CINXE.COM
Armenia
<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD HTML 4.01 Transitional//EN"> <html> <head> <title>Armenia</title> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=ISO-8859-1"> </head> <body style="color: rgb(0, 0, 0); background-color: rgb(224, 224, 224);" alink="#000099" link="#000099" vlink="#990099"> <center><font color="#000080"><b><blink><font face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+2"><big>ARMENIA</big></font></blink></b> </font> <hr size="4" width="100%"> <font color="#800040" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-3"> © Roberto Breschi</font> <hr size="4" width="100%"><font color="#800040"> </font></center> <blockquote> <div align="justify"><b><font color="#800040" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-2"><i>Sommario</i>. L’Armenia, stato di antica indipendenza (855), era un tempo esteso su un territorio molto più vasto. Dopo ripetute scorrerie dei tartari (Gengis Khan,1206; Tamerlano,1387) fu infine assoggettata dai turchi (1473) che la spartirono in seguito con i persiani (1639) e, più tardi (fine XVIII secolo), con la Russia. Fino al 1918, i tentativi degli armeni di recuperare la libertà furono vani, soffocati dai turchi con una serie di massacri (1894-1916). Breve fu l’indipendenza conseguita nel 1918, perché nel 1921 l’Armenia fu di nuovo spartita fra Turchia e Russia Sovietica. La parte sovietica, già RSS, ha ottenuto l’indipendenza nel 1991 e ha sostituito le bandiere rosse con lo storico tricolore rosso-blu-arancio.</font></b></div> </blockquote> <hr size="2" width="100%"> <center> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> <i>Hayastan</i>, 1885</font> <br> <br> <img src="europagif/Armenvh.gif" alt="" height="227" width="340"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera della nazione armena non ancora indipendente. Alcuni studenti armeni vollero partecipare ai funerali di Victor Hugo con la loro bandiera nazionale. Essa fu creata appositamente. I colori volevano simboleggiare l'arcobaleno, segno di riconciliazione apparso a Noè dopo il diluvio, sul monte Ararat, in Armenia.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Repubblica Armena, <i>Hayastani Hanrapetuthyun</i>, 1918-1921 e dal 1991</font> <br> <br> <img src="europagif/Armenia.gif" alt="" height="227" width="340"> <br> <br> <br> <img src="europagif/armeniab.gif" alt="" height="196" width="390"> <br> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera di impiego generale. Fu alzata il 22 aprile 1918 e confermata il 28 maggio successivo quando, sciolta la federazione transcaucasica, l'Armenia, da stato federato, diventò repubblica indipendente. Il 2 aprile 1921 fu ammainata in seguito all'occupazione sovietica. Il 23 settembre 1991, giorno della ritrovata indipendenza, il tricolore fu ripristinato (era però già riapparso nel 1988). I colori sarebbero quelli che si attribuivano alle antiche dinastie dei Rupenidi e dei Lusignano; e i medesimi colori avevano i vessilli del patriota Israel Ori, nella seconda metà del XVII secolo. Le proporzioni sono 1/2, tuttavia c'è la tendenza a tornare a quelle originali del 1918, che erano 2/3.</font></div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Repubblica Socialista Sovietica Armena,<br> <i>Sozialisticeskaija Sovetskaija Respublika Armenija</i>, 1922-1937</font> <br> <br> <img src="europagif/Armenrs1.gif" alt="" height="195" width="391"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera di stato in vigore con la costituzione del 2 febbraio 1922 e confermata il 3 aprile 1927; modificata nel 1937. Sul drappo rosso figuravano in oro le sole iniziali in caratteri cirillici del nome russo della repubblica (SSRA secondo l'alfabeto latino).</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Repubblica Socialista Sovietica Armena, <br> <i>Hayastani Khorhtayin Sozialistahan Hanrapetuthyun, </i>1937-1940</font> <br> <br> <img src="europagif/Armenrs2.gif" alt="" height="195" width="391"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera di stato, secondo la costituzione entrata in vigore il 23 marzo 1937. Sostituita nel 1952. Rispetto alla precedente versione fu aggiunto l'emblema della falce e martello. Inoltre la sigla della repubblica portava le iniziali del nome della repubblica in armeno (HKhSH in caratteri latini). Modificata nel 1940.</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Repubblica Socialista Sovietica Armena,<br> <i>Hayhahan Sovetahan Sozialistahan Respubliha, </i>1940-1952</font> <br> <br> <img src="europagif/Armenrs3.gif" alt="" height="195" width="391"> <br> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1">Bandiera di stato introdotta il 28 settembre 1940 e sostituita nel 1952. Rispetto alla precedente versione fu modificata la scritta (HSSR, in caratteri latini) in conformità con l'introduzione nella lingua classica armena di nuovi termini di derivazione internazionale (<i>Sovetahan, Respubliha</i>).</font><br> </div> </blockquote> <center> <hr size="4" width="50%"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Repubblica Socialista Sovietica Armena,<br> <i>Armaynskaija SSR, Hayastani SSH, </i>1952-1991</font> <br> <br> <img src="europagif/Armenrss.gif" alt="" height="195" width="391"> </center> <blockquote> <div align="justify"> <font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="-1"><a name="ab"></a>Bandiera di stato introdotta il 17 dicembre 1952 e sostituita il 23 settembre 1991 con il tricolore dell'indipendenza rosso, blu e arancio. Proporzioni 1/2; la striscia azzurra è pari a 1/4 del drappo.<br> </font><br> </div> <center> <hr size="10" width="100%"> </center> <br> <center> <table style="background-color: rgb(192, 192, 192); text-align: left; width: 437px; height: 72px;" border="1" cellpadding="2" cellspacing="2"> <tbody> <tr> <td style="vertical-align: top; background-color: rgb(192, 192, 208);"><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1">ALTRE BANDIERE<br> <small><br> <a href="armeniac.html">Bandiere della capitale e delle città principali</a><br> </small></font> </td> </tr> </tbody> </table> </center> <i><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif" size="+1"><br> Bibliografia<br> <font size="-1">Flag Bull., XI,1, 1972 - K.A. Ivanov, Flagi gosudastv mira, 1971 - Rivista Marittima, Suppl., 4, 1994 - Franciae Vexilla, numero speciale, 2005 - Archivio CISV, Scheda 35/78</font></font></i><br> <hr size="10" width="100%"> <center> <i><b><font color="#000080" face="Helvetica, Arial, sans-serif">> <a href="europa.html">Indice Europa</a> > >> <a href="indice.html">Indice generale</a> >></font></b></i> <hr size="10" width="100%"> </center> </blockquote> </body> </html>