CINXE.COM
Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"
<!DOCTYPE html> <html lang="fr"> <head> <script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/runtime.cca2fff0.js"></script><script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/ads.930ed0c8.js"></script> <script> dataLayer = [{ 'source' : 'OVERBLOG', 'theme' : '72', 'adUnitID' : '/6783/OverBlogKiwi/fr', 'group' : null, 'category' : 'Politics', 'rating' : 'BS', 'unused' : 'No', 'adult' : 'No', 'pda' : 'No', 'hasAds' : 'No', 'lang' : 'fr', 'adblock' : '__ads_loaded__' in window ? 'No' : 'Yes', 'blog_id' : '1186175', 'blog_name': "Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione \"Emilio Diligenti\"", 'premium' : 'Yes', 'slots' : {}, }]; </script> <!-- DIDOMI CPM TAG STARTS --> <script type="text/javascript">window.gdprAppliesGlobally=true;(function(){function a(e){if(!window.frames[e]){if(document.body&&document.body.firstChild){var t=document.body;var n=document.createElement("iframe");n.style.display="none";n.name=e;n.title=e;t.insertBefore(n,t.firstChild)} else{setTimeout(function(){a(e)},5)}}}function e(n,r,o,c,s){function e(e,t,n,a){if(typeof n!=="function"){return}if(!window[r]){window[r]=[]}var i=false;if(s){i=s(e,t,n)}if(!i){window[r].push({command:e,parameter:t,callback:n,version:a})}}e.stub=true;function t(a){if(!window[n]||window[n].stub!==true){return}if(!a.data){return} var i=typeof a.data==="string";var e;try{e=i?JSON.parse(a.data):a.data}catch(t){return}if(e[o]){var r=e[o];window[n](r.command,r.parameter,function(e,t){var n={};n[c]={returnValue:e,success:t,callId:r.callId};a.source.postMessage(i?JSON.stringify(n):n,"*")},r.version)}} if(typeof window[n]!=="function"){window[n]=e;if(window.addEventListener){window.addEventListener("message",t,false)}else{window.attachEvent("onmessage",t)}}}e("__tcfapi","__tcfapiBuffer","__tcfapiCall","__tcfapiReturn");a("__tcfapiLocator");(function(e,tgt){ var t=document.createElement("script");t.id="spcloader";t.type="text/javascript";t.async=true;t.src="https://sdk.privacy-center.org/"+e+"/loader.js?target_type=notice&target="+tgt;t.charset="utf-8";var n=document.getElementsByTagName("script")[0];n.parentNode.insertBefore(t,n)})("e23a01f6-a508-4e71-8f50-c1a9cae7c0d0","fBVP2nLa")})();</script> <!-- DIDOMI CPM TAG ENDS --> <script> // Paywall Bounce Rate pixel function sendCustomPixel(method, consent, tcfStatus) { var pixelUrl = "https://bpt.webedia-group.com/pixel.png?/domain=overblog.com&referrer=" + document.referrer + "&site_route=" + dataLayer[0].blog_name + "_" + (typeof jad !== "undefined") + "&event=tcfapi&method=" + method + "&consent=" + consent + "&tcfStatus=" + tcfStatus var img = document.createElement('img'); img.style = "display: none;" img.src = pixelUrl; document.body.appendChild(img); } function triggerOnReadyOrTimeout(action, tcfStatus) { var done = false; function doItIfNotDone(method, consent, tcfStatus) { if (!done) { action(method, consent, tcfStatus); done = true; } } window.didomiOnReady = window.didomiOnReady || []; window.didomiOnReady.push(function (Didomi) { var consent = Didomi.isConsentRequired() ? Didomi.getUserConsentStatusForVendor("c:googleana-XMqagawa") && Didomi.getUserConsentStatusForVendor("google") : true; var consentToString = consent == undefined ? "undefined" : consent; doItIfNotDone("didomiOnReady", consentToString, tcfStatus); }); setTimeout(function() {doItIfNotDone("timeout", "false", tcfStatus)}, 1000); } var tcfok = false; var tryTcfApiTimer = 0; var tryToReachTcfApi = setInterval(function() { if (typeof __tcfapi !== "undefined") { clearInterval(tryToReachTcfApi); launchTcfApi() } else if (tryTcfApiTimer > 3000) { clearInterval(tryToReachTcfApi); triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, "tcfnotloaded") } tryTcfApiTimer += 200; }, 200) function launchTcfApi() { __tcfapi('addEventListener', 2, function(tcData, success) { if (success) { try{ switch (tcData.eventStatus) { case "useractioncomplete": triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); __tcfapi('removeEventListener', 2, function(){}, tcData.listenerId) break; case "cmpuishown": triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); break; case "tcloaded": triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); __tcfapi('removeEventListener', 2, function(){}, tcData.listenerId) break; default: triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); } } catch (error) { triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, tcData.eventStatus); } tcfok = true; } }); setTimeout(function() { if (!tcfok) { triggerOnReadyOrTimeout(sendCustomPixel, "tcfnotloaded") } }, 2000); } </script> <style> [class^=app_gdpr] a { color: white !important; } [class^=app_gdpr] a[href], [class^=app_gdpr] [class^=banner_message] a:not([class^=banner_continue]) { text-decoration: underline; } [class^=app_gdpr] a svg { fill: white !important; } [class^=app_gdpr] [class^=banner_banner], [class^=app_gdpr] [class^=popup_popup]{ z-index: 2147483647 !important; } </style> <script> if (window.parent !== window) { if (typeof btoa !== "function") { window.btoa = function (input) { var str = String(input); for (var block, charCode, idx = 0, map = chars, output = ''; str.charAt(idx | 0) || (map = '=', idx % 1); output += map.charAt(63 & block >> 8 - idx % 1 * 8)) { charCode = str.charCodeAt(idx += 3/4) block = block << 8 | charCode } return output } } var re = /^(?:https?:)?(?:\/\/)?([^\/\?]+)/i var res = re.exec(document.referrer) var domain = res[1] var forbidden = ["aGVsbG8ubGFuZA==","Y3Vpc2luZS5sYW5k","cmVjZXR0ZS5sYW5k","cmVjZXR0ZXMubGFuZA==",] if (forbidden.indexOf(btoa(domain)) > -1) { document.location = document.location.origin + "/system/noframed" } } </script> <link rel="stylesheet" href="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/overblog-main.46d9cdf0.css"> <!-- Basic theme id 72 [Classical] - last modified : 2024-04-25T16:44:46+02:00 --> <!-- shortcut:[Meta] --> <!-- title --> <!-- Title --> <title>Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"</title> <!-- metas description, keyword, robots --> <!-- Metas --> <meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" /> <meta charset="UTF-8"> <meta name="viewport" content="width=device-width"> <meta name="author" content="anpi-lissone" /> <link rel="canonical" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/archive/2013-08/" /> <meta property="og:site_name" content="Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &quot;Emilio Diligenti&quot;" /> <meta property="og:title" content="Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &quot;Emilio Diligenti&quot;" /> <meta name="twitter:title" content="Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione &quot;Emilio Diligenti&quot;" /> <meta name="description" content="con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone" /> <meta property="og:description" content="con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone" /> <meta name="twitter:description" content="con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone" /> <meta property="og:locale" content="fr_FR" /> <meta name="keywords" content="" /> <meta property="og:image" content="http://img.over-blog-kiwi.com/1/18/61/75/20140810/ob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" /> <meta name="twitter:image:src" content="http://img.over-blog-kiwi.com/1/18/61/75/20140810/ob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" /> <meta property="og:type" content="blog" /> <meta name="twitter:card" content="summary" /> <meta name="twitter:site" content="@overblog" /> <meta name="twitter:creator" content="@" /> <meta property="fb:app_id" content="284865384904712" /> <!-- Robots --> <meta name="robots" content="noindex,follow" /> <!-- RSS --> <link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="/rss" /> <!-- Analytics --> <!-- shortcut:[Includes] --> <!-- favicon --> <!-- Metas --> <link rel="icon" type="image/png" href="http://img.over-blog-kiwi.com/1/18/61/75/20140810/ob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" /> <!-- shortcut:[Options] --> <!-- includes --> <link rel="alternate" type="application/rss+xml" title="RSS" href="/rss" /> <!-- NivoSlider --> <link rel="stylesheet" href="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/nivo-slider/3.2/nivo-slider.css" type="text/css" media="screen" /> <link rel="stylesheet" href="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/nivo-slider/3.2/themes/default/default.css" type="text/css" /> <!-- Fancybox --> <link rel="stylesheet" type="text/css" href="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/fancybox/2.5/source/jquery.fancybox.css" media="screen" /> <!-- Template resources --> <link href="https://fonts.over-blog.com/?family=Arial:100,200,300,400,500,600,700,800,900" rel='stylesheet' type='text/css' /> <style type="text/css"> @font-face { font-family: Montserrat; font-style: normal; font-weight: 400; font-display: swap; src: url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-400.woff2) format('woff2'), url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-400.woff) format('woff'); } @font-face { font-family: Montserrat; font-style: normal; font-weight: 700; font-display: swap; src: url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-700.woff2) format('woff2'), url(https://assets.over-blog-kiwi.com/t/fonts/montserrat/montserrat-700.woff) format('woff'); } .ob-h1 { display: block; font-size: 2em; margin-top: 0.67em; margin-bottom: 0.67em; font-weight: bold; } .ob-h2 { display: block; font-size: 1.5em; margin-top: 0.83em; margin-bottom: 0.83em; font-weight: bold; } .ob-h3 { display: block; font-size: 1.17em; margin-top: 1em; margin-bottom: 1em; font-weight: bold; } .ob-h4 { display: block; margin-top: 1.33em; margin-bottom: 1.33em; font-weight: bold; } .ob-h5 { display: block; font-size: 0.83em; margin-top: 1.67em; margin-bottom: 1.67em; font-weight: bold; } .ob-h6 { display: block; font-size: 0.67em; margin-top: 2.33em; margin-bottom: 2.33em; font-weight: bold; } /*----- Reset -----*/ body,div,dl,dt,dd,ul,ol,li,h1,h2,h3,h4,h5,h6,.ob-h1, .ob-h2, .ob-h3, .ob-h4, .ob-h5, .ob-h6,pre,form,fieldset,input,p,textarea,blockquote,th,td{ margin:0; padding:0;} table{ border-collapse:collapse; border-spacing:0;} fieldset,img{ border:0;} address,caption,cite,code,dfn,var{ font-style:normal; font-weight:normal;} ol,ul{ list-style:none;} caption,th{ text-align:left;} h1,h2,h3,h4,h5,h6,.ob-h1, .ob-h2, .ob-h3, .ob-h4, .ob-h5, .ob-h6, .blog-title, .widget-title{ font-size:100%; font-weight:normal;} q:before,q:after{ content:'';} abbr,acronym{ border:0;} /*----- Intro -----*/ body {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/bg.jpg") repeat; color: #232323; font-family:Arial,Helvetica,sans-serif; font-size: 13px; line-height: 20px;} textarea{ resize:none;} body.withsharebar { margin-top: 0; } a:link, a:visited, a:hover, a:active { outline:none } a{cursor:pointer;outline:none;position:relative;text-decoration:none;} a:hover{text-decoration:underline;} ::-moz-focus-inner{ border:0; } input[type=text]::-ms-clear { display: none; } .wrap{ margin:0 auto; position:relative; width: 986px; } .cl,.cr,.cb{ display:block !important; float:none !important; height:0 !important; width: 0 !important;} .cl { clear:left;} .cr { clear:right;} .cb { clear:both;} .bold {font-weight:bold;} h1, .ob-h1, .blog-title { font-size: 30px; font-weight: bold; margin-bottom: 15px; } h1 a:hover, .ob-h1 a:hover, .blog-title a {color: #FFF; text-decoration: none;} h1 a, .ob-h1 a, .blog-title a {color: #FFF;} h2, .ob-h2 {font-size: 16px; font-weight: bold; letter-spacing: -0.5px;} h1, h2, .ob-h1, .ob-h2 { font-family: Arial; } h4, .ob-h4 {letter-spacing: -0.8px;} .article ul, .article ol { margin:0 0 15px 20px; } .article ul li {list-style: disc;} .article ol li {list-style: decimal;} .article pre, .article .ob-section-text blockquote, .article .ob-section-html blockquote{ border-left: 2px solid #000; margin-bottom: 20px; padding-left: 4px; } /*----- TOP -----*/ .top {background: #202224; height: 38px; border-bottom: 1px solid #383b3d; line-height: 38px; color: white; font-weight: bold; text-shadow: 0px 1px 0px #000; font-size: 11px;} .header {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/bg-header.jpg") repeat;} .head {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/header.jpg") repeat-y; width: 986px; padding-top: 40px;} body.withsharebar .head { padding-top: 70px; } .avatar{ float:left; margin-right:20px; } /*---- Logo ----*/ .logo { float: left; overflow: hidden; border-left: 1px solid #1a1a1a; padding-left: 10px; width: 560px; } .logo .blog-title {float: left;} .logo a, .logo a:visited, .logo a:hover {line-height: 34px; margin-right: 10px; text-shadow: 0px 2px 1px #000; color: #FFF; font-size: 30px; text-decoration: none;} .slogan {float:left; color: #a6a5a5; font-style: italic; font-size: 14px; line-height: 34px; text-shadow: 0px 1px 0px #000;} /*---- Search ----*/ .search {float: right; position: relative;} .search input[type="text"] {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/search.png"); border:none; height: 19px; padding: 10px; width: 272px; color: #a6a5a5; text-shadow: 0px 1px 0px #000;} .search input[type="text"]:focus { transition: all 0.5s; -moz-transition: all 0.5s; -webkit-transition: all 0.5s; -o-transition: all 0.5s; color: white;} .search input[type="submit"] {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/search-submit.png") no-repeat; width: 17px; height: 17px; border: none; cursor: pointer; position: absolute;right: 10px;top: 12px;text-indent: -1337px;font-size: 0; display:block; line-height: 0;} /*---- Navigation ----*/ .navigation {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/nav.png") no-repeat; width: 926px; margin: 20px auto 36px; float: left; height: 61px; overflow: hidden; padding: 0 30px;} .navigation li {float: left; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/nav-sep.png") no-repeat scroll 0 10px transparent; margin-right: 20px; padding-left: 20px;} .navigation li.first {padding-left: 0px;background: none;} .navigation li.last {margin-right: 0px;} .navigation a {color: white; display: block; font-weight: bold; margin: 2px 0; padding: 17px 0; text-shadow: 0px 1px 0px #000; text-transform: uppercase;} .navigation a:hover {text-decoration: none; transition: all 0.5s; -moz-transition: all 0.5s; -webkit-transition: all 0.5s; -o-transition: all 0.5s;} /*---- Content ----*/ .main {margin-top: 0px; padding-bottom: 20px; position: relative;z-index: 3;} .content:before {content: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/content-top.png"); left: 0; position: absolute; top: -19px;} .content {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/content.png") repeat-y scroll 0 0 transparent; margin: 0 auto 0 1px; padding: 0 10px 7px; position: relative; width: 964px;} .content:after {content: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/content-bottom.png"); left: 0; position: absolute; bottom: -21px;} .content-left {float: left; width: 622px; margin-right: 21px; padding-left: 10px; padding-right: 10px;} .sidebar {float: right; width: 300px;} /*---- Slideshow ----*/ .slideshow {position: relative; width: 622px; height: 299px;} .slideshow .nivo-prevNav {position: absolute; z-index:100; top: 125px; left: 20px;} .slideshow .nivo-nextNav {position: absolute; z-index:100; top: 125px; right: 20px;} .slideshow .caption {color: white; position: absolute; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/caption.png") repeat; width: 582px; bottom: 0; padding-top: 10px; padding-bottom: 10px; padding-left: 20px; padding-right: 20px; font-size: 12px; border-radius: 0 0 6px 6px; z-index:2;} .slideshow .nivo-caption p {padding-left: 10px; font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; font-size: 16px;} #slider {display: none;} #slider.nivoslider {display: block; margin-bottom: 35px; width: 622px; height: 299px; overflow: hidden;} #slider a.nivo-prevNav {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/slider-left.png") no-repeat; text-indent: -1337px; width: 32px; height: 30px; display: block;} #slider a.nivo-nextNav {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/slider-right.png") no-repeat; text-indent: -1337px; width: 32px; height: 30px; display: block;} /*---- Articles on One ----*/ .on-one {float: left; width: 622px;} .on-one ul {float: left;} .on-one li {width: 200px; float: left; margin-right: 10px;} .on-one li.last {margin-right: 0px;} .on-one li .picture {overflow:hidden;position:relative;} .on-one li .picture img {border-radius:6px;background:red; z-index:10;} .on-one li .picture .caption-comment {color: white; position: absolute; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/caption.png") repeat; height:20px; right: 5px; bottom: 10px; padding: 5px 10px; font-size: 12px; border-radius: 4px; z-index:2;} .on-one li .picture .bubble {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/bulle-icon.png") no-repeat; float: left; height: 15px; width: 15px; margin-right: 5px; margin-top: 4px;} .on-one .meta {color: #85a5ba; font-size: 11px;} .on-one h2, .on-one .ob-h2 {margin-top: 25px; margin-bottom: 25px; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") no-repeat scroll 130px 7px transparent;} .on-one h4, .on-one .ob-h4 {font-size: 14px;margin-top: 5px;} /*---- Articles ----*/ .articles { width: 622px; font-size: 14px; line-height: 20px;} .index-title, .tag-title, .search-title, .articles .special h3, .articles .special .ob-h3 { font-size: 18px; font-style: italic; font-weight: bold; margin-bottom: 15px; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") no-repeat scroll 130px 6px transparent;} .articles > h2, .articles > .ob-h2 {background-position: 194px 6px; margin-top: 23px;} .articles .special h3, .articles .special .ob-h3 {background-position: 83px 6px;} .article h1.post-title, .article .ob-h1.post-title, .article h2.post-title, .article .ob-h2.post-title { font-family: Arial; font-size: 16px; font-weight: bold; letter-spacing: -0.5px; margin-bottom: 0; } .articles .meta, .articles .meta a {color: #85a5ba; font-size: 11px;} .articles .meta {margin-bottom: 25px;} .articles .meta .tags {float: right;} .article h1, .article .ob-h1 { font-size: 18px; font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; margin-bottom: 5px;} .articles h3, .articles .ob-h3, .articles h4, .articles .ob-h4 {font-size: 18px;} .articles a.readmore {border: 1px solid #000; -moz-border-radius: 4px; -webkit-border-radius: 4px; -o-border-radius: 4px; border-radius: 4px; color: #FFF; display: inline-block; float: left; font-weight: bold; line-height: 18px; margin-right: 50px; margin-top: 3px; padding: 7px 10px; text-align: center; text-decoration: none;} .article {margin-top: 20px; margin-bottom: 40px; word-wrap:break-word;} .article .share {margin-top: 9px;} .articles.single .meta {margin-bottom: 15px;} .articles.single .ob-text {padding-top: 15px; padding-bottom: 15px;} .articles .ob-text h2, .articles .ob-text .ob-h2 {background: none;} .articles .ob-section-text p, .articles .ob-section-html p {margin-bottom: 20px; text-align: justify;} .articles .ob-section li p {margin-bottom: 0;} .articles.single .meta {margin-bottom: 10px;} .articles .ob-section {clear: both; margin-bottom: 25px; width: 100%;} .articles .ob-section-text {margin-bottom: 10px;} .articles .ob-section-text .ob-media-left {margin-right: 30px;} .articles .ob-section-text .ob-media-right {margin-left: 30px;} .articles .ob-section-text img, .articles .ob-section-images img {max-width: 622px; margin: auto; box-shadow: 0px 0px 5px #aeaeae;} .articles .ob-section-text img {margin-top: 14px;} .articles .bloc-infos { width: 100%; padding-top: 20px; padding-bottom: 20px; border-bottom: 1px solid #F2F2F2; border-top: 1px solid #F2F2F2;} .articles.single .bloc-comment {margin-top: 25px;} .articles.single .bloc-comment h4, .articles.single .bloc-comment .ob-h4 {margin-bottom: 5px;} /* Repost banner */ .ob-repost {background: #E6E6E6; border-radius: 3px; font-weight: bold; border: 1px solid #D3D3D3; font-size: 13px; padding: 0.4em 0.8em; text-align: center; text-shadow: 1px 1px 1px #F6F6F6;} .ob-repost .ob-link {text-decoration: underline;} /* Section image */ .ob-section-images {width: 100%;} .ob-section-images img {max-width: 622px;} .ob-row-1-col img {width: 100%;} .ob-row-2-col img {width: 50%;} .ob-row-3-col img {width: 33.3%} .ob-section-images .ob-slideshow {width: 622px;} .ob-section-images .ob-slideshow .ob-img {width: 622px;} /* twitter box */ .ob-section .twitter-tweet-rendered {width: 100%;} .ob-section .twt-border {max-width: 100% !important;} /* description */ .ob-desc {font-style: italic;} .return {text-align: center; margin-top: 20px;} .return a {font-weight:bold;} /* IndexPage Excerpt*/ .excerpt .images {display: none;} .excerpt .picture {position: relative; float: left; margin-right: 15px; min-height: 150px;} .excerpt .picture img {border-radius:6px; max-width: 200px;} .excerpt .picture img:hover {opacity: 0.6;transition: opacity 0.5s; -moz-transition: opacity 0.5s; -webkit-transition: opacity 0.5s; -o-transition: opacity 0.5s;} .excerpt .picture:hover .plus{opacity: 0.8; transition: opacity 0.5s; -moz-transition: opacity 0.5s; -webkit-transition: opacity 0.5s; -o-transition: z-index:99; max-width: 200px;border-radius:6px; background: #000;} .comments-counter {display: block; position: absolute; bottom: 10px; right: 5px; white-space: nowrap; padding: 2px 5px 1px 20px; background: #111 url('https://assets.over-blog.com/t/classical/images/mini-bulle-icon.png') no-repeat 5px 7px; -ms-filter: "progid:DXImageTransform.Microsoft.Alpha(Opacity=90)"; filter: alpha(opacity=90); -moz-opacity: 0.9; -webkit-opacity: 0.9; -o-opacity: 0.9; opacity: 0.9; -moz-transition: opacity 300ms; -webkit-transition: opacity 300ms; -o-transition: opacity 300ms; transition: opacity 300ms; border-radius: 4px; color: #FFF; font-size: 12px; font-weight: bold; text-decoration: none; text-align: center;} .excerpt .picture:hover .comments-counter, .comments-counter:hover {-moz-opacity: 0.7; -webkit-opacity: 0.7; -o-opacity: 0.7; opacity: 0.7; color: #FFF; text-decoration: none;} /*---- Contact ----*/ .ob-form {margin-bottom: 120px;} .ob-label {margin-left: 50px; width: 22%;} .ob-input-text, .ob-input-email, .ob-input-textarea {background: #EEE; border: 1px solid #CCC; padding: 3px; -moz-border-radius: 4px; -webkit-border-radius: 4px; -ms-border-radius: 4px; -o-border-radius: 4px; border-radius: 4px;} .ob-input-text:focus, .ob-input-email:focus, .ob-input-textarea:focus {background: #F3F3F3; outline: blue;} .ob-input-text, .ob-input-email {height: 25px; } .ob-input-submit { border: 0; color: #FFFFFF; display: inline-block; font-family:Arial,Helvetica,sans-serif; font-size: 13px; font-weight: bold; height: 31px; text-align: center; width: 91px; margin-top: 9px; float: left; margin-right: 10px;} .ob-input-submit:hover { text-decoration: none; cursor: pointer;} .ob-input-submit:active { text-decoration: none;} .ob-terms {display: block; font-size: 13px; margin: 0 auto; text-align: center;} /*---- Pagination ----*/ .ob-PostNavigation { width: 622px; margin-top: 20px; } .ob-PostNavigation-link { box-shadow: inset 0 1px 0 0 #ffffff; background: linear-gradient(to bottom, #f9f9f9 5%, #e9e9e9 100%); background-color: #f9f9f9; border-radius: 4px; border: 1px solid #dcdcdc; font-weight: bold; color: #303030; font-size: 10px; padding: 2px 8px } .ob-PostNavigation-link:hover { color: #303030; text-decoration: none; border: 1px solid #c0c0c0; } .ob-PostNavigation-link:active { background: linear-gradient(to bottom, #e9e9e9 5%, #f9f9f9 100%); background-color: #e9e9e9; } .ob-pagination{ margin-top: 20px; text-align: center; } .ob-page{ background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/btn-page.png") no-repeat; display: inline-block; height: 26px; line-height: 26px; margin: 0 1px; text-align: center; width: 26px; } .ob-page-link{ color: #303030; text-shadow: 0px 1px 0px #FFF; } .ob-page-link:hover { background-position: 0 -27px; text-decoration: none; } .ob-page-link:active { background-position: 0 -54px; text-decoration: none; } .ob-page-current{ background-position: 0 -81px; color: #FFF; text-shadow: 0 1px 1px #21496F; } /*---- Sidebar ----*/ .sidebar .widget-title {font-size: 16px; font-weight: bold; letter-spacing: -0.5px; margin-bottom: 15px; background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") repeat-x scroll 10px 6px transparent; width: 290px;} .sidebar > div{ word-wrap:break-word; padding:10px; } .sidebar .widget-title span{ background: #FAFAFA; padding-right: 20px; } .sidebar .social .widget-title {background-position: 130px 6px;} .sidebar .social li {min-height: 41px; border-bottom: 1px solid #f2f2f2; padding-bottom: 10px; margin-bottom: 10px;} .sidebar .social .facebook {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/social-fb.png") no-repeat scroll 0 3px transparent; padding-left: 40px;} .sidebar .social .twitter {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/social-twitter.png") no-repeat scroll 0 3px transparent; padding-left: 40px;} .sidebar .social .rss {background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/social-rss.png") no-repeat scroll 0 3px transparent; padding-left: 40px;} .sidebar .social li a {font-size: 14px; font-weight: bold;} .sidebar .social li a.link {color: #aeb8c1; display: block; font-size: 12px; font-weight: normal; margin-top: -2px; max-width: 240px; overflow: hidden; text-overflow: ellipsis; white-space: nowrap;} .subscribe .widget-title { background-position: 130px 6px; } .subscribe p { margin-bottom: 0.5em; } .subscribe .ob-form { margin-bottom: 10px; } .subscribe label { margin-left: 0px; line-height: 25px; position: absolute; top: -5000px; } .subscribe .ob-form-field { float: left; width: 60%; } .subscribe input[type=email] { padding: 2px 3px; width: 100% } .subscribe input[type=submit] { float: right; margin: 5px 0; } .sidebar .widget {float: left; margin: 10px 0px 10px 0px;} .sidebar .widget-video .widget-title {background-position: 100px 6px transparent;} .sidebar .widget-video {float: left;} .sidebar .list {float: left;} .sidebar .list li {padding: 10px; border-bottom: 1px solid #f2f2f2;width: 270px;float: left;} .sidebar .list li:hover {background: #f1f5f8;} .sidebar .categories .widget-title {background-position: 95px 6px;} .sidebar .categories .number {float: right; height: 22px; line-height: 22px; padding:0 10px;color: #FFF;font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; font-size: 14px; } .sidebar .categories li a{ float: left; max-width: 80%; word-wrap:break-word; } .sidebar .archives {float: left;} .sidebar .archives .widget-title {background-position: 80px 6px;} .sidebar .archives .plustext {font-size: 14px; font-weight: bold;} .sidebar .archives .arch_year {padding: 10px; width: 270px;float: left;} .sidebar .archives .arch_month li {padding: 10px; border-bottom: 1px solid #f2f2f2; width: 260px;float: left;} .sidebar .archives .arch_month li:hover {background: #f1f5f8;} .sidebar .archives .arch_month .number {float: right; height: 22px; line-height: 22px; padding:0 10px; color: #FFF;font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; font-size: 14px; } /*---- Footer ----*/ .footer {padding-bottom: 40px; position: relative;} .footer p {float: left; text-align: center; width: 100%;} .footer p span {display: inline-block;} .footer .gotop {position: absolute;right: 20px;top: 0;} .ob-section-html h1, .ob-section-html .ob-h1, .ob-section-html h2, .ob-section-html .ob-h2, .ob-text h3, .ob-text .ob-h3, .ob-section-html h3, .ob-section-html .ob-h3, .ob-text h4, .ob-text .ob-h4, .ob-section-html h4, .ob-section-html .ob-h4, .ob-text h5, .ob-text .ob-h5, .ob-section-html h5, .ob-section-html .ob-h5, .ob-section-html h6, .ob-section-html .ob-h6{ font-family: 'Montserrat', Arial, sans-serif; margin: 15px 0 5px; line-height: 1.5em; } .ob-section-html h1, .ob-section-html .ob-h1 { font-size: 24px; } .ob-section-html h2, .ob-section-html .ob-h2 { font-size: 20px; } .ob-text h3, .ob-section-html h3, .ob-text .ob-h3, .ob-section-html .ob-h3 { font-size: 18px; } .ob-text h4, .ob-section-html h4, .ob-text .ob-h4, .ob-section-html .ob-h4 { font-size: 16px; } .ob-text h5, .ob-section-html h5, .ob-text .ob-h5, .ob-section-html .ob-h5 { font-size: 14px; font-weight: bold; } .ob-section-html h6, .ob-section-html .ob-h6 { font-style: italic; } .ob-section-text a, .ob-section-html a { text-decoration: underline; } .ob-text pre {margin: 0 0 5px 0; white-space: pre-wrap;} .post-tags {margin-left: 12px;} /*-- Ads --*/ .ads{ margin: 0 auto; } .ads iframe{ background: #eef1f3; border:1px solid #CCC !important; } .sidebar .ads{ margin-left: -3px; margin-bottom:7px; padding:0px; } #slider + .ads{ margin-top:-15px; margin-bottom:15px; } .head .ads{ margin-top: -30px; margin-bottom: 30px; } .ads-728x90{ height: 90px; width: 728px; } .ads-300x250{ height: 250px; width: 300px; } .ads-600x250{ height: 250px; margin-top: 20px; width: 622px; } .ads.ads-600x250 div{ float : left; } .ads.ads-600x250 div:first-child { margin-right: 9px; } .ads-300{ text-align: center; position: relative; height: 1000px; } .ads-300 > * { position: sticky; top: 10px; } .shareBarOpened .ads-300 > * { top: 50px; } .share.all-post { float: left; } .articles .bloc-infos { float : left; } /***************** ** Top articles ** *****************/ .ob-top-posts h2, .ob-top-posts .ob-h2{ background: url("https://assets.over-blog.com/t/classical/images/title-sep.png") no-repeat scroll 130px 6px transparent; font-size: 18px; font-style: italic; font-weight: bold; margin-bottom: 15px; } .ob-top-posts .ob-top-article h3, .ob-top-posts .ob-top-article .ob-h3{ font-size: 16px; font-style: normal; font-weight: bold; margin: 15px 0 0; background: none; } .ob-top-posts .ob-top-meta{ color: #85a5ba; font-size: 11px; margin-bottom: 25px; } .ob-top-list .ob-top-article{ list-style: none; } ::selection {color: white; background: #00a2ff;} ::-moz-selection {color: white; background: #00a2ff;} ::-webkit-selection {color: white; background: #00a2ff;} a{ color: #254C67; } a:hover{ color: #2577b0; } h2, .ob-h2, h4, .ob-h4, .articles .special h3, .articles .special .ob-h3, .article h1, .article .ob-h1, .blue, .ob-section-html h1, .ob-section-html .ob-h1, .ob-section-html h2, .ob-section-html .ob-h2, .ob-text h3, .ob-text .ob-h3, .ob-section-html h3, .ob-section-html .ob-h3, .ob-text h4, .ob-text .ob-h4, .ob-section-html h4, .ob-section-html .ob-h4, .ob-text h5, .ob-text .ob-h5, .ob-section-html h5, .ob-section-html .ob-h5, .ob-section-html h6, .ob-section-html .ob-h6 { color: #254c67; } .articles a.readmore, .ob-input-submit, .sidebar .number { background-color: #24578e; background: -moz-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: -webkit-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: -o-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: -ms-linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); background: linear-gradient(#24578e 0%, #133d6e 100%); } .articles a.readmore:hover, .ob-input-submit:hover { background-color: #3781b2; background: -moz-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: -webkit-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: -o-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: -ms-linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); background: linear-gradient(#3781b2 0%, #133d6e 55.63%); } .articles a.readmore:active, .ob-input-submit:active { background-color: #224F86; background: -moz-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: -webkit-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: -o-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: -ms-linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); background: linear-gradient(#1D467A 0%, #224F86 100%); } .sidebar .widget-title { color: #254C67; } .article pre, .article .ob-section-text blockquote, .article .ob-section-html blockquote{ border-left-color: #254C67; } .articles a.readmore{ border-color:#1D3E71; } .search input[type="text"]:focus { box-shadow: 0px 0px 4px #00a2ff; } .sidebar .categories .number, .sidebar .archives .arch_month .number, .ob-input-submit, .articles a.readmore { text-shadow: 0 1px 0px #21496F; } .navigation li.active a, .navigation a:hover { color: white; text-shadow: 0px 0px 4px #00a2ff; } .ob-section-file .ob-button-link { background: #254C67; color: #FFFFFF; } .ob-Outbrain_title, .ob-Related-title, .ob-Shares-title { margin-bottom: 9px; } body .menu-main { background: linear-gradient(to bottom, #333538 0%, #252729 100%); width: 956px; margin: 20px auto 36px; float: left; padding: 0 15px; border-radius: 4px; border: 1px solid #000; } body .menu-main a, body .menu-main span { text-transform: uppercase; white-space: nowrap; overflow: initial; text-overflow: initial; color: #fff; font-weight: bold; line-height: 50px; text-shadow: 0px 1px 0px #000; } body .menu-main a:hover, body .menu-main span:hover { text-shadow: 0px 0px 4px #00a2ff; text-decoration: none; } body .menu-main li { background: url(https://assets.over-blog.com/t/classical/images/nav-sep.png) no-repeat scroll 0 10px transparent; } body .menu-main li:first-child { background: none; } body .menu-main ul li ul { background: linear-gradient(to bottom, #333538 0%, #252729 100%); border: 1px solid #000; border-radius: 4px; } body .menu-main ul li ul li > a, body .menu-main ul li ul li > span { line-height: 40px; } @media only screen and (max-width: 970px) { body .menu-main { display: initial; } body .menu-main ul { display: flex; } body .menu-main ul li > a, body .menu-main ul li > span { line-height: 50px; } body .menu-main ul li ul { display: none; position: absolute; top: 100%; left: 0; margin-left: initial; text-align: center; margin-bottom: initial; } body .menu-main ul li ul li > a, body .menu-main ul li ul li > span { padding: 2px 15px; } body .menu-main ul li ul li > .menu_level_0 { margin-left: initial; transition: none; } body .menu-main ul li ul li ul { display: none; position: absolute; top: 0; left: 100%; margin-left: initial; } } </style> <script> function loadGA() { window.dataLayer = window.dataLayer || [] var s = document.createElement("script") s.async = true s.src = "https://cdn.lib.getjan.io/library/overblog.js" s.setAttribute("importance", "high") var g = document.getElementsByTagName("head")[0] g.parentNode.insertBefore(s, g) window.jan = window.jan || {} jan.cmd = jan.cmd || [] jancmd = function(){jan.cmd.push(arguments);} // TODO: Now, The wrapper handle didomi consent for us so we don't need anymore to wait didomi consent to load GA. The dimension23 is for didomi consent but it will be handle directly by the wrapper. We remove it from the code below. var dimensions = { dimension1: '__ads_loaded__' in window ? '0' : '1', dimension2: 'fr', dimension3: 'BS', dimension4: 'politics', dimension5: '0', dimension6: '0', dimension7: '1', dimension10: '1186175', dimension11: '1', dimension12: '2', dimension13: '0', dimension14: '__ads_loaded__' in window ? '1' : '0', dimension15: '__ads_loaded__' in window ? '0' : '1', dimension16: '1186175', dimension17: "Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione \"Emilio Diligenti\"", dimension24: '20070623', dimension25: 'overblog', } if (location) { dimensions.dimension22 = '' + location.hostname } jancmd("setConfig", { metadata: dimensions, }); jancmd("sendEvent", "pageview"); } loadGA() </script> <script> function isConnected(connected, connected_owner, timestamp, user_id) { if (connected) { document.querySelector('html').classList.add('ob-connected') } if (connected_owner) { document.querySelector('html').classList.add('ob-connected-blog') } } </script> <script src="//connect.over-blog.com/ping/1186175/isConnected" async></script> <script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/overblog-main.b458012e.js"></script> </head> <body id="top"> <div id="fb-root"></div> <div class="header"> <div class="wrap"> <div class="head"> <div class="avatar"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com"><img src="https://image.over-blog.com/vC9-2Wv7QfiReGccRJXm7cJTYGY=/100x100/smart/filters:no_upscale()/image%2F1186175%2F20140810%2Fob_e5a2c4_logo-anpi-copie.bmp" alt="Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"" width="100" height="100" /></a> </div> <div class="logo"> <p class="blog-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com" title="con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone">Sito dell'A.N.P.I. di LISSONE - Sezione "Emilio Diligenti"</a> </p> <p class="slogan">con articoli di storia d'Italia e di storia di Lissone</p> </div> <div class="search"> <form class="search" method="post" action="/search"> <input type="text" name="q" placeholder="Recherche..." value="" /> <input type="submit" value="Recherche" /> </form> </div> <div class="navigation"> <ul> <li class="first"><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com" title="Accueil">Accueil</a></li> <li ><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/contact" title="Contact">Contact</a></li> </ul> </div> <div class="cb"></div> </div> </div> </div> <div class="main"> <div class="wrap"> <div class="content"> <div class="content-left"> <div class="articles "> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html" title="«Voglio soltanto testimoniare che quel poco di valido e di utile che ho saputo produrre nel corso della mia lunga vita, lo debbo interamente al suo insegnamento e al suo esempio; alla sua radicale incapacità di separare l'etica della politica dalla propria..."> Silvio e Bruno Trentin: biografie di due protagonisti della Resistenza italiana </a> </h2> <p class="meta"> <span>23 Août 2013</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/resistenza%20italiana/">#Resistenza italiana</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p> «Voglio soltanto testimoniare che quel poco di valido e di utile che ho saputo produrre nel corso della mia lunga vita, lo debbo interamente al suo insegnamento e al suo esempio; alla sua radicale incapacità di separare l'etica della politica dalla propria morale quotidiana, pagando sempre di persona i propri convincimenti». </p> <p class="Style"> <em>Bruno Trentin parlando del padre Silvio</em> </p> <p> </p> <p class="StyleCxSpFirst"> Ai primi di settembre 1943 Silvio Trentin torna dall'esilio con la moglie e i due figli maschi Giorgio e Bruno. Nato a S. Donà nel 1885, docente di diritto dal 1911, volontario nella prima guerra mondiale, deputato nel '19, grande giurista antifascista, in seguito all' emanazione del decreto legge del 24 dicembre del '25 che privava tutti gli impiegati dello Stato della loro libertà politica e intellettuale, si era dimesso dall'insegnamento con una nobilissima lettera di denuncia dell'incompatibilità dell'obbedienza alla legge fascista con il rispetto delle proprie idee. Soltanto altri due docenti in Italia compiono allora lo stesso gesto: Gaetano Salvemini e Francesco Saverio Nitti. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Nel febbraio del 1926 decide di espatriare in Francia. Lo accompagnano la moglie Beppa Nardari, trevigiana, e i due figli Giorgio e Franca, di otto anni e mezzo e sei. È stato per loro un viaggio di distacco doloroso - dalla patria, dagli affetti, per i due bambini dai giochi con gli amici, dalla lingua. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Trentin per sopravvivere si dedica per molti anni ai lavori più umili, di agricoltore e di operaio tipografo, ma continua a studiare, scrive molti trattati giuridici; è fra i promotori della concentrazione antifascista, fra i fonda tori con Carlo Rosselli del movimento Giustizia e libertà; ospita nella sua libreria di Tolosa le figure più note dell'antifascismo italiano ed europeo. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> <a class="nopopup" href="http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/numero-unico-giornale-Liberer-et-Federer.jpg"><img src="http://img.over-blog.com/332x500/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/numero-unico-giornale-Liberer-et-Federer.jpg" class="noAlign" width="332" height="500" alt="numero unico giornale Liberer et Federer" /></a> </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Durante la guerra civile spagnola si reca più volte al fronte. E tra i più attivi organizzatori della resistenza francese fin dagli esordi nel '40. Fonda il movimento <em>Libérer et fédérer</em>. Dopo l'11 novembre 1942, allorché le truppe tedesche occupano l'intero territorio metropolitano francese, è costretto a passare in clandestinità. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Dopo quasi 18 anni di esilio, per Silvio Trentin, sua moglie, il figlio primogenito Giorgio, questo, del settembre '43, è stato indubbiamente un viaggio di ritorno. Un ritorno in patria. Un ritorno a casa. La casa del padre di Beppa, Francesco Nardari, in via Filippini, a Treviso. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Per Bruno era invece un viaggio di andata. In un paese sconosciuto. Un'andata che comportava l'abbandono di quella che considerava la sua patria - la Francia -, la sua città - Tolosa. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Bruno è nato dieci mesi dopo l'arrivo in Francia della famiglia, nel dicembre del '26. La sua nascita segna - cronologicamente e simbolicamente - l'inizio di una vita nuova per i coniugi Trentin. Bruno giunge in una famiglia con un passato a lui sconosciuto, che non gli appartiene. I fratelli possiedono il sentimento della nostalgia per un passato che continua ad esistere nella loro fantasia, nei loro ricordi. Hanno la consapevolezza, come possono averla dei bambini, del quando e del perché è avvenuto questo mutamento radicale della loro esistenza. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Bruno conosce solo le scomodità della vita d'esilio, l'incongruenza tra gli stenti patiti e la magnificenza degli antichi mobili veneziani che la madre era riuscita a portare con sé (ma di cui sarà presto costretta a disfarsi per avere di che vivere). Vive da bambino povero, ma figlio di un padre che percepisce come prestigioso, un padre di cui essere orgoglioso, un padre con una doppia vita, che di giorno lavora come operaio in una tipografia e la sera, nell'«altra sua esistenza» di militante antifascista, scrive trattati di diritto, riceve persone importanti che vengono da lontano, organizza l'attività clandestina che si svolge in Italia. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Bruno fa fatica anche a comprendere la lingua dei genitori. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> In una lettera ad un amico di famiglia di S. Donà, del novembre del '28 - Bruno ha due anni - la madre scrive: «le prodezze di Bruno che comincia a parlare una dolce lingua misto di francese e d'italiano costituiscono la nostra sola distrazione». Bruno stesso parla divertito di questa lingua mista che si era costruito nel tempo, «uno swahili, [...] fatto di francese, di veneto, di un po' d'italiano». Vive con un certo disagio questa «alterità» rispetto ai genitori che sente quasi come stranieri, «non solo italiani - dice - ma veneti». Lui cresce sentendosi completamente francese. La mediazione avviene con i fratelli con i quali anche in casa parla esclusivamente in francese. Ha l'esigenza primaria di integrarsi con gli altri bambini, «il bisogno - dice - di essere riconosciuto dai miei simili ... liberandomi da tutte le tracce possibili della mia origine». Arriva a cambiarsi il nome, a farsi chiamare dagli amici non Bruno ma Jacques. Cresce con questo «sentimento di una vita divisa», con «la percezione di questa anomalia di cui ero molto anche compreso e fiero, nello stesso tempo l'avvertivo come il segno di un paese diverso, di una storia diversa che non mi apparteneva». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Con il padre ha un rapporto di identificazione e di conflitto. Era un uomo «intransigente, con un'altra faccia assolutamente contraddittoria, e cioè il gusto per lo scherzo gioioso, e quindi io ho vissuto nella storia della mia infanzia queste due facce, compreso il conflitto con la faccia austera e severa di un uomo [...] "tutto d'un pezzo" con il quale avevo un rapporto di timore e anche di rivolta, e dall'altra parte un uomo che esprimeva una capacità di comprendere gioiosamente la vita». Ma tutta la famiglia «era una famiglia piena di allegria e di rigore». D'altra parte il padre stesso, pur così severo ed esigente con lui, non poteva non riconoscersi nell'esuberanza ribelle di Bruno. Silvio, studente brillante, si era fatto cacciare dal Collegio Nardari da quello che sarebbe poi diventato suo suocero, il commendatore Francesco Nardari, per episodi piuttosto sconvenienti di mancanza di rispetto delle regole vigenti nel prestigioso convitto di via Filippini, frequentato dai figli della <em>crème</em> della borghesia veneta. Nel lessico familiare dei fratelli Trentin ricorre spesso il racconto delle «farse di famiglia», delle burle e dei travestimenti del padre, lui così austero e riservato con gli estranei (e anche in questo aspetto Bruno gli assomiglierà!). </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Il padre si portava appresso Bruno, nei fine settimana, nelle festività, durante le vacanze scolastiche, in passeggiate in campagna di decine e decine di chilometri, per l'intera Guascogna, alla ricerca dei luoghi mitici dei moschettieri, di D'Artagnan, del Graal, dei catari, e questa passione Bruno la coltiverà sempre, per i miti, per i cavalieri solitari, per i templari, per gli antichi manieri. Ricorderà sempre con grande tenerezza questi lunghi «pellegrinaggi a due», questi momenti di intimità e complicità con il padre. Divenne un lettore appassionato di libri di avventura. In una lettera non datata ad un amico di famiglia di S. Donà, elenca i libri appena letti e ne «ordina» altri, la saga di Sandokan, ad esempio. «Fin da piccolo - ricorda la sorella Franca - ci dava preoccupazioni, perché era un ribelle permanente, pieno di progetti di riabilitazione dei vinti della storia e aveva sempre delle iniziative spericolate». Quando scopre poi la storia degli indiani, si appassiona alla loro sorte, ne fa una bandiera della lotta contro l'ingiustizia e la sopraffazione, tanto da tenere frementi comizi casalinghi alla sorella - la sua protettrice! - contro Davy Crockett e Buffalo Bill. Dopo la guerra, quando va negli Stati Uniti d'America, ad Harvard, acquista sei incisioni di capi indiani e le appenderà in camera sua, prima qui a Treviso, e poi nelle sue abitazioni di Roma, dove resteranno appese, fino alla fine. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Ma spesso la sua esplosiva voglia di autonomia doveva essere contenuta, castigata. Ecco allora i frequenti tentativi di fuga: aveva una sua valigetta, ci metteva dentro qualche indumento, un libro, e scappava. E il fratello doveva poi andare alla sua ricerca per le colline intorno ad Auch. Nel '36 - a dieci anni - all'epoca del naufragio dell'esploratore Charcot, organizza una spedizione con una banda di amici per andare alla ricerca delle sue spoglie, preparando uno zaino in cui ripone tutte le scorte di latte condensato messe sotto chiave dalla madre che scopre in tempo il furto e si mette in allarme. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Partecipa con i fratelli alle attività scoutistiche, ma, da adolescente, capeggia delle bande quasi «con dei rischi delinquenziali». Il suo cruccio è sempre quello: il peso di questa «duplice identità», «di figlio di un militante, figlio di un uomo molto impegnato nella lotta politica di cui ero molto fiero; e poi l'identità di uno che voleva essere altro, che si sentiva un francese che cercava [...] di ricostruire una identità alternativa a quella di mio padre». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Nel '34 la famiglia si trasferisce a Tolosa dove con l'aiuto di familiari e amici può acquistare una libreria. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> <img src="http://img.over-blog.com/500x324/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/Silvio-Trentin-a-Tolosa.jpg" class="noAlign" width="500" height="324" alt="Silvio Trentin a Tolosa" /></p> <p class="StyleCxSpMiddle"> A otto anni Bruno assiste ad una scena che colpisce molto la sua fantasia: gli scontri tra una manifestazione di sinistra contro i tentativi di putsch della destra e le guardie repubblicane a cavallo, la carica delle guardie, i dimostranti che fanno scivolare su delle biglie d'acciaio i cavalli che stramazzano a terra: «la prima mia immagine di come una battaglia politica potesse diventare un fatto drammatico». Non è più una storia d'invenzione, un'avventura di Sandokan, ma la percezione che le cose di cui si occupa suo padre possono rivestire aspetti emotivamente coinvolgenti, di alta tensione. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> La guerra di Spagna è lo spartiacque, «il primo grande momento di presa di coscienza che ha attraversato le giovani generazioni di tutte le culture», un fenomeno di dimensioni internazionali. La libreria e la casa Trentin diventano il centro di smistamento, meta dei volontari che accorrono da vari paesi in soccorso dei repubblicani spagnoli, un va e vieni continuo di giovani dalle varie nazionalità e lingue. I tre ragazzi Trentin cedono spesso i loro letti in quei mesi, dormono su giacigli di fortuna. Bruno s'infiamma ai racconti rivoluzionari di questi giovani volontari. Alcuni di questi non torneranno indietro, muoiono al fronte, e Bruno ne prova un acuto dolore. Gli resta la «cattiva coscienza» per non aver partecipato a questa guerra, nonostante non fosse che un ragazzino. Dopo la sconfitta la libreria e la casa ridiventano luoghi di passaggio all'incontrario, molto più mesti. Arrivano, oltre ai volontari, gli spagnoli che fuggono da Franco, perfino ex ministri del governo repubblicano. Casa Trentin divenne allora una sorta d'ambasciata, dirà Lussu. Bruno si impegna molto nell'aiutare i suoi a soccorrere gli esuli spagnoli nei campi di concentramento vicino a Tolosa. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Proprio grazie alla guerra di Spagna matura la volontà di aderire alla stessa battaglia di suo padre: «si è precisato [...] questo bisogno di partecipare alla stessa avventura di mio padre e di essere invece su un altro fronte». C'è sempre questa esigenza di autonomia, di marcare la sua identità diversa. Legge Kropòtkin, un grande libertario russo, teorico dell'anarchia, anzi teorico di un comunismo libertario a base federalistica e solidaristica. Sfida il padre: «il primo confronto serio [...] è stato quando io ho palesato in modo molto ingenuo [...] le mie prime letture entusiaste per i teorici dell'anarchia, mi ricordo il primo fu un libro di Kropòtkin che io divorai [...] E lui cercò di aprire un dialogo manifestando molto rispetto. Io invece mi inalberai di fronte a quella che ritenevo un po' essere una sottovalutazione della mia scoperta». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Questo confronto-scontro con il padre - dove è lui a cercare lo scontro - «accelerò in me il bisogno di impegnarmi ma nello stesso tempo di impegnarmi appunto in un mondo diverso». Così nel '41, a 15 anni, costituisce un suo gruppo, il Gif (Gruppo insurrezionale francese), di tendenze anarchiche, con altri compagni del suo liceo. Producono anche un giornale clandestino - è il periodo della repubblica di Vichy e Bruno utilizza ritagliandola la carta intestata della libreria di suo padre: un segno di infantilismo incosciente, ma anche la riprova che si trattava innanzitutto di «tentativi di ribellione all'autorità paterna». Organizzano delle uscite di attacco alle nuove formazioni fasciste del '42, ai cagoulards. Una notte riempiono i muri della città - siamo ormai nell'autunno - di scritte antifasciste. Vengono arrestati. Un commissario feroce li sottopone a duri interrogatori conditi da bastonate. E sconvolto dalla durezza della prova e in cella è rincuorato da un anarchico spagnolo: «ricordo che una prima notte ho avuto proprio la tentazione, sia pure molto adolescenziale [...] del suicidio [...] Chi mi salvò fu un anarchico spagnolo [...] che aveva appena fatto un attentato [...] mi ha coperto di un affetto straordinario in quelle due notti che ho passato in guardina prima di essere trasferito alla prigione, coprendomi con una coperta fra un interrogatorio e l'altro». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Viene chiamata la madre che accorre con la figlia. Il padre è già nella clandestinità, nascosto nelle campagne nei pressi di Tolosa dove sta organizzando la resistenza. Lui si presenta alla madre ammanettato, fiero e coraggioso. La madre gli va incontro e gli dà uno schiaffo violento, sibilandogli, quasi con «un tono velenoso», una frase: «Se fai il nome di tuo padre ti ammazzo». Questa frase inizialmente lo ferisce, ma poi dirà: «è uno dei ricordi più belli che ho». Questo schiaffo non fu salutare solo per la sua maturazione, ma anche dal punto di vista processuale, in quanto derubricò la faccenda quasi a ragazzata. Dopo un periodo di carcere e il processo - Bruno compie 16 anni in prigione - i ragazzi sono condannati alla detenzione in un campo di concentramento, ma nei fatti la gendarmeria li lascia fuggire, data la situazione di cambio della guardia con l'arrivo in città delle truppe tedesche. Il ragazzino piccolo e grassottello (soprannominato <em>petit cul</em> dagli amici) piuttosto spavaldo dopo pochi mesi di carcere - ricorda la sorella - era diventato un ragazzo serio, magro e con i pantaloni a mezz'asta, da tanto era cresciuto. Non può però tornare a casa. Si nasconde allora in una colonia di combattenti spagnoli rifugiati in alcune case contadine, dove alternano il lavoro dei campi ad azioni di <em>maquis</em>, organizzati nel Moi, il movimento di resistenza della manodopera immigrata. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> C'è una figura qui che lo attrae particolarmente: è Horace Torrubia, un eroe della guerra di Spagna, uno studente di medicina, comunista, che aveva lasciato gli studi per combattere e aveva partecipato ad azioni quasi leggendarie, in Spagna e ora nella Francia occupata: Horace avrà una grande influenza, politica e psicologica, su Bruno, quasi un fratello maggiore - diventerà in seguito suo cognato - che incarna i suoi ideali rivoluzionari e una spregiudicatezza anche fisica che lo affascina. Per non perdere l'anno scolastico Bruno affianca i lavori dei campi allo studio, uno studio molto disordinato, discontinuo. Alla fine riuscirà a fare gli esami finali clandestini grazie alla complicità di alcuni insegnanti. Vive l'esperienza di questa vita comunitaria, coinvolto nell'ideazione e nell'organizzazione di attentati. Il 25 luglio - una notte di tempesta - arriva un compagno spagnolo con la lanterna e annuncia: è caduto Mussolini. Tutti si girano verso di lui, l'unico italiano. E lui non capisce perché, percepisce solo che era successo qualcosa di importante che riguardava suo padre. Solo due giorni dopo capisce, quando il padre lo fa chiamare e s'incontrano nel suo rifugio, gli spiega la situazione, che si era finalmente verificato il momento tanto sperato, che lui doveva rientrare in Italia perché ora si trattava di organizzare la resistenza militare. E gli propone di andare con lui. Bruno è restio ad accettare, sente che il suo posto è lì, in Francia, a fianco dei suoi amici anarchici e dei compagni spagnoli: «io vivevo ancora un'altra storia». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> La trattativa padre-figlio si risolve con un patto scritto: Bruno accetta di seguire il padre in Italia, ma dopo questa breve parentesi sarebbe stato libero di rientrare in Francia per partecipare alla rivoluzione. E nell'intervista del '98 racconta: «Io accettavo [...] di seguirlo in Italia, di collaborare quindi col suo movimento, la formazione Giustizia e libertà, ma io mi sentivo sempre anarchico [...] e il mio grande obiettivo era quello di tornare in Francia appena la guerra fosse finita, per me il mio paese era quello; accettavo dal momento in cui la Resistenza era diventato un fatto internazionale, una grande battaglia internazionale; per me qualsiasi paese andava bene e quindi anche l'Italia». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Agenti del controspionaggio organizzano il ritorno - piuttosto rocambolesco - di Trentin con i due figli attraverso Andorra, Portogallo, Algeria, Sicilia, da dove sarebbe stato paracadutato nell'Italia del Nord. Ma la traversata dei Pirenei si rivela drammatica per un attacco di cuore di Silvio. Devono tornare indietro. Si tenta un'altra strada: attraversare la frontiera fra Nizza e Ventimiglia. Ma nel frattempo una delibera del Governo Badoglio permette agli esiliati di ottenere i passaporti legali, che infatti vengono rilasciati ai Trentin verso il 20 di agosto. Attendono la Beppa che li raggiunge. Solo Franca resta, la sola naturalizzata francese. Sembra una scelta provvisoria: li raggiungerà appena possibile. Invece non sarà più possibile fino alla Liberazione, nell'estate del '45. Resterà tagliata fuori, a lungo senza notizie della famiglia, per due anni (Franca aveva organizzato con la madre e i fratelli l'accoglienza degli esuli spagnoli nei campi di concentramento; durante l'attività antifascista del padre, nel movimento <em>Libérer et fédérer</em> e poi in clandestinità, aveva svolto il ruolo di staffetta per tenere i collegamenti con il Comitato clandestino di Giustizia e libertà. Dopo la partenza della famiglia, dà in gestione la libreria e si rifugia nella casa mezzadrile degli spagnoli repubblicani, continuando a fare la staffetta fino alla liberazione di Tolosa. Sposa nel marzo del '44 Horace Torrubia, ma apprenderà solo dopo parecchio tempo della morte del padre. Riuscirà a raggiungere la madre e i fratelli soltanto nell'estate del '45. Nel viaggio, si ferma a Milano dove riesce ad incontrare Bruno). </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Questo viaggio verso l'Italia, visto inizialmente come qualcosa di provvisorio, cambierà la vita di Bruno, i suoi progetti per il futuro, e soprattutto il rapporto con il padre: «da quel momento lì fino [...] alla sua morte io [...] ho ritrovato mio padre da tutti i punti di vista, cioè si è costruito quel rapporto che era in parte mancato nella prima adolescenza, un rapporto straordinario, io ho lavorato con lui e per lui nelle prime organizzazioni delle bande nel Veneto». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> E in un'altra intervista, dice: «dal punto di vista personale, questo è il periodo più bello della mia vita, in Italia, con mio padre». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Viaggiano in treno verso il Veneto. Il 4 settembre arrivano a Mestre, il 5 a Treviso. Il «Gazzettino» preannuncia l'arrivo. E succede una cosa incredibile per Treviso: una folla festante accorre spontaneamente e li accoglie alla stazione. Un impatto esaltante, commovente, per Silvio, i figli, e la Beppa (una soddisfazione personale per lei, cui la scelta coraggiosa di seguire il marito con i figli nel faticoso esilio - era stata più volte rimproverata proprio nell'ambito dei familiari e degli amici della sua città). </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> <img src="http://img.over-blog.com/500x369/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/Gazzettino-di-Treviso-1943.jpg" class="noAlign" width="500" height="369" alt="Gazzettino-di-Treviso-1943.jpg" /><br /> </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Vanno a casa del nonno Nardari, un francesista, liberale, anticlericale, che era stato anche sottosegretario, un illuminista europeo. Qui cominciano ad arrivare telegrammi e telefonate di felicitazioni, per due giorni c'è un susseguirsi di visite di omaggio. Trentin è festeggiato dagli esponenti locali del Partito d'azione. La sera un giornalista del «Gazzettino» si fa ricevere. L'articolo appare martedì 7 settembre: si esaltano il coraggio e il patriottismo, la rettitudine morale e le doti scientifiche e di educatore, la sua «fede nella virtù del popolo» e la grande dedizione alla patria. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Il 6 Silvio si reca con Bruno a S. Donà, sua città natale: un'accoglienza trionfale. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> <img src="http://img.over-blog.com/500x360/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/Silvio-e-Bruno-Trentin.jpg" class="noAlign" width="500" height="360" alt="Silvio-e-Bruno-Trentin.jpg" /><br /> </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> L'8 settembre, l'armistizio. Il giorno dopo a Bruno in Comune a Treviso viene rilasciata la carta d'identità: avrà la residenza a Treviso fino al '49. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Silvio avvia da subito i primi contatti per organizzare la Resistenza. Bruno, in un colloquio con Zannoner nel 1974, ricorda tra le prime persone conosciute negli incontri avuti dal padre, Aldo Damo di S. Donà, rappresentante del Pci appena uscito di prigione, e il professor Antonio Giuriolo (cui Silvio affiderà la traduzione del suo saggio teorico <em>Libérer et fédérer</em>). Nei primi giorni dopo l'armistizio Bruno accompagna il padre in alcuni incontri con i generali Coturri, Loasses e Nasci a Treviso e a Feltre, per tentare - invano - di convincerli a distribuire armi alla Resistenza. Trentin è il primo a impostare nel Veneto un'attività di sabotaggio nei trasporti ferroviari. Tornano a S. Donà per cercare un rifugio, ma questa volta tutte le porte gli vengono chiuse. Silvio prende contatti con Marchesi e Meneghetti a Padova per creare il Comitato di liberazione regionale e viene eletto all'unanimità presidente del primo Esecutivo militare regionale. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Stende un <em>Appello ai Veneti guardia avanzata della nazione italiana</em>, che verrà pubblicato il 1° novembre sul giornale del Pda veneto «Giustizia e Libertà», sollevando molte discussioni, anche per la radicalità del linguaggio: la missione rivoluzionaria del proletariato, la necessità di darsi alla macchia, di armarsi e battersi non solo per scacciare i tedeschi, ma per rovesciare «il regime grottesco e crudele» del fascismo. Il 23 ottobre Trentin scrive una lunga lettera a Emilio Lussu in cui spiega la ragione per cui non accetta di entrare nella direzione centrale del CLN a Roma - il suo posto è qui, dove molti sono i giovani pronti a battersi, e che devono essere guidati - e ribadisce la sua posizione critica nei confronti di certe posizioni del Pda: la sua - ribadisce - è una posizione rivoluzionaria, per la volontà di «riorganizzare dalle fondamenta la società politica italiana» e non certo ripristinare sotto nuove vesti l'«Italietta piccolo-borghese» prefascista. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Nei mesi di settembre e ottobre padre e figlio cambiano spesso nascondiglio: per un periodo restano nascosti presso la famiglia Franceschini a Castelfranco, a casa Naletto a Noale, quindi a Mira nella villa del dottor Fortuni, e poi a Stra, ma si recano quasi quotidianamente in corriera a Padova, dove si incontrano regolarmente nell'ufficio di Marchesi, situato nello stesso edificio, il Palazzo Papafava, in cui ha sede il Ministero dell'Educazione nazionale. Un giorno - rievoca divertito Bruno nel colloquio con Zannoner - avviene una scena tragicomica. I due Trentin assieme a Camillo Matter, il tesoriere del Cln, stanno organizzando con Marchesi la spartizione dei denari raccolti per il movimento, sparsi sulla scrivania di Marchesi, quando improvvisamente entra Carlo Alberto Biggini: Marchesi balza in piedi e provoca il maggior caos possibile per distogliere l'attenzione del ministro, mentre i due Trentin raccolgono in gran fretta il denaro e fuggono da una porta laterale. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Sono presenti all'inaugurazione dell'anno accademico con Marchesi, un episodio che colpisce molto Bruno: «Un episodio che mi ha molto colpito [...] come giovane francese arrivato in un paese per me ancora sconosciuto come l'Italia, è stato l'inaugurazione dell'anno accademico all'università di Padova nel novembre del 1943 [...] siamo arrivati all'università mischiando ci fra gli studenti ma evitando proprio di figurare in qualche modo, dato, che l'ateneo era pieno di poliziotti e poi c'era un gruppo di fascisti molto bellicosi; e ricordo questa cerimonia abbastanza strana per uno come me perché sopravvivevano ancora dei riti nell'Università di Padova anche nel vestire degli uscieri, naturalmente dei docenti, del senato accademico, dei presidi e dei rettori, che dava veramente l'impressione di una [...] storia di altri tempi. Poco prima che iniziasse la cerimonia questo drappello di fascisti [...] hanno occupato il palco [...] cercato di arringare la folla degli studenti, [...] con atteggiamenti molto aggressivi, [...] ed è in quel momento che, in modo molto teatrale [...] con un usciere con l'alabarda che si è presentato sul palco battendo tre colpi, [...] è entrato il senato accademico dell'Università di Padova, e in mezzo ai docenti, ai presidi, [...] è avanzato un piccolo uomo col mantello di ermellino, era Concetto Marchesi, che si diresse direttamente verso il palco dove parlava il capo di questo manipolo di fascisti, lo prese per la collottola e lo buttò giù dal palco letteralmente di fronte allo stupore attonito degli altri fascisti e di fronte all'ammirazione e all'entusiasmo di questa folla di studenti che aspettavano [...] un segno [...]; dopo pochi minuti Marchesi cominciò il suo discorso di inaugurazione dell'anno accademico [...] in nome del popolo lavoratore "Inauguro l'anno accademico. 1943-44 ... " sviluppando poi il discorso sul ruolo del lavoro nella civiltà e sulla indissociabilità tra lavoro e libertà». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Da fine ottobre o dai primi di novembre si sono trasferiti a Padova, a casa dei signori Monici, in via del Santo 47. La signora Dina Monici, in una testimonianza rilasciata dopo la guerra, ricorda le discussioni accese tra padre e figlio, a volte perfino dei litigi - Bruno era impaziente di agire, non tollerava le lunghe riunioni che gli sembravano inutili - ma anche l'intransigenza aspra, il linguaggio duro, aggressivo, di Silvio quando parlava dei compatrioti fascisti. Il 15 novembre Trentin viene avvertito che stanno per arrestarlo e allora con Bruno si nasconde, come degente, presso la clinica oculistica del professor Palmieri (aderente al Partito d'azione), rifugio di molti ebrei e ricercati per tutto il periodo della Resistenza. Cessato l'allarme, tornano a casa Monici, ma la sera del 19 vengono arrestati dalla squadra d'azione «Ettore Muti» di Alfredo Allegro. Nel percorso verso la sede della federazione fascista, in via Padovanino, Bruno ingoia tutti i documenti compromettenti («ho mangiato tutto quello che ho potuto»), tanto che durante la notte in cella ha un'occlusione intestinale e li scopre la tenerezza del padre: ricorda con commozione in un'intervista recente la premura affettuosa con cui l'ha assistito. Quindi la polizia fascista ritrova addosso ai Trentin solo i falsi documenti di Trentin padre, la carta d'identità autentica di Bruno, rilasciata dal Comune di Treviso, il sommario manoscritto di un'opera di Silvio, qualche ritaglio di giornale e un foglietto con dei versi scritti a mano - con vari errori ortografici - da Bruno: «La patria al cui soccorso/ Graziani vi esorta ad accorere (sic) / dei carnefici e dei predoni, dei / massacratori e degli sbiri» (sic), che sarà così giustificato da Silvio nel suo interrogatorio: «gli scarabocchi scritti sul mezzo foglio di carta protocollo son frutti della fantasia di mio figlio», e da Bruno stesso come: «parole [...] scritte da me allo scopo di mettere su carta le idee che mi affluivano nella mente». Nell'interrogatorio, avvenuto due giorni dopo presso la Questura di Padova, Bruno fa mettere a verbale (non senza ironia): «Nego di aver mai fatto propaganda contraria al Partito repubblicano fascista per il quale invece ho sempre avuto una certa simpatia essendo io un antimonarchico». Trasferiti nel carcere giudiziario dei Paolotti, ricevono la visita della Beppa. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Così Bruno passa anche questo compleanno incarcerato, o almeno in libertà vigilata, dato che lui il 29 novembre, suo padre il 2 dicembre, vengono scarcerati per l'aggravarsi dei disturbi cardiaci di Silvio e affidati alla Questura di Treviso. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Silvio viene ricoverato all'ospedale di Treviso presso il reparto del professor Pennati dove resterà fino all'11 febbraio quando dopo i primi bombardamenti viene trasferito alla clinica Carisi di Monastier. È sempre piantonato. Anche Bruno deve regolarmente presentarsi in Questura. Durante questi mesi, fino alla morte, Bruno e Giorgio assistono il padre, ma anche gli organizzano incontri politici con esponenti del Pda, Zwirner, Meneghetti, Armando Gavagnin, Fermo Solari. Molto frequenti le visite degli esponenti azionisti trevigiani Opocher e Ramanzini. Anche Valiani viene a trovarlo all' ospedale e in quell'incontro ambedue riconoscono la necessità di un'alleanza politica tra il Pda e il Pci. È in quell'occasione che, secondo le testimonianze dei familiari, Silvio «affida» il figlio Bruno al grande dirigente del Partito d'azione - l'affido del suo «erede», perché ne fosse garantita una continuità nella formazione anche dopo la sua morte (e così sarà: dall'autunno del '44 fino alla Liberazione e poi nei primi anni dopo la guerra Valiani si terrà sempre al suo fianco Bruno). </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Silvio in gennaio redige l'ultimo appello «ai lavoratori delle Venezie» e detta proprio a Bruno una bozza di Costituzione per il nuovo Stato italiano. Bruno la scrive a mano, e una volta dattiloscritta, sarà poi corretta a mano da Silvio. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Dall'arrivo in Italia in settembre fino alla malattia e alla morte, Bruno è sempre stato l'ombra del padre, un padre che vede efficientissimo, pragmatico, pieno di iniziative, un grande organizzatore, un uomo del fare, e insieme lo studioso che esamina, ascolta, riflette e chiama a riflettere, non nasconde le complessità, non tende a semplificare, stende piani strategici, patti costituzionali. Il sognatore e l'organizzatore di uno Stato nuovo, di una società nuova. Il pensiero e l'azione, il sapere e il fare; l'attitudine alla ricerca, al dubbio, alla messa in discussione, senza chiusure dogmatiche, ideologiche, il senso austero del dovere in nome del bene comune: una scuola determinante che sarà per sempre anche lo stile di Bruno Trentin. Per Vittorio Foa, suo grande amico e maestro, Bruno «ha ereditato [...] l'apertura mentale del padre, [...] il non credere, il non dare per scontato nulla», un «atteggiamento di ricerca» come etica di vita quotidiana. Bruno ha sempre avuto un grande riserbo nel parlare di suo padre. Lasciava volentieri alla sorella Franca l'incombenza di seguire tutte le iniziative dedicate alla sua memoria, come quelle del Centro studi Silvio Trentin di Jesolo. Ma pochi anni fa, il 13 settembre del 2002, nel ricevere la laurea ad honorem dalla Università Ca' Foscari di Venezia, iniziava la sua lectio doctoralis dicendo: «Voi potete comprendere la mia emozione, in questo momento, non solo per l'onore che mi fate, forse impropriamente, con questa candidatura, ma per la scelta che avete compiuto di tenere questa riunione nell'aula che porta il nome di mio padre. Sono sempre stato restio a parlare di lui, non cambierò oggi il mio atteggiamento. Voglio soltanto testimoniare che quel poco di valido e di utile che ho saputo produrre nel corso della mia lunga vita, lo debbo interamente al suo insegnamento e al suo esempio; alla sua radicale incapacità di separare l'etica della politica dalla propria morale quotidiana, pagando sempre di persona i propri convincimenti». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Durante la degenza del padre, Bruno entra in contatto con Ettore Luccini, docente di storia e filosofia al Liceo Canova, amico e «allievo» di Curiel. Va a lezione privata da lui: vuole migliorare il suo italiano e prendere lezioni di filosofia per completare la sua preparazione in vista del ritorno in Francia. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Ma il padre peggiora. Il 12 marzo muore. Il 14 marzo è sepolto nella tomba di famiglia a S. Donà. Le autorità vietano il corteo funebre. Dietro il carretto con la bara ci sono solo Beppa, i due figli e l'amico Matter. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> La morte del padre segna indelebilmente la vita di Bruno. Vive la tragedia del padre: ora che cominciava a delinearsi finalmente l'esito positivo di quest'avventura straordinaria cui aveva dedicato tutta la vita, a lui, che della nuova Italia avrebbe potuto essere uno dei leaders più prestigiosi, questo esito positivo non era concesso di vivere (Nenni, appena appresa la notizia della morte di Trentin, nota sul suo diario: «Sarebbe stato certamente uno dei capi della nuova Italia, uno dei maestri della nuova generazione. Invece ... »). Ma i due ragazzi non si lasciano sopraffare, il dolore per il padre non può essere rielaborato che proseguendo la lotta. Bruno continuava ad essere sotto sorveglianza (doveva presentarsi in Questura ogni giorno), quindi scappa ed entra completamente in clandestinità. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Ora la resistenza, fino a quel momento «mediata» dal padre, diventa un'esperienza tutta «sua». Con il fratello partecipa a varie azioni delle formazioni di GL nei dintorni di Treviso: attacchi a presidi militari fascisti e tedeschi, organizzazione di alcuni lanci degli Alleati in un'azienda agricola di S. Biagio di Callalta. Giorgio ricorda ancora la «disavventura» vissuta un giorno con il fratello: il bagno involontario prolungato nelle acque gelide di una palude per recuperare il materiale di un lancio, e poi la sosta ristoratrice nella casa colonica dove scoprono le virtù terapeutiche della grappa. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Mentre il fratello Giorgio resta in zona (abita con la madre, sfollata da Treviso, in una casa sulle rive del Sile a Silea all'altezza del traghetto sul fiume), come commissario politico del battaglione GL comandato da Vito Rapisardi, Bruno passa alle dirette dipendenze del Comando militare regionale. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Durante i mesi estivi resta nella pedemontana trevigiana, inviato in una formazione autonoma, con il compito di ripianare delle difficoltà di collaborazione tra questa e le altre formazioni partigiane della zona. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Dopo questo primo periodo in cui è chiamato a svolgere trattative e risolvere conflitti («ero considerato specializzato in grane»), si butta nello scontro militare vero e proprio. Partecipa a diverse azioni con la dinamite contro camion militari ad attentati alla rete ferroviaria al Ponte della Priula. Per l'occasione si dedica allo studio e all'uso degli esplosivi, ai vari sistemi di innesco della dinamite. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Vive l'esperienza della resistenza trevigiana nella sua fase più esaltante e drammatica: la liberazione di quasi tutta la pedemontana - ad opera soprattutto delle brigate garibaldine Tollot e Mazzini - e poi i durissimi rastrellamenti pagati a caro prezzo sia dai partigiani che dalle popolazioni. «È stato un apprendistato difficile e doloroso», dice, anche per i limiti della strategia militare partigiana, la «follia» di occupare e presidiare zone troppo esposte o troppo vaste rispetto al rapporto di forze, con metodi di guerra inadeguati: «Era un fronte molto lungo con migliaia di partigiani armati, anche lì l'errore fu l'illusione di poter occupare un territorio tenerlo con le regole di una guerra di posizione, quando i rapporti di forza lo rendevano assolutamente impossibile. Furono liberati interi paesi, villaggi anche importanti, è stata un'esperienza da un certo punto di vista molto bella, si eleggono i primi sindaci, però fu pagata cara quando cominciò la repressione». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> In quelle settimane tutta la zona pedemontana (Miane, Follina, Cison, Revine, Tarzo) è infatti zona libera. Nel mese di agosto a Revine si tengono anche le elezioni amministrative, viene eletto il sindaco, nominata una giunta democratica. I partigiani provvedono alla distribuzione di alimenti alla popolazione, con una specie di autoamministrazione. Per Bruno sarà un'esperienza fondamentale: sente che si tratta di quella guerra di popolo per cui il padre si era tanto battuto: </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> «Questa scoperta della Resistenza come guerra di popolo che credo che soltanto in Italia, a parte la Jugoslavia, si è potuto vivere in Europa occidentale [...] E questo dato che mi ha profondamente turbato, conquistato e che mi ha fatto scegliere di restare in Italia, anche prima della fine della guerra». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> In questo periodo, in cui Bruno con il suo gruppo è stanziato tra Tarzo e il lago di Revine, lo raggiunge per ben due volte il fratello Giorgio che gli porta delle armi, ma che poi rientra dalla madre in modo rocambolesco attraversando le linee tedesche durante il rastrellamento. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Dall'11 agosto i tedeschi arrivano a Pieve di Soligo con un grande dispiegamento di forze, coadiuvati dalle brigate nere di Treviso. Bruno in quei giorni partecipa alla battaglia per la difesa di Pieve di Soligo ma anche alla ritirata rapida, con la perdita di tutti i mezzi, armi, viveri. Per ben cinque giorni i tedeschi tentano di avanzare verso Solighetto, ma i partigiani tengono le posizioni e alla fine costringono alla ritirata reparti superiori a loro sia per mezzi che per uomini. Alla fine di agosto e ai primi di settembre il rastrellamento si intensifica (per il 3 settembre erano state organizzate le elezioni amministrative a Tarzo ma non possono svolgersi per l'avanzata delle truppe tedesche): «Quando i tedeschi arrivarono da un lato con un treno semiblindato che poteva sparare cannonate e mitragliatrici a raffica sui versanti della pedemontana, quando aggredirono questi villaggi con i partigiani che avevano [...] pochissime munizioni per poter reggere un fatto di questo genere, ci fu, dopo due giorni di battaglia anche eroica, un tracollo totale. Io ho vissuto un altro otto settembre in quei giorni nel senso che bisognava sgomberare dei paesi in fretta e furia, far saltare tutti i depositi sia di viveri che di mezzi di trasporto [...] e poi purtroppo lasciare le popolazioni alla mercè della vendetta. Tutti questi paesi furono bruciati, incendiati, e i partigiani ripiegarono sulle montagne fino a quando non furono poi costretti anche lì a passare in pianura, in qualche modo a disperdersi per alcuni mesi almeno». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Anche il gruppo di Bruno risale in montagna, cerca di attraversare il Fadalto per raggiungere le formazioni garibaldine in Cansiglio, ma non ci riesce; scendono quindi di notte per i crinali della montagna e nei dintorni di Tarzo hanno degli scontri a fuoco. Sono ridotti a otto, di cui un pilota afroamericano e un ufficiale tedesco prigioniero. Sono costretti a sciogliersi per raggiungere individualmente la pianura. Bruno torna a Padova. Il CLN regionale lo destina al Comando regionale lombardo e al Comitato di liberazione Alta Italia. Qui ritrova Valiani, il suo padre putativo. A Milano gli viene assegnato il lavoro di collegamento delle varie formazioni GAP della città. Sarà un gappista determinato, audace, con un sangue freddo incredibile, e un grande organizzatore: forma i nuovi adepti, addestra alla clandestinità, impone regole, distribuisce incarichi, fissa obiettivi. Compie allora 18 anni. La sua partecipazione alla lotta armata ha cambiato completamente segno: non più vita di brigata, inserita in un contesto geografico e sociale in qualche modo protettivo, come era stata l'esperienza nella pedemontana trevigiana, ma clandestinità totale, mimetizzazione, cambio continuo di residenza, organizzazione di azioni individuali ad estremo rischio che comportano quasi sempre il trauma della violenza, dell'usare violenza, del dare anche morte. Organizza dei commando anche spericolati per liberare prigionieri, acquisire armi, giustiziare spie. Si muove spesso travestito da SS in camion militari di nazisti o fascisti. Una volta, sotto un bombardamento, in un camion tedesco, teme che il destino gli stia giocando un macabro scherzo: farlo morire confuso con gli SS, come uno di loro. In divisa da SS italiana e con documenti della polizia tedesca nel febbraio del '45 viene mandato a Verona per organizzare un'impresa praticamente suicida: la liberazione di Parri (fortunatamente interrotta per sopravvenuto scambio con un generale tedesco). Nelle ultime settimane precedenti l'insurrezione conosce Vittorio Foa. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Negli ultimi giorni a Bruno viene assegnata la gestione della radio che doveva guidare la liberazione di Milano e il comando della brigata Rosselli. Come comandante di questa brigata partecipa alla liberazione della città, andando ad occupare la sede dei giornali, liberando l'arena che era un deposito di armi e bombe della Wehrmacht, sostenendo duri combattimenti con le sacche di resistenza fascista. Il giornale del PdA, «Italia libera», dopo la fine della guerra scriverà di questa eroica Brigata Rosselli comandata da Bruno - alla testa dell'insurrezione - che la mattina del 26 aprile passa - sono tutti giovani, completamente armati - su una colonna di autocarri, tra due file di folla plaudente; in piazza della Scala hanno uno scontro a fuoco con i fascisti, un combattimento molto lungo che lascia morti e feriti anche tra i giovani della Rosselli che però hanno la meglio; il giorno successivo nuova imboscata fascista ma tutti i fascisti vengono uccisi o catturati, permettendo così che si possa tenere il grande comizio della Liberazione. E sul palco di Piazza Duomo, il 28 aprile, dopo Pertini, Longo, Moscatelli, sarà Bruno Trentin a prendere la parola a nome di tutti i giovani partigiani protagonisti dell'insurrezione. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Dato che era diventato un esperto di esplosivi, alla Liberazione Bruno viene mandato a Venezia, al porto di Marghera, a disinnescare delle navi tedesche minate. A Treviso nel frattempo, il 28 aprile, il CLN emana un decreto con cui designa il sindaco (Vittorio Ghidetti del Pci) e la giunta popolare tra i cui componenti, espressione dei vari partiti del CLN, risulta essere anche Bruno Trentin a nome del PdA. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Per la sua partecipazione alla Resistenza gli verrà assegnata la croce al valor militare con la seguente motivazione: «Partigiano combattente - brigate G.L. - Partecipava con grande slancio alla lotta partigiana. Benché giovanissimo, dimostrava ottime capacità nell'organizzare alcune formazioni, alla testa delle quali compiva numerose azioni e concorreva efficacemente ai vittoriosi combattimenti delle giornate insurrezionali - Treviso-Milano settembre 1943 - aprile 1945». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Si ferma a Milano ancora per diverso tempo, nella redazione del giornale del Pda, «Italia libera». È qui che nell'estate riuscirà a trovarlo la sorella Franca, in viaggio dalla Francia. Quasi non lo riconosce: era diventato un ragazzone robusto con una grande barba, un po' scontroso: «era cresciuto, non era più il bambino che proteggevo. Quando mi ha vista ha manifestato una sorta di stupore come se mi avesse dimenticata, come se gli ricordassi la vita francese sepolta». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Dopo la fine della guerra, Bruno, pur riconoscendo che la Resistenza ha condizionato totalmente tutte le scelte della sua vita futura, sente la necessità di tagliare - non aderisce nemmeno alle associazioni di ex partigiani -, di proiettarsi oltre l'esperienza della lotta di liberazione. Soltanto negli ultimi anni accetterà di parlare della «sua» Resistenza. Lo fa con il rammarico di aver «attraversato» quel periodo «con la furia di un ragazzo che aveva solo voglia di divorare, di divorare conoscenze, luoghi, persone», vissuti in modo molto intenso, ma «con la fretta e la furia di scoprire la sensazione che il mondo fosse nelle tue mani», senza poter, di quel periodo, trattenere, e rielaborare appieno, la ricchezza che esprimeva. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Partecipa comunque a tutte le commemorazioni ufficiali in memoria del padre. Nel dicembre del '45 al Teatro comunale di Treviso, affollatissimo, l'orazione per Silvio Trentin è tenuta da Egidio Meneghetti, rettore dell'Università di Padova, presentato dal prefetto di Treviso Leopoldo Ramanzini; dopo la commemorazione viene scoperta nella piazza ora chiamata Silvio Trentin una lapide a cura della locale federazione del Partito d'azione. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Bruno continua ad andare a Milano, per lavorare al giornale diretto da Riccardo Lombardi, «Il giornale di mezzogiorno», e fa la spola tra Milano, Padova, dove è iscritto a Giurisprudenza, e Treviso. Come delegato del movimento giovanile del Pda fa una serie di viaggi internazionali. E alla prima Conferenza mondiale della gioventù a Londra, nel novembre del '45. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> «[...] fino al 2 giugno del '46, ho di fronte agli occhi un magma quasi indistinto di corse in vari posti d'Italia, in Inghilterra, in Francia». Sono esperienze che vive con entusiasmo e una certa frenesia: ha fame di vedere, conoscere, capire, aprirsi a nuove realtà. Si sente cittadino del mondo, come si sentiva suo padre. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Iniziano i suoi primi frequenti viaggi a Roma per partecipare alle riunioni del Partito d'azione e per organizzare il movimento giovanile del Pda di cui diventa segretario nazionale. Nel '47 si reca negli Stati Uniti, a un convegno internazionale di giovani, ma coglie l'occasione di frequentare l'università e di dedicarsi già alla tesi di laurea sulla Corte suprema degli Stati Uniti, ad Harvard, dove incontra Salvemini. Per un mese e mezzo lavora nella biblioteca del Campus universitario. Seguono dopo il rientro in Italia due mesi di un seminario universitario, sempre dell'Università di Harvard, in Austria, a Salisburgo, anche li un crocevia di persone di tutta Europa e degli Stati Uniti. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Tra un viaggio e l'altro, torna a Treviso e a frequentare l'Università a Padova, dove si reca da pendolare. L'esperienza universitaria non è molto felice. Innanzitutto la scelta della facoltà è stata determinata più da un obbligo morale verso il padre che da una vocazione personale (fin da ragazzino, in Francia, si sentiva portato per diventare economista). Si era già iscritto nell'autunno del '43, evidentemente su consiglio del padre, come «copertura», per avere maggiore libertà di movimento, ma la sua decisione personale - di perseguire effettivamente la strada degli studi di giurisprudenza - matura soltanto nel '46. Affronta gli esami con grande ansia, a volte con crisi vere e proprie di panico, per l'handicap della lingua italiana che ancora non padroneggia perfettamente e che lo danneggia nei voti. Soltanto nell'Istituto di Filosofia del diritto, dove insegnano Bobbio e Opocher, si trova a suo agio, tanto da accettare di collaborarvi per un periodo. Si laurea nel '49 con una tesi dal titolo <em>La Funzione del giudizio di equità nella crisi giuridica contemporanea (con particolare riferimento all'esperienza giuridica americana)</em>, con il professar Enrico Opocher come relatore. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Così racconta il suo percorso politico: «in quegli anni, in quei mesi così intensi certamente quello che era un compromesso più o meno finto fatto con mio padre quando accettai di venire in Italia scomparì, e divenni un militante da tutti i punti di vista, del movimento di Giustizia e libertà e del Partito d'azione poi, partecipando anche a quel tanto di lotta politica che allora iniziava anche all'interno del Partito d'azione, una lotta politica che aveva come uno dei suoi aspetti fondamentali il rapporto con la sinistra e si può dire con la sinistra nuova che era rappresentata dal Partito comunista». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Il 21 ottobre '45 esce su «Giustizia e Libertà», settimanale veneto del Pda, un suo articolo a quattro colonne, Esperienze federaliste, in cui a commento del primo congresso della sezione italiana del Movimento federalista europeo (cui ha partecipato nei giorni precedenti), a seguito di quello tenuto si prima a Parigi, afferma che entrambi si sono chiusi con un sostanziale fallimento, poiché il Movimento federalista continua nella «sua piccola vita di movimento di élite, senza contatto con le masse popolari e le loro esigenze». L'errore di valutazione da parte del Mfe è stato, secondo lui, quello di «identificare le forze del federalismo [...] nel piccolo movimento federalista europeo», mentre le forze che effettivamente potranno avviare la realizzazione di un'Europa federale sono i partiti politici di massa e le forze del lavoro che «costituiscono il vero esercito della rivoluzione federalista». Conclude: «chi scrive si sente molto più vicino [a questa opzione] [...] Effettivamente se si crede nella capacità rivoluzionaria di queste forze politiche uscite dall'esperienza internazionale della Resistenza, e di queste forze di lavoratori (le quali hanno effettivamente possibilità di portare la loro voce di federalisti anche in seno ai governi, su problemi concreti), non si può pensare che il federalismo sia in crisi, ma bensì in atto». Auspica il coinvolgimento del partito comunista e del proletariato internazionale, poiché ritiene che «il Pc non possa non appoggiare la rivoluzione federalista europea anche perché esigenze storiche [...] lo portano a lottare in terreno democratico». A nemmeno 19 anni Bruno dimostra non solo di aver fatto propria la lezione del padre sulla concezione federalista e sulla necessità del coinvolgimento dei partiti di massa e delle forze del lavoro, ma anzi di saperla portare più avanti, rielaborando sia la propria esperienza diretta nella Resistenza come fatto di massa sia i legami internazionali in cui si è formato. Il processo di unità europea - sostiene - è indispensabile alla costruzione della pace ma può essere messo in moto solo se legato ai problemi concreti dei lavoratori. Si sta già delineando in fondo quello che sarà anche nel suo futuro di dirigente politico e sindacale, e alla fine di deputato europeo, il suo approccio al problemi politici e sociali, in particolare la sua attenzione alla concretezza della realtà e della storia come base e condizione di qualsiasi progresso. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Resta fino alla fine nel Partito d'azione, partecipando con passione alle discussioni interne, confrontandosi con i massimi dirigenti del partito. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Vittorio Foa ci ha raccontato un episodio significativo di quel periodo appassionato, che ha portato a lacerazioni dolorose, e in particolare al distacco di Bruno dai suoi grandi padri, Lussu e Valiani. Ma è lo stesso Valiani - come racconta Foa nella sua intervista - a «preannunciargli», con determinazione, la scelta futura - l'adesione al Pci -, ancora in incubazione in Bruno, come per rassicurarlo che l'abbandono del «padre» è nelle cose e non va vissuto come una colpa. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> In effetti, dopo lo scioglimento del Pda, Bruno non segue gli ex compagni che confluiscono nel Psi. Già nelle discussioni nel periodo finale del partito, si riconosce nelle posizioni critiche di chi esprime dure riserve verso l'atteggiamento che i socialisti hanno avuto con il fascismo. È da «francese» soprattutto che sposa questa tesi, rifacendosi alle posizioni del padre: «Il Partito d'azione e Giustizia e libertà era molto segnato in questo senso - c'era un dato comune con i comunisti - da una riflessione profondamente critica sul modo in cui il Partito socialista, non solo in Italia ma anche in Francia era crollato e si era anche disgregato di fronte all'avventura fascista, insomma, non c'erano soltanto gli episodi dell'inizio del fascismo che. hanno visto per esempio metà della CGIL tentare di salvarsi attraverso un compromesso con il nuovo regime, ma anche la fine ingloriosa di un Parlamento come quello francese in cui la maggioranza dei deputati socialisti praticamente votò la fiducia a Pétain, ecco [...] aveva segnato di sé molto fortemente anche un movimento che nasce [...] come socialista, come Giustizia e libertà, e quindi il rapporto con i comunisti era una questione che ci attanagliava allora già fortemente, era l'assillo di mio padre e diventò anche una mia profonda convinzione, non a caso appunto nel momento in cui il Partito d'azione praticamente si sciolse, iniziò il suo percorso, la sua diaspora, io scelsi di entrare nel Partito comunista». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Ma non entra subito nel Pci. Presenterà domanda formale di iscrizione al partito solo alla fine del '49 dopo essere entrato all'Ufficio studi della Cgil, chiamato da Vittorio Foa, perché voleva essere accettato per quello che era e non in «quota» del partito: «la scelta, diciamo così, politica e ideale era già fatta nel '48, però io rimasi per alcuni anni indipendente, pur militando in tutti i movimenti vicini al Partito comunista; mi iscrissi alla fine del '49». </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> Al Pci ha aderito soprattutto in quanto partito che rappresenta interi settori sociali, come forza di cambiamento che coinvolge le masse popolari: è il «partito del lavoro». Dalle testimonianze raccolte, sembra sia stata più una scelta metodologica ed etica, che dottrinale, ideologica. E un'adesione alla ricchezza umana del partito e dei suoi organismi di massa, alla sua potenza organizzativa, alla capacità di agire sulla realtà. Quando, in un'intervista recente, ipotizza che forse anche il padre, se fosse vissuto, avrebbe potuto fare la scelta del Pci, Bruno dice: «per cambiare il PCI». Mentre lo dice, probabilmente pensa a se stesso, alla motivazione della sua scelta. </p> <p class="StyleCxSpMiddle"> La CGIL offriva allora prospettive do grande respiro intellettuale, di libertà ideativa, da coniugare con progetti concreti, senza i condizionamenti ideologici e i compromessi tattici dei partiti. È la CGIL di Di Vittorio e di Foa. L’Ufficio studi vuol diventare il laboratorio per trasformare le piccole battaglie sindacali di corto respiro in lungimiranti progetti di grandi riforme per la nuova società tutta da inventare e da costruire. </p> <p class="Style"> </p> <p class="Style"> </p> <p class="Style"> Bibliografia </p> <p class="Style"> Iginio Ariemma e Luisa Bellina - <em>Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL</em> - Nuova Iniziativa Editoriale 2008 </p> <p class="Style"> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html" data-hashtags="Resistenza italiana" data-text="Silvio e Bruno Trentin: biografie di due protagonisti della Resistenza italiana" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="Silvio e Bruno Trentin: biografie di due protagonisti della Resistenza italiana" data-pin-media="http://img.over-blog.com/332x500/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/numero-unico-giornale-Liberer-et-Federer.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970625" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970625" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970625")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=Silvio%20e%20Bruno%20Trentin%3A%20biografie%20di%20due%20protagonisti%20della%20Resistenza%20italiana&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970625"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970625") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("Silvio e Bruno Trentin: biografie di due protagonisti della Resistenza italiana", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p> \u00abVoglio soltanto testimoniare che quel poco di valido e di utile che ho saputo produrre nel corso della mia lunga vita, lo debbo interamente al suo insegnamento e al suo esempio; alla sua radicale incapacit\u00e0 di separare l'etica della politica dalla propria morale quotidiana, pagando sempre di persona i propri convincimenti\u00bb. \u00a0 <\/p> <p class=\"Style\"> <em>Bruno Trentin parlando del padre Silvio<\/em> <\/p> <p> \u00a0 <\/p> <p class=\"StyleCxSpFirst\"> Ai primi di settembre 1943 Silvio Trentin torna dall'esilio con la moglie e i due figli maschi Giorgio e Bruno. Nato a S. Don\u00e0 nel 1885, docente di diritto dal 1911, volontario nella prima guerra mondiale, deputato nel '19, grande giurista antifascista, in seguito all' emanazione del decreto legge del 24 dicembre del '25 che privava tutti gli impiegati dello Stato della loro libert\u00e0 politica e intellettuale, si era dimesso dall'insegnamento con una nobilissima lettera di denuncia dell'incompatibilit\u00e0 dell'obbedienza alla legge fascista con il rispetto delle proprie idee. Soltanto altri due docenti in Italia compiono allora lo stesso gesto: Gaetano Salvemini e Francesco Saverio Nitti. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Nel febbraio del 1926 decide di espatriare in Francia. Lo accompagnano la moglie Beppa Nardari, trevigiana, e i due figli Giorgio e Franca, di otto anni e mezzo e sei. \u00c8 stato per loro un viaggio di distacco doloroso - dalla patria, dagli affetti, per i due bambini dai giochi con gli amici, dalla lingua. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Trentin per sopravvivere si dedica per molti anni ai lavori pi\u00f9 umili, di agricoltore e di operaio tipografo, ma continua a studiare, scrive molti trattati giuridici; \u00e8 fra i promotori della concentrazione antifascista, fra i fonda tori con Carlo Rosselli del movimento Giustizia e libert\u00e0; ospita nella sua libreria di Tolosa le figure pi\u00f9 note dell'antifascismo italiano ed europeo. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> <a class=\"nopopup\" href=\"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/numero-unico-giornale-Liberer-et-Federer.jpg\"><img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/332x500\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/numero-unico-giornale-Liberer-et-Federer.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"332\" height=\"500\" alt=\"numero unico giornale Liberer et Federer\" \/><\/a>\u00a0 <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Durante la guerra civile spagnola si reca pi\u00f9 volte al fronte. E tra i pi\u00f9 attivi organizzatori della resistenza francese fin dagli esordi nel '40. Fonda il movimento <em>Lib\u00e9rer et f\u00e9d\u00e9rer<\/em>. Dopo l'11 novembre 1942, allorch\u00e9 le truppe tedesche occupano l'intero territorio metropolitano francese, \u00e8 costretto a passare in clandestinit\u00e0. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Dopo quasi 18 anni di esilio, per Silvio Trentin, sua moglie, il figlio primogenito Giorgio, questo, del settembre '43, \u00e8 stato indubbiamente un viaggio di ritorno. Un ritorno in patria. Un ritorno a casa. La casa del padre di Beppa, Francesco Nardari, in via Filippini, a Treviso. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Per Bruno era invece un viaggio di andata. In un paese sconosciuto. Un'andata che comportava l'abbandono di quella che considerava la sua patria - la Francia -, la sua citt\u00e0 - Tolosa. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Bruno \u00e8 nato dieci mesi dopo l'arrivo in Francia della famiglia, nel dicembre del '26. La sua nascita segna - cronologicamente e simbolicamente - l'inizio di una vita nuova per i coniugi Trentin. Bruno giunge in una famiglia con un passato a lui sconosciuto, che non gli appartiene. I fratelli possiedono il sentimento della nostalgia per un passato che continua ad esistere nella loro fantasia, nei loro ricordi. Hanno la consapevolezza, come possono averla dei bambini, del quando e del perch\u00e9 \u00e8 avvenuto questo mutamento radicale della loro esistenza. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Bruno conosce solo le scomodit\u00e0 della vita d'esilio, l'incongruenza tra gli stenti patiti e la magnificenza degli antichi mobili veneziani che la madre era riuscita a portare con s\u00e9 (ma di cui sar\u00e0 presto costretta a disfarsi per avere di che vivere). Vive da bambino povero, ma figlio di un padre che percepisce come prestigioso, un padre di cui essere orgoglioso, un padre con una doppia vita, che di giorno lavora come operaio in una tipografia e la sera, nell'\u00abaltra sua esistenza\u00bb di militante antifascista, scrive trattati di diritto, riceve persone importanti che vengono da lontano, organizza l'attivit\u00e0 clandestina che si svolge in Italia. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Bruno fa fatica anche a comprendere la lingua dei genitori. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> In una lettera ad un amico di famiglia di S. Don\u00e0, del novembre del '28 - Bruno ha due anni - la madre scrive: \u00able prodezze di Bruno che comincia a parlare una dolce lingua misto di francese e d'italiano costituiscono la nostra sola distrazione\u00bb. Bruno stesso parla divertito di questa lingua mista che si era costruito nel tempo, \u00abuno swahili, [...] fatto di francese, di veneto, di un po' d'italiano\u00bb. Vive con un certo disagio questa \u00abalterit\u00e0\u00bb rispetto ai genitori che sente quasi come stranieri, \u00abnon solo italiani - dice - ma veneti\u00bb. Lui cresce sentendosi completamente francese. La mediazione avviene con i fratelli con i quali anche in casa parla esclusivamente in francese. Ha l'esigenza primaria di integrarsi con gli altri bambini, \u00abil bisogno - dice - di essere riconosciuto dai miei simili ... liberandomi da tutte le tracce possibili della mia origine\u00bb. Arriva a cambiarsi il nome, a farsi chiamare dagli amici non Bruno ma Jacques. Cresce con questo \u00absentimento di una vita divisa\u00bb, con \u00abla percezione di questa anomalia di cui ero molto anche compreso e fiero, nello stesso tempo l'avvertivo come il segno di un paese diverso, di una storia diversa che non mi apparteneva\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Con il padre ha un rapporto di identificazione e di conflitto. Era un uomo \u00abintransigente, con un'altra faccia assolutamente contraddittoria, e cio\u00e8 il gusto per lo scherzo gioioso, e quindi io ho vissuto nella storia della mia infanzia queste due facce, compreso il conflitto con la faccia austera e severa di un uomo [...] \"tutto d'un pezzo\" con il quale avevo un rapporto di timore e anche di rivolta, e dall'altra parte un uomo che esprimeva una capacit\u00e0 di comprendere gioiosamente la vita\u00bb. Ma tutta la famiglia \u00abera una famiglia piena di allegria e di rigore\u00bb. D'altra parte il padre stesso, pur cos\u00ec severo ed esigente con lui, non poteva non riconoscersi nell'esuberanza ribelle di Bruno. Silvio, studente brillante, si era fatto cacciare dal Collegio Nardari da quello che sarebbe poi diventato suo suocero, il commendatore Francesco Nardari, per episodi piuttosto sconvenienti di mancanza di rispetto delle regole vigenti nel prestigioso convitto di via Filippini, frequentato dai figli della <em>cr\u00e8me<\/em> della borghesia veneta. Nel lessico familiare dei fratelli Trentin ricorre spesso il racconto delle \u00abfarse di famiglia\u00bb, delle burle e dei travestimenti del padre, lui cos\u00ec austero e riservato con gli estranei (e anche in questo aspetto Bruno gli assomiglier\u00e0!). <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Il padre si portava appresso Bruno, nei fine settimana, nelle festivit\u00e0, durante le vacanze scolastiche, in passeggiate in campagna di decine e decine di chilometri, per l'intera Gua\u00adscogna, alla ricerca dei luoghi mitici dei moschettieri, di D'Artagnan, del Graal, dei catari, e questa passione Bruno la coltiver\u00e0 sempre, per i miti, per i cavalieri solitari, per i templari, per gli antichi manieri. Ricorder\u00e0 sempre con grande tenerezza questi lunghi \u00abpellegrinaggi a due\u00bb, questi momenti di intimit\u00e0 e complicit\u00e0 con il padre. Divenne un lettore appassionato di libri di avventura. In una lettera non datata ad un amico di famiglia di S. Don\u00e0, elenca i libri appena letti e ne \u00abordina\u00bb altri, la saga di Sandokan, ad esempio. \u00abFin da piccolo - ricorda la sorella Franca - ci dava preoccupazioni, perch\u00e9 era un ribelle permanente, pieno di progetti di riabili\u00adtazione dei vinti della storia e aveva sempre delle iniziative spericolate\u00bb. Quando scopre poi la storia degli indiani, si appassiona alla loro sorte, ne fa una bandiera della lotta contro l'ingiustizia e la sopraffazione, tanto da tenere frementi comizi casalinghi alla sorella - la sua protettrice! - contro Davy Crockett e Buffalo Bill. Dopo la guerra, quando va negli Stati Uniti d'America, ad Harvard, acquista sei incisioni di capi indiani e le appender\u00e0 in camera sua, prima qui a Treviso, e poi nelle sue abitazioni di Roma, dove resteranno appese, fino alla fine. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Ma spesso la sua esplosiva voglia di autonomia doveva essere contenuta, castigata. Ecco allora i frequenti tentativi di fuga: aveva una sua valigetta, ci metteva dentro qualche indumento, un libro, e scappava. E il fratello doveva poi andare alla sua ricerca per le colline intorno ad Auch. Nel '36 - a dieci anni - all'epoca del naufragio dell'esploratore Charcot, organizza una spedizione con una banda di amici per andare alla ricerca delle sue spoglie, preparando uno zaino in cui ripone tutte le scorte di latte condensato messe sotto chiave dalla madre che scopre in tempo il furto e si mette in allarme. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Partecipa con i fratelli alle attivit\u00e0 scoutistiche, ma, da adolescente, capeggia delle bande quasi \u00abcon dei rischi delinquenziali\u00bb. Il suo cruccio \u00e8 sempre quello: il peso di questa \u00abduplice identit\u00e0\u00bb, \u00abdi figlio di un militante, figlio di un uomo molto impegnato nella lotta politica di cui ero molto fiero; e poi l'identit\u00e0 di uno che voleva essere altro, che si sentiva un francese che cercava [...] di ricostruire una identit\u00e0 alternativa a quella di mio padre\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Nel '34 la famiglia si trasferisce a Tolosa dove con l'aiuto di familiari e amici pu\u00f2 acquistare una libreria. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x324\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/Silvio-Trentin-a-Tolosa.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"500\" height=\"324\" alt=\"Silvio Trentin a Tolosa\" \/><\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> A otto anni Bruno assiste ad una scena che colpisce molto la sua fantasia: gli scontri tra una manifestazione di sinistra contro i tentativi di putsch della destra e le guardie repubblicane a cavallo, la carica delle guardie, i dimostranti che fanno scivolare su delle biglie d'acciaio i cavalli che stramazzano a terra: \u00abla prima mia immagine di come una battaglia politica potesse diventare un fatto drammatico\u00bb. Non \u00e8 pi\u00f9 una storia d'invenzione, un'av\u00adventura di Sandokan, ma la percezione che le cose di cui si occupa suo padre possono rivestire aspetti emotivamente coinvolgenti, di alta tensione. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> La guerra di Spagna \u00e8 lo spartiacque, \u00abil primo grande momento di presa di coscienza che ha attraversato le giovani generazioni di tutte le culture\u00bb, un fenomeno di dimensioni internazionali. La libreria e la casa Trentin diventano il centro di smistamento, meta dei volontari che accorrono da vari paesi in soccorso dei repubblicani spagnoli, un va e vieni continuo di giovani dalle varie nazionalit\u00e0 e lingue. I tre ragazzi Trentin cedono spesso i loro letti in quei mesi, dormono su giacigli di fortuna. Bruno s'infiamma ai racconti rivoluzionari di questi giovani volontari. Alcuni di questi non torneranno indietro, muoiono al fronte, e Bruno ne prova un acuto dolore. Gli resta la \u00abcattiva coscienza\u00bb per non aver partecipato a questa guerra, nonostante non fosse che un ragazzino. Dopo la sconfitta la libreria e la casa ridiventano luoghi di passaggio all'incontrario, molto pi\u00f9 mesti. Arrivano, oltre ai volontari, gli spagnoli che fuggono da Franco, perfino ex ministri del governo repubblicano. Casa Trentin divenne allora una sorta d'ambasciata, dir\u00e0 Lussu. Bruno si impegna molto nell'aiutare i suoi a soccorrere gli esuli spagnoli nei campi di concentramento vicino a Tolosa. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Proprio grazie alla guerra di Spagna matura la volont\u00e0 di aderire alla stessa battaglia di suo padre: \u00absi \u00e8 precisato [...] questo bisogno di partecipare alla stessa avventura di mio padre e di essere invece su un altro fronte\u00bb. C'\u00e8 sempre questa esigenza di autonomia, di marcare la sua identit\u00e0 diversa. Legge Krop\u00f2tkin, un grande libertario russo, teorico dell'anarchia, anzi teorico di un comunismo libertario a base federalistica e solidaristica. Sfida il padre: \u00abil primo confronto serio [...] \u00e8 stato quando io ho palesato in modo molto ingenuo [...] le mie prime letture entusiaste per i teorici dell'anarchia, mi ricordo il primo fu un libro di Krop\u00f2tkin che io divorai [...] E lui cerc\u00f2 di aprire un dialogo manifestando molto rispetto. Io invece mi inalberai di fronte a quella che ritenevo un po' essere una sottovalutazione della mia scoperta\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Questo confronto-scontro con il padre - dove \u00e8 lui a cercare lo scontro - \u00abacceler\u00f2 in me il bisogno di impegnarmi ma nello stesso tempo di impegnarmi appunto in un mondo diverso\u00bb. Cos\u00ec nel '41, a 15 anni, costituisce un suo gruppo, il Gif (Gruppo insurrezionale francese), di tendenze anarchiche, con altri compagni del suo liceo. Producono anche un giornale clandestino - \u00e8 il periodo della repubblica di Vichy e Bruno utilizza ritagliandola la carta intestata della libreria di suo padre: un segno di infantilismo incosciente, ma anche la riprova che si trattava innanzitutto di \u00abtentativi di ribellione all'autorit\u00e0 paterna\u00bb. Organizzano delle uscite di attacco alle nuove formazioni fasciste del '42, ai cagoulards. Una notte riempiono i muri della citt\u00e0 - siamo ormai nell'autunno - di scritte antifasciste. Vengono arrestati. Un commissario feroce li sottopone a duri interrogatori conditi da bastonate. E sconvolto dalla durezza della prova e in cella \u00e8 rincuorato da un anarchico spagnolo: \u00abricordo che una prima notte ho avuto proprio la tentazione, sia pure molto adolescenziale [...] del suicidio [...] Chi mi salv\u00f2 fu un anarchico spagnolo [...] che aveva appena fatto un attentato [...] mi ha coperto\u00a0di un affetto straordinario in quelle due notti che ho passato in guardina prima di essere trasferito alla prigione, coprendomi con una coperta fra un interrogatorio e l'altro\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Viene chiamata la madre che accorre con la figlia. Il padre \u00e8 gi\u00e0 nella clandestinit\u00e0, nascosto nelle campagne nei pressi di Tolosa dove sta organizzando la resistenza. Lui si presenta alla madre ammanettato, fiero e coraggioso. La madre gli va incontro e gli d\u00e0 uno schiaffo violento, sibilandogli, quasi con \u00abun tono velenoso\u00bb, una frase: \u00abSe fai il nome di tuo padre ti ammazzo\u00bb. Questa frase inizialmente lo ferisce, ma poi dir\u00e0: \u00ab\u00e8 uno dei ricordi pi\u00f9 belli che ho\u00bb. Questo schiaffo non fu salutare solo per la sua maturazione, ma anche dal punto di vista processuale, in quanto derubric\u00f2 la faccenda quasi a ragazzata. Dopo un periodo di carcere e il processo - Bruno compie 16 anni in prigione - i ragazzi sono condannati alla detenzione in un campo di concentramento, ma nei fatti la gendarmeria li lascia fuggire, data la situazione di cambio della guardia con l'arrivo in citt\u00e0 delle truppe tedesche. Il ragazzino piccolo e grassottello (soprannominato <em>petit cul<\/em> dagli amici) piuttosto spavaldo dopo pochi mesi di carcere - ricorda la sorella - era diventato un ragazzo serio, magro e con i pantaloni a mezz'asta, da tanto era cresciuto. Non pu\u00f2 per\u00f2 tornare a casa. Si nasconde allora in una colonia di combattenti spagnoli rifugiati in alcune case contadine, dove alternano il lavoro dei campi ad azioni di <em>maquis<\/em>, organizzati nel Moi, il movimento di resistenza della manodopera immigrata. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> C'\u00e8 una figura qui che lo attrae particolarmente: \u00e8 Horace Torrubia, un eroe della guerra di Spagna, uno studente di medicina, comunista, che aveva lasciato gli studi per combattere e aveva partecipato ad azioni quasi leggendarie, in Spagna e ora nella Francia occupata: Horace avr\u00e0 una grande influenza, politica e psicologica, su Bruno, quasi un fratello maggiore - diventer\u00e0 in seguito suo cognato - che incarna i suoi ideali rivoluzionari e una spregiudicatezza anche fisica che lo affascina. Per non perdere l'anno scolastico Bruno affianca i lavori dei campi allo studio, uno studio molto disordinato, discontinuo. Alla fine riuscir\u00e0 a fare gli esami finali clandestini grazie alla complicit\u00e0 di alcuni insegnanti. Vive l'esperienza di questa vita comunitaria, coinvolto nell'ideazione e nell'organizzazione di attentati. Il 25 luglio - una notte di tempesta - arriva un compagno spagnolo con la lanterna e annuncia: \u00e8 caduto Mussolini. Tutti si girano verso di lui, l'unico italiano. E lui non capisce perch\u00e9, percepisce solo che era successo qualcosa di importante che riguardava suo padre. Solo due giorni dopo capisce, quando il padre lo fa chiamare e s'incontrano nel suo rifugio, gli spiega la situazione, che si era finalmente verificato il momento tanto sperato, che lui doveva rientrare in Italia perch\u00e9 ora si trattava di organizzare la resistenza militare. E gli propone di andare con lui. Bruno \u00e8 restio ad accettare, sente che il suo posto \u00e8 l\u00ec, in Francia, a fianco dei suoi amici anarchici e dei compa\u00adgni spagnoli: \u00abio vivevo ancora un'altra storia\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> La trattativa padre-figlio si risolve con un patto scritto: Bruno accetta di seguire il padre in Italia, ma dopo questa breve parentesi sarebbe stato libero di rientrare in Francia per partecipare alla rivoluzione. E nell'intervista del '98 racconta: \u00abIo accettavo [...] di seguirlo in Italia, di collaborare quindi col suo movimento, la formazione Giustizia e libert\u00e0, ma io mi sentivo sempre anarchico [...] e il mio grande obiettivo era quello di tornare in Francia appena la guerra fosse finita, per me il mio paese era quello; accettavo dal momento in cui la Resistenza era diventato un fatto internazionale, una grande battaglia internazionale; per me qualsiasi paese andava bene e quindi anche l'Italia\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Agenti del controspionaggio organizzano il ritorno - piuttosto rocambolesco - di Trentin con i due figli attraverso Andorra, Portogallo, Algeria, Sicilia, da dove sarebbe stato paracadutato nell'Italia del Nord. Ma la traversata dei Pirenei si rivela drammatica per un attacco di cuore di Silvio. Devono tornare indietro. Si tenta un'altra strada: attraversare la frontiera fra Nizza e Ventimiglia. Ma nel frattempo una delibera del Governo Badoglio permette agli esiliati di ottenere i passaporti legali, che infatti vengono rilasciati ai Trentin verso il 20 di agosto. Attendono la Beppa che li raggiunge. Solo Franca resta, la sola naturalizzata francese. Sembra una scelta provvisoria: li raggiunger\u00e0 appena possibile. Invece non sar\u00e0 pi\u00f9 possibile fino alla Liberazione, nell'estate del '45. Rester\u00e0 tagliata fuori, a lungo senza notizie della famiglia, per due anni (Franca aveva organizzato con la madre e i fratelli l'accoglienza degli esuli spagnoli nei campi di concentramento; durante l'attivit\u00e0 antifascista del padre, nel movimento <em>Lib\u00e9rer et f\u00e9d\u00e9rer<\/em> e poi in clandestinit\u00e0, aveva svolto il ruolo di staffetta per tenere i collegamenti con il Comitato clandestino di Giustizia e libert\u00e0. Dopo la partenza della famiglia, d\u00e0 in gestione la libreria e si rifugia nella casa mezzadrile degli spagnoli repubblicani, continuando a fare la staffetta fino alla liberazione di Tolosa. Sposa nel marzo del '44 Horace Torrubia, ma apprender\u00e0 solo dopo parecchio tempo della morte del padre. Riuscir\u00e0 a raggiungere la madre e i fratelli soltanto nell'estate del '45. Nel viaggio, si ferma a Milano dove riesce ad incontrare Bruno). <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Questo viaggio verso l'Italia, visto inizialmente come qualcosa di provvisorio, cambier\u00e0 la vita di Bruno, i suoi progetti per il futuro, e soprattutto il rapporto con il padre: \u00abda quel momento l\u00ec fino [...] alla sua morte io [...] ho ritrovato mio padre da tutti i punti di vista, cio\u00e8 si \u00e8 costruito quel rapporto che era in parte mancato nella prima adolescenza, un rapporto straordinario, io ho lavorato con lui e per lui nelle prime organizzazioni delle bande nel Veneto\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> E in un'altra intervista, dice: \u00abdal punto di vista personale, questo \u00e8 il periodo pi\u00f9 bello della mia vita, in Italia, con mio padre\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Viaggiano in treno verso il Veneto. Il 4 settembre arrivano a Mestre, il 5 a Treviso. Il \u00abGazzettino\u00bb preannuncia l'arrivo. E succede una cosa incredibile per Treviso: una folla festante accorre spontaneamente e li accoglie alla stazione. Un impatto esaltante, commovente, per Silvio, i figli, e la Beppa (una soddisfazione personale per lei, cui la scelta coraggiosa di seguire il marito con i figli nel faticoso esilio - era stata pi\u00f9 volte rimproverata proprio nell'ambito dei familiari e degli amici della sua citt\u00e0). <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x369\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/Gazzettino-di-Treviso-1943.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"500\" height=\"369\" alt=\"Gazzettino-di-Treviso-1943.jpg\" \/><br \/> <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Vanno a casa del nonno Nardari, un francesista, liberale, anticlericale, che era stato anche sottosegretario, un illuminista europeo. Qui cominciano ad arrivare telegrammi e telefonate di felicitazioni, per due giorni c'\u00e8 un susseguirsi di visite di omaggio. Trentin \u00e8 festeggiato dagli esponenti locali del Partito d'azione. La sera un giornalista del \u00abGazzettino\u00bb si fa ricevere. L'articolo appare marted\u00ec 7 settembre: si esaltano il coraggio e il patriottismo, la rettitudine morale e le doti scientifiche e di educatore, la sua \u00abfede nella virt\u00f9 del popolo\u00bb e la grande dedizione alla patria. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Il 6 Silvio si reca con Bruno a S. Don\u00e0, sua citt\u00e0 natale: un'accoglienza trionfale. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/500x360\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/Silvio-e-Bruno-Trentin.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"500\" height=\"360\" alt=\"Silvio-e-Bruno-Trentin.jpg\" \/><br \/> <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> L'8 settembre, l'armistizio. Il giorno dopo a Bruno in Comune a Treviso viene rilasciata la carta d'identit\u00e0: avr\u00e0 la residenza a Treviso fino al '49. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Silvio avvia da subito i primi contatti per organizzare la Resistenza. Bruno, in un colloquio con Zannoner nel 1974, ricorda tra le prime persone conosciute negli incontri avuti dal padre, Aldo Damo di S. Don\u00e0, rappresentante del Pci appena uscito di prigione, e il professor Antonio Giuriolo (cui Silvio affider\u00e0 la traduzione del suo saggio teorico <em>Lib\u00e9rer et f\u00e9d\u00e9rer<\/em>). Nei primi giorni dopo l'armistizio Bruno accompagna il padre in alcuni incontri con i generali Coturri, Loasses e Nasci a Treviso e a Feltre, per tentare - invano - di convincerli a distribuire armi alla Resistenza. Trentin \u00e8 il primo a impostare nel Veneto un'attivit\u00e0 di sabotaggio nei trasporti ferroviari. Tornano a S. Don\u00e0 per cercare un rifugio, ma questa volta tutte le porte gli vengono chiuse. Silvio prende contatti con Marchesi e Meneghetti a Padova per creare il Comitato di liberazione regionale e viene eletto all'unanimit\u00e0 presidente del primo Esecutivo militare regionale. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Stende un <em>Appello ai Veneti guardia avanzata della nazione italiana<\/em>, che verr\u00e0 pubblicato il 1\u00b0 novembre sul giornale del Pda veneto \u00abGiustizia e Libert\u00e0\u00bb, sollevando molte discussioni, anche per la radicalit\u00e0 del linguaggio: la missione rivoluzionaria del proletariato, la necessit\u00e0 di darsi alla macchia, di armarsi e battersi non solo per scacciare i tedeschi, ma per rovesciare \u00abil regime grottesco e crudele\u00bb del fascismo. Il 23 ottobre Trentin scrive una lunga lettera a Emilio Lussu in cui spiega la ragione per cui non accetta di entrare nella direzione centrale del CLN a Roma - il suo posto \u00e8 qui, dove molti sono i giovani pronti a battersi, e che devono essere guidati - e ribadisce la sua posizione critica nei confronti di certe posizioni del Pda: la sua - ribadisce - \u00e8 una posizione rivoluzionaria, per la volont\u00e0 di \u00abriorganizzare dalle fondamenta la societ\u00e0 politica italiana\u00bb e non certo ripristinare sotto nuove vesti l'\u00abItalietta piccolo-borghese\u00bb prefascista. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Nei mesi di settembre e ottobre padre e figlio cambiano spesso nascondiglio: per un periodo restano nascosti presso la famiglia Franceschini a Castelfranco, a casa Naletto a Noale, quindi a Mira nella villa del dottor Fortuni, e poi a Stra, ma si recano quasi quotidianamente in corriera a Padova, dove si incontrano regolarmente nell'ufficio di Marchesi, situato nello stesso edificio, il Palazzo Papafava, in cui ha sede il Ministero dell'Educazione nazionale. Un giorno - rievoca divertito Bruno nel colloquio con Zannoner - avviene una scena tragicomica. I due Trentin assieme a Camillo Matter, il tesoriere del Cln, stanno organizzando con Marchesi la spartizione dei denari raccolti per il movimento, sparsi sulla scrivania di Marchesi, quando improvvisamente entra Carlo Alberto Biggini: Marchesi balza in piedi e provoca il maggior caos possibile per distogliere l'attenzione del ministro, mentre i due Trentin raccolgono in gran fretta il denaro e fuggono da una porta laterale. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Sono presenti all'inaugurazione dell'anno accademico con Marchesi, un episodio che colpisce molto Bruno: \u00abUn episodio che mi ha molto colpito [...] come giovane francese arrivato in un paese per me ancora sconosciuto come l'Italia, \u00e8 stato l'inaugurazione dell'anno accademico all'universit\u00e0 di Padova nel novembre del 1943 [...] siamo arrivati all'universit\u00e0 mischiando ci fra gli studenti ma evitando proprio di figurare in qualche modo, dato, che l'ateneo era pieno di poliziotti e poi c'era un gruppo di fascisti molto bellicosi; e ricordo questa cerimonia abbastanza strana per uno come me perch\u00e9 sopravvivevano ancora dei riti nell'Universit\u00e0 di Padova anche nel vestire degli uscieri, naturalmente dei docenti, del senato accademico, dei presidi e dei rettori, che dava veramente l'impressione di una [...] storia di altri tempi. Poco prima che iniziasse la cerimonia questo drappello di fascisti [...] hanno occupato il palco [...] cercato di arringare la folla degli studenti, [...] con atteggiamenti molto aggressivi, [...] ed \u00e8 in quel momento che, in modo molto teatrale [...] con un usciere con l'alabarda che si \u00e8 presentato sul palco battendo tre colpi, [...] \u00e8 entrato il senato accademico dell'Universit\u00e0 di Padova, e in mezzo ai docenti, ai presidi, [...] \u00e8 avanzato un piccolo uomo col mantello di ermellino, era Concetto Marchesi, che si diresse direttamente verso il palco dove parlava il capo di questo manipolo di fascisti, lo prese per la collottola e lo butt\u00f2 gi\u00f9 dal palco letteralmente di fronte allo stupore attonito degli altri fascisti e di fronte all'ammirazione e all'entusiasmo di questa folla di studenti che aspettavano [...] un segno [...]; dopo pochi minuti Marchesi cominci\u00f2 il suo discorso di inaugurazione dell'anno accademico [...] in nome del popolo lavoratore \"Inauguro l'anno accademico. 1943-44 ... \" sviluppando poi il discorso sul ruolo del lavoro nella civilt\u00e0 e sulla indissociabilit\u00e0 tra lavoro e libert\u00e0\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Da fine ottobre o dai primi di novembre si sono trasferiti a Padova, a casa dei signori Monici, in via del Santo 47. La signora Dina Monici, in una testimonianza rilasciata dopo la guerra, ricorda le discussioni accese tra padre e figlio, a volte perfino dei litigi - Bruno era impaziente di agire, non tollerava le lunghe riunioni che gli sembravano inutili - ma anche l'intransigenza aspra, il linguaggio duro, aggressivo, di Silvio quando parlava dei compatrioti fascisti. Il 15 novembre Trentin viene avvertito che stanno per arrestarlo e allora con Bruno si nasconde, come degente, presso la clinica oculistica del professor Palmieri (aderente al Partito d'azione), rifugio di molti ebrei e ricercati per tutto il periodo della Resistenza. Cessato l'allarme, tornano a casa Monici, ma la sera del 19 vengono arrestati dalla squadra d'azione \u00abEttore Muti\u00bb di Al\u00adfredo Allegro. Nel percorso verso la sede della federazione fascista, in via Padovanino, Bruno ingoia tutti i documenti compromettenti (\u00abho mangiato tutto quello che ho potuto\u00bb), tanto che durante la notte in cella ha un'occlusione intestinale e li scopre la tenerezza del padre: ricorda con commozione in un'intervista recente la premura affettuosa con cui l'ha assistito. Quindi la polizia fascista ritrova addosso ai Trentin solo i falsi documenti di Trentin padre, la carta d'identit\u00e0 autentica di Bruno, rilasciata dal Comune di Treviso, il sommario manoscritto di un'opera di Silvio, qualche ritaglio di giornale e un foglietto con dei versi scritti a mano - con vari errori ortografici - da Bruno: \u00abLa patria al cui soccorso\/ Graziani vi esorta ad accorere (sic) \/ dei carnefici e dei predoni, dei \/ massacratori e degli sbiri\u00bb (sic), che sar\u00e0 cos\u00ec giustificato da Silvio nel suo interrogatorio: \u00abgli scarabocchi scritti sul mezzo foglio di carta protocollo son frutti della fantasia di mio figlio\u00bb, e da Bruno stesso come: \u00abparole [...] scritte da me allo scopo di mettere su carta le idee che mi affluivano nella mente\u00bb. Nell'interrogatorio, avvenuto due giorni dopo presso la Questura di Padova, Bruno fa mettere a verbale (non senza ironia): \u00abNego di aver mai fatto propaganda contraria al Partito repubblicano fascista per il quale invece ho sempre avuto una certa simpatia essendo io un antimonarchico\u00bb. Trasferiti nel carcere giudiziario dei Paolotti, ricevono la visita della Beppa. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Cos\u00ec Bruno passa anche questo compleanno incarcerato, o almeno in libert\u00e0 vigilata, dato che lui il 29 novembre, suo padre il 2 dicembre, vengono scarcerati per l'aggravarsi dei disturbi cardiaci di Silvio e affidati alla Questura di Treviso. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Silvio viene ricoverato all'ospedale di Treviso presso il reparto del professor Pennati dove rester\u00e0 fino all'11 febbraio quando dopo i primi bombardamenti viene trasferito alla clinica Carisi di Monastier. \u00c8 sempre piantonato. Anche Bruno deve regolarmente presentarsi in Questura. Durante questi mesi, fino alla morte, Bruno e Giorgio assistono il padre, ma anche gli organizzano incontri politici con esponenti del Pda, Zwirner, Meneghetti, Armando Gavagnin, Fermo Solari. Molto frequenti le visite degli esponenti azionisti trevigiani Opocher e Ramanzini. Anche Valiani viene a trovarlo all' ospedale e in quell'incontro ambedue riconoscono la necessit\u00e0 di un'alleanza politica tra il Pda e il Pci. \u00c8 in quell'occasione che, secondo le testimonianze dei familiari, Silvio \u00abaffida\u00bb il figlio Bruno al grande dirigente del Partito d'azione - l'affido del suo \u00aberede\u00bb, perch\u00e9 ne fosse garantita una continuit\u00e0 nella formazione anche dopo la sua morte (e cos\u00ec sar\u00e0: dall'autunno del '44 fino alla Liberazione e poi nei primi anni dopo la guerra Valiani si terr\u00e0 sempre al suo fianco Bruno). <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Silvio in gennaio redige l'ultimo appello \u00abai lavoratori delle Venezie\u00bb e detta proprio a Bruno una bozza di Costituzione per il nuovo Stato italiano. Bruno la scrive a mano, e una volta dattiloscritta, sar\u00e0 poi corretta a mano da Silvio. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Dall'arrivo in Italia in settembre fino alla malattia e alla morte, Bruno \u00e8 sempre stato l'ombra del padre, un padre che vede efficientissimo, pragmatico, pieno di iniziative, un grande organizzatore, un uomo del fare, e insieme lo studioso che esamina, ascolta, riflette e chiama a riflettere, non nasconde le complessit\u00e0, non tende a semplificare, stende piani strategici, patti costituzionali. Il sognatore e l'organizzatore di uno Stato nuovo, di una societ\u00e0 nuova. Il pensiero e l'azione, il sapere e il fare; l'attitudine alla ricerca, al dubbio, alla messa in discussione, senza chiusure dogmatiche, ideologiche, il senso austero del dovere in nome del bene comune: una scuola determinante che sar\u00e0 per sempre anche lo stile di Bruno Trentin. Per Vittorio Foa, suo grande amico e maestro, Bruno \u00abha ereditato [...] l'apertura mentale del padre, [...] il non credere, il non dare per scontato nulla\u00bb, un \u00abatteggiamento di ricerca\u00bb come etica di vita quotidiana. Bruno ha sempre avuto un grande riserbo nel parlare di suo padre. Lasciava volentieri alla sorella Franca l'incombenza di seguire tutte le iniziative dedicate alla sua memoria, come quelle del Centro studi Silvio Trentin di Jesolo. Ma pochi anni fa, il 13 settembre del 2002, nel ricevere la laurea ad honorem dalla Universit\u00e0 Ca' Foscari di Venezia, iniziava la sua lectio doctoralis dicendo: \u00abVoi potete comprendere la mia emozione, in questo momento, non solo per l'onore che mi fate, forse impropriamente, con questa candidatura, ma per la scelta che avete compiuto di tenere questa riunione nell'aula che porta il nome di mio padre. Sono sempre stato restio a parlare di lui, non cambier\u00f2 oggi il mio atteggiamento. Voglio soltanto testimoniare che quel poco di valido e di utile che ho saputo produrre nel corso della mia lunga vita, lo debbo interamente al suo insegnamento e al suo esempio; alla sua radicale incapacit\u00e0 di separare l'etica della politica dalla propria morale quotidiana, pagando sempre di persona i propri convincimenti\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Durante la degenza del padre, Bruno entra in contatto con Ettore Luccini, docente di storia e filosofia al Liceo Canova, amico e \u00aballievo\u00bb di Curiel. Va a lezione privata da lui: vuole migliorare il suo italiano e prendere lezioni di filosofia per completare la sua preparazione in vista del ritorno in Francia. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Ma il padre peggiora. Il 12 marzo muore. Il 14 marzo \u00e8 sepolto nella tomba di famiglia a S. Don\u00e0. Le autorit\u00e0 vietano il corteo funebre. Dietro il carretto con la bara ci sono solo Beppa, i due figli e l'amico Matter. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> La morte del padre segna indelebilmente la vita di Bruno. Vive la tragedia del padre: ora che cominciava a delinearsi finalmente l'esito positivo di quest'avventura straordinaria cui aveva dedicato tutta la vita, a lui, che della nuova Italia avrebbe potuto essere uno dei leaders pi\u00f9 prestigiosi, questo esito positivo non era concesso di vivere (Nenni, appena appresa la notizia della morte di Trentin, nota sul suo diario: \u00abSarebbe stato certamente uno dei capi della nuova Italia, uno dei maestri della nuova generazione. Invece ... \u00bb). Ma i due ragazzi non si lasciano sopraffare, il dolore per il padre non pu\u00f2 essere rielaborato che proseguendo la lotta. Bruno continuava ad essere sotto sorveglianza (doveva presentarsi in Questura ogni giorno), quindi scappa ed entra completamente in clandestinit\u00e0. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Ora la resistenza, fino a quel momento \u00abmediata\u00bb dal padre, diventa un'esperienza tutta \u00absua\u00bb. Con il fratello partecipa a varie azioni delle formazioni di GL nei dintorni di Treviso: attacchi a presidi militari fascisti e tedeschi, organizzazione di alcuni lanci degli Alleati in un'azienda agricola di S. Biagio di Callalta. Giorgio ricorda ancora la \u00abdisavventura\u00bb vissuta un giorno con il fratello: il bagno involontario prolungato nelle acque gelide di una palude per recuperare il materiale di un lancio, e poi la sosta ristoratrice nella casa colonica dove scoprono le virt\u00f9 terapeutiche della grappa. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Mentre il fratello Giorgio resta in zona (abita con la madre, sfollata da Treviso, in una casa sulle rive del Sile a Silea all'altezza del traghetto sul fiume), come commissario politico del battaglione GL comandato da Vito Rapisardi, Bruno passa alle dirette dipendenze del Comando militare regionale. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Durante i mesi estivi resta nella pedemontana trevigiana, inviato in una formazione autonoma, con il compito di ripianare delle difficolt\u00e0 di collaborazione tra questa e le altre formazioni partigiane della zona. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Dopo questo primo periodo in cui \u00e8 chiamato a svolgere trattative e risolvere conflitti (\u00abero considerato specializzato in grane\u00bb), si butta nello scontro militare vero e proprio. Partecipa a diverse azioni con la dinamite contro camion militari ad attentati alla rete ferroviaria al Ponte della Priula. Per l'occasione si dedica allo studio e all'uso degli esplosivi, ai vari sistemi di innesco della dinamite. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Vive l'esperienza della resistenza trevigiana nella sua fase pi\u00f9 esaltante e drammatica: la liberazione di quasi tutta la pedemontana - ad opera soprattutto delle brigate garibaldine Tollot e Mazzini - e poi i durissimi rastrellamenti pagati a caro prezzo sia dai partigiani che dalle popolazioni. \u00ab\u00c8 stato un apprendistato difficile e doloroso\u00bb, dice, anche per i limiti della strategia militare partigiana, la \u00abfollia\u00bb di occupare e presidiare zone troppo esposte o troppo vaste rispetto al rapporto di forze, con metodi di guerra inadeguati: \u00abEra un fronte molto lungo con migliaia di partigiani armati, anche l\u00ec l'errore fu l'illusione di poter occupare un territorio tenerlo con le regole di una guerra di posizione, quando i rapporti di forza lo rendevano assolutamente impossibile. Furono liberati interi paesi, villaggi anche importanti, \u00e8 stata un'esperienza da un certo punto di vista molto bella, si eleggono i primi sindaci, per\u00f2 fu pagata cara quando cominci\u00f2 la repressione\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> In quelle settimane tutta la zona pedemontana (Miane, Follina, Cison, Revine, Tarzo) \u00e8 infatti zona libera. Nel mese di agosto a Revine si tengono anche le elezioni amministrative, viene eletto il sindaco, nominata una giunta democratica. I partigiani provvedono alla distribuzione di alimenti alla popolazione, con una specie di autoamministrazione. Per Bruno sar\u00e0 un'esperienza fondamentale: sente che si tratta di quella guerra di popolo per cui il padre si era tanto battuto: <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> \u00abQuesta scoperta della Resistenza come guerra di popolo che credo che soltanto in Italia, a parte la Jugoslavia, si \u00e8 potuto vivere in Europa occidentale [...] E questo dato che mi ha profondamente turbato, conquistato e che mi ha fatto scegliere di restare in Italia, anche prima della fine della guerra\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> In questo periodo, in cui Bruno con il suo gruppo \u00e8 stanziato tra Tarzo e il lago di Revine, lo raggiunge per ben due volte il fratello Giorgio che gli porta delle armi, ma che poi rientra dalla madre in modo rocambolesco attraversando le linee tedesche durante il rastrellamento. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Dall'11 agosto i tedeschi arrivano a Pieve di Soligo con un grande dispiegamento di forze, coadiuvati dalle brigate nere di Treviso. Bruno in quei giorni partecipa alla battaglia per la difesa di Pieve di Soligo ma anche alla ritirata rapida, con la perdita di tutti i mezzi, armi, viveri. Per ben cinque giorni i tedeschi tentano di avanzare verso Solighetto, ma i partigiani tengono le posizioni e alla fine costringono alla ritirata reparti superiori a loro sia per mezzi che per uomini. Alla fine di agosto e ai primi di settembre il rastrellamento si intensifica (per il 3 settembre erano state organizzate le elezioni amministrative a Tarzo ma non possono svolgersi per l'avanzata delle truppe tedesche): \u00abQuando i tedeschi arrivarono da un lato con un treno semiblindato che poteva sparare cannonate e mitragliatrici a raffica sui versanti della pedemontana, quando aggredirono questi villaggi con i partigiani che avevano [...] pochissime munizioni per poter reggere un fatto di questo genere, ci fu, dopo due giorni di battaglia anche eroica, un tracollo totale. Io ho vissuto un altro otto settembre in quei giorni nel senso che bisognava sgomberare dei paesi in fretta e furia, far saltare tutti i depositi sia di viveri che di mezzi di trasporto [...] e poi purtroppo lasciare le popolazioni alla merc\u00e8 della vendetta. Tutti questi paesi furono bruciati, incendiati, e i partigiani ripiegarono sulle montagne fino a quando non furono poi costretti anche l\u00ec a passare in pianura, in qualche modo a disperdersi per alcuni mesi almeno\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Anche il gruppo di Bruno risale in montagna, cerca di attraversare il Fadalto per raggiungere le formazioni garibaldine in Cansiglio, ma non ci riesce; scendono quindi di notte per i crinali della montagna e nei dintorni di Tarzo hanno degli scontri a fuoco. Sono ridotti a otto, di cui un pilota afroamericano e un ufficiale tedesco prigioniero. Sono costretti a sciogliersi per raggiungere individualmente la pianura. Bruno torna a Padova. Il CLN regionale lo destina al Comando regionale lombardo e al Comitato di liberazione Alta Italia. Qui ritrova Valiani, il suo padre putativo. A Milano gli viene assegnato il lavoro di collegamento delle varie formazioni GAP della citt\u00e0. Sar\u00e0 un gappista determinato, audace, con un sangue freddo incredibile, e un grande organizzatore: forma i nuovi adepti, addestra alla clandestinit\u00e0, impone regole, di\u00adstribuisce incarichi, fissa obiettivi. Compie allora 18 anni. La sua partecipazione alla lotta armata ha cambiato completamente segno: non pi\u00f9 vita di brigata, inserita in un contesto geografico e sociale in qualche modo protettivo, come era stata l'esperienza nella pedemontana trevigiana, ma clandestinit\u00e0 totale, mimetizzazione, cambio continuo di residenza, organizzazione di azioni individuali ad estremo rischio che comportano quasi sempre il trauma della violenza, dell'usare violenza, del dare anche morte. Organizza dei commando anche spericolati per liberare prigionieri, acquisire armi, giustiziare spie. Si muove spesso travestito da SS in camion militari di nazisti o fascisti. Una volta, sotto un bombardamento, in un camion tedesco, teme che il destino gli stia giocando un macabro scherzo: farlo morire confuso con gli SS, come uno di loro. In divisa da SS italiana e con documenti della polizia tedesca nel febbraio del '45 viene mandato a Verona per organizzare un'impresa praticamente suicida: la liberazione di Parri (fortunatamente interrotta per sopravvenuto scambio con un generale tedesco). Nelle ultime settimane precedenti l'insurrezione conosce Vittorio Foa. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Negli ultimi giorni a Bruno viene assegnata la gestione della radio che doveva guidare la liberazione di Milano e il comando della brigata Rosselli. Come comandante di questa brigata partecipa alla liberazione della citt\u00e0, andando ad occupare la sede dei giornali, liberando l'arena che era un deposito di armi e bombe della Wehrmacht, sostenendo duri combattimenti con le sacche di resistenza fascista. Il giornale del PdA, \u00abItalia libera\u00bb, dopo la fine della guerra scriver\u00e0 di questa eroica Brigata Rosselli comandata da Bruno - alla testa dell'insurrezione - che la mattina del 26 aprile passa - sono tutti giovani, completamente armati - su una colonna di autocarri, tra due file di folla plaudente; in piazza della Scala hanno uno scontro a fuoco con i fascisti, un combattimento molto lungo che lascia morti e feriti anche tra i giovani della Rosselli che per\u00f2 hanno la meglio; il giorno successivo nuova imboscata fascista ma tutti i fascisti vengono uccisi o catturati, permettendo cos\u00ec che si possa tenere il grande comizio della Liberazione. E sul palco di Piazza Duomo, il 28 aprile, dopo Pertini, Longo, Moscatelli, sar\u00e0 Bruno Trentin a prendere la parola a nome di tutti i giovani partigiani protagonisti dell'insurrezione. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Dato che era diventato un esperto di esplosivi, alla Liberazione Bruno viene mandato a Venezia, al porto di Marghera, a disinnescare delle navi tedesche minate. A Treviso nel frattempo, il 28 aprile, il CLN emana un decreto con cui designa il sindaco (Vittorio Ghidetti del Pci) e la giunta popolare tra i cui componenti, espressione dei vari partiti del CLN, risulta essere anche Bruno Trentin a nome del PdA. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Per la sua partecipazione alla Resistenza gli verr\u00e0 assegnata la croce al valor militare con la seguente motivazione: \u00abPartigiano combattente - brigate G.L. - Partecipava con grande slancio alla lotta partigiana. Bench\u00e9 giovanissimo, dimostrava ottime capacit\u00e0 nell'organizzare alcune formazioni, alla testa delle quali compiva numerose azioni e concorreva efficacemente ai vittoriosi combattimenti delle giornate insurrezionali - Treviso-Milano settembre 1943 - aprile 1945\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Si ferma a Milano ancora per diverso tempo, nella redazione del giornale del Pda, \u00abItalia libera\u00bb. \u00c8 qui che nell'estate riuscir\u00e0 a trovarlo la sorella Franca, in viaggio dalla Francia. Quasi non lo riconosce: era diventato un ragazzone robusto con una grande barba, un po' scontroso: \u00abera cresciuto, non era pi\u00f9 il bambino che proteggevo. Quando mi ha vista ha manifestato una sorta di stupore come se mi avesse dimenticata, come se gli ricordassi la vita francese sepolta\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Dopo la fine della guerra, Bruno, pur riconoscendo che la Resistenza ha condizionato totalmente tutte le scelte della sua vita futura, sente la necessit\u00e0 di tagliare - non aderisce nemmeno alle associazioni di ex partigiani -, di proiettarsi oltre l'esperienza della lotta di liberazione. Soltanto negli ultimi anni accetter\u00e0 di parlare della \u00absua\u00bb Resistenza. Lo fa con il rammarico di aver \u00abattraversato\u00bb quel periodo \u00abcon la furia di un ragazzo che aveva solo voglia di divorare, di divorare conoscenze, luoghi, persone\u00bb, vissuti in modo molto intenso, ma \u00abcon la fretta e la furia di scoprire la sensazione che il mondo fosse nelle tue mani\u00bb, senza poter, di quel periodo, trattenere, e rielaborare appieno, la ricchezza che esprimeva. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Partecipa comunque a tutte le commemorazioni ufficiali in memoria del padre. Nel dicembre del '45 al Teatro comunale di Treviso, affollatissimo, l'orazione per Silvio Trentin \u00e8 tenuta da Egidio Meneghetti, rettore dell'Universit\u00e0 di Padova, presentato dal prefetto di Treviso Leopoldo Ramanzini; dopo la commemorazione viene scoperta nella piazza ora chiamata Silvio Trentin una lapide a cura della locale federazione del Partito d'azione. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Bruno continua ad andare a Milano, per lavorare al giornale diretto da Riccardo Lombardi, \u00abIl giornale di mezzogiorno\u00bb, e fa la spola tra Milano, Padova, dove \u00e8 iscritto a Giurisprudenza, e Treviso. Come delegato del movimento giovanile del Pda fa una serie di viaggi internazionali. E alla prima Conferenza mondiale della giovent\u00f9 a Londra, nel novembre del '45. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> \u00ab[...] fino al 2 giugno del '46, ho di fronte agli occhi un magma quasi indistinto di corse in vari posti d'Italia, in Inghilterra, in Francia\u00bb. Sono esperienze che vive con entusiasmo e una certa frenesia: ha fame di vedere, conoscere, capire, aprirsi a nuove realt\u00e0. Si sente cittadino del mondo, come si sentiva suo padre. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Iniziano i suoi primi frequenti viaggi a Roma per partecipare alle riunioni del Partito d'azione e per organizzare il movimento giovanile del Pda di cui diventa segretario nazionale. Nel '47 si reca negli Stati Uniti, a un convegno internazionale di giovani, ma coglie l'occasione di frequentare l'universit\u00e0 e di dedicarsi gi\u00e0 alla tesi di laurea sulla Corte suprema degli Stati Uniti, ad Harvard, dove incontra Salvemini. Per un mese e mezzo lavora nella biblioteca del Campus universitario. Seguono dopo il rientro in Italia due mesi di un seminario universitario, sempre dell'Universit\u00e0 di Harvard, in Austria, a Salisburgo, anche li un crocevia di persone di tutta Europa e degli Stati Uniti. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Tra un viaggio e l'altro, torna a Treviso e a frequentare l'Universit\u00e0 a Padova, dove si reca da pendolare. L'esperienza universitaria non \u00e8 molto felice. Innanzitutto la scelta della facolt\u00e0 \u00e8 stata determinata pi\u00f9 da un obbligo morale verso il padre che da una vocazione personale (fin da ragazzino, in Francia, si sentiva portato per diventare economista). Si era gi\u00e0 iscritto nell'autunno del '43, evidentemente su consiglio del padre, come \u00abcopertura\u00bb, per avere maggiore libert\u00e0 di movimento, ma la sua decisione personale - di perseguire effettivamente la strada degli studi di giurisprudenza - matura soltanto nel '46. Affronta gli esami con grande ansia, a volte con crisi vere e proprie di panico, per l'handicap della lingua italiana che ancora non padroneggia perfettamente e che lo danneggia nei voti. Soltanto nell'Istituto di Filosofia del diritto, dove insegnano Bobbio e Opocher, si trova a suo agio, tanto da accettare di collaborarvi per un periodo. Si laurea nel '49 con una tesi dal titolo <em>La Funzione del giudizio di equit\u00e0 nella crisi giuridica contemporanea (con particolare riferimento all'esperienza giuridica americana)<\/em>, con il professar Enrico Opocher come relatore. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Cos\u00ec racconta il suo percorso politico: \u00abin quegli anni, in quei mesi cos\u00ec intensi certamente quello che era un compromesso pi\u00f9 o meno finto fatto con mio padre quando accettai di venire in Italia scompar\u00ec, e divenni un militante da tutti i punti di vista, del movimento di Giustizia e libert\u00e0 e del Partito d'azione poi, partecipando anche a quel tanto di lotta politica che allora iniziava anche all'interno del Partito d'azione, una lotta politica che aveva come uno dei suoi aspetti fondamentali il rapporto con la sinistra e si pu\u00f2 dire con la sinistra nuova che era rappresentata dal Partito comunista\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Il 21 ottobre '45 esce su \u00abGiustizia e Libert\u00e0\u00bb, settimanale veneto del Pda, un suo articolo a quattro colonne, Esperienze federaliste, in cui a commento del primo congresso della sezione italiana del Movimento federalista europeo (cui ha partecipato nei giorni precedenti), a seguito di quello tenuto si prima a Parigi, afferma che entrambi si sono chiusi con un sostanziale fallimento, poich\u00e9 il Movimento federalista continua nella \u00absua piccola vita di movimento di \u00e9lite, senza contatto con le masse popolari e le loro esigenze\u00bb. L'errore di valutazione da parte del Mfe \u00e8 stato, secondo lui, quello di \u00abidentificare le forze del federalismo [...] nel piccolo movimento federalista europeo\u00bb, mentre le forze che effettivamente potranno avviare la realizzazione di un'Europa federale sono i partiti politici di massa e le forze del lavoro che \u00abcostituiscono il vero esercito della rivoluzione federalista\u00bb. Conclude: \u00abchi scrive si sente molto pi\u00f9 vicino [a questa opzione] [...] Effettivamente se si crede nella capacit\u00e0 rivoluzionaria di queste forze politiche uscite dall'esperienza internazionale della Resistenza, e di queste forze di lavoratori (le quali hanno effettivamente possibilit\u00e0 di portare la loro voce di federalisti anche in seno ai governi, su problemi concreti), non si pu\u00f2 pensare che il federalismo sia in crisi, ma bens\u00ec in atto\u00bb. Auspica il coinvolgimento del partito comunista e del proletariato internazionale, poich\u00e9 ritiene che \u00abil Pc non possa non appoggiare la rivoluzione federalista europea anche perch\u00e9 esigenze storiche [...] lo portano a lottare in terreno democratico\u00bb. A nemmeno 19 anni Bruno dimostra non solo di aver fatto propria la lezione del padre sulla concezione federalista e sulla necessit\u00e0 del coinvolgimento dei partiti di massa e delle forze del lavoro, ma anzi di saperla portare pi\u00f9 avanti, rielaborando sia la propria esperienza diretta nella Resistenza come fatto di massa sia i legami internazionali in cui si \u00e8 formato. Il processo di unit\u00e0 europea - sostiene - \u00e8 indispensabile alla costruzione della pace ma pu\u00f2 essere messo in moto solo se legato ai problemi concreti dei lavoratori. Si sta gi\u00e0 delineando in fondo quello che sar\u00e0 anche nel suo futuro di dirigente politico e sindacale, e alla fine di deputato europeo, il suo approccio al problemi politici e sociali, in particolare la sua attenzione alla concretezza della realt\u00e0 e della storia come base e condizione di qualsiasi progresso. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Resta fino alla fine nel Partito d'azione, partecipando con passione alle discussioni interne, confrontandosi con i massimi dirigenti del partito. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Vittorio Foa ci ha raccontato un episodio significativo di quel periodo appassionato, che ha portato a lacerazioni dolorose, e in particolare al distacco di Bruno dai suoi grandi padri, Lussu e Valiani. Ma \u00e8 lo stesso Valiani - come racconta Foa nella sua intervista - a \u00abpreannunciargli\u00bb, con determinazione, la scelta futura - l'adesione al Pci -, ancora in incubazione in Bruno, come per rassicurarlo che l'abbandono del \u00abpadre\u00bb \u00e8 nelle cose e non va vissuto come una colpa. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> In effetti, dopo lo scioglimento del Pda, Bruno non segue gli ex compagni che confluiscono nel Psi. Gi\u00e0 nelle discussioni nel periodo finale del partito, si riconosce nelle posizioni critiche di chi esprime dure riserve verso l'atteggiamento che i socialisti hanno avuto con il fascismo. \u00c8 da \u00abfrancese\u00bb soprattutto che sposa questa tesi, rifacendosi alle posizioni del padre: \u00abIl Partito d'azione e Giustizia e libert\u00e0 era molto segnato in questo senso - c'era un dato comune con i comunisti - da una riflessione profondamente critica sul modo in cui il Partito socialista, non solo in Italia ma anche in Francia era crollato e si era anche disgregato di fronte all'avventura fascista, insomma, non c'erano soltanto gli episodi dell'inizio del fascismo che. hanno visto per esempio met\u00e0 della CGIL tentare di salvarsi attraverso un compromesso con il nuovo regime, ma anche la fine ingloriosa di un Parlamento come quello francese in cui la maggioranza dei deputati socialisti praticamente vot\u00f2 la fiducia a P\u00e9tain, ecco [...] aveva segnato di s\u00e9 molto fortemente anche un movimento che nasce [...] come socialista, come Giustizia e libert\u00e0, e quindi il rapporto con i comunisti era una questione che ci attanagliava allora gi\u00e0 fortemente, era l'assillo di mio padre e divent\u00f2 anche una mia profonda convinzione, non a caso appunto nel momento in cui il Partito d'azione praticamente si sciolse, inizi\u00f2 il suo percorso, la sua diaspora, io scelsi di entrare nel Partito comunista\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Ma non entra subito nel Pci. Presenter\u00e0 domanda formale di iscrizione al partito solo alla fine del '49 dopo essere entrato all'Ufficio studi della Cgil, chiamato da Vittorio Foa, perch\u00e9 voleva essere accettato per quello che era e non in \u00abquota\u00bb del partito: \u00abla scelta, diciamo cos\u00ec, politica e ideale era gi\u00e0 fatta nel '48, per\u00f2 io rimasi per alcuni anni indipendente, pur militando in tutti i movimenti vicini al Partito comunista; mi iscrissi alla fine del '49\u00bb. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> Al Pci ha aderito soprattutto in quanto partito che rappresenta interi settori sociali, come forza di cambiamento che coinvolge le masse popolari: \u00e8 il \u00abpartito del lavoro\u00bb. Dalle testimonianze raccolte, sembra sia stata pi\u00f9 una scelta metodologica ed etica, che dottrinale, ideologica. E un'adesione alla ricchezza umana del partito e dei suoi organismi di massa, alla sua potenza organizzativa, alla capacit\u00e0 di agire sulla realt\u00e0. Quando, in un'intervista recente, ipotizza che forse anche il padre, se fosse vissuto, avrebbe potuto fare la scelta del Pci, Bruno dice: \u00abper cambiare il PCI\u00bb. Mentre lo dice, probabilmente pensa a se stesso, alla motivazione della sua scelta. <\/p> <p class=\"StyleCxSpMiddle\"> La CGIL offriva allora prospettive do grande respiro intellettuale, di libert\u00e0 ideativa, da coniugare con progetti concreti, senza i condizionamenti ideologici e i compromessi tattici dei partiti. \u00c8 la CGIL di Di Vittorio e di Foa. L\u2019Ufficio studi vuol diventare il laboratorio per trasformare le piccole battaglie sindacali di corto respiro in lungimiranti progetti di grandi riforme per la nuova societ\u00e0 tutta da inventare e da costruire. <\/p> <p class=\"Style\"> \u00a0 <\/p> <p class=\"Style\"> \u00a0 <\/p> <p class=\"Style\"> Bibliografia <\/p> <p class=\"Style\"> Iginio Ariemma e Luisa Bellina - <em>Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL<\/em> - Nuova Iniziativa Editoriale 2008 <\/p> <p class=\"Style\"> \u00a0 <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-silvio-e-bruno-trentin-biografie-di-due-protagonisti-della-resistenza-italiana-92135184.html&t=Silvio e Bruno Trentin: biografie di due protagonisti della Resistenza italiana`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> <div class="article"> <div class="excerpt"> <div class="bloc-text"> <h2 class="post-title"> <a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html" title="1926 Il 7 gennaio il padre di Bruno, Silvio Trentin, si dimette dall'insegnamento universitario; in febbraio, con la moglie Giuseppina e i due figli Giorgio e Franca, arriva esule in Francia. Il 9 dicembre Bruno nasce nel piccolo villaggio di Pavie. 1928..."> Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL </a> </h2> <p class="meta"> <span>23 Août 2013</span> , Rédigé par anpi-lissone <span class="tags"> Publié dans <a href="/tag/resistenza%20italiana/">#Resistenza italiana</a> </span> </p> <div class="ob-sections"> <div class="ob-section ob-section-html " > <p> <img src="http://img.over-blog.com/300x294/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/Bruno-Trentin.jpg" class="noAlign" width="300" height="294" alt="Bruno-Trentin.jpg"> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1926 Il 7 gennaio il padre di Bruno, Silvio Trentin, si dimette dall'insegnamento universitario; in febbraio, con la moglie Giuseppina e i due figli Giorgio e Franca, arriva esule in Francia. Il 9 dicembre Bruno nasce nel piccolo villaggio di Pavie.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1928 La famiglia Trentin si trasferisce ad Auch, capoluogo del Dipartimento del Gers, a circa 80 chilometri da Tolosa. Silvio Trentin lavora come operaio in una tipografia.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1929 Silvio Trentin aderisce a Giustizia e Libertà di Carlo Rosselli.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1932 Bruno inizia a frequentare la scuola elementare ad Auch.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1934 In seguito al licenziamento di Silvio Trentin dalla tipografia, la famiglia si trasferisce a Tolosa, dove Silvio Trentin acquista e gestisce una libreria.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1940 Dopo l'invasione della Francia da parte delle truppe hitleriane e l'instaurazione della repubblica collaborazionista di Vichy, Silvio Trentin entra a far parte del Réseau Bertaux e la sua libreria diventa il centro della cospirazione antinazista.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1941 A casa Trentin, in ottobre, viene sottoscritto il Patto di Tolosa per l'unione di tutte le forze antifasciste italiane (Pda, Pci, Psi). Bruno fonda, con alcuni compagni di liceo, il Gif (Gruppo insurrezionale francese), di tendenze anarchiche.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1942 In estate Silvio Trentin costituisce il movimento politico <em>Libérer et fédérer</em> che presto diventerà uno dei gruppi principali della Resistenza francese. Alla fine dell'autunno, Bruno viene arrestato con i compagni del Gif; compie 16 anni e passa le vacanze di Natale in carcere. Dopo il processo viene inviato in un campo di detenzione, ma con i compagni riesce a fuggire.</span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1943 Bruno si rifugia in un villaggio nelle vicinanze di Tolosa presso una colonia di esuli spagnoli collegati con il Moi (Movimento manodopera immigrata). Dopo la caduta del fascismo, il 25 luglio, è chiamato dal padre a seguirlo in Italia insieme al fratello Giorgio. Con l'aiuto dei servizi segreti tentano la traversata dei Pirenei, ma devono tornare indietro per un malore del padre. Si dirigono verso Nizza.</span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">Il 20 agosto ottengono i passaporti. Arrivano a Mestre il 4 settembre e il 5 settembre a Treviso, dove prendono alloggio presso il nonno materno di Bruno, Francesco Nardari. Il 9 settembre a Bruno viene rilasciatala carta d'identità n. 12472183 dal Comune di Treviso. Segue il padre nell'organizzazione del movimento di liberazione nel Veneto.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">Il 9 novembre, con il padre, Bruno assiste all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Padova, da parte del rettore Concetto Marchesi. Si iscrive alla Facoltà di Giurisprudenza, ma comincerà a frequentare i corsi e a sostenere esami soltanto nel 1946. Il 19 novembre viene arrestato insieme al padre. Resta in carcere fino al 29 novembre. Dopo la scarcerazione del padre, il 2 dicembre, tornano a Treviso dove Silvio Trentin viene ricoverato all'ospedale civile.</span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1944 Nel mese di gennaio, dettata dal padre, Bruno scrive la bozza di una Costituzione per il nuovo Stato italiano. L'11 febbraio Silvio Trentin viene trasferito nella clinica di Monastier. Bruno, insieme al fratello Giorgio, partecipa alle attività di una formazione locale di Giustizia e Libertà.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">Il 12 marzo Silvio Trentin muore. La madre di Bruno e il fratello Giorgio, in seguito ai bombardamenti su Treviso, si trasferiscono in una casa sul Sile, a Silea. Bruno si reca invece a Padova, mettendosi a disposizione del CLN regionale che lo invia come ispettore presso la formazione «Italia libera» del maggiore Pierotti, all'Archeson, sul Monte Grappa. Da luglio ad ottobre Bruno resta nella pedemontana trevigiana e partecipa ad attentati contro camion tedeschi e alla linea ferroviaria Venezia-Udine, nonché all'organizzazione delle zone libere del Quartier del Piave e ai combattimenti a Pieve di Soligo e Solighetto. In seguito ai rastrellamenti delle truppe tedesche e alla conseguente «pianurizzazione» delle formazioni partigiane di montagna, Bruno torna a Padova. Da qui viene inviato al Comando militare del CLN di Milano, alle dirette dipendenze di Leo Valiani. A Milano gli viene affidato il coordinamento dei GAP del Pda.</span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1945 In febbraio Bruno viene inviato a Verona con l'incarico di formare un commando per la liberazione di Ferruccio Parri. Nelle settimane che precedono la Liberazione, gli viene affidato il comando della brigata Rosselli, con compiti precisi per l'insurrezione della città di Milano.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">Il 28 aprile, dopo Pertini, Longo e Moscatelli, prende la parola al comizio di piazza del Duomo. Terminata la guerra, Bruno si ferma a Milano a lavorare nella redazione di «Italia Libera» e poi al «Giornale di mezzogiorno» diretto da Riccardo Lombardi. In agosto riceve la visita della sorella Franca che, con mezzi di fortuna, dalla Francia cerca di raggiungere la famiglia in Veneto. A novembre viene inviato come rappresentante dei giovani azionisti al Congresso mondiale della gioventù a Londra, dove viene fondata la Federazione mondiale della Gioventù democratica (Fmjd).</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1946 Partecipa alla vita politica del Partito d'azione nazionale. Viene nominato segretario nazionale del movimento giovanile del Pda. Inizia a frequentare le lezioni e a sostenere esami all'Università di Padova.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1947 Si reca negli Stati Uniti come delegato ad un convegno internazionale. È ospite di un'amica di famiglia a New York; ad Harvad, per due mesi presso la Biblioteca del campus, lavora alla sua tesi sulla Corte Suprema degli Stati Uniti. Qui incontra Gaetano Salvemini.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1948 Partecipa alla campagna elettorale del Fronte popolare a Treviso, e a iniziative del Pci locale.</span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">1949 Il 16 ottobre si laurea a Padova con una tesi dal titolo <em>La funzione del giudizio di equità nella crisi giuridica contemporanea (con particolare riferimento all'esperienza giuridica americana)</em>, relatore il professor Enrico Opocher.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">In autunno la famiglia Trentin si trasferisce da Treviso a Venezia. Bruno accetta la proposta di Vittorio Foa di lavorare per l'Ufficio studi della CGIL nazionale e si trasferisce a Roma.</span> </p> <p class="Style" style="margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";"><a href= "http://idata.over-blog.com/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/qualifica-partigiano-Bruno-Trentin.jpg" onclick="return !window.open(this);" class="nopopup"><img src= "http://img.over-blog.com/358x500/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/qualifica-partigiano-Bruno-Trentin.jpg" class="noAlign" width="358" height="500" alt= "qualifica-partigiano-Bruno-Trentin.jpg"></a> </span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">Bibliografia</span> </p> <p class="Style" style="margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;"> <span style="font-size: 8.0pt; font-family: "Verdana","sans-serif";">Iginio Ariemma e Luisa Bellina - <em>Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL</em> - Nuova Iniziativa Editoriale 2008</span> </p> </div> </div> </div> <div class="bloc-infos"> <a class="readmore" href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html"> Lire la suite </a> <div class="share"> <div class="ob-Shares ob-Shares--right ob-Shares--horizontal "> <div class="ob-Shares-facebookShare"> <div class="fb-share-button" data-href="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html" data-layout="button_count"></div> </div> <div class="ob-Shares-twitter"> <a class="twitter-share-button" href="https://twitter.com/share" data-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html" data-hashtags="Resistenza italiana" data-text="Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL" data-lang="en" ></a> </div> <div class="ob-Shares-pinterest"> <a href="https://pinterest.com/pin/create/button/" data-pin-count="beside" data-pin-color="red" data-pin-config="beside" data-pin-description="Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL" data-pin-media="http://img.over-blog.com/300x294/1/15/66/74/partigiani-ed-antifascisti/Bruno-Trentin.jpg" data-pin-url="https://anpi-lissone.over-blog.com/article-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html" target="_BLANK" > <img src="https://assets.pinterest.com/images/pidgets/pinit_fg_en_rect_red_20.png" /> </a> </div> <div class="ob-Shares-overblog"> <a id="repost-47970624" class="ob-repost-btn" href="https://admin.over-blog.com/_repost/47970624" rel="nofollow" target="_blank"><span class="ob-repost-label">Repost</span><span class="ob-repost-count">0</span></a><script> ob.repost(document.querySelector("#repost-47970624")) </script> </div> <div class="ob-Shares-mail"> <a href="mailto:?subject=Bruno%20Trentin%20dalla%20guerra%20partigiana%20alla%20CGIL&body=Voici%20un%20article%20int%C3%A9ressant%20que%20j%27ai%20trouv%C3%A9%20sur%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%3A%20https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/images/shareicon_email.png"> </a> </div> <div class="ob-Shares-print ob-Shares-print_47970624"> <img src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/images/printer.png"> </div> </div> <script> var printElement = document.querySelector(".ob-Shares-print_47970624") printElement.addEventListener("click", function() { ob.printPost("Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL", "\n\n\n <div class=\"ob-sections\">\n \n \n \n <div\n class=\"ob-section ob-section-html \"\n >\n\n<p> <img src=\"http:\/\/img.over-blog.com\/300x294\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/Bruno-Trentin.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"300\" height=\"294\" alt=\"Bruno-Trentin.jpg\"> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1926 Il 7 gennaio il padre di Bruno, Silvio Trentin, si dimette dall'insegnamento universitario; in febbraio, con la moglie Giuseppina e i due figli Giorgio e Franca, arriva esule in Francia. Il 9 dicembre Bruno nasce nel piccolo villaggio di Pavie.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1928 La famiglia Trentin si trasferisce ad Auch, capoluogo del Dipartimento del Gers, a circa 80 chilometri da Tolosa. Silvio Trentin lavora come operaio in una tipografia.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1929 Silvio Trentin aderisce a Giustizia e Libert\u00e0 di Carlo Rosselli.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1932 Bruno inizia a frequentare la scuola elementare ad Auch.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1934 In seguito al licenziamento di Silvio Trentin dalla tipografia, la famiglia si trasferisce a Tolosa, dove Silvio Trentin acquista e gestisce una libreria.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1940 Dopo l'invasione della Francia da parte delle truppe hitleriane e l'instaurazione della repubblica collaborazionista di Vichy, Silvio Trentin entra a far parte del R\u00e9seau Bertaux e la sua libreria diventa il centro della cospirazione antinazista.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1941 A casa Trentin, in ottobre, viene sottoscritto il Patto di Tolosa per l'unione di tutte le forze antifasciste italiane (Pda, Pci, Psi). Bruno fonda, con alcuni compagni di liceo, il Gif (Gruppo insurrezionale francese), di tendenze anarchiche.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1942 In estate Silvio Trentin costituisce il movimento politico <em>Lib\u00e9rer et f\u00e9d\u00e9rer<\/em> che presto diventer\u00e0 uno dei gruppi principali della Resistenza francese. Alla fine dell'autunno, Bruno viene arrestato con i compagni del Gif; compie 16 anni e passa le vacanze di Natale in carcere. Dopo il processo viene inviato in un campo di detenzione, ma con i compagni riesce a fuggire.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1943 Bruno si rifugia in un villaggio nelle vicinanze di Tolosa presso una colonia di esuli spagnoli collegati con il Moi (Movimento manodopera immigrata). Dopo la caduta del fascismo, il 25 luglio, \u00e8 chiamato dal padre a seguirlo in Italia insieme al fratello Giorgio. Con l'aiuto dei servizi segreti tentano la traversata dei Pirenei, ma devono tornare indietro per un malore del padre. Si dirigono verso Nizza.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">Il 20 agosto ottengono i passaporti. Arrivano a Mestre il 4 settembre e il 5 settembre a Treviso, dove prendono alloggio presso il nonno materno di Bruno, Francesco Nardari. Il 9 settembre a Bruno viene rilasciatala carta d'identit\u00e0 n. 12472183 dal Comune di Treviso. Segue il padre nell'organizzazione del movimento di liberazione nel Veneto.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">Il 9 novembre, con il padre, Bruno assiste all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Universit\u00e0 di Padova, da parte del rettore Concetto Marchesi. Si iscrive alla Facolt\u00e0 di Giurisprudenza, ma comincer\u00e0 a frequentare i corsi e a sostenere esami soltanto nel 1946. Il 19 novembre viene arrestato insieme al padre. Resta in carcere fino al 29 novembre. Dopo la scarcerazione del padre, il 2 dicembre, tornano a Treviso dove Sil\u00advio Trentin viene ricoverato all'ospedale civile.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1944 Nel mese di gennaio, dettata dal padre, Bruno scrive la bozza di una Costituzione per il nuovo Stato italiano. L'11 febbraio Silvio Trentin viene trasferito nella clinica di Monastier. Bruno, insieme al fratello Giorgio, partecipa alle attivit\u00e0 di una formazione locale di Giustizia e Libert\u00e0.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">Il 12 marzo Silvio Trentin muore. La madre di Bruno e il fratello Giorgio, in seguito ai bombardamenti su Treviso, si trasferiscono in una casa sul Sile, a Silea. Bruno si reca invece a Padova, mettendosi a disposizione del CLN regionale che lo invia come ispettore presso la formazione \u00abItalia libera\u00bb del maggiore Pierotti, all'Archeson, sul Monte Grappa. Da luglio ad ottobre Bruno resta nella pedemontana trevigiana e partecipa ad attentati contro camion tedeschi e alla linea ferroviaria Venezia-Udine, nonch\u00e9 all'organizzazione delle zone libere del Quartier del Piave e ai combattimenti a Pieve di Soligo e Solighetto. In seguito ai rastrellamenti delle truppe tedesche e alla conseguente \u00abpianurizzazione\u00bb delle formazioni partigiane di montagna, Bruno torna a Padova. Da qui viene inviato al Comando militare del CLN di Milano, alle dirette dipendenze di Leo Valiani. A Milano gli viene affidato il coordinamento dei GAP del Pda.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1945 In febbraio Bruno viene inviato a Verona con l'incarico di formare un commando per la liberazione di Ferruccio Parri. Nelle settimane che precedono la Liberazione, gli viene affidato il comando della brigata Rosselli, con compiti precisi per l'insurrezione della citt\u00e0 di Milano.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">Il 28 aprile, dopo Pertini, Longo e Moscatelli, prende la parola al comizio di piazza del Duomo. Terminata la guerra, Bruno si ferma a Milano a lavorare nella redazione di \u00abItalia Libera\u00bb e poi al \u00abGiornale di mezzogiorno\u00bb diretto da Riccardo Lombardi. In agosto riceve la visita della sorella Franca che, con mezzi di fortuna, dalla Francia cerca di raggiungere la famiglia in Veneto. A novembre viene inviato come rappresentante dei giovani azionisti al Congresso mondiale della giovent\u00f9 a Londra, dove viene fondata la Federazione mondiale della Giovent\u00f9 democratica (Fmjd).<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1946 Partecipa alla vita politica del Partito d'azione nazionale. Viene nominato segretario nazionale del movimento giovanile del Pda. Inizia a frequentare le lezioni e a sostenere esami all'Universit\u00e0 di Padova.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1947 Si reca negli Stati Uniti come delegato ad un convegno internazionale. \u00c8 ospite di un'amica di famiglia a New York; ad Harvad, per due mesi presso la Biblioteca del campus, lavora alla sua tesi sulla Corte Suprema degli Stati Uniti. Qui incontra Gaetano Salvemini.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1948 Partecipa alla campagna elettorale del Fronte popolare a Treviso, e a iniziative del Pci locale.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">1949 Il 16 ottobre si laurea a Padova con una tesi dal titolo <em>La funzione del giudizio di equit\u00e0 nella crisi giuridica contemporanea (con particolare riferimento all'esperienza giuridica americana)<\/em>, relatore il professor Enrico Opocher.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">In autunno la famiglia Trentin si trasferisce da Treviso a Venezia. Bruno accetta la proposta di Vittorio Foa di lavorare per l'Ufficio studi della CGIL nazionale e si trasferisce a Roma.<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-top: 0cm; margin-right: 0cm; margin-bottom: 12.0pt; margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 10.0pt; mso-bidi-font-size: 10.5pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\"><a href= \"http:\/\/idata.over-blog.com\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/qualifica-partigiano-Bruno-Trentin.jpg\" onclick=\"return !window.open(this);\" class=\"nopopup\"><img src= \"http:\/\/img.over-blog.com\/358x500\/1\/15\/66\/74\/partigiani-ed-antifascisti\/qualifica-partigiano-Bruno-Trentin.jpg\" class=\"noAlign\" width=\"358\" height=\"500\" alt= \"qualifica-partigiano-Bruno-Trentin.jpg\"><\/a> <\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">Bibliografia<\/span> <\/p> <p class=\"Style\" style=\"margin-left: 42.55pt; text-align: justify; text-indent: -42.55pt; mso-pagination: widow-orphan;\"> <span style=\"font-size: 8.0pt; font-family: "Verdana","sans-serif";\">Iginio Ariemma e Luisa Bellina - <em>Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL<\/em> - Nuova Iniziativa Editoriale 2008<\/span> <\/p> <\/div>\n\n\n \n\n <\/div>\n ", "overblog") }) </script> <script> function isMobile() { return /Mobi|Android|iPhone|iPad|iPod|BlackBerry|IEMobile|Opera Mini/i.test(navigator.userAgent); } if (isMobile()) { (function() { var fbBtn = document.querySelector('.fb-share-button'); if (fbBtn) { fbBtn.classList.add("mobile-custom") var shareBtn = document.createElement('a'); shareBtn.href = `https://www.facebook.com/sharer/sharer.php?u=https%3A%2F%2Fanpi-lissone.over-blog.com%2Farticle-bruno-trentin-dalla-guerra-partigiana-alla-cgil-92134443.html&t=Bruno Trentin dalla guerra partigiana alla CGIL`; shareBtn.target = "_blank"; shareBtn.rel = "noopener noreferrer"; shareBtn.innerHTML = '<svg xmlns="http://www.w3.org/2000/svg" viewBox="0 0 320 512"><path d="M279.14 288l14.22-92.66h-88.91v-60.13c0-25.35 12.42-50.06 52.24-50.06h40.42V6.26S260.43 0 225.36 0c-73.22 0-121.08 44.38-121.08 124.72v70.62H22.89V288h81.39v224h100.17V288z"/></svg>'; fbBtn.appendChild(shareBtn); } }()) } else { (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://connect.facebook.net/fr_FR/sdk.js#xfbml=1&version=v2.0'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); } </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://platform.twitter.com/widgets.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'twitter-jssdk')); </script> <script> (function(d, s, id){ var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (!d.getElementById(id)) { js = d.createElement(s); js.type = 'text/javascript'; js.async = true; js.defer = true; js.id = id; js.src = 'https://assets.pinterest.com/js/pinit.js'; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); } }(document, 'script', 'pinterest-jssdk')); </script> </div> </div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> <div class="cb"></div> </div> <div class="cb"></div> </div> </div> <!-- Pagination --> <div class="cb"></div> </div> <div class="sidebar"> <div class="social"> <p class="widget-title"><span>Suivez-moi</span></p> <ul> <li class="rss"> <a class="follow" href="/rss">S'abonner au flux RSS</a> <a class="link" href="/rss">https://anpi-lissone.over-blog.com/rss</a> </li> </ul> </div> <div class="subscribe"> <p class="widget-title"><span>Newsletter</span></p> <p>Abonnez-vous pour être averti des nouveaux articles publiés.</p> <!-- subscription form --> <form action="/mail/subscribe?utm_source=_ob_abo_newsletter&utm_medium=_ob_sidebar" method="post" class="ob-form ob-form-subscription"> <div class="ob-form-field"> <label class="ob-label required" for="form_email">Email</label> <input type="email" id="form_email" name="email" placeholder="Saisissez votre email ici" required="required" class="ob-input ob-input-email" /> </div> <input type="submit" value="S'abonner" class="ob-input ob-input-submit" /> </form> <div class="cb"></div> </div> <div class="list pages"> <p class="widget-title"><span>Pages</span></p> <ul> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2019/11/000-anpi-chi-siamo.html">000 ANPI chi siamo</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2019/11/000-anpi-statuto-e-regolamento.html">000 ANPI STATUTO e REGOLAMENTO</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2017/11/00-2017-la-nuova-sede-in-piazzale-sandro-pertini.html">00 2017 La nostra nuova sede in Piazzale Sandro Pertini</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/00-per-contattarci.html">00 - email ANPI LISSONE</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2021/12/0-direttivo-della-sezione-1.html">0 - Direttivo della Sezione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/La_vecchia_sede_di_Piazza_Cavour_2-448842.html">2008 - la prima sede in Piazza Cavour 2</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/La-nostra-nuova-sede-8902542.html">2014 - La nostra ex sede presso la stazione ferroviaria</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/000-2016-referendum-riforma-della-costituzione.html">2016 Referendum sulla riforma della Costituzione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/2016/11/000-2016-rubrica-sul-referendum-costituzionale-a-cura-di-giovanni-missaglia.html">2016 Rubrica sul referendum costituzionale a cura di Giovanni Missaglia</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2201920.html">Album - 2014-inaugurazione-sede presso la stazione ferroviaria</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2200279.html">Album - 2014 - La ex sede presso la stazione F.S.</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2204183.html">Album - 25-aprile-2014</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-1023656.html">Album - caduti lissonesi per la Liberazione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-1235322.html">Album - lapidi-e-monumenti di Lissone dedicati ai caduti nella guerra di Liberazione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/album-2202332.html">Album - Viaggio-della-memoria-a-Sestri</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Iniziative_per_il_Giorno_della_Memoria_dal_2007_al_2014-296506.html">iniziative per il "Giorno della Memoria" dal 2007 al 2014</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/1_gennaio_1948_1_gennaio_2008_la_Costituzione_della_Repubblica_italiana_compie_60_anni-82898.html">La Costituzione della Repubblica italiana: 1 gennaio 1948 - 1 gennaio 2008</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Le_donne_e_le_conquiste_del_dopoguerra-2708469.html">L'emancipazione femminile: le donne e le conquiste del dopoguerra</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/links.html">Links</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Lissone_1939_1945_Storie_di_guerra_e_di_Resistenza-3676917.html">"Lissone 1939 – 1945. Storie di guerra e di Resistenza": una nostra pubblicazione</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/_meditate_che_questo_e_stato_-371094.html">... meditate che questo è stato ... Gianfranco De Capitani da Vimercate, caduto per la Libertà</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Immagini_della_mostra_A_scuola_col_duce_a_Lissone-88241.html">mostra "A scuola col duce" a Lissone - foto</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Cosa_e_come_studiavano_i_nostri_nonni-27486.html">mostra "A scuola col duce" - Cosa e come studiavano i nostri nonni</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra_BRIANZA_PARTIGIANA_1943_1945-8265597.html">mostra BRIANZA PARTIGIANA 1943 - 1945</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra_di_disegni_e_poesie_nel_ghetto_di_Terezin_19421944-6104142.html">mostra di disegni e poesie nel ghetto di Terezin 1942-1944</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Poesie_e_disegni_dei_bambini_del_ghetto_di_Terezin-6502815.html">mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Foto_inaugurazione_mostra-6507928.html">mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - foto inaugurazione mostra</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Il_Viale_dei_Giusti_una_realizzazione_degli_alunni_della_V_A_della_scuola_De_Amicis_di_Lissone-6499711.html">mostra - disegni e poesie dei bambini del ghetto di Terezin - il Viale dei Giusti: una realizzazione degli alunni della V A della scuola De Amicis di Lissone</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra-fascismo-foibe-esodo-8562968.html">mostra "Fascismo, Foibe, Esodo"</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra-oltre-quel-muro-8562961.html">mostra "Oltre quel muro"</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Mostra-schiavi-di-hitler-l-altra-resistenza-7146666.html">mostra ”Schiavi di Hitler – L’altra Resistenza”</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Nota_bibliografica_per_approfondire_gli_argomenti_trattati_nel_sito-5607475.html">nota bibliografica per approfondire gli argomenti trattati nel sito</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Rassegna_stampa_ed_altro-29919.html">rassegna stampa ed altro</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Da_Gabinetto_Prefettura_numero_7995_del_2061944_1-282174.html">Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (1)</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Da_Gabinetto_Prefettura_numero_7995_del_2061944_2-282184.html">Ricerche in archivi: da Gabinetto Prefettura numero 7995 del 20/6/1944 (2)</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/FASCISMO_FOIBE_ESODO_1918_1956_Le_tragedie_del_confine_orientale-240947.html">tragedie del confine orientale: FASCISMO FOIBE ESODO 1918 1956</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Il_campo_fascista_di_Arbe-4520561.html">tragedie del confine orientale: il campo fascista di Arbe</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Le_dimensioni_dellEsodo-8515033.html">tragedie del confine orientalele: dimensioni dell’Esodo</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/Le_motivazioni_degli_esuli-8515038.html">tragedie del confine orientale: le motivazioni degli esuli</a></li> <li><a href="https://anpi-lissone.over-blog.com/pages/LEsodo_dei_giulianodalmati-8515028.html">tragedie del confine orientale: l'Esodo dei giuliano-dalmati</a></li> </ul> </div> <div class="list categories"> <p class="widget-title"><span>Catégories</span></p> <ul> <li> <span class="number">154</span> <a href="/tag/resistenza%20italiana/">Resistenza italiana</a> </li> <li> <span class="number">118</span> <a href="/tag/varia/">varia</a> </li> <li> <span class="number">79</span> <a href="/tag/ii%20guerra%20mondiale/">II guerra mondiale</a> </li> <li> <span class="number">66</span> <a href="/tag/il%20fascismo/">il fascismo</a> </li> <li> <span class="number">52</span> <a href="/tag/pagine%20di%20storia%20locale/">pagine di storia locale</a> </li> <li> <span class="number">43</span> <a href="/tag/storie%20di%20lissonesi/">storie di lissonesi</a> </li> <li> <span class="number">29</span> <a href="/tag/la%20persecuzione%20degli%20ebrei/">la persecuzione degli ebrei</a> </li> <li> <span class="number">26</span> <a href="/tag/la%20costituzione%20italiana/">La COSTITUZIONE italiana</a> </li> <li> <span class="number">21</span> <a href="/tag/avvenimenti%20recenti/">avvenimenti recenti</a> </li> <li> <span class="number">19</span> <a href="/tag/il%20secondo%20dopoguerra/">il secondo dopoguerra</a> </li> <li> <span class="number">14</span> <a href="/tag/lissone%20dopo%20l%27unita%20d%27italia/">Lissone dopo l'Unità d'Italia</a> </li> <li> <span class="number">13</span> <a href="/tag/resistenza%20europea/">Resistenza europea</a> </li> <li> <span class="number">12</span> <a href="/tag/giorno%20della%20memoria/">Giorno della Memoria</a> </li> <li> <span class="number">11</span> <a href="/tag/episodi%20di%20storia%20del%20%27900/">episodi di storia del '900</a> </li> <li> <span class="number">9</span> <a href="/tag/l%27italia%20tra%20ottocento%20e%20novecento/">L'ITALIA tra Ottocento e Novecento</a> </li> <li> <span class="number">8</span> <a href="/tag/i%20guerra%20mondiale/">I guerra mondiale</a> </li> <li> <span class="number">7</span> <a href="/tag/la%20resistenza%20delle%20donne/">La Resistenza delle donne</a> </li> <li> <span class="number">4</span> <a href="/tag/memoria%20e%20dell%27impegno/">Memoria e dell'Impegno</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/festa%20della%20liberazione/">Festa della Liberazione</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/resistenza%20francese/">Resistenza francese</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/attivita%202016/">attività 2016</a> </li> <li> <span class="number">1</span> <a href="/tag/recensioni/">recensioni</a> </li> </ul> </div> <div class="archives"> <p class="widget-title"><span>Archives</span></p> <ul id="archivelist"> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2025')">2025</a> <ul id="arch_2025" class="arch_month" style="display:block;"> <li><a href="/archive/2025-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2025-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2024')">2024</a> <ul id="arch_2024" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2024-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2024-11/">Novembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2024-10/">Octobre</a> <span class="number">10</span></li> <li><a href="/archive/2024-09/">Septembre</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2024-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2024-06/">Juin</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2024-05/">Mai</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2024-04/">Avril</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2024-03/">Mars</a> <span class="number">14</span></li> <li><a href="/archive/2024-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2024-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2023')">2023</a> <ul id="arch_2023" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2023-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-10/">Octobre</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2023-09/">Septembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2023-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-07/">Juillet</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2023-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-04/">Avril</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2023-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2023-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2022')">2022</a> <ul id="arch_2022" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2022-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-06/">Juin</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2022-05/">Mai</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2022-04/">Avril</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2022-03/">Mars</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2022-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2021')">2021</a> <ul id="arch_2021" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2021-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-04/">Avril</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-03/">Mars</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2021-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2020')">2020</a> <ul id="arch_2020" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2020-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2020-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2020-10/">Octobre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2020-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2020-08/">Août</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2020-07/">Juillet</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2020-06/">Juin</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2020-05/">Mai</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2020-04/">Avril</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2020-03/">Mars</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2020-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2020-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2019')">2019</a> <ul id="arch_2019" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2019-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2019-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-10/">Octobre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-09/">Septembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2019-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2019-04/">Avril</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2019-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2019-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2019-01/">Janvier</a> <span class="number">8</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2018')">2018</a> <ul id="arch_2018" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2018-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2018-11/">Novembre</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2018-10/">Octobre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2018-09/">Septembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2018-07/">Juillet</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2018-06/">Juin</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2018-05/">Mai</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2018-04/">Avril</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2018-03/">Mars</a> <span class="number">10</span></li> <li><a href="/archive/2018-02/">Février</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2018-01/">Janvier</a> <span class="number">3</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2017')">2017</a> <ul id="arch_2017" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2017-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2017-11/">Novembre</a> <span class="number">16</span></li> <li><a href="/archive/2017-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2017-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2017-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2017-06/">Juin</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2017-05/">Mai</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2017-04/">Avril</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2017-03/">Mars</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2017-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2017-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2016')">2016</a> <ul id="arch_2016" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2016-12/">Décembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2016-11/">Novembre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2016-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2016-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2016-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2016-05/">Mai</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2016-04/">Avril</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2016-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2016-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2016-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2015')">2015</a> <ul id="arch_2015" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2015-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2015-11/">Novembre</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2015-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-08/">Août</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2015-04/">Avril</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2015-03/">Mars</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2015-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2015-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2014')">2014</a> <ul id="arch_2014" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2014-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2014-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2014-10/">Octobre</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2014-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2014-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2014-07/">Juillet</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2014-06/">Juin</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2014-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2014-04/">Avril</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2014-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2014-02/">Février</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2014-01/">Janvier</a> <span class="number">1</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2013')">2013</a> <ul id="arch_2013" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2013-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-08/">Août</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-05/">Mai</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-04/">Avril</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2013-03/">Mars</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2013-01/">Janvier</a> <span class="number">5</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2012')">2012</a> <ul id="arch_2012" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2012-12/">Décembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2012-11/">Novembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2012-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2012-09/">Septembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2012-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2012-07/">Juillet</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-06/">Juin</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-04/">Avril</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-03/">Mars</a> <span class="number">13</span></li> <li><a href="/archive/2012-02/">Février</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2012-01/">Janvier</a> <span class="number">21</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2011')">2011</a> <ul id="arch_2011" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2011-12/">Décembre</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2011-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2011-10/">Octobre</a> <span class="number">19</span></li> <li><a href="/archive/2011-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2011-08/">Août</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2011-07/">Juillet</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2011-06/">Juin</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2011-05/">Mai</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2011-04/">Avril</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2011-03/">Mars</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2011-02/">Février</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2011-01/">Janvier</a> <span class="number">24</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2010')">2010</a> <ul id="arch_2010" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2010-12/">Décembre</a> <span class="number">12</span></li> <li><a href="/archive/2010-11/">Novembre</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2010-10/">Octobre</a> <span class="number">16</span></li> <li><a href="/archive/2010-09/">Septembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2010-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2010-07/">Juillet</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2010-04/">Avril</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2010-03/">Mars</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2010-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2010-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2009')">2009</a> <ul id="arch_2009" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2009-12/">Décembre</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2009-11/">Novembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2009-10/">Octobre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2009-09/">Septembre</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2009-08/">Août</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2009-07/">Juillet</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2009-06/">Juin</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2009-05/">Mai</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2009-04/">Avril</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2009-03/">Mars</a> <span class="number">4</span></li> <li><a href="/archive/2009-02/">Février</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2009-01/">Janvier</a> <span class="number">2</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2008')">2008</a> <ul id="arch_2008" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2008-12/">Décembre</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2008-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2008-10/">Octobre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2008-08/">Août</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2008-07/">Juillet</a> <span class="number">11</span></li> <li><a href="/archive/2008-06/">Juin</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2008-05/">Mai</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2008-04/">Avril</a> <span class="number">6</span></li> <li><a href="/archive/2008-03/">Mars</a> <span class="number">9</span></li> <li><a href="/archive/2008-02/">Février</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2008-01/">Janvier</a> <span class="number">5</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2007')">2007</a> <ul id="arch_2007" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2007-12/">Décembre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2007-11/">Novembre</a> <span class="number">1</span></li> <li><a href="/archive/2007-10/">Octobre</a> <span class="number">2</span></li> <li><a href="/archive/2007-09/">Septembre</a> <span class="number">3</span></li> <li><a href="/archive/2007-08/">Août</a> <span class="number">5</span></li> <li><a href="/archive/2007-07/">Juillet</a> <span class="number">7</span></li> <li><a href="/archive/2007-06/">Juin</a> <span class="number">6</span></li> </ul> </li> <li class="arch_year"> <a href="#" class="plustext" onclick="javascript:switch_arch('2006')">2006</a> <ul id="arch_2006" class="arch_month" > <li><a href="/archive/2006-06/">Juin</a> <span class="number">7</span></li> </ul> </li> </ul> </div> </div> <div class="cb"></div> </div> </div> </div> <div class="footer"> <div class="wrap"> <p> <span class="bold blue"> Theme: Classical © 2025 - <span>Hébergé par</span> <a href="https://www.over-blog.com" target="_bank">Overblog</a> </span> </p> <a href="#top" class="gotop"> <img alt="GoTop" src="https://assets.over-blog.com/t/classical/images/gotop.png" /> </a> </div> </div> <script src="https://ajax.googleapis.com/ajax/libs/jquery/1.7.2/jquery.min.js"></script> <script src="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/nivo-slider/3.2/jquery.nivo.slider.pack.js"></script> <script src="https://assets.over-blog.com/t/catalog/jquery/fancybox/2.5/source/jquery.fancybox.pack.js"></script> <script> $(document).ready(function() { // Fancybox $(".ob-link-img, .author-avatar, .blog-avatar, .asset-img-link, .avatar").attr("rel", "fancybox"); $("a[rel=fancybox]").fancybox({ 'overlayShow' : true, 'transitionIn' : 'fadin', 'transitionOut' : 'fadin', 'type' : 'image' }); if($.browser.msie && $.browser.version <= 9.0 ){ $('input[placeholder]').each(function(){ var input = $(this); $(input).val(input.attr('placeholder')); $(input).focus(function(){ if (input.val() == input.attr('placeholder')) { input.val(''); } }); $(input).blur(function(){ if (input.val() == '' || input.val() == input.attr('placeholder')) { input.val(input.attr('placeholder')); } }); }); } }); // Google + button window.___gcfg = {lang: 'fr'}; (function() { var po = document.createElement('script'); po.type = 'text/javascript'; po.async = true; po.src = 'https://apis.google.com/js/plusone.js'; var s = document.getElementsByTagName('script')[0]; s.parentNode.insertBefore(po, s); })(); // Facebook share + comments (function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://connect.facebook.net/en_US/all.js#xfbml=1&appId=284865384904712"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs); }(document, 'script', 'facebook-jssdk')); // Twitter share + posts !function(d,s,id){ var js,fjs=d.getElementsByTagName(s)[0]; if(!d.getElementById(id)){ js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "https://platform.twitter.com/widgets.js"; fjs.parentNode.insertBefore(js,fjs); } }(document,"script","twitter-wjs"); // Archives function switch_arch(year) { 'use strict'; var archiveYear, archiveMonths, displayStyle; displayStyle = ''; archiveYear = document.getElementById('arch_' + year); if (typeof (archiveYear) !== 'undefined') { if (archiveYear.style.display !== 'none') { // Hide years without months archiveMonths = archiveYear.getElementsByTagName('li'); if (!archiveMonths.length) { archiveYear.parentNode.style.display = 'none'; } // Onclick management displayStyle = 'none'; } archiveYear.style.display = displayStyle; } return false; } $(document).ready(function(){ $('.plustext').click(function(e) { return false; }); }); switch_arch('2024'); switch_arch('2023'); switch_arch('2022'); switch_arch('2021'); switch_arch('2020'); switch_arch('2019'); switch_arch('2018'); switch_arch('2017'); switch_arch('2016'); switch_arch('2015'); switch_arch('2014'); switch_arch('2013'); switch_arch('2012'); switch_arch('2011'); switch_arch('2010'); switch_arch('2009'); switch_arch('2008'); switch_arch('2007'); switch_arch('2006'); </script> <div class="ob-footer" id="legals" > <ul> <li class="ob-footer-item">Voir le profil de <a href="https://www.over-blog.com/user/1104663.html" target="_blank">anpi-lissone</a> sur le portail Overblog</li> <li class="ob-footer-item"><a href="/top">Top articles</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="/contact">Contact</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="https://www.over-blog.com/abuse/1186175"> Signaler un abus </a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="https://www.over-blog.com/terms-of-use" target="_blank">C.G.U.</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="https://www.over-blog.com/cookies" target="_blank">Cookies et données personnelles</a></li> <li class="ob-footer-item"><a href="javascript:Didomi.notice.show()">Préférences cookies</a></li> </ul> </div> <script> (function(w,d,s,l,i){w[l]=w[l]||[];w[l].push({'gtm.start': new Date().getTime(),event:'gtm.js'});var f=d.getElementsByTagName(s)[0], j=d.createElement(s),dl=l!='dataLayer'?'&l='+l:'';j.async=true;j.src= 'https://www.googletagmanager.com/gtm.js?id='+i+dl;f.parentNode.insertBefore(j,f); })(window,document,'script','dataLayer', "GTM-WG3SK3P"); </script> <script src="https://assets.over-blog-kiwi.com/b/blog/v2025.03.02/obfuscated_link.4b3f12e9.js"></script> </body> </html>