CINXE.COM
Il Tempo
<?xml version="1.0" encoding="UTF-8"?> <rss xmlns:dc="http://purl.org/dc/elements/1.1/" version="2.0"> <channel> <title>Il Tempo</title> <link>https://www.iltempo.it</link> <description>Il Tempo contents</description> <language>it</language> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 16:24:58 GMT</pubDate> <dc:creator>Il Tempo</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T16:24:58Z</dc:date> <dc:language>it</dc:language> <item> <title>Bando professionisti, Marcolini "Lazio esempio per altre regioni"</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/bando-professionisti-marcolini-lazio-esempio-per-altre-regioni--41646714/</link> <description>Bando professionisti, Marcolini "Lazio esempio per altre regioni"</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/161532139-f83fc6a2-7054-47c6-8ab2-0870bccb993f.jpg" length="29392" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 16:08:26 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646714</guid> <dc:date>2025-02-17T16:08:26Z</dc:date> </item> <item> <title>Christopher Aleo e iSwiss Bank puntano sul Lesotho: innovazione e sviluppo economico</title> <link>https://www.iltempo.it/general/2025/02/17/news/christopher-aleo-e-iswiss-bank-lesotho-innovazione-sviluppo-economico-41646584/</link> <description><p>Il piccolo regno del Lesotho sta attirando l'attenzione di investitori internazionali per rilanciare la propria economia. In prima linea vi è iSwiss Bank, guidata dal CEO Christopher Aleo, che ha avviato iniziative di investimento nel Paese africano. Parallelamente, il primo ministro Sam Matekane – imprenditore divenuto politico – sta promuovendo una visione di sviluppo orientata al settore privato e alla sostenibilità. Questo articolo esamina il contesto economico del Lesotho, le mosse di iSwiss Bank nei principali settori e il ruolo del governo Matekane nel tentativo di stimolare crescita e occupazione.</p> <p><strong>Contesto economico del Lesotho e visione di Sam Matekane</strong></p> <p>Il Lesotho è un Paese montuoso e senza sbocco sul mare, circondato dal Sudafrica. Con circa 2,3 milioni di abitanti, l'economia locale affronta sfide strutturali di lungo periodo. Negli ultimi anni, il Paese ha subito contraccolpi a causa della pandemia, registrando un forte calo del PIL nel 2021 e una ripresa nei due anni successivi, trainata principalmente dall'estrazione mineraria e dal manifatturiero. Problemi come la povertà diffusa, la dipendenza dalle importazioni energetiche e la disoccupazione rimangono rilevanti.</p> <p>L'ascesa al potere di Sam Matekane ha portato una nuova enfasi sulle riforme economiche. Matekane, uno degli imprenditori più noti del Lesotho, ha fondato il partito Revolution for Prosperity e vinto le elezioni con la promessa di gestire il Paese con un approccio imprenditoriale. La sua visione di sviluppo punta a trasformare il Lesotho in un'economia competitiva orientata all'export e trainata dal settore privato. Il governo Matekane intende rafforzare le istituzioni, migliorare trasparenza ed efficienza nella pubblica amministrazione e creare un clima favorevole agli investimenti.</p> <p>Tra i settori su cui Matekane pone l'accento vi sono le energie rinnovabili e l'industria tessile. In incontri con investitori internazionali, il primo ministro ha evidenziato le opportunità non sfruttate nell'energia pulita e nel tessile, settore chiave per l'export del Paese. L'obiettivo generale del governo è diversificare l'economia oltre le tradizionali fonti di reddito, puntando su imprese produttive locali e partnership pubblico-private.</p> <p><strong>L'iniziativa di iSwiss Bank: finanza innovativa e investimenti sul campo</strong></p> <p>In questo contesto di apertura al capitale estero si inserisce iSwiss Bank, istituto finanziario con sede in Svizzera che sotto la guida di Christopher Aleo sta espandendo la propria presenza in Africa. Nel 2024, iSwiss ha avviato contatti diretti con il governo del Lesotho per supportare progetti di sviluppo economico. L'azienda ha rapidamente costituito entità locali: il 30 maggio 2024 è stata registrata a Maseru la società iSwiss Lesotho (Pty) Ltd, seguita il 5 giugno 2024 dall'incorporazione di iSwiss Bank Ltd. L'apertura di una sede a Maseru indica l'impegno concreto di iSwiss nel Paese e funge da base operativa per le iniziative proposte.</p> <p>Una caratteristica distintiva dell'approccio di iSwiss è l'utilizzo di strumenti finanziari innovativi come la cartolarizzazione per mobilitare fondi. Aleo e il suo team hanno messo a punto operazioni in cui progetti locali vengono finanziati tramite l'emissione di titoli finanziari collocati sui mercati europei. Questo modello permette di attirare capitali internazionali verso iniziative in Lesotho, condividendo i rischi con il mercato globale.</p> <p>Oltre al finanziamento innovativo, iSwiss mira a migliorare l'integrazione del sistema bancario del Lesotho nei circuiti globali. L'istituto sta costruendo una rete internazionale di collegamenti Swift e SEPA per le banche africane, consentendo transazioni più veloci ed economiche con il resto del mondo. Attraverso la sua filiale di Maseru, iSwiss intende collegare anche il Lesotho al sistema SEPA (Single Euro Payments Area), facilitando i pagamenti transfrontalieri in valuta estera. Ciò potrebbe ridurre i costi delle rimesse inviate dalla diaspora basotha e favorire il commercio con partner internazionali.</p> <p><strong>Investimenti nei settori chiave: bancario, energetico, minerario e tessile</strong></p> <p>iSwiss Bank e il governo del Lesotho hanno individuato una serie di settori strategici su cui concentrare gli investimenti, in linea con le priorità nazionali di diversificazione:</p> <p>Settore bancario e finanziario: iSwiss ha aperto una sede a Maseru e sta implementando connessioni Swift/SEPA per facilitare le transazioni finanziarie tra il Lesotho e i mercati internazionali. Questo miglioramento dell'infrastruttura bancaria contribuirà a rendere il Paese più attrattivo per gli investitori.</p> <p>Energia e fotovoltaico: il Lesotho importa gran parte dell'elettricità dal Sudafrica. iSwiss ha siglato accordi preliminari per finanziare la costruzione di impianti fotovoltaici, riducendo la dipendenza energetica del Paese e promuovendo la transizione verso le energie rinnovabili.</p> <p>Settore minerario: il Lesotho è ricco di giacimenti di diamanti. iSwiss è coinvolta in progetti di cartolarizzazione per aumentare la capacità estrattiva e sviluppare strutture per il taglio e la lucidatura dei diamanti, aggiungendo valore all'industria locale.</p> <p>Industria tessile e manifatturiera: il tessile è il settore che impiega il maggior numero di lavoratori in Lesotho, grazie agli accordi commerciali con gli Stati Uniti. iSwiss e il governo stanno lavorando per attrarre nuove aziende e modernizzare le infrastrutture di produzione.</p> <p><strong>Prospettive di sviluppo e progetti futuri</strong></p> <p>Le iniziative congiunte di iSwiss Bank e del governo del Lesotho sono ancora in una fase iniziale, ma delineano prospettive interessanti per l'economia del Paese. Non sono stati ancora firmati accordi ufficiali vincolanti, tuttavia i preparativi procedono speditamente. L'istituzione di Zone Economiche Speciali potrebbe offrire incentivi alle aziende internazionali per investire in settori strategici, contribuendo a creare occupazione e a diversificare le esportazioni.</p> <p>Guardando avanti, il potenziale impatto economico di questi piani è significativo. Se i progetti fotovoltaici verranno implementati, il Lesotho potrebbe coprire il proprio fabbisogno di elettricità senza dover ricorrere a costose importazioni. L'arrivo di aziende manifatturiere nelle zone speciali creerebbe nuovi posti di lavoro, aumentando le esportazioni e migliorando le condizioni economiche locali.</p> <p>Infine, il governo sta valutando la creazione di una compagnia aerea nazionale, che potrebbe facilitare i collegamenti con i mercati regionali e internazionali. Un piano in fase di studio prevede la possibilità di partnership pubblico-private per rendere sostenibile il progetto.</p> <p>Il rilancio economico del Lesotho passa attraverso una combinazione di riforme interne e collaborazioni internazionali. La partecipazione di iSwiss Bank, con i suoi strumenti finanziari e investimenti mirati, rappresenta una delle scommesse più importanti in questa strategia. Nei prossimi anni, la realizzazione di questi progetti determinerà il successo dell'iniziativa e il futuro economico del Paese.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/160826001-1eccd4ec-2349-4127-8571-5b0403aa8d04.jpeg" length="20079" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 16:08:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646584</guid> <dc:creator>Francesco Fredella</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T16:08:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Angelilli "5 milioni per i giovani professionisti del Lazio"</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/angelilli-5-milioni-per-i-giovani-professionisti-del-lazio--41646719/</link> <description>Angelilli "5 milioni per i giovani professionisti del Lazio"</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/161533866-29936e28-1496-41a5-be4a-bfb5e02041ec.jpg" length="29954" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 16:07:49 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646719</guid> <dc:date>2025-02-17T16:07:49Z</dc:date> </item> <item> <title>Tg Sport - 17/2/2025</title> <link>https://www.iltempo.it/occhio-sul-mondo/2025/02/17/video/tg-sport---17-2-2025-41646575/</link> <description>Tg Sport - 17/2/2025</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/160515437-9b79670c-94e6-4729-a2c5-0e74e161a32c.jpg" length="33681" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 16:00:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646575</guid> <dc:date>2025-02-17T16:00:00Z</dc:date> </item> <item> <title>"Chi potrebbe trasmettere il Festival". Sanremo, Fasulo non ha dubbi</title> <link>https://www.iltempo.it/attualita/2025/02/17/news/sanremo-claudio-fasulo-senza-dubbio-chi-trasmette-festival-2026-rai-41646489/</link> <description><p>Claudio Fasulo, vicedirettore dell'Intrattenimento Prime Time non ha dubbi: chi potrebbe organizzare il Festival se non la Rai? «Un Festival da incorniciare. Non potevo sognare un rientro migliore a Sanremo. Non parlo solo degli ascolti ma anche dell'enorme lavoro di squadra avvenuto in assoluta armonia, grazie anche alla serenità che Carlo Conti, da direttore artistico e da conduttore, ha saluto comunicare a tutti». Claudio Fasulo, vicedirettore Intrattenimento Prime Time Rai e Dirigente Responsabile del Festival di Sanremo per la decima volta, non nasconde, parlando con l'Adnkronos, la soddisfazione per un'edizione che porta a casa la media di share delle cinque serate migliore di sempre (67,1% di share) e l'ascolto medio più alto dal 2000 (12,5 milioni di spettatori) ma anche una raccolta pubblicitaria record di oltre 65 milioni di euro (con un incremento dell'8,5% sul Festival 2024).</p> <p>L'unico intoppo, su una settimana di dirette incessanti è stato il microfono che non ha funzionato nella cover di "Creuza de ma" portata sul palco da Bresh e Cristiano De André nella sera di venerdì: «Quella sera sono saliti sul palco 145 artisti, con tantissimi strumenti e settaggi dei microfoni diversi. Semplicemente c'è stato uno scambio di microfoni e a Bresh è andato quello di Cristiano e dunque l'apertura del microfono sbagliato quando Bresh ha iniziato a cantare. Poi ci si è messo anche il jack del body pack di Cristiano che si è impigliato nello sgabello. Ma per fortuna, con la puntualità sulla scaletta di Conti, abbiamo avuto il tempo per fargli ripetere l'esibizione. Ma insomma in una serata del genere sarebbe stato strano se non fosse successo niente...».</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>Le polemiche sul televoto? «Quelle arrivano puntuali ogni anno, perché nell'ultima fase del televoto, il gran numero di accessi può creare congestionamenti, che però sabato sera sono stati rapidamente superati. La cosa che mi fa piacere di quest'anno è che ha votato un numero maggiore di persone (con 3 voti per utente) con un volume totale di messaggi minore del 2024, ma superiore a 2022 e 23. Che vuol dire meno compulsione (visto che ogni utente avrebbe potuto darne 5 di voti) e più partecipazione. Un bel segnale per il futuro del festival», sottolinea Fasulo.</p> <p>Conti ha detto che l'anno prossimo potrebbe fare solo il direttore artistico: «Sicuramente è una delle sue battute. Però teniamo presente che Carlo, oltre che un superconduttore, è anche un grande produttore artistico. Ama anche il lavoro autorale e produttivo che c'è dietro ad un programma e ha già messo al servizio di diversi programmi questa sua capacità: per "L'Eredità"', per "Dalla strada al palco" e per "Ora o mai più". Quindi non è da escludere che, in futuro, pensi di dedicarsi di più a questo». La sentenza del Tar della Liguria, contro cui la Rai ha proposto ricorso al Consiglio di Stato, ha messo per la prima volta in discussione il legame tra Rai e Comune di Sanremo. Una eventuale gara farebbe paura? «Chi potrebbe mettere in campo un know how come la Rai, fatto di 75 edizioni? Qualcuno ha detto che a Sanremo ci fosse una squadra in incognito di Warner Bros Discovery per studiare l'evento. Non so se sia vero. Ma credo che sarebbero scappati...».</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/160723502-8e4f58c0-52d9-493a-952e-39729df5e602.jpg" length="22336" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:52:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646489</guid> <dc:date>2025-02-17T15:52:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Choc a Palermo: anziano sbranato da due cani corsi, un esemplare trovato impiccato</title> <link>https://www.iltempo.it/attualita/2025/02/17/news/cane-corso-pittbull-razze-pericolose-palermo-acerra-anziano-nuovi-casi-41646133/</link> <description><p>La tragedia di Acerra riapre il dibattito sulla pericolosità di alcune razze di cani. La procura di Nola, che ha aperto un fascicolo sulla morte della bambina di nove mesi azzannata da un&nbsp;pitbull, ha disposto il sequestro della salma della piccola per l'autopsia, e anche temporaneamente dall'appartamento in cui si è verificato il fatto per i rilievi. Accertamenti disposti anche per l'animale. Entrambi i genitori sono già stati sentiti dagli investigatori. Il racconto del padre verte sul fatto di essersi addormentato con la bambina e di essersi svegliato trovandola coperta di sangue, senza però aver sentito nulla. La madre invece era al lavoro in un ristorante della zona. Un altro caso agghiacciante arriva da Palermo. A Bagheria&nbsp;un uomo è morto in seguito all'aggressione di cani in contrada Malfitano.&nbsp;Lo riferisce il Comune del grosso centro del Palermitano.</p> <p>È accaduto intorno alle 13 e la vittima sarebbe un vicino del proprietario dei cani. A seguito delle gravi ferite riportate, l'uomo è deceduto. Sul posto sono immediatamente intervenuti gli agenti della polizia di Stato, i carabinieri e, a supporto, una pattuglia della polizia municipale. Intervenuta anche un'ambulanza del 118, ma ogni tentativo di soccorso è stato vano. Il magistrato è stato allertato e sono in corso le indagini per chiarire la dinamica dell'accaduto e accertare eventuali responsabilità. L'uomo attaccato mortalmente dai cani aveva 84 anni. Gli animali che lo hanno aggredito erano due, un maschio e una femmina di razza cane corso.&nbsp;</p> <p>Sempre nel Palermitano, a Blufi -&nbsp;Comune del Parco delle Madonie - un piccolo cane di nome Brian scomparso alcuni giorni fa è stato trovato morto. È stato&nbsp;legato, torturato e impiccato.&nbsp;Chi lo ha rapito lo ha legato per zampe e muso, e picchiato selvaggiamente.&nbsp;La denuncia della tragica fine di Brian è apparsa in un post sulla pagina Facebook 'Dispersi sulle Madonie'. Adesso sulla vicenda interviene l'Aidaa, l'Associazione italiana difesa animali e ambiente che ha annunciato la presentazione di una denuncia contro ignoti e l'istituzione di una "taglia" di 1.500 euro. "Verrà pagata - dice all'Adnkronos Lorenzo Croce, presidente nazionale Aidaa - a chiunque con una denuncia formale fornirà informazioni utili a individuare l'autore di questo crimine".&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/153857566-f80c1023-71ac-43e0-8442-8c4638a9555f.jpeg" length="26502" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:28:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646133</guid> <dc:date>2025-02-17T15:28:00Z</dc:date> </item> <item> <title>"Ok ad accordo su terre rare". L'annuncio di Zelensky: cosa chiede in cambio</title> <link>https://www.iltempo.it/esteri/2025/02/17/news/volodymyr-zelensky-via-libera-accordo-terre-rare-cosa-chiede-cambio-stati-uniti-41646121/</link> <description><p>Ucraina e terre rareIl presidente ucraino, Volodymyr Zelensky, si è detto disponibile a firmare un accordo che conceda agli Stati Uniti l'accesso alle terre rare dell'Ucraina, purché Washington fornisca in cambio garanzie di sicurezza a Kiev. «La domanda non è cosa può dare l'Ucraina, ma cosa può ottenere l'Ucraina», ha detto in conferenza stampa da Abu Dhabi.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p>Nei giorni scorsi, Zelensky aveva rivelato di non aver dato il via libera alla prima bozza dell'accordo sull'accesso ai depositi minerari in cambio di futuri aiuti militari da parte di Washington. Da Abu Dhabi, il presidente ucraino ha detto di aspettarsi un «piano più dettagliato» dagli Usa ma ha anche sottolineato che l'Ucraina è «davvero molto interessata» a firmare un accordo e vuole sapere «cosa esattamente gli Stati Uniti stanno dando in termini di garanzie di sicurezza».</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/152924447-ce81d83a-43af-46c2-8ff5-62e3fc76b805.jpg" length="18710" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:25:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646121</guid> <dc:date>2025-02-17T15:25:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Migranti, Meloni: "Determinati a portare avanti il protocollo Italia-Albania"</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/migranti-meloni-determinati-a-portare-avanti-il-protocollo-italia-albania--41646427/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Roma, 17 febbraio 2025 "Il governo è determinato a portare avanti il protocollo Italia-Albania: siamo determinati a trovare una soluzione ad ogni ostacolo che appare". Ad affermarlo la premier Giorgia Meloni intervenendo alla Conferenza dei prefetti e questori d'Italia sulle linee d'indirizzo per le politiche di contrasto all'immigrazione irregolare, alla Scuola superiore dell'amministrazione dell'Interno. Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/155014710-2fbf9755-0798-454f-86b2-54d4d4203df7.jpg" length="33739" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:21:35 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646427</guid> <dc:date>2025-02-17T15:21:35Z</dc:date> </item> <item> <title>L'arrivo dei leader europei all'Eliseo per il vertice sull'Ucraina</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/l-arrivo-dei-leader-europei-all-eliseo-per-il-vertice-sull-ucraina-41646725/</link> <description><p>Parigi, 17 feb. (askanews) - Da Olaf Scholz a Ursula von der Leyen e Mark Rutte: i leader europei sono arrivati all'Eliseo a Parigi per una riunione d'emergenza sull'Ucraina, mentre Trump sta imbastendo i negoziati direttamente con la Russia, e sulla difesa europea. Il presidente francese Emmanuel Macron ha convocato un vertice ristretto con i capi di Stato e di governo di Germania, Regno Unito, Polonia, Spagna, Paesi Bassi e Danimarca, Italia, il segretario generale della Nato Mark Rutte, il presidente del Consiglio europeo Antonio Costa, la presidente della Commissione Ursula von der Leyen.</p> <p> </p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/162129684-4f3ca4aa-f775-481f-ae7b-d9dae56c0ace.jpg" length="10782" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:20:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646725</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T15:20:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Il Cuore Tecnologico di Easir – Come Funziona il Sistema di Machine Learning di Federico Toni</title> <link>https://www.iltempo.it/general/2025/02/17/news/il-cuore-tecnologico-di-easir-come-funziona-il-sistema-di-machine-learning-di-federico-toni-41646088/</link> <description><p>Negli ultimi anni, il machine learning ha rivoluzionato il settore degli investimenti, permettendo di ottimizzare strategie di trading con un livello di precisione impensabile fino a poco tempo fa. Tra gli innovatori che hanno reso questa tecnologia accessibile a un pubblico più ampio c'è Federico Toni, fondatore di Easir, la piattaforma che sfrutta l'intelligenza artificiale per ottenere un vantaggio competitivo sui mercati finanziari.<br> &nbsp;Come funziona la tecnologia alla base di questo sistema? In questo articolo analizziamo gli aspetti tecnici che fanno dell'azienda una delle soluzioni più innovative nel settore del trading basato sul machine learning.</p> <p>1. Machine Learning e Trading: Come Funziona l'Algoritmo di Easir<br> Il cuore del sistema di Federico Toni è un'intelligenza artificiale avanzata, che sfrutta modelli di deep learning e reti neurali per analizzare i mercati in tempo reale. L'algoritmo è progettato per eseguire tre funzioni chiave:<br> 1 Analisi e Raccolta Dati<br> 2 Elaborazione Predittiva e Ottimizzazione delle Strategie<br> 3 Esecuzione Automatica delle Operazioni<br> Vediamo nel dettaglio ciascuna di queste fasi.</p> <p>2. Analisi dei Mercati: L'AI che Elabora Milioni di Dati al Secondo<br> Il primo passaggio fondamentale del sistema Easir è la raccolta e analisi dei dati di mercato. Ogni giorno, l'algoritmo monitora una vasta gamma di indicatori economici e finanziari, tra cui:<br> Prezzi e volumi di scambio delle azioni, forex e criptovalute<br> Dati macroeconomici globali (tassi d'interesse, inflazione, PIL, ecc.)<br> Sentiment analysis delle notizie finanziarie e social media<br> Storico dei trend di mercato e volatilità<br> Questa enorme mole di informazioni viene elaborata dal sistema, che utilizza reti neurali profonde (Deep Learning) per riconoscere pattern e identificare le opportunità di investimento più redditizie.<br> "Il nostro algoritmo analizza più dati in un'ora di quanti un trader umano potrebbe analizzare in una vita intera," spiega Toni.<br> L'AI di Easir è in grado di rilevare movimenti anomali nei mercati e adattarsi istantaneamente, migliorando le probabilità di successo nelle operazioni finanziarie.</p> <p>3. Previsioni e Strategie di Investimento Ottimizzate<br> Dopo aver raccolto i dati, l'algoritmo passa alla fase di previsione, utilizzando tecniche avanzate di apprendimento supervisionato e non supervisionato.<br> Apprendimento Supervisionato – Il sistema viene addestrato su milioni di dati storici, imparando quali strategie hanno funzionato meglio nel passato per poi applicarle ai mercati attuali.<br> &nbsp;Apprendimento Non Supervisionato – L'AI identifica correlazioni nascoste tra asset e movimenti di mercato, trovando schemi che un essere umano non potrebbe mai individuare.<br> Il sistema calcola probabilità di successo per ogni operazione, valutando fattori di rischio e opportunità. Una volta identificata una strategia profittevole, l'algoritmo modifica automaticamente le impostazioni per ottimizzare i rendimenti.<br> "Non esiste una strategia fissa. Il mercato cambia continuamente e l'AI deve adattarsi in tempo reale. Questo è il vantaggio dell'apprendimento automatico rispetto alle tecniche di trading tradizionali," sottolinea Toni.</p> <p>4. Automazione Completa: Il Sistema che lavora in autonomia<br> Una volta elaborate le previsioni, il sistema esegue autonomamente le operazioni, bilanciando i rischi e cercando di massimizzare i guadagni.<br> I benefici sono principalmente 3:<br> Velocità di esecuzione – Easir è in grado di aprire e chiudere posizioni in frazioni di secondo, sfruttando le migliori opportunità disponibili.<br> Zero intervento umano – Gli utenti non devono fare nulla: il sistema opera in completa autonomia.<br> Adattabilità costante – Se il mercato cambia improvvisamente, l'AI aggiorna le strategie in tempo reale, evitando perdite significative.<br> L'aspetto più rivoluzionario è che chiunque può utilizzare il sistema, senza dover avere conoscenze avanzate di finanza o programmazione. Basta attivare il software e lasciare che l'AI svolga i calcoli.<br> "L'obiettivo era creare un sistema che permettesse a chiunque di investire in modo intelligente, senza stress o complicazioni," spiega Toni.</p> <p>5. L'Evoluzione dell'AI Finanziaria: Quali Saranno i Prossimi Sviluppi?<br> Se oggi l'intelligenza artificiale è già in grado di prendere decisioni di trading in modo autonomo, il futuro potrebbe portare a innovazioni ancora più avanzate.<br> Federico e il suo team stanno lavorando su 3 aspetti fondamentali:<br> Miglioramento della capacità predittiva – L'AI diventerà sempre più precisa nel prevedere movimenti di mercato.<br> Integrazione con la Blockchain – Gli investimenti saranno ancora più sicuri e trasparenti.<br> Automazione completa della gestione finanziaria – Un sistema che non solo investe, ma aiuta anche gli utenti a gestire il proprio denaro nel modo più efficiente possibile.</p> <p>"Stiamo lavorando per rendere Easir ancora più intelligente e intuitivo. Il nostro obiettivo è offrire la miglior tecnologia possibile per gli investimenti del futuro," conclude Toni.<br> Conclusione: Il Futuro della Finanza è Già Qui</p> <p>Il sistema di Federico Toni è molto più di una piattaforma di trading: è una vera e propria rivoluzione tecnologica che permette a chiunque di avvicinarsi al mondo degli investimenti con il supporto di un'intelligenza artificiale avanzata.<br> Grazie all'apprendimento automatico, all'analisi predittiva e alla gestione del rischio, Easir si pone come una delle soluzioni più innovative del settore.</p> <p>Per chi vuole sfruttare la potenza dell'AI per generare una rendita extra, il futuro è già qui. E, come ci ha detto Federico Toni, prima di salutarci:<br> "Non è più il momento di investire come si faceva vent'anni fa. Il futuro della finanza è sulla macchina."</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/151256843-8aa37ac6-0c48-420c-a30e-31d03f856ec3.jpeg" length="18741" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:12:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646088</guid> <dc:creator>Francesco Fredella</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T15:12:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Germania, com'è andato il dibattito tv tra i 4 candidati cancelliere</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/germania-com-e-andato-il-dibattito-tv-tra-i-4-candidati-cancelliere-41646582/</link> <description><p>Berlino, 17 feb. (askanews) - In vista delle elezioni di domenica 23 febbraio, i candidati dei 4 principali partiti tedeschi - Friedrich Merz per l'Unione Cdu-Csu, Olaf Scholz per la Spd, il Verde Robert Habeck e la leader AfD Alice Weidel - hanno avuto un acceso faccia a faccia in un dibattito sul canale televisivo privato Rtl, dove si è parlato della guerra in Ucraina, di economia e dei forti cambiamenti annunciati dalla nuova amministrazione Trump. Secondo un sondaggio BILD Blitz, a vincere questo duello a quattro è stato il candidato conservatore Merz.</p> <p>Il 32% degli intervistati - scrive infatti Bild - si è detto "convinto" dagli interventi del leader cristiano-democratico, 69 anni, acerrimo rivale della ex cancelliera Angela Merkel; a seguire, il pubblico contattato ha assegnato il secondo posto, con un 25%, al cancelliere uscente Scholz; pareggio per il ministro dell'economia uscente, il verde Habeck, 55 anni, e la leader dell'ultradestra Weidel, 46 anni, entrambi al 18%.</p> <p>Tra i temi di maggior scontro i migranti e la gestione dell'islamismo, pochi giorni dopo che un'auto guidata da un richiedente asilo afgano ha investito la folla a Monaco e un mese dopo un accoltellamento in un parco ad Aschaffenburg, sempre in Baviera e sempre per mano di un richiedente asilo afgano. Merz ha attaccato il governo Semaforo per avere continuato ad accogliere i rifugiati dall'Afghanistan, nonostante questi violenti attacchi.</p> <p>Scholz, 66 anni, da parte sua ha replicato che il numero dei richiedenti asilo è già notevolmente diminuito. Weidel ha affermato che l'AfD fermerà la "migrazione illegale", anche chiudendo le frontiere. La leader dell'estrema destra, tuttavia, non ha saputo o voluto dire in che modo.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/161139239-cc9b2eb0-1091-4e1a-99c6-32d4c3c508ba.jpg" length="11980" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:09:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646582</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T15:09:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Migranti, Meloni: "Stroncare traffico esseri umani"</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/migranti-meloni-stroncare-traffico-esseri-umani--41646131/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Roma, 17 febbraio 2025 "La legalità è una priorità assoluta di questo governo, e conseguentemente la lotta a ogni mafia, alla criminalità e il contrasto all'immigrazione irregolare di massa: lotta senza quartiere ai trafficanti, costruzione di un nuovo modello di cooperazione coi paesi di partenza e transito, promozione di canali legali e soluzioni innovative per ridisegnare i flussi". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni intervenendo alla Scuola Superiore Amministrazione dell'Interno – Conferenza dei prefetti e dei questori d'Italia. Chigi Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/153315376-82298888-4ff2-4fa9-9c93-753a316d0227.jpg" length="32624" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:02:56 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646131</guid> <dc:date>2025-02-17T15:02:56Z</dc:date> </item> <item> <title>Guillermo Mariotto a "Chiedo per un amico", tutta la verità su Ballando</title> <link>https://www.iltempo.it/iltempotv/2025/02/17/video/guillermo-mariotto-ballando-con-le-stelle-fuga-amanda-lear-chiedo-per-un-amico-41645615/</link> <description><p>Basta "invenzioni" e "pettegolezzi" sulla fuga da Ballando con le stelle: Guillermo Mariotto parla a Chiedo per un amico ospite di Ginevra Terracina. Ecco cosa ci ha rivelato il famoso stilista e giudice del programma di ballo più amato della tv.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/150157276-1a01fa5f-2910-4cdf-81d6-1026ef363cac.jpg" length="25495" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 15:00:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645615</guid> <dc:date>2025-02-17T15:00:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Sequestrati a Catania 250 chili di marijuana</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/sequestrati-a-catania-250-chili-di-marijuana-41645729/</link> <description>Sequestrati a Catania 250 chili di marijuana</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/150522834-a88c306e-1900-40ef-8897-47384a58d554.jpg" length="32647" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:58:36 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645729</guid> <dc:date>2025-02-17T14:58:36Z</dc:date> </item> <item> <title>A Gerusalemme la protesta per gli ostaggi dopo 500 giorni di guerra</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/a-gerusalemme-la-protesta-per-gli-ostaggi-dopo-500-giorni-di-guerra-41646508/</link> <description><p>Gerusalemme, 17 feb. (askanews) -Protesta a Gerusalemme davanti alla Knesset per chiedere la liberazione di tutti gli ostaggi ancora nelle mani di Hamas mentre ricorrono i 500 giorni dall'inizio della guerra, il 7 ottobre 2023.</p> <p>Decine di persone, tra cui alcuni parenti e amici degli ostaggi, hanno sfilato fino all'ingresso del Parlamento con in mano le foto di coloro che sono ancora prigionieri, mentre venivano pronunciati i loro nomi e altri scandivano "Ora", in riferimento alla richiesta di liberazione.</p> <p>"Al 500esimo giorno, ci sono ancora 73 ostaggi che non sono tornati a casa. Aspettiamo con ansia le prossime settimane, sapendo che alcuni dovrebbero tornare" hanno detto alcuni familiari degli ostaggi.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/155923464-d99af55c-04d0-48fc-a489-b79be6fef0ec.jpg" length="14032" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:58:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646508</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T14:58:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Meloni: Paesi sicuri? "Fragile dire che prevale norma Ue, se Germania rimpatria in Afghanistan"</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/meloni-paesi-sicuri-fragile-dire-che-prevale-norma-ue-se-germania-rimpatria-in-afghanistan--41646091/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Roma, 17 febbraio 2025 "Appare fragile l'argomentazione della supremazia della normativa europea rispetto a quella italiana in base alla quale si disapplicherebbe la normativa italiana sui paesi sicuri, visto che la Germania rimpatria in Afghanistan senza che questo dai giudici tedeschi sia considerato in contrasto con la normativa europea" così la premier Giorgia Meloni intervenendo alla conferenza dei prefetti e dei questori. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/151816897-5fc1d565-7302-462b-81b5-41382391800f.jpg" length="33468" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:54:42 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646091</guid> <dc:date>2025-02-17T14:54:42Z</dc:date> </item> <item> <title>Lavrov: non cederemo nessun territorio all'Ucraina</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/lavrov-non-cederemo-nessun-territorio-all-ucraina-41646492/</link> <description><p>Mosca, 17 feb. (askanews) - La Russia non intende lasciare nessuno dei territori occupati in Ucraina, come sottolineato dal ministro degli Esteri di Mosca Sergei Lavrov, parlando da Mosca.</p> <p>"Nei negoziati per l'accordo non si può nemmeno pensare di cedere alcuni territori. Dovremmo cederli con la gente? Con la popolazione russa o senza nessuno? Solo con i metalli rari?", ha detto.</p> <p>Poi, riferendosi ai colloqui previsti in Arabia Saudita fra funzionari russi e rappresentanti ad alto livello del governo americano ha detto "ascolteremo i nostri interlocutori americani e naturalmente saremo pronti a reagire, poi riferiremo ai nostri leader, che decideranno su ulteriori passi".</p> <p>A rappresentare l'amministrazione Trump il segretario di Stato Rubio, che sabato ha parlato al telefono con Lavrov, il consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, Mike Waltz, e l'inviato della Casa Bianca per il Medio Oriente, Steve Witkoff.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/155329696-20c670ad-962e-4088-b937-2a2348c2fc9c.jpg" length="9372" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:52:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646492</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T14:52:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Cnpr forum, investiti nei trasporti 124 miliardi di euro</title> <link>https://www.iltempo.it/general/2025/02/17/news/cnpr-forum-investiti-nei-trasporti-124-miliardi-di-euro-41645543/</link> <description><p>"Attualmente il sistema dei trasporti nazionale è in una fase di crescita. I grandi cambiamenti comportano inevitabilmente alcuni sacrifici significativi. Il ministero è impegnato in un piano di investimenti senza precedenti per potenziare la rete ferroviaria, colmando i ritardi accumulati a causa di continui ostacoli di natura ideologica che hanno rallentato la realizzazione delle grandi opere.</p> <p>Nell'ambito del contratto di programma 2022-2027 tra il Mit e Rfi, sono stati stanziati 124 miliardi di euro per consegnare agli italiani una rete ferroviaria moderna ed efficiente. A questi investimenti si aggiungono 1.200 cantieri attualmente operativi: 700 destinati alla realizzazione di nuove infrastrutture e 500 dedicati alla manutenzione della rete esistente. Il numero di treni in circolazione è passato dagli 8.874 del 2022 ai 10.152 previsti per il 2025. Inoltre, la rete sarà presto ampliata con nuove linee: Napoli-Bari e Salerno-Reggio Calabria, finanziate in quota parte anche dal PNRR. L'obiettivo è costruire un sistema ferroviario all'avanguardia, capace di affrontare le sfide poste dall'Europa e di garantire una connessione efficace anche alle aree interne".</p> <p>Lo ha dichiarato Tullio Ferrante, sottosegretario di Stato al ministero delle infrastrutture e dei trasporti, nel corso del Cnpr forum “Trasporti in crisi: quale futuro per la competitività del Paese?” promosso dalla Cassa di previdenza dei ragionieri e degli esperti contabili, presieduta da Luigi Pagliuca.&nbsp;</p> <p>Critico Filiberto Zaratti (Avs), segretario di presidenza della Camera: "I trasporti in Italia sono sempre stati un problema, ma mai come in questo momento. La rete necessita di manutenzione, ma l'avvio simultaneo di numerosi interventi previsti dal PNRR sta causando sovrapposizioni tra i cantieri, con conseguenti disservizi. La responsabilità ricade sul Ministero e su chi è incaricato di coordinare i lavori, evitando che i disagi pesino sui viaggiatori. È fondamentale investire nel trasporto pubblico, in particolare su quello ferroviario, ma servono capacità di gestione. Milioni di persone si spostano in treno per raggiungere scuole e luoghi di lavoro, senza poter contare su servizi efficienti. Si stanno destinando 15 miliardi di euro a un ‘ponte' inutile, mentre mancano i fondi persino per le manutenzioni essenziali e per gli investimenti necessari a colmare il divario infrastrutturale tra Nord e Sud del Paese. Attualmente, il trasporto merci in Italia avviene prevalentemente su gomma, ma è indispensabile cambiare rotta, puntando su treni e navi. Questa transizione non solo è necessaria, ma rappresenta un'opportunità concreta per migliorare l'economia e ridurre l'impatto ambientale".</p> <p>A difesa del governo è intervenuto Fabio Raimondo, deputato di Fratelli d'Italia in Commissione Trasporti: “Nel 2024 si è registrata una media di uno sciopero e mezzo al giorno, un dato che evidenzia come questo strumento sia stato spesso utilizzato per finalità politiche piuttosto che per la tutela dei diritti dei lavoratori. L'ipotesi di un attentato al sistema dei trasporti rappresenta un fatto grave che non deve essere sottovalutato. Sono certo che la magistratura interverrà rapidamente per fare chiarezza. Nel frattempo, il governo continua a lavorare consapevole dell'aumento del traffico ferroviario e del numero di cantieri aperti grazie al PNRR e agli interventi di manutenzione della rete. Stiamo investendo risorse significative per potenziare l'infrastruttura ferroviaria, il cui sviluppo è una priorità nell'agenda politica del premier Meloni. Oltre alle grandi opere, è fondamentale completare gli interventi incompiuti che il Paese attende da tempo. Dobbiamo armonizzare il sistema di trasporto tra le grandi aree urbane e le zone interne. A tal proposito, abbiamo approvato una risoluzione, di cui sono il primo firmatario, che pone l'attenzione sulla riforma del Trasporto Pubblico Locale (TPL), partendo dalla definizione dei livelli essenziali di trasporto”.</p> <p>Per Agostino Santillo, deputato M5s e componente della commissione Ambiente: "C'è un disastro totale nel sistema delle infrastrutture e della rete ferroviaria italiana. Gran parte delle responsabilità è dovuta alla completa inadeguatezza del ministro. Incolpare scioperi, incidenti sospetti e persino i manutentori sono solo scuse per nascondere le sue responsabilità. Gridare al complotto non serve. Bisogna, prima di tutto, destinare più risorse a Rete Ferroviaria Italiana per implementare le figure necessarie a garantire una manutenzione adeguata. Inoltre, è fondamentale smettere di investire in opere inutili o non prioritarie, come il Ponte sullo Stretto. Occorre accelerare il completamento dell'alta velocità tra Salerno e Reggio Calabria e tra Napoli e Bari, oltre a dotare Sicilia e Sardegna di reti ferroviarie adeguate. È necessario anche sviluppare interscambi efficienti con i sistemi aeroportuali per garantire un trasporto degno del nostro Paese. Non possiamo più affidarci al trasporto su gomma per le merci: bisogna puntare sul ferro e sull'elettrico. Abbiamo il parco auto più vecchio dell'Unione Europea, e questo impatta negativamente sulla qualità ambientale".</p> <p>Nel corso del dibattito, moderato da Anna Maria Belforte, il punto di vista dei professionisti è stato espresso da Sabatino Broccolini, commercialista e revisore legale dell'Odcec di Teramo: “In attesa di fare chiarezza sui disservizi accaduti nelle scorse settimane, e spetta agli inquirenti questo compito, bisogna pensare a lavorare ad una rete ferroviaria e dei trasporti in generale che sia all'altezza del valore e della competitività che l'Italia deve non solo mantenere ma anche rilanciare in Europa e nel mondo. E ciò riguarda sia la garanzia di un trasporto efficiente per i pendolari che un sistema complessivo di trasporti che sostenga gli sforzi del nostro tessuto imprenditoriale. Bisogna puntare sulla intermodalità tra ferrovie, porti e aeroporti, riducendo progressivamente il trasporto su gomma, costoso, inquinante e poco competitivo”. Le conclusioni sono state affidate a Paolo Longoni, consigliere dell'Istituto nazionale esperti contabili: “In un Paese complesso come l'Italia, il sistema dei trasporti ha un forte impatto sull'economia e necessita di ingenti investimenti. Per anni, il Patto di stabilità ha bloccato gli investimenti pubblici, penalizzando il settore. La chiave è l'intermodalità, con interporti efficienti che facilitino lo smistamento tra diversi mezzi di trasporto. Nei Paesi più avanzati, il trasporto su gomma è limitato all'“ultimo miglio”, riducendo tempi e impatto ambientale. Per migliorare il sistema, è essenziale pianificare e investire in una logistica moderna ed efficace”.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/145235159-b699403a-a0cf-405d-b25c-48d2b29ebd18.jpeg" length="27616" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:51:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645543</guid> <dc:date>2025-02-17T14:51:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Disturbi della prostata, occhio ai sintomi</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/disturbi-della-prostata-occhio-ai-sintomi-41645599/</link> <description>Disturbi della prostata, occhio ai sintomi</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/150026260-e8045e59-54d8-4397-beaa-2b2f87eab7cf.jpg" length="31984" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:50:26 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645599</guid> <dc:date>2025-02-17T14:50:26Z</dc:date> </item> <item> <title>Migranti, Piantedosi "Sbarchi ridotti del 60 per cento"</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/migranti-piantedosi-sbarchi-ridotti-del-60-per-cento--41645602/</link> <description>Migranti, Piantedosi "Sbarchi ridotti del 60 per cento"</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/150027866-6ffccfc3-e4bc-4284-9d77-cc704a9fbb0a.jpg" length="19266" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:48:11 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645602</guid> <dc:date>2025-02-17T14:48:11Z</dc:date> </item> <item> <title>Patente a crediti, chi riguarda e come si ottiene</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/patente-a-crediti-chi-riguarda-e-come-si-ottiene-41646431/</link> <description><p>Roma, 17 feb. - Con l'introduzione della patente a crediti nell'edilizia, possono lavorare nei cantieri solo le imprese e i lavoratori autonomi che hanno adempiuto agli obblighi di formazione sulla sicurezza, e sono in regola con il Fisco e i contributi. Ma in cosa consiste e soprattutto come possono fare le aziende per ottenerla?</p> <p>Ne parla l'ingegnere Ottone Lambiase della Tutor Consulting di Nichelino (TO): "La patente a crediti è uno strumento molto utile sia per le aziende che per tutti gli stakeholders della sicurezza, poiché permette di verificare i vari processi dal punto di vista della sicurezza e da quello fiscale. Rende più semplice la verifica dell'adempimento in quanto l'ispettore, il coordinatore della sicurezza o il responsabile dei lavori possono preliminarmente guardare se determinate funzioni, come ad esempio le verifiche sulle attrezzature di lavoro o le attività formative e ispettive riguardanti le visite mediche, sono state già effettuate. Non entra nel merito nella bontà dell'adempimento ma nella sua effettuazione".</p> <p>La patente a crediti non riguarda solo le imprese edili ma anche tutte le figure di professionisti coinvolti in un cantiere. "Riguarda tutte le imprese e i lavoratori autonomi che operano all'interno di un cantiere, così come definito dal decreto legislativo 81/2008, - afferma Lambiase - dunque non è limitata agli operatori edili ma si estende anche ad altri tipi di operatori, come ad esempio elettricisti e idraulici. Nel decreto vengono escluse le professioni intellettuali e le mere forniture di materiali".</p> <p>Quali suggerimenti si possono dare alle imprese edili e ai lavoratori autonomi impegnati nei cantieri? "Il consiglio che possiamo dare alle aziende è quello di affidarsi a dei professionisti del settore: le aziende che operano con Tutor Consulting da tanti anni, dopo un brevissimo check, hanno potuto effettuare l'iscrizione alla patente a crediti in tempi molto rapidi. Ovviamente, quelle aziende che non hanno fatto negli anni questo percorso preventivo trovano un ostacolo insormontabile in questo momento, affrontabile sì ma molto lungo, in quanto ci sono degli adempimenti da sviluppare: formazione, valutazione dei rischi, nomina di medici competenti, considerando che il cantiere edile rappresenta purtroppo la massima espressione degli incidenti sul lavoro" conclude l'Ing. Lambiase.</p> <p>La patente a crediti nell'edilizia è uno strumento vantaggioso perché favorisce il controllo preventivo dei documenti, premia chi è in regola e sanziona chi non lo è. Per essere sempre in regola, e stare tranquille, le aziende dovrebbero rivolgersi a professionisti del settore con una lunga e provata esperienza alle spalle.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/154852679-22b23ef2-b221-4249-ab10-539868ea139f.jpg" length="6385" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:46:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646431</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T14:46:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Focus Salute - Desiderio sessuale, gli stimoli che lo accendono</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/focus-salute---desiderio-sessuale-gli-stimoli-che-lo-accendono-41645608/</link> <description>Focus Salute - Desiderio sessuale, gli stimoli che lo accendono</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/150030254-b55bbe43-4762-4205-9ec3-73dd6e467c78.jpg" length="46750" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:42:38 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645608</guid> <dc:date>2025-02-17T14:42:38Z</dc:date> </item> <item> <title>"Cosa succederà all'Europa". Ucraina, Minzolini e il rischio della trattativa di pace</title> <link>https://www.iltempo.it/personaggi/2025/02/17/news/tagada-augusto-minzolini-mette-guardia-europa-cosa-rischia-ucraina-41645403/</link> <description><p>Ucraina e trattative di pace. A Parigi è in corso il vertice europeo per definire il futuro assetto del confine russo-ucraino. Se ne parla nella puntata di Tagadà in onda il 17 febbraio su La7 con Augusto Minzolini che sottolinea l'importanza di questo passaggio per il futuro dell'unione: se non avrà voce in capitolo rischia di scomparire.&nbsp;&nbsp;&nbsp;&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p>"L'Europa non ha un futuro e, se perde un'occasione come questa, dimostrerà di essere assolutamente inesistente - attacca Minzolini - Perde un'occasione se non si fa sentire. Stiamo parlando di un conflitto che sta in Europa e se l'Europa non ha diritto di parola. Gli europei devono decidere se vogliono farla l'Europa o meno perché finora non l'hanno fatta".&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/150641579-9cf62a81-ba5b-42f1-b22b-4f39c3e76b94.jpg" length="22847" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:41:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645403</guid> <dc:date>2025-02-17T14:41:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Tusk: la Polonia non invierà truppe in Ucraina ma fornirà aiuti</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/tusk-la-polonia-non-inviera-truppe-in-ucraina-ma-fornira-aiuti-41646341/</link> <description><p>Varsavia, 17 feb. (askanews) - Il primo ministro polacco Donald Tusk, parlando a Varsavia prima di volare a Parigi per il vertice dei leader europei sull'Ucraina convocato dal presidente francese Emmanuel Macron, ha dichiarato che la Polonia non intende inviare truppe a Kiev, bensì fornire aiuti finanziari e militari al Paese devastato dalla guerra.</p> <p>"Per quanto riguarda il sostegno della Polonia, la questione è risolta - ha detto - non abbiamo intenzione di inviare truppe polacche in territorio ucraino". Tusk ha inoltre affermato che l'Europa deve adottare misure concrete per aumentare le capacità di difesa, altrimenti - ha sottolineato - non sarà in grado si aiutare efficacemente l'Ucraina. "Se l'Europa, e questo è il caso di oggi, non è in grado di contrastare il potenziale militare della Russia, allora dobbiamo recuperare immediatamente il ritardo".</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/153734776-3a6eda8c-3da1-41ac-9493-c03c2f278447.jpg" length="13534" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:36:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646341</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T14:36:00Z</dc:date> </item> <item> <title>RTL, "La Cura Per Me" di Giorgia canzone più radiofonica</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/rtl-la-cura-per-me-di-giorgia-canzone-piu-radiofonica-41646128/</link> <description><p>Roma, 17 feb. (askanews) - È "La Cura Per Me" di Giorgia il brano vincitore della speciale classifica "RTL 102.5 #RADIOFESTIVAL" 2025 - categoria Campioni, che ha decretato il brano più radiofonico fra le canzoni in gara alla 75a edizione del Festival di Sanremo.</p> <p>La vittoria è stata annunciata in diretta su RTL 102.5 durante il programma "Power Hits Parade", che per l'occasione è stato interamente dedicato alla classifica "RTL 102.5 #RADIOFESTIVAL 2025". Durante la puntata speciale sono state trasmesse tutte le canzoni in gara alla 75 edizione del Festival di Sanremo 2025. Il risultato della classifica è il frutto della rinnovata collaborazione tra RTL 102.5 e EarOne, la società che pubblica in tempo reale i dati sui brani più trasmessi dalle emittenti radio e televisive in Italia. La classifica si basa sui voti espressi dagli ascoltatori di RTL 102.5, ponderati con i dati dell'airplay radiofonico rilevati da EarOne. Quest'ultima considera un campione rappresentativo di oltre 150 emittenti radiofoniche, comprendente radio nazionali, regionali e locali.</p> <p>"Questo premio mi rende molto felice. Ringrazio tutti gli ascoltatori di RTL 102.5 che hanno votato la mia canzone. È un riconoscimento che mi riempie di gioia, soprattutto perché la canzone è arrivata al pubblico, ed è una cosa meravigliosa", commenta Giorgia in diretta.</p> <p>Nei prossimi giorni Giorgia riceverà il premio in diretta negli studi di RTL 102.5.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/153239003-80530419-2dba-41c7-8ecf-16b2e1f41118.jpg" length="6172" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:30:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646128</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T14:30:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Israele: ucciso Shahine, il capo di Hamas in Libano</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/israele-ucciso-shahine-il-capo-di-hamas-in-libano-41646108/</link> <description><p>Milano, 17 feb. (askanews) - Il portavoce del governo israeliano David Mencer ha dichiarato che lunedì mattina Israele ha ucciso il comandante di Hamas Mohammed Shahine in un attacco al suo veicolo nel Libano meridionale, accusandolo di aver pianificato attacchi contro Israele dal territorio libanese. "Vicino a Sidone, questa mattina la nostra aeronautica, usando l'intelligence, ha colpito ed eliminato il terrorista Mohammed Shahine. Shahine era a capo del dipartimento operativo di Hamas in Libano. Di recente ha pianificato attacchi terroristici diretti e finanziati dall'Iran dal territorio libanese contro il nostro popolo", ha dichiarato Mencer.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/152322038-dd1a760c-07d0-48b8-af23-c607fd623383.jpg" length="11272" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:22:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41646108</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T14:22:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Meloni "Governo determinato ad andare avanti sul protocollo Albania"</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/meloni-governo-determinato-ad-andare-avanti-sul-protocollo-albania--41645096/</link> <description>Meloni "Governo determinato ad andare avanti sul protocollo Albania"</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/141520790-f6cbcc79-1e66-4a58-b19f-f800efe89edf.jpg" length="21421" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:11:13 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645096</guid> <dc:date>2025-02-17T14:11:13Z</dc:date> </item> <item> <title>Blitz nelle scuole, Schlein trova la porta chiusa. La Lega: "Si vergogni"</title> <link>https://www.iltempo.it/politica/2025/02/17/news/elly-schlein-scuola-laquila-ingresso-vietato-edilizia-scolastica-lega-vergogna-41645011/</link> <description><p>I parlamentari abruzzesi del Pd e la segretaria Elly Schlein in tour per le scuole de L'Aquila. Ma trovano porte chiuse.&nbsp; La delegazione dem&nbsp;si trova nel capoluogo di regione per una ricognizione sulle criticità dell'edilizia scolastica ma non tutte le visite sono andate a buon fine e, no riuscendo a entrare, hanno svolto i sopralluoghi dall'esterno. Il Centro spiega che in due istituti, la scuola primaria e la scuola dell'infanzia “Gianni Rodari” di Pagliare di Sassa, di competenza comunale, a Schlein e compagni è stato vietato&nbsp;l'ingresso durante le ore di lezione dal dirigente scolastico mentre la delegazione, che comprende i vertici regionali del Pd, è riuscita a mettere piede&nbsp;nel liceo musicale e nel convitto nazionale “Domenico Cotugno”, di competenza provinciale, per un incontro&nbsp;con il comitato “Scuole Sicure”.</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>"Sono passati 8 anni e questa amministrazione non ha fatto nulla per migliorare la situazione nelle scuole degli aquilani. La situazione è bloccata nonostante le risorse ci siano, e nonostante i poteri speciali", ha detto Schlein&nbsp;a L'Aquila, "c'è un problema che riguarda le strutture provvisorie che dovevano durare 5 anni e sono durate 16. Se è precaria la scuola è precario il futuro di una comunità. Siamo qui per restare e non per piantare bandierine, la scuola deve essere una priorità".&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>Il tour dem scatena le polemiche per modi e tempi con cui è stato preparato. "Se le notizie riportate dagli organi di informazione fossero vere, la Schlein dovrebbe vergognarsi - e tanto. Cercare di fare politica durante le attività didattiche, con i bambini presenti a scuola è davvero sconcertante", tuona&nbsp;il deputato della Lega Rossano Sasso, capogruppo in commissione Scienza, Cultura e Istruzione. "Ma 'lo stato dei lavori'&nbsp;delle scuole abruzzesi, non avrebbe potuto controllarlo al pomeriggio o alla sera quando non ci sono i bambini? Bene ha fatto il dirigente scolastico nel metterla alla porta", spiega il leghista che continua: "Siamo parlamentari e abbiamo potere ispettivo, certo, ma è deplorevole il tentativo di utilizzarlo con bimbi di 6 anni presenti. Ma pure tra i tuoi deputati che si occupano di scuola, nemmeno uno ha avuto l'accortezza di spiegarti di evitare certe azioni?".&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/142554660-b179fe80-a39a-44e1-8d01-939d520cc860.jpg" length="29262" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:06:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645011</guid> <dc:date>2025-02-17T14:06:00Z</dc:date> </item> <item> <title>"Perché è stato mal consigliato". La verità di Presta su Amadeus</title> <link>https://www.iltempo.it/personaggi/2025/02/17/news/maschio-selvaggio-lucio-presta-amadeus-mal-consigliato-nunzia-de-girolamo-41645012/</link> <description><p>‘'A dicembre 2023 le strade mie e di Amadeus si sono separate perché lui ha deciso di andare altrove. Dopo quella decisione mi sembrava assurdo andare lì a Sanremo, infatti non ci sono andato. Diciamo che il Festival era già pronto, perché a dicembre è tutto pronto e noi lo avevamo preparato insieme". A parlare ai microfoni di Nunzia De Girolamo e Gianluca Semprini, su Rai Radio 2, è Lucio Presta, per anni manager di Amadeus e con un ruolo centralissimo nell'organizzazione del Festival di Sanremo. 'Quando arrivi a una certa consapevolezza - ha proseguito il manager - pensi di non aver bisogno più di nessuno. E poi, se sei mal consigliato, soprattutto in casa e in famiglia, rischi di non vedere bene le cose che vedevi prima. Pensi di poter camminare da solo. La vita, invece, ci insegna che le cose si fanno insieme e mai da soli. I grandi successi arrivano insieme e non da soli''.&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p>Poi la precisazione anche su una recente dichiarazione di Simone Cristicchi. ‘'È vero che Cristicchi aveva già presentato questa canzone ad Amadeus, ma in questo non ci trovo nulla di sbagliato o scandaloso. Magari quella canzone non rispecchiava il tipo di percorso che voleva fare il conduttore. La sua canzone è sicuramente bella, forse mi piacerebbe vederlo non solo su tematiche sociali. Nel 2021 abbiamo fatto una operazione straordinaria, cioè scegliere una serie di artisti non conosciuti dal grande pubblico di Rai1, perché in quel periodo, a causa delle restrizioni per il Covid, i giovani erano a casa e non potevano fare altrimenti. Quello è stato un grande cambio di passo''.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/140952981-c9e5de10-5bf9-4b2f-b4dd-0a2f6b1f7aac.jpg" length="30257" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:06:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645012</guid> <dc:date>2025-02-17T14:06:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Migranti, Meloni "Fare chiarezza sulla definizione di Paese sicuro"</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/migranti-meloni-fare-chiarezza-sulla-definizione-di-paese-sicuro--41645004/</link> <description>Migranti, Meloni "Fare chiarezza sulla definizione di Paese sicuro"</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/140520854-ba0068db-9168-4c67-927c-dd3b141618cb.jpg" length="19784" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 14:01:19 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645004</guid> <dc:date>2025-02-17T14:01:19Z</dc:date> </item> <item> <title>Conti: I risultati premiano il mio lavoro, il problema è per chi verrà l'anno prossimo, ah sono io</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/conti-i-risultati-premiano-il-mio-lavoro-il-problema-e-per-chi-verra-l-anno-prossimo-ah-sono-io-41645227/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Sanremo, 16 febbraio 2025 “E' un lavoro che è continuato, spero di averlo fatto nel modo migliore, i risultati mi pare che mi facciano dire di sì. Adesso il problema vero sarà per chi lo dovrà fare il prossimo anno. Ah già sono io”. Così Carlo Conti, direttore artistico del 75° Festival della canzone italiana, apre l'ultima conferenza stampa della kermesse a Sanremo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/143314735-8942655b-dcdf-4a9a-ae3f-d61e3d8ac00b.jpg" length="53872" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:56:57 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645227</guid> <dc:date>2025-02-17T13:56:57Z</dc:date> </item> <item> <title>Campi Flegrei, sciame senza precedenti. "Se continua così...", scenario da brividi</title> <link>https://www.iltempo.it/attualita/2025/02/17/news/terremoto-campi-flegrei-oggi-sciame-sismico-magnitudo-vulcanologo-sollevamento-scenario-napoli-41644770/</link> <description><p>Preoccupazione&nbsp;nella zona dei Campi Flegrei, l'area a ovest di Napoli che comprende centri come Pozzuoli e Bagnoli e interessata dal fenomeno del bradisismo.&nbsp;Nuove scosse di terremoto sono state registrate stamani dall'Osservatorio vesuviano dell'Ingv, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia nella zona dei Campi Flegrei: alle 8.12 la magnitudo è stata di 3.2, a seguire, due minuti più tardi, alle 8.14, è stata invece di 2.8. Dalla mezzanotte, quando è stata registrata il sisma di magnitudo 3.9, sono state otto in totale le scosse registrate.&nbsp;</p> <p>"Questa sismicità è generata dalla stessa sorgente che genera anche il sollevamento del suolo. Il sollevamento del suolo è come un 'manometro'&nbsp;che misura la pressione interna al sistema: dal 2006 ad oggi, il livello del suolo è aumentato, nel punto di massima deformazione al porto di Pozzuoli, di oltre 1.40 metri",&nbsp; spiega il vulcanologo Giuseppe De Natale, già direttore dell'Osservatorio Vesuviano dell'Ingv ed esperto dei Campi Flegrei. "Man mano che il livello del suolo sale - osserva De Natale - ci indica che anche la pressione interna sale: ma la pressione interna frattura anche le rocce, generando i terremoti. Al crescere della pressione interna, e quindi del livello del suolo, aumenta la sismicità: sia in frequenza che in magnitudo massima. Oggi siamo a un livello del suolo circa 40 centimetri più alto del massimo raggiunto nel 1984, e lo sciame di oggi è stato infatti il più forte in assoluto (in termini di energia liberata) mai registrato ai Campi Flegrei".</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>E ora? "Purtroppo, se continua il sollevamento, potremmo aspettarci una sismicità sempre maggiore, con magnitudo che possono arrivare anche a 5: in termini di energia, oltre 10 volte più forti del terremoto di magnitudo 4.4 avvenuto il 20 maggio 2024. Questa evoluzione della sismicità era prevedibile e prevista e ne sto parlando dal 16 ottobre 2018", spiega il vulcanologo mentre la cittadinanza è sempre più in allerta per la situazione sismica della zona.&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/135523672-69b0fc46-0f6c-4acf-8b1c-2468a6a39fb7.jpg" length="36356" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:47:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644770</guid> <dc:date>2025-02-17T13:47:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Kabul, un bus-incubatore per l'imprenditoria al femminile</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/kabul-un-bus-incubatore-per-l-imprenditoria-al-femminile-41645467/</link> <description><p>Kabul, 17 feb. (askanews) - Un incubatore mobile di imprenditoria femminile in Afghanistan: è il progetto Brave Business in a Bus (BBB), promosso da OTB Foundation per fornire supporto concreto alle donne afghane, aiutandole a creare micro-imprese grazie a consulenze gratuite in ambito imprenditoriale e manageriale, raggiungendole direttamente nei quartieri più poveri di Kabul, dove oltre il 90% della popolazione vive sotto la soglia di povertà e le donne affrontano limitazioni sempre più gravi ai loro diritti fondamentali.</p> <p>Il progetto è ideato da Selene Biffi, fondatrice di She Works for Peace (SWFP), che da oltre 15 anni si occupa di progetti legati all'istruzione e alla creazione di impiego per donne e giovani in Afghanistan, ed è nato proprio per affrontare le difficoltà che molte donne in Afghanistan devono superare quotidianamente.</p> <p>Grazie a Brave Business in a Bus, le donne afghane che lavorano da casa hanno accesso ad un programma di formazione completo, che comprende sia l'insegnamento pratico che la possibilità di usufruire gratuitamente di strumenti essenziali per la gestione di un'impresa, dando loro formazione, assistenza tecnica e accesso a piccoli macchinari. Le donne partecipanti - molte delle quali madri, vedove o caregiver di persone disabili - riceveranno assistenza diretta che permetterà loro di acquisire competenze pratiche che migliorano la gestione delle loro attività e il loro impatto sul mercato.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/144633847-a0c09b8d-6073-4bc1-8ee1-d0baa4685017.jpg" length="12298" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:45:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645467</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T13:45:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Salute mentale, in Campania spazio a politiche sanitarie innovative</title> <link>https://www.iltempo.it/pillole/2025/02/17/video/salute-mentale-in-campania-spazio-a-politiche-sanitarie-innovative-41644745/</link> <description>Salute mentale, in Campania spazio a politiche sanitarie innovative</description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/134522824-e8ef5a08-3a6a-419e-933a-16feb47568ec.jpg" length="32413" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:41:02 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644745</guid> <dc:date>2025-02-17T13:41:02Z</dc:date> </item> <item> <title>Schlein è quasi cotta: la ricetta al Nazareno è sempre la stessa</title> <link>https://www.iltempo.it/opinioni-e-commenti/2025/02/17/news/elly-schlein-roberto-arditti-ricetta-nazareno-sempre-stessa-pd-41644473/</link> <description><p>Che aria tira al Nazareno? Direi la solita, il che tradizionalmente significa «cuocere a fuoco lento il segretario». Nelle ultime settimane infatti diversi accadimenti portano a pensare che qualcosa potrebbe cambiare prima delle prossime elezioni politiche, quelle in cui le opposizioni tenteranno di battere Giorgia Meloni e la sua coalizione. Ciò è vero innanzitutto per un motivo di carattere internazionale, perché appare ormai chiaro a tutti che il mix di ideologia «Green» ed esagerata attenzione ai temi dei diritti civili e dell'identità di genere stanno riservando batoste elettorali a tutte le latitudini, come si vedrà a breve con il voto tedesco della settimana che oggi comincia. Se poi a tutto questo aggiungiamo l'insofferenza sempre più forte di gran parte dell'opinione pubblica verso una gestione «morbida» dell'immigrazione, ecco che esce il ritratto perfetto di una sinistra più adatta a perdere che a vincere: esattamente l'accusa che molti nel PD muovono (off the records) a Elly Schlein.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>D'altronde, se pensiamo che il laburista Starmer a Londra, per recuperare qualcosa nei sondaggi, dispone il rimpatrio dei clandestini in favore di telecamera, ecco chiarito quanto è «perdente» la posizione da «volemose bene» tanto a cara alla sinistra che piace alla Schlein (e cui piace la Schlein). Ma non c'è solo il ciclone Trump a rendere l'attuale linea del Nazareno scarsamente adatta alla vittoria. C'è un serio problema a sud, dove con un Governatore «peso massimo» come De Luca volano parole grosse un giorno si e l'altro pure. Ma ce n'è uno altrettanto serio a nord, visto che il sindaco di Milano Sala ricorda che da anni e anni la sinistra non vince una competizione regionale sopra il Po (dove, per inciso, si fa la gran parte del PIL nazionale). Poi c'è un mondo cattolico in ebollizione, con l'iniziativa di Del Rio e il passo avanti di Ruffini.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>È per il PD tutto quanto si va immaginando da quelle parti oppure no? O meglio, è per «questo» PD o per un altro che si lavora, dove il cambiamento non può essere solo programmatico ma anche di leadership? E che dire poi di tutti quei «colonnelli» che erano dalla parte di Bonaccini e che da allora fanno buon visto a cattiva sorte, sperando però di dover discutere con qualcun altro la formazione delle liste nel 2027? Elly Schlein ha dimostrato carattere e determinazione, ma non si è ancora intestata un'idea di nazione spendibile, né una chiave definitiva per interpretare la coalizione che verrà: infatti Conte e AVS tendono ad andare per conto loro su molti argomenti. Il PD nasce nel 2007, in 17 anni ha cambiato dieci segretari (Veltroni, Franceschini, Bersani, Epifani, Renzi, Orfini, Martina, Zingaretti, Letta, Schlein), qualcosa vorrà pur dire.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/133539474-aec9312b-c4e8-4ac5-8f07-5fc644a00e81.jpg" length="19026" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:28:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644473</guid> <dc:creator>Roberto Arditti</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T13:28:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Più giorni di degenza per il Papa, "quadro clinico complesso"</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/piu-giorni-di-degenza-per-il-papa-quadro-clinico-complesso--41645161/</link> <description><p>Città del Vaticano, 17 feb. (askanews) - Papa Francesco resta ricoverato al Gemelli, annullata l'udienza generale del mercoledì.</p> <p>La Sala stampa vaticana ha comunicato che, dagli accertamenti effettuati, è emerso un "quadro clinico complesso" che richiederà "una degenza ospedaliera adeguata". Gli esami a cui è stato sottoposto il Pontefice hanno evidenziato un'infezione polimicrobica delle vie respiratorie; è stato quindi necessario modificare le terapie.</p> <p>I medici del Policlinico Gemelli, in cui è ricoverato da venerdì scorso, gli hanno prescritto riposo assoluto. Bergoglio dal letto della sua camera, come aveva fatto nei primi giorni della degenza, ha chiamato il parroco della parrocchia della Sacra Famiglia di Gaza, padre Gabriel Romanelli, per far sentire la sua vicinanza ai cristiani nella Striscia di Gaza.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/142725722-4c988bb2-6baa-40a4-9ae8-eb16ff05b6e8.jpg" length="9730" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:26:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645161</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T13:26:00Z</dc:date> </item> <item> <title>"Vincerà Olly perché...", la profezia di Pinuccio su Sanremo: il video del 7 febbraio</title> <link>https://www.iltempo.it/spettacoli-tv/2025/02/17/news/sanremo-2025-olly-profezia-di-pinuccio-chi-vince-video-7-febbraio-striscia-la-notizia-41644368/</link> <description><p>La<strong> vittoria di Olly al Festival di Sanremo</strong> davanti a nomi più blasonati della canzone italiana ha stupito molti, ma non tutti. C'è infatti chi, già il 5&nbsp;febbraio, aveva pronosticato il trionfo del giovane cantante genovese con la sua "Balordia nostalgia". Parliamo di <strong>Pinuccio</strong>, l'inviato di<strong> Striscia la notizia</strong>, che in un intervento a <strong>Telebari </strong>registrato il 5 febbraio e andato in onda due giorni dopo si era detto sicuro: "Quest'anno vince Olly. Non so nemmeno chi è, ma ho saputo che vince lui". "<strong>Profezia</strong>" che aveva sorpreso tutti, a partire dai conduttori della trasmissione della tv locale pugliese.</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>Sui social il video dell'intervento è iniziato a girare di bacheca in bacheca sollevando sospetti e teorie del <strong>complotto </strong>che, va detto, da sempre hanno una certa diffusione quando si parla di Sanremo. Ma cosa c'è dietro alla previsione di Pinuccio, nome d'arte dello youtuber Alessio Giannone?&nbsp; "Quando vince un cantante, bisogna sempre chiedersi chi c'è dietro… andate a vedere chi c'era dietro il vincitore dell'anno scorso", aveva argomentato l'inviato di Striscia. Il riferimento è alla manager di Olly,&nbsp;<strong>Marta Donà</strong>, la donna che con la sua società&nbsp;LaTarma Management rappresenta<strong> quattro vincitori</strong> delle ultime edizioni del Festival:&nbsp;<strong>Angelina Mango, Maneskin, Marco Mengoni </strong>e per l'appunto Olly.</p> <p>&nbsp;</p> <blockquote> <p>Era il 7/2/2025 e Olly avevo detto che avrebbe vinto <a href="https://t.co/BdGJEi8QVV">pic.twitter.com/BdGJEi8QVV</a></p> — Pinuccio (@Pinucciosono) <a href="https://twitter.com/Pinucciosono/status/1891080453806821752?ref_src=twsrc%5Etfw">February 16, 2025</a> </blockquote> <p>&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/133555809-0faaeee6-caac-4c11-adfb-24c0cf208e08.jpg" length="12404" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:24:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644368</guid> <dc:date>2025-02-17T13:24:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Mondo in ansia per Bergoglio. Le operazioni, i ricoveri e l'aggravarsi della bronchite</title> <link>https://www.iltempo.it/attualita/2025/02/17/news/papa-francesco-come-sta-condizioni-salute-operazione-colon-ginocchio-bronchite-quadro-complesso-41644245/</link> <description><p>C'è grande apprensione per le condizioni di Papa Francesco, ricoverato al policlinico Gemelli di Roma da venerdì 14 febbraio per l'aggravarsi di una bronchite. "I risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia. Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata", riferisce una comunicazione della Sala Stampa della Santa Sede riportata&nbsp;da Vatican News che aggiorna sulle condizioni di salute di Jorge Mario Bergoglio. "Il suo umore è buono", fa sapere il portavoce Matteo Bruni ai giornalisti riuniti in Sala Stampa vaticana, ai quali stamattina ha riferito che comunque Papa Francesco la scorsa notte - la terza in ospedale "ha riposato bene, una notte trascorsa tranquilla e stamattina ha fatto colazione come nei giorni precedenti", dedicandosi pure alla lettura di alcuni quotidiani.</p> <p>"Proseguono naturalmente le terapie", ha aggiunto Bruni, e è previsto per il pomeriggio di oggi, presumibilmente dopo le 17, un'ulteriore informazione dal punto di vista medico. Il Papa - sottolinea ancora Vn - rimane dunque "sotto il controllo ospedaliero", ha ribadito il portavoce, riferendo - in risposta alle domande dei giornalisti - che al momento non ci sono previsioni sulle dimissioni dall'ospedale e che per il Papa vale la regola del "riposo assoluto" stabilito dai medici, ha confermato il direttore della Sala Stampa. Motivo per il quale ieri alle 12 non ha potuto guidare - per la prima volta - la preghiera domenicale dell'Angelus.</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>Da diversi giorni prima del ricovero lo stesso Pontefice aveva parlato del suo problema di salute, che in alcuni casi non gli ha permesso di leggere catechesi, omelie e discorsi in programma. È la quarta volta dall'inizio del suo pontificato, dal 2013, che Bergoglio viene ricoverato nell'ospedale romano. Prima di oggi, l'ultimo ricovero risale al 7 giugno del 2023, quando fu operato all'addome e dimesso 9 giorni dopo. Sempre nel 2023, dal 29 marzo al primo aprile, il Papa ha trascorso tre giorni al Gemelli per un'infezione respiratoria dopo aver avvertito un forte dolore al petto e difficoltà a respirare. Anche in quel caso i medici diagnosticarono una bronchite acuta, trattata con antibiotici per via endovenosa. Nel 2021, dal 4 al 14, Bergoglio ha trascorso 10 giorni in ospedale per un' operazione al colon. Nello stesso ospedale, Bergoglio si era recato anche a novembre 2023 e febbraio 2024 per dei controlli giornalieri.</p> <p>Il pontefice, 88 anni, ha avuto anche una serie di altri problemi di salute. A causa dei legamenti al ginocchio, per spostarsi usa una sedia a rotelle, un bastone o un deambulatore. Ricorrente anche la sciatalgia, oltre all'operazione alla cataratta. Nel 1957, allora ventenne, gli fu rimossa una parte del polmone destro colpito da una grave infezione. A seguire la sua salute è il medico personale Roberto Bernabei, internista e specialista in geriatria all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma. Bergoglio ha anche un infermiere, Massimiliano Strappetti, al quale lo stesso attribuì di avergli salvato la vita che nel 2021, diagnosticando il problema intestinale.&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/131554415-d4e8bcf7-c542-4593-868a-fb745d7f3add.jpg" length="29760" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:11:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644245</guid> <dc:date>2025-02-17T13:11:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Avvicinare i giovani alle professioni STEM, Terna partecipa a Tech-Tour</title> <link>https://www.iltempo.it/italpress/2025/02/17/news/avvicinare-i-giovani-alle-professioni-stem-terna-partecipa-a-tech-tour-41645461/</link> <description><p>MILANO (ITALPRESS) – Terna, il Gestore della rete elettrica nazionale, partecipa a “Tech-Tour”, un'iniziativa promossa da Assolombarda in occasione della “Settimana Nazionale delle STEM”.<br>Nell'ambito del progetto, la Società guidata da Giuseppina Di Foggia ha organizzato, in occasione della Giornata della Tecnologia, un incontro formativo destinato agli studenti del quarto anno della Scuola Militare “Teuliè” di Milano, con l'obiettivo di avvicinare ragazze e ragazzi alle tematiche dell'innovazione, delle tecnologie e della transizione energetica e digitale.<br>Durante la giornata, le studentesse e gli studenti hanno avuto l'opportunità di visitare la Stazione Elettrica di Terna a Brugherio (Monza Brianza) e di approfondire le tematiche relative alle attività di manutenzione, monitoraggio e rinnovo della rete. Inoltre, sono stati organizzati, presso la sede di Pero del Dipartimento Trasmissione Nord della Società, un intervento sul ruolo di Terna nella transizione energetica e un laboratorio esperienziale che ha previsto l'utilizzo della realtà virtuale per simulare la salita al traliccio e un gioco didattico sul settore elettrico.<br>La simulazione della salita su un sostegno elettrico con la realtà virtuale è un progetto sviluppato da Terna ed è utilizzato ad integrazione della formazione tradizionale. Grazie all'ausilio di un visore e due controller, i tecnici simulano la salita sul sostegno e sostituiscono alcuni componenti elettrici.<br>Un'attività che fornisce una prima idea delle tecniche e delle procedure di lavoro in un contesto protetto.<br>L'iniziativa di Assolombarda “rappresenta un'opportunità unica per i giovani di esplorare il mondo delle professioni STEM e comprendere le competenze richieste dal mercato del lavoro, favorendo un orientamento consapevole verso le carriere del futuro. Il programma coinvolge oltre 1.200 studenti provenienti da 24 scuole superiori delle province di Milano, Monza e Brianza, Pavia e Lodi – si legge nella nota -. Questa attività rientra in un più ampio progetto di Terna che prevede diverse iniziative destinate a favorire lo sviluppo delle competenze dei giovani, fornendo loro gli strumenti necessari per progettare il proprio futuro professionale”.<br>In quest'ambito si inserisce anche il progetto dei PCTO, Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento, istituiti dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca, e precedentemente conosciuti come “Alternanza Scuola-Lavoro”: un programma di formazione offerto da Terna per favorire il dialogo tra l'azienda e la scuola.</p> <p>– foto ufficio stampa Terna –<br>(ITALPRESS).</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/144249557-1722ffd1-32ae-47b2-bca6-28bcac9515b1.jpg" length="21873" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:10:02 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645461</guid> <dc:date>2025-02-17T13:10:02Z</dc:date> </item> <item> <title>Dopo le frasi di Vance, in migliaia a Berlino contro AfD al governo</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/dopo-le-frasi-di-vance-in-migliaia-a-berlino-contro-afd-al-governo-41645010/</link> <description><p>Berlino, 17 feb. (askanews) - A una settimana dalle elezioni in Germania, decine di migliaia di persone hanno protestato a Berlino contro l'estrema destra e una sua possibile collaborazione con i partiti del futuro governo. Si è parlato molto di "Brandmauer" in questa campagna elettorale, ovvero quel "Muro di fuoco" che finora aveva isolato l'ultradestra AfD, che alle urne promette di incassare il 20% dei consensi a livello nazionale, dietro solo ai conservatori Cdu-Csu, che navigano al 30% - secondo l'ultimo sondaggio Forsa - la Spd di Olaf Scholz ferma al 16%, i Verdi al 13, la Linke al 7, la Fdp tornata sopra al 5% e infine l'Alleanza Sahra Wagenknecht (BSW) data al 4%, sotto la soglia di sbarramento del 5%. Sono circa 30.000 i manifestanti scesi in piazza - secondo la polizia - 38.000 per gli organizzatori.</p> <p>"Sono qui oggi perché non voglio che la Cdu collabori con AfD", afferma Roman Schulte, 36 anni.</p> <p>Gli elettori tuttavia si dicono preoccupati, dopo che il vicepresidente americano JD Vance, in visita in Europa, il 14 febbraio ha invitato i tedeschi ad abbandonare il vecchio tabù, lasciando all'ultradestra la possibilità di entrare al governo, e dopo che la Cdu di Friedrich Merz è ricorsa ai voti del partito di Alice Weidel per far passare una mozione anti-migranti a fine gennaio. "Nessun millimetro a destra", si legge sui cartelli dei manifestanti.</p> <p>"Sì, Willy Brandt una volta disse che il 5% degli estremisti di destra fa parte di una democrazia, ma al momento ne abbiamo quasi il 20% - ricorda Matthias Gruenig, 78 anni - Persone a cui non è del tutto chiaro cosa stiano facendo questi estremisti di destra", aggiunge, dicendosi "non a favore di un 'muro di fuoco'".</p> <p>"Penso semplicemente che AfD e Cdu siano un grosso problema in questo momento e penso semplicemente che sia giusto scendere in piazza proprio adesso, perché la storia non dovrebbe ripetersi", dice Malena Steffens, 21 anni. </p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/140853682-d094730a-3266-40fd-bc79-e3d258b591bd.jpg" length="15394" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:06:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645010</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T13:06:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Italgrob, il canale Ho.Re.Ca. vale 185 miliardi di fatturato</title> <link>https://www.iltempo.it/italpress/2025/02/17/news/italgrob-il-canale-ho-re-ca-vale-185-miliardi-di-fatturato-41645463/</link> <description><p>RIMINI (ITALPRESS) – Alla Fiera di Rimini, nel contesto dell'International Horeca Meeting, si è tenuto l'evento “Fuori Casa: l'ora del cambiamento! Politiche e strategie per una ripresa sostenibile”, organizzato da Italgrob, la Federazione Italiana dei Distributori Ho.Re.Ca.. L'incontro ha rappresentato un'importante occasione di confronto sulle prospettive del settore Ho.Re.Ca. e sul suo ruolo chiave nella filiera agroalimentare italiana. Nel corso della giornata è stata presentata da Benedetta Brioschi, Partner e Responsabile Scenario Food&amp;Retail e Sustainability, The European House – Ambrosetti, la ricerca “Lo scenario di oggi e di domani e il valore del Canale Horeca per il Sistema-Paese”, un'analisi approfondita sulla situazione attuale e il futuro del settore Ho.Re.Ca..<br>Anche nel contesto di incertezza attuale, la filiera agroalimentare italiana si conferma un asset strategico per il Paese. Il Canale Ho.Re.Ca. svolge un ruolo chiave nella valorizzazione dei prodotti agroalimentari italiani, promuovendone la qualità sia a livello nazionale che internazionale, e contribuendo alla diffusione dell'eccellenza gastronomica del Paese. <br>Con oltre 3,4 milioni di occupati, di cui 475mila Food&amp;Beverage (F&amp;B), e un valore aggiunto agroalimentare che supera i 72 miliardi di euro, di cui 32,7 miliardi di euro del F&amp;B, nel 2023 la filiera agroalimentare si è dimostrata un motore essenziale per la competitività del Paese. Il settore, che genera un fatturato complessivo di 261,4 miliardi di euro, di cui 185 miliardi di euro di F&amp;B, ha registrato nel 2023 una crescita del +37,6% rispetto al 2015. Se si considera l'intero indotto, nel 2023 la filiera agroalimentare estesa ha generato 371,2 miliardi di euro, pari al 19,4% del PIL italiano. Parallelamente, l'export agroalimentare ha raggiunto 69,2 miliardi di euro nel 2024, di cui 60 miliardi di F&amp;B, con un aumento del +68,5% rispetto al 2015, consolidando l'Italia come leader nella produzione di qualità, con 856 produzioni certificate, il numero più alto in Europa.<br>L'analisi ha evidenziato come il panorama economico e sociale sia caratterizzato da una profonda incertezza. Tra i principali fattori di criticità emergono le tensioni geopolitiche, in particolare le relazioni tra USA e Cina, e le preoccupazioni demografiche: l'Europa si avvia verso un declino della popolazione di 40 milioni di abitanti entro il 2050, con l'Italia che potrebbe perdere circa 6 milioni di residenti. Anche i cambiamenti climatici rappresentano una sfida cruciale. Il 2024 è stato il primo anno in cui le anomalie termiche globali hanno superato +1,5°C rispetto ai livelli preindustriali, con l'Italia che ha registrato un incremento ancora maggiore (+2,95°C). La crescente frequenza di eventi climatici estremi ha causato danni economici significativi, posizionando l'Italia al terzo posto nell'UE per perdite economiche legate al clima nel 2023.<br>Tuttavia, accanto a queste criticità, emergono segnali positivi. Il mercato del lavoro italiano ha registrato una crescita record dell'occupazione, superando 24 milioni di occupati a settembre 2024, il livello più alto dal 1977. Il calo del numero di NEET (giovani che non studiano nè lavorano) è stato particolarmente marcato in Italia (-7,4 punti percentuali in quattro anni), con un miglioramento superiore alla media europea. Inoltre, il PNRR potrebbe portare a una crescita dell'11,5% del PIL entro il 2035, mentre l'Italia si conferma il secondo Paese in UE per bilancia commerciale manifatturiera.<br>I consumi alimentari stanno subendo una fase di stagnazione a causa dell'inflazione, ma il Canale Ho.Re.Ca. ha dimostrato una grande capacità di ripresa dopo le difficoltà della pandemia. Nel 2023, la spesa destinata ai consumi fuori casa ha raggiunto il 5,7% del budget familiare, segnando il valore più alto degli ultimi dieci anni. Il settore Ho.Re.Ca. sta attraversando un'importante fase di trasformazione, spinta da nuove abitudini di consumo e dall'evoluzione tecnologica. <br>La digitalizzazione, la sostenibilità e l'evoluzione delle abitudini di consumo sono i principali driver del cambiamento. L'integrazione dell'intelligenza artificiale per migliorare l'esperienza dei clienti e ottimizzare la logistica, la crescente attenzione alla salute e alla nutrizione, così come l'adozione di modelli di business più sostenibili, rappresentano le direttrici su cui costruire una ripresa solida e duratura.<br>L'export agroalimentare cresce e nel 2024, secondo i dati Istat, registra un aumento dell'8% in valore rispetto al 2023. La bilancia commerciale per il cibo tricolore segna un surplus di oltre un miliardo. Le esportazioni agroalimentari hanno chiuso l'anno a quota 69,1 miliardi. Il prodotto più esportato è risultato il vino davanti all'ortofrutta trasformata, i formaggi, la pasta e gli altri derivati dai cereali, frutta e verdura fresche, salumi e olio d'oliva.<br>‘Il Governo sta lavorando a sostegno del settore con misure strutturali e interventi mirati. In questo periodo storico, stiamo vivendo una fase di crescita occupazionale che non è mai stata così forte – ha detto il senatore Claudio Durigon, Sottosegretario al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali -. Abbiamo fatto significativi passi avanti per favorire il matching tra domanda e offerta e stiamo investendo risorse importanti per dare ancora più forza a questo processo. L'aumento del nostro export è un dato incoraggiante in un contesto economico particolarmente complesso. Il Governo è disponibile al confronto per dare risposte concrete ed efficaci nell'ottica di promuovere il rilancio del comparto”.<br>Mirco Carloni, Presidente della Commissione Agricoltura della Camera dei Deputati, ha detto che ‘il settore agroalimentare rappresenta un'eccellenza indiscussa del nostro Paese, un pilastro della nostra identità e del nostro sistema economico. Le istituzioni sono costantemente impegnate a sostenerlo e promuoverlo, sia a livello nazionale che internazionale. In questo contesto, il canale Ho.Re.Ca. riveste un ruolo strategico fondamentale, contribuendo in maniera significativa alla crescita economica e alla valorizzazione del Made in Italy. Il fuori casa – ha evidenziato – non è solo sinonimo di socialità e convivialità, ma incarna anche tradizione, innovazione e sostenibilità, elementi chiave per il futuro del nostro sistema imprenditoriale. Credo che qualunque azione avviata per supportare lo sviluppo di questo ambito della distribuzione nazionale aiuti anche a rafforzare i piccoli produttori agricoli sui mercati. Eventi come questo rappresentano un'importante occasione per riflettere sul presente e pianificare il futuro del comparto, che è essenziale per promuovere e valorizzare i prodotti agroalimentari italiani nel mondò.<br>Per Giorgio Salvitti, Consigliere del Ministro dell'Agricoltura della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, ‘la distribuzione Ho.Re.Ca. è un settore importante in termini economici e rappresenta un vero e proprio ponte fra la produzione e il gusto. Si tratta di un comparto sul quale il Governo ha dimostrato la massima attenzione. Un aspetto fondamentale e incoraggiante è l'aumento del consumo fuori casa. Dobbiamo attuare provvedimenti in grado di liberare le energie presenti nel Paese, in tal senso, abbiamo promosso investimenti consistenti ad esempio nell'ambito della logistica per adeguare la rete infrastrutturale e facilitare la distribuzione. Inoltre, il riconoscimento degli operatori del comparto Ho.Re.Ca., attuato con il provvedimento presentato dal Senatore Matteo Gelmetti, rappresenta un ulteriore passo in avanti che va nella giusta direzione”.<br>Secondo Antonio Portaccio, Presidente di Italgrob, ‘il settore dei consumi fuori casa sta vivendo un momento cruciale, messo alla prova dall'incertezza economica e dalla carenza di personale nella ristorazione e nel turismo. Tuttavia, chi opera nell'Ho.Re.Ca.è determinato a innovare e rilanciare un comparto che rappresenta un'eccellenza del Made in Italy e un motore per il turismo. Italgrob è pronta a supportare questo cambiamento, aggregando la filiera e promuovendo la crescita professionale del settore. Serve un cambio di passo: solo ripensando strategie e investendo su talento e risorse potremo garantire un futuro solido e sostenibile per l'Ho.Re.Ca.”.<br>Per Dino Di Marino, Direttore Generale di Italgrob, ‘il settore Ho.Re.Ca. ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento e resilienza anche nei momenti più difficili. Oggi, grazie a eventi come questo, abbiamo l'opportunità di confrontarci e costruire insieme un percorso di crescita sostenibile. Lo speciale elenco dei distributori Horeca e la definizione ufficiale di “Operatori della distribuzione Horeca”, inseriti nel disegno di legge sulle piccole e medie imprese promosso dal Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, sono un riconoscimento fondamentale che contribuirà a migliorare l'offerta di servizi e prodotti, innalzando gli standard qualitativi dell'intera filiera. Dobbiamo lavorare affinchè il comparto possa beneficiare pienamente delle risorse del PNRR e delle nuove tecnologie, continuando a valorizzare il Made in Italy. La collaborazione tra aziende, istituzioni e associazioni sarà essenziale per affrontare il futuro con determinazione”.<br>All'evento hanno preso parte: Corrado Peraboni, Amministratore Delegato IEG; Alfredo Pratolongo, Presidente Assobirra; Giangiacomo Pierini, Presidente Assobibe; Vittorio Cino, Direttore Centromarca; Roberto Calugi, Direttore Generale FIPE.</p> <p>– foto ufficio stampa Ital Communications –<br>(ITALPRESS).</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/144301590-008d9cef-64e9-4d2f-8ccb-e4b9abafa694.jpg" length="20140" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 13:00:02 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645463</guid> <dc:date>2025-02-17T13:00:02Z</dc:date> </item> <item> <title>Marco Rubio in Arabia Saudita per colloqui con funzionari russi</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/marco-rubio-in-arabia-saudita-per-colloqui-con-funzionari-russi-41644789/</link> <description><p>Riad, 17 feb. (askanews) -Il Segretario di Stato americano Marco Rubio incontra il capo della diplomazia saudita, il principe Faisal bin Farhane, a Riad, durante la seconda tappa del suo primo tour in Medio Oriente dall'insediamento del presidente Donald Trump.</p> <p>Durante la visita sono previsti incontri con alcuni funzionari russi, che fanno seguito alle telefonate fra Donald Trump e Vladimir Putin prima e Volodymyr Zelensky poi.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/135516854-34880882-d821-4d91-854a-a5979246446a.jpg" length="10721" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:54:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644789</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:54:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Ucraina, Lavrov: non vedo perché invitare l'Europa ai negoziati</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/ucraina-lavrov-non-vedo-perche-invitare-l-europa-ai-negoziati-41644769/</link> <description><p>Mosca, 17 feb. (askanews) - Il ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha dichiarato di non vedere alcuna ragione per cui gli europei debbano partecipare ai colloqui per la tregua in Ucraina, accusandoli di voler "continuare" la guerra. Parlando alla vigilia di colloqui con funzionari statunitensi in Arabia Saudita, Lavrov ha affermato che "se hanno intenzione di snocciolare idee subdole sul 'congelamento del conflitto'... allora perché invitarli lì?".</p> <p>Inoltre, parlando della telefonata tra Putin e Trump, ha chiarito: "Hanno concordato sulla necessità di lasciarsi alle spalle un periodo assolutamente anomalo nelle relazioni tra le due grandi potenze, quando, di fatto, non comunicavano se non su alcune questioni tecniche e umanitarie. E i presidenti hanno concordato sulla necessità di riprendere il dialogo".</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/135220624-ef1199f1-4b60-45d1-bc2c-334b6336c4bb.jpg" length="9289" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:51:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644769</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:51:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Migranti, Piantedosi: abbiamo ridotto sbarchi del 60 per cento</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/migranti-piantedosi-abbiamo-ridotto-sbarchi-del-60-per-cento-41644671/</link> <description><p>Roma, 17 feb. (askanews) - "Abbiamo ridotto gli sbarchi del 60%, questo non è avvenuto a caso ma perché ci sono una miriade di accordi internazionali innanzitutto sotto l'egida e il lavoro preparatorio che ha fatto il presidente del Consiglio dei ministri ma anche noi abbiamo degli accordi operativi con strutture di polizia di paesi con cui collaboriamo". Così il ministro dell'Interno Matteo Piantedosi nel corso della Conferenza sul contrasto all'immigrazione irregolare con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni alla presenza di questori e prefetti alla Scuola superiore dell'Amministrazione dell'Interno a Roma.</p> <p>"Ci avviciniamo a metà mandato del nostro governo. Tante cose abbiamo fatto - ha sottolineato Piantedosi - e tante altre vanno fatte anche per raccogliere i frutti di tanti semi che sono stati messi sul terreno".</p> <p>"Abbiamo innovativamente favorito i canali d'ingresso regolare - ha aggiunto il titolare del Viminale - mai come sotto il nostro governo c'è stato un incremento di corridoi umanitari e di ingressi per accesso regolare al lavoro".</p> <p>"Nei primi mesi di quest'anno registriamo un incremento delle espulsioni che si attestata il 15 e il 20 per cento. Quando parlo di espulsioni parlo di rimpatri effettivi. Non sono ancora abbastanza rispetto a quanto noi ritenuiamo si possa fare", ha concluso il ministro.</p> <p> </p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/134643824-16272ac5-f94e-4f99-8f5c-51852c828eaf.jpg" length="5409" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:44:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644671</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:44:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Migranti, Meloni: è urgente rivedere concetto paese terzo sicuro</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/migranti-meloni-e-urgente-rivedere-concetto-paese-terzo-sicuro-41644603/</link> <description><p>Roma, 17 feb. (askanews) - In materia di immigrazione "ci sono alcune priorità: il governo continua a ritenere ovviamente necessaria, ormai urgente, una revisione della direttiva rimpatri del 2008, il concetto di paese terzo sicuro, penso che sia importante anticipare l'entrata in vigore di quanto previsto dal nuovo patto di immigrazione e asilo sulla definizione di paese di origine sicuro anche per fare un po chiarezza su un tema molto controverso e oggetto di provvedimenti giudiziari che appaiono disattendere quanto stabilito con legge dal Parlamento italiano". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni nel suo intervento alla Conferenza dei prefetti e dei questori d'Italia presso la Scuola Superiore Amministrazione dell'Interno.</p> <p>Scondo Meloni "anche l'argomentazione della supremazia della normativa europea rispetto alla normativa italiana, in base alla quale si giustificherebbe la disapplicazione della norma italiana sui paesi sicuri, appare fragile, atteso che per esempio il più grande paese europeo, la Germania, rimpatria migranti afgani in Afghanistan senza che questo sia reputato dai giudici tedeschi in contrasto con la normativa europea".</p> <p>"Chiaramente sarà importante su questo fare chiarezza e l'auspicio è che la Corte di Giustizia e l'Unione europea scongiuri il rischio di compromettere le politiche di rimpatrio, non solo dell'Italia ma di tutti gli stati membri dell'Unione europea".</p> <p> </p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/134515591-b8ed6397-1056-4a89-9fde-48bd4b730607.jpg" length="6410" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:42:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644603</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:42:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Germania, Nonne contro la destra in piazza: "Non c'è posto per i Nazi"</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/germania-nonne-contro-la-destra-in-piazza-non-c-e-posto-per-i-nazi--41644560/</link> <description><p>Berlino, 17 feb. (askanews) - Veterane del movimento antifascista tedesco, le "Omas gegen Rechts", ovvero "Nonne contro la destra", scendono in piazza in Germania per tutelare la democrazia per le future generazioni, soprattutto in vista delle elezioni federali del 23 febbraio, contro il partito di estrema destra AfD che secondo i sondaggi è dato al 20% o più. Tra cartelli con slogan come "Non c'è posto per i nazisti", o "Contro i Nazi" (e l'immagine della svastica sbarrata) hanno spiegato le loro ragioni:</p> <p>Maja, 72 anni, "Omas Gegen Rechts", afferma: "L'anno scorso abbiamo fatto o ci siamo unite a più di 80 manifestazioni. Molto spesso difendiamo la comunità ebraica perché ora la comunità ebraica è di nuovo in pericolo in Germania e siamo alla sinagoga, siamo anche nelle veglie contro l'antisemitismo, ci schieriamo anche contro il razzismo. Ci battiamo per la pluralità e siamo lì ovunque serva".</p> <p> </p> <p>"È davvero difficile. Ma c'è un partito che sicuramente non deve ottenere il voto ed è quello, ascolta... questo partito estremista di destra AfD, non posso neanche nominarlo", aggiunge Maja.</p> <p> </p> <p>"Ho tre nipoti e voglio davvero preservare la democrazia per loro. Ho avuto la fortuna di crescere in pace e democrazia per 58 anni", spiega Gabi Heller, 58 anni, una delle fondatrici della sezione del movimento a Norimberga.</p> <p> </p> <p>"Eravamo in estate, c'era un congresso federale di 'Nonne contro la destra' a Erfurt e l'AfD lì ha ottenuto il 30%. Abbiamo fatto una dimostrazione a Erfurt ed è stato terribile il modo in cui ci hanno trattato.</p> <p> </p> <p>Qui posso andare in giro con il mio cartello di Nonna e non devo avere paura. Ma arriverà. Sappiamo cosa aspettarci dai nuovi Laender. Ed è ancora più importante agire e raggiungere almeno l'80% di coloro che non votano per l'AfD".</p> <p> </p> <p>"Siamo state troppo ingenue. Beh, devo dire che la mia generazione, noi, quelli cosiddetti del '68, che allora andarono in piazza, sulle barricate, contro il vecchio establishment, contro l'establishment nazi-fascista, pensavamo di averlo sradicato, ma non è vero, sta ricrescendo", spiega Eva Maria Singer, membro di Ombas Gegen Rechts, 73 anni.</p> <p> </p> <p>"È triste che sia così, in qualche misura, ma non triste e... ma tristi e combattiamo contro ciò e credo anche che possiamo vincere".</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/134351315-f3677a8b-ac62-4a23-bd2e-2a125728eb52.jpg" length="13360" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:41:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644560</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:41:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Centri Albania, Meloni: l'Europa è al fianco del governo italiano</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/centri-albania-meloni-l-europa-e-al-fianco-del-governo-italiano-41644600/</link> <description><p>Roma, 17 feb. (askanews) - "Ho letto una dichiarazione del commissario europeo per gli Affari interni e le migrazioni Brunner che dice che 'sul protocollo tra Italia e Albania siamo a fianco del governo italiano'". Lo ha detto la presidente del Consiglio Giorgia Meloni, intervenendo alla Conferenza dei prefetti e dei questori d'Italia.</p> <p>Questo grazie al "lavoro" fatto in Europa, ha rivendicato, per proporre "soluzioni pragmatiche e non ideologiche che cercano di trovare una risposta per tutti, perchè non possiamo scaricare un problema su un altro partner come è stato fatto nei nostri confronti".</p> <p>Questo, ha concluso, conferma "interesse e attenzione" nei confronti delle "nostre soluzioni innovative, a dispetto di quel che alcuni pensavano".</p> <p> </p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/134227362-021c7fbd-357e-464a-86c8-1932f75043ea.jpg" length="10637" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:41:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644600</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:41:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Papa Francesco, bollettino anticipato: "Quadro clinico complesso". Cosa si sa</title> <link>https://www.iltempo.it/attualita/2025/02/17/news/papa-francesco-bollettino-anticipato-quadro-clinico-complesso-come-sta-41643761/</link> <description><p>Per la prima volta da quando Papa Francesco è ricoverato al Policlinico Agostino Gemelli, la Sala Stampa della Santa Sede ha emesso intorno alle 13 un bollettino mattutino. Era atteso, come nei giorni scorsi, quello divulgato intorno alle 18. Questa novità è indubbiamente un segnale evidente che le condizioni cliniche del Pontefice destano sempre più preoccupazione. Nella nota diffusa ai giornalisti e alle agenzie si legge che “i&nbsp;risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia”. Il comunicato prosegue con una doccia gelata per chi si aspettava che Francesco potesse tornare a casa Santa Marta già nei prossimi giorni: “Tutti gli accertamenti effettuati sino ad oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata”.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>Da quanto si evince, quindi, le terapie a cui il pontefice è stato sottoposto fino ad ora non hanno sortito gli effetti sperati e si è reso necessario un repentino cambio di passo. Il sospetto che le condizioni di salute di Papa Francesco, un uomo che ha compiuto 88 anni lo scorso 17 dicembre, fossero preoccupati si era ulteriormente evidenziato ieri, quando non solo non ha recitato l'Angelus domenicale facendone semplicemente diffondere il testo, ma non si è nemmeno reso visibile per un saluto ai numerosi pellegrini che ieri si erano radunati nel piazzale del Gemelli sperando di poter almeno intravedere il pontefice. Il quadro clinico, ritenuto “complesso” dal bollettino odierno, desta quindi sempre maggiore preoccupazione tra i fedeli e l'assenza di dichiarazioni pubbliche da parte dei medici, com'era avvenuto nei precedenti ricoveri e in tutti quelli (ben sette) di Giovanni Paolo II, alimentano fughe di notizie spesso contrastanti e talvolta totalmente infondate.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/123633849-b59eccb4-f329-4025-a1f8-3caee3c0130c.jpg" length="22187" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:32:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643761</guid> <dc:creator>Francesco Capozza</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T12:32:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Per il Papa quadro complesso, degenza non sarà breve</title> <link>https://www.iltempo.it/italpress/2025/02/17/news/per-il-papa-quadro-complesso-degenza-non-sara-breve-41645459/</link> <description><p>ROMA (ITALPRESS) – “I risultati degli accertamenti effettuati nei giorni scorsi e nella giornata odierna hanno dimostrato una infezione polimicrobica delle vie respiratorie che ha determinato una ulteriore modifica della terapia”. E' quanto rende noto la sala stampa della Santa Sede. “Tutti gli accertamenti effettuati sino a oggi sono indicativi di un quadro clinico complesso che richiederà una degenza ospedaliera adeguata”, aggiunge.<br> Intanto questa mattina il direttore della sala stampa della Santa Sede, Matteo Bruni, ha reso noto che nel suo quarto giorno di ricovero al Policlinico Gemelli il Papa “ha riposato bene, ha trascorso una notte tranquilla, ha fatto colazione e si è dedicato alla lettura dei quotidiani”.<br> (ITALPRESS).<br> -Foto: Ipa Agency-</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/144247716-aef89154-1707-4feb-952c-6753b5ea7f05.jpg" length="16338" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:30:03 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41645459</guid> <dc:date>2025-02-17T12:30:03Z</dc:date> </item> <item> <title>Olly vince il 75° Festival di Sanremo, ecco le opinioni a Sanremo fuori dall'Ariston</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/olly-vince-il-75-festival-di-sanremo-ecco-le-opinioni-a-sanremo-fuori-dall-ariston-41643995/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Sanremo, 16 febbraio 2025 Il cantante Olly, vince il 75° Festival di Sanremo con la canzone “Balorda nostalgia”, ecco le opinioni dei cittadini per le strade di Sanremo al termine dell'ultima serata della kermesse. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/124814324-f498f40c-a358-43ea-a03c-d4bd49fdbe0e.jpg" length="51051" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:24:36 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643995</guid> <dc:date>2025-02-17T12:24:36Z</dc:date> </item> <item> <title>Camilla Sanvoisin morta per overdose. Il fidanzato: "Non sono un mostro, la amavo"</title> <link>https://www.iltempo.it/attualita/2025/02/17/news/camilla-sanvoisin-overdose-roma-droga-metadone-eroina-mostro-amavo-41643580/</link> <description><p>È prevista per oggi l'autopsia sul corpo di Camilla Sanvoisin, la 25enne figlia del produttore televisivo Axel Egon Sanvoisin trovata morta all'alba di giovedì scorso a casa del compagno, il 35enne Giacomo Celluprica, alla Giustiniana, zona nord della Capitale. La ragazza, deceduta per arresto cardiocircolatorio, sarebbe morta a causa di un'overdose. Per questo saranno fondamentali anche i risultati degli esami tossicologici: nell'abitazione infatti i poliziotti hanno trovato diversi flaconi di metadone, oltre il limite prescritto dal Serd, e lo stesso 35enne ha riferito che entrambi avevano assunto droga la sera prima. L'ipotesi di chi indaga al momento è che a uccidere la 25enne possa essere stata una dose fatale di eroina, magari "tagliata"&nbsp;male. Per la detenzione della droga il 35enne è stato arrestato e poi rimesso in libertà dal giudice dopo che ha convalidato l'arresto della Polizia di Stato.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>I pm capitolini, con il coordinamento del procuratore aggiunto Giuseppe Cascini, procedono per il reato di morte in conseguenza di altro reato e hanno subito disposto il sequestro dei cellulari trovati nell'abitazione per risalire ai fornitori della droga e ricostruire gli ultimi contatti avuti dalla coppia. Oltre ad aver messo i sigilli all'abitazione nella quale la coppia viveva di circa un anno. L'uomo, per il momento unico indagato per la morte di Sanvoisin, era in cura alla Asl per disintossicarsi dalla droga. Tracce di eroina, del tipo "brown sugar", sarebbero state ritrovate nella casa e dove nei prossimi giorni si svolgerà un altro sopralluogo investigativo. "Non sono un mostro, amavo Camilla e infatti non è vero che sono stato arrestato. Sono libero e spiegherò quello che è successo", ha dichiarato Celluprica in un'intervista a Repubblica. Quanto al&nbsp;metadone trovato nell'appartamento dove Camilla è morta, ha spiegato: "Sono fiale sigillate che mi erano state consegnate regolarmente".&nbsp;<br> &nbsp;</p> <p>&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/121422544-d8e1e315-8d4d-42ea-8780-5ffea23f1bf8.jpg" length="29288" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:03:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643580</guid> <dc:date>2025-02-17T12:03:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Carlo Conti: Fedez che ha cantato bella carognetta sentiva quel brano, non volevo dire la parolaccia</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/carlo-conti-fedez-che-ha-cantato-bella-carognetta-sentiva-quel-brano-non-volevo-dire-la-parolaccia-41644000/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Sanremo, 17 febbraio 2025 “A ciascuno di loro ho cercato qualcosa che li rappresentasse anche in qualche modo e come vedi evidentemente ho stimolato Fedez nel trovare qualcosa di più interessante”. Così Carlo Conti, direttore artistico del 75° Festival della canzone italiana, durante una conferenza stampa a Sanremo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/124824321-33240457-5aec-4d1f-89f6-d44afe02366c.jpg" length="43334" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 12:02:11 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644000</guid> <dc:date>2025-02-17T12:02:11Z</dc:date> </item> <item> <title>Conti: Divertente che Tony Effe abbia detto che avrei dovuto cantare io per lui mi sono esercitato</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/conti-divertente-che-tony-effe-abbia-detto-che-avrei-dovuto-cantare-io-per-lui-mi-sono-esercitato-41644003/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Sanremo, 15 febbraio 2025 “Trovo molto divertente che Toni abbia detto 'Se non mi danno la collana devo cantare io' Io ero già pronto a cantarla, stavo anche provando, mi sono allenato tutto il pomeriggio”. Così Carlo Conti, direttore artistico del 75° Festival della canzone italiana, durante una conferenza stampa della kermesse a Sanremo. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/124834940-6deafafa-62f9-48fe-9d05-db469536ddc0.jpg" length="43006" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:52:42 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644003</guid> <dc:date>2025-02-17T11:52:42Z</dc:date> </item> <item> <title>Lollobrigida: Vino? "Nostro Governo ha garantito protezione qualità e apertura a nuovi mercati"</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/lollobrigida-vino-nostro-governo-ha-garantito-protezione-qualita-e-apertura-a-nuovi-mercati--41644006/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Roma, 17 febbraio 2025 "Abbiamo tutelato le indicazione di origine protetta e la qualità del settore, portando all'unità del settore tra coloro che per anni avevano dibattuto. In due anni abbiamo tutelato la qualità del vino italiano, ma allo stesso tempo abbiamo permesso l'apertura a nuovi mercati. E tutti ce lo riconoscono" così il ministro dell'Agricoltura Francesco Lollobrigida, a margine degli Stati Generali del Vino, apertisi presso la Sala della Protomoteca del Campidoglio. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/124644427-b43fc528-624e-4498-9189-8b8ee4371284.jpg" length="53795" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:41:49 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644006</guid> <dc:date>2025-02-17T11:41:49Z</dc:date> </item> <item> <title>Simone Cristicchi legge l'email di una giovane fan dopo aver ricevuto il premio Lucio Dalla</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/simone-cristicchi-legge-l-email-di-una-giovane-fan-dopo-aver-ricevuto-il-premio-lucio-dalla-41644009/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Sanremo, 16 febbraio 2025 Il cantante Simone Cristicchi, vincitore del premio Lucio Dalla al 75° festival di Sanremo con la canzone “Quando sarai piccola”, legge l'email di una giovane fan nella sala stampa dell'Ariston. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/124853410-7683a491-bf7f-4a6d-b905-ac7958d9f011.jpg" length="57341" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:34:20 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644009</guid> <dc:date>2025-02-17T11:34:20Z</dc:date> </item> <item> <title>Lucarelli stronca le teorie del Sanremo "patriarcale": "Le donne? Canzoni fiacche"</title> <link>https://www.iltempo.it/spettacoli-tv/2025/02/17/news/sanremo-selvaggia-lucarelli-patriarcato-donne-canzoni-deboli-mango-41643280/</link> <description><p>Ospite tutte le sere al DopoFestival e pronta, nel corso della settimana sanremese, ad aggiungere quel pizzico di pepe che accende il dibattito, Selvaggia Lucarelli&nbsp;è intervenuta oggi via social sulla questione&nbsp;emersa nelle ultime ore. Dopo che Giorgia è stata esclusa dalla cinquina finale ed Elodie, nello spazio guidato da Mara Venier, ha preso di petto la stampa accusandola di non aver sostenuto a sufficienza le donne, la giornalista ha voluto fare chiarezza sulla polemica che ha definito "sciocca e pretestuosa". Il problema, secondo Lucarelli, non sta tanto nel diverso trattamento riservato a uomini e donne ma è "musicale": "Le donne avevano mediamente (con poche eccezioni) canzoni più deboli e non c'erano nomi con una forza trainante come quello di Olly per le nuove generazioni. I nomi più forti come quello di Elodie avevano canzoni fiacche e questo è un fatto che non dovrebbe scomodare questioni di genere. Ci sono stati anni in cui sul palco c'erano tre donne, per esempio nel 2012 quando vinse Emma grazie alla sua fanbase e con lei Arisa e Noemi al secondo e terzo posto. Lo scorso anno ha vinto Angelina, che se non sbaglio è una donna", ha scritto sul suo profilo Instagram.</p> <p>&nbsp;</p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p> <p>Il caso Giorgia, per il quale il pubblico dell'Ariston si è indignato,&nbsp;"non può rappresentare la prova certa della discriminazione nei confronti delle donne. Giorgia è una cantante incredibile ma da anni non ha un vero mercato, le nuove generazioni possono stimarla ma non vanno ai suoi concerti e non ascoltano la sua musica", ha continuato la giornalista. Quindi la bordata a chi sostiene che si sia trattato di un Sanremo patriarcale: "Sulle donne in questo Festival fatemi dire due cose. Rispetto ai Festival di Amadeus l'ho trovato molto più avanti. Vabbè, facciamo più avanti e basta. Nessuna si è dovuta guadagnare il palco con monologhi su discriminazioni razziali, fatica di essere belle, letterine alla sé bambina. Ho visto professioniste che non dovevano legittimare la loro presenza con temi portati da casa. Ho visto Cucciari e Follesa prendersi il palco, Balti rimettere a posto il conduttore e così via. Insomma. È stato il Festival della normalità, ma non del patriarcato", ha concluso.&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/114833822-f0fa0973-5bca-4077-9a32-0fba0f509bfa.jpg" length="25370" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:34:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643280</guid> <dc:date>2025-02-17T11:34:00Z</dc:date> </item> <item> <title>"Espresso macchiato" all'Eurofestival. Mafia e spaghetti, come ci prendono per i fondelli | VIDEO</title> <link>https://www.iltempo.it/personaggi/2025/02/17/news/espresso-macchiato-video-canzone-testo-sanremmo-eurofestival-tommy-cash-41643279/</link> <description><p>L'italiano che beve espresso macchiato, sudato e con la sigaretta in bocca nel suo ristorantino in stile Corleone, e via di stereotipi su mafia e&nbsp;spaghetti. Mentre il Festival di Sanremo incorona il giovane e talentuoso Olly, l'Estonia lancia il suo cantante per l'Eurofestival prendendo per i fondelli l'Italia. Parliamo di Tommy Cash, 33enne cantante estone che ha appena vinto un'importante competizione canora all'Unibet Arena di Tallinn&nbsp;con un brano dal titolo "Espresso macchiato", successo che lo proietta sul palco del prossimo Eurovision Song Contest&nbsp;a Basilea a partire dal 13 maggio.&nbsp;</p> <p>Il riferimento all'Italia non è solo nel titolo del brano, che è un ritratto di un italiano a colpi di stereotipi. Tommy Cash canta un inglese "macchiato" da parole ialine comemafioso, Corleone, ristorante, spaghetti, bella mia, amore... Insomma mancano solo pizza e mandolino. Ecco il testo della canzone e il video di Espresso macchiato.&nbsp;</p> <p><em>Espresso macchiato<br> Mi amore<br> Mi amore<br> Espresso macchiato, macchiato, macchiato<br> Por favore<br> Por favore<br> Espresso macchiato Corleo'</em></p> <p><em>Mi amore<br> Mi amore<br> Espresso macchiato, macchiato, macchiato<br> Por favore<br> Por favore<br> Espresso macchiato<br> Espresso macchiato</em></p> <p><em>Ciao bella I'm Tomaso<br> Addicted to tobacco<br> Me like my coffee very importante</em></p> <p><em>No time to talk mi scusi<br> My days are very busy<br> And i just own this little ristorante<br> Life may give you lemons<br> When dancing with the demons<br> No stresso no stresso<br> No need to be depresso</em></p> <p><em>Mi amore<br> Mi amore<br> Espresso macchiato, macchiato, macchiato<br> Por favore<br> Por favore<br> Espresso macchiato corneo</em></p> <p><em>Mi amore<br> Mi amore<br> Espresso macchiato, macchiato, macchiato<br> Por favore<br> Por favore<br> Espresso macchiato<br> Espresso macchiato</em></p> <p><em>Me like to fly privati<br> With 24 carati<br> Also mi casa very<br> Grandioso<br> Me money numeroso<br> I work around the clocko<br> That's why I'm sweating like a mafioso</em></p> <p><em>Life is like spaghetti<br> It's hard until you make it<br> No stresso no stresso<br> It's gonna be espresso</em></p> <p><em>Mi amore<br> Mi amore<br> Espresso macchiato, macchiato, macchiato<br> Por favore<br> Por favore<br> Espresso macchiato<br> Espresso macchiato</em></p> <p><em>La la la…</em></p> <p><em>Espresso macchiato<br> Espresѕo macchiаto</em></p> <p>&nbsp;</p> <p></p> <p>&nbsp;</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/114333172-6823bf3f-d3ba-4db9-84fc-362ba376fc14.jpg" length="20636" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:26:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643279</guid> <dc:date>2025-02-17T11:26:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Lucio Corsi in posa per i fotografi con il premio della critica Mia Martini</title> <link>https://www.iltempo.it/video-news-by-vista/2025/02/17/video/lucio-corsi-in-posa-per-i-fotografi-con-il-premio-della-critica-mia-martini-41644018/</link> <description><p>(Agenzia Vista) Sanremo, 16 febbraio 2025 Le foto con i fotografi del cantante Lucio Corsi, vincitore del premio della critica Mia Martini al 75° festival di Sanremo con la canzone “Volevo essere un duro”. Fonte: Agenzia Vista / Alexander Jakhnagiev</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/124720517-747ba899-3854-4c20-8579-325ecbe0c1ef.jpg" length="45950" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:18:48 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41644018</guid> <dc:date>2025-02-17T11:18:48Z</dc:date> </item> <item> <title>Giochi, ACADI coinvolge Kessler e Ruggieri quali Consiglieri Tecnici</title> <link>https://www.iltempo.it/general/2025/02/17/news/giochi-acadi-coinvolge-kessler-e-ruggieri-quali-consiglieri-tecnici-41643261/</link> <description><p>ACADI, l'Associazione che riunisce i Concessionari di Giochi Pubblici, ha annunciato la nomina degli ex deputati ed esperti Giovanni Kessler e Andrea Ruggieri a Consiglieri Tecnici. Un passo strategico per rafforzare la propria azione istituzionale e migliorare l'efficacia della regolamentazione del settore.</p> <p>Kessler, con una lunga carriera nelle istituzioni italiane ed europee, è stato Procuratore distrettuale antimafia, Deputato, Direttore dell'OLAF e Capo dell'Agenzia delle Dogane e dei Monopoli. La sua esperienza nelle concessioni e nella lotta alla criminalità lo rende una figura di riferimento per la regolamentazione del gioco pubblico.</p> <p>Ruggieri, giornalista, avvocato ed ex Deputato, ha maturato competenze nel mondo della comunicazione e della politica. Il suo ruolo sarà quello di rafforzare il posizionamento mediatico di ACADI, rendendo l'Associazione più incisiva nel dibattito pubblico e istituzionale.</p> <p>Il Presidente di ACADI, Geronimo Cardia, ha evidenziato l'importanza di queste nomine, sottolineando la necessità di un settore regolamentato con regole chiare e una comunicazione efficace per contrastare il proibizionismo e l'illegalità. Secondo Cardia, il gioco pubblico regolamentato non può essere escluso dai territori, ma deve operare in un quadro giuridico che ne garantisca la sicurezza e la trasparenza.</p> <p>Con questa scelta, ACADI ribadisce il proprio impegno nella difesa della rete concessoria, lavorando per un settore regolamentato che possa garantire legalità e tutela per i cittadini.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/111732044-e26b10e8-3b15-432f-8245-4ffa3386d49b.jpeg" length="25557" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:16:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643261</guid> <dc:date>2025-02-17T11:16:00Z</dc:date> </item> <item> <title>Stop a DeepSeek anche in Corea del Sud, Cina: "Non politicizzare"</title> <link>https://www.iltempo.it/tv-news/2025/02/17/video/stop-a-deepseek-anche-in-corea-del-sud-cina-non-politicizzare--41643516/</link> <description><p>Seul, 17 feb. (askanews) - In Corea del Sud non è più possibile scaricare l'app cinese di intelligenza artificiale DeepSeek. A motivare la decisione del governo le preoccupazioni per la privacy, il garante vuole esaminare "a fondo le pratiche di trattamento dei dati personali di DeepSeek per garantire la conformità" con le leggi locali.</p> <p>La decisione segue quella di altri Paesi come Francia e Italia, dove l'app non è più scaricabile in attesa di chiarimenti sulla privacy.</p> <p>Sull'argomento è intervenuto il ministero degli Esteri della Cina: "Il governo cinese esige costantemente che le imprese cinesi sviluppino le operazioni all'estero sulla base del rigoroso rispetto delle leggi e dei regolamenti locali - ha detto il portavoce, Guo Jiakun - Ci auguriamo che i Paesi interessati evitino di adottare misure che estendano eccessivamente il concetto di sicurezza o politicizzino le questioni commerciali e tecnologiche".</p> <p>DeepSeek con il suo chatbot a buon mercato e dalle elevate prestazioni ha destabilizzato il mercato finora dominato dai giganti statunitensi, riscontrando grande successo fra gli utenti e suscitando molte perplessità sulla privacy e sul peso della censura del governo cinese.</p></description> <enclosure url="https://img.iltempo.it/images/2025/02/17/121216394-e173dfee-64c9-4d27-8003-4b77e472d596.jpg" length="8219" type="image/jpeg" /> <pubDate>Mon, 17 Feb 2025 11:10:00 GMT</pubDate> <guid isPermaLink="false">kolumbus:iltempo:41643516</guid> <dc:creator>TMNews</dc:creator> <dc:date>2025-02-17T11:10:00Z</dc:date> </item> </channel> </rss>