CINXE.COM

Corso per indagatori delle pseudoscienze

<!DOCTYPE html> <html lang="it"> <head> <script src="https://www.google.com/recaptcha/api.js" async defer></script> <title>Corso per indagatori delle pseudoscienze</title> <meta name="keywords" content=""/> <meta name="description" content=""/> <meta name="viewport" content="width=device-width, initial-scale=1.0, user-scalable=0, minimum-scale=1.0, maximum-scale=1.0"/> <link href="https://www.cicap.org/event_assets/font-awesome-4.2.0/css/font-awesome.min.css" rel="stylesheet"/> <link href="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/jquery-ui-1.11.2/jquery-ui.min.css" rel="stylesheet"/> <link href="https://www.cicap.org/event_assets/animate.min.css" rel="stylesheet"/> <link href="https://www.cicap.org/event_assets/images/2025/colors/green/style.css" rel="stylesheet" type="text/css"/> <style> .titolo { color: #FED124 !important; } .error { color: red; font-size: 18px !important; font-weight: bold; padding: 8px; display: none; } .message { background-color: lightyellow; color: black; font-size: 20px !important; font-weight: bold; margin: 5px; } .location { padding-top: 124px; position: relative; background: black url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, from(rgba(0, 0, 0, 0.0)), to(rgba(0, 0, 0, 0.0))), url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* Saf4+, Chrome */ background: -webkit-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* Chrome 10+, Saf5.1+ */ background: -moz-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* FF3.6+ */ background: -ms-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* IE10 */ background: -o-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* Opera 11.10+ */ background: linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_02.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* W3C */ -webkit-background-size: cover; -moz-background-size: cover; -o-background-size: cover; background-size: cover; } .why { background: black url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; background: -webkit-gradient(linear, left top, left bottom, from(rgba(0, 0, 0, 0.0)), to(rgba(0, 0, 0, 0.0))), url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* Saf4+, Chrome */ background: -webkit-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* Chrome 10+, Saf5.1+ */ background: -moz-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* FF3.6+ */ background: -ms-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* IE10 */ background: -o-linear-gradient(top, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* Opera 11.10+ */ background: linear-gradient(to bottom, rgba(0, 0, 0, 0.0), rgba(0, 0, 0, 0.0)), url("/event_assets/images/2025/img_03.png") no-repeat 50% 0 fixed; /* W3C */ color: white; -webkit-background-size: cover; -moz-background-size: cover; -o-background-size: cover; background-size: cover; } </style> </head> <body> <div class="page"> <div class="header"> <div class="menu"> <ul> <li><a href="#speakers">corso</a></li> <li><a href="#programma">programma</a></li> <li><a href="#registration">Registrazione</a></li> <li><a href="#testimonials">testimonianze</a></li> <li><a href="#location">informazioni</a></li> <li><a href="#contact" class="open-contact-form">contattaci</a></li> <li><a href="/n/articolo.php?id=276052" target="_blank">corsi precedenti</a></li> </ul> </div> <div class="container"> <h1 class="titolo"><a href="#" class="titolo">Corso per indagatori delle pseudoscienze</a></h1> <p class="subtitle titolo">Edizione XXIII - 2025</p> <div class="when"> <div class="icon-holder"> <i class="fa fa-calendar"></i> </div> <div> <p><strong>Quando</strong></p> <p class="titolo"><span>GENNAIO - MAGGIO 2025</span><br/>Più di 40 ore di incontri e 3 giorni di sperimentazioni</p> </div> </div> <div class="where"> <div class="icon-holder"> <i class="fa fa-map-marker"></i> </div> <div> <p><strong>Dove</strong></p> <p class="titolo"><span>Corso BASE online </span> <br/><a href="#" class="titolo">Workshop AVANZATO in presenza a Peschiera del Garda</a></p> </div> </div> <div class="register-now"> <p></p> <a href="#registration" class="button" target="_blank">Iscriviti ora</a> </div> </div> </div> <div class="topics"> <div class="container"> <h3><b>Vuoi imparare a...</b></h3> <p><P>smascherare trucchi e inganni nel mondo dell’occulto e delle credenze popolari? Ti interessa esplorare fenomeni misteriosi, antichi e moderni, distinguendo i fatti dalle leggende? Sei curioso di capire come si possono riconoscere le notizie distorte e le manipolazioni mediatiche?</P> <br> <P><b>Il CICAP ha l’esperienza che fa per te: un vero e proprio "corso per indagatori delle pseudoscienze".</b></P> <br> <P>Questo corso sarà la tua bussola per navigare con sicurezza tra scienza e credenze infondate, per evitare inganni, auto-inganni e disinformazione.</P> <br> <P><b>AFFRETTATI AD ISCRIVERTI, I POSTI SONO LIMITATI!</b></P> <br> <P>I posti sono limitati per garantire, anche in modalità online, un alto livello di interazione e qualità, permettendo a ciascun partecipante di vivere un'esperienza coinvolgente e attiva in prima persona.</P> <br> La partecipazione è riservata ai soci e alle socie. Non sei socio o socia? Scopri come diventarlo: <a href="https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273895">Aderisci al CICAP!</a> </p> <div> <i class="fa fa-users fa-2x"></i> <h4>A chi è rivolto?</h4> <p>Il corso è aperto a chiunque voglia sviluppare competenze di indagine critica, sia per passione che per esigenza professionale: insegnanti, giornalisti, scrittori, ricercatori, studenti, e soprattutto persone curiose, desiderose di andare oltre le apparenze e approfondire a fondo le questioni</p> </div> <div> <i class="fa fa-line-chart fa-2x"></i> <h4>Come si svolge?</h4> <p>Il corso base si terrà online, offrendo lezioni interattive accompagnate da esercitazioni stimolanti e coinvolgenti. Il workshop avanzato, riservato a chi ha completato il corso base quest&#039;anno o negli anni precedenti, si svolgerà in presenza, con un weekend dedicato a attività pratiche ed esperienze immersive</p> </div> <div> <i class="fa fa-lightbulb-o fa-2x"></i> <h4>Cosa si indaga?</h4> <p>Fenomeni che, per chi non è esperto, possono apparire misteriosi, mentre si esplora in profondità la natura umana e si sviluppano competenze nelle tecniche di ricerca, verifica e analisi, guardando con occhi nuovi ciò che ci circonda. In questo percorso sarai guidato da esperti del CICAP e da alcuni dei migliori specialisti del settore</p> </div> </div> </div> <a id="speakers" class="anchor"></a> <div class="speakers"> <div class="container"> <h2>Il corso</h2> <p class="subtitle">Come si svolge e chi sono i docenti?</p> <div class="featured"> <div class="image"> <img src="/new/images/thumb/b/a/590x685_Lettochiodi.jpg" alt="immagine principale"/> </div> <div> <h3>Al corso del CICAP non ci si annoia mai!</h3> <p class="title">Esperienze pratiche, incontri, esercitazioni, discussioni, esperimenti...</p> <p><P>Se deciderai di partecipare al nostro Corso per Indagatori delle Pseudoscienze, ti immergerai totalmente nel mondo dell’indagine di fenomeni misteriosi, con una varietà di attività coinvolgenti: <ul> <li>Esperienze pratiche</li> <li>Incontri e discussioni</li> <li>Esercitazioni ed esperimenti</li> </ul> </P> <br> <P>Il CICAP offre due percorsi per gli indagatori delle pseudoscienze, confezionati sul livello di capacità di indagine dei partecipanti. </P> <br><br> <P>Il <b>CORSO BASE</b>: Ideale per chi è agli inizi e desidera acquisire strumenti di analisi concreti e razionali. Comprende: 20 lezioni online durante i weekend della durata di 2 ore - Sabato dalle 16:30 alle 18:30 - Domenica dalle 10:30 alle 12:30 Esercitazioni pratiche per imparare ad usare gli strumenti di indagine Il libro “Viaggio nel Mondo del Paranormale - Indagine sulla parapsicologia” di Piero Angela Un esclusivo quaderno “Think Deep” Costo: <b>390,00 euro</b> </P> <br><br> <P>Il <b>WORKSHOP AVANZATO</b>: Riservato a chi ha già acquisito competenze nel CORSO BASE e desidera approfondire ulteriormente. Comprende: Tre giorni di attività in presenza a Peschiera del Garda (VR) dal 23 al 25 maggio 2025 Incontri diretti con esperti di indagine delle pseudoscienze Confronti e dibattiti con altri partecipanti Costo: <b>290,00 euro</b> </P> <br><br> <P>È possibile acquistare entrambi i percorsi (<b>CORSO BASE + WORKSHOP AVANZATO</b>) a un prezzo speciale di <b>590,00 euro</b>.</P> <br><br> <P>Per sconti e convenzioni, consulta la sezione <a href="https://www.cicap.org/corso/2025#location">INFORMAZIONI UTILI</a>.</P></p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/a/v/294x294_polidoro11.jpg" alt="foto Polidoro"/> <div> <h3>Massimo <br/>Polidoro</h3> <p><strong>Scrittore e giornalista</strong></p> <p>Segretario nazionale CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/b/294x294_giulianagalati2019.jpg" alt="foto Galati"/> <div> <h3>Giuliana<br/>Galati</h3> <p><strong>Fisica, Università di Bari Aldo Moro, Superquark+, Noos</strong></p> <p>Coordinatrice del corso, direttivo CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/h/294x294_tealdi_quad.jpeg" alt="foto Tealdi"/> <div> <h3>Elisa<br/>Tealdi</h3> <p><strong>Archivista</strong></p> <p>Coordinatrice gruppi locali CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/a/v/294x294_sergio.jpg" alt="foto Della Sala"/> <div> <h3>Sergio<br/>Della Sala</h3> <p><strong>Prof. ordinario di Neuroscienze, Università di Edimburgo (UK)</strong></p> <p>Presidente emerito CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/b/294x294_andreaferrero_quad.jpeg" alt="foto Ferrero"/> <div> <h3>Andrea<br/>Ferrero</h3> <p><strong>Ingegnere, Thales Alenia Space</strong></p> <p>Direttivo CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_bertibh.jpg" alt="foto Berti"/> <div> <h3>Andrea<br/>Berti</h3> <p><strong>Responsabile indagini CICAP</strong></p> <p></p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/a/v/294x294_Attivissimo.jpg" alt="foto Attivissimo"/> <div> <h3>Paolo<br/>Attivissimo</h3> <p><strong>Giornalista e divulgatore scientifico</strong></p> <p>Curatore del sito "Il disinformatico"</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_lorenzopaletti.jpeg" alt="foto Paletti"/> <div> <h3>Lorenzo<br/>Paletti</h3> <p><strong>Prestigiatore</strong></p> <p>Fisico</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/b/294x294_GiulianaMazzoni.jpg" alt="foto Mazzoni"/> <div> <h3>Giuliana<br/>Mazzoni</h3> <p><strong>Prof.ssa ordinaria di Psicologia della testimonianza</strong></p> <p>Università La Sapienza, Roma - Prof.ssa Emerita, Università di Hull (UK)</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_davidecozzolino.png" alt="foto Cozzolino"/> <div> <h3>Davide<br/>Cozzolino</h3> <p><strong>Ricercatore in Image Processing</strong></p> <p>Università degli Studi di Napoli Federico II</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_bagnascoCO2.jpg" alt="foto Bagnasco"/> <div> <h3>Stefano<br/>Bagnasco</h3> <p><strong>Fisico dell&#039;Istituto Nazionale di Fisica Nucleare</strong></p> <p>Sperimentazioni CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_ovadiaF.jpg" alt="foto Ovadia"/> <div> <h3>Daniela<br/>Ovadia</h3> <p><strong>Giornalista scientifica</strong></p> <p>Neuro-eticista</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_Luca_Tambolo.jpg" alt="foto Tambolo"/> <div> <h3>Luca<br/>Tambolo</h3> <p><strong>Studioso di storia e filosofia della scienza</strong></p> <p></p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_FotoElisaPalazzi.jpg" alt="foto Palazzi"/> <div> <h3>Elisa<br/>Palazzi</h3> <p><strong>Climatologa e divulgatrice</strong></p> <p>Docente di Fisica del Clima Università di Torino</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_Laura_Macchi.jpeg" alt="foto Macchi"/> <div> <h3>Laura<br/>Macchi</h3> <p><strong>Dipartimento di psicologia</strong></p> <p>Università degli Studi di Milano-Bicocca</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_CODiGrazia.jpg" alt="foto Di Grazia"/> <div> <h3>Salvo<br/>Di Grazia</h3> <p><strong>Medico chirurgo</strong></p> <p>Autore del blog "Medbunker"</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_FESTAnnunziata.jpg" alt="foto Annunziata"/> <div> <h3>Marta<br/>Annunziata</h3> <p><strong>Biotecnologa</strong></p> <p></p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_Natalia_Buzzi.jpg" alt="foto Buzzi"/> <div> <h3>Natalia<br/>Buzzi</h3> <p><strong>Data Scientist</strong></p> <p>Centro Studi Nebo</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/b/294x294_brunomastroianni2.jpeg" alt="foto Mastroianni"/> <div> <h3>Bruno<br/>Mastroianni</h3> <p><strong>Filosofo e Social media manager</strong></p> <p></p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/j/294x294_Virginia_Padovese.jpg" alt="foto Padovese"/> <div> <h3>Virginia<br/>Padovese</h3> <p><strong>Managing Editor e VP Partnership Europa</strong></p> <p>NewsGuard</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_montaliF.JPG" alt="foto Montali"/> <div> <h3>Lorenzo<br/>Montali</h3> <p><strong>Prof. associato di Psicologia sociale, Università di Milano-Bicocca</strong></p> <p>Presidente CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_morocuttiF.jpg" alt="foto Morocutti"/> <div> <h3>Marco<br/>Morocutti</h3> <p><strong>Progettista elettronico, fonico</strong></p> <p>Sperimentazioni CICAP</p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/f/294x294_gigi2019.jpeg" alt="foto Garlaschelli"/> <div> <h3>Luigi<br/>Garlaschelli</h3> <p><strong>Chimico</strong></p> <p></p> </div> </div> <div class="single"> <img src="/new/images/thumb/b/a/294x294_antonelli.jpg" alt="foto Antonelli"/> <div> <h3>Luca<br/>Antonelli</h3> <p><strong>Informatico e Matematico</strong></p> <p></p> </div> </div> </div> </div> <a id="programma" class="anchor"></a> <div class="schedule"> <div class="container"> <h2>Programma</h2> <p class="subtitle">Lezioni ed esperienze indimenticabili</p> <div class="tabs"> <ul> <li><a href="#tabs-1">Corso BASE </a></li> <li><a href="#tabs-2">Workshop AVANZATO </a></li> </ul> <div id="tabs-1" class="day"> <div class="event"> <div class="event-time">. <span></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4></h4> </div> </div> </div> <div class="event extend"> <div class="event-time">dal 12 gennaio al 25 gennaio <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> INTRODUZIONE </h4> <p class="speaker">Giuliana Galati, Elisa Tealdi, Andrea Ferrero, Sergio Della Sala, Massimo Polidoro </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <b>domenica 12/01/2025, h 10:30-12:30, Giuliana Galati, Elisa Tealdi</b>: <h4>Presentazioni e introduzione sul CICAP</h4> </div> <div> <b>sabato 18/01/2025, h 16:30-18:30, Andrea Ferrero</b>: <h4>Irrazionalità e metodo scientifico</h4> Capire la differenza fra scienza e non scienza. </div> <div> <b>domenica 19/01/2025, h 10:30-12:30, Sergio Della Sala</b>: <h4>Sostenere la scienza significa anche conoscerne possibilità e limiti</h4> Servono regole esterne alla nostra esperienza e alla nostra percezione per prendere decisioni collettive. La scienza ci offre gli strumenti per verificare, falsificare, migliorare e mettere in discussione le evidenze che sono necessarie a prendere decisioni consapevoli, ma bisogna conoscerne limiti e problemi. </div> <div> <b>sabato 25/01/2025, h 15:00-17:00, Massimo Polidoro</b>: <h4>Siamo tutti "creduloni"!</h4> Da dove nascono e come si diffondono le nostre credenze? Chi coltiva le convinzioni più estreme è solo un pazzo, vittima della manipolazione dei social? E se invece, chi più chi meno, fossimo tutti un po’ creduloni proprio a causa del modo in cui funziona la nostra mente? Un viaggio per iniziare a capire come si formano le nostre convinzioni, e come l’evoluzione ha reso il nostro cervello un sistema formidabile per la sopravvivenza della specie umana, anche credendo a cose decisamente false. </div> </p> </div> </div> </div> <div class="event extend"> <div class="event-time">dal 2 al 22 febbraio <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> I FERRI DEL MESTIERE </h4> <p class="speaker">Andrea Berti, Paolo Attivissimo, Lorenzo Paletti, Giuliana Mazzoni, Davide Cozzolino </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <b>domenica 02/02/2025, h 10:30-12:30, Andrea Berti</b>: <h4>È più facile diventare un fantasma che vederne uno!</h4> Strane presenze, fenomeni apparentemente inspiegabili, capacità paranormali, UFO? Vieni a scoprire che cos'è e cosa fa il Gruppo Indagini del CICAP. </div> <div> <b>sabato 08/02/2025, h 16:30-19:30, Paolo Attivissimo</b>: <h4>Orientarsi nella ragnatela di internet</h4> Tecniche avanzate per trovare informazioni tramite i motori di ricerca. Esempi pratici ed esercitazioni per ottenere da Google molto di più di un “mi sento fortunato” e per sapere quanto della nostra vita è sensibile ai detective della Rete. </div> <div> <b>domenica 09/02/2025, h 10:30-12:30, Lorenzo Paletti</b>: <h4>Le Meccaniche della Magia</h4> Come prestigiatori e ciarlatani sfruttano le falle della nostra mente per ingannarci, intrattenerci e farci credere nell’impossibile. In questa lezione scoprirete i meccanismi mentali che ci portano quotidianamente all’errore, rivelando gli inganni messi in scena dal nostro cervello. </div> <div> <b>domenica 16/02/2025, h 10:30-12:30, Giuliana Mazzoni</b>: <h4>Si può credere a un testimone?</h4> Come funziona la nostra memoria? Come si formano i ricordi? Una falsa testimonianza è sempre dovuta a malafede? Si può capire quando una persona mente? E quali accortezze bisogna prendere per ottenere informazioni quanto più veritiere possibile? </div> <div> <b>sabato 22/02/2025, h 16:30-18:30, Davide Cozzolino</b>: <h4>È possibile distinguere i deepfake?</h4> Un tour tra gli strumenti che ci aiutano a scoprire le manipolazioni digitali. </div> </p> </div> </div> </div> <div class="event extend"> <div class="event-time">dal 23 febbraio all&#039;8 marzo <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> DIETRO LA SCIENZA </h4> <p class="speaker">Stefano Bagnasco, Daniela Ovadia, Luca Tambolo </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <b>domenica 23/02/2025, h 10:30-12:30, Stefano Bagnasco</b>: <h4>Nei meandri degli articoli scientifici</h4> Che cos'è un articolo "peer-review"? Ci si può sempre fidare di una pubblicazione scientifica? Come distinguere quelle attendibili? </div> <div> <b>domenica 02/03/2025, h 10:30-12:30, Daniela Ovadia</b>: <h4>Il lato oscuro della scienza</h4> Nella storia della scienza, e in particolare di quella della medicina, vi sono stati numerosi casi di sperimentazioni non etiche, falsi, inquinamenti di prove, conflitti di interesse e distorsioni. Conoscere quel che non ha funzionato nel passato permette di identificare precocemente i casi in cui la scienza viene piegata a interessi personali oppure asservita a ideologie o teorie senza fondamento. </div> <div> <b>sabato 08/03/2025, h 16:30-18:30, Luca Tambolo</b>: <h4>Pseudoscienza e negazionismo scientifico sono la stessa cosa?</h4> </div> </p> </div> </div> </div> <div class="event extend"> <div class="event-time">dal 9 al 15 marzo <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> IL CAMBIAMENTO (CLIMATICO) CHE SCOTTA </h4> <p class="speaker">Elisa Palazzi, Laura Macchi </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <b>domenica 09/03/2025, h 10:30-12:30, Elisa Palazzi</b>: <h4>Robustezza dei dati e valore dell'incertezza nella scienza del clima</h4> Come navigare tra falsi miti del cambiamento climatico e comprendere il significato dei dati e l'importanza dell'incertezza come parte del processo scientifico. </div> <div> <b>sabato 15/03/2025, h 16:30-18:30, Laura Macchi</b>: <h4>Bias cognitivi e trucchi retorici nella comunicazione sul cambiamento climatico</h4> Come riconoscere falsi ragionamenti o argomentazioni fuorvianti nella comunicazione sul cambiamento climatico. </div> </p> </div> </div> </div> <div class="event extend"> <div class="event-time">dal 22 al 29 marzo <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> CON LA SALUTE NON SI SCHERZA! </h4> <p class="speaker">Salvo Di Grazia, Marta Annunziata, Natalia Buzzi </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <b>sabato 22/03/2025, h 16:30-18:30, Salvo Di Grazia</b>: <h4>I ciarlatani della salute: uno sguardo nella pseudomedicina</h4> Esiste una medicina che funziona e una che non funziona. Come fanno alcuni ciarlatani a convincere di essere dei geni? Casi noti di falsi referti o cartelle manipolate possono insegnarci come riconoscere questi trucchi ed evitare trappole di chi gioca sporco con la salute delle persone. </div> <div> <b>domenica 23/03/2025, h 10:30-12:30, Marta Annunziata</b>: <h4>Come facciamo a sapere se una terapia è efficace?</h4> Viaggio nella sperimentazione clinica. </div> <div> <b>sabato 29/03/2025, h 16:30-18:30, Natalia Buzzi</b>: <h4>L'innocenza dei numeri</h4> «Se torturi i numeri abbastanza a lungo, confesseranno qualsiasi cosa.» (G.E. Easterbrook). Circolano numerosi aforismi su numeri e statistica, e sono tutti fondati: i numeri vengono spesso piegati per supportare esigenze tutt'altro che cristalline. Può costare non poca fatica individuare quali operazioni siano state fatte sui numeri per persuaderli a raccontare una qualche sedicente verità, ma vale la pena provarci e rendere loro giustizia. </div> </p> </div> </div> </div> <div class="event extend"> <div class="event-time">dal 5 al 12 aprile <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> <a href="">LA DIFFICILE ARTE DELLA COMUNICAZIONE</a> </h4> <p class="speaker">Bruno Mastroianni, Virginia Padovese, Lorenzo Montali </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <b>sabato 05/04/2025, h 16:30-19:30, Bruno Mastroianni</b>: <h4>A chi tocca l'ultima parola</h4> Come disputare felicemente invece di litigare ottusamente online e offline. </div> <div> <b>domenica 06/04/2025, h 10:30-12:30, Virginia Padovese</b>: <h4>Intelligenza artificiale e giornalismo: alleanza o conflitto?</h4> Quali sono i rischi che l'intelligenza artificiale ha portato nell'ecosistema dell'informazione? E quali sono invece le potenzialità di un uso responsabile dello strumento in redazione? </div> <div> <b>sabato 12/04/2025, h 16:30-18:30, Lorenzo Montali</b>: <h4>Quella volta che ho provato a convincere un complottista</h4> Una ricerca empirica del giusto approccio. </div> </p> </div> </div> </div> </div> <div id="tabs-2" class="day"> <div class="event extend"> <div class="event-time">23-25 Maggio, Peschiera del Garda <span><i class="fa fa-angle-up"></i></span></div> <div class="event-info"> <div> <h4> WORKSHOP AVANZATO </h4> <p class="speaker">Marco Morocutti, Luigi Garlaschelli, Giuliana Galati, Luca Antonelli </p> <p> <img src="" alt=""/> <div> <h4>Come costruire un protocollo sperimentale</h4> Come organizzare ed eseguire sperimentazioni in diversi scenari che si potrebbero presentare a chi si trovasse a indagare misteri? Simuleremo casi reali da esaminare. </div> <div> <h4>Quando la statistica è indispensabile</h4> La statistica e il calcolo delle probabilità sono componenti fondamentali della cassetta degli attrezzi di chi indaga misteri. Per comprenderle e per applicare nella pratica anche gli altri strumenti del metodo scientifico simuleremo un caso reale: un test con un soggetto che sostiene di possedere doti paranormali. </div> <div> <h4>Nei panni di un fachiro</h4> Scopri i segreti dei fachiri e -se vuoi- mettiti alla prova! </div> <div> <h4>Statue piangenti e sangue di San Gennaro</h4> Come si può realizzare una credibile statua piangente o trovare una sostanza che si comporti come il famoso sangue di S. Gennaro? </div> <div> <h4>A tu per tu con il pubblico</h4> I latini dicevano: «Possiedi l'argomento e le parole seguiranno». Ma è proprio vero? In questa lezione vedremo come creare una conferenza accattivante, dalla scelta dei contenuti alla creazione di buone slide. </div> </p> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <a id="testimonials" class="anchor"></a> <div class="why"> <div class="container"> <div class="testimonials"> <h4>Testimonianze</h4> <div class="slides"> <blockquote> Sono contentissimo di avere partecipato: sono stati sei mesi divertenti e interessanti e ho avuto l'occasione di conoscere tante persone fantastiche. Il corso è vario e gli argomenti sono tantissimi, i relatori non "predicano ai convertiti" ma espongono i vari argomenti in maniera completa e oggettiva. Soprattutto, ci si diverte parecchio. Cultura e obiettività non devono necessariamente essere argomenti barbosi! <cite>Roberto Camisana<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso è stato una grande esperienza, e soprattutto è riuscito ad andare ben oltre le aspettative. Non è stato solo un appassionante momento formativo, ma una grande opportunità per conoscere persone eccezionali, formare nuove amicizie - dalla comune visione scettica e scientifica - e collaborare alle attività divulgative del CICAP. Imperdibile. <cite>Rodolfo Rolando<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso è stato una rara occasione per aprire la mente e acquisire strumenti utili per leggere le informazioni e in generale la realtà. Una esperienza illuminante. <cite>Paolo Mazzaglia<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il Corso CICAP ha soddisfatto, e superato, le mie aspettative. Ho apprezzato moltissimo non solo teoria ma anche tanta pratica, che ci ha permesso di svolgere molte prove in prima persona. Inoltre il Corso ha il pregio di coprire molti argomenti, dalla medicina alla storia, dalla psicologia all'archeologia. Una vera crescita personale, umana e intellettuale. <cite>Chiara Segré<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Un corso assolutamente sopra le righe. Gli "studenti" non sono semplici spettatori, ma parte attiva di un percorso che, lezione dopo lezione, arricchisce i partecipanti e i docenti sia dal punto di vista culturale sia da quello umano. <cite>Monica Mautino<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Questo corso non dà  tutte le risposte, anzi, aumenta le domande e la voglia di farne. Però mi ha anche dato gli strumenti per cercare di fare le domande giuste e per capire le risposte. Ma soprattutto mi ha insegnato che ci si può divertire tantissimo, anche mantenendo tutta la serietà necessaria ad affrontare questi temi. <cite>Irene Goia<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso è sempre interessante e stimolante anche se si partecipa più volte (come è successo a me) perché, oltre a rimanere aggiornati nei vari ambiti, si incontrano persone sempre diverse che spesso si trasformano in amici. <cite>Elena Faro<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso offre l'opportunità di acquisire strumenti e metodi per orientarsi tra fake news, falsa scienza e misteri. Ricco non solo di teoria ma anche di pratica e casi di studio, lascia aperta la possibilità al costante confronto con i relatori e gli altri corsisti sia nelle canoniche ore di lezione che durante le cene e i pranzi, magari di fronte a una birra. Consigliato ai curiosi e a chi ha voglia di mettersi alla prova! <cite>Gabriele Vozza<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Bellissima esperienza di crescita personale e culturale. Mi ha dato l'opportunità di approfondire la conoscenza delle materie trattate, quali medicina, tecnologia, psicologia, sociologia, storia e altro, talvolta arricchite da esperimenti pratici. Inoltre ho conosciuto di persona i docenti, preparatissimi e al contempo alla mano. Infine, per l'ambiente che si è venuto a creare con i colleghi, cordiali e seri, ma soprattutto capaci di divertirsi. <cite>Giampiero Erre<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso mi ha dato la possibilità di allargare i confini delle mia zona di confort su molti argomenti controversi, approfondendo e fornendo gli strumenti per affrontare gli argomenti a noi cari. Non ultima la possibilità di un confronto diretto con i relatori e gli altri partecipanti, davvero prezioso. <cite>Alessandro Gagliardi<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso per Indagatori di Misteri mi ha sorpreso. Pur avendo letto molto a riguardo dei temi trattati e non partendo da un livello basilare, ho potuto riscoprire i fondamenti dello scetticismo scientifico e ampliare il mio "inventario" di strumenti sia logici che pratici. Dal teorema di Bayes agli strumenti informatici per scovare foto ritoccate, ho imparato cose che desideravo e anche cose che non sapevo di voler conoscere. Consiglio vivamente il corso a chiunque. <cite>Nicolo&#039; Romano<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Per me che non sono una scienziata, far parte di un gruppo di scienziati-divulgatori ha significato ampliare le mie conoscenze. Perché far parte? Perché i docenti che ci hanno accompagnato non erano SOLO docenti competenti ma si ponevano alla pari con chi seguiva il corso, si aprivano continuamente al dialogo e alla discussione secondo un modello di scambio di competenze e confronto aperto a tutti, tipico di CICAP. Ma oltre alle conoscenze ci hanno permesso di affinare il nostro spirito critico attraverso gli strumenti che ci sono stati forniti nei mesi di corso e attraverso il confronto reciproco. Ho trovato un gruppo eterogeneo per formazione, professione e età anagrafica, unito dagli stessi interessi: conoscere e usare il metodo scientifico, scambiare idee, ascoltare. Lo rifarei subito: per approfondire, tutto quello che sono certa di non avere ancora capito! <cite>Giulietta Bracci Torsi<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Il corso mi ha permesso di aprire gli occhi all'errore. L'errore ci circonda, basta avere gli strumenti giusti per riconoscerlo. <cite>Carmine Iorio<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> In un mondo sommerso da fake news e voci discordanti, il corso fornisce una preziosa bussola per orientarsi nella realtà. L'approccio dei docenti, rigoroso nei contenuti ma pratico e informale, garantisce di tornare a casa non solo con una "cassetta degli attrezzi" di conoscenze specifiche, ma anche con un metodo d'indagine applicabile ai piccoli e grandi misteri in cui ci si imbatte nel quotidiano. <cite>Giuseppe Scuotri<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> <blockquote> Corso decisamente consigliato. Relatori preparati, cordiali e disponibili ti accompagnano nella complessa comprensione del metodo scientifico e del pensiero critico. Strumenti fondamentali per comprendere il mondo che ci circonda. <cite>Filippo Scarascia<br/><span>Partecipante al corso</span></cite> </blockquote> </div> </div> </div> </div> <a id="registration" class="anchor"></a> <a id="iscrizione" class="anchor"></a> <div class="registration"> <div class="container"> <h2>Iscrizioni</h2> <p class="subtitle">Solo 30 posti disponibili! Possibilità di pagamento a rate</p> <p class="desc"><P>I corsi offerti dal CICAP sono riservati ai soci e alle socie. Scopri gli sconti dedicati nella sezione <a href="https://www.cicap.org/corso/2025#location">INFORMAZIONI UTILI</a> <br> Non sei socio o socia? Scopri come diventarlo: <a href="https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273895">Aderisci al CICAP!</a></P> <br><br> <P>Il CICAP ti dà inoltre la possibilità di: <ul> <li><b>Regalare il Corso</b>: se desideri regalare il corso a qualcuno, inserisci la tua email nel form e poi scrivi a <a href="/cdn-cgi/l/email-protection" class="__cf_email__" data-cfemail="9bf8f4e9e8f4dbf8f2f8faebb5f4e9fc">[email&#160;protected]</a> per comunicare l'email della persona interessata.</li> <br> <li><b>Pagare a Rate</b>: per maggiori informazioni, contatta <a href="/cdn-cgi/l/email-protection" class="__cf_email__" data-cfemail="aecdc1dcddc1eecdc7cdcfde80c1dcc9">[email&#160;protected]</a>.</li></P></p> <h3>Registrati compilando il seguente modulo</h3> <h3 style="color:black; font-weight: bold; background-color: #fdd901; padding: 6px;"> Le iscrizioni sono chiuse. </h3> </div> </div> <a id="location" class="anchor"></a> <div class="location"> <div class="container"> <h2 class="titolo">Informazioni utili</h2> <p class="subtitle"></p> <div class="info"> <div class="maps"> <div class="images"> <img src="/new/images/thumb/b/h/514x910_imgcorso2024_2.jpeg"/> </div> </div> <div class="address"> <h4>Per informazioni, dubbi o curiosità scrivi a <a href="/cdn-cgi/l/email-protection" class="__cf_email__" data-cfemail="02616d70716d42616b6163722c6d7065">[email&#160;protected]</a> </h4> <P>I corsi del CICAP sono riservati ai soci e alle socie. Se non sei ancora socio o socia lo puoi diventare versando la quota associativa di 35&euro; (modalit&agrave; digitale) o 5&euro; per chi ha meno di 26 anni. Scopri come associarti e scopri cosa il CICAP ti pu&ograve; offrire: <a href="https://www.cicap.org/n/articolo.php?id=273895">Aderisci al CICAP!</a> </P> <br><br> <P>Le lezioni del <span>CORSO BASE</span> si terranno online, in diretta, sulla piattaforma gratuita <a href="https://zoom.us/join">Zoom</a>. Saranno inoltre registrate per dare la possibilit&agrave; a chi non riuscir&agrave; a partecipare di non perdersi nessun appuntamento!</P> <br> <P>Il <span>WORKSHOP AVANZATO</span> si terr&agrave; in presenza presso il PARC Hotel a Peschiera del Garda. Questo workshop &egrave; dedicato a chi ha frequentato il CORSO BASE quest&rsquo;anno o nelle edizioni precedenti.</P> <br> <br><br> <br> <a name="sconti" id="IDsconti"></a><h5><i class="fa fa-chevron-right"></i> SCONTI </h5> <br> <span>Sconti per soci e socie:</span> <ul> <li><u>Soci sostenitori</u>: 10% di sconto</li> <li><u>Soci Junior (under 26)</u>: 20% di sconto </li> <li><u>Volontari CICAP Fest 2024</u>: 30% di sconto se soci ordinari; 50% di sconto se soci Junior </li> <li><u>Coppie e famiglie</u>: 40% di sconto sul 2° adulto iscritto e prezzo fisso di 50&euro; per figli e figlie fino ai 14 anni compiuti (questa promo d&agrave; diritto ad una sola copia del libro di Piero Angela <a href="https://www.cicap.org/new/prodotto.php?id=3897">"Viaggio nel Mondo del Paranormale - Indagine sulla parapsicologia"</a>) </li> <br> Per aderire a queste promozioni scrivi a: <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#73121e1e1a1d1a00070112091a1c1d1633101a1012035d1c0114" class="externalnogif text" title="mailto:amministrazione@cicap.org" rel="nofollow"><span class="__cf_email__" data-cfemail="a2c3cfcfcbcccbd1d6d0c3d8cbcdccc7e2c1cbc1c3d28ccdd0c5">[email&#160;protected]</span> </a> specificando la promozione scelta. Potrai anche scegliere di pagare l&rsquo;importo a rate. <br> <br><br> <br> <a name="opportunit-agrave-per-docenti" id="IDopportunit-agrave-per-docenti"></a><h5><i class="fa fa-chevron-right"></i> Opportunit&agrave; per docenti:</h5> <P>Il CICAP &egrave; accreditato dal Ministero dell'Istruzione e del Merito (MIM) per la formazione degli insegnanti. Il corso &egrave; valido per l'aggiornamento professionale e registrato sulla piattaforma S.O.F.I.A. con identificativi 96084 (corso base) e 96085 (corso avanzato). Puoi pagare il corso anche con la carta del docente, completamente o in parte. L'importo residuo pu&ograve; essere saldato con altre modalit&agrave;. Per utilizzare la carta del docente, visita <a href="cartadeldocente.istruzione.it" class="externalnogif text" title="cartadeldocente.istruzione.it" rel="nofollow" >cartadeldocente.istruzione.it </a> e crea un buono con i seguenti parametri: <ul> <li>Esercizio: Online</li> <li>Ambito: Formazione e aggiornamento</li> <li>Tipo: Corsi aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016</li> </ul><br> Invia il codice generato a <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#553438383c3b3c262127342f3c3a3b3015363c3634257b3a2732" class="externalnogif text" title="mailto:amministrazione@cicap.org" rel="nofollow"><span class="__cf_email__" data-cfemail="81e0ecece8efe8f2f5f3e0fbe8eeefe4c1e2e8e2e0f1afeef3e6">[email&#160;protected]</span> </a>, indicando "Pagamento corso CICAP" nell'oggetto.</P> <br> <br><br> <br> <a name="convenzioni-hotel" id="IDconvenzioni-hotel"></a><h5><i class="fa fa-chevron-right"></i>Convenzioni Hotel:</h5> <br> Il CICAP ha delle <span>convenzioni attive</span> con il RESIDENCE EDEN, dedicate a chi prenota entro il <span>16/02/2025</span>. <br> <ul> <li>Doppia Uso Singola: 81.00&euro; per persona a notte</li> <li>Doppia/Tripla: 51.00&euro; per persona a notte</li> <li>Pensione completa: 30.00&euro; per persona al giorno (pasti a buffet seduti, possibilit&agrave; di richiedere men&ugrave; specifici per intolleranze o esigenze alimentari)</li> </ul> <br> Le tariffe comprendono: <br> - Piscina coperta, palestra e piscine esterne <br> - Ampio parcheggio e garage coperto <br> Per prenotare, mandare una mail a <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#c5a7aaaaaeacaba2e8b7a0b6aab7b185b5a4b7a6adaab1a0a9b6ebacb1" class="externalnogif text" title="mailto:booking-resort@parchotels.it" rel="nofollow"><span class="__cf_email__" data-cfemail="15777a7a7e7c7b72386770667a676155657467767d7a617079663b7c61">[email&#160;protected]</span> </a> o chiamare il numero 0365913540. <br> <br><br> <br> <a name="non-ti-abbiamo-ancora-convinto-a-br-vuoi-andare-pi-ugrave-a-fondo-e-avere-pi-ugrave-informazioni-br-questo-egrave-lo-spirito-giusto" id="IDnon-ti-abbiamo-ancora-convinto-a-br-vuoi-andare-pi-ugrave-a-fondo-e-avere-pi-ugrave-informazioni-br-questo-egrave-lo-spirito-giusto"></a><h5><i class="fa fa-chevron-right"></i> Non ti abbiamo ancora convinto/a? <br> Vuoi andare pi&ugrave; a fondo e avere pi&ugrave; informazioni? <br> Questo &egrave; lo spirito giusto! </h5> <br> Scrivi a <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#ddbeb2afaeb29dbeb4bebcadf3b2afba" class="externalnogif text" title="mailto:corso@cicap.org" rel="nofollow"><span class="__cf_email__" data-cfemail="e78488959488a7848e848697c9889580">[email&#160;protected]</span> </a> e risponderemo ad ogni tuo dubbio! </P> <br> <br> <br> <br> <br> </div> </div> <div style="background-color: white; margin: 10px; padding: 10px; border-top: grey solid 1px;"> <p><a name="contatti" id="IDcontatti"></a><h3> Contatti </h3> <br> <b>Responsabile</b>: <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#d7b4b8a5a4b897b4beb4b6a7f9b8a5b0" class="externalnogif text" title="mailto:corso@cicap.org" rel="nofollow">Giuliana Galati </a> <br> <b>Direzione generale</b>: <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#ef898a9d9d8a9d80af8c868c8e9fc1809d88" class="externalnogif text" title="mailto:ferrero@cicap.org" rel="nofollow">Andrea Ferrero </a> <br> <b>Amministrazione</b>: <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#8ceafeede2f6e3ffe5ccefe5efedfca2e3feeb" class="externalnogif text" title="mailto:franzosi@cicap.org" rel="nofollow">Marino Franzosi </a> - <a href="/cdn-cgi/l/email-protection#c4a5a9a9adaaadb7b0b6a5beadabaaa184a7ada7a5b4eaabb6a3" class="externalnogif text" title="mailto:amministrazione@cicap.org" rel="nofollow">Laura Zampini </a> <br> <b>Coordinamento Social</b>: Serena Pescuma <br> <b>Supporto</b>: Valeria Zuccoli <br> <b>Responsabile video</b>:</p> </div> </div> </div> <div class="social"> <div class="container"> <div> <h2>Tieniti aggiornato</h2> <p class="subtitle">Iscriviti alla nostra newsletter</p> <form action="https://cicap.us14.list-manage.com/subscribe/post?u=863c98f3dc9d7206a10c2f333&amp;id=19eaed5c89" method="post"> <input type="hidden" name="ctrl" value="newsletter"/> <input type="email" value="" name="EMAIL" class="required email" id="mce-EMAIL" placeholder="enter your email address"> <button name="submit" type="submit"><i class="fa fa-arrow-circle-right"></i></button> </form> <a href="https://www.facebook.com/cicap.org"><i class="fa fa-facebook"></i></a> <a href="https://twitter.com/cicap"><i class="fa fa-twitter"></i></a> </div> </div> </div> <div class="footer"> <div class="container"> <p> Copyright 2025 <a href="https://www.cicap.org">cicap.org</a> - <a href="https://www.cicap.org/privacy">Privacy Policy</a> </p> </div> </div> </div> <div class="back"> <div class="container"> <a href="#top"><i class="fa fa-angle-up fa-3x"></i></a> </div> </div> <div class="overlay" style="display: none;"> <div class="contact-form" style="margin-top: 5% !important;"> <h3>Contattaci</h3> <p>Ti risponderemo il prima possibile</p> <div class="form"> <form action="https://www.cicap.org/corso_contact_form" method="post"> <input type="hidden" name="_token" value="QAp5BlPU6SIVc8ihFctLOpad0kJY742rsl31IRQZ"> <input type="text" name="name" placeholder="Nome" pattern=".{3,}" required title="Devi inserire un nome di almeno 3 caratteri"/> <input type="email" name="email" placeholder="Email" required/> <textarea name="message" placeholder="Messaggio" required></textarea> <div class="g-recaptcha" data-sitekey="6Le31msqAAAAAJY3dx-RZWIY07591eCRyg6aMDMj" data-size="normal" data-theme="light" id="recaptcha-element"></div> <button name="submit" type="submit" data-success-msg="Ok, grazie, il messaggio è stato inviato!" > Invia il messaggio </button> <p class="error"></p> <p class="message"></p> </form> </div> <a href="#" class="close-contact-form"><i class="fa fa-times fa-lg"></i></a> </div> </div> <script data-cfasync="false" src="/cdn-cgi/scripts/5c5dd728/cloudflare-static/email-decode.min.js"></script><script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/jquery-1.11.0.min.js"></script> <script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/jquery-ui-1.11.2/jquery-ui.min.js"></script> <script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/flexslider/jquery.flexslider-min.js"></script> <script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/jquery.parallax-1.1.3.js"></script> <script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/jquery.inview.min.js"></script> <script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/form.js"></script> <script src="https://www.cicap.org/event_assets/scripts/theme.js"></script> </body> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10