u003C/p>\n\u003Cp>Il libro “Estratti dei discorsi di Xi Jinping sulla modernizzazione in stile cinese”, a cura dell’Istituto di storia e documentazione del Comitato Centrale del PCC, contiene una serie di importanti discorsi sulla modernizzazione in stile cinese divulgati dal presidente cinese Xi Jinping. La versione spagnola del libro, così come le versioni inglese, francese, russa, araba e giapponese precedentemente pubblicate, è di grande importanza per i lettori stranieri in quanto aiuta a comprendere a fondo il sistema teorico e i requisiti pratici della modernizzazione in stile cinese e conoscere il nuovo percorso verso la modernizzazione in stile cinese, il nuovo concetto di civiltà umana e il nuovo quadro della modernizzazione intrapreso, creato e manifestato dal popolo cinese sotto la guida del Partito Comunista Cinese (PCC), nonché una migliore consapevolezza comune della comunità internazionale di unire le mani per camminare lungo il sentiero della modernizzazione, al fine di raggiungere la modernizzazione del mondo all'insegna della pace, dello sviluppo, del mutuo beneficio, della cooperazione e della prosperità comune.\u003C/p>","ARTI1743930693336329","La versione spagnola del libro “Estratti dei discorsi di Xi Jinping sulla modernizzazione in stile cinese” è stata recentemente pubblicata dalla...","1743948962000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":278},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743930683105_297.png",{"card":280},{"date":281,"channel":10,"link":282,"source":10,"title":283,"content":284,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":285,"tag":286,"brief":287,"headImg":10,"modifyDate":288,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":289,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":291,"isHot":6},"1743670849000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743670845908215","Cina: nessun vincitore nelle guerre commerciali e tariffarie, il protezionismo non offre alcuna via d'uscita","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 3 aprile il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Guo Jiakun, ha presieduto una conferenza stampa di routine. Un giornalista della CCTV ha posto la seguente domanda: il 2 aprile (EST), gli Stati Uniti hanno emesso un ordine esecutivo che annuncia l’imposizione di “dazi doganali reciproci” sui principali partner commerciali, e tariffe del 34% sulla Repubblica Popolare Cinese (comprese Hong Kong e Macao). Qual è il commento della Cina al riguardo?\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">In risposta, Guo Jiakun ha dichiarato che gli Stati Uniti, sotto il pretesto della cosiddetta “reciprocità”, hanno imposto tariffe sui prodotti esportati da molti paesi, tra cui la Cina. Tale comportamento ha gravemente violato le regole dell’OMC e danneggiato il sistema commerciale multilaterale basato sulle regole. La Cina si oppone fermamente a questa situazione e adotterà tutte le misure necessarie per salvaguardare i suoi legittimi interessi. La Cina ha ripetutamente sottolineato che non ci sono vincitori nelle guerre commerciali e tariffarie, e che il protezionismo non offre alcuna via d'uscita. La Cina esorta pertanto gli Stati Uniti a correggere le loro pratiche errate e a risolvere le divergenze commerciali attraverso consultazioni mutuamente rispettose e reciprocamente vantaggiose con la Cina e con gli altri paesi.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743670809911_837.jpg\" />\u003C/p>","ARTI1743670845908215","USA","Guo Jiakun ha dichiarato che gli Stati Uniti, sotto il pretesto della cosiddetta “reciprocità”, hanno imposto tariffe sui prodotti esportati da molti paesi, tra cui la Cina...","1743686197000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":290},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743670809911_837.jpg","Cctv1725364803065147,Cctv1725368044259177,Cctv1725368228622188",{"card":293},{"date":294,"channel":10,"link":295,"source":10,"title":296,"content":297,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":298,"tag":299,"brief":300,"headImg":10,"modifyDate":301,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":302,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":291,"isHot":6},"1743584492000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743584489669208","Cina: risoluzione questione Taiwan riguarda solo i cinesi, nessun altro","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 2 aprile il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Guo Jiakun, ha presieduto la conferenza stampa di routine. Un giornalista ha posto una domanda sulle osservazioni relative a Taiwan fatte da un importante esponente filippino. In risposta, Guo Jiakun ha detto che la questione di Taiwan appartiene agli affari interni della Cina, e costituisce uno degli interessi più fondamentali del Paese. Come risolvere tale questione è una questione che riguarda solo i cinesi, a nessun altro è permesso di dire alcunché al riguardo. Guo Jiakun ha poi aggiunto che la Cina esorta la relativa personalità filippina a non provocare e a non giocare con il fuoco sulla questione di Taiwan, ricordando che chi gioca con il fuoco finisce per bruciarsi. La Cina si oppone fermamente alle dichiarazioni infondate di alcuni individui che condono bianco e nero, diffondendo argomentazioni diffamatorie e sensazionalistiche.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743584460504_193.png\" />\u003C/p>","ARTI1743584489669208","Cina","Il 2 aprile il portavoce del Ministero cinese degli Esteri, Guo Jiakun, ha presieduto la conferenza stampa di routine. Un giornalista ha posto una domanda ...","1743602607000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":303},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743584460504_193.png",{"card":305},{"date":306,"channel":10,"link":307,"source":10,"title":308,"content":309,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":310,"tag":311,"brief":312,"headImg":10,"modifyDate":313,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":314,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":291,"isHot":6},"1743496562000","https://italian.cgtn.com/2025/04/01/ARTI1743496468041653","Comando Teatro Orientale EPL: esercitazioni congiunte in acque a nord, sud ed est dell'isola di Taiwan","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/1/1743496435479_302.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 1° aprile il Comando del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese ha organizzato esercitazioni congiunte che coinvolgono forze navali e aeree, in collaborazione con unità missilistiche convenzionali e sistemi di lanciarazzi a lungo raggio, nelle acque a nord, sud e a est dell'isola di Taiwan. Le manovre comprendono esercitazioni di intercettazione aerea, attacchi marittimi e terrestri, oltre a blocchi integrati, al fine di verificare la capacità operativa congiunta delle truppe, il possesso del controllo e l'efficacia degli attacchi multidirezionali.\u003C/p>","ARTI1743496468041653","中国新闻","Il 1° aprile il Comando del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese ha organizzato esercitazioni congiunte.","1743513841000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":315},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/1/1743496408550_204.png",{"card":317},{"date":318,"channel":10,"link":319,"source":10,"title":320,"content":321,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":322,"tag":311,"brief":323,"headImg":10,"modifyDate":324,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":325,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":291,"isHot":6},"1743402081000","https://italian.cgtn.com/2025/03/31/ARTI1743402011401854","Cina: PMI di marzo al 50,5%, in zona di espansione per secondo mese consecutivo","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/31/1743401981049_480.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 31 marzo la China Federation of Logistics & Purchasing (CFLP) e l'Ufficio Nazionale cinese di Statistica hanno pubblicato l'indice dei direttori degli acquisti (PMI) di marzo. L'indice del settore manifatturiero ha continuato a salire, con una sostenuta ripresa della domanda di mercato e uno sviluppo accelerato delle nuove forze motrici.\u003C/p>\n\u003Cp>A marzo il PMI manifatturiero ha raggiunto il 50,5%, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente, mantenendosi per il secondo mese consecutivo nella zona di espansione.\u003C/p>\n\u003Cp>Nei settori chiave, le nuove forze motrici e nuove forze produttive di qualità sono in rapido aumento. Il PMI del settore della produzione di attrezzature, in particolare, è salito al 52%, in aumento di 1,2 punti percentuali, con l'indice dei nuovi ordini che ha superato il 55%, raggiungendo il livello più alto da aprile 2023; il PMI del settore delle tecnologie avanzate, invece, è pari a 52,3%, con un incremento di 1,4 punti percentuali rispetto al mese precedente.\u003C/p>","ARTI1743402011401854","A marzo il PMI manifatturiero ha raggiunto il 50,5%, con un incremento di 0,3 punti percentuali rispetto al mese precedente, mantenendosi per il secondo mese consecutivo nella zona di espansione.","1743425703000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":326},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/31/1743401981049_480.jpg",{"card":328},{"date":329,"channel":10,"link":330,"source":10,"title":331,"content":332,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":333,"tag":334,"brief":335,"headImg":10,"modifyDate":336,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":337,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":254,"isHot":6},"1743333119000","https://italian.cgtn.com/2025/03/30/ARTI1743333112166549","I risultati sui diritti umani in Xizang non saranno oscurati da alcuna menzogna","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/30/1743333110083_814.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Quest’anno ricorre il 60° anniversario della fondazione della Regione Autonoma del Xizang in Cina. Il 28 marzo, in occasione della Giornata dell’Emancipazione della Servitù, il governo cinese ha pubblicato il Libro Bianco intitolato \"Sviluppo e progresso della causa dei diritti umani del Xizang nella nuova era\", che, attraverso dati dettagliati e oggettivi, mostra la straordinaria trasformazione del Xizang, che in pochi decenni ha compiuto un balzo di oltre mille anni nella storia. Tra le righe del documento emerge chiaramente un concetto fondamentale: \"Una vita felice per il popolo è il più grande dei diritti umani\", sintesi di un capitolo dedicato al Xizang.\u003C/p>\n\u003Cp>La sopravvivenza è la base per godere di tutti i diritti umani. Nel vecchio Xizang, prima della pacifica liberazione del 1951, la sicurezza della vita di un’ampia parte della popolazione, composta da servi e schiavi, non era garantita. Non esistevano libertà personali, né economiche, né di pensiero, e non si poteva neppure parlare di diritti umani fondamentali. Dalla liberazione a oggi, la popolazione del Xizang è passata da circa un milione a 3,7 milioni di persone, mentre l’aspettativa di vita media è aumentata da 35,5 anni a 72,19 anni, raggiungendo un livello storico senza precedenti.\u003C/p>\n\u003Cp>Lo sviluppo è la chiave per la felicità della popolazione. Alla fine del 2019, un totale di 628.000 persone registrate come povere in Xizang ha raggiunto l’obiettivo della completa eradicare la povertà. Nel 2024, il reddito netto pro capite delle persone uscite dalla povertà è aumentato di oltre il 12,5%. Sul fronte dell’istruzione, si è passati da un tasso di analfabetismo superiore al 95% e un tasso di scolarizzazione dei bambini in età scolare inferiore al 2% prima della liberazione, all’eliminazione quasi totale dell’analfabetismo e alla piena attuazione di un sistema di istruzione pubblica gratuita di 15 anni.\u003C/p>\n\u003Cp>Come è riuscito il Xizang a compiere una trasformazione così epocale in pochi decenni? Il merito va attribuito al fatto che il partito di governo cinese ha sempre rispettato e tutelato i diritti umani, adottando un approccio basato sul principio della centralità del popolo, sviluppando una democrazia popolare nell’intero processo e tracciando una via di sviluppo dei diritti umani con caratteristiche cinesi e peculiarità del Xizang.\u003C/p>\n\u003Cp>Attualmente, in Xizang sono state istituite 790 sedi per i rappresentanti dell’Assemblea del Popolo, fornendo ai cittadini una piattaforma efficace per esprimere opinioni e richieste. Dal 2013 al 2024, il Comitato della Conferenza Politica Consultiva del Popolo della Regione Autonoma del Xizang ha ricevuto un totale di 5.095 proposte, di cui 4.920 sono state archiviate e trattate con un tasso di risposta del 100%.\u003C/p>","ARTI1743333112166549","国际锐评","Quest’anno ricorre il 60° anniversario della fondazione della Regione Autonoma del Xizang in Cina. Il 28 marzo, in occasione della Giornata dell’Emancipazione della Servitù, il governo cinese ha pubblicato il Libro Bianco intitolato \"Sviluppo e progresso della causa dei diritti umani del Xizang nella nuova era\", che, attraverso dati dettagliati e oggettivi, mostra la straordinaria trasformazione del Xizang, che in pochi decenni ha compiuto un balzo di oltre mille anni nella storia. Tra le righe del documento emerge chiaramente un concetto fondamentale: \"Una vita felice per il popolo è il più grande dei diritti umani\", sintesi di un capitolo dedicato al Xizang.","1743336265000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":338},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/30/1743333070338_629.png",{"card":340},{"date":341,"channel":10,"link":342,"source":10,"title":343,"content":344,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":345,"brief":346,"headImg":10,"modifyDate":347,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":348,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":267,"isHot":6},"1743253380000","https://italian.cgtn.com/2025/03/29/ARTI1743253377462413","Perché la Cina è un paese molto ambito dagli investimenti esteri?","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/29/1743253371852_668.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-family: PingFangSC-Regular;\">La mattina del 28 marzo a Beijing, il presidente cinese Xi Jinping ha avuto un incontro con i rappresentanti internazionali dei campi industriale e commerciale. Durante l’incontro, Xi Jinping ha affermato che la Cina è un grande palcoscenico per business, possiede ampia prospettiva del mercato, stabile aspettativa di politiche e buona situazione di sicurezza, costituisce una destinazione ideale per gli investimenti delle imprese a capitale estero.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-family: PingFangSC-Regular;\">Molte delle imprese a capitale estero che hanno partecipato all’incontro, si sviluppano da anni in Cina, “crescono insieme” con il mercato cinese e continuano ad aumentare gli investimenti in Cina, considerando la Cina come “un’oasi sicura e una destinazione ideale per gli investimenti e lo sviluppo”.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-family: PingFangSC-Regular;\">Per gli investitori le certezze sono la precondizione dello sviluppo. Quelle della Cina vengono prima di tutto dalle aspettative di politiche. Come ha detto il presidente Xi Jinping durante l’incontro, che la Cina aprirà sempre di più le sue porte verso l’estero, la politica di utilizzare i capitali esteri non è cambiata e non cambierà. Le certezze della Cina derivano anche da un sicuro contesto di sviluppo. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan style=\"font-family: PingFangSC-Regular;\">Cina è il secondo più grande mercato di consumatori del mondo, possiede il maggiore gruppo a reddito medio al mondo, nonché enormi potenzialità di investimenti e consumo. Grazie ad un buon contesto di investimenti e un grande mercato, la Cina ha ancora una grande forza motrice per lo sviluppo. Con l’accelerazione della transizione verde, digitale e intelligente, la Cina diventerà il migliore scenario del nuovo turno di rivoluzione tecnico-scientifica e trasformazione industriale. \u003C/span>\u003C/p>","ARTI1743253377462413","La mattina del 28 marzo a Beijing, il presidente cinese Xi Jinping ha avuto un incontro con i rappresentanti internazionali dei campi industriale e commerciale. Durante","1743337312000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":349},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/29/1743253340021_79.png",{"card":351},{"date":352,"channel":10,"link":353,"source":10,"title":354,"content":355,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":356,"brief":357,"headImg":10,"modifyDate":352,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":358,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":291,"isHot":6},"1743160065000","https://italian.cgtn.com/2025/03/28/ARTI1743160062217179","Costruire una comunità dal futuro condiviso per l'Asia: la proposta cinese guida l'Asia verso un domani migliore","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/28/1743160035123_280.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\"Se il mondo sta bene, anche l'Asia sta bene. Se l'Asia sta bene, anche il mondo sta bene.\" Dieci anni fa, il presidente cinese Xi Jinping ha formulato questa importante tesi nel suo discorso al Forum di Boao per l'Asia, lanciando la proposta di costruire una comunità dal futuro condiviso per l'Asia, che ha ricevuto un'accoglienza positiva da tutti i paesi asiatici. Nel corso di questo decennio, la consapevolezza di una comunità dal futuro condiviso per l'Asia si è radicata sempre più nei cuori delle persone, i progressi nella sua costruzione sono stati notevoli e la saggezza e le proposte della Cina stanno guidando l'Asia verso un avvenire più prospero.\u003C/p>\n\u003Cp>Come orientare l'Asia verso una comunità dal futuro condiviso? Il presidente Xi ha sottolineato quattro principi fondamentali: perseverare nel rispetto reciproco e nell'uguaglianza, insistere sulla cooperazione vantaggiosa per tutti e sullo sviluppo comune, impegnarsi per una sicurezza condivisa, globale, cooperativa e sostenibile, promuovere l'inclusività e lo scambio tra le diverse civiltà.\u003C/p>\n\u003Cp>Negli ultimi dieci anni, grazie agli sforzi congiunti di tutte le parti coinvolte, la costruzione della comunità dal futuro condiviso per l'Asia ha conseguito risultati significativi. Riguardo al futuro del continente, il presidente Xi Jinping ha una visione ancora più profonda: \"Solo se l'Asia sta bene, il mondo può stare meglio. Dobbiamo continuare a promuovere lo sviluppo e la crescita dell'Asia, dimostrandone la resilienza, la saggezza e la forza, per farne un'àncora di pace e stabilità, una fonte di crescita e una nuova frontiera della cooperazione per il mondo intero\".\u003C/p>","ARTI1743160062217179","\"Se il mondo sta bene, anche l'Asia sta bene. Se l'Asia sta bene, anche il mondo sta bene.\" Dieci anni fa, il presidente cinese Xi Jinping ha formulato questa importante tesi nel suo discorso al Forum di Boao per l'Asia, lanciando la proposta di costruire una comunità dal futuro condiviso per l'Asia, che ha ricevuto un'accoglienza positiva da tutti i paesi asiatici.",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":359},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/28/1743160038857_834.png",{"card":361},{"date":362,"channel":10,"link":363,"source":10,"title":364,"content":365,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":366,"tag":367,"brief":368,"headImg":10,"modifyDate":369,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":370,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":291,"isHot":6},"1743155319000","https://italian.cgtn.com/2025/03/28/ARTI1743155317707777","Pubblicato il libro bianco \"I diritti umani nello Xizang nella nuova era\"","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/28/1743155299066_188.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Nel pomeriggio del 28 marzo, l'Ufficio per l'Informazione del Consiglio di Stato cinese ha tenuto una conferenza stampa a Lhasa, capoluogo della regione autonoma dello Xizang, presentando il libro bianco \"I diritti umani nello Xizang nella nuova era\".\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cem>Il documento, oltre all'introduzione e alla conclusione, si articola in 8 parti:\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>I. Remarkable Progress in Human Rights in Xizang\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>II. Extensive, Genuine and Effective Whole-Process People’s Democracy\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>III. Better Protection of Economic and Social Rights\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>IV. Further Improvement in the Protection of Cultural Rights\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>V. Effective Safeguards for the Freedom of Religious Belief\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>VI. Full and Effective Protection of Environmental Rights\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>VII. Equal Protection of the Rights of Specific Groups\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"left\">\u003Cem>VIII. Steady Improvement in the Legal Protection of Human Rights\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp>Il libro bianco sottolinea che il PCC e il governo cinese attribuiscono grande importanza alla gestione dello Xizang e continuano ad arricchire e sviluppare le strategie per la governance della regione autonoma. Hanno adottato misure concrete ed efficaci per sviluppare l'economia, migliorare il tenore di vita della popolazione, incrementare il benessere del popolo e promuovere la solidarietà e il progresso delle etnie, garantendo pienamente i diritti fondamentali di tutti i gruppi etnici dello Xizang.\u003C/p>\n\u003Cp>Dal 18° Congresso Nazionale del PCC tenutosi nel 2012, il Comitato Centrale del PCC con al centro Xi Jinping, ha fatto del rispetto e della tutela dei diritti umani una parte fondamentale delle sue linee guida per la governance dello Xizang nella nuova era. Questo impegno si riflette in tutti gli aspetti e le fasi di lavoro relative alla regione autonoma. Il PCC ha mantenuto un approccio incentrato sulle persone ai diritti umani e l'impegno a garantirli attraverso lo sviluppo, promuovendo vigorosamente la democrazia popolare nell'intero processo. Ha rafforzato la protezione giuridica dei diritti umani e coordinato gli sforzi per potenziare i diritti civili e politici delle persone, nonché i diritti economici, sociali e culturali, così da conseguire uno sviluppo integrale e una prosperità comune per tutte le persone di tutti i gruppi etnici. Di conseguenza, la causa dei diritti umani nella regione autonoma ha compiuto progressi storici e complessivi. Oggi lo Xizang gode di stabilità politica, unità etnica, sviluppo economico, armonia sociale e rapporti amichevoli tra le diverse religioni. Il suo ambiente è salubre e i suoi abitanti sono soddisfatti nel lavoro e nella vita quotidiana. Questo progresso rappresenta un notevole risultato nella tutela dei diritti umani sull'altopiano nevoso.\u003C/p>\n\u003Cp>Clicca il link per consultare il testo integrale:\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Ca href=\"https://news.cgtn.com/news/files/Full_text_Human_Rights_in_Xizang_in_the_New_Era.pdf\">I diritti umani nello Xizang nella nuova era\u003C/a>\u003C/p>","ARTI1743155317707777","西藏","Nel pomeriggio del 28 marzo, l'Ufficio per l'Informazione del Consiglio di Stato cinese ha tenuto una conferenza stampa a Lhasa, capoluogo della regione autonoma dello Xizang, presentando il libro bianco \"I diritti umani nello Xizang nella nuova era\".","1743165361000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":371},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/28/1743155537482_259.png","DataJs8U6jg8zCak17JO0sAG240904",{"cardgroup":374},{"cards":375,"link":10,"id":488,"title":10},[376,390,406,421,436,449,462,475],{"card":377},{"date":378,"channel":10,"link":379,"source":10,"video":380,"title":384,"content":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":383,"brief":385,"headImg":10,"modifyDate":386,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":387,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":389,"isHot":6},"1742962294000","https://italian.cgtn.com/2025/03/26/VIDE1742962286395812",{"duration":381,"hdUrl":382,"id":383,"url":382,"cdUrl":382},"4516","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/40b42a7db906458393037557d2a09f30/1742959703760.m3u8","VIDE1742962286395812","CMG, Dialogo Globale con i giovani italiani \"La Cina in Primavera\"","Il 18 marzo si è tenuto il Dialogo Globale con i giovani italiani \"La Cina in primavera: opportunità che abbracciano il mondo\", organizzata dal China Media Group.","1742967658000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":388},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742962176879_748.jpg","Cctv1725368322208189",{"card":391},{"date":392,"channel":10,"link":393,"source":10,"video":394,"title":398,"content":399,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":397,"tag":400,"brief":401,"headImg":10,"modifyDate":402,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":403,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1742903927000","https://italian.cgtn.com/2025/03/25/ARTI1742903925143898",{"duration":395,"hdUrl":396,"id":397,"url":396,"cdUrl":396},"219.406009","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/123b6028a9d24ecfa8addb10cd14fa81/1742902447827.m3u8","ARTI1742903925143898","Forum 2025 sullo Sviluppo: innovazionee e apertura, opportunità cinesi per le imprese multinazionali","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1742903570427893\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/123b6028a9d24ecfa8addb10cd14fa81/1742902447827.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742903569003_907.jpg\" dataid=\"Libr1742903570427893\" id=\"Libr1742903570427893\" videolongs=\"219.406009\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/123b6028a9d24ecfa8addb10cd14fa81/1742902447827.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Il 23 e 24 marzo si è tenuto a Beijing la conferenza annuale del China Development Forum 2025. Un totale di 86 rappresentanti ufficiali di imprese multinazionali di 21 paesi vi hanno preso parte, tra i quali Tim Cook, Amministratore delegato di Apple Inc., Cristiano Amon, Presidente e Amministratore delegato di Qualcomm Inc., oltre a dirigenti di aziende come Mercedes Benz, BMW e Siemens. Tra queste, il numero più alto è stato quello delle aziende provenienti dagli Stati Uniti, con un totale di 27.\u003C/p>\n\u003Cp>Dalla conferenza, durata due giorni, sono state riassunte tre parole chiave: attrazione, aspettativa e apertura. Gli ospiti presenti hanno espresso il loro apprezzamento per le vaste opportunità di sviluppo offerte della Cina, e hanno auspicato una cooperazione più approfondita con le imprese cinesi in materia di innovazione. Molte multinazionali hanno affermato che la Cina rimane per loro una delle destinazioni di investimento più importanti.\u003C/p>\n\u003Cp>Sempre più aziende straniere sono disposte a venire in Cina per cercare lo sviluppo, che è inseparabile dall'ulteriore ottimizzazione del contesto imprenditoriale e dal sostegno per lo sviluppo di imprese finanziate dall'estero. Quest'anno la Cina amplierà costantemente la propria apertura istituzionale, utilizzandola per promuovere riforme e sviluppo, e condividendo le opportunità di sviluppo con il mondo. Tale condivisione con il mondo, soprattutto nell'attuale complessa situazione internazionale, indurrà il capitale globale a comprendere meglio la competitività internazionale e il potenziale di sviluppo della Cina, e rafforzerà la determinazione degli investitori stranieri a investire in Cina.\u003C/p>","意论","Sempre più aziende straniere sono disposte a venire in Cina per cercare lo sviluppo, che è inseparabile dall'ulteriore ottimizzazione del contesto imprenditoriale e dal sostegno per lo sviluppo di imprese finanziate dall'estero.","1742903929000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":404},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742903904757_211.jpg","Cctv1725368322208189,Cctv1725369201540200,Cctv1725370305302207",{"card":407},{"date":408,"channel":10,"link":409,"source":10,"video":410,"title":384,"content":414,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":413,"tag":415,"brief":416,"headImg":10,"modifyDate":417,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":418,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":420,"isHot":6},"1742471218000","https://italian.cgtn.com/2025/03/20/ARTI1742467319590619",{"duration":411,"hdUrl":412,"id":413,"url":412,"cdUrl":412},"4517.012993","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/317befd32ecd4baa84b2d60f6ba619e8/1742907579689.m3u8","ARTI1742467319590619","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1742907749615598\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/317befd32ecd4baa84b2d60f6ba619e8/1742907579689.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742907747340_475.jpg\" dataid=\"Libr1742907749615598\" id=\"Libr1742907749615598\" videolongs=\"4517.012993\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/317befd32ecd4baa84b2d60f6ba619e8/1742907579689.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Il 18 marzo si è tenuto il Dialogo Globale con i giovani italiani \"La Cina in primavera: opportunità che abbracciano il mondo\", organizzata dal China Media Group.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742966278680_348.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Alcuni giovani studiosi italiani, attualmente impegnati in percorsi formativi presso prestigiosi atenei cinesi quali l’Università Tsinghua, l’Università di Pechino e l’Università Renmin, hanno preso parte all’iniziativa. Durante l’incontro, i partecipanti hanno affrontato tematiche cruciali come lo sviluppo qualitativo e l’apertura internazionale di alto livello della Cina, il progresso nel campo dell’intelligenza artificiale e le prospettive di cooperazione sino-europea, offrendo uno spaccato concreto di un Paese determinato a perseguire riforme, apertura e innovazione tecnologica.Questi futuri professionisti hanno manifestato l’aspirazione a diventare i \"Marco Polo\" contemporanei, contribuendo al consolidamento delle relazioni amichevoli sino-italiane e promuovendo, attraverso il dinamismo delle nuove generazioni, il dialogo e lo scambio culturale tra le diverse civiltà del mondo.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/1742467305010_524.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Nell'intervista rilasciata al China Media Group, Francesco Profumo, ex ministro dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca italiano, ha evidenziato come Italia e Cina abbiano coltivato nel corso dei secoli un reciproco apprezzamento fondato sull'antica tradizione delle rispettive civiltà. Negli ultimi vent'anni si è registrata una progressiva intensificazione delle relazioni bilaterali, che ha portato a un significativo incremento delle collaborazioni in ambito scientifico in diversi settori strategici.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742966294911_359.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Anche la professoressa Tiziana Lippiello, illustre sinologa italiana e attuale rettrice dell'Università Ca' Foscari di Venezia, ha sottolineato che, pur riconoscendo le diversità culturali, l'università rappresenta uno spazio privilegiato di incontro e di dialogo tra Italia e Cina, e pertanto è soprattutto attraverso le collaborazioni accademiche che questo scambio deve continuare a svilupparsi.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742966306384_763.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>A tal proposito, i rappresentanti dei giovani italiani hanno condiviso con entusiasmo le loro esperienze formative in Cina, manifestando profondo apprezzamento per l'alta considerazione e il forte supporto che il Paese asiatico dedica alla formazione dei giovani talenti.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742966318883_559.png\" />\u003C/p>","总台新闻","Il 18 marzo si è tenuto il Dialogo Globale con i giovani italiani \"La Cina in primavera: opportunità che abbracciano il mondo\", organizzata dal China Media Group. Alcuni giovani","1742968036000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":419},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/1742467293039_656.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725368130816181,Cctv1725368322208189,Cctv1725370209693221,Cctv1740723786470671",{"card":422},{"date":423,"channel":10,"link":424,"source":10,"video":425,"title":429,"content":430,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":428,"tag":400,"brief":431,"headImg":10,"modifyDate":432,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":433,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":435,"isHot":6},"1741337962000","https://italian.cgtn.com/2025/03/07/ARTI1741337959414817",{"duration":426,"hdUrl":427,"id":428,"url":427,"cdUrl":427},"203","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/9a8d4ef94bf54627a2b009aac937ac38/1741337623825.m3u8","ARTI1741337959414817","Il “5% circa”, un obiettivo e la fiducia per il 2025","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1741337677379336\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/9a8d4ef94bf54627a2b009aac937ac38/1741337623825.m3u8\" dataid=\"Libr1741337677379336\" id=\"Libr1741337677379336\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"203\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741337675462_345.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/9a8d4ef94bf54627a2b009aac937ac38/1741337623825.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il 5 marzo è stato reso pubblico il Rapporto sul lavoro del governo cinese per il 2025. Secondo il rapporto, il principale obiettivo previsto per lo sviluppo cinese nel 2025 consiste in una crescita del PIL di circa il 5%; questa cifra rappresenta sia un obiettivo pragmatico, sia la fiducia sullo sviluppo costante dell’economia cinese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741337946292_904.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Dal punto di vista degli obiettivi, la fissazione di un target di crescita intorno al 5% è in linea con la realtà cinese. Nei due anni precedenti, il tasso di crescita economica reale della Cina ha raggiunto rispettivamente il 5,2% e il 5%, soddisfacendo in entrambi i casi le aspettative. L’obiettivo di quest’anno tiene conto di vari fattori, che coprono la necessità di stabilizzare l’occupazione, prevenire i rischi e favorire il sostentamento delle persone, nonché il supporto del potenziale di crescita economica e delle condizioni favorevoli, in linea con gli obiettivi di sviluppo a medio e lungo termine.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741337931684_961.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">A livello di fiducia, lo sviluppo economico della Cina ha accumulato molte condizioni positive e favorevoli. La maggior parte degli istituti di ricerca cinesi e stranieri ritiene che ci sia ancora un grande potenziale per lo sviluppo economico della Cina, con un tasso di crescita potenziale ancora elevato, pari a circa il 5%. In particolare, negli ultimi anni, le nuove industrie e nuove forze trainanti sono cresciute rapidamente, una serie di settori come i veicoli a nuova energia, il fotovoltaico e la cantieristica navale hanno raggiunto posizioni di leadership a livello globale, e le industrie legate all'intelligenza artificiale sono cresciute in modo esplosivo; così la crescita economica cinese sta per essere sostituita da un nuovo potente motore.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">I punti di forza dell’economia cinese, per esempio i vantaggi della domanda di mercato su larga scala, quelli dell’offerta di un sistema industriale completo e quelli di una numerosa forza lavoro qualificata, contribuiscono al raggiungimento dell’obiettivo. Le politiche macroeconomiche e le diverse misure, ossia le disposizioni di riforma della Terza Sessione Plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, nonché il pacchetto di politiche incrementali ed esistenti in funzione soprattutto per l’anno corrente, cioè una combinazione di politiche macroeconomiche più proattiva e promettente, che non era stata attuata per diversi anni, forniscono un potente sostegno. Il rapporto sul lavoro del governo elenca una serie di misure per espandere l’apertura, dimostrando al mondo la sincerità e la determinazione della Cina.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel 2025 sono molti i compiti da completare, e non è facile raggiungere l’obiettivo di sviluppo, il che richiede sforzi molto intensi. La Cina è fiduciosa di poter raggiungere l’obiettivo di crescita di quest'anno, questo “\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">5% circa\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">” offrirà anche al mondo nuove opportunità.\u003C/span>\u003C/p>","Il 5 marzo è stato reso pubblico il Rapporto sul lavoro del governo cinese per il 2025. Secondo il rapporto, il principale obiettivo previsto per lo sviluppo cinese nel 2025 consiste in una crescita del PIL di circa il 5%; questa cifra rappresenta sia un obiettivo pragmatico, sia la fiducia sullo sviluppo costante dell’economia cinese.","1741337965000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":434},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741337717219_256.jpg","Cctv1725368322208189,Cctv1725370305302207",{"card":437},{"date":438,"channel":10,"link":439,"source":10,"video":440,"title":443,"content":444,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":442,"tag":400,"brief":445,"headImg":10,"modifyDate":446,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":447,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1740493711000","https://italian.cgtn.com/2025/02/25/ARTI1740493708453793",{"duration":6,"hdUrl":441,"id":442,"url":441,"cdUrl":441},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/6317f83229984b02a990c706e7ff336c/1740493484627.m3u8","ARTI1740493708453793","Consolidare ed espandere lotta contro povertà: tracciare quadro rivitalizzazione rurale riconoscibile a livello globale","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1740493545318789\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/6317f83229984b02a990c706e7ff336c/1740493484627.m3u8\" dataid=\"Libr1740493545318789\" id=\"Libr1740493545318789\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/1740493541560_10.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/6317f83229984b02a990c706e7ff336c/1740493484627.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il villaggio di Dawan, nella contea di Jinzhai, in Anhui, la contea di Yudu nel Jiangxi e la prefettura autonoma di Liangshan Yi nel Sichuan, tutte aree un tempo sinonimo di povertà, oggi mostrano il nuovo volto della rivitalizzazione rurale. Nel 2021 la Cina ha ottenuto una vittoria globale nella lotta contro la povertà. Partendo da questo nuovo traguardo, il Paese ha poi promosso, di pari passo, il consolidamento dei risultati raggiunti e la promozione della rivitalizzazione rurale, dando inizio ad un nuovo percorso di sviluppo.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/1740493578781_506.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Come sono stati consolidati i risultati della riduzione della povertà negli ultimi 4 anni? Le finanze centrali hanno stanziato un totale di 673,1 miliardi di yuan in finanziamenti articolati, sostenendo la crescita continua delle industrie e garantendo un aumento stabile dell'occupazione per la forza lavoro proveniente dalle aree più povere, mentre per quattro anni consecutivi il reddito disponibile pro capite dei residenti rurali in tali contee è cresciuto più velocemente del tasso nazionale di crescita dei redditi dei residenti rurali. La Cina ha mantenuto saldamente la linea di fondo di non tornare alla povertà su larga scala. L'eliminazione della povertà, tuttavia, non è la fine del percorso, ma l'inizio di una nuova vita. Il documento n. 1 del Comitato centrale del PCC del 2025 propone di continuare a consolidare ed espandere i risultati. Le politiche di sostegno non saranno in futuro “frenate in fretta”, ma saranno migliorate categoria per categoria, e sarà stabilito un solido sistema e un meccanismo di aiuto regolare. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/1740493607192_436.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La riduzione della povertà è un ideale comune dell'umanità. La Cina ha già affrancato dalla povertà tutti gli 800 milioni di suoi cittadini, raggiungendo in anticipo gli obiettivi di riduzione della povertà dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, e accelerando notevolmente il processo di riduzione della povertà globale. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Allo stesso tempo, essa ha adempiuto attivamente alle sue responsabilità di grande paese e ha dato impulso al processo globale di riduzione della povertà attraverso l'attuazione di progetti di cooperazione agricola Sud-Sud, progetti di aiuto all’agricoltura all’estero e progetti dimostrativi di cooperazione per la riduzione della povertà. Il percorso della Cina nella lotta alla povertà dimostra che tale problema può essere risolto anche nei paesi in via di sviluppo. Se la Cina può avere successo, anche altri paesi in via di sviluppo possono farlo. È questo il significato globale del successo della Cina nella lotta contro la povertà.\u003C/span>\u003C/p>","La riduzione della povertà è un ideale comune dell'umanità. La Cina ha già affrancato dalla povertà tutti gli 800 milioni di suoi cittadini, raggiungendo in anticipo gli obiettivi di riduzione della povertà dell'Agenda 2030 delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, e accelerando notevolmente il processo di riduzione della povertà globale.","1740493713000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":448},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/25/1740493578781_506.jpg",{"card":450},{"date":451,"channel":10,"link":452,"source":10,"video":453,"title":456,"content":457,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":455,"tag":400,"brief":458,"headImg":10,"modifyDate":459,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":460,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1739959439000","https://italian.cgtn.com/2025/02/19/ARTI1739959434450943",{"duration":6,"hdUrl":454,"id":455,"url":454,"cdUrl":454},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/412c762d23a846038996465f253e744c/1739959025245.m3u8","ARTI1739959434450943","Riunione ONU di alto livello: serve vero multilateralismo per governance globale giusta ed equa ","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1739959088617746\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/412c762d23a846038996465f253e744c/1739959025245.m3u8\" dataid=\"Libr1739959088617746\" id=\"Libr1739959088617746\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/1739959085770_76.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/412c762d23a846038996465f253e744c/1739959025245.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il 18 febbraio, ora locale, su appello della Cina, presidente di turno per il mese, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto una riunione di alto livello intorno al tema “praticare il multilateralismo, riformare e migliorare la governance globale”. La riunione è stata presieduta dal ministro cinese degli Esteri, Wang Yi, con un briefing del segretario generale dell’ONU, António Guterres, e la partecipazione attiva di oltre 100 paesi, il che è una chiara indicazione del forte desiderio della comunità internazionale di rivitalizzare il multilateralismo nel contesto attuale.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/1739959374050_513.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Aderendo ai principi di uguaglianza sovrana, equità, giustizia, solidariet, cooperazione e orientamento all'azione, Wang Yi ha elaborato la proposta cinese in quattro punti durante l'incontro. Sin da quando la Repubblica Popolare Cinese ha ripreso il suo legittimo seggio alle Nazioni Unite, la Cina ha costantemente contribuito alla governance globale. Il concetto di costruzione di una comunità dal futuro condiviso e le tre iniziative dello sviluppo globale, della sicurezza globale e della civiltà globale, proposte dal Presidente Xi Jinping, sono proprio le soluzioni offerte dalla Cina per riformare e migliorare la governance globale.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/1739959381858_87.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il ruolo dell’ONU è indispensabile, la tendenza del multilateralismo è irreversibile, l’andamento alla solidarietà e al progresso è inarrestabile, la riforma e il miglioramento della governance globale è urgente. Il consenso raggiunto in questo incontro indica senza dubbio la strada per lo sviluppo del multilateralismo globale.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Quest'anno ricorre l'80° anniversario della vittoria nella guerra mondiale antifascista e l'80° anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. “La Cina è in prima linea nel praticare un vero multilateralismo”, ha dichiarato Wang Yi, illustrando il punto di vista cinese sul miglioramento della governance globale, ed è intenzionata a lavorare fianco a fianco con il resto del mondo per rispondere meglio alle aspettative di tutti i popoli. Non a caso il ministro cinese degli Esteri ha sottolineato il sostegno della Cina a tutti gli sforzi che favoriscono i colloqui di pace in Ucraina e ha evidenziato che Gaza e la Cisgiordania \"non sono merce di scambio nei negoziati politici\".\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>","Il 18 febbraio, ora locale, su appello della Cina, presidente di turno per il mese, il Consiglio di Sicurezza dell’ONU ha tenuto una riunione di alto livello intorno al tema “praticare il multilateralismo, riformare e migliorare la governance globale”.","1739959738000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":461},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/19/1739959408107_522.png",{"card":463},{"date":464,"channel":10,"link":465,"source":10,"video":466,"title":469,"content":470,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":468,"tag":400,"brief":471,"headImg":10,"modifyDate":472,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":473,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1739524242000","https://italian.cgtn.com/2025/02/14/ARTI1739524239917589",{"duration":6,"hdUrl":467,"id":468,"url":467,"cdUrl":467},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/14/41b3d04fcb9440ae8e32c59ac2e16f59/1739523724949.m3u8","ARTI1739524239917589","Mondo multipolare dal rapporto della MSC: opportunità e sfide","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1739524041929581\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/14/41b3d04fcb9440ae8e32c59ac2e16f59/1739523724949.m3u8\" dataid=\"Libr1739524041929581\" id=\"Libr1739524041929581\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/14/1739524040759_878.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/14/41b3d04fcb9440ae8e32c59ac2e16f59/1739523724949.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il 10 febbraio a Berlino, in Germania, è stato reso pubblico il Rapporto sulla sicurezza di Monaco 2025, che ha fatto da cornice alla 61a sessione del\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">la\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\"> \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">MSC \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">(Conferenza sulla sicurezza di Monaco), che si terrà dal 14 al 16 febbraio. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/14/1739524200045_258.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Secondo il rapporto, che ha come tema la “multipolarità”, la tendenza allo sviluppo multipolare del mondo è già un dato di fatto, \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">e la maggior parte dei paesi è concordo sul fatto che il multipolarismo favorisca il rafforzamento dell’inclusività della governance globale e che il rafforzamento della cooperazione tra i paesi sia essenziale per affrontare le sfide comuni. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Tuttavia, la strada verso la multipolarità si trova di fronte anche a molte sfide.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il rapporto non ha potuto nascondere l’ànsia per la frammentazione della politica globale che trascina verso il basso il processo di multipolarismo e le prospettive per le relazioni USA-UE sotto la nuova amministrazione statunitense. L'UE da un lato ha criticato le politiche statunitensi e condannato i suoi aumenti tariffari in quanto minano il sistema commerciale multilaterale; dall'altro sta anche riflettendo sul proprio sviluppo, cercando di ridurre la sua dipendenza dagli Stati Uniti ed esplorando il percorso per costruire un'economia più forte e unificata. Gli analisti hanno rilevato che negli ultimi anni gli Stati Uniti e alcuni altri paesi occidentali hanno diviso artificialmente il campo mondiale, costruito \"cérchie\" e \"cortili chiusi”, e procedendo al \"disaccoppiamento e alla rottura delle catene\", approfondendo così la frammentazione del mondo. Dopo essere entrata in carica, la nuova amministrazione statunitense si è ritirata da una serie di meccanismi internazionali, perseguendo misure protezionistiche, e il suo approccio unilaterale ha portato nuovi problemi al multipolarismo.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Secondo il rapporto, la Cina è uno dei principali sostenitori di un ordine multipolare, e il popolo cinese crede che la multipolarità possa portare pace e prosperità. Allo stesso tempo, il Sud Globale rappresenta una forza positiva per il multipolarismo, con circa il 30% dei relatori dell'incontro di quest'anno che proviene dai paesi del Sud del mondo.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Come ha affermato Christoph Heusgen, presidente della MSC, se i diversi paesi vogliono mantenere una posizione comune in un mondo con crescenti partecipanti e polarizzazione, è necessario che rispettino la Carta delle Nazioni Unite e la Dichiarazione universale dei diritti umani.\u003C/span>\u003C/p>","Il 10 febbraio a Berlino, in Germania, è stato reso pubblico il Rapporto sulla sicurezza di Monaco 2025, che ha fatto da cornice alla 61a sessione della MSC (Conferenza sulla sicurezza di Monaco), che si terrà dal 14 al 16 febbraio. ","1739524243000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":474},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/14/1739524200045_258.jpg",{"card":476},{"date":477,"channel":10,"link":478,"source":10,"video":479,"title":482,"content":483,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":481,"tag":400,"brief":484,"headImg":10,"modifyDate":485,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":486,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1737639202000","https://italian.cgtn.com/2025/01/23/ARTI1737639199201224",{"duration":6,"hdUrl":480,"id":481,"url":480,"cdUrl":480},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/23/bcc5f9e77c3c46678371f967153a6125/1737639008205.m3u8","ARTI1737639199201224","Davos 2025, maggiore cooperazione per l'economia globale nell'era intelligente","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1737639114112798\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/23/bcc5f9e77c3c46678371f967153a6125/1737639008205.m3u8\" dataid=\"Libr1737639114112798\" id=\"Libr1737639114112798\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/23/1737639112727_275.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/23/bcc5f9e77c3c46678371f967153a6125/1737639008205.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il tema del World Economic Forum 2025 è “La cooperazione nell'era intelligente” e pone l'accento sulla solidarietà globale.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il forum vede la partecipazione di quasi 3000 delegati provenienti da oltre 130 paesi, impegnati a trovare un modo di rafforzare la cooperazione. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/23/1737639171313_113.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il vice premier cinese, Ding Xuexiang, ha messo in rilievo nel suo discorso l’importanza della globalizzazione e del multilateralismo, invitando tutti i paesi a cogliere l’opportunità per portare la globalizzazione economica verso una nuova fase, più dinamica, inclusiva e sostenibile.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">L’incertezza globale è attualmente al livello più alto dell’ultima generazione, a causa delle tensioni geopolitiche, della frammentazione economica e dell'accelerazione dei cambiamenti climatici. L’edizione 2025 del Forum di Davos coincide con il giuramento di Donald Trump come 47esimo presidente degli Usa; diversi partecipanti hanno parlato dei cambiamenti politici e dell'incertezza che l'insediamento di Trump porterà nel panorama mondiale. Secondo l'Agence France-Presse, il ritorno di Trump alla Casa Bianca potrebbe significare un'amministrazione più protezionista, che potrebbe imporre pesanti tasse agli alleati degli Stati Uniti, tra cui il Canada e l'UE. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/23/1737639184427_9.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Dal tema del forum, al Global Cooperation Barometer, fino al Global Risks Report 2025, il Forum di Davos 2025 ha messo in rilievo la cooperazione multilaterale. Borge Brende, presidente del World Economic Forum, ha affermato che la cooperazione è l’unico modo per affrontare le sfide comuni.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Mentre il mondo entra nella fase critica dello sviluppo accelerato dell'intelligenza, l'esperienza della Cina nello sviluppo della navigazione satellitare, del 5G e dell'e-commerce è diventata globale grazie alla costruzione di alta qualità della Belt and Road; veicoli elettrici ormai maturi, tecnologie fotovoltaiche e altre hanno dato impulso alla trasformazione verde e allo sviluppo sostenibile; è stata presentata, tra l'altro, l'Iniziativa globale per la governance dell'intelligenza artificiale. La pratica cinese dimostra che l'era intelligente richiede l'apertura e la cooperazione come pietra angolare per affrontare congiuntamente le sfide globali e raggiungere una crescita inclusiva. Nella nevosa Davos, la comunità internazionale si aspetta che tutte le parti in causa “giochino insieme”, superino insieme le difficoltà e si avviino mano nella mano verso lo sbocciare della primavera.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>","Il tema del World Economic Forum 2025 è “La cooperazione nell'era intelligente” e pone l'accento sulla solidarietà globale.","1737687449000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":487},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/1737687441074_766.png","DataG2CaTmujcAojWqarXZoZ240904","YidaliyuCards084","ModufZ4otSuA1pyP2i0Gb0xo240830","cards084",{"cardgroups":493,"templateName":506,"id":507,"templateId":508,"title":10},[494],{"cardgroup":495},{"cards":496,"link":10,"id":505,"title":10},[497],{"card":498},{"date":10,"brief":10,"headImg":499,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":500,"faceBookLink":10,"photo":501,"title":503,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":504,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2025/02/28/FOxehu7dWHdNAq3Le0DVSabC250228.JPG","https://italian.cgtn.com/due_sessioni_2025",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":502},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2025/02/28/FOxey8Xb6Bf55ivUgH00Beo8250228.JPG","Due Sessioni 2025","DDtaO5dLJCXSDMMkWYP1tA1D250228","DataPABfc4BgaXXBBiXV8KhK250228","YidaliyuCards511","Modu84noTPBHzN6yMZ59ocPM250228","cards511",{"layout":510,"cardgroups":511,"templateName":634,"link":25,"id":635,"templateId":636,"title":633},"LEFT",[512],{"cardgroup":513},{"cards":514,"link":10,"id":632,"title":633},[515,528,540,552,562,565,576,579,590,600,610,621],{"card":516},{"date":517,"channel":10,"link":518,"source":10,"title":519,"content":520,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":521,"tag":522,"brief":523,"headImg":10,"modifyDate":524,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":525,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":527,"isHot":6},"1744033502000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744033495770747","L'UE istituirà un gruppo di lavoro per rispondere alla politica tariffaria degli USA","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744033482633_8.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 7 aprile, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'UE istituirà un gruppo di lavoro dedicato alla sorveglianza delle importazioni e rafforzerà il mercato unico in risposta alle tariffe statunitensi. Von der Leyen ha inoltre annunciato che l'Unione Europea ha proposto agli Stati Uniti l'applicazione di dazi zero sui prodotti industriali.\u003C/p>","ARTI1744033495770747","欧盟","Il 7 aprile, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen ha dichiarato che l'UE istituirà un gruppo di lavoro dedicato alla sorveglianza delle importazioni e","1744033516000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":526},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744033487256_351.png","Cctv1725368088511179",{"card":529},{"date":530,"channel":10,"link":531,"source":10,"title":532,"content":533,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":534,"tag":535,"brief":536,"headImg":10,"modifyDate":537,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":538,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":527,"isHot":6},"1744025240000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744028852312719","I ministri del Commercio dell’UE si incontrano per discutere le contromisure ai dazi statunitensi","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744028801660_497.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 7 aprile, ora locale, i ministri del Commercio degli Stati membri dell’Unione Europea si sono riuniti in Lussemburgo per discutere l’impatto degli aumenti tariffari statunitensi e per valutare potenziali contromisure. Secondo quanto riferito da alcuni funzionari dell’UE, l’incontro ha lo scopo di trasmettere un chiaro messaggio internazionale: l’Unione Europea intende privilegiare la via negoziale con gli Stati Uniti sulla questione degli aumenti tariffari, ma è pronta ad adottare opportune contromisure qualora i negoziati siano interrotti.\u003C/p>","ARTI1744028852312719","国际新闻","Il 7 aprile, ora locale, i ministri del Commercio degli Stati membri dell’Unione Europea si sono riuniti in Lussemburgo per discutere l’impatto degli aumenti tariffari","1744028859000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":539},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744028786147_701.png",{"card":541},{"date":542,"channel":10,"link":543,"source":10,"title":544,"content":545,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":546,"tag":547,"brief":548,"headImg":10,"modifyDate":542,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":549,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744024120000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744024115801683","La Cina esorta le Filippine a garantire i diritti legittimi dei cittadini cinesi nel Paese","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744024102982_167.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian, durante la conferenza stampa ordinaria del 7 aprile, ha risposto a una domanda riguardante cittadini filippini in Cina coinvolti in attività di spionaggio.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Lin Jian ha dichiarato che le autorità competenti cinesi hanno già reso noti i dettagli sui casi di spionaggio attribuiti a cittadini filippini. Ha precisato che gli organi giudiziari e le istituzioni cinesi agiscono in stretta conformità con la legge, basandosi su prove concrete, e garantiscono i diritti legittimi delle persone coinvolte.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Tuttavia, ha affermato che le Filippine hanno fabbricato numerosi presunti \"casi di spionaggio cinese\", procedendo a una presunzione di colpevolezza e manipolazioni in assenza di prove chiare. Il portavoce ha precisato che la Cina si oppone fermamente a tali comportamenti e ha sollevato forti proteste in più occasioni.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Lin Jian ha concluso esortando le Filippine a cessare di perseguire mere illazioni e ad adottare misure concrete per tutelare i diritti e gli interessi legittimi dei cittadini cinesi presenti sul proprio territorio.\u003C/p>","ARTI1744024115801683","中国","Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian, durante la conferenza stampa ordinaria del 7 aprile, ha risposto a una domanda riguardante cittadini filippini in Cina",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":550},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744024108476_48.png","Cctv1725368044259177",{"card":553},{"date":554,"channel":10,"link":555,"source":10,"title":556,"content":557,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":558,"tag":547,"brief":559,"headImg":10,"modifyDate":554,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":560,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744024020000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744024012848676","Cina: \"La posizione cinese contro lo scarico delle acque contaminate del Giappone non è cambiata\"","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744023992397_147.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha ribadito il 7 aprile, durante una conferenza stampa ordinaria, che l'opposizione della Cina allo scarico delle acque contaminate dal sito nucleare di Fukushima da parte del Giappone rimane invariata.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Secondo quanto riportato, nel febbraio scorso un team di esperti cinesi ha effettuato una nuova missione presso la centrale nucleare di Fukushima Daiichi per prelevare campioni indipendenti relativi alle acque contaminate. Recentemente, sono stati ottenuti i risultati delle analisi.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Rispondendo alle domande, Lin Jian ha confermato i dati, evidenziando che nei campioni di acqua marina, organismi marini e altri elementi ambientali prelevati in modo autonomo dalla Cina nelle acque adiacenti all'impianto di Fukushima non sono state riscontrate concentrazioni anomale di radionuclidi specifici quali trizio, cesio-134, cesio-137 e stronzio-90. Ha inoltre spiegato che i dati rilevati dalla parte cinese verranno successivamente trasmessi all'Agenzia Internazionale per l'Energia Atomica (AIEA), che procederà alla loro pubblicazione in forma aggregata.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Lin Jian ha tuttavia precisato che un singolo riscontro privo di anomalie non fornisce garanzie che i futuri risultati delle analisi saranno parimenti esenti da criticità. Durante il recente dialogo economico di alto livello tra Cina e Giappone, la controparte nipponica ha confermato l'accettazione di un monitoraggio internazionale a lungo termine sullo sversamento e del campionamento indipendente da parte cinese, confermando la continuazione di tali attività di monitoraggio.\u003C/p>","ARTI1744024012848676","Il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha ribadito il 7 aprile, durante una conferenza stampa ordinaria, che l'opposizione della Cina allo scarico delle acque",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":561},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744023996773_890.png",{"card":563},{"date":120,"channel":10,"link":121,"source":10,"title":122,"content":123,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":124,"brief":125,"headImg":10,"modifyDate":126,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":564,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":129,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":128},{"card":566},{"date":567,"channel":10,"link":568,"source":10,"title":569,"content":570,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":571,"tag":249,"brief":572,"headImg":10,"modifyDate":573,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":574,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744018095000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744022782874678","Ministero degli Esteri cinese sui potenziali colloqui Cina-USA sui dazi: “Pressioni e minacce non sono il modo giusto per trattare con la Cina”","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744022764006_434.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. In risposta alla domanda di un giornalista sulla possibilità di futuri colloqui tra i leader di Cina e Stati Uniti in merito ai dazi, il portavoce ha fornito alcuni chiarimenti.\u003C/p>\n\u003Cp>Lin Jian ha risposto che per quanto riguarda la specifica domanda sul dialogo, sarebbe opportuno rivolgersi alle autorità competenti cinesi per ulteriori informazioni. Ha poi ribadito che “pressioni e minacce non sono il modo giusto per trattare con la Cina” e che la parte cinese difenderà fermamente i propri diritti e interessi legittimi.\u003C/p>","ARTI1744022782874678","Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. In risposta alla domanda di un giornalista sulla possibilità di","1744022788000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":575},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744022752536_363.png",{"card":577},{"date":244,"channel":10,"link":245,"source":10,"title":246,"content":247,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":248,"tag":249,"brief":250,"headImg":10,"modifyDate":251,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":578,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":254,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":253},{"card":580},{"date":581,"channel":10,"link":582,"source":10,"title":583,"content":584,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":585,"tag":249,"brief":586,"headImg":10,"modifyDate":587,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":588,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744016014000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744022671176648","La Cina continuerà a promuovere la cooperazione con il Kenya e i paesi africani","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744022662754_694.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha tenuto una conferenza stampa ordinaria, durante la quale alcuni giornalisti hanno posto domande sulla cooperazione della Cina con il Kenya.\u003C/p>\n\u003Cp>Lin Jian ha dichiarato che la cooperazione di lungo termine della Cina con il Kenya nel campo degli investimenti e dei finanziamenti ha contribuito significativamente allo sviluppo economico e sociale del paese africano e al miglioramento delle condizioni di vita della popolazione. Il portavoce ha poi aggiunto che la Cina intende proseguire nella promozione della cooperazione allo sviluppo con il Kenya e altri paesi africani, in linea con il principio del mutuo vantaggio.\u003C/p>","ARTI1744022671176648","Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha tenuto una conferenza stampa ordinaria, durante la quale alcuni giornalisti hanno posto domande sulla","1744022686000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":589},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744022649775_124.png",{"card":591},{"date":592,"channel":10,"link":593,"source":10,"title":594,"content":595,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":596,"tag":249,"brief":597,"headImg":10,"modifyDate":592,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":598,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744015647000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744015643001610","Cina: “desideriamo sostenere vero multilateralismo con ogni parte interessata”","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744014648098_867.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Nel corso della conferenza stampa ordinaria tenutasi il 7 aprile al Ministero cinese degli Esteri, un giornalista ha chiesto al portavoce del dicastero, Lin Jian, se la Cina è o meno intenzionata ad avviare nuove azioni o cooperazioni con i paesi meno sviluppati che subiranno un contraccolpo a causa dei dazi degli Stati Uniti.\u003C/p>\n\u003Cp>In risposta, il portavoce ha affermato che la pratica scorretta degli Stati Uniti di applicare tariffe indiscriminatamente viola gravemente i diritti e gli interessi legittimi di tutti i Paesi, le regole dell'Organizzazione mondiale del commercio e incide sulla stabilità dell'ordine economico globale.\u003C/p>\n\u003Cp>Egli ha poi sottolineato il fatto che la maggioranza dei paesi che crede nell’equità e nella giustizia sceglierà di stare dalla parte giusta della storia, di fare scelte in linea con i propri interessi e di lavorare insieme per opporsi a tutte le forme di unilateralismo, protezionismo e bullismo economico. La Cina intende persistere nel vero multilateralismo, salvaguardando il meccanismo commerciale multilaterale incentrato sull’Omc, l’equità e la giustizia internazionale assieme a tutte le parti interessate. \u003C/p>","ARTI1744015643001610","Nel corso della conferenza stampa ordinaria tenutasi il 7 aprile al Ministero cinese degli Esteri, un giornalista ha chiesto al portavoce del dicastero, Lin Jian, se la Cina è o",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":599},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744014654227_469.png",{"card":601},{"date":602,"channel":10,"link":603,"source":10,"title":604,"content":605,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":606,"tag":299,"brief":607,"headImg":10,"modifyDate":602,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":608,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744015538000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744015524380548","Severe rimostranze cinesi per esortare Usa a fermare intromissioni in questione Taiwan","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744015484392_817.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 7 aprile il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto il commento della parte cinese riguardo all’invio di due alti funzionari a Washington, per incontrare la squadra di Trump, effettuato dalle autorità di Taiwan.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">A questo proposito, Lin Jian ha ricordato che al mondo esiste una sola Cina, e Taiwan ne è una parte inalienabile. La Cina si oppone risolutamente a qualsiasi forma di scambio ufficiale tra gli Stati Uniti e Taiwan ed esorta gli USA a rispettare il principio di “una sola Cina” e i tre comunicati congiunti sino-statunitensi, a fermare gli scambi ufficiali con la regione cinese di Taiwan, a smettere di intromettersi nella relativa questione e di creare nuovi fattori di tensione nello Stretto di Taiwan. Il portavoce ha concluso dicendo che le azioni delle autorità di Lai Ching-te, che \"si affidano agli Stati Uniti per cercare l’indipendenza\", non hanno alcuna via d'uscita e sono destinate al fallimento.\u003C/p>","ARTI1744015524380548","Il 7 aprile il portavoce del ministero cinese degli Esteri, Lin Jian, ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto il commento della parte cinese",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":609},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744015534477_449.png",{"card":611},{"date":612,"channel":10,"link":613,"source":10,"title":614,"content":615,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":616,"tag":249,"brief":617,"headImg":10,"modifyDate":618,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":619,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1744015141000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744022573412642","La Cina esorta l’Australia a non politicizzare la normale cooperazione commerciale","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744022559193_301.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto un commento al portavoce riguardo alla richiesta dell’Australia di vendere il porto di Darwin, attualmente controllato da una società cinese, per sottrarlo alla proprietà cinese.\u003C/p>\n\u003Cp>Lin Jian ha affermato: “Abbiamo preso nota delle notizie pertinenti e invitiamo la parte australiana a fornire effettivamente un ambiente commerciale equo, non discriminatorio e prevedibile per le imprese cinesi che investono e operano in Australia, e a non generalizzare il concetto di sicurezza nazionale o politicizzare la normale cooperazione commerciale”.\u003C/p>","ARTI1744022573412642","Il 7 aprile, il portavoce del Ministero degli Esteri cinese Lin Jian ha presieduto una conferenza stampa ordinaria. Un giornalista ha chiesto un commento al portavoce riguardo","1744022596000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":620},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744022546081_740.png",{"card":622},{"date":623,"channel":10,"link":624,"source":10,"title":625,"content":626,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":627,"tag":628,"brief":629,"headImg":10,"modifyDate":623,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":630,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":527,"isHot":6},"1744013289000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744013285738502","Media e istituti di ricerca europei criticano politiche tariffarie Usa ","\u003Cp>In questi giorni molti media e istituti di ricerca europei hanno criticato gli Usa per l’abuso di dazi, affermando che tali misure violano gravemente le leggi economiche, danneggiano il sistema multilaterale e l’economia globale. \u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744013270175_783.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Secondo un articolo del “The Guardian” britannico, il metodo di calcolo delle cosiddette “tariffe reciproche”, rilasciato dal governo americano è “stupido e pieno di scappatoie”, fatto che sta scatenando ampie critiche e dubbi tra gli economisti. Il capo commentatore economico del “Financial Times”, Martin Wolf, ritiene che le aggressive politiche del governo americano contro il sistema commerciale globale e contro le proprie alleanze strategiche, stia danneggiando il sistema del libero commercio, stabilito proprio sotto la loro guida, il che causerà un costo doloroso e di lungo termine all’economia statunitense.\u003C/p>\n\u003Cp>Il francese “Le Monde” ha pubblicato un editoriale in cui si afferma che questa politica tariffaria si basa su un soggettivismo molto forte, parametri confusi e standard incoerenti, risultando eccessivamente imprudente e allarmante. \u003C/p>\n\u003Cp>Secondo le simulazioni del tedesco Kiel Institute for the World Economy, la nuova politica tariffaria americana potrebbe portare ad una riduzione della produzione economica degli Usa di circa l’1,7% entro un anno, con un aumento dei prezzi interni di oltre il 7% e un calo delle esportazioni di quasi il 20%.\u003C/p>","ARTI1744013285738502","美国","In questi giorni molti media e istituti di ricerca europei hanno criticato gli Usa per l’abuso di dazi, affermando che tali misure violano gravemente le leggi economiche,",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":631},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744013275704_207.png","DataFVzHimvnfGQEmrXH3jSz240822","NOTIZIE","YidaliyuCards145","Modui2prTMXbZfN5AGH1h9Ag240822","cards145",{"layout":510,"cardgroups":638,"templateName":506,"id":650,"templateId":508,"title":10},[639],{"cardgroup":640},{"cards":641,"link":10,"id":649,"title":10},[642],{"card":643},{"date":10,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":644,"faceBookLink":10,"photo":645,"title":647,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":648,"isHot":6},"https://italian.cgtn.com/festa_di_primavera_2025",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":646},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2025/01/23/FOxeBtEicb4unkTJbeoM8GNE250123.jpg","Banner","DDta1iDfjKRaKfhLrGFwVsPV250228","DataAYZWsHjT5f7pi1h4jOdN250123","ModuUOPtn5GcJK5GxfonoNQk250123",{"layout":510,"cardgroups":652,"templateName":1164,"link":10,"id":1165,"templateId":1166,"title":10},[653,793,806,933,944,1082],{"cardgroup":654},{"cards":655,"link":30,"id":791,"title":792},[656,668,679,691,703,714,724,734,747,758,770,781],{"card":657},{"date":658,"channel":10,"link":659,"source":10,"title":660,"content":661,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":662,"brief":663,"headImg":10,"modifyDate":664,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":665,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1743574963000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743574930227785","Crescita, sviluppo, innovazione: la Cina punta sull'economia digitale","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743574781629_171.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">Puntare sull'economia digitale per rendere la Cina sempre più sviluppata, tecnologicamente indipendente e competitiva a livello internazionale. In poche parole, si tratta di accrescere l’autonomia nazionale attraverso lo sviluppo tecnologico e quindi il miglioramento della capacità di innovare del sistema Cina. È questa la strategia elaborata da Xi Jinping per dare un forte impulso alla “crescita economica di alta qualità” del Paese e aggiornarne i principali settori industriali, nel bel mezzo di un contesto geopolitico turbolento caratterizzato da tensioni, crisi e continue minacce alla stabilità. La cosiddetta Digital Economy è un pilastro della nuova era cinese, una forza da alimentare con l'innovazione scientifica e da utilizzare per migliorare la quotidianità dei popoli del mondo intero e risolvere problemi globali. I numeri sono lì a dimostrarlo. Nel 2024, per esempio, in Cina il valore aggiunto dell'industria dei software di trasmissione delle informazioni e dei servizi di tecnologia dell'informazione è cresciuto del 10,9%, mentre quello dell'industria manifatturiera dei computer, delle comunicazioni e di altre apparecchiature elettroniche addirittura dell'11,8%. Secondo la National Data Administration, invece, nel 2023 la produzione totale di dati della Cina ha raggiunto i 32,85 zettabyte, con un aumento di oltre il 22% rispetto all'anno precedente. La Cina ha già raggiunto in anticipo l’obbiettivo di raggiungere un livello di VA dei principali settori dell'economia digitale pari al 10% del PIL nazionale. Che cosa significa tutto questo? Evidenzia chiaramente che lo sviluppo economico cinese è basato sull'idea di un continuo avanzamento hi-tech necessario per ottenere autonomia e indipendenza tecnologica nel campo dell'innovazione.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743574790800_397.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">Nel corso dell'ultimo China Development Forum 2025, tenutosi a Pechino dal 23 al 24 marzo, sono state affrontate questioni chiave che modellano lo sviluppo economico - attuale e futuro - della Cina. Quali? L'economia digitale, appunto, insieme, più nello specifico, ai temi dell'intelligenza artificiale e della digitalizzazione industriale. Ovvero: aspetti emergenti che guideranno uno sviluppo di alta qualità del Paese da qui ai prossimi anni. E che dovranno, nell'immediato, gettare solide basi per la crescita economica nel 2025 e modernizzare la nazione cinese. I compiti chiave per la costruzione di una Cina digitale sono stati suddivisi dalla National Data Administration in quattro aree principali: la costruzione di alta qualità di una fondazione per lo sviluppo digitale; il potenziamento digitale che guida uno sviluppo economico e sociale di alta qualità; il rafforzamento del ruolo di supporto delle capacità chiave della Cina digitale; la creazione di un'atmosfera e di un ambiente favorevoli allo sviluppo digitale. Ebbene, in un panorama globale sempre più complesso, e tra le sfide della ristrutturazione economica interna, la Cina sta navigando in questo terreno (in evoluzione) proponendo riforme più approfondite e rafforzando l'innovazione hi-tech. L'obiettivo? Costruire nuovi motori capaci di dare un potente slancio sia all'economia interna che a quella globale. Secondo l’approccio della “dual circulation”.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743574801006_526.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">I dati del Ministero dell'Industria e della Tecnologia dell'Informazione (MIIT) mostrano che finora sono state costruite più di 30.000 fabbriche intelligenti “di livello base”, oltre 1.200 “di livello avanzato” e più di 230 fabbriche “di livello eccellente” in tutto il Paese. Non solo: entro la fine del 2023, il governo cinese aveva lanciato oltre 7.000 progetti \"5G + Industrial Internet\" e sviluppato 50 piattaforme Internet industriali intersettoriali. In generale, l'economia digitale sta ottimizzando interi settori. Prendiamo l'agricoltura digitale, che grazie alle recenti innovazioni sta a sua volta trasformando l'economia rurale cinese. Nel 2023 il mercato dell'agricoltura intelligente cinese aveva raggiunto 101,639 miliardi di yuan (14,02 miliardi di dollari), adottando tecnologie quali la protezione delle colture basata sui droni e l'irrigazione intelligente. Possiamo citare anche l'aumento dell'efficienza dei servizi pubblici, chiamando in causa il programma Digital Bay Area, che sfrutta il cloud computing e la tecnologia blockchain per facilitare la condivisione dei dati governativi interregionali nella Greater Bay Area del Guangdong-Hong Kong-Macao, oppure il miglioramento diagnostico in ambito sanitario.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743574811969_721.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">La Cina sta inoltre cooperando con il mondo intero in nome di un percorso di sviluppo digitale globale che preveda la costruzione e la condivisione comune di risorse digitali, nonché la realizzazione di una comunità umana dal futuro condiviso. La Cina, per esempio, ha firmato protocolli di collaborazione per il commercio elettronico con 30 Paesi e proposto il progetto “Asia-Pacific Digital Poverty Reduction” per aiutare i Paesi in via di sviluppo a digitalizzarsi. In tutto questo la dimensione dell'economia digitale cinese ha raggiunto i 53,9 trilioni di yuan (7,44 trilioni di dollari) e continua a crescere a un ritmo rapido. La fusione dell'economia reale e della tecnologia digitale è dunque diventata una forza centrale che guida lo sviluppo di alta qualità, svolge un ruolo fondamentale nel migliorare l'efficienza industriale, ottimizza l'allocazione delle risorse e garantisce una crescita economica stabile.\u003C/p>\n\u003Cp align=\"right\" style=\"text-align: right;\">\u003Cem>L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/em>\u003C/p>","ARTI1743574930227785","Puntare sull'economia digitale per rendere la Cina sempre più sviluppata, tecnologicamente indipendente e competitiva a livello internazionale. In poche parole, si tratta di","1743575116000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":666},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743574906896_883.png","Cctv1725369835790205",{"card":669},{"date":670,"channel":10,"link":671,"source":10,"title":672,"content":673,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":674,"tag":675,"brief":676,"headImg":10,"modifyDate":670,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":677,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1742268319000","https://italian.cgtn.com/2025/03/18/ARTI1742268309593172","L'Occidente rivaluta lo sviluppo cinese di qualità e la pianificazione a lungo","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/18/1742268298038_275.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">La chiave del successo cinese degli ultimi decenni si chiama pianificazione a medio e lungo termine. Oggi la Cina festeggia i successi di piani annuali, quinquennali e decennali nel processo di costruzione di un paese moderno e tecnologicamente avanzato. La crescita costante del PIL, confermata del 5% anche per il prossimo anno, composta sempre meno da esportazione ed investimenti fissi e sempre più da innovazione, ricerca e produzione di qualità. Nel proseguire su questo percorso il concetto centrale è divenuto lo sviluppo di forze produttive di qualità, ovverosia la trasformazione complessiva delle forze produttive finalizzata all’aggiornamento, automazione, efficienza e sostenibilità dei settori tradizionali e di frontiera, che saranno sempre più integrati e complementari.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Recentemente ciò è stato riconosciuto anche da importanti player occidentali come la BBC e la Deutsche Bank, anche se non sono i primi e non saranno gli ultimi. \u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Un documentario della BBC, ad esempio, ha incoronato la tecnologia cinese e ammesso apertamente che le ultime innovazioni hi-tech lanciate dalle aziende della Cina stanno contribuendo a far crescere il Paese, sia in termini di modernizzazione che di sviluppo economico. Il video si intitola \u003Ci>DeepSeek, TikTok, Temu: How China is taking the lead in tech. \u003C/i>In poco più di 7 minuti elenca una serie di aspetti troppo spesso volutamente ignorati dall'opinione pubblica occidentale, a partire dagli enormi progressi realizzati dalla Repubblica Popolare Cinese in settori strategici e tecnologie di punta, come l'intelligenza artificiale e i veicoli a nuova energia. L'Occidente, dunque, sembrerebbe essersi finalmente accorto della Cina, dei suoi enormi progressi, dell'immenso know how affinato a suon di cooperazione internazionale, mentre i governi di Stati Uniti e Unione europea innalzavano muri e imponevano tariffe per interrompere l'ascesa cinese. La BBC ha citato vari player hi-tech provenienti dalla Cina come TikTok, CapCut, Temu, BYD, DJI, Huawei e ovviamente DeepSeek. Come detto, queste popolari app social, di AI e commerciali, così come le principali aziende delle telecomunicazioni e dell’automotive non sono nate dal nulla, bensì sono il frutto di un'attenta pianificazione. \u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">È stato, in particolare, il modello dell'intelligenza artificiale rilasciato da DeepSeek ad aver fatto aprire gli occhi all'Occidente sulle reali potenzialità hi-tech della Cina. Il motivo è semplice: in termini di efficienza dei costi, quest'azienda ha dimostrato che un sistema AI avanzato può essere sviluppato ad una frazione della spesa sostenuta dalle controparti statunitensi - come OpenAI – garantendo, se non migliorando, la stessa qualità operativa. Perché concentrarsi su DeepSeek? La sua AI ha sfidato l'errata concezione occidentale secondo cui la Cina non sarebbe in grado di lanciare con successo le nuove tecnologie, non potendo contare su innovazione, iniziativa e creatività. Il modello cinese si è invece rivelato vincente per l'ennesima volta. In una varietà di settori ad alta tecnologia, la Cina non è un imitatore, bensì un indiscusso apripista verso sviluppi di frontiera inimmaginabili fino a pochi anni fa. La tecnologia 5G è un altro esempio lampante, visto che la Cina ha implementato la più grande rete 5G al mondo e che le sue aziende detengono oltre il 40% dei brevetti globali correlati a questa tecnologia. Potremmo citare anche la stessa AI, che la Repubblica Popolare Cinese utilizza in molteplici applicazioni pratiche come il riconoscimento facciale e l'automazione industriale, o il calcolo quantistico, caratterizzato da innovazioni come lo sviluppo del processore \"Jiuzhang 3.0\" (che ha superato i computer tradizionali nella risoluzione di problemi complessi), o le innovazioni legate all'energia rinnovabile (infrastrutture solari e non solo).\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">La stessa Deutsche Bank ha elaborato una ricerca intitolata “China Eats the World” in cui afferma chiaramente come lo sviluppo cinese mostri una grande solidità e stia attraversando una fase storica di particolare successo. La banca d’affari prevede investimenti crescenti da parte di attori stranieri che nel mercato cinese potranno trovare maggiori ritorni e un ambiente produttivo estremamente efficiente. Citando l’alta velocità e la competitività del settore delle auto elettriche, nonché lo sviluppo della tecnologia nucleare e delle rinnovabili, la Banca prevede che sempre più operatori di mercato si concentreranno sulla Cina per coglierne le immense opportunità. La ricerca cita il grande numero di studenti STEM, la leadership cinese mondiale per ciò che concerne i brevetti registrati per varie innovazioni, anche nei settori di frontiera. Ad esempio, si parla del 70% dei brevetti nel settore dei veicoli elettrici al livello mondiale. La ricerca sostiene inoltre che le barriere tariffarie danneggeranno l’occidente e nel caso del confronto con gli Stati uniti potrebbero essere solo una leva negoziale per ridefinire nuovi accordi commerciali. Nel complesso, questo studio rileva una doppia solidità del sistema Cina che ha a che fare con la doppia circolazione. La Cina risulterebbe particolarmente resiliente a diversi shock economici e politici grazie all’espansione sia del mercato interno che di quello internazionale, sempre più legato alla Cina, con i Brics+ ma anche e soprattutto grazie alla BRI. L'approccio adottato dalla Cina è votato alla cooperazione. DeepSeek, ad esempio, presenta un software opensourcing, chiaramente e volutamente aperto per consolidare un ecosistema di intelligenza artificiale collaborativo. Dall'altro lato ci sono Paesi che stanno alzando muri o attuando divieti con la chiara intenzione di danneggiare la tecnologia cinese. Il risultato è tuttavia soltanto un ostacolo alla condivisione dei benefici derivanti dal progresso tecnologico della Cina. Mentre la Cina continuerà a correre: le pressioni esterne stanno favorendo la rigenerazione, modernizzazione e miglioramento di interi settori economici del Paese. Se anche la BBC, in passato più volte critica nei confronti della Cina, ha dimostrato onestà intellettuale nell'ammettere che la Repubblica Popolare Cinese è diventata leader assoluta in campo tecnologico. Pechino ha infatti la capacità di impegnarsi in una progettazione a lungo termine, ed è in grado di mobilitare risorse, sia finanziarie che intellettuali, per garantire sviluppo e crescita. Adesso tocca all'Europa e agli Usa cambiare atteggiamento e mostrarsi collaborativi con la Cina. Soltanto così l'umanità potrà davvero progredire sulle ali di una svolta hi-tech.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Concludiamo dicendo che il percorso degli ultimi 10 anni è stato incardinato nei due macro obiettivi centenari, 2021 e 2049, rispettivamente cento anni dalla nascita del PCC e cento anni dalla nascita della RPC. Nel 2020 la Cina ha infatti lanciato il “Vision 2035”: piani decennali che hanno conseguito enormi successi, portando spesso la Cina a superare i competitor occidentali nei settori Tech più avanzati, come EVs, robotica, tecnologie per energie rinnovabili, droni, aerospazio, 5G, quantum computing, ecc.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">L’Occidente, o almeno la sua comunità di affari, sta finalmente riconoscendo in modo oggettivo lo sviluppo cinese di qualità. A questo punto è lecito chiedersi se esso sarà pronto a riconsiderare il suo approccio verso la Cina, che fino ad oggi è stato spesso belligerante, discriminatorio ed ideologico. Sarebbe l’ora di vedere nuovi sviluppi cooperativi per il bene di tutto e del mondo intero.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/p>","ARTI1742268309593172","中国,经济","La chiave del successo cinese degli ultimi decenni si chiama pianificazione a medio e lungo termine. Oggi la Cina festeggia i successi di piani annuali, quinquennali e decennali",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":678},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/18/1742268302308_879.png",{"card":680},{"date":681,"channel":10,"link":682,"source":10,"title":683,"content":684,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":685,"tag":686,"brief":687,"headImg":10,"modifyDate":681,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":688,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":690,"isHot":6},"1741160776000","https://italian.cgtn.com/2025/03/05/ARTI1741160764868318","La Cina punta sui progetti di pianificazione territoriale per promuovere uno sviluppo economico di qualità","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Nel bel mezzo di un contesto internazionale caratterizzato da un evidente rallentamento economico e crescenti tensioni internazionali, la Cina ha scelto di affidarsi alle “nuove forze produttive di qualità” per innovare il suo intero sistema industriale, migliorare il benessere della popolazione e, al tempo stesso, gettare le basi per la stabilità globale. In tutto questo giocano un ruolo decisivo i molteplici progetti di pianificazione territoriale lanciati dai piani pluriennali del Partito, attraverso il coordinamento dell’azione dei vari livelli amministrativi del Paese. Iniziative che, oltre ad aver centrato traguardi rilevanti (incrementare i consumi, rivitalizzare intere zone periferiche, stimolare investimenti e innovazione) hanno anche suscitato notevole attenzione in tutto il mondo. Gli esempi che possiamo citare a conferma di questa tesi sono numerosi.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160573812_151.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Prendiamo lo sviluppo della regione Beijing, Tianjin e Hebei: nel 2014 la Cina ha avviato un piano per coordinare l'agglomerato urbano denominato \"Jing-Jin-Ji\". Undici anni dopo, l'area ha assistito alla creazione di 14 piattaforme di innovazione e sette cluster nazionali di produzione avanzata, schemi di coordinamento per le filiere industriali - che coprono settori come le nuove energie, gli strumenti di alta gamma e la robotica – e nuove infrastrutture (aeroporti, autostrade, ferrovie). Nel 2024 il pil della regione ha raggiuntogli 11,5 trilioni di yuan (quasi 1,6 trilioni di dollari), ovvero 2,1 volte in più rispetto al 2013. Nel frattempo la nuova area di Xiong'an, alle porte di Pechino e progettata per alleggerire la capitale dalle funzioni non essenziali, ha sviluppato un'area di oltre 200 chilometri quadrati e attratto investimenti superiori a 830 miliardi di yuan.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160589068_633.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Possiamo citare anche quanto sta avvenendo lungo il fiume Yangtze, dove ha preso forma il più grande corridoio di energia pulita del pianeta formato da sei mega centrali idroelettriche che hanno fin qui prodotto oltre 3.500 miliardi di kilowattora di elettricità. Lo scorso anno il corridoio ne ha prodotti più di 276 miliardi (+5,34% su base annua), pari a una riduzione del consumo standard di carbone di circa 83 milioni di tonnellate e a una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica di oltre 200 milioni di tonnellate. Sin dalla sua istituzione nel 2016, il Corridoio scientifico e dell'innovazione del G60, nella citata regione del Delta del fiume Yangtze, comprende nove città tra cui Shanghai, Hangzhou ed Hefei e ha consentito la creazione di una importante piattaforma nazionale che guida lo sviluppo integrato della regione. Il compito del corridoio consiste nel creare sinergie tra i sistemi industriali e di governance, così da innovare la produzione e accelerare la crescita economica del Paese. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160598826_800.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">La Greater Bay Area di Guangdong-Hong Kong-Macao, nel sud della Cina, è un altro progetto chiave. Basti pensare che nel 2023 quest'area - 56.000 chilometri quadrati, pari a meno dello 0,6 percento della superficie totale del Paese - ha generato una produzione economica superiore a 14 trilioni di yuan (circa 1,95 trilioni di dollari), circa un nono del totale nazionale. La manifattura di alta qualità - riguardante computer, apparecchiature elettroniche, macchinari, automobili - ma anche la farmaceutica e l'intelligenza artificiale. E ancora: la cosiddetta “economia del debutto”, termine usato per descrivere le aziende che lanciano nuovi prodotti, introducono nuovi modelli di business, servizi e tecnologie e aprono flagship store. A dicembre, a Guangzhou, è stata inaugurata una nuova piazza commerciale dotata di oltre 80 flagship store, concept store o primi store nella città o nell'area.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160609813_228.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Potremmo poi citare le riforme di apertura di Hainan, con la sua zona pilota di libero scambio, lo sviluppo di alta qualità delle acque del Fiume Giallo e l'apporto della Belt and Road Initiative, pilastro della cooperazione win-win tra la Cina e il resto del pianeta. Ad ora, complessivamente, le nuove zone-pilota sono 21. Le zone-pilota di libero scambio sono sorte sulla base di tre nuove grandi trasformazioni della Cina, rispettivamente legate allo straordinario sviluppo delle infrastrutture, sia fisiche che digitali, in tutto il territorio nazionale; alla profonda opera di riforma e semplificazione del quadro normativo e fiscale in materia di commercio e investimenti; e, infine, al significativo incremento delle competenze, delle specializzazioni professionali e delle esigenze della classe media.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Le parole chiave sono dunque pianificazione, sperimentazione e riforme continue. In questo contesto, si possono meglio comprendere gli sforzi ed i risultati raggiunti dalla Cina proprio nel processo epocale della transizione energetica.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Questi e tanti altri progetti locali hanno permesso all'economia cinese di crescere, rinnovarsi, innovarsi e modernizzarsi ulteriormente. Nel 2024, non a caso, le vendite al dettaglio di beni di consumo sono aumentate del 3,5% su base annua, raggiungendo i 48,79 trilioni di yuan (circa 6,8 trilioni di dollari), traguardo raggiunto grazie alle “nuove forze produttive di qualità”. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">In generale, la Cina sta rafforzando il supporto politico nazionale a favore della promozione dello sviluppo di industrie high-tech e aumentando gli investimenti nell'innovazione scientifica e tecnologica per generare nuove industrie, nuovi modelli e nuovi driver di crescita. La qualità e l'innovazione raggiunte dal Paese saranno poi messe al servizio di qualunque governo estero interessato a cooperare per migliorare il futuro del pianeta. Dalle amministrazioni locali al governo centrale, e viceversa, e dal cuore della Cina al resto del mondo, la strategia della “doppia circolazione”, messa in atto attraverso numerose riforme, va materializzandosi in modo sempre più evidente, svelando la direzione ed il senso del nuovo percorso dello sviluppo di qualità.\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1741160764868318","2025两会","Nel bel mezzo di un contesto internazionale caratterizzato da un evidente rallentamento economico e crescenti tensioni internazionali, la Cina ha scelto di affidarsi alle “nuove...",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":689},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160573812_151.jpg","Cctv1725369688850216,Cctv1725369835790205,Cctv1740723805559797",{"card":692},{"date":693,"channel":10,"link":694,"source":10,"title":695,"content":696,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":697,"brief":698,"headImg":10,"modifyDate":699,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":700,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":702,"isHot":6},"1740204180000","https://italian.cgtn.com/2025/02/22/ARTI1740125496651780","Nel nome di DeepSeek: la ricetta della Cina per un’AI globale aperta e inclusiva","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/21/1740125407873_490.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Aperto, inclusivo, cooperativo. Sono queste le tre caratteristiche principali dell’approccio adottato dalla Cina per sviluppare l’intelligenza artificiale (AI) e la sua governance a livello globale. L’esempio più concreto e recente di questo modus operandi coincide con l’avvento di DeepSeek e del suo modello open source. Un modello che ha dimostrato come i progressi del settore cinese dell’AI non abbiano originato una semplice copia del monopolio occidentale basato sul codice di sorgente chiuso, bensì un nuovo percorso plasmato sui pilastri dell’innovazione indipendente e della collaborazione aperta. Il team di DeepSeek è tra l’altro presente alla Global Developer Conference del 2025, inaugurata oggi fino al 23 febbraio a Shanghai, un evento che riunisce circa 100 comunità di sviluppatori da tutto il mondo e organizzato dalla Shanghai AI Industry Association (SAIA). La conferenza si concentra sulle tecnologie all’avanguardia, tra cui modelli di grandi dimensioni, potenza di calcolo e piattaforme software. Le comunità di sviluppatori partecipanti rappresentano diversi campi come sviluppo hardware, cloud computing, big data, Internet of Things, AI, robotica, blockchain e metaverso.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Per tenere il passo con i rapidi progressi tecnologici, la conferenza passerà da un evento annuale a due volte all’anno a partire da quest’anno. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Anche perché la Cina, come detto, intende condividere il proprio know-how tecnologico con chiunque voglia cooperare per la creazione di una comunità umana dal futuro condiviso. Da questo punto di vista l’AI è un tema chiave in grado, per esempio, di promuovere lo sviluppo di nazioni e popoli, salvaguardare la sicurezza, promuovere la diversità culturale e gestire disastri naturali. Il governo cinese, basandosi sull’apertura verso l’esterno e sul consolidamento di rapporti win-win, intende costruire un sistema di innovazione dell’AI aperto e collaborativo. La Repubblica Popolare Cinese, infatti, è in prima fila nel proporre regole di governance in materia a livello globale e partecipa alla formulazione del Quadro etico per l’intelligenza artificiale delle Nazioni Unite. Possiamo citare numerosi esempi che evidenzino la condivisione globale favorita dal governo cinese. Nell’ambito della Belt and Road Initiative, la Cina e i membri dell’Asean hanno già collaborato e intendono istituire un centro di cooperazione Cina-Asean sull’intelligenza artificiale che ospiterà progetti di AI e che guiderà iniziative di trasformazione digitale. E ancora: la società cinese Tencent Cloud ha lanciato la sua prima Middle East Cloud Region in Arabia Saudita, dotata di due zone di disponibilità con ridondanza completa, servizi cloud avanzati e funzionalità di intelligenza artificiale.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/21/1740125417825_812.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Tutto questo è favorito anche dal modus operandi utilizzato dai player tecnologici cinesi. Le aziende come Huawei, Baidu e Ali aprono attivamente i framework AI, come MindSpore e PaddlePaddle, per promuovere l’ecosistema globale degli sviluppatori. Non solo: le tecnologie AI della Cina stanno sbarcando nei Paesi in via di sviluppo e nel Global South. Prendiamo l’Africa: qui, grazie al contributo offerto dal governo cinese, si sono moltiplicate le Smart Cities, ovvero le città intelligenti che integrano la tecnologia nella pianificazione urbana, nello sviluppo delle infrastrutture e nel sistema di governance per migliorare l’efficienza, la sostenibilità e la qualità della vita dei cittadini. Bisogna poi considerare un altro enorme punto di forza del modello di cooperazione proposto dalla Cina: la ricerca collaborativa tra scienziati cinesi e stranieri in settori chiave che consente di far progredire comparti – come quello della salute - fondamentali per il miglioramento delle condizioni di vita dell’umanità. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Il caso di DeepSeek è dunque soltanto la punta di un iceberg enorme che racchiude il contributo che la Cina può offrire all’intera comunità internazionale su una vasta gamma di tematiche hi-tech, intelligenza artificiale in primis. Ricordiamo, tra l’altro, che la nazione cinese ricopre un ruolo chiave nella catena di fornitura globale dell’AI (a partire dalla lavorazione ed esportazione di terre rare). La Global Developer Conference renderà ancora più evidente tutto questo. Con l’intenzione di concretizzare le applicazioni dell’AI in vari scenari e di promuoverne la commercializzazione, la conferenza di quest’anno prevede una cerimonia di apertura, un incontro di scambio per giovani sviluppatori, forum aziendali e attività per i presenti. Il governo cinese, intanto, continua a sbandierare l’apertura, l’inclusività e i benefici condivisi per aiutare a colmare i divari digitali globali. Secondo l’Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale, dal 2014 al 2023, la Cina ha depositato oltre 38.000 domande di brevetto per l’intelligenza artificiale generativa, classificandosi al primo posto a livello mondiale. Finora il Paese ospita oltre 4.500 aziende, con una portata delle sue principali industrie di AI che si avvicina ai 600 miliardi di yuan (83,68 miliardi di dollari).\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/21/1740126337759_971.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp align=\"right\" style=\"text-align: right;\">\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/span>\u003C/em>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1740125496651780","Aperto, inclusivo, cooperativo. Sono queste le tre caratteristiche principali dell’approccio adottato dalla Cina per sviluppare l’intelligenza artificiale (AI) e la sua governance","1740737082000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":701},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/21/1740125436764_250.png","Cctv1725369835790205,Cctv1740723805559797",{"card":704},{"date":705,"channel":10,"link":706,"source":10,"title":707,"content":708,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":709,"brief":710,"headImg":10,"modifyDate":711,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":712,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1738918156000","https://italian.cgtn.com/2025/02/07/ARTI1738918051067721","Commercio, nuove forze produttive e cooperazione: la Cina sempre più protagonista dell'economia globale","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/7/1738917989453_577.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Nel 2024 il commercio estero della Cina è cresciuto del 5% su base annua, raggiungendo la cifra di 43,85 trilioni di yuan (circa 5,98 trilioni di dollari) e stabilendo un nuovo record. I dati pubblicati nel gennaio scorso dall'Amministrazione generale delle dogane (GAC) parlano chiarissimo: mentre il mondo è attraversato da conflitti, tensioni crescenti e chiusure, la Repubblica Popolare Cinese continua a cooperare con gli altri Paesi in nome di una comunità umana dal futuro condiviso. Le esportazioni e le importazioni sono cresciute del 7,1% e del 2,3%, toccando rispettivamente i 25,45 e i 18,39 trilioni di yuan. Questi valori sottolineano l'enorme contributo cinese allo sviluppo globale. E non solo perché la Cina è ormai un partner commerciale rilevante per oltre 150 economie del mondo (un insieme destinato ad espandersi sempre di più) ma anche perché la Cina ha attuato molteplici misure volte a condividere il proprio enorme mercato interno con il resto del mondo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/7/1738917997350_551.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Alcuni esempi? Cina e Unione europea hanno mantenuto stretti legami economici e rafforzato ulteriormente i loro interessi comuni, vedendo crescere il commercio bilaterale dell'1,6%. Anche quello tra Cina e Usa è aumentato, precisamente del 4,9%, così come il volume commerciale con i Paesi partner della Belt and Road, salito del 6,4%. La Cina ha inoltre facilitato l'accesso al suo mercato per le esportazioni dei Paesi meno sviluppati. A partire dal dicembre 2024, Pechino ha concesso un trattamento tariffario zero nei confronti di questi stessi Paesi. La Repubblica Popolare Cinese, altro aspetto da evidenziare, è il primo Paese in via di sviluppo - e la principale economia globale - ad attuare un'iniziativa del genere. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Insieme all'aumento del commercio la Cina ha assistito anche all'incremento della qualità dei beni scambiati. Nel 2024, infatti, il Paese asiatico ha visto emergere nuovi prodotti, nuovi modelli di business e nuovi marchi, che hanno portato ad un'impennata nelle esportazioni di merci ad alta tecnologia, coerentemente con la strategia dello sviluppo di forze produttive di qualità. In particolare, le esportazioni dei veicoli elettrici sono cresciute del 13,1%, quelle delle stampanti 3D del 32,8%, e quelle dei robot industriali del 45,2%. Di pari passo le importazioni ed esportazioni di e-commerce transfrontaliero hanno raggiunto i 2,63 trilioni di yuan, in aumento di 1 trilione di yuan rispetto al 2020. La citata qualità non nasce dal nulla. La Conferenza centrale sul lavoro economico ha stabilito le priorità per il lavoro economico nel 2025, tra cui l'uso dell'innovazione scientifica e tecnologica per guidare lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità, necessarie per costruire un moderno sistema industriale. Introdotte per la prima volta nel 2023, queste nuove forze produttive di qualità sono caratterizzate da alta tecnologia e alta efficienza. Nei primi 10 mesi del 2024, gli investimenti nelle industrie ad alta tecnologia sono aumentati del 9,3%, mentre a ottobre il valore aggiunto della produzione manifatturiera ad hi-tech è salito del 9,4%.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/7/1738918006630_121.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La Cina, dunque, continua a crescere, migliora costantemente la qualità dei propri prodotti, offre al mondo la possibilità di godere di questi beni hi-tech e condivide il proprio mercato interno con gli altri Paesi. Nel frattempo gli Stati Uniti minacciano tariffe e dazi su scala mondiale. Donald Trump ha più volte parlato di una tariffa del 25% sulle importazioni Usa di beni da Messico e Canada, di altri dazi da merce proveniente dall'Unione europea e di un aumento di tassa di importazione del 10% sui prodotti cinesi. In attesa di capire che cosa accadrà una cosa è certa: mentre la Cina si apre al mondo e commercia con esso - nella chiara ottica di favorire una crescita planetaria - gli Usa si chiudono a riccio, predicano l'isolazionismo e sventolano l'ascia dei dazi. Insomma, soltanto una cooperazione win-win consentirà al mondo intero, e all'intera umanità, di progredire sulla strada del progresso. Da questo punto di vista – e i dati sopra riportati lo dimostrano – la Cina ha imboccato la strada giusta.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/7/1738918016015_133.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp align=\"right\" style=\"text-align: right;\" >\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/span>\u003C/em>\u003C/p>","ARTI1738918051067721","Nel 2024 il commercio estero della Cina è cresciuto del 5% su base annua, raggiungendo la cifra di 43,85 trilioni di yuan (circa 5,98 trilioni di dollari) e stabilendo un nuovo","1738918157000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":713},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/7/1738918047055_920.png",{"card":715},{"date":716,"channel":10,"link":717,"source":10,"title":718,"content":719,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":720,"tag":675,"brief":721,"headImg":10,"modifyDate":716,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":722,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1737706561000","https://italian.cgtn.com/2025/01/24/ARTI1737706536579425","Affari d'oro con il ghiaccio e la neve: l'economia invernale della Cina spicca il volo","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/1737706458998_505.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>In Cina l'economia del ghiaccio e della neve è diventata un importante motore di crescita per il Paese. Secondo l'ultimo piano stilato dal Consiglio di Stato, il mercato di questo particolare settore dovrebbe raggiungere un valore di 1,2 trilioni di yuan (164,4 miliardi di dollari) entro il 2027 e 1,5 trilioni di yuan entro il 2030, grazie al continuo miglioramento delle infrastrutture, ad una domanda in crescita e ad un'offerta sempre più diversificata caratterizzata da prodotti e tecnologie all'avanguardia. Per le regioni settentrionali il freddo si è trasformato in un'opportunità d'oro da sfruttare al meglio, sia potenziando il settore turistico che quello prettamente sportivo, e facendo leva sulle politiche favorevoli varate dal governo. Anche perché la Conferenza Centrale sul Lavoro Economico ha recentemente chiesto maggiori sforzi per rilanciare i consumi interni, menzionando l’economia invernale come un'area chiave da sviluppare.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Dal punto di vista turistico, nella provincia di Heilongjiang ha appena preso il via il 41esimo Festival Internazionale del Ghiaccio e della Neve di Harbin. Durante la stagione turistica invernale 2023-24 la \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">città - dove si terranno i Giochi invernali asiatici dal 7 al 14 febbraio, e dove da poco è stato inaugurato il parco tematico Harbin Ice-Snow World – è diventata virale, realizzando ricavi turistici per 124,8 miliardi di yuan con un aumento del 500% su base annua. Un altro esempio? Gli sforzi governativi hanno alimentato il successo di Snow Town, a Mudanjiang, dove indossare costumi speciali e scattare foto con le formazioni di neve uniche a forma di fungo è diventato un must per i turisti. In ogni caso, agli oltre 87 milioni di visitatori sopraggiunti ad Harbin (+300% su base annua), la Cina ha registrato complessivamente più di 385 milioni di visite per il tempo libero invernale (+38%): numeri da record che segnano nuove opportunità di business, di crescita e sviluppo. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel settore del ghiaccio e della neve, nel 2024 sono stati realizzati 87 grandi investimenti a livello nazionale, per un totale di 85,72 miliardi di yuan investiti, secondo Han Yuanjun, ricercatore della China Tourism Academy. Molti riguardano lo sport, a cominciare dalle stazioni sciistiche, o anche una combinazione tra turismo e attività sportiva. Non a caso, con l'avanzare dell'inverno pattinatori e sciatori si stanno diffondendo oltre le tradizionali roccaforti del nord come Harbin. La popolarità del turismo del ghiaccio e della neve ha toccato la “città innevata” di Altay e Urumqi, entrambe nella regione autonoma dello Xinjiang Uygur, oppure Yakeshi, nella regione autonoma della Mongolia Interna. Qui, da novembre, i viaggiatori possono sperimentare la motoslitta e l'equitazione attraverso panorami innevati e assaporando la cultura locale. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Durante la Riunione sullo Sviluppo del Turismo di Ghiaccio e di Neve del 2025, tenutasi il 5 gennaio ad Harbin, è stato pubblicato il Rapporto sullo Sviluppo del Turismo del Ghiaccio e della Neve in Cina (2025): si prevede che il numero di persone che faranno viaggi invernali in Cina – correlati ad attività su ghiaccio e neve – durante le stagioni 2024-2025 raggiungerà i 520 milioni e che le entrate turistiche supereranno i 630 miliardi di yuan! (Superando la cifra di 385 milioni raggiunta nel 2024).\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\"> \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Secondo le piattaforme di shopping e turismo online, gli ordini di attrezzature per ghiaccio e neve sono aumentati vertiginosamente, così come le ricerche e le prenotazioni di tour in luoghi analoghi. Di pari passo, sulla piattaforma di e-commerce leader in Cina, Tmall, le vendite di categorie quali piumini, abbigliamento termico e attrezzatura da sci sono aumentate di oltre il 200% su base annua durante il festival dello shopping \"Double 11\". Il boom dell'economia invernale cinese si è riversato anche in Italia, precisamente a Torino, dove dal 13 al 23 gennaio sono andati in scena i XXXII Giochi universitari invernali FISU. All'evento hanno preso parte 48 atleti cinesi, che hanno utilizzato l'evento come hub culturale per scambiare le loro storie e opinioni sugli sport con studenti stranieri. Ricordiamo che in Cina gli sport invernali sono diventati popolari dopo i Giochi olimpici invernali di Pechino 2022. Da quel momento in poi la loro fama ha continuato a crescere, contribuendo, insieme al turismo, ad innescare il grande successo dell'economia invernale.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1737706536579425","In Cina l'economia del ghiaccio e della neve è diventata un importante motore di crescita per il Paese. Secondo l'ultimo piano stilato dal Consiglio di Stato, il mercato di questo",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":723},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/1737706466632_248.png",{"card":725},{"date":726,"channel":10,"link":727,"source":10,"title":728,"content":729,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":730,"brief":731,"headImg":10,"modifyDate":726,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":732,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1737101395000","https://italian.cgtn.com/2025/01/17/ARTI1737101255874273","Le nuove forze produttive cinesi nel miglioramento del sistema economico","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/17/1737101067174_381.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp >\u003Cspan lang=\"IT\">In Cina \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">è\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\"> in\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\"> corso un processo senza precedenti incentrato sullo sviluppo delle forze produttive di alta qualità. Nel corso della terza riunione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC è stato infatti deciso di affidarsi all'innovazione scientifica per ottenere nuove industrie, rivitalizzare quelle tradizionali e incrementare la qualità produttiva. Il concetto da sottolineare coincide, dunque, con quello di “nuove forze produttive”, ovvero forme avanzate di produzione che si discostano dai modelli tradizionali di crescita economica, che enfatizzano l'innovazione come forza trainante e che puntano su tecnologie avanzate, elevata efficienza e qualità superiore. Che cosa significa tutto questo? Il punto base è molto chiaro: la Cina si impegnerà sempre di più a modernizzare il proprio sistema industriale e a sviluppare “nuove forze produttive” di qualità. È così che la Repubblica Popolare Cinese intende costruire un nuovo modello per promuovere un'industrializzazione orientata al futuro, per il bene del Paese ma anche del mondo intero. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/17/1737101106869_561.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp >\u003Cspan lang=\"IT\">Gi\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">à\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\"> nel 2024 abbiamo avuto una conferma tangibile di questo nuovo corso: secondo una stima preliminare, il Prodotto Interno Lordo (PIL) dell'intero anno ha raggiunto i 134.908,4 miliardi di yuan, con una crescita del 5,0% rispetto all'anno precedente, calcolata a prezzi costanti. E tutti i macro-settori dell\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">’\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">economia nazionale hanno contribuito in modo bilanciato a questo risultato.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp >\u003Cspan lang=\"IT\">Un aspetto fondamentale del modus operand\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">i enunciato riguarda l'integrazione tra le richiamate nuove forze produttive e le industrie tradizionali, che dialogheranno tra loro, con le prime che contribuiranno a potenziare le seconde. Come ha spiegato il presidente cinese Xi Jinping, promuovere ulteriormente la trasformazione e il miglioramento delle industrie tradizionali è di grande importanza sia per coltivare e sviluppare nuove forze socioeconomiche, sia per costruire un sistema moderno, garantendo sicurezza industriale e quindi nazionale. Basta dare un'occhiata a cosa è accaduto negli ultimi anni per rendersi conto della continua modernizzazione delle industrie tradizionali. Le nuove tecnologie – pensiamo a cloud computing, intelligenza artificiale, big data e al cosiddetto Internet delle cose – si sono infatti profondamente integrate con esse, consentendo la progettazione di prodotti migliori, di modelli di business più efficienti e processi produttivi di maggiore qualità.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/17/1737101134256_253.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp >\u003Cspan lang=\"IT\">Ma come affrontare, o meglio gestire, il rapporto tra i nuovi motori economici e quelli tradizionali? Per coltivare nuove forze produttive di qualità e facilitare la trasformazione dei settori tradizionali è necessario considerare il loro rapporto da una prospettiva dialettica. In sostanza, i due motori sono chiamati a dialogare, a promuoversi a vicenda e a perseguire uno sviluppo integrato. C'è poi un altro punto chiave da menzionare: enfatizzare le nuove forze produttive di qualità non significa che le altre industrie siano improvvisamente diventate superflue, né che queste ultime debbano essere gradualmente eliminate o etichettate come “industrie di fascia bassa”. Al contrario, la Cina farà di tutto per continuare a promuovere la trasformazione e il miglioramento delle industrie tradizionali e a potenziarle con una produttività di nuova qualità. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp >\u003Cspan lang=\"IT\">In molti campi, infatti, le industrie tradizionali spesso fungono da matrice o supporto elementare per lo sviluppo di nuove forze produttive di qualità. È possibile fare vari esempi. Alcune industrie manifatturiere tradizionali hanno costruito piattaforme Internet che hanno ampiamente promosso la loro trasformazione digitale e intelligente. Al tempo stesso, lo sviluppo green è servito alle stesse industrie tradizionali per perfezionare la loro competitività garantendo la riduzione delle emissioni, il risparmio energetico e uno sviluppo sostenibile. E ancora: il clustering e la platformization sono diventati supporti fondamentali per accrescere l’efficienza e la sicurezza industriale.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/17/1737101238071_1.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp >\u003Cspan lang=\"IT\">È possibile delineare un percorso in tre step per riqualificare le industrie tradizionali: il primo coincide con lo sviluppo di prodotti high-tech e di fascia alta da parte delle stesse industrie tradizionali; il secondo con l'integrazione delle tecnologie emergenti nei processi produttivi e con la reingegnerizzazione dei tradizionali processi di produzione industriale; l'ultimo consiste infine nella trasformazione orientata ai servizi della produzione tradizionale. Perseguire un’apertura di alta qualità, per promuovere riforme e sviluppo, è necessario per garantire che la Cina raggiunga nuovi risultati nel suo percorso di modernizzazione. Ma anche per offrire al mondo un'alternativa di crescita sostenibile e orientata nel lungo periodo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: right;\" >\u003Cem>L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/em>\u003C/p>","ARTI1737101255874273","In Cina è in corso un processo senza precedenti incentrato sullo sviluppo delle forze produttive di alta qualità. Nel corso della terza riunione plenaria del XX Comitato Centrale",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":733},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/17/1737101096058_611.png",{"card":735},{"date":736,"channel":10,"link":737,"source":10,"title":738,"content":739,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":740,"tag":741,"brief":742,"headImg":10,"modifyDate":743,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":744,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":746,"isHot":6},"1735549883000","https://italian.cgtn.com/2024/12/30/ARTI1735549879765403","Accordi, cooperazione, dialogo culturale: così Italia e Cina hanno rafforzato i loro legami nel 2024","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/1735549817521_146.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 2024 è stato un anno da ricordare per l'Italia e la Repubblica Popolare Cinese. Non solo per la celebrazione di anniversari rilevanti, come i 20 anni trascorsi dalla firma del partenariato strategico stipulato tra i due Paesi, e i 700 passati, invece, dalla scomparsa di Marco Polo, l’esploratore italiano che nel XII secolo fece conoscere la Cina a molti occidentali con le sue memorie di viaggio.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">È stato un anno rilevante anche per le visite effettuate a Pechino, a distanza di pochi mesi l'una dall'altra, dal primo ministro italiano Giorgia Meloni e dal presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella. Due visite altamente significative, che hanno ulteriormente evidenziato la necessità politica, economica, storica e culturale dell'Italia di collaborare con la controparte cinese in maniera sempre più approfondita. Non è un caso che, in seguito alle richiamate trasferte istituzionali di Meloni e Mattarella, Italia e Cina abbiano deciso di ampliare la cooperazione reciproca e di incrementare gli scambi economici e culturali.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Sul fronte economico, nel 2023 gli scambi bilaterali hanno superato i 71 miliardi di dollari. Più in generale, negli ultimi 20 anni gli scambi commerciali tra Italia e Cina sono passati da 10 a oltre 70 miliardi di dollari. La Repubblica Popolare Cinese è inoltre diventata il primo partner commerciale dell'Italia in Asia. Se la visita di Meloni, dunque, è servita per gettare le basi politiche per il richiamato rafforzamento dei legami bilaterali - attraverso la firma di un accordo per accelerare gli scambi economici, commerciali e culturali tra i due Paesi - il seguente viaggio di Mattarella ha concretizzato la nuova era delle relazioni lungo l'asse Roma-Pechino. L'obiettivo della missione del presidente italiano, del resto, ha dato una definitiva continuità ai rapporti Italia-Cina in un mondo attraversato da crescenti tensioni, ed evidenziato l'importanza, per entrambe le nazioni, di mettere in atto una cooperazione pragmatica.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il mercato cinese ha sempre offerto grandi opportunità alle imprese italiane, con prodotti agricoli, di moda e di arredamento Made in Italy, molto apprezzati dai consumatori locali ed esposti in fiere commerciali e altre vetrine. Il progresso tecnologico globale ha quindi aperto interessanti prospettive per una cooperazione pragmatica tra la più grande economia emergente del mondo, la Cina, e la seconda potenza manifatturiera in Europa, l'Italia. I due partner possono e devono sfruttare i reciproci vantaggi industriali complementari nei settori della chimica, dei macchinari, dell'abbigliamento e in altri campi emergenti come la biomedicina, la transizione verde, l'aerospaziale e l'intelligenza artificiale. Da questo punto di vista, il \"Piano d'azione Italia-Cina\" firmato per rafforzare la partnership globale strategica mira ad implementare la fiducia politica e la collaborazione in questi e altri settori.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">È impossibile, infine, non parlare della cooperazione culturale, fruttuosa e dinamica, che caratterizza il rapporto Italia-Cina. Una cooperazione che i due Paesi hanno lasciato intendere di voler approfondire, soprattutto per quanto riguarda i settori dell'arte, della conservazione dei reperti culturali, della traduzione delle rispettive opere classiche, del turismo e dell'istruzione. Italia e Cina stanno infatti rafforzando la collaborazione nel campo dell'istruzione superiore, in un'iniziativa volta a formare i moderni Marco Polo affinché portino avanti lo scambio di civiltà e l'apprendimento reciproco tra le rispettive nazioni. È proprio rifacendosi allo spirito di Marco Polo e allo spirito della Via della Seta che l'Italia dovrà cercare di superare la mentalità da Guerra Fredda che sta travolgendo l'Occidente per fungere, al contrario, da ponte culturale e diplomatico con la Cina.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 2025 si prospetta come un anno cruciale per le relazioni tra Italia e Cina, sia sul piano economico che diplomatico e culturale. Con l'entrata in vigore del nuovo Accordo per evitare la Doppia Imposizione (DTA), prevista per il 2025, gli scambi saranno ulteriormente facilitati sul piano fiscale e degli investimenti reciproci. Le relazioni bilaterali hanno mantenuto una base solida grazie agli incontri ai massimi livelli effettuati nel 2024. Questi incontri hanno aperto la strada ad una serie di iniziative congiunte previste per il 2025, finalizzate a rafforzare la collaborazione nella ricerca scientifica, l’innovazione, la sostenibilità ambientale e gli scambi culturali.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/p>","ARTI1735549879765403","Cina,Italia","Il 2024 è stato un anno da ricordare per l'Italia e la Repubblica Popolare Cinese. Non solo per la celebrazione di anniversari rilevanti, come i 20 anni trascorsi dalla firma del","1735724988000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":745},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/1735549827862_483.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725368130816181,Cctv1725369835790205",{"card":748},{"date":749,"channel":10,"link":750,"source":10,"title":751,"content":752,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":753,"tag":547,"brief":754,"headImg":10,"modifyDate":755,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":756,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1734944196000","https://italian.cgtn.com/2024/12/23/ARTI1734944165159574","Sviluppo condiviso, coesistenza pacifica e prosperità: così la diplomazia della Cina migliora il mondo","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/23/1734944156440_818.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">La diplomazia cinese continua a svolgere un ruolo decisivo ai fini della creazione di un ambiente internazionale armonioso. Lo si è visto anche nel corso del 2024, durante il quale la Cina ha iniettato preziose dosi di stabilità in un mondo attraversato da crescenti tensioni globali e conflitti. Il presidente cinese Xi Jinping, non a caso, ha partecipato ad importanti eventi diplomatici come la Conferenza per il 70esimo anniversario dei Cinque principi di coesistenza pacifica, il Forum di cooperazione tra Cina e Stati arabi, nonché il Summit di Pechino del Forum sulla cooperazione tra Cina e Africa (FOCAC). Xi ha inoltre effettuato numerosi viaggi all'estero e preso parte a una serie di vertici multilaterali, intrattenendo una comunicazione strategica approfondita con i leader di altri Paesi, sempre sostenendo la necessità di una maggiore solidarietà e cooperazione nella comunità internazionale. Tutto questo rispecchia gli obiettivi del governo cinese, desideroso di promuovere pace e sviluppo, di sostenere il multilateralismo, i principi di equità e giustizia, la cooperazione tra i vari Stati del pianeta e, soprattutto, di incoraggiare la citata comunità internazionale a rispondere congiuntamente alle sfide globali. La Cina ha insomma utilizzato la propria diplomazia per effettuare progressi nella costruzione di una comunità umana dal futuro condiviso e nella promozione della solidarietà globale. Ha offerto ai Paesi in via di sviluppo – colpevolmente trascurati dall'Occidente – una modernizzazione con caratteristiche cinesi, e si è fatta portavoce delle istanze del Global South. Da attore responsabile, la Cina ha quindi lavorato per rafforzare la tendenza a costruire un nuovo tipo di relazioni internazionali, e migliorare l'agenda diplomatica globale. Si possono fare molti esempi per illustrare le eccellenti pratiche diplomatiche cinesi, che hanno sostanzialmente accresciuto il ruolo di questo Paese all'interno delle relazioni internazionali. La Cina ha promosso la pace nei teatri di guerra – pensiamo all'Ucraina e al Medio Oriente – ha favorito l'avvicinamento tra Arabia Saudita e Iran, si è impegnata per risolvere pacificamente la questione palestinese. Lo ha fatto in maniera concreta, promuovendo politiche ben definite che vanno dalla Belt and Road Initiative alla Global Development Initiative, dalla Global Security Initiative alla Global Civilization Initiative, il tutto inserito nell’ottica della richiamata comunità umana dal futuro condiviso. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Non solo: la Cina ha contribuito a sostenere il Sud globale e le nazioni in via di sviluppo nel loro continuo processo di sviluppo, favorendo piattaforme come quella dei Brics e partecipando a forum internazionali. Il governo cinese ha inoltre offerto al mondo intero un doppio contributo green per raggiungere il traguardo della decarbonizzazione, trasformando il proprio processo energetico e sviluppando veicoli elettrici. Il know how della Cina, in sintesi, è stato messo a disposizione del pianeta in nome della cooperazione e della collaborazione win-win con gli altri Paesi. La Cina è ormai un attore globale perfettamente inserito all'interno delle relazioni internazionali. In un periodo complesso come questo, mentre l'Occidente si chiude a riccio e predica uno scontro tra blocchi, tra pratiche protezionistiche e provocazioni che rischiano di alimentare tensioni e scatenare conflitti, la Repubblica Popolare Cinese è in prima linea nell'offrire il suo decisivo contributo per tutelare l'intera umanità. Gli ambiti d'azione diplomatica del Paese asiatico sono dunque molteplici: dall'economia alla politica, dalla cultura alla tecnologia, senza dimenticare gli SDG dell'Onu, troppo spesso ignorati dai Paesi occidentali ma inseriti in cima alla propria agenda dalla leadership cinese. In ultima battuta, vale la pena ricordare che la Cina ha cercato di gestire al meglio i rapporti con Stati Uniti e Unione europea, membri integranti del cosiddetto blocco occidentale. Il governo cinese ha lavorato per raggiungere una stabilità complessiva nelle relazioni bilaterali con gli Usa e conseguire legami sani con l'Ue, in modo tale da soddisfare gli interessi fondamentali di tutte le parti in campo e di gestire le divergenze attraverso il dialogo. La Cina non poteva presentare un biglietto da visita migliore per affrontare in rampa di lancio il 2025, anno in cui si celebrerà l'80esimo anniversario della fondazione delle Nazioni Unite. Il contributo diplomatico di Pechino sarà fondamentale per indicare al mondo la giusta direzione.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1734944165159574","La diplomazia cinese continua a svolgere un ruolo decisivo ai fini della creazione di un ambiente internazionale armonioso. Lo si è visto anche nel corso del 2024, durante il","1735037110000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":757},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/23/1734944156440_818.jpg",{"card":759},{"date":760,"channel":10,"link":761,"source":10,"title":762,"content":763,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":764,"tag":765,"brief":766,"headImg":10,"modifyDate":760,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":767,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":769,"isHot":6},"1734078458000","https://italian.cgtn.com/2024/12/13/ARTI1734078447971958","Sviluppo di qualità, cooperazione win-win e più commercio: perché la Cina sarà il motore economico globale anche nel 2025","\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nonostante le numerose tensioni internazionali e i molteplici ostacoli al multilateralismo, la Cina continuerà a ricoprire il ruolo di principale motore della crescita economica mondiale anche nel 2025. Gli ultimi dati, più che confortanti, hanno fatto registrare un aumento costante delle importazioni ed esportazioni totali di beni del Paese, rafforzando le certezze del presidente cinese Xi Jinping. In occasione di un incontro, tenutosi a Pechino, con i dirigenti delle principali organizzazioni economiche internazionali – dal leader della New Development Bank a quello della Banca Mondiale, dal capo dell'Organizzazione Mondiale del Commercio a quello del Fondo Monetario Internazionale – Xi ha sottolineato l'ingresso, da parte dell'economia cinese, che in 40 anni ha contribuito per circa il 30% alla crescita economica del pianeta, in una nuova fase caratterizzata da uno sviluppo di alta qualità. Dal canto loro, gli ospiti si sono dimostrati ottimisti in merito alle prospettive di sviluppo della Repubblica Popolare Cinese, e hanno ringraziato la nazione asiatica per il sostegno offerto ad obiettivi comuni quali lo sviluppo pacifico della prosperità nel mondo e la creazione di un futuro condiviso per l'umanità. Xi ha spiegato che lo sviluppo della Cina è aperto e inclusivo (lo dimostra, per esempio, la Belt and Road Initiative), e che il suo Paese continuerà ad aprirsi maggiormente verso l'esterno e ad allinearsi alle norme del commercio internazionale. In occasione dello stesso incontro, il premier cinese Li Qiang ha invitato tutte le parti presenti a creare un ambiente pacifico volto a migliorare la governance globale e promuovere nuovi motori per la crescita economica mondiale.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/13/1734078350353_108.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">I dati di cui abbiamo fatto menzione indicano perfettamente qual è la strada che, ormai da tempo, sta seguendo il governo cinese. Il volume mensile dell'import-export del Paese ha mantenuto una crescita per otto mesi consecutivi e, anche per il 2025, è prevista una tendenza al rialzo. Nei primi 11 mesi del 202\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">4\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">, il volume totale di import ed export del commercio cinese di merci ha toccato i 39 trilioni 790 miliardi di yuan, ovvero circa 5,6 trilioni di dollari (+4,9% su base annua, +6,7% per l’esportazione, +2,4% per l’importazione). Lo stesso volume tra la Cina e i Paesi co-costruttori della Belt and Road ha invece raggiunto i 18 trilioni 740 miliardi di yuan, +6%, mentre quello tra la stessa Cina e Unione europea e Stati Uniti ha avuto un incremento significativo, rispettivamente +1,3% e +4,2%, a conferma dell'attrattività del mercato cinese e dei vantaggi competitivi dei suoi prodotti. Dunque, la Cina si apre al mondo, continuerà a farlo sempre di più e fornirà interessanti opportunità di sviluppo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/13/1734078364152_132.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">A proposito di Europa, nel 2024 gli scambi commerciali lungo l'asse Bruxelles-Pechino hanno mostrato la loro resilienza (e resistenza) a sfide geopolitiche di ogni tipo. Nello specifico, considerando i primi tre trimestri del 2024, il commercio estero cinese con l'Ue è ammontato a 4,18 trilioni di yuan (576,5 miliardi di dollari, +0,9% su base annua), mentre il volume medio giornaliero degli scambi bilaterali ha superato 2,1 miliardi di dollari. È interessante soffermarsi su un dettaglio: oltre 2800 aziende cinesi operano in tutta Europa, impiegando oltre 270.000 lavoratori a livello locale. Il colosso delle batterie CATL e l'azienda di energia rinnovabile Envision Energy hanno, per esempio, aperto fabbriche in Paesi europei come Germania, Ungheria e Francia, rafforzando le infrastrutture locali per l'energia pulita. Altro che prospettive di disaccoppiamento \u003C/span>(脱钩)\u003Cspan lang=\"IT\">: le relazioni Cina-Ue sono strategicamente significative per entrambe le parti e hanno ampie prospettive di sviluppo. La Cina è, del resto, la più grande economia in via di sviluppo al mondo e l'Ue la più grande unione di Paesi sviluppati. La Cina sta, in definitiva, portando avanti una riforma approfondita per un'apertura di alto livello verso l'estero, rafforzando la fiducia degli investitori internazionali e degli operatori economici, e offrendo nuove possibilità di crescita al mondo. L'Ufficio politico del Comitato centrale del Partito Comunista Cinese ha tenuto una riunione per analizzare e studiare il lavoro economico nel 2025, prevedendo che i principali obiettivi per lo sviluppo socio-economico del 2024 saranno raggiunti. Non solo: nel 2025 la Cina continuerà ad alimentare nuove forze produttive di qualità, graduali riforme di apertura e si concentrerà sulla cooperazione win-win. Per il bene, non solo del popolo cinese, ma del mondo intero. \u003C/span>\u003C/p>","ARTI1734078447971958","经济","Nonostante le numerose tensioni internazionali e i molteplici ostacoli al multilateralismo, la Cina continuerà a ricoprire il ruolo di principale motore della crescita economica...",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":768},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/13/1734078373317_298.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725369835790205",{"card":771},{"date":772,"channel":10,"link":773,"source":10,"title":774,"content":775,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":776,"tag":299,"brief":777,"headImg":10,"modifyDate":778,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":779,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1733224680000","https://italian.cgtn.com/2024/12/03/ARTI1733278685113760","[In altre parole] Sviluppo di qualità e rafforzamento della cooperazione win-win: Xi annuncia la nuova fase della Belt and Road Initiative ","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Promuovere la cooperazione di alta qualità attraverso la Belt and Road Initiative (BRI). È questo il messaggio lanciato da Xi Jinping nel corso del quarto simposio sui lavori di costruzione della \"Belt and Road Initiative\" tenutosi a Pechino il 2 dicembre. Nonostante il mondo sia attraversato da tensioni, conflitti, guerre, oltre che da una crescente mentalità da Guerra Fredda e da uno scontro tra blocchi, le opportunità per far progredire la Nuova Via della Seta continuano a superare le sfide. Il presidente cinese ha dunque evidenziato l'importanza di mantenere fiducia e determinazione strategica in un progetto caratterizzato da una cooperazione win win tra la Cina e tutti quei Paesi che vogliano aderire all'iniziativa. La Repubblica Popolare Cinese, in sostanza, continuerà ad agire con senso di responsabilità e coraggio mettendo a disposizione dell'intero pianeta uno strumento, la Belt and Road appunto, fondamentale per la creazione di una comunità umana dal futuro condiviso. Da quando la BRI è stata lanciata nel 2013, sotto la leadership del Comitato Centrale del Partito e attraverso gli sforzi congiunti di tutte le parti in causa, sono stati conseguiti importanti risultati che hanno contribuito a rafforzare l'amicizia tra la Cina e i Paesi partecipanti, e che hanno contribuito a promuovere lo sviluppo socio-economico di questi ultimi. Xi ha affermato che il mondo è entrato in un nuovo periodo di turbolenza e cambiamento, e ha sollecitato sforzi per gestire in modo appropriato tutti i rischi e le sfide presenti. In che modo? Mitigando il più possibile l'impatto dei conflitti geopolitici e rilanciando una cooperazione di alta qualità. Secondo il leader cinese è infatti necessario gestire la relazione tra \"il rafforzamento del senso di realizzazione dei Paesi partecipanti e la garanzia dei benefici per la Cina\". Xi ha inoltre chiesto, di pari passo, l'attuazione di misure concrete per salvaguardare gli interessi esteri della Repubblica Popolare Cinese. Non solo: in una fase storica caratterizzata da turbolenze globali, unilateralismo e protezionismo, è di primaria importanza incrementare la qualità della cooperazione relativa alla BRI, \"entrata in una nuova fase di sviluppo di alta qualità\". Aderendo al principio di \"causa comune, bene comune e condivisione\" , la BRI ha conseguito risultati notevoli nell'espansione delle aree di cooperazione e nel miglioramento della sua qualità. Seguendo il principio di \"consultazione ampia, contributo comune e benefici condivisi\", l'iniziativa ha visto una costante espansione delle zone geografiche e degli ambiti di collaborazione. È stata inoltre accompagnata – ed è questo l'aspetto principale sottolineato da Xi - da un progressivo miglioramento qualitativo. Un cambiamento, va da sé, che ha portato ad un continuo rafforzamento dell'attrattiva, dell'influenza e della coesione internazionale del progetto, con risultati sempre più significativi. Attraverso questi sviluppi, dunque, la Cina ha consolidato le relazioni con i Paesi partner, contribuendo al loro miglioramento economico e sociale. Ricordiamo che i simposi precedenti, tenutisi nel 2016, 2018 e 2021, hanno contribuito a indicare la strada da seguire per la cooperazione nell'ambito della Belt and Road in momenti critici. Finora la Cina ha firmato più di 200 accordi di cooperazione BRI con oltre 150 Paesi e 30 organizzazioni internazionali nel mondo. Secondo l'Amministrazione generale delle dogane, nei primi 10 mesi di quest'anno il commercio della Repubblica Popolare Cinese con i Paesi partecipanti alla BRI è aumentato del 6,2% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo i 16,94 trilioni di yuan (corrispondenti a 2,33 trilioni di dollari). È proprio grazie alla cooperazione fornita dalla Belt and Road che alcuni Stati hanno realizzato le loro prime autostrade e ferrovie moderne, mentre altri hanno sviluppato la propria industria automobilistica e altri ancora hanno posto fine a carenze energetiche di lunga data. Il mese scorso, per esempio, il porto di Chancay, uno dei progetti di punta della BRI in Perù, è stato inaugurato tramite collegamento video da Xi e dalla presidente peruviana Dina Ercilia Boluarte Zegarra, consolidando la posizione del Perù come porta di collegamento tra terra e mare, Asia e America Latina. La BRI è entrata insomma in una nuova fase. Per il bene della Cina e del mondo intero.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: right;\">\u003Cem>L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>","ARTI1733278685113760","Promuovere la cooperazione di alta qualità attraverso la Belt and Road Initiative (BRI). È questo il messaggio lanciato da Xi Jinping nel corso del quarto simposio sui lavori di","1735032723000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":780},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/4/1733278541016_722.png",{"card":782},{"date":783,"channel":10,"link":784,"source":10,"title":785,"content":786,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":787,"brief":788,"headImg":10,"modifyDate":783,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":789,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":667,"isHot":6},"1730789048000","https://italian.cgtn.com/2024/11/05/ARTI1730789021035553","Sviluppo globale, apertura, inclusione: è iniziata in Cina la settima edizione della CIIE","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/5/1730788885513_814.jpg\" />\u003Cspan style=\"font-size: 12px; color: #999; text-align: center; display: inline-block;\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Un'area espositiva di oltre 420mila metri quadrati; 3.496 espositori provenienti da 129 tra Paesi e regioni; 297 aziende presenti nella Fortune Global 500, la lista delle 500 più potenti aziende a livello globale stilata dall'omonima rivista \u003Ci>Fortune\u003C/i>. Sono questi alcuni dei numeri più emblematici utili ad introdurre la China International Import Expo (CIIE), in scena al National Exhibition and Convention Center di Shanghai dal 5 al 10 novembre. Un evento annuale giunto alla sua settima edizione che dimostra, ancora una volta, gli sforzi messi in atto dalla Cina per condividere le sue opportunità di mercato con il mondo intero. Tenutasi per la prima volta nel 2018, questa esposizione è una vera e propria piattaforma che promuove gli investimenti, gli scambi interpersonali e la cooperazione internazionale. È anche un palcoscenico dal quale, ogni anno, debuttano prodotti innovativi, vengono lanciate tecnologie all'avanguardia e introdotti nuovi servizi in grado di migliorare il benessere dell'intera umanità. Il tutto in nome della cooperazione win-win e in continuità con lo spirito di una comunità umana dal futuro condiviso. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Per quanto riguarda la struttura dell'expo, la sezione Innovation Incubation della Business & Enterprise Exhibition presenta quattro percorsi, ciascuno dei quali dedicato ad un tema specifico: economia digitale, tecnologia verde e a basse emissioni di carbonio, scienze della vita e tecnologia manifatturiera. Ci sono poi molteplici aree espositive, come quella dedicata all'Intelligent Industry and Information Technology - che si concentra su tre temi principali: tecnologia, industria e protezione ambientale – e quella inerente alla tutela ambientale – con focus su nuove energie, trattamento delle acque e tecnologie ambientali. La Comprehensive Country Exhibition continua, invece, a rappresentare un'importante vetrina per i Paesi desiderosi di mostrare la propria immagine e le opportunità commerciali e di investimento. Vi partecipano 77 tra Paesi e organizzazioni internazionali. Francia, Malesia, Nicaragua, Arabia Saudita, Tanzania e Uzbekistan sono gli ospiti d'onore. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/5/1730788900437_485.jpg\" />\u003Cspan style=\"font-size: 12px; color: #999; text-align: center; display: inline-block;\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">I sottoforum dell'Hongqiao International Economic Forum, parte integrante del CIIE, affrontano argomenti quali l'intelligenza artificiale, i nuovi sistemi di accumulo di energia, i nuovi veicoli e lo sviluppo urbano sostenibile. Il suo obiettivo? Offrire alle aziende spunti e soluzioni in aree chiave, capaci di sostenere una globalizzazione economica green e inclusiva. A proposito di inclusione, una particolare attenzione è stata data ai Paesi in via di sviluppo. La CIIE ha infatti fornito stand espositivi gratuiti alle aziende di 37 nazioni meno sviluppate facilitando la loro partecipazione sia alla Comprehensive Country che alla Business & Enterprise Exhibition. È stata poi ampliata la zona riguardante i prodotti africani, a conferma dell'impegno cinese a rendere il suo sviluppo universalmente vantaggioso per tutti. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">I primi sei CIIE, ha spiegato Tang Wenhong, viceministro del Commercio, hanno registrato il debutto di circa 2.500 tra nuovi prodotti, tecnologie e servizi, con un valore cumulativo delle transazioni previste superiore ai 420 miliardi di dollari. Questi eventi hanno contribuito inoltre a semplificare il processo di immissione di questi beni, materiali e immateriali, sul mercato internazionale e aiutato numerose aziende a guidare la loro continua espansione in Cina. Nel corso della settima edizione dell'expo debutteranno oltre 400 tra i citati prodotti, tecnologie e servizi. Saranno collegati ad un'ampia gamma di settori e includeranno attrezzature di alta gamma, materiali avanzati, ingegneria navale, biotecnologia e tecnologie agricole innovative. In un simile contesto, la CIIE consentirà ad aziende globali di farsi conoscere e, soprattutto, proporrà soluzioni a problemi che interessano l'intero pianeta. In un contesto come quello attuale, dove le tensioni internazionali si moltiplicano e la mentalità da Guerra Fredda sta prendendo pericolosamente campo, eventi del genere sono fondamentali per sbandierare concetti che dovrebbero essere sposati da tutti: collaborare per la pace e accelerare lo sviluppo mondiale senza escludere nessun Paese. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/5/1730788914256_654.jpg\" />\u003Cspan style=\"font-size: 12px; color: #999; text-align: center; display: inline-block;\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">In riferimento all’Italia, quest’anno la Camera di Commercio cinese in Italia ha collaborato per la prima volta con la Regione Marche e la ConfimpreseItalia, invitando 24 piccole e medie imprese “Made in Italy” e la famosa azienda lattiero-casearia Inalpi alla CIIE. Un altro sintomo dei buoni rapporti tra i due paesi, che solo recentemente hanno firmato un accordo bilaterale triennale, durante l’ultima visita della premier Meloni in Cina, che tra le altre cose si concentra proprio sul commercio bilaterale.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: right;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/5/1730788923883_286.jpg\" />\u003Cspan style=\"font-size: 12px; color: #999; text-align: center; display: inline-block;\">\u003C/span>\u003C/span>\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Fabio Massimo Parenti è professore associato di studi internazionali e Ph.D. in Geopolitica e Geoeconomia\u003C/span>\u003C/em>\u003Ci>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/i>\u003C/p>","ARTI1730789021035553","Un'area espositiva di oltre 420mila metri quadrati; 3.496 espositori provenienti da 129 tra Paesi e regioni; 297 aziende presenti nella Fortune Global 500, la lista delle 500 più potenti aziende a liv",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":790},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/5/1730788972352_9.png","DatamRd9OniFFoCCtVA6iJ7z240911","IN ALTRE PAROLE",{"cardgroup":794},{"cards":795,"link":65,"id":804,"title":805},[796],{"card":797},{"date":10,"brief":10,"headImg":798,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":799,"channel":10,"link":10,"faceBookLink":10,"photo":800,"title":802,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"entitle":10,"subTitle":799,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":803,"endTime":10,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxe9Cn4zTcL6qci0Fuvp2Zq240911.png"," Fabio Parenti",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":801},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxer4xX8kEO2RZATxFykjHS240911.png","Fabio Parenti","DDtaHJGTmdbcEjjr25EwOg7E250402","DatazhYuYNJOGn2sQ95Oa4wz240911","ZOOM SULL'ATTUALITÀ",{"cardgroup":807},{"cards":808,"link":65,"id":931,"title":932},[809,820,831,846,859,871,882,895,908,920],{"card":810},{"date":811,"channel":10,"link":812,"source":10,"title":813,"content":814,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":815,"brief":816,"headImg":10,"modifyDate":811,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":817,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1741590753000","https://italian.cgtn.com/2025/03/10/ARTI1741590680265595","Dentro la Doppia Sessione: quattro chiavi per capire la Cina di domani","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%; text-align: left;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590580379_801.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La Doppia Sessione, l'annuale appuntamento politico più rilevante della politica cinese, è entrata nel vivo ed i quasi 3.000 delegati e oltre 2.100 membri sono alle prese con le attività dell’Assemblea Popolare Nazionale (APN) e della Conferenza consultiva politica del popolo cinese. Il \"Rapporto sull'attività del Governo\" presentato dal premier Li Qiang all’APN è la bussola per capire la Cina del presente e del futuro. Un documento denso, fatto di numeri, strategie e parole d'ordine che raccontano un paese in trasformazione.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Per decifrare il rapporto di quest'anno può essere utile fare ricorso a quattro concetti chiave: innovazione, stabilità, crescita e apertura. Dentro queste parole c'è tutto. C'è la Cina che investe miliardi in intelligenza artificiale e tecnologie di frontiera. C'è la gestione della finanza come strumento per rafforzare il sistema produttivo e non come terreno di speculazione. C'è il rilancio della domanda interna, gli investimenti infrastrutturali e il tentativo di consolidare un modello di sviluppo meno esposto alle turbolenze globali. E poi c'è la visione globale di Pechino: apertura, Belt and Road Initiative e relazioni col mondo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590596235_160.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cstrong>\u003Cspan lang=\"IT\">L’innovazione come strategia di autonomia\u003C/span>\u003C/strong>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">L'innovazione tecnologica rappresenta un punto fermo della strategia cinese, con Pechino che sta intensificando lo sviluppo di tecnologie avanzate e disruptive, con particolare attenzione a settori come l'intelligenza artificiale, la tecnologia quantistica e le telecomunicazioni di nuova generazione. Apparentemente sembrerebbe una risposta alle tensioni geopolitiche e alla necessità di ridurre la dipendenza da fornitori stranieri, che possono venire meno da un momento all’altro ma, a ben guardare, rappresenta invece una scelta nevralgica per spingere l’innovazione nazionale. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">L’innovazione, si sa, è favorita anche da un ambiente imprenditoriale che facilita lo sviluppo di startup. Per questo il governo centrale sta creando un ecosistema per il venture capital tecnologico, garantendo finanziamenti alle startup emergenti. Iniziative come AI Plus, che integra l'intelligenza artificiale nei settori manifatturiero e dei servizi, dimostrano la volontà di far convergere progresso tecnologico e crescita economica.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La nuova frontiera dell’innovazione avrà un impatto trasformativo sul futuro, paragonabile alla rivoluzione industriale. Pechino intende giocare un ruolo da protagonista in questa nuova era, sviluppando tecnologie che riflettano una filosofia diversa rispetto ai modelli occidentali. Un esempio significativo è il settore dell’intelligenza artificiale, dove la Cina ha adottato un approccio open source che favorisce la condivisione e l’adattabilità delle innovazioni, mentre le grandi aziende statunitensi hanno scelto di mantenere chiusi i propri modelli, limitando l’accesso e la sperimentazione. Questa differenza di impostazione può avere conseguenze importanti a livello globale, promuovendo un ecosistema tecnologico più aperto, collaborativo e accessibile.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590603241_866.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cstrong>\u003Cspan lang=\"IT\">La finanza al servizio dell’economia reale\u003C/span>\u003C/strong>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La stabilità finanziaria è un altro elemento cruciale della strategia economica per il 2025. Il governo ha adottato una politica fiscale espansiva, con un deficit pubblico al 4% del PIL, e un forte controllo del sistema creditizio per indirizzare le risorse verso l'economia reale. Pechino prevede l'emissione di 1,3 trilioni di yuan in obbligazioni a lungo termine e 4,4 trilioni in obbligazioni locali speciali, destinate a progetti strategici come trasporti, transizione energetica e sviluppo tecnologico e si è deciso di intervenire centralmente sulla gestione del debito degli enti locali, con l’emissione di obbligazioni e l’adozione di regolamentazioni ad hoc. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Queste politiche mostrano come la Cina utilizzi la finanza non con un fine speculativo, ma come un volano per lo sviluppo. Gli strumenti finanziari non sono concepiti per generare profitti a breve termine attraverso operazioni speculative, ma per rafforzare il sistema produttivo, redistribuire ricchezza e costruire un welfare solido. Come ha spiegato la professoressa Keyu Jin della London School of Economics nel suo libro “The new China playbook”, la finanza è una delle leve che ha in mano il governo cinese per agire sul mercato. Una leva che si combina con le altre, come la politica industriale, finanziaria, monetaria, etc. e che viene armonizzata dal ruolo di indirizzo esercitato dal governo. Diventa quindi uno strumento di benessere collettivo, più che una leva di arricchimento e speculazione per fini privatistici.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590610551_369.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cstrong>\u003Cspan lang=\"IT\">Crescita equilibrata e domanda interna\u003C/span>\u003C/strong>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La crescita economica cinese per il 2025 si basa su una strategia equilibrata che combina stimolo della domanda interna, investimenti pubblici e stabilità macroeconomica. Con un obiettivo di crescita del PIL intorno al 5%, il governo punta a creare 12 milioni di nuovi posti di lavoro urbani, contenere l'inflazione al 2% e sostenere consumi e innovazione.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La crescita è pertanto una priorità ma essa, in linea con la metamorfosi della struttura economica cinese, deve essere equilibrata ed orientata ai settori innovativi. Si profila quindi un modello in grado di rilanciare la domanda interna, aumentare il reddito delle fasce medio-basse ed incentivare i consumi. Lo Stato è disponibile ad emettere 300 miliardi di yuan in obbligazioni ed investire 735 miliardi di yuan per infrastrutture strategiche. Verrà creato un fondo nazionale per il venture capital da circa 138 miliardi di dollari per startup nei settori dell'IA, biomanufacturing e 6G. Accanto a questo si prevede un allentamento delle maglie sulla spesa pubblica ed il deficit di bilancio viene alzato a circa 4% del Pil. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Anche questa è una scelta molto diversa da quella adottata qui da noi. È utile allora ricordare un fatto. Dopo la crisi del 2008, la Cina adottò una politica espansiva e un gigantesco piano di investimenti infrastrutturali, accelerando lo sviluppo del paese. In Europa invece, si scelse l’austerity, accelerando la de-industrializzazione su scala continentale. Ancora una volta, di fronte a crisi e incertezze globali, lo Stato cinese sostiene l’economia e la indirizza verso uno sviluppo di alta qualità. Una lezione da imparare, se vogliamo restare competitivi o evitare di dover tagliare pensioni e sanità per finanziare l’industria delle armi.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590618098_978.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cstrong>\u003Cspan lang=\"IT\">Apertura e visione globale\u003C/span>\u003C/strong>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">L’apertura del mercato interno resta un punto chiave della politica economica cinese. Per questo il governo cinese ha sottolineato l’impegno ad attrarre nuovi investimenti esteri, migliorando il contesto normativo e facilitando l’accesso ai settori strategici. Questa politica di apertura si scontra con le tensioni commerciali con gli Stati Uniti, rispetto a cui la Cina ha chiarito (anche per bocca del ministro degli esteri, intervenuto in conferenza stampa l’altro giorno) che la sua strategia si basa su un equilibrio tra apertura commerciale, consolidamento delle alleanze internazionali e gestione delle tensioni globali. A livello diplomatico Pechino si propone come un attore di stabilità in un mondo caratterizzato da crescente incertezza. In un contesto globale sempre più frammentato, la Cina si presenta come un attore determinato a promuovere una visione delle relazioni internazionali basata sulla crescita condivisa. L’idea che emerge è quella di un paese che non si chiude su se stesso, ma che cerca di contribuire ad un equilibrio globale in grado di favore sviluppo e cooperazione, allontanando guerre e tensioni globali.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590631389_30.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">La lettura del Rapporto ci aiuta a comprendere bene alcuni degli aspetti nevralgici del dibattito politico in Cina e ad individuare alcuni suoi assi portanti di sviluppo. Ma ci aiuta anche a confrontare le direttrici strategiche individuate a Pechino con le nostre. E parlando di futuro (nostro e della Cina), tutto ciò si rivelerà un esercizio molto più utile di quanto possa, apparentemente, sembrare. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"right\" style=\"text-align: right;\" >\u003Ci>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Francesco Maringiò è il presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/i>\u003C/p>","ARTI1741590680265595","La Doppia Sessione, l'annuale appuntamento politico più rilevante della politica cinese, è entrata nel vivo ed i quasi 3.000 delegati e oltre 2.100 membri sono alle prese con le",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":818},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/10/1741590587596_192.png","Cctv1725369915305217",{"card":821},{"date":822,"channel":10,"link":823,"source":10,"title":824,"content":825,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":826,"tag":827,"brief":828,"headImg":10,"modifyDate":822,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":829,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1739774326000","https://italian.cgtn.com/2025/02/17/ARTI1739774110740136","Monaco 2025: l'Europa al bivio. Tra la corsa agli armamenti USA e la cooperazione globale cinese","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco si conferma un osservatorio privilegiato degli equilibri mondiali, quest'anno caratterizzato da visioni del futuro particolarmente contrastanti. Il contesto è segnato dal conflitto ucraino e da un clima di tensione internazionale, con il forum che ha assunto una rilevanza che trascende le pure questioni di sicurezza.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">L'evento ha attirato particolare attenzione anche per la recente telefonata tra Trump e Putin sulla questione ucraina. Con la partecipazione di numerosi ministri della difesa ed esponenti governativi di rilievo, il forum sembrava poter offrire l'opportunità per progressi diplomatici sulla crisi.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Tuttavia, già dal primo giorno, gli interventi - in particolare quelli di J.D. Vance, von der Leyen e Wang Yi - hanno evidenziato divergenze di visione estremamente profonde.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Partiamo subito da un punto. Il discorso del vice presidente americano è sembrato ai principali commentatori nostrani un attacco diretto e a testa bassa contro l’Europa, e di ripiegamento isolazionista dell'America trumpiana.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Personalmente la ritengo una interpretazione dei fatti poco convincente. Quando il vice presidente Usa ha esortato i paesi europei a concentrarsi principalmente sulle “minacce interne” lo ha fatto per una doppia ragione. La prima, fondamentale, è che l’Europa (quella occidentale dalla fine della Seconda Guerra Mondiale, poi estesa con l'allargamento NATO) è parte della sfera di influenza americana, per cui per l’Amministrazione Trump concentrarsi sulle \"questioni interne”, significa riscrivere anche i rapporti interni alla sua area di influenza. Operazione resa necessaria di fronte ai grandi cambiamenti mondiali che stanno ridisegnando gli equilibri internazionali e, conseguentemente, il ruolo degli Usa nel mondo. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">In secondo luogo, l'intervento di J.D. Vance ha affrontato deliberatamente temi sensibili come libertà religiosa, migrazioni e valori democratici, che gli USA considerano fondamentali per la propria visione politica e sociale. L'obiettivo dichiarato è allineare la sfera politica europea ai valori centrali dell'amministrazione americana, in una manovra che rivela ambizioni ben più ampie di un semplice distacco. Lungi dall'essere un segnale di ripiegamento sui dossier domestici, il discorso si configura quindi come una vera e propria ipoteca sul futuro politico europeo, delineando una strategia di influenza più assertiva e diretta.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">E qui vengono le note dolenti, perché la presidente della Commissione europea ha tenuto un discorso inquietante, nel corso del quale ha presentato un piano per massicci investimenti militari, sospensione dei vincoli di bilancio per le spese della difesa e una rinnovata partnership transatlantica. Una visione che prefigura come inevitabile un futuro di confronto e competizione militare nel quale lo spazio europeo diventa la frontiera esterna degli Usa nella sua proiezione di potenza, per realizzare la quale bisogna spingere la spesa militare oltre il 3% del PIL. Di più: c’è l’accettazione di un declino economico e politico europeo, che proprio la guerra ucraina ha innescato con la folle corsa agli armamenti, al sostegno militare e finanziario ed alla guerra del gas che ha avuto una sola vittima sacrificale sul piano internazionale: l’Unione Europea.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/17/1739774072168_29.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Ma è stata la terza voce, quella del ministro degli esteri cinesi Wang Yi, a offrire la vera sorpresa: una proposta di ordine mondiale multipolare basato sulla cooperazione e sullo sviluppo condiviso, che apre all'Europa una via d'uscita dall'apparente inevitabilità della corsa agli armamenti.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">È in questo contesto che la proposta cinese emerge come potenzialmente rivoluzionaria. Innanzi tutto perché universalista, dato che parla al mondo nella sua interezza e non si focalizza solo sull'area euro atlantica. Il messaggio principale è che la Cina si propone come una forza costruttiva in un mondo in trasformazione, promuovendo un multipolarismo \"equo e ordinato\". Wang Yi ha delineato un approccio fondato su un multilateralismo reale basato sull'uguaglianza tra nazioni, uno sviluppo economico condiviso che non lasci indietro nessuno, e il rispetto del diritto internazionale come base per risolvere le controversie. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Per l'Europa, il messaggio di Monaco è chiaro: esiste un'alternativa alla spirale della militarizzazione. La posta in gioco è alta. Mentre c’è chi spinge per un aumento delle spese militari che graverebbe pesantemente sulle economie nazionali già provate e chi delinea una proposta di un ordine mondiale multipolare, il solo che permetterebbe all'Europa di giocare un ruolo da protagonista in un sistema internazionale più equilibrato e prospero. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">La scelta di Monaco potrebbe rivelarsi storica: proseguire sulla strada del riarmo o cogliere l'occasione per un nuovo corso nelle relazioni internazionali. Il futuro dell'Europa, e forse del mondo, passa da qui.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Ci>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Francesco Maringiò è il presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta\u003C/span>\u003C/i>\u003C/p>","ARTI1739774110740136","看中国","La Conferenza sulla Sicurezza di Monaco si conferma un osservatorio privilegiato degli equilibri mondiali, quest'anno caratterizzato da visioni del futuro particolarmente",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":830},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/17/1739774080265_961.png",{"card":832},{"date":833,"channel":10,"link":834,"source":10,"video":835,"title":838,"content":839,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":837,"tag":840,"brief":841,"headImg":10,"modifyDate":842,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":843,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":845,"isHot":6},"1737970644000","https://italian.cgtn.com/2025/01/27/ARTI1737970620984165",{"duration":6,"hdUrl":836,"id":837,"url":836,"cdUrl":836},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/27/efba25fd5f9840a8a31c810f21eab65d/1737970189734.m3u8","ARTI1737970620984165","Capodanno Cinese: Il Fascino Millenario di un Patrimonio dell’Umanità","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1737970249374588\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/27/efba25fd5f9840a8a31c810f21eab65d/1737970189734.m3u8\" dataid=\"Libr1737970249374588\" id=\"Libr1737970249374588\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/27/1737970246776_348.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/27/efba25fd5f9840a8a31c810f21eab65d/1737970189734.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Centinaia di milioni di persone sono in viaggio in tutta la Cina per festeggiare la Festa di Primavera. Tra i momenti più attesi ci sono lo scambio delle buste rosse, le hóngbāo (\u003C/span>红包\u003Cspan lang=\"IT\">), che portano fortuna e prosperità ed i banchetti sono ricchi di piatti simbolici. Si mangia soprattutto il pesce, il cui carattere cinese (pesce \u003C/span>鱼\u003Cspan lang=\"IT\">) è omofono di quello di abbondanza (abbondanza \u003C/span>余\u003Cspan lang=\"IT\">). E poi i jiǎozi (ravioli \u003C/span>饺子\u003Cspan lang=\"IT\">) i ravioli, la cui forma ricorda i lingotti d’argento della Cina imperiale. Un’altra allegoria per la ricchezza e la fortuna. Un altro segno di buon augurio. Ah, un altro piatto che mangiavo a Pechino durante il Capodanno erano gli gnocchi di riso, i niángāo (\u003C/span>年糕\u003Cspan lang=\"IT\">), una parola che ricorda niánnián gāo, che significa “crescere ogni anno”.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Le celebrazioni della Festa di Primavera, culminano con la Festa delle Lanterne, dove la luce diventa simbolo di speranza per il nuovo anno, chiudendo un periodo ricco di tradizioni, leggende e gioia condivisa. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Ma la Festa di Primavera, da quest’anno, è anche un patrimonio culturale immateriale dell'umanità. In questa puntata di OBBIETTIVO, scopriremo qualcosa di più sul Capodanno cinese. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"EN-US\">Siete pronti per questa nuova avventura? \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">新春快乐\u003Cspan lang=\"EN-US\">! Buon anno!\u003C/span>\u003C/p>","文化艺术","Centinaia di milioni di persone sono in viaggio in tutta la Cina per festeggiare la Festa di Primavera. Tra i momenti più attesi ci sono lo scambio delle buste rosse, le hóngbāo...","1737971369000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":844},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/27/1737970617427_236.png","Cctv1725369201540200,Cctv1725369688850216,Cctv1725369915305217",{"card":847},{"date":848,"channel":10,"link":849,"source":10,"title":850,"content":851,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":852,"tag":853,"brief":854,"headImg":10,"modifyDate":855,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":856,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":858,"isHot":6},"1737381807000","https://italian.cgtn.com/2025/01/20/ARTI1737381788338480","Diplomazia imprevedibile e sfide globali: il ritorno di Trump e la diplomazia cinese","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/21/1737465766751_343.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca viene visto complessivamente come \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\"> l'inizio di un periodo di significativi sconvolgimenti per la politica estera degli Stati Uniti e l’avvio di un cambiamento nel modo di fare diplomazia. Del resto il 47º inquilino della Casa Bianca non ha mancato di fare annunci roboanti che danno il segno di una imprevedibilità ed irritualità diplomatica, forse maggiore rispetto al suo precedente mandato. Ma probabilmente i tentativi di cambiamento riguardano in profondità proprio (se non innanzitutto) gli stessi Stati Uniti. Fa sicuramente discutere il fatto che Elon Musk, uno dei più stretti confidenti di Trump, si vanti apertamente dei suoi tentativi di cambiare i governi di altri paesi sovrani ma forse il suo vero ruolo andrà visto in relazione al tentativo di cambiamento delle funzioni e dei poteri stessi della presidenza americana, forzando il sistema di contrappesi vigenti e trasformando la figura del presidente in quella di vero ed unico decisore.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Gli uomini scelti nella squadra, che avranno un peso importante nella gestione dei dossier internazionali, rappresentano una combinazione di approcci diplomatici e strategico-militari decisamente aggressivi. Marco Rubio, scelto per il ruolo di Segretario di Stato è unanimemente considerato un falco. Famose le sue boutade tese a osteggiare gli sforzi di normalizzazione delle relazioni del suo paese con Cuba o quelle relative all’approccio verso la Cina, arrivando a proporre il boicottaggio delle Olimpiadi invernali di Pechino 2022. Non meno importante sarà il ruolo di Michael Waltz, Consigliere per la Sicurezza Nazionale, che ha spesso sostenuto nel corso della sua carriera militare un approccio interventista nella politica estera degli Stati Uniti, enfatizzando la necessità di una presenza militare forte in quadranti strategici fondamentali. Tra questi, ovviamente, l’Asia Pacifico. Alla U.S. Global Leadership Coalition Zoom sugli affari esteri, per i veterani militari, è arrivato a dire: “Siamo, credo, in una guerra fredda con il Partito Comunista Cinese”.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Ci sono insomma tutti gli elementi per dire che, a questo giro, sarà necessario allacciare le cinture di sicurezza ancora più forte perché ci sembrerà di stare sulle montagne russe, tanto saranno ripide le salite e rapide le discese della politica mondiale. Anche in Europa ci sembrerà di essere sull’ottovolante. Visti dagli Stati Uniti, siamo un alleato di ferro che però sta fallendo le sfide fondamentali del nuovo secolo ed ai quali, comunque, va affidata la gestione finanziaria del sostegno economico dell’Ucraina e dell’ulteriore impegno militare in giro per il mondo, senza sconti ed accordi di favore sui dazi che colpiranno i singoli paesi europei. Del resto, qualche giorno fa, è apparso sul Wall Street Journal un editoriale dal titolo eloquente: “Le Nazioni si preparano per un mondo post-europeo”.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Rispetto all’area dell’Asia Pacifico, che può essere considerata il quadrante più importante del mondo oggi, non dobbiamo però immaginare una politica estera americana come un riflesso pavloviano delle considerazioni su menzionate. Per esempio Elon Musk ha espresso ripetutamente ammirazione per la Cina e lo stesso Trump oscilla tra retorica aggressiva e conciliante.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Proprio per questa ragione il recente colloquio telefonico tra Xi Jinping e Donald Trump ci fornisce molti spunti di riflessione. Innanzitutto in relazione al fatto che segna la volontà delle due parti a sviluppare un dialogo e stabilire canali di comunicazione strategica. Questi sono essenziali, anche per tutelare e rispettare gli interessi fondamentali reciproci, evitando di violare “linee rosse” o ridurre al silenzio la comunicazione strategica, come è avvenuto per lunghi mesi nel corso della precedente amministrazione americana. Per cementare il dialogo e la reciproca comprensione, nella consapevolezza che la stabilità delle relazioni bilaterali è un asset fondamentale per la stabilità anche del quadro internazionale, la Cina ha espresso la volontà di rafforzare la cooperazione economica e gli investimenti, per trasformare le tensioni economiche in prosperità condivisa. L’economista Wang Huiyao, presidente del think tank Center for China and Globalization ha proprio recentemente analizzato in un suo intervento come investimenti cinesi e produzione localizzata da parte di aziende cinesi negli Stati Uniti possano contribuire a stabilizzare le relazioni bilaterali. Ha ricordato a tal proposito i grandi investimenti cinesi negli Usa, come quello da 1 miliardo di dollari della Fuyao in Ohio, l’impianto di BYD a Lancaster (California) e la partnership di licenza tecnologica di CATL, il più grande produttore mondiale di batterie, con l’impianto Ford in Michigan e, in prospettiva, con Tesla in Nevada. Si trattano di esempi concreti di come aziende cinesi possono contribuire all’economia statunitense attraverso la creazione di posti di lavoro e il trasferimento di tecnologia e competenze.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Il tentativo di mettere la retromarcia alla storia, avviando una fase di deglobalizzazione e compartimentazione del commercio globale, non ha portato ai frutti sperati dai promotori. Per fortuna, aggiungiamo noi. La crescita economica degli Usa in questi anni è stata importante, ma sembra essere stata trascinata più dalla finanza e dall’industria delle armi, che da una capacità di ricostruzione di un apparato produttivo ed un tessuto industriale diffuso. La mano tesa da parte della Cina può quindi garantire all’America una crescita più equilibrata. La speranza è che il mantenimento di scambi economici stabili da un lato e la disponibilità al dialogo ed alla cooperazione sui temi globali ad alto livello dall’altro, contribuiscono a far emergere un ordine internazionale più stabile. L’unico, in grado di garantire la pace.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Francesco Maringiò è il presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta\u003C/span>\u003C/em>\u003C/p>","ARTI1737381788338480","美国大选","Il ritorno di Donald Trump alla Casa Bianca viene visto complessivamente come l'inizio di un periodo di significativi sconvolgimenti per la politica estera degli Stati Uniti...","1737465941000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":857},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/21/1737465795408_706.png","Cctv1725369688850216,Cctv1725369915305217",{"card":860},{"date":861,"channel":10,"link":862,"source":10,"title":863,"content":864,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":865,"brief":866,"headImg":10,"modifyDate":867,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":868,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":870,"isHot":6},"1735725732000","https://italian.cgtn.com/2025/01/01/ARTI1735725727297447","Discorso di Capodanno: ottimismo e resilienza al centro del futuro della Cina","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/1/1735725384868_267.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Il Capodanno, come da tradizione, è il momento dei bilanci e l’occasione con la quale si pianifica l’attività dell’anno appena iniziato. È così pure per i Capi di Stato, chiamati a tenere un discorso alla nazione che è sempre utile ed importante ascoltare perché aiuta a ripercorrere i momenti salienti dell’anno appena trascorso e riflettere sulle priorità che il Paese ha di fronte a sé. È per questa ragione che ci si esercita spesso in analisi sulle singole parole adottate dai Capi di Stato: per scorgere in esse importanti indicazioni politiche.\u003C/span> \u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Nel primo pomeriggio italiano di ieri mi è capitato di riflettere sul discorso che il Presidente cinese Xi Jinping aveva appena pronunciato a Pechino e che le principali agenzie di stampa stavano cominciando a riprendere. Non è questa la sede di un'esegesi del suo intervento (né io avrei le competenze per farla) ma alcune brevi considerazioni forse è qui utile fissarle. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">Se non altro \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">perché ci aiutano a comprendere un po’ di più questo straordinario e complesso Paese.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\"> \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Innanzi tutto ci troviamo di fronte ad un linguaggio che ispira fiducia ed ottimismo. Non è un fatto scontato. Le riflessioni politiche che si fanno in Occidente da alcuni anni sono segnate, invece, da un segno completamente diverso, date le crescenti difficoltà di natura economica e sociale. Di converso, il presidente cinese ha usato parole che esprimono chiara fiducia nel futuro, sia a livello globale che nazionale. Queste hanno enfatizzato la resilienza, l’innovazione, la collaborazione e la determinazione del popolo cinese nel perseguire obiettivi ambiziosi. Le aspettative positive non si riflettono soltanto nel forte senso di ottimismo e fiducia nella crescita dell’economia cinese, ma anche nelle stime relative alla forte capacità di innovazione e nelle competenze scientifiche e tecnologiche del Paese. La visione ottimistica emerge anche con riferimento al quadro globale. Non per assenza di problemi complessi e sfidanti, quanto per un senso di profonda fiducia nella capacità dell’umanità di costruire un mondo migliore, grazie all’abilità di \"\u003Ci>superare i malintesi e i conflitti con spirito di apertura, prendendoci cura del futuro dell'umanità\u003C/i>\". Il passaggio del discorso nel quale Xi Jinping ha detto che “\u003Ci>il sogno è lontano, ma chi farà dei passi avanti raggiungerà il traguardo\u003C/i>\" ci aiuta a cogliere un punto essenziale: la fiducia nel potere della perseveranza e del lavoro di squadra, sia a livello domestico che globale. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/1/1735727546598_954.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">La Cina si mostra non solo fiduciosa nelle proprie capacità e nel proprio futuro, ma si presenta quindi come una potenza responsabile, che trae forza e legittimità nella capacità di resilienza del suo popolo. Ed è ai suoi concittadini che Xi Jinping si rivolge con questo monito: “\u003Ci>affrontando le tempeste siamo sempre cresciuti e superando ogni prova siamo diventati più forti. Tutti devono avere totale fiducia\u003C/i>”.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\"> \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Il discorso di fine anno è stato indubbiamente ricco di dati, immagini evocative, aspetti culturali e lessico politico. Se il “fil rouge” che ha legato i veri temi può essere ritrovato nel senso di ottimismo, per come ho cercato di descriverlo brevemente prima, un aspetto che mi ha particolarmente colpito è stato indubbiamente lo sviluppo dell’armonia sociale e l’impegno al miglioramento della qualità della vita. Nel suo approfondito discorso il presidente cinese ha infatti speso parole chiare per tutte quelle questioni che toccano direttamente la vita quotidiana delle persone, disegnando un quadro che evidenzia chiaramente l’impegno alla costruzione di un sistema esteso di welfare state.\u003C/span> \u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Si parla espressamente di aumento delle pensioni di base, riduzione dei tassi di interesse dei mutui, di istruzione di qualità per i più giovani e di servizi pensionistici per i più anziani. Sono i pilastri di un sistema di stato sociale che, pur con le sue specificità, mira a garantire una rete di protezione sociale per i cittadini. Una riforma molto importante attiene il settore sanitario, dove è stato ampliato il servizio di pagamento diretto delle fatture mediche tra le diverse province, rendendo più facile per le persone rivolgersi alle cure mediche in tutto il Paese.\u003C/span> \u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">È la conferma del fatto che la Cina, tramite una attenta pianificazione ed un ruolo di indirizzo della politica, sta \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">migliorando\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\"> il proprio modello sociale, mettendo al centro il benessere della popolazione attraverso un gigantesco processo di redistribuzione della ricchezza.\u003C/span> \u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"it\">Un aspetto, quest’ultimo, che merita profondo interesse ed attenzione. Soprattutto da parte nostra. Perché segna chiaramente una tendenza di segno completamente divergente rispetto alla strada intrapresa nel continente europeo e, soprattutto, perché avrà conseguenze importanti dentro e fuori la Cina.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: right;\">\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Francesco Maringiò è il presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta\u003C/span>\u003C/em>\u003C/p>","ARTI1735725727297447","Il Capodanno, come da tradizione, è il momento dei bilanci e l’occasione con la quale si pianifica l’attività dell’anno appena iniziato. È così pure per i Capi di Stato","1735727595000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":869},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/1/1735725522259_867.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725369915305217",{"card":872},{"date":873,"channel":10,"link":874,"source":10,"title":875,"content":876,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":877,"brief":878,"headImg":10,"modifyDate":879,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":880,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1734594980000","https://italian.cgtn.com/2024/12/19/ARTI1734594949728454","Macao, 25 anni dopo: il successo di “un Paese, due sistemi”","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734594797792_575.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">Tra crescita economica, redistribuzione della ricchezza e diversificazione culturale, Macao si è trasformata in una regione stabile e prospera, mostrando come l’integrazione con l’entroterra cinese possa preservare le peculiarità locali e garantire sviluppo a lungo termine.\u003C/span>\u003C/em>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Con l’arrivo ieri di Xi Jinping a Macao, le celebrazioni per il \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">25° anniversario del ritorno dell’isola alla Cina entrano nel vivo. Non è la prima volta che il leader cinese mette piede a Macao. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Già quando era governatore della provincia orientale del Fujian, l’attuale presidente cinese aveva visitato l’isola per discutere della cooperazione economica tra la provincia e la Regione Amministrativa Speciale (RAS). Da lì in poi altre sei volte sarà a Macao in veste dei suoi crescenti ruoli. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Il compimento del 25º anniversario è anche il momento ideale per riflettere sull’attuazione del principio “un Paese, due sistemi”. Questa formula consente all’isola di conservare il suo peculiare sistema economico ed amministrativo, all’interno del quadro di riferimento delle leggi e del sistema della Cina socialista. Fu Deng Xiaoping ad ideare questa concezione, applicata ad Hong Kong e Macao, le due RAS, in seguito al ritorno delle isole alla madrepatria, dopo il lungo dominio coloniale terminato alla fine degli anni ’90.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Nell'ultimo quarto di secolo, il modello \"un Paese, due sistemi\" ha favorito una rapida crescita economica della regione, in parallelo con lo sviluppo economico dell’entroterra cinese, seppur seguendo un percorso distinto. Questo boom economico ha generato benefici per gran parte della popolazione locale. Il governo ha investito significativamente nel miglioramento di alloggi, assistenza sanitaria ed istruzione di qualità, rendendoli più accessibili. Inoltre, Macao si distingue per un elevato livello di sicurezza.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734594813937_697.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Questo benessere diffuso è il frutto di una profonda trasformazione economica che ha caratterizzato l’ultimo quarto di secolo. Il PIL pro capite di Macao è passato da 15.000 dollari nel 1999 a quasi 70.000 dollari nel 2023. Nello stesso periodo, il PIL pro capite degli Stati Uniti è aumentato da 34.500 a 82.000 dollari, mentre quello dell’entroterra cinese è cresciuto da 873 a 12.600 dollari. Nel 2024 Macao è stata classificata da Forbes come la seconda regione più ricca al mondo, superata solo dal Lussemburgo. Dal 2008 il governo di Macao distribuisce un sussidio annuale di 10.000 patacas, la moneta locale (circa 1.250 dollari), a ogni cittadino, attuando così una redistribuzione della ricchezza. Tutt’altro scenario rispetto alla città famosa per i casinò ed il gioco d’azzardo, in preda di organizzazioni criminali, come era durante l’epoca coloniale portoghese. Questa redistribuzione della ricchezza è riscontrabile anche nel benessere accumulato dai cittadini in questi anni: i risparmi privati sono aumentati di otto volte dal 1999, arrivando a superare i 700 miliardi di patacas (88 miliardi di dollari). \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Questi dati economici trovano riscontro nel grado di soddisfazione popolare. Un sondaggio condotto dal Centro per gli studi di Macao dell'Università di Macao, congiuntamente con il China Media Group ha fotografato il grado di soddisfazione e felicità a livello popolare. Una percentuale di intervistati superiore al 90% è ottimista sulle prospettive di sviluppo futuro e supporta le attività di governo della RAS di Macao. ll 91,9% ha dichiarato che i diritti politici e le libertà della popolazione sono pienamente garantiti ed il 93,9% degli intervistati ha espresso fiducia nell'attuazione di “un Paese, due sistemi”. Sono numeri importanti (e plebiscitari) non solo nella loro dimensione percentuale. Il sondaggio è stato effettuato su un campione di 1.551 intervistati di Macao, corrispondenti a circa lo 0,23% della popolazione (un sondaggio in Italia, per avere un termine di paragone, viene effettuato su un campione rappresentativo che pesa circa lo 0,0025% del totale della popolazione).\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734594834131_671.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">A dicembre 2018 ho visitato Zhuhai ed il ponte che lo collega ad Hong Kong e Macao, un’opera ingegneristica innovativa, ma soprattutto uno strumento capace di facilitare la cooperazione tra l’entroterra cinese e le RAS, sviluppando appieno l'obiettivo della Greater Bay Area, l'ambizioso progetto cinese volto a creare un hub economico globale. Questo impegno rientra nell'obiettivo di trasformazione e diversificazione dell’economia dell’isola, andando oltre la dipendenza dai casinò. Nel 2023 molti eventi culturali e artistici hanno attirato quasi 20 milioni di turisti, mentre i concerti su larga scala hanno generato circa 1,1 miliardi di MOP (pataca di Macao, la valuta ufficiale) di vendite al botteghino. I settori diversi dal gioco d'azzardo contribuiscono ora a oltre il 60% del PIL di Macao.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Questi dati suggeriscono una prima constatazione: l'attuazione della politica \"un Paese, due sistemi\" si è rivelata pienamente efficace. A differenza delle preoccupazioni espresse da alcuni, che temevano una diminuzione dell'identità e della ricchezza per l'ex colonia portoghese, Macao ha conosciuto una fase di grande prosperità, traendo notevoli vantaggi dall'integrazione con l’entroterra. L'apertura dei mercati lusofoni per la Cina e l'inserimento di Macao in un contesto di crescita economica, tecnologica e infrastrutturale senza precedenti sono solo alcuni esempi dei benefici reciproci derivanti da questa unione.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734594848936_99.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Il successo di Macao non è quindi un evento isolato, ma un chiaro segnale della validità di una strategia orientata alla coesistenza pacifica e allo sviluppo congiunto. Questo modello potrebbe rappresentare una prospettiva concreta e positiva anche per altre realtà, come Taiwan. L'esperienza di Macao indica la possibilità di conciliare il processo di unificazione nazionale con la tutela delle specificità economiche, culturali e amministrative locali, aprendo così la strada a una forma innovativa di integrazione che assicuri stabilità e progresso per tutte le parti coinvolte.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp align=\"right\" style=\"text-align: right;\">\u003Cem>\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Francesco Maringiò è il presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta\u003C/span>\u003C/em>\u003C/p>","ARTI1734594949728454","Tra crescita economica, redistribuzione della ricchezza e diversificazione culturale, Macao si è trasformata in una regione stabile e prospera, mostrando come l’integrazione con","1735036173000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":881},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734594917647_90.png",{"card":883},{"date":884,"channel":10,"link":885,"source":10,"video":886,"title":889,"content":890,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":888,"tag":547,"brief":891,"headImg":10,"modifyDate":892,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":893,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1734268230000","https://italian.cgtn.com/2024/12/15/ARTI1734268222960759",{"duration":6,"hdUrl":887,"id":888,"url":887,"cdUrl":887},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/15/366dac3bfa1542ee9080ab704065234c/1734267274520.m3u8","ARTI1734268222960759","La memoria negata: tra negazionismo e revisionismo storico","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1734267333894758\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/15/366dac3bfa1542ee9080ab704065234c/1734267274520.m3u8\" dataid=\"Libr1734267333894758\" id=\"Libr1734267333894758\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/15/1734267302016_99.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/15/366dac3bfa1542ee9080ab704065234c/1734267274520.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1734267333894758\" style=\"text-align: justify;\">Dalle visite al controverso santuario di Yasukuni alle battaglie nei libri di testo, il passato continua a dividere e influenzare le scelte politiche dell’oggi. In questo video di OBIETTIVO, parliamo del revisionismo giapponese: dal santuario di Yasukuni alle ambiguità nei libri di testo, fino al segreto sull’Unità 731.\u003C/p>","Dalle visite al controverso santuario di Yasukuni alle battaglie nei libri di testo, il passato continua a dividere e influenzare le scelte politiche dell’oggi. In questo video di","1739415101000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":894},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/15/1734268187368_290.png",{"card":896},{"date":897,"channel":10,"link":898,"source":10,"video":899,"title":902,"content":903,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":901,"tag":547,"brief":904,"headImg":10,"modifyDate":905,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":906,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1734143865000","https://italian.cgtn.com/2024/12/14/ARTI1734143833383511",{"duration":6,"hdUrl":900,"id":901,"url":900,"cdUrl":900},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/14/407373d8a3444c5284a4098ebee6046a/1734143232457.m3u8","ARTI1734143833383511","La strage di Nanchino, l'olocausto dimenticato","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1734143615685501\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/14/407373d8a3444c5284a4098ebee6046a/1734143232457.m3u8\" dataid=\"Libr1734143615685501\" id=\"Libr1734143615685501\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/14/1734143244276_87.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/14/407373d8a3444c5284a4098ebee6046a/1734143232457.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1734143615685501\">42 giorni di orrore, un’intera città piegata dalla violenza. È il massacro di Nanchino, ma in Occidente pochi lo ricordano quelle 300.000 vittime. Questo episodio di OBIETTIVO vi porterà indietro nel tempo per raccontare una tappa fondamentale della Seconda guerra mondiale. \u003C/p>","42 giorni di orrore, un’intera città piegata dalla violenza. È il massacro di Nanchino, ma in Occidente pochi lo ricordano quelle 300.000 vittime. Questo episodio di OBIETTIVO vi","1734187452000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":907},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/14/1734143846498_493.png",{"card":909},{"date":910,"channel":10,"link":911,"source":10,"title":912,"content":913,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":914,"tag":915,"brief":916,"headImg":10,"modifyDate":917,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":918,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1732866960000","https://italian.cgtn.com/2024/11/29/ARTI1732871134847586","Nuove energia nello Xinjiang: carbone liquefatto e rinnovabile per alimentare il futuro","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/2/1733126140397_350.jpg\" />\u003Cspan lang=\"EN-US\">\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: center;\">\u003Cspan style=\"font-size: 14px; color: #7e8c8d;\">\u003Cspan lang=\"it\"> \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">Prefettura di Hami, Xinjiang, Cina nord occidentale\u003C/span>\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">La foto sopra \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">presenta \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">il più grande impianto di liquefazione diretta del carbone di tutta la Cina, una tecnologia più rispettosa dell’ambiente che la Cina utilizza per combattere le emissioni.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Questo impianto, con la tecnologia di seconda generazione 100%, \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">entrerà in funzione nel 2027 e permetterà di produrre 4 milioni di tonnellate di carburante all'anno.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Sarebbe molto più semplice ed economico usare direttamente il carbone, di cui lo Xinjiang è ricchissimo, ma il prezzo ambientale sarebbe decisamente troppo alto. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Per questo, si è deciso di ricorrere al processo coal-to-liquid che permette la liquefazione del carbone. Ma mentre qui da noi in Europa, il carbone viene trasformato prima in gas di sintesi (syngas) e poi in liquido, la nuova tecnologia cinese passa direttamente dalla fase solida a quella liquida.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Il processo coal-to-liquid è stato utilizzato a lungo in occidente ed in Sudafrica, impiegando prevalentemente il processo indiretto basato sulla sintesi Fischer-Tropsch, con la quale si converte il syngas in idrocarburi liquidi attraverso una reazione chimica catalizzata da ferro o cobalto.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">La tecnologia di liquefazione diretta di seconda generazione, sviluppata in Cina, rappresenta un salto tecnologico rispetto al processo tradizionale e viene combinata con l’impiego di ulteriori soluzioni tecnologiche che riducono l’impatto sull’ambiente. Tra questi, è interessante citare l’impiego di catalizzatori che rendono più competitivo, efficiente e sostenibile il processo tecnologico. La Cina ha investito nello sviluppo di nano-catalizzatori che offrono una maggiore superficie di reattività, in catalizzatori più selettivi che riducono sensibilmente la produzione di sottoprodotti indesiderati ed in catalizzatori rigenerabili che riducono impatto ambientale e costi, grazie alla possibilità di riutilizzo. Un’altra tecnologia impiegata è quella della Carbon Capture Storage, ossia la cattura del carbonio, il cui obbiettivo è limitare il contributo antropico al riscaldamento globale sequestrando la CO2 prima che raggiunga l’atmosfera ed immagazzinandola in modo sicuro. Questo approccio è strategico per la sicurezza energetica della Cina, dato il suo ampio accesso alle riserve di carbone, e rappresenta un esempio di equilibrio tra necessità economiche e sostenibilità ambientale.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">L’impianto di Hami mira a promuovere uno sviluppo industriale sostenibile dello Xinjiang, contribuire al raggiungimento dell'obiettivo della neutralità carbonica entro il 2060 e sviluppare soluzioni via via più raffinate per ridurre le emissioni inquinanti.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Questo impianto, infatti, \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">sfrutta le ricchissime risorse locali di carbone e petrolio, integrate con le abbondanti fonti di energia solare ed eolica, in un modello industriale avanzato e sostenibile. Grazie a questa sinergia, l’iniziativa punta a ridurre l’impatto ambientale delle attività ad alta intensità energetica, combinando produzione chimica, generazione di elettricità, calore, gas e nuove tecnologie energetiche.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Con un investimento di 170 miliardi di yuan, l'impianto sarà in grado di produrre 4 milioni di tonnellate di carburanti sintetici all'anno, garantendo un valore industriale annuo di 31,4 miliardi di yuan. Una volta operativo, il progetto creerà 5.500 posti di lavoro diretti e quasi 30.000 indiretti, contribuendo a migliorare il tenore di vita della popolazione locale e trasformando lo Xinjiang in un hub energetico di importanza nazionale. Questa integrazione tra risorse tradizionali e rinnovabili rappresenta una strategia chiave per la Cina, che mira a bilanciare sviluppo industriale e sostenibilità ambientale, rafforzando al contempo la sicurezza energetica del paese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Si tratta, assieme allo sviluppo poderoso di un’industria verde fatta di batterie elettriche, pannelli solari ed auto elettriche, di impiegare una nuova tecnologia che permette lo sviluppo e la modernizzazione del paese, assieme alla lotta all’inquinamento. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"it\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"it\">Una priorità, quest’ultima, di cui beneficia il mondo intero.\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1732871134847586","能源","Questo impianto, con la tecnologia di seconda generazione 100%, entrerà in funzione nel 2027 e permetterà di produrre 4 milioni di tonnellate di carburante all'anno.","1733213255000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":919},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/29/1732871112592_134.png",{"card":921},{"date":922,"channel":10,"link":923,"source":10,"title":924,"content":925,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":926,"tag":927,"brief":928,"headImg":10,"modifyDate":922,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":929,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":819,"isHot":6},"1732092683000","https://italian.cgtn.com/2024/11/20/ARTI1732092644374355","Il G20 a Rio e l’epifenomeno del nuovo mondo in gestazione","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Ci sono eventi minori che a volte richiamano la nostra attenzione e ci spingono ad una riflessione più generale e profonda. Il piccolo giallo attorno alla foto di gruppo dei leader del G20 a Rio de Janeiro è uno di questi. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">La storia è nota: mentre i leader del G20 si preparavano per la sessione fotografica, il presidente degli Stati Uniti Joe Biden era visibilmente assente, assieme ai premier canadese ed italiano, impegnati – secondo fonti italiane - in un incontro bilaterale a margine del summit. La sessione fotografica è proseguita quindi senza il presidente americano. A generare il piccolo incidente ci sarà sicuramente stato un problema “logistico”, come riferiscono fonti americane, ma l’immagine è in sé potente, perché rappresenta l’epifenomeno del nuovo mondo in gestazione. Un mondo dove al centro (esattamente come nella foto di Rio) si ergono i paesi dei BRICS e dove il messaggio che sembrano inviare ai paesi del Sud Globale suona più o meno così: “l’America può essere assente, ma noi siamo presenti”. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Non è un caso quindi che gli aggettivi che più qualificano l’agenda politica di questo G20 brasiliano siano stati “giusto” ed “equo”. La dichiarazione finale del vertice si impegna infatti a sostenere i Paesi in via di sviluppo, affermando che la disuguaglianza è alla base della maggior parte delle sfide globali e chiede misure socialmente giuste e ambientalmente sostenibili. Il Presidente brasiliano Luiz Inácio Lula da Silva ha dichiarato lunedì che il G20 ha l'urgente responsabilità di agire. Ha descritto le sfide odierne come un “flagello che fa vergognare l'umanità” e ha insistito sulla necessità di sradicarle. \u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/20/1732092636151_73.jpg\" />\u003Cspan style=\"font-size: 12px; color: #999; text-align: center; display: inline-block;\">\u003C/span>\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Individuare nelle diseguaglianze la causa dei problemi del mondo contemporaneo significa affondare le mani in uno dei problemi centrali della nostra era, che richiede una politica specifica per essere affrontato e risolto. Senza riuscire a ridurre questo squilibrio che è evidente sia tra i diversi paesi, che all’interno di essi, non si potranno ridurre le tensioni che sembrano affastellare l’agenda politica del mondo odierno. Ma questo significa anche rovesciare la narrazione dell’Occidente. All’interno dei paesi occidentali, infatti, la polarizzazione della ricchezza sta esacerbando le diseguaglianze interne. E le cose non vanno meglio sul piano internazionale. Il tentativo di alimentare (anziché risolvere) nuovi conflitti tra le nazioni ed il continuo disinteresse ad una richiesta di maggiore giustizia ed equità avanzata dai paesi del Sud globale, vengono spesso mascherati con una lettura che punta ad accrescere la frammentazione del mondo, nel tentativo antistorico di mantenere una serie di privilegi oramai anacronistici. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">“Giusto” ed “equo” sono gli aggettivi usati per definire anche un’altra priorità di questo G20, ossia la lotta contro la fame e la povertà. Il che concretamente significa accendere l’attenzione sul fatto che la causa principale delle frequenti crisi alimentari risiede nell’iniquità del processo di produzione e distribuzione del cibo a livello globale. La produzione agricola mondiale sarebbe in grado di soddisfare i bisogni alimentari di base di tutti, ma l’assenza di uno sviluppo globale equo, più inclusivo e più vantaggioso per tutti impedisce una corretta redistribuzione del cibo. Per cui ci sono aree del mondo dove esso viene distrutto per “eccesso di offerta” ed altre dove si soffre per la mancanza totale di cibo. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Come paese del Sud globale la Cina è impegnata ad una riforma della governance globale e nella promozione di uno sviluppo globale inclusivo ed equo. Non si tratta solo di impegni astratti. In questi decenni la Cina ha concesso prestiti e portato a zero le tariffe doganali di diversi paesi meno sviluppati, diventando un soggetto attivo nello sviluppo globale. Soprattutto, come paese che ha condotto una lunga lotta per portare 800 milioni di suoi cittadini fuori dalla soglia della povertà, la Cina si è conquistata l’attenzione degli altri paesi in via di sviluppo, diventandone un modello. Nel suo discorso in occasione del 19° Vertice del G20, il Presidente Xi Jinping ha delineato le otto azioni della Cina per lo sviluppo globale e ha chiesto di costruire un maggiore consenso internazionale nei settori economico, finanziario, commerciale, digitale ed eco-ambientale, tra gli altri, per migliorare la governance globale e promuovere un mondo multipolare equo e ordinato e una globalizzazione economica universalmente vantaggiosa e inclusiva. Lavorando fianco a fianco con i Paesi in via di sviluppo per raggiungere la modernizzazione, la Cina non mira solo a sviluppare sé stessa; piuttosto, sostiene la necessità di “pianificare e costruire insieme”. Un’espressione politica cinese, quest’ultima, spesso usata da Xi jinping per rappresentare l’approccio cooperativo e inclusivo in cui i paesi lavorano collettivamente per uno sviluppo condiviso, evitando un modello unilaterale o esclusivamente guidato da un'unica nazione. Particolarmente significativo un altro passaggio, nel quale il presidente cinese ha letteralmente detto che: “se ce la fa la Cina, possono farcela anche altri Paesi in via di sviluppo. Questo è ciò che la lotta della Cina contro la povertà dice al mondo”. Un messaggio che è assieme di speranza ed un impegno per l’azione comune. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">In questo quadro, con il contributo dei paesi del Sud globale che fissano queste priorità e posizionano politicamente il G20 di fronte all’innegabile responsabilità storica di lottare contro le disparità, per un mondo più equo, dobbiamo porci la domanda su quanto il nostro modo di pensare e di agire qui in Occidente sia in sintonia con tutto questo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Ma allora ritorniamo al fotogramma iniziale. Nella photo-opportunity di Rio, non è assente solo Joe Biden. Manca anche il presidente del consiglio italiano. È un grande peccato. Perché anche noi rischiamo di lanciare un messaggio sbagliato al mondo intero. Di assenza e lontananza dall’agenda politica che si va costruendo e nella quale si definiscono le coordinate di una politica globale più giusta e più equa. Col rischio concreto che, mentre ci adoperiamo per isolare qualcuno dalla comunità globale, siamo troppo assorti dal prendere atto che, così facendo, stiamo solo isolando noi stesso dal resto del mondo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">L'autore Francesco Maringiò è il presidente dell’Associazione italo-cinese per la promozione della Nuova Via della Seta\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1732092644374355","G20","Ci sono eventi minori che a volte richiamano la nostra attenzione e ci spingono ad una riflessione più generale e profonda. Il piccolo giallo attorno alla foto di gruppo dei leader del G20 a Rio de",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":930},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/20/1732092641744_63.png","Dataj1tkGxnnBOPJzJNoGUJW240911","UNA FINESTRA APERTA",{"cardgroup":934},{"cards":935,"link":10,"id":943,"title":10},[936],{"card":937},{"date":10,"brief":10,"headImg":938,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":939,"channel":10,"link":10,"faceBookLink":10,"photo":940,"title":939,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"entitle":10,"subTitle":939,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":942,"endTime":10,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxemPpyfC3Tpug7RmACUmr6240911.png","Francesco Maringiò",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":941},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeQHB3Dh11Mt8pKTmnVcck240911.png","DDtaBPnnDwSm8BrQp50fOE7w250402","DataBLdL9ofeP53OZUzeD4a7240911",{"cardgroup":945},{"cards":946,"link":1079,"id":1080,"title":1081},[947,951,966,980,994,1008,1023,1036,1051,1065],{"card":948},{"date":408,"channel":10,"link":409,"source":10,"video":949,"title":384,"content":414,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":413,"tag":415,"brief":416,"headImg":10,"modifyDate":417,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":950,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":420,"isHot":6},{"duration":411,"hdUrl":412,"id":413,"url":412,"cdUrl":412},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":419},{"card":952},{"date":953,"channel":10,"link":954,"source":10,"video":955,"title":959,"content":960,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":958,"tag":686,"brief":961,"headImg":10,"modifyDate":962,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":963,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":965,"isHot":6},"1740649573000","https://italian.cgtn.com/2025/02/27/ARTI1740649568339880",{"duration":956,"hdUrl":957,"id":958,"url":957,"cdUrl":957},"862","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/a131beb447044e6ab2f65fa9bd0c6a45/1740648980797.m3u8","ARTI1740649568339880","Fabrizio Costa: \"Grande ottimismo per le prospettive future della cooperazione economica tra Cina e Italia\"","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1740649053787877\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/a131beb447044e6ab2f65fa9bd0c6a45/1740648980797.m3u8\" dataid=\"Libr1740649053787877\" id=\"Libr1740649053787877\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"862\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/1740649051566_741.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/a131beb447044e6ab2f65fa9bd0c6a45/1740648980797.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Negli ultimi anni la Cina ha accelerato lo sviluppo delle nuove forze produttive di qualità per promuovere lo sviluppo economico e dare slancio alla trasformazione e al miglioramento dell'economia globale. Recentemente, il nuovo segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Cina, Fabrizio Costa, ha dichiarato in un'intervista esclusiva al nostro giornalista che l'economia cinese sta attraversando un passaggio da una fase di crescita ad alta velocità a una fase di alta qualità.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Da un lato, la crescente popolazione cinese a reddito medio e il costante aumento della capacità di consumo hanno aperto un vasto mercato per il \"Made in Italy\". Dall'altro, il progresso scientifico e tecnologico è diventato una delle principali forze trainanti dello sviluppo della Cina, il che offrirà nuove opportunità di cooperazione reciprocamente vantaggiosa per le relazioni economiche e commerciali sino-italiane, in particolare nei settori della manifattura d'avanguardia e dello sviluppo sostenibile.\u003C/p>","Negli ultimi anni la Cina ha accelerato lo sviluppo delle nuove forze produttive di qualità per promuovere lo sviluppo economico e dare slancio alla trasformazione e al","1743042769000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":964},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/1740649565982_956.png","Cctv1725368130816181,Cctv1725369201540200,Cctv1725369615066204,Cctv1725370209693221,Cctv1740723805559797",{"card":967},{"date":968,"channel":10,"link":969,"source":10,"video":970,"title":973,"content":974,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":972,"brief":975,"headImg":10,"modifyDate":976,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":977,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":979,"isHot":6},"1737714380000","https://italian.cgtn.com/2025/01/24/ARTI1737714368650173",{"duration":6,"hdUrl":971,"id":972,"url":971,"cdUrl":971},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/8bd8b730f70a4bc6ad60c5a62e774148/1737713795672.m3u8","ARTI1737714368650173","Il Capodanno cinese: un biglietto da visita per conoscere da vicino la Cina","\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\"> \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1737713938327423\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/8bd8b730f70a4bc6ad60c5a62e774148/1737713795672.m3u8\" dataid=\"Libr1737713938327423\" id=\"Libr1737713938327423\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/1737713936359_393.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/8bd8b730f70a4bc6ad60c5a62e774148/1737713795672.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Il Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, quest'anno avrà inizio il 29 gennaio. È la festività tradizionale più importante e sentita in Cina, caratterizzata da un gran numero di attività e partecipanti, e una diffusione che si estende a livello globale. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">L'Anno del Serpente è ormai alle porte e l'atmosfera della Festa di Primavera si respira in ogni angolo della Cina. Questa sarà la prima Festa di Primavera cinese dopo il riconoscimento UNESCO come patrimonio culturale immateriale, e la seconda ad essere celebrata nelle varie sedi delle Nazioni Unite. \u003C/span>\u003C/p>"," \n\nIl Capodanno cinese, noto anche come Festa di Primavera, quest'anno avrà inizio il 29 gennaio. È la festività tradizionale più importante e sentita in Cina, caratterizzata da","1740552495000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":978},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/24/1737713779806_587.jpg","Cctv1725368636273197,Cctv1725370209693221",{"card":981},{"date":982,"channel":10,"link":983,"source":10,"video":984,"title":987,"content":988,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":986,"tag":400,"brief":989,"headImg":10,"modifyDate":990,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":991,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":993,"isHot":6},"1735563864000","https://italian.cgtn.com/2024/12/30/ARTI1735563861609971",{"duration":6,"hdUrl":985,"id":986,"url":985,"cdUrl":985},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/793e2aa1b7b849c598f3749fe318aaa1/1735563004476.m3u8","ARTI1735563861609971","Cina-Italia: bilancio positivo per i 20 anni del Partenariato Strategico Globale","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1735563136410509\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/793e2aa1b7b849c598f3749fe318aaa1/1735563004476.m3u8\" dataid=\"Libr1735563136410509\" id=\"Libr1735563136410509\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/1735563134163_221.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/793e2aa1b7b849c598f3749fe318aaa1/1735563004476.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel 2024 ricorre il ventesimo anniversario del Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia, e quest'anno abbiamo assistito a molti momenti significativi nello sviluppo delle relazioni bilaterali. I frequenti incontri istituzionali, come le visite in Cina della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella, e gli incontri reciproci tra i ministri Wang Wentao e Adolfo Urso, hanno consolidato i rapporti tra i due paesi. La stipula del Piano d'azione per il rafforzamento del Partenariato Strategico Globale Cina-Italia (2024-2027), le celebrazioni per il 700° anniversario della morte di Marco Polo e i proficui scambi in ambito economico, culturale, educativo e scientifico-tecnologico testimoniano l'eccellente stato delle relazioni bilaterali e preannunciano ulteriori sviluppi di questo partenariato, caratterizzato da amicizia e mutuo beneficio.\u003C/span>\u003C/p>","Nel 2024 ricorre il ventesimo anniversario del Partenariato Strategico Globale tra Cina e Italia, e quest'anno abbiamo assistito a molti momenti significativi nello sviluppo delle relazioni bilaterali.","1735563879000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":992},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/30/1735562990876_27.png","Cctv1725369201540200,Cctv1725370209693221",{"card":995},{"date":996,"channel":10,"link":997,"source":10,"video":998,"title":1001,"content":1002,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1000,"brief":1003,"headImg":10,"modifyDate":1004,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1005,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1007,"isHot":6},"1732963034000","https://italian.cgtn.com/2024/11/30/ARTI1732962981165838",{"duration":6,"hdUrl":999,"id":1000,"url":999,"cdUrl":999},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/30/dd78900c17d3432db8c7a4a80d1d6f48/1732962474072.m3u8","ARTI1732962981165838","Esperti e studiosi italiani sono ottimisti sul futuro del partenariato bilaterale","\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/30/dd78900c17d3432db8c7a4a80d1d6f48/1732962474072.m3u8\" dataid=\"Libr1732962530756837\" id=\"Libr1732962530756837\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/30/1732962527888_868.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/30/dd78900c17d3432db8c7a4a80d1d6f48/1732962474072.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Il 2024 segna il 20° anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700° anniversario della morte di Marco Polo, figura simbolo degli scambi culturali sino-italiani. Dopo la visita del presidente del Consiglio italiano Giorgia Meloni in Cina lo scorso luglio, anche il presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha concluso con successo la sua recente visita di Stato, evidenziando l'elevato livello delle relazioni sino-italiane e dando nuovo impulso all'approfondimento dei rapporti bilaterali, al consolidamento dell'amicizia tradizionale e al rafforzamento della comprensione reciproca tra le due civiltà. Molti esperti, studiosi e persone di ogni estrazione sociale ritengono che, sulla base delle solide fondamenta delle relazioni sino-italiane, le due parti abbiano la volontà e la capacità di promuovere l'ulteriore approfondimento delle relazioni tra i due Paesi.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\"> \u003C/span>\u003C/p>","Il 2024 segna il 20° anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700° anniversario della morte di Marco Polo, figura simbolo degli scambi culturali","1732963039000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1006},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/30/1732961510682_278.png","Cctv1725369615066204,Cctv1725370209693221",{"card":1009},{"date":1010,"channel":10,"link":1011,"source":10,"video":1012,"title":1016,"content":1017,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1015,"brief":1018,"headImg":10,"modifyDate":1019,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1020,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1022,"isHot":6},"1732177928000","https://italian.cgtn.com/2024/11/21/ARTI1732177867663676",{"duration":1013,"hdUrl":1014,"id":1015,"url":1014,"cdUrl":1014},"721","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/10/31/3102f453280e441c9efa84bbe778f547/1730370089961_76.m3u8","ARTI1732177867663676","La Cina continua a contribuire a crescita mondiale realizzando progressi di sviluppo economico mentre mantiene la stabilità","\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/10/31/3102f453280e441c9efa84bbe778f547/1730370089961_76.m3u8\" dataid=\"VIDE1730370230029741\" id=\"VIDE1730370230029741\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"721\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/10/31/1730370181970_339.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/10/31/3102f453280e441c9efa84bbe778f547/1730370089961_76.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Attualmente le prospettive dell'economia globale sono complesse e l'andamento economico della Cina continua ad attirare molta attenzione. Il governo cinese ha recentemente varato una serie di nuove misure volte a stimolare la crescita economica, tra le quali ha attirato particolare attenzione una serie di politiche incrementali, che hanno determinato un netto miglioramento della fiducia degli investitori e dei consumatori, nonché un significativo rafforzamento della tendenza di crescita economica.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Daniela Caruso, sinologa, direttrice scientifica del Global Observatory on the sustainable development goals e docente presso il Campus di Roma dell'Università delle Nazioni Unite per la Pace (UNU-Peace), in un'intervista esclusiva che mi ha concesso di recente ha affermato che, nonostante alcune difficoltà e sfide, il governo cinese ha dimostrato la sua capacità di promuovere una crescita economica stabile di pari passo con la cooperazione internazionale. Allo stesso tempo, la Cina e l'Italia hanno dimostrato un grande potenziale di cooperazione in molti settori, e il futuro delle due parti potrà, in molti settori, innovare modi di cooperazione e arricchire il contenuto della cooperazione, promuovendo lo sviluppo approfondito della relazione bilaterale. \u003C/span>\u003C/p>","Attualmente le prospettive dell'economia globale sono complesse e l'andamento economico della Cina continua ad attirare molta attenzione. Il governo cinese ha recentemente varato una serie di nuove","1732177927000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1021},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/11/21/1732177858838_491.png","Cctv1725370209693221",{"card":1024},{"date":1025,"channel":10,"link":1026,"source":10,"video":1027,"title":1030,"content":1031,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1029,"brief":10,"headImg":10,"modifyDate":1032,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1033,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1035,"isHot":6},"1727686432000","https://italian.cgtn.com/2024/09/30/ARTI1727686361297444",{"duration":6,"hdUrl":1028,"id":1029,"url":1028,"cdUrl":1028},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/30/9dbe9f2998a64c22bfd2a8dd1fff09d2/1727685673045_373.m3u8","ARTI1727686361297444","Sindaci da tutto il mondo riuniti ad Hangzhou: un’immersione nella modernizzazione in stile cinese","\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/30/9dbe9f2998a64c22bfd2a8dd1fff09d2/1727685673045_373.m3u8\" dataid=\"Libr1727685752597439\" id=\"Libr1727685752597439\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/30/1727685751249_442.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/30/9dbe9f2998a64c22bfd2a8dd1fff09d2/1727685673045_373.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp>Recentemente, Hangzhou, la \"città celeste\" come la definì Marco Polo, ha ospitato il primo Global Mayors Dialogue, un evento che ha riunito un gruppo eterogeneo di partecipanti - tra cui sindaci e loro rappresentanti da 24 città di 15 Paesi e regioni, delegati di missioni diplomatiche in Cina e rappresentanti di dipartimenti e città cinesi. L'incontro ha offerto l'opportunità di esplorare le future direzioni dello sviluppo urbano e di osservare da vicino il modello di modernizzazione in stile cinese di Hangzhou. I rappresentanti delle varie città hanno elogiato lo sviluppo urbano di Hangzhou, definendolo un modello esemplare di integrazione tra cultura tradizionale e tecnologia moderna. \u003C/p>","1727686431000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1034},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/30/1727685349284_697.jpg","Cctv1725368044259177,Cctv1725370209693221",{"card":1037},{"date":1038,"channel":10,"link":1039,"source":10,"video":1040,"title":1044,"content":1045,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1043,"tag":1046,"brief":1047,"headImg":10,"modifyDate":1048,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1049,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1022,"isHot":6},"1725588979000","https://italian.cgtn.com/2024/09/06/ARTI1725588976240135",{"duration":1041,"hdUrl":1042,"id":1043,"url":1042,"cdUrl":1042},"2073","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1345a61589f844d6b257bf96bde92e71/1725588473434_750.m3u8","ARTI1725588976240135","Opportunità mondiali dall’approfondimento delle riforme cinesi nella nuova era","\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cspan data-spm-anchor-id=\"0.0.0.i1\">Giorni fa si è conclusa con successo a Beijing la Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), durante la quale è stato adottato un Comunicato plenario. Questa sessione è diventata per il mondo un’importante finestra da cui osservare il percorso esplorativo della modernizzazione in stile cinese nella nuova era.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1345a61589f844d6b257bf96bde92e71/1725588473434_750.m3u8\" dataid=\"Libr1725588545953113\" id=\"Libr1725588545953113\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"2073\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725588473434_386.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1345a61589f844d6b257bf96bde92e71/1725588473434_750.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cspan>Nell’odierno programma, ascoltiamo insieme le opinioni degli ospiti cinesi e italiani sull’ulteriore promozione della riforma della Cina nella nuova era, nonché sulle nuove opportunità di cooperazione win-win per il tutto mondo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587457133_79.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Secondo il presidente della Camera di Commercio Italiana in Cina, Lorenzo Riccardi, la promozione dello sviluppo di alta qualità e l’espansione dell’apertura ad alto livello da parte della Cina porteranno maggiori opportunità di sviluppo al mondo. È evidente che la Cina abbia promosso in particolare alcuni ambiti di sviluppo, come appunto, il settore green, quello della sostenibilità e quello dell’automotive. Tutte le aziende italiane sono fortemente interessate a promuovere l’aumento della catena del valore italiana in Cina, il che significa avere più player italiani che possano lavorare nei diversi ambiti in cui l’Italia è più forte. La Cina continua a introdurre una serie di politiche favorevoli per espandere la propria apertura di alto livello al mondo esterno, portando una convenienza pratica alla circolazione tra Italia e Cina del personale delle aziende, e mostrando anche al mondo la propria determinazione ad approfondire la riforma e a espandere l’apertura.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587463935_396.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">La dott.ssa Sun Yanhong, direttrice della Divisione di Studi Economici presso l’Istituto di Studi Europei di CASS, ritiene che la Cina e l’Italia siano altamente complementari dal punto di vista economico e che gli scambi economici e commerciali degli ultimi decenni abbiano portato a una profonda convergenza degli interessi dei due Paesi; l’ulteriore espansione dell’apertura della Cina creerà nuovi spazi e darà nuovo impulso alla cooperazione pragmatica Cina-Italia. Negli ultimi anni, la tecnologia digitale e l’economia digitale cinesi si sono sviluppate rapidamente, dando alle aziende italiane in Cina un vantaggio unico nella trasformazione digitale.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587469779_207.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">L’apertura è il segno distintivo della modernizzazione in stile cinese. Secondo Daniela Binello, giornalista e conduttrice della RAI, la politica cinese di facilitazione dei visti, in particolare l’esenzione dal visto per soggiorni entro i 15 giorni, ha facilitato molto le possibilità di recarsi in Cina. Parlando poi del suo viaggio nel Paese, ha detto: ho visto un grande progresso. Essendomi documentata sulla Cina sapevo che avrei trovato una società più moderna rispetto a quella di vent’anni fa, che avrei trovato anche una Beijing cambiata, con quartieri nuovi che un tempo non c’erano; ho però anche notato che le radici del passato sono ancora presenti, dato che credo che conservare la memoria sia sempre importante in qualunque civiltà. \u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587475724_693.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Oliviero Diliberto, ex ministro italiano della Giustizia e Preside della Facoltà di Giurisprudenza dell’Università La Sapienza di Roma, ha recentemente affermato che il pensiero di Xi Jinping sullo Stato di Diritto rappresenta un’importante innovazione del marxismo in stile cinese. \u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Egli ha sottolineato che l’introduzione della nozione di Stato di Diritto in Cina sotto al socialismo con caratteristiche cinesi, sia una delle più straordinarie innovazioni del marxismo a livello mondiale. Negli ultimi anni, sostiene Diliberto, l’esplorazione e la pratica dell’equità e della giustizia in Cina hanno portato a un crescente senso di realizzazione, felicità e sicurezza tra la popolazione. Al giorno d’oggi il mondo sta affrontando molte sfide comuni, e solo attraverso la cooperazione di tutti i Paesi sarà possibile superare guerre, malattie e altri fattori dannosi per la società umana, il che evidenzia il significato e l’impatto di vasta portata del concetto di comunità umana dal destino comune proposto dal presidente Xi Jinping.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587481215_88.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">L’ambasciatore d’Italia in Cina, Massimo Ambrosetti, ha ricordato il motto latino “historia magistra vitae”, che sottolinea il fatto che la ricchezza della propria storia influenza anche la vita presente, e per capirlo al meglio è necessario andare in profondità, anche perché il futuro va costruito sulla base di tali radici profonde, che continuano a definire la propria identità.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Anche nella loro contemporaneità e nella loro modernità, Cina e Italia hanno delle proprie identità nazionali che non possono prescindere dal loro grande passato e questo è proprio ciò che appartiene di più al dialogo di civiltà che intrinsecamente abbiamo tra i nostri due paesi. \u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587487929_997.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Alessandra Lavagnino, sinologa e direttrice dell’Istituto Confucio presso l’Università degli Studi di Milano, ha sottolineato che Italia e Cina devono imparare insieme a raccontarsi le proprie esperienze, a trovare un linguaggio comune, perché solo in questa maniera è possibile estrarre quelli che sono gli aspetti migliori delle due culture. Il dialogo fra l’Italia e la Cina deve diventare fondamentale, perché è l’unico che veramente può far davvero emergere dei risultati di grande importanza per entrambi i Paesi. \u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587494305_605.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Lo storico dell’arte e curatore indipendente, Guicciardo Sassoli de’ Bianchi Strozzi, ha affermato che la forte promozione degli scambi culturali da parte della Cina è una costituente importante dell’ “Iniziativa per la Civiltà Globale”, che sostiene il rispetto per le differenze di ogni civiltà. Ciò di cui c’è più bisogno oggi è il concetto di armonia. È grazie all’armonia nella diversità che le grandi civiltà antiche sono sopravvissute per secoli e continuano a rinnovarsi ancora oggi.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Quest’anno ricorre il 20° anniversario dell’istituzione del partenariato strategico globale sino-italiano. I partecipanti al Dialogo hanno ritenuto all’unanimità che negli ultimi 20 anni, grazie agli sforzi congiunti, i due Paesi abbiano raggiunto risultati notevoli negli scambi e nella cooperazione in vari settori. I due Paesi dovranno rafforzare in futuro la loro cooperazione e condividere le opportunità sulla base dei propri interessi, scrivendo un nuovo capitolo di vantaggi reciproci.\u003C/p>","意向标","Giorni fa si è conclusa con successo a Beijing la Terza Sessione Plenaria del 20° Comitato Centrale del Partito Comunista Cinese (PCC), durante la quale è stato adottato un Comunicato plenario. Questa sessione è diventata per il mondo un’importante finestra da cui osservare il percorso esplorativo della modernizzazione in stile cinese nella nuova era.","1725594451000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1050},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725587229736_358.jpg",{"card":1052},{"date":1053,"channel":10,"link":1054,"source":10,"video":1055,"title":1059,"content":1060,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1058,"tag":1046,"brief":1061,"headImg":10,"modifyDate":1062,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1063,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1022,"isHot":6},"1725586387000","https://italian.cgtn.com/2024/09/06/ARTI1725586384720307",{"duration":1056,"hdUrl":1057,"id":1058,"url":1057,"cdUrl":1057},"651","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1c84515ae2c54e6ca8b8f328a7216ed5/1725586156368_671.m3u8","ARTI1725586384720307","Cina: la politica di esenzione dal visto favorisce gli scambi sino-europei in vari settori","\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1c84515ae2c54e6ca8b8f328a7216ed5/1725586156368_671.m3u8\" dataid=\"Libr1725586170745408\" id=\"Libr1725586170745408\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"651\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725586156368_432.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1c84515ae2c54e6ca8b8f328a7216ed5/1725586156368_671.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp data-spm-anchor-id=\"0.0.0.i1\" style=\"margin: 10px 0px;\">Da dicembre dello scorso anno, 11 Paesi europei, tra cui Francia, Germania e Italia, sono entrati a far parte della \"cerchia di amici\" esenti da visto. Infatti, di recente, la Cina ha deciso di estendere l'esenzione dal visto a 12 Paesi, tra cui 11 europei, fino al 31 dicembre 2025. Dal 15 maggio, la Cina ha attuato anche l'esenzione dal visto per i gruppi turistici stranieri che fanno ingresso su navi da crociera.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Come recita una poesia della dinastia Tang: “La distanza non può separare i veri amici, che si sentono vicini, anche quando sono lontani migliaia di chilometri”. Una serie di dati evidenzia il ruolo positivo svolto dalla politica cinese di esenzione dal visto nell'agevolare gli scambi tra Cina ed Europa in vari settori. \u003C/p>","“La distanza non può separare i veri amici, che si sentono vicini, anche quando sono lontani migliaia di chilometri”. Una serie di dati evidenzia il ruolo positivo svolto dalla politica cinese di esenzione dal visto nell'agevolare gli scambi tra Cina ed Europa in vari settori. ","1725586388000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1064},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725586181716_349.png",{"card":1066},{"date":1067,"channel":10,"link":1068,"source":10,"video":1069,"title":1073,"content":1074,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1072,"tag":1046,"brief":1075,"headImg":10,"modifyDate":1076,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1077,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1022,"isHot":6},"1723778760000","https://italian.cgtn.com/2024/08/16/ARTI1725593165313222",{"duration":1070,"hdUrl":1071,"id":1072,"url":1071,"cdUrl":1071},"836","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/679ce979adc3434d97d7df5fc5bab678/1725592821655_974.m3u8","ARTI1725593165313222","Cina-Italia: consolidare una relazione stabile e duratura in occasione del 20° anniversario del Partenariato strategico globale","\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/679ce979adc3434d97d7df5fc5bab678/1725592821655_974.m3u8\" dataid=\"Libr1725592945363224\" id=\"Libr1725592945363224\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"836\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725592821655_540.jpg\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/679ce979adc3434d97d7df5fc5bab678/1725592821655_974.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">\u003Cspan data-spm-anchor-id=\"0.0.0.i3\">Quest’anno ricorre il 20esimo anniversario dell’istituzione del completo partenariato strategico tra i due Paesi. Dal 27 al 31 luglio, la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha effettuato una visita ufficiale in Cina. Per l’occasione, i due Paesi hanno pubblicato un piano d'azione triennale (2024-2027) per rafforzare questo partenariato, sottolineando che i due Paesi, persistendo nello spirito tradizionale della Via della Seta, intendono approfondire la cooperazione di mutuo vantaggio e sostengono l’apprendimento reciproco tra le civiltà, così da portare a un livello più alto le relazioni bilaterali e dare maggiori contributi alla pace, alla stabilità e alla prosperità mondiale. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">Secondo quanto affermato dal portavoce del ministero degli Esteri cinese Lin Jian, al termine della visita della premier Meloni, durante gli incontri e i colloqui, i leader dei due Paesi hanno convenuto che gli scambi amichevoli tra Cina e Italia hanno radici storiche e hanno dato importanti contributi agli scambi e all’apprendimento reciproco tra le civiltà di Oriente e Occidente. Le due parti erediteranno ed esalteranno l’amicizia tradizionale e manterranno scambi ad alto livello, consolidando continuamente la fiducia politica, così da costruire congiuntamente relazioni bilaterali più resilienti, mature e stabili. Le due parti sostengono l’approfondimento del partenariato strategico globale tra Cina e UE e la risoluzione adeguata delle divergenze attraverso il dialogo e le consultazioni, così da evitare l’escalation degli attriti economici e commerciali. Entrambe intendono rafforzare il coordinamento multilaterale, si oppongono al separatismo, all’antagonismo, al disaccoppiamento e alla disconnessione delle catene industriali, e lavoreranno insieme per affrontare le sfide globali.\u003C/p>\n\u003Cp style=\"margin: 10px 0px;\">La comunità internazionale ha prestato grande attenzione a questa interazione ad alto livello tra Cina e Italia, e l'opinione pubblica ritiene generalmente che, data la complessità dell’attuale situazione globale, una relazione stabile e duratura tra Cina e Italia sia di grande importanza per entrambi i paesi e per il mondo, e che la cooperazione tra i due paesi sia preziosa e piena di potenzialità. \u003C/p>","Quest’anno ricorre il 20esimo anniversario dell’istituzione del completo partenariato strategico tra i due Paesi. Dal 27 al 31 luglio, la presidente del Consiglio italiana Giorgia Meloni ha effettuato una visita ufficiale in Cina.","1726283745000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1078},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/9/6/1725592478928_648.jpg","https://italian.cri.cn/opinioni/index.shtml","DatafBSuzkjYJPqQQcr1hcYm240911","ZOOM SULL'ATTUALITA",{"cardgroup":1083},{"cards":1084,"link":1079,"id":1163,"title":932},[1085,1089,1093,1097,1101,1105,1119,1123,1137,1150],{"card":1086},{"date":392,"channel":10,"link":393,"source":10,"video":1087,"title":398,"content":399,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":397,"tag":400,"brief":401,"headImg":10,"modifyDate":402,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1088,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},{"duration":395,"hdUrl":396,"id":397,"url":396,"cdUrl":396},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":404},{"card":1090},{"date":423,"channel":10,"link":424,"source":10,"video":1091,"title":429,"content":430,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":428,"tag":400,"brief":431,"headImg":10,"modifyDate":432,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1092,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":435,"isHot":6},{"duration":426,"hdUrl":427,"id":428,"url":427,"cdUrl":427},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":434},{"card":1094},{"date":438,"channel":10,"link":439,"source":10,"video":1095,"title":443,"content":444,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":442,"tag":400,"brief":445,"headImg":10,"modifyDate":446,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1096,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},{"duration":6,"hdUrl":441,"id":442,"url":441,"cdUrl":441},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":448},{"card":1098},{"date":451,"channel":10,"link":452,"source":10,"video":1099,"title":456,"content":457,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":455,"tag":400,"brief":458,"headImg":10,"modifyDate":459,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1100,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},{"duration":6,"hdUrl":454,"id":455,"url":454,"cdUrl":454},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":461},{"card":1102},{"date":464,"channel":10,"link":465,"source":10,"video":1103,"title":469,"content":470,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":468,"tag":400,"brief":471,"headImg":10,"modifyDate":472,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1104,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},{"duration":6,"hdUrl":467,"id":468,"url":467,"cdUrl":467},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":474},{"card":1106},{"date":1107,"channel":10,"link":1108,"source":10,"video":1109,"title":973,"content":1113,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1112,"tag":400,"brief":1114,"headImg":10,"modifyDate":1115,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1116,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1118,"isHot":6},"1737871860000","https://italian.cgtn.com/2025/01/26/ARTI1737871858526484",{"duration":1110,"hdUrl":1111,"id":1112,"url":1111,"cdUrl":1111},"101","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/26/4595cd9709964e5ab26f6a324a24bfc5/1737871610078.m3u8","ARTI1737871858526484","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1737871622189481\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/26/4595cd9709964e5ab26f6a324a24bfc5/1737871610078.m3u8\" dataid=\"Libr1737871622189481\" id=\"Libr1737871622189481\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"101\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/26/1737871616005_428.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/26/4595cd9709964e5ab26f6a324a24bfc5/1737871610078.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan>L'Anno del Serpente, secondo lo zodiaco tradizionale cinese, è ormai alle porte e l'atmosfera della Festa di Primavera si respira in ogni angolo della Cina. Come mai una festa cinese viene celebrata in tutto il mondo? In che modo la cultura del capodanno cinese potrebbe influenzare la comunità internazionale? Colleghiamoci subito con Gabriella Bonino. \u003C/span>\u003C/p>","L'Anno del Serpente, secondo lo zodiaco tradizionale cinese, è ormai alle porte e l'atmosfera della Festa di Primavera si respira in ogni angolo della Cina. Come mai una festa cinese viene celebrata in tutto il mondo? In che modo la cultura del capodanno cinese potrebbe influenzare la comunità internazionale? Colleghiamoci subito con Gabriella Bonino.","1740552009000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1117},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/26/1737871824593_289.jpg","Cctv1725369994646219,Cctv1725370305302207",{"card":1120},{"date":477,"channel":10,"link":478,"source":10,"video":1121,"title":482,"content":483,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":481,"tag":400,"brief":484,"headImg":10,"modifyDate":485,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1122,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},{"duration":6,"hdUrl":480,"id":481,"url":480,"cdUrl":480},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":487},{"card":1124},{"date":1125,"channel":10,"link":1126,"source":10,"video":1127,"title":1130,"content":1131,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1129,"tag":1132,"brief":1133,"headImg":10,"modifyDate":1134,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1135,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1736507634000","https://italian.cgtn.com/2025/01/10/ARTI1736507631484466",{"duration":6,"hdUrl":1128,"id":1129,"url":1128,"cdUrl":1128},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/10/1cf2efe3733d448ead4414ee5af45a29/1736507353271.m3u8","ARTI1736507631484466","L'inizio del 2025 porta una serie di notizie stimolanti dal settore automobilistico","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1736507421194465\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/10/1cf2efe3733d448ead4414ee5af45a29/1736507353271.m3u8\" dataid=\"Libr1736507421194465\" id=\"Libr1736507421194465\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/10/1736507418681_123.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/10/1cf2efe3733d448ead4414ee5af45a29/1736507353271.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">L'inizio del 2025 porta una serie di notizie stimolanti dal settore automobilistico, che fanno intravedere prospettive positive in un anno caratterizzato da incertezze.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il 7 gennaio \u003C/span>è\u003Cspan lang=\"IT\"> iniziata la produzione in serie di un nuovo modello di BMW Brilliance Automotive, joint venture tra il gruppo tedesco BMW e il partner cinese. Il veicolo, secondo l'azienda, \u003C/span>è\u003Cspan lang=\"IT\"> stato progettato specificamente per le esigenze dei consumatori cinesi, confermando l'impegno di BMW nel mercato cinese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Un'altra novit\u003C/span>à\u003Cspan lang=\"IT\"> significativa arriva dal settore dei veicoli elettrici: il 6 gennaio Volkswagen China ha firmato un memorandum d'intesa con Xiaopeng Automobile per sviluppare la pi\u003C/span>ù\u003Cspan lang=\"IT\"> grande rete di ricarica ultraveloce del paese. Le due case automobilistiche condivideranno le proprie reti, creando il pi\u003C/span>ù\u003Cspan lang=\"IT\"> grande servizio di ricarica rapida per i rispettivi clienti. La rete prevede oltre 20.000 punti di ricarica in 420 citt\u003C/span>à\u003Cspan lang=\"IT\"> cinesi, con sistemi integrati attraverso smartphone e applicazioni. Questa collaborazione rappresenta un esempio di sinergìa tra aziende automobilistiche cinesi ed europee, un modello replicabile in futuro anche in altri mercati.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">I dati di vendita Tesla del 2024 mostrano il primo calo globale dal 2011, ma, sorprendentemente, la Cina continentale ha registrato una crescita controtendenza dell'8,8%, con oltre 657.000 veicoli venduti, pari al 36,7% delle vendite mondiali. Non \u003C/span>è\u003Cspan lang=\"IT\"> un caso: per Tesla, la Cina rappresenta non solo un mercato chiave, ma anche una base produttiva e un centro di vendita regionale strategico. Le infrastrutture sviluppate, la forza lavoro qualificata e una catena di approvvigionamento matura e completa, sono stati elementi determinanti per il successo dell'azienda nel paese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nell'ultimo anno, la collaborazione tra case automobilistiche cinesi ed europee ha attraversato fasi alterne. In questo momento cruciale, \u003C/span>è\u003Cspan lang=\"IT\"> necessario concentrarsi sugli obiettivi comuni e sulla strada da percorrere insieme. Le recenti notizie sulla cooperazione tra Cina, UE e USA fanno sperare in un'accelerazione dello sviluppo e della collaborazione nel settore automobilistico globale.\u003C/span>\u003C/p>","意论,经济","L'inizio del 2025 porta una serie di notizie stimolanti dal settore automobilistico, che fanno intravedere prospettive positive in un anno caratterizzato da incertezze.","1736508739000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1136},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/10/1736507428863_221.png",{"card":1138},{"date":1139,"channel":10,"link":1140,"source":10,"video":1141,"title":1144,"content":1145,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1143,"tag":400,"brief":1146,"headImg":10,"modifyDate":1147,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1148,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1735823955000","https://italian.cgtn.com/2025/01/02/ARTI1735823944548450",{"duration":6,"hdUrl":1142,"id":1143,"url":1142,"cdUrl":1142},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/2/0d0fab219a6347628fcd43e81909ca39/1735823739018.m3u8","ARTI1735823944548450","La fiducia dalla Cina, un dono offerto al mondo","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1735823796666428\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/2/0d0fab219a6347628fcd43e81909ca39/1735823739018.m3u8\" dataid=\"Libr1735823796666428\" id=\"Libr1735823796666428\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/2/1735823794937_250.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/2/0d0fab219a6347628fcd43e81909ca39/1735823739018.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Quando il primo raggio di sole del nuovo anno illumina la Terra, anche se in ogni angolo del mondo la gente nutre nuove aspettative, le difficoltà sono inevitabili. Nell’anno appena trascorso, in diverse parti del mondo si sono registrati conflitti e antagonismi. Nel 2025 il mondo potrà migliorare? La Cina, il più grande Paese in via di sviluppo, in quale maniera potrà cavalcare le onde e continuare a iniettare energia positiva nel mondo?\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Ci>\u003Cspan lang=\"IT\">“Affrontando le tempeste siamo sempre cresciuti e superando ogni prova siamo diventati più forti. Tutti devono avere totale fiducia.” \u003C/span>\u003C/i>\u003Cspan lang=\"IT\">Dal messaggio augurale per il 2025 rilasciato dal presidente cinese Xi Jinping, la comunità internazionale ha visto gli straordinari risultati dello sviluppo ottenuti nell’ultimo anno dalla Cina, e percepito la fiducia e lo spirito dei Cinesi di non temére le difficoltà e avanzare con coraggio verso gli obiettivi fissati. \u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La fiducia dei Cinesi ha le sue basi negli sforzi da essi compiuti, passo dopo passo.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Questa fiducia proviene dalla forte resilienza della crescita economica cinese. Nel 2024, di fronte al severo e complesso contesto domestico e internazionale, la Cina ha emesso una serie di politiche di stimolo promuovendo la ripresa economica, per cui si prevede che il Pil del Paese supererà i 130 trilioni di yuan.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Questa fiducia deriva anche dalla “nuova” forza della prosperità economica cinese. Nell’ultimo anno, lo “sviluppo di alta qualità” e le “nuove forze produttive di qualità” sono diventati termini caldi con cui il mondo esterno osserva il polso dell’economia cinese. La serie di luminosi risultati presentati nel suo messaggio augurale dal presidente Xi, rappresenta la migliore “nota a piè di pagina” dell’economia cinese nella nuova direzione.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Questa fiducia origina anche dalla disposizione strategica del “delineare una roadmap completa”. Durante la terza sessione plenaria del XX Comitato Centrale del PCC, del luglio scorso, sono state avanzate oltre 300 importanti misure di riforma, così da disporre le basi dell’ulteriore e completo approfondimento della riforma e della promozione della modernizzazione in stile cinese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Questa fiducia origina pure da tutti i Cinesi che lottano per i propri sogni. Con le loro mani laboriose, essi si sono creati una vita felice, aggiungendo nel frattempo mattoni per lo sviluppo e il progresso del Paese. Come ha detto il presidente Xi, nella nuova marcia della modernizzazione in stile cinese, tutti sono protagonisti.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La Cina funziona solo se il mondo funziona, e se la Cina funziona il mondo funzionerà ancora meglio. Nella marèa della globalizzazione, la Cina e il mondo sono ormai strettamente interconnessi, condividendo lo stesso destino.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Dopo gli eventi del 2024, il quadro del 2025 è ormai davanti ai nostri occhi. Il 2025 è l’anno conclusivo del “XIV Piano Quinquennale”. Come andrà l’economia cinese? Il 2025 segna anche l’80esimo anniversario della vittoria mondiale della lotta al fascismo e della fondazione delle Nazioni Unite, una ricorrenza particolarmente significativa per la comunità internazionale, per ricordare la storia e trarre lezione dalle esperienze. Il messaggio augurale del presidente Xi ha presentato la risposta della Cina. \u003C/span>\u003C/p>","Quando il primo raggio di sole del nuovo anno illumina la Terra, anche se in ogni angolo del mondo la gente nutre nuove aspettative, le difficoltà sono inevitabili.","1735823958000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1149},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/1/2/1735823866527_955.png",{"card":1151},{"date":1152,"channel":10,"link":1153,"source":10,"video":1154,"title":1157,"content":1158,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1156,"tag":400,"brief":1159,"headImg":10,"modifyDate":1160,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1161,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":405,"isHot":6},"1735297004000","https://italian.cgtn.com/2024/12/27/ARTI1735297001784102",{"duration":6,"hdUrl":1155,"id":1156,"url":1155,"cdUrl":1155},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/27/b64845e820dc4c42b665129483167e4a/1735296702169.m3u8","ARTI1735297001784102","\"Artemisinina\", impegno della Cina nella governance della salute globale","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1735296836361389\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/27/b64845e820dc4c42b665129483167e4a/1735296702169.m3u8\" dataid=\"Libr1735296836361389\" id=\"Libr1735296836361389\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/27/1735296832555_709.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/27/b64845e820dc4c42b665129483167e4a/1735296702169.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il 25 dicembre 2015 un asteroide è stato definitivamente battezzato \"Tu Youyou\". \u003C/span>\u003Cspan lang=\"EN-US\">In quell'anno, Tu Youyou è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina per \"aver aperto la strada alla scoperta dell'artemisinina e aver creato un nuovo metodo di trattamento della malaria, ispirandosi ai testi classici della medicina tradizionale cinese\".\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/27/1735296873909_139.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"EN-US\">La malària è annoverata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità tra le tre malattie più letali al mondo. Prima della scoperta e della diffusione dell'artemisinina, c'erano circa 400 milioni di casi di malaria in tutto il mondo ogni anno. Alla fine degli anni '60 del XX secolo, il governo cinese organizzò uno studio volto a trovare farmaci antimalarici e, dopo centinaia di fallimenti, Tu Youyou e il suo gruppo scoprirono l'artemisinina. Il farmaco sviluppato da tale sostanza è anche diventato la prima scelta per il trattamento della malaria grave, fortemente raccomandato dall'OMS. I dati mostrano che tra il 2000 e il 2022, a livello globale sono stati evitati 11,7 milioni di decessi correlati alla malaria. In soli 40 anni la Cina ha ridotto il numero di casi locali di malaria da decine di migliaia a zero. Un conduttore della BBC ha detto che se la grandezza si misura da quante vite sono state salvate, allora non c'è dubbio che Tu Youyou sia la più grande scienziata della storia.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"EN-US\">Secondo Tu Youyou, \"l'artemisinina è un piccolo passo nella conquista umana della malaria, nonché un dono della medicina tradizionale cinese al mondo\". Oggi, con l'integrazione della medicina tradizionale cinese e della tecnologia moderna, gli impianti di produzione in Cina possono non solo migliorare notevolmente l'efficienza dell'estrazione dell'artemisinina, ma anche spedire in modo efficiente il farmaco in altre parti del mondo. Dietro a ogni glòria c'è sempre una sfida incompiuta, la coltivazione di nuove varietà di Artemìsia annua ad alto contenuto di artemisinina e l'esplorazione del potenziale della sostanza e dei suoi analoghi nel trattamento del lupus eritematoso. ...... ricercatori sono in una corsa contro il tempo per scoprire la direzione dello sviluppo futuro dell’artemisinina...\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"EN-US\">Attraverso la piccola erba \"Artemìsia annua\", sempre più persone in tutto il mondo hanno iniziato a conoscere e accettare la medicina tradizionale cinese. In qualità di rappresentante della medicina tradizionale mondiale, la medicina tradizionale cinese è diventata una forza importante nella partecipazione alla governance della salute globale e nella costruzione di una comunità umana della salute.\u003C/span>\u003C/p>","Tu Youyou è stato insignito del Premio Nobel per la Fisiologia o la Medicina per \"aver aperto la strada alla scoperta dell'artemisinina e aver creato un nuovo metodo di trattamento della malaria, ispirandosi ai testi classici della medicina tradizionale cinese\".","1735297006000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1162},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/27/1735296846597_312.png","DataDEjnrv3jKQEr6mLeoDmA240911","YidaliyuCards072","Modu33s9hgkLkacXjJbDpCNz240911","cards072",{"layout":510,"cardgroups":1168,"templateName":1315,"link":50,"id":1316,"templateId":1317,"title":1227},[1169,1228],{"cardgroup":1170},{"cards":1171,"link":10,"id":1226,"title":1227},[1172,1186,1199,1212],{"card":1173},{"date":1174,"channel":10,"link":1175,"source":10,"video":1176,"title":1180,"content":1181,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1179,"brief":1182,"headImg":10,"modifyDate":1174,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1183,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1185,"isHot":6},"1744009781000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744009710741222",{"duration":1177,"hdUrl":1178,"id":1179,"url":1178,"cdUrl":1178},"undefined","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/0acd5172917c42d0b9e5289414dfb632/1744006479686_527.m3u8","ARTI1744009710741222","Il boom dei microdrammi cinesi: Hengdian gioca un nuovo ruolo","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1744006485061737\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/0acd5172917c42d0b9e5289414dfb632/1744006479686_527.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744006479686_279.jpg\" dataid=\"Libr1744006485061737\" id=\"Libr1744006485061737\" videolongs=\"undefined\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/0acd5172917c42d0b9e5289414dfb632/1744006479686_527.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Negli ultimi anni, i microdrammi o drammi verticali sono diventati sempre più popolari: più di una dozzina di microdrammi vengono girati contemporaneamente ogni giorno presso gli Hengdian World Studios (uno studio cinematografico e televisivo e parco a tema situato a Hengdian, provincia di Zhejiang, Cina). Nel primo trimestre di quest’anno, Hengdian ha ricevuto 600 troupe per la realizzazione di microdrammi, superando già il 50% del totale per l’intero anno 2024 (1.100 troupe). L’anno scorso, lo studio ha istituto un centro operativo dedicato alla produzione di serie verticali e ha creato decine di scene di riprese reali per diversi generi.\u003C/p>","Negli ultimi anni, i microdrammi o drammi verticali sono diventati sempre più popolari: più di una dozzina di microdrammi vengono girati contemporaneamente ogni giorno presso gli",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1184},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009706336_321.png","Cctv1725369201540200",{"card":1187},{"date":1188,"channel":10,"link":1189,"source":10,"video":1190,"title":1193,"content":1194,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1192,"brief":1195,"headImg":10,"modifyDate":1196,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1197,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1185,"isHot":6},"1744005959000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744005915105168",{"duration":1177,"hdUrl":1191,"id":1192,"url":1191,"cdUrl":1191},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/8a7420da410b4c1ea7784db1bbc34e2a/1743993025304_225.m3u8","ARTI1744005915105168","Quando la danza Yingge si imbatte nella street dance","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743993031617983\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/8a7420da410b4c1ea7784db1bbc34e2a/1743993025304_225.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1743993025304_517.jpg\" dataid=\"Libr1743993031617983\" id=\"Libr1743993031617983\" videolongs=\"undefined\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/8a7420da410b4c1ea7784db1bbc34e2a/1743993025304_225.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Quando il cast originale della danza Yingge, presentata nel corso del Gala della Festa di Primavera 2025, si scontra con il movimento emergente di street dance, il patrimonio culturale immateriale della danza Yingge può davvero rivelarsi “fantastico”! Con il patrimonio culturale immateriale come ossatura e la passione come anima, la danza Yingge lascia che tutti i generi di eroi ed eroine “rinascano” nell’era contemporanea!\u003C/p>"," Quando il cast originale della danza Yingge, presentata nel corso del Gala della Festa di Primavera 2025, si scontra con il movimento emergente di street dance, il patrimonio","1744005962000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1198},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744005912390_664.png",{"card":1200},{"date":1201,"channel":10,"link":1202,"source":10,"video":1203,"title":1206,"content":1207,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1205,"brief":1208,"headImg":10,"modifyDate":1209,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1210,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1185,"isHot":6},"1744005880000","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/ARTI1744005834642730",{"duration":1177,"hdUrl":1204,"id":1205,"url":1204,"cdUrl":1204},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/d48bc2dbb3de4bab877c69985f8fc244/1743993042568_916.m3u8","ARTI1744005834642730","Nuove tendenze nel turismo cinese: tour di osservazione dei fiori in primavera","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743993047267574\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/d48bc2dbb3de4bab877c69985f8fc244/1743993042568_916.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1743993042568_57.jpg\" dataid=\"Libr1743993047267574\" id=\"Libr1743993047267574\" videolongs=\"undefined\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/d48bc2dbb3de4bab877c69985f8fc244/1743993042568_916.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Grazie all’aumento delle temperature, i fiori primaverili sbocciano in tanti luoghi e i tour dedicati all’osservazione delle fioriture sono diventati una scelta popolare per i viaggiatori cinesi. I dati rivelano che nel 2025 le ricerche online relative all’ “osservazione dei fiori” sono aumentate di 2,2 volte rispetto allo stesso periodo del 2024. Sfruttando le fioriture come leva, diverse regioni cinesi stanno sviluppando gradualmente industrie di supporto correlate che integrano ristorazione, shopping, attività culturali e ricreative. I fiori colorati non solo arricchiscono il “bell’aspetto” locale, ma rappresentano anche un “motore d’oro” per rilanciare l’economia locale e promuovere la rivitalizzazione delle aree rurali.\u003C/p>","Grazie all’aumento delle temperature, i fiori primaverili sbocciano in tanti luoghi e i tour dedicati all’osservazione delle fioriture sono diventati una scelta popolare per i","1744005882000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1211},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744005831623_734.png",{"card":1213},{"date":1214,"channel":10,"link":1215,"source":10,"video":1216,"title":1220,"content":1221,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1219,"tag":311,"brief":1222,"headImg":10,"modifyDate":1223,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1224,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1185,"isHot":6},"1743768620000","https://italian.cgtn.com/2025/04/04/ARTI1743768616032649",{"duration":1217,"hdUrl":1218,"id":1219,"url":1218,"cdUrl":1218},"181.48","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/acdf0f38638142baaea422c4c7fac13d/1743768144944.m3u8","ARTI1743768616032649","Sisma in Myanmar: sopravvissuti salvati dopo 120 ore","\u003Cp>Il terremoto in Myanmar ha causato più di 3000 vittime. I soccorritori cinesi hanno tratto in salvo alcuni sopravvissuti a 120 ore dal disastro. Un membro della squadra di soccorso, intervistato da un giornalista del CMG, ha ricordato l’esperienza di salvataggio dei sopravvissuti intrappolati sotto le rovine di un edificio di 8 piani. Questo soccorritore ha affermato di aver partecipato anche ai lavori di soccorso in Turchia, dove un sopravvissuto è stato salvato dopo essere rimasto intrappolato per 150 ore. I soccorritori hanno superato le difficoltà causate dall’alta temperatura e dall’ambiente umido locale, diventando parte del miracolo di vita.\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743768190649573\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/acdf0f38638142baaea422c4c7fac13d/1743768144944.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/1743768185153_338.png\" dataid=\"Libr1743768190649573\" id=\"Libr1743768190649573\" videolongs=\"181.48\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/acdf0f38638142baaea422c4c7fac13d/1743768144944.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp> \u003C/p>","Il terremoto in Myanmar ha causato più di 3000 vittime. I soccorritori cinesi hanno tratto in salvo alcuni sopravvissuti a 120 ore dal disastro. Un membro della squadra di","1743768626000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1225},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/4/1743768558175_974.png","DataEzzRc3XOpreYffd11RxY240902","VIDEO",{"cardgroup":1229},{"cards":1230,"link":10,"id":1314,"title":10},[1231,1245,1258,1272,1287,1301],{"card":1232},{"date":1233,"channel":10,"link":1234,"source":10,"video":1235,"title":1238,"content":1239,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1237,"tag":1240,"brief":1241,"headImg":10,"modifyDate":1233,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1242,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1244,"isHot":6},"1743663317000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743663311527422",{"duration":6,"hdUrl":1236,"id":1237,"url":1236,"cdUrl":1236},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/75208ae8731441c2965d6f607e280006/1743649859032.m3u8","ARTI1743663311527422","Wuhan, pioggia di ciliegi in fiore","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743649869713899\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/75208ae8731441c2965d6f607e280006/1743649859032.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743649866264_736.jpg\" dataid=\"Libr1743649869713899\" id=\"Libr1743649869713899\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" vertical=\"1\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/75208ae8731441c2965d6f607e280006/1743649859032.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743649869713899\">Quest’anno Wuhan (nello Hubei) ha aggiunto una serie di nuove linee di autobus per facilitare le visite ai ciliegi in fiore, alcune delle quali passano per diverse attrazioni della città, come il Padiglione Qingchuan, il grande Ponte di Wuhan sul Fiume Azzurro e la Pagoda della Gru Gialla, permettendo ai turisti di ammirarne i bellissimi paesaggi primaverili e conoscerne la cultura.\u003C/p>","自然人文","Quest’anno Wuhan (nello Hubei) ha aggiunto una serie di nuove linee di autobus per facilitare le visite ai ciliegi in fiore, alcune delle quali passano per diverse attrazioni",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1243},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743663260630_952.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725369201540200",{"card":1246},{"date":1247,"channel":10,"link":1248,"source":10,"video":1249,"title":1252,"content":1253,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1251,"tag":1254,"brief":1255,"headImg":10,"modifyDate":1247,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1256,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1244,"isHot":6},"1743663232000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743663228528817",{"duration":6,"hdUrl":1250,"id":1251,"url":1250,"cdUrl":1250},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/573de85e4a6a4f92867e1bdab81d28a7/1743650023284.m3u8","ARTI1743663228528817","Sperimentare sensazione del volo nello Henan","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743650035748653\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/573de85e4a6a4f92867e1bdab81d28a7/1743650023284.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743650031770_768.jpg\" dataid=\"Libr1743650035748653\" id=\"Libr1743650035748653\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" vertical=\"1\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/573de85e4a6a4f92867e1bdab81d28a7/1743650023284.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Il video mostra un progetto di sfida estrema in un luogo panoramico della provincia dello Henan, nel quale i turisti possono, dopo aver indossato un equipaggiamento protettivo, attraversare in volo, in un sol colpo, una valle per ammirarne il paesaggio. \u003C/p>","社会民生","Il video mostra un progetto di sfida estrema in un luogo panoramico della provincia dello Henan, nel quale i turisti possono, dopo aver indossato un equipaggiamento protettivo,",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1257},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743663190271_792.png",{"card":1259},{"date":1260,"channel":10,"link":1261,"source":10,"video":1262,"title":1266,"content":1267,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1265,"tag":840,"brief":1268,"headImg":10,"modifyDate":1269,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1270,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1244,"isHot":6},"1743648902000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743648891153608",{"duration":1263,"hdUrl":1264,"id":1265,"url":1264,"cdUrl":1264},"1828.96","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/e52b62f7bc2d42d99e1a7b7921230b1a/1743646691238.m3u8","ARTI1743648891153608","Salto nel Futuro: Mostra Digitale Rivela una Nuova Estetica Orientale","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743647764492705\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/e52b62f7bc2d42d99e1a7b7921230b1a/1743646691238.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743647761555_881.png\" dataid=\"Libr1743647764492705\" id=\"Libr1743647764492705\" videolongs=\"1828.96\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/e52b62f7bc2d42d99e1a7b7921230b1a/1743646691238.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>In questa mostra digitale, assisterete alla visione di talentuosi designer e artisti digitali cinesi che, superando i limiti tradizionali tra arte e moda, danno vita a opere all'avanguardia di digital fashion. Unitevi a noi per esplorare un'estetica orientale senza confini, tra realtà e virtuale.\u003C/p>","In questa mostra digitale, assisterete alla visione di talentuosi designer e artisti digitali cinesi che, superando i limiti tradizionali tra arte e moda, danno vita a opere...","1743648912000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1271},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743648850375_3.png",{"card":1273},{"date":1274,"channel":10,"link":1275,"source":10,"video":1276,"title":1280,"content":1281,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1279,"tag":1282,"brief":1283,"headImg":10,"modifyDate":1284,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1285,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1185,"isHot":6},"1743583442000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743583439414304",{"duration":1277,"hdUrl":1278,"id":1279,"url":1278,"cdUrl":1278},"46.92","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/c456347a871b42fdac9025c2b49704d9/1743583224612.m3u8","ARTI1743583439414304","Zhuhai, vecchie case trasformate con nuovo splendore","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative; text-align: justify;\" dataid=\"Libr1743583242525291\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/c456347a871b42fdac9025c2b49704d9/1743583224612.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743583241313_446.png\" dataid=\"Libr1743583242525291\" id=\"Libr1743583242525291\" videolongs=\"46.92\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/c456347a871b42fdac9025c2b49704d9/1743583224612.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Negli ultimi anni, molti villaggi alla periferia di Zhuhai, nella provincia del Guangdong, hanno rivitalizzato le abitazioni rurali abbandonate e trasformatole in caratteristici B&B, tea bar e centri artistici, diventandole così i nuovi punti panoramici.\u003C/p>\n\u003Cp>Le autorità locali incoraggiano anche i giovani laureati a tornare a casa per fare imprenditoria. Attualmente, la città di Zhuhai ha già recuperato con successo più di 5 mila immobili rurali inutilizzati, contribuendo a un incremento complessivo di reddito locale di circa 50 milioni di yuan.\u003C/p>","趣闻","Negli ultimi anni, molti villaggi alla periferia di Zhuhai, nella provincia del Guangdong, hanno rivitalizzato le abitazioni rurali abbandonate e trasformatole in caratteristici B&B, tea bar e centri artistici, diventandole così i nuovi punti panoramici.","1743583443000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1286},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743583431360_814.png",{"card":1288},{"date":1289,"channel":10,"link":1290,"source":10,"video":1291,"title":1295,"content":1296,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1294,"tag":1282,"brief":1297,"headImg":10,"modifyDate":1298,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1299,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1185,"isHot":6},"1743583349000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743583338923982",{"duration":1292,"hdUrl":1293,"id":1294,"url":1293,"cdUrl":1293},"51.84","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/e504ab758fe44188908438fc670d135f/1743583196705.m3u8","ARTI1743583338923982","Opera cantonese, spettacoli inintterroti tra tradizioni e innovazioni conquistano numerosi fan","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743583217611970\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/e504ab758fe44188908438fc670d135f/1743583196705.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743583212018_755.png\" dataid=\"Libr1743583217611970\" id=\"Libr1743583217611970\" videolongs=\"51.84\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/e504ab758fe44188908438fc670d135f/1743583196705.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>La primavera ricorre l'alta stagione per molte compagnie di opera cantonese nella provincia del Guangdong. L'opera cantonese, il più grande genere teatrale locale nella provincia del Guangdong, nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, e nelle regioni ad amministrazione speciale di Hong Kong e Macao, vanta oltre 300 anni di storia ed è riconosciuta come uno dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità.\u003C/p>\n\u003Cp>Nel villaggio di Shanqian, alla città di Maoming, tre ore prima dell'inizio dello spettacolo, gli artisti del Teatro dell’opera cantonese di Guangzhou erano già al lavoro, allestendo il palco e preparandosi con il trucco. Alcuni abitanti del villaggio sono già arrivati in anticipo per assicurarsi i posti migliori.\u003C/p>\n\u003Cp>Al calar della notte, al suono di strumenti tradizionali a corda e a fiato, i maestri e giovani talenti dell'opera cantonese hanno regalato agli spettatori uno spettacolo tradizionale ricco di emozioni, unendo eredità culturale e freschezza innovativa.\u003C/p>\n\u003Cp> \u003C/p>","La primavera ricorre l'alta stagione per molte compagnie di opera cantonese nella provincia del Guangdong. L'opera cantonese, il più grande genere teatrale locale nella provincia del Guangdong, nella regione autonoma del Guangxi Zhuang, e nelle regioni ad amministrazione speciale di Hong Kong e Macao, vanta oltre 300 anni di storia ed è riconosciuta come uno dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità.","1743584532000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1300},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743583299561_532.png",{"card":1302},{"date":1303,"channel":10,"link":1304,"source":10,"video":1305,"title":1308,"content":1309,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1307,"tag":840,"brief":1310,"headImg":10,"modifyDate":1311,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1312,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1244,"isHot":6},"1743564104000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743563898690742",{"duration":6,"hdUrl":1306,"id":1307,"url":1306,"cdUrl":1306},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1af0715c8d794a3fae592b25e9cf0e80/1743564030702.m3u8","ARTI1743563898690742","“Mantidi” realizzate con i fiori","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743564041920264\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1af0715c8d794a3fae592b25e9cf0e80/1743564030702.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743564038590_156.jpg\" dataid=\"Libr1743564041920264\" id=\"Libr1743564041920264\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" vertical=\"1\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1af0715c8d794a3fae592b25e9cf0e80/1743564030702.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743564041920264\">Avete mai visto delle mantidi realizzate con i fiori? Un uomo del Guangdong ha recentemente realizzato due mantidi, una delle quali in grado di muovere tutte e quattro le sue membra. Sono così realistiche che sembrano quasi vere. \u003C/p>","Avete mai visto delle mantidi realizzate con i fiori? Un uomo del Guangdong ha recentemente realizzato due mantidi, una delle quali in grado di muovere tutte e quattro le sue","1743564105000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1313},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743564012528_729.png","Data1cO3eXNT1fKgEne33ZPD240902","YidaliyuCards674","Modu9kH2qLVu0742PRg81AQv240902","cards674",{"cardgroups":1319,"templateName":1398,"id":1399,"templateId":1400,"title":10},[1320,1353],{"cardgroup":1321},{"cards":1322,"link":30,"id":1351,"title":1352},[1323,1326,1338,1348],{"card":1324},{"date":257,"channel":10,"link":258,"source":10,"title":259,"content":260,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":261,"tag":262,"brief":263,"headImg":10,"modifyDate":264,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1325,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":267,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":266},{"card":1327},{"date":1328,"channel":10,"link":1329,"source":10,"title":1330,"content":1331,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1332,"tag":1333,"brief":1334,"headImg":10,"modifyDate":1328,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1335,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1337,"isHot":6},"1743602677000","https://italian.cgtn.com/2025/04/02/ARTI1743602673697469","L'\"Indipendenza di Taiwan\" ottiene sanzioni più severe","\u003Cp>Il 2 aprile, il Teatro Orientale ha condotto l'esercitazione \"Strait Thunder-2025\" nelle acque centrali e meridionali dello Stretto di Taiwan, per testare la capacità delle forze di controllo dell’area, di blocco congiunto e di attacchi di precisione. Contemporaneamente, il gruppo operativo della portaerei Shandong ha effettuato esercitazioni di attacco marittimo e terrestre con forze navali e aeree nello spazio marittimo e aereo a est dell'isola di Taiwan. Secondo una fonte militare, l'elemento più distintivo è stato che le forze del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese hanno svolto un'esercitazione di tiro reale a lungo raggio nelle acque pertinenti del Mar Cinese Orientale. L'operazione ha incluso attacchi di precisione contro obiettivi simulati, come porti strategici e infrastrutture energetiche, raggiungendo i risultati prefissati.\u003C/p>\n\u003Cp>Questa rappresenta un'ulteriore ferma risposta alle dichiarazioni provocatorie di Lai Ching-te e alle azioni separatiste per l'\"indipendenza di Taiwan\". Da quando è salito al potere lo scorso maggio, Lai Ching-te ha ripetutamente sostenuto la cosiddetta \"reciproca non affiliazione\" e la teoria dei \"due Paesi\". Il 13 marzo, Lai Ching-te ha nuovamente diffuso affermazioni separatiste, definendo pubblicamente la Cina continentale come una \"forza ostile al di fuori dell'isola\" e presentando 17 \"strategie principali\" volte a interrompere completamente le comunicazioni tra le due sponde. Le misure adottate dalla Cina continentale costituiscono una risposta decisa alle forze separatiste, per difendere l'autorità della Costituzione, in conformità con la Legge anti-secessione della RPC e la Legge sulla difesa, in modo proporzionato e legittimo.\u003C/p>\n\u003Cp>Tuttavia, alcuni Paesi e organizzazioni occidentali sono intervenuti sostenendo la narrativa di \"opporsi al cambiamento unilaterale dello status quo nello Stretto di Taiwan\" e muovendo accuse infondate contro la Cina. È quindi necessario precisare nuovamente quale sia il vero \"status quo nello Stretto di Taiwan\". A causa delle interferenze esterne, le due sponde dello Stretto non sono ancora unificate. Tuttavia, non è mai cambiato il fatto che la Cina continentale e Taiwan appartengano alla stessa e unica Cina. La sovranità e l'integrità territoriale del Paese non sono mai state divise e non possono essere divise: questo è il vero status quo nello Stretto di Taiwan.\u003C/p>\n\u003Cp>Da un punto di vista giuridico, documenti con valore legale internazionale, come la Dichiarazione del Cairo e la Proclamazione di Potsdam, hanno definito chiaramente la sovranità della Cina sulla regione di Taiwan. Attualmente, 183 paesi nel mondo hanno stabilito relazioni diplomatiche con la Cina sulla base del principio di \"una sola Cina\". Numerosi Paesi e organizzazioni internazionali hanno riconosciuto che Taiwan è parte inalienabile della Cina, aderendo alla risoluzione 2758 dell'Assemblea generale delle Nazioni Unite e sostenendo fermamente il principio di \"una sola Cina\".\u003C/p>\n\u003Cp>In realtà, le poche forze esterne che appoggiano Lai Ching-te rappresentano proprio coloro che compromettono la pace e la stabilità nello Stretto, ma devono comprendere che qualora continuassero a violare il principio di \"una sola Cina\" e a interferire negli affari interni, affronterebbero inevitabili conseguenze.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743602648844_517.png\" />\u003C/p>","ARTI1743602673697469","台湾","Il 2 aprile, il Teatro Orientale ha condotto l'esercitazione \"Strait Thunder-2025\" nelle acque centrali e meridionali dello Stretto di Taiwan, per testare la capacità delle forze",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1336},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/2/1743602654689_127.png","Cctv1725369961537218",{"card":1339},{"date":1340,"channel":10,"link":1341,"source":10,"title":1342,"content":1343,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1344,"tag":334,"brief":1345,"headImg":10,"modifyDate":1340,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1346,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1337,"isHot":6},"1743517938000","https://italian.cgtn.com/2025/04/01/ARTI1743517793925556","Cercare l'\"indipendenza di Taiwan\" non ha futuro","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/1/1743517758899_374.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Dal 1° aprile, il Comando del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese ha avviato esercitazioni congiunte navali e aeree intorno all'isola di Taiwan. Nello stesso giorno, le squadre della Guardia Costiera cinese hanno svolto attività di pattugliamento ed esercitazioni nelle stesse acque, in conformità del principio \"una sola Cina\". Queste operazioni costituiscono una risposta risoluta alle provocazioni separatiste di Lai Ching-te e sono finalizzate a preservare la pace e la stabilità nello Stretto di Taiwan, difendendo fermamente la sovranità nazionale e l'integrità territoriale.\u003C/p>\n\u003Cp>Lai Ching-te è un sostenitore dell'\"indipendenza di Taiwan\". Da quando è salito al potere lo scorso maggio, ha ripetutamente sostenuto la cosiddetta \"reciproca non affiliazione\" e la teoria dei \"due Paesi\". Ha inoltre pubblicamente definito la Cina continentale come una \"forza ostile al di fuori dell'isola\", presentando 17 \"strategie principali\" incentrate sul \"disaccoppiamento delle due Sponde\". Questi atti e dichiarazioni di Lai Ching-te rivelano la sua vera natura: contraria alla pace, al dialogo, alla democrazia e ai valori umanistici.\u003C/p>\n\u003Cp>La Costituzione cinese stabilisce chiaramente che Taiwan è parte integrante del territorio della Repubblica Popolare Cinese. Secondo la Legge anti-secessione della RPC, lo Stato non consentirà in alcun caso alle forze secessioniste di separare Taiwan dalla Cina, indipendentemente dalla denominazione o modalità adottata. La Legge sulla difesa nazionale cinese, inoltre, identifica chiaramente tra le missioni fondamentali dell'Esercito Popolare di Liberazione la tutela della sovranità nazionale, dell'unità e dell'integrità territoriale. Pertanto, in risposta alle provocazioni dell'amministrazione Lai Ching-te, le contromisure e le azioni della Cina continentale sono considerate ragionevoli, proporzionate e legittime.\u003C/p>\n\u003Cp>Va sottolineato che tali esercitazioni militari dell'EPL intorno all'isola sono dirette contro le attività separatiste per l'\"indipendenza di Taiwan\" e non contro i concittadini dell'isola. Recentemente, 75 studiosi taiwanesi hanno rilasciato una dichiarazione congiunta, denunciando l'amministrazione Lai Ching-te come la principale minaccia alla democrazia e allo Stato di diritto a Taiwan, nonché un serio pericolo per la pace e la sicurezza dell'isola, chiedendo un ripensamento prima che la situazione diventi irreversibile.\u003C/p>\n\u003Cp>Taiwan fa parte della Cina. Non è mai stato uno Stato, né in passato né lo sarà in futuro. Le risolute contromisure adottate dalla Cina continentale contro le forze separatiste trasmettono un chiaro segnale alla comunità internazionale: la determinazione della Cina a risolvere la questione di Taiwan e a conseguire la riunificazione nazionale è così ferma che non permetterà mai a nessuna persona o forza di separare Taiwan dalla Cina.\u003C/p>","ARTI1743517793925556","Dal 1° aprile, il Comando del Teatro Orientale dell'Esercito Popolare di Liberazione cinese ha avviato esercitazioni congiunte navali e aeree intorno all'isola di Taiwan. Nello",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1347},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/1/1743517782899_54.png",{"card":1349},{"date":341,"channel":10,"link":342,"source":10,"title":343,"content":344,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":345,"brief":346,"headImg":10,"modifyDate":347,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1350,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":267,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":349},"Datazw4AE8mwpt1QfmwZU7nv240822","OPINIONI",{"cardgroup":1354},{"cards":1355,"link":10,"id":1396,"title":1397},[1356,1365,1368,1378,1387],{"card":1357},{"date":1358,"channel":10,"link":1359,"source":10,"title":1360,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1361,"tag":547,"brief":1362,"headImg":10,"modifyDate":1358,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1363,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1743947609000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743947605702916","Tinta di \"rosso cinese brillante\", la nave da crociera nazionale Adora Magic City inaugura il viaggio da Qingdao","ARTI1743947605702916","La prima nave da crociera di grandi dimensioni costruita in Cina, l'Adora Magic City, tinta di \"rosso cinese brillante\", della piattaforma Yangshixinwen, è salpata dal porto internazionale di Qingdao con oltre 4.000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1364},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743947558793_733.jpg",{"card":1366},{"date":257,"channel":10,"link":258,"source":10,"title":259,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":261,"tag":262,"brief":263,"headImg":10,"modifyDate":264,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1367,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":267,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":266},{"card":1369},{"date":1370,"channel":10,"link":1371,"source":10,"title":1372,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1373,"brief":1374,"headImg":10,"modifyDate":1375,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1376,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1743944756000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743944746316429","Nuovo record! Circa 790 milioni di spostamenti interregionali durante la Festa di Qingming","ARTI1743944746316429","Gli ultimi dati del Ministero dei Trasporti cinese rivelano che durante i tre giorni di vacanza della Festa di Qingming si sono registrati circa 790 milioni di spostamenti...","1743944755000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1377},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743944739215_292.png",{"card":1379},{"date":1380,"channel":10,"link":1381,"source":10,"title":1382,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1383,"brief":1384,"headImg":10,"modifyDate":1380,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1385,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":551,"isHot":6},"1743941571000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743941558200900","Le Tradizioni di Qingming: saggezza di vita nella trasmissione culturale","ARTI1743941558200900","La Festa di Qingming è un punto d'incontro tra il calendario tradizionale cinese e la cultura. Non è solo un giorno dedicato alla commemorazione degli antenati, ma anche una festa primaverile che unisce gastronomia, attività fisica e natura.",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1386},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743941553045_841.png",{"card":1388},{"date":1389,"channel":10,"link":1390,"source":10,"title":1391,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1392,"tag":535,"brief":1393,"headImg":10,"modifyDate":1389,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1394,"dataExtend3":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":527,"isHot":6},"1743941105000","https://italian.cgtn.com/2025/04/06/ARTI1743941087103896","Sondaggio CGTN | Intervistati in tutto il mondo esortano i Paesi a dire no al \"bullismo all'americana\"","ARTI1743941087103896","Cercare giustizia, non egemonia. Le azioni intimidatorie degli Stati Uniti in materia di dazi hanno scatenato forti condanne e risolute contromisure da parte di molti Paesi...",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1395},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/6/1743941064884_767.png","DatatbTfsuESbC7ygrvKTdjT240822","ARTICOLI PIÙ LETTI","YidaliyuCards079","ModuQnSEznzvfaD88UCXBrQz240822","cards079",{"cardgroups":1402,"templateName":506,"id":1415,"templateId":508,"title":10},[1403],{"cardgroup":1404},{"cards":1405,"link":10,"id":1414,"title":10},[1406],{"card":1407},{"date":10,"brief":10,"headImg":1408,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":1409,"faceBookLink":10,"photo":1410,"title":1412,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":1413,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeSFT0beV2rkYWm4nFO4Uc240911.png","https://italian.cri.cn/chinaabc/index.htm",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1411},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeLU0OwUL7FJdvx611423Y240911.png","CHINA ABC","DDtaYonvvJ61PKrkwuDao0BA250228","Data7y2FvEwkybkDTThx2WQw240822","ModuekvcHrtGAy3Yor3QOqjt240822",{"layout":510,"cardgroups":1417,"templateName":1556,"link":35,"id":1557,"templateId":1558,"title":1555},[1418],{"cardgroup":1419},{"cards":1420,"link":35,"id":1554,"title":1555},[1421,1435,1451,1466,1481,1493,1505,1509,1513,1527,1530,1542],{"card":1422},{"date":1423,"channel":10,"link":1424,"source":10,"video":1425,"title":1428,"content":1429,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1427,"brief":1430,"headImg":10,"modifyDate":1431,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1432,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1434,"isHot":6},"1743068412000","https://italian.cgtn.com/2025/03/27/ARTI1743068379245202",{"duration":6,"hdUrl":1426,"id":1427,"url":1426,"cdUrl":1426},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/b05799a57cea4d738f67691766b892b5/1743065934062.m3u8","ARTI1743068379245202","Giovanni Tria: “Il mondo ha bisogno di una cooperazione reciprocamente vantaggiosa, non di guerre tariffarie”","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743066036418273\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/b05799a57cea4d738f67691766b892b5/1743065934062.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/1743066031570_612.png\" dataid=\"Libr1743066036418273\" id=\"Libr1743066036418273\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/b05799a57cea4d738f67691766b892b5/1743065934062.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp> \u003C/p>\n\u003Cp>Durante la conferenza annuale del Boao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Giovanni Tria, ex ministro italiano dell’Economia e delle Finanze, ha rilasciato un’intervista esclusiva ai giornalisti del China Media Group. In riferimento alla recente politica commerciale statunitense di imposizione di tariffe supplementari, ha dichiarato esplicitamente che “rispondere alle tariffe con altre tariffe” rappresenta una strategia inadeguata. Inoltre, ha esortato i paesi europei, ad affrontare le sfide attraverso una maggiore apertura dei mercati e mediante negoziati bilaterali, “ovviamente negoziando che sia una politica reciproca”.\u003C/p>\n\u003Cp>Ha invitato inoltre le imprese di diversi paesi a “inserirsi nel rapido progresso scientifico e tecnologico cinese”, ritenendo che “questo rappresenti il vantaggio principale per poi eventualmente riesportare nel mondo”.\u003C/p>","Durante la conferenza annuale del Boao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Giovanni Tria, ex ministro italiano dell’Economia e delle Finanze, ha rilasciato","1743074718000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1433},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/1743066140555_666.png","Cctv1725368130816181,Cctv1725368465120194,Cctv1725368882253211,Cctv1725369201540200,Cctv1725370279896206",{"card":1436},{"date":1437,"channel":10,"link":1438,"source":10,"video":1439,"title":1443,"content":1444,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1442,"tag":1445,"brief":1446,"headImg":10,"modifyDate":1447,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1448,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1450,"isHot":6},"1743046882000","https://italian.cgtn.com/2025/03/27/ARTI1743046873275628",{"duration":1440,"hdUrl":1441,"id":1442,"url":1441,"cdUrl":1441},"112.766667","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/6447a3f1e4504668a53d49c6ed9137e0/1743045860982.m3u8","ARTI1743046873275628","Enrico Giovannini: Cina ed Europa insieme affrontano meglio sfide globali come cambiamento climatico","\u003Cp>Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini, ex Ministro italiano delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha concesso un’intervista esclusiva al CMG su temi quali la cooperazione multilaterale e lo sviluppo sostenibile. Giovannini ha sottolineato che il mondo sta affrontando il dilemma di crescenti tensioni geopolitiche e dell'indebolimento del ruolo delle istituzioni multilaterali, e che è urgente ricostruire il percorso di cooperazione, per il quale l'Asia, in particolare la Cina, può svolgere un ruolo importante. Egli ha successivamente anche espresso il proprio apprezzamento per i risultati della trasformazione energetica della Cina, e ha affermato di credere che se la Cina e l’Europa lavorano insieme, possono contribuire in modo importante a sfide globali come il cambiamento climatico.\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743045972680620\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/6447a3f1e4504668a53d49c6ed9137e0/1743045860982.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/1743045883174_339.png\" dataid=\"Libr1743045972680620\" id=\"Libr1743045972680620\" videolongs=\"112.766667\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/6447a3f1e4504668a53d49c6ed9137e0/1743045860982.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp> \u003C/p>","意大利","Durante la conferenza annuale del Bo’ao Forum for Asia (BFA) 2025, tenutasi ad Hainan, Enrico Giovannini, ex Ministro italiano delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile ha","1743059465000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1449},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/1743046858379_80.png","Cctv1725369615066204,Cctv1725370279896206",{"card":1452},{"date":1453,"channel":10,"link":1454,"source":10,"video":1455,"title":1459,"content":1460,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1458,"tag":299,"brief":1461,"headImg":10,"modifyDate":1462,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1463,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1465,"isHot":6},"1742972148000","https://italian.cgtn.com/2025/03/26/ARTI1742972049807471",{"duration":1456,"hdUrl":1457,"id":1458,"url":1457,"cdUrl":1457},"112.12","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/3c17fff2a6fd43469314121a7db13eb8/1742973493550.m3u8","ARTI1742972049807471","Pino Arlacchi: Sviluppo pacifico cinese offre percorso praticabile per governance sicurezza globale","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1742973511852541\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/3c17fff2a6fd43469314121a7db13eb8/1742973493550.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742973507710_464.jpg\" dataid=\"Libr1742973511852541\" id=\"Libr1742973511852541\" videolongs=\"112.12\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/3c17fff2a6fd43469314121a7db13eb8/1742973493550.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1742971768711463\"> \u003C/p>\n\u003Cp>Durante la sua recente visita in Cina per partecipare al XIII Dialogo tra studiosi cinesi ed europei, l'ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite e sociologo italiano, Pino Arlacchi, ha sottolineato in un'intervista esclusiva concessa al CMG, che l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico avanzate dalla Cina offrono una strada concreta per migliorare la governance della sicurezza globale e promuovere una cooperazione multipolare a livello internazionale.\u003C/p>\n\u003Cp>Arlacchi ha evidenziato che la Cina ha sempre concepito la comunità internazionale come un sistema basato sul rispetto della sovranità degli Stati, sulla non interferenza negli affari interni degli altri Paesi e sulla promozione di una governance globale più democratica. Egli ha inoltre sottolineato il fatto che il concetto di \"Comunità umana dal futuro condiviso\", proposto dalla Cina, rappresenta un'estensione moderna dell'antica filosofia cinese del \"Tianxia\" (tutto sotto il cielo), che si basa sui principi di uguaglianza, rispetto reciproco e cooperazione multilaterale. Questo approccio è perfettamente in linea con lo spirito della Carta delle Nazioni Unite e offre alla comunità internazionale un modello concreto di governance condivisa.\u003C/p>\n\u003Cp>Parlando delle prospettive per l'ordine internazionale, Arlacchi ha affermato che l'esperienza cinese può fornire un'importante fonte di ispirazione, in particolare per l'Europa. Egli ha sottolineato come, nonostante le sfide globali attuali, le forze della pace stiano guadagnando sempre più spazio. \"Il mondo sta avanzando verso una maggiore pacificazione, a condizione che le forze della pace abbiano lo spazio necessario. La Cina, in quanto grande forza di pace, sta creando le condizioni favorevoli affinché ciò possa realizzarsi\", ha dichiarato.\u003C/p>\n\u003Cp>Guardando al futuro, Arlacchi ha espresso la speranza che l'Europa possa collaborare ancora più strettamente con la Cina nei settori della governance globale e della cooperazione multilaterale, contribuendo congiuntamente alla sicurezza globale, alla pace e allo sviluppo del mondo.\u003C/p>","l'ex vicesegretario generale delle Nazioni Unite ha sottolineato che l'Iniziativa per la Sicurezza Globale e la proposta di sviluppo pacifico avanzate dalla Cina offrono una strada concreta per migliorare la governance della sicurezza globale e promuovere una cooperazione multipolare a livello internazionale.","1742973737000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1464},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742973397468_685.jpg","Cctv1725368044259177,Cctv1725368130816181,Cctv1725369159038199,Cctv1725369201540200",{"card":1467},{"date":1468,"channel":10,"link":1469,"source":10,"video":1470,"title":1474,"content":1475,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1473,"brief":1476,"headImg":10,"modifyDate":1477,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1478,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1480,"isHot":6},"1742957510000","https://italian.cgtn.com/2025/03/26/ARTI1742957504372708",{"duration":1471,"hdUrl":1472,"id":1473,"url":1472,"cdUrl":1472},"138.033333","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/d43ecf6b5b3f4fc6a92296316bae4ef1/1742987612348.m3u8","ARTI1742957504372708","Michele Geraci apprezza costruzione zona franca di Hainan e le opportunità offerte da transizione ecologica cinese","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1742987666174183\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/d43ecf6b5b3f4fc6a92296316bae4ef1/1742987612348.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742987664429_31.jpg\" dataid=\"Libr1742987666174183\" id=\"Libr1742987666174183\" videolongs=\"138.033333\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/d43ecf6b5b3f4fc6a92296316bae4ef1/1742987612348.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Il Forum annuale di Boao per l’Asia 2025 si sta tenendo a Hainan, con il tema di quest’anno intitolato “Creare un futuro asiatico condiviso in un mondo in trasformazione\". Durante la sua partecipazione alle attività del Forum, Michele Geraci, ex sottosegretario allo Sviluppo Economico italiano, ha rilasciato un’intervista esclusiva ai giornalisti della China Media Group, affermando che la transizione ecologica della Cina e l’innovazione istituzionale della zona franca di Hainan rappresentano una doppia forza propulsiva per la trasformazione economica globale.\u003C/p>\n\u003Cp>Geraci ha evidenziato che la Cina, un’economia globale con emissioni annuali di carbonio superiori a 10 miliardi di tonnellate, sta compiendo passi significativi grazie a iniziative come la costruzione di centrali fotovoltaiche da 3-5 gigawatt nelle regioni di Ningxia, Gansu e Xinjiang, raggiungendo una capacità installata di energia rinnovabile superiore ai 100 gigawatt. Questi sforzi non solo hanno ridotto la dipendenza dalle importazioni di petrolio, ma hanno anche contribuito ad abbattere i costi globali delle tecnologie per l’energia pulita. “Quando un’azienda come BYD produce 4 milioni di veicoli elettrici all’anno, non solo alimenta la domanda di auto elettriche, ma stimola anche quella di energie rinnovabili. Con i veicoli elettrici, l’elettricità può provenire da gas naturale o petrolio, ma anche da fonti rinnovabili sostenibili\", ha dichiarato Geraci, sottolineando come questa strategia trasformi la riduzione delle emissioni da un costo a un’opportunità di crescita.\u003C/p>\n\u003Cp>Negli ultimi anni la Cina ha ottenuto risultati notevoli nella trasformazione verde, attraverso misure come la costruzione di basi fotovoltaiche nel Ningxia, nel Gansu e nel Xinjiang, nonché con il superamento di 10 milioni di kilowatt di capacità di energia rinnovabile, riducendo così significativamente la sua dipendenza dalle fonti di energia tradizionali e abbassando il costo globale dell’energia pulita. Geraci ha elogiato gli sforzi della Cina per trasformare la riduzione delle emissioni in opportunità di sviluppo, sottolineando in particolare che l’industria cinese dei veicoli elettrici è diventata un’importante forza trainante per la trasformazione verde del Paese, attraverso lo sviluppo su larga scala e l’iterazione tecnologica. Egli ha inoltre sottolineato che la Cina ha superato i colli di bottiglia tecnologici con pratiche industriali su larga scala, trasformando l’energia pulita da “peso” a motore di crescita economica.\u003C/p>\n\u003Cp>Il 2025 è l’anno in cui ad Hainan partiranno le operazioni doganali indipendenti, grazie alle quali il porto di libero scambio dell’isola potrà ulteriormente migliorare la libertà e la convenienza del commercio e degli investimenti con il resto del mondo, e rendere più stretti i collegamenti con il grande mercato della Cina continentale.\u003C/p>\n\u003Cp>Entro il 2025, la zona franca di Hainan è destinata a compiere progressi rivoluzionari. Una volta completata, faciliterà significativamente la cooperazione nel libero scambio tra la Cina e i paesi stranieri. Commentando l’importanza della sua costruzione, Geraci ha posto l’accento sulla lungimiranza nella progettazione delle sue politiche.\u003C/p>","Il Forum annuale di Boao per l’Asia 2025 si sta tenendo a Hainan, con il tema di quest’anno intitolato “Creare un futuro asiatico condiviso in un mondo in trasformazione\".","1743042675000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1479},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742957440363_339.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725368130816181,Cctv1725368465120194,Cctv1725368882253211,Cctv1725369159038199,Cctv1725369201540200,Cctv1725370279896206",{"card":1482},{"date":1483,"channel":10,"link":1484,"source":10,"title":1485,"content":1486,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1487,"brief":1488,"headImg":10,"modifyDate":1489,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1490,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1492,"isHot":6},"1742904582000","https://italian.cgtn.com/2025/03/25/ARTI1742904579539584","Incontro fra Han Zheng e Ignazio La Russa","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742904778417_327.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 25 marzo a Beijing, il vicepresidente cinese Han Zheng ha incontrato il presidente del Senato della Repubblica Italiana, Ignazio La Russa.\u003C/p>\n\u003Cp>Nel corso del colloquio, Han Zheng ha ricordato che l'anno scorso il presidente cinese Xi Jinping ha avuto incontri con i leader della Repubblica Italiana, durante i quali sono stati raggiunti significativi accordi che hanno delineato la direzione per lo sviluppo delle relazioni bilaterali. Il vicepresidente cinese ha sottolineato che il 2025 ricorre il 55° anniversario dell'allacciamento delle relazioni diplomatiche sino-italiane. Ha quindi espresso la volontà della Cina di impegnarsi insieme alla parte italiana per sviluppare, in una prospettiva strategica e lungimirante, rapporti bilaterali stabili, aperti e di mutuo vantaggio, a beneficio di entrambi i Paesi e dei rispettivi popoli. Han Zheng ha evidenziato che la cooperazione sino-italiana presenta una forte complementarietà e reciprocità, e che il rafforzamento della cooperazione globale è in linea con le esigenze di sviluppo di entrambi i Paesi.\u003C/p>\n\u003Cp>Da parte sua, Ignazio La Russa ha dichiarato che attraverso questa visita ha potuto conoscere appieno il dinamismo e i successi dello sviluppo cinese. Ha quindi espresso la determinazione dell'Italia a rafforzare l'amicizia e la cooperazione globale con la Cina, permettendo alle due grandi civiltà di apportare nuovi contributi alla pace e allo sviluppo mondiale.\u003C/p>","ARTI1742904579539584","Il 25 marzo a Beijing, il vicepresidente cinese Han Zheng ha incontrato il presidente del Senato della Repubblica Italiana, Ignazio La Russa.","1742910344000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1491},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742904553965_354.png","Cctv1725364803065147,Cctv1725368044259177,Cctv1725368130816181,Cctv1725368228622188",{"card":1494},{"date":1495,"channel":10,"link":1496,"source":10,"title":1497,"content":1498,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1499,"tag":311,"brief":1500,"headImg":10,"modifyDate":1501,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1502,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1504,"isHot":6},"1742874567000","https://italian.cgtn.com/2025/03/25/ARTI1742874460829973","Michele Geraci: “Preferisco il modello win-win al gioco a somma zero”","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742874406643_391.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Durante il Forum 2025 per lo Sviluppo della Cina tenutosi il 23 marzo, l'ex sottosegretario del Ministero italiano dello sviluppo economico, Michele Geraci, ha espresso il suo punto di vista in merito alle relazioni internazionali.\u003C/p>\n\u003Cp>\"Esistono due modalità per gestire i rapporti tra gli Stati\", ha dichiarato Geraci. \"Il paradigma occidentale, proposto dagli Stati Uniti, si basa sul concetto di gioco a somma zero, dove il successo di uno comporta necessariamente la perdita dell'altro. Io, invece, sostengo il modello win-win, ovvero la cooperazione basata sul reciproco beneficio. È come ballare il tango: entrambi i partner devono essere ottimi ballerini; se uno cade, l'altro cade con lui. In altre parole, bisogna aiutarsi a vicenda, non contenere la crescita e lo sviluppo del proprio partner. Io preferisco il modello win-win.\"\u003C/p>","ARTI1742874460829973","Il modello win-win è come ballare il tango: entrambi i partner devono essere ottimi ballerini; se uno cade, l'altro cade con lui.","1743042723000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1503},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/25/1742874406643_391.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725368130816181",{"card":1506},{"date":408,"channel":10,"link":409,"source":10,"video":1507,"title":384,"content":414,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":413,"tag":415,"brief":416,"headImg":10,"modifyDate":417,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1508,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":420,"isHot":6},{"duration":411,"hdUrl":412,"id":413,"url":412,"cdUrl":412},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":419},{"card":1510},{"date":953,"channel":10,"link":954,"source":10,"video":1511,"title":959,"content":960,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":958,"tag":686,"brief":961,"headImg":10,"modifyDate":962,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1512,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":965,"isHot":6},{"duration":956,"hdUrl":957,"id":958,"url":957,"cdUrl":957},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":964},{"card":1514},{"date":1515,"channel":10,"link":1516,"source":10,"video":1517,"title":1520,"content":1521,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1519,"brief":1522,"headImg":10,"modifyDate":1523,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1524,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1526,"isHot":6},"1740579708000","https://italian.cgtn.com/2025/02/26/ARTI1740579703396157",{"duration":6,"hdUrl":1518,"id":1519,"url":1518,"cdUrl":1518},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/26/22a10f6aaee84c4ea157768d7a1ddb58/1740579355032.m3u8","ARTI1740579703396157","Fabrizio Costa: \"Cina è un mercato imprescindibile, CCIC ha l'obiettivo prioritario di aiutare le imprese italiane ad affermarsi nel Paese\"","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1740579399058152\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/26/22a10f6aaee84c4ea157768d7a1ddb58/1740579355032.m3u8\" dataid=\"Libr1740579399058152\" id=\"Libr1740579399058152\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/26/22a10f6aaee84c4ea157768d7a1ddb58/1740579355032.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Il neo-eletto segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), Fabrizio Costa, ha dichiarato in una recente intervista rilasciata al nostro giornalista che il modello di crescita economica della Cina si sta orientando verso l'innovazione scientifica e tecnologica, mostrando un trend di sviluppo costante. Costa ha evidenziato che la cooperazione economica e commerciale tra Italia e Cina avrà l'opportunità di espandere nuovi spazi nel processo di sviluppo di alta qualità cinese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003Cspan lang=\"IT\">Inoltre, ha sottolineato che la Cina rappresenta \"un mercato imprescindibile per chiunque pensi all'internazionalizzazione\" e che \"la CCIC ha come obiettivo prioritario quello di aiutare le imprese italiane non solo ad affermarsi su questo mercato, ma a esportare di più e a essere maggiormente presenti\".\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1740579399058152\">\u003C/p>","Il neo-eletto segretario generale della Camera di Commercio Italiana in Cina (CCIC), Fabrizio Costa, ha dichiarato in una recente intervista rilasciata al nostro giornalista che","1740579709000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1525},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/26/1740579578704_833.png","Cctv1725364932103163,Cctv1725368044259177,Cctv1725369201540200,Cctv1725369615066204,Cctv1725370279896206",{"card":1528},{"date":736,"channel":10,"link":737,"source":10,"title":738,"content":739,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":740,"tag":741,"brief":742,"headImg":10,"modifyDate":743,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1529,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":746,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":745},{"card":1531},{"date":1532,"channel":10,"link":1533,"source":10,"title":1534,"content":1535,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1536,"brief":1537,"headImg":10,"modifyDate":1538,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1539,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1541,"isHot":6},"1735096265000","https://italian.cgtn.com/2024/12/25/ARTI1735096240562214","CMG e Netweek lanciano rubrica televisiva “Scoprire la Cina”, per accogliere con il pubblico italiano il nuovo anno!","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/25/1735096129943_324.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Il 24 dicembre, ora locale, in prossimità dell’arrivo del nuovo anno, è stata ufficialmente lanciata su vari canali televisivi italiani la rubrica “Scoprire la Cina” (Stagione 1) realizzata congiuntamente da China Media Group e dal gruppo italiano Netweek.\u003C/p>\n\u003Cp>Partendo dal punto di vista degli italiani sulla Cina, il programma presenta un “dialogo” tra i due Paesi nei campi della cultura, dell’economia, del turismo, della scienza, dell’arte ecc. offrendo al pubblico una nuova interpretazione. Il programma inviterà ospiti come Mario Boselli, presidente dell’Italy China Council Foundation, Massimiliano Fuksas, architetto di fama mondiale, ed altri, per raccontare le loro storie di interazione con la Cina in diversi campi e sotto diversi punti di vista, guidando il pubblico italiano verso una “scoperta della Cina”, viaggiando insieme attraverso la storia, le tradizioni, l’arte e la modernizzazione della civiltà cinese.\u003C/p>","ARTI1735096240562214","Il 24 dicembre, ora locale, in prossimità dell’arrivo del nuovo anno, è stata ufficialmente lanciata su vari canali televisivi italiani la rubrica “Scoprire la Cina” (Stagione 1)","1735107785000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1540},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/25/1735096148276_212.png","Cctv1725368088511179,Cctv1725369615066204",{"card":1543},{"date":1544,"channel":10,"link":1545,"source":10,"title":1546,"content":1547,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1548,"brief":1549,"headImg":10,"modifyDate":1550,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1551,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1553,"isHot":6},"1734592158000","https://italian.cgtn.com/2024/12/19/ARTI1734592141297491","Italia, evento per celebrare iscrizione Festa di Primavera in lista Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO","\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Il 17 dicembre, ora locale a Milano, si è tenuto un evento culturale dal tema “Celebrare l’iscrizione della Festa di Primavera nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità UNESCO”, e attività dedicate al “fu” cinese\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\"> (felicità)\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">, alle quali hanno partecipato oltre 100 ospiti, fra cui il Console Generale cinese a Milano, funzionari locali e rappresentanti di vari settori della società.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734592131482_432.png\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: left;\" >\u003Cspan lang=\"IT\">Sul luogo dell’evento, tradizioni cinesi come l’arte del tè, la calligrafia e l’intaglio della carta hanno attirato molti ospiti che hanno potuto sperimentare la cultura cinese in modo molto coinvolgente. Durante l’evento è stato inoltre proiettato il filmato promozionale globale del Gala della Festa di Primavera del China Media Group, che ha contribuito a creare una forte atmosfera di festa. Si è trattato inoltre della prima volta che il filmato promozionale globale del Gala arriva in Italia.\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1734592141297491","Il 17 dicembre, ora locale a Milano, si è tenuto un evento culturale dal tema “Celebrare l’iscrizione della Festa di Primavera nel Patrimonio Culturale Immateriale dell’Umanità","1735036140000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1552},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2024/12/19/1734592131482_432.png","Cctv1725368130816181","DataRiAMGxy1L3E3gBXiVd2d240822","CINA-ITALIA","YidaliyuCards537","ModuTPT5hrgHVht69RWZn9LE240822","cards537",{"layout":510,"cardgroups":1560,"templateName":1759,"link":45,"id":1760,"templateId":1761,"title":1758},[1561],{"cardgroup":1562},{"cards":1563,"link":45,"id":1757,"title":1758},[1564,1599,1621,1666,1687,1698,1708,1718],{"card":1565},{"date":1566,"photoList":1567,"channel":10,"link":1591,"source":10,"title":1592,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1593,"tag":1594,"brief":1595,"headImg":10,"modifyDate":1566,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1596,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1598,"isHot":6},"1744009129000",[1568,1571,1573,1575,1577,1579,1581,1583,1585,1587,1589],{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1570},"Ecco delle foto scattate il 6 aprile sui prodotti culturali creativi della Farmacia di Baitasi, bottega farmaceutica storica di Beijing. Al momento, la moda dei patrimoni culturali tradizionali cinesi sta conducendo una nuova tendenza al consumo culturale. Questa serie di prodotti culturali ideati dalla farmacia ha aperto una nuova finestra per la comunicazione della cultura della medicina tradizionale cinese.","https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055697_727.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1572},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055706_487.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1574},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055714_816.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1576},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055715_985.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1578},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055718_826.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1580},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055730_75.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1582},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055729_863.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1584},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055739_115.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1586},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055762_276.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1588},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055739_681.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1569,"height":22,"thurm":1590},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009055769_934.jpg","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/PHOA1744009125318334","Beijing, prodotti culturali sulla medicina tradzionale cinese diventano nuova moda di consumo","PHOA1744009125318334","北京:中药文创产品引领文化消费新风尚","Ecco delle foto scattate il 6 aprile sui prodotti culturali creativi della Farmacia di Baitasi, bottega farmaceutica storica di Beijing",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1597},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009123233_689.png","Cctv1725369265232202,Cctv1725369299594214",{"card":1600},{"date":1601,"photoList":1602,"channel":10,"link":1614,"source":10,"title":1615,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1616,"tag":1617,"brief":1618,"headImg":10,"modifyDate":1601,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1619,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1598,"isHot":6},"1744009018000",[1603,1606,1608,1610,1612],{"large":10,"width":22,"content":1604,"height":22,"thurm":1605},"Il 6 aprile, durante la vacanza della Festa del Qingming, al quartiere storico e culturale del viale orientale della città di livello di contea di Rugao della città di Nantong della provincia del Jiangsu, la gente è stata attirata dall’architettura classica, le specialità gastronomiche e i show dei patrimoni culturali immateriali, che stanno generando nuove vitalità del consumo turistico e culturale.","https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008875776_192.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1604,"height":22,"thurm":1607},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008875784_21.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1604,"height":22,"thurm":1609},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008875802_254.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1604,"height":22,"thurm":1611},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008875823_425.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1604,"height":22,"thurm":1613},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008875841_871.jpg","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/PHOA1744009014928296","Poplarità del quartiere storico e culturale di Rugao","PHOA1744009014928296","江苏如皋:历史文化街区古厝遍布","Le nuove vitalità del consumo turistico e culturale al quartiere storico e culturale del viale orientale",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1620},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744009012482_434.png",{"card":1622},{"date":1623,"photoList":1624,"channel":10,"link":1658,"source":10,"title":1659,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1660,"tag":1661,"brief":1662,"headImg":10,"modifyDate":1663,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1664,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1598,"isHot":6},"1744008832000",[1625,1628,1630,1632,1634,1636,1638,1640,1642,1644,1646,1648,1650,1652,1654,1656],{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1627},"Ecco delle foto scattate il 5 aprile alla cittadina Shicheng situata alla riva del serbatoio di Miyun di Beijing, dove i fiori erano sparsi sul monte integrandosi armoniosamente con la Grande Muraglia e il serbatoio.","https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674916_817.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1629},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674919_710.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1631},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674916_126.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1633},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674920_288.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1635},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674942_732.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1637},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674942_162.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1639},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674945_588.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1641},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674946_319.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1643},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674948_233.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1645},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674950_840.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1647},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674951_794.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1649},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674954_588.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1651},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674959_757.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1653},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674962_669.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1655},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674964_16.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1626,"height":22,"thurm":1657},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008674980_358.jpg","https://italian.cgtn.com/2025/04/07/PHOA1744008827590866","Beijing, meraviglia dei fiori alla riva del serbatoio Miyun","PHOA1744008827590866","北京迎来山花盛放期 长城蜿蜒穿梭花海间","Ecco delle foto scattate il 5 aprile alla cittadina Shicheng situata alla riva del serbatoio di Miyun di Beijing","1744008833000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1665},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/7/1744008809756_74.png",{"card":1667},{"date":1668,"photoList":1669,"channel":10,"link":1679,"source":10,"title":1680,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1681,"tag":1682,"brief":1683,"headImg":10,"modifyDate":1684,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1685,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1598,"isHot":6},"1743724800000",[1670,1673,1675,1677],{"large":10,"width":22,"content":1671,"height":22,"thurm":1672},"Il 31 marzo 2025, nella serra sperimentale della China Jiliang University a Hangzhou (Zhejiang), sono stati applicati dei PlantRing alle piantine di pomodoro.\nL'unità sensoriale del PlantRing è sviluppata con nanomateriali a base di seta ipersensibili allo stress, combinati con un dispositivo portatile di rilevamento elettrico che monitora in tempo reale. Questo sistema non solo può rilevare con alta precisione variazioni inferiori a 10 micron, ma garantisce anche un'autonomia operativa di oltre tre mesi.","https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655819744_504.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1671,"height":22,"thurm":1674},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655819759_497.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1671,"height":22,"thurm":1676},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655819761_535.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1671,"height":22,"thurm":1678},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655819773_732.jpg","https://italian.cgtn.com/2025/04/04/PHOA1743655901717268","Hangzhou: “braccialetti tecnologici” per piante aiutano i frutti a diventare più dolci","PHOA1743655901717268","杭州:植物可穿戴“手环”助果实更甜美","A Hangzhou (Zhejiang), sono stati applicati dei PlantRing alle piantine di pomodoro","1743724804000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1686},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655898815_925.png",{"card":1688},{"date":1689,"channel":10,"link":1690,"source":10,"title":1691,"content":1692,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1693,"tag":1282,"brief":1694,"headImg":10,"modifyDate":1689,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1695,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1697,"isHot":6},"1743665054000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743665051274909","Hangzhou, spettacolo di luci tematico della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 2 aprile, in occasione della 18a Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, si è tenuto uno spettacolo di luci sulle rive del fiume Qiantang a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, per sensibilizzare la società sull'autismo e sulle persone affette da autismo.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743665045331_564.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743665045361_602.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743665045371_213.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743665045371_80.jpeg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743665045375_800.jpeg\" />\u003C/p>","ARTI1743665051274909","Il 2 aprile, in occasione della 18a Giornata Mondiale della Consapevolezza sull'Autismo, si è tenuto uno spettacolo di luci sulle rive del fiume Qiantang a Hangzhou, nella provincia dello Zhejiang, per sensibilizzare la società sull'autismo e sulle persone affette da autismo.",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1696},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743665016667_641.jpg","Cctv1725369299594214",{"card":1699},{"date":1700,"channel":10,"link":1701,"source":10,"title":1702,"content":1703,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1704,"tag":1282,"brief":1705,"headImg":10,"modifyDate":1700,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1706,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1697,"isHot":6},"1743664927000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743664924048877","Beijing, aperto il 30° Festival di Primavera nell’Antico Palazzo d'Estate","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Il 2 aprile presso l’Antico Palazzo d’Estate, con l'arrivo della primavera a Beijing, è stato inaugurato il 30° Festival di Primavera. Il tema di quest'anno è dedicato al \"patrimonio culturale immateriale\", con una serie di attività culturali diversificate.Il 2 aprile presso l’Antico Palazzo d’Estate, con l'arrivo della primavera a Beijing, è stato inaugurato il 30° Festival di Primavera. Il tema di quest'anno è dedicato al \"patrimonio culturale immateriale\", con una serie di attività culturali diversificate.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664920517_823.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664920518_216.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664920522_998.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp style=\"text-align: justify;\">\u003C/p>","ARTI1743664924048877","Il 2 aprile presso l’Antico Palazzo d’Estate, con l'arrivo della primavera a Beijing, è stato inaugurato il 30° Festival di Primavera. Il tema di quest'anno è dedicato al \"patrimonio culturale immateriale\", con una serie di attività culturali diversificate.",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1707},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664897874_603.png",{"card":1709},{"date":1710,"channel":10,"link":1711,"source":10,"title":1712,"content":1713,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1714,"tag":1282,"brief":1715,"headImg":10,"modifyDate":1710,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1716,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1697,"isHot":6},"1743664820000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743664816461520","Cammeo Minnan, arte che integra tecniche cinesi e occidentali","\u003Cp style=\"text-align: justify;\">Recentemente, la mostra \"Tesori dal mare, intagliati con maestria\" delle opere di Weng Qingxiang è stata ospitata presso la Galleria d'Arte Artigianale di Zhangzhou, nella provincia del Fujian. Oltre 100 opere di intaglio delle conchiglie Minnan (la parte meridionale della provincia del Fujian) hanno messo in luce l'eredità e l'innovazione di questa tecnica tradizionale. Il Cammeo Minnan vanta una lunga storia, e può risalire addirittura alla dinastia Ming.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664807553_643.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664807555_26.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664807563_74.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664807573_792.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664807574_203.jpg\" />\u003C/p>","ARTI1743664816461520","Recentemente, la mostra \"Tesori dal mare, intagliati con maestria\" delle opere di Weng Qingxiang è stata ospitata presso la Galleria d'Arte Artigianale di Zhangzhou, nella provincia del Fujian. Oltre 100 opere di intaglio delle conchiglie Minnan (la parte meridionale della provincia del Fujian) hanno messo in luce l'eredità e l'innovazione di questa tecnica tradizionale. Il Cammeo Minnan vanta una lunga storia, e può risalire addirittura alla dinastia Ming.",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1717},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743664797455_951.png",{"card":1719},{"date":1720,"photoList":1721,"channel":10,"link":1749,"source":10,"title":1750,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1751,"tag":1752,"brief":1753,"headImg":10,"modifyDate":1754,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1755,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1598,"isHot":6},"1743655764000",[1722,1725,1727,1729,1731,1733,1735,1737,1739,1741,1743,1745,1747],{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1724},"Il 1° aprile 2025, durante l'alta marea sulle rive del fiume Qiantang a Shangyu, Shaoxing della provincia del Zhejiang, le acque hanno sommerso i galleggianti delle trappole per pesci dei locali pescatori, creando sulla superficie dell'acqua scie bianche e uniformi che formavano uno spettacolo maestoso, simile ad una pioggia di frecce.","https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655665983_67.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1726},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655665985_785.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1728},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655665992_88.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1730},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655665987_627.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1732},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655665999_879.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1734},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666002_102.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1736},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666004_784.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1738},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666005_643.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1740},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666007_928.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1742},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666010_472.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1744},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666011_284.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1746},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666011_477.jpg",{"large":10,"width":22,"content":1723,"height":22,"thurm":1748},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655666015_592.jpg","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/PHOA1743655762017159","Zhejiang: le maree del Qiantang crea uno spettacolo simile ad una pioggia di frecce","PHOA1743655762017159","浙江绍兴:钱塘潮涌漫地笼 白色水痕如“万箭齐发”","Le acque hanno sommerso i galleggianti delle trappole per pesci dei locali pescatori","1743655765000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1756},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743655758922_236.png","Data8B5yQ8TiTUfoyng46vVZ240822","FOTO","YidaliyuCards539","ModuV7tc7ppmbcRABRRFdVFe240822","cards539",{"layout":510,"cardgroups":1763,"templateName":1556,"link":40,"id":1844,"templateId":1558,"title":1845},[1764],{"cardgroup":1765},{"cards":1766,"link":10,"id":1843,"title":10},[1767,1778,1791,1806,1817,1831],{"card":1768},{"date":1769,"channel":10,"link":1770,"source":10,"title":1771,"content":1772,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1773,"brief":1774,"headImg":10,"modifyDate":1769,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1775,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1777,"isHot":6},"1742973211000","https://italian.cgtn.com/2025/03/26/ARTI1742973014985513","【Gocce della cultura】Il fascino millenario dell’opera cinese","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742972905147_185.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp cctv-data=\"1\">\u003Caudio cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/audio/page/performance/aud/2025/3/26/1742973060398_674.mp3\" style=\"width: 100%;\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload noremoteplayback\" oncontextmenu=\"return false\">\u003C/audio>\u003C/p>\n\u003Cp> L’opera cinese, come una perla splendente nel tesoro dell’arte drammatica mondiale, vanta una storia millenaria e un fascino straordinario. Incentrata sull’idea di narrare storie attraverso canti e danze, è un’arte scenica unica della nazione cinese, che combina letteratura, musica, danza, acrobazie e altre forme d’arte. Insieme al dramma greco antico e al dramma sanscrito indiano, è considerata “una delle tre culture teatrali più antiche del mondo”.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742972833295_802.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>Le origini dell’opera cinese possono essere fatte risalire al canto e alla danza nelle società primitive. A quel tempo, nei villaggi abitati da diversi clan, nacquero canti e danze primitive che si evolvettero continuamente con lo sviluppo dei relativi clan. In molte antiche aree rurali rimangono ancora tradizioni di canti e danze tramandate da lungo tempo, come l’opera Nuo, mentre contemporaneamente emersero una dopo l’altra nuove forme di canti e danze, come le esibizioni note come “Shehuo” e “Yangge”, in riposta ai bisogni spirituali delle persone. Questi spettacoli hanno dato vita a innumerevoli e abili artisti popolari, che hanno gradualmente spinto la forma d'arte nella direzione del teatro e dell’opera. Dalla metà del XII all'inizio del XIII secolo, apparvero gradualmente gruppi artistici professionali, la Zaju (opera della dinastia Song) e lo Yuanben (dramma della dinastia Jin) che riflettevano la vita e le opinioni dei cittadini dell’epoca, come per esempio “L’ingiustizia subita da Dou E” di Guan Hanqing, e “Autunno nel palazzo Han” di Ma Zhiyuan, entrambi drammaturghi della dinastia Yuan, segnando un periodo di prosperità per l’opera. Durante le dinastie Ming e Qing, sorsero una dopo l’altra l’opera Kunqu e l’opera di Pechino, rendendo l’arte operistica ancora più prospera.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742972855274_255.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742973001041_327.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>L’opera cinese è un’arte completa, che combina canto, recitazione, interpretazione, nonché scenografia, accompagnamento musicale e altre forme d’arte complesse. Secondo statistiche incomplete, esistono più di 360 diversi tipi di opera, tra cui le più influenti sono quella di Pechino, quella Kunqu, quella dello Henan, quella Yue, quella di Huangmei ecc. Ogni genere incarna un suo stile artistico unico e ben distinte caratteristiche locali. Con il suo splendido canto, l’elegante narrazione, la recitazione delicata, la grazia delle parti danzate e le perfette scenografie, l’opera Kunqu ha raggiunto il più alto livello in tutti gli aspetti della performance operistica. La sua evoluzione riflette anche lo sviluppo dell’intera arte operistica cinese, avendo esercitato un’influenza diretta sulla formazione e lo sviluppo di molte altre forme operistiche locali, motivo per il quale viene spesso considerata “la madre e la maestra di tutte le opere”. L’opera di Pechino è accompagnata da strumenti musicali tradizionali, come huqin, gong, tamburi ecc., e si possono distinguere quattro ruoli principali: Sheng (Uomo), Dan (Donna), Jing (Faccia dipinta), Chou (Clown), e le sue performance sono maestose, forti e morbide. L’Opera tibetana, l’Opera Zhuang e altre opere di minoranze etniche hanno arricchito il panorama operistico cinese con le loro lingue etniche e i loro stili musicali unici.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742972873450_760.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>L’opera cinese non è solo un prezioso patrimonio culturale della nazione cinese, ma anche un tesoro culturale mondiale. L’opera cinese è inclusa nell’elenco dei Patrimoni Culturali Immateriali dell’UNESCO, come l’Opera di Pechino e l’Opera Kunqu, ecc. Essa porta con sé le ricche e colorate ideologie, gli stili di vita, le espressioni artistiche e i costumi della nazione cinese attraverso le sue bellissime danze, le voci melodiose e le storie toccanti, nonché le performance carismatiche, ecc. È come un vivido libro di storia, che porta con sé la saggezza, le emozioni e la memoria culturale della nazione cinese da migliaia di anni, ed è una parte importante della sua cultura tradizionale.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742972887200_595.jpg\" />\u003C/p>","ARTI1742973014985513","L’opera cinese, come una perla splendente nel tesoro dell’arte drammatica mondiale, vanta una storia millenaria e un fascino straordinario. Incentrata sull’idea di narrare storie",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1776},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/26/1742972970238_51.png","Cctv1725370372661208",{"card":1779},{"date":1780,"channel":10,"link":1781,"source":10,"title":1782,"content":1783,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1784,"tag":1785,"brief":1786,"headImg":10,"modifyDate":1787,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1788,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1790,"isHot":6},"1741675590000","https://italian.cgtn.com/2025/03/11/ARTI1741675556720345","Perché piantare alberi quando non ci sono colline sterili?","\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Mille anni fa, quando Zhang Jiuling, famoso primo ministro della dinastia Tang, tornò nella sua città natale di Shixing, in Guangdong, lasciò dietro di sé molte poesie che lodavano la bellezza della natura. Oggi, questa contea montuosa nel nord della provincia porta avanti la sua cultura ecologica, e le bellissime montagne e i fiumi locali sono più rigogliosi e colorati che mai.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675381155_479.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La cosa più degna di nota è che in questa contea montuosa, priva di montagne brulle, la popolazione locale ha dato vita a una vera e propria mania per il verde e per la sua protezione, facendo sì che il tasso di copertura forestale superasse il 77%, e che la qualità forestale venisse ulteriormente migliorata.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La contea di Shixing si trova nella zona pedemontana meridionale dei Monti Nanling, ricca di risorse forestali, quindi perché negli ultimi anni sono continuati rimboschimenti così vigorosi? Il vice direttore dell’Ufficio forestale della contea, Liu Yuntao, ha dichiarato che il rimboschimento di Shixing è più un “cambio di verde” che un “inverdimento”.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675391996_721.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">“In passato, la gente comune ha principalmente piantato e sviluppato foreste di alberi a crescita rapida e ad alto rendimento, come eucalipti, cedri e pini. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Tuttavia le foreste a crescita rapida e ad alto rendimento sono anche soggette a problemi come gli scarsi benefici ecologici apportati da ogni singolo popolamento forestale. Gli alberi di eucalipto, ad esempio, affollano lo spazio di crescita delle altre piante, a causa del loro forte assorbimento d’acqua; la capacità di conservazione dell’acqua dei pini e degli abeti non è buona come quella delle specie arboree autoctone di latifoglie che crescono più lentamente.” Ha detto Liu Yuntao.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La difficile situazione di Shixing è anche una sfida per il Guangdong, caratterizzato da un’area forestale molto vasta di oltre 10 milioni di ettari, ma anche la proporzione di aree forestali pure è molto ampia. Chen Chuanguo, ingegnere senior presso l’Istituto provinciale di rilevamento e pianificazione forestale del Guangdong, ha affermato che ciò potrebbe portare a un’insufficiente biodiversità forestale locale, a una debole resistenza a parassiti e malattie, e a ecosistemi instabili.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675407800_773.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Al fine di migliorare accuratamente la qualità delle foreste, il Guangdong propone di completare l’ottimizzazione e la riqualificazione dei popolamenti forestali di oltre un milione ettari, nonché la tendenza forestale di altri 2 milioni ettari entro il 2035, e la percentuale di foreste miste raggiungerà oltre il 60% e la struttura forestale sarà maggiormente ottimizzata.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Zhang Weiming, direttore dell’Ufficio forestale della contea di Shixing, ha affermato che dal 2023 la contea ha completato l’ottimizzazione e il miglioramento dei popolamenti forestali su 1681 ettari verdi, la cura forestale su 3233 ettari e il nuovo rimboschimento su 980 ettari di territorio.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675500952_989.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Shixing è una grande contea forestale e la vita della gente comune non può prescindere dalle montagne. Negli ultimi anni, a causa delle fluttuazioni dei prezzi del legname sul mercato, molti silvicoltori sono passati dall’ “aspettare la crescita dell’albero” allo sviluppo di foreste di bambù, camelia e altri tipi di risorse forestali caratteristiche.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il silvicoltore Li Guohui ha spiegato che il bambù giallo gigante è un buon materiale per l’estrazione di cellulosa. Generalmente, servono 6 anni per ottenere una resa eccezionale, ed è possibile produrre da 60 a 75 tonnellate di bambù per ettaro, secondo l’attuale prezzo di mercato, con un valore produttivo per singolo ettaro che può raggiungere oltre 30000 yuan.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675519143_78.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Zhang Weiming ha spiegato che Shixing intende fare del suo meglio per quanto riguarda la coltivazione del “bambù”, e l’attuale area forestale coperta a bambù nella contea ha superato i 20000 ettari.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nella cittadina di Luoba, a circa 20 chilometri da Shensuo, sempre nella contea di Shixing, negli ultimi 10 anni centinaia di ettari di boschi di eucalipto sono stati via via convertiti alla Camellia oleifera. Li Jinsheng, responsabile della base per la Camellia oleifera, ha detto che rivitalizzando le foreste di montagna è stato possibile stimolare l’entusiasmo della gente per lo sviluppo di silvicolture economiche caratteristiche.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Negli ultimi anni il Guangdong ha promosso vigorosamente la piantumazione di specie arboree con elevati benefici ecologici ed economici, e ha sviluppato attivamente lo sviluppo industriale di specie come la camelia, il bambù e dei prodotti del sottobosco, con circa 18666 ettari di aree coperte a Camellia oleifera piantati ogni anno. Nella contea di Shixing, negli ultimi 3 anni il tasso di crescita medio annuo del valore produttivo forestale dell’intera contea è stato del 10,8%.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675532819_469.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Non solo piantare nuovi alberi, ma anche proteggere quelli antichi. Nel parco degli alberi secolari della contea di Shixing, per evitare che un antico albero di canfora, con un’età di oltre 500 anni, venisse sradicato, il governo locale ha finanziato i materiali per le imbracature protettive per sostenere quelli secolari, senza che non solo non venisse intaccato il paesaggio, ma proteggendo anche gli alberi secolari. A tre metri di distanza, telecamere a controllo remoto tengono d’occhio le condizioni di quest’albero secolare.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675548982_299.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Secondo Zeng Qingsheng, vicedirettore esecutivo del Dipartimento per la bellezza verde dell’Ufficio forestale del Guangdong, ci sono più di 85000 alberi antichi e famosi in tutta la provincia e, al fine di proteggerli, il Guangdong ha creato archivi e database grafici per ognuno di loro. Gli alberi secolari di prima classe possono essere visualizzati in tempo reale attraverso un sistema video da remoto.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Per rendere le sue vaste campagne più verdi e belle, il Guangdong ha piantato nel 2024 ben 23 milioni 372mila nuove piantine.\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1741675556720345","观天下","Mille anni fa, quando Zhang Jiuling, famoso primo ministro della dinastia Tang, tornò nella sua città natale di Shixing, in Guangdong, lasciò dietro di sé molte poesie che","1741675883000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1789},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/11/1741675570656_16.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725368882253211,Cctv1725370479052210,Cctv1740723805559797",{"card":1792},{"date":1793,"channel":10,"link":1794,"source":10,"video":1795,"title":1799,"content":1800,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1798,"tag":840,"brief":1801,"headImg":10,"modifyDate":1802,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1803,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1805,"isHot":6},"1741330325000","https://italian.cgtn.com/2025/03/07/ARTI1741330310886377",{"duration":1796,"hdUrl":1797,"id":1798,"url":1797,"cdUrl":1797},"216","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/3e52af258dd4457687dedcbaf6f8ecf8/1741330043360.m3u8","ARTI1741330310886377","Italo e la saggezza nei proverbi cinesi: Riformare il vecchio e introdurre il nuovo","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1741330069972360\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/3e52af258dd4457687dedcbaf6f8ecf8/1741330043360.m3u8\" dataid=\"Libr1741330069972360\" id=\"Libr1741330069972360\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"216\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741330066707_154.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/3e52af258dd4457687dedcbaf6f8ecf8/1741330043360.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">I proverbi cinesi sono non solo l'essenza della cultura del Paese, ma anche il codice evolutivo della civiltà cinese. Oggi conosciamo il proverbio “g\u003C/span>é\u003Cspan lang=\"IT\"> g\u003C/span>ù\u003Cspan lang=\"IT\"> d\u003C/span>ǐ\u003Cspan lang=\"IT\">ng x\u003C/span>ī\u003Cspan lang=\"IT\">n”, ossia “riformare il vecchio e introdurre il nuovo”, che proviene dall’antico classico cinese “Zhou Yi”, scritto più di 2000 anni fa, e significa “rompere il vecchio sistema e aprire nuovi orizzonti”. Il suo spirito ha continuato a permeare la storia della Cina per migliaia di anni.\u003C/span>\u003C/p>","I proverbi cinesi sono non solo l'essenza della cultura del Paese, ma anche il codice evolutivo della civiltà cinese. Oggi conosciamo il proverbio “gé gù dǐng xīn”...","1741330327000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1804},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741330230407_975.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725368882253211,Cctv1725369201540200,Cctv1725370442344209",{"card":1807},{"date":1808,"channel":10,"link":1809,"source":10,"title":1810,"content":1811,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1812,"tag":1813,"brief":1814,"headImg":10,"modifyDate":1808,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1815,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1790,"isHot":6},"1741325052000","https://italian.cgtn.com/2025/03/07/ARTI1741324988395769","La tecnologia dell’AI promuove la modernizzazione della medicina tradizionale cinese","\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324823297_743.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">All’Expo della Conferenza Mondiale di Internet 2024 “Light of the Internet”, un prototipo di rilevatore intelligente di medicina cinese ha incuriosito molti dei visitatori, che si sono fermati per sperimentarlo. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Il rilevatore è dotato di un sistema digitale di diagnosi intelligente basato sulle pratiche della medicina cinese; gli utenti, tenendo in mano un dispositivo delle dimensioni di un “mouse”, in 2 minuti saranno in grado di ottenere l’identificazione fisica, l’identificazione degli organi interni e altri rapporti di valutazione digitale completi, tra cui 64 monitoraggi della salute e 183 tipi di avviso di rischio di malattia.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324851983_91.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel secondo Ospedale affiliato dell’Università di Medicina Tradizionale Cinese dello Anhui, il signor Wang, un cittadino di Hefei, ha prima usato il suo cellulare per scattare alcune foto della sua lingua e ha risposto a cinque domande;10 secondi dopo è uscito il suo referto medico.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il signor Wang è stato esaminato da uno “Strumento diagniostico della Lingua TCM AI”, un sistema di riconoscimento dello stato di salute TCM AI che determina la qualità del corpo attraverso lo stato della lingua, ed è in grado di riconoscere 106 stati di salute del corpo in 10 secondi.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324875498_479.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il presidente del secondo Ospedale affiliato dell’Università di Medicina Tradizionale Cinese dello Anhui, Dong Changwu, famoso medico cinese della provincia dello Anhui, ha affermato: “Lo strumento diagnostico per la lingua utilizza i big data, secondo i principi diagnostici della medicina tradizionale cinese, l’elaborazione intelligente degli elementi rilevanti della diagnosi, l’identificazione rapida e accurata della fisiologia e dello stato di salute, fornendo una mano potente per l’intervento sulla salute; ed è anche molto semplice da diffondere”.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324978576_359.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Secondo Liu Liang, direttore del National Key Laboratory of TCM Evidence e membro dell’Accademia cinese di Ingegneria, la tecnologia AI promuove la modernizzazione della TCM e comporta molti nuovi scenari applicativi. I modelli di intelligenza artificiale della TCM, ad esempio, assistono i medici nella diagnosi e nel trattamento, aiutando gli individui nel mantenimento della salute e nella gestione personalizzata delle malattie croniche.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324889185_849.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Alla base della capacità del “medico cinese AI” di prendere accuratamente il polso della diagnosi c’è il supporto del grande modello di medicina cinese. Il modello di medicina cinese si basa sulla mappa dell’esperienza e della conoscenza tradizionali della medicina cinese come dati di addestramento, in modo che il “medico cinese AI” abbia un forte background di conoscenze professionali.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">In alcune regioni medicalmente sottosviluppate, nonché in alcune istituzioni mediche primarie, l’applicazione dell’intelligenza artificiale è particolarmente importante. Con l’aiuto di una tecnologia di assistenza AI matura per la medicina cinese, i medici di base possono ottenere la stessa capacità tecnica dei medici veterani o di quelli più famosi, migliorando l’accuratezza della diagnosi.\u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324902626_455.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Xu Hai, medico dell’Ospedale Huwan affiliato all’Ospedale generale della contea di Jinxi, nel Jiangxi, è arrivato al lavoro al mattino e la prima cosa che ha fatto è stata accedere al sistema ausiliario intelligente di diagnosi e trattamento della medicina cinese. \u003C/span>\u003Cspan lang=\"IT\">Xu Hai ha inserito le informazioni come il polso del paziente, il sistema in base all’integrazione interna delle teorie di base della medicina tradizionale cinese, di casi clinici di medicina cinese ben noti a livello nazionale e altre informazioni, utilizzando il modello decisionale ausiliario AI, così da determinare il programma di diagnosi e trattamento della medicina cinese. “Da quando è stato introdotto il sistema diagnostico ausiliario di medicina cinese, siamo più tranquilli per fare le diagnosi agli abitanti del villaggio”. Ha esclamato Xu Hai.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324919787_596.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel pomeriggio del 6 marzo, dopo la riunione del gruppo aperto della delegazione di Tianjin, nell’ambito delle Due Sessioni, in un’intervista concessa a un giornalista del China Media Group, il deputato Zhang Boli ha condiviso le sue idee sull’applicazione dell’intelligenza artificiale (AI) nel campo della medicina tradizionale cinese. Egli ha affermato che l’applicazione dell’IA nel campo è promettente, soprattutto per quanto riguarda la formazione dei medici di base, che è di grande valore. La Cina ha attualmente più di 40000 sale mediche nazionali e più di 100000 medici di MTC; la tecnologia dell’IA può risolvere efficacemente la situazione dei medici di base che non hanno la possibilità di effettuare un consulto con esperti quando si trovano ad affrontare malattie complesse. La tecnologia dell’IA, come Deepseek, può raccogliere rapidamente centinaia o addirittura migliaia di suggerimenti di esperti per valutare la ragionevolezza delle prescrizioni, cambiando completamente la modalità tradizionale di “prescrizione e diagnosi” che si basa sull’esperienza personale. Allo stesso tempo, Zhang Boli ha anche sottolineato che, nonostante la potenza della tecnologia AI, essa non può sostituire i medici nel processo decisionale clinico. “La vita umana è preziosa e non si può semplicemente lasciare che una macchina esprima un giudizio”.\u003C/span>\u003C/p>","ARTI1741324988395769","国际新闻,观天下","All’Expo della Conferenza Mondiale di Internet 2024 “Light of the Internet”, un prototipo di rilevatore intelligente di medicina cinese ha incuriosito molti dei visitatori, che si",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1816},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/7/1741324829803_325.png",{"card":1818},{"date":1819,"channel":10,"link":1820,"source":10,"video":1821,"title":1825,"content":1826,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1824,"brief":1827,"headImg":10,"modifyDate":1819,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1828,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1830,"isHot":6},"1741161020000","https://italian.cgtn.com/2025/03/05/ARTI1741161015500329",{"duration":1822,"hdUrl":1823,"id":1824,"url":1823,"cdUrl":1823},"22","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/b184416cd4e04313b0770511efbb35c2/1741160622898.m3u8","ARTI1741161015500329","Venite al villaggio di Fangchuan per sperimentare il fascino etnico coreano della Cina!","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1741160661054302\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/b184416cd4e04313b0770511efbb35c2/1741160622898.m3u8\" dataid=\"Libr1741160661054302\" id=\"Libr1741160661054302\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"22\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160658792_851.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/b184416cd4e04313b0770511efbb35c2/1741160622898.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Il villaggio di Fangchuan si trova nella città di Hunchun nella provincia del Jilin, ed è un villaggio etnico coreano situato al confine tra Cina, Corea del Nord e Russia. In questo villaggio i turisti possono non solo sperimentare le case tradizionali della minoranza etnica coreana piene di fascino antico, ma anche indossare abiti coreani, partecipare alla preparazione dei piatti tipici coreani e sentire il sapore dei costumi etnici sulla punta della lingua.\u003C/p>","Il villaggio di Fangchuan si trova nella città di Hunchun nella provincia del Jilin, ed è un villaggio etnico coreano situato al confine tra Cina, Corea del Nord e Russia. In",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1829},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741160974472_222.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725369201540200,Cctv1725370479052210",{"card":1832},{"date":1833,"channel":10,"link":1834,"source":10,"title":1835,"content":1836,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1837,"tag":1785,"brief":1838,"headImg":10,"modifyDate":1839,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1840,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1842,"isHot":6},"1741157037000","https://italian.cgtn.com/2025/03/05/ARTI1741157013130142","Miglioramento di “China Travel”: la Cina accoglie con favore più amici da tutto il mondo","\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel rapporto sul lavoro del governo appena presentato durante la terza sessione della XIV Assemblea Popolare Nazionale cinese, nella mattinata del 5 marzo, il premier cinese, Li Qiang, ha sottolineato che nel 2025 la Cina continuerà ad espandere l’apertura di alto livello verso il mondo esterno.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156791026_640.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il termine “China Travel” è stato inserito nella Top 10 delle parole chiave dell’anno per la comunicazione internazionale della Cina nel 2024. Dato che il turismo in entrata “China Travel” continua a registrare un forte interesse, il 17 dicembre scorso l’Amministrazione Statale dell’Immigrazione ha annunciato l’estensione del periodo di permanenza degli stranieri in transito senza visto da 72 ore e 144 ore a 240 ore (pari a 10 giorni). Inoltre, sono stati aggiunti 21 nuovi porti di ingresso e uscita per il personale in transito senza visto, portando il numero totale a 60. Gli stranieri in transito senza visto possono ora attraversare i confini provinciali all’interno delle aree di soggiorno consentite in 24 province (comprese le regioni autonome e le municipalità).\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156814105_505.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156825659_950.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La Cina ha completamente allentato e ottimizzato la sua misura di esenzione dal visto e ha lanciato una serie di misure per facilitare l’ingresso degli stranieri nel Paese, rendendo il “viaggio in Cina” una scelta di punta per un numero sempre maggiore di turisti internazionali.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156836551_397.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156845975_738.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Secondo il rapporto sullo sviluppo economico e sociale nazionale per il 2024, pubblicato dall’Ufficio Nazionale di Statistica il 28 febbraio, nel 2024 gli stranieri entrati nel Paese senza visto sono stati 20,12 milioni, con un aumento del 112,3% rispetto all’anno precedente.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156861506_588.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156873682_35.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Nel 2024, i turisti in entrata sono stati 131,9 milioni, con un aumento del 60,8%, di cui 26,94 milioni di stranieri e 104,96 milioni di connazionali provenienti da Hong Kong, Macao e Taiwan. La spesa totale dei turisti in entrata ha raggiunto 94,2 miliardi di dollari statunitensi, con un incremento del 77,8%.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156886678_17.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156899682_643.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">Il “China Travel” ha aperto al mondo una nuova finestra e un nuovo canale per conoscere la Cina e ha mostrato al mondo l’immagine reale, diversificata e dinamica del Paese.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156913511_327.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">“Sentire cento volte non vale quanto vedere una volta”, e il turismo in entrata rappresenta un canale importante per consentire ai viaggiatori internazionali di conoscere direttamente e profondamente la Cina. L’antica storia e la cultura cinese, il calore del suo popolo, la ricchezza e la varietà della sua gastronomia, l’ambiente sociale sicuro: tutti questi aspetti della Cina affascinano profondamente i visitatori, facendoli innamorare di questa terra. Il mondo è desideroso di conoscere meglio la Cina, e, allo stesso tempo, la Cina è pronta ad abbracciare il mondo. In questo contesto, la Cina ha lanciato una misura di esenzione dal visto, che non solo semplifica le procedure per gli amici stranieri che desiderano visitare il Paese, ma dimostra anche l’apertura mentale della Cina e crea un ponte accessibile per gli scambi tra cinesi e stranieri.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156926052_362.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cspan lang=\"IT\">La “cerchia di amici esenti dal visto” della Cina continua ad espandersi e il limite di tempo permesso viene costantemente esteso. Diamo il benvenuto a un numero sempre maggiore di amici stranieri per godere della bellezza della Cina e sperimentare il suo fascino culturale unico.\u003C/span>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156940080_300.jpg\" />\u003C/p>\n\u003Cp>\u003Cimg cctv-data=\"1\" style=\"width: 100%;\" src=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741157008170_372.jpg\" />\u003C/p>","ARTI1741157013130142","Nel rapporto sul lavoro del governo appena presentato durante la terza sessione della XIV Assemblea Popolare Nazionale cinese, nella mattinata del 5 marzo, il premier cinese, Li","1741161173000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1841},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/5/1741156801339_57.png","Cctv1725368044259177,Cctv1725370479052210,Cctv1726146883717395","Data9aDW3CwsFEOoPpEN6jzz240822","ModuP0FQREjO7wd4UiiHPq40240822","MY CHINA",{"layout":510,"cardgroups":1847,"templateName":1556,"link":55,"id":1931,"templateId":1558,"title":1932},[1848],{"cardgroup":1849},{"cards":1850,"link":10,"id":1930,"title":10},[1851,1865,1879,1893,1904,1917],{"card":1852},{"date":1853,"channel":10,"link":1854,"source":10,"video":1855,"title":1859,"content":1860,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1858,"brief":1861,"headImg":10,"modifyDate":1853,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1862,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1864,"isHot":6},"1743645076000","https://italian.cgtn.com/2025/04/03/ARTI1743645043062545",{"duration":1856,"hdUrl":1857,"id":1858,"url":1857,"cdUrl":1857},"62.182031","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/e761f7a3258f43609720444a0becde3d/1743644788045.m3u8","ARTI1743645043062545","Lú wěi dàng-Canneto","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743644815821495\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/e761f7a3258f43609720444a0becde3d/1743644788045.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743644796863_899.png\" dataid=\"Libr1743644815821495\" id=\"Libr1743644815821495\" videolongs=\"62.182031\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/e761f7a3258f43609720444a0becde3d/1743644788045.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp> In primavera, l'area panoramica di Shahu, a Shizuishan, nel Ningxia, con il suo paesaggio unico composto dal lago e dalle dune collegate e dall'ambiente ecologico in cui persone e uccelli coesistono insieme, è diventata per molti residenti e turisti uno dei luoghi preferiti in cui fare una gita.\u003C/p>\n\u003Cp>Nella zona panoramica, il lago con le onde blu è circondato da dune contigue. Gabbiani e uccelli volano nel canneto, uccelli rari come oche selvatiche, garzette e aironi cenerini giocano e cercano cibo nell'acqua. Molti residenti e turisti vengono nell’area per godersi questo magnifico paesaggio composto dal lago turchese, dal vasto mare di sabbia e dai monti Helan, sperimentando il fascino unico della connessione tra le dune e l’acqua. Qui i visitatori possono attraversare il mare di sabbia a dorso di cammello, sperimentando l’emozionante progetto di scivolare sulla sabbia e prendere barche nelle profondità del canneto per ammirare gli uccelli.\u003C/p>\n\u003Cp>“Canneto” in cinese si dice “lú wěi dàng”.\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>\n\u003Cp>\u003C/p>"," In primavera, l'area panoramica di Shahu, a Shizuishan, nel Ningxia, con il suo paesaggio unico composto dal lago e dalle dune collegate e dall'ambiente ecologico in cui persone",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1863},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/4/3/1743645038888_549.png","Cctv1725370627820212",{"card":1866},{"date":1867,"channel":10,"link":1868,"source":10,"video":1869,"title":1873,"content":1874,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1872,"brief":1875,"headImg":10,"modifyDate":1876,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1877,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1864,"isHot":6},"1743045673000","https://italian.cgtn.com/2025/03/27/ARTI1743045050393506",{"duration":1870,"hdUrl":1871,"id":1872,"url":1871,"cdUrl":1871},"33.862031","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/75b131f4b6354a4b981cb38f072a32cb/1743044715516.m3u8","ARTI1743045050393506","Shuǐ mò huà-Pittura a inchiostro","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1743044725322578\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/75b131f4b6354a4b981cb38f072a32cb/1743044715516.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/1743044720371_463.png\" dataid=\"Libr1743044725322578\" id=\"Libr1743044725322578\" videolongs=\"33.862031\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/75b131f4b6354a4b981cb38f072a32cb/1743044715516.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp> All’inizio della primavera l’intera superficie del lago Jinlin a Sanmen, nello Zhejiang, è stata illuminata da un sole caldo, che ha fatto comparire uno spettacolo meraviglioso di\u003Cspan dir=\"RTL\"> \u003C/span>“due acque” incompatibili tra di loro, che dava l’impressione di vedere un bellissimo rotolo di pittura a inchiostro.\u003C/p>\n\u003Cp>“Pittura a inchiostro” in cinese si dice “shuǐ mò huà”.\u003C/p>"," All’inizio della primavera l’intera superficie del lago Jinlin a Sanmen, nello Zhejiang, è stata illuminata da un sole caldo, che ha fatto comparire uno spettacolo meraviglioso","1743045674000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1878},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/27/1743045041633_151.png",{"card":1880},{"date":1881,"channel":10,"link":1882,"source":10,"video":1883,"title":1887,"content":1888,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1886,"brief":1889,"headImg":10,"modifyDate":1890,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1891,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1864,"isHot":6},"1742435159000","https://italian.cgtn.com/2025/03/20/ARTI1742435128168546",{"duration":1884,"hdUrl":1885,"id":1886,"url":1885,"cdUrl":1885},"28.822031","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/c1f22370170b407d9e230c5903163375/1742434764795.m3u8","ARTI1742435128168546","Shǐ xué jiā-Storico","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1742434771774540\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/c1f22370170b407d9e230c5903163375/1742434764795.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/1742434769324_602.png\" dataid=\"Libr1742434771774540\" id=\"Libr1742434771774540\" videolongs=\"28.822031\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/c1f22370170b407d9e230c5903163375/1742434764795.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Secondo la leggenda, Sima Qian, uno storico della dinastia Han occidentale, effettuo diversi viaggi da giovane. Dopo aver attraversato le province di Henan, Anhui e Hubei, salì sul monte Dabie. Vedendo il paesaggio esclamò: \u003Cspan lang=\"AR-SA\" dir=\"RTL\">“\u003C/span>Il lato meridionale del monte è coperto da fiori e quello settentrionale è innevato. Questo monte è molto diverso dagli altri.” Recentemente, nell’entroterra del monte Dabie, nella contea Shangcheng di Xinyang, nello Henan, è ricomparso questo peculiare paesaggio, in cui una metà del monte è verde e l’altra è innevata.\u003C/p>\n\u003Cp>“Storico” in cinese si dice “shǐ xué jiā”.\u003C/p>","Secondo la leggenda, Sima Qian, uno storico della dinastia Han occidentale, effettuo diversi viaggi da giovane. Dopo aver attraversato le province di Henan, Anhui e Hubei, salì","1742435160000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1892},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/20/1742435111413_808.png",{"card":1894},{"date":1895,"channel":10,"link":1896,"source":10,"title":1897,"content":1898,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"startTime":10,"id":1899,"brief":1900,"headImg":10,"modifyDate":1901,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1902,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1864,"isHot":6},"1741847688000","https://italian.cgtn.com/2025/03/13/ARTI1741847623149161","Ní hóng dēng-Luce al neon","\u003Cp cctv-data=\"1\" style=\"position: relative;\" dataid=\"Libr1741847372852159\">\u003Cvideo cctv-data=\"1\" src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/13/0b8d46badb2945d59428efbbd51b8a7c/1741847356817.m3u8\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/13/1741847364696_595.png\" dataid=\"Libr1741847372852159\" id=\"Libr1741847372852159\" videolongs=\"87.342031\" preload=\"auto\" vertical=\"0\" controls=\"controls\" style=\"width: 100%;\">\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp> Nella serata del 2 marzo 2025, sotto il riflesso del tramonto e della nebbia, il passaggio marittimo Huangmaohai si è trasformato in un drago luminoso che si estende sul mare. I riflessi del tramonto cesellavano d’oro le sagome del ponte strallato a tre torri, e la nebbia, come un velo, avvolgeva il ponte. Delineato dalle luci al neon, questo passaggio trasversale al mare sembrava quasi un “piccolo girovita” grazioso. Di notte, il ponte è come un fiume di stelle che cade nel mare, testimone dell'impeto dello sviluppo della Grande Baia.\u003C/p>\n\u003Cp>Luce al neon in cinese si dice “ní hóng dēng”.\u003C/p>","ARTI1741847623149161"," Nella serata del 2 marzo 2025, sotto il riflesso del tramonto e della nebbia, il passaggio marittimo Huangmaohai si è trasformato in un drago luminoso che si estende sul mare. I","1741851576000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1903},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/13/1741847608731_944.png",{"card":1905},{"date":1906,"channel":10,"link":1907,"source":10,"video":1908,"title":1911,"content":1912,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1910,"brief":1913,"headImg":10,"modifyDate":1914,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1915,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1864,"isHot":6},"1741224033000","https://italian.cgtn.com/2025/03/06/ARTI1741223995310743",{"duration":6,"hdUrl":1909,"id":1910,"url":1909,"cdUrl":1909},"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/6/ef89097aa6a44299a4a531813da3bef9/1741223669330.m3u8","ARTI1741223995310743","Píng zhàng-Barriera","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1741223686596742\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/6/ef89097aa6a44299a4a531813da3bef9/1741223669330.m3u8\" dataid=\"Libr1741223686596742\" id=\"Libr1741223686596742\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"0\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/6/1741223682960_210.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/6/ef89097aa6a44299a4a531813da3bef9/1741223669330.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>All’inizio della primavera, nella contea di Menyuan\u003Cspan lang=\"ZH-CN\">,\u003C/span>in Qinghai, il fiume Haomen si dipana come un nastro verde cristallino, serpeggiando sul terreno. Una decina di cigni bianchi come la neve nuotano tranquillamente sul fiume, a volte danzano elegantemente, altre volte distendono il collo per cantare.\u003C/p>\n\u003Cp>In lontananza, i maestosi monti Qilian ondeggiano, come una barriera naturale, a guardia di questa terra tranquilla e bellissima. Sulle loro vette innevate, il bianco candido della neve, in armonia con il paesaggio primaverile, dà vita a un quadro fiabesco.\u003C/p>\n\u003Cp>“Barriera” in cinese si dice “píng zhàng”.\u003C/p>","All’inizio della primavera, nella contea di Menyuan,in Qinghai, il fiume Haomen si dipana come un nastro verde cristallino, serpeggiando sul terreno. Una decina di cigni bianchi","1741244168000",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1916},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/3/6/1741223981835_511.png",{"card":1918},{"date":1919,"channel":10,"link":1920,"source":10,"video":1921,"title":1925,"content":1926,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":220,"startTime":10,"id":1924,"brief":1927,"headImg":10,"modifyDate":1919,"author":10,"nickName":10,"faceBookLink":10,"photo":1928,"dataExtend3":10,"menu":10,"xLink":10,"backImage":10,"endTime":10,"categoryId":1864,"isHot":6},"1740624905000","https://italian.cgtn.com/2025/02/27/ARTI1740624871619729",{"duration":1922,"hdUrl":1923,"id":1924,"url":1923,"cdUrl":1923},"68","https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/2c455e7eef9f489fa23476d308e1c056/1740624607425.m3u8","ARTI1740624871619729","Sài chē shǒu-Pilota","\u003Cp cctv-data=\"1\" dataid=\"Libr1740624630563352\">\u003Cvideo src=\"https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/2c455e7eef9f489fa23476d308e1c056/1740624607425.m3u8\" dataid=\"Libr1740624630563352\" id=\"Libr1740624630563352\" cctv-data=\"1\" videolongs=\"68\" preload=\"auto\" controls=\"controls\" controlslist=\"nodownload\" vertical=\"0\" poster=\"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/1740624618231_766.png\" width=\"100%\">https://38vodres.cgtn.com/cms/vrupload/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/2c455e7eef9f489fa23476d308e1c056/1740624607425.m3u8\u003C/video>\u003C/p>\n\u003Cp>Sulla pista di ghiaccio e neve i motori ruggiscono e la passione brucia. Si è aperto recentemente il sipario sulla tappa di Hulunbuir del China Circuit Off-road (Snow) Championship (COC) 2025\u003Cspan lang=\"FR\">! Qui, la velocit\u003C/span>à si incontra con l’emozione e il coraggio con l'ingegno. Il mondo innevato di Hulunbuir ha testimoniato la gloria e i sogni di innumerevoli piloti. Assistiamo a questa festa della velocità su neve e ghiaccio e facciamo un caloroso tifo per i piloti!\u003C/p>\n\u003Cp>“Pilota” in cinese si dice “sài chē shǒu”.\u003C/p>","Sulla pista di ghiaccio e neve i motori ruggiscono e la passione brucia. Si è aperto recentemente il sipario sulla tappa di Hulunbuir del China Circuit Off-road (Snow)",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1929},"https://38picres.cgtn.com/photoAlbum/page/performance/img/2025/2/27/1740624861198_549.png","DataCvH610oR75hXmWitBrJN240822","Modu3A42APVwVLyKZdbmyHH2240822","NI HAO",{"cardgroups":1934,"templateName":506,"id":1947,"templateId":508,"title":10},[1935],{"cardgroup":1936},{"cards":1937,"link":10,"id":1946,"title":10},[1938],{"card":1939},{"date":10,"brief":10,"headImg":1940,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":1941,"faceBookLink":10,"photo":1942,"title":1944,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":1945,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeOVSO6bwf2EbFqsjjQV9W240911.png","https://italian.cri.cn/Xinjiang_Story/index.html",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1943},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxe2bV0kpYDwMYcNGDYUP4C240911.png","STORIE DEL XINJIANG","DDtasOSdtGn8t2E3v1WF4HHP250228","DataVmSLroSbknV2Mt8FQRMJ240822","ModuokosShBd4Ns6oLRAKRh5240822",{"cardgroups":1949,"templateName":1556,"id":1978,"templateId":1558,"title":1979},[1950],{"cardgroup":1951},{"cards":1952,"link":10,"id":1977,"title":10},[1953,1961,1969],{"card":1954},{"date":10,"brief":10,"headImg":1955,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":1956,"faceBookLink":10,"photo":1957,"title":1959,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":1960,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeMR6MbpsFssj6Ky7NYkSs240911.jpg","https://italian.cri.cn/special/70anni/index.html",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1958},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxekzt3d78fjQKP1YEVXejh240911.jpg","70 anni straordinari-Uniti nella nuova era","DDtaw9GhRxH769KMPgtfbvcN250228",{"card":1962},{"date":10,"brief":10,"headImg":1963,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":1964,"faceBookLink":10,"photo":1965,"title":1967,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":1968,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxetLsciKspPhJpZnCC6EfK240911.jpg","https://italian.cri.cn/special/focus_cinitalia/index.html",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1966},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeXCgKgFLx3xM6K1nvnnGR240911.jpg","Focus Cinitalia","DDtatqEHxb3kS8M2agsRMOYW250228",{"card":1970},{"date":10,"brief":10,"headImg":1971,"modifyDate":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":1972,"faceBookLink":10,"photo":1973,"title":1975,"xLink":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":1976,"isHot":6},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxetTQpJr2B5aORJ4KppzWO240911.jpg","https://italian.cri.cn/zt/meet_hephaestus/index.html",{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":1974},"https://38picres.cgtn.com/cgtn/image/2024/09/11/FOxeqzgcczpJDnDybgEPrpP3240911.jpg","Incontro con gli \"Efesto\" cinesi","DDtaf0AgWqNMKxBTnoHaHGuO250228","Data3Bo3vDA4QKmR22cDE3WP240822","ModuQdmNvM7GiOC86tvuNu5F240822","SPECIALI",{"cardgroups":1981,"templateName":1989,"id":1990,"templateId":1991,"title":10},[1982],{"cardgroup":1983},{"cards":1984,"link":10,"id":1988,"title":10},[1985],{"card":1986},{"brief":10,"date":10,"headImg":10,"author":10,"nickName":10,"channel":10,"link":10,"faceBookLink":10,"photo":1987,"source":10,"menu":10,"title":10,"xLink":10,"content":10,"entitle":10,"subTitle":10,"extra":10,"isPlay":6,"id":10,"tag":10,"categoryId":10,"isHot":6},{"large":10,"width":22,"content":10,"height":22,"thurm":10},"DataCMwqNiQjodg344e98qFE240828","PublicsCgtnBottom","ModumbmTnBmcwrcAHaF43jGy240828","cgtnBottom",1,["Reactive",1994],{},["Set"],["ShallowReactive",1997],{"w30cgFITTF":1998},null,true,"/"]</script> <script>window.__NUXT__={};window.__NUXT__.config={public:{debug:"",device:{enabled:true,defaultUserAgent:"Mozilla/5.0 (Macintosh; Intel Mac OS X 10_13_2) AppleWebKit/537.36 (KHTML, like Gecko) Chrome/64.0.3282.39 Safari/537.36",refreshOnResize:false}},app:{baseURL:"/",buildId:"108f5063-e12b-44fe-be84-59edb6db4861",buildAssetsDir:"/_nuxt/",cdnURL:""}}</script></body></html>