CINXE.COM

Accumulo | EnergoClub

<!DOCTYPE html PUBLIC "-//W3C//DTD XHTML+RDFa 1.0//EN" "http://www.w3.org/MarkUp/DTD/xhtml-rdfa-1.dtd"> <html xmlns="http://www.w3.org/1999/xhtml" xml:lang="it" version="XHTML+RDFa 1.0" dir="ltr" xmlns:content="http://purl.org/rss/1.0/modules/content/" xmlns:dc="http://purl.org/dc/terms/" xmlns:foaf="http://xmlns.com/foaf/0.1/" xmlns:og="http://ogp.me/ns#" xmlns:rdfs="http://www.w3.org/2000/01/rdf-schema#" xmlns:sioc="http://rdfs.org/sioc/ns#" xmlns:sioct="http://rdfs.org/sioc/types#" xmlns:skos="http://www.w3.org/2004/02/skos/core#" xmlns:xsd="http://www.w3.org/2001/XMLSchema#"> <head profile="http://www.w3.org/1999/xhtml/vocab"> <meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=utf-8" /> <meta name="Generator" content="Drupal 7 (http://drupal.org)" /> <link rel="canonical" href="/page/accumulo" /> <link rel="shortlink" href="/node/977" /> <link rel="shortcut icon" href="https://www.energoclub.org/favicon.ico" type="image/vnd.microsoft.icon" /> <title>Accumulo | EnergoClub</title> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/files/css/css_xE-rWrJf-fncB6ztZfd2huxqgxu4WO-qwma6Xer30m4.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/files/css/css_p2sbpAU_0QfgdrsESKpxDM21ehF8uuT-uzmsIxKEeeY.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/files/css/css_E5NzZL1gn7BBW73bYfw6cLgK5GiOJkJTjn1I9l24jv8.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/files/css/css_R7Qny80TD3C09qKzHK5oMIm-jE4FvrgPGLBiyIoqwpY.css" media="all" /> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/files/css/css_2THG1eGiBIizsWFeexsNe1iDifJ00QRS9uSd03rY9co.css" media="print" /> <!--[if lte IE 7]> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/sites/all/themes/energoclub/css/ie.css?sikleg" media="all" /> <![endif]--> <!--[if IE 6]> <link type="text/css" rel="stylesheet" href="https://www.energoclub.org/sites/all/themes/energoclub/css/ie6.css?sikleg" media="all" /> <![endif]--> <script type="text/javascript" src="https://www.energoclub.org/files/js/js_s5koNMBdK4BqfHyHNPWCXIL2zD0jFcPyejDZsryApj0.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.energoclub.org/files/js/js_TVTqjz8JHRb2KK9hlzuk0YsjzD013dKyYX_OTz-2VXU.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.energoclub.org/files/js/js_R9UbiVw2xuTUI0GZoaqMDOdX0lrZtgX-ono8RVOUEVc.js"></script> <script type="text/javascript" src="https://www.energoclub.org/files/js/js_lQ7aFGhat1X8D7rYEw5s13eT8FZRQy0GOYbRW8nhpYs.js"></script> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- (function(i,s,o,g,r,a,m){i["GoogleAnalyticsObject"]=r;i[r]=i[r]||function(){(i[r].q=i[r].q||[]).push(arguments)},i[r].l=1*new Date();a=s.createElement(o),m=s.getElementsByTagName(o)[0];a.async=1;a.src=g;m.parentNode.insertBefore(a,m)})(window,document,"script","https://www.google-analytics.com/analytics.js","ga");ga("create", "UA-24320247-1", {"cookieDomain":"auto","allowLinker":true});ga("require", "linker");ga("linker:autoLink", ["www.energoclub.org","www.energoclub.net"]);ga("send", "pageview"); //--><!]]> </script> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- jQuery.extend(Drupal.settings, {"basePath":"\/","pathPrefix":"","setHasJsCookie":0,"ajaxPageState":{"theme":"energoclub","theme_token":"Gba729wS3O7K6_VvgFn4nII5OIiXg_8bhvWSBLBtPyk","js":{"0":1,"sites\/all\/modules\/eu_cookie_compliance\/js\/eu_cookie_compliance.js":1,"sites\/all\/modules\/jquery_update\/replace\/jquery\/1.10\/jquery.min.js":1,"misc\/jquery-extend-3.4.0.js":1,"misc\/jquery-html-prefilter-3.5.0-backport.js":1,"misc\/jquery.once.js":1,"misc\/drupal.js":1,"sites\/all\/modules\/eu_cookie_compliance\/js\/jquery.cookie-1.4.1.min.js":1,"sites\/all\/modules\/admin_menu\/admin_devel\/admin_devel.js":1,"public:\/\/languages\/it_vF48dMViTBIKZfDH-A4YHKLUR6hE-KeaX4O5GnRBoDo.js":1,"sites\/all\/libraries\/colorbox\/jquery.colorbox-min.js":1,"sites\/all\/modules\/colorbox\/js\/colorbox.js":1,"sites\/all\/modules\/colorbox\/styles\/default\/colorbox_style.js":1,"sites\/all\/modules\/google_analytics\/googleanalytics.js":1,"1":1},"css":{"modules\/system\/system.base.css":1,"modules\/system\/system.menus.css":1,"modules\/system\/system.messages.css":1,"modules\/system\/system.theme.css":1,"modules\/comment\/comment.css":1,"modules\/field\/theme\/field.css":1,"sites\/all\/modules\/logintoboggan\/logintoboggan.css":1,"modules\/node\/node.css":1,"modules\/search\/search.css":1,"modules\/user\/user.css":1,"sites\/all\/modules\/views\/css\/views.css":1,"sites\/all\/modules\/ckeditor\/css\/ckeditor.css":1,"sites\/all\/modules\/colorbox\/styles\/default\/colorbox_style.css":1,"sites\/all\/modules\/ctools\/css\/ctools.css":1,"sites\/all\/modules\/panels\/css\/panels.css":1,"sites\/all\/modules\/eu_cookie_compliance\/css\/eu_cookie_compliance.css":1,"sites\/all\/modules\/civicrm\/css\/crm-i.css":1,"sites\/all\/modules\/civicrm\/css\/civicrm.css":1,"public:\/\/ctools\/css\/80ef40f6f3848851d257de4c86f78b64.css":1,"themes\/bartik\/css\/layout.css":1,"themes\/bartik\/css\/style.css":1,"sites\/all\/themes\/energoclub\/css\/colors.css":1,"sites\/all\/themes\/energoclub\/css\/energoclub.css":1,"themes\/bartik\/css\/print.css":1,"sites\/all\/themes\/energoclub\/css\/ie.css":1,"sites\/all\/themes\/energoclub\/css\/ie6.css":1}},"colorbox":{"opacity":"0.85","current":"{current} di {total}","previous":"\u00ab Prec","next":"Succ \u00bb","close":"Chiudi","maxWidth":"98%","maxHeight":"98%","fixed":true,"mobiledetect":true,"mobiledevicewidth":"480px","file_public_path":"\/files","specificPagesDefaultValue":"admin*\nimagebrowser*\nimg_assist*\nimce*\nnode\/add\/*\nnode\/*\/edit\nprint\/*\nprintpdf\/*\nsystem\/ajax\nsystem\/ajax\/*"},"eu_cookie_compliance":{"cookie_policy_version":"1.0.0","popup_enabled":1,"popup_agreed_enabled":1,"popup_hide_agreed":1,"popup_clicking_confirmation":1,"popup_scrolling_confirmation":0,"popup_html_info":"\u003Cdiv\u003E\n \u003Cdiv class =\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Ch2\u003E\tUsiamo i cookie in questo sito per migliorare la tua esperienza utente\u003C\/h2\u003E\u003Cp\u003ECliccando o navigando sul sito, acconsenti all\u0026#39;utilizzo dei cookies.\u003C\/p\u003E \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003ESi, accetto\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003ENo, dammi maggiori informazioni\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E","use_mobile_message":false,"mobile_popup_html_info":"\u003Cdiv\u003E\n \u003Cdiv class =\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Ch2\u003EWe use cookies on this site to enhance your user experience\u003C\/h2\u003E\u003Cp\u003EBy tapping the Accept button, you agree to us doing so.\u003C\/p\u003E \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003ESi, accetto\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button agree-button eu-cookie-compliance-default-button\u0022\u003ENo, dammi maggiori informazioni\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E\n","mobile_breakpoint":768,"popup_html_agreed":"\u003Cdiv\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content agreed\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Ch2\u003E\tGrazie per aver accettato i cookie\u003C\/h2\u003E\u003Cp\u003EOra puoi nascondere questo messaggio o saperne di pi\u0026ugrave; sui cookie.\u003C\/p\u003E \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022hide-popup-button eu-cookie-compliance-hide-button\u0022\u003ENascondi\u003C\/button\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022find-more-button eu-cookie-compliance-more-button-thank-you\u0022 \u003EMaggiori informazioni\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E","popup_use_bare_css":false,"popup_height":"auto","popup_width":"100%","popup_delay":1000,"popup_link":"\/page\/cookie-policy","popup_link_new_window":1,"popup_position":null,"fixed_top_position":true,"popup_language":"it","store_consent":false,"better_support_for_screen_readers":0,"reload_page":0,"domain":"","domain_all_sites":null,"popup_eu_only_js":0,"cookie_lifetime":100,"cookie_session":false,"disagree_do_not_show_popup":0,"method":"default","allowed_cookies":"","withdraw_markup":"\u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-tab\u0022\u003EPrivacy settings\u003C\/button\u003E\n\u003Cdiv class=\u0022eu-cookie-withdraw-banner\u0022\u003E\n \u003Cdiv class=\u0022popup-content info\u0022\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-text\u0022\u003E\n \u003Cp\u003E\u0026lt;h2\u0026gt;We use cookies on this site to enhance your user experience\u0026lt;\/h2\u0026gt;\u0026lt;p\u0026gt;You have given your consent for us to set cookies.\u0026lt;\/p\u0026gt;\u003C\/p\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003Cdiv id=\u0022popup-buttons\u0022\u003E\n \u003Cbutton type=\u0022button\u0022 class=\u0022eu-cookie-withdraw-button\u0022\u003EWithdraw consent\u003C\/button\u003E\n \u003C\/div\u003E\n \u003C\/div\u003E\n\u003C\/div\u003E\n","withdraw_enabled":false,"withdraw_button_on_info_popup":0,"cookie_categories":[],"cookie_categories_details":[],"enable_save_preferences_button":1,"cookie_name":"","cookie_value_disagreed":"0","cookie_value_agreed_show_thank_you":"1","cookie_value_agreed":"2","containing_element":"body","automatic_cookies_removal":true,"close_button_action":"close_banner"},"googleanalytics":{"trackOutbound":1,"trackMailto":1,"trackDownload":1,"trackDownloadExtensions":"7z|aac|arc|arj|asf|asx|avi|bin|csv|doc(x|m)?|dot(x|m)?|exe|flv|gif|gz|gzip|hqx|jar|jpe?g|js|mp(2|3|4|e?g)|mov(ie)?|msi|msp|pdf|phps|png|ppt(x|m)?|pot(x|m)?|pps(x|m)?|ppam|sld(x|m)?|thmx|qtm?|ra(m|r)?|sea|sit|tar|tgz|torrent|txt|wav|wma|wmv|wpd|xls(x|m|b)?|xlt(x|m)|xlam|xml|z|zip","trackColorbox":1,"trackDomainMode":2,"trackCrossDomains":["www.energoclub.org","www.energoclub.net"]},"urlIsAjaxTrusted":{"\/page\/accumulo":true}}); //--><!]]> </script> </head> <body class="html not-front not-logged-in one-sidebar sidebar-first page-node page-node- page-node-977 node-type-page footer-columns" > <div id="skip-link"> <a href="#main-content" class="element-invisible element-focusable">Salta al contenuto principale</a> </div> <div id="page-wrapper"><div id="page"> <div id="header" class="with-secondary-menu"><div class="section clearfix"> <a href="/" title="Home" rel="home" id="logo"> <img src="https://www.energoclub.org/files/color/energoclub-03959a46/logo.png" alt="Home" /> </a> <div id="name-and-slogan" class="element-invisible"> <div id="site-name" class="element-invisible"> <strong> <a href="/" title="Home" rel="home"><span>EnergoClub</span></a> </strong> </div> <div id="site-slogan" class="element-invisible"> per la riconversione del sistema energetico </div> </div> <!-- /#name-and-slogan --> <div class="region region-header"> <div id="block-block-7" class="block block-block"> <div class="content"> <p><a href="http://www.energeticambiente.it/" target="_blank" title="Forum EnergeticAmbiente"><img alt="Forum EnergeticAmbiente" src="/files/page/images/energeticambiente/logo_definitivo118-58.png" style="border-style: solid; border-width: 0px; margin: 0px; width: 118px; height: 58px;" /></a>&nbsp; &nbsp;</p> </div> </div> </div> <div id="main-menu" class="navigation"> <h2 class="element-invisible">Menu principale</h2><ul id="main-menu-links" class="links clearfix"><li class="menu-217 first"><a href="/">Home</a></li> <li class="menu-362"><a href="/page/chi-siamo">Chi siamo</a></li> <li class="menu-363"><a href="/page/progetti-e-attivita" title="">Progetti</a></li> <li class="menu-422"><a href="/user/register" title="">Aderisci</a></li> <li class="menu-3762"><a href="/page/servizi-per-i-soci" title="">Servizi per i soci</a></li> <li class="menu-364 active-trail"><a href="/page/energopedia" class="active-trail">EnergoPedia</a></li> <li class="menu-366"><a href="/page/forum">Forum</a></li> <li class="menu-367"><a href="/news" title="">News</a></li> <li class="menu-538"><a href="/contact" title="">Contatti</a></li> <li class="menu-2110 last"><a href="/page/metodi-di-pagamento" title="Fai una donazione a EnergoClub">Dona</a></li> </ul> </div> <!-- /#main-menu --> <div id="secondary-menu" class="navigation"> <h2 class="element-invisible">Menu secondario</h2><ul id="secondary-menu-links" class="links inline clearfix"><li class="menu-539 first"><a href="/search" title="">Cerca</a></li> <li class="menu-879"><a href="/page/mappa-portale">Mappa</a></li> <li class="menu-527 last"><a href="/user/login?current=node/977" title="">Accedi</a></li> </ul> </div> <!-- /#secondary-menu --> </div></div> <!-- /.section, /#header --> <div id="main-wrapper" class="clearfix"><div id="main" class="clearfix"> <div id="breadcrumb"><h2 class="element-invisible">Tu sei qui</h2><div class="breadcrumb"><a href="/">Home</a> 禄 <a href="/page/energopedia">EnergoPedia</a> 禄 <a href="/page/fonti-primarie-e-secondarie">Fonti Primarie e Secondarie</a> 禄 <a href="/page/fonti-secondarie">Fonti secondarie</a> 禄 <a href="/page/sistemi-per-laccumulo-di-energia">Sistemi di accumulo</a> 禄 <a href="/page/idrogeno">Idrogeno</a></div></div> <div id="sidebar-first" class="column sidebar"><div class="section"> <div class="region region-sidebar-first"> <div id="block-block-24" class="block block-block"> <h2>Sostieni Energoclub</h2> <div class="content"> <ul> <li><a href="/user/register">Aderisci a Energoclub</a></li> <li><a href="/socio/rinnova">Rinnova adesione</a></li> <li><a href="/socio/dona">Donazione</a></li> <li>Sostieni con promo</li> <li><a href="/page/il-5x1000-energoclub-ecco-i-progetti-che-puoi-sostenere">5 x 1000</a></li> </ul> </div> </div> <div id="block-menu-block-1" class="block block-menu-block"> <div class="content"> <div class="menu-block-wrapper menu-block-1 menu-name-main-menu parent-mlid-0 menu-level-2"> <ul class="menu clearfix"><li class="first expanded active-trail menu-mlid-1285"><a href="/page/fonti-primarie-e-secondarie" class="active-trail">Fonti Primarie e Secondarie</a><ul class="menu clearfix"><li class="first expanded active-trail menu-mlid-1284"><a href="/page/fonti-secondarie" class="active-trail">Fonti secondarie</a><ul class="menu clearfix"><li class="first expanded active-trail menu-mlid-504"><a href="/page/sistemi-per-laccumulo-di-energia" class="active-trail">Sistemi di accumulo</a><ul class="menu clearfix"><li class="first expanded active-trail menu-mlid-1316"><a href="/page/idrogeno" class="active-trail">Idrogeno</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf active-trail active menu-mlid-1329"><a href="/page/accumulo" class="active-trail active">Accumulo</a></li> <li class="expanded menu-mlid-1330"><a href="/page/fuel-cell">Fuel Cell</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1332"><a href="/page/afc">AFC</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1336"><a href="/page/dmfc">DMFC</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1335"><a href="/page/mcfc">MCFC</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1333"><a href="/page/pafc">PAFC</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1331"><a href="/page/pem-spfc-pefc">PEM, SPFC, PEFC</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1334"><a href="/page/sofc">SOFC</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-1317"><a href="/page/produzione">Produzione</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1326"><a href="/page/biochimica">Biochimica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1321"><a href="/page/cracking">Cracking</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1324"><a href="/page/distillazione-secca">Distillazione secca</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1323"><a href="/page/elettrolisi">Elettrolisi</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1327"><a href="/page/fotobiologica">Fotobiologica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1328"><a href="/page/fotoelettrochimica">Fotoelettrochimica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1320"><a href="/page/gassificazione-del-carbone">Gassificazione al carbone</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1325"><a href="/page/idrolisi-termochimica">Idrolisi termochimica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1322"><a href="/page/ossidazione-parziale">Ossidazione parziale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1319"><a href="/page/sorbtion-enhanced">Sorbtion Enhanced</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1318"><a href="/page/steam-reforming">Steam Reforming</a></li> </ul></li> <li class="last expanded menu-mlid-1337"><a href="/page/prototipi-veicoli-a-fuel-cell">Prototipi veicoli a fuel cell</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1339"><a href="/page/alcool-metanolo">Alcool-metanolo</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1338"><a href="/page/idruri-chimici">Idruri chimici</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1340"><a href="/page/veicoli-a-idrogeno-compresso">Veicoli idrogeno complesso</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1341"><a href="/page/veicoli-idrogeno-liquido">Veicoli idrogeno liquido</a></li> </ul></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-505"><a href="/page/serbatoi-e-bacini-idrici">Bacini idrici</a></li> <li class="expanded menu-mlid-506"><a href="/page/batterie-elettrochimiche-accumulatori-voltaici" title="Batterie elettrochimiche, accumulatori voltaici">Batterie</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-983"><a href="/page/psb-bromuro-polisolfuro" title="Batteria a flusso Poli-Solfuro Bromuro">PSB</a></li> <li class="leaf menu-mlid-984"><a href="/page/vrb-batteria-flusso-vanadio-redox" title="Batteria a flusso Vanadio Redox">VRB</a></li> <li class="leaf menu-mlid-985"><a href="/page/zn-br-batterie-flusso-zinco-bromo" title="Batterie a flusso Zinco-Bromo">Zn-Br</a></li> <li class="leaf menu-mlid-986"><a href="/page/na-s-batterie-zolfo-sodio" title="Batterie Zolfo-Sodio">Na-S</a></li> <li class="leaf menu-mlid-987"><a href="/page/batterie-al-litio" title="Batterie al litio-ioni">Litio-ioni</a></li> <li class="leaf menu-mlid-988"><a href="/page/ni-nacl-batterie-zebra" title="Batterie Z.E.B.R.A.">Ni-NaCl</a></li> <li class="leaf menu-mlid-989"><a href="/page/pb-h2so4-batterie-al-piombo-acido-e-piombo-gel" title="Batterie al Piombo-acido e Piombo-gel">Pb-H2SO4</a></li> <li class="leaf menu-mlid-990"><a href="/page/ni-cd-batterie-al-nichel-cadmio" title="Batterie al Nichel-Cadmio">Ni-Cd</a></li> <li class="leaf menu-mlid-991"><a href="/page/ni-mh-batterie-nichel-idruri" title="Batterie Nichel-idruri">Ni-MH</a></li> <li class="leaf menu-mlid-992"><a href="/page/ni-zn-batterie-nichel-zinco" title="Batterie Nichel-Zinco">Ni-Zn</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-993"><a href="/page/zinco-aria-batterie-metallo-aria" title="Batterie Metallo-aria">Zn-Aria</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-4538"><a href="/page/batterie-per-impianti-fv-plug-play">Batterie_per_impianti_FV_Plug_&amp;_Play</a></li> <li class="leaf menu-mlid-507"><a href="/page/sistemi-di-accumulo-ad-aria-compressa">Aria compressa</a></li> <li class="leaf menu-mlid-508"><a href="/page/volani-sottovuoto">Volani</a></li> <li class="leaf menu-mlid-509"><a href="/page/supercapacitori-supercondensatori">Supercapacitori</a></li> <li class="leaf menu-mlid-510"><a href="/page/superconduttori">Superconduttori</a></li> <li class="leaf menu-mlid-511"><a href="/page/accumulo-e-recupero-di-energia-sottoforma-di-idrogeno">Idrogeno</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-512"><a href="/page/accumulo-e-recupero-di-energia-termica">Energia termica</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-982"><a href="/page/cogenerazione-trigenerazione">Cogenerazione Trigenerazione</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1312"><a href="/page/cogenerazione">Cogenerazione</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1286"><a href="/page/sistemi-a-biogas">Sistemi a biogas</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1288"><a href="/page/sistemi-ibridi">Sistemi ibridi</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1287"><a href="/page/sistemi-solari">Sistemi solari</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1313"><a href="/page/trigenerazione">Trigenerazione</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-981"><a href="/page/autotrazione">Autotrazione</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1303"><a href="/page/auto-a-bassi-consumi">Auto a bassi consumi</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1304"><a href="/page/auto-ibride">Auto ibride</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1307"><a href="/page/biocarburanti-0">Biocarburanti</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1310"><a href="/page/car-sharing">Car sharing</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1308"><a href="/page/stile-di-guida">Stile di guida</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1309"><a href="/page/trasporti-pubblici">Trasporti pubblici</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1311"><a href="/page/trasporto-merci">Trasporto merci</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1305"><a href="/page/veicoli-a-metano">Veicoli a metano</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1306"><a href="/page/veicoli-elettrici">Veicoli elettrici</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-980"><a href="/page/energia-termica">Energia termica</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1298"><a href="/page/caldaie-a-condensazione">Caldaie a condensazione</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1297"><a href="/page/climatizzazione">Climatizzazione</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1296"><a href="/page/geoscambio-termico">Geoscambio Termico</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1299"><a href="/page/riscaldamento-a-legna">Riscaldamento a legna</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1301"><a href="/page/solare-industriale">Solare industriale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1300"><a href="/page/solare-residenziale">Solare residenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1302"><a href="/page/teleriscaldamento">Teleriscaldamento</a></li> </ul></li> <li class="last expanded menu-mlid-979"><a href="/page/energia-elettrica">Energia elettrica</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1291"><a href="/page/eolica">Eolica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1290"><a href="/page/geo-termoelettrica">Geo-Termoelettrica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1289"><a href="/page/idroelettrica">Idroelettrica</a></li> <li class="expanded menu-mlid-1293"><a href="/page/nucleare-0">Nucleare</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-1295"><a href="/page/ricerca-e-sviluppo-0">Ricerca e Sviluppo</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1294"><a href="/page/uranio">Uranio</a></li> </ul></li> <li class="last leaf menu-mlid-1292"><a href="/page/termoelettrica">Termoelettrica</a></li> </ul></li> </ul></li> <li class="last expanded menu-mlid-1283"><a href="/page/fonti-primarie">Fonti Primarie</a><ul class="menu clearfix"><li class="first expanded menu-mlid-418"><a href="/page/fonti-di-energia-rinnovabili">Fonti Rinnovabili</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-4539"><a href="/page/ombre-sul-sole-quando-il-progresso-fu-oscurato">Ombre sul sole: quando il progresso fu oscurato</a></li> <li class="expanded menu-mlid-419"><a href="/page/energia-idroelettrica">Idroelettrico</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-420"><a href="/page/idroelettrico-cenni-storici">Cenni storici</a></li> <li class="leaf menu-mlid-421"><a href="/page/impianti-idroelettrici">Impianti</a></li> <li class="leaf menu-mlid-423"><a href="/page/turbine-idroelettriche">Turbine</a></li> <li class="leaf menu-mlid-424"><a href="/page/ricerca-e-sviluppo-sistemi-marini">R.&amp; S. Sistemi marini</a></li> <li class="leaf menu-mlid-425"><a href="/page/idroelettrico-impatto-ambientale">Impatto ambientale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-426"><a href="/page/idroelettrico-potenziale">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-427"><a href="/page/idroelettrico-aspetti-economici">Aspetti economici</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-428"><a href="/page/energia-eolica">Eolico</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-429"><a href="/page/eolico-cenni-storici">Cenni storici</a></li> <li class="leaf menu-mlid-430"><a href="/page/aerogeneratori-ad-asse-orizzontale">Ad asse orizzontale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-431"><a href="/page/aerogeneratori-ad-asse-verticale">Ad asse verticale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-432"><a href="/page/sistemi-eolici-shore">Sistemi off-shore</a></li> <li class="leaf menu-mlid-433"><a href="/page/eolico-ricerca-e-sviluppo">Ricerca e Sviluppo</a></li> <li class="leaf menu-mlid-434"><a href="/page/eolico-impatto-ambientale">Impatto ambientale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-435"><a href="/page/eolico-potenziale">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-436"><a href="/page/eolico-aspetti-economici">Aspetti economici</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-441"><a href="/page/fotovoltaico">Fotovoltaico</a><ul class="menu clearfix"><li class="first expanded menu-mlid-4540"><a href="/page/monitoraggio-degli-impianti-fotovoltaici">Monitoraggio degli Impianti Fotovoltaici</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last leaf menu-mlid-4542"><a href="/page/sunreport-monitoraggio-innovativo" title="EnergoClub e Sunreport hanno una nuova convenzione">Monitoraggio assoluto con Sunreport</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-4537"><a href="/page/il-fotovoltaico-da-balcone-giardino-e-parete-plug-play" title="Per chi non ha ancora un proprio impianto fotovoltaico">Il fotovoltaico da balcone e giardino Plug &amp; Play</a></li> <li class="leaf menu-mlid-442"><a href="/page/fotovoltaico-semiconduttori-al-silicio">Semiconduttori al silicio</a></li> <li class="expanded menu-mlid-443"><a href="/page/fotovoltaico-ricerca-e-sviluppo">Ricerca e Sviluppo</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-444"><a href="/page/fotovoltaico-di-prima-generazione">Prima generazione</a></li> <li class="leaf menu-mlid-445"><a href="/page/fotovoltaico-di-seconda-generazione">Seconda generazione</a></li> <li class="leaf menu-mlid-446"><a href="/page/fotovoltaico-di-terza-generazione">Terza generazione</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-447"><a href="/page/fotovoltaico-centrali-orbitanti">Centrali orbitanti</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-448"><a href="/page/potenziale-del-fotovoltaico" title="Potenziale del fotovoltaico, IEA">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-449"><a href="/page/fotovoltaico-aspetti-economici">Aspetti economici</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-456"><a href="/page/energia-termosolare">Termosolare</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-457"><a href="/page/energia-solare-termica">Energia termica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-458"><a href="/page/energia-frigorifera">Energia Frigorifera</a></li> <li class="leaf menu-mlid-459"><a href="/page/tecnologie-termodinamiche">Tecnologie termodinamiche</a></li> <li class="leaf menu-mlid-460"><a href="/page/co-trigenerazione-termosolare">Co-trigenerazione</a></li> <li class="leaf menu-mlid-461"><a href="/page/motori-termici">Motori termici</a></li> <li class="leaf menu-mlid-462"><a href="/page/accumulo-dellenergia-solare-termica">Accumulo energia</a></li> <li class="leaf menu-mlid-463"><a href="/page/potenziale-energia-termosolare">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-464"><a href="/page/termosolare-aspetti-economici">Aspetti economici</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-465"><a href="/page/le-biomasse">Biomasse</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-466"><a href="/page/bioenergia">Bioenergia</a></li> <li class="leaf menu-mlid-467"><a href="/page/biocarburanti">Biocarburanti</a></li> <li class="leaf menu-mlid-468"><a href="/page/bioprodotti">Bioprodotti</a></li> <li class="leaf menu-mlid-469"><a href="/page/biomasse-ricerca-e-sviluppo">Ricerca e Sviluppo</a></li> <li class="leaf menu-mlid-470"><a href="/page/biomasse-impatto-ambientale">Impatto ambientale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1263"><a href="/page/pirolisi-e-biochar">Pirolisi e Biochar</a></li> <li class="leaf menu-mlid-471"><a href="/page/potenziale-delle-biomasse">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-472"><a href="/page/biomasse-aspetti-economici">Aspetti economici</a></li> </ul></li> <li class="last expanded menu-mlid-474"><a href="/page/energia-geotermica">Geotermia</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-475"><a href="/page/le-centrali-geo-termoelettriche">Energia elettrica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-476"><a href="/page/impianti-geotermici-per-teleriscaldamento">Energia termica</a></li> <li class="leaf menu-mlid-477"><a href="/page/centrali-geotermoettriche-assenza-di-acquiferi">Ricerca e Sviluppo</a></li> <li class="expanded menu-mlid-478"><a href="/page/geo-exchange-system">Geo-Exchange system</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last expanded menu-mlid-479"><a href="/page/pompe-di-calore-geotermiche">Pompe di calore</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-480"><a href="/page/scambiatore-di-calore-sotterraneo-verticale">Vertical GHX</a></li> <li class="leaf menu-mlid-481"><a href="/page/scambiatore-di-calore-sotterraneo-orizzontale">Orizontal GHX</a></li> <li class="leaf menu-mlid-482"><a href="/page/geo-exchange-system-configurazione-gshp">Configurazione GSHP</a></li> <li class="leaf menu-mlid-483"><a href="/page/geo-exchange-system-applicazioni-esistenti">Applicazioni esistenti</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-484"><a href="/page/geo-exchange-system-tecnologie-abbinabili">Tecnologie abbinabili</a></li> </ul></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-485"><a href="/page/geostrutture-per-la-produzione-di-energia-termica">Geostrutture</a></li> <li class="leaf menu-mlid-486"><a href="/page/stoccaggio-di-energia-termica-con-geosonde">Accumulo termico</a></li> <li class="leaf menu-mlid-487"><a href="/page/impatto-ambientale-della-geotermia">Impatto ambientale</a></li> <li class="leaf menu-mlid-488"><a href="/page/potenziale-della-geotermia">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-489"><a href="/page/geotermia-aspetti-economici">Aspetti economici</a></li> </ul></li> </ul></li> <li class="last expanded menu-mlid-490"><a href="/page/fonti-di-energia-esauribili">Fonti esauribili</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-491"><a href="/page/petrolio">Petrolio</a></li> <li class="leaf menu-mlid-492"><a href="/page/carbone">Carbone</a></li> <li class="leaf menu-mlid-493"><a href="/page/metano">Metano</a></li> <li class="last expanded menu-mlid-494"><a href="/page/uranio-per-energia-nucleare">Uranio</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last leaf menu-mlid-1261"><a href="/page/nucleare-di-iv-generazione">Nucleare di IV generazione</a></li> </ul></li> </ul></li> </ul></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-4541"><a href="/page/il-cambiamento-climatico-una-sfida-globale" title="Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide pi霉 gravi del nostro tempo, influenzando ogni aspetto della vita sulla Terra.">Il cambiamento climatico: una sfida globale</a></li> <li class="expanded menu-mlid-495"><a href="/page/risparmio-energetico">Fonti di risparmio</a><ul class="menu clearfix"><li class="first leaf menu-mlid-501"><a href="/page/risparmio-energetico-negli-edifici-e-nelle-abitazioni">Residenze e interni</a></li> <li class="leaf menu-mlid-502"><a href="/page/settore-industriale-produttivo-e-terziario">Industria</a></li> <li class="leaf menu-mlid-503"><a href="/page/enti-e-servizi-pubblici-pubblica-amministrazione">Pubblico</a></li> <li class="leaf menu-mlid-854"><a href="/page/risparmio-energetico-nei-trasporti" title="Risparmio energetico, trasporti, riduzione dei consumi, car sharing">Trasporti</a></li> <li class="expanded menu-mlid-855"><a href="/page/riciclaggio-e-recupero-risorse" title="Gestione del ciclo dei rifiuti, riciclaggio, recupero">Riciclaggio</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last leaf menu-mlid-1264"><a href="/page/gestione-dei-rifiuti">Gestione dei rifiuti</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-856"><a href="/page/uso-razionale-dellenergia" title="Tecnologie efficienti, uso razionale dell&#039;energia, cogenerazione, biomasse,">Tecnologie efficienti</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last leaf menu-mlid-1282"><a href="/page/lca-life-cycle-assessment">LCA, Life Cycle Assessment</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-857"><a href="/page/vademecum-per-il-risparmio-energetico" title="Risparmio energetico, consigli utili, vademecum, gestione dei consumi, risparmio carburante, risparmio energia elettrica, risparmio acqua">Consigli utili</a></li> <li class="leaf menu-mlid-859"><a href="/page/quanto-possiamo-risparmiare" title="Potenziale, sistema energetico, secchio bucato, dispersione energetica, accrescimento efficenza">Potenziale</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-860"><a href="/page/links-e-altre-informazioni" title="Links, informazioni utili, collegamenti">Links</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-876"><a href="/page/eroei-ed-erogei">EROEI ed EROGEI</a></li> <li class="leaf menu-mlid-877"><a href="/page/materie-prime">Materie prime</a></li> <li class="expanded menu-mlid-1345"><a href="/page/ricerca-sviluppo">Ricerca &amp; sviluppo</a><ul class="menu clearfix"><li class="first expanded menu-mlid-1348"><a href="/page/biomasse-e-fotosintesi">Biomasse e Fotosintesi</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last leaf menu-mlid-1349"><a href="/page/pirolisi-e-biochar-0">Pirolisi e Biochar</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-1346"><a href="/page/energia-dal-mare">Energia dal mare</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1351"><a href="/page/fusione-fredda">Fusione fredda</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1350"><a href="/page/fusione-nucleare">Fusione nucleare</a></li> <li class="leaf menu-mlid-1347"><a href="/page/sistemi-eolici">Sistemi eolici</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1352"><a href="/page/termoacustica">Termoacustica</a></li> </ul></li> <li class="expanded menu-mlid-1343"><a href="/page/tecnologie-esotiche">Tecnologie esotiche</a><ul class="menu clearfix"><li class="first last leaf menu-mlid-1344"><a href="/page/dispositivi-free-energy">Dispositivi free energy</a></li> </ul></li> <li class="leaf menu-mlid-1392"><a href="/page/tesi-on-line">Tesi on line</a></li> <li class="last leaf menu-mlid-1359"><a href="/page/fogli-di-calcolo-glossari-convertitori-ed-altre-utilita-web">Utilit脿</a></li> </ul></div> </div> </div> <div id="block-block-10" class="block block-block"> <div class="content"> <p>&nbsp;</p> <p><a href="https://www.enostra.it" style="font-size: 11.8181819915771px;" target="_blank"><img alt="" src="/files/page/banner/enostra/enostra-buona-logo.png" style="height:93px; width:230px" /></a></p> <p><a href="https://www.soleinrete.org" style="font-size: 11.8182px;" target="_blank"><img alt="" src="/files/page/banner/275x160.gif" style="height:134px; width:230px" /></a></p> <p><a href="https://altreconomia.it/?ec_dettaglio=224" target="_blank"><img alt="" src="/files/page/images/news/questa_svolta_tocca_a_noi_kindle.jpg" style="height:345px; width:230px" /></a></p> <p><a href="/page/il-5x1000-energoclub-ecco-i-progetti-che-puoi-sostenere" style="font-size: 11.8181819915771px;" target="_blank"><img alt="5x1000" src="/files/page/banner/5x1000_energoclub2012_rev2.gif" style="border-style:solid; border-width:0pt; height:66px; margin:0pt; width:230px" /></a></p> </div> </div> <div id="block-block-11" class="block block-block"> <div class="content"> <iframe allowtransparency="true" frameborder="0" scrolling="no" src="https://www.facebook.com/plugins/likebox.php?href=https%3A%2F%2Fwww.facebook.com%2Fpages%2FEnergoclub-Onlus%2F203367623047199&amp;width=210&amp;colorscheme=light&amp;show_faces=false&amp;border_color&amp;stream=false&amp;header=false&amp;height=82" style="border: medium none ; overflow: hidden; width: 210px; height: 82px;"></iframe> </div> </div> <div id="block-search-form" class="block block-search"> <div class="content"> <form action="/page/accumulo" method="post" id="search-block-form" accept-charset="UTF-8"><div><div class="container-inline"> <h2 class="element-invisible">Form di ricerca</h2> <div class="form-item form-type-textfield form-item-search-block-form"> <label class="element-invisible" for="edit-search-block-form--2">Cerca </label> <input title="Inserisci i termini da cercare." type="text" id="edit-search-block-form--2" name="search_block_form" value="" size="15" maxlength="128" class="form-text" /> </div> <div class="form-actions form-wrapper" id="edit-actions"><input type="submit" id="edit-submit" name="op" value="Cerca" class="form-submit" /></div><input type="hidden" name="form_build_id" value="form-FV6B23NNTnbXrc3tnvyaHQQ7gFjel9j2YwHeJGJG0JA" /> <input type="hidden" name="form_id" value="search_block_form" /> </div> </div></form> </div> </div> </div> </div></div> <!-- /.section, /#sidebar-first --> <div id="content" class="column"><div class="section"> <a id="main-content"></a> <h1 class="title" id="page-title"> Accumulo </h1> <div class="tabs"> </div> <div class="region region-content"> <div id="block-system-main" class="block block-system"> <div class="content"> <div id="node-977" class="node node-page node-full clearfix" about="/page/accumulo" typeof="foaf:Document"> <span property="dc:title" content="Accumulo" class="rdf-meta element-hidden"></span><span property="sioc:num_replies" content="0" datatype="xsd:integer" class="rdf-meta element-hidden"></span> <div class="content clearfix"> <div class="field field-name-body field-type-text-with-summary field-label-hidden"><div class="field-items"><div class="field-item even" property="content:encoded"><div class="contentblock_1" id="block_1094"> <div class="titleBlock"> <strong>Sistemi per l&#39;accumulo di idrogeno</strong></div> Le difficolt&agrave; di accumulo sono tra i principali ostacoli alla diffusione di sistemi basati sulle tecnologie ad idrogeno, per contro esistono molte possibili tecniche o anche strategie adottabili, purtroppo non &egrave; incentivata la ricerca e lo sviluppo di questi sistemi (al pari delle tecniche per la produzione), sopratutto la mancanza di ricerca sta rallentando lo sviluppo delle filiere utili al concreto sviluppo di tale vettore energetico, nonostante le buone intenzioni che a parole si dichiarano frequentemente negli ambienti politici, di fatto i fondi rimangono marginali e comunque insufficienti al conseguimento di uno standard applicativo utile ad iniziare la diffusione commerciale di veicoli ad idrogeno o comunque a celle a combustibile.<br /> <br /> A livello teorico esistono una decina di sistemi di accumulo, alcuni prevedono lo stoccaggio di idrogeno puro, altri prevedono di abbinare le molecole H2 con altri elementi chimici dai quali essere ricavato all&#39;occorrenza, altri sistemi ancora prevedono di abbinare H2 con carbonio o con biossido di carbonio e di utilizzare tali miscele come carburante.<br /> <br /> Non necessariamente si dovr&agrave; adottare uno solo tra questi sistemi, pi&ugrave; verosimilmente alcuni tra i vari sistemi potrebbero essere adatti ad uno o a pi&ugrave; particolari utilizzi.<br /> <br /> <br /> <br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1095"> <div class="titleBlock"> <strong>Gas compresso</strong></div> E&#39; il sistema pi&ugrave; semplice e pi&ugrave; utilizzato, problema principale &egrave; il grande volume che richiede questo metodo di accumulo, circa tre volte quello del metano che &egrave; gi&agrave; di per se molto voluminoso, a confronto della benzina l&#39;idrogeno compresso occupa 10 volte pi&ugrave; spazio.<br /> <br /> L&rsquo;idrogeno pu&ograve; essere compresso tramite compressori a pistoni assiali, radiali o alternati. Questi ultimi possono avere potenza fino a 11.200 kW e trattare flussi di idrogeno di 890 kg/h a pi&ugrave; di 25 MPa di pressione. I compressori assiali e radiali invece sono usati per flussi anche dieci volte maggiori. Uno dei vantaggi dei compressori assiali &egrave; che ne possono essere montati diversi su uno stesso albero ma il fatto che debbano essere installati meccanismi per la protezione dalle oscillazioni ne riduce l&rsquo;efficienza al 50%. La compressione avviene in pi&ugrave; fasi, a diverse pressioni, e pu&ograve; essere effettuata anche tramite l&rsquo;impiego di idruri di metallo sfruttando la diversa pressione operativa delle fasi di idrogenazione e deidrogenazione. In genere essi vengono fatti agire in serie in modo che il calore rilasciato dall&rsquo;uno venga utilizzato dal successivo, con un&rsquo;azione a catena.<br /> <br /> Molti sistemi di compressione utilizzano meccanismi di espansione per recuperare parte dell&rsquo;energia della fase di compressione mentre negli attuali processi di liquefazione essi hanno lo scopo di aumentare l&rsquo;efficienza di raffreddamento dell&rsquo;idrogeno. Per grossi flussi d&rsquo;idrogeno vengono impiegati i cosiddetti &quot;turboespansori&quot; che se completamente operativi hanno efficienza dell&rsquo;85% ma risultano molto meno efficienti con carichi inferiori. I meccanismi di espansione sono anche utilizzati per modificare la pressione dell&rsquo;idrogeno in base alla tecnologia di accumulo e all&rsquo;applicazione finale (<a href="http://www.eren.doe.gov/" style="font-weight: bold;">www.eren.doe.gov</a>).<br /> <br /> L&#39;idrogeno pu&ograve; essere immagazzinato, come gas compresso, all&#39;aperto, sotto terra e a bordo di veicoli. Questa tecnologia di accumulo &egrave; la pi&ugrave; semplice in quanto le uniche attrezzature necessarie sono un compressore ed un contenitore pressurizzato.<br /> <br /> L&#39;idrogeno viene compresso a circa 20,7 MPa ed immagazzinato in cilindri per il gas, a pressione standard, o in contenitori sferici per quantit&agrave; superiori a 15.000 Nm3. In generale l&#39;accumulo sotto forma di gas compresso, in tubi ad alta pressione, &egrave; generalmente limitato a sistemi inferiori ai 14.000 Nm3 o ancora minori, a causa del loro costo elevato.<br /> <br /> I costi stimati di questa tecnologia, nel caso di accumulo all&#39;aperto, sono molto elevati per l&#39; accumulo giornaliero con l&#39;utilizzo di tubi pressurizzati rispetto al caso dell&#39;utilizzo di contenitori; essi inoltre dipendono fortemente dal tasso di rotazione delle scorte (Padr&ograve; e Putsche, 1999).<br /> <br /> L&#39; accumulo dell&#39;idrogeno in impianti sotterranei, invece, &egrave; conveniente per il trattamento di grossi quantitativi o per lunghi periodi. Attualmente esistono numerosi impianti d&#39; accumulo sotterraneo. La citt&agrave; di Kiel, in Germania, utilizza questo tipo di strutture sin dall&rsquo;anno 1971, per l&#39; accumulo del gas di citt&agrave;, costituito per il 60%-65% da idrogeno. La societ&agrave; nazionale per il gas, francese, Gaz de France, ha immagazzinato prodotti gassosi di raffineria, ricchi di idrogeno, in strutture acquifere vicino Baynes, in Francia. La Imperial Chemical Industries immagazzina l&#39;idrogeno in miniere saline vicino Teeside, Regno Unito.<br /> <br /> Questa metodologia &egrave; pi&ugrave; o meno conveniente, in termini di costi, secondo che si sfruttino strutture preesistenti (miniere saline, pozzi di gas svuotati ecc.) o ne sia necessaria la loro creazione (pozzi artificiali ecc.).<br /> <br /> La maggior parte dei costi &egrave; rappresentata dal costo dell&#39;energia impiegata per la compressione e dipendono, quindi, dalle quantit&agrave; trattate e dal periodo di accumulo. Questa tecnologia di accumulo, ad una pressione di 20,7-55,2 MPa, &egrave; la meno costosa per il rifornimento di autoveicoli ma, purtroppo, ha una densit&agrave; d&#39;energia in rapporto al volume, molto bassa (13-3,4 MJ/l) se comparata a quella della benzina (32,4 MJ/l). Anche se quest&#39;ultimo svantaggio pu&ograve; essere eliminato con l&#39;aumento della pressione, non bisogna trascurare la questione della sicurezza. Sono stati sviluppati serbatoi con fibra rinforzata, composta (per esempio alluminio-carbone) ma il loro costo, attualmente ancora elevato, andrebbe a gravare ulteriormente sul costo complessivo di accumulo, rendendolo ancor meno conveniente se rapportato alla densit&agrave; d&#39;energia che comunque resta esigua.<br /> <br /> Attualmente gli sviluppi sui sistemi ad idrogeno compresso hanno portato ad ottenere serbatoi in fibra di carbonio che possono essere eserciti fino a pressioni di 700 bar, ci&ograve; permette di avere auto di media potenza con autonomie di 400-500 km, negli ultimi prototipi General Motors, Honda, Toyota, DaimlerChrysler, sono installati serbatoi simili, i test hanno dimostrato affidabilit&agrave; e alcuni modelli hanno potuto essere omologati anche in Germania dove lo standard di sicurezza &egrave; tra i pi&ugrave; elevati in assoluto.<br /> <a href="http://www.qtww.com/files/qtww_press/030212%20GM%20Hydrogen%20Storage%20Breakthrough.pdf" style="font-weight: bold;">www.qtww.com</a><br /> <br /> Anche quando tali serbatoi dovessero essere forati e quindi alimentare un incendio sono potenzialmente meno pericolosi dei serbatoi di benzina nelle stessa situazione, come illustrato nella pagina al link seguente.<br /> <a href="http://evworld.com/view.cfm?section=article&amp;storyid=482" style="font-weight: bold;">evworld.com</a><br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1096"> <div class="titleBlock"> <strong>Idrogeno liquefatto</strong></div> Anche questa tecnologia &egrave; ben nota e applicata, in questo caso il volume &egrave; minore rispetto al metano, solo che l&#39; H2 diventa liquido a -253&deg;C, &egrave; intuibile l&#39;energia persa per portarlo e mantenerlo a tali temperature, nonch&eacute; varie difficolt&agrave; tecniche e conseguenti alti costi.<br /> I processi di liquefazione usano una combinazione di compressori, scambiatori di calore, motori di espansione e valvole a farfalla per ottenere il raffreddamento desiderato. Il processo di liquefazione pi&ugrave; semplice &egrave; il ciclo Linde o ciclo di espansione Joule&ndash;Thompson. Tramite questo processo, il gas &egrave; compresso a pressione ambiente e quindi raffreddato in uno scambiatore di calore prima di passare attraverso una valvola in cui &egrave; sottoposto al processo di espansione Joule&ndash;Thompson producendo del liquido. Una volta rimosso il liquido il gas ritorna al compressore tramite lo scambiatore di calore.<br /> <br /> Il processo Linde opera con gas, come l&rsquo;azoto, che si raffreddano per espansione a temperatura ambiente. L&rsquo;idrogeno al contrario, in questa fase si riscalda e per evitare ci&ograve; la sua temperatura deve essere inferiore alla sua temperatura d&rsquo;inversione di 202 K. Per raggiungere tale temperatura alcuni processi raffreddano l&rsquo;idrogeno con dell&rsquo;azoto liquido pre-raffreddato che prima del passaggio nella valvola d&rsquo;espansione, consente la riduzione della temperatura dell&rsquo;idrogeno a 78 K. L&rsquo;azoto viene quindi recuperato e riciclato nel ciclo continuo di refrigerazione.<br /> <br /> Altri sistemi, che superino gli inconvenienti legati alle basse temperature operative, sono in corso di perfezionamento (Amos, 1998).<br /> <br /> L&#39;idrogeno pu&ograve; essere liquefatto per la produzione stazionaria di energia sia per il rifornimento di veicoli. Successivamente, nella maggior parte dei casi, viene immagazzinato ad una temperatura di -253 &deg;C. L&#39;unico inconveniente di questo sistema &egrave; l&#39;eventuale fuoriuscita di parte dell&#39;idrogeno liquido ed il notevole dispendio energetico dell&rsquo;intero processo. Infatti circa il 30% dell&rsquo;energia dell&rsquo;idrogeno &egrave; necessaria per il suo raffreddamento Inoltre sono necessarie particolari attrezzature per il mantenimento dello stato liquido (Padr&ograve; e Putsche, 1999).<br /> <br /> Una delle preoccupazioni maggiori legate a questo processo quindi, &egrave; quella della riduzione delle fuoriuscite di liquido. Dato che l&rsquo;idrogeno &egrave; immagazzinato ad una temperatura che corrisponde al suo punto di ebollizione, qualsiasi passaggio di calore attraverso il liquido causa l&rsquo;evaporazione di una parte dell&rsquo;idrogeno e qualsiasi evaporazione si riflette in una perdita dell&rsquo;efficienza del sistema. La fonte di tale calore potrebbe essere la conversione della configurazione elettronica delle molecole d&rsquo;idrogeno da orto a para (vedi cap. 2), l&rsquo;energia del pompaggio, oppure la conduzione, convezione o irraggiamento diretto del calore.<br /> <br /> Per quanto riguarda il primo caso, la conversione delle molecole da orto a para, alla temperatura di ebollizione dell&rsquo;idrogeno (20,3 K) la concentrazione di equilibrio &egrave; quasi tutta para-idrogeno, ma a temperatura ambiente o superiore, la concentrazione &egrave; del 25% para-idrogeno e 75% orto-idrogeno. La conversione non catalizzata della molecole da orto a para procede molto lentamente cos&igrave;, senza una fase di conversione catalitica, l&rsquo;idrogeno liquefatto contiene significative quantit&agrave; di orto-idrogeno. La loro conversione richiederebbe quindi una reazione esotermica il cui rilascio di enormi quantit&agrave; di calore causerebbe l&rsquo;evaporazione del 50% dell&rsquo;idrogeno liquido nel giro di pochi giorni. Alcune delle soluzioni, prevedono la conversione da orto a para durante la liquefazione, per evitare che ci&ograve; accada durante l&rsquo;immagazzinaggio, tramite l&rsquo;impiego di particolari catalizzatori.<br /> <br /> L&rsquo;impiego di contenitori criogenici isolati invece, pu&ograve; far fronte al problema del calore generato per conduzione, convezione ed irraggiamento. Tali contenitori sono progettati in modo da evitare qualsiasi trasmissione di calore dalla parete esterna al liquido, per cui sono tutti costituiti da un doppio rivestimento il cui interno &egrave; vuoto per impedire il passaggio di calore per conduzione o convezione. Per prevenire l&rsquo;irraggiamento diretto di calore invece, tra la parete interna ed esterna del contenitore sono installati dei pannelli protettivi a bassa emissione di calore a base di plastica ed alluminio.<br /> <br /> La maggior parte dei contenitori di idrogeno liquido hanno forma sferica perch&eacute; quest&rsquo;ultima ha la pi&ugrave; bassa superficie per il trasferimento di calore per unit&agrave; di volume. Inoltre, al crescere del diametro dei contenitori il volume aumenta pi&ugrave; velocemente della superficie esterna per cui contenitori pi&ugrave; grandi, in proporzione, provocano minori perdite per trasferimento di calore. I contenitori cilindrici, invece, sono preferibili per la loro facilit&agrave; ed economicit&agrave; di costruzione.<br /> <br /> Anche se sottoposto con cautela all&rsquo;irraggiamento solare, una parte dell&rsquo;idrogeno pu&ograve; evaporare ed essere destinata ad aumentare la pressione nel contenitore o riciclata nel processo di liquefazione oppure, in alcuni casi, semplicemente liberata.<br /> <br /> Il pi&ugrave; grande sistema d&#39;immagazzinaggio per l&#39;idrogeno liquido, con una capacit&agrave; di 3.800 m3, &egrave; posseduto, attualmente, dalla NASA.<br /> <br /> Riguardo questa tecnologia, il costo operativo maggiore &egrave; dovuto all&#39;elettricit&agrave; necessaria per la compressione per cui, attualmente, si stanno analizzando alcuni metodi per la riduzione della quantit&agrave; di energia elettrica richiesta. Una delle possibili soluzioni, la liquefazione magnetica, &egrave; in fase di sviluppo (Veziroglu e Barbir, 1998).<br /> <br /> Per quanto riguarda il rifornimento di veicoli, quello dell&#39;idrogeno liquefatto potrebbe sembrare uno dei metodi pi&ugrave; adatti. Sennonch&eacute; bisogna considerare i notevoli rischi legati, solo per fare un esempio, alle perdite di carburante o ai problemi di sicurezza dovuti allo spazio ristretto a disposizione dei parcheggi. Inoltre, si stanno progettando dei serbatoi ad alta pressione leggeri ed impermeabili all&rsquo;idrogeno. Lo scopo &egrave; quello di utilizzare tali serbatoi in spazi ristretti ed in particolare a bordo di veicoli. Basato sul principio fisico che i cilindri siano efficienti nel contenere la pressione interna, questi serbatoi sono costituiti da pi&ugrave; cilindri congiunti, con un reticolato rinforzato interno. Il risultato &egrave; quindi quello di un contenitore &quot;multi-cella&quot; il cui numero &egrave; ottimizzato in base al volume del liquido da immagazzinare. Con questo metodo &egrave; possibile immagazzinare il 50% di idrogeno in pi&ugrave; rispetto all&rsquo;uso di serbatoi tradizionali multipli. Attualmente sono stati gi&agrave; sperimentati i primi serbatoi formati da sole due celle<br /> <br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1097"> <div class="titleBlock"> <strong>Idruri metallici</strong></div> Una tecnologia che in passato era considerata molto interessante ma che ha mostrato i suoi limiti nel costo della materia prima e nel peso dei sistemi, il volume di accumulo potrebbe essere paragonato a quello dei carburanti attuali, ma il peso diventa anche 10 volte maggiore.<br /> Gli idruri di metallo sono dei composti che trattengono idrogeno nello spazio interatomico di un metallo (fig. 1). La loro origine risale all&rsquo;anno 1866 quando Graham not&ograve; l&rsquo;assorbimento di consistenti quantit&agrave; di idrogeno da parte del palladio ma fino agli anni 1960 furono poche le applicazioni degli idruri di metallo.<br /> <table align="" border="0" cellpadding="3" cellspacing="1" summary="" width="100%"> <tbody> <tr> <td> &nbsp;Nell&#39;immagine a lato lo schema della reazione d&rsquo;idrogenazione del metallo.</td> <td> &nbsp;<img alt="" border="0" src="/files/doceboCms/media/115425480730_H2-idruri.gif" title="" /></td> </tr> </tbody> </table> <br /> Il motivo di questo disinteresse era dovuto al fatto che gli idruri conosciuti erano di tipo &quot;binario&quot; cio&egrave; composti solo da un metallo e dall&rsquo;idrogeno e anche quando furono sperimentati i primi idruri di tipo &quot;ternario&quot; fu inizialmente quasi impossibile controllare le loro propriet&agrave; meccaniche e termodinamiche. Questi problemi rimasero irrisolti fino a quando, in seguito ai lavori pionieristici di S.R. Ovshinsky, si crearono i primi idruri a base di leghe di metalli le cui diverse propriet&agrave; furono adeguatamente impiegate e le applicazioni pratiche degli idruri rese cos&igrave; possibili (<a href="http://www.ovonic.com/" style="font-weight: bold;">www.ovonic.com</a>)<br /> <br /> Gli idruri si formano ed agiscono attraverso due fasi: l&rsquo;assorbimento ed il rilascio dell&rsquo;idrogeno. L&#39;assorbimento dell&#39;idrogeno nello spazio interatomico (idrogenazione) &egrave; un processo esotermico che richiede raffreddamento mentre la sottrazione di idrogeno (deidrogenazione) &egrave; un processo endotermico che richiede calore.<br /> <br /> Quando la pressione dell&rsquo;idrogeno viene inizialmente aumentata l&rsquo;idrogeno si dissolve nel metallo e quindi comincia a legarsi con esso. In questa fase la pressione operativa rimane costante fino al raggiungimento del 90% della capacit&agrave; di immagazzinaggio. Al di sopra di questo limite &egrave; necessario operare con pressioni elevate per raggiungere il 100% della capacit&agrave;. La dispersione di calore durante la formazione dell&rsquo;idruro devono essere continuamente rimosse per evitare che l&rsquo;idruro si infiammi. Se l&rsquo;idrogeno viene estratto da un altro gas, una parte di esso pu&ograve; essere liberata in modo che porti via gli elementi estranei che non si legano al metallo. Con la deidrogenazione invece, si spezza il legame formatosi tra il metallo e l&rsquo;idrogeno e la pressione operativa aumenta all&rsquo;aumentare della temperatura. Inizialmente si opera a pressione elevata e viene rilasciato idrogeno puro quindi in seguito alla rottura del legame con il metallo la pressione si stabilizza fino a ridursi drasticamente quando nell&rsquo;idruro residua circa il 10% dell&rsquo;idrogeno. Quest&rsquo;ultima parte di gas &egrave; molto difficile da rimuovere essendo quella pi&ugrave; saldamente legata al metallo e quindi spesso non pu&ograve; essere recuperata nel normale ciclo di carico e scarico (Amos, 1998).<br /> <br /> La temperatura e la pressione di queste reazioni dipendono dalla composizione specifica dell&#39;idruro. Il calore di reazione pu&ograve; variare da 9.300 fino a 23.250 kJ/kg di idrogeno e la pressione pu&ograve; anche superare i 10 MPa. La temperatura di deidrogenazione a sua volta pu&ograve; superare i 500 &deg;C. considerato questo vasto campo di temperatura e pressione, la costruzione di unit&agrave; d&rsquo;immagazzinaggio presenta notevoli difficolt&agrave;. Inoltre, ogni lega ha differenti caratteristiche quali il ciclo di vita e la temperatura di reazione.<br /> <br /> Il contenitore dell&rsquo;idruro deve essere pressurizzato e contenere una area sufficientemente grande per lo scambio del calore al fine di garantire la rapidit&agrave; delle fasi di carico e scarico dell&rsquo;idruro per le quali &egrave; richiesta, inoltre, stabilit&agrave; termica e strutturale della lega impiegata (Amos, 1998).<br /> <br /> Anche se per la deidrogenazione &egrave; necessario calore, l&#39;eventualit&agrave; che si verifichino perdite di idrogeno non riveste particolare importanza ed &egrave; questo il motivo per cui tali tecnologie sono considerate sicure. Gli svantaggi sono, per&ograve;, la pesantezza dei sistemi, la bassa densit&agrave; gravimetrica dell&#39;idrogeno (1%-7%) ed i costi generalmente elevati che non consentono ancora la realizzazione di sistemi di immagazzinaggio ad idruri di metallo funzionanti commercialmente su larga scala.<br /> <br /> I costi operativi per tali sistemi includono quelli relativi alle operazioni di raffreddamento per l&#39;idrogenazione e riscaldamento per la deidrogenazione. L&#39;ammontare di calore richiesto dipende dal tipo di metallo e dalle sue applicazioni. Se, per esempio, il sistema &egrave; integrato con una cella a combustibile, la quantit&agrave; di calore necessaria pu&ograve; essere fornita dal carico di raffreddamento della cella ed avere in questo modo un costo insignificante. Cos&igrave;, idruri a bassa temperatura potrebbero ben integrarsi con celle PEM (Polymer Electrolyte Membrane 4) che operano a 80 &deg;C, mentre idruri ad alta temperatura con celle del tipo SOFC (Solid Oxide Fuel Cell) e MCFC (Molten Carbonate Fuel Cell) che operano rispettivamente a 1000 &deg;C e 650 &deg;C. Gli altri sistemi d&#39;immagazzinaggio, invece, non hanno la possibilit&agrave; di integrarsi con tali tecnologie.<br /> <br /> Il costo totale di questi sistemi &egrave; influenzato fortemente dal costo dell&#39;idruro di metallo e sono ulteriormente penalizzati dall&#39;assenza di economie di scala. Queste leghe, inoltre, non hanno attualmente un largo impiego, per cui sono prodotte in quantit&agrave; limitate. Una crescita della loro domanda, con conseguente carenza di materiali disponibili, avrebbe come conseguenza incrementi notevoli dei loro costi e l&#39;impossibilit&agrave;, quindi, di realizzare economie di scala.<br /> <br /> Per il futuro, anche se si prevede un incremento del costo delle leghe impiegate, si auspica che almeno sistemi molto piccoli possano essere competitivi con altre tecnologie.<br /> <br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1098"> <div class="titleBlock"> <strong>Idruri chimici</strong></div> Una tecnologia promettente con continue ed interessanti evoluzioni. In pratica l&#39;idrogeno viene imprigionato nei legami chimici di varie molecole inorganiche: con azoto si ottiene ammoniaca, con CO2 si ottiene metanolo , con carbonio si ottiene metilcicloesano, con borace si ottiene sodio boroidruro<br /> <br /> Gli idruri chimici costituiscono un altro metodo per l&#39;immagazzinaggio dell&#39;idrogeno, utilizzato principalmente per periodi d&#39;immagazzinaggio stagionali. Questo metodo pu&ograve; essere utile per Paesi, come il Canada, che hanno un surplus di energia idroelettrica durante l&#39;estate ed una carenza durante i mesi invernali. Il Giappone inoltre, sta programmando la produzione di idrogeno in Canada, sfruttando appunto l&rsquo;energia idroelettrica per l&rsquo;elettrolisi, per poi importarlo sotto forma di idruro e rigenerarlo per la produzione di elettricit&agrave;. Lo svantaggio di tale tecnica &egrave; quello delle imponenti e costose attrezzature necessarie per il trasporto transoceanico. A tal proposito, sono state proposte numerose sostanze chimiche contenenti idrogeno, tra cui ammoniaca e metanolo la cui elevata tossicit&agrave; pone per&ograve; non pochi problemi.<br /> <br /> L&#39;uso dei sistemi chimici &egrave; vantaggioso perch&eacute; le infrastrutture di trasporto ed immagazzinaggio sono gi&agrave; esistenti, la tecnologia &egrave; sfruttabile commercialmente e l&#39;idrogeno liquido &egrave; facilmente maneggiabile (Padr&ograve; e Putsche, 1999).<br /> <br /> In particolare, l&rsquo;utilizzo del toluene, con formazione di metilcicloesano (il sistema basato su Metilcicloesano-Toluene-Idrogeno, MTI) &egrave; promettente poich&eacute; sia il toluene sia il metilcicloesano sono composti conosciuti, facilmente trasportabili e sicuri. La formazione di metilcicloesano &egrave; ottenuta mediante idrogenazione del toluene seguita da quella di deidrogenazione (che avviene a circa 500&deg; C), con un consumo del 20% dell&rsquo;energia contenuta nell&rsquo;idrogeno liberato. Per il peso e l&rsquo;ingombro degli impianti questa tecnica si presta, oltre che per l&rsquo;accumulo stagionale, anche per l&rsquo;utilizzo su mezzi pesanti (Ruberti, 2000).<br /> <br /> E&#39; stato inoltre analizzato un sistema composto da energia idrica-elettrolisi-MTI integrato con una cella a combustibile che, in rapporto all&rsquo;elettricit&agrave; generata, sarebbe competitivo con i nuovi sistemi ad energia idrica<br /> <br /> Fonte<br /> <a href="http://www.poweron.ch/upload/cms/user/61Produzionediirdogenoabordo.ppt" style="font-weight: bold;">www.poweron.ch/idrogeno.ppt </a><br style="font-weight: bold;" /> <a href="http://www.poweron.ch/it/umwelt/content---1--1191.html" style="font-weight: bold;">www.poweron.ch</a><br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1099"> <div class="titleBlock"> NaBH4 Sodio Boroidruro</div> La tecnologia che in futuro potrebbe risolvere maggiori problemi di accumulo, trasporto e distribuzione dell&#39;idrogeno sembra essere la tecnologia basata sul sodio boroidruro. In pratica l&#39;idrogeno viene imprigionato nei legami chimici del boro e del sodio, formando un sale. Una soluzione acquosa composta per met&agrave; da sodio boroidruro e met&agrave; di acqua (in peso) fornisce (attraverso un catalizzatore al rutenio) idrogeno con un rapporto energetico simile, in volume, alla benzina. Una volta che l&#39;idrogeno viene estratto dal sodio boroidruro rimane del borace, una sostanza presente nei detersivi comuni, la quale pu&ograve; essere riciclata nuovamente in sodio boroidruro.<br /> <br /> L&#39;utilizzo del NaBH4 non &egrave; recente, la Nasa lo aveva adottato per alimentare i razzi dello shuttle, il programma fu accantonato negli anni &#39;70 perch&egrave; il sale non reggeva le enormi temperature a cui sono sottoposte le strutture dello shuttle. I tecnici dell&#39;epoca sostenevano che il sodio boroidruro avrebbe avuto una possibilit&agrave; nell&#39; impiego per uso civile tra la fine e inizio secolo.<br /> <br /> La DaimlerChrisler ha costruito un prototipo applicando la tecnologia che utilizza il sale in questione per alimentare delle fuelcell (il Natrium, su un modello Town &amp; Country della Chrysler). Anche la PSA-Peugeot ha costruito un prototipo con il catalizzatore al rutenio, si chiama H2O.<br /> <br /> La Millennium cell (che produce i sistemi catalizzatori brevettati ) ha realizzato diversi prototipi con la Ford. Altre applicazioni stanno per essere presentate dalla Amperion, una ditta di servizi per le compagnie di telecom ,in particolare per i generatori elettrici di emergenza nelle centrali di telecomunicazioni, ospedali, uffici ecc. Probabilmente la prima applicazione in scala sar&agrave; attuata dall&#39;esercito USA che sta costruendo dei generatori strategici e tattici per le necessit&agrave; di energia elettrica logistica.<br /> <br /> I problemi da superare sono:<br /> <br /> 1) Alto costo del sodio boroidruro, comunque il borace residuo pu&ograve; essere continuamente riciclato per cui il costo diventa ammortizzabile.<br /> <br /> 2) Messa a punto di un buon sistema di riciclaggio sodio boroidruro-borace-sodio boroidruro.<br /> <br /> 3) Ottimizzazione del sistema catalizzatore sia in costi che in rendimento<br /> <br /> I problemi sono in gran parte di tipo economico, la Millennium Cell indica in 4/5 anni il tempo necessario a loro per ovviare a questi problemi e ritiene che il sistema possa avere una certa diffusione tra una decina d&#39;anni. Probabilmente con investimenti maggiori i tempi potrebbero essere accorciati.<br /> <br /> In pratica, l&#39;utilizzo di questo sistema risolverebbe due terzi dei problemi che ostacolano l&#39;impiego di idrogeno, il sistema di accumulo -trasporto e il sistema di distribuzione-utilizzo, in quanto, a differenza di tutti gli altri sistemi, non &egrave; infiammabile e neanche tossico-nocivo. Certo &egrave; una tecnologia abbastanza recente ma dobbiamo comunque avanzare una critica ai mezzi di informazione nazionali che non hanno non solo messo in evidenza ma neanche accennato a questa nuova prospettiva.<br /> <br /> <a href="http://www.millenniumcell.com/fw/main/Technology_Advantages-28.html" style="font-weight: bold;">www.millenniumcell.com</a><br /> <br /> <br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1100"> <div class="titleBlock"> Nanotecnologie</div> Le nanotecnologie sembrano poter dire la loro anche a proposito di accumulo dell&#39;idrogeno, sopratutto usando nanostrutture e nanotubi di carbonio. Tali sistemi sono ancora in fase sperimentale ma sembrano promettenti in peso e volumi di idrogeno accumulato e anche per i relativamente bassi costi previsti.<br /> <br /> A temperature criogeniche (70-113 K) e pressioni moderate (42-54 atm) il carbonio reso radioattivo, pu&ograve; assorbire, reversibilmente, 0,043-0,072 kg H2/kg di carbonio. Il National Renewable Energy Laboratory (NREL) ha recentemente raggiunto una capacit&agrave; d&#39;immagazzinaggio gravimetrica del 5%-10%, a temperatura normale, usando nanotubi al carbonio.<br /> <br /> Attualmente, sono numerosi gli studi relativi a sistemi che consentano d&#39;immagazzinare, a temperatura normale, attraverso tali tecnologie, notevoli quantitativi d&#39;idrogeno. Le nanostrutture al carbonio possono rappresentare la risposta tecnologica alla richiesta di un sistema che renda realizzabile il progetto di veicoli alimentati ad idrogeno.<br /> <br /> Le due nanostrutture al carbonio che rivestono maggiore interesse sono nanotubi isolati singolarmente e nanofibre di grafite. I nanotubi al carbonio, pori allungati con diametri di dimensioni molecolari, assorbono idrogeno, con un&#39;azione capillare a temperature non-criogene. Il NREL ha prodotto e testato dei nanotubi isolati, con tecniche di produzione ad alti rendimenti, che hanno dimostrato di poter trattenere il 5%-10% del peso dell&#39;idrogeno, a temperatura normale. Le nanofibre alla grafite sono composte da materiali generati dalla decomposizione di miscele contenenti idrocarburi. La parte solida &egrave; formata da un insieme di nanocristalli distanziati uniformemente a 0,34-0,37 nanometri, curvati insieme dalle forze di van der Waals per formare una struttura di nanopori a parete flessibile. La Northeastern University prevede che queste strutture possano avere eccellenti capacit&agrave; d&#39;immagazzinaggio.<br /> <br /> I sistemi con nanostrutture al carbonio potrebbero essere realizzati con costi particolarmente bassi, ma la ricerca &egrave; ancora ai primi passi e non &egrave; possibile effettuare analisi precise. Attualmente, infatti, nessuno di questi sistemi pu&ograve; essere sfruttato commercialmente.<br /> <br /> Altre info<br style="font-weight: bold;" /> <a href="http://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&amp;db=PubMed&amp;list_uids=10550044&amp;dopt=Abstract" style="font-weight: bold;">www.ncbi.nlm.nih.gov</a><br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1101"> <div class="titleBlock"> Microsfere di cristallo</div> Questa tecnologia consiste nell&#39;imprigionare idrogeno in minuscole sfere di vari tipi di cristallo. Il &quot;carburante&quot; cos&igrave; ottenuto si presenta come una sabbia, alta densit&agrave; di accumulo , peso relativamente basso e costi tra i pi&ugrave; promettenti.<br /> <br /> Oltre ai numerosissimi studi sullo sviluppo delle nanostrutture, la ricerca sta indirizzandosi verso altre soluzioni. Una di queste potrebbe essere l&rsquo;immagazzinaggio dell&rsquo;idrogeno in microsfere di cristallo. Esse consistono in piccole sfere di cristallo, vuote, con un diametro che varia da 25 a 500 micron ed uno spessore di un solo micron. Attualmente in commercio ne sono disponibili numerosi tipi di diversa taglia, spessore e composizione dei cristalli. Le microsfere vengono trattate e trasportate commercialmente sotto forma di polvere fluida. Possono essere utilizzate su grossi basamenti per immagazzinare idrogeno ad alta pressione.<br /> <br /> L&rsquo;incapsulamento dell&rsquo;idrogeno &egrave; realizzato tramite il riscaldamento di un letto di microsfere vuote in un ambiente denso di idrogeno. L&rsquo;idrogeno si introduce nelle sfere attraverso il sottile involucro esterno di cristallo, reso permeabile dalle alte temperature alle quali avviene il processo (da 200 &deg;C a 400 &deg;C). Tale processo si conclude quando l&rsquo;idrogeno, all&rsquo;interno delle sfere, raggiunge la stessa pressione esterna. Alla fine il letto&nbsp; di microsfere viene raffreddato e l&rsquo;idrogeno non incapsulato viene liberato o trattenuto per altre applicazioni. L&rsquo;efficienza del processo quindi, dipende da determinate caratteristiche quali: pressione dell&rsquo;idrogeno, temperatura, volume, dimensioni e composizione chimica delle microsfere. Una volta raffreddate a temperatura ambiente le microsfere trattengono al loro interno l&rsquo;idrogeno. Successivamente vengono ricoperte, immagazzinate in recipienti a bassa pressione e trasportate sotto forma di polvere sottile. L&rsquo;estrazione dell&rsquo;idrogeno dalle microsfere avviene tramite il loro riscaldamento. Successivamente vengono nuovamente ricoperte e riciclate per altri incapsulamenti. Il rilascio dell&rsquo;idrogeno pu&ograve; essere provocato anche con la rottura delle sfere, con lo svantaggio, per&ograve;, di non poterle pi&ugrave; riutilizzare. L&rsquo;energia termica necessaria a questo scopo pu&ograve; essere fornita da un riscaldatore elettrico alimentato da una piccola cella ad idrogeno o da una batteria, ricaricate da un generatore meccanico.<br /> <br /> E&rsquo; stato dimostrato che questo metodo d&rsquo;immagazzinaggio, opportunamente accessoriato e modificato, pu&ograve; risultare pratico e conveniente per l&rsquo;applicazione su veicoli. Sono state anche individuate le microsfere pi&ugrave; idonee, per composizione e dimensioni, a tale applicazione. Esso &egrave; inoltre pi&ugrave; conveniente degli idruri di metallo, ha la loro stessa sicurezza e non presenta problemi in caso di esposizione all&rsquo;aria.<br /> <br /> Tale metodo, ha buone prospettive di prevalere rispetto agli altri sia per le caratteristiche tecniche sopra descritte sia per la sua competitivit&agrave; a livello economico<br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1102"> <div class="titleBlock"> Zeoliti</div> Le zeoliti, sono delle rocce, che a livello molecolare, si comportano come delle spugne. E&rsquo; possibile far penetrare al loro interno dell&rsquo;idrogeno che rimane cos&igrave; intrappolato, pronto per un successivo utilizzo.<br /> E&#39; possibile aggiungere degli ioni con carica negativa, all&rsquo;interno delle zeoliti. Questi ioni agiscono come dei veri e propri tappi bloccando i pori presenti nei cristalli di zeolite. Riscaldando leggermente i cristalli gli ioni vengono rimossi dai pori e a questo punto &egrave; possibile riempire i cristalli di zeolite con l&rsquo;idrogeno. Riportando il sistema alla temperatura ambiente, gli ioni ritornano la loro posto, sigillando all&rsquo;interno l&rsquo;idrogeno.<br /> <br /> In natura esistono circa 50 diversi tipi di zeoliti, differenti tra loro per propriet&agrave; chimiche e struttura cristallina. Nessuna di loro &egrave; per&ograve; in grado di conservare pi&ugrave; del 2%-3% in peso di idrogeno. Troppo poco se si vuole che un serbatoio di zeolite, arricchita d&rsquo;idrogeno, sia in grado di assicurare un&rsquo;autonomia paragonabile a quella di un pieno di super. Per questo &egrave; necessario sviluppare zeoliti artificiali, in grado almeno di raddoppiare il loro contenuto in idrogeno.<br /> <br /> I tecnici della NASA stanno conducendo esperimenti per mettere a punto delle tecniche di &quot;crescita&quot; di Zeoliti artificiali che permettano l&#39;assorbimento di una quantit&agrave; di idrogeno idonea ad una sufficiente autonomia.<br /> <br /> <a href="http://www.h2fc.com/reframe.php?top=/global/tech.shtml&amp;bot=/technology/hydrogen/storage.shtml" style="font-weight: bold;">www.h2fc.com/technology/hydrogen/storage</a><br /> <a href="http://guide.supereva.com/fisica_applicata/interventi/2003/04/133933.shtml" style="font-weight: bold;">guide.supereva.com</a><br /> &nbsp;</div> <div class="contentblock_1" id="block_1103"> <div class="titleBlock"> Strategie possibili per un&#39;attuale filiera</div> Fintanto non sia individuato il sistema migliore per l&#39;accumulo di idrogeno possono essere adottate strategie e tecnologie gi&agrave; collaudate e praticabili con le attuali strutture e reti di distribuzione.Alcuni esempi:<br /> <br /> 1) Qualsiasi idrocarburo addizionato con idrogeno migliora la combustione e il suo rendimento.<br /> <br /> 2) Metano additivato con il 15 per cento in peso di idrogeno, corrispondente al 5 per cento in termini energetici, definito commercialmente Hythane.<br /> <br /> 3) Ammoniaca: attualmente viene preparata da idrogeno estratto da idrocarburi, in particolari condizioni pu&ograve; essere pi&ugrave; conveniente prepararla partendo da idrogeno elettrolitico e azoto atmosferico.<br /> <br /> 4) Alcool metilico: attualmente viene ottenuto da idrocarburi, in particolari condizioni pu&ograve; essere pi&ugrave; conveniente ottenerlo da idrogeno pi&ugrave; anidride carbonica (reazione di Sabatier) recuperabile magari da grossi impianti di immissione in atmosfera.<br /> <br /> 5) Syngas: attualmente si ottiene da pirolisi o gassificazione di biomasse, si pu&ograve; produrre anche partendo da idrogeno ed ancora da anidride carbonica.</div> <div class="contentblock_1" id="block_1104"> <div class="titleBlock"> Links</div> <br /> <a href="http://digilander.libero.it/cristinomichele/TesiFely/index.htm" style="font-weight: bold;">digilander.libero.it/TesiFely/index.htm </a><br /> <br /> <a href="http://www.h2fc.com/reframe.php?top=/global/tech.shtml&amp;bot=/technology/hydrogen/storage.shtml" style="font-weight: bold;">www.h2fc.com/technology.html </a><br /> <br /> <a href="http://www.provincia.venezia.it/lartis/eu_citizenship/idrogeno/trasporto.htm" style="font-weight: bold;">www.provincia.venezia.it/idrogeno/trasporto.htm </a></div> <p>&nbsp;</p> </div></div></div> <iframe src="//www.facebook.com/plugins/like.php?href=https%3A%2F%2Fwww.energoclub.org%2Fpage%2Faccumulo&amp;layout=standard&amp;show_faces=true&amp;width=450&amp;font=arial&amp;height=80&amp;action=like&amp;colorscheme=light&amp;locale=it_IT&amp;send=false&amp;share=false" scrolling="no" frameborder="0" style="border: none; overflow: hidden; width: 450px; height: 80px; " allowTransparency="true"></iframe> <div class="g-plusone-wrapper" style="margin: 0 1em 1em 1em;float:right" ><g:plusone href="https://www.energoclub.org/page/accumulo" size="medium" annotation="bubble" width="250" ></g:plusone></div> </div> </div> </div> </div> </div> </div></div> <!-- /.section, /#content --> </div></div> <!-- /#main, /#main-wrapper --> <div id="footer-wrapper"><div class="section"> <div id="footer-columns" class="clearfix"> <div class="region region-footer-firstcolumn"> <div id="block-block-23" class="block block-block"> <div class="content"> <ul> <li><a href="/page/informativa-sulla-privacy">Privacy Policy</a></li> <li><a href="/page/cookie-policy">Cookie Policy</a></li> </ul> </div> </div> </div> <div class="region region-footer-secondcolumn"> <div id="block-block-25" class="block block-block"> <div class="content"> <ul> <li><a href="/user/register">Aderisci a Energoclub</a></li> <li><a href="/socio/rinnova">Rinnova adesione</a></li> <li><a href="/socio/dona">Donazione</a></li> <li><a href="/page/il-5x1000-energoclub-ecco-i-progetti-che-puoi-sostenere">5 x 1000</a></li> </ul> </div> </div> </div> </div> <!-- /#footer-columns --> <div id="footer" class="clearfix"> <div class="region region-footer"> <div id="block-block-1" class="block block-block"> <div class="content"> <center> <p> <a href="http://www.energoclub.it"><span style="color: rgb(255, 255, 255);"><b>EnergoClub Onlus</b></span></a><span style="color: rgb(255, 255, 255);"> - Via Isonzo 10 - 31100 Treviso (Italia) - Tel. +39 0422 1991188 - C.F. 94104800266 - P.IVA 04068070269</span></p> </center> </div> </div> </div> </div> <!-- /#footer --> </div></div> <!-- /.section, /#footer-wrapper --> </div></div> <!-- /#page, /#page-wrapper --> <div class="region region-page-bottom"> <script type="text/javascript" src="https://apis.google.com/js/plusone.js">{lang:"it"}</script> </div> <script type="text/javascript"> <!--//--><![CDATA[//><!-- window.eu_cookie_compliance_cookie_name = ""; //--><!]]> </script> <script type="text/javascript" src="https://www.energoclub.org/files/js/js_jivA82RtTl2Z-nRvtg7e7oQz4m1UgQq2pnwLWV_-jjk.js"></script> </body> </html>

Pages: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10