CINXE.COM
BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?><rss version="2.0" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:wfw="http://wellformedweb.org/CommentAPI/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" xmlns:atom="http://www.w3.org/2005/Atom" xmlns:sy="http://purl.org/rss/1.0/modules/syndication/" xmlns:slash="http://purl.org/rss/1.0/modules/slash/" > <channel> <title>BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia</title> <atom:link href="https://www.blogsicilia.it/feed/" rel="self" type="application/rss+xml" /> <link>https://www.blogsicilia.it/</link> <description>Giornale di news e video live di cronaca, politica e costume</description> <lastBuildDate>Thu, 10 Apr 2025 09:18:24 +0000</lastBuildDate> <language>it-IT</language> <sy:updatePeriod> hourly </sy:updatePeriod> <sy:updateFrequency> 1 </sy:updateFrequency> <generator>https://wordpress.org/?v=6.6.2</generator> <image> <url>https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/12/cropped-favicon-blog.jpg?w=32</url> <title>BlogSicilia – Ultime notizie dalla Sicilia</title> <link>https://www.blogsicilia.it/</link> <width>32</width> <height>32</height> </image> <site xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">202085403</site> <item> <title>Il Marocco di Fioravanti in mostra a Palermo: un atlante di volti, colori ed emozioni</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/il-marocco-di-fioravanti-in-mostra-a-palermo-un-atlante-di-volti-colori-ed-emozioni/1124739/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 09:18:24 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124739</guid> <description><![CDATA[<p>Un viaggio tra colori, architetture e vita. Il Marocco è al centro della mostra “Marocco, Atlante Sentimentale” del fotografo Nicola Fioravanti, in programma a Palermo dal 16 aprile al 22 […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/il-marocco-di-fioravanti-in-mostra-a-palermo-un-atlante-di-volti-colori-ed-emozioni/1124739/">Il Marocco di Fioravanti in mostra a Palermo: un atlante di volti, colori ed emozioni</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Un viaggio tra colori, architetture e vita. Il Marocco è al centro della mostra “<strong>Marocco, Atlante Sentimentale</strong>” del fotografo Nicola Fioravanti, in programma a Palermo dal <strong>16 aprile al 22 maggio</strong>. Tra luce che cambia, vento, fuoco, volti e scene quotidiane, il paese si racconta attraverso l’obiettivo di un autore di fama internazionale.</p> <p>L’esposizione, ospitata al “<strong>Centro internazionale di fotografia Letizia Battaglia</strong>” ai Cantieri Culturali alla Zisa, è curata dalla storica dell’arte <strong>Daniela Brignone</strong> e organizzata dall’Associazione I-design e da Contemporary Concept, con il patrocinio dell’assessorato alla Cultura del Comune di Palermo e del Consolato Generale del Regno del Marocco. </p> <p>L’inaugurazione sarà mercoledì <strong>16 aprile</strong>, alle ore <strong>18.00</strong>. Ingresso libero.</p> <p>Il primo incontro tra Fioravanti e il Marocco avviene nel 2010. La sua potenza cromatica diventa subito una fonte di ispirazione, ma servono anni di esperienza prima di riuscire a catturarne davvero l’essenza. Il ritorno, dopo quasi dieci anni, segna un punto di svolta, che è una trasformazione: adesso l’obiettivo non è solo quello di esplorarne i tratti, ma di raccontare l’anima di un popolo e del suo territorio: scoprirne il genius loci per poterlo immortalare. </p> <p>Così nasce “Marocco, Atlante Sentimentale”, una selezione di <strong>40 scatti d’artista</strong> di ciò che Fioravanti ha maggiormente amato: le strade e i vicoli, i volti degli abitanti, le architetture di questo straordinario Paese ed è un omaggio alle sue armonie potenti, alle sue combinazioni audaci, all’entusiasmo della sua creatività. </p> <p>Ad ogni angolo si scoprono scene che sembrano disegnate o dipinte, ma che sono in realtà composizioni spontanee di vita quotidiana.</p> <p>Fioravanti attraversa le città e i villaggi, soffermandosi sulle strade, sulle kasbah labirintiche, sui banchi dei venditori, sull’operosità degli artigiani e sulle espressioni delle persone che incontra. </p> <p>Ogni scatto è un frammento di questo caotico equilibrio di forme e colori, in un’armonia del tutto naturale. Dalle spezie che tingono l’aria con i loro profumi ai giochi improvvisati dai bambini nei vicoli stretti, dagli sguardi profondi degli anziani alla danza costante fra luci e ombre che placa il frastuono del giorno: il Marocco si rivela in ogni dettaglio, in ogni angolo, nella sua vibrante energia. </p> <p>Questa esposizione segna un momento importante, perché nonostante Fioravanti abbia lavorato in tutto il mondo, è la prima volta che la Sicilia ospita una sua mostra.</p> <p>Dopo Palermo, la mostra sarà presentata a Rabat, dall’1 al 18 dicembre, presso la “Galerie Bab Rouah”, uno degli spazi espositivi statali più prestigiosi del Regno del Marocco. Situata in una storica porta monumentale della città, la galleria è un punto di riferimento per l’arte contemporanea in Marocco e ospita regolarmente artisti di fama nazionale e internazionale. </p> <p>Esporre in questo luogo iconico, significa entrare in un contesto ricco di storia e simbolo dell’impegno del Regno per la promozione culturale.</p> <p>“Da noi, si mangia con gli occhi”, recita un proverbio marocchino: ed è proprio attraverso lo sguardo – quello attento e profondo di Nicola Fioravanti – che questa mostra diventa un omaggio a un paese dalle mille sfumature, un invito a lasciarsi trasportare dalla sua luce, dal suo ritmo, dalla sua storia. Insh’Allah, “se Dio vuole”, è la frase che ricorre, quasi come una cantilena, che affida le sorti di questo popolo e della sua terra ad Allah, al Divino. Su tutto, cala il silenzio della notte che placa gli animi e, recando la voce del deserto, induce al sonno. </p> <p>Dalla Medina di Casablanca, con i suoi mercati, fino alle strade dipinte di blu di Chefchaouen, immersi in un’atmosfera sospesa nel tempo, questa mostra è una lettera d’amore al Marocco e alla straordinaria tavolozza di colori che ne definisce l’anima. Ed è proprio sul colore che si sofferma l’indagine di Nicola Fioravanti, che esplora il cuore delle medine, con le loro caratterizzazioni cromatiche ben definite che identificano l’anima di questi spazi e del Marocco stesso, che da tempo punta proprio sulla forza e l’efficacia espressiva del colore, per meglio connotare e identificare l’identità dei luoghi, attraverso le suggestioni che questo riesce a trasmettere.</p> <p>“Questa mostra non è solo una testimonianza fotografica di grande maestria, ma un viaggio emotivo nel cuore del Marocco – sottolinea la curatrice Daniela Brignone – dove ogni immagine è un racconto affascinante e coinvolgente che evoca il passato e il presente di una terra fortemente proiettata verso il futuro. Il lavoro di Nicola Fioravanti entra nel profondo della cultura e dell’anima di questo paese, presentato in un luogo, Palermo, che risuona ancora delle tante testimonianze derivate dalla dominazione araba. Ogni scatto è un invito a esplorare l’energia vibrante e la bellezza che permeano ogni angolo, ogni volto, ogni dettaglio. Un viaggio visivo che ci porta ad apprezzare non solo la maestosità del Marocco, ma anche la sua quotidianità, ricca di una forza che è allo stesso tempo delicata e potente”.</p> <p>“Siamo orgogliosi di ospitare questa straordinaria mostra, che porta a Palermo non solo l’arte visiva, ma anche l’essenza di una terra solo apparentemente lontana, il Marocco, che per secoli ha incrociato la nostra storia e la nostra cultura”. È quanto evidenzia Giampiero Cannella, assessore alla Cultura del Comune di Palermo: “Le fotografie di Nicola Fioravanti, con la loro potenza cromatica e la capacità di raccontare la vita quotidiana, – prosegue – ci immergono in un’atmosfera unica, fatta di colori, suoni e profumi che non possiamo non apprezzare. Questa mostra è un ponte culturale tra due mondi che, pur nelle loro differenze, condividono una bellezza senza tempo. È un’occasione preziosa per riflettere sulla forza delle tradizioni, sull’importanza di guardare con attenzione il nostro presente e sul valore che ha la memoria storica in un mondo in continuo cambiamento. Palermo, città di incontro di culture, è il luogo ideale per celebrare questa simbiosi tra passato e futuro, tra arte e vita”.</p> <p>“È con grande gioia e vera emozione – spiega il Console Generale del Regno del Marocco, <strong>Samira Bellali</strong> – che scrivo queste poche righe in occasione di questa esposizione che riunisce immagini affascinanti e molto evocative, immagini attraverso le quali l’artista Nicola Fioravanti rende un bel tributo al Marocco, alla sua bellezza, alle sue luci eccezionali e alla particolarità cromatica dei suoi territori e dei suoi paesaggi. L’esposizione offre ai visitatori palermitani, e anche siciliani, un viaggio visivo e sensoriale nel cuore dei vicoli colorati e delle scene della vita quotidiana marocchina, grazie allo sguardo del nostro talentuoso fotografo che ha saputo catturare l’autenticità e il fascino di un Marocco ricco per la sua diversità, per le sue tradizioni e per la generosità della sua popolazione. Ci rallegriamo di questa piacevole opportunità artistica che invita alla scoperta, alla condivisione e al ravvicinamento interculturale attraverso l’arte, lo strumento per eccellenza di promozione della tolleranza, della comprensione e dell’apertura tra i popoli”.</p> <p>La mostra resterà aperta dal lunedì alla domenica con i seguenti orari: 9.00-18.30. Ingresso libero.</p> <h2 class="wp-block-heading">Chi è Nicola Fioravanti</h2> <p>Nicola Fioravanti, nato nel 1985, è un fotografo italiano con base a Parigi. Il suo lavoro si distingue per una continua esplorazione del potenziale espressivo del colore nell’ambiente urbano. Per lui, il colore non è solo uno strumento di rappresentazione, ma il nucleo stesso del suo linguaggio visivo.</p> <p>Nicola Fioravanti ha ricevuto riconoscimenti in alcuni tra i più prestigiosi concorsi fotografici internazionali, tra cui i <strong>Sony World Photography Awards</strong>, gli International Photography Awards (IPA), Le Prix de la Photographie de Paris (PX3) e ND Awards.</p> <p>Le sue immagini sono apparse su importanti testate nazionali e internazionali comeCorriere della Sera, El País, Forbes, Vogue e molte altre. Il suo lavoro è stato esposto in sedi prestigiose a livello internazionale, tra cui la Somerset House di Londra, la Pinakothekder Moderne di Monaco di Baviera, la Sorbona, il Centquatre-Paris e le gallerie Fnac di Lione e Parigi.</p> <p>Nel 2024 ha partecipato a una residenza artistica presso il rinomato <strong>Festival Planches Contact</strong> di Deauville, diretto da Laura Serani, dove ha ricevuto il Premio del Pubblico. Nello stesso anno ha esposto anche al Getxophoto in Spagna, uno dei festival europei più innovativi dedicati alla fotografia nello spazio pubblico, oltre che in numerosi altri festival internazionali.</p> <p><strong>Luogo:</strong> Cantieri Culturali alla Zisa, Via Paolo Gili , 4, PALERMO, PALERMO, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Cantieri+Culturali+alla+Zisa%2C+Via+Paolo+Gili+%2C+4%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&oq=Cantieri+Culturali+alla+Zisa%2C+Via+Paolo+Gili+%2C+4%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&q=Cantieri+Culturali+alla+Zisa%2C+Via+Paolo+Gili+%2C+4%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&ll=38.117859716582%2C13.340601303308&sll=38.117859716582%2C13.340601303308&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><p><strong>Tipo evento:</strong> Altro</p><p><strong>Data Inizio:</strong> 16/04/2025</p><p><strong>Data Fine:</strong> 22/05/2025</p><p><strong>Ora:</strong> 18:00</p><p><strong>Artista:</strong> Nicola Fioravanti </p><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744276685_2d647655e672afacc66f.jpeg" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744276685_28d54c0f57ba9b77bb48.jpeg" /><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/il-marocco-di-fioravanti-in-mostra-a-palermo-un-atlante-di-volti-colori-ed-emozioni/1124739/">Il Marocco di Fioravanti in mostra a Palermo: un atlante di volti, colori ed emozioni</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744276685_7c3fd6941f876d5d528d.jpeg?w=925" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124739</post-id> </item> <item> <title>Oltre un milione per la frana di Alimena, si consolida il costone Sud</title> <link>https://www.blogsicilia.it/palermo/oltre-un-milione-contro-frana-alimena-consolida-costone-sud/1124709/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:52:20 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Palermo]]></category> <category><![CDATA[costone sud alimena]]></category> <category><![CDATA[dissesto idrogeologico]]></category> <category><![CDATA[frana alimena]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124709</guid> <description><![CDATA[<p>La Struttura per il contrasto del dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha finanziato con un 1,3 milioni di euro la stabilizzazione della zona a valle del centro abitato Pasciovalli - Fontanazza nel comune di Alimena</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/oltre-un-milione-contro-frana-alimena-consolida-costone-sud/1124709/">Oltre un milione per la frana di Alimena, si consolida il costone Sud</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Sarà consolidato il costone della zona Sud di Alimena in provincia di Palermo. L’allarme era scattato per una lenta frana dovuta anche al deterioramento del canale per le acqua piovane. Il tutto si era manifestato con fessure nelle abitazioni con il conseguente rischio per l’intera area.</p> <p>La <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/roosevelt-polo-ricerca-ambiente-rinascita-seconda-gara-lavori-arpa-ispra/1122498/">Struttura</a> per il contrasto del <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/dissesto-idrogeologico-entro-la-primavera-2026-il-completamento-dei-lavori-sulla-sp24-tra-scillato-e-caltavuturo/1124147/">dissesto idrogeologico</a> guidata dal presidente della Regione Siciliana Renato Schifani ha finanziato con un 1,3 milioni di euro la stabilizzazione della zona a valle del centro abitato Pasciovalli – Fontanazza nel comune di Alimena, nel Palermitano e le opere di riassetto ambientale. Le risorse, già disponibili, serviranno a finanziare i lavori di messa in sicurezza. La progettazione esecutiva era già stata acquisita nel 2020.</p> <h2>Firmato il decreto di finanziamento</h2> <p><img fetchpriority="high" decoding="async" class="size-medium wp-image-1124718 aligncenter" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-2.jpg?w=470" alt="" width="470" height="360" srcset="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-2.jpg 1300w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-2.jpg?resize=112,86 112w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-2.jpg?resize=470,360 470w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-2.jpg?resize=768,589 768w" sizes="(max-width: 470px) 100vw, 470px" /></p> <p>Con la firma del decreto di finanziamento, gli Uffici diretti da Sergio Tumminello possono attivare le procedure che porteranno in poco tempo al bando di gara. L’area della zona sud di Alimena interessata ai lavori di messa in sicurezza ha un’alta classificazione di rischio R4 e per molto tempo è stata chiusa al traffico veicolare. I fenomeni di dissesto, in particolare, interessano il versante compreso tra piazza Cavour e le vie Burrone e Pasciovalli, con lesioni nelle abitazioni e nelle infrastrutture pubbliche.</p> <h2>Il deterioramento del canale per le acque piovane</h2> <p><img decoding="async" class="size-medium wp-image-1124719 aligncenter" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-3.jpg?w=470" alt="" width="470" height="354" srcset="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-3.jpg 1300w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-3.jpg?resize=115,86 115w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-3.jpg?resize=470,354 470w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-3.jpg?resize=768,578 768w, https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-3.jpg?resize=140,105 140w" sizes="(max-width: 470px) 100vw, 470px" /></p> <p>È qui che il deterioramento del canale per le acque piovane da una parte e la forte acclività del pendio dall’altra sono stati causa degli smottamenti che hanno provocato l’abbassamento del piano fondale e il cedimento di alcune strutture. Tra le soluzioni tecniche che verranno adottate, la realizzazione di due tratti di paratie della lunghezza di quarantotto metri ciascuna sotto la via Filippo Juvara e piazza Calogero Gangi. I tratti di paratia serviranno a contenere lo slittamento verso valle dell’abitato che è costituito in prevalenza da fabbricati in muratura e di vecchia costruzione. Previsti anche interventi di ingegneria naturalistica.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/oltre-un-milione-contro-frana-alimena-consolida-costone-sud/1124709/">Oltre un milione per la frana di Alimena, si consolida il costone Sud</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Alimena-1.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124709</post-id> </item> <item> <title>A Montelepre torna la suggestiva e storica Processione dei Misteri</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/a-montelepre-torna-la-suggestiva-e-storica-processione-dei-misteri/1124729/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:52:20 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124729</guid> <description><![CDATA[<p>Si rinnova anche quest’anno, nella cornice della Domenica delle Palme, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della Settimana Santa siciliana: la Processione dei Misteri. Una tradizione che affonda le […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/a-montelepre-torna-la-suggestiva-e-storica-processione-dei-misteri/1124729/">A Montelepre torna la suggestiva e storica Processione dei Misteri</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Si rinnova anche quest’anno, nella cornice della Domenica delle Palme, uno degli appuntamenti più sentiti e partecipati della Settimana Santa siciliana: la <strong>Processione dei Misteri</strong>. Una tradizione che affonda le sue radici nel 1741 e che continua a richiamare a Montelepre migliaia di visitatori, attratti dalla suggestione di un evento in cui si fondono devozione popolare, spiritualità e rievocazione storica.</p> <p>La Processione dei Misteri di Montelepre è una tradizione unica in Sicilia che vede protagonisti i suoi stessi abitanti. Circa 400 persone, tra adulti, ragazzi e bambini rammentano visivamente le sacre scritture del vecchio e del nuovo testamento. </p> <p>Con grande devozione e fede, gran parte delle persone che si prestano a raffigurare gli avvenimenti biblici più importanti ed espressivi, fanno crescere la barba già dal mercoledì delle ceneri, mentre altri, già dallo scorso anno, hanno fatto allungare i capelli. </p> <p>Straordinario il ruolo dei bambini e dei ragazzi, molti dei quali impegnati ad esprimere le bellezze della natura come il cielo, le stelle, il sole e la luna. </p> <p>L’organizzazione è curata dalla Pro-loco di Montelepre, associazione turistica presieduta da <strong>Gioacchino Gaglio</strong>, che da anni mette in scena l’evento, in collaborazione con il Comune e dei parroci.</p> <p>La Processione dei Misteri è tratta da un’opera scritta dal farmacista carinese <strong>Luigi Sarmiento</strong>. </p> <p>Domenica 13 aprile alle 16,30 dalla Chiesa Madre dí Montelepre usciranno i personaggi che rappresentano le sacre scritture, dalla creazione fino al viaggio di Gesù verso il Monte Calvario, percorrendo le caratteristiche strade strette e tortuose del paese. </p> <p>La suggestiva celebrazione religiosa assume forme di spettacolarità davvero emozionanti, offrendo ai visitatori la possibilità di vivere, per un giorno, l’affascinante mistero della salvezza. </p> <p>Durante la Processione, infatti, in punti ben precisi del percorso, vengono rivissute le tre cadute di Cristo che riversandosi a terra esausto, viene flagellato a colpi di frusta dai giudei, sotto lo sguardo della madre Addolorata.</p> <p><strong>Luogo:</strong> Montelepre, Piazza Ventimiglia, PALERMO, PALERMO, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Montelepre%2C+Piazza+Ventimiglia%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&oq=Montelepre%2C+Piazza+Ventimiglia%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&q=Montelepre%2C+Piazza+Ventimiglia%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&ll=38.115099771567%2C13.372296062133&sll=38.115099771567%2C13.372296062133&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><p><strong>Tipo evento:</strong> Altro</p><p><strong>Data Inizio:</strong> 13/04/2025</p><p><strong>Data Fine:</strong> 13/04/2025</p><p><strong>Ora:</strong> 16:30</p><p><strong>Artista:</strong> Pro-loco di Montelepre</p><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744275121_c0fdb6804dac1122e7ee.jpeg" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744275121_39825ee6b08dfdee189f.jpeg" /><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/a-montelepre-torna-la-suggestiva-e-storica-processione-dei-misteri/1124729/">A Montelepre torna la suggestiva e storica Processione dei Misteri</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744275121_7f4504160462ec9c3feb.jpeg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124729</post-id> </item> <item> <title>Andrea Sabatino e Vince Abbracciante chiudono la stagione del Monk Jazz Club di Catania</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/andrea-sabatino-e-vince-abbracciante-chiudono-la-stagione-del-monk-jazz-club-di-catania/1124726/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:50:38 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124726</guid> <description><![CDATA[<p>L’11 ed il 12 aprile si chiude la stagione invernale e primaverile 2025 del Monk Jazz Club di Catania, una stagione di grandissimo successo, pieno di date che hanno registrato […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/andrea-sabatino-e-vince-abbracciante-chiudono-la-stagione-del-monk-jazz-club-di-catania/1124726/">Andrea Sabatino e Vince Abbracciante chiudono la stagione del Monk Jazz Club di Catania</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p><strong><strong>L’11 ed il 12 aprile</strong></strong> si chiude la stagione invernale e primaverile 2025 del <strong><strong>Monk Jazz Club</strong></strong> di Catania, una stagione di grandissimo successo, pieno di date che hanno registrato il tutto esaurito, un motivo di grande orgoglio per il jazz club catanese diretto dal pianista e trombettista <strong><strong>Dino Rubino</strong></strong>. <strong><strong>Venerdì 11 aprile</strong></strong>, alle 21.30, e <strong><strong>sabato 12 aprile</strong></strong>, sia alle 19 che alle 21.30, i musicisti pugliesi <strong><strong>Andrea Sabatino (tromba)</strong></strong> e <strong><strong>Vince Abbracciante (fisarmonica)</strong></strong> presenteranno l’album <strong><strong>“Melodico”</strong></strong> che Sabatino ha fatto uscire alla fine del 2023 con l’etichetta Dodicilune. Nel nuovo progetto discografico il jazz creativo e moderno del trombettista salentino si fonde con l’eleganza classica e raffinata del fisarmonicista Vince Abbracciante. Il duo propone la rivisitazione di otto brani che hanno fatto la storia della musica italiana: <em>“Cos’hai trovato in lui”</em> di Bruno Martino, due grandi successi cantati da Mina come <em>“Noi due”</em> di Alberto Testa e Augusto Martelli, e <em>“Brava”</em> di Bruno Canfora, <em>“La strada”</em> di Nino Rota, colonna sonora dell’omonimo film di Federico Fellini, <em>“Ho capito che ti amo”</em> e <em>“Angela”</em> di Luigi Tenco, <em>“L’ultima occasione”</em> di Jimmy Fontana e <em>“Un giorno ti dirò”</em> di Gorni Kramer, brano portato al successo da Nicola Arigliano. </p> <p><br></p> <p>La musica di Sabatino, seppur profondamente rispettosa della tradizione jazzistica, si caratterizza per la ricerca di un suono personale che emana calore, impreziosito da un fraseggio agile, limpido, da una sensibilità comunicativa genuina e generosa. «La musica di questo disco è un fiore raro, nato dalla passione, dalla creatività e dalla cura di Andrea Sabatino e Vince Abbracciante. La scelta dei brani, oculata e molto originale serve da ponte di lancio per una serie di improvvisazioni di altissimo livello -, sottolinea <strong><strong>Enrico Rava nelle note di copertina</strong></strong> -. È un grandissimo piacere constatare il percorso di Andrea che, da quando l’ho conosciuto 10 anni fa, si è trasformato da trombettista emergente molto dotato in un musicista maturo e molto interessante, con un controllo invidiabile sullo strumento e un senso per la melodia fuori dal comune. Questa è anche l’occasione per me di conoscere un musicista unico e straordinario come Vince Abbracciante. È un viaggio nella grande musica italiana di cui si sentiva il bisogno». </p> <p><br></p> <p><strong>Nato a Galatina 43 anni fa, Andrea Sabatino ha iniziato a studiare la tromba a cinque anni.</strong> A 17 anni ha conseguito, con il massimo dei voti, il Diploma in tromba al Conservatorio “Tito Schipa” di Lecce. L’incontro nel 2000 con Fabrizio Bosso, spinge il giovane musicista a intraprendere lo studio del jazz. Nel 2001 partecipa ai seminari estivi di Umbria Jazz, dove è premiato come “miglior talento”, e di Siena Jazz. Nel 2003 è finalista al Premio nazionale Massimo Urbani, e vince una borsa di studio per Nuoro Jazz. Nel 2004 consegue il diploma in jazz sempre al Conservatorio di Lecce e alterna la sua attività con lavori in orchestre e in varie trasmissioni televisive Rai. Nel 2006 arriva “Pure Soul”, debutto discografico prodotto dall’etichetta salentina Dodicilune che nel 2015 pubblica “Bea”. Nel corso di questi anni ha collaborato con numerosi musicisti e cantanti tra i quali Dee Dee Bridgewater, Sergio Cammariere, Mario Biondi, Fabrizio Bosso, Rosario Giuliani, Daniele Scannapieco, Javier Girotto, Roberto Gatto, Salvatore Bonafede, solo per menzionarne alcuni. </p> <p style="text-align: center; "><sup><img decoding="async" class="size-full wp-image-8373" src="https://www.gncpress.it/wp-content/uploads/2025/04/Andrea-Sabatino_Vince-Abbracciante-2.jpg" alt="" width="1772" height="1597" style="font-size: 18px;"></sup></p> <p style="text-align: center; "><sup> Il trombettista Andrea Sabatino e il fisarmonicista Vince Abbracciante</sup></p> <p>Ostunese, classe 1983, <strong><strong>Vince Abbracciante</strong></strong> si è diplomato in musica jazz al Conservatorio “Nino Rota” di Monopoli sotto la guida di Gianni Lenoci e laureato in fisarmonica classica con lode e menzione speciale al Conservatorio Duni di Matera con Gian Vito Tannoia. Si è esibito in festival e jazz club in tutto il mondo suonando con numerosi musicisti tra i quali Juini Booth, John Medeski, Richard Galliano, Marc Ribot, Javier Girotto, Gabriele Mirabassi, Flavio Boltro, Fabrizio Bosso, Peppe Servillo, Lucio Dalla, Ornella Vanoni. «Chi più mi ha impressionato è un giovane italiano, originario della Puglia: si chiama Vincenzo Abbracciante. In ogni brano mi ha imbarcato in una storia e commosso», disse di lui Richard Galliano nel 2005. Dopo “Introducing”, nel quale è affiancato dal bassista newyorkese Juini Booth, Abbracciante ha pubblicato per l’etichetta Dodicilune i due dischi “Sincretico” (2017) e “Terranima” del 2019. Ha scritto colonne sonore per i film del regista Gianni Torres. Nella sua carriera ha conquistato numerosi premi nazionali e internazionali. Dal 2000 è testimonial delle fisarmoniche Borsini di Castelfidardo. </p> <p><br></p> <p><strong><strong>L’Associazione Algos, che gestisce il Monk Jazz Club, ha intanto lanciato il nuovo cartellone di “Jazz in vigna”</strong></strong>, la rassegna estiva che viene ospitata dalla Tenuta San Michele di Santa Venerina. Si inizierà il <strong><strong>28 giugno</strong></strong> con <strong><strong>“Face to face”</strong></strong> del duo composto dal trombettista <strong><strong>Fabrizio Bosso</strong></strong> e dal fisarmonicista <strong><strong>Luciano Biondini</strong></strong>. Seguiranno altri cinque concerti: il <strong><strong>5 luglio</strong></strong><strong><strong>“Morricone Stories”</strong></strong> del quartetto del sassofonista <strong><strong>Stefano Di Battista</strong></strong>; il <strong><strong>12 luglio</strong></strong> il <strong><strong>Rita Botto Quintet</strong></strong>; il <strong><strong>19 luglio</strong></strong> il concerto <strong><strong>“On Etna”</strong></strong> con i fratelli <strong><strong>Giovanni e Matteo Cutello</strong></strong>, <strong><strong>Seby Burgio, Nello Toscano e Mimmo Cafiero</strong></strong>; il <strong><strong>25 luglio </strong></strong>il quintetto del vibrafonista newyorkese <strong><strong>Peter Schlamb</strong></strong>; si chiude l’1 agosto con <strong><strong>“Solitude”</strong></strong>, presentazione dell’album del direttore artistico <strong><strong>Dino Rubino</strong></strong>. L’abbonamento costa € 140. La vendita dei biglietti rimasti per singoli eventi sarà disponibile dal 12 maggio. </p> <p><strong><strong>Biglietti per Sabatino/Abbracciante: € 22. Info </strong></strong>alla mail <span lang="zxx"><u><span lang="it-IT">centroculturalemonk@gmail.com</span></u>, telefono 3755249597. Sul web <span lang="zxx"><u>www.monkjazzclub.it</u>.</span></span><strong><strong>Monk Jazz Club:</strong></strong> palazzo Scammacca del Murgo, Piazza Scammacca 1, Catania.</p> <p><strong>Luogo:</strong> Monk Jazz Club, Piazza Scammacca, 1, CATANIA, CATANIA, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Monk+Jazz+Club%2C+Piazza+Scammacca%2C+1%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&oq=Monk+Jazz+Club%2C+Piazza+Scammacca%2C+1%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&q=Monk+Jazz+Club%2C+Piazza+Scammacca%2C+1%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&ll=37.503932080001%2C15.088615107857&sll=37.503932080001%2C15.088615107857&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/andrea-sabatino-e-vince-abbracciante-chiudono-la-stagione-del-monk-jazz-club-di-catania/1124726/">Andrea Sabatino e Vince Abbracciante chiudono la stagione del Monk Jazz Club di Catania</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744153739_04a1389bf21c1b6bed6a.jpg?w=886" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124726</post-id> </item> <item> <title>La musica senza confini del Quartetto Obliquo chiude a Catania il Festival InterSezioni</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/la-musica-senza-confini-del-quartetto-obliquo-chiude-a-catania-il-festival-intersezioni/1124723/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:49:51 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124723</guid> <description><![CDATA[<p>Termina con il concerto di un quartetto versatile che spazia dalle musiche sperimentali e contemporanee ai linguaggi blues e dell’improvvisazione la programmazione della quarta edizione di InterSezioni, il festival catanese […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/la-musica-senza-confini-del-quartetto-obliquo-chiude-a-catania-il-festival-intersezioni/1124723/">La musica senza confini del Quartetto Obliquo chiude a Catania il Festival InterSezioni</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Termina con il concerto di un quartetto versatile che spazia dalle musiche sperimentali e contemporanee ai linguaggi blues e dell’improvvisazione la programmazione della quarta edizione di <strong><strong><em>InterSezioni</em></strong></strong>, il festival catanese dedicato alla musica contemporanea nato dalla collaborazione tra il violoncellista <strong>Giovanni Sollima</strong>, che lo dirige artisticamente, e il compositore <strong>Giovanni Ferrauto</strong>, direttore artistico della <strong>Camerata Polifonica Siciliana</strong>. <b></b><b><strong>Venerdì 11 aprile alle ore 20.30 al Cut – Centro Universitario Teatrale </strong></b>dell’Università di Catania <strong>il Quartetto Obliquo</strong> (Angelica Faccani e Agnese Amico ai violini, Angelica Groppi alla viola e Gabriele Tai al violoncello) proporrà <em><strong>“Sketches of Freedom”</strong></em>, un concerto senza confini che riprende <strong>le antiche melodie della Palestina</strong> attraverso i brani di John King, esploracanti tradizionale per poi via via salpare verso il linguaggio blues e d’improvvisazione. </p> <p style="text-align: center;"><sup><img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-8358" src="https://www.gncpress.it/wp-content/uploads/2025/04/Quartetto-Obliquo_ver.jpg" alt="" width="1169" height="1752" style="font-size: 18px;"></sup></p> <p style="text-align: center; "><sup> Il Quartetto Obliquo</sup></p> <p>Il concerto si apre con <strong>“Free Palestine”</strong> una collezione ispirata ai sistemi modali ritmici e di intonazione arabi – che ora comprende oltre 100 brani per quartetto d’archi – iniziata nel 2012 a seguito di una tournée del compositore, chitarrista, violista ed artista di live electronics John King. Ogni pezzo ha un titolo composto dal maqam – la “scala” in cui è scritto – ed un nome di villaggio palestinese: un modo per onorare e ricordare la pulizia etnica del 1947-48 e i fatti che continuano ad accadere nella Palestina occupata. </p> <p><br></p> <p>Il programma prosegue con l’esecuzione di <strong><em>“Lift”</em></strong> del compositore e violoncellista americano Paul Wiancko, che con questo brano del 2016 ha scritto la sua ode alla gioia, un viaggio dell’anima che alterna momenti tumultuosi a carezze delicate, e si conclude con “Satellites” del compositore e violista irlandese Garth Knox. Con il primo movimento, <em>Geostationary</em>, il compositore ho voluto catturare un paradosso musicale: il perpetuo movimento meccanico di uno strumento (la viola) mentre i violini cercano di far fluttuare la loro melodia statica. <em>Spectral sunrise</em> mostra l’alternarsi di albe e oscurità, cosi come le vedono gli astronauti dalla stazione spaziale internazionale; infine <em>Dimensions</em> supera nella totalità il concetto di archi suonati in modo convenzionale e affronta le molteplici dimensioni possibili che ci circondano, rappresentate dai movimenti fisici dell’arco nello spazio: archi suonati in verticale, orizzontale, circolare, alternando legno e crini, fruste ed elicotteri. </p> <p><br></p> <p><b><strong>Il Quartetto Obliquo</strong></b> è un quartetto versatile che spazia dalle musiche sperimentali a quelle contemporanee, proponendo performance non convenzionali anche attraverso collaborazioni con compositori, strumenti e strumentisti appartenenti ai più diversi linguaggi musicali. Di formazione classica, si è costitutito nel 2019 con l’obiettivo di indagare sonorità che oltrepassino i confini timbrici e tecnici del quartetto d’archi tradizionale. Ha suonato per Trieste Classica, Fondazione Luigi Nono, Monom (FR) e collaborato con diversi compositori come Enrico Gabrielli, Sofia Pozdnyakova, Giovanni Mancuso. È stato quartetto in residenza presso Cosmogram (Giudecca – Venezia) ed è vincitore del Concorso Internazionale di Interpretazione di Musica Contemporanea Reate Festival 2024. </p> <p><br></p> <p><strong>Il festival <em>Intersezioni</em>, nato per dare spazio alle nuove musiche, ai grandi inediti e ai nuovi compositori, è organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana</strong> grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e alla collaborazione dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini di Catania. Anche quest’anno il festival <em>Intersezioni</em> ha riservato una scontistica speciale agli studenti dell’Università di Catania e del Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania: ingresso € 2 (previa prenotazione via e-mail a <span style="text-decoration: underline;">cps@cpsmusic.com</span>), mentre al personale universitario e del conservatorio sono riservati biglietti da € 5. </p> <p><strong>Informazioni e prenotazioni</strong> tel. 3920889640 (ore 10-13 e ore 16.30-20). <strong>Biglietteria online</strong>: <span style="text-decoration: underline;">www.yeventi.com</span><strong>Ingresso</strong>: € 10; ridotto personale Università di Catania e Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania: € 5; ridotto studenti Università di Catania e Conservatorio Vincenzo Bellini di Catania: € 2 (posti limitati, prenotare a <span style="text-decoration: underline;">cps@cpsmusic.com</span>).</p> <p><strong>Luogo:</strong> Cut Centro Universitario Teatrale, Piazza Università, 13, CATANIA, CATANIA, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Cut+Centro+Universitario+Teatrale%2C+Piazza+Universit%C3%A0%2C+13%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&oq=Cut+Centro+Universitario+Teatrale%2C+Piazza+Universit%C3%A0%2C+13%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&q=Cut+Centro+Universitario+Teatrale%2C+Piazza+Universit%C3%A0%2C+13%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&ll=37.503855008401%2C15.08751632417&sll=37.503855008401%2C15.08751632417&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><p><strong>Tipo evento:</strong> Altro</p><p><strong>Data Inizio:</strong> 11/04/2025</p><p><strong>Data Fine:</strong> 11/04/2025</p><p><strong>Ora:</strong> 20:30</p><p><strong>Artista:</strong> Quartetto Obliquo</p><p><strong>Prezzo:</strong> 10.00</p><p><strong>Info:</strong></p> <p>Venerdì 11 aprile al Cut – Centro Universitario Teatrale di Catania il quartetto d’archi veneto conclude con il concerto “Sketches of Freedom” la quarta edizione del festival catanese dedicato alla musica contemporanea diretto artisticamente dal musicista e compositore Giovanni Sollima e organizzato dalla Camerata Polifonica Siciliana grazie al finanziamento del Ministero della Cultura e alla collaborazione dell’Università di Catania e del Teatro Massimo Bellini di Catania</p> <p><strong>Link:</strong> <a href="https://www.gncpress.it/il-festival-intersezioni-si-conclude-con-il-concerto-senza-confini-del-quartetto-obliquo/">https://www.gncpress.it/il-festival-intersezioni-si-conclude-con-il-concerto-senza-confini-del-quartetto-obliquo/</a></p><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/la-musica-senza-confini-del-quartetto-obliquo-chiude-a-catania-il-festival-intersezioni/1124723/">La musica senza confini del Quartetto Obliquo chiude a Catania il Festival InterSezioni</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744133147_fee5b51b46567461faca.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124723</post-id> </item> <item> <title>Rassegna Pulsar, da Zō a Catania il punk irriverente ed eccentrico degli inglesi Ditz</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/rassegna-pulsar-da-zo-a-catania-il-punk-irriverente-ed-eccentrico-degli-inglesi-ditz/1124720/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:48:50 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124720</guid> <description><![CDATA[<p>Irriverenti ed eccentrici, i loro live trasudano brutale trasparenza. Venerdì 11 aprile la noise punk band inglese Ditz infiammerà il palco di Zō Centro culture contemporanee di Catania, nuovo appuntamento di […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/rassegna-pulsar-da-zo-a-catania-il-punk-irriverente-ed-eccentrico-degli-inglesi-ditz/1124720/">Rassegna Pulsar, da Zō a Catania il punk irriverente ed eccentrico degli inglesi Ditz</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Irriverenti ed eccentrici, i loro live trasudano brutale trasparenza. Venerdì 11 aprile la noise punk band inglese Ditz infiammerà il palco di <strong>Zō </strong><strong><strong>Centro culture contemporanee</strong></strong> di Catania, nuovo appuntamento di <strong><strong>“Pulsar”, la rassegna di musica alternative e indie </strong></strong>organizzata attraverso un nuovo sodalizio fra la direzione artistica del centro culturale catanese ed alcuni operatori della scena “alternative” siciliana per dare nuova linfa alla produzione di concerti dal vivo. L’opening act è affidato alla band post-punk etnea Mother Giraffe. Warm Up selector Pul del collettivo KVA, dj set post concerto di Antonio Vetrano di Rumori Sound System. </p> <p><br></p> <p>La line up: Cal Francis voce, Caleb Remnant basso, Sam Evans batteria, Anton Mocock chitarra, Jack Looker chitarra. Nati nel 2016, il suono della band è influenzato dal post-punk degli Idles, ma con elementi di disturbo che li avvicinano agli irlandesi Gilla Band.<em> </em>Definiti dalla rivista musicale britannica “Loud & Quiet” una delle band più interessanti della scena punk inglese, da Brighton il noise punk dei <strong><strong>Ditz</strong></strong> ha conquistato i palchi d’Europa in apertura al tour degli Idles. </p> <p style="text-align: center; "><sup><img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-8366" src="https://www.gncpress.it/wp-content/uploads/2025/04/Ditz-2.jpg" alt="" width="1535" height="1896"></sup></p> <p style="text-align: center; "><sup> La noise punk band britannica Ditz</sup></p> <p>“<em>Never Exhale”</em>, il nuovo disco uscito a inizio anno, è il sound di una band che non si è fermata un attimo. I Ditz sono andati in tour senza sosta negli ultimi 4 anni, e le canzoni di questo nuovo lavoro sono state scritte in tutta Europa, spesso nei giorni liberi e in sale prove prese in prestito solo per spezzare i lunghi viaggi. I Ditz spesso suonano le canzoni dal vivo anni prima della loro uscita, modificandole man mano che vanno avanti. Le canzoni del disco finale possono sostanzialmente cambiare prima di essere ascoltate come parte dell’album.<em>“Never Exhale”</em> è stato registrato in gran parte negli studi Holy Mountain di Londra durante un gelido gennaio, il risultato è un album indurito dalla pressione della sua stessa realizzazione. Dal punto di vista sonoro, l’album affonda le sue radici nelle solite influenze dei Ditz, nel noise rock classico come The Jesus Lizard o Shellac, o nel post punk dei Fall, ma introduce anche influenze nuove. La traccia di chiusura “Britney” richiama i Radiohead o i Mogwai. L’album è un chiaro sviluppo rispetto al loro primo sforzo, un segno di ciò che verrà. </p> <p><br></p> <p><strong><strong>Mother Giraffe</strong></strong> è una bestia della savana ma anche l’identità animale degli etnei Vincenzo, Rosario, Giorgio e Antonio. Dal 2022 trasformano i loro deliri animaleschi in un repertorio post-punk. Si ritrovano al Desert Door Studio di Gravina di Catania dove registrano e autoproducono un primo EP di 4 tracce, pubblicato a inizio 2023 per Musichette Records. Qualche mese dopo si esibiscono alla tavola calda “Antojito Colombiano”, nel cuore della giungla catanese. Dalle riprese audio-video dell’evento prendono vita l’ep “Live Animals”, pubblicato a fine 2023, e la serie di video “Antojito Colombiano Live Session”, disponibili su YouTube. Lo scorso anno hanno ottenuto un posto tra i finalisti di Arezzo Wave Love Contest in rappresentanza della Sicilia e hanno suonato al Linecheck Festival di Milano. </p> <p style="text-align: center;"><sup><img loading="lazy" decoding="async" class="size-full wp-image-8368" src="https://www.gncpress.it/wp-content/uploads/2025/04/Mother-Giraffe.jpg" alt="" width="1200" height="1202" style="font-size: 18px;"></sup></p> <p style="text-align: center; "><sup> I Mother Giraffe</sup></p> <p><strong><strong>Biglietti: </strong></strong>€ 17, prevendita on line su <u>https://dice.fm/partner/dice/event/pyva3w-ditz-live-never-exhale-11th-apr-z-centro-culture-contemporanee-catania-tickets</u> Info: telefono 0958168912 da lunedì a venerdì, dalle 10 alle 13. <strong><strong>Zō Centro culture contemporanee:</strong></strong> piazzale Rocco Chinnici 6 Catania.</p> <p><strong>Luogo:</strong> Zō Centro culture contemporanee, Piazzale Asia, 6, CATANIA, CATANIA, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Z%C5%8D+Centro+culture+contemporanee%2C+Piazzale+Asia%2C+6%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&oq=Z%C5%8D+Centro+culture+contemporanee%2C+Piazzale+Asia%2C+6%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&q=Z%C5%8D+Centro+culture+contemporanee%2C+Piazzale+Asia%2C+6%2C+CATANIA%2C+CATANIA%2C+SICILIA&ll=37.509663386662%2C15.101826065604&sll=37.509663386662%2C15.101826065604&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><p><strong>Tipo evento:</strong> Altro</p><p><strong>Data Inizio:</strong> 11/04/2025</p><p><strong>Data Fine:</strong> 11/04/2025</p><p><strong>Ora:</strong> 21:30</p><p><strong>Artista:</strong> Ditz Mother Giraffe</p><p><strong>Prezzo:</strong> 17.00</p><p><strong>Info:</strong></p>L’11 aprile Pulsar, la rassegna nata dal sodalizio fra la direzione artistica di Zō Centro culture contemporanee di Catania ed alcuni operatori “alternative rock” siciliani, ospita la band di Brighton che presenta l’ultimo album “Never Exhale” uscito a inizio anno. Opening act della post punk band etnea Mother Giraffe, dj set di Pul e Antonio Vetrano<p><strong>Link:</strong> <a href="https://www.gncpress.it/rassegna-pulsar-da-zo-il-noise-punk-dei-britannici-ditz/">https://www.gncpress.it/rassegna-pulsar-da-zo-il-noise-punk-dei-britannici-ditz/</a></p><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/rassegna-pulsar-da-zo-a-catania-il-punk-irriverente-ed-eccentrico-degli-inglesi-ditz/1124720/">Rassegna Pulsar, da Zō a Catania il punk irriverente ed eccentrico degli inglesi Ditz</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744154953_b47b6594397dda764f93.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124720</post-id> </item> <item> <title>Cannoli e arancini siciliani tra le ricette italiane più cercate nel mondo</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/cannoli-e-arancini-siciliani-tra-le-ricette-italiane-piu-cercate-nel-mondo/1124711/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:47:29 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124711</guid> <description><![CDATA[<p>Le ricette italiane spopolano nelle ricerche degli utenti web di tutto il mondo, ma quali sono quelle più popolari? Polpette, salsicce e condimento sono gli ingredienti più cercati come base […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/cannoli-e-arancini-siciliani-tra-le-ricette-italiane-piu-cercate-nel-mondo/1124711/">Cannoli e arancini siciliani tra le ricette italiane più cercate nel mondo</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Le ricette italiane spopolano nelle ricerche degli utenti web di tutto il mondo, ma quali sono quelle più popolari?</p> <p>Polpette, salsicce e condimento sono gli ingredienti più cercati come base per i piatti, mentre tra le ricette più digitate ci sono le fettuccine Alfredo, la pasta alla carbonara e la focaccia, insieme a ossobuco alla milanese, ragù alla bolognese e spaghetti all’assassina. </p> <p>Tra i piatti siciliani, molto apprezzati sono i cannoli e gli arancini. I volumi di ricerca più elevati si registrano a Malta, negli Stati Uniti e in Australia.</p> <p>Sono questi in sintesi i risultati dell’ultima indagine di Affidabile.org, che ha l’obiettivo di individuare le tendenze rispetto alle ricerche globali sul cibo italiano. I dati sono stati rilevati tramite Google Trends e il periodo di riferimento copre l’arco temporale che va da Gennaio 2004 a Marzo 2025, prendendo in considerazione tutti i paesi del mondo, Italia inclusa. </p> <p>Il termine più usato per ricercare i prodotti del Belpaese è “Italian recipe”, ovvero “ricetta italiana”, tradotto dall’inglese, lingua più diffusa al mondo e la più frequente ai fini dell’analisi condotta. </p> <p><br></p> <p>Ci sono poi le ricerche per i nostri prodotti più noti all’estero, ossia “pizza”, “pasta” e “spaghetti”: in questo caso si tratta di cibi diventati ‘internazionali’, tra i pochi a non aver subito una traduzione. Per questo motivo l’analisi ad essi correlata, a differenza di quanto accade per “Italian recipe”, si estende anche alle regioni di lingua non anglofona. </p> <p>L’approfondimento di Affidabile.org ha riguardato quindi proprio questi termini. Per ognuno di essi abbiamo individuato i paesi con un maggior volume di ricerche e l’evoluzione dell’interesse sia nel tempo che tra le diverse aree geografiche del mondo. </p> <p>Sono stati analizzati poi gli argomenti correlati e le query associate, ossia le ricette specifiche ricercate dagli utenti in relazione ai termini di cui sopra, sia per quanto riguarda la frequenza in termini assoluti che l’aumento nell’ultimo periodo, evidenziando eventuali recenti impennate. </p> <p>Partiamo dai risultati di Google Trends per il termine di ricerca “Italian recipe”. Tra tutti i paesi presi in considerazione da Google Trends, alcuni sono particolarmente attratti dalle ricette italiane.</p> <p><br></p> <p>Interesse per regione </p> <p>Ai primi posti per volume di search troviamo Malta, Stati Uniti e Australia, seguiti da Canada, Anguilla, Bermuda, Isole Vergini Britanniche e Seychelles. Nello specifico a Malta il volume di ricerca, ovvero il numero di volte in cui gli utenti cercano una parola in un dato arco temporale, è pari a 100 nel periodo considerato. Si specifica che i valori numerici riportati vengono calcolati su una scala che va da 0 a 100, dove il valore massimo individua la località con la maggiore frequenza di ricerca in proporzione al totale delle ricerche stesse. </p> <p>Nell’indagine sono stati inclusi anche gli altri paesi europei, tra cui l’Italia: in questi casi l’attrattiva di questa specifica chiave di ricerca scende, fino a toccare le quote più basse in Germania, in Spagna e nella vicina Francia. Bisogna tuttavia considerare che tale risultato, visto che “Italian recipe” è un termine anglofono, è legato alla lingua parlata nelle aree geografiche di riferimento. Ne consegue che predominano i paesi di lingua inglese. </p> <p>Dicembre è solitamente il mese dell’anno in cui si concentra in media la gran parte dell’interesse degli utenti web per le ricette e i cibi italiani. Considerando il periodo che va da Gennaio 2004 a Marzo 2025, proprio nel mese del Natale si osservano i maggiori volumi di search per “Italian recipe”, che arrivano anche a superare quota 90. </p> <p>Un altro dato che emerge dall’analisi temporale dei trend è il boom di ricerche riscontrato in piena fase Covid, come facilmente prevedibile, considerata la grande quantità di tempo trascorsa in casa a livello globale. Durante la pandemia il volume di ricerche ha raggiunto il picco assoluto di valore pari a 100 nell’Aprile del 2020. </p> <p>I dati sui trend correlati al termine “Italian recipe” parlano chiaro: se si escludono pizza, pasta e spaghetti (come detto, notoriamente più ricercati rispetto ad altri prodotti) polpette, salsicce e condimento la fanno da padrona. Seguono pane e focaccia, ma anche formaggio e insaccati, che possono essere un companatico, ma anche la base per i primi piatti. </p> <p><br></p> <p>Argomenti correlati italian recipe </p> <p>Consistenti impennate di interesse si segnalano però per la carne di manzo macinata. Va considerato che quest’ultima viene spesso utilizzata in America per il ragù o per le polpette, condimento tipico proprio per gli spaghetti. </p> <p>Non manca neanche la ricetta del tiramisù classico, originario del Nord Italia. </p> <p>Se al top delle ricerche troviamo “polpetta”, “salsiccia” e “condimento”, con valori sopra al 50 per volume di ricerca, va aggiunto che entra in classifica anche un primo piatto tipico della tradizione napoletana, ovvero la minestra maritata, preparata con un misto di verdure e carne nel già menzionato periodo di Natale. </p> <p>Una curiosità: il nome della minestra maritata si riferisce al matrimonio di sapori tra le verdure a foglia verde e il brodo di carne. </p> <p><br></p> <p>Dal Nord al Sud Italia, ossia dalla giardiniera piemontese ai cannoli siciliani: le query associate più frequenti </p> <p>Tra le query più cercate, non mancano i dolci classici, come la ricetta tipica dei cannoli siciliani, il cui volume di ricerca è tra quelli in crescita, insieme a quello per prodotti simbolo dei nostri territori, ovvero l’olio d’oliva e il pistacchio.</p> <p>Con un volume di search pari a 85, troviamo anche la ricetta per il condimento italiano, ma entrano nella top list pure la ricetta della zuppa e quella dell’insalata. In aumento tra le principali queries anche il pollo alla cacciatora, tra i secondi, la panna cotta, tra i dolci, e ultimi ma non meno importanti, gli arancini siciliani e la “giardiniera” piemontese. </p> <p><br></p> <p>Leggendo le ricerche associate ai piatti, segnaliamo una sesta posizione in classifica per la “pasta Alfredo”, tipica delle zone del Lazio. Con un valore di 61 per volume di ricerca, la pasta Alfredo supera anche la cacio e pepe, altro must laziale per quanto riguarda i primi. Le fettuccine Alfredo, o pasta all’Alfredo, erano tradizionalmente condite con burro e parmigiano, ma gli americani hanno aggiunto varianti di condimento come panna, pollo e broccoli, modificando di fatto la ricetta originale, riscoperta negli anni Venti dal ristoratore Alfredo Di Lelio.</p> <br> <p>Da questa analisi sono emerse anche alcune curiosità interessanti su come i nostri cibi vengono recepiti all’estero. Ad esempio si inserisce tra gli argomenti correlati la “pastina”, ovvero la pasta corta per la minestra. Quest’ultimo dato può essere accostato alla popolarità della ricetta della “penicillin soup”, ovvero la minestrina, così come viene chiamata all’estero. Per la “penicillin soup” il volume di ricerca è pari a 31, ben più della “pasta e fagioli”, a quota 11.</p> <p><br></p> <p>Trend di ricerca per “pizza”, “pasta” e “spaghetti”: dal Canada a Portorico vince la pizza </p> <p>La pizza è il più popolare al mondo tra i cibi italiani. Dal 2004 a oggi il trend di ricerca per il termine “pizza” è in aumento, e ha fatto registrare le punte maggiori nel maggio 2020, dunque ancora nel periodo Covid. Se prendiamo a riferimento quell’anno, come esempio, il volume di ricerca per la pizza è stato pari a 100, un dato importante se confrontato al valore della pasta e degli spaghetti, rispettivamente a quota 25 e 6. Tale proporzione numerica, anche se cambiano i dati, è rispettata in tutto il periodo analizzato dalla nostra indagine.</p> <p><br></p> <p>Interesse per regione – pizza </p> <p>Canada, Stati Uniti e Portorico sono i principali amatori della pizza, almeno stando ai dati di Google, ma entrano nella classifica dei primi 10 paesi anche Nuova Zelanda, Australia e Danimarca. </p> <p>Interesse per regione – pasta </p> <p>In Italia, Lettonia e Turchia si concentra, invece, la gran parte dell’interesse per il termine “pasta”, ma anche in Svezia e Australia gli utenti sono interessati ai nostri primi piatti. </p> <p>Interesse per regione – spaghetti </p> <p>Gli spaghetti raggiungono un volume di search di 100 proprio dalla stessa Italia, ma altissimi valori si registrano anche dal Canada, dall’Austria e dalla Svizzera. Come si nota dai trend geografici, questo tipo di ricerche è spalmato anche nei paesi non di lingua anglofona, in quanto, come visto, si tratta di piatti internazionali anche nel nome.</p> <p><br></p> <p>“New York Style Pizza”, “Chicken pasta” e “Spaghetti con polpette” tra i piatti più amati</p> <h3 class="wp-block-heading"> <p>Sempre in riferimento ai termini “pizza”, “pasta” e “spaghetti”, in questa analisi per argomenti correlati e query associate, emerge un dato interessante: ai cibi tradizionali si associano nelle ricerche varianti del tutto nuove.</p> <p><br></p> <p>La New York Style Pizza e altre varianti: l’evoluzione nel mondo del nostro prodotto più ricercato </p> </h3> <p>Partiamo dal termine “pizza”. Se l’impasto per la pizza fatto in casa è sul podio delle principali ricerche, la “New York Style Pizza” è decisamente in aumento, insieme alla “Kulhad Pizza”. Per completezza, la New York Style Pizza è la tipica pizza newyorkese venduta a fette, con la crosta sottile, mentre la Kulhad Pizza è una creazione indiana, in cui la pizza viene servita a mo’ di sformato in un contenitore di terracotta. Tra le altre varianti interessanti, troviamo “Detroit Pizza” e “Boston Style Pizza”, la prima alta stile focaccia, la seconda bassa e croccante.</p> <p><br></p> <p>Gigi Hadid, TikTok, Baked e Chicken: tutte le più recenti versioni della pasta </p> <p>Passando al termine “pasta”, “condimento”, “insalata di pasta” e “carne di pollo” sono le parole con maggiori volumi di interesse. L’interesse per questi ingredienti si spiega anche guardando i primi piatti in aumento, ovvero “Chicken pasta” e “Baked Pasta”. In particolare si segnalano picchi di +2.300% per la “Baked Pasta”, una sorta di sformato di pasta condito con pomodoro e salsa, che richiama la tipica pasta al forno nostrana, nota anche all’estero con questo nome.</p> <p>Sempre guardando alle impennate nei volumi di ricerca, entrano nella top list piatti come la “Gigi Hadid pasta” e la “Feta pasta”. La Gigi Hadid è un primo a base di penne speziate alla vodka ideato dall’omonima influencer, mentre la Feta pasta, nota anche come TikTok pasta, unisce il pomodoro al tipico formaggio greco. </p> <p><br></p> <p>Gli spaghetti sono con polpette di carne o alla bolognese </p> <p>E, per finire, ecco i dati sugli spaghetti. Quelli con polpette di carne o alla bolognese sono i topic più digitati tra i primi tipici italiani, in cui rientrano anche “pasta alla carbonara”, “spaghetti aglio e olio” e “spaghetti alle vongole”. </p> <p>In impennata del +1600% tra gli argomenti correlati troviamo i “Baked Spaghetti”, un dato che spiega ancora una volta la popolarità della “Baked Pasta”. Tra i piatti a base di spaghetti con volumi di search in crescita si inseriscono anche i “Million Dollar spaghetti”, una sorta di sformato in casseruola fatto con la pasta trinciata, che richiama la tipica lasagna italiana.</p> <p><br></p> <p>Fettuccine Alfredo e Baked Pasta: vecchie e nuove versioni delle ricette italiane</p> <p>Dunque quali sono le ricette e i prodotti made in Italy più cercati all’estero? Per rispondere a questa domanda bisogna fare una distinzione tra i piatti tradizionali italiani, ovvero quelli con origine nel nostro paese, e quelli invece nati all’estero come rivisitazioni di ricette esistenti, oppure creati utilizzando ingredienti tipici del Belpaese.</p> <p><br></p> <p>Ricette più cercate nel mondo</p> <p>Se si considerano i piatti italiani originali, le ricette più cercate nel mondo digitale dal 2004 a oggi sono Fettuccine Alfredo, pasta alla carbonara e focaccia. Per quanto riguarda gli spaghetti, sono molto cercati quelli all’assassina e quelli alla puttanesca, ma anche un grande classico della tradizione campana, la pasta alla Nerano, condita con zucchine e provolone.</p> <p>Tra i piatti regionali entrano nella top list anche gli arancini e i cannoli siciliani, il pesto alla genovese e l’ossobuco milanese. Se guardiamo, invece, ai piatti rivisitati più cercati nel mondo, troviamo la Baked Pasta e la Boston Style Pizza, di cui abbiamo già parlato.</p> <p>A questi si aggiungono altre ricette come quella della “Cajun Chicken Pasta”, che richiama gli ingredienti del pollo speziato della Louisiana, ovvero aglio, pollo, pomodoro e panna, ma in versione primo piatto. Altre ricette inedite ispirate alla tradizione italica hanno nomi curiosi, come la “Marry me chicken pasta”, la quale ha un condimento simile alla Cajun Chicken Pasta, ma è diffusa con la base di rigatoni. I “Million dollar spaghetti”, invece, sempre piuttosto popolari, sono preparati con spaghetti, burro, manzo e crema di formaggio.</p> <p>Tra i dolci, c’è spazio solo per la “Hangover cake”, una ciambella al profumo di arancia e liquori italiani. </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <iframe src="https://maps.google.it/maps?q=42.83333%2C12.83333&ll=42.83333%2C12.83333&sll=42.83333%2C12.83333&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744213939_1f207dc6e01c2ad46322.png" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744213939_618a3240b257ab3a544c.png" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744213939_4a4937c57bfcd46e1067.png" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744213939_2f68d793b3b0c5f5b6d7.png" /><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/cannoli-e-arancini-siciliani-tra-le-ricette-italiane-piu-cercate-nel-mondo/1124711/">Cannoli e arancini siciliani tra le ricette italiane più cercate nel mondo</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744213939_803ec6876c67238439bf.png?w=485" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124711</post-id> </item> <item> <title>Pioggia di commissari nei comuni siciliani senza bilancio, 179 gli inviati della Regione</title> <link>https://www.blogsicilia.it/palermo/pioggia-commissari-comuni-siciliani-senza-bilancio-179-inviati-regione/1124679/</link> <dc:creator><![CDATA[Manlio Viola]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:33:29 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Palermo]]></category> <category><![CDATA[bilanci comuni siciliani]]></category> <category><![CDATA[commissari ad acta]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124679</guid> <description><![CDATA[<p>La decisione è stata assunta dopo una interlocuzione durata per tutto il mese di marzo.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/pioggia-commissari-comuni-siciliani-senza-bilancio-179-inviati-regione/1124679/">Pioggia di commissari nei comuni siciliani senza bilancio, 179 gli inviati della Regione</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>La Regione siciliana manda i commissari ad acta in tutti i comuni dell’isola che non hanno ancora approvato il bilancio di previsione triennale 2025/2027. La decisione è stata assunta dopo una interlocuzione durata per tutto il mese di marzo.</p> <h2>Pubblicati i decreti di nomina</h2> <p>Sono stati pubblicati questa mattina i decreti di nomina dei commissari straordinari per i Comuni siciliani che non hanno ancora approvato il bilancio di previsione 2025/2027, nonostante la scadenza fissata al 28 febbraio scorso. Si tratta di un intervento sostitutivo obbligatorio da parte della Regione Siciliana, che coinvolge ben 179 amministrazioni comunali nell’Isola. L’assessore regionale delle <a href="https://www.blogsicilia.it/tv-2/anci-sicilia-alvano-urgente-intervento-su-sistema-autonomie-locali/956280/">Autonomie locali</a>, Andrea Messina, ha disposto la <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/fondo-autonomie-locali-regione-avvia-pagamento-184milioni-comuni-sicilia/879371/">nomina dei commissari</a> per garantire il rispetto degli obblighi contabili e amministrativi.</p> <h2>La scelta dell’assessore Messina</h2> <p>“Il bilancio di previsione non è un atto formale – dichiara l’assessore Messina – ma rappresenta lo strumento fondamentale attraverso cui un Comune programma servizi e interventi per i cittadini, pianifica le attività e i servizi da erogare nel triennio, ed è condizione imprescindibile per l’autorizzazione delle spese pubbliche. Non possiamo permettere che l’inerzia amministrativa ricada sulla qualità della vita delle comunità locali”.</p> <h2>La maggior parte dei comuni nel Messinese</h2> <p>La maggior parte dei comuni che saranno guidati da un commissario esclusivamente per giungere all’approvazione del bilancio, sorgono nel Messinese, la provincia comunque più numerosa per amministrazioni della città metropolitana. Seguono Palermo e Catania ma Agrigento, ben più piccola, non è in condizioni molto migliori. Nel dettaglio, i provvedimenti interessano 29 Comuni nella provincia di Agrigento, 13 in quella di Caltanissetta, 29 nel Catanese, 6 nell’Ennese, 42 nel Messinese, 34 nella provincia di Palermo, 3 nel Ragusano, 10 nel Siracusano e 13 nella provincia di Trapani.</p> <h2>Un decreto per ogni comune</h2> <p>L’amministrazione regionale ha motivato ognuna delle decisioni ed emanato un decreto per ciascun comune indicando il nome del commissario ad acta inviata. Tutti i decreti sono stati <a href="https://www.regione.sicilia.it/istituzioni/servizi-informativi/decreti-e-direttive?f%5B0%5D=category%3A34&f%5B1%5D=group%3A36">pubblicati questa mattina sul sito</a> dell’assessorato regionale alle Autonomie locali.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/pioggia-commissari-comuni-siciliani-senza-bilancio-179-inviati-regione/1124679/">Pioggia di commissari nei comuni siciliani senza bilancio, 179 gli inviati della Regione</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2022/01/assessorato-funzione-pubblica-enti-locali.jpg?w=945" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124679</post-id> </item> <item> <title>X un Food + Sostenibile: talk con gli studenti nel giorno del menu green, senza carne e senza pesce</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/x-un-food-sostenibile-talk-con-gli-studenti-nel-giorno-del-menu-green-senza-carne-e-senza-pesce/1124704/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:32:26 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124704</guid> <description><![CDATA[<p>“X un FOOD + Sostenibile” è il titolo del talk con gli studenti, oggi 10 aprile 2025, alle ore 11.00, presso l’area lounge – della mensa universitaria Santi Romano in […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/x-un-food-sostenibile-talk-con-gli-studenti-nel-giorno-del-menu-green-senza-carne-e-senza-pesce/1124704/">X un Food + Sostenibile: talk con gli studenti nel giorno del menu green, senza carne e senza pesce</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>“X un FOOD + Sostenibile” è il titolo del talk con gli studenti, oggi 10 aprile 2025, alle ore 11.00, presso l’area lounge – della mensa universitaria Santi Romano in viale Delle Scienze (edificio 1), a Palermo. L’iniziativa rientra nell’ambito della “Green food week”, promossa dall’Associazione Foodsinder e rilanciata dall’ANDISU (Associazione Nazionale degli Organismi per il diritto allo studio universitario), con l’obiettivo di diffondere la cultura della sostenibilità ambientale e del risparmio delle risorse.</p> <p>Al talk con gli studenti partecipano: Valeria Militello del C. di A. Ersu Palermo (“Verso una ristorazione sostenibile”), Maurizio Cellura responsabile del Centro di Sostenibilità e Transizione Ecologica di Ateneo – UNIPA (“Quanto pesa il food sull’ambiente”), Ornella Grispo di Cot Ristorazione (“Il Km zero nel piatto dello studente”), Francesca Cerami presidente IDIMED (“Dieta Mediterranea per salvare l’ambiente).</p> <p> </p> <p>Per l’occasione a pranzo, presso le mense universitarie “Santi Romano”, “San Saverio”, “Santissima Nunziata” e dell’Ospedale “Civico” il menu servito sarà esclusivamente “green”: senza carne né pesce, ma solo a base di piatti vegetali, privilegiando ingredienti biologici e locali.</p> <p>La Green Food Week 2025 iniziata il 7 aprile, si svolgerà sino a venerdì 11 aprile 2025 grazie alla collaborazione di COT Ristorazione, società che cura la gestione della ristorazione universitaria ERSU.</p> <p>Consulta il menù “green” del 10 aprile 2025 ( https://notify.ersupalermo.it/download/20250407-Green-week-2025-ERSU.pdf ) e il ricettario della settimana (https://notify.ersupalermo.it/download/20250407-ricettario-green-week-2025-10-aprile.pdf ).</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/x-un-food-sostenibile-talk-con-gli-studenti-nel-giorno-del-menu-green-senza-carne-e-senza-pesce/1124704/">X un Food + Sostenibile: talk con gli studenti nel giorno del menu green, senza carne e senza pesce</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744205105_af504590101883af9f5a.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124704</post-id> </item> <item> <title>Stefano Trimboli riconfermato segretario generale della Femca Cisl Sicilia</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/stefano-trimboli-riconfermato-segretario-generale-della-femca-cisl-sicilia/1124700/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:29:49 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124700</guid> <description><![CDATA[<p>Stefano Trimboli è stato riconfermato alla guida della Femca Cisl Sicilia. A eleggerlo il congresso regionale riunitosi ieri all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Pa). “Le scelte di Eni su […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/stefano-trimboli-riconfermato-segretario-generale-della-femca-cisl-sicilia/1124700/">Stefano Trimboli riconfermato segretario generale della Femca Cisl Sicilia</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Stefano Trimboli è stato riconfermato alla guida della Femca Cisl Sicilia. A eleggerlo il congresso regionale riunitosi ieri all’Hotel Saracen di Isola delle Femmine (Pa). “Le scelte di Eni su Versalis a Priolo e Ragusa hanno rappresentato un punto di svolta, guardando alle nuove produzioni chimiche, tecnologicamente avanzate e più sostenibili dal punto di vista economico ed ambientale” ha detto il segretario generale Femca Cisl Sicilia, Stefano Trimboli che ha evidenziato come la segreteria nazionale della Femca Cisl, unitamente al territorio, nel gestire la vertenza ha posto la massima attenzione sul consolidamento di quel valore aggiunto, economico ed occupazionale, rappresentato dalla presenza delle grandi imprese industriali all’interno dell’economia siciliana”. </p> <p><br></p> <p>“Andare verso produzioni con più alti standard innovativi – ha aggiunto Trimboli – non è un obiettivo soltanto per le imprese ma può e deve interessare la Regione che è chiamata a sostenere i processi di adeguamento e conversione, anche per evitare il ritrarsi di aziende importanti, come sta avvenendo a Catania con Pfizer, che abbandonano la strada degli investimenti e sfuggono alla loro responsabilità sociale di impresa”. Di patto sociale per lo sviluppo ha parlato il segretario generale della Cisl Sicilia, Leonardo Piana”, necessario – come ha detto intervenendo al congresso Femca Cisl Sicilia – per la creazione di lavoro sicura e di qualità, per la crescita economica sostenibile e per il miglioramento del benessere sociale nell’isola”. </p> <p><br></p> <p>“È fondamentale che sindacati, società civile, imprese, istituzioni collaborino insieme per costruire un percorso partecipato nell’isola – ha detto La Piana – e lo strumento più idoneo per farlo è quello di un patto che indichi le strategie e gli interventi da compiere. Un’intesa che metta al centro la promozione della legalità in tutti i settori e del rafforzamento della sicurezza nei luoghi di lavoro, l’attenzione alle fasce più deboli della popolazione, la lotta alla povertà e all’esclusione sociale, l’avvio di una nuova stagione professionali per i giovani, che sia di reale contrasto alla fuga dei cervelli e alla migrazione dei talenti”. </p> <p><br></p> <p>Al Congresso della Femca Sicilia è intervenuta anche la Segretaria Generale Nazionale Femca Cisl, Nora Garofalo: “Dobbiamo scongiurare la desertificazione del tessuto produttivo siciliano, chiedendo piuttosto di mantenerne e rilanciarne l’intensità industriale e occupazionale. Questo è quello che abbiamo ottenuto con il protocollo sottoscritto sul piano di trasformazione annunciato da Versalis per Ragusa e Siracusa, sulla cui attuazione vigileremo, intervenendo ai previsti tavoli di monitoraggio. Partecipare ai processi che le transizioni ecologica e digitale impongono, è l’impegno che come Femca Cisl assumiamo a ogni livello della nostra federazione”.</p> <p> </p> <p> </p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/stefano-trimboli-riconfermato-segretario-generale-della-femca-cisl-sicilia/1124700/">Stefano Trimboli riconfermato segretario generale della Femca Cisl Sicilia</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744273099_8f8d755139532a0191a7.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124700</post-id> </item> <item> <title>Percorso “Educazione ai diritti umani” promosso da Sai Palermo per 200 minori stranieri non accompagnati</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/percorso-educazione-ai-diritti-umani-promosso-da-sai-palermo-per-200-minori-stranieri-non-accompagnati/1124695/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:23:36 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124695</guid> <description><![CDATA[<p>Educazione ai diritti umani: un percorso formativo per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati a Palermo. Il Sai Palermo dal 10 aprile impegnato in un lungo programma di incontri che […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/percorso-educazione-ai-diritti-umani-promosso-da-sai-palermo-per-200-minori-stranieri-non-accompagnati/1124695/">Percorso “Educazione ai diritti umani” promosso da Sai Palermo per 200 minori stranieri non accompagnati</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p><em>Educazione ai diritti umani: un percorso formativo per l’integrazione dei minori stranieri non accompagnati a Palermo. Il Sai Palermo dal 10 aprile impegnato in un lungo programma di incontri che rafforzino le competenze lavorative, sociali e la conoscenza dei diritti dei ragazzi e delle ragazze accolti </em></p> <p>Inizia alle ore 15:00 di oggi, 10 aprile 2025, il ciclo di incontri che “Casa dei Diritti”, l’Unità organizzativa responsabile dei progetti Sai (Sistema accoglienza integrazione) del Comune di Palermo ha organizzato per i giovani ragazzi accolti nel progetto Sai-Minori stranieri non accompagnati.</p> <p>Si tratta di un innovativo “piano di formazione” che da aprile a dicembre 2025, nel salone del Centro diaconale “La Noce”-Istituto valdese di Palermo, impegnerà i giovani in una serie di incontri basati su giochi di ruolo, simulazioni e processi partecipativi. </p> <p>«Uno degli strumenti chiave del percorso è l’uso del gioco di ruolo come specchio delle disuguaglianze sociali, un metodo esperienziale che aiuta i ragazzi a comprendere dinamiche di discriminazione e diritti umani. Attraverso attività tratte dal “Manuale Compass” del Consiglio d’Europa, pubblicato per la prima volta nel 2002 nell’ambito del programma di educazione ai diritti umani della Direzione gioventù e sport del Consiglio d’Europa, i giovani affronteranno situazioni reali come la ricerca di un lavoro, la gestione della documentazione e la costruzione di una vita autonoma. Non basta, infatti, garantire che i giovani godano dei diritti umani e li rispettino. Per radicare una cultura dei diritti umani e consentire ai nostri giovani di comprendere come avere accesso a tali diritti, e come salvaguardarli, difenderli e promuoverli, occorre un’educazione adeguata», spiega <strong>Vincenzo D’Amico</strong>, avvocato ed esperto legale dell’équipe di governance del progetto Sai Palermo, responsabile del percorso formativo. </p> <p>Il programma si articola in tre fasi, con moduli differenziati a seconda del livello di integrazione dei ragazzi: </p> <p>– neo-arrivati (entro i 6 mesi): diritti fondamentali, permessi di soggiorno, residenza. </p> <p>– intermedi (6 mesi – 1 anno): accesso al lavoro, formazione, documentazione. </p> <p>– in uscita (oltre 1 anno): autonomia abitativa, conversione del permesso di soggiorno. </p> <p>«Abbiamo voluto strutturare questi incontri con formatori specializzati e con il supporto di esperti legali, assistenti sociali e mediatori linguistici, prevedendo anche laboratori pratici, simulazioni di colloqui di lavoro e percorsi di empowerment per l’autonomia abitativa. Questo percorso, che successivamente estenderemo anche agli adulti accolti nel progetto Sai-Ordinari, rappresenta un modello innovativo di educazione ai diritti umani e inclusione sociale perché pone i partecipanti al centro dell’apprendimento e promuove una loro reale partecipazione attiva nel proprio percorso di integrazione sul territorio palermitano», conclude <strong>Angela Errore</strong>, responsabile di “Casa dei Diritti” e dei progetti Sai di cui il Comune di Palermo è titolare. </p> <p><br></p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Luogo:</strong> Centro diaconale “La Noce”-Istituto valdese, Via evangelista di blasi, 12, PALERMO, PALERMO, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Centro+diaconale+%E2%80%9CLa+Noce%E2%80%9D-Istituto+valdese%2C+Via+evangelista+di+blasi%2C+12%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&oq=Centro+diaconale+%E2%80%9CLa+Noce%E2%80%9D-Istituto+valdese%2C+Via+evangelista+di+blasi%2C+12%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&q=Centro+diaconale+%E2%80%9CLa+Noce%E2%80%9D-Istituto+valdese%2C+Via+evangelista+di+blasi%2C+12%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&ll=38.12177360436%2C13.332447806994&sll=38.12177360436%2C13.332447806994&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744272841_78141cf2c05e16306ca7.jpeg" /><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/percorso-educazione-ai-diritti-umani-promosso-da-sai-palermo-per-200-minori-stranieri-non-accompagnati/1124695/">Percorso “Educazione ai diritti umani” promosso da Sai Palermo per 200 minori stranieri non accompagnati</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744272841_e36ab319952da7b17dbe.jpeg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124695</post-id> </item> <item> <title>Aumento capitale di Hydro Catania: le forti perplessità di Cisal sulla gestione del Servizio Idrico Integrato</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/aumento-capitale-di-hydro-catania-le-forti-perplessita-di-cisal-sulla-gestione-del-servizio-idrico-integrato/1124690/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:19:24 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124690</guid> <description><![CDATA[<p>CATANIA – La Segreteria Cisal FederEnergia, rappresentata da Pietro Scalia, insieme al responsabile confederale Cisal Catania Giovanni Lo Schiavo, esprime forti perplessità in merito alla decisione assunta dall’Assemblea dei soci […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/aumento-capitale-di-hydro-catania-le-forti-perplessita-di-cisal-sulla-gestione-del-servizio-idrico-integrato/1124690/">Aumento capitale di Hydro Catania: le forti perplessità di Cisal sulla gestione del Servizio Idrico Integrato</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>CATANIA – La Segreteria Cisal FederEnergia, rappresentata da Pietro Scalia, insieme al responsabile confederale Cisal Catania Giovanni Lo Schiavo, esprime forti perplessità in merito alla decisione assunta dall’Assemblea dei soci di Hydro Catania Spa lo scorso 1° aprile, relativa a un aumento di capitale di 3 milioni di euro.</p> <p>La preoccupazione nasce dalla totale mancanza di chiarezza sulle motivazioni che hanno portato a questa richiesta, così come dai dubbi sul rapporto decisionale e di controllo tra gli organi di governo d’ambito del Servizio Idrico Integrato – SIE SpA, l’Assemblea dell’ATI di Catania e il socio privato di minoranza Hydro Catania Spa.</p> <p><br></p> <p>Cisal FederEnergia sottolinea che, anche qualora l’aumento fosse giustificato da reali esigenze economiche, il termine di 30 giorni per deliberare risulta estremamente critico per le aziende pubbliche, già in difficoltà a causa della mancata approvazione della nuova manovra tariffaria.</p> <p>Ancora più grave appare l’assenza di trasparenza da parte degli organi di governo d’ambito sulla gestione del servizio idrico integrato nella provincia di Catania. A destare particolare allarme sono la carenza di confronto, l’incertezza sul modello gestionale adottato, l’opacità sulle modalità di trasferimento del personale e sull’organizzazione complessiva, soprattutto in vista del breve periodo transitorio stabilito dalla convenzione ATI-SIE.</p> <p><br></p> <p>Giovanni Lo Schiavo ribadisce che “il contratto sociale per la gestione del Servizio Idrico Integrato non può e non deve essere improntato esclusivamente al profitto del socio privato, ma deve invece rispondere a logiche di servizio pubblico, essenziale per la collettività”.</p> <p>In mancanza di un confronto serio e costruttivo con i gestori e gli organi di governo, CISAL Catania è pronta a coinvolgere gli organi di vigilanza e le autorità competenti, con l’obiettivo di tutelare i lavoratori e garantire trasparenza nell’interesse dei cittadini.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/aumento-capitale-di-hydro-catania-le-forti-perplessita-di-cisal-sulla-gestione-del-servizio-idrico-integrato/1124690/">Aumento capitale di Hydro Catania: le forti perplessità di Cisal sulla gestione del Servizio Idrico Integrato</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744214087_4f08907b17243558799c.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124690</post-id> </item> <item> <title>“Prospettive e opportunità”: dialogo tra esperti e istituzioni per il futuro del turismo in Sicilia</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/prospettive-e-opportunita-dialogo-tra-esperti-e-istituzioni-per-il-futuro-del-turismo-in-sicilia/1124686/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:13:03 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124686</guid> <description><![CDATA[<p>” Prospettive e opportunità”, il focus del primo tavolo tecnico multidisciplinare tra il comparto turistico e l’amministrazione comunale promosso ed organizzato dal Centro Studi Turistici Manageriali- Associazione Datoriale di categoria […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/prospettive-e-opportunita-dialogo-tra-esperti-e-istituzioni-per-il-futuro-del-turismo-in-sicilia/1124686/">“Prospettive e opportunità”: dialogo tra esperti e istituzioni per il futuro del turismo in Sicilia</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>” Prospettive e opportunità”, il focus del primo tavolo tecnico multidisciplinare tra il comparto turistico e l’amministrazione comunale promosso ed organizzato dal Centro Studi Turistici Manageriali- Associazione Datoriale di categoria delle Attività del Terziario del Turismo e dei Servizi, presieduto da Giuseppe Riticella. In collaborazione con l’amministrazione comunale del capoluogo dell’Isola, l’incontro si terrà sabato 12 aprile alle h.9,30 a Sala delle Carrozze a Villa Niscemi ( Piazza dei Quartieri). </p> <p>Tra gli obiettivi degli organizzatori, la creazione di un osservatorio turistico per promuovere pratiche innovative e sostenibili, con particolare attenzione all’impatto ambientale, sfruttando le tecnologie avanzate per ottimizzare la gestione del turismo. </p> <p><br></p> <p>Al tavolo tecnico, moderato da Toti Piscopo, amministratore unico della Logos srl Comunicazione e Immagine, dopo i saluti di Roberto Lagalla, sindaco di Palermo, di Alessandro Anello, assessore allo Sport e al Turismo della Città di Palermo, di Elvira Amata, assessore al Turismo, Sport e Spettacolo della Regione Sicilia, dell’ On.le Gianfranco Miccichè seguiranno gli interventi di : Giuseppe Riticella, presidente C.S.T.M., Toti Piscopo, amministratore unico della Logos srl Comunicazione e Immagine, Rosa Di Stefano presidente di Federalbergi Palermo e vicepresidente di Federalberghi Sicilia, Giacomo Glaviano, presidente IFTAJ- Federazione Internazionale dei giornalisti e scrittori di turismo, di Daniela Ducato, Hotel general manager Saracen Sands- hotel &congress center, di Rosario Patti, esperto di Economia e Marketing del Turismo. Antonino Scarpinato, Fiduciario sezione Palermo Associazione Maîtres Italiani Ristoranti e Alberghi. </p> <p>E con la partecipazione straordinaria di Paola Loredana Bruno, consigliere ODCEC Palermo e componente Commissione Finanza Consiglio Nazionale ODCEC, che interverrà su bandi, misure agevolative e incentivi per le imprese turistiche. </p> <p><br></p> <p>Un tavolo tecnico di confronto ed ascolto sui diversi aspetti del settore turistico, che si pone come obiettivo quello di raccogliere idee, suggerimenti, condividere informazioni e pianificare azioni strategiche di concerto con l’Amministrazione Comunale, al fine di creare insieme un confronto costruttivo in sinergia con l’imprenditoria del comparto turistico e l’organizzazione del sistema pubblico. L’incontro è il primo step per la creazione di una importante “cabina di regia” di riferimento per i diversi segmenti del turismo. Urgente e necessaria per gli organizzatori perché la Sicilia dopo il successo ottenuto lo scorso anno, con gli arrivi di 5 milioni e 797 mila visitatori stranieri, secondo i dati di Bankitalia, con un incremento del 22%, si è confermata essere la destinazione turistica di eccellenza 2024 conquistando, tra l’altro, l’Oscar del Turismo, come migliore destinazione italiana. </p> <p><br></p> <p>C.S.T.M. Chi siamo </p> <p>Nato a Palermo il 20 marzo del 2008, il C.S.T.M. Accademia degli Studi Turistici e Manageriali, con sede operativa e di rappresentanza all’ Astoria Palace Hotel nel capoluogo siciliano, è un ente/organismo Datoriale di categoria del Turismo, che organizza, promuove e gestisce attività di formazione, riqualificazione e seminari di aggiornamento, convegni e conferenze per imprenditori, direttori e albergatori. E inoltre, iniziative finalizzate all’orientamento professionale, allo sviluppo e al potenziamento del sistema dell’offerta formativa ed educativa scolastica, riservata a studenti appena diplomati e laureati, desiderosi di lavorare nel settore dell’ospitalità sul territorio nazionale. Senza dimenticare i percorsi formativi aziendali “Professional master training, experience on the job” post diploma o laurea, caratterizzati da un’alta formazione che si svolge nelle sedi operative all’interno delle imprese turistiche e alberghiere associate, partners del progetto “”Professional master training, experience on the job”. I numeri del successo : aziende/strutture alberghiere associate, 486 di cui 4 catene internazionali, istituti Professionali Alberghieri, 40 di cui 20 di Istituti Tecnici per il Turismo, Università degli Studi, 4, ed assunzioni a tempo determinato/indeterminato di 3762 allievi formati.</p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p> </p> <p><strong>Luogo:</strong> Sala delle Carrozze a Villa Niscemi, Piazza dei Quartieri, PALERMO, PALERMO, SICILIA</p><iframe src="https://maps.google.it/maps?hnear=Sala+delle+Carrozze+a+Villa+Niscemi%2C+Piazza+dei+Quartieri%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&oq=Sala+delle+Carrozze+a+Villa+Niscemi%2C+Piazza+dei+Quartieri%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&q=Sala+delle+Carrozze+a+Villa+Niscemi%2C+Piazza+dei+Quartieri%2C+PALERMO%2C+PALERMO%2C+SICILIA&ll=38.164451298552%2C13.333640063876&sll=38.164451298552%2C13.333640063876&z=17&f=q&source=s_q&hl=it&geocode=&aq=0&ie=UTF8&hq=&t=m&output=embed&iwloc=near" style="width:100%; height:480px;"></iframe><p><strong>Tipo evento:</strong> Altro</p><p><strong>Data Inizio:</strong> 12/04/2025</p><p><strong>Ora:</strong> 09:30</p><p><strong>Artista:</strong> Centro Studi Turistici Manageriali</p><p><strong>Prezzo:</strong> 0.00</p><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/prospettive-e-opportunita-dialogo-tra-esperti-e-istituzioni-per-il-futuro-del-turismo-in-sicilia/1124686/">“Prospettive e opportunità”: dialogo tra esperti e istituzioni per il futuro del turismo in Sicilia</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744220671_3b4cfd7759d4165b7b2d.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124686</post-id> </item> <item> <title>Al via bitumazione strade ad alta densità veicolare a Mascali</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/al-via-bitumazione-strade-ad-alta-densita-veicolare-a-mascali/1124683/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:10:17 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124683</guid> <description><![CDATA[<p>Sono in corso a Mascali importanti interventi di bitumazione del manto stradale su diverse arterie ad alta densità veicolare: un lungo tratto di via Carrata, piazza Dante e via Quasimodo. […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/al-via-bitumazione-strade-ad-alta-densita-veicolare-a-mascali/1124683/">Al via bitumazione strade ad alta densità veicolare a Mascali</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>Sono in corso a Mascali importanti interventi di bitumazione del manto stradale su diverse arterie ad alta densità veicolare: un lungo tratto di via Carrata, piazza Dante e via Quasimodo. L’iniziativa è resa possibile dalla sinergia con Enel, attualmente impegnata in lavori di interramento di sottoservizi sul territorio comunale.</p> <p>“Grazie all’intervento di Enel – spiega il sindaco di Mascali, Luigi Messina – stiamo asfaltando diverse strade. Oltre al ripristino del tratto interessato dai lavori di interramento, che per loro è in media di 80 centimetri fino a un metro, come amministrazione abbiamo richiesto e ottenuto che venisse asfaltata quasi l’intera larghezza della carreggiata. Questo ci ha consentito di migliorare significativamente la viabilità in alcune strade che erano state inevitabilmente danneggiate dai cantieri, e questo è un risultato importante per la comunità”.</p> <p><br></p> <p>Il sindaco Messina ha inoltre evidenziato una difficoltà logistica che l’amministrazione stava affrontando: “Da oltre due mesi eravamo senza il nostro operaio addetto alla conduzione del camion per la manutenzione stradale e la riparazione delle buche sul territorio, creando notevoli disagi”.</p> <p>Tuttavia, una soluzione è stata trovata grazie all’acquisizione temporanea di personale esterno: “Grazie a un operaio esterno che è stato assunto tramite un bando di mobilità temporanea, in questi giorni abbiamo finalmente l’opportunità di riprendere in mano la manutenzione di buona parte delle nostre strade. Siamo ancora in fase di lavorazione e il programma dovrà essere completato, ma i risultati sono già visibili”.</p> <p><br></p> <p>Il primo cittadino ha poi annunciato un importante finanziamento ottenuto per un’altra arteria fondamentale del territorio: “Attraverso un buon finanziamento procederemo quanto prima alla bitumazione di via Carlino, che è una delle strade più dissestate del nostro territorio. A breve inizieranno anche i lavori per sistemare questa importante arteria, la cui sistemazione è una necessità prioritaria per i cittadini”.</p> <p>Questi interventi rappresentano un segnale concreto dell’attenzione dell’amministrazione comunale verso la manutenzione della rete viaria, con l’obiettivo di migliorare la sicurezza e la fluidità del traffico a beneficio di tutti i residenti di Mascali.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/al-via-bitumazione-strade-ad-alta-densita-veicolare-a-mascali/1124683/">Al via bitumazione strade ad alta densità veicolare a Mascali</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744260015_cb1e275fcba83b91e185.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124683</post-id> </item> <item> <title>Messa a gara la realizzazione dei termovalorizzatori, Liuzzo (Pld): “Finalmente una svolta decisiva per questo ambito”</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/messa-a-gara-la-realizzazione-dei-termovalorizzatori-liuzzo-pld-finalmente-una-svolta-decisiva-per-questo-ambito/1124680/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:08:47 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124680</guid> <description><![CDATA[<p>“La notizia secondo cui il governatore Schifani metterà a gara i termovalorizzatori per fare in modo che gli stessi possano essere realizzati è senz’altro positiva, ci permetterà di compiere un […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/messa-a-gara-la-realizzazione-dei-termovalorizzatori-liuzzo-pld-finalmente-una-svolta-decisiva-per-questo-ambito/1124680/">Messa a gara la realizzazione dei termovalorizzatori, Liuzzo (Pld): “Finalmente una svolta decisiva per questo ambito”</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p>“La notizia secondo cui il governatore Schifani metterà a gara i termovalorizzatori per fare in modo che gli stessi possano essere realizzati è senz’altro positiva, ci permetterà di compiere un passo in avanti verso un vero e proprio cambiamento in positivo della Sicilia. Sarebbe il primo episodio degno di considerazione dopo tutta una serie di inerzie”. Parola di Salvo Liuzzo, esponente regionale del Partito Liberaldemocratico, consigliere comunale a Comiso, che saluta con favore questa svolta del governo isolano.</p> <p><br></p> <p>“Naturalmente – continua Liuzzo – sarà nostra cura vigilare affinché i contenuti della notizia possano realmente essere messi in atto. Non ci sono dubbi sul fatto che stiamo parlando di una decisione storica che dovrebbe, gradatamente, permetterci di superare il sistema penalizzante delle discariche, un sistema malato che ha condizionato in negativo la Sicilia degli ultimi 40 anni. Era necessario compiere una scelta coraggiosa che ci consentirà, almeno in questo ambito, di scorgere per il futuro un barlume di speranza. E’ una misura assolutamente utile per l’ambiente, visto che il sistema delle discariche inquina il sottosuolo. Una misura con cui supereremo un sistema che in molti casi è stato legato al malaffare e, per questo stesso motivo, la misura di cui parliamo dovrebbe rappresentare un avamposto di legalità nel contesto di un tema che, da questo punto di vista, è risultato sempre molto complicato”.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/messa-a-gara-la-realizzazione-dei-termovalorizzatori-liuzzo-pld-finalmente-una-svolta-decisiva-per-questo-ambito/1124680/">Messa a gara la realizzazione dei termovalorizzatori, Liuzzo (Pld): “Finalmente una svolta decisiva per questo ambito”</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744262951_1438ef80919ea04e74f9.jpg?w=660" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124680</post-id> </item> <item> <title>Daisy Award 2025, tra i premiati l’infermiere della SAMOT Marco Longo</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/daisy-award-2025-tra-i-premiati-linfermiere-della-samot-marco-longo/1124660/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 08:05:06 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124660</guid> <description><![CDATA[<p>Daisy Award, il premio dedicato all’eccellenza infermieristica non solo dal punto di vista professionale ma anche umano, arriva all’edizione 2025 ed anche quest’anno premia un infermiere della SAMOT: Marco Longo. […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/daisy-award-2025-tra-i-premiati-linfermiere-della-samot-marco-longo/1124660/">Daisy Award 2025, tra i premiati l’infermiere della SAMOT Marco Longo</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[ <p style="text-align: justify; ">Daisy Award, il premio dedicato all’eccellenza infermieristica non solo dal punto di vista professionale ma anche umano, arriva all’edizione 2025 ed anche quest’anno premia un infermiere della SAMOT: Marco Longo. La cerimonia si è tenuta presso il teatro Politeama Garibaldi di Palermo. </p> <p style="text-align: justify; ">“Siamo orgogliosi – esordisce il dirigente infermieristico della SAMOT, Giuseppe Intravaia – che anche quest’anno un componente del nostro team ha ricevuto questo prestigioso riconoscimento. Ogni storia di malattia racconta la sofferenza di chi la vive, ma testimonia anche la probabilità che una buona assistenza infermieristica possa rendere dignitosa la qualità di vita del paziente. Il prendersi cura nel nostro settore è fondamentale ed è sempre al primo posto, assieme alla competenza tecnico/professionale. Sono due componenti dell’assistenza inscindibili e che contraddistinguono le cure palliative, le quali non hanno la finalità di accorciare o allungare la vita ma di esaltarla favorendone una buona qualità”.</p> <p style="text-align: justify; "><br></p> <p style="text-align: justify; ">Presenti alla cerimonia lo staff infermieristico della SAMOT guidato da Intravaia: il case manager SLA Antonio Petronaci, le infermiere Chiara Catarcia e Chiara Di Martino. Selezionati, assieme a Marco Longo, vincitore del Daisy Award, altri sei infermieri della SAMOT: Vincenzo Patti, Federico Sperandeo, Enrica Setajolo, Marco Prestigiacomo, Clarissa Falletta e Sarah Gullo. </p> <p style="text-align: justify; ">Il Daisy Award, che nasce in America 25 anni fa, è stato organizzato per il secondo anno dall’Ordine delle Professioni Infermieristiche (OPI) di Palermo.</p> <img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744265839_d2ab6d884a588dddbd47.jpg" /><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/daisy-award-2025-tra-i-premiati-linfermiere-della-samot-marco-longo/1124660/">Daisy Award 2025, tra i premiati l’infermiere della SAMOT Marco Longo</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744265839_1d8e85fc247840c920cb.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124660</post-id> </item> <item> <title>Intitolata a Sara Campanella la scuola media che frequentava da bambina</title> <link>https://www.blogsicilia.it/palermo/intitolata-sara-campanella-scuola-media-frequentava-bambina/1124651/</link> <dc:creator><![CDATA[Anna Rita Follari]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 07:28:26 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Palermo]]></category> <category><![CDATA[intitolazione]]></category> <category><![CDATA[portella di mare]]></category> <category><![CDATA[sara campanella]]></category> <category><![CDATA[scuola secondaria di primo grado]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124651</guid> <description><![CDATA[<p>La scuola media di Portella di Mare sarà intitolata a Sara Campanella per trasformare il suo ricordo in un messaggio di speranza e impegno contro la violenza.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/intitolata-sara-campanella-scuola-media-frequentava-bambina/1124651/">Intitolata a Sara Campanella la scuola media che frequentava da bambina</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Un messaggio educativo per non dimenticare. Porterà il nome di <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/bara-bianca-sara-campanella-arriva-in-chiesa-misilmeri-silenzio/1123471/">Sara Campanella</a> la scuola secondaria di primo grado di Portella di Mare. La decisione è stata presa durante una riunione straordinaria del collegio dei docenti, alla presenza del sindaco Rosario Rizzolo e del dirigente scolastico Salvatore Mazzamuto.</p> <p>La proposta, approvata all’unanimità sia dal collegio che dal consiglio d’istituto, ha avviato formalmente il percorso amministrativo necessario per ottenere l’intitolazione. Un atto che va ben oltre il valore simbolico, che trasforma un luogo di crescita ed educazione come anche un luogo di memoria e di identità collettiva.</p> <h2>La scelta del plesso</h2> <p>Il plesso scelto non è casuale: si tratta della scuola media che Sara aveva frequentato da <a href="https://www.blogsicilia.it/top-news/palermo-in-campo-contro-i-femminicidi-nel-ricordo-di-sara-campanella/1123319/">bambina</a>, a pochi passi dalla sua abitazione. Un luogo che ha fatto parte della sua quotidianità e che oggi si prepara ad accoglierne per sempre il ricordo.</p> <p>Il valore affettivo di questa intitolazione è fortissimo: Sara continuerà a vivere nei racconti, nelle conversazioni e nei gesti di chi attraversa quelle aule. È facile immaginare genitori e alunni pronunciare ogni giorno il suo nome – “Frequento il plesso Sara Campanella”, “Ci vediamo alla Campanella”, “Perché la scuola si chiama così?” – trasformando il suo ricordo in un simbolo costante di consapevolezza e responsabilità.</p> <h2>Un messaggio contro ogni forma di violenza</h2> <p>L’intento alla base di questa scelta è quello di convertire il dolore in un segnale di impegno e consapevolezza, assegnando a un luogo di formazione e crescita come la scuola il nome di Sara. Intitolarle il plesso significa mantenerne vivo il ricordo giorno dopo giorno e, allo stesso tempo, lanciare un messaggio chiaro e deciso contro ogni forma di violenza. La scuola, infatti, è un pilastro della comunità, un ambiente in cui si formano coscienze, si educano le nuove generazioni e si costruiscono i valori su cui si fonda una società giusta e solidale.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/intitolata-sara-campanella-scuola-media-frequentava-bambina/1124651/">Intitolata a Sara Campanella la scuola media che frequentava da bambina</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/Senza-titolo-14.png?w=875" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124651</post-id> </item> <item> <title>La banda dei furti ai supermercati, 8 indagati per 10 colpi</title> <link>https://www.blogsicilia.it/palermo/banda-furti-supermercati-8-indagati-10-colpi/1124649/</link> <dc:creator><![CDATA[Ignazio Marchese]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 06:52:28 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Palermo]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124649</guid> <description><![CDATA[<p>Rubati non solo generi alimentari e capi d’abbigliamento ma anche elettrodomestici per un valore di circa 15.000 euro, ai danni di esercizi commerciali della grande distribuzione.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/banda-furti-supermercati-8-indagati-10-colpi/1124649/">La banda dei furti ai supermercati, 8 indagati per 10 colpi</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>I carabinieri della compagnia San Lorenzo hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari, emessa dal gip di Palermo, nei confronti di 8 indagati, uomini e donne tra i 29 e i 59 anni, accusati in concorso di dieci furti aggravati commessi in danno di diversi supermercati della città.</p> <h2>Le indagini</h2> <p>Le indagini, coordinate dalla procura condotte tra il 2023 e 2024 dai militari della stazione di Palermo Uditore, hanno consentito di far luce su diversi episodi in cui la banda, avrebbe rubato generi alimentari, elettrodomestici e capi d’abbigliamento, per un valore di circa 15.000 euro, ai danni di esercizi commerciali della grande distribuzione.</p> <h2>La merce nascosta sotto gli indumenti</h2> <p>Gli indagati nascondevano la merce sotto i propri indumenti, in borse personali o all’interno di carrelli della spesa.Grazie all’analisi dei filmati dei sistemi di videosorveglianza, i carabinieri hanno ricostruito che ogni indagato era stato assegnato un compito specifico. In particolare, i furti sarebbero avvenuti ogni giorno. Un complice all’esterno era da palo. Apriva le porte e controllava se arrivassero o meno le forze dell’ordine.</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/banda-furti-supermercati-8-indagati-10-colpi/1124649/">La banda dei furti ai supermercati, 8 indagati per 10 colpi</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2021/12/carabinieri-operazione-furti.jpg?w=940" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124649</post-id> </item> <item> <title>Uici, corso Irifor per centralinisti, partiti stage a Catania</title> <link>https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-corso-irifor-per-centralinisti-partiti-stage-a-catania/1124642/</link> <dc:creator><![CDATA[Redazione]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 06:45:44 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Community]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124642</guid> <description><![CDATA[<p>Riguardano quindici non vedenti e ipovedenti della Sicilia orientale che stanno mettendo in pratica le competenze acquisite in strutture convenzionate come i Comuni di Acireale e Mascalucia e nella Pro […]</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-corso-irifor-per-centralinisti-partiti-stage-a-catania/1124642/">Uici, corso Irifor per centralinisti, partiti stage a Catania</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<iframe loading="lazy" width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/1oD_Wm5S32o" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe> <p style="text-align: justify; "><em>Riguardano quindici non vedenti e ipovedenti della Sicilia orientale che stanno mettendo in pratica le competenze acquisite in strutture convenzionate come i Comuni di Acireale e Mascalucia e nella Pro Loco di Giarre, nel Catanese, nell’Eris di Carlentini, nell’aretuseo, nella Stamperia regionale Braille e nelle sezioni provinciali Uici di Catania, Siracusa ed Enna. Entro il mese di aprile gli stage prenderanno il via anche a Palermo. Il percorso formativo, cominciato nel maggio dello scorso anno, si concluderà entro settembre con gli esami finali. La presidente del Consiglio regionale dell’Uici Maria Francesca Oliveri, “Orgogliosi dei nostri giovani talenti”. </em></p> <p>Sono già partiti a Catania – e prenderanno il via entro aprile anche a Palermo – gli stage in strutture convenzionate, secondo step del Corso di formazione professionale da 954 ore finanziato dalla Regione grazie all’Avviso 7 dell’Assessorato alla Formazione, per far acquisire a non vedenti e ipovedenti la qualifica professionale di Centralinista Telefonico su Sistemi Informatici. </p> <p>In quindici stanno mettendo in pratica le competenze acquisite in strutture convenzionate, come i Comuni di Acireale e Mascalucia e la Pro Loco di Giarre, nel Catanese, l’Eris di Carlentini, nell’aretuseo, la Stamperia regionale Braille e le sezioni provinciali Uici di Catania, Siracusa ed Enna. </p> <p>Il corso, organizzato dall’Irifor ((Istituto per la Ricerca, la Formazione e Riabilitazione), onlus dell’Unione Ciechi siciliana, è partito nel maggio dello scorso anno e consentirà ai partecipanti, una volta concluso, di iscriversi all’albo professionale e di aspirare, come previsto dalle normative regionali, a un’inclusione lavorativa. </p> <p>“Siamo orgogliosi – ha dichiarato Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale dell’Unione ciechi – dei nostri trenta giovani che hanno già frequentato con successo le settecento ore di lezioni in presenza, affrontando materie particolarmente complesse. Adesso si apre per loro l’ultima fase di questo percorso formativo, costituito da duecento ore di stage per mettere in pratica le competenze acquisite”. </p> <p>Durante le lezioni frontali, i corsisti avevano approfondito lingue straniere e tecniche informatiche e di comunicazione, indispensabili, oggi che il centralinista non si limita più a smistare chiamate, ma deve gestire le relazioni con gli utenti. E, grazie alla normativa siciliana, nonostante le disabilità visive può essere utilizzato come “operatore telefonico addetto alle informazioni alla clientela e agli uffici relazioni col pubblico” e per “la gestione e l’utilizzo di banche dati” e per “i servizi di telemarketing e di telesoccorso”. </p> <p>Al termine del percorso formativo messo a punto dall’Irifor, è prevista una prova finale di valutazione che, una volta superata, consentirà l’acquisizione della qualifica professionale certificata da un attestato valido su tutto il territorio dell’Unione Europea. </p> <p>“Auguriamo ai nostri giovani talenti, dopo gli esami finali – ha concluso la Presidente regionale dell’Uici – di entrare presto nel mondo del lavoro, per dare un valido contributo alla Società civile”. </p> <p>Va ricordato infine come la Legge Regionale del 2022 sulla riforma del collocamento obbligatorio al lavoro dei centralinisti telefonici e degli altri operatori della comunicazione con disabilità visive, abbia dato, per la prima volta, esecuzione a un decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza sociale del gennaio del 2000, estendendo il collocamento obbligatorio a nuove figure professionali. </p> <p><sub> DIDASCALIE </sub></p> <p><sub><em>a) Maria Francesca Oliveri, presidente del Consiglio regionale siciliano dell’Uici </em></sub></p> <p><sub><em>b) Daniela Di Mauro e Valentina Pinto nel Centralino dell’Uici di Catania </em></sub></p> <p><sub><em>c) Francesco Fichera e Maria Grazia Rizzo nel Centralino della Stamperia Regionale Braille di Catania </em></sub></p> <p><sub><em>d) Mariella Massimino nella postazione del Centralino del Comune di Acireale </em></sub></p> <p><sub><em>e) Luca Antonio Bernabei nella postazione dell’Uici di Enna </em></sub></p> <p><br></p> <p> </p> <img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744267513_b0f1f4c3892aabf3d3e3.jpg" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744267513_2ad773a8b6648ac1600f.jpg" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744267513_2585552849d9e7de6226.jpg" /><img decoding="async" src="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744267513_1b9fb430027d38622d47.jpg" /><p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/comunicati-stampa/uici-corso-irifor-per-centralinisti-partiti-stage-a-catania/1124642/">Uici, corso Irifor per centralinisti, partiti stage a Catania</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/1744267513_db168cd15eba33835b54.jpg?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124642</post-id> </item> <item> <title>Bonus edilizi per edifici inesistenti, crediti incassati e trasferiti all’estero, sequestro beni e 8 denunciati</title> <link>https://www.blogsicilia.it/messina/bonus-edilizi-edifici-inesistenti-crediti-trasferiti-estero-sequestro-milionario-8-denunciati/1124637/</link> <dc:creator><![CDATA[Manlio Viola]]></dc:creator> <pubDate>Thu, 10 Apr 2025 06:43:53 +0000</pubDate> <category><![CDATA[Messina]]></category> <category><![CDATA[bonus facciata]]></category> <category><![CDATA[cappotto termico]]></category> <category><![CDATA[truffa bonus edilizio]]></category> <guid isPermaLink="false">https://www.blogsicilia.it/?p=1124637</guid> <description><![CDATA[<p>I crediti ottenuti venivano ceduti per monetizzarli poi i soldi venivano trasferiti su conti esteri per sottrarli alle indaini</p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/messina/bonus-edilizi-edifici-inesistenti-crediti-trasferiti-estero-sequestro-milionario-8-denunciati/1124637/">Bonus edilizi per edifici inesistenti, crediti incassati e trasferiti all’estero, sequestro beni e 8 denunciati</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></description> <content:encoded><![CDATA[<p>Seconda maxi truffa sul <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/truffe-sui-bonus-edilizi-a-palermo-90-indagati-e-sequestri-da-19-milioni-di-euro/1122233/">bonus edilizio</a> scoperta dalla <a href="https://www.blogsicilia.it/palermo/guardia-finanza-pubblicato-bando-concorso-per-arruolamento-930-allievi-marescialli/524723/">Guardia di finanza</a> in Sicilia, dopo l’operazione che, partendo da palermo, ha sgominato una vasta organizzazione che truffava lo stato sui bonus facciata, cappotto termico e così via, adesso scatta una operazione anche nel messinese ed esattamente nell’area di Patti.</p> <p>I Finanzieri del Comando Provinciale di Messina, hanno dato esecuzione a due distinte ordinanze cautelari con cui, su richiesta della Procura della Repubblica di Patti che ha condotto le indagini, è stato disposto il sequestro di oltre un milione e duecentomila euro a titolo di profitto illecito. Tale cospicua somma è frutto di una maxi-truffa realizzata da più persone in materia di bonus edilizi, perpetrata nella prima fase di erogazione delle agevolazioni fiscali, antecedenti al decreto “Antifrode” dell’11 novembre 2021 che ha introdotto le figure degli asseveratori e dei tecnici abilitati, nonché del visto di conformità sulla documentazione comprovante la sussistenza dei presupposti che davano diritto alla detrazione di imposta per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio.</p> <h2>Le truffe a Sant’Agata, patti e Capo d’Orlando</h2> <p>In particolare, i militari delle Tenenze di Sant’Agata di Militello, Patti e Capo d’Orlando, sotto la direzione della Procura della Repubblica di Patti, hanno individuato la condotta illecita di otto soggetti i quali, con azioni tra loro del tutto analoghe, avevano generato direttamente dai rispettivi cassetti fiscali, sul Portale dell’Agenzia delle Entrate, crediti inesistenti a seguito di asseriti lavori di ristrutturazione edilizia (“Bonus Facciate”, “Sismabonus” e “Bonus ristrutturazione”) su immobili inesistenti o di proprietà di ignari soggetti.</p> <p>Ciò ha consentito agli odierni indagati di accedere al “Bonus Edilizio” che poteva essere utilizzato, alternativamente, mediante lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta ad altri soggetti, strada quest’ultima prescelta dagli indagati allo scopo di conseguire la rapida liquidazione delle somme.</p> <h2>Crediti fittizi incassati e trasferiti all’estero</h2> <p>Infatti, i fittizi crediti generati sono stati oggetto di plurime cessioni a Poste Italiane, con i corrispettivi della cessione accreditati su conti correnti appositamente accesi e successivamente trasferiti all’estero, in brevissimo tempo e in maniera frazionata su conti correnti accesi in Lituania, Estonia, Belgio e Regno Unito attraverso l’utilizzo di società che forniscono il servizio di IBAN Virtuali, in modo da ostacolarne la tracciabilità. Per tale motivo i soggetti sono stati anche ritenuti responsabili del reato di autoriciclaggio.</p> <p> </p> <p>The post <a href="https://www.blogsicilia.it/messina/bonus-edilizi-edifici-inesistenti-crediti-trasferiti-estero-sequestro-milionario-8-denunciati/1124637/">Bonus edilizi per edifici inesistenti, crediti incassati e trasferiti all’estero, sequestro beni e 8 denunciati</a> appeared first on <a href="https://www.blogsicilia.it">BlogSicilia - Ultime notizie dalla Sicilia</a>.</p> ]]></content:encoded> <enclosure url="https://www.blogsicilia.it/wp-content/uploads/sites/2/2025/04/truffa-bonus-edilizi.png?w=1024" /> <post-id xmlns="com-wordpress:feed-additions:1">1124637</post-id> </item> </channel> </rss>