CINXE.COM
L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano (27.11.2024)
<!DOCTYPE html> <html class="no-js" lang="it" dir="ltr" prefix="content: http://purl.org/rss/1.0/modules/content/ dc: http://purl.org/dc/terms/ foaf: http://xmlns.com/foaf/0.1/ rdfs: http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema# sioc: http://rdfs.org/sioc/ns# sioct: http://rdfs.org/sioc/types# skos: http://www.w3.org/2004/02/skos/core# xsd: http://www.w3.org/2001/XMLSchema#"> <head> <title>L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano (27.11.2024)</title> <meta charset="utf-8" /> <meta name="og:video:height" content="306" /> <meta name="og:video:width" content="544" /> <meta name="og:video" content="https://video.radioradicale.it/store-47/_definst_/mp4:2024/11/MQ1286005.mp4/playlist.m3u8" /> <meta name="og:video:type" content="application/vnd.mpegurl" /> <meta name="og:ttl" content="10800" /> <link rel="image_src" href="https://www.radioradicale.it/photo400/0/1/6/4/0/01640176.jpg" /><link rel="shortcut icon" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/favicon_0.ico" type="image/vnd.microsoft.icon" /> <link rel="profile" href="http://www.w3.org/1999/xhtml/vocab" /> <meta name="description" content="Dibattito. Ascolta l'audio registrato mercoledì 27 novembre 2024 presso Roma. Organizzato da Diario di diritto pubblico" /> <meta name="abstract" content="Introducono e coordinano: Eugenio Bruti Liberati (Università del Piemonte Orientale, coordinatore Diario di diritto pubblico), Giorgio Repetto (Università di Perugia, coordinatore Diario di diritto pubblico). Intervengono: Daria de Pretis (Università di Trento, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale), Gianluca Gardini (Università di Ferrara, Direttore Istituzioni del federalismo), Andrea Giovanardi (Università di Trento, membro Comitati LEP e fabbisogni standard), Giuseppe Pisauro (Università Sapienza, già Presidente Ufficio parlamentare di Bilancio), Lorenza Violini (Università di Milano “La Statale”, membro Comitato LEP)" /> <meta name="keywords" content="Diario di diritto pubblico, Senato della Repubblica REGIONI" /> <link rel="canonical" href="https://www.radioradicale.it/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano" /> <link rel="shortlink" href="https://www.radioradicale.it/scheda/744810" /> <meta property="fb:app_id" content="1473848402899654" /> <meta property="og:site_name" content="Radio Radicale" /> <meta property="og:type" content="article" /> <meta property="og:url" content="https://www.radioradicale.it/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano" /> <meta property="og:title" content="L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano" /> <meta property="og:description" content="Introducono e coordinano: Eugenio Bruti Liberati (Università del Piemonte Orientale, coordinatore Diario di diritto pubblico), Giorgio Repetto (Università di Perugia, coordinatore Diario di diritto pubblico). Intervengono: Daria de Pretis (Università di Trento, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale), Gianluca Gardini (Università di Ferrara, Direttore Istituzioni del federalismo), Andrea Giovanardi (Università di Trento, membro Comitati LEP e fabbisogni standard), Giuseppe Pisauro (Università Sapienza, già Presidente Ufficio parlamentare di Bilancio), Lorenza Violini (Università di Milano “La Statale”, membro Comitato LEP)" /> <meta property="og:updated_time" content="2024-11-27T21:55:19+01:00" /> <meta property="og:image" content="https://www.radioradicale.it/photo400/0/1/6/4/0/01640176.jpg" /> <meta property="og:image:width" content="400" /> <meta property="og:image:height" content="225" /> <meta name="twitter:card" content="player" /> <meta name="twitter:creator" content="@radioradicale" /> <meta name="twitter:site" content="@radioradicale" /> <meta name="twitter:url" content="https://www.radioradicale.it/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano" /> <meta name="twitter:description" content="Dibattito. Ascolta l'audio registrato mercoledì 27 novembre 2024 presso Roma. Organizzato da Diario di diritto pubblico" /> <meta name="twitter:title" content="L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano" /> <meta name="twitter:image" content="https://www.radioradicale.it/photo400/0/1/6/4/0/01640176.jpg" /> <meta name="twitter:image:width" content="400" /> <meta name="twitter:image:height" content="225" /> <meta property="article:published_time" content="2024-11-27T17:00:00+01:00" /> <meta name="twitter:player" content="https://www.radioradicale.it/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano/iframe" /> <meta property="article:modified_time" content="2024-11-27T21:55:19+01:00" /> <meta name="twitter:player:width" content="544" /> <meta name="twitter:player:height" content="306" /> <meta name="dcterms.creator" content="Radio Radicale" /> <meta name="dcterms.title" content="L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano" /> <meta name="dcterms.date" content="2024-11-27T17:00+01:00" /> <meta name="dcterms.type" content="Text" /> <meta name="dcterms.format" content="text/html" /> <meta name="dcterms.language" content="it" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_ygHU00cuv20ccA59rQ6THPz9UgQTHSV-efJp--9ewRs.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_RdHWo9iA2yj9ZMOXuSQnre_-c7NgWIbbjZWxSh0EqEg.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="//cdn.jsdelivr.net/qtip2/2.2.0/jquery.qtip.min.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_a6A2EsZ0vChptmlru0zPh9MbdFtmCO_0dgJmsXPT2a0.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/barra_rossa/css/barra_rossa.css?siktmx" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_jxLxSunne8dxdi-32-3XLZwi9xrL8crrB-qNkYnZsPo.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="//fonts.googleapis.com/css?family=Give+You+Glory" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="//fonts.googleapis.com/css?family=Quintessential" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_Nmuf8Xc00U7sUQSdNyWiU2k_4U5AbcOlPaGn7raaQOI.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_EtIHDO0mkLl75AHbOi_xEe-NDwdD3XGYjJO3nS7ovak.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/css/css_wJFXeg8d1C5ZJFw11S5f5qRDip2DpzQjtZruKIXRvps.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="//maxcdn.bootstrapcdn.com/font-awesome/4.4.0/css/font-awesome.min.css" media="all" /> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/all/libraries/modernizr/modernizr.min.js?siktmx"></script> <script src="//ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/2.2.4/jquery.min.js"></script> <script>window.jQuery || document.write("<script src='/sites/all/modules/contrib/jquery_update/replace/jquery/2.2/jquery.min.js'>\x3C/script>")</script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_9sGTPBGcOGZjLiSLGrYEnuUf8VdvLmL_DEZNNNbnHXk.js"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_Y7esrAmgSdkfkAh5dRkbPmxXvIH0TuD5s-lok9Xnpa8.js"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_gHk2gWJ_Qw_jU2qRiUmSl7d8oly1Cx7lQFrqcp3RXcI.js"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_ftEjBr051swi5EvgArYWDZa1lFqA2RLaU46jSxH0LLY.js"></script> <script src="//cdn.jsdelivr.net/qtip2/2.2.0/jquery.qtip.min.js"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/barra_rossa/js/barra_rossa.js?siktmx"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_E1Mq1QpZSEgkqLPy183JbfCPaSl-ahgndWT5biALT6k.js"></script> <script src="https://www.googletagmanager.com/gtag/js?id=G-WR1BT67YHY"></script> <script>window.dataLayer = window.dataLayer || [];function gtag(){dataLayer.push(arguments)};gtag("js", new Date());gtag("set", "developer_id.dMDhkMT", true);gtag("config", "G-WR1BT67YHY", {"groups":"default","anonymize_ip":true,"link_attribution":true,"allow_ad_personalization_signals":false});</script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_nPS1IEu9z_v86oI8x5Y0jjgmiZkYxydhd-SJ2GWy6uM.js"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/all/themes/radioradicale_2014/js/share/clipboard.min.js?siktmx"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_ypm0-ZLmQE0na96AUCN0p-q7svrJkQwK1JGCPTMuHfM.js"></script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_Pfof0dzcr9XEFXLFHH9_iVhPxhjQBU_v3Z0RQvRq5oY.js"></script> <script>jQuery.extend(Drupal.settings, {"basePath":"\/","pathPrefix":"","setHasJsCookie":0,"instances":"{\u0022default\u0022:{\u0022content\u0022:{\u0022text\u0022:\u0022\u0022},\u0022style\u0022:{\u0022tip\u0022:false,\u0022classes\u0022:\u0022\u0022},\u0022position\u0022:{\u0022at\u0022:\u0022bottom right\u0022,\u0022adjust\u0022:{\u0022method\u0022:\u0022\u0022},\u0022my\u0022:\u0022top left\u0022,\u0022viewport\u0022:false},\u0022show\u0022:{\u0022event\u0022:\u0022mouseenter \u0022},\u0022hide\u0022:{\u0022event\u0022:\u0022mouseleave \u0022}},\u0022inizia_tempo_share\u0022:{\u0022content\u0022:{\u0022text\u0022:\u0022\u0022},\u0022style\u0022:{\u0022tip\u0022:false,\u0022classes\u0022:\u0022qtip-dark qtip-shadow\u0022},\u0022position\u0022:{\u0022at\u0022:\u0022bottom right\u0022,\u0022adjust\u0022:{\u0022method\u0022:\u0022\u0022},\u0022my\u0022:\u0022top left\u0022,\u0022viewport\u0022:false},\u0022show\u0022:{\u0022event\u0022:\u0022mouseenter \u0022},\u0022hide\u0022:{\u0022event\u0022:\u0022mouseleave \u0022}}}","qtipDebug":"{\u0022leaveElement\u0022:1}","better_exposed_filters":{"views":{"news_contenuti_aggiunti":{"displays":{"inizio":{"filters":[]}}},"download_rapido":{"displays":{"block":{"filters":[]}}},"news_e_interviste":{"displays":{"rullo":{"filters":[]}}},"interventi_2016":{"displays":{"blocco_interventi":{"filters":[]}}},"chi_siamo":{"displays":{"block":{"filters":[]}}},"fai_notizia":{"displays":{"block":{"filters":[]}}},"altri_canali":{"displays":{"block":{"filters":[]}}},"prima_foto":{"displays":{"block_7":{"filters":[]}}},"correlati_orizzontali_1":{"displays":{"block":{"filters":[]}}},"correlati_orizzontali_2":{"displays":{"block":{"filters":[]}}}}},"viewsSlideshow":{"news_e_interviste-rullo_1":{"methods":{"goToSlide":["viewsSlideshowPager","viewsSlideshowSlideCounter","viewsSlideshowCycle"],"nextSlide":["viewsSlideshowPager","viewsSlideshowSlideCounter","viewsSlideshowCycle"],"pause":["viewsSlideshowControls","viewsSlideshowCycle"],"play":["viewsSlideshowControls","viewsSlideshowCycle"],"previousSlide":["viewsSlideshowPager","viewsSlideshowSlideCounter","viewsSlideshowCycle"],"transitionBegin":["viewsSlideshowPager","viewsSlideshowSlideCounter"],"transitionEnd":[]},"paused":0}},"viewsSlideshowControls":{"news_e_interviste-rullo_1":{"top":{"type":"vsccControls"}}},"viewsSlideshowCycle":{"#views_slideshow_cycle_main_news_e_interviste-rullo_1":{"num_divs":10,"id_prefix":"#views_slideshow_cycle_main_","div_prefix":"#views_slideshow_cycle_div_","vss_id":"news_e_interviste-rullo_1","effect":"scrollHorz","transition_advanced":1,"timeout":7000,"speed":850,"delay":4000,"sync":1,"random":0,"pause":1,"pause_on_click":0,"play_on_hover":0,"action_advanced":1,"start_paused":0,"remember_slide":0,"remember_slide_days":1,"pause_in_middle":0,"pause_when_hidden":0,"pause_when_hidden_type":"full","amount_allowed_visible":"","nowrap":0,"pause_after_slideshow":0,"fixed_height":1,"items_per_slide":2,"wait_for_image_load":1,"wait_for_image_load_timeout":3000,"cleartype":0,"cleartypenobg":0,"advanced_options":"{}","advanced_options_choices":0,"advanced_options_entry":""}},"RRscheda":{"interventi":{"int4836477":{"file":0,"offset":12,"foto":"\/photo400\/0\/1\/6\/4\/0\/01640176.jpg"}},"registrazione":4836476,"intervento":null,"first_offset":"12","playlist":[{"audio":false,"sources":[{"src":"https:\/\/video.radioradicale.it\/store-47\/_definst_\/mp4:2024\/11\/MQ1286005.mp4\/playlist.m3u8","type":"application\/x-mpegurl"}],"subtitles":[{"src":"https:\/\/www.radioradicale.it\/trascrizioni\/1\/2\/8\/6\/0\/1286006.vtt","label":"Italiano","kind":"subtitles","srclang":"it"}],"title":"L\u2019attuazione dell\u0027autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano"}],"vtt":["https:\/\/www.radioradicale.it\/trascrizioni\/1\/2\/8\/6\/0\/1286006.vtt"],"trascrizione":true,"heightpx":"306","widthpx":"544","player_logo":"https:\/\/www.radioradicale.it\/sites\/all\/modules\/custom\/rrplayer\/files\/watermark-300.png","canonical":"https:\/\/www.radioradicale.it\/scheda\/744810\/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano","data":"27 Novembre 2024","foto":"https:\/\/www.radioradicale.it\/photo400\/0\/1\/6\/4\/0\/01640176.jpg","idregistrazione":"744810","luogo":"Roma","shortlink":"https:\/\/www.radioradicale.it\/scheda\/744810"},"eu_cookie_compliance":{"cookie_policy_version":"1.0.0","popup_enabled":1,"popup_agreed_enabled":0,"popup_hide_agreed":0,"popup_clicking_confirmation":0,"popup_scrolling_confirmation":0,"popup_html_info":"\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-banner eu-cookie-compliance-banner-info eu-cookie-compliance-banner--default\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Cp\u003EQuesto Sito utilizza cookie di funzionalit\u00e0 e cookie analitici, nonch\u00e9 cookie di profilazione di terze parti. Se vuoi saperne di pi\u00f9 o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la\u00a0\u003Ca class=\u0022cookie-link\u0022 href=\u0022\/pagine\/cookie-policy\u0022\u003ECookie Policy\u003C\/a\u003E. Chiudendo questo banner o accedendo a un qualunque elemento del Sito acconsenti all\u0027uso dei cookie.\u003C\/p\u003E \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button\u0022\u003EInformazioni\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022 class=\u0022\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003EAccetta\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E","use_mobile_message":false,"mobile_popup_html_info":"\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-compliance-banner eu-cookie-compliance-banner-info eu-cookie-compliance-banner--default\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button\u0022\u003EInformazioni\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022 class=\u0022\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003EAccetta\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E\n","mobile_breakpoint":"768","popup_html_agreed":"\u003Cdiv\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content agreed\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Cp\u003EGrazie!\u003C\/p\u003E \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022hide-popup-button eu-cookie-compliance-hide-button\u0022\u003ENascondi\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button-thank-you\u0022 \u003EInformati\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E","popup_use_bare_css":false,"popup_height":"auto","popup_width":"99%","popup_delay":1000,"popup_link":"\/pagine\/cookie-policy","popup_link_new_window":0,"popup_position":null,"fixed_top_position":false,"popup_language":"it","store_consent":false,"better_support_for_screen_readers":0,"reload_page":0,"domain":"","domain_all_sites":null,"popup_eu_only_js":0,"cookie_lifetime":"100","cookie_session":false,"disagree_do_not_show_popup":0,"method":"default","allowed_cookies":"","withdraw_markup":"\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-tab\u0022\u003EPrivacy settings\u003C\/button\u003E\n\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-withdraw-banner\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Ch2\u003EWe use cookies on this site to enhance your user experience\u003C\/h2\u003E\u003Cp\u003EYou have given your consent for us to set cookies.\u003C\/p\u003E \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-button\u0022\u003EWithdraw consent\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E\n","withdraw_enabled":false,"withdraw_button_on_info_popup":false,"cookie_categories":[],"cookie_categories_details":[],"enable_save_preferences_button":true,"cookie_name":"","cookie_value_disagreed":"0","cookie_value_agreed_show_thank_you":"1","cookie_value_agreed":"2","containing_element":"body","automatic_cookies_removal":true,"close_button_action":"close_banner"},"googleanalytics":{"account":["G-WR1BT67YHY"],"trackOutbound":1,"trackMailto":1,"trackDownload":1,"trackDownloadExtensions":"7z|aac|arc|arj|asf|asx|avi|bin|csv|doc(x|m)?|dot(x|m)?|exe|flv|gif|gz|gzip|hqx|jar|jpe?g|js|mp(2|3|4|e?g)|mov(ie)?|msi|msp|pdf|phps|png|ppt(x|m)?|pot(x|m)?|pps(x|m)?|ppam|sld(x|m)?|thmx|qtm?|ra(m|r)?|sea|sit|tar|tgz|torrent|txt|wav|wma|wmv|wpd|xls(x|m|b)?|xlt(x|m)|xlam|xml|z|zip"},"RR":{"fb_app_id":"1473848402899654"},"live_audio_url":"https:\/\/live.radioradicale.it\/live.mp3","RRplayer":{"div_id":"playersito"},"image":{"url":"https:\/\/www.radioradicale.it\/photo400\/0\/1\/6\/4\/0\/01640176.jpg"},"quicktabs":{"qt_blocco_interventi":{"name":"blocco_interventi","tabs":[{"bid":"views_delta_87664a805c1e84a93a9afe91f2d174cd","hide_title":1},{"bid":"rrblocks_delta_box_trascrizione","hide_title":1}],"better_exposed_filters":{"views":{"news_e_interviste":{"displays":{"rullo":{"filters":[]}}}}}}},"fp":{"key":"$853677451452964","analytics":"G-WR1BT67YHY"}});</script> </head> <body class="html not-front not-logged-in page-node page-node- page-node-4836476 node-type-registrazione section-scheda"> <a href="#main-content" class="element-invisible element-focusable">Salta al contenuto principale</a> <!-- Leaderboard: per i casi di particolare rilievo. --> <div class='l-leaderboard'> </div> <!-- Top bar: link di servizio e ad altri siti. --> <div class='l-topbar'> <div class="l-region l-region--topbar"> <div id="block-views-link-altri-siti-block" class="block block--views block--views-link-altri-siti-block block-first block-1"> <div class="block__content"> <div class="view view-link-altri-siti view-id-link_altri_siti view-display-id-block view-dom-id-f43274373135f1c5e068f0e5d7b79160"> <div class="view-content"> <div class="item-list"><ul> <li> <a href="https://www.radioradicale.it/pagine/come-ascoltarci">come ascoltarci</a> </li> <li> <a href="http://chng.it/5nJ6GQ8Rnd" target="_blank" class="link-blu">PETIZIONE PER RADIO RADICALE - CHANGE.ORG</a> </li> <li> <a href="https://www.radioradicale.it/pagine/storia">dossier radio radicale</a> </li> </ul></div> </div> </div> </div> </div> <div id="block-rrblocks-bottone-player-audio-live" class="block block--rrblocks block--rrblocks-bottone-player-audio-live block-first block-1"> <div class="block__content"> <div class="playermp3"><div id="btn-live-player"></div></div><div id="player_control" class="btn-live"><i id="playmp3" class="fa fa-play fa-lg"></i> <i id="buffermp3" class="fa fa-spinner fa-pulse fa-lg"></i> <i id="pausemp3" class="fa fa-pause fa-lg"></i> <span>ora in onda</span></div> </div> </div> </div> </div> <div class="l-page has-no-sidebars"> <header class="l-header" role="banner"> <div class="l-branding"> <a href="/" title="Home" rel="home" class="site-logo"><img src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/testata-radio-radicale-500-tiny.png" alt="Home" /></a> </div> <div class="l-region l-region--navigation"> <div id="block-views-news-e-interviste-rullo" class="block block--views block--views-news-e-interviste-rullo block-first block-1 block-last"> <div class="block__content"> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/contrib/vscc/js/vscc.js?siktmx"></script> <style> .vscc-disabled {display: none;} .banner {float:right !important;margin-right:0 !important;} #block-views-news-e-interviste-rullo .vscc-controls img {height:auto;} .view-news-e-interviste {position:relative;padding:0 25px 0 25px;} .view-news-e-interviste .vscc_controls_next {position:absolute;top:18px;right:0;} #block-views-news-e-interviste-rullo .vscc_controls_next img {margin-right:0;} .view-news-e-interviste .vscc_controls_previous {position:absolute;top:18px;left:0;} #block-views-news-e-interviste-rullo .views-slideshow-cycle-main-frame-row-item {width:320px;} #block-views-news-e-interviste-rullo .views-slideshow-cycle-main-frame-row-item.views-row-even {margin-right:0} #block-views-news-e-interviste-rullo .views-slideshow-cycle-main-frame-row-item.views-row-0 {margin-right:0;width:325px} #block-views-news-e-interviste-rullo .field--name-field-img-sommario img {margin-right:0;} </style> <div class="view view-news-e-interviste view-id-news_e_interviste view-display-id-rullo view-dom-id-d811c2b29e6cc771a81c74cb4eddab5c"> <div class="view-content"> <div class="skin-default"> <div class="views-slideshow-controls-top clearfix"> <div id="vscc_controls_news_e_interviste-rullo_1" class="vscc-controls vscc_controls"> <span id="vscc_controls_previous_news_e_interviste-rullo_1" class="vscc_controls_previous"><a href="#!slide"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/themes/radioradicale_2014/images/news_arrows/sx.png" alt="previous" title="previous" /></a></span> <span id="vscc_controls_next_news_e_interviste-rullo_1" class="vscc_controls_next"><a href="#!slide"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/themes/radioradicale_2014/images/news_arrows/dx.png" alt="next" title="next" /></a></span> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_main_news_e_interviste-rullo_1" class="views_slideshow_cycle_main views_slideshow_main"><div id="views_slideshow_cycle_teaser_section_news_e_interviste-rullo_1" class="views-slideshow-cycle-main-frame views_slideshow_cycle_teaser_section"> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_0" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-1 views-row-first views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd views-row-first"> <a href="/scheda/751865/cittadini-in-divisa" title="Cittadini in divisa"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2015/02/18/copertina_cittadini_in_divisa_img.png?itok=9YyKax2t" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751865/cittadini-in-divisa" title="Cittadini in divisa"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Cittadini in divisa</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even views-row-first"> <a href="/scheda/751893/il-caso-timmermans-intervista-ad-alessandro-giglio-vigna" title="Il caso Timmermans: intervista ad Alessandro Giglio Vigna"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659469.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751893/il-caso-timmermans-intervista-ad-alessandro-giglio-vigna" title="Il caso Timmermans: intervista ad Alessandro Giglio Vigna"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il caso Timmermans: intervista ad Alessandro Giglio Vigna</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_1" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-2 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd views-row-last"> <a href="/scheda/751820/presentazione-del-volume-lautodifesa-delle-donne-pratiche-diritto-immaginari-nella" title="Presentazione del volume "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia" a cura di Simona Feci e Laura Schettino"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659504.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751820/presentazione-del-volume-lautodifesa-delle-donne-pratiche-diritto-immaginari-nella" title="Presentazione del volume "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia" a cura di Simona Feci e Laura Schettino"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Presentazione del volume "L'autodifesa delle donne. Pratiche, diritto, immaginari nella storia" a cura di Simona Feci e Laura Schettino</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even views-row-last"> <a href="/scheda/751894/dichiarazioni-di-giuseppe-conte-a-melfi" title="Dichiarazioni di Giuseppe Conte a Melfi"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659482.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751894/dichiarazioni-di-giuseppe-conte-a-melfi" title="Dichiarazioni di Giuseppe Conte a Melfi"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Dichiarazioni di Giuseppe Conte a Melfi</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_2" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-3 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751885/il-fahrenheit451-di-trump-la-settimana-informatica-con-stefano-quintarelli" title="Il Fahrenheit451 di Trump: la settimana informatica con Stefano Quintarelli"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659427.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751885/il-fahrenheit451-di-trump-la-settimana-informatica-con-stefano-quintarelli" title="Il Fahrenheit451 di Trump: la settimana informatica con Stefano Quintarelli"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il Fahrenheit451 di Trump: la settimana informatica con Stefano Quintarelli</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751884/intervista-al-professore-michelangelo-guida-direttore-del-dipartimento-di-scienze" title="Intervista al professore Michelangelo Guida, direttore del dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali all’Università 29 Mayis di Istanbul"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751884/intervista-al-professore-michelangelo-guida-direttore-del-dipartimento-di-scienze" title="Intervista al professore Michelangelo Guida, direttore del dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali all’Università 29 Mayis di Istanbul"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Intervista al professore Michelangelo Guida, direttore del dipartimento di Scienze politiche e Relazioni internazionali all’Università 29 Mayis di Istanbul</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_3" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-4 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751882/fisica-e-metafisica-in-occidente-da-platone-a-cacciari-presentazione-del-volume-quae" title="Fisica e metafisica in occidente da Platone a Cacciari. Presentazione del volume Quae sit natura animae, a cura di Silvia Gullino e Manuela Valle (Cleup)"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659470.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751882/fisica-e-metafisica-in-occidente-da-platone-a-cacciari-presentazione-del-volume-quae" title="Fisica e metafisica in occidente da Platone a Cacciari. Presentazione del volume Quae sit natura animae, a cura di Silvia Gullino e Manuela Valle (Cleup)"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Fisica e metafisica in occidente da Platone a Cacciari. Presentazione del volume Quae sit natura animae, a cura di Silvia Gullino e Manuela Valle (Cleup)</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751886/speciale-spazio-transnazionale-trump-e-leuropa-la-conferenza-di-monaco" title="Speciale Spazio Transnazionale - Trump e l'Europa. La conferenza di Monaco"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2024/09/05/copertina_spazio_transnazionale_nuova_locale.jpg?itok=Aj9sUp5U" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751886/speciale-spazio-transnazionale-trump-e-leuropa-la-conferenza-di-monaco" title="Speciale Spazio Transnazionale - Trump e l'Europa. La conferenza di Monaco"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Speciale Spazio Transnazionale - Trump e l'Europa. La conferenza di Monaco</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_4" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-5 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751883/intervista-allonorevole-sezgin-tanrikuluu-parlamentare-della-grande-assemblea" title="Intervista all'onorevole Sezgin Tanrikuluu, parlamentare della Grande Assemblea nazionale turca, esponente storico curdo del Partito repubblicano del popolo, il maggior partito d’opposizione in Turchia. Tanrikulu è un eminente avvocato per i diritti umani"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751883/intervista-allonorevole-sezgin-tanrikuluu-parlamentare-della-grande-assemblea" title="Intervista all'onorevole Sezgin Tanrikuluu, parlamentare della Grande Assemblea nazionale turca, esponente storico curdo del Partito repubblicano del popolo, il maggior partito d’opposizione in Turchia. Tanrikulu è un eminente avvocato per i diritti umani"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Intervista all'onorevole Sezgin Tanrikuluu, parlamentare della Grande Assemblea nazionale turca, esponente storico curdo del Partito repubblicano del popolo, il maggior partito d’opposizione in Turchia. Tanrikulu è un eminente avvocato per i diritti umani noto in particolare nella difesa dei diritti dei curdi.</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751873/il-vertice-di-parigi-intervista-a-pino-bicchielli" title="Il vertice di Parigi: intervista a Pino Bicchielli"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659394.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751873/il-vertice-di-parigi-intervista-a-pino-bicchielli" title="Il vertice di Parigi: intervista a Pino Bicchielli"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il vertice di Parigi: intervista a Pino Bicchielli</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_5" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-6 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751643/processo-nicitra-ed-altri" title="Processo Nicitra ed altri"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751643/processo-nicitra-ed-altri" title="Processo Nicitra ed altri"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Processo Nicitra ed altri</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751818/presentazione-del-libro-krabi-il-segno-dello-tsunami-di-carlo-maria-oddo" title="Presentazione del libro "Krabi. Il segno dello tsunami" di Carlo Maria Oddo"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659421.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751818/presentazione-del-libro-krabi-il-segno-dello-tsunami-di-carlo-maria-oddo" title="Presentazione del libro "Krabi. Il segno dello tsunami" di Carlo Maria Oddo"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Presentazione del libro "Krabi. Il segno dello tsunami" di Carlo Maria Oddo</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_6" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-7 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751566/scienze-politiche-le-sfide-di-oggi-il-sapere-di-domani" title="Scienze politiche: le sfide di oggi, il sapere di domani"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659550.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751566/scienze-politiche-le-sfide-di-oggi-il-sapere-di-domani" title="Scienze politiche: le sfide di oggi, il sapere di domani"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Scienze politiche: le sfide di oggi, il sapere di domani</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751872/le-parole-di-marina-berlusconi-intervista-a-igor-iezzi" title="Le parole di Marina Berlusconi, intervista a Igor Iezzi"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659391.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751872/le-parole-di-marina-berlusconi-intervista-a-igor-iezzi" title="Le parole di Marina Berlusconi, intervista a Igor Iezzi"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Le parole di Marina Berlusconi, intervista a Igor Iezzi</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_7" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-8 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751868/il-vertice-di-parigi-intervista-ad-alessandro-duce" title="Il vertice di Parigi: intervista ad Alessandro Duce"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659376.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751868/il-vertice-di-parigi-intervista-ad-alessandro-duce" title="Il vertice di Parigi: intervista ad Alessandro Duce"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il vertice di Parigi: intervista ad Alessandro Duce</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751871/parla-marina-berlusconi-intervista-a-gianni-girelli" title="Parla Marina Berlusconi, intervista a Gianni Girelli"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659389.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751871/parla-marina-berlusconi-intervista-a-gianni-girelli" title="Parla Marina Berlusconi, intervista a Gianni Girelli"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Parla Marina Berlusconi, intervista a Gianni Girelli</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_8" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-9 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751858/economia-e-lavoro" title="Economia è lavoro"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2021/03/09/treu.jpg?itok=pjaTmdln" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751858/economia-e-lavoro" title="Economia è lavoro"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Economia è lavoro</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751857/dieci-minuti-con-cesare-damiano" title="Dieci minuti con Cesare Damiano"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751857/dieci-minuti-con-cesare-damiano" title="Dieci minuti con Cesare Damiano"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Dieci minuti con Cesare Damiano</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_9" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-10 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751856/capire-per-conoscere" title="Capire per conoscere"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2015/07/07/copertina_capire_per_conoscere_small.png?itok=mSHtQycg" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751856/capire-per-conoscere" title="Capire per conoscere"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Capire per conoscere</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751855/la-civil-religion-nellamerica-di-trump" title="La Civil Religion nell'America di Trump"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659367.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751855/la-civil-religion-nellamerica-di-trump" title="La Civil Religion nell'America di Trump"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">La Civil Religion nell'America di Trump</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_10" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-11 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751852/marina-berlusconi-intervista-a-filiberto-zaratti" title="Marina Berlusconi, intervista a Filiberto Zaratti"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659366.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751852/marina-berlusconi-intervista-a-filiberto-zaratti" title="Marina Berlusconi, intervista a Filiberto Zaratti"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Marina Berlusconi, intervista a Filiberto Zaratti</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751850/il-discorso-di-vance-a-monaco-intervista-a-romano-ferrari-zumbini" title="Il discorso di Vance a Monaco: intervista a Romano Ferrari Zumbini"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659340.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751850/il-discorso-di-vance-a-monaco-intervista-a-romano-ferrari-zumbini" title="Il discorso di Vance a Monaco: intervista a Romano Ferrari Zumbini"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il discorso di Vance a Monaco: intervista a Romano Ferrari Zumbini</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_11" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-12 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751849/alta-sostenibilita-speciale-giustizia-generazionale-e-ambiente-a-tre-anni-dalla" title="Alta Sostenibilità - Speciale giustizia generazionale e ambiente - A tre anni dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, come cambia l'Italia?"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659341.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751849/alta-sostenibilita-speciale-giustizia-generazionale-e-ambiente-a-tre-anni-dalla" title="Alta Sostenibilità - Speciale giustizia generazionale e ambiente - A tre anni dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, come cambia l'Italia?"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Alta Sostenibilità - Speciale giustizia generazionale e ambiente - A tre anni dalla riforma degli articoli 9 e 41 della Costituzione, come cambia l'Italia?</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751565/cerimonia-di-inaugurazione-delle-celebrazioni-dei-100-anni-di-scienze-politiche-alla" title="Cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni dei 100 anni di Scienze Politiche alla Sapienza"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659487.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751565/cerimonia-di-inaugurazione-delle-celebrazioni-dei-100-anni-di-scienze-politiche-alla" title="Cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni dei 100 anni di Scienze Politiche alla Sapienza"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Cerimonia di inaugurazione delle celebrazioni dei 100 anni di Scienze Politiche alla Sapienza</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_12" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-13 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751845/il-mondo-a-pezzi-intervista-a-paolo-guerrieri" title="Il Mondo a pezzi. Intervista a Paolo Guerrieri"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2018/04/24/copertina_il_mondo_a_pezzi_small_new.png?itok=f4W4tGiw" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751845/il-mondo-a-pezzi-intervista-a-paolo-guerrieri" title="Il Mondo a pezzi. Intervista a Paolo Guerrieri"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il Mondo a pezzi. Intervista a Paolo Guerrieri</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751660/il-commercio-estero-nel-2024-un-primo-bilancio-della-performance-dellitalia-sui" title="Il commercio estero nel 2024: un primo bilancio della performance dell'Italia sui mercati esteri"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659483.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751660/il-commercio-estero-nel-2024-un-primo-bilancio-della-performance-dellitalia-sui" title="Il commercio estero nel 2024: un primo bilancio della performance dell'Italia sui mercati esteri"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il commercio estero nel 2024: un primo bilancio della performance dell'Italia sui mercati esteri</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_13" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-14 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751839/rassegna-della-stampa-e-della-blogsfera-cinese" title="Rassegna della stampa e della blogsfera cinese"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2015/07/07/copertina_rassegna_della_stampa_e_della_blogsfera_cinese_small.png?itok=J9iKv-lC" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751839/rassegna-della-stampa-e-della-blogsfera-cinese" title="Rassegna della stampa e della blogsfera cinese"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Rassegna della stampa e della blogsfera cinese</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751824/processo-per-lomicidio-di-fabrizio-piscitelli-diabolik-avvenuto-nel-parco-degli" title="Processo per l'omicidio di Fabrizio Piscitelli "Diabolik" avvenuto nel parco degli Acquedotti il 7 agosto 2019"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2024/02/15/processo_diabolik.jpeg?itok=2wyU13jW" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751824/processo-per-lomicidio-di-fabrizio-piscitelli-diabolik-avvenuto-nel-parco-degli" title="Processo per l'omicidio di Fabrizio Piscitelli "Diabolik" avvenuto nel parco degli Acquedotti il 7 agosto 2019"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Processo per l'omicidio di Fabrizio Piscitelli "Diabolik" avvenuto nel parco degli Acquedotti il 7 agosto 2019</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_14" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-15 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/750905/maxiprocesso-montante" title="Maxiprocesso Montante"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/750905/maxiprocesso-montante" title="Maxiprocesso Montante"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Maxiprocesso Montante</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751827/leditoriale-della-direttrice-di-radio-radicale-giovanna-reanda" title="L'editoriale della Direttrice di Radio Radicale, Giovanna Reanda"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751827/leditoriale-della-direttrice-di-radio-radicale-giovanna-reanda" title="L'editoriale della Direttrice di Radio Radicale, Giovanna Reanda"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">L'editoriale della Direttrice di Radio Radicale, Giovanna Reanda</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_15" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-16 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751544/processo-mezzarano-salvatore-ed-altri-relativo-alle-presunte-torture-avvenute" title="Processo Mezzarano Salvatore ed altri (relativo alle presunte torture avvenute nell’istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere durante l’emergenza pandemica il 6 aprile 2020)"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751544/processo-mezzarano-salvatore-ed-altri-relativo-alle-presunte-torture-avvenute" title="Processo Mezzarano Salvatore ed altri (relativo alle presunte torture avvenute nell’istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere durante l’emergenza pandemica il 6 aprile 2020)"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Processo Mezzarano Salvatore ed altri (relativo alle presunte torture avvenute nell’istituto penitenziario di Santa Maria Capua Vetere durante l’emergenza pandemica il 6 aprile 2020)</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751848/a-proposito-di-shalom" title="A proposito di Shalom"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659323.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751848/a-proposito-di-shalom" title="A proposito di Shalom"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">A proposito di Shalom</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_16" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-17 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751842/il-punto-sul-processo-di-dialogo-turco-curdo-e-sul-processo-di-transizione-in-siria" title="Il punto sul processo di dialogo turco-curdo e sul processo di transizione in Siria. Incontro a Erbil tra La delegazione di Imrali del filocurdo DEM e il presidente del PDK Masoud Barzani, nell'ambito del processo di dialogo avviato dalla Turchia per la r"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751842/il-punto-sul-processo-di-dialogo-turco-curdo-e-sul-processo-di-transizione-in-siria" title="Il punto sul processo di dialogo turco-curdo e sul processo di transizione in Siria. Incontro a Erbil tra La delegazione di Imrali del filocurdo DEM e il presidente del PDK Masoud Barzani, nell'ambito del processo di dialogo avviato dalla Turchia per la r"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Il punto sul processo di dialogo turco-curdo e sul processo di transizione in Siria. Incontro a Erbil tra La delegazione di Imrali del filocurdo DEM e il presidente del PDK Masoud Barzani, nell'ambito del processo di dialogo avviato dalla Turchia per la risoluzione della questione curda. Collegamento con Mariano Giustino da Ankara</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751840/collegamento-con-david-carretta-da-bruxelles" title="Collegamento con David Carretta da Bruxelles"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751840/collegamento-con-david-carretta-da-bruxelles" title="Collegamento con David Carretta da Bruxelles"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Collegamento con David Carretta da Bruxelles</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_17" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-18 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751841/collegamento-con-fiamma-nirenstein-da-gerusalemme" title="Collegamento con Fiamma Nirenstein da Gerusalemme"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/modules/custom/rrfoto/images/audio-140.png" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751841/collegamento-con-fiamma-nirenstein-da-gerusalemme" title="Collegamento con Fiamma Nirenstein da Gerusalemme"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Collegamento con Fiamma Nirenstein da Gerusalemme</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751838/notiziario-del-mattino" title="Notiziario del mattino"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2015/02/23/copertina_notiziario_del_mattino.png?itok=DWcBbhw3" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751838/notiziario-del-mattino" title="Notiziario del mattino"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Notiziario del mattino</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_18" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-19 views_slideshow_cycle_hidden views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751822/albania-italianofona" title="Albania italianofona"> <img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo140/0/1/6/5/9/01659316.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a> <a href="/scheda/751822/albania-italianofona" title="Albania italianofona"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Albania italianofona</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751819/derrick" title="Derrick"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2020/09/14/derrick.jpg?itok=R1SvnP_s" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751819/derrick" title="Derrick"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Derrick</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_19" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-20 views_slideshow_cycle_hidden views-row-even" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751836/stampa-e-regime" title="Stampa e regime"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2018/02/02/copertina-stampa-e-regime-new-locale_0.png?itok=TAmmJn-P" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751836/stampa-e-regime" title="Stampa e regime"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Stampa e regime</div></div></div></a> </div> <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-1 views-row-even"> <a href="/scheda/751784/agenda-settimanale-della-politica-e-delle-istituzioni" title="Agenda settimanale della politica e delle Istituzioni"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2016/08/01/copertina_agenda_istituzionale_della_settimana_small.png?itok=prp5tJr4" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751784/agenda-settimanale-della-politica-e-delle-istituzioni" title="Agenda settimanale della politica e delle Istituzioni"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Agenda settimanale della politica e delle Istituzioni</div></div></div></a> </div> </div> <div id="views_slideshow_cycle_div_news_e_interviste-rullo_1_20" class="views-slideshow-cycle-main-frame-row views_slideshow_cycle_slide views_slideshow_slide views-row-21 views_slideshow_cycle_hidden views-row-last views-row-odd" > <div class="views-slideshow-cycle-main-frame-row-item views-row views-row-0 views-row-odd"> <a href="/scheda/751804/rassegna-di-geopolitica-trump-nomina-lo-zar-per-la-energia-e-la-tecnologia" title="Rassegna di Geopolitica. Trump nomina lo Zar per la Energia e la Tecnologia"> <div class="field field--name-field-immagine-locale field--type-image field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rrfoto_140/public/immagini_locali/rubriche/2015/02/20/rassegna_di_geopolitica_img.png?itok=DCfwff2r" alt="" /></div></div></div></a> <a href="/scheda/751804/rassegna-di-geopolitica-trump-nomina-lo-zar-per-la-energia-e-la-tecnologia" title="Rassegna di Geopolitica. Trump nomina lo Zar per la Energia e la Tecnologia"> <div class="field field--name-field-titolo field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even">Rassegna di Geopolitica. Trump nomina lo Zar per la Energia e la Tecnologia</div></div></div></a> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <div class="l-region l-region--header"> <div id='fixed-header'> <div id="block-barra-rossa-barra-rossa-default-block" class="block block--barra-rossa block--barra-rossa-barra-rossa-default-block block-first block-1 block-last clearfix"> <div class="block__content"> <a href="/" class="link-home"><div class='fa fa-home'></div></a><ul class="barra_radio-tabs"><li><a href="/palinsesto">palinsesto</a></li> <li><a href="/riascolta">riascolta</a></li> <li><a href="/archivio">archivio</a></li> <li><a href="/rubriche">rubriche</a></li> <li><a href="/dirette">dirette</a></li> <li><a href="/agenda">agenda</a></li> </ul><div id='dropdown-container-barra_radio'><div id='dropdown-barra_radio-0' class='dropdown dropdown-hide'><div id='dropdown-blocks-palinsesto' class='dropdown-blocks dropdown-blocks-palinsesto clearfix'><h2><a href="/palinsesto" title="Palinsesto">La programmazione di Lunedì 17 Febbraio 2025</a><span class="more"><a href="/palinsesto" title="Palinsesto"></a> <a href="/palinsesto" title="Palinsesto"><span class="calendario">Palinsesto</span></a></span></h2><ul><li><strong>06:00</strong> Fai Notizia</li> <li><strong>06:30</strong> Primepagine</li> <li><strong>06:45</strong> Sintesi della Conversazione settimanale con Maurizio Turco</li> <li><strong>07:00</strong> Rassegna stampa di geopolitica a cura di Lorenzo Rendi</li> <li><strong>07:10</strong> Agenda della settimana a cura di Roberta Jannuzzi e Federico Punzi</li> <li><strong>07:30</strong> Nota antiproibizionista a cura di Roberto Spagnoli</li> <li><strong>07:35</strong> Stampa e regime a cura di Flavia Fratello</li> <li><strong>09:00</strong> Notiziario</li> </ul><ul><li><strong>10:00</strong> Replica di Stampa e regime</li> <li><strong>11:05</strong> Comitato esecutivo Abi. Intervento del governatore della Banca d'Italia Fabio Panetta</li> <li><strong>11:20</strong> 'Capire per conoscere' rubrica di economia con il professor Mario Baldassarri a cura di Sonia Martina</li> <li><strong>11:45</strong> 'Economia è lavoro' a cura di Sonia Martina con il professor Tiziano Treu</li> <li><strong>12:00</strong> 'Il mondo a pezzi' a cura di Ada Pagliarulo con il professor Paolo Guerrieri</li> <li><strong>12:20</strong> 10 minuti con Cesare Damiano a cura di Sonia Martina</li> <li><strong>12:30</strong> Trasmissione a cura dell'Asvis</li> <li><strong>13:00</strong> Notiziario antiproibizionista a cura di Roberto Spagnoli</li> </ul><ul><li><strong>14:00</strong> Camera seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (2184-A): dichiarazioni di voto sulla fiducia</li> <li><strong>15:40</strong> Speciale Spazio Transnazionale a cura di Francesco De Leo. 'Trump e l’Europa. La conferenza di Monaco'. Ospiti: Edmondo Cirielli (Vice Ministro degli Affari Esteri), Ambasciatore Ettore Sequi (Presidente di Sorgenia, già Segretario Generale del Ministero degli Affari Esteri), Nathalie Tocci (Direttrice dell’Istituto Affari Internazionali), Francesco Semprini (Corrispondente per La Stampa da New York), Gianni Del Vecchio (Condirettore di Huffington Post), Anna Zafesova (Giornalista de La Stampa), Paolo Garimberti (Editorialista de La Repubblica) e Giuseppe Sarcina (Inviato del Corriere della Sera) in collegamento da Monaco.</li> <li><strong>16:40</strong> Camera seguito della discussione del disegno di legge: Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 dicembre 2024, n. 208, recante misure organizzative urgenti per fronteggiare situazioni di particolare emergenza, nonché per l'attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (2184-A): illustrazione e votazioni odg</li> <li><strong>20:30</strong> Notiziario</li> <li><strong>21:00</strong> Speciale giustizia a cura di Lorena D' Urso</li> <li><strong>23:00</strong> Cittadini in divisa a cura di Luca Comellini</li> <li><strong>23:30</strong> Fai Notizia a cura di Daniela Sala</li> <li><strong>00:00</strong> Prime pagine a cura di Cristiana Punzi</li> </ul></div></div><div id='dropdown-barra_radio-1' class='dropdown dropdown-hide'><div id='dropdown-blocks-riascolta' class='dropdown-blocks dropdown-blocks-riascolta clearfix'><h2><a href="/riascolta" title="Riascolta">Riascolta i programmi Lunedì 17 Febbraio 2025</a><span class="more"><a href="/riascolta" title="Riascolta"></a> <a href="/riascolta" title="Riascolta"><span class="calendario">Riascolta</span></a></span></h2></div></div><div id='dropdown-barra_radio-2' class='dropdown dropdown-hide'><div id='dropdown-blocks-archivio' class='dropdown-blocks dropdown-blocks-archivio clearfix'><nav id="block-menu-menu-nella-sezione-archivio" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-nella-sezione-archivio block-first block-1"> <div class='block__content'> <h2>Nella sezione Archivio</h2><ul class="menu"><li><a href="/archivio" title="">Tutti gli eventi</a></li> <li><a href="/videoparlamento" title="">Videoparlamento</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=1" title="">Istituzioni</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=2" title="">Dibattiti</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=5" title="">Manifestazioni</a></li> <li><a href="/processi" title="">Processi</a></li> </ul> </div> </nav> <div id="block-rrblocks-archivio-della-democrazia" class="block block--rrblocks block--rrblocks-archivio-della-democrazia block-2"> <div class="block__content"> <h2 class="block__title">Archivio della democrazia</h2> <ul class="arch"><li><a href="/archivio"><strong>468223</strong> Audiovideo</a></li> <li><a href="/archivio"><strong>274279</strong> Oratori</a></li> <li><a href="/videoparlamento"><strong>15825</strong> Sedute del Parlamento</a></li> <li><a href="/processi"><strong>27523</strong> Udienze di processi</a></li> <li><a href="/genere/intervista"><strong>122324</strong> Interviste</a></li> <li><a href="/genere/convegno"><strong>21442</strong> Convegni</a></li> </ul> </div> </div> <div id="block-rrblocks-accadeva" class="block block--rrblocks block--rrblocks-accadeva block-3"> <div class="block__content"> <h2 class="block__title">Accadeva un anno fa: <em>18 Febbraio 2024</em><a href="/agenda?data=2024-02-18"><span class='more'>vedi tutti ></span></a></h2> <div class="item-dropdown clearfix"><div class="item_meta"><div class="tipo_media audio">audio</div> </div><div class='item_text'><p class="categoria">Rubrica</p> <h4><a href="/scheda/721178/stampa-e-regime">Stampa e regime</a></h4></div></div> </div> </div> </div></div><div id='dropdown-barra_radio-3' class='dropdown dropdown-hide'><div id='dropdown-blocks-rubriche' class='dropdown-blocks dropdown-blocks-rubriche clearfix'><h2>Le ultime rubriche <span class="more"><a href="/rubriche">Tutte le rubriche ></a></span></h2> <div class='rubriche_fisse clearfix'><div id="block-views-ultime-rubriche-stampaeregime-full" class="block block--views block--views-ultime-rubriche-stampaeregime-full block-first block-1"> <div class="block__content"> <div class="view view-ultime-rubriche view-id-ultime_rubriche view-display-id-stampaeregime_full view-dom-id-976765c7051c47bc3ddd405f4309a1bc"> <div class="view-content"> <div class="rubriche_item ultime item_1"><a href="/rubriche/74/stampa-e-regime/ultima-puntata"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rubriche/public/immagini_locali/rubriche/2018/02/02/copertina-stampa-e-regime-new-locale_0.png?itok=eByz8a9h" width="208" height="135" alt="" /> <div class='item_meta'> <div class='data'> <span class='data_day'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T07:37:52+01:00">17</span></span> <span class='data_month'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T07:37:52+01:00">Feb</span></span> </div> </div> <div class='item_text'> <h3>Stampa e regime</h3> </div></a></div> </div> </div> </div> </div> </div><div id="block-views-ultime-rubriche-tre-blocchi" class="block block--views block--views-ultime-rubriche-tre-blocchi block-4"> <div class="block__content"> <div class="view view-ultime-rubriche view-id-ultime_rubriche view-display-id-tre_blocchi view-dom-id-412e23e91daa10e9c51bb2049322eb10"> <div class="view-content"> <div class="rubriche_item ultime item_1"><a href="/rubriche/903/cittadini-in-divisa/ultima-puntata"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rubriche/public/immagini_locali/rubriche/2015/02/18/copertina_cittadini_in_divisa_img.png?itok=H5QTDSfq" width="208" height="135" alt="" /> <div class='item_meta'> <div class='data'> <span class='data_day'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T23:00:00+01:00">17</span></span> <span class='data_month'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T23:00:00+01:00">Feb</span></span> </div> </div> <div class='item_text'> <h3>Cittadini in divisa</h3> </div></a></div> <div class="rubriche_item ultime item_2"><a href="/rubriche/1159/spazio-transnazionale/ultima-puntata"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rubriche/public/immagini_locali/rubriche/2024/09/05/copertina_spazio_transnazionale_nuova_locale.jpg?itok=zNlo6H5n" width="208" height="135" alt="" /> <div class='item_meta'> <div class='data'> <span class='data_day'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T15:43:31+01:00">17</span></span> <span class='data_month'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T15:43:31+01:00">Feb</span></span> </div> </div> <div class='item_text'> <h3>Spazio Transnazionale</h3> </div></a></div> <div class="rubriche_item ultime item_3"><a href="/rubriche/1348/economia-e-lavoro/ultima-puntata"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/styles/rubriche/public/immagini_locali/rubriche/2021/03/09/treu.jpg?itok=s0dJL7aD" width="208" height="135" alt="" /> <div class='item_meta'> <div class='data'> <span class='data_day'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T12:54:30+01:00">17</span></span> <span class='data_month'><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2025-02-17T12:54:30+01:00">Feb</span></span> </div> </div> <div class='item_text'> <h3>Economia è lavoro</h3> </div></a></div> </div> </div> </div> </div> </div></div><div id='dropdown-barra_radio-4' class='dropdown dropdown-hide'><div id='dropdown-blocks-dirette' class='dropdown-blocks dropdown-blocks-dirette clearfix'><nav id="block-menu-menu-canali" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-canali block-5"> <div class='block__content'> <h2>Canali</h2><ul class="menu"><li><a href="/dirette" title="">Radio Radicale</a></li> <li><a href="/tv/senato-diretta" title="">Diretta Senato</a></li> <li><a href="/tv/camera-diretta" title="">Diretta Camera</a></li> <li><a href="/tv/diretta" title="">Radio Radicale TV</a></li> </ul> </div> </nav> <div id="block-rrblocks-accade-ora" class="block block--rrblocks block--rrblocks-accade-ora block-6"> <div class="block__content"> <h2 class="block__title">Diretta Radio</h2> <div class='item-dropdown clearfix'><div class='item_meta'><div class='data'><span class="data_day">18</span> <span class="data_month">Feb</span> </div><div class='tipo_media audio'>audio</div></div><div class='item_text'><h3><a href="/dirette">PRIME PAGINE A CURA DI CRISTIANA PUGLIESE</a></h3><p>00:00</p> </div></div> </div> </div> <div id="block-rrblocks-special-live" class="block block--rrblocks block--rrblocks-special-live block-7"> <div class="block__content"> <h2>Special live<span class="more"><a href="/eventi" title="Eventi in diretta">Elenco completo</a></span></h2> </div> </div> </div></div><div id='dropdown-barra_radio-5' class='dropdown dropdown-hide'><div id='dropdown-blocks-agenda-politica' class='dropdown-blocks dropdown-blocks-agenda-politica clearfix'><div id="block-rrblocks-nelle-prossime-ore" class="block block--rrblocks block--rrblocks-nelle-prossime-ore block-8"> <div class="block__content"> <div id="agenda-politica-first"><h2><a href="/agenda" title="Agenda politica">Nelle prossime ore</a><span class="more"><a href="/agenda" title="Agenda politica"></a> <a href="/agenda" title="Agenda politica"><span class="calendario">Consulta l'agenda politica di oggi</span></a></span></h2></div><div id='agenda-politica-first-block'><div class='agenda-prossime clearfix'><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">9:30 - CAMERA</p> <h4>Seduta 430ª (XIX legislatura)</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">16:30 - SENATO</p> <h4>Seduta 274ª (XIX legislatura)</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media audio">audio</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">10:00 - Roma</p> <h4>Disciplinare del CSM</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">9:00 - Roma</p> <h4>Scienze politiche: le sfide di oggi, il sapere di domani (seconda...</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">11:00 - Roma</p> <h4>Premio ossigeno. Incontro tra arte e ambiente</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">11:00 - Roma</p> <h4> "...Ma tu rimani - Buon compleanno, Faber"</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">11:00 - Roma</p> <h4>“Il nuovo nucleare sostenibile: un'opportunità per l'Italia? - Un...</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">16:30 - Roma</p> <h4>Presentazione del libro di Bruno Bignami "Dare un'anima alla politica...</h4> </div></div><div class='item-dropdown clearfix'><div class="item_meta"><div class="tipo_media video">video</div> </div><div class='item_text'><p class="quando">17:00 - Roma</p> <h4>L’intelligenza artificiale generativa nel mondo delle imprese e della PA</h4> </div></div></div></div> </div> </div> </div></div></div><a href="/ricerca-avanzata" class="goto_avanzata">Ricerca avanzata</a><div id="block-views-exp-search-search-block-1" class="block block--views block--views-exp-search-search-block-1 block-9"> <div class="block__content"> <form class="views-exposed-form-search-search-block-1" action="/cerca" method="get" id="views-exposed-form-search-search-block-1" accept-charset="UTF-8"><div><div class="views-exposed-form"> <div class="views-exposed-widgets clearfix"> <div id="edit-search-api-views-fulltext-wrapper" class="views-exposed-widget views-widget-filter-search_api_views_fulltext"> <label for="edit-search-api-views-fulltext"> Cerca </label> <div class="views-widget"> <div class="form-item form-type-textfield form-item-search-api-views-fulltext"> <input type="text" id="edit-search-api-views-fulltext" name="search_api_views_fulltext" value="" size="30" maxlength="128" class="form-text required error" /> </div> </div> </div> <div id="edit-raggruppamenti-radio-wrapper" class="views-exposed-widget views-widget-filter-raggruppamenti_radio"> <label for="edit-raggruppamenti-radio"> Filtra contenuti per </label> <div class="views-widget"> <div class="form-item form-type-select form-item-raggruppamenti-radio"> <ul class="bef-select-as-links"><li class="form-item"> <li id="edit-raggruppamenti-radio-all" class="form-item selected form-type-bef-link ui-menu-item form-item selected-edit-raggruppamenti-radio-all"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca">Tutti</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-1" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-1"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=1">Istituzioni</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-2" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-2"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=2">Dibattiti</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-3" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-3"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=3">Rubriche</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-4" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-4"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=4">Interviste</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-5" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-5"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=5">Manifestazioni</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-6" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-6"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=6">Processi</a> </li> <li id="edit-raggruppamenti-radio-7" class="form-item form-type-bef-link ui-menu-item form-item-edit-raggruppamenti-radio-7"> <a href="https://www.radioradicale.it/cerca?raggruppamenti_radio=7">Partiti</a> </li> </li> <input type="hidden" name="raggruppamenti_radio" value="All" /></ul> </div> </div> </div> <div id="date_views_exposed_filter-312736e51607002ec26c1797096ee093-wrapper" class="views-exposed-widget views-widget-filter-field_data_1"> <label for="date_views_exposed_filter-312736e51607002ec26c1797096ee093"> dal </label> <div class="views-widget"> <div class="container-inline-date"><div class="form-item form-type-date-popup form-item-field-data-1"> <div id="date_views_exposed_filter-312736e51607002ec26c1797096ee093" class="date-padding clearfix"><div class="form-item form-type-textfield form-item-field-data-1-date"> <label for="date_views_exposed_filter-312736e51607002ec26c1797096ee093-datepicker-popup-0">Data </label> <input type="text" id="date_views_exposed_filter-312736e51607002ec26c1797096ee093-datepicker-popup-0" name="field_data_1[date]" value="" size="30" maxlength="30" class="form-text" /> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <div id="date_views_exposed_filter-7bfae56a802e47682f2a5d4298d513ff-wrapper" class="views-exposed-widget views-widget-filter-field_data_2"> <label for="date_views_exposed_filter-7bfae56a802e47682f2a5d4298d513ff"> al </label> <div class="views-widget"> <div class="container-inline-date"><div class="form-item form-type-date-popup form-item-field-data-2"> <div id="date_views_exposed_filter-7bfae56a802e47682f2a5d4298d513ff" class="date-padding clearfix"><div class="form-item form-type-textfield form-item-field-data-2-date"> <label for="date_views_exposed_filter-7bfae56a802e47682f2a5d4298d513ff-datepicker-popup-0">Data </label> <input type="text" id="date_views_exposed_filter-7bfae56a802e47682f2a5d4298d513ff-datepicker-popup-0" name="field_data_2[date]" value="" size="30" maxlength="30" class="form-text" /> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <div class="views-exposed-widget views-submit-button"> <input type="submit" id="edit-submit-search" value="Cerca" class="form-submit" /> </div> </div> </div> </div></form> </div> </div> </div> </div> </div> </div> </header> <div class="l-main clearfix"> <div class="l-content clearfix" role="main"> <div class='l-titolo clearfix'> <a id="main-content"></a> <div class="sc-data"><div class="field field--name-field-data field--type-datestamp field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><div class='data'><span class="data_day">27</span> <span class="data_month">NOV</span> <span class="data_year">2024</span> </div></div></div></div><div class='tipo_evento dibattiti'>dibattiti</div></div> <div class='area_titolo clearfix'> <h1 class='titolo-scheda'>L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano</h1> <div class='suffissi'><div class='first_row clearfix'><div class="primo_suffisso"><strong><a href="/genere/dibattito" typeof="skos:Concept" property="rdfs:label skos:prefLabel" datatype="">DIBATTITO</a></strong> | - Roma - 17:00 Durata: 2 ore 27 sec</div> <div class="secondo_suffisso operator"><div class="field field--name-field-documentalisti field--type-entityreference field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><span class='elenco-nomi-label'>A cura di</span> Silvio Farina</div></div></div></div> </div><div class='second_row'><div class="terzo_suffisso"><div class="field field--name-field-organizzatori field--type-entityreference field--label-inline clearfix sc-block"> <div class="field__label">Organizzatori: </div> <div class="field__items"> <a href="/organizzatore/21524/diario-di-diritto-pubblico">Diario di diritto pubblico</a>, <a href="/organizzatore/208/senato-della-repubblica">Senato della Repubblica</a> </div> </div> </div> </div></div> </div> </div> <div class='l-scheda clearfix'> <div class='l-scheda-main'> <article about="/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano" typeof="sioc:Item foaf:Document" role="article" class="node node--registrazione node--full node--registrazione--full"> <div class="node__content"> <div class="field field--name-field-video field--type-text-long field--label-hidden"><div class="field__items"><div class="field__item even"><script type="application/ld+json">{"@context":"http:\/\/schema.org","@type":"VideoObject","name":"L\u2019attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano","description":"Introducono e coordinano: Eugenio Bruti Liberati (Universit\u00e0 del Piemonte Orientale, coordinatore Diario di diritto pubblico), Giorgio Repetto (Universit\u00e0 di Perugia, coordinatore Diario di diritto pubblico). Intervengono: Daria de Pretis (Universit\u00e0 di Trento, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale), Gianluca Gardini (Universit\u00e0 di Ferrara, Direttore Istituzioni del federalismo), Andrea Giovanardi (Universit\u00e0 di Trento, membro Comitati LEP e fabbisogni standard), Giuseppe Pisauro (Universit\u00e0 Sapienza, gi\u00e0 Presidente Ufficio parlamentare di Bilancio), Lorenza Violini (Universit\u00e0 di Milano \u201cLa Statale\u201d, membro Comitato LEP)","uploadDate":"2024-11-27","datePublished":"2024-11-27","thumbnailUrl":"https:\/\/www.radioradicale.it\/photo400\/0\/1\/6\/4\/0\/01640176.jpg","duration":"PT2H0M27S","embedUrl":"https:\/\/www.radioradicale.it\/scheda\/744810\/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano\/iframe","width":"544","height":"306","playerType":"HTML5 Flash"}</script><div id='wrapvideolight'><div id='playersito', class='flowplayer fp-mute fp-full fp-edgy fp-custom-playlist'><a href="rtsp://video.radioradicale.it:80/store-47/_definst_/mp4:2024/11/MQ1286005.mp4" title="Player"><img id="imgPosterPlayer" typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/photo400/0/1/6/4/0/01640176.jpg" alt="Player" /></a></div><div id='testolucispente'></div></div><div id='overlay-turnoff'></div></div></div></div> <!-- OPZIONI CONDIVISIONE --> <div id="fb-root"></div> <div id='infoFile'></div> <div id="opt-icn-row"> <div id="opt-icn-row-left"> <span class="fa-stack fa-2x" id="icn-headphones"><a href="/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano/audio" rel="nofollow"><i class="fa fa-circle-thin fa-stack-2x" aria-hidden="true"></i> <i class="fa fa-headphones fa-stack-1x fa-inverse" aria-hidden="true" title="Solo audio"></i></a></span> <span class="fa-stack fa-2x" id="icn-attention"> <i class="fa fa-circle-thin fa-stack-2x" aria-hidden="true"></i> <i class="fa fa-exclamation fa-stack-1x fa-inverse" aria-hidden="true" title="Segnala errori"></i> </span> <span class="fa-stack fa-2x" id="icn-print"> <i class="fa fa-circle-thin fa-stack-2x" aria-hidden="true"></i> <i class="fa fa-print fa-stack-1x fa-inverse" aria-hidden="true" title="Stampa"></i> </span> </div> <div id="apriBoxCondividi"> <span class="fa-stack fa-2x"> <i class="fa fa-circle-thin fa-stack-2x" aria-hidden="true"></i> <i class="fa fa-share-alt fa-stack-1x fa-inverse" aria-hidden="true" title="Condividi e incorpora"></i> </span> </div> </div> <div id="boxCondividi" style="display: none;"> <div id="header-box-condivisione"> <span>Condividi</span> <i id="chiudi-box-condivisione" class="fa fa-times" aria-hidden="true" title="Chiudi finestra"></i> </div> <span class="condividi-pannello-inizio-fine"> <label><input class="condividi-check-inizia" type="checkbox" name="inizia">Inizia</label> <input type="text" value="0:00:00" title="Ora di inizio del video" class="share-panel-start-at-time" readonly="readonly"> <a class="qtip-link fa fa-question qtip-instance-inizia_tempo_share" id="tip-start"></a> <span class="qtip-tooltip" data-qtip-title="Condividi una selezione" data-qtip-instance="inizia_tempo_share">Puoi selezionare il secondo di avvio del contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi avviare la selezione e poi premi la spunta di Inizia. Il sistema aggiorna automaticamente i link da condividere in base alla tua scelta.</span> <label><input class="condividi-check-fine" disabled= "disabled" type="checkbox" name="fine">Termina</label> <input type="text" value="0:00:00" title="Ora di termine del video" class="share-panel-end-at-time" readonly="readonly"> <a class="qtip-link fa fa-question qtip-instance-inizia_tempo_share" id="tip-end"></a> <span class="qtip-tooltip" data-qtip-title="Seleziona il termine della selezione" data-qtip-instance="inizia_tempo_share">Puoi selezionare il secondo in cui puoi far terminare il contenuto che vuoi condividere. Posiziona il player nel punto in cui vuoi terminare la selezione e poi premi la spunta di Termina. Il sistema calcolerà l'istante esatto e aggiornerà i link da condividere con la tua scelta. Questa è un'opzione facoltativa.</span> </span> <div id="txt-area-link"> <span class="testo-box-condividi">Copia link</span> <div class="box" id="infoCopia"></div> </div> <div id="area-link-copia"> <textarea name="urlStart" class="textarea-sharing" id="urlStart" rows="1" cols="45" title="CTRL+C o Mela+C per copiare" onclick="this.select()" readonly="readonly"></textarea> <div id="button-inline" style="display: inline-block; vertical-align: top;"> <button class="clip_button fa fa-clipboard fa-lg" id="copia_bottone" data-clipboard-target='#urlStart'></button> </div> </div> <div id="share-social-row"> <div id="sFB" class="social-share-btn"><i class="fa fa-facebook fa-lg share-social-icn"></i><span id="txt-ico-fb">Facebook</span></div> <div id="sTW" class="social-share-btn"><i class="fa fa-twitter fa-lg share-social-icn"></i><span id="txt-ico-tw">Twitter</span></div> <div id="sGP" class="social-share-btn"><i class="fa fa-google-plus fa-lg share-social-icn"></i><span id="txt-ico-gp">Google +</span></div> <div id="sLN" class="social-share-btn"><i class="fa fa-linkedin fa-lg share-social-icn"></i><span id="txt-ico-ldn">Linkedin</span></div> </div> <hr> <div class="box-condividi-embed"> <span id="txt-bottom-embed" class="testo-box-condividi">Incorpora player sul tuo sito</span> <a class="qtip-link fa fa-question qtip-instance-inizia_tempo_share" id="tip-embed"></a> <span class="qtip-tooltip" data-qtip-title="Codice di incorporamento" data-qtip-instance="inizia_tempo_share">Codice da incorporare sul tuo sito o blog. Copia tutto il codice e incollalo all'interno del contenuto del tuo sito. Il player verrà caricato da remoto ed utilizzerà la tecnologia Flash ove disponibile, e html5 sui dispositivi mobili compatibili con i nostri media.</span> <textarea id="url-scheda-embed" class="textarea-sharing" readonly="yes" rows="1" cols="45" onclick="this.focus();this.select()" readonly="readonly"><iframe width="560" height="315" src="" frameborder="0" allowfullscreen></iframe></textarea> </div> </div> <!-- chiudo div #boxCondividi --> <!-- box di segnalazione errori --> <div id="boxSegnala" style="display:none;"><div id="header-box-segnala"><span>Segnala errori nella scheda</span><i id="chiudi-box-segnala" class="fa fa-times" aria-hidden="true"></i></div><a href="/form/contatti?oggetto=errore&pagina=/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano" rel="nofollow">Segnalaci eventuali errori su questa pagina</a><span>(verrà aperta una finestra per inviare la segnalazione)</span></div> <div id='autosommario-text' class="field field--name-field-sommario field--type-text-long field--label-hidden"> <div class="sc-text"><span id="sommario_cut">Introducono e coordinano: Eugenio Bruti Liberati (Università del Piemonte Orientale, coordinatore Diario di diritto pubblico), Giorgio Repetto (Università di Perugia, coordinatore Diario di diritto pubblico).<br><br>Intervengono: Daria de Pretis (Università di Trento, Vicepresidente emerito della Corte costituzionale), Gianluca Gardini (Università di Ferrara, Direttore Istituzioni del federalismo), Andrea Giovanardi (Università di Trento, membro Comitati LEP e fabbisogni standard), Giuseppe Pisauro (Università Sapienza, già Presidente Ufficio parlamentare di Bilancio), Lorenza Violini<span id="sommario_trunk"> … </span></span><span id="sommario_all"> (Università di Milano “La Statale”, membro Comitato LEP). <br><br>Registrazione video del dibattito dal titolo "L’attuazione dell'autonomia differenziata e lo stato di salute del regionalismo italiano", registrato a Roma mercoledì 27 novembre 2024 alle ore 17:00.<br><br>Dibattito organizzato da Diario di diritto pubblico e Senato della Repubblica.<br><br>Tra gli argomenti discussi: Regioni.<br><br>La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 2 ore.<br><br>Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.</span><p class="leggisommario">leggi tutto</p> <p class="riducisommario">riduci</p> </div> </div> <div class='l-content_links'> <div class='allegati'> </div> <div class='controlli-sommario'> <span class='piu-sommario display-control hide'>leggi tutto</span> <span class='meno-sommario display-control hide'>riduci</span> </div> <div> </div> </article> </div> <div class='l-seconda-colonna'> <div class="l-region l-region--seconda-colonna"> <div id="block-quicktabs-blocco-interventi" class="block block--quicktabs block--quicktabs-blocco-interventi block-first block-1 block-last"> <div class="block__content"> <div id="quicktabs-blocco_interventi" class="quicktabs-wrapper quicktabs-style-nostyle"><ul class="quicktabs-tabs quicktabs-style-nostyle"><li class="active"><a href="/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano?qt-blocco_interventi=0#qt-blocco_interventi" id="quicktabs-tab-blocco_interventi-0" class="quicktabs-tab quicktabs-tab-block quicktabs-tab-block-views-delta-87664a805c1e84a93a9afe91f2d174cd active">Interventi</a></li> <li><a href="/scheda/744810/lattuazione-dellautonomia-differenziata-e-lo-stato-di-salute-del-regionalismo-italiano?qt-blocco_interventi=1#qt-blocco_interventi" id="quicktabs-tab-blocco_interventi-1" class="quicktabs-tab quicktabs-tab-block quicktabs-tab-block-rrblocks-delta-box-trascrizione active">Trascrizione automatica</a></li> </ul><div id="quicktabs-container-blocco_interventi" class="quicktabs_main quicktabs-style-nostyle"><div id="quicktabs-tabpage-blocco_interventi-0" class="quicktabs-tabpage "><div id="block-views-87664a805c1e84a93a9afe91f2d174cd" class="block block--views block--views-87664a805c1e84a93a9afe91f2d174cd block-first block-1"> <div class="block__content"> <div class="view view-interventi-2016 view-id-interventi_2016 view-display-id-blocco_interventi view-dom-id-d9b7c75432f919e34a977713358bdbf7"> <div class="view-content int_menu"> <ul> <li class="int4836477 intervento d7227 "> <div class="int_name_section"> </div> <div class='int_subtext'> </div> <div class='durata'> 17:00 Durata: 2 ore 27 sec</div> <div class='actions' style='display:none;'> <a class="condividi condividi-intervento" href='#' data-param-i="4836477"><i class="fa fa-share-alt"></i>condividi intervento</a> </div> </li> </ul> </div> </div> </div> </div> </div><div id="quicktabs-tabpage-blocco_interventi-1" class="quicktabs-tabpage quicktabs-hide"><div id="block-rrblocks-box-trascrizione" class="block block--rrblocks block--rrblocks-box-trascrizione block-2"> <div class="block__content"> <div id="box-trascrizione" /> </div> </div> </div></div></div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <div class='l-scheda-footer'> <div id="transcription-text"><div class="esi-transcription"><span class="show-transcription">Visualizza la trascrizione automatica</span> <span class="hide-transcription hide">Nascondi la trascrizione automatica</span> <p class="full-transcription hide">Quando è stata fatta la proposta di accompagnare <br />La presenza di questo importante dibattito peraltro diffuso tra le colleghe e i colleghi che stanno discutendo e votando alla fine del voto e probabilmente in diversi e diverse arriveranno quando è stato fatto il proposta lo ha colto molto volentieri credo che questa nostra casa <br />Della Democrazia sia il luogo giusto corretto per ospitare sia la vostra associazione se la vostra riflessione peraltro opportuna soprattutto alla luce degli ultimi fatti io non voglio dire niente nel merito perché mi chiedo la cortesia di esprimere una mia piccola opinione naturalmente si aggiunge <br />Per umilmente alle alle riflessioni di carattere scientifico che voi che voi e nel merito che voi svolgete quindi mi fermo qua il mio è solo un benvenuto passo la parola alla per l'introduzione poi chiederò la cortesia di farmi andare a votare sì all'ultimo minuto ma salire o scendere lo grazie vediamo <br />Allora buona sera benvenuti a tutti io ho il compito di dire due parole introduttive sull'incontro di oggi <br />Che è un seminario del blog diario di diritto pubblico ma prima di dare conto diciamo del gruppo di persone di studiosi che ha promosso questo incontro ci tenevo <br />A ringraziare l'amministrazione del Senato che il senatore fino a per l'ospitalità perché ci ha dato l'occasione di diciamo stritolare la sede più adeguata che si potesse immaginare <br />A una riflessione sull'autonomia differenziata l'incontro di oggi è un altro seminario del blog diari diritto pubblico che diciamo un gruppo di studiosi <br />Coordinati da chi vi parla che da Eugenio Bruti Liberati che mi segue accanto che costituisce la costola informatica telematica della rivista della rivista Diritto pubblico <br />E Prato nell'ambito della attenzione che la rivista il blog è da sempre dedicano ai temi del del regionalismo e dell'autonomia differenziata negli ultimi anni abbiamo pensato di organizzare questo evento per far convergere voci e posizioni consapevolmente e volutamente diverso sul tema della dell'autonomia differenziata perché questo riflette innanzitutto un po'l'approccio che trasversalmente riguarda tutti noi su questo tema un approccio tendenzialmente di carattere problematico nei confronti dell'istituto dell'autonomia differenziata in sede ma non ostile curioso aperto diciamo nella consapevolezza che interviene il tema dell'autonomia differenziata in un macro ambito che è quello del regionalismo rispetto al quale la consapevolezza di ragioni di riforma è evidente ora quando abbiamo insieme a Eugenio Bruti Liberati Ager Luca Gardini che neanche ringrazio organizzato questo nostro seminario abbiamo individuato la data odierna <br />Non potevamo immaginare che saremmo capitati nel momento istituzionalmente più bollente per discutere di questi temi visto che è di pochi giorni fa il comunicato stampa l'inusuale comunicato stampa perché ormai la Corte costituzionale da qualche tempo <br />Non dirà ma più comunicati stampa se non al momento del deposito della sentenza quindi già questo lascia emergere la sensibilità e anche la gravità della decisione <br />Che inattesa di deposito <br />E quindi è inevitabile che molto della discussione che svolgeremo oggi sarà polarizzata e catturata dalla interpretazione degli interstizi <br />Del comunicato stampa quindi dicevo non si può prescindere dalla dalla lettura e dalla consapevolezza degli interventi che la corte <br />Ha effettuato sul testo della legge ottantasei ma al tempo stesso la nostra idea resta quella di avere un traguardo anche più ampio sul tema dell'autonomia differenziata a una discussione che come vi dicevo ha coinvolto persone che sul tema sostengono da settant'anni e composizione qualificate anche orientamenti di segno diverso <br />Perché la consapevolezza che abbiamo avuto e che quale che sia il contenuto della sentenza ma ripeto non possiamo prescindere nell'inquadramento che ne verrà sarà sicuramente produrrà sicuramente l'effetto di mutare nel profondo gli elementi del sistema regionale cioè già dalla lettura del comunicato stampa abbiamo la chiara percezione che al di là dei singoli interventi puntuali la corte prospetta e ci invita non solo il mondo scientifico ma anche quello istituzionale <br />A una riflessione sui caratteri di fondo della del della della forma regionale della forma e della forma di Stato cercando appunto di ricollegare quello che era un convitato di pietra del titolo quinto e cioè l'articolo centosedici terzo comma nel tessuto più complessivo della forma di Stato <br />A ora accanto a questo mi limito a richiamare il grande penso che né vede evidentemente potrà vere sull'impianto complessivo <br />Della futura attuazione dell'autonomia differenziata un altro lemma un altro principio che emerge in modo molto chiaro dal comunicato stampa e che penso variamente oggi sarà oggetto di attenzione da parte di tutte le persone che interverranno che il tema della sussidiarietà sicuramente la sussidiarietà esce dal quadro anche solo del comunicato stampa ma era forse legittimo immaginarlo come una chiave di composizione generale <br />Tra l'unità da un lato l'unità dello Stato l'unità della sovranità e della rappresentanza politica in Parlamento <br />E il pluralismo territoriale e quindi questo la sussidiarietà probabilmente destinata ad essere la chiave che riconnette quello che da taluni era stato percepito come un corpo estraneo <br />E qualcuno ancora lo ritiene un corpo estraneo il testo dalla Costituzione cioè il terzo comma del centosedici con il resto <br />Della forma di Stato e del regionalismo italiano concludo limitandomi semplicemente ad avviare la discussione <br />Cercando di cogliere un poco quella che può essere a mio avviso una delle linee di fondo <br />Del dibattito che ci sarà nei nelle prossime settimane nei prossimi mesi su cui evidentemente profili tecnici istituzionali il futuro della legge il referendum il lavoro dei vari comitati che sono stati istituiti in questi mesi si intrecciano in modo inestricabile penso che noi ne avremo sugli sviluppi di questi percorsi oggi delle delle riflessioni ecco la mia riflessione è che siamo in una fase in cui l'autonomia differenziata richiede di essere metabolizzata è un istituto presente in Costituzione l'attuazione che se ne è avuta da ultimo con la legge ottantasei a è stata oggetto di una ricucitura complessiva nel testo costituzionale e al di là di quella che sarà il percorso di attuazione e mi sembra che questa fase <br />Di metabolizzazione di normalizzazione sarei per dire dell'autonomia differenziata possano essere una occasione complessiva di ripensamento di un nuovo sistema delle autonomia di un nuovo sistema regionale <br />Questo lo dico nella consapevolezza che anche qui stando al comunicato ma cercando di trascendere quello che si legge mi sembra che il quadro che noi possiamo legittimamente aspettarci e quello di una tendenziale transizione del sistema regionale in cui viene progressivamente scolo Orando quello che era l'impianto centrale della riforma del Titolo quinto cioè l'idea delle regioni come enti di legislazione sul quale molto ci siamo occupati negli anni scorsi <br />E probabilmente possiamo cominciare faticosamente intravedere un sistema regionale in cui assume una ruolo maggiormente rilevante nuovi lemmi l'attenzione alle funzioni che ovviamente è un pezzo essenziale del centosedici terzo comma della legge ottantasei ma già dal comunicato si capisce che quel tema di efficienza e di ricomposizione in unità del sistema regionale passa attraverso da una nuova centralità delle funzioni e quindi dei servizi pubblici <br />L'attenzione ovviamente ai livelli essenziali o ora forse un giorno penseremo che l'introduzione l'attuazione dell'autonomia differenziata è stata un po'il grimaldello una levatrice con le categorie di San Paolo potremmo dire un male necessario <br />Per arrivare alla fissazione dei livelli essenziali quello che in tempi ordinari non siamo riusciti a fare un altro elemento è quello della auspicata e necessaria normalizzazione del sistema della finanza regionale perché ognuno di questi temi funzioni servizi <br />Livelli essenziali e finanza regionale costituiscono diciamo un unicum che si lega necessariamente tutto insieme concludo semplicemente dicendo che proprio rispetto alla finanza regionale si gioca un ruolo centrale ma questo non c'è bisogno di dirlo però richiamo diciamo un punto essenziale che si percepisce dal comunicato che mi piace ricordare qui <br />è evidente come da questo percorso che adesso si aprirà con il deposito della sentenza ne nasce un rinvio e una responsabilizzazione al Parlamento <br />Una una responsabilizzazione al Parlamento nel senso di farsi carico innanzitutto dei vuoti che la sentenza della Corte verosimilmente lascerà sul terreno ma una responsabilizzazione del Parlamento anche per l'esercizio di funzioni di guida <br />E di inquadramento complessivo del del nuovo regionalismo comunque di un regionalismo migliore per certi aspetti di quello che abbiamo conosciuto a partire appunto <br />Dalla attuazione della finanza regionale e di conseguenza anche dalla valorizzazione delle scelte di di bilancio io non di trattengo oltre doc senza altro la parola al collega Eugenio Bruti Liberati che coordinerà l'incontro <br />Grazie Giorgio grazie a tutti per essere presenti grazie ai relatori senatore infine innanzitutto che ci ospita <br />Grazie relatori purtroppo oggi non sarà con noi Italia Depretis che ha una grave problema familiare e quindi non ha potuto raggiungerci <br />Mi sembra che Giorgio abbia già messo sul tavolo tutte requisito le principali questioni che si pongono relativamente al tema dell'autonomia differenziata chiarito soprattutto che queste un'occasione per riflettere non soltanto sulla legge sulle scelte che ha fatto la legge perché chi Carmelo per difenderle non soltanto sulla sentenza della Corte Costituzionale per come è stata anticipata dal comunicato stampa che tutti credo abbiamo letto ma anche sullo stato di salute del nostro regionalismo <br />E su i possibili rimedi eventualmente o secondo alcuni almeno ostrica vilmente diverso che da quello dell'autonomia differenziata a cui dobbiamo pensare per porre rimedio a squilibri che indubbiamente ci sono io non perdere altro tempo diciamo abbiamo deciso di organizzare i nostri lavori <br />Facendo due giri del tavolo quindi tutti i relatori faranno prima il primo intervento seguendo l'ordine alfabetico poi sarà possibile anche per voi formulare domande <br />Su su ovviamente rispetto agli interventi che sono stati fatti e poi faremo un secondo più breve giro di interventi darei quindi è senz'altro la parola Gian Luca Gardini che come sapete è ordinario di diritto amministrativo all'Università di Ferrara ed è direttore rivista istituzioni del federalismo <br />Grazie mille grazie al genio grazie Giorgio grazie soprattutto al senatore fina per l'ospitalità <br />Dunque mi sembra che ci potesse essere momento migliore per parlare <br />Di questa legge dopo una sentenza abbiamo pensato questo seminario ovviamente prima di questa sentenza <br />Ma credo che non sia utile parlare solo della sentenza ma preferirei avviare il ragionamento partendo dal regionalismo cioè direi due parole su questo mi sembra che regionalismo sia <br />In sei <br />Un tema che che catalizza un po'il il sentimento nazionale Lupo Larizza intorno a due poli diciamo ideali forse ideologici sarebbe meglio dire <br />Ed è sempre stato così non è una novità non è qualcosa che tipico di questa legge recente decreto-legge ottantasei presentata perché <br />Sin qui dal dibattito in Assemblea costituente il tema ha diviso cioè l'idea di regioni dotate di autonomia politica e quindi di funzioni legislative si contrapponeva Assin alle sembrano appunto il dibattito <br />In Assemblea quindi modello di di Regione fortemente autonomo con autonomia politica che coincideva con la capacità legislativa con la funzione legislativa si contrapponeva quest'idea un'idea di Regione invece solo come ente di decentramento amministrativo quindi fondamentalmente un altro livello <br />Di amministrazione e solo che in all'epoca le posizioni erano ribaltate cioè l'idea del regionalismo forte con forte autonomia sostenuto dal Partito popolare da Sturzo era un'idea che mirava <br />A compensare i divari tra Nord e Sud non cioè avvicinare le differenze e quindi chi sosteneva fortemente l'autonomia massima per le regioni cioè quella politica <br />Diciamo a cui si abbinava appunto la competenza legislativa erano erano posizioni che miravano appunto a colmare un divario di sviluppo tra le due aree del Paese oggi le situazioni sono invertite perché apparentemente chi sostiene questo nuovo regionalismo <br />è <br />Tacciato invece di dividere il paese e quindi di andare contro una una unitarietà e di avere diciamo a cuore soprattutto una cittadinanza regionale prima ancora che una cittadinanza nazionale quindi quello che voglio dire senza nessuna valutazione di merito è che il tema in sé è un tema divisivo è un tema che porta a spaccare le opinioni il sentimento a formare ideologiche intorno e quindi non c'è nulla di nuovo mi pare che si può dire oggi sotto il sole da questo punto di vista <br />La prima domanda che mi porrei quindi questa idea di Regione differenziate che è presente in Costituzione nono dopo riforma del titolo quinto era stato un errore <br />Commesso da riformatore del due mila e uno pensare a un regionalismo <br />Fatto di regioni ordinarie diverso e tra loro o invece ha una giustificazione in termini organizzativi in termini istituzionali no in termini di buona amministrazione e allora provo a dire quello che penso intanto su questo primo punto che mi sembra centrale io penso che e autonomia e differenziazione siano fondamentalmente due sinonimi cioè non si può pensare all'autonomia senza la differenziazione <br />E quindi diciamo l'autonomia nasce <br />Dal fatto differenziale perché evidentemente si vuole privilegiare autogoverno delle delle comunità fornendo una disciplina differenziata no alle comunità stesse e dodici finanche <br />Si differenzia per le diversità morfologiche economiche sociali storiche che caratterizzano i territori quindi non no <br />Una pregiudiziale posizione contraria ovviamente alla differenziazione il problema è come la differenziazione si realizza quindi dal mio punto di vista non c'è <br />Un blocco una pregiudiziale negativa nei confronti da differenziazione <br />è chiaro che poi quando è stato pensato centosedici comma terzo erano diciamo era un'epoca diverso in un momento diverso si guardava molto al modello spagnolo l'idea del del regionalismo differenziato alla spagnola no quello della Seconda Repubblica era quello che è filtrato probabilmente nella riforma del titolo quinto per liberare quelle potenzialità che alcune regioni più avanzate più con con più capaci di governare più dotate <br />Di risorse di iniziative potevano appunto potenzialità che potevano sviluppare fungendo da traino del sistema questa è un po'l'idea <br />Ora venendo invece a concretamente al disegno di concreto di differenziazione che questa che questa legge cerca di realizzare ecco io su questo <br />O più diciamo perplessità ripeto non ho nessuna perplessità <br />Sulla differenziazione in sei che mi sembra coincidere nove essere sì nome di autonomia mentre ho qualche perplessità sicuramente su come <br />Si è pensato di attuare il centosedici comma terzo attraverso questa legge e mi spiego <br />Per esempio l'idea <br />Delle materie concorrenti in blocco come oggetto tutte di potenziale differenziazione quindi di conferimento alle Regioni sia dal punto di vista di funzioni legislative che dal punto di vista di funzioni <br />Amministrativa ecco questo effettivamente al di là dei dei tecnicismi e degli aspetti diciamo così di costituzionalità che sono evidenti perché si rischia un surrettizio cambiamento diciamo della forma di governo nello spostare attraverso una legge ordinaria no tutto un blocco di funzioni a favore delle regioni creando tra l'altro principi generali diversificati sul territorio a macchia di leopardo no in in materie fondamentali perché se ciascuna regione potesse impossessarsi integralmente della materia fissa poi i principi e generali in quella materia mentre in altre regioni non differenziate i principi sono fissati dallo Stato e quindi questo crea evidentemente un disordine ma l'impatto e proprio concreto cioè se come è presumibile che stile come i primi diciamo <br />Mi tentativi o alcune regioni avamposto diciamo hanno hanno mostrato il loro fare la richiesta differenziazione riguarda tutte le materie ventitré del concorrenti più alcune quelle tre indicate tre materie esclusive il rischio di un impatto di frammentazione sul territorio tra funzioni amministrative funzioni legislative enorme cioè si rischia veramente un sistema eccessivamente diversificato quindi la differenziazione <br />Trascende tra cimeli diventa qualche cosa di pericoloso nel senso di un'eccessiva frammentazione di regole fra le canzoni di regole che renderebbe molto difficile <br />Riuscire a governare diciamo così le relazioni economiche le interazioni giuridiche tra i territori perché non si possono pensare a troppe regole diverso su materie così importanti <br />Senza considerare che alcune di quelle materie concorrenti pensata nel due mila e uno Oggiano molto poco senso di essere pensate come materie <br />Concorrenti Stato-Regioni perché alcune di esse sono completamente oggi al di fuori del controllo non solo regionale ma probabilmente statale no cioè ci sono materie che evidentemente non si prestano più diciamo a una trattazione limitata <br />Al territorio nazionale le telecomunicazioni le grandi infrastrutture l'Energia <br />Il commercio con l'estero cioè come possiamo pensare che materie di questo genere che probabilmente il due mila e uno avevano un senso in una logica diciamo così di rapporto di competenza è stato e regioni oggi il baricentro della competenza per fenomeni di tipo globale transnazionale spostato completamente verso l'alto cioè a livello europeo tra l'altro al in un'Europa che dialoga <br />Pensiamo da ultimo lezione di Taranto l'idea di fissare dazi no come potrebbe una regione pensare di gestire la materia improprio <br />Commercio con l'estero quindi ci sono DC colta anche legate alla fase in cui questo elenco di Matera è stato pensato e poi l'aspetto più giuridico tecnico qui si parla di particolari funzionino mi viene in mente qua la la sentenza della Corte non queste ovviamente su questo già o pronunciato sulla questo articolare ma il precedente importante <br />Della duecentoquattro due mila e quattro cioè <br />Sulle materie di giurisdizione esclusiva hanno <br />Tra giudice ordinario il giudice amministrativo cioè l'affidamento la la la delega di di e il detto conferimento di blocchi di materia inno <br />Con cui si trovava a trasferire al giudice amministrativo interi blocchi di materie servizi pubblici l'urbanistica e l'edilizia no <br />Lì la corte intervenne sulla base del centro tra dicendo il particolari non può indicare materia indefinite senza confini <br />E quindi riporto <br />Il legislatore ha una corretta interpretazione della del dell'articolo centotré e quindi appunto con quella con quel decreto legislativo non l'ottanta del novantotto con cui si trasferivano interi blocchi di materie il particolare si è dovuto concentrare su materie ben definite ecco qui mi sembra che le poche riga del comunicato della corte su questo tema alludono un po'a questa idea cioè <br />Sì sono particolari le materie non possono essere tutte quelle del centodiciassette comma terzo evidentemente e poi aggiunge la corte non possono essere materia bensì funzioni fonte dove funzioni <br />è un termine ambiguo può significare soltanto funzioni legislative quanto funzioni amministrative io immagino che si riferisca ad entrambi visto che il centodiciassette il centosedici comma tre non fa distinzione a questo punto di vista e mi pare anche che abbia un senso l'idea di un rilancio del regionalismo <br />Attraverso un maggiore conferimento di poteri legislativi io sono un sostenitore dell'autonomia politica della Regione cioè la torsione amministrativa che le Regioni hanno subito nel corso della storia del nostro Paese cioè trasformando le regioni in grandi enti di amministrazione che che sono venute meno a quella funzione di guida di Indirizzo <br />Degli enti locali del territorio cioè di diciamo così e di cabina di regia degli enti territoriali minori ebbene può essere compensate evidentemente con attribuzioni di funzioni legislative ulteriori alle regioni ad esempio me ne viene in mente una materia del governo locale <br />Ci faceva caso però non è una tra le materie nel centodiciassette comma tre cioè ci vorrebbe una competenza legislativa regionale in materia di ordinamento locale cosa che non credo che potrebbe discendere dalla differenziazione prevista raggio tanta sei allora <br />Mi pare che è un'idea così globale di differenziazione proiettata su tutte le materie <br />Ha competenza concorrente e rischi un un eccesso differenziazione che diventa frammentazione <br />Dove appunto la differenziazione diventa qualche cosa di problematico e non un valore aggiunto la Corte ci dice invece ci ricorda <br />Che la differenziazione si può fare l'autonomia differenziata deve essere funzionale a migliorare l'efficienza gli apparati pubblici assicurare una maggiore responsabilità politiche fondere ai bisogni dei cittadini io non sono convinto che questo conferimento in blocco di tutte queste materie alle regioni aiuterebbe in questa direzione cioè a migliorare l'efficienza e dico un ultima cosa e poi se c'erano secondo giro ci ritorniamo <br />Qual è a mio modo di vedere quinto conte ma che sicuramente verrà sviluppato dai colleghi ben più esperti sui temi del finanziamento il tema il vero oggetto in realtà nascosto del del della richiesta di autonomia differenziata e le regioni in realtà l'oggetto neanche troppo nascosto <br />E incidere sulla distribuzione delle risorse perché è abbastanza evidente che richiedere più materia e porta con sé per un principio di corrispondenza tra risorse e funzioni stabilito no nel nel centodiciannove <br />Porta con sé la richiesta di maggiori risorse e allora queste risorse non possono che venire evidentemente dallo Stato ma se i soldi sono un insieme finito cioè i denari disponibile il Bilancio un insieme finito evidentemente la preoccupazione delle regioni che non si differenziano è che non ci siano sufficienti finanziamenti diciamo così per coprire poi i servizi pubblici che lo Stato i livelli essenziali delle prestazioni che lo Stato deve garantire su tutto il territorio <br />Qui la questione viene fuori bene e in realtà è una questione comune a tutti i sistemi decentrati curate non solo il nostro non solo i sistemi unitari <br />Con forma di Stato regionale ma anche i sistemi federali hanno esattamente lo stesso problema cioè hanno un problema nel momento in cui De centrano funzione di garantire il finanziamento di queste funzioni allora lì si creano tensioni evidenti <br />Di tipo verticale no tra le autonomie e e il centro e di tipo orizzontale tra le Autonomie stesse no perché diventa una guerra spartitoria su risorse che sono limitate e ridotte e quindi allora qua <br />E chiudo su questo per poi lasciare la parola agli altri <br />Quello che diciamo sta emergendo anche da questa fretta di richiedere sulle materie cosiddette non le su cui poi avrei qualcosa da dire su questa distinzione di fondo letto e materie lette materie non letto abbastanza discutibile comunque questo sì ma in un secondo momento ecco <br />Questa richiesta diciamo urgente di di procedere subito al trasferimento delle materie non letta <br />Secondo me diciamo rivela un desiderio di avere in qualche modo da subito già una differenziazione in termini di distribuzione delle risorse quanto meno i riferimento a queste materie e qui appunto viene allo scoperto il vero il vero diciamo Obiettivo uno della della differenziazione che <br />Che poi è quello comune <br />Altri Paesi la Catalogna e Paesi baschi in Spagna molti paesi stati diciamo di modello federale in cui ci sono ovviamente richieste a seconda del gettito prodotto dal territorio <br />Richiesta di potere conservare sul territorio quella quota di gettito che supera e l'investimento le spese per servizi pubblici compiuti dallo Stato sul medesimo territorio cioè la parte eccedente <br />In misura variabile è oggetto di richiesta dai territori evidentemente più ricchi che che producono gettito fiscale maggiore per affinché diciamo possono conservare quella quota di gettito che eccede <br />E e il costo dei servizi erogati dallo Stato sul territorio poter sarà conservata e questo è un po'il modello delle regioni a statuto speciale stiamo andando bene anche questo bisogna esserne consapevoli verso un modello che oltre a essere quello dell'appunto della Spagna del modello del regionalismo differenziato che mi pare di poter dire chiaramente non ha funzionato nono è quello delle l'altro modello di riferimento chiave quello delle regioni speciali proprio guarda caso finanziate con compartecipazione e ai tributi dello Stato quote variare di compartecipazione ai tributi dello Stato che vengono negoziate direttamente tra le regioni e il Governo con sistemi molto variabili quindi con possibilità che Regioni negozi nel novanta per cento <br />E altre il cento per cento modello Val d'Aosta o con misura variabile e aggiornamenti costanti <br />Ad a grazie al lavoro di una commissione paritetica che valuta il riallineamento annuale no tra il gettito prodotto e i costi standard effettivi delle prestazioni erogate <br />Ma tutto questo secondo me genera un pericolosissimo una preziosissima frammentazione ma e chiudo una competizione tra Regioni <br />Che altera completamente l'idea invece di un regionalismo cooperativo che quello che io invece avrei ASP diciamo voluto vedere realizzato nell'ambito della differenziazione perché si può differenziare mantenendo la cooperazione per esempio con fondi di perequazione per esempio con chiarezza <br />Sugli il finanziamento e la presente pensando a dei correttivi che bilancino la differenziazione con l'equità con l'eguaglianza ecco tutto questo mi spaventa perché realtà stiamo correndo verso un regionalismo di tipo competitivo che altera sostanzialmente il modello invece di partenza di un ragionamento cooperativo che è quello a cui io invece avrei guardato con molto più favore <br />Grazie Gianluca abbiamo sentito un punto di vista io credo molto equilibrato problematico certamente critico nei confronti della legge forse anche nei confronti della norma costituzionale <br />A cui quella dei questa legge data attuazione critico sia sul versante della ripartizione delle funzioni tra centro <br />E autonomie sia sul versante della distribuzione delle risorse <br />Dare adesso la parola al professor Andrea Giovanardi che ordinario di diritto tributario all'Università di Trento è consulente <br />Della regione Veneto e del Governo è un grande esperto anche lui come Gianluca di regionalismo e federalismo penso che ci darà un punto di vista se non l'opposto comunque molto diverso <br />Allora chiaramente grazie grazie senatore finali innanzitutto per l'ospitalità grazie al diario di diritto pubblico Grazia vuoi per l'invito veramente sono molto contento di essere qui questa sera <br />Caro collega mi è un po'anticipato effettivamente io che sono cerco di essere sempre molto trasparente <br />Condivido molto poco della relazione introduttiva introduttiva la prima relazione del professor Cardini che mi sembra <br />E quindi mi ero vi dico la verità mi ero preparato un un mio e così uno schema che ho deciso che non <br />No non considerò perché mi sembra molto più interessante anche la logica seminariale <br />Che se ho bene inteso anche quelle che sono le vostre aspettative una logica di confronto <br />E ci terrei a dire mi è molto piaciuto un confronto che deve essere problematico critico non fideistico <br />E quindi abbiamo bisogno di uscire per esempio a pro Telefono solo per leggerli <br />Una dichiarazione di oggi l'autonomia è una fuga disperata del nord e crisi questa una dichiarazione del prosciutto a Nola che presidente della Svimez oggi c'era la presentazione <br />Dal rapporto annuale e quindi secondo me cioè fuga disperata paese che si frantuma <br />Paesi Arlecchino la cessione dei ricchi ecco noi veramente signori abbiamo bisogno di uscire <br />Da questi schermi assolutamente contrapposizioni e polemici che poi fanno veramente il male delle questioni che dobbiamo affrontare che sono questioni di grandissima importanza di grandissima rilievo che non richiedono tifoserie ma richiedono spirito critico e un atteggiamento <br />Direi di equilibrio <br />Allora <br />La relazione del professor Gardini io ho scritto tre punti no <br />Anzi volendo sono due perché passo Gardini dice alla fine il problema di della realizzazione di questo progetto di autonomia differenziata e in primo luogo la frammentazione <br />La frammentazione che deriva dal fatto che possono essere trasferite <br />E con in qualche passaggio è scappata ancora la parola materie che ormai dovrebbe essere consegnata così archiviata perché materie non possono passare poi su questo dico immediatamente adesso <br />Un'altra cosa <br />E quindi frammentazione dall'altra parte poi c'è il problema finanziario che a sua volta genera competizione viste in senso negativo e ulteriore frammentazione perché quello che ho inteso il meccanismo compartecipativo che comporterebbe un'assimilazione delle regioni ad autonomia differenziata che sono regioni a statuto ordinario <br />Alle regioni a statuto speciale beh evidentemente generalmente un trattenimento di risorse da parte delle prime con conseguente mancanza di risorse da parte di chi <br />Non si differenzia e questo evidentemente in un paese dagli equilibri molto precario la finanza pubblica sarebbe se così fosse un gravissimo problema poi precipitavano mi dirà che è un problema però dopo lo lo dirà lui <br />Allora ecco per quel che riguarda la prima ma ecco a me sembra e quindi frammentazione perché ci sono tutte le in materia a me sembra che il dibattito risenta di una sfiducia totale nella capacità di autoregolamentazione del sistema <br />O meglio il centosedici terzo comma <br />Mi darete atto non limita il trasferimento <br />Ribadisco di funzioni con riferimento alle materie consente alle regioni di chiedere ulteriori funzioni e competenze negli ambiti materiali <br />Individuati nello stesso articolo centosedici comma trapper rinvio ricordo <br />Ecco e quindi <br />Tutto cioè si deve sfuggire dalla <br />Dell'idea che è profondamente sbagliata da un punto di vista proprio pragmatico dobbiamo anche essere pragmatici che tutto ciò che una Regione richiede venga tranquillamente concesso dalla controparte che il Governo <br />Ho il governo dopo adesso Lacorte giustamente ha detto che <br />Il processo di Reggio di di autonomia differenziata non è solo governativo ma ci sono anche c'è anche ovviamente al Parlamento <br />Però ecco pensando alle logiche della trattativa e io vi posso dire che in qualche modo ho vissuto queste logiche come non abbiamo trovato nelle occasioni in cui ho partecipato ai tavolini <br />Un <br />Atteggiamento remissivo da parte <br />Del delle dei rappresentanti dei vari ministeri nel momento in cui si parlava di trasferimento di funzioni anzi <br />Ma anche è ovvio che sia così l'atteggiamento è un atteggiamento direi molto attento a non vedersi sfilare delle competenze che già oggi <br />Il governo degli apparati governativi sono in grado di gestire ritengono evidentemente e giustamente anche di gestire al meglio o meglio di quello che potrebbero essere un meglio di quello che potrebbe fare la Regione <br />E quindi che nella primo profilo di incostituzionalità <br />Ci sia scritto sto mi sto riferendo al comunicato stampa con il car con l'osservazione che i giuristi non dovrebbero mai commentare <br />Gli comunicati stampa bisogna leggere la sentenza tutto quello che volete però mi è piaciuto oggi entreremo negli interstizi di questo comunicato stampa questo mi è piaciuto <br />E allora io vi dico la verità il punto uno lo davo assolutamente per scontato lo ripeto danni in ogni dove lo scrivo da tutte le parti <br />Il centosedici il terzo comma non consente il tra lo ha detto adesso ve lo dirà la corte <br />Non consente il trasferimento di interi ambiti materiali ma consente il trasferimento esclusivamente di particolari funzioni e sempre che la Regione dimostri di essere nel negoziato <br />DS ragionevolmente perché ovviamente non è che si può dare una dimostrazione scientifica precisa DS ragionevolmente in grado di gestire con maggiore efficienza <br />La funzione di cui ottiene il trasferimento e devo dire la verità a me questo sembrava si potesse e si dovesse desumere <br />Anche dalla stessa legge Calderoli basta leggere l'articolo uno secondo comma in cui si scrive l'attribuzione di funzioni <br />Le relative alle ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia di quell'articolo centosedici terzo comma della Costituzione relative a Matt Rio ambiti di materie riferibile diritti civili e sociali avanti quindi <br />Devo dirvi la verità pur avendo seguito questa vicenda anche avendo partecipato a giudizio perché io ho rappresentato corte del Veneto comune soggetto interveniente <br />Devo dire che io questo lo trovo giustissimo quello che ha detto la corte però per me è scontato e poteva già desumersi dalla legge Calderoli ma allora se è così e se possono passare esclusivamente funzioni e competenze sempre che nel pieno Rispetto e nel tentativo di dare la migliore attuazione possibile al principio di sussidiarietà bene la Regione <br />Ottiene funzioni e competenze e ovviamente a a seguito di un difficile negoziato perché sono negoziati impegnativi <br />Ecco basta questo per dire che <br />Tutti secondo me siccome la mia opinione basta questo per dire che tutti i timori di disgregazione del Paese di frantumazione a me sembrano un po'un po'eccessivi anzi molto eccessivi <br />E questo direi <br />Il primo aspetto non dimentichiamoci poi che io vedrei difficile però io qui lo dico da umile tributarista una volta il professor Bini ha definito persi do tributarista mi oggi dico umile e allora il il <br />Io <br />Vedo delle <br />Vedo difficile che una legge di attuazione dell'articolo centosedici terzo comma <br />Dico che per me è l'articolo centosedici terzo comma <br />è autosufficiente quindi poteva anche non esserci una legge di attuazione ma evidentemente la Corte ha ritenuto che vi sia la possibilità della legge attuativa ebbene io non <br />La legge questa legge <br />Cioè arriva come legge di compromesso <br />Alla fine di tutto un percorso particolarmente polemico ricordiamoci che la legge è stata per la prima volta pensata dal ministro boccia era il governo <br />Giallorosso e quindi vedo difficile però non sono un costituzionalista che <br />La legge di suo limitasse centosedici terzo comma nel centosedici terzo comma non ci sono le limitazioni possiamo essere assolutamente d'accordo sul fatto che ci sono ambiti materiali che forse aveva un senso ricomprendere nel due mila uno oggi molto meno <br />Su questo <br />Posso essere d'accordo <br />Però ripeto la legge di attuazione serve a dare maggiori garanzie o almeno così è sempre stata pensata <br />E quindi è una legge di compromesso riguarda solo le funzioni e competenze dall'altra parte Cecchini molto spesso giustamente si oppone occorre dare la prova <br />Di essere più efficienti nella gestione dell'Ama della competenza della funzione <br />Pensare non so a venti ministero del Commercio con l'estero come si è detto pensare al non so al problema dei dazi che poi c'è la Regione che gestisce da sono tutte a mio parere <br />Fantasie che non potranno mai realizzarsi perché non ci sono gli spazi ordinamentale <br />Il secondo <br />Argomento <br />Che è quello che ha ci ha impegnato in un dibattito spesso furioso no <br />E quello del finanziamento <br />Allora <br />Sul fatto che all'inizio ci sia stato indiscutibilmente da parte di chi delle regioni delle tre regioni soprattutto di due <br />L'idea che questo assetto della ripartizione delle risorse <br />Non stia più in piedi e quindi ci sia stato forse da parte della anche da parte la capofila profilato a me e la Regione del Veneto dove questo problema è molto più sentito anche in ragione della peculiare collocazione territoriale tra due regione a statuto speciale con le Province otto <br />Allora il il e evidente che all'inizio c'è stato c'è stato una rivendicazione che è stata essenzialmente una rivendicazione finalizzata all'acquisizione di maggiori risorse ricorderete <br />Che immediatamente dopo <br />Il referendum del ventidue ottobre due mila diciassette c'è stato un disegno di legge del Consiglio regionale del Veneto in cui si chiedevano i nove decimi dei tributi Allo stesso modo <br />In cui li ha chiesti in cui nelle stesse modalità che che di cui gode la vicina Provincia autonoma di Trento la provincia autonoma di Bolzano le altre Regioni a Statuto speciale <br />E quindi questo è assolutamente vero ma d'altra parte però <br />C'è un problema di sostenibilità di questo sistema perché perché <br />Oggi noi abbiamo non sono non sono elaborazioni miele ma uscito anche di recente un <br />Per il per dell'Osservatorio dei conti pubblici italiani del Università Cattolica di Milano <br />Firmato da Giampaolo Galli e altri sui residui fiscali <br />Si potranno sbagliare i calcoli si potranno avere dei dubbi sulle modalità di determinazione ma che il centro nord trasferisca alla restante parte del paese <br />Qualcosa come cento miliardi e dopo possono essere novantacinque o possono essere ottantotto ma non conta niente sono numeri impressionanti che nel Mezzogiorno arrivino ogni anno sessantaquattro miliardi di euro ripeto possono essere cinquantotto possono e sessantatré <br />Non cambia niente e malgrado questo <br />Il gap territoriale non diminuisce e anzi aumenta <br />Beh questo è un problema serio perché Consegna le regioni del Nord quello che diceva anche oggi Giannola a una situazione di difficile crescita perché se tua hai <br />Avanzi pubblici del dieci per cento sei sottoposto una morsa fiscale straordinaria che sta vivendo <br />Una situazione di altro che l'austerity dell'uno due per cento di avanzo sai un dieci per cento del PIL e dall'altra parte consegni con problema mi a lungo termine di sostenibilità <br />Una parte del Paese all'assistenzialismo perché dall'altra parte abbiamo deficit pari a oltre il dieci per cento del PIL questo sistema non può <br />Funzionare e quindi è vero che all'inizio ci sono state queste tentazioni e sta succedendo <br />Ne c'è un paper di Petralia che dice che dimostra che i trasferimenti nord-sud sono molto più importanti trasferimenti Germania Ovest Germania Est dal tempo dell'unificazione <br />E quindi noi ci troviamo con la situazione che se non vogliamo guardarla per non stiamo facendo già il Paese <br />Questa è una situazione molto molto delicata che prima o poi finirà per generare grossissimi problemi a tutto il Paese <br />Allora di fronte a tutto questo cosa dice la Calderoli per uno potrebbe dire ma <br />La Calderoli segue il disegno di legge del Veneto del due mila diciassette quindi riconosce non so al Veneto i nove decimi andiamo verso la regione a statuto speciale <br />Ma nemmeno per sogno perché la Calderoli come legge di compromesso a un norma anche l'articolo otto comma due che il collega Gardini citata <br />A cui ha fatto riferimento <br />E che prevedeva il principio secondo il quale il gettito che deriva dalla compartecipazione ai tributi erariali riferibile al territorio e che serve per finanziare la funzione trasferita non può superare <br />La pesa che è necessaria per sostenere e per svolgere quella funzione e quindi ecco che si la compartecipazione genera surplus evidentemente quel surplus deve essere ritrasferito dallo Stato con un meccanismo di regolazione se invece il quella il meccanismo compartecipativo genera un deficit allora evidentemente sempre che si tratti di materia lettres <br />Lo Stato dovrebbe intervenire esercitando i propri poteri sostitutivi tanto che la Corte intervenuta su questa norma evidenziando nel <br />E esercitando i propri poteri sostitutivi tanto che la Corte intervenuta su questa norma <br />Evidenziandone l'incostituzionalità non si capisce molto dal comunicato anche perché il riferimento ALDE <br />Caretto interministeriale che dovrebbe ristabilire la parità tra Spesal e gettito trasferito il che vuol dire che non è su uno perde nulla perché se mi riconosci solo quello che mi serve per <br />Per sostenere le spese evidentemente non ci sono surplus non c'è trattenimento questo è quello che risulta dalla Calderoli tuttavia la Corte lo ha ritenuto illegittimo da un punto di vista costituzionale nel comunicato si fa riferimento non all'ipotesi del surplus ma all'ipotesi invece dell'ammanco del deficit e la Corte ha ritenuto che se così fosse questo meccanismo se questo meccanismo viene lasciato in piedi <br />Gennaro evidentemente una situazione di incentivo all'inefficienza perché la Regione potrebbe pur sempre contare <br />Sulla intervento sostitutivo dello Stato che vada a coprire il buco che la Regione ha realizzato quindi anche da questo punto di vista siamo lontanissimi anni luce dal due mila diciassette <br />Nella Calderoli siamo lontanissimi da rischi di frammentazione <br />Per l'equiparazione delle regioni ad autonomia differenziata la Regione sto speciale a regione STU speciali hanno i nove decimi a prescindere dalla speso che devono sostenere <br />E quindi che sia tanto ho poca hanno i nove decimi siamo stati sono i contributi solidarietà però hanno inoltre decime le regioni l'autonomia differenziata secondo la Calderoli <br />Comunque con un meccanismo su cui la Corte intervenuta qui sì dovremo leggere con attenzione la sentenza <br />Le Regioni non dovrebbero poter trattare ardente chiudo con questo siamo andati nella Calderoli anche troppo in là <br />Perché è evidente che se io regione che si differenzia <br />Riesco grazie alla mia efficienza ed è la scommessa dell'autonomia differenziata essere più efficienti per far costare meno i servizi per liberare risorse per tutti <br />Non solamente per i cittadini di quella regione evidentemente questa la scommessa un'altra <br />Non è acquisire almeno per come la vedo io non è acquisire gettito per il gettito eh riuscire a dare servizi migliori se no non facciamo niente perché è inutile sta cosa qua <br />Allora cosa accadeva nel meccanismo dell'otto comma due della Calderoli <br />Che anche il risparmio derivante dall'efficienza regionale <br />Cioè io prendo una spesa di cento e sono in grado perché la riorganizzò perché o riesco ad essere più efficiente perché vado a ridurre un po'le ha speso a del personale quello che voi volete bene <br />Ecco anche quello doveva esservi trasferito allo Stato <br />Allora consentitemi <br />Questo è <br />Sommamente irragionevole perché si si può accettare in una logica di compromesso che nessuna regione che si differenzi trattenga nulla <br />Con un evidente disincentivo ad acquisisce la responsabilità <br />Però scusate mi estremamente irragionevole che chi riesce a spendere meno dello Stato nella funzione trasferita grazie alle sue efficienza <br />Non possa nemmeno trattenersi quella quota che deriva da la sua bravura <br />Il la legge che spezza allo Stato la legge che fa la successione dei ricchi prevedeva signori <br />Che anche i risparmi della regione dovessero essere dei trasferiti allo stato se questa mi sembra una spacca Italia da allora io non so come si potrebbe arrivare a una legge che i tagli alle undici grazie <br />Grazie ad Andrea Giovanardi abbiamo sentito un punto di vista ovviamente antitetico al primo direi Sempre garbatamente argomentatamente antitetico magari secondo giro cercheremo anche di fare quello che il professor Giovanardi diceva all'inizio del suo intervento e quindi cercare dei punti d'incontro cercare di costruire non solo di formulare critiche <br />Come abbiamo capito sotto il profilo del delle funzioni della distribuzione delle delle funzioni <br />Andrea Giovanardi ci dice che le preoccupazioni che Espresso nel suo intervento Gian Luca Gardini non sono giustificate o non sono pienamente giustificate perché si fondano su una sfiducia eccessiva nella capacità di autoregolazione del sistema <br />In particolare a suo avviso sarebbe sbagliato assumere che il Governo e domani il Parlamento siano così inclini ad accogliere tutte le richieste di trasferimento delle ragioni delle regioni che chiedono <br />Di di Cerenzia sì non so se in questa fiducia nella capacità di autoregolazione sistema effettivamente eccessiva <br />Sul tema della distribuzione delle risorse non dico nulla perché credo che il prossimo relatore abbia molto da dire dolci fatti la parola <br />Al professor Giuseppe Tesauro ordinario di scienza delle finanze alla Sapienza di Roma a lungo presidente dell'Ufficio parlamentare del bilancio prego preme conoscere grazie <br />La difesa dei ringraziamenti a partire dal senatore che ci ospita <br />E a tutte al gruppo che che mi ha invitato qui sono l'unico economista cosa cosa comincia ad accadere spesso devo c'è qualcosa che non va è quella che non va in quello che faccio diciamo essere invitato sempre da giuristi <br />Però diciamo ma <br />Di lì a parte le battute ringrazio molto è utile scambiarci i punti di vista che nascono da <br />Basi concettuali e teoriche completamente diverso perché sono completamente diversa in buona parte <br />Io immaginando di parlare ne aveva abbiamo ricevuto tutti una scaletta che ci proponeva dei temi uno dei temi e questo deve essere era e questo è il <br />Sì gli interessi di fiscali l'avrei ricevuto anche tu immagino no però loro Vescio perché l'ultima cosa che ha detto il professor giova Giovanardi mi incuriosisce molto <br />La la questione che le Regioni non possono tra non potrebbero trattenersi i risparmi dovuti alla loro maggiore efficienza <br />Allora io quello che capisco poiché se ma ne parliamo dopo farti quello che capisco che e che la la legge Calderoli <br />Possiamo alla legge Calderoli due chiamare legge Calderoli uno quella del due mila e nove <br />La legge Calderoli uno quella del due mila e nove la del Djebel legale di attuazione del federalismo fiscale <br />Faceva già alla distinzione materie lette materia non lette perché diceva le regioni hanno spesse che riguardano materia di o funzioni assumo ricordo il termine esatto usato in cui in quella sede che hanno a che fare con dei diritti civili eccetera eccetera poi ce ne sono altre che non hanno a che fare la terza categoria era interventi speciali di cui al quinto comma del centodiciannove no questo ero audio il finanziamento della prima categoria <br />Quella le materie lepre si svolge nel modo seguente <br />O quella <br />Il modo seguente era grossomodo quello di dire <br />Fissa un fabbisogno calcolo un fabbisogno <br />è dò <br />La cifra corrispondente al fabbisogno a quel fabbisogno a tutte le regioni da nessuna parte diceva che se spezie ha calcolato il tuo fabbisogno di quest'anno che cento ti ho dato cento se riesce a fare con le stesse cose con novanta <br />Titoli gol dieci no il problema era che lì la compartecipazione esplicitamente averli quella variabile <br />Non v'ho detto bene vedo facce diciamo <br />Allora il allora il chiese se adesso l'odierno diciamo meglio da allora il <br />Modello di finanziamento che noi abbiamo del è basato su compartecipazioni no apprendiamo la sanità <br />Che l'unica per il quale sa applicando veramente quel modello las in realtà noi finanziamo alla sanità con dei trasferimenti e non con delle compartecipazioni facendo finta che siano contro prego partecipazioni come facciamo <br />Diciamo <br />Quest'anno poi spendere questo volume di risorse per la sanità in Italia nel complesso delle regioni <br />E questo è il finanziamento nazionale della sanità che viene deciso su base triennale <br />Tra tutti insieme Conferenza Stato Regioni così e poi leggi di bilancio adesso lo devo ripartire <br />Come le ho ripartiscono tra le regioni sulla base della popolazione pesata per l'età essenzialmente più altri parametri e così via e questo è poi devo fare in modo di dare a ciascuna Regione quanto gli spetta sulla base della popolazione pesata per l'età chiamando la compartecipazione al gettito dell'IVA <br />E allora che e qui c'è la <br />C'è la Calderoli uno che dice anche con quello fu l'effetto di un <br />Di un compromesso che dice allora facciamo così <br />Fissiamo la lingua dei compartecipazione Iva livello tale che la regione più ricca la Lombardia quella che ha il gettito Iva maggiore porta a casa esattamente quanto gli serve a finanziare quello che deve avere basandosi sulla circolazione pensata per l'età <br />E usiamo questa all'Iveco in partecipazione per tutte le regioni poi ovviamente a Roma la Lombardia autosufficiente le altre non non ce la fanno alle altre gli diamo un altro pezzetto di compartecipazione ciascuna diversa da ognuna diversa dalle altre maniera che il risultato finale sia che gli diamo quello che era stato deciso a monte <br />Il finanziamento basato di un totale deciso a monte il finanziamento basato sulla popolazione Torretta per l'età punto quindi le complicazioni non sono diciamo una finzione retorica <br />No <br />E questo però e quindi di fatto sono compartecipazioni ad aliquota variabile questo voglio dire non sono come quelle delle regioni a statuto speciale che dico titolo tanto anche il sessanta volessimo ridare il sorriso studiasse saltano <br />E poi dopo tre lotti qualsiasi cosa succede tua il sessanta e un meccanismo che <br />E questo ha a che fare con il fatto che o è poi l'anno dopo ricomincio da capo <br />Perché se cambia il finanziamento della sanità anche la Liguria Lombardia la cambio ogni anno <br />C'è un decreto del Presidente del Consiglio dei ministri <br />Che dice la lì le aliquote regione per regione sono due e queste che questo decreto normalmente esce un anno e mezzo dopo l'hanno in cura a quale si riferisce perché devono fare i conti ex post per vedere per vedere qual è il <br />Quanto serve per ottenere risultato che volge no <br />E questo è un difetto <br />Del titolo quinto diciamo che si è affidato al finanziamento di Regioni e Comuni con compartecipazioni al gettito di tributi erariali differito ferito <br />Questo è il difetto fondamentale del centodiciannove <br />Allora <br />Faccio un passo indietro <br />Compartecipazione di ma questo lo ammette anche Giovanardi compartecipazioni da ad aliquota fissa perché di nuova sigla già ben fornita da compartecipazione ad aliquota fissa per tutti genera un sistema insostenibile <br />Cioè io faccio sputare ho fatto da te volta Cereseto dell'argentino degli degli ha ritrovato in una delle ricorrenti crisi finanziaria argentine <br />E lì era una crisi di finanza pubblica dovevano risanare il bilancio pubblico l'Argentina in uno Stato federale alle Province <br />E le Province mi pare hanno una compartecipazione ad aliquota fissa mi pare che sia il sessanta settanta per cento roba del genere rivestì aumentano le imposte aumento delle aliquote <br />Il sessanta per cento del gettito in più viene esteso dalle province <br />In un bar Egizio degli avversità assorbe nuova spesa il sistema usava di quel tipo là per un Paese che ha un problema di finanza pubblica è insostenibile quindi la prima cosa da avere beh chiare in mente che l'Italia non può permettersi un sistema generalizzato di compartecipazioni ad aliquota fissa <br />Ma lei deve avere per forza ad aliquota variabile perché le ad Arrigo variabile per due motivi il primo è questo di finanza pubblica generale se io nei prossimi tre anni <br />Poniamo alla sanità o all'istituzione de sono costretto a dare meno risorse devo abbassare quello che trasferisco <br />A chi gestisce la sanità o l'istruzione se non sono io stesso come notate bene che si creerebbe una simmetria davvero davvero singolare <br />Se mi fa lavorassimo compartecipazione di quella fissa dovrebbe dire che tutte le materie <br />Per le quali hanno competenza alle Regioni sono difesi <br />Più di quelle che svolge lo Stato <br />Se la se l'aliquota è fissare giorni fanno la sanità la sanità non risente di quello che mi succede intorno che prende sempre e crepe finanziata col sole cinquanta adesso dall'ingorgo compartecipazione IVA media <br />Per la sanità arrivato al settanta <br />Calcolata ex Fox del modo in cui io raccontato prima <br />Quello rimarrebbe beh sempre <br />Settanta per sempre le cose che fa lo Stato no perché risente del degli spazi di bilancio che ci sono no costato non si finanzia concerti di ad aliquota fissa rispetto a qualche cosa esterno quindi è un sistema in sarebbe un sistema di sostegno <br />La Calderoli ha ragione Giovanardi si interviene rispetto ai al punto il punto di partenza delle prime intense <br />Era pericolosissimo perché diceva <br />Lei aliquota di compartecipazione fissa questo parlo della preintesa quella pubblicata il diciannove quelle su quelle Puccio <br />No la seconda gli accordi i testi concordati prima sessione <br />La ecco perché mi invitano leggerissima perché le le leggo le leggi oltre che <br />Quella diceva sostanzialmente proponeva un meccanismo asimmetrico <br />Cioè se la compartecipazione duplicazione ad aliquota fissa <br />Se che avanzano soldi te li tieni se non bastano lo Stato interviene colma la differenza e quindi avrebbe creato <br />Già <br />La Calderoli corregge questo è vero cioè però lo corregge in un modo pericoloso <br />Con lo corregge dice ogni ogni regione c'ha la sua brava commissione paritetica <br />Questa Commissione paritetica sempre il comma la lettura insieme del comma uno del comma due del dell'articolo otto prima valuta il fabbisogno <br />Marco <br />La sanità il fabbisogno non ci sono come ogni Regione che vale nel suo insieme separatamente dalle api fabbisogno si valutarlo valgono tutti insieme decido quale il totale che va a quel per quella funzione a quella funzione la salita e poi trovano un criterio di riparto quindi si valuta il suo fabbisogno e poi anche alla luce del ciclo economico non capisco cosa certa del ciclo economico in questo ragionamento anche alla luce del ciclo economico vede se il gettito corrisponde o meno quindi se c'è un divario fa come quello che diceva <br />Prima di prima fa una raccomandata una raccomandazione Alberto e perché modici che l'aliquota oggi ne capisco invece e se è illeggibile anche cioè l'ammontare che si deve pagare spendere per la sanità e poi tutto il resto viene da sé <br />Quindi è la <br />Serve un anche per se ovviamente se parliamo di funzioni trasferite importanti anche serve comunque un luogo in cui la questione viene guardata nel suo insieme e non possono essere n commissioni paritetiche perché qui adesso saranno quattro poniamo ma in futuro saranno saranno molto di più o adesso torniamo alla questione da qui sarei partito prima fu ancora cinque minuti non <br />Questa questione dei residui fiscali <br />E la leader discorso che è stato fatto poco fa <br />Allora nella nelle cose che si chiedeva ci chiedeva del finiva così la l'ultimo punto <br />Con <br />Dice condivisibile l'impostazione dove i territori più ricchi sono tutte Nuti ha doveri di solidarietà a favore di quelli dotati di minore capacità produttive impositiva attraverso la Consip la cessione dei cosiddetti residui fiscali <br />Ma dal mio punto di vista <br />C'è una questione che <br />Difficile diciamo di cui è difficile convincere <br />In Italia oggi non c'è solidarietà delle regioni del Nord nei confronti delle regioni del Sud non c'è nulla nella i rapporti finanziari tra Stato e Regioni in cui l'elemento dalla solidarietà svolge un ruolo svolgerebbe un ruolo soci fossero politiche <br />Disegnate espressamente <br />Per finanziare <br />Il sul quindi l'intervento spezzò ci fosse ancora vita evento speciale del mezzogiorno quella sarebbe un trasferimento a favore del Sud <br />Che si potrebbe imputare a motivazioni solidaristiche <br />Ma gli attuali quei numeri che diceva Giovanardi prima adesso sanno cinquanta sessanta quaranta o non lo so è ovvio che ci siano sono semplicemente la conseguenza <br />Dell'applicazione di un principio di equità orizzontale non verticale <br />Trattare nello stesso modo di uguali e qui diciamo <br />Consentitemi di <br />Andare che sono <br />Andare a usare come diciamo citazione una citazione per citazione viene da che gli economisti si usano di si occupano anche di equità volte di di etica e così via no e c'è <br />Su quest'aspetto del federalismo il riferimento più importante è un riferimento vecchio è un articolo di James Buchanan del mille novecentocinquanta fiscal federalismo tendenti <br />In cui parla del federalismo americano <br />E lui dicendo bisogna applicare <br />Il principio di equità orizzontale trattamento uguale per gli uguali questo principio fondamentale essenziale come guida per le operazioni di uno stato democratico liberale derivando dalla stessa base del principio dell'uguaglianza dei cittadini di fronte alla legge <br />E cosa che conseguenza per Buchanan applicata le questioni dei rapporti finanziari tra Stati <br />Alla conseguenza che Lara resi il luogo di residenza non deve avere nessuna rilevanza sul trattamento degli individui cioè gli individui devono essere trattati dal sistema fiscale quindi vi spesa pubblica e e imposte nello stesso modo a prescindere da dove venivano <br />Che è esattamente quello che accade oggi all'ingrosso non esattamente ma insomma all'ingrosso in Italia <br />Perché come mai ci sono questi cinquanta miliardi che si spostano dal nord al sud abbia detto non ci sono spese politiche che <br />Premiano <br />Nadia della spesa pubblica sia distribuita uniformemente in tutto il territorio <br />No tutti i cittadini prendono a parità di spesa pubblica lo stesso gli stessi servizi pubblici beneficiano degli stessi servizi pubblici <br />Questo se è così avere un'imposta sul reddito <br />Produce automaticamente le sedi fiscali positivi o negativi a favore o a sfavore delle aree dove ci sono più ricchi o più poveri <br />Dal punto di vista individuale non c'è nessuna solidarietà <br />Un calabrese con un reddito di cento mila euro paga esattamente le stesse imposte forse ne paga anche un po'di più che paga un lombardo con cinque con cento mila euro <br />E riceve <br />I servizi che gira la Calabria che forse sono peggiori di quelli che li la Lombardia no e dal punto non c'è nessun lombardo dice con cento mila euro che <br />Trasferisce denaro a un meridionale in quanto tale <br />Se non fosse così la residenza sarebbe uno degli elementi che discrimina tra tra le persone <br />Questo dal punto di vista etico da un punto di vista etico liberale <br />Non non è accettabile <br />Voi mi direte ma come la Spagna certo <br />Non seguono prezzo pur non hanno questo stesso principio <br />Di violano il principio di equità orizzontale <br />Quindi diciamo <br />Dov'è che ci sarebbe <br />E come dice per concludere l'ultima battuta per concludere Buchanan <br />I trasferimenti interregionali non rappresentano beneficenza da parte dei più ricchi verso i più poveri <br />Ma semplicemente l'affermazione che i cittadini dell'Est dell'ICI Stati a basso reddito all'interno di un'economia nazionale possiedono il diritto di essere posto in una posizione di parità fiscale con i loro uguali in altri Stati questo <br />E la chiave diciamo della critica che sulla base di un principio diciamo da economista <br />Liberale si dovrebbe applicare di non c'è solidarietà tra Regioni unità <br />Assolutamente no non c'è assistenzialismo cioè c'è semplicemente ci sono semplicemente politiche nazionali come si fa a muoversi ad allontanarsi da questo è bisogna <br />Abbassare la soglia <br />Quando questa quando è stato approvato la riforma del Titolo quinto traggono visita abbiamo parlato molto di questa cosa la cosa che si diceva <br />Quelli che diciamo erano favorevoli alla tesi che il nord sopporta un peso troppo troppo pesante a l'unico modo <br />Quei livelli essenziali devono essere Rivellini <br />Lo Stato garantisce i livelli minimi in tutto il territorio nazionale <br />E ovviamente se garantisce i minimi residua qualcosa <br />E quel residuo rimane <br />E Dini rimane in tasca alle alle aree più più ricca questo il Po però la cosa diciamo che io trovo inaccettabile io non accetterei neanche attivo l'applicazione di qualcosa che si allontani dall'equità orizzontale però la cosa che trovo inaccettabile e non discutere esplicitamente di quel sito <br />Puglia un sistema il Comune i livelli essenziali delle prestazioni azioni belliche mi <br />Delle prestazioni <br />Garantiti un minimo garantito per tutti altrimenti il problema che che ci porta che poneva il nostro collega <br />Non è non è giunta si può diciamo arzigogolare intorno ma non c'è non c'è un modo di modo un modo di uscire <br />E questo o adesso <br />Che in tutta questa vicenda quest'aspetto qua sia qualcosa che è sopravvissuto anche che non è sopravvissuto alla fase iniziale cioè il referendum in Veneto e così via qualche dubbio lo e sono e non abbiamo molte informazioni e non su quello che è successo in questi anni sulle carte che si sono scambiati accordi che ci sono stati raggiunti però c'è se ce ne sono solo un attimo solo ma ci sono due c'è una cosa che ci son quelle mosse della seconda parte dei testi del diciannove che sono state pubblicate commentati in Cile e così via o l'ICE tra le cose che le Regioni richiedevano le tre Regioni richiedeva c'è la cassa integrazione regionale <br />Ma previdenza integrativa poi c'è l'ultima l'ultima dalla parte sua autonomia tributaria la concessione di la concessione di sussidio agevolazioni di ogni genere letteralmente <br />Ma quella roba lì come l'avrebbero come pensavano di poter la finanziaria <br />Con Costa <br />Grazie può essere Thorpe mi dispiace non aver prodotto canaglia <br />Grazie a Giuseppe Pisauro credo che molti tra i presenti avrebbero diverse richieste di chiarimento da formulare <br />Al professor Pisauro però dobbiamo stringere e qui do senz'altro la parola alla professoressa Lorenza violini che è ordinario di diritto costituzionale alla Statale di Milano e membro del comitato <br />Allora grazie si sente sì <br />Allora grazie in primo luogo alla senatore infine che ci ospita agli amici e colleghi del diario di diritto pubblico ed entra subito in merito abbiamo avuto due importanti chiarificazioni anche è interessante dal punto di vista della diversità di approccio magari torniamo un momento affari giuridici così può essere forse non in ultimo <br />Per per tutti noi beh io mi soffermerò <br />Un po'sulla comunicato stampa della corte no presso poi del il ecco ovviamente e non sto a ripetere quello che e delle cose cioè bisognerà poi vedere le motivazioni ma ci sono già degli spunti su cui si può fare qualche sommessa riflessioni <br />Io credo che penso di poter negare essenzialmente due una relativa al rapporto funzioni materia che l'altra relativa hai letta cioè a quello che il comunicato ci dice quanto Hailé <br />Allora sul primo punto io forse sono un po'viziata dà dà anche una certa esperienza pratica che ho fatto a Milano nella mia regione <br />E e anche un po'dall'appartenenza alla scuola diciamo così noi camminano se c'è sempre stato e statale una forte scuola di regionalisti no professorale morta <br />Ha poi gemmato tutta una serie di studiosi tra cui anche il mio maestro Gianfranco Morra che hanno sì <br />Infatti i primi che hanno studiato la nuova la nuova costituzione e poi ci sono state anche altri a Bassanini ogni da ballerini da <br />Tanti Benedetti Valerio Onida che si potrebbero riportare a questo proposito ma cerco di stare nei tempi ecco allora né <br />E che il centosedici terzo comma si riferisse a delle funzioni specifiche molto ingenuamente molto sinceramente io non ho mai messo in dubbio <br />Ho sempre pensato che ci fosse una visione politico massimalista dei Consigli regionali che nel dare l'autorizzazione alla Giunta intraprendere le trattative si fossero forse lasciati prendere un po'la mano fatti prendere un po'la mano beh <br />Andate a trattare potete fare qualsiasi genere di trattativa potete <br />In ragionare su ognuna delle materie previste del centosedici terzo comma quindi una visione un po'massimalista ma ripeto nell'ottica degli dare alla Giunta il massimo spazio per fare la trattativa <br />Primo punto secondo punto il centosedici terzo comma a ripeto io non solo blu penso quasi naturalmente <br />Non non mi immagino che abbia un'influenza sulla natura del cento dice delle competenze previste dal centodiciassette <br />Anche se si va a trattare su materie concorrenti non credo ci sia scritto da nessuna parte che si vuole trattare anche sui principi fondamentali perché questo vorrebbe dire e il centosedici non solo influenza lì l'implementazione del centodiciotto quindi le funzioni amministrative con adesso quell'elemento regolatorio ok insito nel trasferimento della funzione <br />E ma ma non non non penso che ci ci sia scritto da nessuna parte anche se forse qualcuno l'ha detto che questo avrebbe potuto cambiare la natura di quanto previsto nei commi del centodiciassette quindi <br />Competenza esclusiva restano esclusi e le competenze concorrenti era sono concorrente le competenze esclusive <br />Residuali regionali restano residuali <br />C'è il rischio che questo succeda <br />Da forse non lo so però se succede vuol dire che stiamo un po'perdendo io l'orientamento al senso della Costituzione e non penso che il governo sia disponibile <br />Anche se c'è un punto nella Calderoli che mi ha un po'preoccupato quando si dice che si può si possono attivare delle trattative nell'ambito della delle norme generali sull'istruzione no nell'elenco <br />Delle materie lì ecco lì forse si potrebbe un attimo discutere perché se sono norme generali non ci sono funzioni <br />Dare ma questo lo lasciamo poi l'avremmo lasciato alla trattativa concreta con il governo <br />Quindi no non ho mai pensato quel sto anzi ho sempre pensato io condivido coi colleghi ma sono anche molto contenta di essere smentita che in fondo quando l'onorevole Bressa ha scritto il centosedici terzo comma questo me l'aveva confermato anche lui ai tempi del referendum quando mi ha fatto un po'di dibattiti in giro per le nostre regioni <br />Che il fondo fosse una sorta di <br />Quarto <br />Regionalismo quarta perciò una conseguenza delle Bassanini c'è un passo in più rispetto alle Bassanini perché noi sappiamo no come le abbiamo fatte le regioni di fare non fatte con le leggi le abbiamo fatte trasferendo le funzioni amministrative nel settantadue <br />Con centosedici <br />E poi con le Bassanini terreo ondate di trasferimenti tutte molto a pezzetti Bocconi se devo dire perché anche il tentativo <br />Di col così poco seicentosedici <br />Col decreto del DPR seicentosedici di trasferire le funzioni organiche <br />Vari settori organici scusate <br />In realtà non si era mai non s'era mai successo abbiamo sempre vissuto lo spezzettamento dei trasferimenti tanto che ancora oggi molti dicono che le Regioni hanno delle funzioni sostanzialmente queste sì interstiziali tutto quello che lo fa lo Stato <br />E è stato trasferito alle Regioni <br />Lo fanno senza poter prendere in mano sì l'insieme delle funzioni per poter dire pensare in chiave strategica perché ormai non dobbiamo aver chiaro che il il regionalismo oggi ha senso se le Regioni diventano capace di fare delle strategie ma se se devono fare solo l'amministrazione perché attuazione nell'attuazione della legge vattene allora sì ha ragione quelli che pensano che le Regioni sono dei grossi enti locali dovrebbero essere in grado di fare delle strategie e quindi in un certo senso anche esercizio della funzione normativa in funzione strategica potrebbe essere abbastanza interessante pesante ai trasporti prestate alla logistica per la a tutte le nuove materie che ormai sono parte della vita del mercati dell'economie <br />E che in qualche modo qualcuno deve regolamentare no sulla logistica per esempio l'Emilia Romagna ha fatto delle cose che regge ha fatto degli accordi nelle varie province per insediare i grandi i grandi impianti relative alla logistica la Colombari ha fatto la legge insomma ci sono nuove cose da regolamentare e ci si arrangia un po'o usando delle materie che sono previste nel nel quinto com'<br />Quindi e querceto tra l'altro risponde anche a una visione dell'amministrazione come <br />Non come una capitis deminutio per le regioni ma come veramente il il modello a da cui partire per governare <br />Non importa se poi la regolamentazione bene dallo Stato gli standard di in sanità vengono tutti dal livello statale ma l'organizzazione ed è quello per resta nelle mani della della della Regione la la la strategia come organizzare le ASL e come ripartire al personale <br />Bene quindi io non non ho mai pensato che potesse succedere qua e ci sto anche guardando sia le bozze le primissime Bolze quelle che furono sottoscritte sottogoverno Gentiloni <br />Sia le altre quelle successive se voi guardate proprio la lista delle funzioni capite che sono essenzialmente funzioni amministrative erano <br />E e <br />Al traino anche potere regolamentare queste funzioni lasciando paga lo Stato tutta la possibilità di determinare i principi e di determinare anche quelli che sono gli standard minimi i livelli minimi si diceva delle prestazioni insomma di lasciare allo Stato un compito importante di regolazione ma poi la l'aspetto strategico rispetto organizzativo dovrebbe essere lasciato alla alle regioni oggi non è così oggi la regolamentazione e molto intrusive della capacità regolatoria delle regioni e quindi forse lì con qualche aggiustamento si potrebbe pensare ma a questo monumento non è neanche necessario Oricchio ricorre dal centosedici terzo comma basterebbero delle intese anche dirette no tra lo stato e le regioni e quindi arrivare poi a una regolamentazione molto più semplice molto meno politicamente problematica <br />Noi abbiamo anche tanti esempi di come di commesso come si è fatto in passato come fanno anche le regioni a statuto speciale quindi questo era la mia prima osservazione sono contenta che la corte l'abbia chiarito messo nero su bianco anche solo con una con una comuni con un un comunicato stampa e sarò lieta di leggere le argomentazioni <br />Secondo punto i livelli essenziali delle prestazioni la la corte rimette insieme il sistema delle fonti in questo almeno da quello che ho letto ma mi sembra molto chiaro no dice <br />Non si può de non si possono determinare direttamente quei decreti del preside qui DPCM i livelli essenziali occorre rispettare <br />Il a il cursus honorum direi no che ci sia una legge de lega in questo caso da Calderoli <br />Che ci siano nella legge delega i principi e criteri direttivi da rispettare benissimo e poi si può passare al decreto legislativo nel decreto legislativo di attuazione ai principi <br />Questa è offre una visione della questione dei livelli essenziali molto semplice molto pian piano c'è un questo è il sistema delle fonti <br />E attenzione però che sui livelli essenziali nove non non abbiamo una legislazione molto differenziata non è così semplice come la la corte <br />Ci ha proposto <br />Correttamente perché è giusto che sia così non possiamo decidere <br />Un elemento così fondamentale come quello che stabilisce l'uniformità lascialo decidere nei termini Dante tra i decreti al governo bisogna che ci sia tutto il passaggio la legge vedendo nei principi e poi il l'attuazione tramite decreto legislativo e io questo non non lo dico non non lo leggo nel comunicato stampa ma mi immagino che anche gli aspetti poi di quantificazione di questi livelli essenziali che in qualche modo qualche regolamento lo dovranno pur mettere in atto no che non non ci sia un divieto di usare e la fonte secondaria semplicemente la fonte secondaria deve mettersi nella sua pipeline e arrivare al momento giusto <br />Con con poco Co rispettando per esempio la tecnicità di certi elementi viene accennato da qualche parte non si sono elementi può meramente tecnici allora è chiaro che ci uguale è chiaro <br />Era giorni voglio che ci sia la fonte secondaria perché poi questioni tecniche scientifiche cambiano e quindi non bisogna rifare tutto il percorso <br />Ecco Pio cui faccio va appunto anche qui un'osservazione spero Abbas tanta trentasette sì <br />Allora il lavoro fatto dalla calda alla commissione Calderoli tal Claretta <br />è stato un lavoro molto faticoso perché il l'idea di fondo era che bisognasse andare a cercare dentro il ma e i cani della legislazione attuale tutti i casi in cui si parla di livelli essenziali delle prestazioni <br />Si è trovato di tutto spesso io non voglio <br />Farvi l'elenco ma c'è davvero di tutto ci sono casi in cui la legge decide direttamente tipo l'istruzione c'è la sanità dove si dice che c'è la legge delega procedimento legislativo poi però ci sono i DPCM che vengono poi periodicamente aggiornati <br />C'è la alcune cose sono decise direttamente dalla Corte Costituzionale definite livelli essenziali anche se non <br />C'è la legge per esempio la casa alla giurisprudenza sulla casa è una giurisprudenza <br />Dove la corte stessa dice ma qui bisogna che queste o è un livello essenziale e quindi abbiamo davvero tante varianti di questa riflessi di questa che giustamente professor Cassese che amava la terra incognita no cioè siamo entrati in un'Inter meno dove dove abbiamo trovato di tutto allora io penso che sia interessante né qualcosa che faccio qui sicuramente ma come mettere un po'in paragone la linearità delle delle scelte che apparentemente la Corte ha fatto con la complessità di quello che noi abbiamo dentro l'ordinamento se no <br />Cioè si rischia forse anche di mettere in dubbio quanto è stato fatto per esempio in materia sanitaria quindi io direi che questi sono come un po'ai due punti su cui volevo richiamare la vostra attenzione <br />E io ripeto sono come sono con con tutte le le cose che leggo in prima battuta rispetto a quello che ha detto la Corte mi sembrano molto molto semplice anche molto ragionevoli <br />E andiamo poi a misurarle sia con la sentenza che pori con la realtà perché insomma la realtà è sempre l'ultima <br />E quella che dà il senso vero del nostro essere giuristi grazie <br />Abbiamo venti minuti diciamo abbondanti <br />Importante fare secondo giro come avevamo detto per cui io con rammarico <br />Penso che dobbiamo rinunciare alle domande del pubblico <br />Chiederei a tutti i relatori di dirci come il re dirci qualcosa anche su sulle prospettive che si aprono oggi capisco che sia difficile farlo <br />Conoscendo soltanto comunicato stampa non avendo letto ancora le motivazioni della sentenza però senza naturalmente aspettarci da parte loro una capacità predittiva soprannaturale però quanto meno potrebbero dirci come a loro avviso nella situazione che si è determinata la luce <br />Della sentenza della Corte per come la conosciamo oggi molto parzialmente dovrebbe le cose dovrebbero svolgersi <br />Cinque minuti a testa non di più mi spiace perché poi dobbiamo dare uno spazio finale al senatore effimera per le sue porte per le sue conclusioni prego Gianluca <br />Dato subito al punto allora <br />Anch'io ero convinto non sono convinto che la legge parli di funzioni erano di materie infatti ho trovato opportuna ma forse condivido su questo quello che dice il collega Giovanardi che mi pareva chiaro che fossero funzioni però dico subito che questo non mi rassicura affatto <br />Mi spiego <br />Quello che è successo esattamente il paese che è stato il modello di riferimento la Spagna che conosco abbastanza bene che appunto ancorata un regionalismo differenziato sulle funzioni è stato una continua rincorsa <br />Tra regioni storiche che assumevano funzioni maggiori in alcune materie <br />Era già e regioni diciamo di secondo livello <br />Che le inseguivano per raggiungere lo stesso livello di autonomia su quelle funzioni in una corsa continua infinita un paradosso Dina killer e la tartaruga di le regioni tradizionali cioè Catalogna Paesi Baschi Galizia acquistano acquisiscono maggiori funzioni da parte e decentrate da parte dello Stato ottengono maggiori finanziamenti e questo motivo pur chiedono più funzioni <br />Le regioni di secondo livello a partire dall'Andalusia chiedono le stesse funzioni finché non si arriva al famoso caffè para todos cioè tutti ottengono le stesse funzioni a questo punto che fa rilanciano ancora chiedono funzioni che sono assolutamente al di là delle competenze regionali no <br />Come i rapporti con l'Unione europea i rapporti con l'estero le istruzioni perché sapete bene che è tutta frammentata regione per regione all'istruzione in Spagna allora il fatto che si parli <br />Di funzioni <br />Mi pareva naturale ma non lo trovo del tutto rassicurante perché investe una corsa al rialzo sulla richiesta di funzioni che satura erano le materie e alla fine per avere più soldi <br />Corrispondente le funzioni si chiederà l'intera materia <br />Esattamente come è avvenuto in Spagna fino a un certo punto in cui non c'è più nulla da chiedere e il passo successivo che si chiede la secessione <br />Questo è un punto che a me <br />Non rassicura voglio dirlo inoltre aggiungo a questo punto <br />è difficile presumere cosa faranno le Regioni se useranno bene o male questo self restraint io spero ci conto e trovo anch'io che sia diverso il primo modello di Calderoli dal secondo però a quanto mi risulta e dico non so molto perché sui dati i siti regionali né su quel ministero è pubblicato una documentazione adeguata <br />Sono in corso trattative per avere le funzioni nelle materie non lente e lì si parla di materia di nuovo <br />Non si parla di funzione a me risulta che tutte le regioni quattro le avamposto abbiano chiesto protezione civile come materia che si chieda il commercio con l'estero come materia allora è vero che la differenziazione sulle funzioni a ripeto a parte il fatto che non mi rassicura il fatto che siano funzioni e non materia <br />Vedo <br />Da quello che noto perché non c'è trasparenza su questo ho cercato ma non trovo una documentazione adeguata sicuramente collega ne sa di più e magari mi smentisce spererei però vedo che si parla di nuovo di materia in quanto tali <br />Una ultima battuta su sulle forme di <br />A parte le differenze le non le ma su questo non mi posso cioè e artificiosa la licenzia la differenziazione le non lei perché evidentemente ci sono prestazioni misurabili quantificabili esigibili solo in alcune che però Influenza no <br />E nelle materie non letta quelle prestazioni standardizzabile delle materie letto penso appunto <br />La Protezione civile che influenza la sanità il commercio con l'estero che influenza materie appunto la concorrenza sleale e tra tra Regioni eccetera <br />Quindi io non vedo fattibile questo estinzione ma voglio andare al punto del finanziamento la compartecipazione al gettito il fatto che sia stabilito non in Statuto come Regione a statuto speciale <br />Ma frutto di un negoziato regione per regione non mi rassicura il fatto perché questo dà vita di nuovo al modello spagnolo cioè del singolo negoziato del singolo esecutivo regionale <br />Con l'esecutivo statale <br />A parte la variabilità e le condizionamenti le maggioranze politiche pro tempore tutto questo genera diversificazione estrema <br />Nelle quote di compartecipazione allora io mi chiedo ma perché non si è puntato nella legge Calderoli sull'attuazione del centodiciannove cioè il vero <br />Federalismo fiscale cioè i tributi <br />Dirette i propri delle regioni e non se fu nuovamente se puntato in fondo su su una sul tributo derivato perché è una compartecipazione al getto fissato allora se la linea era davvero finanziare con le potenzialità maggiori meglio le funzioni e generando un risparmio virtuoso e accelerando lo sviluppo e funzionando a traino <br />Allora il modello privilegiato sarebbe stato l'attuazione del centodiciannove cioè l'autonomia <br />Impositiva delle regioni sulle quali però sulla quale non si ha scommesso di nuovo cioè non si è voluto realizzare quel modello e nuovamente se puntato sulla finanza derivata che a mio modo di vedere però no non realizza veramente l'autonomia perché la vera autonomia si realizza con l'autonomia impositiva e quindi il sistema delle compartecipazioni sarà rassicurante sul tema dell'extragettito e sono abbastanza convinto che correttivi ci saranno <br />Però non credo che diciamo sia la strada maestra si sarebbe potuto forse pensare a una scelta diversa <br />Andrea Giovanardi <br />Allora <br />Prima di dire veramente due parole rapide su quello che io vedo come prospettive <br />Come dire vorrei rispondere <br />A Giuseppe Pisauro allora ai assolutamente ragione con tutti i riferimenti che hai fatto alla equità orizzontale <br />Cioè non è che assistiamo da decenni a un flusso unidirezionale di risorse da nord a sud scusate la semplificazione lì in ragione di solidarietà cioè non so il il territorio che vuole fare il bene degli altri territori ma questo è ovvio paté di territori sconosciuti non solo gli individui che gli individui possono avere delle intenzioni solidali non i territori <br />Però che e e quindi ci sono i residui fiscali perché ci sono Diversi crediti i redditi al nelle regioni del Nord sono più elevati rispetto alle regioni del Sud e questo crea una forma di perequazione che è implicita <br />Che abbiamo sotto gli occhi di tutti a prescindere poiché sia dieci miliardi in più dieci miliardi meno quindi su questo io vorrei chiarire perché poi nascono dubbi incertezze <br />è una situazione assolutamente fisiologica in qualche modo cos'è che non è fisiologica e l'entità dei residui <br />Perché in tutti i Paesi i territori più ricchi devono contribuire al ai all'eliminazione del divario Attraverso trasferimento di risorse ai territori meno fortunati su questo è assolutamente certo indiscusso i problema però quale che malgrado tutto questo il divario non solo non diminuisce ma aumenta <br />Allora vogliamo parlare di solidarietà in senso oggettivo <br />Be i fatti sono che c'è un problema di sostenibilità di questo sistema che mi sembra indiscusso <br />Perché il territori settentrionali fresco non meno di quello che potrebbero crescere se per esempio le loro impresa potessero contare su una tassazione più contenuta <br />Dall'altra parte non questo modello non garantisce crescita quindi il problema che io vedo è questo ma sicuramente non si può <br />Nemmeno immaginare che si abbandonino i capisaldi dell'equità orizzontale per cui tutti i cittadini devono essere assoggettati allo stesso modo all'imposizione <br />E ovviamente devono poter contare su quella soglia minima che garantita nel sistema dai lettori da questo punto di vista sono d'accordo con te bisogna avere il coraggio di dire <br />Che il modo per ridurre i residui ma anche per sistemare <br />Gli equilibri finanziari dello Stato e quello di prende di rendersi conto <br />Che forse il sistema non è in grado di sostenere dei livelli <br />Molto molto come posso dire significativi importanti ma bisogna un po'abbassarli ma perché molto semplice non ci sono i soldi quindi sì questo noi dobbiamo prendere atto in questo contesto <br />Si è detto ma perché le compartecipazioni <br />Compartecipazioni sono l'unico strumento con cui si possono finanziare le funzioni e le competenze <br />Che non possono essere finanziate con i tributi propri perché oggi ti i cittadini delle regioni che si differenziano già pagano il tributo statale e quindi se la funzione trasferita comporta che la si finanzi con un tributo proprio della Regione quei cittadini <br />Pagheranno due volte evidentemente questo non è possibile <br />Con tutto ciò sono d'accordo che questo non è il miglior modello di federalismo fiscale possibile perché il federalismo fiscale dovrebbe fondarsi sull'autonomia tributaria e quindi sui tributi propri e ma c'è un problema nel Paese <br />Che se devi tenere in piedi una finanza pubblica particolarmente precaria lo Stato deve poter contare su tributi omogenei di largo gettito in modo appunto da consentire allo Stato di fare quel che deve fare <br />E cioè prendere i soldi dove si può e spendere dove si deve scusate ma se sembra un po'cinico ma dobbiamo guardarci in faccia dobbiamo dirci per come stanno come stanno le cose c'è poi un problema se vogliamo <br />Costituzionale su quello che dice Giuseppe <br />Pisauro perché è vero quello che tu dici se ne parliamo di sanità <br />Ma è chiaro <br />è una grande funzione e non si può più andare a aliquote che variano <br />Ma qui stiamo parlando di funzioni competenze che potrebbero essere dovrebbero essere in forza di quell'autoregolazione che dicevo di gran lunga più inferiori dal punto di vista dell'impatto finanziario della sanità dell'istruzione lì <br />La aliquota di compartecipazione variabile <br />Potrebbe stare in piedi <br />Il futuro <br />Futuro deve fondarsi sulla consapevolezza e quindi la Corte secondo me ha fatto molto bene evidenziare quello che <br />C'è scritto nella c'era già scritto nella Casaroli molo ha evidenziato segnalando lo come profilo di incostituzionalità ci vuole un self restraint <br />Le regioni devono chiedere delle funzioni che pensano di poter gestire al meglio il tutto questo deve essere monitorato perché se non sono in grado di sino al meglio <br />E se faranno dei buchi dovrebbero secondo mia impostazione la mia idea dovrebbero pagare delle regioni dovrò poi <br />Alle i cittadini di quelle regioni questa è serietà questa è differenziazione <br />Responsabilità <br />E tutto questo con lo Stato che da poco <br />Dovrebbe essere una garanzia che non succeda quel che succede in Spagna se d'altra parte per la paura della rincorsa alle funzioni beh decidiamo di non fare nulla allora la situazione rimarrà quella che <br />E quindi questo tentativo di modificare il tutto dal punto di vista di un ottenimento di maggiore efficienza sarà definitivamente meno <br />Giuseppe Pisauro <br />Dunque poi ritorna su queste questioni prima due cose su cosa bisognerebbe fare <br />Ma la mia opinione è che bisognerebbe fermare tutto per per due motivi essenzialmente uno che già è stato detto ed è quello della distinzione letto nobile <br />Aggiungo un altro tema oltre a quello o quelli posti più la finanza locale <br />Tutte e quattro le Regioni richiedono <br />La le competenze totali perché ho letto ho letto le richieste del Veneto sollevano inutili le uniche dista altra questione così per inciso e l'opacità di questo processo che poi spiega anche diciamo le doglianze del il mio collega qui accanto <br />E opaco e quindi nessuno capisce cosa sta succedendo <br />Col abbiamo l'elenco delle richieste del Veneto perché a ottobre il Consiglio regionale veneto ha chiesto al presidente di conoscere cosa aveva chiesto a luglio <br />E a ottobre le ha le ha date al Consiglio e quindi una volta arrivata in Consiglio sono informazione pubblica <br />Dicevo tutte chiedono la finanza locale ma la finanza locale <br />Stoppa un letto <br />Ho <br />Qualcosa i principi fondamentali o assimilabile ai principi fondamentali le funzioni fondamentali di Comuni <br />L'altra questione non si possono più trasferire materia no è chiaro che non si possono trasferire materia allora tutto quello che c'è scritto nel centodiciassette a proposito qui di principi fondamentali dello Stato che deve vanno fissati per le materie a competenza legislativa vanno eseguiti vanno degli va data vanno realizzati va realizzata paralizzate norme quadro che fissino i principi fondamentali prima di di quel suo come si fa a distribuire a distribuire competenza <br />Sia legislative che amministrative temo a questo punto quindi il mio la mia diciamo opinione e che il processo vada fermate vada riconsiderato tutto questo quadro di <br />Di elementi e poi c'è la questione fondamentale che forse prima di ripartiti Paolo abbiamo detto ecco scorso è ovvio appare evidente a tutti che il movente <br />Di tutta questa vicenda è il movente delle risorse finanziarie <br />Ed è stato diciamo un gettare il cuore al di là dell'ostacolo che in buona parte est <br />In buona parte diciamo andato male <br />E possibile ripensare un attimo ammenda a bocce ferme a come costruite del giornalismo italiano <br />Al di là dei gli slogan della retorica la retorica autonomia e responsabilità <br />O prima ci diceva ma non si può avere <br />Non possiamo avere tutta autonomia tributaria locale e certamente no ma guardate che nessuno Stato fettine su uno Stato federale le uniche l'entità di secondo livello solo autosufficienti finanziariamente <br />In tutti gli Stati federali ci sono trasferimenti anche vincolare gli Stati Uniti ero su <br />Sono contrassegnati date la sperimenti vincolati dal governo federale alle agli Stati <br />è sbagliato il titolo quinto non è sbaglia non è di che impedisce questo Medicare il programma di sanità è finanziato da trasferire mediche scusate finale quello per i poveri se per i sanitari finanziato da trasferimenti vincolati da Matching Rance <br />Questo l'idea che questi non certo il problema è al margine <br />Vuoi dare qualcosa in più finisco suoi dare qualcosa in più <br />E allora quel qualcosa in più lo finanzi con risorse due con i tuoi tributi locali la storia della finanza pubblica Bilica italiana dal due mila e uno a oggi <br />è invece di un arretramento continuo <br />Dei delitto del delle fonti di finanza <br />Locale dei tributi propri pensa dell'IRAP si è svuotata limo idem le addizionali regionali e comunali autonominò le pagano perché i forfettari non pagano l'addizionale regionale comunali <br />Per cui quello che era stato fatto negli anni novanta di riportare il livello delle del finanziamento proprio che superava il cinquanta per cento è tornato <br />A metà anni Novanta perché inizi <br />Dal punto di vista delle regioni e qui c'è un elemento di politica dal punto di vista giorni non è interessante avere strumenti di autonomia tributaria <br />è interessante avere autonomia usando le compartecipazioni perché il modello che fa da cattivo esempio e quello delle regioni a statuto speciale che sopportabile se son piccole come quelle che ci sono oppure se non sono abbastanza ricche quindi con cui dividere altri soldi tipo la Sicilia e la Sardegna <br />Ma non è generalizzabili ecco ripensare al alla questione l'autonomia non significa avere più soldi significa appunto autonomia poter fare le cose ecco separare le due cose <br />Quindi va anche per le regioni a statuto speciale fanno più cose ma non devono avere soldi offre necessario <br />Grazie <br />Grazie che Lorenza <br />E allora io raccolgo una considerazione che emergerà anche dalle dalle ultime considerazioni della collega fissa euro ma che aveva che ha detto a me molto lucidamente Giorgio Repetto all'inizio <br />E la corte <br />A degli spunti almeno nel comunicato stampa in questo senso qui dobbiamo ricollocare credo la discussione sulla differenziazione nell'ambito del regionalismo nel suo insieme quindi cioè è un lavoro importante che che ci aspetta <br />E e questo aiuta anche a commisurare le problematiche che emergono dal centro dalla dalla la centosedici terzo comma e quindi da tutto quello che ne è seguito <br />Perché una cosa mi mi dispiace io un po'la devo dire <br />Cioè noi negli ultimi anni abbiamo assistito a una accentramento delle funzioni <br />Legislative in capo Allo stato che non sono state fatte solo con legge regionale ma sono state fatte con una serie di decreti ministeriali <br />Quindi è e che devono essere a applicati dalle regioni cioè secondo la logica ma neanche della delega proprio della dell'esercizio della funzione amministrativa secondo una logica gerarchica quindi non cioè in questo a me può mi spiace dirlo perché sembra una critica al nostro governo che pure penso che come quelli precedenti abbia fatto tutto il possibile per governare al meglio il nostro Paese <br />Però questo credo che sia sotto gli occhi di tutti <br />Forse questo non è il modo migliore per attuare il cosiddetto principio di sussidiarietà che peraltro come sempre <br />Bisogna leggerlo tutto il centodiciotto primo comma perché sussidiarietà da insieme a differenziazione e adeguatezza quindi e non è nello spostare in giù nello spostare il suo nel far l'assessore nel fare per dare tutto è comune ma è fare delle scelte contenutistiche esatte sulla reale situazione delle diverse regioni cercando di dare loro il massimo della libertà nel fare quello che devono fare quindi <br />Io penso che ci sia davvero tanto da lavorare spero che anche le argomentazioni che la corte ci offrirà possano darci spunto in questo senso il regionalismo nel suo insieme dove vogliamo andare e come facciamo ad arrivarci grazie <br />Sì grazie aderenza violini grazie a tutti le conclusioni del senatore <br />Conclusioni mi permetterei mai abbiamo pochi minuti ma andava bene anche zero perché io vi debbo davvero trasferire la mia gratitudine per aver potuto ascoltare questo confronto tra opinioni diverse <br />Non porto a casa solo alcune riflessioni più di carattere concettuale che voglio condividere con voi davvero in pochi secondi magari mi farete il regalo di invitarmi alla alla prossimo incontro seguirò con più attenzione il blog la rivista e il vostro lavoro intanto anche io penso questa non è la sede naturalmente per ribadire posizioni politiche quindi mi guarderò <br />Sarò lontanissimo dalla farlo anche io penso che naturalmente <br />Al comunicato dobbiamo <br />Dobbiamo a breve sostituire una riflessione più approfondita sul merito di questa scelta ma non poteva oggi essere <br />Altrimenti che questo cioè comunque commentare un fatto molto molto significativo <br />Sono anche contento debbo dire avendo seguito con attenzione tutto il processo legislativo che molte delle osservazioni qui fatte effettivamente erano state già proposte nella discussione <br />Parlamentare <br />Per chi non si fida delle opinioni dei parlamentari che dagli stessi <br />Auditi che pure avevano effettivamente già osservato alcune cose che per abbiamo riletto nel comunicato però porto con me questua <br />Il credo che sia il tempo di riconoscere soprattutto la seconda parte di questo seminario cioè fare il punto sul regionalismo a me pare davvero urgente <br />Meno legata naturalmente alla cronaca della disputa parlamentare perché naturalmente escludiamo della della proposta del senatore Calderoli ma io credo più importante ecco non c'erano mio collega quando facevo John assessore diceva sempre che sono le cose urgenti le cose importanti le seconde sembrerà contro intuitivo vengono sempre prima <br />A me pare che noi possiamo dire davvero in poche parole intascando i sembrare Rozzi che su questo tema si sono commessi <br />Negli anni molti errori <br />Testo all'etimologia di questa parola cioè abbiamo errato <br />Etimologia greca che mondo abbiamo errato e ha a volte perso la via c'è da chiedersi <br />Adesso utilizzerò male una parola che le che pure mi fa ricordare un bellissimo libretto di Natalino Irti che ideologia cui lui <br />Dedicato questo piccolo saggio per restituirgli dignità tuttavia adesso lo utilizzerò malvolentieri nella sua accezione negativa cioè noi tendenzialmente <br />Su tutto e su tutti in tutti i momenti in cui ci sono state ondate di riforme che hanno previsto devoluzioni di potere noi abbiamo più o meno seguito sempre un approccio che era dall'alto verso il basso cioè deduttivo da una verità assoluta <br />Una scelta che poi alla quale poi la realtà fattuale doveva adeguarci <br />E a me pare che sia il <br />Un processo sbagliato <br />E queste ondate di riforme a cui pure il centrosinistra naturalmente ha partecipato <br />Io credo che alla fine abbiano abbiano svolto male la loro funzione anche quando avevano nobili obiettivi <br />Le rivoluzioni ci sono state sono state verso l'alto verso il basso una discussione che si fa da sempre voi che siete naturalmente giuristi e che avete solidissime <br />Conoscenze di carattere costituzionale ricordate meglio di me il dibattito Dejan costituente io <br />Per la mia passione per le mie competenze ad esempio lo ricordo intorno all'articolo nove a chi dovesse meglio tutelare i beni <br />Culturali se il centro con la periferia e a quanto proposito di culture politiche questo dibattito hanno partecipato con diversi orientamenti <br />Culture politiche non sono per loro natura autonomiste o centraliste oppure a quanto questo sia stato importante intorno al tema dell'Europa alle sue funzioni a me pare che quando si parla di funzioni lo dico perché il professor Giovanardi lo ha detto anche nelle audizioni che ho riletto oggi prima di venire qui quando si parla di funzioni e ha sempre tenere conto che in non c'è nessuna funzione che in un tempo da che diciamo così <br />Non abbia esigenze diverse rispetto all'evoluzione dei tempi non mi sono sempre occupato di temi ambientali e potrei raccontarvi quanto ma lo sapete meglio di me quanto ad esempio il tema dell'energia che pure diventato centrale sulla sulla discussione del Gico Alberoni <br />E abbia ha avuto nel tempo <br />Caratteristiche completamente diverse foto può darsi che oggi io penso che ci sia bisogno di una strategia continentale quindi semmai la devoluzione di potere verso l'alto o magari domani con la generazione distribuita torneremo a dirci che meglio coinvolgere direttamente le Autonomie locali a quale livello non lo so però ecco avere l'idea che ci che che sia comunque sempre meglio <br />Una devoluzione verso il basso o per contro comunque sempre meglio una devoluzione verso l'alto a me pare che sia contro l'idea stessa delle funzioni se mi consentite <br />Una battuta introdurrebbe <br />La seconda legge della termodinamica in questa materia <br />Secondo la quale Davigo andrà appunto facendo una battuta <br />Tu da un acquario può fare una zuppa di pesce alla zuppa di pesce non può fare un acquario che è una cosa che probabilmente non fa un buon servizio al diritto così come voi stessi ce l'avete insegnato <br />Temo e chiudo davvero <br />Che in si può discutere di tutto quello che rischiamo di rompere è un equilibrio che io chiamo con una parola molto semplice che la reversibilità del Berchet <br />Cioè io ho molta paura che si facciano un certo punto delle scelte che anche se non dichiaratamente ma fattualmente concretamente diventino irreversibile <br />E questo forse davvero non è giusto qualunque si <br />La scelta e chiunque la compia a me pare che questo sia naturalmente un pericolo <br />Sono contento che via via si fida del Parlamento fatemi dire che io penso che comunque non solo nell'approvare una legge ma anche poi nel gestire le intese eccetera in linea generale <br />Per l'Italia così come la conosciamo per i principi sono scolpiti a Costituzione esautorare il Parlamento non è una buonissima idea grazie <br />Grazie a tutti <br /></p> </div></div> <div class="field field--name-field-argomento field--type-text field--label-hidden sc-block" id="field-argomento"> <ul class="field-items"> <li class="field-item even"><a href="/argomenti/REGIONI">REGIONI</a></li> </ul> </div> <div class='controlli-argomenti'> <span class='piu-argomenti display-control hide'>più argomenti</span> <span class='meno-argomenti display-control hide'>meno argomenti</span> </div> <div class="l-region l-region--scheda-footer"> <div id="block-correlate-correlate-scheda-block" class="block block--correlate block--correlate-correlate-scheda-block block-first block-1 block-last clearfix"> <div class="block__content"> <div class='registrazioni_correlate'><h2 class="block__title">Registrazioni correlate</h2> <div class="view view-correlati-orizzontali-1 view-id-correlati_orizzontali_1 view-display-id-block view-dom-id-013c518646788784c7ca01edf58d529a"> <div class="view-header"> <!-- shard 1 --> </div> <div class="view-content"> <div class="item-list"><ul class="rel_hor"> <li class="views-row-odd views-row-first rel-item"> <div> <span><a href="/scheda/719120/dichiarazioni-di-vincenzo-de-luca-a-margine-della-presentazione-delle-iniziative-della"><img typeof="foaf:Image" src="/photo140/0/1/5/5/7/01557796.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a></span> </div> <span class="views-field views-field-field-data"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2024-01-25T12:00:00+01:00">25</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-1"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2024-01-25T12:00:00+01:00">Gen</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-2"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2024-01-25T12:00:00+01:00">2024</span></span> </span> <div> <h2><a href="/scheda/719120/dichiarazioni-di-vincenzo-de-luca-a-margine-della-presentazione-delle-iniziative-della">Dichiarazioni di Vincenzo De Luca a margine della presentazione delle iniziative della Regione Campania a favore del Sud e contro l'attuazione dell'Autonomia Differenziata</a></h2> </div></li> <li class="views-row-even rel-item"> <div> <span><a href="/scheda/566462/commissione-parlamentare-per-lattuazione-del-federalismo-fiscale"><img typeof="foaf:Image" src="/photo140/0/1/1/0/8/01108041.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a></span> </div> <span class="views-field views-field-field-data"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2019-02-21T08:30:00+01:00">21</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-1"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2019-02-21T08:30:00+01:00">Feb</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-2"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2019-02-21T08:30:00+01:00">2019</span></span> </span> <div> <h2><a href="/scheda/566462/commissione-parlamentare-per-lattuazione-del-federalismo-fiscale">Commissione parlamentare per l’attuazione del federalismo fiscale</a></h2> </div></li> <li class="views-row-odd rel-item"> <div> <span><a href="/scheda/696553/seminario-sul-disegno-di-legge-recante-disposizioni-per-lattuazione-dellautonomia"><img typeof="foaf:Image" src="/photo140/0/1/4/7/7/01477677.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a></span> </div> <span class="views-field views-field-field-data"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2023-04-26T09:30:00+02:00">26</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-1"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2023-04-26T09:30:00+02:00">Apr</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-2"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2023-04-26T09:30:00+02:00">2023</span></span> </span> <div> <h2><a href="/scheda/696553/seminario-sul-disegno-di-legge-recante-disposizioni-per-lattuazione-dellautonomia">Seminario sul disegno di legge recante "Disposizioni per l'attuazione dell'autonomia differenziata delle regioni a statuto ordinario"</a></h2> </div></li> <li class="views-row-even rel-item"> <div> <span><a href="/scheda/142345/commissione-affari-costituzionali-affari-della-presidenza-del-consiglio-e-dellinterno"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/themes/radioradicale_2014/images/audio-140.png" alt="" /></a></span> </div> <span class="views-field views-field-field-data"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2002-09-26T00:00:00+02:00">26</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-1"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2002-09-26T00:00:00+02:00">Set</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-2"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2002-09-26T00:00:00+02:00">2002</span></span> </span> <div> <h2><a href="/scheda/142345/commissione-affari-costituzionali-affari-della-presidenza-del-consiglio-e-dellinterno">Commissione Affari costituzionali, affari della presidenza del Consiglio e dell'interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione: seguito dell'indagine conoscitiva sui provvedimenti in itinere di attuazione e di revisione del Titolo V della Parte II della Costituzione: audizione dei rappresentanti della Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome</a></h2> </div></li> <li class="views-row-odd rel-item"> <div> <span><a href="/scheda/699918/1a-affari-costituzionali-affari-della-presidenza-del-consiglio-e-dellinterno"><img typeof="foaf:Image" src="/photo140/0/1/4/8/8/01488372.jpg" width="140" height="105" alt="" /></a></span> </div> <span class="views-field views-field-field-data"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2023-06-01T12:00:00+02:00">1</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-1"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2023-06-01T12:00:00+02:00">Giu</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-2"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2023-06-01T12:00:00+02:00">2023</span></span> </span> <div> <h2><a href="/scheda/699918/1a-affari-costituzionali-affari-della-presidenza-del-consiglio-e-dellinterno">1ª Affari costituzionali, affari della Presidenza del Consiglio e dell'Interno, ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione, editoria, digitalizzazione del Senato della Repubblica</a></h2> </div></li> <li class="views-row-even views-row-last rel-item"> <div> <span><a href="/scheda/737121/i-rischi-dellautonomia-differenziata-intervista-a-leonardo-becchetti"><img typeof="foaf:Image" src="https://www.radioradicale.it/sites/all/themes/radioradicale_2014/images/audio-140.png" alt="" /></a></span> </div> <span class="views-field views-field-field-data"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2024-08-28T17:32:27+02:00">28</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-1"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2024-08-28T17:32:27+02:00">Ago</span></span> </span> <span class="views-field views-field-field-data-2"> <span class="field-content"><span class="date-display-single" property="dc:date" datatype="xsd:dateTime" content="2024-08-28T17:32:27+02:00">2024</span></span> </span> <div> <h2><a href="/scheda/737121/i-rischi-dellautonomia-differenziata-intervista-a-leonardo-becchetti">I rischi dell'autonomia differenziata: intervista a Leonardo Becchetti</a></h2> </div></li> </ul></div> </div> </div></div> </div> </div> </div> </div> </div> </div> <footer class="l-footer" role="contentinfo"> <div class="l-region l-region--footer"> <div id="block-views-fai-notizia-block" class="block block--views block--views-fai-notizia-block block-first block-1 block--rrblocks-fai-notizia"> <div class="block__content"> <h4 class="block__title">Fai notizia</h4> <div class="view view-fai-notizia view-id-fai_notizia view-display-id-block view-dom-id-63fbcde3502b7c1db49e8a96ef2911a0"> <div class="view-content"> <ul class="fainotizia"> <li> <p class="field-content fn_text"><a href="https://www.radioradicale.it/scheda/751313/fai-notizia">Fai Notizia</a></p> <p class="fn_data">10 Febbraio 2025</p> </li> <li> <p class="field-content fn_text"><a href="https://www.radioradicale.it/scheda/750048/fainotizia-disuguaglianze-in-italia-e-nel-mondo-la-puntata-settimanale">FaiNotizia - Disuguaglianze, in Italia e nel mondo - La puntata settimanale</a></p> <p class="fn_data">27 Gennaio 2025</p> </li> <li> <p class="field-content fn_text"><a href="https://www.radioradicale.it/scheda/749447/fainotizia-poverta-oltre-lemergenza-la-puntata-settimanale">FaiNotizia - Povertà, oltre l'emergenza. La puntata settimanale</a></p> <p class="fn_data">20 Gennaio 2025</p> </li> <li> <p class="field-content fn_text"><a href="https://www.radioradicale.it/scheda/748335/fainotizia-oltre-il-manicomio-6-la-puntata-settimanale">FaiNotizia - Oltre il Manicomio #6 - La puntata settimanale</a></p> <p class="fn_data">6 Gennaio 2025</p> </li> </ul> </div> </div> </div> </div> <div id="block-views-altri-canali-block" class="block block--views block--views-altri-canali-block block-2 block--rrblocks-altri-canali"> <div class="block__content"> <h4 class="block__title">Altri canali</h4> <div class="view view-altri-canali view-id-altri_canali view-display-id-block view-dom-id-1a5ab7084142b1d55e7c8bcdd76f66e8"> <div class="view-content"> <ul class="altri_canali"> <li class="ico-tv"> <a href="https://www.radioradicale.it/tv/diretta">Web TV</a> </li> <li class="ico-yt"> <a href="https://www.youtube.com/user/radioradicale">Radio Radicale</a> </li> <li class="ico-fb"> <a href="https://it-it.facebook.com/radioradicale">Radio Radicale</a> </li> <li class="ico-tw"> <a href="https://twitter.com/radioradicale">@RadioRadicale</a> </li> <li class="ico-mp"> <a href="http://meltingpot.radioradicale.it/">Melting Pot</a> </li> <li class="ico-yt"> <a href="https://www.youtube.com/user/fainotiziavideo">Fainotizia video</a> </li> </ul> </div> </div> </div> </div> <nav id="block-menu-menu-rss-feed" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-rss-feed block-3 block-last block--rrblocks-rss-feed"> <div class='block__content'> <h4>Podcast e RSS</h4><ul class="menu"><li><a href="/rubriche" title="">Rubriche</a></li> </ul> </div> </nav> </div> </footer> <div class='l-closure clearfix'> <div class="l-closure-header clearfix"> <div class="logo-img"> <a href="/" rel="home" title="Radio Radicale - conoscere per deliberare"> <img src="/sites/all/themes/radioradicale_2014/images/logo2015_152.png" alt="Radio Radicale - conoscere per deliberare" id="logo_small" width="152" height="31"> </a> </div> <a class="tornasu" href="#region-page-top">TORNA SU</a> </div> <div class='l-closure-main clearfix'> <div class="l-region l-region--closure-main"> <div id="block-views-chi-siamo-block" class="block block--views block--views-chi-siamo-block block-first block-1"> <div class="block__content"> <h2 class="block__title">Chi siamo</h2> <div class="view view-chi-siamo view-id-chi_siamo view-display-id-block view-dom-id-47634ac7c035ad53cfc0b72fe47753fb"> <div class="view-content"> <ul class="menu"> <li> <a href="/pagine/storia">Dossier Radio Radicale</a> </li> <li> <a href="/pagine/questo-sito">Questo sito</a> </li> <li> <a href="/pagine/larchivio">L'Archivio</a> </li> <li> <a href="/pagine/redazione">Redazione</a> </li> <li> <a href="/pagine/la-musica-da-requiem">La musica da Requiem</a> </li> <li> <a href="/pagine/infrastruttura-informatica">Infrastruttura informatica</a> </li> <li> <a href="/form/contatti">Contattaci</a> </li> <li> <a href="/pagine/dati-societari">Dati societari</a> </li> <li> <a href="/pagine/whistleblowing">Whistleblowing</a> </li> <li> <a href="/pagine/faq">FAQ</a> </li> </ul> </div> </div> </div> </div> <nav id="block-menu-menu-radio" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-radio block-2"> <div class='block__content'> <h2>Radio</h2><ul class="menu"><li><a href="/palinsesto" title="">Palinsesto</a></li> <li><a href="/riascolta" title="">Riascolta</a></li> <li><a href="/dirette" title="">Dirette</a></li> <li><a href="/rubriche" title="">Rubriche</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=4" title="">Interviste</a></li> <li><a href="/pagine/statistiche">Statistiche audio/video</a></li> </ul> </div> </nav> <nav id="block-menu-menu-archivio" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-archivio block-3"> <div class='block__content'> <h2>Archivio</h2><ul class="menu"><li><a href="/videoparlamento" title="">Videoparlamento</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=1" title="">Istituzioni</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=2" title="">Dibattiti</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=5" title="">Manifestazioni</a></li> <li><a href="/archivio?raggruppamenti_radio=9" title="">Radicali</a></li> </ul> </div> </nav> <nav id="block-menu-menu-network" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-network block-4 block-last"> <div class='block__content'> <h2>Network</h2><ul class="menu"><li><a href="/tv/diretta" title="">Radio Radicale TV</a></li> <li><a href="http://www.fainotizia.it" title="">Fainotizia.it</a></li> <li><a href="http://meltingpot.radioradicale.it" title="">Melting Pot</a></li> </ul> </div> </nav> </div> </div> <div class='l-closure-footer clearfix'> <div class="l-region l-region--closure-footer"> <div class="rrblocks-block"><div id="block-rrblocks-licenza" class="block block--rrblocks block--rrblocks-licenza block-first block-1"> <div class="block__content"> <p>Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito<br /> sono rilasciati con licenza <a href="//creativecommons.org/licenses/by-nc-sa/4.0/deed.it " target="_blank">Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0</a></p> </div> </div> </div><nav id="block-menu-menu-service-links" role="navigation" class="block block--menu block--menu-menu-service-links block-2 block-last"> <div class='block__content'> <ul class="menu"><li><a href="/pagine/informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali-degli-utenti" title="">Informativa privacy</a></li> <li><a href="/pagine/cookie-policy" title="">Cookie policy</a></li> <li><a href="/pagine/credits" title="">Credits</a></li> </ul> </div> </nav> </div> </div> </div> <!-- il popup condividi // MODIFICARE --> <div class="popup_condividi" style="display:none;"> <div class="popupCont"> <h5>CONDIVIDI QUESTO INTERVENTO <div id="nome-intervento-share"></div></h5> <span id="txt-head-linkintervento">Link all'intervento</span> <textarea id="url-intervento-share" rows="3" cols="40" onclick="this.focus();this.select()" readonly="readonly"></textarea> <div id="share-social-row"> <div id="sFBintervento" class="social-share-btn"><i class="fa fa-facebook fa-lg share-social-icn"></i>Facebook</div> <div id="sTWintervento" class="social-share-btn"><i class="fa fa-twitter fa-lg share-social-icn"></i>Twitter</div> <div id="sGPintervento" class="social-share-btn"><i class="fa fa-google-plus fa-lg share-social-icn"></i>Google +</div> <div id="sLNintervento" class="social-share-btn"><i class="fa fa-linkedin fa-lg share-social-icn"></i>Linkedin</div> </div> <hr><span id="txt-head-embed">INCORPORA PLAYER SUL TUO SITO</span> <textarea id="url-intervento-embed" readonly="yes" rows="3" cols="40" onclick="this.focus();this.select()" readonly="readonly"></textarea> <a href="#" class="chiudi">X</a> </div> </div> <!-- /popup_condividi --> <script>window.eu_cookie_compliance_cookie_name = "";</script> <script src="https://www.radioradicale.it/sites/www.radioradicale.it/files/js/js_b5uBqrfPrs_UEmgBeVFSOcXgjdijNE3mS-ZnwQ0jdnU.js"></script> </body> </html>